di Picchio News

Chiesanuova al fianco delle donne: ingresso gratis per tutte le tifose nella partita contro Monturano

Chiesanuova al fianco delle donne: ingresso gratis per tutte le tifose nella partita contro Monturano

La società sportiva Chiesanuova Calcio, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne, che si celebra ogni 25 novembre e che mai come quest'anno è stata così sentita e pregna di significato, intende simbolicamente appoggiare la causa riservando l'accesso gratuito a tutte le tifose locali e ospiti in occasione della gara Chiesanuova-Monturano Campiglione, che si disputerà a Villa San Filippo con inizio alle ore 15:00 e valevole per la dodicesima giornata di campionato. 

26/11/2023 12:16
Macerata, l'Istituto Agrario apre le sue porte per un evento sulla figura di Piero Calamandrei

Macerata, l'Istituto Agrario apre le sue porte per un evento sulla figura di Piero Calamandrei

Lunedì 27 novembre, alle ore 16:30 inizia il ciclo di incontri culturali, "Ambiente, cittadinanza, identità" per la prima volta aperti al pubblico organizzato dall’Istituto "G. Garibaldi" di Macerata. L’appuntamento approfondisce la figura dell’insigne giurista Piero Calamandrei in relazione al legame tra ambiente e cittadinanza. Focus del dibattito, con interventi della dirigente scolastica Maria Antonella Angerilli, di Silvia Calamandrei e dei professori Luigi Lacchè e Monica Stronati dell’Università di Macerata, è il “diario verde” scritto dall’avvocato fiorentino: Inventario della casa di campagna.  Redatto tra l’agosto 1939 e l’estate 1941, nel pieno della tragedia della guerra mondiale, l’Inventario è il tentativo di Calamandrei di recuperare un tempo diverso, il tempo della gioventù e della speranza, dominato da figure familiari e luoghi cari (Montauto, Montepulciano), tra micologia e mitologia intima.  L’iniziativa "Ambiente, cittadinanza, identità" si svolge nella Biblioteca scolastica e vanta numerosi patrocini: Università di Macerata, Comitato 3 Ottobre, Macerata Racconta, Università della Terza Età di Macerata, Associazione Culturale “Le Casette”, FAI di Macerata. La partecipazione è libera, info su https://www.iisgaribaldimacerata.edu.it.

26/11/2023 11:57
Castelraimondo, al via la settima stagione del Teatro delle Armonie con 11 appuntamenti

Castelraimondo, al via la settima stagione del Teatro delle Armonie con 11 appuntamenti

Settima stagione del Teatro delle Armonie, rassegna teatrale Alte Valli Potenza Esino Musone, che andrà in scena sul palco del Lanciano Forum di Castelraimondo dal primo appuntamento del 16 dicembre 2023 all’ultimo del 20 aprile 2024. La kermesse è stata presentata sabato mattina, all’interno della sala consiliare del comune di Castelraimondo alla presenza del sindaco Patrizio Leonelli, dell’assessore alla Cultura Elisabetta Torregiani, del consigliere regionale Renzo Marinelli, del direttore della Compagnia Teatrale Valenti Fabio Macedoni, di alcuni attrici e registi degli spettacoli in programma e degli sponsor. "Inizieremo subito alla grande con la Filodrammatica Piorachese, poi ci saranno tanti spettacoli di rilevante importanza che ci auguriamo siano sempre ben seguiti dal pubblico – ha commentato il sindaco Leonelli -. Ringrazio la Regione che come sempre ci supporta in queste iniziative, rappresentata dal consigliere regionale Marinelli, che quest’anno ci ha anche permesso di portare nel cartellone uno spettacolo di Simone Riccioni, una cosa non scontata visti gli impegni del noto regista e uno spettacolo musicale dal titolo 'Buonanotte Italia', uno show nuovo che sono sicuro sarà molto apprezzato". A introdurre il calendario della settima stagione è stato Fabio Macedoni: "Dopo la partenza con la Filodrammatica Piorachese avremo una pausa natalizia, condita comunque da tanti altri eventi nel calendario di iniziative del Comune - ha affermato -. Si riparte a gennaio con una commedia della compagnia Lucaroni di Mogliano, la cosa che mi ha colpito in questo spettacolo è la variazione di testo che non segue il copione tradizionale, ma inventa, grazie alla grande bravura di Pietro Romagnoli". A seguire sabato 20 gennaio ci sarà una vera e propria cena spettacolo a base di maiale dal titolo "Porcellaria", per la regia di Francesco Facciolli e l’organizzazione della Compagnia Teatrale Valenti. Non una semplice cena, ma un vero e proprio show tra gastronomia, cultura, storia e teatro. Sabato 27 gennaio arriva il noto regista Simone Riccioni che porterà in scena "Ma che problemi hai?", insieme alla Compagnia Amaranto di Corridonia. A seguire, sabato 10 febbraio, torna al Lanciano Forum la Compagnia La Nuova di Belmonte Piceno con "Lu vaùlle", per la regia di Gabriele Mancini: "Una commedia divertente, ma che fa riflettere – ha spiegato lo stesso Mancini -. Il “vaulle” è un mobile dove le famiglie mettevano il corredo per le figlie. Lo spettacolo si struttura intorno a una famiglia povera che ha una figlia che viene chiesta in sposa a un notaio, di tutt’altro rango rispetto a loro. Quindi emergono le differenze fra queste due realtà, con il “vaulle” che ricoprirà un ruolo molto importante". Sabato 24 febbraio, in occasione della Giornata Mondiale della Commedia dell’Arte, il TeatroImmagine di Venezia presenta “Le allegre comari” di William Shakespeare e regia di Benoit Roland. Sabato 9 marzo il Teatro Club A. Gubinelli di San Severino Marche porta in scena “Zì Annetta” di Mario Affede per la regia di Alberto Pellegrino. Sabato 16 marzo l’Aps Tuttinsieme Corridonia sale sul palco con “La Cenerentola Maritata” di Manlio Santarelli per la regia di Francesco Facciolli. Sabato 23 marzo arriva invece il musical show “L’inquilino del piano di sopra” della Compagnia Teatro in Bilico di Camerino. Lo spettacolo è di Giulia Giontella che ne cura anche la regia. "L’Inquilino del piano di sopra è uno spettacolo musicale, una commedia brillante ambientata negli anni ’80 adatta a tutta la famiglia - ha spiegato Giontella -. Siamo 18 persone a salire sul palco e ognuno dà il suo contributo. A noi fa molto piacere partecipare a questa rassegna, l’anno scorso ci siamo sentiti a casa e abbiamo avuto una bella risposta di pubblico". Sabato 6 aprile di nuovo appuntamento con la musica con "Buonanotte… Italia!". un mix tra concerto e teatro per la regia di Sandro Gianmaria con la collaborazione di Ephedra Sound Project, teatro Liolà e Amici della Musica. La stagione si chiude sabato 20 aprile con Li Sfiguranti de Montesanto che portano in scena "C’è mancato poco". L’ingresso per tutti gli spettacoli ha un costo di 10 euro. L’inizio è fissato sempre per le ore 21:15.   

26/11/2023 11:10
Pallamano, dominio della Macagi Cingoli a Carpi: arriva la seconda vittoria di fila

Pallamano, dominio della Macagi Cingoli a Carpi: arriva la seconda vittoria di fila

La Macagi Cingoli domina a Carpi e conquista la seconda vittoria consecutiva in Serie A Gold maschile di pallamano. I ragazzi di Palazzi, infatti, hanno battuto 30-39 gli emiliani, nella partita della decima giornata del campionato di massima serie, conducendo il match dall’inizio alla fine e fornendo un’ottima prova di maturità. I cingolani sono stati trascinati dal tandem Shehab-Codina Vivanco, autori di ben 21 reti in due, ma in generale tutta la squadra ha giocato un’ottima pallamano. Prima dell’inizio della gara, gli spettatori presenti hanno lasciato tintinnare le chiavi in segno di solidarietà contro la violenza sulle donne, mentre i giocatori sono scesi in campo con un nastro adesivo rosso sulla divisa ufficiale. PRIMO TEMPO - Già dalle prime battute del match, si capisce che i due punti prenderanno la strada dell’A1 in direzione Bologna e poi dell’A14 in direzione Ancona. Codina e Strappini hanno aperto le marcature, Sortino accorcia ma Shehab e Ciattaglia realizzano le reti dell’1-4, nonostante le parate di Jurina sul capitano e sul numero 8 ospite. Dopo il 2-5 di Mangoni, Damjanovic, doppio Errico e Soria portano in vantaggio la squadra di casa sul 6-5: qui Cingoli colpisce un palo con Codina Vivanco. Il 7-6 di Coppola sarà l’ultima volta in cui il Carpi guiderà la partita. Shehab, infatti, piazza il 7-8, poi la Macagi scappa sul +4 con un break di 0-4 firmato D’Benedetto, doppio Shehab e Codina (8-12). In questa fase Mihail compie due ottimi interventi su Errico e Mougits. L’ex Nocelli accorcia, dall’altra parte Codina e Mangoni trovano le reti del 9-14, con Mihail a neutralizzare un 7 metri di Errico. Il gol di Piero D’Benedetto al 20’ vale il +6 sul 10-16, mentre il connazionale in porta poco prima si era superato su Damjanovic e Mejri. Nocelli e Coppola provano a tenere a galla Carpi, ma Cingoli chiude il primo tempo sul 14-20 con i colpi di Mangoni, D’Agostino e Codina Vivanco. SECONDO TEMPO - Nella ripresa la Macagi gestisce le forze, controllando il risultato senza diminuire l’intensità del match, al contrario dei padroni di casa, che non riescono ad avvicinarsi oltre al -3, per poi calare vistosamente sul finale di partita. Mangoni e Codina piazzano il +8 al 34’ (16-24), tuttavia i locali ristabilscono il -6 con Errico e Carabulea sul 18-24. Dopo il 19-26 di Strappini, Carpi piazza un break di 3-0 firmato Mougits, Sortino e Nocelli su rigore, riportandosi a -4 sul 22-26 al 40’. Cingoli ristabilisce subito il +6 grazie a Codina e Shehab, ma dall’altra parte doppio Monzani e Moufits piazzano le reti del 25-28 al 45’: in questo frangente Shehab colpisce un palo. Gli ospiti non mollano il controllo del match, dato che con un break di 3-0 firmato Codina e doppio Ciattaglia riconquistano il 25-31 a 13 minuti dalla fine. Soria e Mougits timbrano gli ultimi acuti locali (27-31), poiché Shehab dà il via allo 0-4 finalizzato da Ciattaglia (2) e Strappini che chiude i giochi al 52’. I carpigiani alzano bandiera bianca e i biancorossi, con un altro break di 0-4 con 3 reti di Shehab e una di Mangoni volano sul +10 del 29-39. La rete finale di Soria e il palo di Shehab rendono meno amaro il passivo finale per i padroni di casa.   Tabellino Carpi 30-39 Macagi Cingoli (14-20) Carpi: Jurina, Monzani 3, Serafini S. 1, Soria 3, Nocelli 7, Carabulea, Ciani, Coppola, Quaranta, Damjanovic 2, Errico 3, Sortino 3, Mougits 4, Mejri. All. Serafini D.  Macagi Cingoli: Mihail, Albanesi, D’Agostino 1, Ciattaglia 5, Shehab 12, Mangoni 6, Bordoni, Latini, Strappini 4, D’Benedetto 2, Compagnucci, Gigli, Codina Vivanco 9. All. Palazzi  Arbitri: Corioni-Zancanella  (Credit foto: Sara Bozzoli)

26/11/2023 10:40
Montecassiano, 27 opere per raccontare la "Regina" Donatella Fogante: via alla mostra

Montecassiano, 27 opere per raccontare la "Regina" Donatella Fogante: via alla mostra

Nella splendida Chiesa di San Marco a Montecassiano, grande partecipazione per l’inaugurazione della mostra dal titolo "Donatella Fogante - La Regina", curata da Serena Scolaro, retrospettiva tematica della poliedrica artista maceratese. Le opere scelte dalla curatrice, tracciano l’evoluzione stilistica della Fogante attraverso la riflessione sul tema del femminile, tanto caro all’artista prematuramente scomparsa cinque anni fa. L’allestimento di forte impatto emotivo, mette in mostra ventisette opere, dai primi bronzi dei primi anni '90 all’ultima opera realizzata dall’artista, una suggestiva installazione multimediale del 2017. Serena Scolaro, curatrice d’arte e amica dell’artista, ha previsto per l’evento la presenza al pianoforte di Francesco Ernesto, nipote dell’artista, la fusione tra le opere e la musica jazz suonata dal vivo, la partecipazione della famiglia e dei tanti amici e colleghi intervenuti hanno caratterizzato l’evento artistico creando un’atmosfera fortemente coinvolgente ed emozionante. Oltre al saluto istituzionale dell’assessore alla cultura di Montecassiano Ilaria Matteucci e al contributo critico della professoressa Maria Rita Bartolomei (purtroppo assente per causa di forza maggiore) letto dalla Scolaro, molteplici gli interventi: per primo Giordano Pierlorenzi, direttore di Poliarte Accademia di Arti e Design di Ancona, che ha ricordato il prezioso contributo che la Fogante ha portato nei laboratori dell’istituzione in qualità di docente di Metodologia della progettazione durante i vent’anni di collaborazione. A seguire Paola Ballesi, curatrice e già direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Macerata, che ha condiviso col pubblico il suo commosso ricordo dell’artista ed amica e sottolineato la costante ricerca di armonia che ne contraddistinguono l’opera. Infine, Patrizia Tiranti, già presidente Cna Donna Macerata e del Comitato Imprenditoria Femminile che ha parlato del ruolo politico che l’artista ha svolto all’interno di Cna lavorando per la difesa dei diritti e la garanzia della sicurezza sul lavoro delle imprenditrici ed artigiane del territorio. La mostra sarà visitabile fino al 3 dicembre nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì 18:00 -19:30, sabato e domenica 10:00-13:00 / 16:00-19:30. 

26/11/2023 10:00
Basket, la Feba Civitanova strapazza Orvieto a domicilio: super Jaworska

Basket, la Feba Civitanova strapazza Orvieto a domicilio: super Jaworska

Si apre il girone di ritorno con un successo per la Feba Civitanova Marche. Le momò piegano in trasferta l’Azzurra Cestistica Orvieto per 58-75, in un match mai in discussione per le biancoblu. Un’affermazione buona per le ragazze di coach Donatella Melappioni, contro le giovanissime umbre, che hanno fatto il massimo per fronteggiare le biancoblu, soprattutto sotto le plance dove Jaworska ha dominato con i suoi 29 punti. "Diciamo che storicamente abbiamo sempre sofferto un campo come quello di Orvieto – afferma coach Melappioni – Nel primo quarto abbiamo sofferto la loro alta percentuale al tiro, complice anche la nostra difesa leggermente blanda, visto che siamo arrivate un po’ frastornate dalla trasferta non proprio agevole a causa della neve. Stessa cosa nel secondo quarto dove abbiamo concesso loro 16 punti". "Invece al ritorno dagli spogliatoi abbiamo subito solamente 18 punti in due periodi: l’arbitraggio è stato rivedibile e ci siamo ritrovate con Binci gravata dai falli, oltre ad una serata non delle migliori di Panufnik. Comunque la partita non è stata mai in discussione - conclude il coach - e abbiamo fatto ruotare tutte le effettive. Guardando il punteggio siamo soddisfatte, sulla prestazione c’è qualcosa da rivedere, più che altro avremmo dovuto chiudere fin da subito la partita ma non ci siamo riuscite". AZZURRA CEPRINI ORVIETO - FE.BA CIVITANOVA 58 -75 (20-25; 36-49; 49-62; 58-75) AZZURRA CEPRINI ORVIETO: Klimas 3, Coppolino 13, Quaresima 10, Schembari 9, Firrito 8, Basili 5, Sarachino 7, Gulino All. Tringali FEBA CIVITANOVA: Streni, Panufnik 7, Sciarretta 12, Severini 4, Angeloni 3, Binci 11, Contati, Jaworska 29, Pelliccetti 9, Lazzarini All. Melappioni Arbitri: Pepe - Tordo  

26/11/2023 09:50
Dalle criptovalute al mondo del lavoro, Carlo Cottarelli a Gualdo: incontro a teatro

Dalle criptovalute al mondo del lavoro, Carlo Cottarelli a Gualdo: incontro a teatro

Il "Centro Studi Romolo Murri" organizza a Gualdo un incontro con l'economista e saggista Carlo Cottarelli per approfondire alcuni dei temi trattati nel suo libro "Chimere. Sogni e fallimenti dell'economia". Dalle criptovalute alla finanza, passando per acute riflessioni sul mondo del lavoro, la globalizzazione, l'inflazione, anche dal punto di vista delle responsabilità delle banche e l'ambiente, il libro di Cottarelli passa in rassegna molte delle illusioni sulle quali diverse persone si sono imbattute. L'appuntamento è per giovedì 30 novembre, alle ore 21:00, presso il Teatro Nuovo di Gualdo. L'autore dialogherà con la professoressa Elena Cedrola, direttrice del dipartimento di Economia e Diritto dell'Università degli Studi di Macerata e con il professor Mauro Gallegati, docente di Economia Politica dell' Univpm Università Politecnica delle Marche. Una serata dedicata alla riflessione sulla società attuale con una delle voci più autorevoli del panorama nazionale. L'ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria al 339/8000368.

26/11/2023 09:30
Matelica, una panchina rossa in piazza Garibaldi nel ricordo di Concetta Marruocco

Matelica, una panchina rossa in piazza Garibaldi nel ricordo di Concetta Marruocco

Tanta gente in piazza Garibaldi, a Matelica, per l’inaugurazione della panchina rossa. Nel pomeriggio di sabato 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, il comitato locale della Croce Rossa Italiana ha inaugurato una panchina rossa per dire no alla violenza di genere.  Matelica ha risposto presente all’invito e ha partecipato in buon numero al momento dell’inaugurazione, nonostante le temperature rigide. Questo a testimonianza di quanto il tema sia attuale e sentito, soprattutto alla luce dei recenti fatti di Cerreto D’Esi, ovvero del femminicidio di Concetta Marruocco, in servizio presso l’ospedale matelicese. Anche a lei è dedicata questa panchina. Per l’occasione era presente l’amministrazione comunale, con il vicesindaco Denis Cingolani che ha portato il suo saluto ai presenti e alle autorità intervenute: "Ringraziamo il comitato locale della Croce Rossa Italiana, sempre impegnato su più fronti, soprattutto quando si parla di iniziative importanti come questa – ha spiegato il vicesindaco – purtroppo sempre più spesso sentiamo parlare di femminicidi e violenze, fenomeni aberranti che vanno estirpati dal nostro tessuto sociale. La panchina rossa è un monito: la violenza non deve esistere e va stroncata sul nascere. Aggiungo che il nostro Comune ha sottoscritto recentemente un importante protocollo Anti Violenza con la Prefettura di Macerata, in modo da fornire risposte adeguate e condivise a questo fenomeno". A seguire sono intervenuti Domenico Belardinelli (Presidente Cri Matelica), Andrea Galvagno (Presidente Cri Marche), Elisa Stronati (Consigliere Giovani Cri Matelica), Renzo Marinelli (consigliere regionale), David Grillini (sindaco di Cerreto D’Esi), Deborah Pantana (Presidente consiglio di parità provincia di Macerata), Ivana Marchegiani (Resp. attività sociali Cri Matelica) e Maria Pia Mantovani (prof.ssa Unicam). Erano presenti anche alcuni alunni della scuola primaria Mario Lodi di Matelica: la prevenzione su questa tematica inizia infatti nelle famiglie e nelle scuole. 

26/11/2023 09:10
Castelraimondo, si accende il Natale in centro storico. Leonelli: "Un lampo toccante ed emozionante"

Castelraimondo, si accende il Natale in centro storico. Leonelli: "Un lampo toccante ed emozionante"

I canti dei ragazzi delle scuole, le luminarie che si accendono nel centro storico e in un attimo è subito aria di Natale a Castelraimondo. Nel tardo pomeriggio di oggi (sabato 25 novembre), in piazza Della Repubblica, gli alunni dell’Istituto Comprensivo Nazareno Strampelli si sono esibiti in coro in una serie di canti che hanno ammaliato famiglie e tantissimi cittadini presenti in un’atmosfera resa ancora più magica dall’accensione delle luminarie, dai nuovi addobbi sul Cassero e da uno spettacolare videomapping sullo storico palazzo comunale. Una pioggia di luci e colori che ha letteralmente acceso la città di Castelraimondo che si sta preparando  a vivere il Natale 2023. Grande soddisfazione ed emozione anche per il sindaco Patrizio Leonelli: «Un lampo toccante ed emozionante come ogni anno – ammette il primo cittadino – l’accensione delle luminarie con il sottofondo musicale dei nostri ragazzi è stato un momento bellissimo e commovente. Vedere Castelraimondo così illuminata e così bella è sempre uno spettacolo per gli occhi. Ringrazio le scuole e le famiglie che hanno partecipato a questa giornata arricchendola ancora di più. Grazie anche alla Regione, al consigliere regionale Marinelli e agli sponsor che ci hanno permesso di realizzare queste splendide luminarie che di fatto sono un’attrazione ormai consolidata e rinomata che attira molte persone nella nostra città. Speriamo che questo Natale porti con sé pace e speranza in tutto il mondo, specialmente nelle zone martoriate dalla guerra». Sull’importanza di questo momento è intervenuto anche il consigliere regionale Renzo Marinelli: «Ringrazio l’amministrazione comunale, gli sponsor, i dipendenti comunali e i cittadini che ci supportano – ha detto -. Sono ormai alcuni anni che puntiamo sulle luminarie e credo che questi allestimenti ci diano un’importante visibilità, aiutando le attività commerciali e favorendo un bel clima di gioia a tutta la cittadinanza». Qualche brivido per le temperature a ribasso, ma anche per le emozioni provate tra musica e luci: «E’ sempre un’emozione questo momento, anche se fa freddo, ma questo aumenta l’effetto Natale – ha detto l’assessore alla Cultura Elisabetta Torregiani -. Spero veramente di cuore che questo sia un periodo sereno, ce lo dobbiamo imporre per i nostri figli, per questi bambini che si ricorderanno per sempre il periodo natalizio quando saranno più grandi». L’accensione delle luminarie è stata anche occasione di riflessione: «Sembra strano in un momento di festa ricordare che oggi è la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne – ha aggiunto l’assessore ai Servizi Sociali Ilenia Cittadini -. Anche in queste circostanze però va ricordato che bisogna favorire una cultura che previene e che promuove comportamenti diversi. Ci sono tanti bambini ed insegnanti: tutti possiamo essere soggetti attivi rispetto a questo tema. Il no alla violenza possiamo e dobbiamo dirlo tutti i giorni».

25/11/2023 19:30
Promozione, il Castelfidardo interrompe la serie della Cluentina e conquista il primo posto

Promozione, il Castelfidardo interrompe la serie della Cluentina e conquista il primo posto

Si interrompe la serie positiva della Cluentina ad opera di una forte Vis Castelfidardo che, complice il pareggio del Trodica, guadagna la vetta della classifica. Al 10’ ospiti già in vantaggio: Storani in ripartenza apre sulla corsia destra per Gambacorta che, con un cross perfetto, serve Rombini che insacca. Passano appena cinque minuti e un tiro di Salvati viene intercettato da un difensore fidardense con la mano: rigore ineccepibile che Cammertoni trasforma. Al 35’ Pagliarini lascia partire un tiro da fuori area che Lombardi, nonostante il terreno fortemente scivoloso, controlla agevolmente. Al 36’ e al 37’ due azioni fotocopia della Vigor: il primo cross insidioso di Calligari dalla sinistra non trova nessun compagno pronto al tap-in vincente mentre il secondo incontra la sfortunata deviazione di testa di Scoccia che, nel tentativo di anticipare Storani, batte imparabilmente il proprio portiere. Nella ripresa scende in campo una Cluentina più spavalda. Al 52’ un calcio di punizione del subentrato Andrea Mancini trova Salvati la cui duplice conclusione viene inizialmente respinta da Marconi poi si spegne sul fondo. Al 59’ Lombardi anticipa di un soffio nuovamente Salvati pronto a colpire di testa. Al 60’ si distende nuovamente la Vigor con l’ottimo Gambacorta che serve Storani il quale libera Mosca al tiro ma Rocchi vola a deviare. Al 66’ l’episodio controverso della gara: ennesimo cross di Andrea Mancini in area che un difensore fidardense tocca con la mano ma l’arbitro Cocci evidentemente non se la sente di assegnare il secondo calcio di rigore alla Cluentina. Proprio nel momento di maggiore spinta dei biancorossi arriva la doccia gelida: al 67’ retropassaggio corto di Scoccia che costringe Rocchi all’uscita fuori area, assist a Gambacorta che realizza il terzo gol della Vigor. I fidardensi al 79’ hanno l’opportunità di realizzare anche il quarto, in ripartenza, ma Storani spedisce il pallone a lato, alla sinistra di Rocchi.

25/11/2023 18:55
Promozione, l'Aurora Treia ottiene il primo successo in trasferta: Casette Verdini cade 2-1

Promozione, l'Aurora Treia ottiene il primo successo in trasferta: Casette Verdini cade 2-1

Nel gelo del “Nello Crocetti”, Casette Verdini ed Aurora Treia si affrontano in un match determinante ai fini della classifica. Mister Lattanzi, nonostante le pesanti defezioni, schiera il tridente offensivo composto da Barchetta, Gentilucci, Romanski. Stefano Compagnoni lancia Petruzzelli dal primo minuto e porta in panchina il nuovo acquisto Balloni. Il match parte lento con le entrambe le squadre che effettuano una lunga fase di studio. Al 13’ Barchetta, servito da Bordi, calcia dal limite dell’area ma la conclusione si perde sul fondo. L’Aurora prova a farsi vedere con Pucci al 22’ con un tiro-cross tagliato che però non è sufficiente ad impensierire l’estremo difensore locale. Al 24’ Barchetta, sugli sviluppi di un corner, calcia di prima intenzione senza però riuscire a tenere bassa la sfera. L’Aurora, nel finale di primo tempo, prova a sfruttare un calcio di punizione dal limite con Chornopyshchuk che però si infrange sulla barriera. La ripresa si apre con le due squadre che alzano il ritmo alla ricerca del vantaggio. Il primo pericolo per la retroguardia locale viene creato da Pucci che da posizione defilata conclude verso la porta difesa da Giorgi. L’attento portiere del Casette Verdini devia usando il piede. Il vantaggio degli ospiti arriva al 54’: Pucci serve Cervigni che dal limite dell’area libera una staffilata che non lascia spazio alla replica di Giorgi. L’Aurora può raddoppiare al 78’ con Balloni che rischia di superare Giorgi grazie ad un tiro-cross deviato. Sugli sviluppi del corner successivo Marchetti, in mischia, manda il pallone alto sopra la traversa. Il raddoppio dell’Aurora arriva all’89’ per mano dell’ex di turno. Moschetta si fa sottrarre il pallon sulla pressione di Ramadori che entra in area e batte Giorgi con un rasoterra che prima finisce sul palo e poi in fondo alla rete. La formazione granata protesta in maniera vibrante per il possibile fallo di Ramadori su Moschetta che non viene ravvisato dal Signor Negusanti. Ai titoli di coda, il Casette Verdini accorcia le distanze con Gentilucci che raccoglie un cross partito dalla destra e con un tocco delicato mette alle spalle di Frascarelli. L’Aurora Treia vince ed ottiene il suo primo successo esterno della stagione. Il Casette Verdini non riesce a dare continuità alla vittoria di Marina Palmense e resta bloccata a quota 14 in classifica.

25/11/2023 18:40
Macerata, conferenza sugli accessi vascolari in emodialisi: oltre cento professionisti sanitari da tutte le Marche

Macerata, conferenza sugli accessi vascolari in emodialisi: oltre cento professionisti sanitari da tutte le Marche

Nella sala convegni della Confartigianato di Macerata si sono dati appuntamento nefrologi, chirurghi vascolari, radiologi interventisti, anestesisti rianimatori e infermieri delle Marche per parlare di Accessi vascolari in emodialisi.   L'evento, organizzato dall'Ordine delle professioni infermieristiche della provincia di Macerata, con il patrocinio dell' Ast Macerata,  dell'ordine dei Medici di Macerata,  dell'università Politecnica delle Marche e della Società italiana accessi vascolari ha visto salire sul palco professionisti di altissimo spessore e competenza a partire da Carbonari dell'Azienda Ospedaliera delle Marche, eccellenza in campo nazionale per quanto riguarda la chirurgia vascolare. La sua lectio magistralis ha illustrato la storia degli accessi vascolari nella nostra regione.     Si sono poi susseguiti i nefrologi Natali e Giunta della dialisi di Macerata, Pezzotti e Reza della chirurgia  vascolare di Ancona, Piattoni di Civitanova, Alborino, direttore della radiologia interventistica di Macerata, Elisei, responsabile del team accessi vascolari dell'Ast Macerata e Porcarelli e Stella, coordinatrice e infermiera del centro dialisi di Macerata. Hanno moderato l'evento Sopranzi, direttore della Nefrologia e dialisi di Macerata e Camerino ed Emanuele Iacobone anestesista responsabile della rianimazione di Macerata.    Molto toccante l'intervento di un sanitario, nella veste  anche di  paziente,  che ha portato la sua esperienza reale sull'importanza di avere risposte complete e competenti quando si ha un problema serio di salute come l'insufficienza renale cronica. Molto profondo anche l'intervento della presidente  dell'associazione dializzati delle Marche, Marianna Lolli,  che ha portato all'attenzione di tutti i problemi che vive un paziente dializzato.     Hanno concluso i lavori Elisei Daniele,  ispiratore dell'evento insieme al dottor Sooranzi e Di Tuccio Sandro, presidente OPI Macerata, che hanno rimarcato l'importanza della formazione di qualità e la necessità di lavorare in rete ed in multi - disciplinarietà per dare risposte concrete in termini di salute ai cittadini.    L'evento ha richiamato più di cento professionisti sanitari da tutte le Marche che hanno ascoltato con molto attenzione le relazioni di alto livello.  Visto il successo dell'evento si ci è dato l'appuntamento per l'anno successivo

25/11/2023 18:15
Porto Sant'Elpidio, "Life is Musical" apre la stagione teatrale: tutto esaurito per la Compagnia della Marca

Porto Sant'Elpidio, "Life is Musical" apre la stagione teatrale: tutto esaurito per la Compagnia della Marca

La stagione teatrale al teatro delle Api di Porto Sant’ Elpido si apre con un tutto esaurito da applausi: la Compagna della Marca porta in scena "Life is a Musical", il primo dei molti appuntamenti di questa ricca e variegata stagione che non poteva iniziare in modo migliore. La regia di Roberto Rossetti ha dato vita a uno spettacolo coinvolgente e dinamico con un cast tutto nostrano, a riprova che non servono grandi nomi per fare grandi spettacoli, le voci potenti e le performance emozionanti hanno reso ogni momento dello spettacolo unico e coinvolgente. Life is a musical racconta la vita di ognuno noi dall’ adolescenza alla pubertà alla crescita personale e ai vari problemi che incontriamo giorno dopo giorno in età adulta un mix di canto recitazione e danza che porta a toccare le corde di tutti e quindi ad emozionarsi. Non manca ovviamente la comicità attualizzando un classico culturale come Paolo e Francesca del sommo poeta Alighieri. Molti sono gli spunti di riflessione così come molti sono stati gli applausi di apprezzamento del pubblico. In conclusione, "Life is a Musical" è uno spettacolo teatrale che merita di essere elogiato. La Compagnia della Marca ha dimostrato ancora una volta la sua abilità nel creare spettacoli indimenticabili, lasciando il pubblico con un sorriso sulle labbra e un cuore pieno di emozioni.

25/11/2023 18:00
San Severino, gli studenti al "Feronia" per la giornata contro la violenza sulle donne: "Facciamo rumore"

San Severino, gli studenti al "Feronia" per la giornata contro la violenza sulle donne: "Facciamo rumore"

“Non facciamo silenzio, facciamo rumore” è stato lo slogan che la città di San Severino Marche ha deciso di condividere in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Per dire no ad ogni tipo di violenza l’Amministrazione comunale settempedana ha aderito alla proposta della sezione Anpi “Capitano Salvatore Valerio”, patrocinata dal Comune, di dare vita a un momento di condivisione collettiva, con letture e riflessioni, ospitato al teatro Feronia. All’iniziativa, svoltasi alla presenza di studentesse e studenti dell’Istituto tecnico tecnologico statale “Eustachio Divini”, hanno preso parte rappresentanze del locale comitato della Croce Rossa Italiana, dell’Università della Terza Età dell’Alto Maceratese, dell’associazione Help SOS Salute e Famiglia, dell’Avis, del Coordinamento donne Spi Cgil di Matelica e Spi - Cgil della provincia di Macerata, la presidente della Pro Loco di San Severino Marche, rappresentanti della Caritas diocesana e le lettrici dell’associazione Sognalibro che hanno presentato molte riflessioni insieme ai tanti che sono intervenuti, tra cui l’avvocatessa Laura Antonelli. “Con questa manifestazione sottolineiamo un momento di condivisione collettiva - è intervenuto il vice sindaco e assessore comunale alla Cultura, Vanna Bianconi, portando il saluto dell’Amministrazione comunale, per aggiungere subito dopo - Siamo espressione di un’unica collettività per non attendere la prossima tragedia, ci bastano quelle che abbiamo avuto, l’ultima quella di Giulia. Vogliamo far sentire la nostra voce e gridare la volontà di affermare il rispetto verso tutte le donne anche se questo argomento non colpisce solo le donne ma i figli, intere famiglie e l’intera società. Non ci dobbiamo dare per vinti ma dobbiamo essere coraggiosi, determinati e sicuri. Anche quando tutto sembra inutile e sembra non sortire effetto dobbiamo dirci che non è così perché la piccola goccia ha composto il mare e la piccola maglia di una rete compone – ha concluso la Bianconi - una condivisione sociale di una comunità che esiste e si fa sentire”. Molto sentito anche l’intervento della presidente dell’Anpi, Donella Bellabarba: “Bisogna che si affermi, a partire da noi donne, la cultura della sorellanza e delle Sibille. Serve stringere un patto sociale, etico ed emotivo che porti all’affermarsi di una cultura che rifiuti la violenza in ogni sua forma. Una cultura dell’empatia, della cura dell’altro soprattutto se più debole e indifeso”. Gli studenti dell’Itts hanno poi letto i nomi delle donne uccise in Italia nell’ultimo anno. Una lista di dolore che non sarà mai più rimarginato. Una lista alla quale quello di Giulia Cecchettin è stato l’ultimo nome aggiunto. “Il 25 novembre è sempre”, è stata una delle tante voci che si è levata durante il momento di condivisione collettiva al Feronia che si è chiuso con l’intervento delle donne del Coordinamento Spi Cgil. E stasera la facciata del Municipio cittadino, in piazza Del Popolo, si colorerà di rosso anche in questo caso per dire no non come risposta ma come scelta.

25/11/2023 16:46
Marco Fioravanti alla guida di Anci Marche: il sindaco di Ascoli è il nuovo rappresentante dei Comuni

Marco Fioravanti alla guida di Anci Marche: il sindaco di Ascoli è il nuovo rappresentante dei Comuni

Il sindaco di Ascoli Piceno, Marco Fioravanti, è stato eletto, a candidatura unitaria, nuovo presidente Anci Marche. “Un’immensa gioia e una grande emozione, ma anche una grande responsabilità dover rappresentare tutti i Comuni della nostra regione” ha dichiarato Fioravanti.     “Ringrazio tutti i sindaci delle Marche che hanno deciso di supportare, in maniera unitaria, la mia candidatura, mettendo da parte le differenti vedute politiche per sostenere una visione glocal che abbraccia tutti i territori delle Marche. Mi impegnerò assiduamente, con massima attenzione e dedizione, per ripagare la fiducia che mi è stata concessa. Tra le tematiche che andrò ad attenzionare insieme a tutti i colleghi sindaci ci sarà, innanzitutto, la messa in sicurezza dei territori colpiti dalle calamità naturali: dal sisma alle alluvioni, passando per le forti nevicate degli anni passati e le frane.     Lavoreremo su strutturati piani di prevenzione dei Comuni a rischio sismico o dissesto idrogeologico, con uno sguardo che parte dalle zone costiere e arriva alle aree dell’entroterra. Attraverso un dialogo costante con la Regione Marche e l’Anci Nazionale ci focalizzeremo anche sugli investimenti infrastrutturali, fondamentali per favorire una crescita turistico-economica dei nostri territori. Il ruolo di ciascun sindaco sarà determinante: la voce dell’Anci Marche sarà unica e collettiva, ma partirà dalle specifiche esigenze delle nostre comunità. Metteremo in campo misure volte a contrastare lo spopolamento delle aree interne, ci impegneremo a prorogare la sospensione delle quote capitali dei mutui e a stabilizzare i lavoratori precari impegnati nella ricostruzione.     Tra i vari progetti, figura anche quello di eliminare il limite di mandato per i sindaci dei Comuni fino a 5mila abitanti e la possibilità di un terzo mandato per i sindaci dei Comuni fino a 15mila abitanti. Lavoreremo, infine, su un nuovo progetto di comunicazione, che sia in grado di rilanciare il brand Anci Marche. Visione, condivisione, collaborazione e partecipazione attiva saranno le parole d’ordine che guideranno questo nuovo percorso: io sarò il Presidente, ma tutti insieme lavoreremo per migliorare sempre più il tessuto sociale, economico e umano della nostra fantastica regione”.  

25/11/2023 16:20
Biumor, vince Bahman Jalali Nokandeh: Popsophia saluta la città dopo 10 anni di festival

Biumor, vince Bahman Jalali Nokandeh: Popsophia saluta la città dopo 10 anni di festival

Primo premio “Città di Tolentino” per l’opera “No Racism” dell’artista iraniano. Ex aequo per il premio alla caricatura Luigi Mari al peruviano Omar Zevallos Velarde per la caricatura di Pablo Picasso e allo spagnolo Ivan Mata Tamayo per il ritratto di Patti Smith. La premiazione è stata anche l’occasione per il congedo di Biumor dalla città dopo un decennio di collaborazione: Lucrezia Ercoli: “L’anno scorso c’è stato il nostro ultimo festival. Il tema profeticamente era "nostalgia" di ciò che abbiamo fatto e delle splendide giornate che abbiamo passato insieme”.   I PREMIATI - E’ volato in Iran il Premio Internazionale Città di Tolentino. L’artista Bahman Jalali Nokandeh è il vincitore della Biennale dell’Umorismo nell’Arte. Con l’opera “No Racism” si è aggiudicato il 32esimo riconoscimento entrando nella storia del concorso. Un concorso che mai come quest’anno è stato segnato dall’umore della contemporaneità tragica inserendo nelle opere il dramma della guerra e della fragilità umana. E anche l’opera selezionata dalla giuria ha voluto toccare questo aspetto unendo l’immagine della rappresentazione della “Giustizia” secondo la sua iconografia classica, all’innocenza di una bambina che ne tinteggia il volto con il colore scuro. A voler eliminare ogni differenziazione e distinzione, nella ricerca di una giustizia che abbia il suo stesso colore di pelle. Assegnato un secondo premio ex aequo “Città di Tolentino” agli artisti Sergio Tessarolo (Italia) con l’opera “Famiglia sconnessa” che mette invece in luce la distopia di legami familiari connessi da uno smartphone e Shibu Cheriapadath Balan (India). Tra le menzioni speciali targhe di riconoscimento per gli artisti Ignat Mihai (Romania) con le opere “Couples” e “Art auction” e Sami Sawari (Iran) con “Friendship”. Il premio alla caricatura Luigi Mari è invece stato assegnato con un ex aequo fra l’artista peruviano Omar Zevallos Velarde per la caricatura di Pablo Picasso e allo spagnolo Ivan Mata Tamayo per il ritratto di Patti Smith. Segnalati per l’esecuzione e l’inventiva delle caricature anche il romeno Gabriel Ruso e l’iraniano Yaser Khanbaray. IL CONGEDO DOPO UN DECENNIO - Un’edizione questa del 2023 che ha visto la più alta partecipazione mai registrata nel concorso da 64 anni: 2400 le opere selezionate dalla giuria per un totale di 748 artisti provenienti da tutti i paesi del mondo. E l’Iran fra menzioni e podio è stato il Paese che ha riscosso più riconoscimenti. Ma questa edizione è anche quella che segna il congedo del progetto Popsophia dalla città di Tolentino. Ad annunciarlo ieri sera Lucrezia Ercoli al termine del philoshow quando ha salutato il pubblico e lo ha ringraziato per gli anni trascorsi insieme: “L’anno scorso c’è stato il nostro ultimo festival di Popsophia a Tolentino in cui per quattro giorni abbiamo indagato l’umorismo con la filosofia e i linguaggi della cultura di massa – ha detto la direttrice artistica di Biumor Lucrezia Ercoli - Il tema profeticamente era "nostalgia" di ciò che abbiamo fatto e delle splendide giornate che abbiamo passato insieme. Un decennio di Popsophia e di Biumor che hanno fatto crescere la comunità tolentinate, un progetto unico, creativo che univa due cose lontanissime come la filosofia e l’umorismo. Anche noi dopo 10 anni andiamo via orgogliosi di un progetto che ha sperimentato i nuovi linguaggi”. “Lasciamo il concorso della Biennale dopo 10 anni con grande soddisfazione – ha aggiunto il direttore artistico della Biennale dell’Umorismo Hermas Ercoli - perché abbiamo centrato tutti gli obiettivi e ne siamo orgogliosi. Abbiamo raggiunto il record di sempre per presenza di artisti e opere inviate e abbiamo traghettato la Biennale dal cartaceo al digitale. Oggi ha una presenza fortissima nella rete e siamo fieri di aver contribuito a lasciare una vivacità culturale di cui le prossime edizioni faranno tesoro”.    

25/11/2023 16:14
Camerino, dal tour di Babbo Natale alla festa del torrone: il programma delle festività

Camerino, dal tour di Babbo Natale alla festa del torrone: il programma delle festività

Scopri, vivi, gusta il Natale a Camerino: presentato il ricco programma degli eventi in città fino al 7 gennaio. Tutto pronto per il lancio del ricchissimo programma del Natale 2023 che coinvolgerà Camerino: davvero numerose le iniziative per scoprire la città, percorrere il tour di Babbo Natale tra luoghi magici e incantati, vivere gli eventi e le emozioni, gustare i prodotti della tradizione. “Ci aspettano tantissimi giorni di vera atmosfera natalizia in città – spiega il sindaco Roberto Lucarelli – Per oltre un mese Camerino sarà piena di festa, divertimento, musica, luci ed emozioni. Un Natale che anche quest’anno vede coinvolti i commercianti della città, le tante associazioni e tutti i volontari e che vuole regalare momenti speciali all’intera comunità e tutti coloro che visiteranno Camerino durante le feste natalizie. Il progetto Natale 2023 è stato finanziato anche grazie al contributo del bando accoglienza della Regione Marche, questo ha permesso all’amministrazione comunale di organizzare davvero una lunghissima serie di eventi a cui invito tutti a partecipare”. Momento clou sarà sabato 6 gennaio con la XXII Edizione della Festa del Torrone: spettacoli, musica e tanto divertimento al Sottocorte Village per la misurazione e taglio del tradizionale torrone camerinese di Casa Francucci: l’animazione sarà affidata agli effetti speciali di “Wonderwalks”, una vera e propria parata itinerante visionaria, e all’immancabile arrivo della Befana. Sono quattro i luoghi che contraddistingueranno il Natale camerinese. A partire dal Sottocorte Village che ospiterà la Casa di Babbo Natale che verrà inaugurata venerdì 8 dicembre con “Scintille di Natale”, ovvero il momento dell’accensione delle luminarie, durante un pomeriggio di canti natalizi delle scuole primarie, animazione e intrattenimento con la banda città di Camerino e la postazione musicale a cura di Multiradio. Altro luogo tutto da scoprire sarà al quartiere Le Mosse: sabato 9 dicembre inaugurazione del magico ufficio di Babbo Natale che sorgerà in via Le Mosse. Si continuerà lunedì 11 dicembre con un’altra inaugurazione del Laboratorio di Babbo Natale che sarà situato presso l’area commerciale Vallicenter per vivere l’atmosfera natalizia anche nel quartiere Vallicelle. Ultima inaugurazione in programma sabato 16 dicembre sarà quella del bosco incantato di Babbo Natale, allestito nel quartiere Montagnano presso il parcheggio di via M. Santoni. Oltre a questi quattro momenti chiave, il programma prevede tantissime iniziative musicali come i concerti presso l’Accademia della Musica, i due consueti appuntamenti con la Banda città di Camerino il 26 dicembre e il 6 gennaio all’Auditorium Benedetto XIII, l’appuntamento di mercoledì 20 dicembre con il gruppo gospel Nate Brown & One Voice, direttamente da Washington D.C. Altro appuntamento da segnalare venerdì 22 dicembre: all’Auditorium Benedetto XIII ecco Buster Keaton, il cine-concerto diretto da Marco Attura a cura di Time Machine Ensemble e prodotto dalla Fondazione Pergolesi Spontini. Inoltre dall’1 al 3 dicembre sarà presente il Circo Armando Orfei Revolution nell’area Citypark in via Madonna delle Carceri.

25/11/2023 16:05
Pensione vicina? Ecco perché richiedere una consulenza

Pensione vicina? Ecco perché richiedere una consulenza

In Italia l’argomento pensioni tiene banco ormai da molti anni. Le discussioni sono iniziate nel 1995 dopo la cosiddetta Riforma Dini, che introdusse rilevanti modifiche della normativa pensionistica allora in vigore, per continuare nel 2012 in seguito alla Riforma Fornero che ha sostituito la precedente. Senza entrare in dettagli tecnici, data anche la notevole complessità della materia, le conseguenze delle ultime due grandi iniziative legislative in materia pensionistica sono state sostanzialmente due: si sono innalzati i requisiti anagrafici per entrare in quiescenza e si è ridotto il tasso di sostituzione. In altri termini: si va in pensione più tardi e con assegni meno consistenti.   Inoltre, per quanto si debba ovviamente attendere l’approvazione definitiva, il testo del disegno di legge riguardante la manovra di bilancio 2024 prevede altre novità relative alle pensioni per cui è facile prevedere che il quadro pensionistico, già non semplice di per sé, diventi ancora più complesso.   Viste queste premesse, chi si sta avvicinando al ritiro dall’attività lavorativa dovrebbe iniziare a valutare le varie opzioni disponibili per l’entrata in quiescenza. Fra scegliere una soluzione o un’altra, infatti, può esserci una grande differenza, sia in termini di attesa, sia in termini economici.   A proposito di quest’ultimo punto, chi intravede la possibilità di andare in pensione dovrebbe prendere in considerazione la possibilità di rivolgersi ad esperti, chiedendo ad esempio il calcolo della pensione con MiaPensione, che può certificare l’importo della pensione. Ovviamente è anche possibile richiedere anche una consulenza relativa alla migliore opzione fra quelle disponibili (quota 103, quota 104, pensione di vecchiaia, pensione anticipata ordinaria ecc.) e su varie altre questioni, come per esempio se è conveniente o no convertire gli eventuali anni di università in anni di contribuzione, se può convenire effettuare eventuali ricongiunzioni contributive ecc.   In sostanza si tratta di pianificare il proprio futuro previdenziale ed essere guidati verso la migliore soluzione, che non è la stessa per tutti dal momento che ognuno ha una storia lavorativa diversa alle spalle. Pensione: cosa fa uno studio di consulenza pensionistica professionale? Uno studio di consulenza professionale può offrire innanzitutto una valutazione di quello che sarà l’assegno che l’ex lavoratore percepirà una volta andato in pensione. Avere questo dato è molto importante sia a livello di pianificazione finanziaria sia perché permette di intervenire con tempestività qualora i calcoli dell’ente previdenziale fossero inferiori rispetto a quanto certificato dallo studio.   Un altro fondamentale servizio di uno studio specializzato in materia previdenziale è quello di effettuare il ricalcolo dell’assegno di chi si trova già in pensione. Se il calcolo è corretto, si potrà decidere di effettuare un determinato tipo di pianificazione finanziaria; se invece l’assegno che si sta percependo è inferiore a ciò che spetta di diritto, è possibile, una volta effettuato il ricalcolo, richiedere il rimborso di quanto spettante.   L’importanza di sapere quanto è dovuto in termini pensionistici è fondamentale, sia che si sia già in pensione sia che ci si avvicini alla meta, in modo da poter controllare se è tutto esatto quando finalmente si avrà il proprio cedolino in mano. 

25/11/2023 16:00
Civitanova, rose rosse contro la violenza sulle donne: "Promuoviamo un cambiamento culturale"

Civitanova, rose rosse contro la violenza sulle donne: "Promuoviamo un cambiamento culturale"

Avrebbe voluto far rumore, Civitanova, per ricordare oggi, 25 novembre, le tante donne vittime di violenza. Purtroppo il violento temporale che si è abbattuto sulla città, ha visto l’amministrazione comunale costretta ad annullare il flash mob previsto davanti alla panchina rossa, in piazza Enrico Cecchetti, con i ragazzi della scuola di danza Zona 14. Il maltempo, però, non ha fermato il tour organizzato sulle tre panchine rosse in giro per la città che quest’anno, proprio per lanciare un segnale ancora più forte, è partito dall’ospedale cittadino.  “Oggi - ha detto il sindaco Fabrizio dopo aver deposto una rosa rossa -  ci troviamo accanto a questa panchina rossa, simbolo del nostro impegno contro la violenza sulle donne. Siamo qui insieme a medici e infermieri, impegnati in prima linea, nella cura e nel sostegno alle donne che subiscono violenza. A loro il mio sentito ringraziamento per la sensibilità e la professionalità con la quale affrontano, ogni giorno, un problema che non conosce confini, un male che oscura la dignità di molte donne nel mondo”. Il sindaco ha poi lanciato un messaggio a tutta la cittadinanza: “Dobbiamo sederci insieme, come comunità, per discutere, sensibilizzare e promuovere un cambiamento culturale profondo. Parlate, ascoltate e unitevi per costruire una comunità in cui ogni donna possa vivere senza paura. Come sindaco - ha concluso - mi impegno a rafforzare i servizi di supporto e prevenzione, a educare le generazioni future affinché crescano consapevoli che il rispetto per la persona è un valore fondamentale. La violenza contro le donne è una piaga che possiamo sradicare solo agendo insieme”. Dopo l’ospedale, visita alla panchina al parco Baden Powell e per finire a quella in piazza E. Cecchetti dove tutti i presenti, dopo un minuto di silenzio hanno deposto, ognuno, una rosa rossa. Un impegno, quello dell’amministrazione comunale di Civitanova, a sostegno delle donne vittime di violenza, che continua attraverso la campagna di sensibilizzazione dal titolo “Respect is an act of love”, voluta dalla consigliera comunale Paola Fontana insieme all'assessorato ai Servizi Sociali. Banchetti informativi, spettacoli teatrali, seminari e lezioni presso gli istituti scolastici.

25/11/2023 15:39
Matelica, medaglia d'argento a "Miss Universo": ricevuta in Comune la campionessa Donatella Russo

Matelica, medaglia d'argento a "Miss Universo": ricevuta in Comune la campionessa Donatella Russo

L’amministrazione comunale di Matelica ha ricevuto oggi (sabato 25 novembre) la visita dell’atleta matelicese Donatella Russo, reduce da un importante risultato internazionale nel mondo del bodybuilding. Donatella si è infatti classificata al secondo posto nella categoria bodyfitness alla competizione “Miss Universo” di Bruxelles che si è tenuta nelle scorse settimane. A riceverla in Comune c’erano il vicesindaco Denis Cingolani e l’assessore allo Sport Graziano Falzetti che le hanno consegnato una targa di riconoscimento al merito e all’impegno sportivo. L’atleta matelicese ha invece lasciato un bel messaggio di ringraziamento sull’agenda degli ospiti ricevuti in Comune. «Ci congratuliamo con Donatella Russo per l’ennesimo importante traguardo raggiunto – hanno commentato Cingolani e Falzetti – si tratta di un grandioso risultato a livello mondiale che testimonia la grande disciplina e il costante impegno di una sportiva matelicese che sta portando il nome della città in giro per il mondo grazie ai suoi piazzamenti».  

25/11/2023 15:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.