di Picchio News

Appignano, aggiudicati i lavori per la Provinciale Jesina: 172mila euro d'intervento

Appignano, aggiudicati i lavori per la Provinciale Jesina: 172mila euro d'intervento

Sono stati aggiudicati all’impresa Salvucci Claudio di Pollenza i lavori di risanamento del movimento franoso lungo la strada provinciale 57 “Jesina”, nel comune di Appignano. “In due tratti distanti pochi metri l’uno dall’altro, la strada è interessata da fessurazioni e abbassamenti del piano viabile che determinano una situazione di potenziale pericolo per la viabilità – spiega il vicepresidente della Provincia, Luca Buldorini – per cui, dopo aver effettuato alcuni sondaggi geologici e sismici che hanno confermato la possibilità di cedimenti del terreno, si è deciso di programmare una serie di interventi che prevedono anche la realizzazione di un fondo in cemento al di sotto del piano viabile per recuperare i tratti più dissestati”. L’intervento, per 172mila euro progettato dall’ufficio viabilità della Provincia, prevede quindi la realizzazione di una fondazione stradale con misto cementato (per evitare accumuli di acqua) al di sotto del piano viabile nei tratti più dissestati e alla rimozione dell’asfalto fessurato, con l’inserimento di una geomembrana di rinforzo della pavimentazione stradale al di sotto del nuovo binder e tappeto d’usura nelle altre parti ammalorate. L’intervento verrà completato con la stesa del tappeto d’usura su tutto il tratto interessato dai lavori.  “Ringrazio gli uffici della Provincia per il lavoro puntuale che stanno portando avanti che ci permette di intervenire in diverse zone del territorio – conclude Buldorini -. La sicurezza sulle strade resta una priorità di questa amministrazione e stiamo lavorando, di concerto anche con la Regione e il Ministero, per ottenere ulteriori finanziamenti e portare avanti nuove progettazioni”.

01/03/2024 16:40
Civitanova, Palarisorgimento: via libera alla manutenzione straordinaria

Civitanova, Palarisorgimento: via libera alla manutenzione straordinaria

Via libera alla manutenzione straordinaria del Palarisorgimento di Civitanova Marche, il palazzetto dello sport di proprietà comunale sito nel quartiere Risorgimento, attualmente in concessione alla Virtus Basket.  La giunta comunale ha approvato un atto indirizzo autorizzando di fatto l'Ufficio tecnico a completare tutti gli elaborati progettuali. L'importo presunto dei lavori ammonta a 150mila euro. "Continua il percorso di riqualificazione degli impianti sportivi che questa amministrazione ha avviato nel 2017 - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - L'impianto attualmente ospita la Virtus Basket, una bella realtà sportiva di Civitanova, e grazie a questo intervento diventerà uno spazio ancora più sicuro, funzionale e accessibile. Un intervento, come gli altri già ultimati ed in programma, che dimostra la nostra attenzione all’impiantistica sportiva consapevole di quanto lo sport sia un vero e proprio punto di forza della nostra comunità, con associazioni molto attive che contribuiscono ogni giorno alla crescita dei nostri giovani". L’intervento progettuale dovrà provvedere a porre in essere tutte le attività necessarie volte al rinnovo del certificato di prevenzione incendi, tra cui il ripristino dell'illuminazione di emergenza e la manutenzione dell'impianto idrico antincendio; alla protezione della balaustra al piano terra, posta a separazione tra zona accessibile al pubblico da quella riservata agli atleti; alla sostituzione della pavimentazione sportiva in legno, nella zona palestra, con una di tipologia analoga conforme alla normativa Coni e Fip relativa all'impiantistica sportiva; alla sostituzione dei proiettori illuminanti riservati allo spazio di attività sportiva, con impianto di illuminazione a led.  "Avevamo preso un impegno con la società e lo abbiamo mantenuto - fa sapere l'assessore ai lavori pubblici Ermanno Carassai - Dopo una serie di sopralluoghi con tecnici e Federazione e di incontri con la società, è stato stilato un elenco delle priorità, in vista della promozione della squadra, per consentire all'impianto di ottenere l'omologazione. Ora procederemo in questo senso, poi, successivamente programmeremo altri lavori per una più completa riqualificazione".  L’edificio è composto da due piani: il piano terra destinato per attività sportive, per circa 716 metri quadrati, più relativi servizi (ingresso, servizi e spogliatoio per atleti ed arbitri), gradoni per spettatori e centrale termica; il piano primo con ammezzato destinato a spazi per il pubblico (tribune) con relativi servizi. La palestra è autorizzata per una presenza contemporanea di un numero non superiore a 535 persone, pari ai posti a sedere. L’impianto presenta l’attestato di idoneità regionale (omologa) fino al 30/06/2027 per tutti i campionati regionali, senior e giovanili, rilasciato dalla FIP Marche (Federazione Italiana Pallacanestro) in data 26/09/2023.   

01/03/2024 16:10
Macerata, l'ex Mercato delle Erbe diventa un polo tecnologico grazie a Rainbow: primi test in anteprima

Macerata, l'ex Mercato delle Erbe diventa un polo tecnologico grazie a Rainbow: primi test in anteprima

È fissata per il 25 maggio l’inaugurazione dell'ex Mercato delle Erbe. Nei giorni scorsi il sindaco Sandro Parcaroli e l’assessore alla cultura Katiuscia Cassetta hanno avuto la possibilità di vedere in diretta un test (che riguarda i contenuti multimediali e la funzionalità dei dispositivi) con gli studenti delle università coinvolte. In questi ultimi mesi il polo è stato reso fruibile per visite dedicate a esperti di settore e studenti per i test dei contenuti e si stanno testando le nuove tecnologie. "Il nuovo polo, che sarà denominato A.n.d. Arti Native Digitali, sarà uno spazio museale innovativo che arricchisce l’offerta territoriale e apre a un nuovo approccio didattico alle arti - ha commentato il sindaco Sandro Parcaroli -. Saranno organizzati degli open day dedicati a tutti gli stakeholders (scuole, imprese, associazioni) al fine di integrare il più possibile lo spazio alla città. Come previsto, inoltre, dal comodato, il Comune potrà utilizzare gli spazi per riunioni, incontri ed eventi culturali. Come tutti i progetti di ricerca, quello del Mercato delle Erbe, necessita di tempi e risorse e rappresenta uno dei pochi esempi in cui pubblico, Università e privati collaborano attivamente e in modo proficuo, a beneficio di studi, approfondimenti e sperimentazioni". "Il Mercato delle Erbe, in questi mesi, è stato coinvolto anche nella quarta tappa del Digital Education On Tour, una giornata dedicata alla scoperta delle buone pratiche di ricerca tecnologica in ambito museale; questo a testimonianza del grande lavoro che abbiamo sviluppato e promosso in questi anni per giungere all’ottimo risultato odierno - ha commentato l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -. In quell’occasione, per la prima volta, si è potuto visitare in anteprima il centro di ricerca, prototipazione e formazione And testando con mano le tecnologie di realtà virtuale e aumentata, videomapping, tecnologie olografiche e software per il riconoscimento e il monitoraggio degli utenti”. La ditta Rainbow CGI è capofila di un Associazione Temporanea di Scopo (Ats) composta da prestigiosi e qualificati attori del settore pubblico e privato. Fanno parte dell'Ats tutti gli Atenei della regione Marche (Unimc, Unipvm, Unicam, Uniurb) insieme ad aziende leader nel campo dell’innovazione tecnologica quali GrottiniLab, Stark, Marchingegno e Play Marche. La cordata capitanata da Rainbow CGI si è aggiudicata, partecipando a un avviso pubblico, la realizzazione del progetto “In.Nova Macerata” che prevede un costo complessivo di 1.025.180,80 euro di cui 499.272,44 euro a valere dei fondi regionali Por Marche Fesr 14/20 Asse 8. Intervento 20.1.1. e la restante cifra a carico del partenariato pubblico-privato. In fase di avvio del progetto e in accordo con la cordata è stato individuato l'ex Mercato delle Erbe, unico stabile all’epoca disponibile, per la realizzazione del progetto In.Nova. In questi mesi saranno organizzate delle visite dedicate per scoprire in anteprima le progettualità del Mercato delle Erbe che sarà inaugurato sabato 25 maggio.  

01/03/2024 15:30
L’Università di Camerino apre le porte ai futuri studenti: "La persona al centro di tutto" (VIDEO e FOTO)

L’Università di Camerino apre le porte ai futuri studenti: "La persona al centro di tutto" (VIDEO e FOTO)

Nella mattina di oggi, l’Università di Camerino ha aperto le sue porte agli studenti e alle studentesse delle scuole superiori, offrendo loro un’opportunità unica di esplorare il mondo accademico e scoprire le innumerevoli possibilità che questo ateneo di prestigio internazionale ha da offrire. In un’atmosfera accogliente e in fermento, centinaia di ragazze e ragazzi, giunti da ogni provincia delle Marche, hanno affollato gli spazi della sede in via Madonna delle Carceri, esplorando i vari dipartimenti e laboratori: la Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, la Scuola di Giurisprudenza, la Scuola di Scienze e Tecnologie con i suoi otto corsi per la Laurea triennale, tra cui l’innovativo corso di Scienze Gastronomiche, la Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria, fino alla Scuola di Architettura e Design.   Per l’occasione, le aule sono state animate da presentazioni coinvolgenti, tenute da docenti e ricercatori, volte a instaurare un prolifico dialogo e confronto con le future matricole. Quest’ultime hanno così avuto l’opportunità di porre domande, scoprire i programmi di studio e immergersi nella cultura accademica, e non solo, di Camerino; hanno avuto modo di prendere parte a sessioni informative sulla vita studentesca, sulle borse di studio e le opportunità di stage. A dare il benvenuto, il rettore Graziano Leoni: “L’Università di Camerino non ha dimensioni grandi ma ha porte che sono sempre aperte, non solo oggi. È il luogo in cui si fa esperienza, stando insieme e collaborando vicendevolmente, creando esperienze; noi non vogliamo insegnarvi nulla, ma vogliamo darvi la possibilità di vivere insieme ai professori e ai ricercatori al fine di una sostanziale crescita professionale. Il motto che ha inaugurato quest’anno accademico è ‘persona, valore, scienza’: al centro di ogni nostra attività ci sono le persone, fautrici di valori sui quali viene applicata la scienza”. A seguire la professoressa Isolina Maròta, delegata all’orientamento la quale, rivolgendosi alle studentesse e agli studenti, ha specificato il senso della giornata di oggi: “L’Ateneo vi ha aperto le porte, sfruttate questa occasione perché potete esplorare tutto e soprattutto potete guardare qual è l’offerta formativa; questa non consiste solo in un corso di laurea, negli esami ma nel far comprendere i molteplici sbocchi professionali”. Ha poi rivolto un consiglio ai futuri iscritti: “Un mio consiglio: non soffermatevi solo dove siete sicuri di iscrivervi, ma esplorate e vagliate ogni offerta perché all’interno di voi c’è sempre un talento che in molti casi deve essere scoperto; spesso quello che si pensa che sia il proprio futuro, cambia proprio attraverso un’illuminazione”. Infine, a spiegare i rapporti internazionali dell’Università di Camerino, il prorettore vicario Emanuele Tondi “Unicam è connessa con tutto il mondo, abbiamo accordi e progetti internazionali per la mobilità di studenti e docenti in moltissime discipline, quindi i nostri studenti nel loro percorso formativo hanno la preziosa opportunità di andare all’estero e confrontarsi con gli studi e la cultura dei colleghi, collaborando con il docente coordinatore di riferimento”. In un mondo in continua evoluzione, il percorso formativo e di vita che l’Università di Camerino offre si configura come la chiave per aprire porte verso un futuro luminoso.        

01/03/2024 13:50
Civitanova, il mare incontra la montagna a tavola. Cambi: "Un ponte di qualità dall'alto valore simbolico"

Civitanova, il mare incontra la montagna a tavola. Cambi: "Un ponte di qualità dall'alto valore simbolico"

"Ancora una volta Civitanova mi ha sorpreso per la vivacità, per la capacità di ospitare e per l'accoglienza che i civitanovesi sanno riservare agli ospiti". Così il giornalista Carlo Cambi, ieri sera ospite insieme al grande maestro del tartufo Daniele Violoni, in arte "The Lord of Truffle", alla cena evento organizzata al ristorante "Officina" nell'ambito della rassegna Filosofarte patrocinata dall'amministrazione comunale.  Presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica, il consigliere regionale Pierpaolo Borroni, il presidente della Commissione Cultura Gianluca Crocetti, il consigliere comunale Paolo Nori, il sindaco di Pieve Torina nonchè presidente dell'Unione Montana Marca di Camerino Alessandro Gentilucci, il presidente della Fondazione Italiana Sommelier per la regione Marche Marco Medori. "Un esperimento gastronomico ben riuscito - ha detto Cambi -  ma anche un ponte di qualità con due protagonisti, il tartufo di Pieve Torina ed il pesce di Civitanova, dall'alto valore simbolico perchè mette insieme due eccellenze, ma soprattutto perchè fonde due comunità in un sistema territoriale che da un punto di vista turistico è fondamentale per stare sul mercato. Bisogna dare all'ospite che arriva diverse opportunità di vivere il territorio e diverse occasioni di esperienza".  Cambi plaude alla "prova magistrale dei cuochi e delle cuoche del ristorante, ai vini della cantina 'La Monacesca' che si sono confermati all'altezza" e invita tutti a continuare questo percorso "che unisce il fascino della montagna all'attrattività del mare, entrambi  custodi di uno straordinario giacimento di sapore e qualità dal quale attingere reciprocamente". Soddisfatti per la riuscita dell'evento anche il sindaco Fabrizio Ciarapica ed il presidente della Commissione cultura del Comune di Civitanova Gianluca Crocetti. "Sempre più si collabora cercando di costruire legami e occasioni di sinergia per promuovere il territorio – hanno detto – continueremo a portare avanti questo progetto che sta generando un entusiasmo condiviso tra l'entroterra ed il mare e che rappresenta occasione e opportunità per far conoscere le nostre eccellenze". Mario Makhoul ha curato la direzione creativa dell’evento, realizzando dei video spot per promuovere le due eccellenze anche nei canali social.  

01/03/2024 13:50
Penna San Giovanni, danneggia e imbratta distributore carburanti col proprio sangue: denunciato 47enne

Penna San Giovanni, danneggia e imbratta distributore carburanti col proprio sangue: denunciato 47enne

Alla fine del 2023, l’amministrazione comunale di Penna San Giovanni ha presentato denuncia alla locale stazione carabinieri per danni e imbrattamenti avvenuti all’interno della stazione di servizio a opera di ignoti. I militari si sono subito attivati analizzando le immagini degli impianti di videosorveglianza dell’area, per risalire all’autore del reato. Dalla visione è emerso che un uomo, in mattinata, aveva parcheggiato il veicolo all’altezza della pompa carburanti, ma si era diretto sul lato opposto, ossia nella zona autolavaggio e lì aveva introdotto il denaro nella colonnina dell’autolavaggio. Verosimilmente accortosi di aver sbagliato accettatore, tramite l’apposito pulsante posto sulla colonnina aveva inoltrato richiesta al centro di assistenza dell’autolavaggio, ricevendo come risposta che il denaro introdotto non poteva essere trasferito alla colonna carburanti. A questo punto, visibilmente irritato, l’uomo aveva reagito colpendo l'apparecchio e fracassando lo sportello in plexiglass trasparente, posto a protezione del vano accettatore. Dopo essersi diretto all’accettatore banconote delle pompe carburanti, aveva effettuato l’operazione di rifornimento rompendo, anche in questo caso, lo sportello in plexiglass. Infine, sia mentre effettuava il rifornimento del veicolo, che successivamente prima di ripartire, aveva imbrattato volutamente la pompa di benzina con il proprio sangue, essendosi probabilmente ferito alla mano destra mentre rompeva i plexiglass degli accettatori di banconote. Dalla targa del veicolo utilizzato, i carabinieri sono risaliti all’identificazione della persona che lo aveva in uso: si tratta di un 47enne residente a Macerata. L’uomo è stato quindi denunciato alla Procura della Repubblica di Macerata per danneggiamento aggravato e imbrattamento.

01/03/2024 13:12
All'Helvia Recina Maceratese-Tolentino, zona stadio blindata: come cambia la viabilità

All'Helvia Recina Maceratese-Tolentino, zona stadio blindata: come cambia la viabilità

Ordinanza della polizia locale per regolamentare la circolazione stradale in vista dell’incontro di calcio che verrà disputato domenica 3 marzo, alle 15, tra la S.S. Maceratese e l’US Tolentino 1919 allo stadio Helvia Recina. Il provvedimento prevede: piazzale Helvia Recina (in tutte le parti ordinariamente fruibili come parcheggio): divieto di sosta con rimozione forzata a partire dalle 12 e divieto di transito eccetto veicoli di polizia e soccorso, dalle 13:30; via dei Velini: divieto di sosta dalle 12 nel tratto compreso tra il civico n. 125/a e il civico n. 151 (tratto compreso tra i due ingressi al piazzale Helvia Recina), divieto di transito nel tratto compreso tra l’intersezione con via Due Fonti e l’intersezione con la nuova bretella che conduce verso via Vittime delle Foibe, a partire dalle 14:00 con regolamentazione specifica. Ancora divieto di transito dalle ore 14:00 o in base alle diverse disposizioni dell’autorità di polizia fino a cessate esigenze, sulla traversa di via dei Velini posta all’altezza del civico n° 130 (che conduce verso l’area interna dello stadio), eccetto veicoli di polizia e soccorso, autobus delle squadre, veicoli autorizzati - con apposito pass - ad accedere sull’area interna allo stadio Helvia Recina (gruppo arbitrale, disabili, dirigenti, ecc.) e residenti per accesso alle aree private. In via Panfilo: direzione obbligatoria a destra, valido per i veicoli che si immettono in via Dei Velini, provenienti dalla traversa che si trova all’altezza della così detta "armeria Ciccarelli". All’intersezione rotatoria tra via Vittime delle Foibe e contrada Fontezzucca: divieto di transito (con sbarramento) dalle ore 14 a salire in contrada Fontezzucca, eccetto veicoli di pubblica utilità, disabili, veicoli della tifoseria locale e veicoli dei residenti nella zona e in contrada Fontezucca (traversa circolo campi da tennis), eccetto residenti, forze dell'ordine e autorizzati. In via Murri e al parcheggio Garibaldi: possibilità di sosta per i veicoli della tifoseria locale in via Murri e nell’adiacente parcheggio Garibaldi.Via dei Velini 138 (Bocciofila XXIV Maggio): divieto di sosta con rimozione forzata ambo i lati lungo tutto la via fino ad ingresso stadio Helvia Recina, dalle 12 alle 18 e divieto di transito dalle 13:30 eccetto veicoli autorizzati e mezzi di soccorso.  

01/03/2024 13:00
Scaena Magistra, integrare il teatro antico con la didattica: giornata di studi all'Unimc

Scaena Magistra, integrare il teatro antico con la didattica: giornata di studi all'Unimc

L'Università di Macerata, da sempre impegnata nel promuovere un dialogo costruttivo tra l’istruzione superiore e quella secondaria, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata, presenta la giornata di studio "Scaena magistra: perché mettere in scena i classici”, un evento dedicato alla vitalità del teatro antico e alle sue applicazioni nella didattica delle lingue classiche. L'iniziativa, in programma per venerdì 8 marzo nell’Aula Magna “Omero Proietti” in via Garibaldi 20, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19 e organizzata da Francesca Boldrer, docente di latino di UniMc, e da Luca Lattanzi, docente di lettere del Liceo Annibal Caro di Fermo, è stata ideata con l’obiettivo di consolidare il ponte tra l'Università e le scuole superiori, promuovendo la conoscenza delle lingue classiche mediante un approccio innovativo e coinvolgente. Il convegno è accreditato per l’aggiornamento didattico degli insegnanti (SOFIA 135048). Docenti e accademici di licei e realtà accademiche non solo marchigiane, ma provenienti anche da Piemonte, Lazio, Lombardia, Campania, si confronteranno sulle diverse prospettive e metodologie per integrare il teatro antico nell'insegnamento, esplorando le ragioni dietro la messa in scena dei classici e sottolineando l'importanza di un approccio dinamico e creativo. L’evento è stato reso possibile dal generoso contributo della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata, la cui fiducia e il cui sostegno sono fondamentali per la realizzazione di iniziative di valore che arricchiscono il panorama educativo. Il presidente Francesco Sabatucci Frisciotti Stendardi porterà il saluto all’avvio dei lavori, insieme ai direttore del Dipartimento di Studi Umanistici Roberto Mancini e alla dirigente del Liceo Annibal Caro Stefania Scatasta.

01/03/2024 12:33
Dramma alla stazione: uomo travolto e ucciso da un treno

Dramma alla stazione: uomo travolto e ucciso da un treno

Investimento mortale sui binari alla stazione di Falconara Marittima, poco prima  9:30 della mattinata di oggi. La vittima è un uomo, travolto e ucciso dal treno 8810 Bari-Milano, all'altezza del terzo binario. In base a una ricostruzione, l'uomo era sul marciapiede della stazione ferroviaria quando, per cause in corso di accertamento da parte della Polfer, sarebbe stato investito dal Freccia Rossa. L'ipotesi al momento più probabile è che si sia trattato di un gesto volontario.  Sul posto polizia ferroviaria, vigili del fuoco e sanitari del 118. Interrotta in un primo momento la circolazione ferroviaria tra Falconara e Montemarciano, è poi stata riaperta a binario unico. Diversi treni hanno subito ritardi.  

01/03/2024 12:03
Civitanova, lavori in via Fontanella: si asfalta un ulteriore tratto di strada

Civitanova, lavori in via Fontanella: si asfalta un ulteriore tratto di strada

Sarà riqualificato il manto stradale di via Fontanella, nel tratto compreso tra via del Casone e via Aspromonte – depuratore, con l’aggiunta di un'altra porzione. Il percorso, infatti, necessita di un intervento manutentivo anche nella parte interessata dai lavori di sostituzione della condotta idrica (attualmente in corso di esecuzione da parte di una ditta incaricata dall’Atac spa), e per tale motivo la Giunta ha approvato un ulteriore impegno di spesa per un importo complessivo di euro 47.000,00 IVA inclusa.   Le principali lavorazioni consistono nella fresatura della porzione della sede stradale, con inizio da via del Casone ed estensione in lunghezza per circa 225,00 metri. Prima dell’asfaltatura, si provvederà al ripristino della fondazione stradale, limitatamente alle aree su cui si denota un cedimento della struttura di sottofondo, per una superficie di circa 140,00 m² e alla messa in quota chiusini d’ispezione presenti.

01/03/2024 11:23
Cosmetici con sostanza tossica e giocattoli non sicuri: maxi sequestro della Finanza nel Maceratese

Cosmetici con sostanza tossica e giocattoli non sicuri: maxi sequestro della Finanza nel Maceratese

Operazione delle Fiamme Gialle: sequestrati oltre 8.500 articoli, tra cui cosmetici contenenti lilial sostanza tossica per la riproduzione, e giocattoli con relativi accessori privi del marchio “Ce”. Il nucleo di polizia economico-finanziaria e il Gruppo di Macerata hanno svolto sul territorio maceratese una capillare operazione a contrasto del commercio di prodotti insicuri per la salute pubblica. Le attività di polizia economico-finanziaria condotte dai finanzieri sono state orientate, principalmente, a verificare il corretto assolvimento delle prescrizioni imposte dalla normativa di settore, sia in ordine alla presenza o meno di sostanze nocive in taluni prodotti che in relazione alle informazioni minime da indicare sulla merce esposta in vendita, per assicurarne un’oculata e sicura scelta d’acquisto. In tale contesto, l’attenzione delle Fiamme Gialle maceratesi è stata indirizzata anche verso quelle aziende potenzialmente esposte al rischio di detenere, per la vendita, cosmetici contenenti una fragranza sintetica, il Butylphenyl Methylpropional, anche conosciuta con il nome “Lilial”, utilizzata per la preparazione di prodotti per la cura e l’igiene della persona, quali creme, profumi, deodoranti e shampoo, vietata dal 01 marzo 2022, alla luce dell’aggiornamento, a livello comunitario, dell’elenco delle sostanze considerate cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (le cc.dd. sostanze CMR). A seguito di una dedicata attività informativa, sono state individuate due società ubicate nel territorio provinciale, potenzialmente a rischio, che, in sede di controllo, si sono confermate detenere effettivamente circa 100 confezioni di articoli di profumeria e per la cura della persona contenenti la predetta sostanza vietata. In aggiunta, sono stati rinvenuti oltre 150 cosmetici risultati privi della prevista etichettatura e circa 8.300 prodotti tra giocattoli e relativi accessori, privi del marchio “CE” e delle informazioni minime previste dal “Codice del Consumo”, importanti per garantire la tutela della sicurezza e della salute dei consumatori. Tale ultimo provvedimento normativo stabilisce, infatti, che i prodotti destinati al consumatore, commercializzati sul territorio nazionale, riportino quanto meno le indicazioni relative alla denominazione legale o merceologica del prodotto, all’identità del produttore, all’eventuale presenza di sostanze in grado di causare potenziale danno al consumatore, nonché ai materiali impiegati e ai metodi di lavorazione, il tutto in lingua italiana, allo scopo di utilizzare, in tutta sicurezza, il prodotto acquistato. Pertanto, la merce incriminata è stata sottoposta a sequestro e i titolari degli esercizi commerciali controllati, quindi  denunciati alla Procura della Repubblica del Tribunale di Macerata e, nel contempo, segnalati  ai fini amministrativi, alla locale Camera di Commercio. Quello tra i due che commercializzava i cosmetici privi di etichettatura è stato, altresì, oggetto di segnalazione all’Agenzia regionale sanitaria, per l’adozione dei provvedimenti di propria competenza sempre sotto il profilo amministrativo.  “Le operazioni di servizio – si legge in una nota del Comando Provinciale di Macerata –  si inseriscono in un più ampio dispositivo di controllo economico del territorio: contrastare la diffusione di prodotti non conformi rispetto agli standard di sicurezza significa contribuire a garantire una protezione efficace dei consumatori e un mercato competitivo ove gli operatori economici onesti possano beneficiare di condizioni eque di concorrenza”.

01/03/2024 10:27
Aggredita dal proprio cane sotto gli occhi del marito: muore una donna

Aggredita dal proprio cane sotto gli occhi del marito: muore una donna

Un'anziana è stata aggredita, gettata a terra e uccisa, dal proprio cane un meticcio dall'aspetto e dalla possenza di un pastore maremmano.  È accaduto nel pomeriggio di ieri nelle campagne di Mercatino Conca, in provincia di Pesaro Urbino al confine col Riminese. Da quanto è stato ricostruito, la donna  era sull’uscio di casa e stava fumando una sigaretta mentre il cane, un mix di pastore maremmano e di altre razze, di circa 7 anni, era libero in giardino quando è avvenuta l'aggressione.  Dopo il fatto è accorso il marito della donna che ha chiamato il 118 e riportato il cane nel recinto.  All'arrivo dei sanitari non c'era più nulla da fare per Gianna Canova, 80 anni, residente da anni a Mercatino Conca. Il cane è stato preso in consegna dai veterinari dell'Ast e rischia di essere soppresso. Sul posto, sono intervenuti i carabinieri per le indagini di rito. ll marito della vittima ha dichiarato che l'animale non aveva mai dato segnali di aggressività. Il sindaco del paese Omar Lavanna combatte da anni, mediante ordinanze di cattura, la pratica di lasciare cani pericolosi senza guinzaglio in quanto zona di campagna. "Mentre è ancora in corso la seconda ordinanza con cui a Piandicastello vengono sottratti complessivamente dieci cani di razza pitbull al proprietario rivelatosi incapace di gestirli adeguatamente, un fatto gravissimo sconvolge la nostra piccola comunità", scrive il sindaco in una nota apparsa via social. "In località Cà Nova una signora è stata aggredita e uccisa dal suo stesso cane. Non si tratta di destino o coincidenze certi animali sono potenzialmente un’arma, richiedono adeguatezza e senso di responsabilità, non sono un gioco e non si scherza. Grazie al 118, ai carabinieri, ai vigili, ai veterinari dell’Asur per il pronto intervento ma non si poteva fare altro. Sincere condoglianze al marito serva da esperienza a tutti noi".      

01/03/2024 10:00
Osimana - "Sputi, pietre e urina contro l'arbitro". Campo squalificato per un anno e mezzo

Osimana - "Sputi, pietre e urina contro l'arbitro". Campo squalificato per un anno e mezzo

La gara di ritorno della fase nazionale di Coppa Italia contro l'Atletico BMG costa carissimo all'Osimana. Oltre all'eliminazione dalla competizione, la società giallorossa ha rimediato, infatti, una maxi squalifica dal giudice sportivo.  Come si legge nel comunicato ufficiale della LND Marche, l'Osimana dovrà scontare la squalifica del proprio campo di gioco fino al 30 agosto 2025 con decorrenza immediata, dovendo giocare così le proprie gare interne in campo neutro e a porte chiuse. Non finisce qui, perchè la società ha rimediato anche una multa di 5.000 euro.  La maxi squalifica arriva in seguito ai comportamenti dei supporters giallorossi nel match giocato in terra umbra. Essi sono accusati di aver rivolto espressioni gravemente offensive e minacciose all'indirizzo della quaterna arbitrale. Quest'ultima è stata anche vittima del lancio di lattine, fumogeni, accendini, monetine e pietre. L'assistente arbitrale che svolgeva il proprio compito di guardalinee sotto il settore ospiti è stato il più martoriato - sempre secondo il referto -  essendo stato colpito da una pietra alla testa (forte ematoma per lui) e ricoperto di un abbondante quantitativo di urina ("che gli ha provocato nausea e disgusto").  Il comportamento sarebbe stato inaccettabile anche sul terreno di gioco, con tutti i tesserati dell'Osimana che al triplice fischio hanno accerchiato e ricoperto di insulti la stessa terna arbitrale. Questo ha portato a squalifiche pesanti anche per i giocatori Bellucci, Fermani e Bambozzi. I primi due sono stati squalificato fino al 30 aprile, mentre il terzo per quattro gare effettive.  Di seguito il comunicato ufficiale della LND Marche.  

29/02/2024 21:21
Compra un Iphone 15 ma dentro il pacco trova tre brick di succhi di frutta: giovane riconosce il suo truffatore

Compra un Iphone 15 ma dentro il pacco trova tre brick di succhi di frutta: giovane riconosce il suo truffatore

Pensa di aver acquistato un un’Iphone 15 Pro Max usato al prezzo di 500 euro, ma nel pacco trova solo tre brick di succhi di frutta.  La truffa si è consumata ieri pomeriggio a Jesi in zona Porta Valle ai danni un giovane del Bangladesh regolarmente residente in città. La polizia locale, è riuscita con una indagine lampo a risalire al responsabile del reato che è stato pertanto denunciato all’autorità giudiziaria. Il ragazzo truffato, 27 anni, era in sella alla propria bicicletta e stava percorrendo via Giacomo Acqua quando è stato affiancato da una Fiat Panda di colore chiaro a bordo della quale vi erano due persone. Uno di questi ha chiesto al giovane se fosse interessato all’acquisto di un cellulare usato ma di ottima qualità per 700 euro. Il ventisettenne, dopo aver preso visione del telefonino, aveva contrattato il prezzo d’acquisto trovando l’accordo per 500 euro e, una volta ottenuto lo sconto, si era recato al bancomat per prelevare la somma pattuita. L’uomo ha consegnato al ragazzo il pacchetto, allontanandosi subito dopo e lasciando di stucco il giovane nel momento in cui, aprendo il contenitore, non ha trovato altro che tre brick di succhi di frutta. Una volta allertata, la polizia locale ha avviato gli accertamenti che hanno permesso di identificare un individuo già conosciuto, che in precedenti controlli era risultato a bordo del veicolo ripreso nelle immagini dell’impianto di videosorveglianza presente in zona. Dopo aver visionato alcune foto, il ragazzo ha infatti riconosciuto un 43enne napoletano, già deferito all’autorità giudiziaria per un analogo reato da parte del comando di polizia locale, e pertanto nuovamente denunciato per truffa.

29/02/2024 19:46
Macerata, Art Bonus: l’Amministrazione omaggia i mecenati e annuncia un nuovo progetto

Macerata, Art Bonus: l’Amministrazione omaggia i mecenati e annuncia un nuovo progetto

Un ringraziamento per il contributo elargito a favore della valorizzazione del patrimonio artistico culturale della città e della comunità. A farlo, nel corso di una cerimonia che si è svolta oggi nell’Auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti, è stata l’Amministrazione comunale che ha omaggiato, con una pergamena, i mecenati dello studio legale Borgiani – Parisella e della Farmacia Paccacerqua di Fabio Simonelli Paccacerqua per la loro partecipazione finanziaria, attraverso lo strumento delle erogazioni Art Bonus, rispettivamente alla pubblicazione del libro “Il restauro della Madonna di Macerata di Carlo Crivelli" e all’allestimento della mostra “Sante Monachesi. Da Macerata a Parigi”. “Un profondo ringraziamento ai mecenati che hanno testimoniato, con la loro generosità e sensibilità, un esempio di cittadinanza attiva rinnovando la proficua quanto efficace sinergia tra pubblico e privato – ha commentato il sindaco Sandro Parcaroli -. Lo strumento dell’Art Bonus viene apprezzato, di anno in anno, sempre più e il suo valore sta nella capacità dei cittadini di donare alla città risorse ed energie per progetti di recupero e valorizzazione del patrimonio artistico di cui può godere tutta la comunità. Dovremmo sentirci tutti responsabili e cooperare per la promozione delle nostre ricchezze e bellezze che rappresentano uno dei motori pulsanti dell’attrattività di Macerata e questo è testimoniato dai tre progetti maceratesi che sono in gara per il premio nazionale Art Bonus”.  “Confermiamo con giornate come questa la gratitudine per i mecenati e l’impegno a diffondere sempre più la conoscenza di uno strumento, quello dell’Art Bonus, ancora poco noto ma nel quale abbiamo creduto e investito da subito per aiutarci a sostenere la conservazione e la valorizzazione del nostro patrimonio - ha affermato l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -. Dal nostro insediamento abbiamo raccolto più di 86.000 euro per una serie di interventi a sostegno delle attività dei Musei Civici grazie anche all’attività degli uffici che stanno acquisendo sempre più competenze e grazie anche agli investimenti che operiamo. Un patrimonio che vorremmo sempre più valorizzare anche grazie alla generosità di tanti mecenati che si sentono parte di un progetto ed in esso credono e investono insieme a noi”. “Questa la società civile che cresce in consapevolezza e integra la promozione di un patrimonio che ha ancora tanto da mostrare per poi arricchire ognuno di noi in conoscenza. A questo abbiamo aggiunto un lavoro costante nella condivisione con sponsor privati di progetti espositivi di qualità e l’accettazione di importanti donazioni di opere che sono andate ad arricchire il nostro patrimonio, a beneficio nostro e di chi verrà dopo di noi”. Inoltre l’assessore Cassetta, ricordando che il Comune di Macerata con la mostra dedicata a Crivelli, è attualmente in gara per il concorso Art Bonus organizzato dal Ministero della cultura, ALES Spa e Promo PA Fondazione – LuBeC con l’obiettivo di promuovere una sempre più diffusa conoscenza dell’Art Bonus, ha annunciato il nuovo intervento che verrà inserito quest’anno denominato “Conservazione, valorizzazione e promozione delle collezioni del patrimonio cittadino”. La cerimonia di riconoscimento è stata l’occasione per presentare l’intervento in Art Bonus "Esami diagnostici Madonna con Bambino di Carlo Crivelli e pubblicazione scientifica", con le relazioni del Soprintendente archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata Pierluigi Moriconi e della docente di Storia dell'arte moderna dell'Università di Macerata Francesca Coltrinari e curatrice, insieme a Daphne De Luca e Giuliana Pascucci, del volume "Il restauro della Madonna di Macerata di Carlo Crivelli. La riscoperta di un capolavoro su tela" (TAB edizioni) che a breve verrà presentato. Grazie alla generosità dello studio legale Borgiani-Parisella è stato possibile analizzare in maniera approfondita e puntuale la preziosa Madonna con il Bambino di Carlo Crivelli, simbolo delle collezioni civiche maceratesi, esposta in occasione della mostra “Carlo Crivelli. Le relazioni meravigliose”, ospitata dai Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi dal 7 ottobre 2022 al 12 febbraio 2023. Attraverso le approfondite indagini scientifiche operate mediante l’uso di tecnologie diagnostiche innovative e il conseguente confronto tra gli esperti, è stato possibile mettere in luce tratti inediti del modus dipingendi di uno dei più importanti protagonisti della pittura marchigiana di fine Quattrocento, rilevando, tra l’altro, la grande novità del supporto in tela, e non in legno, una scoperta che ha permesso agli studiosi di formulare nuove ipotesi sull’origine di quest’opera. Il volume, raccogliendo gli innovativi e approfonditi contributi degli esperti che alla luce degli esami diagnostici si sono dedicati allo studio dell’opera, si pone come un fondamentale gradino verso una più puntuale conoscenza dell’opera di Carlo Crivelli. A seguire la descrizione della realizzazione della mostra dedicata alla promozione e valorizzazione della figura di Sante Monachesi, sostenuta in Art Bonus dalla Farmacia Paccacerqua di Fabio Simonelli Paccacerqua. La preziosa donazione di opere dell’artista Sante Monachesi, ricevuta dai Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi grazie alla generosità della figlia dell’artista, Donatella Monachesi, ha costituito l’occasione per la realizzazione della mostra Sante Monachesi. Tra Macerata e Parigi, allestita nei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi dal 26 giugno al 24 settembre 2023. La donazione si compone di un nucleo di opere estremamente rilevante che arricchisce e completa la collezione permanente del museo, particolarmente attenta alla produzione artistica del primo Novecento e radicata nel territorio regionale.  La mostra ha chiuso un importante ciclo espositivo triennale dedicato al secondo Futurismo, che ha celebrato l’attività di Tullio Crali e Wladimiro Tulli. La mostra, curata da Maurizio Faraoni con la collaborazione di Donatella Monachesi, ha ripercorso il periodo parigino di Sante Monachesi, indagando il rapporto che ha intessuto con la città sin dal 1946 e offrendo uno sguardo inedito sulla vita e sulle opere dell’artista, tentando di identificare il nesso ideale tra Macerata e Parigi.

29/02/2024 18:54
Pattinaggio corsa, Roller Civitanova protagonista ai Campionati italiani indoor

Pattinaggio corsa, Roller Civitanova protagonista ai Campionati italiani indoor

Si sono conclusi al pattinodromo di Pescara i campionati italiani indoor 2024 che hanno visto la partecipazione di 85 società e 500 atleti scesi in pista. Presente la Asd Roller Civitanova che, grazie ai risultati dei suoi atleti e delle sue atlete, ha ottenuto un ottimo piazzamento nella classifica generale per società, posizionandosi al 25° posto su 85, con 4 atleti iscritti.  A onorare i colori di casa Vittoria D'Amato nella categoria Allievi Femminili, Elena Angelucci nella categoria Ragazze, Valeria Ceschini e Susanna Baldassarri categoria Ragazze 12 e infine Samuel Polverini nella categoria Maschile ragazzi 12. Gli atleti della Roller si sono messi in evidenza con ottimi piazzamenti, spicca un eccellente 3 posto di Susanna Baldassari nella prova crono e sempre per lei un 6 posto nella 1,5 giri sprint. Grande soddisfazione per Samuel Polverini che, nella 3000 metri a punti, si piazza al decimo posto ed entra nella top ten della categoria. Ottime le prove di Elena Angelucci e Valeria Ceschini che grazie ai punti conquistati insieme a tutto il team hanno permesso alla società di scalare la classifica. Orgogliosa dei risultati la coach Sofia Emili che con competenza, cuore e passione si dedica ogni giorno alla crescita dei ragazzi, trasmettendo loro tecnica, senso di attaccamento ai colori della società,  ma soprattutto amore e rispetto per questo sport. Per lei la certezza di avere un gruppo in grado di competere nelle gare future con atleti di alta classifica. “La Roller Civitanova è una società solida e in pieno fermento, tanti sono gli atleti iscritti nelle categorie Cuccioli, Giovanissimi e Esordienti, partiti alla grande nelle prime quattro uscite stagionali Trofei di Imola e Pescara, conquistando ben 10 primi posti, 2 argenti e 6 bronzi, piccoli talenti seguiti dalla coach Flavia Martinelli” – le parole di Cristiana Pacini presidente della società - che aggiunge: “Qui si  è formata una famiglia e per questo mi sento di ringraziare tutto lo staff e soprattutto i genitori che senza il loro supporto tutto sarebbe più complicato”. Prossimo appuntamento una conviviale con un pranzo sociale e poi occhi puntati sulle regionali di aprile che si disputeranno a Civitanova Marche sul rinnovato circuito. 

29/02/2024 18:15
L'amore per la Lube supera i confini delle Marche: i tifosi sono oltre 826mila, il 13% in Lombardia

L'amore per la Lube supera i confini delle Marche: i tifosi sono oltre 826mila, il 13% in Lombardia

Oltre 826.000 appassionati della Superlega in Italia si dichiarano tifosi della Cucine Lube Civitanova. Un numero importante, comprensivo di una parte dei simpatizzanti biancorossi sparsi in tutta la Penisola, a cui andrebbero aggiunti altri supporter attivi sul web e i tanti stranieri che dai rispettivi paesi seguono con trasporto le imprese dei cucinieri. Il dato statistico è emerso nell’ambito della partnership tra Lube Volley e il Marketplace online ChainOn. Il club marchigiano è venuto in possesso degli ultimi sviluppi della ricerca demoscopica periodica di StageUp e Ipsos in merito all’interesse degli italiani per i principali eventi sportivi. Il 26% degli interessati segue con regolarità le gare di Serie A, il 30% molto spesso, mentre un 44% degli spettatori è da considerarsi saltuario. I tifosi della Lube sono concentrati maggiormente nella fascia tra 14 e i 24 anni e in quella tra i 45 e i 54 anni. Il genere di pubblico (57% uomini e 43% donne) è in linea con quello nazionale. La maggior parte dei fan proviene dalle Marche (30%), seguita da una buona rappresentanza in Lombardia (13%). L’universo di riferimento rappresentato dalla ricerca è la popolazione italiana dai 14 ai 64 anni (38,8 milioni di individui). Ai fini dell’indagine vengono realizzate due wave per stagione agonistica (calendarizzate a novembre e giugno). Ogni wave prevede almeno 1.800 interviste realizzate con metodologia CAWI (Computer Aided Web Interview), stratificate per età, sesso, titolo di studio, area geografica, ampiezza centri. I dati presenti in questo report fanno riferimento alla wave di giugno 2023.  

29/02/2024 17:18
La festa della donna va oltre l'8 marzo: Carolyn Smith e Umberto Galimberti gli ospiti di punta (FOTO e VIDEO)

La festa della donna va oltre l'8 marzo: Carolyn Smith e Umberto Galimberti gli ospiti di punta (FOTO e VIDEO)

Si è tenuta questa mattina, presso la sala del consiglio provinciale di Macerata, la conferenza stampa di presentazione dell'evento con Carolyn Smith "Woman is life" e di tutte le altre iniziative proposte dai comuni della provincia per la Giornata internazionale della donna. La conferenza stampa, presieduta dalla consigliera di Parità della Provincia di Macerata Deborah Pantana, ha visto la presenza di diversi sindaci, fra cui Antonio Bravi, sindaco di Porto Recanati e Rosa Piermattei, sindaco di San Severino Marche. L'ampio programma dedicato alla celebrazione della donna avrà inizio il 2 marzo a Castelraimondo, con una marcia di solidarietà e una raccolta fondi volta a finanziare l’acquisto di un importante macchinario per le donne che hanno problemi oncologici. Ci saranno poi diverse iniziative programmate per la giornata dell’8 marzo. A Corridonia alle 18:30 si terrà una messa per ricordare tutte le donne vittime di femminicidi. La stessa sera invece al Teatro Feronia di San Severino Marche ci sarà lo spettacolo del filosofo Umberto Galimberti, mentre il 9 marzo ci sarà una giornata interamente dedicata ad associazioni di donne che si occupano appunto di aiutare altre donne con problemi oncologici. Questa giornata speciale sarà impreziosita dalla presenza della famosa ballerina britannica Carolyn Smith, che sarà l’ospite speciale dell’evento "Woman is Life". "Carolyn Smith è una donna o, meglio, una guerriera - afferma la consigliera di Parità della Provincia di Macerata Deborah Pantana - Nel momento più difficile della sua vita ha deciso di fondare l’associazione 'Woman of Oncology'. Essa si occupa di sostenere le donne durante il delicato percorso della chemioterapia, fornendo loro corsi di 'sensual fitness', corsi di ballo e di ginnastica che le aiutano a non smarrire la loro femminilità e appunto il loro essere donna. Carolyn Smith è una donna straordinaria, che sa cosa vuol dire soffrire ma che non ha mai mollato. Ci aiuterà dunque a lanciare questo messaggio di speranza a tutte le donne". Gli eventi in programma non finiscono qui però. Come ci ricorda la consigliera di Parità infatti: "Sabato 9 marzo ore 10, invece saremo presso il Teatro comunale di Treia,  dove sarà proiettato un corto di Alessandro Galassi : "The dreamers: la Resistenza delle donne Afghane". Dopo la proiezione ci sarà un dibattito con la presenza di una rappresentante della Questura di Macerata e la Consigliera di Parità della Provincia di Macerata "Quella di oggi è stata una conferenza stampa molto importante - continua il sindaco di San Severino Marche Rosa Piermattei -. Abbiamo parlato della Festa della Donna e degli eventi ad essa legati, ma anche del valore delle donne e di come aiutarle a superare i problemi che le affliggono. È stata illustrata la possibilità di far conoscere cosa c’è al di fuori della cura in sé e dell’importanza che riveste in questi casi il supporto che alle donne viene fornito". All'incontro di questa mattina ha partecipato infatti anche l'amministratore unico di Fisiomed Enrico Falistocco, che ha dichiarato: "Come gruppo medico associati Fisiomed cerchiamo di fare il massimo per alleviare e ridurre le sofferenze delle donne afflitte da questo tipo di malessere. La nostra mission è sempre la stessa: cercare di curare le persone e di farle stare bene. Per permettere tutto ciò ognuno di noi deve fare la propria parte".

29/02/2024 16:50
Atletica Avis Macerata, inossidabile Iacopo Palmieri: è argento ai Master indoor nei 60 metri a ostacoli

Atletica Avis Macerata, inossidabile Iacopo Palmieri: è argento ai Master indoor nei 60 metri a ostacoli

A volte ritornano. È quello che è successo a Jacopo Palmieri lo scorso 24 febbraio in occasione dei Campionati Italiani Master indoor di atletica leggera. Al debutto nella categoria SM35, infatti, l’atleta cresciuto nella società di Montecassiano, e che attualmente difende i colori dell’atletica Avis Macerata, si è classificato secondo nella gara del 60 metri a ostacoli con il tempo di 8”99, tornando sul podio di un Campionato Italiano individuale dopo la bellezza di 15 anni. “Dopo diversi mesi passati a recuperare dai vari infortuni occorsi, finalmente una medaglia che ripaga dei tanti sacrifici fatti. E soprattutto la dimostrazione che pazienza, costanza e voglia di fare pagano sempre, cosa che cerco di trasmettere ai ragazzi e alle ragazze che alleno a Montecassiano”,  è il suo commento a caldo. Il risultato conseguito rappresenta infatti una delle migliori prestazioni di sempre per la società di Montecassiano, che nonostante le piccole dimensioni vanta nel suo palmares cinque atleti campioni d’Italia e la stella di bronzo al merito sportivo del Coni La stagione agonistica proseguirà ora con l’obiettivo dei Campionati Italiani Master all’aperto del prossimo giugno a Roma, “Senza dimenticare le gare assolute con l’Avis Macerata, con la quale abbiamo instaurato una proficua collaborazione dal 2016, e quelle dei nostri giovani talenti”.  

29/02/2024 16:50
San Severino, mamma e figlia unite da una ciocca di capelli: l'opera di Alessandro Delsere alla Milano Fashion Week

San Severino, mamma e figlia unite da una ciocca di capelli: l'opera di Alessandro Delsere alla Milano Fashion Week

Non solo moda ma anche arte alla Milano Fashion Week 20224 con un vernissage d'eccezione per la mostra "La Vanità", una collettiva che al Concept Art Brera, prestigiosa cornice milanese per l'arte contemporanea, ha presentato le opere di grandi artisti introdotte da una performance del poliedrico Alessandro Delsere, settempedano d’adozione, che ha presentato la realizzazione di un'opera originalissima, a metà tra una scultura e una pittura su tela, nata unendo due ciocche di capelli, quella di una bambina di tre anni e quella di sua mamma che, alla luce del sole, hanno inteso raffigurare un'opera astratta dedicata all’unione mentre, al buio, hanno dato vita,magicamente, a un’arteria, piccola parte di un cuore pulsante.  Una performance dal vivo, quella di Delsere, applauditissima da tutti i presenti tra cui il critico d’arte Giorgio Gregorio Grasso. All'evento, parte integrante della settimana della moda milanese, è intervenuto anche il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei. "Ho voluto lavorare il gesso, ciocche di capelli e usare qualche tocco di pennello per dare vita a questa opera che ha aperto  la collettiva dedicata a La Vanità", ha spiegato Delsere che ha anche realizzato un secondo lavoro per svelare lo studio nascosto dietro alla prima opera.  Il suo talento è stato celebrato nel corso dell’evento milanese dai versi della poetessa Sara Francucci. Tra gli ospiti dell’iniziativa la celebre attrice, showgirl, ballerina ed ex modella Nathaly Caldonazzo, insieme a Laura D'Agosta, fashion designer, e a tanti altri vip.

29/02/2024 16:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.