"Da Camerino a Capo Nord". È questo il titolo dell'impresa di Tonino Pieroni, autista della Contram con la passione per lo sport e il ciclismo, che prenderà il via il prossimo 5 maggio, presentata ufficialmente oggi presso la sala consiliare del Comune di Camerino.
Il viaggio di Pieroni sarà in bicicletta verso il punto più a nord della Norvegia e d’Europa: ben 4000 chilometri da coprire in circa 25 giorni. Una vera e proprio impresa con lo scopo di promuovere Camerino e le Marche. L’iniziativa è promossa dal comune di Camerino, dalla Proloco di Camerino, con il patrocinio del Consiglio regionale - Assemblea legislativa delle Marche.
Tonino Pieroni pedalerà per circa 150 chilometri al giorno in varie tappe e attraverserà i seguenti Paesi europei: Italia, Austria, Germania, Danimarca, Svezia e Norvegia. A supportare logisticamente l'impresa, ci sarà Marco Moscatelli come capo-delegazione, alla guida di un camper appositamente allestito che seguirà Pieroni in tutti i suoi spostamenti e diventerà per 25 giorni la sua casa.
Nell’arco del mese, oltre a Moscatelli, si alterneranno altri amici del ciclista per aiutarlo nell’avventura, che sarà anche seguita mediaticamente da immagini e resoconti lungo l’affascinante percorso verso nord.
A presentare l’impresa in conferenza stampa, insieme a Tonino Pieroni e Marco Moscatelli, il sindaco di Camerino Roberto Lucarelli, il vicepresidente del Consiglio regionale delle Marche Gianluca Pasqui, la presidente della Proloco Camerino, Delfina Benedetti, il presidente regionale Fidal Fabio Romagnoli, la presidente provinciale dall’Avis Morena Soverchia e il presidente Contram e Cus Camerino, Stefano Belardinelli.
"Andare a Capo Nord in bicicletta è stato sempre un mio sogno e ora voglio coronarlo – racconta Tonino Pieroni – con l’aiuto di Marco l’idea ha sempre preso più piede ed eccoci qua ora a realizzarla davvero. Ringrazio tutti per il grande sostegno, il Comune di Camerino, il Consiglio regionale, la Proloco Camerino, la Contram, azienda dove lavoro. Un ringraziamento particolare anche alla mia famiglia e agli amici che hanno creduto in me. La differenza tra un sogno a un obiettivo è una data: io l’ho stabilita nel 5 maggio".
"Abbiamo subito supportato questa iniziativa per promuovere Camerino fino a Capo Nord – spiega Delfina Benedetti, presidente Proloco Camerino – seguiremo con entusiasmo l’avventura di Tonino Pieroni giorno per giorno".
"Un’impresa vera e proprio in cui sarà importante anche la figura di sostegno di Marco Moscatelli – spiega il presidente Fidal Marche, Fabio Romagnoli – che non farà mancare l’incoraggiamento giorno dopo giorno a Tonino Pieroni, a cui va il mio più grande in bocca al lupo".
Tonino Pieroni è da molti anni donatore Avis, e la presidente provinciale Avis Morena Soverchia dice: “Grazie di portare in questa esperienza il valore del dono e dell’attenzione al prossimo, in cui ogni piccolo dono fa la differenza. Il percorso promuove non solo il territorio ma anche i valori sociali”.
"La scelta di condividere l’esperienza con Camerino è davvero una bella cosa – dichiara Stefano Belardinelli, presidente Contram e Cus Camerino – tra le tante qualità di Tonino Pieroni c’è infatti la generosità. Il patrocinio del Consiglio regionale dà ancora più importanza all’evento, una forza in più a livello mentale".
Torna il prossimo 7 maggio il consueto appuntamento con il Career Day dell’Università di Camerino, la principale occasione di incontro tra studentesse e studenti ed aziende, che anche per l’edizione 2025 si terrà presso gli impianti sportivi del Cus Camerino in località Le Calvie e alla quale hanno già aderito numerose aziende che saranno presenti nello spazio appositamente allestito.
Anche per questa edizione l’evento è realizzato in collaborazione con Confindustria Macerata. Tutti i partecipanti avranno quindi l’opportunità di incontrare le imprese, conoscere i responsabili delle Risorse Umane ed i recruiter, sostenere colloqui conoscitivi, lasciare il proprio curriculum vitae e scoprire nuove opportunità di lavoro.
Il career day rappresenta una opportunità anche per le aziende partecipanti, che hanno la possibilità di presentarsi, far conoscere la propria realtà e le opportunità offerte a giovani laureate e laureati, raccogliere candidature per le posizioni di lavoro aperte. “Il Career Day – ha dichiarato il rettore Unicam Graziano Leoni – rappresenta uno dei momenti più importanti della vita universitaria. Ringrazio Confindustria Macerata per averci sempre sostenuto in grande sinergia, così come ringrazio tutte le aziende che hanno confermato la loro presenza e la soddisfazione e la fiducia nei nostri confronti. Rivolgo quindi un particolare invito a studentesse, studenti, laureate e laureati del nostro Ateneo a partecipare per conoscere le opportunità lavorative disponibili”.
La giornata sarà strutturata con un evento di apertura, alle ore 9.30, sul tema “L'intelligenza artificiale e il futuro del lavoro: professioni e competenze in evoluzione”, che prevede i saluti istituzionali ed interventi di esperti. Anche per questa edizione si terrà la cerimonia di premiazione dell’edizione 2025 dell’Unicam Sustainability Business Game, contest volto a promuove la diffusione della cultura imprenditoriale nella comunità universitaria, nonché l'integrazione tra competenze per costituire team con know how trasversale finalizzato alla presentazione di idee imprenditoriali con contenuto innovativo e sostenibile. Si apriranno poi gli stand aziendali e le presentazioni delle aziende, che saranno a disposizione anche nel pomeriggio. Sempre nel pomeriggio, presso Scuola di Giurisprudenza, si terrà una tavola rotonda sul tema “Il ‘valore’ di una moderna Pubblica Amministrazione per lo sviluppo socio-economico di un territorio”. Per le studentesse e gli studenti della Scuola di Architettura e Design, invece, il Career Day si terrà nella sede Unicam di Ascoli Piceno il prossimo 21 maggio.
A partire da giovedì 1° maggio sarà nuovamente attivo l’ascensore che collega via Roma con il parcheggio di via Filzi, a ridosso del centro storico, a Tolentino. Dopo diverse settimane di chiusura dovute a un articolato intervento di manutenzione straordinaria, l’impianto torna finalmente a disposizione dei cittadini.
La chiusura aveva causato alcuni disagi, in particolare per gli utenti abituali dell'area di sosta di cintura, che utilizzano quotidianamente l’ascensore per accedere più agevolmente al centro cittadino.
I lavori, eseguiti da una ditta specializzata sotto la supervisione del Servizio Manutenzioni del Comune, hanno riguardato verifiche tecniche approfondite e l'adeguamento di alcuni componenti dell'impianto, necessari per garantirne il corretto funzionamento e la sicurezza degli utenti.
L'ascensore sarà operativo tutti i giorni con orario continuato dalle 7 alle 22. L'amministrazione comunale esprime "soddisfazione per il completamento degli interventi" e ringrazia i cittadini "per la pazienza dimostrata durante il periodo di sospensione del servizio".
Il PalaChierici esplode di gioia: il Basket Tolentino conquista la semifinale dei playoff di Divisione Regionale 1 battendo il Montecchio Sport Basket per 75-69 in gara-3. Una serie intensa, combattuta e spettacolare, che ha visto le due squadre darsi battaglia fino all’ultimo secondo in ogni incontro.
Il verdetto arriva dopo tre sfide tutte diverse e cariche di emozioni. In gara-1, il Tolentino si era imposto in casa dopo un supplementare al termine di un match mozzafiato, chiuso sul 77-75. Montecchio aveva poi risposto con forza nella seconda sfida, dominando a Vallefoglia e pareggiando i conti con un netto 93-74. Tutto si è deciso quindi in gara-3, con i biancorossi di coach Picotti decisi a non fallire l'appuntamento davanti al proprio pubblico.
Nella sfida decisiva Tolentino parte fortissimo: primo quarto chiuso sul 30-18 e massimo vantaggio toccato sul +21 nel primo tempo. I granata ospiti, però, non si arrendono e riescono a riaprire la contesa, rientrando fino al -5 al termine del terzo parziale. Nel momento decisivo, è ancora il Tolentino a trovare le energie e la lucidità per piazzare lo strappo finale, chiudendo i conti sul 75-69. Prestazioni convincenti da parte di Pelliccioni (15 punti), Giuliani (14), Gismondi (12) e un collettivo che ha risposto presente nei momenti più caldi.
Ora il sogno continua: in semifinale il Basket Tolentino affronterà l’ASD Basket Pesaro, che ha superato con un secco 2-0 il Basket Fermo nei quarti di finale. Un altro ostacolo tosto per i ragazzi di Picotti, attesi da una sfida ad alta intensità.
Nuovi provvedimenti contro la violenza negli stadi. Nella giornata del 28 aprile scorso, gli agenti del commissariato di polizia di Civitanova Marche, a seguito di un’attività investigativa condotta con il supporto tecnico della polizia scientifica, hanno notificato due provvedimenti di daspo nei confronti di due tifosi della Civitanovese.
I fatti risalgono allo scorso 6 aprile, in occasione dell’incontro disputato al Polisportivo tra rossoblù e Termoli, terminato con il risultato di 2-2. Durante il match i due tifosi si sarebbero resi responsabili dell'accensione di un ordigno esplosivo sugli spalti, "mettendo a rischio l’incolumità dei presenti e violando le norme di sicurezza", sottolinea la Questura.
Uno dei due tifosi, inoltre, avrebbe partecipato attivamente ai disordini avvenuti durante il secondo tempo della partita, rivolgendosi con minacce e intimidazioni agli agenti di polizia presenti allo stadio nel tentativo di ostacolare il loro operato.
La condotta violenta e pericolosa tenuta dai due soggetti è stata ritenuta gravemente pregiudizievole per l’ordine e la sicurezza pubblica. Per questo motivo, le autorità hanno disposto nei loro confronti il divieto di accesso ai luoghi dove si svolgono manifestazioni sportive: uno per la durata di cinque anni, con l’aggiunta dell’obbligo di firma presso il Commissariato per due anni; l’altro per un anno. Entrambi i tifosi sono stati inoltre segnalati all'autorità giudiziaria per i reati previsti dalla normativa vigente in materia di sicurezza durante le manifestazioni sportive.
Un secolo di vita tra le colline di Serrapetrona. È qui, nella sua terra, che il 27 aprile scorso Enrica Marchetti, conosciuta affettuosamente da tutti come Righetta, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni. Un secolo di vita trascorso nel cuore dell’entroterra maceratese, precisamente a Savignano, frazione di Caccamo di Serrapetrona, dove è nata e dove ha sempre vissuto, portando avanti con orgoglio le tradizioni e i valori della sua terra. Righetta è l’ultima in vita di cinque sorelle: nel 1961 ha sposato Marino Boncagni, con cui ha condiviso la vita fino al 2008, quando lui è venuto a mancare. La sua storia personale si intreccia con quella del territorio: anche dopo il terremoto del 2016, che l’ha costretta a lasciare la sua abitazione danneggiata dal sisma, non ha voluto allontanarsi dalla sua terra.
Oggi vive nelle Sae di Caccamo, insieme all’amato figlio Luigino, continuando a essere parte attiva della comunità che tanto ama. Sempre stimata per la sua onestà, la sua sincerità e l’irresistibile simpatia, Enrica è stata ed è un punto di riferimento per tutti: con la battuta sempre pronta e la porta di casa sempre aperta, ha accolto per decenni amici, vicini e chiunque avesse bisogno di un sorriso o di un aiuto. La sua presenza ha contribuito a rendere Savignano un luogo speciale, dove l’umanità e la solidarietà non sono solo parole, ma stile uno di vita.
La festa per il suo centesimo compleanno è stata una vera e propria manifestazione d’affetto: gli amici, i parenti e gli abitanti di Savignano si sono radunati a Caccamo per farle una sorpresa, celebrando insieme a lei questo importante traguardo. Anche il sindaco Silvia Pinzi e la giunta comunale hanno partecipato, portando una targa con un messaggio speciale a nome di tutta la cittadinanza di Serrapetrona: “In questa giornata ti auguriamo di accendere le 100 candeline non solo per celebrare la tua vita, ma anche per riconoscere la luce che hai portato in quella dei tuoi familiari e della comunità: tanti auguri Enrica!”
La storia di Enrica Marchetti è la testimonianza viva di come l’ambiente, lo stile di vita e il legame con le proprie radici siano ingredienti fondamentali per una vita lunga e felice. Vivere nei piccoli borghi dell’entroterra, immersi nell’aria buona, circondati da buon cibo e tradizioni autentiche, rappresenta un patrimonio prezioso, non solo culturale ma anche di benessere. Righetta ne è la prova più bella: cent’anni di vita, di affetti e di comunità.
‘Prima Scena’ è il festival italiano dedicato alla scenografia che prenderà il via il 9 maggio con un ricco programma fino a settembre, coinvolgendo sei città marchigiane: Potenza Picena, Senigallia, Urbino, Montefiore dell’Aso, Macerata, Ascoli Piceno.
È stato presentato questa mattina in Regione, alla presenza dell’assessore alla cultura, Chiara Biondi, dello scenografo Giancarlo Basili, che ne è il direttore artistico, e di Mauro Mazziero, presidente dell’Associazione di promozione sociale ‘Centro Culturale’ alla quale si deve l’ideazione del concept.
Presenti per l’occasione anche Michele Galluzzo, assessore del comune di Potenza Picena, capofila del festival; Emanuele Ciarrocchi, consigliere del Comune di Montefiore dell’Aso; Riccardo Pizzi, vice sindaco e assessore del Comune di Senigallia; Tommaso Gomez, art director Rainbow, Francesca Mancini di Poliarte.
La manifestazione, giunta alla seconda edizione si conferma un’importante occasione di conoscenza e approfondimento dell’arte scenografica, capace di unire memoria, creatività e innovazione, portando il pubblico nel vivo della creazione visiva.
Il festival è un unicum perché si concentra proprio sulla scenografia, un’arte che affonda le sue radici proprio nelle Marche, grazie al pittore di Urbino Gerolamo Genga che nel ‘400 realizzò per la prima volta una scena prospettica urbana con elementi tridimensionali in rilievo. La storia proseguirà nei secoli successivi. In età contemporanea le Marche hanno dato i natali e ispirato i principali scenografi italiani del teatro, della televisione e del cinema: Aldo Tomassini Barbarossa di Macerata; Carlo Cesarini di Senigallia, autore delle più famose scenografie televisive degli anni 50; Mario Garbuglia di Civitanova Marche a cui si devono le scenografie dei più grandi film tra cui ‘Il Gattopardo’, ‘La storia vera della signora delle camelie’, ‘Rocco e i suoi fratelli’, ‘La grande guerra’; nel 1988 è Ferdinando Scarfiotti di Potenza Picena a vincere il Premio Oscar con Bruno Cesari di Pesaro e Osvaldo Desideri di Fermo per la migliore scenografia de ‘L’ultimo imperatore’ di Bernardo Bertolucci; fino ad arrivare a Dante Ferretti, vincitore di tre Premi Oscar e Giancarlo Basili, direttore artistico dell'edizione 2025, scenografo teatrale e cinematografico di rilievo internazionale, di cui si annovera, tra i tanti lavori con importanti registi italiani e stranieri, la collaborazione con Nanni Moretti in numerosi film tra i quali “La stanza del figlio” girato ad Ancona.
Programma Prima Scena 2025
Si partirà da Potenza Picena nelle date del 9-10-11 maggio con un tributo a Ferdinando Scarfiotti. Saranno proiettati i film “Toys” e “Il conformista” con interventi del direttore artistico Giancarlo Basili e del regista Marco Tullio Giordana (biglietti a questo link).
Sarà inaugurata la mostra, a cura del professor Anton Giulio Mancino, dedicata allo scenografo con bozzetti originali e foto inedite provenienti dalla famiglia Scarfiotti. Ci sarà il concerto del Quintetto Gigli con un arrangiamento originale sui temi tratti dalle colonne sonore (biglietti a questo link). Il festival proseguirà con l’installazione dell’opera “Omaggio a Scarfiotti” dell’artista Antonella Castelli.
A Senigallia, il 31 maggio, si parlerà di scenografia nell’alta cucina con una conferenza dello chef stellato Errico Recanati dal titolo "La scenografia del piatto". Previsto un omaggio a Carlo Cesarini da Senigallia, tenuto da Giancarlo Basili. Il 1° giugno si terrà il concerto tributo allo spettacolo televisivo "Milleluci".
Urbino ospiterà il 10 giugno una conferenza sulla scenografia teatrale presso l'Accademia di Belle Arti e una mostra dedicata ai bozzetti degli allievi e alle opere inedite di Simone Massi, ispirate a “La Calandria” e “La città ideale”.
Nei giorni del 7 e 8 agosto, Montefiore dell’Aso accoglierà i visitatori con tour guidati al Centro di Documentazione Scenografica "Giancarlo Basili" (presso il Polo Museale di San Francesco) e nei luoghi di Adolfo De Carolis. A settembre a Macerata sarà allestita la mostra “From Sketch to Screen” a cura di Tommaso Gomez, sulle scenografie animate del Gruppo Rainbow.
Il Festival si concluderà ad Ascoli Piceno con un doppio appuntamento. Il 26 settembre si terrà una lezione di Giancarlo Basili presso la Scuola di Ateneo di Architettura e Design – Unicam, mentre il 28 settembre è in programma al Teatro dei Filarmonici lo spettacolo “Centomila, uno, nessuno – La curiosa storia di Luigi Pirandello”, scritto e diretto da Giuseppe Argirò e interpretato da Giuseppe Pambieri.
Una giornata speciale per la comunità di Tolentino, che ha celebrato con gioia il centesimo compleanno della signora Ida Pierluigi. A rendere ancora più significativo questo importante traguardo, la visita del sindaco Mauro Sclavi, che ha voluto portare personalmente gli auguri della città e dell'amministrazione comunale alla nuova "Nonnina" di Tolentino.
Un compleanno che diventa così una festa per tutta Tolentino, nel segno dell’affetto, della gratitudine e della celebrazione della vita.
Ancora vittorie per Fabio Santecchia al circuito di Fermo. Nella gara disputatasi nel crossodromo di Monterosato e organizzata dalla Fmi, valevole per il campionato regionale, il giovane centauro tolentinate è risultato primo su tutte e due le manches disputate.
Fabio ha battuto oltre venti agguerriti piloti provenienti dalle Marche e dall'Abruzzo. In sella alla sua Ktm 85 cc nella categoria senior ha mostrato tutte le sue qualità ed è riuscito a portare a casa un altro prestigioso successo. Prossimo appuntamento nel pesarese con un’altra tappa del campionato regionale dove Santecchia, in virtù dei risultati finora ottenuti, è al primo posto.
Il Comune di Civitanova Marche, in collaborazione con l’ASP Paolo Ricci e l’Associazione Hikikomori Italia ETS, dà il via allo “Sportello di ascolto Hikikomori: Isolamento sociale degli adolescenti”. L’iniziativa rientra nel progetto “Educare in Comune – Famiglia colonna portante del futuro” promosso dal Comune di Civitanova Marche – Assessorato alla Famiglia e alle Politiche Educative “Civitanova Città con l’Infanzia”, realizzato con il contributo del Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Lo sportello si rivolge alle famiglie, agli educatori, agli insegnanti e a chiunque sia direttamente o indirettamente coinvolto nel fenomeno Hikikomori, con l’obiettivo di sensibilizzare sul tema e offrire un supporto concreto a chi affronta questo disagio adattivo sociale. Il fenomeno, infatti, sta assumendo proporzioni sempre maggiori in Italia e sta diventando sempre più precoce, portando gli adolescenti a un isolamento sociale per lunghi periodi, senza aver nessun tipo di contatto diretto con il mondo esterno, talvolta nemmeno con i propri genitori.
"Il ritiro volontario sociale degli adolescenti è un fenomeno in forte espansione che risente di moltissimi fattori: vi rientrano certamente variabili di personalità, e anche un peso fortissimo nella genesi del fenomeno è data da molteplici fattori – dichiara l’assessore Barbara Capponi -. La pressione sociale che avvertono i ragazzi nei diversi ambiti, nella vita familiare ma anche in quella sportiva, nella scuola e nella comunità incidono pesantemente. Dunque l'assessorato prosegue nello stare a fianco della cittadinanza con un nuovo servizio concreto, nella scia di un indirizzo solido e chiaro che da anni si impegna per una città a misura di tutti e che valorizzi ciascuno”.
Lo sportello aprirà lunedì 5 maggio 2025 dalle ore 15:00 alle ore 18:00 presso il Palazzo Comunale di Civitanova Marche, in Piazza XX Settembre, 93. Il servizio è gratuito ed è aperto il primo lunedì di ogni mese, sempre dalle ore 15:00 alle ore 18:00. Se cade in un giorno festivo, l’apertura viene posticipata al lunedì successivo.
Il servizio è a cura della Dott.ssa ssa Lucia Callarà, psicoterapeuta e psicologa convenzionata con l’Associazione Hikikomori Italia ETS.
Per qualsiasi informazione è possibile rivolgersi alla mail hikikomori@comune.civitanova.mc.it oppure chiamando al numero 0733/822203.
Torna dall’8 al 10 maggio a Macerata la Festa dell’Europa, l’appuntamento promosso dal Comune che unisce cultura, tradizione e convivialità con un messaggio forte di appartenenza e responsabilità. Quest’anno sono 68 gli esercizi commerciali che hanno aderito agli Aperitivi Europei e 17 gli appuntamenti in programma durante la tre giorni della manifestazione. Al termine, la giuria popolare potrà eleggere – tramite app – il miglior locale degli Aperitivi Europei: il premio sarà intitolato a Fabio Andreozzi, storico barista del CaffettOne e anima della manifestazione, scomparso lo scorso 14 febbraio. Un omaggio sentito e doveroso a chi ha fatto dell’accoglienza e della passione un simbolo per la città.
La manifestazione è stata presentata oggi in conferenza stampa alla presenza del vice sindaco Francesca D'Alessandro, degli assessori Marco Caldarelli, Katiuscia Cassetta, Laura Laviano e Riccardo Sacchi, del rettore dell’Università di Macerata John McCourt, di Laura Cavallo, direttrice generale del Dipartimento per gli Affari Europei, e di Gerardo Pizzirusso, presidente della BCC Recanati e Colmurano.
L’edizione 2025 sarà impreziosita dalla presenza del Ministro agli Affari Europei Tommaso Foti, atteso a Macerata giovedì 8 maggio per il taglio del nastro della mostra “L’Italia in Europa, l’Europa in Italia” – promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’agenzia Ansa – e per la premiazione del concorso “L’Europa per Me” al Teatro Lauro Rossi. In quell’occasione, il Ministro dialogherà con gli studenti delle scuole secondarie della città, intervistato dal giornalista Raffaele Vitali, sul senso di essere cittadini europei.
La mostra multimediale, allestita nei giorni della Festa e aperta anche il 12 maggio, propone oltre 100 foto che raccontano il processo di integrazione europea, arricchite da contenuti in realtà aumentata grazie a un’app dedicata. Le visite guidate per le scuole, gestite dai volontari del Servizio Civile Nazionale con la Scuola di Dottorato di Unimc, potranno essere prenotate scrivendo a: ufficio.europa@comune.macerata.it.
Come detto, ben 68 locali aderiscono quest’anno agli Aperitivi Europei, offrendo piatti e drink ispirati ai sapori del continente. Dall’8 al 10 maggio, a partire dalle 18:00, sarà possibile viaggiare tra Germania, Spagna, Irlanda, Turchia, Grecia, Francia, Belgio e molti altri Paesi, semplicemente spostandosi da un locale all’altro. Confermata anche quest’anno dalla Festa Irlandese in zona Santa Croce, con suggestivo Villaggio Irlandese ricco di prodotti tipici e atmosfere celtiche.
“È un evento che cresce di anno in anno e Unimc è contenta di partecipare – ha dichiarato il rettore John McCourt –. Mi fa particolarmente piacere il Villaggio Irlandese: lo prendo come un omaggio personale”.
Il programma include 17 appuntamenti tra conferenze, mostre, incontri e momenti musicali dedicati a cibo, artigianato, cultura, intelligenza artificiale, prevenzione, educazione stradale, sociale e formazione. Uno degli obiettivi principali è proprio quello di rafforzare la consapevolezza dei cittadini, in particolare dei giovani, sui valori e le opportunità offerte dall’Unione Europea.
Un richiamo importante alla responsabilità individuale è arrivato dal direttore del Dipartimento Dipendenze Patologiche di Macerata Gianni Giuli, che ha sottolineato: “Divertiamoci, ma in modo consapevole. Nel 2024, gli etilometri nei principali eventi delle Marche hanno rilevato che il 50% delle persone aveva un tasso alcolemico superiore allo 0.5, e il 63% di queste guidava. È fondamentale prevenire”.
Per facilitare la partecipazione, sabato 10 maggio dalle 20:00 alle 2:00 sarà attivo un servizio navetta gratuito da e per il centro con fermate nei principali parcheggi (Eurospin via Roma, Fontescodella, Oasi e Helvia Recina) e punti di discesa in centro (Cancelli, Porta Mercato, ascensori via Armaroli).
La Festa dell’Europa è realizzata in collaborazione con Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Affari Europei, Regione Marche, Università di Macerata, Scuola di Dottorato ESN, Progetto Stammi Bene, Centro di Documentazione Europea e Spazio Sperimentale Giovanile Altrove. Main sponsor: Confartigianato Imprese Macerata Ascoli Piceno Fermo, Projectfin Srl, BCC Recanati e Colmurano, Varnelli e Minerva Studi.
Di seguito i locali aderenti con le relative proposte: 019 – Germania; Almalù Gelateria – Irlanda; Bar Ezio – Irlanda; Bar Ginetta – Svezia; Bar Mercurio – Francia; Bar Pasticceria Delizie – Portogallo; Bar Pizzeria Mistic Pizza – Irlanda; Bar Totò – Spagna; Bar Villetti – Grecia; Basquiat Bistrot – Spagna; Because the Night – Turchia; Beer Bang Macerata – Svezia; Bifolchi Divini – Germania; Bon Appetit – Francia; Burning Beer&Grill – Estonia; Cabaret – Malta; Caffè Corso – Francia; Carancini Carni – Irlanda; Centrale Macerata – Grecia; Civico 37 – Germania; Crazy Burger – Spagna; Cucina&Vino – Francia; Di Gusto – Germania; Dumpling Bar – Grecia; Emozioni – Irlanda; Fabric Food&Beer – Norvegia; Fior di Grano – Polonia; Food Artisan – Spagna; Forneria Garibaldi – Germania; Friends Caffè – Portogallo; Hab – Germania; Il Fiore della Pizza – Francia; Imagine – Irlanda; Infusione – Turchia; L’Angolo del Buongustaio – Belgio; La Botte Gaia – Francia; La Rotonda – Spagna; Libreria del Monte – Austria; Macerata – Spiriti Conviviali – Austria; Maia Fucina Gourmet – Austria; Mamò – Turchia; McFast Pizza&Burger – Belgio; Mon Amour Cafè – Germania; Osteria Agnese – Ucraina; Osteria Il Quartino – Spagna; Pizzamore – Austria; Pizzeria da Coso – Irlanda; Pizzeria Ristorante Bel Mondo – Turchia; Pizzeria Scalette – Germania; Porchetteria Centrale – Belgio; Ristorante Pizzeria Da Silvano – Germania; Rosticceria Francesca – Irlanda; Salsamenteria Gastronomica – Austria; Samo – Spagna; Segreti di Stile – Irlanda; Signore Te Ne Ringrazi – Grecia; Spritz&Chips – Paesi Bassi; Spulla – Belgio; Sùgo – Belgio; Supermercato Sì Con Te – Irlanda; Tabaccheria Cervigni – Irlanda; Tempo Scaduto Pub – Spagna; Towanda – Spagna; Tuttincluso Impresa Sociale – Spagna; Tutto Gelato – Spagna; Valentino Parrucchiere – Irlanda; Verde Caffè – Spagna.
Il Comune di Civitanova Marche, attraverso l’Assessorato ai Servizi Sociali, informa la cittadinanza che è stato pubblicato l’avviso pubblico per la presentazione delle domande di contributo economico a favore delle persone in condizione di disabilità gravissima, per l’annualità 2024.
Il bando, approvato dalla Regione Marche, prevede l’erogazione di un sostegno economico alle famiglie che assistono persone non autosufficienti in condizioni di particolare gravità, al fine di favorire la permanenza al domicilio e sostenere i percorsi di cura e assistenza.
Per accedere al contributo, i cittadini interessati devono presentare domanda di riconoscimento della condizione di disabilità gravissima entro e non oltre il 6 giugno 2025, utilizzando l’apposito modulo allegato al bando e trasmettendolo tramite raccomandata A/R all’indirizzo: A.S.T. 3 – Macerata, Segreteria Commissione Sanitaria Provinciale, Via Annibali 31/L – 62100 Piediripa di Macerata (MC) oppure via PEC a: ast.macerata@emarche.it .Sono esentati da tale adempimento coloro che, alla data del 6 giugno 2025, risultano già in possesso della certificazione di “disabilità gravissima”.
Successivamente, i soggetti riconosciuti in condizione di disabilità gravissima dovranno presentare domanda di contributo economico al Comune di Civitanova Marche entro e non oltre il 14 luglio 2025, utilizzando il modello allegato E disponibile sul sito comunale o presso l’Ufficio Servizi Sociali.
La modulistica completa e il testo integrale del bando sono disponibili sul sito ufficiale del Comune di Civitanova Marche all’indirizzo: www.comune.civitanova.mc.it e presso l’Ufficio Servizi Sociali - Area Disabilità, sito al 3° piano del Palazzo Comunale in Piazza XX Settembre.
Per informazioni è possibile contattare i numeri 0733/822235 – 0733/822236 o scrivere all’indirizzo email: ssp.disabilita@comune.civitanova.mc.it
Nella giornata odierna, i militari della guardia costiera di Civitanova Marche, sotto il coordinamento del Centro di Controllo Area Pesca della Direzione Marittima di Ancona, hanno eseguito mirati controlli finalizzati alla tutela della risorsa ittica e al contrasto delle irregolarità lungo la filiera commerciale del pescato.
Le verifiche, effettuate durante le operazioni di sbarco presso il Molo Martello e Molo sud del porto, hanno portato al sequestro di oltre 1.200 Kg di vongole (Chamelea gallina), completamente prive della documentazione obbligatoria di tracciabilità, necessaria per la loro immissione legale in commercio, e alla contestazione di sanzioni amministrative per un importo complessivo di 1.500 euro.
In assenza di tali elementi, non è stato possibile accertare la provenienza né garantirne la conformità ai requisiti igienico-sanitari previsti dalla normativa vigente. Il prodotto, ancora vivo, è stato rigettato in mare, in un’area idonea alla sopravvivenza, dal personale militare operante.
La guardia costiera ricorda ai consumatori l’importanza di acquistare esclusivamente prodotti ittici tracciati, che garantiscano la sicurezza alimentare e il rispetto della normativa vigente, contribuendo così a contrastare ogni forma di commercio illegale.
Proseguono a Civitanova Marche le iniziative per celebrare il 35° anniversario del gemellaggio con la città argentina di General San Martin, una relazione che negli anni ha saputo consolidarsi attraverso la cultura, l’amicizia e la promozione del territorio. Il ciclo di conferenze, avviato nelle scorse settimane, prosegue nel mese di maggio con un fitto calendario di appuntamenti culturali e artistici, ospitati nella Biblioteca Comunale “Silvio Zavatti”, con inizio alle ore 18:30.
“Il gemellaggio con General San Martin è un esempio concreto di amicizia tra popoli e di promozione culturale – ha detto il Sindaco Fabrizio Ciarapica - Un legame che vogliamo continuare a valorizzare con appuntamenti che coinvolgano cittadini e istituzioni. Desidero ringraziare la prof.ssa Corinne Michetti per il grande impegno profuso nell’organizzazione di questo ciclo di incontri, insieme a tutti i partecipanti e agli ospiti che stanno contribuendo a rendere speciale questo anniversario”.
Il programma di maggio prenderà il via lunedì 5 maggio con l’incontro dedicato allo scrittore Adrian Bravi, finalista al Premio Strega, e a seguire “Un architetto in Argentina” a cura dell’architetto Filiberto Bracalente. Mercoledì 7 maggio sarà protagonista il prof. Fabrizio Quattrini, presidente del Centro Studi Montecosaresi, con una conferenza sulle tradizioni locali e un’esibizione di balli tradizionali guidata da Danilo Campetelli del gruppo La Campagnola.
Lunedì 12 maggio saliranno sul palco Francesco Sagripanti e Maria Solipaca della scuola Tango Ideal, accompagnati dalla vivace esibizione dei bambini della scuola Saltarello insieme al gruppo folkloristico Li Matti de Montecò guidati dalla maestra Monia Scocco. La danza sarà nuovamente protagonista mercoledì 14 maggio con l’esibizione di Giovanni Andrenacci e Sara Oronzoli della scuola di ballo Jeune Étoile.
Il ciclo proseguirà lunedì 19 maggio con la conferenza del prof. Alvise Manni, presidente del Centro Studi Civitanovesi, che ripercorrerà le tradizioni popolari locali, affiancato nuovamente dal gruppo Li Matti de Montecò. Gran finale sabato 24 maggio presso il Centro Turistico Belvedere, dove si terrà la celebrazione ufficiale del 35° anniversario del gemellaggio con una serata all’insegna della musica e della convivialità, tra milonga e asado argentino.
“Questo anniversario non è solo un momento celebrativo, ma rappresenta un’occasione preziosa per rinsaldare i rapporti tra due comunità lontane geograficamente ma vicine nei valori e nelle tradizioni. La cultura e la lingua diventano strumenti di dialogo e di crescita reciproca - ha dichiarato la prof.ssa Corinne Michetti, curatrice dell’iniziativa – Vi invito a partecipare agli appuntamenti in programma e a vivere insieme a noi questi momenti di condivisione, scambio culturale e amicizia internazionale”.
A partire da lunedì 5 maggio e fino a venerdì 16 maggio, salvo eventuali proroghe dovute a condizioni meteorologiche o a esigenze tecniche, saranno in vigore importanti limitazioni alla circolazione e alla sosta veicolare in viale Eustachio, via Eustachio, via Matteotti e viale Bigioli per consentire l’esecuzione di urgenti lavori di scavo e manutenzione straordinaria alle condotte fognarie sottostanti l’incrocio viario.
L’intervento, a cura dell’azienda municipalizzata Assem, si è reso necessario in seguito a una rottura che ha causato allagamenti in un crocevia fondamentale per il centro storico. La zona è stata già oggetto di sopralluoghi congiunti tra tecnici comunali e operatori Assem e di approfondite verifiche con sonde e macchinari.
Nel corso delle giornate di cantiere sarà previsto anche lo spostamento provvisorio del mercato settimanale. Il Comando della polizia locale ha predisposto un apposito piano di viabilità alternativa, condiviso con le aziende del trasporto pubblico locale, i responsabili del servizio sanitario di emergenza territoriale e le forze dell’ordine.
In base ad una specifica Ordinanza emessa per regolamentare viabilità e soste, dalle ore 8,30 di lunedì 5 maggio e fino al termine dei lavori, saranno in vigore le seguenti disposizioni: divieto di transito e sosta in viale Bigioli, dall’intersezione con via Talpa all’intersezione con viale Eustachio. I soli residenti e i mezzi per consegna farmaci, forze dell’ordine e soccorso potranno transitare in viale Bigioli in direzione di via Giovanni Da Mariotto/via San Giovanni.
Divieto di transito e sosta in via Matteotti, dall’intersezione con via Roma (rotatoria Avis) all’intersezione con viale Eustachio; divieto di transito e sosta in via Eustachio; divieto di transito e sosta in viale Eustachio, dall’intersezione con viale Bigioli all’intersezione con via Procacci.
In viale Eustachio, intersezione con via Virgilio da San Severino, obbligo di dare precedenza ai veicoli provenienti da sinistra e di proseguire diritto in direzione del passaggio a livello. Da viale Eustachio divieto di accesso in via Virgilio da San Severino.
In via Virgilio da San Severino, istituzione del senso unico “a salire” da via Ranaldi/Urbani verso viale Eustachio. In uscita da via Urbani, obbligo di svoltare a destra verso viale Eustachio. In piazza del Mercato, intersezione con via Virgilio da San Severino, sarà consentito svoltare a sinistra, andare dritto e a destra.
In via San Sebastiano, istituzione del doppio senso di marcia tra l’intersezione con viale Eustachio (passaggio a livello) e l’intersezione con piazzale Grandinetti.
In via San Sebastiano con provenienza da piazzale Grandinetti e direzione uscita città/via Gorgonero, obbligo di arrestarsi e dare precedenza ai veicoli provenienti da via Settempeda e viale Eustachio.
In piazzale Grandinetti sarà consentita l’immissione in via San Sebastiano con obbligo di proseguire diritto verso il passaggio a livello. Inoltre divieto di transito ad autocarri con massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate e autobus (eccetto scuolabus e servizio urbano) in via Matteotti mentre sarà consentito il carico e scarico fino all’intersezione con la rotatoria Avis.
In ingresso città da via Ponte Sant’Antonio, obbligo di proseguire diritto su via Antolisei per autocarri con massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate e autobus (eccetto scuolabus e servizio urbano). In viale Mazzini intersezione rotatoria don Orione, obbligo di svolta a destra verso via San Michele per autocarri con massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate.
Su tutte le vie interessate dai lavori varrà il limite di velocità di 30 km/h.
Questi i percorsi consigliati per autocarri pesanti (superiori a 3,5 tonnellate): con provenienza da Castelraimondo o Macerata, ingresso consigliato San Severino Centro via Settempeda, consentito il carico e scarico fino a borgo Conce, poi uscita obbligata verso via Ponte Sant’Antonio. Con provenienza da Tolentino o Serrapetrona, stesso ingresso da viale Mazzini/rotatoria piazzale Don Minzoni (solo carico e scarico), uscita verso via Mazzini e via San Michele. Gli autocarri con massa complessiva fino a 7,5 tonnellate diretti al rione Mazzini e centro storico potranno transitare da via Matteotti e poi svoltare a sinistra in via Dante Alighieri.
Percorsi consigliati per autobus: con provenienza da Castelraimondo, ingresso da via Ponte Sant’Antonio, proseguire diritto su via Antolisei, poi via D’Alessandro, via Collio, svolta a destra su viale Bigioli, via del Vallato e uscita città. Con provenienza da Macerata o Cingoli, ingresso da San Severino centro, via Gorgonero, svoltare a destra in viale Bigioli verso via del Vallato. In alternativa, da via Settempeda a sinistra verso via San Sebastiano e stazione. Con provenienza da Tolentino o Serrapetrona, ingresso consueto da via Mazzini, piazzale Grandinetti e via San Sebastiano in uscita città. Per esigenze e richieste specifiche il Comando della polizia locale resterà a disposizione al fine di limitare al massimo i disagi.
In concomitanza con l’avvio delle limitazioni a viabilità e sosta volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri e del gruppo comunale di Protezione Civile presteranno supporto per informazioni in ausilio alla polizia locale.
Si invita la cittadinanza a prestare attenzione alla segnaletica provvisoria e si ringrazia per la collaborazione.
Confindustria Macerata ricerca per azienda dinamica e in crescita, specializzata nella realizzazione di porte in vetro e di complementi d’arredo in gres un/a operaio specializzato (codice annuncio Conf 500) da inserire nel team produttivo. La risorsa sarà assunta con contratto di apprendistato, con prospettiva di crescita all’interno dell’azienda.
Mansioni e responsabilità: utilizzo del tavolo da taglio per vetro e gres con attrezzature automatiche e semiautomatiche; gestione del forno di stratifica per vetro stratificato di sicurezza; operazioni di incollaggio e rifinitura di elementi in gres e vetro; Controllo qualità e verifica estetica e funzionale dei pezzi finiti; Collaborazione con il team di produzione per rispettare le tempistiche di consegna e mantenere gli standard qualitativi aziendali.
Requisiti richiesti: Interesse concreto per il settore vetro e materiali ceramici (gres); buona manualità e predisposizione al lavoro operativo e di precisione; capacità di utilizzo (anche base) di macchinari per il taglio e la lavorazione; attitudine al lavoro di squadra, senso di responsabilità e puntualità; disponibilità a essere formato e a crescere professionalmente. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare la propria candidatura tramite la pagina dedicata: https://lavoro.confindustriamacerata.it/
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Un ingente carico di droga destinato al mercato clandestino è stato intercettato al porto di Ancona, pronto a salpare su un traghetto. All'interno di scatoloni abilmente occultati nella parte anteriore del rimorchio di un autoarticolato, i militari del comando provinciale della Guardia di Finanza di Ancona, insieme ai funzionari dell’Ufficio Dogane, hanno rinvenuto circa 161 chili di marijuana ad alta concentrazione di THC e 2 chili di metanfetamina chimicamente trattata, per un totale di 163 chili di stupefacenti.
L’operazione, denominata “Porto di mezzo”, è scaturita da un’attenta analisi di rischio sviluppata a livello europeo e ha permesso di bloccare una partita di droga che, una volta immessa sul mercato illegale, avrebbe fruttato diversi milioni di euro.
A finire in manette un 35enne con passaporto comunitario, arrestato in flagranza di reato con l’accusa di traffico internazionale di stupefacenti. L’uomo aveva tentato di occultare i numerosi scatoloni contenenti la droga dietro un carico apparentemente regolare, presentando documenti di trasporto risultati sospetti. Proprio quelle incongruenze hanno spinto i finanzieri e i funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ad approfondire i controlli.
“Questa ennesima azione di contrasto dimostra l’impegno costante delle forze dell’ordine e dell’Agenzia Dogane e Monopoli nel prevenire e reprimere le attività illecite – sottolineano gli investigatori – con particolare attenzione ad un punto strategico come il Porto di Ancona, utilizzato come ‘porta verso Oriente’ per il traffico di sostanze stupefacenti”.
Prosegue l’attività quotidiana di prevenzione e controllo del territorio da parte dei carabinieri della Compagnia di Macerata, impegnati in una serie di verifiche nei luoghi considerati più sensibili e a maggiore rischio. Nel corso degli ultimi giorni, i militari hanno denunciato diverse persone per reati che spaziano dalla guida in stato di ebbrezza alla truffa online, fino all’insolvenza fraudolenta.
A Treia, i carabinieri hanno denunciato un 60enne di Mazara del Vallo (TP) per truffa informatica. Le indagini sono partite dalla denuncia di un 65enne del posto, che a novembre aveva cercato una fisarmonica su “Subito.it”. Dopo aver trovato un annuncio convincente, l’uomo aveva versato 900 euro tramite bonifico, senza mai ricevere lo strumento. Le investigazioni, condotte tramite l’analisi dei flussi bancari e dei tabulati telefonici, hanno permesso di risalire al responsabile, intestatario della carta Postepay su cui era stato accreditato il denaro.
A Montecassiano, invece, i militari della locale Stazione hanno denunciato una 36enne residente a Osimo, sorpresa alla guida in evidente stato di alterazione. Fermata nel centro abitato nel tardo pomeriggio, la donna è risultata positiva all’alcoltest, con un tasso alcolemico pari a 2,2 g/l. Per lei è scattata una denuncia per guida in stato di ebbrezza, reato per cui è prevista l’ammenda da 1.500 a 6.000 euro, l’arresto da sei mesi a un anno, nonché la sospensione della patente da uno a due anni. Immediato il ritiro del documento di guida, la decurtazione di 10 punti e il sequestro del veicolo.
Nel centro di Macerata, i militari della Sezione Radiomobile hanno segnalato alla Prefettura due giovani del posto sorpresi in possesso di hashish per uso personale. La sostanza stupefacente è stata sequestrata e sarà messa a disposizione dell’Autorità competente.
Infine, i carabinieri della Stazione di Macerata hanno denunciato due maceratesi di 62 e 64 anni per insolvenza fraudolenta. I due, insieme a un complice ancora in fase di identificazione, si sono recati presso una pescheria situata all’interno di un noto supermercato e, dopo aver ordinato circa 200 euro di prodotti ittici, si sono allontanati senza effettuare il pagamento. Decisive le immagini del sistema di videosorveglianza, che hanno permesso di identificarli e procedere con la denuncia.
Nel pomeriggio di ieri, lunedì 29 aprile, la Squadra Mobile della Questura di Macerata, in collaborazione con l’Ufficio Immigrazione, ha dato esecuzione a un provvedimento di revoca della sospensione dell’ordine di carcerazione, con conseguente ripristino della misura detentiva, nei confronti di un cittadino marocchino di 48 anni, domiciliato a Macerata e irregolare sul territorio nazionale.
Il provvedimento, emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Fermo, è scaturito dalla mancata presentazione – da parte dell’uomo – dell’istanza per accedere a una delle misure alternative alla detenzione entro i termini previsti dalla legge.
Il 48enne, già gravato da numerosi precedenti di polizia per reati contro la persona, il patrimonio e la pubblica amministrazione, si era recentemente rivolto all’Ufficio Immigrazione per richiedere un permesso di soggiorno per motivi familiari. Tuttavia, la domanda era stata rigettata, in quanto a suo carico risultava pendente una procedura di espulsione disposta proprio come misura alternativa alla detenzione.
A seguito della revoca della sospensione, l’uomo è stato rintracciato e, al termine degli accertamenti di rito, tradotto presso la Casa Circondariale di Fermo, dove dovrà scontare una pena di nove mesi di reclusione.
Si parlerà di innovazione in Ginecologia e Ostetricia lunedì 5 maggio, presso l’Hotel Horizon di Montegranaro, a partire dalle ore 8:30 in un convegno organizzato dal dr. Filiberto Di Prospero, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Ginecologia e Ostetricia dell’Ospedale di Civitanova con la segreteria scientifica dei dottori Elisabetta Garbati, Stefano Cecchi e Silvia Battistoni.
L’evento, accreditato ECM, ha il patrocinio del Comune di Montegranaro, dell’Università Politecnica delle Marche e dell’Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani (AOGOI).
Un’intera giornata dedicata alla salute della donna con l’obiettivo di esplorare le prospettive future di cura attraverso il confronto su tecnologie emergenti, nuovi modelli organizzativi e approcci clinici integrati.
L’intelligenza artificiale, la chirurgia avanzata, la medicina personalizzata, la diagnostica predittiva e l’integrazione nutrizionale saranno al centro di una giornata di studio che riunirà ginecologi, ostetriche, infermieri e altri professionisti sanitari.
Numerosi i temi affrontati nel convegno, tra i quali robotica e preservazione della fertilità, intelligenza artificiale e diagnostica predittiva, innovazione in sala parto, gestione ottimizzata delle liste operatorie, terapia fetale, nutrizione e nuove terapie oncologiche e ginecologiche.
L’evento, che vedrà la partecipazione di un ricco panel di relatori provenienti da ogni parte d’Italia e dall’estero, prevede anche una tavola rotonda dedicata al Libro Bianco su AI in Ostetricia e Ginecologia pubblicato dall’AOGOI alla presenza di esperti nel campo dell’innovazione digitale in sanità.