di Picchio News

Incendio Rimel, nuovi dati: "Due campioni di uova su quattro contaminati da diossina"

Incendio Rimel, nuovi dati: "Due campioni di uova su quattro contaminati da diossina"

"Due campioni di uova su quattro non conformi rispetto al parametro diossina che è risultato superiore al limite stabilito dal regolamento dell'Unione Europea". È quanto emerso dal monitoraggio eseguito su ulteriori quattro siti di detenzione di galline ovaiole allevate all'aperto per autoconsumo, posti nel raggio di un chilometro di distanza dalla ditta Rimel srl di Pollenza, interessata dall'incendio dello scorso dicembre (leggi qui).  "I proprietari/detentori delle galline, i cui campioni di uova sono risultati contaminati da diossina con valori superiori al limite soglia sono stati prontamente informati - si legge in una nota del dipartimento di prevenzione dell'azienda sanitaria territoriale di Macerata -.  La valutazione d'insieme, considerati anche i risultati analitici degli ultimi monitoraggi ambientali effettuati da Arpam sui terreni che hanno dato valori entro la norma, depone per una situazione di contaminazione ambientale puntiforme non generalizzata, verosimilmente causata da una pluralità di fattori". L'azienda sanitaria territoriale, pertanto, consiglia "il rispetto delle corrette pratiche di allevamento" ovvero "evitare l'accensione di fuochi in prossimità del luoghi in cui gli animali vivono e vengono detenuti, di alimentare gli stessi con mangimi sicuri riducendo il più possibile l'ingestione di terra".     

07/02/2023 14:40
Macerata, lavori alla condotta fognaria: via Mattei chiusa al traffico

Macerata, lavori alla condotta fognaria: via Mattei chiusa al traffico

Dalle 9 di questa mattina, martedì 7 febbraio, fino alle 18 di mercoledì 8 febbraio, non sarà possibile transitare in via Mattei, nel tratto compreso tra via Tucci e via Roma, a Macerata, per consentire i lavori di rifacimento della condotta fognaria eseguiti dall'Apm. Inoltre, è stata emessa una nuova ordinanza del comando della polizia locale per regolamentare la circolazione stradale in altre vie e piazze. Il provvedimento prevede i seguenti obblighi, divieti e limitazioni.  - In via Giuliano da Majano: installazione di dissuasori di sosta nell’isola di traffico interdetta alla circolazione in prossimità dell’intersezione con via Valadier; dare precedenza nei sensi unici alternati a vista all’intersezione con via Valadier; - In via Maffeo Pantaleoni: parziale modifica della durata di sosta negli stalli regolamentati con disco orario che si trovano tra i civici 9 e 13 con durata massima 60 minuti; - In via Mancioli: obbligo direzione a sinistra per tutti i veicoli che si immettono in via Lori; - In contrada Morica, tra i civici 12 e 17: divieto di transito per i veicoli sopra a 3,5 tonnellate eccetto residenti e carico e scarico; - In borgo Pompeo Compagnoni: modifica del limite massimo della velocità di 50km/h vigente all’interno della frazione Montanello in 40 km/h per tutti i veicoli provenienti da Macerata con direzione Santa Maria del Monte; - In via Gasparri: istituzione di passaggio pedonale sul lato destro; istituzione di diritto di precedenza nei sensi unici alternati all’intersezione con l’omonima via per tutti i veicoli provenienti da via Silone e diretti verso via Antolisei; dare precedenza nei sensi unici alternati da via Antolisei per i veicoli diretti verso via Silone; apposizione specchio parabolico all’incrocio con l’omonima via lato fronte scuola infanzia.      

07/02/2023 13:35
Cbf Balducci, Laura Dijkema e l'obiettivo salvezza: "Restiamo positive, contenta del ritorno in Italia"

Cbf Balducci, Laura Dijkema e l'obiettivo salvezza: "Restiamo positive, contenta del ritorno in Italia"

"Capisco che in questo momento, dopo tante sconfitte, è difficile restare positivi ma è importantissimo continuare ad esserlo e pensare di riuscire a raggiungere il nostro obiettivo". A dichiararlo è la regista olandese della Cbf Balducci Hr Macerata, Laura Dijkema. "Penso che la nostra squadra abbia dimostrato di essere di valore anche se adesso, in questa fase, abbiamo dei problemi in attacco e nel realizzare punti - aggiunge -. Ma si sono viste a Firenze anche alcune cose positive, come ad esempio l’ingresso nel corso della gara di Okenwa, che ha messo a terra molti palloni. Guardando agli impegni futuri che ci aspettano, avremo bisogno dell’apporto da parte di tutte le ragazze della nostra squadra, sarà importante e tutte dovremo essere pronte a scendere in campo". "Sabato sera ci aspetta un impegno molto difficile - continua Laura Dijkema, guardando al match con Milano in programma l’11 febbraio alle 20.30 al Banca Macerata Forum - ma abbiamo visto che in questo campionato di A1 femminile spesso tutto può succedere. Non avremo pressione addosso e giocheremo con la mente libera, quindi ripeto tutto è possibile". La palleggiatrice oranje fa poi un piccolo bilancio a due mesi dal suo ritorno nel campionato italiano: "Sono davvero contenta di essere tornata in campo in Italia, amo questo torneo dove ogni gara è di altissimo livello. Ho trovato un livello ancora più alto, ci sono tanti top team e il campionato è in crescita continua, sono molto felice di farne parte nuovamente". Per lei, nella scorsa gara, un ritorno in campo a Firenze, città dove ha giocato dal 2018 al 2020 con la maglia de Il Bisonte, con tanti sorrisi e un premio ricevuto ad inizio match da parte della società di casa. "Ho lasciato Firenze al momento dello stop per il Covid nel 2020 in fretta e in un solo giorno - spiega Laura - e non ero riuscita a salutare nessuno. Domenica scorsa è la prima volta che tornavo lì ed è stato bello salutare tutti e ringraziare per il bel periodo vissuto in Toscana, anche se a quasi tre anni di distanza".

07/02/2023 13:21
UniMc, studiosi di tutta Europa analizzano Carlo Crivelli: fino a 750 spettatori per la diretta streaming

UniMc, studiosi di tutta Europa analizzano Carlo Crivelli: fino a 750 spettatori per la diretta streaming

Valorizzazione del territorio a livello internazionale attraverso uno dei suoi artisti più prestigiosi: questa la tre giorni di studi, che si è conclusa la settimana scorsa, organizzata dall’Università di Macerata per approfondire la figura del grande pittore veneziano Carlo Crivelli, protagonista della mostra allestita a Palazzo Buonaccorsi fino a domenica 12 febbraio. La città è stata animata dalla presenza di circa 30 studiosi provenienti da università e musei di tutta Europa, oltre all’Italia, Croazia, Olanda, Gran Bretagna, Germania, Turchia, Città del Vaticano, che hanno presentato interventi scientificamente impeccabili, ricchi di novità sulle tecniche, le forme, i contesti, i significati dell’opera di Crivelli. Folta la partecipazione di addetti ai lavori, studenti e cittadini, che, anche grazie al ricco corredo di immagini delle presentazioni, hanno potuto arricchire le proprie conoscenze, in un fecondo scambio educativo che concretizza lo sforzo perseguito dall’Ateneo di diffondere conoscenze, perfino le più specialistiche, a un largo pubblico, ampliando così l’accesso della cittadinanza alla cultura.  "Questa iniziativa – sottolinea il rettore John McCourt -, che ci ha permesso di approfondire la figura di un’artista locale e globale insieme, è stato il frutto di un lavoro collettivo tra tante istituzioni: Regione Marche, Comune di Macerata e Amici di Palazzo Buonaccorsi. Alla base del convegno e della mostra, che tanti visitatori ha portato in città, c’è il lavoro di un gruppo coeso di nostri studiosi: un ottimo esempio di come la ricerca possa tradursi in valorizzazione del patrimonio culturale, impatto sul territorio e attività di divulgazione anche al di fuori delle aule".     Grazie alla diretta streaming sulla pagina Facebook della Scuola di Specializzazione in Beni storico artistici, il convegno è stato fruibile a distanza, con punte di 750 utenti collegati. Nelle due giornate conclusive i curatori hanno accompagnato alcuni dei relatori, fra cui David Ekserdjian e Victor M. Schmidt, nella visita di musei e siti del territorio, come il Museo Marec e la Pinacoteca civica di San Severino Marche, la chiesa di Santa Maria in Telusiano, con la Crocifissione di Lorenzo Lotto, Palazzo Bonafede e il museo civico di Monte San Giusto, le Pinacoteche civiche di Recanati e Ancona.  “Il convegno era previsto fin dal primo progetto della mostra su Crivelli – dice Francesca Coltrinari, curatrice della mostra di Macerata e del convegno insieme ai colleghi Giuseppe Capriotti, Patrizia Dragoni e Caterina Paparello – nella convinzione che la mostra dovesse attivare un circolo virtuoso in grado di portare Crivelli al grande pubblico, ma anche agli studiosi, stimolati a studiare e approfondire una figura così complessa e geniale fornendo nuovi argomenti per future azioni di valorizzazione". "Abbiamo fortemente voluto un convegno totalmente in presenza a Macerata - conclude - anche per dare un segnale della vitalità della comunità scientifica maceratese e per far conoscere la città, la sua biblioteca, il suo museo, i suoi monumenti a tanti studiosi esteri. Il successo del convegno ci conforta che questa è una strada da percorrere ancora". E’ possibile rivedere un estratto dei lavori sulla pagina Facebook della Scuola di specializzazione in beni storici artistici di Unimc.

07/02/2023 12:45
"Sono vostro nipote, aiutatemi": coppia di anziani truffata, spariti gioielli per 2mila euro

"Sono vostro nipote, aiutatemi": coppia di anziani truffata, spariti gioielli per 2mila euro

"Sono vostro nipote, nonni aiutatemi!". Così un uomo di 40 anni, origini napoletane, ha truffato una coppia di anziani coniugi di Porto San Giorgio lo scorso settembre, tramite una chiamata telefonica in cui asseriva di essere il loro nipote. La Squadra Mobile di Fermo ha identificato l'autore dopo mesi di ricerche.  IL FATTO - Il "finto nipote" diceva di aver effettuato un acquisto on-line e di aver pagato solo una parte della somma, prospettando ai "nonni" di lasciare in pegno dei preziosi ad un corriere. Contemporaneamente alla chiamata sull'utenza fissa i coniugi hanno ricevuto anche una chiamata sull'utenza mobile, strategia finalizzata - verosimilmente - a tenere impegnati i due anziani ed evitare che contattassero altre persone. Dopo pochi minuti è giunto nell'abitazione della coppia un uomo che ha prelevato i gioielli, per un valore di circa 2.000 euro. Solo dopo alcune ore i due anziani hanno compreso di essere stati truffati e contattato le forze dell'ordine. La Squadra Mobile è intervenuta sul posto e accertato l'assenza di impianti di video sorveglianza presso l'abitazione, ma ha visionato tutti i filmati registrati dagli impianti delle vie limitrofe, individuando il veicolo utilizzato dai malfattori per la truffa, una utilitaria noleggiata in provincia di Napoli. Identificato chi lo aveva noleggiato e il transito dalla Campania alle Marche. È stato inoltre ricostruito il percorso effettuato dall'uomo identificato quale autore della truffa grazie ad una telecamera di videosorveglianza nella stazione di servizio dove aveva fatto rifornimento a Fermo. Su delega dell'autorità giudiziaria, gli investigatori hanno effettuato una perquisizione domiciliare a carico dell'uomo, sequestrando i suoi cellulari. Il responsabile ha infine ammesso di avere commesso la truffa. L'indagato, di origine napoletana, di circa 40 anni, risulta già gravato da precedenti di polizia per truffe commesse con le medesime modalità.   

07/02/2023 12:30
Treia festeggia una nuova centenaria: Dina Ciucci spegne 100 candeline

Treia festeggia una nuova centenaria: Dina Ciucci spegne 100 candeline

Ha spento 100 candeline Dina Ciucci con una grande festa insieme alla sua famiglia. Nel locale "La Grancia" di Santa Maria in Selva di Treia la lucidissima centenaria ha ricevuto la visita del sindaco Franco Capponi che ha portato a Dina il saluto gioioso di tutta la comunità treiese. Cento anni vissuti in campagna e a sostegno della sua famiglia. A fare festa insieme ai nipoti don Gabriele Crucianelli e Daniele Crucianelli con la moglie Silvia Sampaolesi e la piccola pronipote Vittoria, si sono radunate circa 80 persone tra parenti e amici che hanno ripercorso le tappe della vita di una donna i cui valori possono essere riassunti in tre parole: fede, lavoro, famiglia.  "Un grande abbraccio da parte della comunità con riconoscenza infinita a Dina che ha avuto una vita sicuramente piena di soddisfazioni, ma anche di momenti tristi e difficili – ha detto il primo cittadino – Impressionante la lucidità, lo spirito e la freschezza di pensiero di Dina che sicuramente ha all’orizzonte ancora tanti, tanti anni, che tutti le auguriamo, di vita buona". L’abbraccio della comunità a Dina è ancora più grande per aver cresciuto due persone eccezionali come Don Gabriele (ora parroco a Porto Recanati, ma amatissimo a Treia) e Daniele (un giovane imprenditore del settore edile che sta rispondendo al grande bisogno di imprese dedite alla ricostruzione post sisma 2016).  

07/02/2023 12:10
Verso un modello innovativo di ricostruzione, incontro Castelli-Demanio

Verso un modello innovativo di ricostruzione, incontro Castelli-Demanio

Ricostruzione dei borghi distrutti dal sisma, ma anche rigenerazione del loro tessuto sociale ed economico. È stato questo il tema al centro dell'incontro tra il commissario straordinario Guido Castelli e il direttore dell'Agenzia del Demanio Alessandra Dal Verme. Al centro del colloquio la volontà comune di impostare un modello innovativo di ricostruzione pubblica, che sappia rigenerare, appunto, l'anima sociale ed economica delle comunità colpite dai terremoti di oltre sei anni fa. Un modello, spiega la Struttura commissariale, "ispirato ai principi di sostenibilità, trasformazione digitale, accessibilità e connettività". L'Agenzia sta già portando avanti, secondo questi principi, 39 interventi di ricostruzione post-sisma, già finanziati e disciplinati da un'ordinanza speciale in deroga, per i quali è soggetto attuatore. A questi si aggiunge il progetto per un deposito dedicato ai beni culturali alle ex Casermette di Camerino, finanziato nell'ambito nel Piano nazionale complementare sisma. "La ricostruzione pubblica, che andrà a definire i luoghi dove abiteremo, studieremo, socializzeremo e lavoreremo, i luoghi strategici per le nostre comunità, ha bisogno di una visione di lungo periodo - afferma Castelli - Le nostre aree interne hanno l'occasione oggi di immaginare come vorranno essere tra 10 o 20 anni, e di diventare un modello di innovazione e sostenibilità anche per gli altri territori dell'entroterra e montani del Paese". A seguito dell'incontro, il sottosegretario Lucia Albano, con delega alla valorizzazione del patrimonio pubblico, rapporti con l'Agenzia del Demanio e ricostruzione post-sisma, ha espresso il proprio apprezzamento per il modello innovativo adottato, confermando il proprio impegno a favore di una accelerazione del processo di ricostruzione pubblica in un'ottica di ripopolamento delle aree interne.

07/02/2023 12:00
Tolentino, il congresso della Lega riconferma Gabrielli alla segreteria: "Torniamo in mezzo a cittadini"

Tolentino, il congresso della Lega riconferma Gabrielli alla segreteria: "Torniamo in mezzo a cittadini"

Si è svolto nei giorni scorsi a Tolentino il congresso della Lega che ha coinvolto tutto il comprensorio dell’alto maceratese sud. Oltre a Tolentino erano chiamati a votare i militanti di Belforte del Chienti, Bolognola, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Colmurano, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Loro Piceno, Fiastra, Gualdo, Monte Cavallo, Monte San Martino, Muccia, Penna San Giovanni, Pieve Torina, Ripe San Ginesio, San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Serravalle di Chienti, Ussita, Valfornace e Visso. L’esito del congresso è stato nel segno della continuità, con la conferma alla segreteria dell’ex assessore tolentinate Giovanni Gabrielli, dal 2010 militante e punto di riferimento locale della Lega. Oltre a Gabrielli fanno parte del direttivo Francesco Ciclosi, Gianni Petini, Simone Capradossi e Claudio Campogiani. "Attenzione costante alla ricostruzione dell'ospedale di Tolentino, alla questione scuole e alla necessità di garantire sicurezza ai cittadini", ma il programma punta anche a una sorta di ritorno alle origini come spiega Gabrielli: "La Lega ha fatto breccia nella popolazione proprio perché costantemente in mezzo ai cittadini sia per informarli delle azioni di governo, sia per ascoltarli, raccogliere le istanze e farsi portavoce cercando di risolvere le varie problematiche sottoposte".  "Questa è la strada che dobbiamo tornare a seguire - continua il nuovo segretario - perchè questo è ciò che i cittadini chiedono. Lasciamo dieci anni di buona amministrazione e tanti progetti che dovranno solo essere portati a compimento da chi è arrivato dopo di noi, ma è doveroso cambiare marcia e pensare davvero a una politica che guardi solo alle necessità e alle esigenze dei cittadini, lasciandosi alle spalle rancori e ripicche personali che hanno caratterizzato la politica tolentinate degli ultimi anni e che ancora oggi rappresentano un ostacolo alla crescita sociale, umana ed economica della città".

07/02/2023 11:30
La storia di Francesco Merloni in un libro: alla presentazione l'ex premier Mario Draghi

La storia di Francesco Merloni in un libro: alla presentazione l'ex premier Mario Draghi

C'era anche Mario Draghi alla presentazione a Roma del libro "Francesco Merloni. Il secolo dello sviluppo", in cui Giorgio Mangani ha ripercorso la storia dell'imprenditore figlio del fondatore del gruppo Ariston. L'ex premier, che di recente ha avuto rare apparizioni in pubblico, inclusa quella al funerale di Benedetto XVI il 5 gennaio, seduto in prima fila nella sala del Trono di Palazzo Alfieri, al fianco del segretario del Pd Enrico Letta, ha seguito gli interventi dei vari ospiti. Sono intervenuti, fra gli altri, il presidente emerito della Corte costituzionale Giuliano Amato, la presidente della Rai Marinella Soldi, Romano Prodi e lo stesso Letta. "Sono qui per dire grazie a tutti, e voglio ricordare tante persone. Grazie di essere qui in un clima di intima e profonda amicizia. Grazie in particolare a Mario Draghi per la sorpresa che ci ha riservato. È un grande onore averti qui, Mario, insieme a tutti noi", ha detto Francesco Merloni, presidente della Fondazione Aristide Merloni, prima che scattasse un'applauso in sala.  La pubblicazione del volume giunge in un momento significativo per la storia della famiglia Merloni; nel 2023 la Fondazione “Aristide Merloni” festeggia i sessanta anni di attività, la Ariston Group novantatre e Francesco Merloni, l’ultimo dei figli del fondatore Aristide, tuttora presidente della Fondazione e presidente onorario del Gruppo industriale, novantotto anni. Ricostruendo le origini della Ariston, il libro offre un racconto del tutto inedito della figura del fondatore, Aristide Merloni (Albacina di Fabriano, 1897-1970), e le motivazioni sociali e politiche che lo indussero ad andare contro il modello industriale della concentrazione degli insediamenti produttivi, dominante a suo tempo, portando il lavoro nelle periferie montane del Centro Italia. Una storia avvincente che prosegue nel Dopoguerra con il figlio Francesco Merloni a cui si deve la scelta decisiva di diversificare, nel 1954, l’originaria produzione di bascule verso la produzione di bombole di gas liquido e il riscaldamento nonché la prima internazionalizzazione degli anni Settanta, che aprì la strada del gruppo industriale Merloni verso la produzione degli elettrodomestici e i traguardi raggiunti negli ultimi trenta anni dalla Ariston Thermo, oggi Ariston Group, quotata in borsa e guidata dal figlio Paolo. Il libro racconta questa storia attraverso la lente della passione politica e sociale di Francesco Merloni: sette legislature, dal 1972 al 2001, come parlamentare della Dc e poi dell’Ulivo, le battaglie contro gli sprechi delle Partecipazioni statali, la fine della Dc, la nascita del Partito popolare e poi dell’Ulivo, compresa la parentesi come Ministro dei Lavori Pubblici (1992-94) nei Governi Amato e Ciampi e la burrascosa approvazione della prima legge organica di riforma degli appalti, dopo gli scandali di Tangentopoli, che porta il suo nome.

07/02/2023 11:17
Aumento rette case di riposo, incontro Saltamartini-sindaci: "Più risorse per le residenze per anziani"

Aumento rette case di riposo, incontro Saltamartini-sindaci: "Più risorse per le residenze per anziani"

Incontro in Regione per i sindaci dell'Ambito territoriale sociale 15 che, dopo aver sollecitato un incontro con l'assessore alla sanità e ai servizi sociali Filippo Saltamartini, sono stati ricevuti potendo affrontare la problematica riguardante le tariffe delle Residenze protette (Strutture residenziali per anziani). I primi cittadini sono riusciti a strappare la promessa del convenzionamento al 100 per cento dei posti accreditati, il che significa che la compartecipazione della Regione si estende a tutti gli utenti delle residenze protette, ma resta irrisolto il problema relativo al contributo regionale alla spesa sanitaria, a oggi insufficiente e per il quale le Marche sono l'ultima regione in Italia.  I primi cittadini hanno ribadito la necessità improrogabile e immediata di adeguamento al 50 per cento, così come da regolamento statale, sottolineando anche la grande disparità della spesa regionale tra le Residenze protette, quindi pubbliche, verso le quali è previsto un trattamento di 33 euro al giorno a ospite, contro le RSA private che arrivano a ricevere fino a 140 euro al giorno per ogni ospite. "Sottraendo un posto letto al privato si riuscirebbe a rispondere alle esigenze per 15 posti letto pubblici" ha detto nel corso dell’incontro il sindaco di Treia Franco Capponi. È emerso, inoltre, che nel 2018 la regione aveva adeguato la convenzione delle Residenze protette al 100 per cento solo con i comuni della provincia di Ascoli Piceno perché "gravemente colpiti dal sisma 2016", non adottando lo stesso adeguamento per la provincia di Macerata che risulta la più colpita dal terremoto e per la quale la copertura della spesa da parte della Regione è rimasta all’80 per cento. "Non possiamo ritenerci soddisfatti delle risposte ricevute - hanno sottolineato i sindaci dell’Ambito sociale 15 - perché l'assessore Saltamartini non è stato risolutivo, ma ci ha lasciati col dubbio che sia possibile trovare una soluzione che, invece, non può più essere rinviata perché è un compito che spetta alla Regione. Nelle Marche da 15 anni non si adeguano le tariffe relative alla spesa sanitaria e ciò va a ripercuotersi sui bilanci comunali che devono intervenire direttamente per non lasciare senza servizi gli ospiti delle residenze protette". "Siamo fiduciosi che in tempi rapidi la Regione voglia sostenere le politiche per gli anziani incrementando la compartecipazione alla spesa almeno a livello delle altre Regioni italiane il che ci consentirebbe di salvaguardare i bilanci e di ripristinare e potenziare i servizi nelle strutture" hanno concluso i primi cittadini.    

07/02/2023 10:50
Corridonia, San Valentino a teatro con lo spettacolo pluripremiato "Radice di due"

Corridonia, San Valentino a teatro con lo spettacolo pluripremiato "Radice di due"

A Corridonia San Valentino si festeggia a teatro con "Radice di due". Lo spettacolo è in programma proprio martedì 14 febbraio, alle ore 21:00, presso il teatro Velluti, protagonisti Manu Latini e Ombretta Ciucani.  La serata più romantica dell'anno sarà vissuta in maniera davvero speciale con una delle piéces più sentimentali della prosa italiana. Uno spettacolo pluripremiato e vincitore di prestigiosi riconoscimenti. Settanta minuti tra riflessioni di vita, abbracci, sguardi, emozioni, pathos. Un momento per sorridere e  vivere l'incanto di una serata a teatro. Ma non è tutto: sorprese a non finire nell’arco della serata, tra brindisi di vini pregiati locali, esperienze sensoriali e estrazioni a premi molto interessanti. "Nella giornata più romantica dell'anno, baciarsi a Corridonia avrà indubbiamente un sapore unico e originale: avvolti dalle seducenti note olfattive, incantati dalla storia d’amore di Radice di due e inebriati dal brindisi finale - sottolinea l'assessore alla cultura, Massimo Cesca -. Una serata tutta da scoprire che pone sempre di più il Teatro Velluti di Corridonia al centro della vita sociale e culturale del territorio, anche attraverso iniziative uniche ed originali che sapranno attirare, come successo in tutte le ultime proposte, pubblico da tutta la regione".    

07/02/2023 10:30
Unimc, l'Ateneo apre le porte agli studenti delle superiori: torna il Salone di Orientamento

Unimc, l'Ateneo apre le porte agli studenti delle superiori: torna il Salone di Orientamento

Torna giovedì e venerdì, 9 e 10 febbraio, il Salone di Orientamento dell’Università di Macerata, l’iniziativa che ogni anno apre le porte dell’Ateneo agli studenti delle superiori. Per ogni corso di laurea sono state organizzate più presentazioni su turni, così da consentire la massima partecipazione.  Il primo giorno, giovedì, sarà dedicato all’offerta formativa nel campo delle scienze sociali, giuridiche ed economiche con i tre dipartimenti di Economia e diritto, Giurisprudenza, Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali. Il venerdì, invece, sarà la volta delle scienze umane con i dipartimenti di Scienze della formazione, beni culturali e turismo e di Studi Umanistici – Lingue, Mediazione, Storia, Lettere e Filosofia. Per ogni giornata, si comincia alle ore 9 con il saluto del rettore John McCourt, della delegata all’orientamento Rosita Deluigi e della direttrice della Scuola di studi superiori “Giacomo Leopardi” Carla Danani al Polo Pantaleoni. Programma completo e prenotazioni sono online sul sito di UniMc. Poi le presentazioni su tre turni tra i quali scegliere in base alle proprie disponibilità: alle 9:45, alle 11:40 e alle 12:15. Previsto anche un tour dell’Ateneo a mezzogiorno con visita delle sedi e delle strutture universitarie: laboratori informatici, biblioteche principali, la sede della Scuola Leopardi, le segreterie studenti, Infopoint, Orto dei pensatori e mensa.  Su oltre sessanta atenei italiani, il ranking di “Education Around” colloca Macerata al primo posto in Italia per la laurea in Scienze della Formazione Primaria, al secondo posto per il corso di laurea in Beni culturali e Turismo, al terzo posto per la laurea magistrale in International Relations e per quella triennale in Scienze dei servizi giuridici. Ottime le valutazioni ricevute dagli altri corsi di laurea nelle annuali classifiche Censis.  Per un ateneo caratterizzato da un’offerta formativa incentrata tutta sulle aree umanistiche e delle scienze sociali - da quella storico-archeologica, linguistica, filosofica e letteraria a quella economica e di scienze della comunicazione - è la conferma di un modello che sa coniugare tradizione e innovazione e che sa trasformarsi nella continuità dei propri valori fondativi. 

07/02/2023 10:28
Recanati, scontro tra due auto: una donna finisce in ospedale

Recanati, scontro tra due auto: una donna finisce in ospedale

Scontro tra due auto: una donna finisce in ospedale. L'incidente è avvenuto nella mattinata di oggi, in via Le Grazie, nella frazione di Castelnuovo, a Recanati. Ancora da accertare la dinamica del sinistro che ha coinvolto una Toyota Yaris e una Seat Leon. La ricostruzione di quanto avvenuto spetta agli agenti della polizia locale.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che hanno soccorso entrambi i conducenti, un uomo (al volante della Yaris) e una donna (al volante della Seat Leon). Ad avere la peggio è stata proprio la donna, trasferita in codice giallo all'ospedale di Civitanova Marche per accertamenti. Presenti, per veicolare il traffico, anche i carabinieri della locale stazione. 

07/02/2023 10:05
Tragedia A14, Cna di Fermo: "Quante vite ancora per terminare questi eterni lavori in corso?"

Tragedia A14, Cna di Fermo: "Quante vite ancora per terminare questi eterni lavori in corso?"

La Cna territoriale di Fermo, tramite i suoi vertici (il presidente Emiliano Tomassini e il coordinatore Andrea Caranfa), è intervenuta sulla grave tragedia avvenuta sabato scorso lungo la A14 nel tratto interessato dai lavori in galleria, dove hanno perso la vita il tennista paralimpico Andrea Silvestrone, 51 anni, e i suoi due figli di 14 e 8 anni, di Montesilvano (Pescara)"Un prezzo troppo alto da pagare per la realizzazione di un'opera necessaria per la nostra Regione", ha tuonato il direttivo Cna, ricordando che i lavori iniziati nel 2016 per la realizzazione della terza corsia, che dovrebbero mettere in sicurezza la galleria, in realtà hanno reso quel tratto autostradale il punto meno sicuro da percorrere nelle Marche. "Se non ci sono le competenze per realizzare la terza corsia in sicurezza senza compromettere la vita degli automobilisti, che ci rendano almeno le due corsie". 

07/02/2023 09:50
Marche, infortuni sul lavoro aumentati del 15% nel 2022: provincia di Macerata maglia nera

Marche, infortuni sul lavoro aumentati del 15% nel 2022: provincia di Macerata maglia nera

Dai dati annuali diffusi dall'Inail ed elaborati dall'Ires Cgil Marche, emerge che nella nostra regione, gli infortuni sul lavoro nel 2022 sono aumentati del 15%: 18776 casi, 2470 in più rispetto al 2021. A detenere la maglia nera di questo triste primato tra le provincie della regione è quella di Macerata, con un aumento degli infortuni del 24,4%. Segue Fermo, con un aumento del 17,4%, Ascoli Piceno (+14,9%), Ancona (+12,9%) e Pesaro Urbino(+10,02%). Il settore più critico è quello del trasporto e magazzinaggio, ma anche il settore delle costruzioni ha fatto registrare un significativo aumento di casi, seguito da quello della sanità e assistenza sociale.

07/02/2023 09:00
Bolognola, cade sulla pista da sci: ragazza trasportata a Torrette con l'eliambulanza

Bolognola, cade sulla pista da sci: ragazza trasportata a Torrette con l'eliambulanza

Incidente nel pomeriggio di oggi sulle piste da sci di Bolognola. Erano circa le 16:00 quando una ragazza, mentre si trovava sugli impianti sciistici maceratesi, è caduta. Ancora da chiarire l'esatta dinamica di ciò che è accaduto, fatto sta che subito è partita la macchina dei soccorsi.  La giovane è stata prima assistita dal soccorso pista per venire poi consegnata, a valle, alle cure dei sanitari del 118 di Camerino che hanno deciso di allertare l'eliambulanza dall'ospedale Torrette di Ancona, dove la giovane è stata prontamente trasportata. Le sue condizioni non destano particolari preoccupazioni: si sospetta che abbia riportato la frattura del bacino.   

06/02/2023 19:50
Offerta di lavoro 6 febbraio: Confindustria Macerata ricerca un operaio

Offerta di lavoro 6 febbraio: Confindustria Macerata ricerca un operaio

Confindustria Macerata ricerca per un'azienda settore cartotecnico un operaio/a (codice annuncio Conf 361), preferibilmente con esperienza nel settore cartotecnico. La figura sarà addetta alla stampa su macchine operatrici "Casemaker" e "Fustellatore". Il candidato sarà residente in comuni limitrofi a quello di Monte San Giusto. La sede di lavoro si trova nel comune di Monte San Pietrangeli. Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell'annuncio, al link seguente: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.  

06/02/2023 19:16
Macerata-Perugia, si va verso un asse culturale: incontro tra sindaci

Macerata-Perugia, si va verso un asse culturale: incontro tra sindaci

I comuni di Perugia e Macerata dialogano per avviare una collaborazione in ambito culturale. Questa mattina a Palazzo dei Priori, nel capoluogo umbro, il sindaco Sandro Parcaroli e l’assessore alla Cultura Katuscia Cassetta sono stati accolti dal sindaco del comune di Perugia Andrea Romizi, affiancato dall’assessore alla Cultura Leonardo Varasano e dall’assessore al Turismo Gabriele Giottoli. L'incontro ha posto le basi per approfondire gli ambiti in cui le due amministrazioni potranno promuovere iniziative comuni finalizzate alla valorizzazione culturale dei territori. "Un incontro proficuo e di ampie vedute quello che ha visto protagonisti, questa mattina, la nostra città e il capoluogo umbro - ha detto il sindaco Parcaroli -. Insieme al sindaco Andrea Romizi abbiamo gettato le basi per uno scambio e per una collaborazione soprattutto dal punto di vista culturale, con l’obiettivo di promuovere, in modo reciproco, Macerata e Perugia. Ci auguriamo che la sinergia possa poi interessare e coinvolgere anche altri settori dell’attività amministrativa”.  

06/02/2023 18:51
Macerata, la situazione del popolo iraniano al centro del Consiglio delle donne

Macerata, la situazione del popolo iraniano al centro del Consiglio delle donne

I diritti delle donne e del popolo iraniano al centro delle attività del Consiglio delle donne di Macerata presieduto da Sabrina De Padova. Dopo il flash mob organizzato l’8 febbraio scorso in piazza Vittorio Veneto per “esprimere solidarietà, sostegno e vicinanza a una popolazione che tutti i giorni rischia la propria vita per far tornare la democrazia nel proprio Paese – commenta De Padova – non era possibile restare inermi a guardare”. Infatti, per approfondire la situazione iraniana il prossimo 10 febbraio, alle 16.30, nella Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti, il Consiglio delle donne ha organizzato l’incontro “Donna, vita e libertà. I diritti delle donne e del popolo iraniano”. All’iniziativa, dopo i saluti istituzionali del sindaco Sandro Parcaroli, della vicesindaco e assessore alle Pari opportunità Francesca D’Alessandro e della presidente del Consiglio delle donne Sabrina De Padova, interverranno Maria Lina Vitturini, presidente della commissione regionale Pari opportunità, Anna Menghi consigliere regionale, Martina Biondi docente dell’Università di Perugia, Mia Santacroce avvocato esperta in diritto internazionale della famiglia. Previste testimonianze di Mojtaba Sadeghi e Gahaempanah Bahar. 

06/02/2023 17:50
"Traffico sul ponte di Passo Colmurano, situazione intollerabile": lo sfogo del sindaco Teodori

"Traffico sul ponte di Passo Colmurano, situazione intollerabile": lo sfogo del sindaco Teodori

"Intollerabile la situazione sul tratto della strada statale 78, all’altezza della frazione di Passo Colmurano, la cui viabilità è perennemente ostacolata da lunghe code e rallentamenti". A denunciarlo è l’amministrazione comunale di Ripe San Ginesio.  ”Il danneggiamento di un ‘ponticello’ - evidenzia il sindaco Paolo Teodori -, ormai da tempo risolto dalle autorità preposte-Anas con l'imposizione di un senso unico alternato, regolato da semaforo, rallenta enormemente il traffico quotidiano, generando una situazione di forte criticità alla viabilità, ancor più evidente in occasione di festività e fine settimana".  "Nei weekend il percorso di auto verso la montagna, interessato da interminabili rallentamenti nel tratto indicato, favorisce la scelta di assi viari alternativi da parte di automobilisti e frequentatori delle principali località turistiche della provincia" osserva il primo cittadino nel constatare come un "ridotto afflusso di visitatori, scoraggiati da lentezza e disagio, arreca notevole danno economico alle attività produttive site lungo la vallata e nei paesi circostanti, privandoli di buona parte dei fruitori del fine settimana". "Si parla molto di ripresa, resilienza, sviluppo turistico dei nostri territori senza considerare che proprio il protrarsi di criticità di questo tipo mina pesantemente la qualità della vita quotidiana, sociale e produttiva di intere aree, favorendo lo spopolamento e l’abbandono" conclude il sindaco Paolo Teodori.  "Chiedo alle competenti autorità di risolvere con urgenza la problematica di questo tratto della S.S. 78 affinché la regolare circolazione viaria venga al più presto ripristinata".       

06/02/2023 17:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.