di Picchio News

Camion betoniera va fuori strada e finisce in un fossato: arrivano i vigili del fuoco

Camion betoniera va fuori strada e finisce in un fossato: arrivano i vigili del fuoco

Camion betoniera finisce fuori strada: i vigili del fuoco sono intervenuti, poco prima delle 17, in via delle Saline, ad Ancona per il recupero del mezzo. Per cause in fase di accertamento, il conducente ha perso il controllo della betoniera terminando la propria corsa adagiandosi su un fossato a margine della carreggiata. La squadra della centrale di Ancona, con l’ausilio di un'autopompa e dell'autogru, ha provveduto al recupero dell’autocarro e alla messa in sicurezza dell'area dell'intervento. L'autista del mezzo risulta illeso e, fortunatamente, non si segnalano persone coinvolte. A procedere ai rilievi sono gli agenti della polizia locale.  

20/11/2023 19:20
A Macerata è nato lo sportello Parkinson

A Macerata è nato lo sportello Parkinson

È nato anche a Macerata lo sportello Parkinson, un servizio di supporto ai malati e alle loro famiglie inaugurato sabato scorso, 18 novembre, nel corso di un convegno ospitato nella sala consiliare del Comune.  Di fronte a una aula piena e attenta, ad aprire i lavori è stato il vicesindaco e assessore alle Politiche sociali Francesca D'Alessandro: "Lo sportello - ha affermato - è un servizio utile per aiutare le persone affette dal Parkinson, a non farle sentire sole. Quando si ha una diagnosi di una malattia importante è fondamentale avere le giuste informazioni, un orientamento ma anche uno strumento di prevenzione per poter ricevere cure adeguate in tempo utile". "Lo sportello serve anche per far capire alla persona affetta da questa patologia che non deve sentirsi ammalata, che può condurre una vita all’insegna del benessere e della socializzazione grazie alle iniziative e alle attività utili a vivere e condividere anche la malattia. L'amministrazione comunale ha sposato questa causa perché convinta che le istituzioni debbano fare la propria parte nella prevenzione e nella divulgazione ed è per questo motivo che oggi ci ritroviamo in questa aula consiliare", ha aggiunto il vicesindaco.  Il Parkinson è oggi in Italia la seconda malattia neurodegenerativa dopo l'Alzheimer per numero di pazienti. L'obiettivo dunque è mettere al centro i diritti della persona, attraverso una rete sociale e umana, informazioni, interazioni e attività, coinvolgendo operatori sanitari e amministratori locali per alleviare la gestione della malattia. Uno sportello di consapevolezza, per permettere al malato, in prima personae con l'aiuto di tanti, di avere un ruolo attivo nel progetto di cura: dall'importanza dell'alimentazione (efficace per l'assorbimento dei farmaci) fino a organizzare terapie multidisciplinari, centrali per gli effetti benefici sul sistema muscolare e articolare e per la mente. Come, oltre alla fisioterapia, la logopedia, il sostegno psicologico, e la benefica regolare attività motoria, il Nordic Walking, lo yoga, la Dance Well, attività fisica e mentale ideata per i parkinsoniani. E altro ancora, come muoversi nel mondo della burocrazia. Lo sportello, che fa parte dell'Associazione Parkinson Marche, avrà sede, per il momento, in via Ignazio Silone,n. 14 c/o la sede dell'Anmic, grazie all’offerta dell’associazione e del suo presidente Fabio Mariani.   Le conclusioni del convegno sono state della consigliera regionale Anna Menghi, che insieme a Francesca D’Alessandro, è stata molto attiva per la nascita dello sportello. All’incontro hanno portato il proprio contributo anche Emanuele Medici Direttore UOC Neurologia Ospedale Civile Macerata, Francesca Borroni Nutrizionista Ospedale Civile Macerata, Stefano Pagnanelli Fisioterapista e scuola yoga e ajurveda, Lucia Traversa fisioterapista e Cristina Pelagalli psicologa.   

20/11/2023 18:50
Tolentino, guida a fari spenti in centro: fermato dai carabinieri, nella minicar nascondeva hashish

Tolentino, guida a fari spenti in centro: fermato dai carabinieri, nella minicar nascondeva hashish

In casa aveva trenta grammi di hashish e 1600 euro in contanti: denunciato per spaccio un giovane tolentinate incensurato. Tutto è partito dai servizi messi in piedi dai carabinieri della locale Compagnia nella serata di sabato. Il personale impiegato ha notato e seguito una minicar che procedeva a fari spenti e in maniera sospetta nel centro città per poi parcheggiare nelle vicinanze di un vicolo.  Il ragazzo alla guida ha fatto salire a bordo un altro giovane e, subito dopo, i militari hanno deciso di approfondire quanto stava avvenendo procedendo con un'attività ispettiva. È emerso così che il conducente del mezzo nascondeva in un borsellino posto nel cofano due barattolini contenenti undici dosi di hashish già suddivise e confezionate per lo spaccio. È scattata poi la perquisizione in casa del giovane, che ha portato al sequestro di un panetto di ulteriori trenta grammi dello stesso stupefacente, un bilancino di precisione, un coltello per il taglio delle dosi, nascosti tra gli abiti della stanza del ragazzo. In un cassetto erano custoditi anche 1600 euro in banconote di vario taglio, ritenuti provento dell'attività di spaccio. Il giovane, italiano e incensurato, è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Macerata per detenzione ai fini di spaccio. Nel corso del sabato notte sono stati numerosi i posti di controllo e le sanzioni amministrative elevate dai carabinieri, con il sequestro di un’autovettura che circolava non coperta da assicurazione. La stazione di Tolentino ha elevato, inoltre, una sanzione per ubriachezza a carico di una donna che aveva dato in escandescenza in strada, inveendo contro familiari e passanti, a causa del forte stato di alterazione dovuto all’abuso di alcolici.   

20/11/2023 18:20
Rapina in una pasticceria: 43enne va in carcere. A Macerata sabato alcolico, in tre dicono addio alla patente

Rapina in una pasticceria: 43enne va in carcere. A Macerata sabato alcolico, in tre dicono addio alla patente

Controlli del fine settimana dei carabinieri della Compagnia di Macerata: una persona arrestata, cinque denunciate, una segnalata amministrativamente e quattro violazioni a leggi speciali accertate. Sequestrati, inoltre, 43 grammi di hashish. Nel corso del servizio straordinario i militari hanno impiegato sei pattuglie, due unità cinofile antidroga dei carabinieri di Pesaro e una pattuglia del comparto di specialità del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Ancona. Nel solo weekend, sono state controllate 93 persone e 85 veicoli, contestate diverse violazioni del codice della strada e ispezionati tre esercizi pubblici. Proprio nei tre negozi i carabinieri del Nas, in due casi, hanno riscontrato numerose violazioni per le quali sono state contestate sanzioni amministrative per un importo complessivo di 9mila euro circa. Per entrambi i locali, a seguito di gravi carenze igienico sanitarie riscontrate, è stata inoltrata anche una segnalazione all'azienda sanitaria territoriale di zona. MACERATA - Sono invece tre le persone che sono state pizzicate dai carabinieri, durante i controlli effettuati tra sabato e domenica, a guidare le proprie autovetture in condizioni psicofisiche alterate. Il primo è un peruviano di 55 anni, residente a Macerata, che mentre percorreva viale Puccinotti è stato fermato durante un posto di controllo dai militari della sezione radiomobile e sottoposto ad alcooltest che ha subito dato esito positivo per un tasso alcolemico di 1,24 g/l (quasi tre volte superiore al limite stabilito per legge). Il secondo è un operaio di 21 anni residente nella provincia, che a scorsa notte transitava nei pressi dei Giardini Diaz eh ha attirato l'attenzione dei carabinieri per l'andatura irregolare e incerta con cui guidava il proprio veicolo. Al controllo effettuato con l’etilometro in dotazione alla pattuglia è risultato positivo con in tasso di 1,36 g/l (quasi tre volte superiore al limite di legge). Stessa sorte, più tardi, è toccata ad un 28enne della provincia di Fermo che, sempre in via Giardini Diaz è stato fermato durante un posto di controllo ed è stato trovato con un tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti, pari a 1,01 g/l (oltre due volte superiore al limite di legge). Per tutti è stato disposto il ritiro della patente di guida e la segnalazione all'autorità giudiziaria per guida in stato di ebbrezza. CORRIDONIA - L'arresto eseguito dai carabinieri della stazione di Corridonia risale al 17 novembre scorso. A seguito dell’ordinanza di sostituzione della misura degli arresti domiciliari con quella della custodia cautelare in carcere emessa dalla Procura Generale della Repubblica presso la Corte di Appello di Ancona, gli uomini dell'Arma hanno disposto le manette per un cittadino italiano di 43 anni, gravato da precedenti di polizia, ritenuto responsabile di diverse violazioni delle prescrizioni impostegli con gli arresti domiciliari cui era stato sottoposto lo scorso gennaio per il reato di rapina consumato presso una pasticceria di Castel Di Lama. Il 43enne è stato associato alla Casa Circondariale di Ancona Montacuto. MONTEFANO - Le indagini che i carabinieri della stazione di Montefano hanno immediatamente avviato e condotto su un furto di rame sono state fatali per un uomo e una donna di origini romene, entrambi 45enni residenti nella provincia di Fermo. L'episodio risale allo scorso 13 novembre quando la coppia, da un'abitazione in fase di costruzione, ha asportato un quantitativo di grondaie e canali in rame pari a due quintali del valore di circa 1.500 euro. Le immediate indagini dei carabinieri di Montefano, che si sono avvalsi delle immagini registrate dalle numerose telecamere presenti nella zona, hanno consentito di risalire al mezzo sul quale "l'oro rosso" era stato caricato, un autocarro Iveco Daily, e di conseguenza all’identità dei due malviventi, che sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Macerata per furto aggravato.  RECANATI - Ad incappare nella rete dei controlli messa in atto dai carabinieri della Compagnia di Macerata sabato pomeriggio è stato un 27enne del Pakistan, residente a Recanati. Il fiuto dell’unità antidroga del Nucleo Cinofili Carabinieri di Pesaro è stato determinante in questa occasione.  Il giovane, infatti, controllato mentre era alla guida della sua auto dalla pattuglia dei carabinieri di Corridonia, è stato trovato in possesso di due involucri contenenti 5,30 grammi di hashish. Per lui è scattata la segnalazione alla Prefettura di Macerata per uso non terapeutico di sostanza stupefacente e il ritiro della patente.  MONTE SAN GIUSTO - Un secondo quantitativo di stupefacente, del peso di 38 grammi, è stato invece rinvenuto all'interno di un parco pubblico di Monte San Giusto dai carabinieri della locale stazione. L'attività risale al pomeriggio del 17 novembre quando la pattuglia dei carabinieri, nel corso di un servizio teso al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti, ha proceduto al controllo di un gruppo di giovani presente nel parco pubblico. Durante le varie fasi del controllo, tra i cespugli, è stato trovato un involucro contenente 38 grammi di hashish, nascosta e pronta per essere spacciata, che veniva sottoposta a sequestro a carico di ignoti.

20/11/2023 17:59
Civitanova, furti negli chalet: cucina svaligiata per 100mila euro. Tre denunciati

Civitanova, furti negli chalet: cucina svaligiata per 100mila euro. Tre denunciati

Furti negli chalet di Civitanova Marche, denunciati due uomini e una donna. In base alle indagini condotte dalla polizia, i tre avevano trafugato numerosi arredi da spiaggia da una concessione balneare, mentre da un’altra, che gestivano grazie a contratto di affitto di azienda, si erano appropriati di costose apparecchiature per la cucina di un valore approssimativo di 100mila euro. I beni trafugati erano stati accantonati in un deposito della provincia, e sono stati rintracciati grazie alla solerte attività di indagine dispiegata dagli inquirenti del Commissariato, i quali hanno rintracciato i beni e hanno provveduto a sequestrarli e porli in custodia giudiziale. I tre soggetti, due uomini e una donna residenti nel Maceratese, sono stati pertanto denunciati all’autorità giudiziaria.  

20/11/2023 17:30
Difesa della costa, oltre 20 milioni per il Maceratese

Difesa della costa, oltre 20 milioni per il Maceratese

Regione Marche e Rfi (Rete ferroviaria italiana) investiranno 34,425 milioni di euro per sei interventi di difesa della costa a Pesaro (250 mila euro), Porto Recanati (9 milioni), Potenza Picena e Civitanova Marche (oltre 11 milioni), Pedaso (7,6 milioni), San Benedetto del Tronto (6,255 milioni). La Regione stanzia 25 milioni dei Fondi Fesr 2021/2027, Rfi cofinanzia con 9,425 milioni i tre interventi che prevedono anche la messa in sicurezza di tratti ferroviari costieri vulnerabili. I contributi assegnati copriranno l’intero costo dell’intervento finanziato.  Su proposta dell’assessore alla Difesa della costa Stefano Aguzzi, la Giunta regionale ha approvato gli schemi di convenzione con i Comuni coinvolti che beneficeranno dei contributi e che rivestiranno il ruolo di “soggetti attuatori”, incaricati della progettazione, dell’appalto dei lavori e del loro collaudo. Le intese andranno sottoscritte a breve. “Gli interventi individuati e finanziati rientrano tra quelli previsti nel Piano di gestione integrata delle zone costiere e rivestono particolare urgenza per la salvaguardia delle comunità locali e la sicurezza dei trasporti ferroviari – evidenzia l’assessore – Non era scontata una compartecipazione così rilevante da parte di Rfi che invece ha contributo, con risorse davvero importanti, a contrastare l’erosione che impatta sulla stessa viabilità su ferro. I sei interventi beneficeranno del contributo delle risorse europee, secondo le annualità di programmazione previste, che abbracciano l’arco temporale dal 2023 al 2025”. Il Comune di Pesaro riceverà un contributo di 250 mila euro, a carico della Regione Marche, per il “Completamento scogliera del litorale località Casteldimezzo”. Il Comune di Porto Recanati 9 milioni di euro dalla Regione per il primo stralcio della “Realizzazione di scogliere emerse litorale di Scossicci”. I Comuni di Potenza Picena e Civitanova Marche beneficeranno di 11 milioni (5,4 a carico della Regione, 5,6 di Rfi) per il primo stralcio dell’intervento di “Difesa del paraggio con opere rigide e morbide”.  Al Comune di Pedaso verranno finanziati due interventi: con 3 milioni di euro (1,5 della Regione e 1,5 di Rfi) la “Riconfigurazione e riallineamento di opere a difesa del litorale di Pedaso nord – primo stralcio”; con altri 4,6 milioni (2,3 della Regione, 2,3 di Rfi) il primo stralcio della “Realizzazione scogliere emerse litorale sud”. Infine il Comune di San Benedetto del Tronto otterrà 6,5 milioni regionali per la “Realizzazione scogliere sommerse litorale Sentina (primo stralcio), con recupero e protezione della riserva Sentina”. 

20/11/2023 17:19
Unimc guarda alla Cina: si rafforza il legame con l'Università Normale di Pechino

Unimc guarda alla Cina: si rafforza il legame con l'Università Normale di Pechino

Si rafforzano i legami tra l'Università di Macerata e l’Università Normale di Pechino, una delle più antiche e prestigiose della Cina, già partner dell'Ateneo maceratese da dodici anni per l'Istituto Confucio.  Questa mattina in rettorato si è svolta una lunga e fruttuosa riunione tra la delegazione della Normal, guidata dal rettore Ma Jun, e una rappresentanza dell’Ateneo con il rettore John McCourt, la delegata ai rapporti internazionali Benedetta Barbisan, il direttore dell’Istituto Confucio Giorgio Trentin e il codirettore Jia Xinqi, la direttrice del China Center Francesca Spigarelli, la professoressa Edith Cognigni in rappresentanza del direttore dei Dipartimento di Studi Umanistici. Gli ospiti proseguiranno nei prossimi giorni nel loro viaggio in Europa, visitando l’Università di Oxford. A primavera il rettore McCourt ricambierà la visita in Cina. “Si tratta di una delle migliori università pubbliche di Pechino e di tutta l’Asia, secondo la classifica QS World University 2024, e ha sempre dimostrato una grande sensibilità verso il nostro ateneo e la città natale di Padre Matteo Ricci. Ci accomuna il reciproco interesse per le scienze umanistiche e sociali, a cui stanno dando un impulso sempre più forte nel segno dell’interculturalità”, sottolinea il rettore McCourt.  Al termine del confronto, è stato deciso di procedere con l’attivazione di un accordo quadro didattico-scientifico che preveda occasioni di scambio e mobilità per studenti, docenti e ricercatori. La volontà comune è quella di creare relazioni più stabili tra i due Atenei, che già in passato hanno collaborato in progetti di ricerca a livello europeo, iniziative didattiche anche sperimentali come l’insegnamento del cinese a persone con dislessia o le summer school sulla cultura occidentale che hanno coinvolto decine di studenti cinesi e italiani. I possibili campi di cooperazione individuati sono molti, in particolare relativamente al diritto comparato, all’economia, alla pedagogia, allo studio delle lingue e dei beni culturali  La delegazione ospite era composta anche dai direttori della Facoltà di psicologia Luo Liang, della Scuola di Educazione internazionale della lingua cinese Feng Liping, della Scuola di Scienze della vita Dou Fei, dell’ufficio per gli scambi e la cooperazione internazionale Wu Yujun e la vice direttrice dell’ufficio risorse umane Liu Yang. Si sono poi aggiunti all’incontro anche i prorettori Catia Giaconi, Claudia Cesari e Natascia Mattucci insieme ai docenti di lingua e cultura cinese Cristiana Turini e Ambrogio Selusi.  

20/11/2023 16:38
Marche, in arrivo 800mila euro per potenziare le attrezzature della polizia locale

Marche, in arrivo 800mila euro per potenziare le attrezzature della polizia locale

“In sinergia con le politiche di sicurezza del governo, la Regione Marche investe fortemente sulla sicurezza urbana manifestando grande sensibilità e impegno ad intercettare e prevenire i reati a protezione sociale dei cittadini”: così il vicepresidente e assessore con delega alla Sicurezza, Filippo Saltamartini, ha illustrato in conferenza stampa questa mattina le misure adottate dalla Giunta regionale per dotare di strumenti adeguati la polizia locale per svolgere al meglio il servizio alla cittadinanza. Investimenti significativi “i maggiori per la Regione Marche su un tema concreto come la sicurezza urbana - ha rilevato il vicepresidente - che ammontano complessivamente a 800 mila euro di risorse stanziate dalla Giunta nel corso del 2023, considerando gli ulteriori fondi di 225 mila euro aggiunti recentemente”.  Sono risorse per potenziare il servizio della polizia locale, corroborata da moderne tecnologie e attrezzature tecnico-strumentali, attraverso un bando rivolto ai Comuni in forma singola o aggregata. “La polizia locale svolge una funzione fondamentale di monitoraggio e controllo della comunità, può intercettare fenomeni di devianze prima che diventino reati, per questo riteniamo strategico implementare le attrezzature e le tecnologie a loro disposizione con fondi regionali mirati all’innovazione e all’efficienza dei servizi prestati per la sicurezza dei territori”. “Gli agenti – osserva il vicepresidente - sono la prima sentinella contro l’illegalità e per la percezione del disagio sociale, la cronaca di questi giorni ne è una triste conferma. È importante che possano avere gli strumenti necessari di prevenzione per la lotta e il contrasto alla criminalità in cooperazione con le altre forze dell’ordine”. Gli ulteriori fondi, che si sommano ai 575 mila euro già assegnati nel luglio scorso, sono destinati all’acquisto di dotazioni tecnico-strumentali per l’esercizio delle funzioni di polizia locale (L.R. 1/2014) come automobili o allestimenti, defibrillatori portatili, etilometri, strumentazioni fotografiche portatili facilmente occultabili, radio portatili e veicolari, sistemi di lettura targhe, di rilevazione elettronica di incidenti stradali con metodologie satellitari, dispositivi portatili per rilevamento di esplosivi e per il riconoscimento rapido di droghe, strumentazione portatile per l’analisi di falsi documentali. “La problematica della sicurezza urbana va affrontata sotto diversi aspetti nel territorio regionale dove sono presenti realtà molto differenti e diversificate per ciò che concerne sia le risorse umane, sia le risorse strumentali” aggiunge Filippo Saltamartini. La dotazione finanziaria complessiva è articolata su due diverse linee di co-finanziamento a favore dei relativi beneficiari: 375.000 euro a Comuni singoli dotati di un corpo o servizio di polizia locale, Unioni di Comuni e Montane, Enti associati/consorziati/convenzionati anche mediante protocolli di collaborazione per tutte le funzioni di polizia locale con una popolazione residente inferiore a 10.000 abitanti. 425,000 euro a Province; Comuni singoli, dotati di un corpo o servizio di polizia locale; Unioni di Comuni e Montane, Enti associati/consorziati/convenzionati anche mediante protocolli di collaborazione per tutte le funzioni di polizia locale con popolazione residente di almeno 10.000 abitanti. Le risorse saranno erogate al 50% subito dopo l’approvazione della graduatoria, il restante 50% a titolo di saldo ad avvenuta rendicontazione che dovrà pervenire entro il termine previsto dal bando attuativo. Sono finanziabili tutte le spese relative all’acquisto e al rinnovo di strumentazioni specifiche per la polizia locale sostenute nel corso dell’annualità 2023. Il co-finanziamento regionale è pari al 80% delle spese per investimento sostenute ed è assegnato fino ad un massimo di 25.000 euro. Al bando (pubblicato con decreto N.69 del 9 agosto 2023), hanno aderito 100 enti locali sia in forma singola che aggregata. Le istanze presentate dagli enti locali con popolazione inferiore a 10 mila abitanti sono 69 per una richiesta complessiva di contributi di 1.300.000 euro e per un valore complessivo degli interventi di 1.700.000 euro. Le istanze presentate dagli enti locali con popolazione pari o superiore a 10 mila abitanti sono 31 per una richiesta complessiva di contributi di 590.000 euro e un valore complessivo degli interventi di circa 850.000 euro. Le attività istruttorie stanno volgendo al termine e a breve sarà pubblicata la graduatoria degli enti ammessi a finanziamento.    

20/11/2023 16:10
Arriva Malgioglio e il centro commerciale si fa palcoscenico: festa per i 25 anni del Val di Chienti (FOTO)

Arriva Malgioglio e il centro commerciale si fa palcoscenico: festa per i 25 anni del Val di Chienti (FOTO)

Il centro commerciale Val di Chienti ha appena festeggiato i 25 anni dalla sua inaugurazione. La struttura di Piediripa, aperta nel novembre 1998, ha voluto organizzare una giornata - quella di domenica - dedicata a tutti i clienti in cui festeggiare questo importante traguardo. Come ospite d’eccezione è stato invitato Cristiano Malgioglio, popolarissimo cantautore e showman. Numerosissimo il pubblico che ha assistito alla performance dell'artista che non si è risparmiato, cantando le sue canzoni e interagendo con il pubblico creando simpatiche situazioni apprezzate dai presenti. Tanto il calore dimostrato dal pubblico che ha cantato insieme a lui i pezzi più famosi. Una bellissima giornata di festa che il Val di Chienti ha offerto ai tanti clienti presenti.     

20/11/2023 15:51
Temporali in arrivo: scatta l'allerta gialla nelle Marche

Temporali in arrivo: scatta l'allerta gialla nelle Marche

Arriva la pioggia nelle Marche e, per tutta la giornata di martedì 21 novembre, la Protezione Civile regionale ha diramato un'allerta gialla idrogeologica e per temporali valevole sull'intero territorio.  La formazione di una depressione nel mar Tirreno porterà "precipitazioni deboli ma continue diffuse su tutta la regione in particolare nella seconda parte della giornata, con cumulate moderate. Dal tardo pomeriggio le precipitazioni assumeranno carattere di rovescio - si legge nel bollettino meteo della Protezione Civile -. Le cumulate massime si registreranno sulle 12 ore ma, localmente, in particolare nella seconda parte del pomeriggio, si potranno avere locali picchi di intensità pari a 30mm/1h (millimetri in un'ora, ndr)". Temperature minime in aumento (15 gradi a Macerata) e massime in diminuzione (16 gradi a Macerata), mentre da mercoledì l'ingresso di aria fredda dai Balcani determinerà rovesci sparsi ed un generale calo delle temperature. I venti saranno di brezza leggera o tesa sud-occidentali al mattino, per disporsi da nord-ovest nel pomeriggio e da nord-est in serata con rinforzi lungo la costa.

20/11/2023 15:30
Villa dei Pini, anestesia di precisione: la clinica del Gruppo Kos partner di un evento internazionale

Villa dei Pini, anestesia di precisione: la clinica del Gruppo Kos partner di un evento internazionale

La clinica civitanovese Villa dei Pini partner di un evento che ha visto la partecipazione, come relatori, dei più prestigiosi anestesisti italiani, esperti nel campo della anestesia loco regionale. A fare da "padrone di casa", presso l'Nh Hotel di Ancona dove si è tenuto l'evento, è stato il medico maceratese Mauro Proietti Pannunzi, responsabile scientifico dell'evento e responsabile del servizio di anestesia della clinica civitanovese, diretta dalla dottoressa Nicoletta Damiani e che fa parte del Gruppo Kos. Nel corso della giornata, che è stata patrocinata dall'Università Politecnica delle Marche e organizzata dalla società scientifica internazionale di riferimento (Esra) e dall'Aaroi Emac, cioè l'associazione anestesisti e rianimatori ospedalieri italiani emergenza area critica, sono state affrontate in maniera teorico-pratica le tecniche più avanzate nell'ambito della anestesia, analgesia e terapia del dolore.  Nel cuore del dibattito è emerso che ormai da tempo l’anestesia loco-regionale si avvale dell’ecografia come supporto. Il motivo lo abbiamo chiesto al dottor Proietti: "L’uso dell’ecografo consente una accurata visione delle zone in cui intervenire potendo, di conseguenza, incrementare notevolmente la precisione nell'erogazione dell’analgesico con miglioramenti in termini di accuratezza, sicurezza e abbattimento delle probabilità di effetti collaterali". "A Villa Pini – continua il dottor Proietti – da anni applichiamo questa tecnica così certosina e importante per i nostri pazienti che trovano grandi benefici, evidenti in modo particolare nella fase post operatoria e nei tempi di recupero".    

20/11/2023 15:30
Tolentino, il meteo avverso fa slittare la festa dell'albero: saranno piantumate 20 essenze arboree

Tolentino, il meteo avverso fa slittare la festa dell'albero: saranno piantumate 20 essenze arboree

Come tutti gli anni alla fine del mese di novembre si terrà la festa dell’albero, la campagna di Legambiente che celebra gli alberi e il loro fondamentale ruolo: ci donano aria pulita e assorbono CO2 contrastando gli effetti della crisi climatica, ci aiutano a prevenire il dissesto idrogeologico e a mitigare il fenomeno della desertificazione, sono fondamentali per salvaguardare la biodiversità e gli equilibri del nostro Pianeta. La manifestazione si svolgerà, causa avverse condizioni meteo, giovedì 23 novembre e non martedì 21 novembre come annunciato precedentemente, sempre a partire dalle ore 9.30 lungo la pista ciclabile che da via Nassiriya collega l’area verde del Ponte del diavolo, costeggiando la cartiera. L’evento è promosso in collaborazione con Assessorato ai Servizi sociali e Ufficio Ambiente del Comune di Tolentino, il CEA il Pettirosso e la Ludoteca del Riuso di Tolentino. Verranno piantumate venti diverse essenze arboree, tutte tipiche della zona collinare maceratese e marchigiana, tra cui quattro aceri, due carpini neri, quattro frassini, tre lecci, tre mori, un sorbo, tre tigli.

20/11/2023 15:24
Castelraimondo, "Un faro contro la violenza": inaugurata la mostra

Castelraimondo, "Un faro contro la violenza": inaugurata la mostra

Inaugurata la mostra presso la biblioteca comunale di Castelraimondo per l'iniziativa "Un Faro contro la violenza" organizzata dalla consulta dei giovani di Castelraimondo in occasione della giornata internazionale contro la violenza di genere, con ricorrenza il 25 novembre. L'evento nasce per supportare e divulgare il lavoro della cooperativa 'Il Faro' che gestisce lo sportello di ascolto per vittime di violenza presente nel comune. La mostra si protrarrà fino a sabato 25 novembre. Sarà possibile visitare gratuitamente l'esposizione nelle giornate di lunedì dalle 8 alle 13; martedì dalle 14 alle 19; mercoledì dalle 8 alle 13; giovedì dalle 15 alle 19; venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 16 alle 19 e sabato dalle 10 alle 12.  Qui saranno esibiti materiali forniti dalla cooperativa 'Il Faro" sul tema della violenza di genere e altri realizzati dai membri della Consulta. Tra questi, materiali video, testimonianze scritte, poesie, produzioni artistiche e fotografie che possano raccontare il lavoro svolto dalla cooperativa nel percorso di sostegno e aiuto alle vittime di violenza.  Inoltre, da lunedì 20 a sabato 25 novembre i membri della Consulta dei Giovani di Castelraimondo si occuperanno di raccogliere donazioni volontarie tra la popolazione presso la sede della Biblioteca comunale e, nella giornata di sabato, presso un apposito stand posto in piazza Dante dalle ore 10 alle 11. Infine, nella giornata conclusiva del 25 novembre alle ore 11 incontro aperto alla cittadinanza tutta con la dottoressa Chiara Marmoré, sociologa e criminologa de 'Il Faro', che tratterà del ruolo dei centri antiviolenza, dell'importanza della Giornata internazionale contro la violenza di genere e dei materiali presenti nell'esposizione come testimonianza del lavoro e del percorso intrapreso dalle donne dei centri antiviolenza.  Lo sportello di ascolto presente a Castelraimondo rappresenta un importante luogo di sostegno per tutte le donne, e i loro figli minorenni, che desiderano affrontare un percorso di allontanamento dalla violenza. La consulta dei giovani di Castelraimondo esprime così la sua vicinanza al tema della lotta alla violenza di genere, fenomeno culturale che ancora oggi attraversa tutte le generazioni e tutti i rapporti di coppia senza esclusione alcuna. Per questo motivo, è fondamentale creare momenti di consapevolezza e informazione collettiva sul fenomeno, al fine di sradicarlo dalle vite di tutti. L'iniziativa è organizzata con la collaborazione della dottoressa Elisa Giusti, supervisor - coordinatrice territoriale servizi antiviolenza della cooperativa sociale "Il Faro". 

20/11/2023 15:00
Torna a camminare grazie a un dispositivo meccanico: ospedale di Ancona primo in Italia

Torna a camminare grazie a un dispositivo meccanico: ospedale di Ancona primo in Italia

 Per la prima volta in Italia un paziente impiantato con un device di assistenza meccanica al circolo temporanea  - denominato Impella 5.5 - è stato fatto camminare e riabilitare prima di essere sottoposto a impianto di assistenza meccanica al circolo definitiva. Merito della straordinaria professionalità e competenza di tutto il dipartimento di Scienze Cardiovascolari dell’Aoum, la cui eccellenza è nota a livello nazionale, ed in particolare del dottor Marco Marini - responsabile SOS Utic - afferente alla Sod Cardiologia e Utic diretta dal dottor Giampiero Perna. Si tratta di un paziente di 60 anni andato incontro a un grave shock cardiogeno secondario a infarto miocardico che,  nonostante fosse stato rivascolarizzato in emergenza,  ha sviluppato una grave disfunzione cardiaca. La mortalità a 30 giorni di questi pazienti è di circa l'80%. Per salvare la vita del paziente sono state utilizzate tutte le tecnologie d’avanguardia e disponibili presso l’Aoum partendo dall'utilizzo del contropulsatore, passando per l'Impella Cp e 5.5,  fino ad arrivare all’ impianto di un’ assistenza meccanica al circolo definitiva.  Il paziente, dopo un lungo decorso intraospedaliero, presentava un'importante perdita di tono muscolare e decondizionamento per cui i cardiologi e i cardiochirurghi - coinvolti nel caso -  si sono confrontati e  hanno deciso di impiantare il dispositivo di assistenza meccanica - Impella 5.5 - nel tentativo di stabilizzare il più possibile il paziente, ma soprattutto di riabilitarlo. Il paziente è stato  mobilizzato facendolo "allenare" con un cicloergometro da letto dedicato, strumento che poche strutture in Italia hanno, prima e facendolo camminare successivamente mentre la funzione cardiaca era assistita dal dispositivo  Impella 5.5 : è questa la grande innovazione della gestione di pazienti che presentano tali criticità. Dopo 20 giorni di riabilitazione il paziente è stato sottoposto a intervento cardiochirurgico, di impianto di assistenza meccanica al circolo definitiva (LVAD) , dall’equipe della SOD Cardiochirurgia  diretta dal professor Marco D’Eusanio. Le buone condizioni generali hanno permesso di estubarlo dopo solo una brevissima degenza in Terapia Intensiva Post Operatoria Cardiochirurgica, guidata dal dottor Cristopher Munch .    Il decorso post operatorio, yerminato in Utic, è stato relativamente breve e dopo circa un mese il paziente è stato dimesso al proprio domicilio.  Il direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari – Marco D’Eusanio -  specifica:  “La perfetta sinergia tra cardiologi e cardiochirurgi ha permesso, dal lato del paziente di avere la migliore cura possibile e risolvere il suo problema di salute, dal lato dell’heart team di mettere in campo e condividere le competenze distintive di ciascuno necessarie a realizzare l’eccellenza a vantaggio degli utenti”.   Gli fa eco il direttore generale dell’Aoum- Armando Marco Gozzini - : “Il riconoscimento di migliore struttura ospedaliera pubblica d’Italia è proprio il risultato di un lavoro sinergico. Oggi,  più che mai,  è impossibile concepire un io senza un noi e la procedura messa in campo dai nostri cardiologi e cardiochirurghi ne è una dimostrazione. Il mio grazie è  rivolto a tutti gli operatori:  cardiochirurghi, cardiologi, emodinamisti, anestesiti  ma anche e soprattutto agli  infermieri e ai fisioterapisti che hanno contribuito all'ottimo risultato”.

20/11/2023 14:31
Siglato sodalizio fra Panatta e Arnold Classic UK: Schwarzenegger incontra le Marche

Siglato sodalizio fra Panatta e Arnold Classic UK: Schwarzenegger incontra le Marche

Panatta srl, brand del fitness e body building da 6 decadi che produce macchinari per il vero allenamento fisico, riconosciuta a livello internazionale per l’eccellente biomeccanica articolare e la massima possibilità di personalizzazione delle attrezzature, ha siglato un accordo triennale di sponsorizzazione con Arnold Classic UK e nel 2024 porteranno la loro partnership a nuove vette in Europa.  Arnold Schwarzenegger, noto come "The Governator," organizza un mosaico di eventi straordinari a suo nome (gli Arnold Classic Festival), sostenuto da legioni di fan e un gruppo selezionato di eccellenze del settore. In primo piano c'è Panatta, un pilastro italiano nell'industria del fitness e del bodybuilding, rinomato per lo spirito innovativo e l’impegno incrollabile a livello mondiale.  L'unione tra Panatta e gli Arnold Classic non è una novità, poiché l'azienda italiana aveva precedentemente dimostrato il suo valore sponsorizzando e partecipando all’edizione inaugurale a Columbus (Ohio) e a diverse edizioni in Spagna.  La storia di Panatta si estende su sei decenni, comprendendo attrezzature all'avanguardia per il bodybuilding, seminari per educare alla cultura fisica, un continuo e generoso supporto alle principali competizioni sportive e ad atleti di tutto il mondo con una passione infinita per il mondo dello sport.  La città di Birmingham è destinata ad ospitare l'edizione britannica del 2024 e Panatta ha firmato un contratto di 3 anni quale Presenting Sponsor per questa competizione Arnold Classic UK.  Nella expo dell’Arnold Sports Festival, Panatta intende ricreare la sua magia con uno stand di 300 metri quadrati e una spaziosa Muscle Gym di 200 metri quadrati. Tutto ciò servirà da punto d'incontro interattivo, invitando atleti, appassionati e potenziali clienti a sperimentare di persona l'eccellenza delle attrezzature sportive italiane. Oltre ad essere educativa, questa esperienza promette anche di essere molto divertente, rendendola assolutamente imperdibile. Inoltre, sarà un'opportunità per incontrarsi con i più grandi di tutti i tempi, compresi celebri Olympians come Ronnie Coleman (8 volte Mr. Olympia) e Phil Heath (7 volte Mr. Olympia) e affascinanti fitness models. In sintesi, nel 2024, chi è desideroso di vivere l'atmosfera dello stand Panatta all’ Arnold Classic UK, si segni le date dal 15 al 17 marzo 2024. Promette di essere un'opportunità indimenticabile per immergersi nel mondo delle attrezzature sportive di alta qualità e della motivazione per il fitness, magari anche con una sessione di allenamento e un incontro con i campioni Panatta Ambassadors. Il Regno Unito è il secondo paese europeo in termini di importanza per il mercato del fitness. Un mercato in forte crescita dove Panatta è presente con un’agenzia diretta.   

20/11/2023 14:13
L’Università di Macerata scende in piazza per Giulia Cecchettin: "È ora di dire basta"

L’Università di Macerata scende in piazza per Giulia Cecchettin: "È ora di dire basta"

La comunità dell'università di Macerata scende in piazza, mercoledì 22 novembre alle ore 18 per esprimere la propria vicinanza alla famiglia di Giulia Cecchettin e alla comunità dell’Università di Padova. La manifestazione, una fiaccolata in piazza della Libertà e un momento di raccoglimento collettivo, è organizzata in collaborazione con il comune di Macerata.  "Tutto il mondo universitario, e non solo, è attonito e scioccato davanti all’ennesimo terrificante femminicidio. E' ora di dire basta in modo deciso. Dobbiamo condannare questo orribile delitto e contrastare una cultura che sembra, in qualche modo, tollerare tali atrocità. Come ha detto la sorella di Giulia, dobbiamo proteggere le ragazze del futuro e le ragazze del presente", sottolinea il rettore John McCourt.   

20/11/2023 13:46
Comunità di Arosio in visita alla parrocchia di San Severino Vescovo: amicizia nata dopo il sisma 2016

Comunità di Arosio in visita alla parrocchia di San Severino Vescovo: amicizia nata dopo il sisma 2016

Festa di comunità per la parrocchia di San Severino vescovo che domenica scorsa ha ricevuto in visita gli amici della parrocchia di Arosio, del vicariato di Cantù, in Brianza. Tra le due realtà è nata una profonda amicizia dopo il sisma del 2016. La cittadina di Arosio ha donato all’oratorio Don Orione di San Severino Marche una struttura prefabbricata. Con l’occasione nel santuario della Madonna dei Lumi si è tenuta anche una santa messa presieduta dal cardinale Edoardo Menichelli, vescovo emerito di Ancona – Osimo. Nel pomeriggio le due delegazioni, dopo un momento conviviale in oratorio, hanno fatto visita anche alle monache Clarisse di Santa Chiara. Ad accompagnare il gruppo di Arosio, arrivato anche con il coro parrocchiale, anche la settempedana Rosanna Tomasetti, trasferitasi in Lombardia una quarantina di anni fa e molto attiva in parrocchia. Ai festeggiamenti tra le due comunità hanno preso parte anche il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, il sindaco di Arosio, Alessandra Pozzoli, il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, e numerosi settempedani.  

20/11/2023 13:04
Civitanova, "A teatro con mamma e papà": si parte con Il lupo e i sette capretti

Civitanova, "A teatro con mamma e papà": si parte con Il lupo e i sette capretti

Torna per il dodicesimo anno consecutivo “A teatro con mamma e papà, la stagione di spettacoli per bambini e famiglie del comune di Civitanova Marche. Il primo appuntamento è per domenica 26 novembre, con inizio alle ore 17,00, presso il teatro “Annibal Caro”. “Le domeniche a teatro – spiega il direttore artistico Marco Renzi – ci terranno compagnia per tutto l’inverno e fino al mese di marzo 2024, tornano le famiglie e torneranno le immagini di un teatro pieno di entusiasmo e di persone che vogliono condividere questa esperienza importante con lo spettacolo dal vivo. La campagna abbonamenti si è conclusa venerdì con cinquanta sottoscrizioni che testimoniano di come questo progetto sia davvero entrato nella vita sociale della città e di come tantissime famiglie lo aspettino, per regalarsi domeniche di festa e di partecipazione”. Primo appuntamento dunque domenica 26 novembre, in scena la compagnia Accademia Perduta-Romagna teatri di Forlì, una formazione che ha oramai mezzo secolo di storia alle spalle, riconosciuta dal MIC-Ministero della Cultura come formazione di rilevanza nazionale. Porteranno Il lupo e i sette capretti, un loro co-produzione con la compagnia “Tanti Cosi Progetti”, un divertentissimo spettacolo giocato tra attori e pupazzi mossi a vista che racconta dell’intramontabile storia di un Lupo che cerca con ogni stratagemma di mangiarsi sette giovani capretti che la mamma ha lasciato in casa per andare a fare la spesa. Una fiaba popolare europea, pubblicata per la prima volta dai Fratelli Grimm agli inizi del 1800, che da oltre duecento anni incanta grandi e piccoli.  

20/11/2023 12:33
Macerata, raid dei ladri in un'abitazione: "È il terzo furto, portate via anche le lasagne"

Macerata, raid dei ladri in un'abitazione: "È il terzo furto, portate via anche le lasagne"

Raid dei ladri in un’abitazione di Villa Potenza di Macerata. Il colpo è stato messo a segno nel fine settimana, quando all’interno dell’appartamento non c’era nessuno. Non ingente il bottino, qualche gioiello e il curioso furto delle lasagne al pomodoro.  Stando a un a ricostruzione, i malviventi hanno scardinato un infisso e si sono introdotti nell'appartamento di via dell’Acquedotto, sito al secondo piano. Rovistando ovunque, e mettendo a soqquadro le stanze, sono riusciti a portar via alcuni anelli e un carillon. La proprietaria di casa, una 72enne, un volta rientrata nell’abitazione ha capito di essere stata vittima di un furto. “È la terza volta che colpiscono il mio appartamento – racconta la donna – . Ero fuori da mio padre che non è in salute e quando sono tornata ho trovato tutte le stanze a soqquadro. I ladri una volta arraffati alcuni oggetti e anellini, fortunatamente di poco valore, hanno portato via persino alcune porzioni di lasagne e dei pomodori arrosto che avevo lasciato nel congelatore", conclude rassegnata la 72enne. Sono stati quindi subito allertati i carabinieri, che si sono precipitati sul posto per svolgere un sopralluogo, le indagini sono tuttora in corso. “Abbiamo ricevuto delle segnalazioni relative a una serie di furti in appartamenti e negozi che si sono verificati in questi giorni nelle frazioni di Sforzacosta e Villa Potenza e nel quartiere di Corneto”, afferma il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli. “Invitiamo la cittadinanza a fare attenzione e segnalare eventuali soggetti o veicoli sospetti al 112 per permettere delle puntuali verifiche e controlli da parte delle forze dell’ordine”.  

20/11/2023 12:20
Colletta Alimentare, nel Maceratese raccolti 55.800 chili di alimenti: + 10% rispetto al 2022

Colletta Alimentare, nel Maceratese raccolti 55.800 chili di alimenti: + 10% rispetto al 2022

Sabato 18 novembre si è svolta la 27^ Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, promossa dalla Fondazione Banco Alimentare. Ben 94 supermercati della provincia di Macerata, dalla costa all’entroterra, hanno aderito all’iniziativa per un gesto di solidarietà verso le persone in difficoltà . Volontari di tutte le età, riconoscibili per la tradizionale pettorina arancione, si sono ritrovati fianco a fianco a invitare alla Colletta e a ricevere gli alimenti donati . “Una visita gradita in un supermercato di Collevario quella del sindaco Sandro Parcaroli che ha voluto unirsi alle migliaia di donatori”, si legge in una nota . Un bilancio molto positivo per la Colletta 2023. Nella provincia di Macerata sono stati raccolti 55.800 chili di alimenti, il 10 % in più rispetto al 2022, nonostante le difficoltà che molti stanno incontrando .Lo stesso dato è stato confermato a livello regionale  (232 tonnellate, + 6%) e in Italia (7350 tonnellate , +9%)”. “Un ringraziamento a tutti gli enti , aziende e associazioni e alle persone che hanno donato con grande generosità e ai quasi mille volontari che con il loro  impegno hanno reso possibile il manifestarsi di una così grande condivisione e solidarietà. Un gesto semplice, a testimonianza che la solidarietà e il dono rendono realmente umana la convivenza civile”. “Un plauso speciale alla ditta Chr Ciccioli Helvia Recina di Piediripa, che ha generosamente messo a disposizione il proprio magazzino per la raccolta degli  ltre 5000 scatoloni di alimenti ed i suoi TIR per trasportarli al magazzino del Banco Alimentare di San Benedetto, dove saranno distribuiti alle associazioni caritative di Macerata e provincia che sostengono migliaia di persone bisognose” .

20/11/2023 11:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.