di Picchio News

Calcio a 5, gioia Cus Macerata: ufficiale il ripescaggio in serie B nazionale

Calcio a 5, gioia Cus Macerata: ufficiale il ripescaggio in serie B nazionale

Filtrava un cauto ottimismo nei giorni scorsi, al Cus si era fiduciosi e tutto è andato proprio come speravano in via Valerio: ieri la Divisione Calcio a 5 ha ufficializzato il ripescaggio del Cus Macerata nella serie B futsal. La seduta del Consiglio Direttivo ha visto il presidente Luca Bergamini collegato in videoconferenza, erano presenti il vicepresidente vicario Leonardo Todaro, il vicepresidente Antonio Scocca, i consiglieri Stefano Castiglia, Umberto Ferrini, Stefano Salviati, Alfredo Zaccardi e Andrea Farabini; collegato in videoconferenza il consigliere Donato Giovanni Allegrini. In presenza anche il segretario della Divisione Calcio a 5 Fabrizio Di Felice, il responsabile della compliance Francesco Casarola, il presidente del Collegio dei Revisori dei conti Francesco Giordano e il membro del Collegio Massimiliano Scarcia. Il via libera dunque fa sì che il Cus potrà ripresentarsi ai blocchi di partenza della categoria nazionale dopo la retrocessione e questa volta sarà più pronto ed esperto. I ragazzi del confermato allenatore Michele Zampolini saranno di nuovo inseriti nel girone D, composto unicamente da formazioni marchigiane ed umbre. Questo il raggruppamento: Cerreto D’Esi, Eta Beta, Corinaldo Gadtch 2000, Cus Ancona, Cus Macerata, Audax S. Angelo, Grifoni, MSG Rieti, Recanati, Spes PF Calcio a 5, Sangiorgio.

05/08/2023 17:34
Per la notte di San Lorenzo Montecassiano diventa "Il Borgo dei desideri"

Per la notte di San Lorenzo Montecassiano diventa "Il Borgo dei desideri"

Nella notte dei desideri Montecassiano diventa "Il Borgo dei desideri" attraverso un viaggio sensoriale nello spazio, l’osservazione delle stelle cadenti e dei pianeti e alle ore 20, per chi lo desidera, ci sarà un’apericena sotto le stelle. Dopo il successo dell’anno scorso, infatti, anche quest’anno a Montecassiano la notte di San Lorenzo (giovedì 10 agosto) sarà una notte magica dove con l’aiuto di esperti si potrà osservare le stelle, conoscere meglio l’universo ed esprimere i propri desideri. Con la collaborazione di Pro Loco ed Ufficio Turistico è stato elaborato un ricco programma per la serata: alle 18 sarà possibile visitare gratuitamente il borgo, poi dalle 20 nel piazzale della Clarisse ci sarà un aperitivo-cena (su prenotazione: 15 euro per gli adulti e 8 per i bambini), mentre dalle ore 20.30, ogni mezz’ora, sarà possibile partecipare ad un viaggio sensoriale nello spazio (su prenotazione, prezzo 2.50 euro da 4 a 99 anni) curato dalla divulgatrice scientifica Molisella Lattanzi, direttrice della rivista Coelum Astronomia e del festival di astronomia Galassica. In circa 20 minuti Lattanzi condurrà adulti e bambini alla scoperta dell’universo e dei suoi pianeti non tanto e non solo con la vista, ma amplificando gli altri sensi. È così che, restando fermi nel suggestivo Borgo dei desideri, si potrà effettuare un viaggio sentendo l’odore, ascoltando i rumori e percependo gusto e composizione dei pianeti già catturati, grazie alle nuove tecnologie, dalle sonde inviate in esplorazione. La serata proseguirà con l’osservazione (gratuita) delle stelle dal piazzale grazie ai telescopi messi a disposizione dagli astrofili Daniele Principi e Michele Guzzini, ma sarà anche possibile godersi la serata gustando cocktail e drink. E poi i desideri: una via illuminata sul piazzale condurrà all’interno di uno spazio al chiuso dove chi vorrà potrà lasciare il proprio desiderio (affidandolo a un biglietto dove potrà scrivere anche il proprio nome e l’indirizzo mail) in un vero pozzo illuminato e decorato. I tre desideri degli adulti e i tre dei bambini più "coinvolgenti" saranno pubblicati ai primi di settembre su alcune testate giornalistiche marchigiane. "Il Borgo dei desideri" è solo l’ultima, in ordine temporale, attività dedicata a residenti e turisti che si inserisce in un ricchissimo programma estivo reso possibile grazie alla preziosa collaborazione che l’amministrazione ha stretto con la Pro Loco in primis e con le numerose associazioni locali, ognuna delle quali, con la propria unicità e le proprie idee contribuisce a soddisfare molteplici interessi e passioni. Per le prenotazioni (per l’aperitivo e per il viaggio sensoriale nello spazio) o semplicemente per avere maggiori informazioni sono disponibili i numeri dell’Ufficio Turistico 0733.290483 e 320.7404643.  

05/08/2023 17:30
Terminati i lavori sulla Matelica-Braccano: ora tocca al quartiere San Rocco

Terminati i lavori sulla Matelica-Braccano: ora tocca al quartiere San Rocco

Giovedì 3 agosto la Provincia di Macerata ha terminato i lavori di ripristino degli asfalti sulle strade di competenza della Provincia. Un  lavoro di asfaltatura è terminato sulla strada provinciale che va da Matelica alla frazione di Braccano. Tra l’anno 2022 e 2023 tutte le strade provinciali sono state ripristinate: Matelica – Esanatoglia, Matelica – Castel Santa Maria, Braccano – San Vicino, Matelica – Gagliole, era rimasta solamente la Matelica – Braccano. Un altro importante progetto è stato fatto in collaborazione tra la Provincia di Macerata, le Ferrovie dello Stato e il Comune di Matelica per la sistemazione idrogeologica e fognaria del tratto della strada provinciale che va dal passaggio a livello ferroviario di San Rocco fino all’edicola della Madonna delle Fonticelle. Questo per evitare che le copiose precipitazioni vadano ad allagare il quartiere San Rocco superando la linea ferroviaria. Questo progetto è stato già trasmesso alla struttura Commissariale per le alluvioni al fine di ottenere le risorse per eseguire i lavori che ammontano a € 600.000. Sempre per evitare danni idrogeologici sono state prese iniziative progettuali tra la Provincia e la Quadrilatero per convogliare le acque piovane in appositi canali ed evitare allagamenti nella zona di Sainale – strada provinciale per Esanatoglia. «Ringraziamo tutti gli enti coinvolti nei vari progetti, a partire dalla Provincia di Macerata – commenta il sindaco di Matelica Massimo Baldini – si tratta di tutte opere fondamentali per la nostra città che andranno a migliorare la viabilità e a mitigare il rischio idrogeologico in due zone specifiche di Matelica».

05/08/2023 16:59
Nuovo stop per Anzani: lascia il ritiro della Nazionale. La Lube: "Simone ne verrà fuori, siamo fiduciosi"

Nuovo stop per Anzani: lascia il ritiro della Nazionale. La Lube: "Simone ne verrà fuori, siamo fiduciosi"

Per mezzo del responsabile sanitario Mariano Avio, la Cucine Lube Civitanova comunica i primi aggiornamenti sulle condizioni del centrale biancorosso Simone Anzani dopo l'abbandono del ritiro della Nazionale Italiana in Val di Fiemme. L'atleta effettuerà ulteriori accertamenti a completamento del percorso clinico-diagnostico già avviato per una sospetta problematica cardiaca. "Prima di avere un quadro più chiaro della situazione dobbiamo attendere l'esito di tutti gli accertamenti richiesti e prescritti dal Coni, tra cui la genetica su cui sapremo di più entro fine agosto - dichiara il dottor Avio -. Siamo fiduciosi, Simone verrà fuori da questa ennesima prova. Lui è un grande uomo, un autentico lottatore, si butterà alle spalle anche questo momento. Siamo vicini all'atleta, capiamo la sua sofferenza nel dover affrontare tutto questo proprio alla vigilia degli Europei, ma siamo certi che Anzani si rialzerà e sarà un punto di riferimento della Nazionale il prossimo anno alle Olimpiadi e della Lube già nella stagione agonistica 2023/24".

05/08/2023 16:45
Tolentino, lavori elettrificazione alla stazione. Sclavi: "Termine previsto per il 26 agosto"

Tolentino, lavori elettrificazione alla stazione. Sclavi: "Termine previsto per il 26 agosto"

"A seguito dei sopralluoghi da me personalmente eseguiti sia in orario diurno che in orario notturno, ho potuto constatare che sono in via di completamento i lavori che interessano la stazione di Tolentino, propedeutici all'elettrificazione della linea Civitanova-Albacina e che velocizzeranno gli itinerari di arrivo e partenza della stazione consentendo una riduzione dei tempi negli incroci e precedenze tra treni". Lo sottolinea il sindaco di Tolentino, Mauro Sclavi, a seguito delle polemiche innescate nel corso delle scorse settimane da alcuni residenti del quartiere Vittorio Veneto.  "Le lavorazioni consistono nella costruzione di nuovi binari mediante l’utilizzo di appositi macchinari, nella posa di nuovi impianti tecnologici e nella realizzazione di opere civili (muri e marciapiedi) a corredo dei menzionati interventi. Le attività proseguiranno fino al prossimo 11 agosto - prosegue Sclavi - interessando fasce diurne e notturne fino alle ore 2.30 circa per poi essere sospese fino al 21 agosto e successivamente riprese, con lo stesso impegno giornaliero, fino al 26 agosto, giorno in cui la linea riaprirà al traffico commerciale e le attività riprenderanno secondo la normale programmazione annuale", conclude il sindaco.   

05/08/2023 16:28
Tolentino, Associazione Nazionale Carabinieri in lutto: si spegne a 74 anni Olivio Cantori

Tolentino, Associazione Nazionale Carabinieri in lutto: si spegne a 74 anni Olivio Cantori

Questa mattina, dopo una lunga e sofferta malattia, si è spento, presso l'ospedale di Macerata, all'età di 74 anni Olivio Cantori. Dopo avere svolto un periodo di servizio nell’Arma dei Carabinieri, è entrato a far parte dell’Associazione Nazionale Carabinieri dove si è contraddistinto quale elemento trainante per le attività di volontariato regionale. È stato tra i fondatori del gruppo di volontariato “Parco del Conero” dell’A.N.C. che fa parte del servizio nazionale di Protezione civile, per la quale ha svolto molteplici e svariati servizi. Quando, poi, la malattia ha iniziato ad aggravarsi, ha voluto comunque proseguire nell’attività di volontariato in ambito più ristretto. Trasferitosi a Tolentino, è stato ben presto notato per la sua affabilità durante lo svolgimento del servizio all’entrata e all’uscita degli studenti dalle scuole. "Un cittadino esemplare - lo ricorda il Comune di Tolentino attraverso una nota - il suo contributo è stato un grande esempio di spiccato nonché innato istinto alla solidarietà, evidentemente insito nel suo formidabile modo d’essere". "Per chi lo ha conosciuto rimarrà impresso il suo volto, sempre proteso al sorriso, e l’esempio di come, senza condizione, si riesce ad essere solidali". Il funerale avrà luogo ad Osimo lunedì 7 agosto. "Siamo molto dispiaciuti - dichiara il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi - per Olivio Cantori e siamo vicini, in questo doloroso momento alla sua famiglia. Lo ricorderemo sempre per il suo costruttivo impegno all’interno dell’Associazione Nazionale Carabinieri. Ogni giorno era davanti le scuole per aiutare gli studenti ad attraversare la strada senza correre pericoli. Molto attivo nell’Associazione non mancava di presenziare, insieme ai suoi colleghi, ai momenti istituzionali promossi dalla nostra Amministrazione. È stato un cittadino da prendere ad esempio per la sua serietà, dedizione e impegno per aiutare chi si trovava in difficoltà. Testimonianza vivente di una solidarietà colma di affetto verso il prossimo. Lo ricorderemo sempre nei nostri cuori".  

05/08/2023 15:40
Piano rifiuti, l'assemblea spaccata si chiude con un nulla di fatto: "Amministratori irresponsabili"

Piano rifiuti, l'assemblea spaccata si chiude con un nulla di fatto: "Amministratori irresponsabili"

“L'ultima assemblea d'ambito si è conclusa ancora una volta con un nulla di fatto in tema dei rifiuti. I nostri amministratori, che in teoria sono stati eletti per prendere delle decisioni e gestire le attività amministrative pubbliche, hanno deciso di non decidere”. Così, in una nota, i co-portavoci di Europa Verde della provincia di Macerata, Sandro Bisonni e Maria Cristina Mosciatti, intervengono in seguito all’assemblea Ata 3, che si è tenuta nel pomeriggio dello scorso giovedì, la quale aveva come investimenti da approvare anche quello della discarica di Cingoli. “Si sarebbe dovuto approvare il piano d'ambito dei rifiuti, ossia lo strumento senza il quale non è possibile fare passi avanti in tema di gestione dei rifiuti, compresa l'ormai leggendaria discarica provinciale”, spiegano gli esponenti di Europa verde. “Se approvato, considerati i tempi, i sindaci sarebbero stati chiamati a stabilire dei criteri localizzativi per la discarica in prossimità dei prossimi appuntamenti elettorali. Tra chi era assente, chi ha chiesto di allungare i tempi rimandando tutto a momenti più favorevoli, chi ha votato contro e chi si è astenuto il risultato è stato l'ennesimo buco nell'acqua”. “Questi irresponsabili- sottolinea Europa Verde - comportamenti lasciano nel caos la gestione dei rifiuti in Provincia di Macerata con la conseguente necessità di trasportare i rifiuti fuori provincia e il conseguente aumento dei costi che ricadranno (e in parte sono già ricaduti) sulle tasche dei cittadini”. “Europa Verde stigmatizza questa ennesima irresponsabilità degli amministratori che con la loro incapacità decisionale hanno provocato l'emergenza rifiuti provinciale; emergenza paradossale se si pensa che i cittadini della provincia sono i più virtuosi delle Marche in termini di raccolta differenziata”. “Invitiamo fino alla sfinimento, il Cosmari e la Provincia di Macerata a dare piena applicazione alle leggi regionali esistenti con particolare riferimento alla tariffa puntuale e alla valorizzazione della gestione aerobica e di prossimità dell'umido, due leggi regionali a prima firma dell'allora consigliere regionale Sandro Bisonni”. “Tali due leggi, se applicate correttamente, permetterebbero infatti di raggiungere importanti obiettivi, come la riduzione della TARI e il risparmio di milioni di euro derivanti dalla non realizzazione dell'inutile digestore anaerobico teso unicamente alla produzione di metano (gas serra)”.

05/08/2023 15:04
Sbanda con la Panda e finisce in un campo: conducente in ospedale e mezzo recuperato col 4x4

Sbanda con la Panda e finisce in un campo: conducente in ospedale e mezzo recuperato col 4x4

Sbanda con la Fiat Panda e finisce fuori strada, arrestando la sua corsa nel campo sottostante la carreggiata. È quanto avvenuto questa mattina, lungo la strada della Frassineta, nel territorio comunale di Sassoferrato.  Il conducente è stato estratto dall'abitacolo dalla squadra dei vigili del fuoco intervenuta sul posto, che ha poi affidato il paziente alle cure dei sanitari del 118. L'uomo è stato trasferito per accertamenti in ospedale.   L’auto è stata messa in sicurezza e trainata con un mezzo 4x4 per consentirne il recupero con il carro attrezzi. Sul posto, per i rilievi del caso, anche i carabinieri della stazione di Genga e la polizia locale di Sassoferrato. 

05/08/2023 15:00
Fiastra, niente fuochi d'artificio nella notte di San Lorenzo. Il Comune: "Profondo rammarico"

Fiastra, niente fuochi d'artificio nella notte di San Lorenzo. Il Comune: "Profondo rammarico"

Annullati i tradizionali fuochi d'artificio della notte di San Lorenzo a Fiastra. L'evento, fortemente voluto dall'amministrazione dopo l’interruzione causa Covid-19, subisce un nuovo stop a seguito dell'incontro tenuto presso la Prefettura di Macerata lo scorso 3 agosto.  "Al sindaco sono state illustrate le criticità sia dal punto di vista della viabilità che del sito interessato all’accensione dei fuochi - precisa in una nota l'amministrazione comunale di Fiastra -, in quanto le nuove normative fissano criteri stringenti circa le distanze di sicurezza necessarie per la tutela della pubblica incolumità, rimandando la decisione sullo svolgimento dello spettacolo alla Commissione Tecnica Territoriale per le sostanze Esplodenti con sopralluogo congiunto con le autorità competenti stabilito dalla Prefettura di Macerata per l'8 agosto".  "Alla luce di quanto emerso e alla reale possibilità che l'evento, visti i tempi stretti, non venisse autorizzato, l'amministrazione ha deciso il 4 agosto di annullare lo stesso in attesa del parere della sopra indicata commissione", chiosa il sindaco Sauro Scaficchia nel sottolineare come "la documentazione necessaria per la realizzazione della manifestazione" fosse stata "predisposta e inviata agli organi competenti con largo anticipo dai termini previsti per legge". 

05/08/2023 14:47
Basket e solidarietà a Porto Recanati, torna Lully-Play With Me in ricordo di Luca Sebastianelli

Basket e solidarietà a Porto Recanati, torna Lully-Play With Me in ricordo di Luca Sebastianelli

Oggi, 5 agosto, al largo porto Giulio di Porto Recanti si alza nuovamente il sipario su Lully Play With Me,  una manifestazione divenuta nel tempo il simbolo dell’estate portorecanatese, in un’edizione che intende mantenere le proprie tradizioni, ma nel contempo si rivela profondamente rinnovata, grazie al lavoro instancabile dei suoi fondatori e al prezioso contributo della Attila Junior Basket ,di tutte le persone che negli anni sono diventate fondamentali per la sua realizzazione, degli sponsor e del Comune di Porto Recanati. Nato nel 2006 per volontà di mamma Patrizia e papà Alberto e dedicato alla memoria del figlio Luca “Lully” Sebastianelli, prematuramente scomparso nel 2005 all’età di diciotto anni, quello che si presentava in origine come un modo di ricordare Luca con l’allegria delle attività che lo rendevano più felice (la musica e la pallacanestro), è diventato infatti, nel tempo, un appuntamento fisso anche con solidarietà, dando il via quest’anno alla distribuzione di gadget con il logo della manifestazione. Tale raccolta, iniziata qualche mese fa e che ha avuto già e enorme riscontro, proseguirà per tutta la durata dell’evento e il ricavato verrà completamente devoluto alla Fondazione Salesi. Immancabile poi, la costante presenza dell’Aido, Associazione Italiana per la Donazione degli Organ , a cui rivolgersi per le proprie eventuali donazioni. L’intrattenimento musicale, marchio di fabbrica del Play With Me, è affidato fin dagli albori alle esperte mani di FrancescoLuv, carissimo amico di Luca, che selezionerà la musica per tutta la durata dell’evento, coadiuvato da Marco Voice Cocchi, carismatico vocalist, e dello show alle ore 18.30 della scuola Centro Spettacolo 9Muse, che ormai ogni anno è presente. Novità di quest’anno presentazione dell’ associaizone Lully nata il 25 maggio 2023 e del suo logo. Nell’ambito pallacanestro, protagonisti della gara di tiro da 3 e torneo serale senior con la loro squadra “All Star” i due volti di spicco del basket portorecanatese, Giulia Moroni e Lorenzo Andreani, e non solo. L’appuntamento è di quelli immancabili ed è fissato per oggi, sabato 05 agosto dalle ore 15:30, nella suggestiva cornice di Largo Porto Giulio: un’imperdibile occasione di allegria, musica e divertimento all’insegna della solidarietà e del ricordo di un ragazzo straordinario che ha lasciato un’impronta indelebile nel cuore di chiunque abbia avuto la fortuna, seppur per poco, di incrociare la sua strada.

05/08/2023 14:04
Pugilato, a Civitanova di scena i superleggeri: Metonyekpon si conferma campione italiano

Pugilato, a Civitanova di scena i superleggeri: Metonyekpon si conferma campione italiano

Il verdetto è stato unanime: vittoria per tutti e tre i giudici di Charlemagne Charly Metonyekpon del Team Magnesi che si conferma per la terza volta campione italiano nella categoria superleggeri. La sfida tricolore disputata ieri sera del 4 agosto al Palarisorgimento di Civitanova Marche tra il campione Charlemagne Charly Metonyekpon e lo sfidante Federico Schinina El Tano è stata vinta ampiamente ai punti dal fidardense con il punteggio di 98 a 92 / 99 a 91 / 99 a 91. Non è stato un match completamente a senso unico come si potrebbe intuire dalla lettura dei cartellini ma un incontro vivace, sempre in alta tensione, dove però è prevalsa l’esperienza e l’indiscussa bravura del campione che ha saputo centrare l’avversario con colpi estremante più efficaci e precisi. Schinina ha fatto degnamente la sua parte attaccando e soprattutto schivando con estrema mobilità di corpo e gambe i colpi dell’avversario che ad ogni round diveniva sempre più insidioso. Metonyekpon ha sempre tenuto saldamente in pugno il match sin dalle prime riprese controllando in particolare il temuto jab di Schinina, ma comunque senza strafare o eccedere con le sue reali potenzialità. Grande soddisfazione per il Team Magnesi e i maestri Andrea Gabbanelli e Daniele Marra della Boxing Club Castelfidardo che goduta questa ennesima vittoria pensano già ad una prossima sfida finalmente in ambito internazionale. L’incontro è stato seguito da un folto pubblico che nonostante un forte nubifragio che imperversava a Civitanova Marche, è accorso in massa. Presenti all’evento anche il presidente del Coni regionale Fabio Luna, il presidente del comitato regionale Luciano Romanella e l’assessore allo sport Claudio Morresi.

05/08/2023 14:03
Servizio idrico provinciale, Piermattei: "No alla perdita della gestione pubblica"

Servizio idrico provinciale, Piermattei: "No alla perdita della gestione pubblica"

“Il confronto e lo scambio di idee sulla questione della gestione del servizio idrico vanno bene, anzi, benissimo, ma non si deve perdere di vista l’obiettivo principale, quello di mantenere la gestione in house, quindi in mano pubblica, della risorsa idrica, che è di vitale importanza per la collettività”. Il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, interviene su di un argomento che da settimane, ormai, tiene banco a livello provinciale e che sta animando diverse assemblee dei sindaci dell’Ato 3 di Macerata. “La politica – spiega in proposito la Piermattei - continua a dibattere, mentre il tempo scorre rischiando, seriamente, di perdere di vista l'obiettivo principale. Come sindaci abbiamo una grande responsabilità nei confronti dei nostri cittadini e del nostro territorio ma anche, e soprattutto, delle future generazioni”. “A salvaguardia di tutte queste situazioni, e del tessuto economico e sociale in generale, dobbiamo mantenere in house il servizio idrico. Diversamente le conseguenze di certe scelte potrebbero essere drammatiche. Gestire il servizio idrico integrato significa far restare sul territorio circa 60 milioni di euro, difendere e mantenere centinaia di posti di lavoro, creare investimenti nel tempo. Perdendo il controllo dell’acqua, all'inizio, forse, qualche società e qualche Comune incasserebbero qualcosa ma, in prospettiva, il danno economico e sociale sarebbe gravissimo”.  “Siamo sicuri che il soggetto che subentrerà avrà la nostra stessa attenzione, che cercherà di fare sempre di più per migliorare la qualità dell’acqua e del servizio? Che fine faranno poi le dotazioni di personale di molte nostre municipalizzate? Davvero si può arrivare a credere che una multinazionale che verrebbe a gestire il servizio idrico da noi un domani, non sposterebbe l’amministrazione, la gestione, i suoi uffici altrove, semplicemente per avere riduzioni di costi?” “Siamo sicuri che soggetti gestori estranei alle nostre realtà, avranno per i nostri territori la nostra stessa attenzione? È allora assolutamente centrale e fondamentale in questo momento concentrarsi su un serio progetto di aggregazione – spiega ancora la Piermattei, che conclude – Occorre lavorare tutti insieme a un progetto che consenta di capire che cosa debba fare la società consortile, con quali risorse umane, economiche e finanziarie ci si dovrà muovere, e che cosa andranno a fare le società che rimarranno sul territorio. Una volta che si avrà in mano un progetto valido e condiviso da tutti, che consenta di guardare al futuro del servizio idrico in maniera positiva, con investimenti ancora maggiori di quelli attuali, allora ci si potrà concentrare su nuove prospettive che però, al momento, non mi sembra ancora di scorgere”.    

05/08/2023 12:50
Maltempo Marche, 80 gli interventi dei vigili del fuoco nella notte: oggi l'allerta passa a gialla

Maltempo Marche, 80 gli interventi dei vigili del fuoco nella notte: oggi l'allerta passa a gialla

Dopo la giornata di allerta arancione ieri per temporali nelle Marche, nella quale i vigili del fuoco sono stati impegnati in circa un centinaio di interventi in particolare nell'Anconetano, Maceratese e Fermano, altri 80 ne sono stati effettuati nella notte dai pompieri per l'ondata di maltempo, distribuiti in tutte le cinque province marchigiane. Stamattina, ovunque nelle Marche il meteo ha concesso una tregua e splende il sole: è comunque in vigore per oggi un'allerta gialla (ordinaria) della protezione civile per "isolati temporali di forte intensità". Le chiamate alle sale operative sono state soprattutto per infiltrazioni d'acqua nei locali seminterrati e alberi caduti sulla sede stradale. Non sono state segnalate comunque particolari criticità. Gli interventi effettuati nelle varie province sono così distribuiti: 30 ad Ancona, 20 a Macerata, 10 a Pesaro Urbino, 10 ad Ascoli Piceno e 10 a Fermo.

05/08/2023 12:11
Civitanova, bilancio positivo per la terza edizione di Rocksophia: "Vinta sfida sul piano culturale" (VIDEO)

Civitanova, bilancio positivo per la terza edizione di Rocksophia: "Vinta sfida sul piano culturale" (VIDEO)

Dai Rolling stones a Tina Turner, le note di Paint it black e The best raccontano l’edizione 2023 di Rocksophia a Civitanova. Quattro giornate densissime di musica, parole ed eventi che hanno accompagnato il pubblico alla scoperta del “lato oscuro” della musica e del suo potere salvifico. Un’edizione, la terza, che ha portato a compimento un’idea di progetto sorta nel 2021 e che ha dimostrato la sua completezza e profondità. Che si può, attraverso la musica rock, parlare di fenomeni culturali contemporanei. Il festival ha dato dimostrazione anche di essere un volano turistico con un riscontro di presenze provenienti da tutta la Regione arrivate appositamente per assistere agli appuntamenti in programma, confermando la sua vocazione di manifestazione attrattiva di un turismo che si nutre di cultura.  A conclusione, positivo il bilancio della direttrice artistica Lucrezia Ercoli:“Siamo molto soddisfatti di questa edizione di Rocksophia – afferma – e non solo perché il pubblico ci ha dimostrato un affetto e un apprezzamento costante con la sua presenza a tutti gli appuntamenti e per tutte le giornate del festival”. “Abbiamo conseguito però anche un risultato sul piano culturale – prosegue Lucrezia Ercoli - ed è questo un bilancio che ci riempie ancora di più di orgoglio. Siamo riusciti attraverso il tema a far emergere la ‘natura’ di Rocksophia, un festival che vuole, partendo dalla musica, affrontare quei temi che sono ancora considerati tabù: la morte, la dipendenza, la libertà e l’emancipazione, il desiderio. E la musica rock in questo offre una chiave di lettura potente capace di rimettere al centro della riflessione argomenti e temi e di andare in profondità, restituendoci un’identità rinnovata, più ricca, più piena”.

05/08/2023 11:42
Civitanova, dopo 50 anni si sbloccano i lavori nell'area ex Sabatucci: gioia per 90 famiglie

Civitanova, dopo 50 anni si sbloccano i lavori nell'area ex Sabatucci: gioia per 90 famiglie

Novanta famiglie festeggiano l’avvio dei lavori nell’area ex Sabatucci a Civitanova Marche. La lottizzazione dell’area nasce come progetto residenziale negli anni '70 e oggi, dopo quasi 50 anni, finalmente vede il suo via. Nell’ottobre del 2012, venne data l’approvazione definitiva al progetto da parte del Comune e dalla Provincia e il sei maggio  2013 venne ufficialmente  costituito il “Consorzio  Concordia“ a cui aderirono il  76% dei proprietari delle aree interessate.  “Molti dei proprietari che diedero via al progetto negli anni ‘70  oggi  non ci sono più e sono i loro eredi a poter vedere l’avvio ed il concretizzarsi del nuovo quartiere residenziale. “Questo traguardo,  se è stato raggiunto è grazie a loro – si legge in una nota dello stesso consorzio -  alla loro tenacia e perseveranza nel credere nel progetto e tra questi un ricordo particolare ed un grazie va a Elvio Fratesi che è stato promotore della costituzione del Consorzio Concordia assumendone il ruolo di presidente fino alla sua morte avvenuta nel 2021”. “Decenni di attese e promesse, “stop and go”, risorse ed energie spese, tasse pagate per decenni per aree edificabili che di fatto non consentivano l’edificabilità, continui confronti ed a volta discussioni con alcune delle amministrazioni comunali che si sono succedute”. “Oggi con soddisfazione, possiamo annunciare che lo scorso 4 luglio il Comune di Civitanova Marche ha provveduto a rilasciare il permesso a costruire e possono dunque avviarsi le opere di urbanizzazione.     Guardiamo quindi avanti”.  “Questo progetto residenziale assume particolare rilevanza non tanto per le dimensioni, ma soprattutto il ruolo strategico ad esso affidato: il rinnovamento sostanziale  e la riqualificazione della porta Ovest della nostra città”. “L'intervento interesserà completamente l'ultimo degradare della collina “ex Sabatucci” compresa tra I'Autostrada A14, la SP 485 maceratese e il primo edificato di Santa Maria Apparente, costituendo di fatto una prosecuzione del quartiere residenziale di Villa Eugenia, e andrà a costituire un progetto residenziale di altissima qualità urbana che andrà a rimpiazzare tutta quell’area che fino ad oggi di fatto è stata percepita come degradata e abbandonata stante la sua inutilizzabilità”.  “Il nuovo quartiere residenziale ha dimensioni ragguardevoli e interessa un’area di circa 20 ettari sui quali verrà realizzato un insediamento residenziale moderno prevalentemente estensivo costituito da edifici mono o bifamigliari (SUL max di 250 mq su 2 piani) che riguarderà circa 90 lotti collocati nella parte alta della collina a degradare fino alla zona sud più prossima alla Strada provinciale dove invece saranno localizzati gli interventi di edilizia condominiale”.

05/08/2023 11:10
Auto esce di strada e si ribalta nel fosso: due persone estratte dalle lamiere

Auto esce di strada e si ribalta nel fosso: due persone estratte dalle lamiere

Auto esce di strada e si ribalta nel fosso: due feriti trasportati all’ospedale.  È il bilancio di un incidente avvenuto, poco dopo le 20 di venerdì, lungo la provinciale Val d’Aso nel territorio comunale di Altidona (Fermo). Una volta scattato l’allarme sono giunti sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei vigili del fuoco. Due gli occupanti del mezzo che, con non poche difficoltà, sono stati estratti estratti dalle lamiere dai vigili del fuoco e consegnati agli operatori sanitari. I feriti sono stati quindi trasportati all’ospedale di Fermo per accertamenti. Successivamente sono state messe in sicurezza la vettura e l’intera zona incidentale.

05/08/2023 10:22
Civitanova, tremendo frontale tra due auto: quattro feriti, uno in gravi condizioni

Civitanova, tremendo frontale tra due auto: quattro feriti, uno in gravi condizioni

Scontro frontale tra due auto, quattro feriti: interviene l’eliambulanza. È quanto avvenuto, intorno alle 7 di questa mattina, in via De Amicis a Civitanova Marche, non distante dal cimitero. Violento l’impatto tra due mezzi, tanto che la parte anteriore delle vetture è andata completamente distrutta.   La causa del sinistro è ancora al vaglio delle forze dell'ordine. Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei vigili del fuoco. I sanitari, valutata la situazione, hanno subito richiesto l'intervento logistico dell'eliambulanza.   L'elicottero del soccorso, atterrato nei pressi del luogo dell'accaduto, ha poi trasferito uno degli occupanti dei mezzi coinvolti – un uomo - all’ospedale di Torrette di Ancona, mentre gli altri tre feriti sono stati trasportati al nosocomio di Civitanova Marche. Le loro condizioni, tuttavia, non destano particolari preoccupazioni.  

05/08/2023 09:40
Terremoto provincia di Macerata, scossa di magnitudo 3.4 con epicentro Cingoli

Terremoto provincia di Macerata, scossa di magnitudo 3.4 con epicentro Cingoli

Una scossa di terremoto magnitudo 3.4 è stata registrata, alle 6:32 di questa mattina, con epicentro a 8 km dal comune Cingoli. Secondo i dati dell'Ingv, il sisma è stato segnalato a una profondità di 25 km. Il movimento tellurico è stato avvertito indistintamente dalla popolazione dell'entroterra maceratese e al momento non si registrano danni a persone o cose.

05/08/2023 08:27
Esplode casa mentre armeggia con una bomba anti-bancomat: 37enne perde le mani

Esplode casa mentre armeggia con una bomba anti-bancomat: 37enne perde le mani

Un 37enne romeno è rimasto ferito in maniera gravissima - ha perso un occhio ed entrambe le mani - in una esplosione nella mansarda di un appartamento a Apsella di Vallefoglia (Pesaro Urbino) mentre preparava un ordigno ad alto potenziale che i carabinieri ritengono volesse utilizzare per l'assalto ad uno sportello bancomat. Dopo il fatto, risalente al 10 giugno scorso, l'uomo era stato curato ad Ancona in Rianimazione, poi in Medicina d'urgenza dell'ospedale di Pesaro. I carabinieri Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Pesaro e Urbino e della Compagnia, dopo articolate indagini, hanno dato esecuzione a un'ordinanza cautelare di arresti domiciliari nei confronti del 37enne, pregiudicato, per fabbricazione e detenzione di materiale esplodente. L'onda d'urto che si era sprigionata dall'esplosione aveva danneggiato quello stesso locale e provocato il crollo di una porzione di pignatte nella sottostante camera da letto occupata dai figli minori del trentasettenne. Secondo gli accertamenti l'uomo, approfittando della momentanea assenza dei suoi parenti, si era recato nella mansarda per preparare un ordigno esplosivo a base di Tatp (triperossido di acetone) ad elevatissimo potenziale realizzabile con sostanze facilmente reperibili in commercio e frequentemente impiegato per ordigni artigianali usati per assalti a bancomat. Era giunto pochi giorni prima dalla Romania e, secondo le indagini, stava preparando il colpo. Ad aiutarlo vi era un altro soggetto, in corso di identificazione, che dopo il gravissimo incidente lo avrebbe lasciato in fin di vita, tentando di far sparire le tracce prima di darsi alla fuga

04/08/2023 20:00
A Castelraimondo un viaggio nel tempo: arriva la prima edizione della "Rocca dei 4 Conti"

A Castelraimondo un viaggio nel tempo: arriva la prima edizione della "Rocca dei 4 Conti"

L'estate di Castelraimondo si arricchisce di una nuova manifestazione programmata per il 12 e 13 agosto presso la stupenda frazione di Castel Santa Maria. Arriva infatti la prima edizione della "Rocca dei quattro Conti", una due giorni che è un viaggio indietro nel tempo tra spettacoli, musica ed enogastronomia. L’obiettivo è quello di far conoscere e di far rivivere il bellissimo borgo di Castel Santa Maria. Per farlo il gruppo Pro Castel Santa Maria, con il patrocinio del Comune di Castelraimondo e della Pro Loco di Castelraimondo, ha organizzato un ricco programma che parte già dal pomeriggio. In entrambe le giornate, dalle ore 17 e 30, saranno infatti attive le cosiddette "botteghe dei mestieri", mentre dalle ore 18 ci sarà la possibilità di visitare la Rocca accompagnati dai castellani. Dalle ore 19 e 30 invece si mangia: al via il “pasto del castellano” con due menù pensati per l’occasione a cura della rosticceria La Campagnola e di Ciccia del Castello. Sabato dalle ore 18 e 30 appuntamento con la danza a cura di Soavi Allegrezze, mentre dopo cena, dalle ore 21 e 30, commedia teatrale “Le Beghe de lu Castellu” con le Dieci Donne Mamme Matte, alle ore 22 lo spettacolo “La Rivincita dei Giullari”, alle ore 23 giocoleria di fuoco con i Carantos e a concludere la serata il dj set di Giorgio Bruzzechesse. La domenica si ripete lo spettacolo “La Rivincita dei Giullari”, poi a seguire “Musica Ficta, Suoni Antichi” con l’esibizione musicale di Roberto Lucozzi e infine la battagliola a cura delle compagnie Militia Bartholomei, Morlacchi e Grifoncello. 

04/08/2023 19:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.