di Picchio News

Civitanova, l’8 marzo al teatro Rossini: Federica Caseti Balucani omaggia le donne con un imperdibile concerto

Civitanova, l’8 marzo al teatro Rossini: Federica Caseti Balucani omaggia le donne con un imperdibile concerto

Un omaggio alla donna in occasione dell’8 marzo. L’Azienda dei Teatri di Civitanova, con la collaborazione del Comune e con Isolani Spettacoli, propone venerdì 8 marzo, alle 21.15 al teatro Rossini di Civitanova, la prima data di un nuovo progetto in anteprima nazionale, dal titolo: Italian Crossover Rhapsody - Morricone e le melodie italiane famose nel mondo.  Un concerto unico ed emozionante, che vedrà protagonista sul palco Federica Caseti Balucani, soprano dalla vocalità magnifica e dal timbro inconfondibile, nota per aver riadattato la sua voce alla musica pop ottenendo grandi riconoscimenti di pubblico con le sue reinterpretazioni dei grandi classici italiani e internazionali. Accompagnata da un meraviglioso quartetto d’archi e una formazione di altri cinque musicisti di eccellenza, Federica Caseti Balucani ripercorrerà le più famose melodie italiane diffuse in tutto il mondo (Da Se telefonando a Te Vorria Vasa’, da Luna Diamante a Il cielo in una stanza e tanto altro ancora), oltre a dedicare un momento al grande maestro Ennio Morricone, con il quale la cantante intraprese un bellissimo percorso insieme, in delle rappresentazioni musicali da lui stesso dirette. I musicisti che si esibiranno sono Pierfrancesco Tarantino (batteria), Francesca Morandi (basso), Luca Fraula (pianoforte), Luca Pedroni (chitarra), Sebastiano Sempio (percussioni) e l’Alter Echo Quartet (archi). La produzione è di Duemme Music Management.  Nata a Perugia, Federica Caseti Balucani scopre presto il dono del canto, un’eredità di famiglia che l’ha affascinata fin dai primi giorni della sua vita. Grazie ad una voce eclettica e adattabile ad un repertorio vastissimo, nel 2005 debutta nel ruolo di Nausicaa durante la prima assoluta dell'opera danzata “Odysseus”, diretta da Renato Greco e Maria Teresa Dal Medico, al Teatro Colosseo a Roma e l’anno successivo interpreta il ruolo di Amneris in “Aida. Il musical”. Il progresso umano e artistico arriva, però, con lo studio della voce operistica. Dopo la laurea in Lingue e Culture Straniere, ha proseguito gli studi diplomandosi con lode in canto lirico presso il Conservatorio “Bruno Maderna” di Cesena (Italia). Si è poi dedicata al perfezionamento della sua tecnica vocale prima con il tenore William Matteuzzi e il soprano Evghenia Dundekova, poi all’Accademia Internazionale di Musica “Maria Malibran” sotto la direzione del soprano Rossella Marcantoni, e al Cubec - Accademia del Bel Canto di Modena, con il soprano Mirella Freni. Ha all’attivo importanti esperienze nel mondo classico, così come nel cinema e nella televisione.

02/03/2024 18:06
A Potenza Picena mensa scolastica gratuita per 140 famiglie. Tartabini: " è una misura che abbiamo voluto fortemente"

A Potenza Picena mensa scolastica gratuita per 140 famiglie. Tartabini: " è una misura che abbiamo voluto fortemente"

È in fase di conclusione l’istruttoria attraverso cui il Comune di Potenza Picena ha destinato, ai nuclei che ne hanno fatto domanda, risorse provenienti dal fondo governativo 0-6 anni, per la copertura delle spese di mensa scolastica presso gli asili nidi e le scuole dell’infanzia della città. 66mila euro per 140 famiglie. Una misura non vincolata all’attestazione ISEE. Un milione di euro le risorse stanziate dal Comune nel 2023 in ambito sociale. Sostenere le famiglie del territorio, in particolare quelle che usufruiscono dei servizi mensa negli asili e nelle scuole dell’infanzia cittadine: così il Comune di Potenza Picena ha deliberato misure a favore delle famiglie con bambini che frequentano le mense scolastiche, attingendo alle risorse provenienti dal fondo governativo 0-6 anni. “È una misura che abbiamo fortemente voluto. – spiega il sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini – e che si va ad aggiungere al milione di euro di risorse stanziate dal Comune nell’anno 2023 in ambito sociale. La cifra include contributi per asili nido, mensa scolastica, ampliamento offerta formativa e acquisto materiale scuole, assistenza scolastica e domiciliare minori con disabilità, progetti educativi per minori con disagi familiari, rette per ricoveri in strutture sanitarie, sostegno a famiglie con bambini in affido, casa di riposo, assistenza domiciliare ad adulti con disagio”.

02/03/2024 17:25
Civitanova, Tipicità Festival ospita GustaPorto 2024: l’evento che celebra il mare e la gastronomia

Civitanova, Tipicità Festival ospita GustaPorto 2024: l’evento che celebra il mare e la gastronomia

A TIPICITÀ FESTIVAL DEBUTTA GUSTAPORTO 2024. Domenica 10 marzo, presso il Teatro delle Esperienze si svolgerà la presentazione con degustazione “GustaPorto: lo spettacolo del mare”. Il comune di Civitanova Marche, dopo la BIT di Milano, presenta le sue attrattive e le proposte per il 2024 nell’ambito di Tipicità Festival, a Fermo, dal 9 all’11 marzo prossimi. Ad annunciare la partecipazione all’evento, è il sindaco ed assessore al Turismo Fabrizio Ciarapica, che sottolinea il consolidarsi del legame tra la nostra Città ed il Festival che, negli anni, è cresciuto tanto da diventare la più importante manifestazione della regione per promuovere e valorizzare le prelibatezze marchigiane, insieme alle proposte turistiche ed alla manualità che ci contraddistingue nel mondo. Civitanova sarà presente al Fermo Forum con un proprio spazio allestito presso il padiglione “Experience”, nell’ambito del quale curiosi e visitatori potranno ricevere informazioni e riferimenti utili. Il momento centrale sarà l’evento speciale di lancio studiato per promuovere l’edizione 2024 di GustaPorto, in programma a Civitanova il prossimo 15 giugno. Con lo slogan “Armonia di sapori e territori”, Tipicità Festival 2024 propone tre giorni di grandi scoperte e novità presso i diecimila metri quadri allestiti al Fermo Forum, con più di centocinquanta eventi in programma e quasi duecento espositori dalle Marche, dall’Italia e dal mondo. Alle ore 16.30 di domenica 10 marzo, presso il Teatro delle Esperienze di Tipicità Festival, si svolgerà la presentazione con degustazione “GustaPorto: lo spettacolo del mare”. Le tradizioni del mare, le leggende e le arti del porto interpretate dal gruppo di animazione di Contemporanea 2.0 e con le proposte gastronomiche a cura di Leonardo Pepa di Noi Restaurant. L’evento sarà condotto dalla giornalista Sara Santacchi, con l’intervento del sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica. La partecipazione di Civitanova Marche a Tipicità Festival avrà anche un altro momento importante, lunedì 11 marzo, alle ore 17.00 in Sala Raffaello, con la presenza di Beppe Convertini di RAI 1, sarà presentato in anteprima il Grand Tour delle Marche 2024 e la tappa di Civitanova Marche con GustaPorto.

02/03/2024 17:20
Non c'è pace per l'Osimana, la Prefettura "boccia" lo stadio di Cingoli: rinviato match col Montefano

Non c'è pace per l'Osimana, la Prefettura "boccia" lo stadio di Cingoli: rinviato match col Montefano

“A seguito della decisione della Prefettura di Macerata di non consentire, per motivi di ordine pubblico, l’effettuazione della gara Osimana – Montefano calcio allo stadio “Spivach” di Cingoli, si dispone il posticipo della stessa a mercoledì 6 marzo 2024. ora ufficiale. Seguiranno comunicazioni”. È il comunicato reso noto dalla Figc Marche, riguardante il rinvio della  sfida tra Osimana e Montefano, match valevole per la 24^ giornata del campionato di Eccellenza, dopo la maxi squalifica dello stadio “Diana" di Osimo. Gli organi competenti e di sicurezza, infatti, hanno riscontrato perplessità riguardo l’impianto cingolano, e ciò ha portato la società giallorossa a chiedere il rinvio della partita, considerata ovviamente la difficoltà a cercare un altro stadio in un così breve lasso di tempo, dove peraltro si giocherà a porte chiuse. +++Aggiornamento+++  Sarà alla fine  il San Giobbe di Filottrano la sede della partita, valida per la 24ª giornata di Eccellenza Marche, tra Osimana e Montefano. Come da ordinanza il match si disputerà a porte chiuse.    

02/03/2024 17:03
Loro Piceno, l'allarme della consigliera Lambertucci: "Il castello è stato comprato vuoto"

Loro Piceno, l'allarme della consigliera Lambertucci: "Il castello è stato comprato vuoto"

Richiesti chiarimenti e spiegazioni al sindaco Paoloni per un preliminare di compravendita che disattende il mandato del Consiglio Comunale. A chiederli la consigliera comunale in quota Fratelli d'Italia Federica Lambertucci del gruppo "Lavoriamo per Loro Piceno". Dopo che il Consiglio Comunale dello scorso 28 ottobre aveva votato all’unanimità per l’acquisizione del Castello di Loro Piceno con mandato espresso a ritenere compresi anche “gli arredi, le tele, le suppellettili, i testi ed ogni altro bene mobile non personale avente interesse storico-documentario oggettivamente appartenuti al complesso”, il sindaco Paoloni lo scorso 22 dicembre, ha sottoscritto un preliminare di acquisto con il Monastero delle Domenicane di Loro Piceno in cui si dice espressamente che “per patto espresso tra le parti sono esclusi dalla vendita quadri, opere d’arte in genere che sono contenuti nell’immobile in oggetto”. In pratica, dice la consigliera Federica Lambertucci del gruppo "Lavoriamo per Loro Piceno", "è stato comprato solo il Contenitore. Il Castello conteneva diversi beni di valore storico-artistico quali i telai antichi, attrezzature utilizzate dalle Suore nei Trecento anni di vita di clausura per ricamare, preparare unguenti e medicinali, distillare liquori alle erbe. Vi erano bambinelli Gesù fatti a mano dalle suore che furono oggetto di una mostra aperta al pubblico per volere dell’allora Madre Superiora in occasione dei trecento anni della storia domenicana. Per non parlare delle opere d’arte ivi contenute. Svuotare un bene del suo contenuto significa perdere la possibilità di testimoniare ciò che è stato per trecento anni di storia. I paramenti sacri ricamati d’oro sopravvissero all’invasione dei soldati napoleonici perché le suore scapparono con tali tele nascoste sotto le vesti. Evidentemente non sono sopravvissute al Paoloni". E pensare che durante il Consiglio Comunale il gruppo Lavoriamo per Loro Piceno aveva chiesto al sindaco di sfruttare la sua posizione di forza nella contrattazione per far riportare in sede l’archivio storico monastico, già dislocato dopo gli eventi sismici nel monastero dell’ordine delle domenicane di Macerata. Immediata la richiesta di chiarimenti al sindaco Robertino Paoloni da parte del Gruppo Lavoriamo per Loro Piceno che ha protocollato una interrogazione scritta anche per esortare il primo cittadino a rimediare stipulando convenzioni di custodia e/o comodato con il legale rappresentante dell’Ordine. “L’impressione - conclude Lambertucci - è che si sia persa l’ennesima occasione di tutela del patrimonio. La destinazione di un contributo di 800.000 euro di fondi sisma da parte della Regione Marche per l’acquisto di questo bene grazie all’interessamento di Fratelli D’Italia e del commissario alla Ricostruzione, Guido Castelli, ha consentito finalmente una svolta nella annosa vicenda della acquisizione del Castello. Bastava farlo in modo ragionato ed accorto. Invece niente". 

02/03/2024 16:45
L'Intelligenza Artificiale nelle imprese: ciclo di incontri targati Confindustria Macerata

L'Intelligenza Artificiale nelle imprese: ciclo di incontri targati Confindustria Macerata

“StrategIA – tecniche di Intelligenza Artificiale per entrare nel futuro”, è il titolo del percorso formativo sul tema dell’Intelligenza artificiale promosso da Confindustria Macerata con l’obiettivo di  migliorare e ampliare il livello di conoscenza digitale, indispensabile per  garantire il buon utilizzo dell’IA nelle imprese. Il programma è stato realizzato in collaborazione con EDIH4Marche, Anitec – Assinform, Made Competence Center Industria 4.0. Il primo, dei sei incontri previsti, è stato organizzato con il Gruppo Giovani Imprenditori presso la Simonelli Group Spa (Belforte del Chienti). L’evento, molto partecipato, è iniziato con i saluti del Ceo della Simonelli Group Marco Feliziani, a seguire ci sono stati gli interventi del direttore di Confindustria Macerata Gianni Niccolò, che ha presentato il progetto StrategIA, del coordinatore del Gruppo di lavoro Anitec-Assinform sull'IA Massimiliano Bellifemine, che ha parlato delle Tecnologie dell'IA, mentre il policy advisor Anitec – Assinform Ettore Russo, ha affrontato il tema AI Act, profili normativi, le conclusioni sono state affidate ad Alessio Castricini, presidente GgI Confindustria Macerata, il quale ha sottolineato l’alto valore formativo del corso rispetto ad una tematica di grande importanza e attualità.

02/03/2024 16:39
Comunali Belforte, Alessio Vita annuncia: "Pronto a ricandidarmi"

Comunali Belforte, Alessio Vita annuncia: "Pronto a ricandidarmi"

Anche Belforte del Chienti si prepara all'appuntamento elettorale dei prossimi 8 e 9 giugno per eleggere il sindaco e il Consiglio comunale. Il primo cittadino uscente, Alessio Vita, si dice pronto a una nuova sfida per il paese che ha guidato negli ultimi cinque anni. Una scelta che, come lascia intendere, è maturata nel tempo insieme alla sua squadra: “Sono stati mesi di riflessione – dice -. In tanti hanno chiesto se avessi deciso di proseguire il lavoro degli ultimi cinque anni, ma l’obiettivo primario è stato sempre quello di non distogliere lo sguardo dalla rotta che, insieme al mio gruppo, ci eravamo prefissati. Abbiamo lavorato tanto, portando avanti, di pari passo, i punti del nostro programma con le emergenze che gli ultimi cinque anni ci hanno messo di fronte”. Allora Vita ripercorre le difficoltà, ma anche i traguardi raggiunti durante il suo mandato: da una parte la pandemia e la guerra in Ucraina, dall'altra la grande opportunità dei fondi del Pnrr. “Nessuno poteva ipotizzare che ci saremmo dovuti confrontare con un’epidemia globale che ha stravolto le nostre vite – prosegue - e ci ha ci ha portati a una gestione del tutto straordinaria dell’amministrazione. Abbiamo fatto di tutto per assicurare comunque la migliore gestione possibile, sebbene tutte le incertezze che stavamo vivendo”. “Quando il peggio sembrava passato abbiamo affrontato la disgrazia della guerra in Ucraina che, per quanto ci ha riguardato, ci ha visto affrontare l’accoglienza e l’assistenza al popolo ucraino con direttive della Prefettura tutt’altro che chiare e di facile applicazione. Poi – ricorda - l'aumento dei costi delle bollette più che quadruplicati rispetto ai precedenti anni che ci ha portato a scelte estreme ma consapevoli, come quelle di spegnere l’illuminazione pubblica durante le ore notturne”. Ma anche la gestione dei fondi europei ha rappresentato un cambio di passo per l'amministrazione Vita: “Quei fondi rappresentano senz’altro un’importante opportunità, ma allo stesso tempo hanno messo sotto stress la struttura comunale, costantemente sottodimensionata e impegnata con l’ingente quantità di lavoro relativa alla ricostruzione post sisma. Anche qui – prosegue - abbiamo sempre cercato di fare il massimo per non perdere alcun finanziamento e rispettare le stringenti tempistiche, ottenendo importanti finanziamenti. Nonostante tutto questo sono stati raggiunti risultati inimmaginabili all’inizio, alcuni su tutti l’adeguamento di entrambi i ponti sulla provinciale, la nuova piazza, il finanziamento della via Camilluccia e tanti altri”. Ecco quindi che il desiderio di continuare a impegnarsi per la crescita del paese è stato naturale: “Oggi possiamo vedere insieme i risultati di una Belforte cambiata e proiettata verso le sfide del futuro. Fermarsi ora non significherebbe lasciare il lavoro a metà, ma precludere al nostro paese di continuare a crescere ancora. È anche per questo che gli stessi consiglieri e tanti concittadini mi hanno chiesto di continuare il percorso. Accogliendo con orgoglio i tanti attestati di stima e condividendo l’entusiasmo di continuare a lavorare insieme per Belforte, ho deciso di dare la mia disponibilità a candidarmi alle prossime elezioni comunali. Sono pronto, se i cittadini lo vorranno, a mettere di nuovo il mio impegno al servizio del paese”.

02/03/2024 16:19
Macerata, il Progetto Sport del "Gentili" incontra il presidente della Figc Gravina. Tra gli obiettivi: l' "umanesimo sportivo"

Macerata, il Progetto Sport del "Gentili" incontra il presidente della Figc Gravina. Tra gli obiettivi: l' "umanesimo sportivo"

Le ragazze ed i ragazzi del Progetto sport dell’ITE “Gentili” di Macerata hanno partecipato all’inaugurazione dei corsi della facoltà di Giurisprudenza di UNIMC dove è stata protagonista la Lectio magistralis del presidente della FIGC Gabriele Gravina; dopo i saluti del rettore John Mc Court e le presentazioni effettuate dai direttori di dipartimento, il relatore ha esposto la sua lezione sul calcio inteso come luogo di valori che possono essere estesi al di fuori del campo di gioco; gli alunni del “Gentili” hanno potuto riflettere sugli aspetti etici ed economici di una virtuosa gestione del gioco più popolare del mondo. Alla fine della relazione il Presidente ha risposto alle diverse domande giunte dalla platea dando origine a ulteriori riflessioni sul tema; la professoressa Paola Galli, referente del Progetto sport, è stata molto soddisfatta della partecipazione dei ragazzi a questa mattinata di lavori dove si è parlato di “umanesimo sportivo” che rappresenta uno dei tanti obiettivi che il progetto in questione si propone di raggiungere; la dirigente Alessandra Gattari incoraggia questo tipo di iniziative che avvicinano gli studenti ai possibili percorsi post diploma e allargano in modo importante gli orizzonti tramite incontri di alto valore formativo. 

02/03/2024 16:15
Macerata, attivato un albo comunale di baby sitter: come fare domanda

Macerata, attivato un albo comunale di baby sitter: come fare domanda

Il Comune di Macerata - assessorato alle Pari Opportunità - ha emesso un avviso pubblico per la formazione, in via sperimentale, di un Albo comunale di baby sitter finalizzato a fornire un servizio di incontro tra domanda e offerta di lavoro di assistente all’infanzia di cui le famiglie residenti possono avvalersi per i minori da 0 a 12 anni. Il progetto, realizzato in collaborazione con l’Università di Macerata, è patrocinato dalla Commissione Regionale per le Pari Opportunità. L’obiettivo è dare alle famiglie e ai genitori che lavorano un supporto concreto nella conciliazione dei tempi di vita e lavoro e nella gestione dei figli piccoli. Il progetto, inoltre, rappresenta una opportunità lavorativa temporanea sia per gli studenti che per i giovani in cerca di una prima occupazione. “La creazione dell’albo di baby sitter rappresenta uno strumento di sostegno per la conciliazione dei tempi di vita e tempi di lavoro – ha commentato l’assessore alle Politiche Sociali e Pari Opportunità Francesca D’Alessandro -. Ancora oggi, l’aiuto fondamentale è rappresentato dai nonni ma, per quelle famiglie che non hanno questa fortuna, l’Amministrazione vuole dare un supporto". "Il progetto, dunque, formerà giovani - anche studentesse e studenti - che andranno a rappresentare un aiuto qualificato per le famiglie maceratesi nella gestione dei figli. Il corso di formazione specifico, organizzato in collaborazione con l’Università di Macerata, conferirà specifiche e indispensabili competenze ai partecipanti che vorranno iscriversi all’albo dei baby sitter; una bellissima opportunità di formazione lasciando, poi, la gestione del rapporto lavorativo in capo alla famiglia”. Nel caso di studentesse o studenti di istituti secondari di secondo grado che abbiano compiuto il 18° anno di età, o in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado o della laurea triennale o magistrale non nel settore educativo, è previsto l’obbligo di partecipare al corso di formazione professionale in ambito educativo e al tirocinio, con attestazione finale, organizzato dal Comune di Macerata in collaborazione con l’Università di Macerata – Dipartimento di Scienze della Formazione, Beni Culturali e del Turismo. Il corso, a titolo gratuito, si svilupperà in quattro moduli da realizzarsi in 20 ore di lezione compreso un colloquio finale; al termine del percorso sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Il corso, realizzato dall’Università di Macerata, si svilupperà in base a varie tematiche: l’identificazione dei bisogni e la conoscenza delle varie fasi di sviluppo dei bambini, lo stimolo del bambino al gioco e alle attività proprie della sua età, la gestione dei momenti critici, la cura del bambino e la gestione della relazione con i genitori. Il corso si articolerà in quattro moduli di 5 ore ciascuno (3 di lezione in aula e 2 di tirocinio, studio individuale e riflessione). Prenderà il via il 27 marzo e si concluderà il 19 aprile. I corsisti che terminano il percorso e supereranno il colloquio finale potranno andare a costituire l’elenco dei baby sitter comunale a vantaggio delle famiglie. Le domanda di iscrizione all'Albo Baby Sitter dovrà pervenire al Comune di Macerata entro e non oltre le ore 13:00 del 20 marzo 2024. L’inoltro della domanda – dove dovrà essere indicato l’oggetto “Domanda di iscrizione Albo Baby Sitter” - può essere effettuato in uno dei seguenti modi: a mezzo raccomandata A.R. (unitamente a copia scansionata di un documento di identità in corso di validità) indirizzata al dirigente del Servizio Welfare, Cultura e Risorse umane, presso il Comune di Macerata ­ piazza della libertà 3 – 62100 Macerata ­Ufficio Protocollo; consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Macerata in viale Trieste 24; invio a mezzo Posta elettronica certificata (PEC) (unitamente a copia scansionata di un documento di identità in corso di validità) all’indirizzo comune.macerata@legalmail.it Le famiglie che vorranno consultare l’albo potranno rivolgersi all’Ufficio InformaDonna per le informazioni relative allo stesso e ai contatti. La scelta del candidato e la decisione finale di procedere a incarico spettano interamente alle famiglie.

02/03/2024 15:07
Caporalato nel Maceratese: in un anno denunciati otto imprenditori, oltre 80 i lavoratori sfruttati

Caporalato nel Maceratese: in un anno denunciati otto imprenditori, oltre 80 i lavoratori sfruttati

“Sono stati 103 i provvedimenti di sospensione delle attività imprenditoriali: 33 per aver impiegato manodopera irregolare in misura superiore al 10% del totale dei lavoratori presenti; in alcuni casi la percentuale di lavoratori “in nero” riscontrata è stata pari al 100%; 70 per le gravi violazioni in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro”. Questi sono solo alcuni dei dati resi noti dai carabinieri del Nil di Macerata (Nucleo Ispettorato del lavoro) riguardo alle attività di controllo. I militari,in un anno, hanno effettuato controlli nei confronti di oltre 300 aziende operanti in diversi settori produttivi della provincia: dall’agricoltura, all’edilizia, alla logistica e alla ristorazione. La costante azione di contrasto al lavoro sommerso, che danneggia i lavoratori ai quali vengono negati i diritti assistenziali e previdenziali, e le aziende che rispettano le regole costrette a fronteggiare la concorrenza sleale degli operatori che intendono abbattere illegalmente i costi di gestione del personale, ha consentito di individuare complessivamente 370 «irregolari» e 103 lavoratori “in nero” a fronte di oltre 1300 lavoratori individuati.  In alcuni casi  le violazioni riscontrate sono risultate talmente gravi da dover intervenire, in accordo con la Procura della Repubblica di Macerata, al sequestro preventivo delle unità operative, al fine di inibire il protrarsi delle violazioni e soprattutto per impedire il prosieguo delle attività lavorative delle maestranze a fronte del grave pericolo per la loro incolumità. Per le irregolarità riscontrate sono state contestate sanzioni amministrative e ammende complessive per circa 550.000 euro. Settanta imprenditori sono stati deferiti all’autorità giudiziaria per non aver rispettato gli obblighi della formazione e informazione e per la mancata sorveglianza sanitaria dei lavoratori dipendenti. Si sono registrati casi di sorveglianza sanitaria attestata falsamente da datori di lavoro con la complicità di compiacenti professionisti, segnalati anch’essi all’autorità giudiziaria. Sono 18 i titolari di azienda segnalati alla autorità giudiziaria per l’impiego di lavoratori “clandestini” e per il favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Le indagini, scaturite dall’approfondimento investigativo sulle istanze di emersione presentate ai sensi del regolamentato “Flussi 2021”, hanno consentito l’individuazione di numerose richieste presentate da datori di lavoro prive dei requisiti necessari e avanzate a fronte di corresponsione di importanti somme di denaro richieste ai cittadini stranieri. ll Nil di Macerata, nel 2023, è stato impegnato, inoltre, nel contrasto del fenomeno del “caporalato”. A tal proposito è stata svolta una assidua attività preventiva e repressiva di contrasto al fenomeno dello sfruttamento del lavoro e dell’intermediazione illecita massimizzando lo sforzo operativo nei settori ritenuti particolarmente sensibili e interessati dallo sfruttamento lavorativo. Le indagini di polizia giudiziaria, coordinate dalla procura della Repubblica di Macerata, hanno consentito di denunciare otto persone, di cui una sottoposta a misura cautelare in carcere, per violazioni penali in materia di lavoro, intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro. Nel corso delle indagini sono stati individuati 80 lavoratori impiegati in condizioni di sfruttamento da parte dei “caporali” che, con continue vessazioni e minacce, si sono approfittati del loro stato di bisogno sottopagandoli ed esponendoli a gravi rischi per la salute. Nel 2023,inoltre,  a seguito di attività d’indagine eseguite e in accordo con la Procura della Repubblica di Macerata, sono stati concessi,inoltre, due permessi di soggiorno a lavoratori sfruttati che hanno consentito loro l’inizio di una nuova vita lavorativa, riuscendo a garantire assistenza e protezione anche con l’ausilio delle organizzazioni di volontariato. Sono stati effettuati sei sequestri preventivi, adottate una misura cautelare in carcere e due misure cautelari interdittive. Le attività ispettive e investigative sono state svolte dai carabinieri del Nil di Macerata, in costante sinergia con i carabinieri del Comando Provinciale  di Macerata e il Servizio Ispettivo del locale Itl.

02/03/2024 14:53
San Severino, al Feronia un sorprendente viaggio nella Spagna musicale con la Form

San Severino, al Feronia un sorprendente viaggio nella Spagna musicale con la Form

È un salto nel Novecento spagnolo e nei caldi toni dell’Europa Occidentale l’inaugurazione della stagione sinfonica Form a San Severino Marche. Domani 3 marzo, alle ore 17, ci si immerge nella cultura della penisola iberica con España. Sul podio dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana, c’è Jordi Bernàcer, per la prima volta nella stagione sinfonica, dopo averla diretta a Macerata in Lucia di Lammermoor nella passata stagione dello Sferisterio Opera Festival. Attivo nel repertorio sinfonico e ospite delle principali orchestre spagnole e dei teatri europei, da oltre dieci anni ha consolidato il sodalizio con Plácido Domingo, che dirige spesso in concerti e produzioni operistiche.   Sul palco torna il chitarrista Eugenio Della Chiara, uno dei più prestigiosi solisti italiani per il suo strumento, docente nei conservatori italiani dal 2017 e direttore artistico di “MU.N - Music Notes in Pesaro”. Con lui il mezzosoprano Mariangela Marini, artista marchigiana che, dopo il premio al IV Concorso Anita Cerquetti del 2014, si è avviata a una carriera internazionale. Il programma inizia con La Oración del torero, per archi di Joaquín Turina, una breve composizione per archi del 1925, dedicata al celebre quartetto di laúd (strumento a corde) dei fratelli Elisa, Ezequiel, Josè e Francesco Aguilar, che unisce i temi spagnoli della religione e della corrida in un affresco musicale dai toni quasi francesi.  Si passa all’opera più nota di Joaquín Rodrigo, uno dei compositori spagnoli più famosi del primo dopoguerra: Concerto de Aranjuez per chitarra e orchestra. Una strumentazione unica, scritta ispirandosi ai giardini del Palazzo Reale di Aranjuez, la residenza di primavera del re Filippo II nella seconda metà del secolo XVI che cerca di trasportare l’ascoltatore ai suoni della natura. Poi un pezzo affascinante di rarissimo ascolto: le Canciones populares españolas di Federico García Lorca, nell’elaborazione di Matteo Angeloni in prima esecuzione assoluta (commissione della FORM).  Federico García Lorca fu musicista, prima di essere poeta, e la presenza della musica è il controcanto della sua evoluzione poetica. Copioso è l’uso che l’artista fa di queste canzoni nelle sue opere teatrali. A chiudere la serata Manuel De Falla, il più importante tra i compositori spagnoli, che fu un Maestro per Lorca: il “faro”, per parlare in tema delle geografie musicali della FORM. Di Falla viene eseguita una tra le composizioni più popolari e universalmente note, El amor brujo (L’amore stregone), Suite dal balletto per orchestra e voce, di ambientazione andalusa; musica di gusto popolare e zingaresco, ispirata al «cante jondo» degli andalusi e sempre sorretta da figurazioni ritmiche tipiche della danza spagnola.

02/03/2024 13:24
Civitanova, assalto al bancomat di Santa Maria Apparente: ladri fanno esplodere la cassa prelievi

Civitanova, assalto al bancomat di Santa Maria Apparente: ladri fanno esplodere la cassa prelievi

Assalto nella notte al bancomat dell'ufficio postale di Santa Maria Apparente, in via Silvio Pellico, a Civitanova Marche. I malviventi fuggono senza il bottino. Ignoti nella notte hanno fatto saltare la cassa prelievi di Poste Italiane con della polvere pirica, utilizzando la cosiddetta  tecnica della 'marmotta'. A lanciare l’allarme sono stati alcuni residenti della zona che, intorno, alle 3, hanno udito un boato con del fumo denso sprigionarsi lungo la via.  Sul posto è intervenuta la polizia di Stato che ha acquisito i filmati delle telecamere di videosorveglianza. Sono in corso le indagini. Non è escluso che gli autori del colpo possano essere gli stessi che hanno agito qualche giorno fa a Porto Potenza Picena. Da un primo inventario sembra che i ladri siano fuggiti senza sottrarre nulla. 

02/03/2024 12:00
Liceali italiani a Unimc, l'ateneo apre la strada al Congresso mondiale di Filosofia

Liceali italiani a Unimc, l'ateneo apre la strada al Congresso mondiale di Filosofia

La Scuola di Studi Superiori "Giacomo Leopardi" dell’Università di Macerata apre la strada verso il Congresso mondiale di filosofia, il “World Congress of Philosophy”, a 35 studenti liceali. La venticinquesima edizione di questo incontro globale di filosofi affronterà il tema "Across the Boundaries"; è un evento che si svolge ogni cinque anni organizzato dalla Federazione Internazionale delle Società Filosofiche di tutto il mondo e si terrà quest’anno in Italia a Roma dal 1° all’8 agosto.  La scorsa settimana la Scuola, in collaborazione con la Società Filosofica Italiana, ha coinvolti ragazze e ragazzi selezionati da licei di tutta Italia in tre giornate di laboratori ed esercitazioni sotto la guida di docenti ed esperti di filosofia di diversi Atenei (Rosella Faraone, Università di Messina, Massimo dell'Utri, Università di Sassari, Francesca Gambetti, Università La Sapienza di Roma, Mario de Caro, Università RomaTre, Adriano Ardovino, Università di Chieti-Pescara). Tra i relatori sono stati coinvolti anche gli stessi presidenti della Sfi Emidio Spinelli e della Federazione Internazionale delle Società filosofiche nonché del World Congress of Philosophy Luca Maria Scarantino. I partecipanti hanno lavorato alla preparazione di un saggio filosofico per esercitarsi in vista di un testo da sottoporre alla selezione aperta dal Congresso Mondiale e ad agosto potranno partecipare alle giornate romane per l’importante appuntamento internazionale, per condividere con insigni filosofi e filosofe da tutto il mondo i temi oggi più rilevanti di discussione filosofica. La Scuola ha offerto il soggiorno gratuito e il rimborso delle spese di viaggio. Dopo i saluti della presidente dei corsi di laurea in filosofia e scienze filosofiche, Arianna Fermani e del coordinatore della sezione di filosofia e scienze umane dell'Università di Macerata, Francesco Orilia, il laboratorio, coordinato dalla direttrice della Scuola, Carla Danani, si è svolto tra lezioni frontali, lavori di discussione in piccoli gruppi e in assemblea plenaria, esercitazioni di scrittura, lezioni dialogate.    “Si è trattato di una bellissima esperienza formativa, di costruzione di buone relazioni e messa in pratica di forme di didattica innovativa. Tutti gli studenti e le studentesse erano molto motivati ed hanno colto pienamente lo spirito dell'iniziativa, contribuendo in modo determinante al suo successo – commenta la direttrice Danani -. Come loro stessi hanno commentato, il workshop ha offerto l’occasione di esperire da vicino l'esistenza di una comunità filosofica italiana, che si muove in un orizzonte internazionale, vivace, stimolante e accogliente verso le nuove generazioni".    

02/03/2024 12:00
Lavoratori "irregolari" e norme sulla sicurezza non rispettate: sequestrata barberia e sospese sei attività

Lavoratori "irregolari" e norme sulla sicurezza non rispettate: sequestrata barberia e sospese sei attività

I carabinieri del NIL (Nucleo Ispettorato del Lavoro) di Macerata nell’ultimo periodo hanno eseguito una serie di controlli a opifici, esercizi commerciali e attività per la cura della persona, procedendo alla sospensione di sei unità operative imprenditoriali e a un sequestro preventivo. Nello specifico in due distinti interventi hanno proceduto nel comune di Civitanova Marche al sequestro preventivo di un’attività di barberia gestita da un cittadino di nazionalità egiziana, che era stata già oggetto di sospensione nel mese scorso, per aver impiegato manodopera irregolare e senza permesso di soggiorno, nonché per gravi violazioni in materia di sicurezza e per non aver mai provveduto alla redazione dei documenti obbligatori inerenti la sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro. In accordo con la Procura di Macerata, considerato che il titolare ha disatteso il provvedimento di sospensione, si è proceduto al sequestro preventivo dell’immobile. Nel comune di Montecosaro i carabinieri del NIL di Macerata, unitamente a militari della locale Stazione, hanno proceduto alla sospensione di un opificio a gestione cinese per gravi violazioni in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. Al termine del controllo sono state elevate 17 sanzioni inerenti violazioni in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro quali l’omessa redazione del documento di valutazione dei rischi, l’omessa visita medica dei lavoratori, omessa consegna dispositivi individuali di protezione, omessa informazione dei lavoratori. Nel comune di Morrovalle, unitamente alla polizia locale, i carabinieri del Nil hanno proceduto al controllo di tre attività etniche di commercio al dettaglio di alimenti. Al termine degli accertamenti le tre attività e sono state sospese e si è provveduto a elevare 15 sanzioni inerenti violazioni in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro e in particolare l’omessa redazione del documento di valutazione dei rischi, l’omessa visita medica dei lavoratori, omessa consegna dispositivi individuali di protezione, omessa informazione dei lavoratori.  

02/03/2024 11:20
Ripe San Ginesio, archivio storico e spazio per associazioni: 600mila euro per il polo polifunzionale

Ripe San Ginesio, archivio storico e spazio per associazioni: 600mila euro per il polo polifunzionale

Una struttura nuova, polifunzionale, sismicamente efficiente e priva di barriere architettoniche. È quella che sorgerà a Ripe San Ginesio, in viale della Resistenza, destinata a ospitare l’archivio storico, il deposito comunale e spazi per associazioni. Il commissario straordinario alla Riparazione e alla Ricostruzione sisma 2016 Guido Castelli, infatti, ha appena previsto il trasferimento a saldo di 600 mila euro, all’Ufficio Speciale per la ricostruzione Marche. L'importo complessivo dell'intervento è pari a 1,815 milioni di euro, di cui 1,215 milioni erano già stati trasferiti. Nei 300 metri quadrati del piano seminterrato, raggiungibile anche da mezzi di trasporto, troveranno posto l’archivio storico e il deposito degli atti comunali. Il piano terra, invece, ospiterà uno spazio unico completamente aperto, da utilizzare a seconda delle diverse esigenze. Una volta ultimata la realizzazione della struttura, all'esterno verranno creati percorsi carrabili, pedonali, aree di parcheggio e spazi verdi. Il commissario al sisma 2016 Guido Castelli ha dichiarato: “Nel ricostruire il nostro patrimonio edilizio, abbiamo il dovere di rifunzionalizzare edifici e spazi per adattarle alle esigenze del presente e del prossimo futuro, nel rispetto in primis del principio di sicurezza. È quanto avviene relativamente a questo apprezzabile intervento a Ripe San Ginesio che, mi auguro, al più presto potrà essere adibito alle funzioni per le quali è stato progettato. Una struttura che, ne pieno solco del connubio tra ricostruzione e riparazione, oltre ad ospitare servizi per le istituzioni, accoglierà anche la comunità e realtà associative. Il lavoro con il presidente della Regione Francesco Acquaroli e con l’Ufficio speciale per la ricostruzione prosegue, nel segno della piena collaborazione”.  

02/03/2024 11:06
Macerata, "Cultura, lavoro e integrazione": il convegno dell'associazione commercianti fa centro (FOTO)

Macerata, "Cultura, lavoro e integrazione": il convegno dell'associazione commercianti fa centro (FOTO)

Si è svolto ieri nella sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti il convegno "Cultura, lavoro, integrazione", organizzato da Anima Caffè Letterario in collaborazione con ACM, l'associazione commercianti Macerata. Dopo una breve introduzione della moderatrice, Lara Carelli, il benvenuto da parte di Paolo Perini, organizzatore dell'evento in doppia veste, come presidente di Anima e di ACM. Alceo Taruschio, vicepresidente di ACM, ha fatto gli onori di casa e subito la parola è passata ai relatori: Giuseppe Faustini, presidente Club Unesco. Massimiliano Moriconi, direttore Cna associazione territoriale Macerata, il dottor Ragni, esperto in iniziative culturali, come referente di Dino Latini, presidente del Consiglio regionale che per sovrapposizione di impegni non ha potuto essere presente, e  infine l'onorevole Pino Bicchielli vicepresidente del gruppo NoiModerati Camera dei Deputati. I temi trattati, che avevano come fil rouge  i concetti di "cultura, lavoro e integrazione", hanno contribuito a riportare dati ed evidenze da cui pare veramente urgente " e nutriente per l'essere umano. Da un parte una fotografia di un magra situazione, ma dall'altra la spinta, le capacità e le competenze a cambiare ciò che va cambiato e conservare ciò che di buono, anche a livello regionale, è in evidenza, come i numerosi nuovi bandi a sostegno del territorio. A conclusione, l'invito a continuare a tenere vivo questo tavolo di lavoro e ricerca e un arrivederci da parte dell'organizzazione per altri eventi del genere, sempre utili come spunti di riflessione ma soprattutto come confronto e dialogo tra le parti

02/03/2024 10:07
I concerti a lume di candela arrivano a Porto Sant'Elpidio: tributo a Lucio Dalla

I concerti a lume di candela arrivano a Porto Sant'Elpidio: tributo a Lucio Dalla

Venerdì 22 marzo ritornerà nelle Marche il celebre spettacolo "Lumina - I Concerti a Lume di Candela", con il tributo a "Lucio Dalla - Ciao Lucio", per una data al Teatro delle Api di Porto Sant’Elpidio. Il palco sarà trasformato in un'incantevole cornice di bellezza e magia, dove ogni nota musicale risplenderà nella luce calda e avvolgente di migliaia di candele. L'atmosfera sarà carica di fascino e suggestione, grazie alla magia delle candele che avvolgeranno il palco in un'aura luminosa e incantata. Lumina non è solo un semplice concerto, ma un'esperienza sensoriale totale, dove gli spettatori vengono trasportati in un mondo di emozioni visive ed uditive. In questa serata indimenticabile, "Ciao Lucio tributo a Dalla" sarà un omaggio sentito al grande cantautore bolognese Lucio Dalla. La naturale somiglianza fisica e vocale del cantante, la cura e la rivisitazione degli arrangiamenti in chiave acustica, racconti e aneddoti, daranno vita ad uno spettacolo unico ed indimenticabile. Una serata che travolgerà gli spettatori in un viaggio attraverso alcune delle canzoni più emozionanti di Lucio Dalla come Futura, Anna e Marco, Piazza Grande o La sera dei miracoli, alternate con dei brani affidati alla voce narrante di Francesco Paoletti. Creato e prodotto con cura da E.T. Events e Isolani Spettacoli, Lumina mira a colpire non solo l'aspetto artistico e culturale, ma anche il cuore e l'anima del pubblico. È un'opportunità unica di vivere un'esperienza straordinaria, di staccare completamente dalla realtà per qualche ora e lasciarsi trasportare dalla magia delle candele e della musica, in un ambiente unico e suggestivo con la grande musica a lume di candela. Biglietti disponibili su TicketOne al seguente link: clicca qui, o nei punti vendita Ticketone più vicini a voi. Info: 388 054 3554 / isolani.eventi@gmail.com

02/03/2024 09:30
Tolentino, "Mai più...stà zitta": un corteo per dire "no" alla violenza sulle donne

Tolentino, "Mai più...stà zitta": un corteo per dire "no" alla violenza sulle donne

Sabato 2 marzo, con inizio alle 15, si terrà per le vie e piazze della città di Tolentino un corteo per dire "no" alla violenza sulle donne. L'idea di proporre un simile evento, "Mai più … stà zitta", è partita dopo l’uccisione di Giulia Cecchettin. Attraverso una telefonata tra alcune organizzatrici dell'evento, parlando del tragico episodio, è emersa la necessità di dare voce alle donne rimaste vittime di violenza e aiutare tutte a trovare la forza di dire basta a qualsiasi iniziativa contraria al rispetto dell’identità di essere donna. Da quel momento ha preso il via l’organizzazione da parte di un gruppo molto eterogeneo e intergenerazionale, formato da referenti di molte associazioni: Circolo Legambiente ‘’il Pettirosso’’, Legambiente Marche, Amici per, i ragazzi di Lavori in Corso Lucatelli, ‘’I Ponti del diavolo’’, Sermit, Croce Rossa comitato di Tolentino, Libera Macerata, Sfumature di danza, Coordinamento donne Rls Cisl, Commercio equo e solidale, Consulta studentesca provinciale di Macerata, Libera, Cittadini dal mondo, Osservatorio di genere Macerata, Associazione Alzheimer Galt, Centro antiviolenza Macerata, Ast 15 e 16. In tanti hanno contribuito alla manifestazione che propone il corteo non solo di denuncia sulla violenza contro le donne, ma anche come costruzione di relazioni capaci di creare sicurezza per avere il coraggio di dire "Mai più… sta’ zitta". Si partirà dal parco d’Isola d’Istria dove è la panchina rossa. Ad ogni partecipante verrà consegnato un fiocco rosso, mentre nel centro storico si inizierà a proporre, in filodiffusione, una scaletta di canzoni dedicate al tema. Il percorso prenderà il via con la Consulta provinciale studentesca, con un breve dialogo a tema. Il corteo proseguirà per via Arsiero, viale Labastide Murat, piazza Marconi dove è previsto un altro momento con gli alunni della Lucatelli sempre sull’argomento. Si proseguirà poi per viale Matteotti, giardini Lennon dove ci sarà una breve performance di danza a cura di Sfumature di danza, sul simbolismo, la reciprocità e la responsabilità femminile. Il corteo riprenderà per galleria Europa, via Parisani, piazza Martiri di Montalto con l’ennesima tappa per letture a più voci sul coraggio delle donne, dalla Resistenza alla Costituente alla lotta alla mafia. Di seguito si raggiungerà via Filelfo per arrivare in piazza della Libertà per ascoltare le testimonianze del Centro antiviolenza. Al termine ci sarà un flash mob. "L'auspicio è tornare dopo il corteo nelle proprie realtà più sereni e più forti contando su una comunità fatta di uomini e donne più attenta e responsabile. Scopo del corteo è mantenere l'attenzione sulla violenza sulle donne e contribuire a creare una coscienza su tali situazioni e dare seguito alle iniziative già svolte sul territorio. La manifestazione cittadina è patrocinata dal Comune di Tolentino. Un grazie va all’Assessorato alle Politiche sociali e agli uffici del Comune di Tolentino", sottolinea l'organizzazione.

01/03/2024 19:20
Aggressioni e minacce di morte alla moglie con il fucile: arrestato

Aggressioni e minacce di morte alla moglie con il fucile: arrestato

Gravi episodi di violenza fisica e psicologica che sarebbero stati posti in essere dal marito nei confronti della moglie con episodi vessatori consistiti in lesioni e gravi minacce di morte: in una occasione l'uomo avrebbe minacciato la donna imbracciando un fucile, detenuto legalmente. Per questi motivi, nei giorni scorsi, i carabinieri della stazione di Cagli hanno eseguito la misura cautelare degli arresti domiciliari, con controllo elettronico a distanza (cosiddetto braccialetto elettronico), emessa dal gip di Urbino su richiesta della locale Procura nei confronti dell'uomo ritenuto responsabile di maltrattamenti aggravati e di lesioni personali aggravate ai danni della moglie convivente. I militari hanno ricostruito i fatti ascoltando i testimoni e documentando gli episodi vessatori. Nell'immediatezza, i carabinieri hanno provveduto al ritiro cautelare dell'arma, e il controllo eseguito ha permesso di riscontrare la disponibilità di munizioni detenute in maniera irregolare, per le quali dovrà rispondere di fronte al giudice.  

01/03/2024 19:00
Una borsa di studio da 2500 euro per gli studenti meritevoli: i nomi degli 11 vincitori del Premio Grifi

Una borsa di studio da 2500 euro per gli studenti meritevoli: i nomi degli 11 vincitori del Premio Grifi

A Palazzo Ricci assegnato l'annuale Premio Camillo Grifi agli studenti meritevoli. Oggi pomeriggio Palazzo Ricci ha aperto le porte per ospitare l’annuale cerimonia di consegna del Premio Camillo Grifi per meriti scolastici, ovvero una borsa di studio del valore di 2.500 euro assegnata dalla Fondazione Carima agli studenti più brillanti del territorio. La storia di questo riconoscimento nasce nel 2000 quando la signora Germana Gubellini, per onorare la memoria del marito Camillo Grifi, noto medico odontoiatra e imprenditore originario di Sant’Angelo in Pontano, ha istituito una Fondazione a lui intitolata con lo scopo di promuovere e favorire l'elevazione del livello di istruzione e di cultura dei giovani residenti nei comuni di Colmurano, Gualdo, Loro Piceno, Monte San Martino, Penna San Giovanni, Ripe San Ginesio, San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano e Urbisaglia, in provincia di Macerata, e Falerone in provincia di Fermo. A partire dal 2022 la Fondazione Carima ha incorporato la Fondazione Camillo Grifi proseguendone la lodevole attività nell’ambito del settore di intervento dell'Educazione, istruzione e formazione, che prevede l’erogazione di contributi a sostegno di progetti con finalità didattiche e formative. "Siamo veramente lieti - ha dichiarato il presidente Francesco Sabatucci Frisciotti Stendardi - di dare seguito a questa bella iniziativa, che ci consente di sostenere i nostri giovani nel loro percorso di studi e di crescita personale. È un piccolo investimento per il futuro del territorio e del Paese, al quale come Fondazione cerchiamo di dare un contributo attraverso la nostra azione istituzionale”. Gli undici ragazzi che hanno beneficiato per l'anno scolastico 2022/2023 del Premio Camillo Grifi, pensato come un incentivo a proseguire il proprio percorso di studi, sono: Sara Bagazzoli di Sarnano, Marta Bartolini di Loro Piceno, Francesca Basili di Gualdo, Vanessa Centoni di Sarnano, Simone Contratti di Colmurano, Irene De Minicis di Falerone, Angela Di Serio di Colmurano, Marika Marignani di Sarnano, Sonia Tomassini di Urbisaglia, Carlotta Pompei di Falerone e Asia Tesei di Loro Piceno. Dal 2000 ad oggi sono state assegnate complessivamente un centinaio di borse di studio ad altrettanti studenti che hanno conseguito il diploma di maturità classica, scientifica o linguistica con il massimo dei voti. Presente alla cerimonia anche il dottor Giuseppe Sposetti, che ha ricoperto a titolo gratuito la carica di Presidente della Fondazione Camillo Grifi fino alla recente fusione, al quale sono andati i ringraziamenti della Fondazione Carima per l’impegno profuso in questi anni in favore della crescita culturale degli studenti del territorio.  

01/03/2024 17:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.