Il Gruppo Consiliare “Idea Futura” esprime la propria soddisfazione per l’approvazione unanime della mozione con la quale si impegna l’Amministrazione a promuovere un tavolo di confronto con il Curatore Fallimentare dell’area Parco dei Laghetti finalizzato a valutare la possibilità di acquistare l’area da parte del Comune.
"Complici i 4 mesi di ritardo nella discussione - si legge in una nota dei consiglieri di minoranza - (la mozione era stata presentata il 31 dicembre 2024), ed il fatto che sono stati già esperiti cinque tentativi di incanto con un prezzo a base d’asta ormai sceso sotto gli 873.756 euro, si è raggiunta una condivisione unanime sull’urgenza di intraprendere un’azione da parte del Comune valutando anche le opportunità di trattativa diretta concesse dalla normativa fallimentare e dalla riforma Cartabia".
"Per tale ragione la minoranza ha accolto l’emendamento proposto dal Capogruppo Braconi che non sconvolge il senso della mozione, volta ad incardinare la discussione presso la Prima Commissione Consiliare Permanente, nonostante una discussione a tratti accesa nei toni".
"In tale sede dovranno anche essere risolti i problemi evidenziati dall’Amministrazione in termini di carenza di risorse finanziarie e valutazioni sui costi di manutenzione e gestione del Parco, che quest’anno non hanno consentito l’organizzazione della tradizionale Festa del Primo Maggio".
Con questa mozione Idea Futura conferma il proprio impegno "al fine di valorizzare un’area dall’incommensurabile pregio paesaggistico, ambientale e naturalistico presente nel territorio a suo tempo recuperata con scelte lungimiranti. Con tale iniziativa si evidenzia altresì l’importanza dell’informazione e della trasparenza nei confronti dei cittadini su temi di carattere strategico. Starà ora alla Commissione Consiliare cercare di raggiungere un obiettivo di grande importanza per tutti i cittadini di Potenza Picena".
(Foto Pro Loco Porto Potenza)
Si sono svolte in questi giorni a Porto Recanati le riprese del nuovo programma di Warner Bros Discovery dal titolo "Il Panino Perfetto", in onda nei prossimi mesi su Food Network, canale 33 del digitale terrestre.
Protagonista del format è lo chef Vittorio Gucci, che farà un viaggio tra i comuni d’Italia alla scoperta degli ingredienti locali e delle “leggende” capaci di cucinarli e raccontarli. Dopo aver fatto tappa in Liguria e in Emilia Romagna, la troupe proseguirà il tour in Molise, Puglia e Campania.
"Questa occasione rappresenta una straordinaria vetrina per la nostra città, che potrà mostrare le sue eccellenze e il suo fascino a un vasto pubblico nazionale", sottolinea il sindaco Andrea Michelini.
"Al passo con l’ostetrica" è il titolo dell’iniziativa organizzata dall'Ast di Macerata, con il patrocinio del comune di Macerata e dell'ordine regionale della professione di Ostetrica, per lunedì 5 maggio in occasione della Giornata internazionale delle ostetriche, dove si svolgerà una passeggiata insieme alle sanitarie del reparto di ginecologia dell'ospedale maceratese presso l’Abbadia di Fiastra, con ritrovo alle ore 15 di fronte al Parco della Vita.
"La finalità dell’evento è quella di focalizzare l’attenzione sul ruolo chiave di questa professionista sanitaria nella tutela e promozione della salute della donna, nell’intero suo ciclo vitale", spiega Fabia Pioli, ideatrice dell’iniziativa e coordinatrice ostetrica del Reparto di Ginecologia e Ostetricia di Macerata, diretto dal dottor Mauro Pelagalli.
"Vorrei sottolineare come l’ostetrica cammina a fianco delle donne durante tutto l’arco dell’esistenza, a partire dalla nascita passando per l’età adolescenziale con l’educazione sanitaria e sessuale, arrivando alla maternità e allattamento, per poi concludere con la senilità, senza dimenticare l’aspetto rilevante della prevenzione delle malattie oncologiche della sfera genitale femminile - aggiunge Pioli -. Vorrei ringraziare la presidente del comitato regionale della Croce Rossa, Rosaria Del Balzo Ruiti, che per questa occasione ci ha messo a disposizione gratuitamente un’ambulanza".
L’evento è suddiviso in tre fasi, con un primo momento simbolico previsto per le ore 10, nel giardino antistante l’ingresso dell’ospedale di Macerata, dove avrà luogo la piantumazione di un melograno, simbolo di prosperità, longevità e buona salute.
Con l’occasione sarà apposta una targa per ringraziare la generosità della famiglia Angeletti, che ha contribuito economicamente all’organizzazione di questa iniziativa, come segno di riconoscenza verso le ostetriche di Macerata per l’assistenza data in occasione di due gravidanze.
Il secondo momento della giornata prevede la partenza, alle ore 15, dall’Abbadia di Fiastra per una camminata dolce, intervallata da step intermedi, dove alle partecipanti sarà spiegato il lavoro dell’ostetrica con lezioni dimostrative pratiche che riguardano le varie fasi della gravidanza e del parto, dell’allattamento fino alla senilità senza trascurare il post intervento chirurgico.
Non mancheranno momenti di promozione di corretti stili di vita e alimentazione, mentre uno spazio sarà dedicato all’iniziativa "Nati per leggere", grazie alla collaborazione della dottoressa Lucia Tubaldi e della coordinatrice Anastasia Vita.
Il pomeriggio si concluderà con una ginnastica dolce e un piccolo ristoro a base di succhi di frutta biologici, miele e marmellate. "Ringrazio la dottoressa Fabia Pioli per aver voluto condividere con i cittadini la Giornata internazionale delle ostetriche per diffondere l’importanza di questa figura sanitaria come valore sociale per la collettività, oltre a garantire e promuovere la salute delle donne", afferma il direttore generale dell’Ast di Macerata Alessandro Marini.
"Le ostetriche e gli ostetrici hanno un ruolo molto prezioso nel sistema sanitario regionale, in quanto accompagnano e affiancano le donne nei momenti più importanti e delicati della loro vita: la gravidanza, il parto e il post-parto - le parole del vicepresidente della Giunta e assessore alla sanità, Filippo Saltamartini -. Desidero rivolgere un sentito ringraziamento a questi professionisti che con passione, dedizione e umanità si prendono cura della salute dei neonati e delle donne, occupandosi anche di prevenzione e promozione della salute, portando la loro competenza negli ospedali, nei distretti, nei consultori e a domicilio".
"Come Regione continuiamo a lavorare per valorizzare questi professionisti, investendo in formazione e cercando di garantire idonee condizioni di lavoro affinchè possano espletare la loro attività nel migliore dei modi", conclude Saltamartini.
Cambio di data per la Gran Fondo Leopardiana, una delle manifestazioni ciclistiche più attese del calendario sportivo marchigiano. Il Ciclo Club Recanati ha ufficializzato lo spostamento dell’evento a domenica 31 agosto, trasformando la classica gara su due ruote in un vero e proprio weekend di sport, cultura e aggregazione che animerà il cuore della città di Giacomo Leopardi.
Per tre giorni, da venerdì 29 a domenica 31 agosto, Piazza Giacomo Leopardi sarà il fulcro di un ricco programma di eventi pensati per coinvolgere non solo gli appassionati di ciclismo, ma anche cittadini, famiglie e turisti. L’obiettivo del Ciclo Club Recanati è chiaro: valorizzare il territorio, rendendo la Gran Fondo un’occasione di promozione e condivisione all’insegna del movimento, della bellezza paesaggistica e dello spirito comunitario.
Il percorso della gara, come da tradizione, sarà impegnativo e affascinante, con un tratto particolarmente significativo: il passaggio a Loreto, previsto come omaggio al Santuario mariano in occasione del Giubileo 2025. Un gesto simbolico carico di significato, che vuole anche ricordare la figura di Papa Francesco, grande appassionato di sport e sostenitore dei valori educativi e sociali dell’attività fisica.
Con questo nuovo format, la Gran Fondo Leopardiana si conferma non solo appuntamento sportivo di rilievo, ma anche evento culturale e identitario che unisce tradizione, fede, memoria e futuro. Recanati si prepara così a diventare, ancora una volta, la città dell’infinito... su due ruote.
Sabato 26 e domenica 27 aprile, il Palazzetto dello Sport “Giovanni Paolo II” di Pescara ha ospitato la prestigiosa Coppa Nazionale di Karate C.S.E.N. (Centro Sportivo Educazione Nazionale), una delle manifestazioni più rilevanti nel panorama sportivo nazionale. L’evento ha registrato numeri da record: 120 società partecipanti, 1509 atleti e ben 2333 prove disputate, a conferma della vitalità e della diffusione del karate in Italia.
Tra i protagonisti assoluti della competizione si è distinto il Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli, che ha preso parte alla manifestazione con 30 atleti provenienti dalle sezioni di Tolentino, Porto Recanati e Ripe San Ginesio, oltre a 3 squadre.
Guidati dai tecnici maestri Wilfredo Caveda, Pedro Colugna, Stefano Scagnetti e dall’allenatore Matteo Rinaldoni, gli atleti marchigiani hanno portato a casa un ricchissimo bottino di 32 medaglie: 7 ori, 11 argenti e 14 bronzi, piazzandosi quinti nella classifica generale per medagliere e raggiungendo un eccellente secondo posto nella classifica Kata (forma) cinture colorate.
Prestazioni eccezionali per Sara Leonangeli, Giulia Bacaloni (che ha conquistato due ori in diverse specialità) e la squadra femminile Kata composta da Matilde Corvatta, Giulia Bacaloni e Angelica Smarchi, che si sono laureate campionesse nazionali 2025, salendo sul gradino più alto del podio con grande determinazione e tecnica.
A completare il quadro dei trionfi, Luigi Manari ha conquistato con merito il titolo di Campione Nazionale CSEN 2025, imponendosi nella sua categoria con una prestazione impeccabile.
Grande la soddisfazione del Maestro Tarulli, fondatore del Dojo, che ha espresso orgoglio per i risultati raggiunti dai suoi atleti, frutto di un lungo percorso fatto di impegno, sacrifici e passione, condivisi con le famiglie, gli allenatori e l’intero staff tecnico.
Tarulli ha, inoltre, voluto sottolineare l’eccellente lavoro svolto dagli Ufficiali di Gara delle Marche, da lui stesso rappresentati e convocati per l’evento, riconoscendo l’importanza del loro ruolo nella buona riuscita della competizione.
Una due giorni che rimarrà nella storia del Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli, simbolo di dedizione sportiva e crescita collettiva, pronta ora ad affrontare nuove sfide e traguardi a livello nazionale.
MACERATA – A pochi giorni dalla partita che vale una stagione, lo spareggio promozione contro il Montecchio, i tifosi della Maceratese sono scesi in piazza questa sera (mercoledì 30 aprile) dopo un nuovo pomeriggio di silenzi e dietrofront sulla sede della gara. A chiamarli a raccolta è stato il comunicato della Curva Just, diffuso nelle scorse ore, in cui si denunciava l’assoluta mancanza di comunicazioni da parte degli organi preposti all’ordine pubblico: “A poche ore dalla partita più importante del campionato di Eccellenza marchigiano – si legge nella nota – ci vediamo ancora una volta lasciati appesi in balia del nulla. Nessuna comunicazione e nessuna decisione da parte di chi dovrebbe garantire il corretto svolgimento di una partita. Preso atto di ciò, siamo costretti a scendere in piazza!”.
Il ritrovo, fissato alle 21:15 in Piazza Annessione. Presenti centinaia di tifosi biancorossi, tutti uniti dalla richiesta di chiarezza dopo 3 giorni segnati da continui rimpalli di responsabilità e da un’incertezza che ha davvero dell'assurdo.
Inizialmente la sede è stata fissata allo stadio Bianchelli di Senigallia, designazione confermata anche da un comunicato della federazione. La Questura di Ancona ha però bloccato l’evento per motivi di ordine pubblico, senza fornire spiegazioni ufficiali. Nella giornata di oggi, la Maceratese sembrava aver trovato una soluzione alternativa con il Recchioni di Fermo, ma anche questa è saltata per l’intervento – inaspettato – dell’Osservatorio nazionale sulle manifestazioni sportive di Roma.
A spiegare la situazione direttamente ai tifosi è stato il presidente della Maceratese, Alberto Crocioni, presente al ritrovo serale: “Si è attivata la Questura di Macerata – ha detto – per ottenere il via libera a giocare domenica 11 ad Ancona, visto che solo la Questura di Ancona può riceverci. Purtroppo non ci è stata data una spiegazione sul perché Senigallia e Fermo siano state bocciate. La federazione e le autorità ci hanno comunque assicurato che stanno lavorando per garantire lo svolgimento regolare della partita domenica 11 maggio ad Ancona”.
Intanto si attende per la mattinata di domani un nuovo comunicato da parte della FIGC Marche che, a questo punto, dovrà fare chiarezza una volta per tutte. Non è ancora da escludere che si possa giocare domenica 4 maggio a Senigallia, ma con pochi giorni rimasti e una festività di mezzo risulterebbe alquanto complicato organizzare l'evento e la vendita dei biglietti.
Ennesima serata difficile per la viabilità lungo la superstrada. Nel tratto in direzione monti, tra gli svincoli di Morrovalle e Corridonia, intorno alle 19 si sono verificati tre distinti incidenti che hanno mandato in tilt il traffico e richiesto l’intervento di numerosi mezzi di soccorso.
Il primo ha coinvolto una vettura che, in maniera autonoma, ha finito la propria corsa contro il guard-rail. A seguito delle code causate dallo schianto si è registrato il sinistro più grave che ha coinvolto quattro dei mezzi incolonnati: tre automobili e un camion. Nello scontro sono rimaste ferite cinque persone, tutte trasportate dal personale del 118 negli ospedali di Macerata e Civitanova Marche. Le condizioni dei feriti non desterebbero particolare preoccupazione.
Le cause dello schianto sono ancora in fase di accertamento da parte della polizia stradale, che è intervenuta per i rilievi e per gestire la viabilità. L’intero tratto interessato è stato temporaneamente chiuso per consentire le operazioni di soccorso, causando un pesante congestionamento del traffico protrattosi per diverse ore.
A peggiorare la situazione un terzo sinistro, verificatosi poco più tardi. In questo caso si è trattato di un tamponamento che, fortunatamente, non ha provocato feriti ma ha contribuito ad aggravare i disagi per gli automobilisti. La situazione è tornata alla normalità soltanto intorno alle 22.
(Foto di repertorio)
Secondo l’ultimo Rapporto del Gruppo di lavoro per la Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza del 2024, nelle Marche, persistono alcuni elementi da attenzionare. La percentuale di persone di minore età in povertà relativa è del 21,2%. I minori in situazione di sovraffollamento abitativo rappresentano il 40,4%.
Se consideriamo i minorenni vittime di abusi, i reati per maltrattamento contro familiari e conviventi segnalati sono 464 (erano 375), che corrisponde all’1,84% del totale nazionale. Infine, dal punto di vista educativo, è significativo che, nella regione Marche, ben il 66,7% delle classi della scuola primaria (statale) non abbia il tempo pieno, registrando un divario, in negativo, della media riscontrabile nel resto della penisola (59,3%).
Anche dalla considerazione di questi elementi di criticità il capoluogo dorico ospiterà una vera e propria casa dei diritti dei più piccoli. È a questo scopo che nasce il Centro semiresidenziale socio-educativo “Sogni Appesi” che si propone di accogliere in forma diurna bambini e giovani che vivono temporanee situazioni di disagio in un ambiente che ripropone, per organizzazione e qualità della relazione, il calore e l’affetto di una famiglia.
L'originale struttura, fortemente voluta dall’Associazione MetaCometa, attiva dal 1998 a livello nazionale nel sostegno e nell’accoglienza di minori mediante l’affido familiare e nei percorsi educativi basati sulla tradizione pedagogica salesiana, sarà inaugurata venerdì 9 maggio alle ore 18:00 ad Ancona in di Via del Fornetto 109.
"L’abbiamo immaginato e realizzato come un servizio diurno, uno spazio in cui i giovani possano costruire un futuro solido, dando loro punti di riferimento, affetto e opportunità di crescita, sostenendo la loro famiglia di origine e favorendo l’integrazione con il territorio - ha affermato Martina Osimani, referente della comunità semiresidenziale -. Ogni stanza del centro ha un nome che prende ispirazione dalla montagna: come un alpinista che si prepara duramente per raggiungere la cima, così il giovane ancora adolescente s'allena alla scalata della vita, a tratti difficile ma anche ricca di soddisfazioni quando si hanno gli strumenti giusti per affrontare il tortuoso sentiero", ha ribadito la Osimani.
"Ogni desiderio, ogni sogno del ragazzo - prosegue Martina Osimani - è anche nostro; perciò, offriamo tutta la vicinanza di cui siamo capaci, assieme all’esperienza di adulti e professionisti, affinché questi giovani non siano lasciati da soli ad affrontare il cammino di crescita, e soprattutto perché non permettano alle intemperie incontrate di distruggere le cose belle costruite o da costruire nel tempo".
L’evento inaugurale - aperto alle autorità istituzionali, politiche, religiose - mira anche ad evidenziare la possibilità che il capoluogo dorico diventi un’autentica capitale regionale contro il disagio di giovani e bimbi.
L'unità operativa di pediatria dell'ospedale di Civitanova, diretta dalla dottoressa Enrica Fabbrizzi, in occasione della Giornata mondiale dell’asma che ricorre il 6 maggio, parteciperà all'iniziativa promossa dalla SIMRI (Società Italiana di Malattie Respiratorie Infantili) in collaborazione con Feder Asma, Allergie Asma, Allergia Bimbi, Respiriamo Insieme e SIP dedicando una giornata a spirometrie e visite pneumologiche gratuite rivolte ai bambini, con la finalità di aumentare la conoscenza dell’asma e migliorarne il trattamento.
Le visite pneumologiche e le spirometrie saranno eseguite dalle dottoresse Marcella Gallucci e Anna Cingolani giovedì 8 maggio, dalle ore 14:30 alle 18:30, presso l'ambulatorio di pneumologia pediatrica dell'ospedale di Civitanova Marche situato al 3° piano, è necessaria la prenotazione a partire dal giorno 2 maggio, telefonando dalle ore 9 alle 13 al numero 0733-823019 oppure allo 0733-823695.
"In Italia in età pediatrica l'asma raggiunge una prevalenza stimata del 10%, 10 bambini su 100 presentano tale patologia, inoltre circa il 2% dei bambini e adolescenti asmatici soffre di asma grave, quest’ultima influenza la vita e la frequenza scolastica degli stessi. Il controllo della patologia richiede un approccio multidisciplinare, che coinvolge medici, infermieri, educatori sanitari e genitori", spiega la dottoressa Enrica Fabbrizzi, primario della Pediatria di Civitanova.
La terapia dell'asma prevede l'utilizzo di farmaci preventivi (terapia di fondo) che riducono l'infiammazione bronchiale e la frequenza dei sintomi, primi fra tutti i corticosteroidi inalatori e farmaci al bisogno, come i broncodilatatori a breve e lunga durata d'azione, nonché l'adozione di strategie di gestione ambientale per ridurre l'esposizione ad allergeni.
"Sensibilizzare la cittadinanza sull'asma significa prevenire la cronicizzazione di una patologia importante, capace di incidere in maniera significativa sulla qualità di vita del bambino e della sua famiglia", conclude il direttore generale dell’Ast di Macerata Alessandro Marini.
Grande palpitazione a Sefro, dove l’attesa è quasi finita: sabato 17 maggio il Giro d’Italia attraverserà le strade del comune dell’entroterra maceratese. Un evento di risonanza mondiale che porta con sé non solo il fascino della grande competizione sportiva, ma anche un’importante occasione di promozione territoriale.
Ad annunciare ufficialmente il passaggio della “Corsa Rosa” è stato il Comune di Sefro, che ha definito l’evento «di straordinaria rilevanza» per la comunità. «Siamo felici ed emozionati di poter accogliere un evento così importante e amato nel nostro Comune – ha dichiarato il sindaco Pietro Tapanelli –. È un’opportunità unica di visibilità per Sefro e un momento di gioia collettiva che vogliamo condividere con tutti in questa data speciale. Ringraziamo la Regione Marche per il supporto essenziale».
Proprio il sostegno della Regione ha reso possibile l’inserimento del territorio sefrano nel percorso del Giro, grazie alla volontà condivisa di valorizzare angoli suggestivi dell’Appennino marchigiano attraverso il grande ciclismo. Il passaggio della tappa porterà con sé la spettacolare carovana pubblicitaria, atleti di fama internazionale e migliaia di appassionati lungo le strade, in una giornata che si preannuncia memorabile.
L’Amministrazione Comunale ha lanciato un appello a tutta la cittadinanza per rendere il paese ancora più accogliente e festoso: si invitano i residenti ad addobbare balconi, finestre e vetrine con il colore rosa – simbolo del Giro – utilizzando drappi, fiori e decorazioni creative. L’invito è anche quello di scendere in strada, nel rispetto delle norme di sicurezza, per incitare i corridori e trasmettere il calore e la passione di Sefro.
«Facciamo sentire ai protagonisti del Giro l’entusiasmo della nostra splendida comunità!» è l’esortazione del sindaco, che insieme all’amministrazione sta lavorando in sinergia con RCS Sport, organizzatrice della manifestazione, e con le autorità competenti, per garantire un evento sicuro e ben gestito.
Nei prossimi giorni verranno forniti aggiornamenti dettagliati su percorso, orari e modifiche temporanee alla viabilità attraverso i canali ufficiali del Comune.Intanto, il conto alla rovescia è iniziato: il 17 maggio Sefro sarà sotto i riflettori, pronta a vivere una giornata all’insegna dello sport, della bellezza del territorio e dello spirito di comunità.
Il riconoscimento del Consiglio regionale alla squadra di pallavolo femminile promossa nella massima serie nazionale. La cerimonia a Palazzo delle Marche alla presenza di giocatrici, staff e dirigenza. A conferire l’encomio il presidente del Consiglio regionale Dino Latini, i vicepresidenti Gianluca Pasqui e Maurizio Mangialardi. Ha partecipato il consigliere regionale Mirko Bilò.
“Un risultato straordinario che intendiamo onorare con questo encomio”. Così il Presidente del Consiglio regionale Dino Latini ha esordito dando il via alla cerimonia di conferimento del massimo riconoscimento dell’Assemblea legislativa alla CBF Balducci HR Macerata.
La cerimonia, che si è svolta a Palazzo delle Marche, ha premiato la compagine femminile maceratese che ha recentemente raggiunto la promozione nella serie A1 nazionale di Lega Volley, battendo nella finale playoff l’Akademia Sant’Anna Messina.
“Siete un esempio per tutte le Marche” – ha affermato il vicepresidente del Consiglio regionale, Gianluca Pasqui, che ha segnalato l’opportunità del conferimento dell’encomio all’Ufficio di Presidenza. “Accogliamo e premiamo una squadra – ha evidenziato Pasqui – che porta i valori, non solo sportivi, ai massimi livelli”.
Di “bella pagina di sport” ha parlato il vicepresidente del Consiglio regionale, Maurizio Mangialardi che ha poi aggiunto “siete un esempio di squadra vincente che ha raggiunto un importante traguardo attraverso la strada del sacrificio”.
“Onorato ed emozionato” si è detto il presidente della CBF Balducci HR Macerata Pietro Paolella che, nel ringraziare il Consiglio regionale per il riconoscimento, ha fatto riferimento a programmazione e lavoro quali ingredienti per il raggiungimento del risultato.
Ad intervenire nel corso della cerimonia anche il direttore operativo e team manager, Lucia Bosetti, il coach Valerio Lionetti e il capitano Alessia Fiesoli. Ha partecipato alla cerimonia il consigliere regionale Mirko Bilò.
"Da Camerino a Capo Nord". È questo il titolo dell'impresa di Tonino Pieroni, autista della Contram con la passione per lo sport e il ciclismo, che prenderà il via il prossimo 5 maggio, presentata ufficialmente oggi presso la sala consiliare del Comune di Camerino.
Il viaggio di Pieroni sarà in bicicletta verso il punto più a nord della Norvegia e d’Europa: ben 4000 chilometri da coprire in circa 25 giorni. Una vera e proprio impresa con lo scopo di promuovere Camerino e le Marche. L’iniziativa è promossa dal comune di Camerino, dalla Proloco di Camerino, con il patrocinio del Consiglio regionale - Assemblea legislativa delle Marche.
Tonino Pieroni pedalerà per circa 150 chilometri al giorno in varie tappe e attraverserà i seguenti Paesi europei: Italia, Austria, Germania, Danimarca, Svezia e Norvegia. A supportare logisticamente l'impresa, ci sarà Marco Moscatelli come capo-delegazione, alla guida di un camper appositamente allestito che seguirà Pieroni in tutti i suoi spostamenti e diventerà per 25 giorni la sua casa.
Nell’arco del mese, oltre a Moscatelli, si alterneranno altri amici del ciclista per aiutarlo nell’avventura, che sarà anche seguita mediaticamente da immagini e resoconti lungo l’affascinante percorso verso nord.
A presentare l’impresa in conferenza stampa, insieme a Tonino Pieroni e Marco Moscatelli, il sindaco di Camerino Roberto Lucarelli, il vicepresidente del Consiglio regionale delle Marche Gianluca Pasqui, la presidente della Proloco Camerino, Delfina Benedetti, il presidente regionale Fidal Fabio Romagnoli, la presidente provinciale dall’Avis Morena Soverchia e il presidente Contram e Cus Camerino, Stefano Belardinelli.
"Andare a Capo Nord in bicicletta è stato sempre un mio sogno e ora voglio coronarlo – racconta Tonino Pieroni – con l’aiuto di Marco l’idea ha sempre preso più piede ed eccoci qua ora a realizzarla davvero. Ringrazio tutti per il grande sostegno, il Comune di Camerino, il Consiglio regionale, la Proloco Camerino, la Contram, azienda dove lavoro. Un ringraziamento particolare anche alla mia famiglia e agli amici che hanno creduto in me. La differenza tra un sogno a un obiettivo è una data: io l’ho stabilita nel 5 maggio".
"Abbiamo subito supportato questa iniziativa per promuovere Camerino fino a Capo Nord – spiega Delfina Benedetti, presidente Proloco Camerino – seguiremo con entusiasmo l’avventura di Tonino Pieroni giorno per giorno".
"Un’impresa vera e proprio in cui sarà importante anche la figura di sostegno di Marco Moscatelli – spiega il presidente Fidal Marche, Fabio Romagnoli – che non farà mancare l’incoraggiamento giorno dopo giorno a Tonino Pieroni, a cui va il mio più grande in bocca al lupo".
Tonino Pieroni è da molti anni donatore Avis, e la presidente provinciale Avis Morena Soverchia dice: “Grazie di portare in questa esperienza il valore del dono e dell’attenzione al prossimo, in cui ogni piccolo dono fa la differenza. Il percorso promuove non solo il territorio ma anche i valori sociali”.
"La scelta di condividere l’esperienza con Camerino è davvero una bella cosa – dichiara Stefano Belardinelli, presidente Contram e Cus Camerino – tra le tante qualità di Tonino Pieroni c’è infatti la generosità. Il patrocinio del Consiglio regionale dà ancora più importanza all’evento, una forza in più a livello mentale".
Torna il prossimo 7 maggio il consueto appuntamento con il Career Day dell’Università di Camerino, la principale occasione di incontro tra studentesse e studenti ed aziende, che anche per l’edizione 2025 si terrà presso gli impianti sportivi del Cus Camerino in località Le Calvie e alla quale hanno già aderito numerose aziende che saranno presenti nello spazio appositamente allestito.
Anche per questa edizione l’evento è realizzato in collaborazione con Confindustria Macerata. Tutti i partecipanti avranno quindi l’opportunità di incontrare le imprese, conoscere i responsabili delle Risorse Umane ed i recruiter, sostenere colloqui conoscitivi, lasciare il proprio curriculum vitae e scoprire nuove opportunità di lavoro.
Il career day rappresenta una opportunità anche per le aziende partecipanti, che hanno la possibilità di presentarsi, far conoscere la propria realtà e le opportunità offerte a giovani laureate e laureati, raccogliere candidature per le posizioni di lavoro aperte. “Il Career Day – ha dichiarato il rettore Unicam Graziano Leoni – rappresenta uno dei momenti più importanti della vita universitaria. Ringrazio Confindustria Macerata per averci sempre sostenuto in grande sinergia, così come ringrazio tutte le aziende che hanno confermato la loro presenza e la soddisfazione e la fiducia nei nostri confronti. Rivolgo quindi un particolare invito a studentesse, studenti, laureate e laureati del nostro Ateneo a partecipare per conoscere le opportunità lavorative disponibili”.
La giornata sarà strutturata con un evento di apertura, alle ore 9.30, sul tema “L'intelligenza artificiale e il futuro del lavoro: professioni e competenze in evoluzione”, che prevede i saluti istituzionali ed interventi di esperti. Anche per questa edizione si terrà la cerimonia di premiazione dell’edizione 2025 dell’Unicam Sustainability Business Game, contest volto a promuove la diffusione della cultura imprenditoriale nella comunità universitaria, nonché l'integrazione tra competenze per costituire team con know how trasversale finalizzato alla presentazione di idee imprenditoriali con contenuto innovativo e sostenibile. Si apriranno poi gli stand aziendali e le presentazioni delle aziende, che saranno a disposizione anche nel pomeriggio. Sempre nel pomeriggio, presso Scuola di Giurisprudenza, si terrà una tavola rotonda sul tema “Il ‘valore’ di una moderna Pubblica Amministrazione per lo sviluppo socio-economico di un territorio”. Per le studentesse e gli studenti della Scuola di Architettura e Design, invece, il Career Day si terrà nella sede Unicam di Ascoli Piceno il prossimo 21 maggio.
A partire da giovedì 1° maggio sarà nuovamente attivo l’ascensore che collega via Roma con il parcheggio di via Filzi, a ridosso del centro storico, a Tolentino. Dopo diverse settimane di chiusura dovute a un articolato intervento di manutenzione straordinaria, l’impianto torna finalmente a disposizione dei cittadini.
La chiusura aveva causato alcuni disagi, in particolare per gli utenti abituali dell'area di sosta di cintura, che utilizzano quotidianamente l’ascensore per accedere più agevolmente al centro cittadino.
I lavori, eseguiti da una ditta specializzata sotto la supervisione del Servizio Manutenzioni del Comune, hanno riguardato verifiche tecniche approfondite e l'adeguamento di alcuni componenti dell'impianto, necessari per garantirne il corretto funzionamento e la sicurezza degli utenti.
L'ascensore sarà operativo tutti i giorni con orario continuato dalle 7 alle 22. L'amministrazione comunale esprime "soddisfazione per il completamento degli interventi" e ringrazia i cittadini "per la pazienza dimostrata durante il periodo di sospensione del servizio".
Il PalaChierici esplode di gioia: il Basket Tolentino conquista la semifinale dei playoff di Divisione Regionale 1 battendo il Montecchio Sport Basket per 75-69 in gara-3. Una serie intensa, combattuta e spettacolare, che ha visto le due squadre darsi battaglia fino all’ultimo secondo in ogni incontro.
Il verdetto arriva dopo tre sfide tutte diverse e cariche di emozioni. In gara-1, il Tolentino si era imposto in casa dopo un supplementare al termine di un match mozzafiato, chiuso sul 77-75. Montecchio aveva poi risposto con forza nella seconda sfida, dominando a Vallefoglia e pareggiando i conti con un netto 93-74. Tutto si è deciso quindi in gara-3, con i biancorossi di coach Picotti decisi a non fallire l'appuntamento davanti al proprio pubblico.
Nella sfida decisiva Tolentino parte fortissimo: primo quarto chiuso sul 30-18 e massimo vantaggio toccato sul +21 nel primo tempo. I granata ospiti, però, non si arrendono e riescono a riaprire la contesa, rientrando fino al -5 al termine del terzo parziale. Nel momento decisivo, è ancora il Tolentino a trovare le energie e la lucidità per piazzare lo strappo finale, chiudendo i conti sul 75-69. Prestazioni convincenti da parte di Pelliccioni (15 punti), Giuliani (14), Gismondi (12) e un collettivo che ha risposto presente nei momenti più caldi.
Ora il sogno continua: in semifinale il Basket Tolentino affronterà l’ASD Basket Pesaro, che ha superato con un secco 2-0 il Basket Fermo nei quarti di finale. Un altro ostacolo tosto per i ragazzi di Picotti, attesi da una sfida ad alta intensità.
Nuovi provvedimenti contro la violenza negli stadi. Nella giornata del 28 aprile scorso, gli agenti del commissariato di polizia di Civitanova Marche, a seguito di un’attività investigativa condotta con il supporto tecnico della polizia scientifica, hanno notificato due provvedimenti di daspo nei confronti di due tifosi della Civitanovese.
I fatti risalgono allo scorso 6 aprile, in occasione dell’incontro disputato al Polisportivo tra rossoblù e Termoli, terminato con il risultato di 2-2. Durante il match i due tifosi si sarebbero resi responsabili dell'accensione di un ordigno esplosivo sugli spalti, "mettendo a rischio l’incolumità dei presenti e violando le norme di sicurezza", sottolinea la Questura.
Uno dei due tifosi, inoltre, avrebbe partecipato attivamente ai disordini avvenuti durante il secondo tempo della partita, rivolgendosi con minacce e intimidazioni agli agenti di polizia presenti allo stadio nel tentativo di ostacolare il loro operato.
La condotta violenta e pericolosa tenuta dai due soggetti è stata ritenuta gravemente pregiudizievole per l’ordine e la sicurezza pubblica. Per questo motivo, le autorità hanno disposto nei loro confronti il divieto di accesso ai luoghi dove si svolgono manifestazioni sportive: uno per la durata di cinque anni, con l’aggiunta dell’obbligo di firma presso il Commissariato per due anni; l’altro per un anno. Entrambi i tifosi sono stati inoltre segnalati all'autorità giudiziaria per i reati previsti dalla normativa vigente in materia di sicurezza durante le manifestazioni sportive.
Un secolo di vita tra le colline di Serrapetrona. È qui, nella sua terra, che il 27 aprile scorso Enrica Marchetti, conosciuta affettuosamente da tutti come Righetta, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni. Un secolo di vita trascorso nel cuore dell’entroterra maceratese, precisamente a Savignano, frazione di Caccamo di Serrapetrona, dove è nata e dove ha sempre vissuto, portando avanti con orgoglio le tradizioni e i valori della sua terra. Righetta è l’ultima in vita di cinque sorelle: nel 1961 ha sposato Marino Boncagni, con cui ha condiviso la vita fino al 2008, quando lui è venuto a mancare. La sua storia personale si intreccia con quella del territorio: anche dopo il terremoto del 2016, che l’ha costretta a lasciare la sua abitazione danneggiata dal sisma, non ha voluto allontanarsi dalla sua terra.
Oggi vive nelle Sae di Caccamo, insieme all’amato figlio Luigino, continuando a essere parte attiva della comunità che tanto ama. Sempre stimata per la sua onestà, la sua sincerità e l’irresistibile simpatia, Enrica è stata ed è un punto di riferimento per tutti: con la battuta sempre pronta e la porta di casa sempre aperta, ha accolto per decenni amici, vicini e chiunque avesse bisogno di un sorriso o di un aiuto. La sua presenza ha contribuito a rendere Savignano un luogo speciale, dove l’umanità e la solidarietà non sono solo parole, ma stile uno di vita.
La festa per il suo centesimo compleanno è stata una vera e propria manifestazione d’affetto: gli amici, i parenti e gli abitanti di Savignano si sono radunati a Caccamo per farle una sorpresa, celebrando insieme a lei questo importante traguardo. Anche il sindaco Silvia Pinzi e la giunta comunale hanno partecipato, portando una targa con un messaggio speciale a nome di tutta la cittadinanza di Serrapetrona: “In questa giornata ti auguriamo di accendere le 100 candeline non solo per celebrare la tua vita, ma anche per riconoscere la luce che hai portato in quella dei tuoi familiari e della comunità: tanti auguri Enrica!”
La storia di Enrica Marchetti è la testimonianza viva di come l’ambiente, lo stile di vita e il legame con le proprie radici siano ingredienti fondamentali per una vita lunga e felice. Vivere nei piccoli borghi dell’entroterra, immersi nell’aria buona, circondati da buon cibo e tradizioni autentiche, rappresenta un patrimonio prezioso, non solo culturale ma anche di benessere. Righetta ne è la prova più bella: cent’anni di vita, di affetti e di comunità.
‘Prima Scena’ è il festival italiano dedicato alla scenografia che prenderà il via il 9 maggio con un ricco programma fino a settembre, coinvolgendo sei città marchigiane: Potenza Picena, Senigallia, Urbino, Montefiore dell’Aso, Macerata, Ascoli Piceno.
È stato presentato questa mattina in Regione, alla presenza dell’assessore alla cultura, Chiara Biondi, dello scenografo Giancarlo Basili, che ne è il direttore artistico, e di Mauro Mazziero, presidente dell’Associazione di promozione sociale ‘Centro Culturale’ alla quale si deve l’ideazione del concept.
Presenti per l’occasione anche Michele Galluzzo, assessore del comune di Potenza Picena, capofila del festival; Emanuele Ciarrocchi, consigliere del Comune di Montefiore dell’Aso; Riccardo Pizzi, vice sindaco e assessore del Comune di Senigallia; Tommaso Gomez, art director Rainbow, Francesca Mancini di Poliarte.
La manifestazione, giunta alla seconda edizione si conferma un’importante occasione di conoscenza e approfondimento dell’arte scenografica, capace di unire memoria, creatività e innovazione, portando il pubblico nel vivo della creazione visiva.
Il festival è un unicum perché si concentra proprio sulla scenografia, un’arte che affonda le sue radici proprio nelle Marche, grazie al pittore di Urbino Gerolamo Genga che nel ‘400 realizzò per la prima volta una scena prospettica urbana con elementi tridimensionali in rilievo. La storia proseguirà nei secoli successivi. In età contemporanea le Marche hanno dato i natali e ispirato i principali scenografi italiani del teatro, della televisione e del cinema: Aldo Tomassini Barbarossa di Macerata; Carlo Cesarini di Senigallia, autore delle più famose scenografie televisive degli anni 50; Mario Garbuglia di Civitanova Marche a cui si devono le scenografie dei più grandi film tra cui ‘Il Gattopardo’, ‘La storia vera della signora delle camelie’, ‘Rocco e i suoi fratelli’, ‘La grande guerra’; nel 1988 è Ferdinando Scarfiotti di Potenza Picena a vincere il Premio Oscar con Bruno Cesari di Pesaro e Osvaldo Desideri di Fermo per la migliore scenografia de ‘L’ultimo imperatore’ di Bernardo Bertolucci; fino ad arrivare a Dante Ferretti, vincitore di tre Premi Oscar e Giancarlo Basili, direttore artistico dell'edizione 2025, scenografo teatrale e cinematografico di rilievo internazionale, di cui si annovera, tra i tanti lavori con importanti registi italiani e stranieri, la collaborazione con Nanni Moretti in numerosi film tra i quali “La stanza del figlio” girato ad Ancona.
Programma Prima Scena 2025
Si partirà da Potenza Picena nelle date del 9-10-11 maggio con un tributo a Ferdinando Scarfiotti. Saranno proiettati i film “Toys” e “Il conformista” con interventi del direttore artistico Giancarlo Basili e del regista Marco Tullio Giordana (biglietti a questo link).
Sarà inaugurata la mostra, a cura del professor Anton Giulio Mancino, dedicata allo scenografo con bozzetti originali e foto inedite provenienti dalla famiglia Scarfiotti. Ci sarà il concerto del Quintetto Gigli con un arrangiamento originale sui temi tratti dalle colonne sonore (biglietti a questo link). Il festival proseguirà con l’installazione dell’opera “Omaggio a Scarfiotti” dell’artista Antonella Castelli.
A Senigallia, il 31 maggio, si parlerà di scenografia nell’alta cucina con una conferenza dello chef stellato Errico Recanati dal titolo "La scenografia del piatto". Previsto un omaggio a Carlo Cesarini da Senigallia, tenuto da Giancarlo Basili. Il 1° giugno si terrà il concerto tributo allo spettacolo televisivo "Milleluci".
Urbino ospiterà il 10 giugno una conferenza sulla scenografia teatrale presso l'Accademia di Belle Arti e una mostra dedicata ai bozzetti degli allievi e alle opere inedite di Simone Massi, ispirate a “La Calandria” e “La città ideale”.
Nei giorni del 7 e 8 agosto, Montefiore dell’Aso accoglierà i visitatori con tour guidati al Centro di Documentazione Scenografica "Giancarlo Basili" (presso il Polo Museale di San Francesco) e nei luoghi di Adolfo De Carolis. A settembre a Macerata sarà allestita la mostra “From Sketch to Screen” a cura di Tommaso Gomez, sulle scenografie animate del Gruppo Rainbow.
Il Festival si concluderà ad Ascoli Piceno con un doppio appuntamento. Il 26 settembre si terrà una lezione di Giancarlo Basili presso la Scuola di Ateneo di Architettura e Design – Unicam, mentre il 28 settembre è in programma al Teatro dei Filarmonici lo spettacolo “Centomila, uno, nessuno – La curiosa storia di Luigi Pirandello”, scritto e diretto da Giuseppe Argirò e interpretato da Giuseppe Pambieri.
Una giornata speciale per la comunità di Tolentino, che ha celebrato con gioia il centesimo compleanno della signora Ida Pierluigi. A rendere ancora più significativo questo importante traguardo, la visita del sindaco Mauro Sclavi, che ha voluto portare personalmente gli auguri della città e dell'amministrazione comunale alla nuova "Nonnina" di Tolentino.
Un compleanno che diventa così una festa per tutta Tolentino, nel segno dell’affetto, della gratitudine e della celebrazione della vita.
Ancora vittorie per Fabio Santecchia al circuito di Fermo. Nella gara disputatasi nel crossodromo di Monterosato e organizzata dalla Fmi, valevole per il campionato regionale, il giovane centauro tolentinate è risultato primo su tutte e due le manches disputate.
Fabio ha battuto oltre venti agguerriti piloti provenienti dalle Marche e dall'Abruzzo. In sella alla sua Ktm 85 cc nella categoria senior ha mostrato tutte le sue qualità ed è riuscito a portare a casa un altro prestigioso successo. Prossimo appuntamento nel pesarese con un’altra tappa del campionato regionale dove Santecchia, in virtù dei risultati finora ottenuti, è al primo posto.