di Picchio News

Donne e lavoro, in provincia di Macerata l'incidenza più bassa di occupate in azienda delle Marche

Donne e lavoro, in provincia di Macerata l'incidenza più bassa di occupate in azienda delle Marche

Per lo più impiegate ed operaie. E con uno stipendio sempre e comunque inferiore a quello degli uomini. Pochissime sono le donne dirigenti all’interno delle aziende marchigiane: sono solo lo 0,3% su un totale di 24.430 dipendenti donne. Sono alcuni dei dati più significativi dell’ultimo Rapporto sul Personale maschile e femminile 2020- 2021 delle aziende marchigiane con oltre 100 dipendenti, elaborato dall’Ires Cgil Marche.  Il campione osservato è composto da 61.677 occupati, dipendenti di 212 aziende con oltre 100 dipendenti. "I risultati di questo rapporto confermano tendenze ormai strutturali - commenta Loredana Longhin, segretaria regionale Cgil Marche -; le donne, inserite nel mercato del lavoro presentano condizioni più precarie rispetto a quelle degli uomini. Ciò si evidenza nel proliferare del part time ma anche nelle mansioni. Ecco perché chiediamo alla Regione di promuovere interventi ed azioni affinché la parità dei generi sia un'effettiva realtà ovunque". REPORT - Da questa indagine, emerge che gli occupati sono 61.677 di cui 24.430 donne e 37.247 uomini. Tra le province, è quella di Fermo con la più alta percentuale di presenza femminile, il 46,7% mentre l’incidenza più bassa è a Macerata con il 35,3%.  Il contratto collettivo più presente è quello della metalmeccanica, che viene applicato al 37,5% degli uomini mentre alle donne viene, in genere, applicato quello delle cooperative sociali, pari al 28,7% delle dipendenti. La maggior parte dei dipendenti ha una qualifica di operaio, il 57,3%, percentuale che, per le donne, scende al 51,5% mentre per gli uomini sale al 61,1%. Seguono gli impiegati, 36,9%, con le donne al 44,9% e gli uomini al 31,7%. Sul piano delle retribuzioni, le donne dirigenti percepiscono in media 40mila euro in meno rispetto agli uomini; per i quadri, il divario tra maschi e femmine è di -12.678 ma il gap maggiore si evidenzia per gli impiegati con le dipendenti che percepiscono il 39,3% in meno rispetto agli uomini. Esistono poi differenze anche all’interno delle singole tipologie contrattuali: per esempio, le donne con il part-time sono il 45,4% mentre gli uomini solo il 7,9%. Un altro aspetto significativo riguarda le trasformazioni contrattuali: ben il 58,9% delle donne è passato da tempo pieno a part time mentre gli uomini sono solo il 41,1%. Donne in affanno anche sul fronte della formazione professionale: solo il 40,9% riesce a farla. Ovvero 4 dipendenti donne su 10 hanno svolto formazione. Per Loredana Longhin, "l'occupazione femminile si risolve realizzando politiche sociali vere e non di pink washing, come dimostra il fatto che l’occupazione femminile aumenta laddove crescono le infrastrutture sociali. Non possiamo permetterci che le disuguaglianze ci sfuggano di mano; per questo dobbiamo combatterle non quando si evidenziano ma vanno prevenute con una strategia complessiva di lungo respiro che riguarda il mercato del lavoro, la formazione, i servizi". Chiude Longin: "Dobbiamo avere fretta di distruggere queste distorsioni perché, come abbiamo avuto modo di verificare, la pandemia, la guerra e l’inflazione alle stelle sono foriere di ulteriori disuguaglianze che si sovrappongono alle vecchie, si cristallizzano e sarà sempre più difficile scardinarle. È arrivato il momento per la Regione di fare qualcosa per risolvere questo problema perché le esternazioni di esponenti politici che vogliono riportare le donne a casa ad accudire i figli e gli uomini al lavoro, non rappresentano il sentire delle donne marchigiane”.  

28/02/2023 11:30
Tolentino, da mister Castori al nuotatore Ruffini: sold-out per l'evento di beneficenza Rotary

Tolentino, da mister Castori al nuotatore Ruffini: sold-out per l'evento di beneficenza Rotary

Sold out al teatro Spirito Santo per l’evento "Beneficenza, musica e sport" organizzato dal Rotary Club Tolentino con il comune di Tolentino e la Pro loco tct. Gli incassi della serata, pari a 2300 euro, sono stati devoluti in beneficenza ai Servizi sociali del comune di Tolentino a favore dei giovani che intendono avvicinarsi e dedicarsi allo sport. Ad allietare la serata c'erano i musicisti dell’Orchestra di Fiati "Insieme per gli altri", diretta magistralmente dal maestro Gianpiero Ruggeri, che si sono esibiti durante la serata. Molti i personaggi del mondo dello sport presenti. "Hanno saputo dare – dice il presidente del Rotary Club Tolentino, Stefano Ferranti - al pubblico e ai giovani importanti messaggi. La beneficenza e il volontariato devono sempre accompagnare coloro che possono farlo e che si impegnano nel servire al di sopra di ogni interesse personale". Hanno partecipato alla serata il nuotatore tolentinate Simone Ruffini, l’allenatore Fabrizio Castori che vive a Tolentino, il coach di pallavolo Roberto Vagni, Fabrizio Alessi e Fabio Gorietti presidente e direttore tecnico Tennis Training School di Foligno, Sebastiano Bianchetti lanciatore del peso, Marco Sposetti maestro di tennis, Mauro Canil presidente onorario dell’Unione Sportiva Ancona con Roberta Nocelli amministratore delegato e direttore generale, Sabrina Orlandi presidente della società sportiva Matelica calcio. C’erano anche Fabio Luna, presidente del Coni Marche e il vice presidente vicario della Federazione italiana Gioco Calcio Comitato Marche, Gustavo Malascorta. A tutti gli ospiti è stato consegnato un attestato di merito per i risultati raggiunti nella propria disciplina sportiva. Attestato di merito anche all’Orchestra di Fiati ‘’Insieme per gli altri’’ per ringraziarla per l’attività che svolge, creando gratuitamente eventi musicali con lo scopo di sostenere quanti si prodigano per il bene comune e degli altri. Con quello di Tolentino, per ora, l’orchestra ha tenuto ben 108 concerti. Il presidente di quest’ultima, Gianni Silvi, infine, ha donato una targa al Rotary Club Tolentino che è stata consegnata a Stefano Ferranti. L’evento è stato moderato da Matteo Pasquali, mentre la seconda parte dedicata alle associazioni sportive di Tolentino da Carla Passacantando. Ai rappresentanti di associazioni sportive presenti in sala è stato consegnato un attestato di merito per l’impegno profuso con la propria attività a favore della comunità. Il presidente dell’associazione Pallanuoto Tolentino, Fabio Vecerrica, inoltre, ha comunicato di donare a quattro giovani un corso di nuoto della durata di tre mesi. Sono intervenuti il vice sindaco del comune di Tolentino Alessia Pupo, l’assessore alle Politiche sociali Elena Lucaroni, Stefano Gobbi presidente Commissione progetti sanità del Distretto 2090, Edoardo Mattioli presidente della Pro loco tct.

28/02/2023 10:45
Follia in strada: 48enne danneggia auto in sosta e minaccia di morte i passanti con un coltello

Follia in strada: 48enne danneggia auto in sosta e minaccia di morte i passanti con un coltello

I carabinieri dell'Aliquota Radiomobile di Jesi hanno arrestato un 48enne del luogo per resistenza, violenza e minaccia ad un pubblico ufficiale e porto di strumenti atti ad offendere. I militari sono intervenuti in una via del centro di Jesi per la presenza di un uomo che stava danneggiando le auto in sosta, colpendole con dei calci. Al loro arrivo, è tornato nella sua abitazione ed è ridisceso in strada armato di un grosso coltello da cucina con cui ha minacciato di morte i passanti. Poi si è avventato contro i carabinieri che sono riusciti, dopo una breve colluttazione, a disarmarlo rapidamente e a bloccarlo. Sembra, fanno sapere i militari, che la reazione violenta sia scaturita dalla contestazione a suo carico di una violazione amministrativa, precedentemente accertata dalla polizia locale. Il giudice di Ancona ha convalidato l'arresto del 48enne e disposto la misura cautelare della custodia in carcere.

28/02/2023 10:22
Civitanova, rubano nelle librerie: denunciata famiglia di ladri 'intellettuali'

Civitanova, rubano nelle librerie: denunciata famiglia di ladri 'intellettuali'

Librerie di Civitanova Marche "saccheggiate": denunciata una famiglia. È quanto emerso da un'operazione dei poliziotti del locale commissariato, compiuta congiuntamente alla Squadra Mobile di Fermo sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Macerata.  A seguito di attività investigativa e ricostruzione meticolosa dei fatti, gli agenti della polizia di Stato hanno proceduto al sequestro di 30 libri e alla denuncia per furto aggravato e ricettazione di tre italiani, componenti del medesimo nucleo familiare, due dei quali già con pregiudizi per reati dello stesso tenore. Sono accusati di aver sottratto, nel corso di numerosi furti avvenuti negli scorsi mesi, i testi da diverse librerie civitanovesi.  Dall’attività è emerso che gli stessi, con un collaudato sistema furtivo, si appropriavano della merce esposta presso i punti vendita, approfittando dei luoghi affollati e dell'occasionale distrazione dei commessi. I libri provento di furto venivano successivamente venduti di seconda mano, tramite siti internet.

28/02/2023 10:00
Terza festeggia 100 anni tenendo in braccio i piccolissimi pronipoti: festa grande a Matelica

Terza festeggia 100 anni tenendo in braccio i piccolissimi pronipoti: festa grande a Matelica

Festa alla casa di riposo di Matelica per i 100 anni di Terza Chiappini. Circondata dall’affetto dei familiari, degli altri ospiti e dello staff della struttura, la signora Terza ha festeggiato il suo compleanno con una bella festa impreziosita da fiori, cartelloni, palloncini e dalla presenza dei piccolissimi pronipoti nati da poco. Presenti anche il sindaco di Matelica Massimo Baldini e il vicesindaco Denis Cingolani, che hanno fatto gli auguri alla signora Terza anche a nome del resto dell’amministrazione comunale e della città di Matelica. 

28/02/2023 10:00
Volley, il campione del mondo marchigiano Leandro Mosca premiato dal presidente Latini

Volley, il campione del mondo marchigiano Leandro Mosca premiato dal presidente Latini

"Non so che altro dire se non ringraziare la Regione Marche per il suo invito e con lei il Coni e il Verona Volley (squadra con cui gioca attualmente, ndr) per avermi consentito di tornare a casa per questa occasione". Così il campione del mondo marchigiano di volley Leandro Mosca, medaglia d'oro con la Nazionale Italiana di pallavolo vinta a Katowice, ricevendo oggi ad Ancona dalle mani del presidente del Consiglio regionale Marche Dino Latini, un riconoscimento per aver contribuito a "dar lustro e prestigio alla nostra regione". Mosca, due metri e dieci di muscoli, simpatia e umiltà, è nato a Recanati il 5 settembre 2000, ma è cresciuto a Osimo, dove ha cominciato a giocare con la locale squadra della Libertas per poi entrare nel Club Italia nella stagione 2016-2017 e in seguito nella SuperLega, a cui giunge con la maglia del Powervolley Milano (stagione 2020-2021), subito bagnata dalla vittoria in Challenge Cup. Poi il passaggio al WithU Verona e l'oro al Mondiale. Una carriera fulminante, che secondo il presidente del Coni Marche Fabio Luna non ha intaccato la sua modestia, rendendolo un esempio dei valori più autentici dello sport. "Un vanto per la regione - secondo Latini -, questo riconoscimento che rappresenta tutto l'amore dei marchigiani per chi ha saputo rappresentarli". A celebrare l'atleta c'erano oggi anche Letizia Genovese, consigliere nazionale Fipav e Fabio Franchini, presidente Fipav Marche, assieme a Walter Matassoli del Volley Osimo e al presidente del Verona Volley Stefano Fanini, in diretta video, che di Mosca hanno evidenziato le capacità sportive, ma anche quelle umane abbinate allo spirito di squadra. L'assessore regionale allo Sport Chiara Biondi, sottolineando che Mosca è l'unico marchigiano nella Nazionale Italiana di Pallavolo ed un esempio per i giovani, ha ricordato l'appuntamento dei Campionati Europei di Volley maschile in programma ad Ancona a settembre. "Spero di partecipare - ha detto Mosca - devo ancora assimilare il successo ottenuto e che non mi aspettavo". E ha ricordato con affetto il collega di Falconara Filippo Federici, del Consorzio Vero Volley Monza, infortunatosi sul campo nel 2020 e in seguito tornato a giocare

27/02/2023 19:57
Porto Recanati, crisi gruppo Mondial: lavoratori senza stipendio. L'assessore Aguzzi incontra i sindacati

Porto Recanati, crisi gruppo Mondial: lavoratori senza stipendio. L'assessore Aguzzi incontra i sindacati

"Dall’incontro è emerso che al momento non c’è certezza su quanto effettivamente potrebbe accadere. Per questo motivo convocherò, a breve, i vertici del Gruppo Mondial, allo scopo di individuare un percorso di uscita dalla situazione aziendale che si è creata". È quanto ha affermato l’assessore regionale al Lavoro Stefano Aguzzi, al termine del confronto con le organizzazioni sindacali che si è tenuto a Palazzo Leopardi. Nei giorni scorsi le sigle sindacali Filctem Cgil e Femca Cisl avevano chiesto di incontrare l’assessore per affrontare la situazione di difficoltà dell’azienda che riguarda 150 lavoratori e le loro famiglie. "Insieme alle organizzazioni sindacali ci siamo confrontati per capire quale sia la strada migliore da intraprendere per superare le incertezze che i lavoratori stanno affrontando – ha riferito l’assessore - Però è necessario disporre di un quadro di riferimento della reale situazione aziendale per poter poi individuare gli strumenti di sostegno che la Regione può mettere in campo a supporto degli interventi di salvaguardia occupazionale". Un incontro dunque positivo ma che necessita di un contestuale confronto con l’azienda, "che convocherò a breve allo scopo di individuare la migliore soluzione possibile alla situazione in atto", ha concluso Aguzzi.  

27/02/2023 19:23
Eroe a quattro zampe del terremoto muore folgorato: addio al cane Byron

Eroe a quattro zampe del terremoto muore folgorato: addio al cane Byron

Un cane molecolare è morto nella tarda serata di domenica, dopo aver toccato un pozzetto elettrico di un palo dell'illuminazione pubblica a San Benedetto del Tronto, rimanendo folgorato. Si è invece salvato il suo proprietario e conduttore Massimiliano Galletti. Sul fatto sono in corso accertamenti da parte di carabinieri, vigili del fuoco, personale del servizio veterinario. Byron, questo il nome del cane, ha partecipato negli ultimi dieci anni alle attività del Soccorso Alpino e dell'Associazione Nazionale Carabinieri. Tra queste le ricerche delle persone sotto le macerie del terremoto del Centro Italia del 2016, nell'omicidio Sarchiè, nelle ricerche dei piloti subito dopo lo schianto dei due tornado nel cielo di Ascoli Piceno nel 2014. Subito dopo l'accaduto sono stati disalimentati diversi pozzetti elettrici della zona e sono ancora in corso controlli per verificare il livello di sicurezza. Controlli accurati sono stati sollecitati anche dal sindaco di San Benedetto Antonio Spazzafumo.  "Sono profondamente addolorato per quanto successo – dice il primo cittadino di San Benedetto – sono stato informato nella tarda serata di domenica dell’accaduto e ho dato immediate disposizioni affinché fosse fatto tutto quanto era necessario per tutelare la sicurezza pubblica. Ora attendo l’esito di queste verifiche. È un episodio incredibile nella sua drammaticità sul quale dev’essere fatta rapidamente chiarezza".

27/02/2023 19:00
Montefano, taglio del nastro per il circolo culturale "The Egg"

Montefano, taglio del nastro per il circolo culturale "The Egg"

Nei locali dell'ex circolo cittadino di Montefano - ora sede dell’Associazione Culturale "La Rondinella" - è stato inaugurato, nel pomeriggio di domenica, il circolo culturale "The Egg". "La storica Associazione Culturale montefanese sentiva il bisogno di avere un luogo diverso dal teatro in cui possano trovare spazio nuove idee, progetti culturali e ludici per ragazze e ragazzi di ogni età, dai 6 ai 90 anni e oltre - afferma con soddisfazione il presidente dell'associazione, Marco Bragagli -. Grazie alla sensibilità dell'amministrazione comunale, l'associazione è potuta partire con una nuova progettualità attraverso la quale esprimere i tanti talenti degli associati, 'The Egg', appunto". "Dall'inglese si traduce 'L'Uovo', e l'uovo è un simbolo archetipale di nascita e di vita: nel nostro caso sta a rappresentare il desiderio di aggregazione, inclusione e creazione che vive all'interno dell'Associazione “La Rondinella” e che vorremmo estendere a tuti i cittadini montefanesi, invitandoli a tesserarsi per godere delle tante belle opportunità che arriveranno nei prossimi mesi" aggiunge Bragagli. Le attività che si svolgeranno periodicamente presso "The Egg" sono presentazioni di libri, conferenze, dibattiti e corsi che spazieranno dal teatro alla gastronomia. L'associazione ha iniziato la sua attività il 28 dicembre 2022 con la Conferenza della Critica d'Arte Tea Fonzi su "La Sibilla e il suo Popolo/ Leggende, Usi e Costumi dei Sibillini", mentre domenica 22 gennaio ha debuttato con successo il corso di "Dungeons & Dragons", famoso gioco di ruolo degli anni '80 tornato in auge presso i più giovani grazie a serie tv di successo come "Stranger Things". Lo scorso mercoledì è stato avviato il corso di dizione e recitazione tenuto dal bravissimo Piergiorgio Pietroni, regista di successo fondatore del Teatro Te.Ma. L’inaugurazione è stata molto partecipata.  "Felice e soddisfatta che questo luogo, che è un altro pezzo di storia di Montefano, abbia ripreso vita, non per giocare a carte o a biliardo ma per fare da collante sociale e culturale con tante iniziative alle quali i montefanesi possono partecipare - ha dichiarato il sindaco Angela Barbieri -. Penso soprattutto ai giovani, per loro si fa tutto questo: si aprono le porte dei “luoghi del cuore” – come le Ex Scuole Elementari divenute Casa delle Associazioni – affinché si sentano accolti e vengano loro proposte valide alternative per trascorrere il tempo libero. Montefano sta facendo molto per porsi come riferimento culturale nel territorio".   

27/02/2023 18:34
Volley A3, a Macerata cresce l'attesa per la Coppa Italia: come acquistare i biglietti della Final Four

Volley A3, a Macerata cresce l'attesa per la Coppa Italia: come acquistare i biglietti della Final Four

Sabato 11 e domenica 12 marzo si terrà al Banca Macerata Forum la fase finale della Del Monte Coppa Italia di Serie A3, organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A e dalla Pallavolo Macerata. Una due giorni all’insegna del grande volley in un palazzetto storico come quello di Fontescodella, oggi Banca Macerata Forum, che vedrà tra le protagoniste della Final Four la Med Store Tunit. I biancorossi sfideranno la Maury’s Com Cavi Tuscania nella seconda semifinale delle ore 20, mentre ad aprire la due giorni di Coppa alle 17 saranno l’Abba Pineto e la Farmitalia Catania. Le finali di domenica invece si disputeranno alle 15, per il 3° e 4° posto, e alle 18 per decretare la squadra campione della Del Monte Coppa Italia di Serie A3. I biglietti sono disponibili solo sul sito www.liveticket.it, dove si può scegliere tra due formule, il biglietto giornaliero, valido per la giornata di sabato oppure per la giornata di domenica, l’abbonamento, che permette di assistere alle gare di entrambe le giornate. Da oggi online su www.liveticket.it sono in vendita solo gli abbonamenti, mentre il biglietto giornaliero sarà disponibile nei prossimi giorni.  

27/02/2023 17:58
Macerata, Musicultura: Melga si aggiudica la Targa Banca Macerata

Macerata, Musicultura: Melga si aggiudica la Targa Banca Macerata

Una domenica ricca di colori musicali ha concluso con successo il primo weekend di audizioni live di Musicultura che ha visto ogni sera il Teatro Lauro Rossi di Macerata gremito di pubblico, in ogni ordine di posti. Melga, con le canzoni “Qui e ora” e “Dolce Universitaria” ha conquistato il cuore dei presenti in sala e dei social aggiudicandosi il premio del pubblico, l’ambita Targa Banca Macerata. Cantautrice di Massafra cresciuta a Taranto, Melga dopo la laurea in pianoforte classico ha aperto  concerti a numerosi artisti italiani, partecipato al Raffo Fest, al Cinzella Festival e all’Uno Maggio Taranto Libero e Pensante. Nel 2018 la cantautrice ha suonato al TedX con Brunori Sas. Nel 2021 è arrivata seconda al premio De Andrè e nello stesso anno ha inaugurato un tour di oltre 20 date. Protto è il cognome d’arte di Nicolò Protto, cantautore e pianista torinese che si è esibito con  i brani “Ordine” e “Hiroshima”. Il suo progetto artistico nasce alla fine del 2016 e vede all’attivo due ep, “Di cattivo busto” del 2018 e “Dal vangelo secondo round” del 2020, oltre ai singoli “Jazz (a me piace il)”  del 2021 e “Ordine” del 2022. Nel 2021 Protto ha partecipato ad X Factor, superando le auditions di fronte ai giudici con il brano “Fossi ricco”. Uscirà quest’ anno il suo terzo ep Primavera Atomica che darà il via ad una nuova fase più matura del progetto. Sul palcoscenico del Festival la giovane cantautrice romana Chiara Osso ha offerto le sue canzoni "L’otto"  dove parla della bellezza di Roma, la sua amata città e "Emma" la storia di una donna che racconta il suo passato per non farsi giudicare. Chiara Osso, classe 2004, scrive testi di vita vissuta e vecchie storie tramandate, con la sua penna tenta sempre di trasformare il dolore in arte. Fin da piccolissima prende lezioni di canto, pianoforte e batteria e studia il basso, l’ukulele e la marimba. Chiara Osso all’età di 13 anni ha cantato per Papa Francesco in Piazza San Pietro. L’artista ha recitato nel musical Don Bosco in giro per i teatri di tutta Italia e attualmente frequenta il Saint Louis College of Music. Da San Giustino (Perugia) il paroliere e polistrumentista Michele Braganti ha proposto  con la sua chitarra i brani "La migliore soluzione" e "Aggrapparti con un dito". Studente di lettere all’Università di Perugia, Michele Braganti classe 2002, appena diciassettenne ha partecipato al programma Rai Sanremo Young di Antonella Clerici e l’anno successivo ha vinto  il premio speciale al concorso “Il primo giorno del giorno nuovo” di Simone Cristicchi, in collaborazione con l’Orchestra Instabile di Arezzo. Gli otto x otto,  Anna e Andrè di Verona hanno portato sul palco di Musicultura "Soli" la canzone che ha lanciato il loro progetto artistico nato dalla necessita e dall’urgenza di stare insieme e  "Preferibilmente Agosto", brani che contengono messaggi di speranza, nonostante gli anni difficili passati e un futuro incerto. Per il duo la musica rappresenta una vera e propria medicina. otto x otto nasce dopo un assiduo ascolto di Alive 2007 dei Daft Punk e dalla volontà di sperimentare sonorità diverse. Lilo è nome d’arte di Laura Pizzoli, cantautrice di Busto Arsizio che con una grande capacità tecnica e comunicativa ha offerto al pubblico le canzoni "Luce Ovunque" e "Gospel 121" , accompagnata da un coro di cinque elementi. Nel 2018 Lilo è una delle artiste della vetrina Just Discovered di MTV New Generation. Negli anni ha pubblicato numerosi singoli e nell’ottobre 2021 ha firmato un contratto discografico con l’etichetta Piuma Dischi. In uscita prossimamente il suo primo album. Piacevole ritorno alla Audizioni Live di Musicultura dell’attore Massimo Viganò Fumagalli con la sua apprezzatissima performance del glossario teatrale, dove ha raccontato la figura del macchinista, una figura spesso in secondo piano ma di fondamentale importanza in teatro. Un momento poetico, magico ed intenso che si è concluso con il ricordo di Francis, Francesco Cervigni, storico macchinista dello Sferisterio e del Teatro Lauro Rossi scomparso da poco. Domani, martedì 28 febbraio, Fabrizio Bosso è l'atteso ospite della serata delle Audizioni Live. Bosso, da quest’anno tra i membri del Comitato Artistico di Garanzia di Musicultura, si esibirà sul palcoscenico del Festival accompagnato al pianoforte da Julian Oliver Mazzariello.

27/02/2023 17:40
Schlein trionfa anche in provincia di Macerata con il 57,4% dei voti: "Scritta una pagina straordinaria"

Schlein trionfa anche in provincia di Macerata con il 57,4% dei voti: "Scritta una pagina straordinaria"

"Anche la provincia di Macerata, e di questo ne siamo orgogliosi, ha dato un contributo importante per la vittoria di Elly Schlein che nel nostro territorio con il 57,4% ha fatto registrare la percentuale più alta del collegio Marche-Sud (province di Macerata, Ascoli e Fermo dove sono stati eletti all’assemblea nazionale del Pd Meri Marziali, Giulio Silenzi e Fabiola Diomede)”.    “Vogliamo ringraziare i 4.754 maceratesi che, nonostante le condizioni di tempo avverse si sono comunque recati a votare alle primarie di domenica che hanno segnato la voglia di un profondo cambiamento del partito e della politica che ora va  portato avanti”. Così, in una nota, Mario Antinori, portavoce provinciale di Schlein, all’indomani dell’affermazione alle primarie della nuova segretaria dem. “Elly Schlein, che si è affermata con la sua passione e determinazione nonché con un programma chiaro che definisce una precisa collocazione a sinistra del Pd – dichiara Antinori -  è riuscita a far rinascere la speranza di un vero cambiamento in quanti da tempo stavano ai margini della politica perché delusi dalle scelte fatte dal Pd in questi anni”. “La Schlein segretaria è un nuovo inizio per la realizzazione di un partito che superi l’assetto correntizio funzionale a gruppi dirigenti che si auto propongono per ridare valore alla rappresentanza misurata dai fatti tramite le primarie che sono un esempio straordinario di democrazia”, continua il portavoce provinciale. Nel capoluogo il vantaggio di Schlein è stato ancor più corposo (61,18%).  “Da parte nostra, siamo impegnati a dare il nostro contributo ad un nuovo Pd così come indicato dalla Schlein anche nella regione Marche e nella nostra provincia dove, seppur in mancanza di un congresso provinciale, sarebbe l’errore più grande far finta che nulla sia successo domenica scorsa” "Insieme ad Elly Schlein, abbiamo scritto una pagina straordinaria. Lo abbiamo fatto grazie ad una donna che è stata capace di muovere un eccezionale entusiasmo, dentro ed intorno al Partito Democratico". Fa eco ad Antinori, Meri Marziali, coordinatrice regionale per Elly Schlein. "Quell'entusiasmo che da anni si era spento nella nostra comunità politica - afferma - ma che siamo stati capaci di ritrovare confrontandoci per mesi con tantissimi cittadini. Abbiamo costruito questo percorso parlando di lavoro, di sanità, di ambiente, di futuro, di diritti". "È stato faticoso, ma abbiamo scelto di esserci sin dal primo istante in cui Elly ha deciso di mettersi a disposizione. - ricorda Marziali - Insieme al segretario provinciale Luca Piermartiri e al sindaco di Arquata del Tronto Michele Franchi abbiamo dato vita al suo comitato regionale, nel quale oltre ai compagni di Articolo Uno avevamo pochi amministratori locali ed eravamo solo tre sindaci. Nessun consigliere regionale e nessun parlamentare, - prosegue - infatti, ha appoggiato la candidatura di Elly Schlein". "Per questo il risultato da noi ottenuto - con l'elezione nel collegio due delle Marche (Fermo-Macerata-Ascoli Piceno) di almeno tre delegati all'Assemblea nazionale del Pd, avendo vinto in tutte e tre le province - è ancor più eclatante - scrive ancora Marziali - e segna quella discontinuità sulla quale ci siamo confrontati in tutta la regione, riempiendo sale da nord a sud". "L'esito delle Primarie e l'elezione di Elly a segretario nazionale, quindi, ci danno una grande responsabilità, - continua la coordinatrice regionale nelle Marche per Elly Schlein, che eserciteremo perseguendo sempre l'unità di questo nostro partito.  Lo faremo lavorando insieme e coinvolgendo le migliori forze del Paese”. “Personalmente, lo farò come unica delegata eletta nel Fermano, un ruolo importante che svolgerò dando piena rappresentanza al nostro territorio, soprattutto sui temi dell'occupazione, delle infrastrutture, della sostenibilità e della ricostruzione post sisma. Da oggi, finalmente, la sinistra, la nostra sinistra - conclude Marziali - può rimettersi in cammino”.

27/02/2023 17:30
Pioggia di record ai campionati italiani paralimpici di Ancona: Anthropos Civitanova protagonista in staffetta

Pioggia di record ai campionati italiani paralimpici di Ancona: Anthropos Civitanova protagonista in staffetta

I campionati italiani paralimpici di Ancona, nobilitati da 31 record nazionali (14 Fisdir e 17 Fispes), si sono chiusi domenica 26 febbraio con le due staffette dell'Anthropos Civitanova a occupare il primo e il secondo gradino del podio nella 4x200. Un bilancio trionfale per i campionati italiani paralimpici di atletica indoor Fisdir e Fispes e i campionati invernali di lanci Fispes, validi anche come prima tappa della Coppa Italia. Dai 317 partecipanti del 2022 si è passati ai 351 del 2023, di cui 165 per la Fisdir e 186 (114 indoor e 72 outdoor) per la Fispes. In Casa Fispes si sono registrati 17 nuovi primati Italiani con Giuliana Chiara Filippi (Atletica Rotaliana) nei 60m e nel salto in lungo T64, Martina Caironi (Fiamme Gialle) nei 60m T63, Alessandro Cannata (Gruppo Sportivo non vedenti di Milano) nei 200 e 400m piani T11, Renato Adamo (Pol. Dilettantistica Parco SPO) nei 200m T45, Nicolas Zani (Sempione 82) nei 200 T33, Alina Alexandra Simon (Pol-Ha Varese) atleta T64 nei 200m, Raffaele Di Maggio (Anthropos Asd) nei 60m T20, Andrea Renzi (Atletica 2000) nei 60m T51, Gianmarco Ballin (Atletica Riviera del Brenta) nei 60m e nei 200m T38, Riccardo Della Manna (Atletica Riviera) nei 60m T51, Alessandro Ossola (Fiamme Azzurre) nei 60m T63, Francesco Nicoli (ASD Francesco Francia) nei 60m T13, Alessia Friscia (Pol. Agatocle Scia) nei 60 m T47 e Nicolas Zani (Sempione 82) che nei 400 m T33. In Casa Fisdir si sono registrati 14 nuovi primati Italiani con la staffetta 4x200 donne (Roccotelli Strazza Boschetto Bidoia – Aspea Padova) categoria II1, Mei Federico (Anthropos Asd) nei 3000 marcia II1, Piacentini Andrea (Atl RCM Casinalbo) nei 60m categoria II2, Nando D’Agostino (Pol Thetys CH) negli 800 e 1500m marcia II2, Chiara Zeni (Osha ASD) nel lungo II1, la staffetta 4x200 donne II2 (Cuogo Muffato Beccari Sorato) della Sorriso Riviera, così come la 4x400 donne II2 (Cuogo Muffato Beccari Sorato), la staffetta 4x400 uomini II2 (Zugno Masiero Squarcina) della Aspea Padova,  Spotorno Agnese (Cambiaso Risso For Special) nel salto in lungo II3, per finire con Andrea Mattone (Anthropos Asd), autentico mattatore e recordman con i primati nel salto in alto, salto in lungo, 60m ostacoli, salto triplo e pentathlon categoria II3. "Chiudiamo l’ennesimo evento nazionale da noi organizzato con la consapevolezza di aver confezionato una bella manifestazione - sottolinea Nelio Piermattei, presidente Anthropos -. La scelta di allungare i Campionati dai canonici 2 giorni a 3 è stata premiata dall’ennesimo record di iscritti, ma anche da una più semplice e lineare gestione delle giornate di gare" 

27/02/2023 16:50
Tolentino Salute e Benessere, Alessio Ferri nominato amministratore unico della società

Tolentino Salute e Benessere, Alessio Ferri nominato amministratore unico della società

Un giovane imprenditore del settore edile nominato amministratore unico della Società Tolentino Salute e Benessere (Tsb). L’incarico di amministratore unico della società Tsb srl, società interamente partecipata da Assm S.p.A, è stato conferito dal Consiglio di Amministrazione di quest’ultima ad Alessio Ferri, a seguito della scadenza del mandato del precedente amministratore unico Daniele Pinciaroli. La società T.S.B. partecipata di Assm Spa, gestisce i centri poliambulatoriali di Tolentino e Civitanova Marche nei locali delle Terme Santa Lucia di Tolentino. Ferri, esprime tutta la sua soddisfazione per la fiducia concessa, che lo vedrà amministrare un’ importante realtà rivolta alla medicina specialistica ed alla diagnostica, dal momento che la società gestisce centri poliambulatoriali, sotto la direzione sanitaria del dottor Danilo Compagnucci, che negli anni sono diventati punto di eccellenza per il territorio e regioni limitrofe, grazie alla presenza di professionisti altamente qualificati a livello nazionale ed internazionale e all’utilizzo di apparecchiature all’avanguardia.  “Da sempre i nostri centri si impegnano ad erogare servizi di altissima qualità curando in modo particolare i rapporti con i pazienti", spiega Alessio Ferri. Nei nostri ambulatori si utilizzano ecografi che rilevano dati a altissima risoluzione oltre il millesimo di millimetro e che hanno caratteristiche tecniche tali da consentire esami anche in terza e quarta dimensione (in special modo in Ostetricia, Ginecologia e Cardiologia)". "Per quanto riguarda la ginecologia disponiamo di sonde a matrice elettronica che riescono a fare rilevazioni cardiache fetali, istantanee e ad alta definizione, oltre a due Voluson E10 General Electrics con volumetria integrata con ampia gamma di tecnologie dedicate: 3D Statico, Realtime4D, 3DAngio (3DPowerDoppler), 3D CFM; Tecnologia ecografica 4D Real – Time". "Acquisizione 4D Real Time del piano coronale con doppia immagine per la ricostruzione dettagliata in 4D delle strutture fetali (es: colonna, strutture cerebrali come verme cerebellare e corpo calloso, ricostruiti con il feto in movimento).  Per quanto riguarda la cardiologia disponiamo di un Vivid E95 cSound 4d, un ecocardiografo tridimensionale con funzione strain". "Riusciamo a dare prestazioni di altissimo livello al pari dei più grandi centri diagnostici ecografici presenti sul territorio nazionale. Prossimi obiettivi saranno sicuramente quelli di offrire la migliore gamma di servizi, supportati dall’alta tecnologia, e dedicarci alla cura ed alla vicinanza al paziente con eccellente professionalità. Vogliamo porre questa eccellenza sanitaria provinciale a disposizione di tutto il territorio regionale e non solo", conclude Ferri.    

27/02/2023 16:21
Tolentino, al via il campionato regionale di ginnastica aerobica al palasport "G. Chierici"

Tolentino, al via il campionato regionale di ginnastica aerobica al palasport "G. Chierici"

Domenica 5 marzo al Palasport "G. Chierici" si svolgerà il campionato regionale di ginnastica aerobica della federazione Ginnastica d’Italia, Gold e Silver per le Marche e l’Abruzzo. Scenderanno in pedana 130 atlete. La Fgi ha affidato l’organizzazione alla Ssd Ginnastica Macerata con la direzione del tecnico federale Arianna Ciucci, nonché responsabile della squadra nazionale di ginnastica aerobica juniores. Questa disciplina agonistica, prevede esercizi acrobatici e coreografici con la musica, in diverse categorie e specialità, a partire dalla categoria allieva (8/11 anni), Junior A (12/14 anni), Junior B (15/17 anni) e infine la categoria Senior, dai 18 anni in su. Le specialità sono: esercizi individuali, coppia, trio e gruppo. I primi 12 classificati di ogni categoria e specialità passeranno alla fase interregionale che si svolgerà a Pomigliano d’Arco dal 14 al 16 aprile 2023. Nella categoria Gold saranno presenti anche atlete juniores e senior che gareggeranno in questa gara per le rispettive società ma che fanno parte della squadra nazionale Fgi. L'orario di inizio gara è alle ore 10:00. L'ingresso alla manifestazione è gratuito. "Siamo felici – ha detto il vicesindaco e assessore allo sport, Alessia Pupo – di poter ospitare i campionati regionali delle Marche e dell'Abruzzo di ginnastica aerobica, una disciplina sportiva tanto impegnativa quanto spettacolare. Ci auguriamo che i tolentinati, e non solo, partecipino attivamente alle gare come spettatori. Tutti avranno modo di divertirsi ed entusiasmarsi grazie agli esercizi che saranno presentati da atlete e atleti molto preparati, alcuni dei quali facenti parte della Nazionale".   

27/02/2023 16:07
Civitanova punta sul turismo inclusivo: 120 mila euro per il progetto "Marche for All"

Civitanova punta sul turismo inclusivo: 120 mila euro per il progetto "Marche for All"

Il Comune di Civitanova Marche è risultato secondo nella graduatoria regionale di assegnazione dei fondi ministeriali (presidenza del Consiglio dei Ministri) legati al progetto “Marche for All” per un turismo accessibile, che vede come soggetto proponente la Regione Marche e la partecipazione di altri sette enti tra comuni, cooperative ed associazioni del territorio (tra essi figurano i comuni di Pesaro, Numana, Jesi e Macerata tramite l’Ats15). Ammonta a 120 mila euro la somma destinata all’intervento su Civitanova Marche, condotto trasversalmente dagli Assessorati al Turismo e Servizi sociali, come illustrato nel corso del primo incontro che si è svolto venerdì presso la Sala Consiliare alla presenza di albergatori, balneari, referenti di associazioni e asp Paolo Ricci, con l’obiettivo della massima condivisione delle tematiche sociali e turistiche. Per l’amministrazione comunale erano presenti gli assessori Barbara Capponi (Servizi sociali), Manola Gironacci (Turismo), Francesco Caldaroni (Attività produttive e Politiche giovanili), il dirigente III sett. Maria Antonietta Castellucci, l’assistente sociale Serena Giorgetti e l’istruttore direttivo Servizio Turismo Laura Tittarelli, che avendo partecipato alla redazione del progetto ne ha supportato la presentazione. Nel 2022, la città di Civitanova ha ottenuto la prima “Bandiera Lilla”. "Con questo ulteriore intervento, come hanno spiegato gli amministratori, Civitanova vuole valorizzare l’esperienza balneare del turista disabile consentendogli autonomo accesso alla spiaggia e al litorale, nonché alle altre opportunità che la città offre per viverne a pieno le bellezze culturali e le occasioni di intrattenimento, favorendo così il senso di accoglienza a tutto tondo". "Potranno ad esempio essere attivati tirocini retribuiti per l’inserimento lavorativo di soggetti con disabilità e organizzati corsi di formazione Lis rivolta ad operatori e forze dell’ordine per agevolare la relazione con persone non udenti in caso di richiesta di aiuto o esplicitazione di specifici bisogni. Obiettivo generale è pertanto l’aumento del livello di vivibilità e sicurezza di soggetti disabili, nonché l’accrescimento del loro grado di autonomia, grazie ad attività molteplici ed intersettoriali nelle quali coinvolgere realtà trasversali come enti, associazioni, operatori sociali e turistico-balneari, etc”. "Ringrazio tutti gli attori intervenuti in questa prima fase di confronto, ha detto l’assessore Barbara Capponi - che in una ottica di rete e di scambio reciproco di suggerimenti provenienti dal territorio renderà Civitanova sempre più inclusiva ed accogliente per tutti". Dall’incontro è emersa la necessità di una collaborazione stretta con gli operatori per un celere avvio delle azioni in programma del progetto, "una collaborazione che può essere non solo economica ma a forte valenza sociale, come ha sottolineato l’assessore Caldaroni. Come ha spiegato la dirigente Castellucci, il primo passo è quello di far emergere le necessità reali, individuando soluzioni concrete da attuare sinergicamente". “L’amministrazione comunale – ha sottolineato l’assessore Gironacci – è da sempre molto attenta ai temi dell’inclusione e sta mettendo in atto una serie di iniziative per favorire il turismo accessibile. Questo progetto è un ulteriore passo verso l’accessibilità, un percorso che potrà essere sviluppato solo in collaborazione con i privati, i quali potranno fornirci consigli e collaborazione per raggiungere ulteriori traguardi”. Tra le azioni ci potrebbe essere l’acquisto di ulteriori sedie job, l’inserimento lavorativo di ragazzi presso gli stabilimenti balneari, lo sviluppo di una segnaletica turistica interattiva con webapp completa di guide audiodescritte per non vedenti e videoguide Lis per non udenti, l’arricchimento di parchi pubblici con giochi inclusivi per diverse abilità. Per la realizzazione progettuale saranno implementate diverse collaborazioni su più livelli. Ci si avvarrà della partecipazione attiva di stakeholder con interessi primari e diffusi sul tema del turismo accessibile, tra cui in particolare le associazioni dei balneari e degli albergatori civitanovesi, oltre ad Anmic (anche in virtù di un protocollo d’intesa già avviato per il rilascio del bollino di accessibilità per strutture ricettive), Asp Paolo Ricci, Asur Area Vasta 3, Croce Verde, ente nazionale Sordi, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.

27/02/2023 15:39
Civitanova, Rocco Siffredi ospite speciale al Donoma per la notte della festa delle donne

Civitanova, Rocco Siffredi ospite speciale al Donoma per la notte della festa delle donne

Per la notte della festa delle donne grande evento al Donoma di Civitanova Marche dove sarà possibile incontrare il porno divo più famoso del mondo, Rocco Siffredi. Il club civitanovese, sotto il segno dell’ironia, punta su un ospite speciale che sicuramente non passerà inosservato.  L'appuntamento, sotto la direzione artistica di Daniele Maria Angelini, è per mercoledì 8 marzo, a partire dalle 21:00 per chi sceglie la formula con cena, e dalla mezzanotte per chi sceglie la formula dopocena. Ad animare la serata sarà il "sexy show" dei Latin Power. 

27/02/2023 15:18
Senigallia: dopo l’alluvione riapre la filiale del Banco Marchigiano

Senigallia: dopo l’alluvione riapre la filiale del Banco Marchigiano

"È stato tremendo vedere i nostri uffici ridotti in quelle condizioni. Ora siamo finalmente tornati in mezzo alla nostra gente". Dopo quel 15 settembre Matteo Petrolati, responsabile della filiale di Senigallia del Banco Marchigiano, è tornato ad aprire al pubblico la struttura di via Carducci 2.  E la città di Senigallia torna ad avere un servizio importante con il personale che ritorna in una filiale rinnovata e pronta ad accogliere i suoi clienti. "Lo facciamo, tra l’altro – aggiunge Petrolati – con una squadra anch’essa rinnovata che vede al mio fianco collaboratori motivati e del territorio". Matteo Petrolati, Martina Santamarianova, Marco Palma e Francesco Rinaldi sono i volti della filiale senigalliese, coordinati dal responsabile di area Stefano Morganti. "Senigallia è una città meravigliosa – dice il Presidente del Banco Marchigiano Sandro Palombini – e abbiamo imparato a conoscere ancora meglio il suo tessuto sociale, economico e imprenditoriale da quando, nel 2019, siamo qui attivi come Banco Marchigiano. Eventi come quello dell’alluvione lasciano senza fiato per le tante sofferenze che provoca. Con questa riapertura mettiamo un piccolo, simbolico, tassello di ritorno alla normalità. Questa gente se lo merita".    

27/02/2023 15:00
Tolentino, Alberto Cola si aggiudica il premio "Colsalvatico": il comico Beruschi mattatore dell'evento

Tolentino, Alberto Cola si aggiudica il premio "Colsalvatico": il comico Beruschi mattatore dell'evento

È Alberto Cola, di Tolentino con il racconto “Il mondo nuovo” il vincitore del Premio Colsalvatico “L’umorismo, un modo di guardare la realtà”, giunto alla IX edizione nei suoi venti anni di vita, con le interruzioni dovute al terremoto prima e al covid poi. Secondo classificato il racconto “Big Ronaldo” di Silvano Bertaina (Govone – CN), terzo “Fil rouge” di Vittorio Fasce (Genova), quarto “Diavolo bianco” di Massimiliano Falavigna (Isola della Scala – VR), quinto “Contromisure” di Gianfranco Martuscelli (Vibonati  - SA). Riconoscimento anche a Francesca Mairani (Montescudo-Montecolombo - RN) per il racconto “La segretaria di redazione”, segnalato dalla giuria tecnica e presente. Segnalati anche i racconti “Oliver” (Gianluca Papadia, Pozzuoli – NA) e “Porta Pia” (Marco Bottoni, Castelmassa – RO). Alla graduatoria finale si è arrivati solo al termine del conteggio dei voti della giuria dei lettori, presieduta dal libraio Francesco Pagnanelli, espressi ad inizio serata e mediati con quelli della Giuria tecnica che ha consentito la selezione dei cinque racconti finalisti (pubblicati nella antologia “Io e te siamo un disastro” – Edizioni Leardini -  insieme a tre segnalati e ad altri tre di Tullio Colsalvatico). La giuria tecnica - composta da Gianfranco Lauretano (presidente, scrittore, critico e direttore della rivista letteraria clanDestino), Fabrizio Altieri (scrittore), Gianna Belloni (vicepresidente Circolo Culturale “Tullio Colsalvatico”), frate Roberto Brunelli (scrittore), Fulvio Fulvi (giornalista Avvenire e scrittore), Giacomo Gardini (vincitore della ottava edizione del Premio Colsalvatico) – ha accolto i singoli autori comunicando le motivazioni della loro scelta, dopo la lettura di un breve stralcio dei racconti da parte dell’attore Matteo Canesin. La serata, svolta al Politeama di Tolentino e condotta da Giulia Merelli, è stata impreziosita dalla presenza di Enrico Beruschi, il noto comico che ha appena compiuto 50 anni di carriera e che ha sorpreso nuovamente il pubblico con la sua simpatia e bravura. Un umorismo immediato e di grande efficacia, sempre garbato ed intelligente. Veramente eccezionale l’interpretazione offerta con la lettura di brevi brani tratti da “Lo zibaldino” di Giovannino Guareschi. Una serata contraddistinta dal clima di una grande festa che ha coinvolto tutti i presenti: scrittori, giurati, attori, pubblico ed organizzatori, “Tutti egualmente responsabili del successo del Premio: in primo luogo gli amici storici Gianfranco Lauretano (dal 2004)  e Fabrizio Altieri (dal 2010) con cui si decide ogni volta se dare avvio alla successiva edizione in base al gusto che si prova a ritrovarci di nuovo a lavorare insieme; così come gli altri giurati e lettori che si coinvolgono, gli scrittori che inviano racconti, tutti gli amici che si coinvolgono in vari aspetti dell’organizzazione, e infine il pubblico che gradisce l’impostazione del premio che ha tra le sue principali finalità quella di coinvolgere più persone possibili in una esperienza in cui l’umorismo è realmente uno sguardo verso la realtà e non un’evasione da essa o un argomento di cui parlare in un periodo dell’anno”, come affermato da Franco Maiolati, presidente del Circolo culturale “Tullio Colsalvatico”. Un ringraziamento sincero è stato manifestato alle realtà che sostengono il Premio.”In primo luogo al Comune di Tolentino che ne è co-organizzatore riconoscendone il valore per la città e non solo per l’associazione che lo ha ideato e promosso, come affermato dal presidente del Consiglio Comunale Alessandro Massi (presente insieme all’assessore Flavia Giombetti e Samanta Casali – delegata Musei e Biblioteca), poi all’ASSM, alla Simonelli Group, alla Systematica. Per ribadire che l’umorismo è proprio un modo di guardare le realtà e non un’evasione, non una distrazione dai bisogni del mondo, ad ognuno - scrittori, giurati, ospiti, aziende - è stata consegnata una formella riproducente un particolare degli affreschi del Cappellone di San Nicola (i libri, nella volta di San Gregorio e San Luca), elaborata (con il consenso della Comunità Agostiniana) dal laboratorio della Carità costituito nell’ambito del Circolo Colsalvatico per sostenere l’azione dell’associazione AVSI nel mondo. In questa situazione i fondi raccolti tra il pubblico sono destinati ai terremotati di Aleppo (Siria); già sono state inviate somme per i profughi ucraini ed avviato il sostegno a distanza di due bambini.

27/02/2023 14:50
Civitanova Skating Team, Andrea Angeletti sfiora il podio ai campionati italiani indoor

Civitanova Skating Team, Andrea Angeletti sfiora il podio ai campionati italiani indoor

Chiusura in bellezza dei Campionati Italiani Indoor, che hanno visto Andrea Angeletti al suo ritorno alle competizioni agonistiche sfiorare il podio nella 1000 metri. Dopo quasi due anni di inattività il pluricampione italiano ed europeo ha ripreso a gareggiare a livello nazionale, e l'ha fatto indossando i colori del Civitanova Skating Team.  Squadra guidata dal suo allenatore "storico" Moreno Monti, con il quale ha ricostituito un binomio che dura da 18 anni. Grandissima la soddisfazione di tutta la squadra oltre che degli allenatori e dirigenti.  "Questo inizio di stagione ha confermato le aspettative viste in allenamento, sia da parte di Angeletti ma anche degli altri compagni di squadra, ora bisogna continuare a lavorare con la certezza di aver imboccato la strada giusta" sottolinea Arianna Napoli, presidente del Civitanova Skating Team. 

27/02/2023 14:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.