di Picchio News

Macerata, una voce che fa "Rumore": Rebecca Di Pietro vince il festival dedicato a Raffaella Carrà

Macerata, una voce che fa "Rumore": Rebecca Di Pietro vince il festival dedicato a Raffaella Carrà

Macerata ha una giovane stella del canto. Dopo essersi aggiudicata il primo premio assoluto in un importante concorso nazionale svoltosi in Abruzzo a fine settembre, organizzato da una casa discografica milanese, Rebecca Di Pietro, 14 anni, ha vinto il primo premio anche al prestigioso festival nazionale Bim Rumore, dedicato alla indimenticabile Raffaella Carrà, che ha visto svolgersi le fasi finali a Bellaria dopo oltre 100 tappe di selezioni e semifinali in tutta Italia, con oltre 5000 partecipanti.  La giovanissima cantante, al secondo anno di liceo classico, da quasi un anno partecipa a concorsi regionali, e anche nazionali. Grazie alla costanza nello studio e all'aiuto di un'insegnante, i suoi progressi sono stati evidenti. Un miglioramento culminato con il successo al Bim Rumore, kermesse musicale organizzata, già da qualche anno, dalla Anteros produzioni di Fermo di Nazzareno Nazziconi. 

09/10/2023 19:25
Coppa Marche, la Cf Maceratese fa 2 su 2: Aurora Treia battuta per 3-1

Coppa Marche, la Cf Maceratese fa 2 su 2: Aurora Treia battuta per 3-1

Prosegue a vele spiegate l'avventura della Cf Maceratese nella Coppa Marche del campionato di Eccellenza femminile. Le ragazze di coach Stefano De Stephanis hanno avuto la meglio, nel match valevole per la seconda giornata di andata, dell'Aurora Treia con il punteggio di 3-1. Ad andare a segno per le biancorosse, nel derby maceratese giocato allo stadio "Capponi" di Treia, sono state Maria Giustozzi (al 23'), Sofia Stollavagli (al 67') e Veronica Picchio (al '79). Il terzo turno è in programma fra una settimana, domenica 15 ottobre (ore 10:30), contro l'Ancona Respect 2000.   

09/10/2023 19:06
Civitanova, successo per la pedalata benefica con Emergency da Civitanova a Porto Recanati

Civitanova, successo per la pedalata benefica con Emergency da Civitanova a Porto Recanati

Una splendida giornata di sole ha consentito un successo pieno alla “Pedalata con Emergency”, svoltasi domenica 8 ottobre da Civitanova a Porto Recanati e organizzata da FIAB Marche con la collaborazione del gruppo volontari Emergency di Macerata: una iniziativa pensata con un preciso fine di solidarietà. Il ricavato delle iscrizioni è stato devoluto ad Emergency per contribuire ai loro progetti per ospedali nei luoghi di guerra e per la nave in soccorso nel mare Mediterraneo. Tutta la gita è stata una divertente passeggiata con un colorato corteo di bandiere e palloncini, con un gruppo di oltre 50 partecipanti, composto da famiglie, bambini, anziani, esperti, tandem, handbike, cargo bike. I partecipanti hanno potuto godere delle bellezze naturali lungo la costa: il mare, il Parco dei Laghetti, l’attraversamento del fiume Potenza, dove gli Aironi hanno incantato gli sguardi dei partecipanti. “È stata un’importante giornata di sensibilizzazione per imparare ad andare su due ruote anche dove ci sono auto ma sicuramente ci si diverte quando si viaggia nelle sicure piste ciclabili”, si legge in una nota della Fiab. “La pedalata ha dimostrato che l'unione fa la forza. Ognuno con le sue abilità ha portato qualcosa da condividere e da proporre. La bicicletta mezzo di trasporto che accoglie tutti e rispetta tutti, ma chiede di essere rispettato”. “Nelle tre soste unanime è stata la richiesta alle tre amministrazioni, presenti con propri rappresentanti nelle tre soste previste: corsia ciclopedonale su via Marco Polo a Civitanova Marche per consentire un agevole raggiungimento del lungomare dai quartieri Fontespina e 4Marine; collegamento ciclabile Civitanova-Porto Potenza Picena; accesso al binario due per bici e disabili alla stazione FS di Potenza Picena attraverso il facile collegamento dal belvedere; accesso con rampe ai binari due e tre alla stazione FS di Porto Recanati”. “Si tratta di una semplice richiesta di rispetto dei più deboli nella vita e sulla strada, urlata oggi a gran voce da tutte le associazioni presenti, oltre che da Fiab  ed Emegency, anche da Anffas Potenza Picena e Civitanova, Genitori Uniti Civitanova, Associazione Manuel Biagiola di Potenza Picena e ASD Monti Azzurri di Caldarola”.  

09/10/2023 17:29
"Emozioni sensoriali fra le valli del Musone e del Potenza"

"Emozioni sensoriali fra le valli del Musone e del Potenza"

"Emozioni sensoriali fra le Valli del Musone e del Potenza”, il viaggio esperienziale tra natura, sport, arte, cultura ed enogastronomia, reso possibile grazie a un progetto per l’attuazione di interventi di promozione e valorizzazione turistica e territoriale, frutto della sinergia e della collaborazione tra i Comuni di San Severino Marche, che risulta quale ente capofila, e quelli di Cingoli, Treia e Apiro, è ufficialmente iniziato. L’iniziativa ha trovato accoglimento nelle quattro Amministrazioni locali, costituitesi in  raggruppamento, grazie a un avviso di manifestazione di interesse emesso dall’Atim, l’Agenzia per il Turismo e l’Internazionalizzazione delle Marche. L’intervento ha come oggetto l’organizzazione di eventi ed iniziative finalizzati alla rinascita del turismo e alla valorizzazione dell’offerta turistica della Regione Marche nelle aree colpite dagli eventi sismici, attraverso l’incremento e destagionalizzazione dei flussi turistici e il sostegno alla promozione di prodotti turistici marchigiani. Avviato già ad agosto con eventi nei Comuni di Cingoli, con il Cingoli Music Festival, e di Treia, con le tradizioni culinarie locali dalla polenta alla carne bovina di razza marchigiana Igp e poi, sempre a Treia, con l’Enduro Bike Marche Series  e con il  trekking e le escursioni del “San Vicino Experience”, il tour domenica scorsa ha fatto “tappa” ad Apiro. Ma il viaggio continuerà anche nelle prossime settimane con una proposta diversificata e plurale, come plurale è il territorio marchigiano con le sue molteplici peculiarità. “Emozioni sensoriali fra le Valli del Musone e del Potenza” vuole infatti presentare l’entroterra come  destinazione ideale di un turismo esperenziale e lento, in cui il visitatore senta tangibilmente il calore della terra, l’ospitalità delle genti, e trovi in ogni angolo colori, sfumature, forme, panorami in un alternarsi continuo tra boschi e colline. “L’iniziativa – spiegano i promotori - offre esperienze autentiche, con degustazioni e show cooking e il coinvolgimento dei produttori locali e delle associazioni di promozione sociale che operano per mantenere viva la storia e le tradizioni e, insieme, intende dare continuo e nuovo impulso ai territori". Per gli appassionati di attività outdoor c'è il trekking lungo il Cammino dei forti che, partendo da San Severino Marche, attraverso la Riserva naturale regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito e passando per Elcito, porta alla scoperta del paesaggio e di meravigliosi panorami. Ci sono poi le escursioni cicloturistiche, con l’associazione Bike Zone, con il “Settempeda outdoor week-end” del 21 e 22 ottobre e poi il 29 ottobre la “Transubike” in occasione dell’evento espositivo denominato  “Entroterra, viaggio nel cuore delle Marche tra artigianato, enogastronomia e turismo”, organizzato in collaborazione con Confartigianato Macerata - Ascoli Piceno - Fermo, sede di San Severino Marche. L’appuntamento si terrà in piazza del Popolo, a San Severino Marche, il 28 e 29 ottobre. Sempre ad ottobre il tour che regala “Emozioni sensoriali fra le Valli del Musone e del Potenza” porta in vetrina le tipicità, le produzioni locali vinicole e alimentari, a Cingoli dove il 14 e 15 ottobre si svolgerà l’evento “Marche - Culla dei Cappuccini – La festa della burla”, dedicato alla celebrazione dei 500 anni di storia dei Cappuccini nelle Marche, rivolto alla scoperta dei tesori spirituali, culturali, artistici che ne hanno fatto uno dei più popolari e diffusi ordini religiosi al mondo e, ancora a Cingoli, il 29 ottobre “Halloween e Tesori del Bosco (mostra micologica)”, per il giusto mix tra gusto e divertimento per tutte le età”.  Ogni evento del ricco viaggio prevede attività collaterali di visita ai musei e ai siti di interesse culturale. Il calendario degli eventi, le informazioni e gli aggiornamenti sono disponibili sui canali fb: San Severino Marche Cultura e Turismo. Il progetto oltre a vedere la stretta collaborazione e sinergia dei Comuni di San Severino Marche, Apiro, Cingoli e Treia e il sostegno delle associazioni di categoria Confartigianato Macerata - Ascoli Piceno - Fermo, sede di San Severino Marche, Coldiretti Macerata e Confcommercio Imprese per l’Italia  Marche centrali, coinvolge e hai coinvolto aziende e associazioni del territorio e non.  

09/10/2023 17:00
Kimono è la nuova stella di New York: col suo nuovo singolo vince il festival della musica italiana

Kimono è la nuova stella di New York: col suo nuovo singolo vince il festival della musica italiana

La cantautrice civitanovese, Sofia Tornambene, in arte Kimono vince la quindicesima edizione di "New York Canta", il festival della musica italiana a New York. Domenica 8 ottobre, presso l’Oceana Theater di Brooklyn a New York, la già vincitrice della tredicesima edizione di X Factor trionfa tra i dodici finalisti presentando per la prima volta live il suo ultimo brano, "In ostaggio". Il brano è in rotazione radiofonica da venerdì 6 ottobre. "In ostaggio", suonato e prodotto dalla stessa artista e da Maestro in collaborazione con Marco Rettani, vede protagonista assoluta la voce eterea di Kimono, accompagnata da sonorità elettropop e indie pop che si fondono a loro volta con un bouncy groove che rende l'atmosfera tra chitarre e synth sempre più accattivante lasciando spazio a un'interpretazione onirica. "Sono davvero felice di aver raggiunto questo traguardo e di aver portato una parte di me attraverso il brano 'In Ostaggio' nella Grande Mela - afferma Kimono -. New York è un'infinita fonte di ispirazione, e questa avventura mi ha regalato una carica di energia, stimoli e nuove sfide che non avrei mai immaginato. Sono davvero grata per tutto ciò che ho vissuto qui". "NYCanta" è il primo e unico Festival internazionale che offre esperienze formative, lavorative ed importante visibilità a giovani che vogliono far conoscere il proprio talento nel mondo della musica.

09/10/2023 16:30
Il parco fluviale di Mogliano si trasforma nel "Bosco delle ZuccAmiche"

Il parco fluviale di Mogliano si trasforma nel "Bosco delle ZuccAmiche"

L'incantevole parco fluviale Santa Croce a Mogliano domenica 15 ottobre si trasformerà nel "Bosco delle ZuccAmiche" grazie all'associazione Amici di Santa Croce in collaborazione con il Comune e la Confraternita del Santissimo Sacramento. Un'esperienza unica a contatto con l'aria aperta, dedicata interamente ai bambini. Il Bosco dell ZuccAmiche sarà un viaggio a tappe per bimbi alla scoperta dei cinque sensi: al termine di ogni tappa, verrà consegnato un premio: alla conclusione del percorso, un regalo finale. Guidati dalla simpatica mascotte Otto Zuccotto, si incontreranno zucche di ogni dimensione, gnomi, funghi e animali guida. In questa suggestiva atmosfera, si potrà inoltre partecipare a giochi semplici e divertenti, assistere a spettacoli di magia e visitare Truccolandia. Il giorno precedente, sabato 14, si svolgerà il concorso "Le ZuccAmiche di Otto": dalle 15:00 alle 18:00 sarà possibile consegnare le zucche decorate dai bambini che verranno esposte nel Bosco delle ZuccAmiche con premiazione finale della zucca più originale per ogni categoria, e merenda con pane e marmellata di zucca per i presenti. Domenica 15 alle 10:00 inizierà l'avventura nel bosco; alle 12:00 sarà a disposizione uno stand gastronomico. La Magica Nadia stupirà grandi e piccini con i suoi numeri nel corso dei due spettacoli, al mattino e al pomeriggio. Il tutto nella splendida cornice di un parco fluviale che si estende per ben 6 ettari.    

09/10/2023 16:19
Rotary Macerata, un torneo di padel a sostegno dell'Anfass: c'è anche Cesare Bocci

Rotary Macerata, un torneo di padel a sostegno dell'Anfass: c'è anche Cesare Bocci

Il Club Rotary Macerata "Matteo Ricci", nell’ambito delle sue attività di service nel territorio ed a sostegno della Fondazione Anfass Macerata, ha organizzato il 7 e 8 ottobre l’ormai consueto torneo di padel, in collaborazione con il Tennis Padel Team Torresi di Macerata di Giovanni Torresi. Abbiamo tutti vissuto due giornate di profonda carica umana per il service realizzato. Più di 80 giocatori, tantissimo pubblico, due giornate di sport amatoriale ma intenso, una raccolta di oltre 2.600 euro da devolvere all'Anffas per il nuovo progetto di rinascita, nella primavera 2024, di un centro di aggregazione del Campo dei Pini, dove lavoreranno professionisti che affiancheranno i ragazzi e ragazze con bisogni educativi speciali e formati presso la scuola alberghiera di Loreto. Il Club Macerata "Matteo Ricci" è sempre attivo anche nel mondo dello sport con una tradizione riconosciuta anche dalla presenza dell’assessore allo sport del comune di Macerata Riccardo Sacchi. All'evento, quali testimonial dell'Anfass, hanno partecipato anche Cesare Bocci e Daniela Spada.  Il torneo ha visto vincitrice la coppia composta da Giovanni Torresi e Giorgio Torresi, che sono stati premiati insieme a tutti gli altri classificati, dall'assessore allo Sport e dalla presidente Sabrina Morresi.  

09/10/2023 15:40
Matelica sempre più città del miele: inaugurato un apiario olistico

Matelica sempre più città del miele: inaugurato un apiario olistico

Una struttura innovativa in cui fare “apiterapia”. Matelica si conferma città delle api e del miele grazie all’inaugurazione di un nuovo servizio a disposizione del pubblico. In contrada Salomone è stato infatti tagliato il nastro dell’apiario olistico, una casetta in legno in cui ci si può immergere in un’atmosfera sicura a contatto con le api: questa terapia avrebbe benefici contro allergie, problemi respiratori, ansia e stress. Suoni, vibrazioni e profumi, grazie alla presenza delle arnie con le rispettive api, che sono stati subito testati da diverse persone presenti all’inaugurazione avvenuta lo scorso weekend a cui ha partecipato anche il vicesindaco Denis Cingolani e il vescovo monsignor Massara. «La nostra Matelica è sempre di più città amica delle api – spiega Cingolani – ancora una volta devo ringraziare per questo il presidente della cooperativa Apicoltori Montani Pierluigi Pierantoni insieme a tutti i suoi collaboratori. In questo caso io credo che ci siamo superati, in quanto questa struttura è veramente un’eccellenza curata in ogni minimo dettaglio».

09/10/2023 15:26
Il "cuore rosa" di Castelraimondo: la carica dei 300 a sostegno della ricerca sui tumori femminili

Il "cuore rosa" di Castelraimondo: la carica dei 300 a sostegno della ricerca sui tumori femminili

Successo per la Pink parade a Castelraimondo. La carica delle trecento partecipanti in rosa ha colorato la domenica mattina di risate edallegria nel segno della solidarietà e della prevenzione, per partecipare alla raccolta fondi a favore della ricerca sui tumori femminili, portata avanti dalla fondazione Veronesi.  Impeccabile l'organizzazione del Castelraimondo basket. La Pink parade, alla quale hanno partecipato non solo bambine, donne e ragazze, ma anche numerosi esponenti del sesso maschile, è partita dal cuore di Castelraimondo, da piazza Dante attraversando i principali quartieri per un piacevole percorso pedonale baciato dal sole. La carovana "pink" ha concluso il giro, dopo aver ammirato gli scorci di Castelraimondo da differenti punti di vista, ritrovandosi di nuovo in piazza Dante, dove ad attenderla c'era Simone Bargiacchi, in arte Antonio Lo Cascio che ha prestato il suo volto e la sua proverbiale ironia alla manifestazione, svolgendo un'azione di sensibilizzazione sull'importanza della ricerca e della prevenzione. C'è stato spazio anche per la testimonianza di alcune donne partecipanti, dando così l'occasione di riflettere, se pur in un clima spensierato, sull'importanza della diagnosi precoce, degli screening ed in generale sul prendersi cura della propria salute. Tra le partecipanti anche l'assessore ai servizi sociali Ilenia Cittadini, che al termine dell'evento ha così ringraziato tutti coloro che hanno partecipato sui social: "Fondamentale arrivare a quante più donne possibili, le passeggiate di questa mattina ci ricordano che dobbiamo tutti promuovere una consapevolezza e una medicina di genere. Le neoplasie al seno e al collo dell'utero esistono, ma la diagnosi precoce, la prevenzione ci da lo strumento per combattere". "La prevenzione verso gli organi che permettono riproduzione e allattamento, che rappresentano il cuore della femminilità e garantiscono la vita - conclude l'assessore -. Grazie a tutte le persone presenti e grazie a chi ha organizzato e permesso la realizzazione di questa presiosa iniziativa Castelraimondo Basket".

09/10/2023 15:10
San Severino, una comunità in festa per i 50 anni del Big Center Ciclosi

San Severino, una comunità in festa per i 50 anni del Big Center Ciclosi

Cinquant’anni e non sentirli. È la storia del Big Center Ciclosi, grande emporio di elettrodomestici, casalinghi, materiali per il settore elettrico, nuove tecnologie, telefonia e molto altro ancora che sorge nel rione Settempeda e che per il mezzo secolo di attività, la storia del negozio coincide con quella della famiglia Ciclosi che ne è alla gestione da ben tre generazioni, ha deciso di rinnovarsi e farsi ancora più bello. Al party per il cinquantesimo anno di attività ha voluto essere presente anche il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che si è complimentata con i gestori per l’importantissimo traguardo raggiunto nel segno della continuità, della passione, della dedizione e della professionalità Ad avviare l’attività fu il signor Quinto Ciclosi che poi lasciò la sua bottega in gestione al figlio Luigi e a sua moglie Luciana. Questi, con l’aiuto dei figli Andrea, Roberto e Cristina, l’hanno fatta crescere trasformandola in un vero big center entrato a far parte anche di una importante catena commerciale.  

09/10/2023 14:41
Montecosaro, rovinosa caduta da una scala: uomo soccorso in eliambulanza

Montecosaro, rovinosa caduta da una scala: uomo soccorso in eliambulanza

Brutta caduta da una scala per uomo: soccorso d'urgenza in eliambulanza. È quanto accaduto questa mattina, poco dopo le 12, a Montecosaro. Secondo una prima ricostruzione, l'uomo era salito su una scala all'interno del proprio appartamento, per svolgere dei lavori, quando è caduto all'indietro battendo il capo. Lanciato l’allarme, sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. I sanitari, dopo le prime cure del caso, hanno trasportato il ferito al pronto soccorso di Torrette in eliambulanza.  

09/10/2023 14:35
Dalla tragedia alla solidarietà: il viaggio dei ricercatori del Cratere nelle zone terremotate del Marocco

Dalla tragedia alla solidarietà: il viaggio dei ricercatori del Cratere nelle zone terremotate del Marocco

Una missione di studio e solidarietà ha portato una delegazione di ricercatori e ricercatrici dal cratere dell’Appennino al Marocco, dove l'8 settembre un violento terremoto ha devastato le montagne dell’Atlas meridionale, causando oltre tremila morti. Il gruppo di ricerca “Emidio di Treviri” e il centro studi Ecologie Del post-Terremoto, che da otto anni operano nell’area terremotata dell’Appennino centrale, hanno partecipato a un convegno internazionale a Rabat, organizzato dall’Academia di Rouyame du Maroc, sul tema della ricostruzione nelle zone rurali e montane colpite dal sisma. La delegazione ha portato la propria testimonianza e le proprie conoscenze, confrontandosi con altre esperienze provenienti dal Nepal, dal Kurdistan e da altri contesti. Il messaggio principale è stato che la ricostruzione non può prescindere dalla riparazione dei danni materiali e immateriali subiti dalle comunità locali, né ignorare le relazioni socio-ecologiche che caratterizzano i territori fragili. Dopo il convegno, la delegazione si è recata nelle aree terremotate, dove ha consegnato una donazione a sostegno di una piccola realtà contadina locale. Un gesto simbolico, ma significativo, di solidarietà tra popoli che condividono la sofferenza del disastro e la speranza di una rinascita.

09/10/2023 14:03
Tolentino celebra il ricordo dei Caduti e Dispersi in guerra: una vita per la "democrazia, pace e libertà"

Tolentino celebra il ricordo dei Caduti e Dispersi in guerra: una vita per la "democrazia, pace e libertà"

Celebrata a Tolentino la Giornata del ricordo in memoria dei Caduti e Dispersi in Guerra. Alla celebrazione hanno partecipato, oltre ai rappresentati della stessa associazione famiglie Caduti e Dispersi in Guerra, Eraldo Menghi presidente provinciale e Pierina Raggi presidente della sezione cittadina, rappresentanze delle associazioni combattentistiche e d'arma e le autorità cittadine guidate dal sindaco Mauro Sclavi. La manifestazione è stata aperta dalla santa messa celebrata alla concattedrale di San Catervo ed è proseguita con il corteo, accompagnato dal Corpo bandistico "N. Simonetti" che ha raggiunto il Monumento della Vittoria, in via Nazionale, dove è stata deposta una corona di alloro in ricordo di quanti sono caduti o dispersi in guerra.  Un'iniziativa che consente a tutti di ricordare quanti hanno dato la propria vita per i più alti valori quali la democrazia, la pace e la libertà, un evento che a Tolentino, città decorata con medaglie al valor civile e militare ricopre significati particolari e importanti per tutta la comunità.      

09/10/2023 13:44
Tolentino, encomio in Regione per la Ales Pelletterie: "Ha contribuito alla crescita economica di un territorio"

Tolentino, encomio in Regione per la Ales Pelletterie: "Ha contribuito alla crescita economica di un territorio"

"Attraverso una costante e significativa attività aziendale ha contribuito alla crescita economica e sociale del territorio, nonché alla conoscenza dell’arte della pelletteria, della cultura del lavoro e delle grandi capacità marchigiane nel mondo". Questa la motivazione dell’encomio che il Consiglio regionale delle Marche ha voluto consegnare all’azienda Ales di Tolentino in occasione del trentennale di attività. La cerimonia di consegna del riconoscimento si è tenuta a Palazzo delle Marche alla presenza del presidente del Consiglio regionale Dino Latini, del consigliere segretario dell’Ufficio di presidenza Pierpaolo Borroni che ha segnalato la ditta all’attenzione dell’Ufficio di presidenza e dei titolari della Ales, Fernando Teodori, Sauro Tiberi, Lanfranco Vitali ed Edoardo Mattioli. “Aziende come la vostra – ha evidenziato Latini – rappresentano l’architrave della nostra crescita ed esempio della capacità marchigiana di resistere alle difficoltà. Siete modello ed esempio – ha aggiunto Latini – che intendiamo riferire, raccontare e valorizzare dentro e fuori i confini regionali”. Dello stesso tenore le parole del consigliere Pierpaolo Borroni: “Azienda importante e significativa per la tenuta economica e sociale di un intero territorio”.

09/10/2023 13:11
A caccia di quaglie con richiamo acustico illegale: un sequestro a Macerata

A caccia di quaglie con richiamo acustico illegale: un sequestro a Macerata

Dopo numerosi controlli e servizi notturni su tutto il territorio, la polizia provinciale, in collaborazione con le guardie venatorie volontarie della Federcaccia di Macerata, ha sequestrato nel capoluogo un richiamo acustico a funzionamento elettromagnetico con inserito il richiamo della specie quaglia. Lo stesso è stato posizionato dai bracconieri in questo periodo in cui le quaglie stanno migrando per raggiungere le località dove trascorreranno il periodo invernale. “Un grazie sentito al personale della polizia provinciale che si occupa specificatamente di questi servizi notturni, effettuati con competenza e professionalità, contrastando questa spregevole forma di bracconaggio”, si legge in una nota del presidente provinciale di Federcaccia Nazzareno Galassi. Federcaccia invita chi pratica l’attività venatoria a segnalare eventuali atti di bracconaggio telefonando la centrale operativa della polizia provinciale, o il coordinatore provinciale delle guardie vlontarie.

09/10/2023 12:37
Barcolana 2023, il trionfo della civitanovese Veleno III: prima nella categoria VI crociera (FOTO)

Barcolana 2023, il trionfo della civitanovese Veleno III: prima nella categoria VI crociera (FOTO)

La 'Barcolana', chiamata anche "Coppa d'autunno",tra le regate più importanti e la più affolata al mondo, si è conclusa ieri nel golfo di Trieste, con la partecipazione di quasi 1.800 imbarcazioni provenienti da ogni continente tra mega yacht e barche di piccole dimensioni. La manifestazione, giunta alla sua 55esima edizione, ha offerto uno spettacolo unico di colori, emozioni e sportività, in una giornata dove il vento ha arrancato col suo soffiare. Tra i partecipanti a portare in 'casa' marchigiana una vittoria, l'imbarcazione civitanovese "Veleno III" della Asd " So tutto di Te" dell'armatore e presidente John Chiacchiera il cui team si è classificato primo nella categoria VI crociera e 89esima nella classifica generale. Una imbracazione che ha conosciuto il podio anche nelle edizioni passate; la "Veleno III" infatti, è ormai un abituée da ben quindici anni della regata triestina. Questa realtà velica della citta di San Marone è nata da un progetto di un amico e allenatore al circolo nautico di Civitanova, Andrea Patacca, che purtroppo è venuto a mancare ma la cui memoria continua ad andare a vele dispiegate grazie a tutti i ragazzi a bordo dell'imbarcazione che sono stati suoi allievi. 

09/10/2023 12:35
Porto Recanati, tenta di rubare le offerte dei fedeli ma viene messo in fuga dal parroco: denunciato

Porto Recanati, tenta di rubare le offerte dei fedeli ma viene messo in fuga dal parroco: denunciato

Un furto messo in atto e un altro tentato nelle chiese della provincia di Macerata. I carabinieri di Morrovalle hanno identificato e denunciato, all’autorità giudiziaria, un uomo con precedenti per reati contro il patrimonio che, nei giorni scorsi, si è  reso responsabile del furto delle offerte dei fedeli da due chiese del territorio, dopo averne scassinato le relative cassette, asportando complessivamente circa 150 euro. A Porto Recanati, inoltre, i carabinieri della locale stazione hanno individuato e deferito all’autorità giudiziaria un uomo di origini napoletane, ma residente da tempo nella provincia di Macerata, il quale, unitamente a un complice in corso di identificazione, si è introdotto in una chiesa del luogo, tentando di rubare le offerte dei fedeli, ma essendo, tuttavia, scoperto e messo in fuga dall’arrivo del parroco. L’uomo è stato anche denunciato per la violazione del provvedimento di foglio di via obbligatorio con divieto di ritorno nel comune di Porto Recanati, al quale era sottoposto a seguito della commissione di altri fatti delittuosi in quel territorio.     

09/10/2023 11:54
Camerino, scontro tra auto e moto: 30enne finisce all'ospedale

Camerino, scontro tra auto e moto: 30enne finisce all'ospedale

Nel fine settimana, i militari della Compagnia dei carabinieri di Camerino hanno controllato: 146 persone,118 autovetture, 19 esercizi commerciali, una discoteca elevando inoltre 6 sanzioni al codice della strada ad automobilisti e motociclisti indisciplinati. Inoltre sono intervenuti nei pressi del centro storico cittadino, dove si è verificato uno scontro tra un'autovettura condotta da una quarantenne ed uno scooter guidato da un trentenne entrambi residenti nella zona. Ad avere la peggio il motociclista è stato trasportato all'ospedale camerte con delle fratture, ma non in pericolo di vita. I rilievi del sinistro e la viabilità sono stati assicurati dalla stazione carabinieri di Pieve Torina intervenuta immediatamente sul posto.

09/10/2023 11:30
Si allontana da casa senza dare più notizie ai genitori: 19enne di Matera rintracciata a Civitanova

Si allontana da casa senza dare più notizie ai genitori: 19enne di Matera rintracciata a Civitanova

Nel pomeriggio di domenica, i carabinieri hanno individuato nel comune di Civitanova Marche una ragazza italiana di 19 anni, originaria della provincia di Matera, che si era allontanata da casa agli inizi del mese di settembre senza dare più notizie ai congiunti. I genitori ne avevano denunciato la scomparsa.  Dopo averla accompagnata in ospedale al fine di verificarne le condizioni di salute, ed accertatisi che la giovane stesse bene, i carabinieri ne hanno assicurato il ricongiungimento con la madre, la quale, avuta notizia del ritrovamento della figlia, se è  prontamente prodigata per raggiungerla. Nell’ambito dei controlli posti in essere lo scorso fine settimana dai carabinieri della compagnia di Cvitanova Marche, sul territorio cittadino e nei comuni limitrofi, sono state, inoltre, denunciate all’autorità giudiziaria quattro automobilisti per il reato di guida in stato di ebbrezza alcolica. Agli stessi è stata contestualmente ritirata la patente di guida. inoltre, è stata deferita all’autorità  giudiziaria una donna che, a seguito di sinistro stradale, si è rifiutata di sottoporsi ai previsti accertamenti tesi a stabilire il tasso alcolemico nel sangue. Complessivamente sono state elevate 30 contestazioni per violazioni del codice della strada e controllate circa 150 persone

09/10/2023 11:10
Civitanova, la lunga marcia dell'intelligenza artificiale: convegno all'Iis "Da Vinci"

Civitanova, la lunga marcia dell'intelligenza artificiale: convegno all'Iis "Da Vinci"

La lunga marcia dell'intelligenza artificiale, da quell'ormai lontano 1956 - data di nascita ufficiale - ad oggi, è stata ripercorsa sabato mattina nel corso di un interessante convegno ospitato dall'IIS Da Vinci, promosso da Rotary Club Civitanova e associazione Veder Crescere con il Dialogo, assieme all’associazione Red Rete Educazione Digitale di Macerata, al Dipartimento Dipendenze Patologiche AST di Macerata e con il Patrocinio del Comune di Civitanova Marche. Anima dell’evento, Andrea Foglia, di Veder Crescere con il Dialogo e referente per la rete Red, che ha sottolineato l'importanza di affrontare nella comunità di Civitanova un tema così complesso e di accogliere il contributo di eccellenze in questo campo, come il professor Emanuele Frontoni, Andrea Capozucca, docente e divulgatore scientifico e Paolo Nanni, comunicatore dell'Ast Macerata. Frontoni, professore ordinario di Informatica all’Università di Macerata e co-director del Vrai Vision Robotics & Artificial Intelligence Lab, ha messo in rilievo l'importanza di affrontare il tema in maniera trasversale e multidisciplinare, ma fidandosi della scienza. Non c'è settore in cui l'Ia non sia già presente: l'industria, lo sport, la salute e il benessere dell’uomo; in tutto l'innovazione tecnologica può migliorare l’efficienza, la sicurezza, ma la doppia sfida è che essa sia al servizio dell'umanità anche sul piano etico”. Per l'amministrazione comunale era presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica e il vicesindaco Claudio Morresi, diversi consiglieri comunali, il presidente del Rotary Pio Amabili insieme ad altri esponenti del club cittadino, Francesco Giacchetta, dirigente dell'Iis Da Vinci e numerosi studenti che hanno ascoltato con interesse miti e realtà di strumentazioni ancora poco conosciute, ma sempre più centrali nel dibattito culturale. L'Ia divide l'opinione pubblica, per ora l'unica cosa certa è che è prioritario comprenderne potenzialità e sfide. "Il bel confronto che si è sviluppato in questo primo convegno sull’Alba dell’Ai - ha detto Foglia - è la dimostrazione di quanto sia fondamentale acquisire le giuste nozioni per poi elaborare ciascuno le proprie opinioni e future competenze. Ringrazio i relatori, le associazioni che hanno aderito, il Rotary Club e il Comune di Civitanova e i Licei; ogni collaborazione è importante per organizzare occasioni pubbliche che possano contribuire a formare una Comunità Educata".  

09/10/2023 10:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.