di Picchio News

Giorno del Ricordo, Mangialardi: "Valori della solidarietà, rispetto e diversità non vengano mai meno”

Giorno del Ricordo, Mangialardi: "Valori della solidarietà, rispetto e diversità non vengano mai meno”

“Il Giorno del Ricordo rappresenta un’importante occasione di riflessione per ciascuno di noi, sulla nostra storia e sul nostro presente, che ci permette di prendere coscienza dei lutti, delle sofferenze e delle violenze che migliaia di italiani, sradicati a forza dalle terre in cui erano cresciuti, furono costretti a subire di fronte al crudele destino della storia alla fine della Seconda guerra mondiale”.  A dirlo è il capogruppo regionale del Partito Democratico; Maurizio Mangialardi, in occasione del Giorno del Ricordo. “Se oggi questa data ha finalmente raggiunto il suo pieno e legittimo valore istituzionale – continua il capogruppo dem - lo si deve si deve in particolare all’impegno di due straordinarie figure come Carlo Azeglio Ciampi e Giorgio Napolitano, che durante le loro rispettive presidenze hanno contribuito a dissipare gran parte delle divisioni ideologiche che pesavano su di essa, restituendo a tutti noi il suo più profondo e autentico significato. Un impegno che da tempo ho scelto di fare mio, anche grazie all’annuale raduno dei Dalmati che Senigallia e Ancona hanno più volte ospitato nel corso degli ultimi anni, al fine di dare voce a coloro che non si sono mai arresi all’oblio della memoria e di rendere il giusto omaggio alle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata”. “Il mio auspicio – conclude Mangialardi - è che quelle tragedie possano finalmente trovare la giusta collocazione nella nostra storia nazionale e che, dai tanti errori commessi, ciascuno di noi possa  trarre anche una lezione per il presente, affinché i valori della solidarietà, della tolleranza e del rispetto della diversità non vengano mai meno di fronte a quanti, ancora oggi, sono costretti a scappare da guerre, violenze e persecuzioni”.  

10/02/2021 11:38
Porto Potenza Picena, un nuovo Polo Didattico per il Centro di Formazione Aviation English

Porto Potenza Picena, un nuovo Polo Didattico per il Centro di Formazione Aviation English

Nell’ambito del processo di ammodernamento e ampliamento del sedime di Porto Potenza Picena del Centro di Formazione Aviation English (Cen.For.Av.En.) di Loreto dell’Aeronautica Militare, nei giorni scorsi è avvenuta la consegna del nuovo Polo Didattico. I lavori di ampliamento della sede di Porto Potenza Picena hanno consentito la creazione di una nuova palazzina dotata di uffici e otto aule didattiche, mentre grazie ai lavori di ammodernamento è stata ristrutturata una palazzina già esistente in cui sono state realizzate ulteriori quattro aule. Si tratta di una delle cinque strutture che saranno inaugurate nel 2021 e che comprenderanno oltre al Polo Didattico: un campo sportivo polivalente coperto; una palestra; un circolo e una nuova palazzina alloggi con 42 camere ad uso singolo. Accanto ai lavori di ri-urbanizzazione, è stata completata la cablatura in fibra ottica che consentirà la realizzazione di una nuova e più efficiente architettura della rete didattica per l’intero sedime, al fine di perseguire una didattica sempre più di facile condivisione ed aggiornamento. I lavori attualmente in corso presso la sede di Porto Potenza Picena hanno lo scopo di migliorare l’esperienza di vita all’interno dell’Istituto per i frequentatori, oltre a permettere una maggiore capacità ricettiva del Centro.

10/02/2021 11:30
Dalla Regione fondi per chi avvia nuove imprese: l'elenco dei Comuni ammessi nel Maceratese

Dalla Regione fondi per chi avvia nuove imprese: l'elenco dei Comuni ammessi nel Maceratese

Atteso da tempo e da tante persone potenzialmente interessate, è stato pubblicato ieri il bando regionale per la creazione di impresa. Il nuovo bando FSE prevede per chi intende aprire partita iva un contributo a fondo perduto che può arrivare fino a 35.000 euro. Tre i requisiti richiesti: essere maggiorenni, essere disoccupati iscritti regolarmente ai Centri per l’impiego ed essere residenti nei Comuni della Regione Marche ricadenti nella Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI) o nei Comuni non presenti nelle Aree di crisi, oltre ai residenti nei capoluoghi di provincia individuati come aree di ITI (Investimenti Territoriali Integrati). Questo l’elenco dei 35 Comuni maceratesi inseriti nell’elenco degli ammessi: Macerata, Apiro, Appignano, Cingoli, Colmurano, Gualdo, Loro Piceno, Mogliano, Montecassiano, Montefano, Montelupone, Petriolo, Pollenza, Porto Recanati, Recanati, Ripe San Ginesio, San Ginesio, San Severino Marche, Sant'Angelo in Pontano, Sarnano, Treia, Urbisaglia, Fiastra, Muccia, Pieve Torina, Serravalle di Chienti, Ussita, Bolognola, Cessapalombo, Castelsantangelo sul Nera, Monte Cavallo, Monte San Martino, Penna San Giovanni, Visso, Valfornace. La novità sta nella possibilità di partecipare anche per l’avvio di studi professionali e di libere professioni, mentre restano ammissibili anche ditte individuali e società di persone fisiche. Tutte le partite iva dovranno essere costituite successivamente alla presentazione della domanda. Gli Uffici CNA sono pronti per fornire tutte le informazioni sul bando. Visto l’interesse e l’ampia partecipazione prevista, l’Associazione di categoria di Macerata sta predisponendo un elenco di prenotazioni. È possibile già da oggi scrivere una mail con i propri riferimenti all’indirizzo info@mc.cna.it o telefonare al numero 0733.27951, specificando l’interesse per il bando “Creazione di impresa”.  

10/02/2021 11:14
Pollenza, Giuseppa Santinelli festeggia 100 anni: per lei doppi auguri

Pollenza, Giuseppa Santinelli festeggia 100 anni: per lei doppi auguri

Doppi auguri per Giuseppa Santinelli, festeggiata dal Sindaco di Pollenza Mauro Romoli, Comune in cui ha vissuto per quasi tutta la sua vita, e dal Sindaco di Treia, Franco Capponi, Comune che la ospita in seguito al terremoto. Tutta la famiglia Piccioni oggi festeggia Giuseppa, che ha raggiunto la veneranda età di 100 anni. Figli, nipoti, pronipoti e la famiglia tutta, nonostante il difficile periodo, sono vicini a Nonna Peppa, circondandola col proprio affetto. In questo secolo di vita trascorso è stata testimone di accadimenti sia tragici che felici, che ne hanno temprato lo spirito ma non l’hanno abbattuta. Il suo sorriso, decennio dopo decennio, si è arricchito di maturità e saggezza, ma anche della premurosa tenerezza del suo essere mamma, nonna e onoratamente bisnonna. Un vero tesoro per tutta la sua famiglia. "Davvero riconoscenti per ogni giorno trascorso insieme vogliamo festeggiare Nonna Peppa con un caloroso augurio, perché questa festa possa rallegrare ancora una volta il suo bel sorriso" sottolinea il sindaco Mauro Romoli.

10/02/2021 10:58
Coronavirus Marche, 421 casi in 24 ore: 60 quelli in provincia di Macerata

Coronavirus Marche, 421 casi in 24 ore: 60 quelli in provincia di Macerata

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 5583 tamponi: 3477 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1220 nello screening con percorso Antigenico) e 2106 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 12,1%). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 421: 60 in provincia di Macerata, 224 in provincia di Ancona, 83 in provincia di Pesaro-Urbino, 12 in provincia di Fermo, 27 in provincia di Ascoli Piceno e 15 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (52 casi rilevati), contatti in ambito domestico (93 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (145 casi rilevati), contatti in ambito lavorativo (23 casi rilevati), contatti in ambienti di vita/socialità (5 casi rilevati), contatti in ambito assistenziale (3 casi rilevati), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (19 casi rilevati), screening percorso sanitario (2 casi rilevati).  Per altri 79 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 1220 test e sono stati riscontratin 94 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 8%. Diminuiscono di 10 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali che ad oggi sono 606, di cui 72 in terapia intensiva (-2 rispetto a ieri). Sono, invece, 32  le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 122 pazienti: 49 all'ospedale di Macerata, 55 al Covid Hospital e 16 a Camerino. Altri 7 sono ospitati nei Pronto soccorso degli ospedali di Macerata, Civitanova Marche e Camerino. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si evidenzia un incremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 12,10% oggi, rispetto all'8,17% di ieri.

10/02/2021 10:30
Potenza Picena, il circolo di Fratelli d'Italia sarà intitolato alla memoria di Luigi Parigi

Potenza Picena, il circolo di Fratelli d'Italia sarà intitolato alla memoria di Luigi Parigi

E’ stato intitolato alla memoria di Luigi Parigi il circolo cittadino di Fratelli d’Italia. Lo ha deciso all’unanimità l’assemblea degli iscritti del Comune di Potenza Picena, presenti ad ampia maggioranza all’incontro svoltosi nei giorni scorsi. Luigi Parigi, figura di riferimento del centro destra potentino e della politica locale degli ultimi 30 anni, fu per diverse legislature Consigliere Comunale.  “Credo sia un tributo dovuto a chi ha speso la sua vita politica con grande passione e con indiscutibile rettitudine senza mai conseguirne benefici personali – ha detto il coordinatore pro tempore di FdI, Mario Properzi – l’intitolazione del Circolo Cittadino a Luigi Parigi ha un significato profondo: quello di avere come faro l’esempio di chi ha profuso il suo impegno per il bene comune, spesso contro corrente, seguendo sempre un ideale politico basato sull’onestà e sul rispetto del prossimo”. Dal 15 febbraio partirà la nuova campagna di tesseramenti e successivamente verranno definite le cariche sociale: “Per maggior trasparenza si è deciso di dividere i ruoli – ha aggiunto Mario Properzi – chi riveste cariche istituzionali di qualsiasi ordine e livello, non potrà accedere a cariche in seno al Consiglio Direttivo”.

10/02/2021 10:00
Macerata, dalla Regione 70mila euro per chi vuole avviare nuove imprese: come fare domanda

Macerata, dalla Regione 70mila euro per chi vuole avviare nuove imprese: come fare domanda

La Regione Marche ha pubblicato l’avviso relativo al sostegno alla autoimprenditorialità per la creazione di nuove imprese. L’Ente mette a disposizione oltre 2 milioni e 900 mila euro per favorire la creazione di nuove imprese da parte di disoccupati, giovani e meno giovani, residenti nei Comuni marchigiani che non fanno parte delle aree di crisi industriale e nei Comuni ricadenti nella Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI) e degli Investimenti territoriali integrati (ITI) urbani. Per quanto riguarda il Comune di Macerata, nell’ambito della strategia ITI IN – Nova Macerata,  il contributo destinato all'avvio di nuove imprese è di 70.000 euro. “Un bando importante per il sostegno alla creazione di impresa che ha, in particolare, una ricaduta sul nostro territorio e nell’area comunale – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Un progetto che si pone come obiettivo quello di generare nuove realtà economiche e nuove opportunità occupazionali a Macerata che contribuiranno al rilancio della città, una città dove vivere e lavorare”. LEGGI ANCHE: L'ELENCO DI TUTTI I COMUNI AMMESSI E ULTERIORI INFO SUL BANDO  “Si tratta di un bando indirizzato alle start-up che a Macerata possono trovare una loro collocazione nello spazio del Matt – ha aggiunto l’assessore alle Attività Produttive con delega allo sviluppo economico Laura Laviano -. Con il progetto Start ad esempio, in collaborazione con Istao, ci si proponeva di intraprendere anche la costituzione di un eco sistema urbano per la promozione di imprenditorialità e innovazione nel territorio locale. Uno dei punti cardine dell’Amministrazione è di valorizzare ulteriormente e promuovere con azioni concrete la crescita delle start-up appunto e lo spazio del Matt e il bando regionale va in questa direzione”. Il contributo viene concesso con procedura valutativa “a sportello” in finestre temporali mensili. La prima finestra decorrerà dal primo giorno successivo a quello di pubblicazione dell’avviso sul BURM, fino al 31 marzo 2021, per proseguire con successive finestre mensili fino alla scadenza del 31 luglio 2021, salvo esaurimento delle risorse. Tra i criteri di valutazione dei progetti la disoccupazione di lunga durata, la localizzazione in cratere sismico e il settore economico, con una preferenza per i settori che hanno più sofferto della crisi COVID, tra cui il turismo, il commercio e la cultura. L’agevolazione può arrivare ad un massimo di 35.000 euro suddivisi in due quote: la prima pari a  15.000 euro viene erogata alla nuova impresa al momento della dichiarazione di avvio attività e una volta garantito l’impiego del titolare o socio o libero professionista. La seconda, facoltativa, pari ad un massimo di  20.000 euro, alla chiusura del progetto qualora l’impresa crei ulteriore occupazione ed è commisurata al numero di posti di lavoro creati e alla tipologia di contratto. La domanda va presentata esclusivamente per via telematica utilizzando il formulario presente nel sistema informatico SIFORM 2 all’indirizzo internet https://siform2.regione.marche.it. Tutta la documentazione è disponibile al seguente link: https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Avvisi-Pubblici/Dettaglio-avviso/id_20201/4294 .  

10/02/2021 09:40
Chiusi al buio in una porcilaia per anni: Stella e Billy salvati dalle guardie zoofile, ora cercano casa

Chiusi al buio in una porcilaia per anni: Stella e Billy salvati dalle guardie zoofile, ora cercano casa

Chiusi tutto il giorno al buio per anni in uno spazio ristretto, trascurati, malandati, costretti muoversi sopra i propri escrementi, ridotti a un ammasso di peli. Stella e Billy vivevano così prima della salvezza arrivata grazie alle guardie zoofile dell’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) di Ancona. È accaduto nella campagna Montemarciano, in provincia di Ancona. I due cagnolini hanno 12 anni, sono di piccola taglia e ora cercano una famiglia per vivere i loro ultimi anni serenamente, accuditi e amati. «Siamo intervenuti a seguito di una segnalazione e la scena che ci si è presentata era quella di un degrado estremo. I due cagnolini erano costretti a vivere in una piccola porcilaia adibita a magazzino per il letame, nell’oscurità, senza cuccia, senza aria respirabile», racconta Luana Bedetti, coordinatrice provinciale delle guardie zoofile Oipa di Ancona. «Stella e Billy erano in una prigione degli orrori. Stella, più agile di Billy, riusciva ad arrampicarsi su una grata di ferro arrugginito e a ricavarsi un posticino sospeso dove potersi sedere evitando l’ammollo costante, ed era strozzata da un collarino talmente vecchio da esser diventato rigido e stretto. Billy invece rimaneva costantemente sul pavimento pieno dei loro bisogni, così il suo corpo si è ridotto a un agglomerato di pelo e feci che gli causava dolore anche nei movimenti più semplici». Una condizione di estremo degrado e dolore toccata a due cani prigionieri di una persona che pensava di fare il meglio per loro, non rendendosi conto dello stato in cui li aveva ridotti, una persona che forse avrebbe avuto bisogno di maggiore attenzione e aiuto da parte di familiari, amici e vicini. «Questo è solo uno dei tantissimi esempi d’indifferenza in cui spesso chi può aiutare si volta altrove, ignorando il problema e lasciando che a rimetterci ci siano delle vite innocenti», continua Luana Bedetti. «È in questi scenari che spesso ci troviamo a intervenire. Speriamo che raccontando queste storie possiamo smuovere le coscienze. Nel caso si sia a conoscenza di situazioni di maltrattamento di animali, noi siamo a disposizione. Chiediamo di segnalarcele, poiché a volte i controlli servono anche ad aiutare le persone che hanno bisogno di rendersi conto di ciò che stanno facendo». Billy e Stella ora hanno bisogno di tornare a vivere, sono stati visitati e ripuliti, avranno ancora esami da fare e dovranno esser sterilizzati. L’Oipa di Ancona cerca per loro una buona casa nelle Marche o in una Regione limitrofa. «Saremmo felici di lasciarli insieme, sono due cagnolini con tanta voglia di cominciare a vivere. Chi è interessato può contattare il nostro nucleo di guardie zoofile al numero 3518861520, lasciando un messaggio su WhatsApp, o scriverci all’email ancona@oipa.org».

10/02/2021 09:24
Champions - La Lube parte piano, poi si risveglia e centra i play-offs: vittoria in 4 set contro il Tours

Champions - La Lube parte piano, poi si risveglia e centra i play-offs: vittoria in 4 set contro il Tours

Nella bolla di Perugia, dove da oggi va in scena la tre giorni di gare valide per il ritorno della fase a gironi della CEV Champions League, dopo la gara d’esordio la Cucine Lube Civitanova - conti alla mano - può già festeggiare l’aritmetica qualificazione ai Playoffs della competizione, alla quale verranno ammesse le formazioni prime classificate nei gironi, e le due migliori seconde. Con la vittoria ottenuta stasera in quattro set ai danni dei francesi del Tours VB (3-1: 22-25, 25-20, 25-21, 25-15), infatti, i marchigiani campioni del mondo guidano la classifica del Pool B con cinque vittorie in altrettante gare (15 punti all’attivo e 2 set lasciati per strada), considerando che anche in questa occasione i turchi dell’Arkas Izmir non hanno potuto partecipare per problemi legati al Covid, e per tutte le partite che li riguardano, così come già avvenuto all’andata, la CEV ha assegnato lo 0-3 a tavolino. Nessuna delle squadre in lizza per il secondo posto negli altri gironi può raggiungerla. Nella partita che domani alle 18.00 vedrà la Cucine Lube Civitanova affrontare i padroni di casa della Sir Perugia, quindi, per la squadra allenata da Ferdinando De Giorgi ci sarà in ballo soltanto il primo posto, comunque importante ai fini del ranking con cui venerdì verrà effettuato il sorteggio dei playoffs. Ai cucinieri, per mantenere la vetta, basterà vincere due set. La partita De Giorgi deve fare i conti con l’indisponibilità del giovane martello Marlon Yant, alle prese con un problema alla schiena, ma può comunque schierare il suo sestetto tipo, con De cecco al palleggio in diagonale con Rychlicki, Anzani e Simon al centro, Juantorena e Leal di mano, Balaso libero. Tra i francesi, rappresentano invece una sorpresa le presenze in sestetto di Chauvin al palleggio, e del martello Toledo al posto di Wounembaina. Nel primo set la formazione francese, che attacca addirittura col 75% di efficacia (contro il 48% della Lube) sorprende la Cucine Lube con il servizio, costruendosi per ben due volte un gap di tre lunghezze, quando sulla linea dei nove metri c’è il regista Chauvin. I biancorossi riescono in entrambe le occasioni a pareggiare, nella seconda a quota 20 con due ace di Simon, ma nulla possono quando il Tours, stavolta con la battuta di El Graouì (top scorer dei suoi con 5 punti) e complice anche un errore in attacco di capitan Juantorena, volavo sul 20-23, per poi chiudere 22-25. Entra in campo con tutt’altro piglio nel secondo parziale la cucine Lube, avanti addirittura 7-1 in avvio con ben tre muri siglati in sequenza da Rychlicki. E l’opposto lussemburghese (per lui 6 punti, col 75% di efficacia sulle schiacciate) sarà grande protagonista anche nel finale del set, con i contrattacchi utili a mantenere a distanza la formazione di Henno che nel frattempo aveva accorciato a tre le lunghezze del proprio svantaggio (tornano 4, sul 20-16, dopo il mani out vincente di Rychlicki). Chiuderà Simon sul 25-20. Nel terzo set la Cucine Lube trova subito un buon gap (8-5) grazie ad un errore in attacco di Udrys seguito da un ace di Simon (il quarto), quindi arriva l’allungo decisivo, firmato da muri in sequenza di Rychlicki e del medesimo Simon (13-8). I marchigiani, avanti 16-11 dopo un attacco di prima intenzione di Juantorena (che sfrutta il servizio di Leal), utilizzano Marchisio in seconda linea insieme a Balaso e nel finale anche Hadrava in posto 2, e andranno a chiudere 25-21 con un attacco vincente del loro capitano. De Giorgi tiene in campo Hadrava nel quarto parziale, inserendo sul 7-6 anche Diamantini (per Anzani), che esordisce firmando il muro vincente del break sull’8-6. C’è Simon sulla linea dei nove metrie sulle sue bordate la Cucine Lube trova di nuovo l’allungo decisivo, nella fattispecie con due muri di fila di Juantorena che fissano l’11-6 e la rotta verso l’importantissima vittoria che vale la qualificazione. Finisce 25-15. Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Kovar, Marchisio, Juantorena 18, Balaso (L), Leal 16, Rychlicki 9, Diamantini 4, Simon 11, De Cecco 3, Anzani 5, Falaschi n.e., Hadrava 3, Yant (L) n.e.. All. De Giorgi. TOURS VB: El Graouì 15, Lomba 5, Nascimento Dos Santos 9, Chauvin 1, Ventura 4, Toledo, Bruckert 7, Lemeur (L), Wounembaina n.e., Rossard (L), Coric n.e., Udrys 14, Perry. All. Henno ARBITRI: Burkiewicz (POL) – Medvid (UKR). PARZIALI: 22-25 (29’), 25-20 (24’), 25-21 (25’), 25-15 (24’). (FOTO BENDA)   

09/02/2021 22:49
"Al vaglio misure per ridurre gli ingressi nelle piazze": riunione in Prefettura in vista del Carnevale

"Al vaglio misure per ridurre gli ingressi nelle piazze": riunione in Prefettura in vista del Carnevale

Si è svolta nel pomeriggio di oggi, in modalità da remoto, una riunione presieduta dal Prefetto Ferdani alla quale hanno preso parte, oltre ai vertici delle Forze dell’Ordine, il Presidente della Provincia, il Direttore Generale dell’Asur regionale e dell’Area Vasta 3, i Sindaci dei Comuni di Macerata, Civitanova Marche e Tolentino per monitorare l’andamento delle misure di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. "Ciò alla luce della collocazione della Regione in zona gialla, della riapertura delle scuole, nonché in considerazione dei rischi connessi alla diffusione delle varianti al COVID-19 registratasi in provincia negli ultimi giorni e tenendo altresì conto dell’imminente periodo del Carnevale" sottolinea il Prefetto che evidenzia, inoltre come, nel precedente fine settimana, si siano verificati "fenomeni di particolare aggregazione" nei luoghi più frequentati del centro storico di Macerata e a Civitanova Marche e negli altri centri urbani, con un maggiore afflusso anche dai Comuni limitrofi. "Proprio per questo, in vista della prossima ricorrenza del Carnevale, si rende necessario intensificare ulteriormente i controlli, nonché valutare l’opportunità di disporre ulteriori misure per ridurre gli ingressi, l’affluenza nelle piazze e nelle strade maggiormente attrattive al fine di prevenire assembramenti" ha sottolineato il Prefetto.  "E’ stato chiesto di rafforzare i dispositivi di controllo del territorio anche nei fine settimana e nelle fasce orarie più avanzate, al fine di verificare sia il rispetto delle regole fondamentali (distanziamento, utilizzo corretto della mascherina) anche per fronte alle richieste da parte dei Sindaci - ha aggiunto il Prefetto -. Particolare attenzione è stata raccomandata nei confronti del mondo della scuola da parte delle rappresentanti della Sanità al fine di prevenire l’insorgere di focolai in ragione dei recenti casi di riscontrata positività, anche rispetto alla variante inglese del COVID-19, che hanno determinato l’attuazione di misure di contenimento in vari Istituti".  "E’ necessario infatti impedire un aumento della pressione sulle strutture ospedaliere, nella consapevolezza che solo lo sforzo unitario fondato sul senso di responsabilità di tutti può essere strumento efficace nella lotta alla diffusione del virus" ha concluso il Prefetto.   

09/02/2021 20:28
Oltre 6 milioni di opere per il Polo Scolastico: Camerino ha il suo "piccolo villaggio di studi" (VIDEO e FOTO)

Oltre 6 milioni di opere per il Polo Scolastico: Camerino ha il suo "piccolo villaggio di studi" (VIDEO e FOTO)

È di 6,3 milioni di euro il valore delle opere che la Provincia di Macerata ha realizzato e sta realizzando per il completamento del polo scolastico di Camerino. Questa mattina, proprio all’interno del campus, il presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari, il sindaco di Camerino Sandro Sborgia, il dirigente scolastico Francesco Rosati e il dirigente della Provincia Luca Fraticelli che segue direttamente i lavori, hanno mostrato il percorso dei numerosi interventi di questo polo, in Via Madonna delle Carceri, dove si trovano le sette scuole cittadine: i Licei Varano (Classico, Scienze Umane, Linguistico, Scientifico e Sportivo) e l’Istituto Tecnico Antinori. “Quando inaugurammo questa scuola nel 2013, purtroppo era ancora incompleta, e in questi anni abbiamo eseguito numerosi interventi per il suo completamento - dichiara il presidente Pettinari - . Appena eletto, feci qui il sopralluogo e rimasi scioccato per lo stato di incuria, dopo il sequestro operato dalla Procura di Camerino a causa dell’inaffidabilità della ditta appaltatrice di allora e causa di questi ritardi. Decidemmo di completare la scuola il prima possibile, affidandoci a un cronoprogramma che teneva conto prima di tutto della sicurezza dei suoi fruitori. Decisioni importanti che, alla luce del terremoto del 2016, ci hanno detto quanto siano state decisive, giuste e lungimiranti, dato che non c’è stata la preoccupazione di collocare altrove le scuole nel post sisma perché questo stabile era ed è sicuro. Anzi ha ospitato anche una scuola comunale, il cui edificio era stato danneggiato dal terremoto”.  Prosegue il dirigente Rosati: “Sulla sicurezza della scuola basta dire che abbiamo avuto una interruzione delle lezioni nel 2016 di appena tre settimane, abbastanza miracoloso pensando ai danni subiti dal territorio e dalla città. In questi anni abbiamo anche trasformato dei laboratori in aule, seguendo il processo tecnologico. Qui ci sono 42 classi dei Licei e 15 dell’istituto tecnico, un piccolo villaggio di studi, sicuro, accogliente, con spazi di aggregazione e non è un caso che, dopo il terremoto (Covid permettendo) si è ricreata socialità”. Tra le opere già realizzate la nuova paratia a monte, opere interne, esterne (completamento dell’ingresso sud dell’istituto che si aggiunge agli altri accessi già in uso, il contenimento dei terrazzamenti mediante muri di sostegno e terre armate, il compimento della strada perimetrale alla scuola, i parcheggi e l’accesso all’Aula magna - auditorium, mediante una scala e una rampa in cemento armato) e i laboratori per un costo complessivo di 1,850 milioni di euro. I primi tre interventi sono finanziati con i fondi della Regione Marche relativi al sisma del 1997; i laboratori con risorse MIUR del sisma 2016.  Si è conclusa la gara d’appalto integrato per l’adeguamento sismico della palestra esistente e la creazione di una nuova palestra in copertura per un valore di 940 mila euro, le cui risorse sono state reperite attraverso due canali differenti di finanziamento: da risorse europee (POR FESR) legate al terremoto, e da fondi del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca riservati all’edilizia scolastica; ed è in corso l’appalto per i lavori di adeguamento sismico e completamento dell’Auditorium per ulteriori 800 mila euro. Anche in questo caso, in campo risorse europee (POR FESR) legate al terremoto, fondi del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca riservati all’edilizia scolastica e fondi della ricostruzione. È stato affidato il lavoro di 50mila euro, finanziato con risorse europee, per la realizzazione di laboratori LiFi ed è in corso la progettazione dell’adeguamento sismico del Corpo principale della scuola, per un importo complessivo di 2.670.000 euro, finanziato da risorse europee e fondi della ricostruzione. “Il destino di questa città è strettamente legato alla formazione - sostiene il sindaco Sandro Sborgia - scuola e Università. Il compito delle Amministrazioni è trovare spazi adeguati per permettere alle nuove generazioni di crescere grazie alla formazione”. Conclude Pettinari: “Tutti questi lavori sono seguiti dalla progettazione, alla fase di appalto fino alla direzione dei lavori dal personale della Provincia e voglio ringraziare tutti coloro che quotidianamente si impegnano con professionalità”.  

09/02/2021 19:44
Porto Sant'Elpidio, focolaio Covid al centro per anziani  'La finestra sul mare': 13 contagiati

Porto Sant'Elpidio, focolaio Covid al centro per anziani 'La finestra sul mare': 13 contagiati

Focolaio Covid al centro per anziani di Porto Sant’Elpidio “La finestra sul mare”: sono 13 i positivi (12 ospiti e un operatore). Si registra un solo caso di ospedalizzazione mentre gli altri pazienti risultano fortunatamente asintomatici o paucisintomatici. “Abbiamo attivato immediatamente le Usca (Unità speciali di continuità assistenziale) e insieme al nostro servizio infermieristico-sanitario riusciamo a dare un’assistenza h 24 per i contagiati”, spiega il responsabile della struttura . “La maggior parte degli ospiti che hanno contratto il virus – continua -  non presentano sintomi importanti, solo per uno di loro è stata necessaria l’ospedalizzazione. I pazienti fortunatamente non hanno patologie gravi e la saturazione viene controllata loro tutti i giorni”. La situazione è sotto controllo e se riusciamo a tamponarla così è positivo". Per quanto concerne gli operatori sanitari, vi è un caso di positività: “un’infermiera della struttura in degenza nella propria abitazione – afferma il responsabile del centro -. Dopo che l’operatrice è risultata positiva (il 27 gennaio scorso ndr) abbiamo attivato il protocollo di prevenzione facendo tamponi a tappeto e accorciando le tempistiche (ogni 3 giorni anziché ogni 6). Dopodichè alcuni ospiti hanno accusato dei sintomi lievi che si sono poi rivelati essere legati al Coronavirus, ma per quanto concerne il personale sanitario non ci sono stati ulteriori casi di positività”. Da chiarire ancora l’origine del contagio, qualsiasi visita agli ospiti della struttura da parte dei familiari è ovviamente esclusa.  “Con l’aiuto dei medici e infermieri Usca stiamo facendo tutto il necessario per mantenere sotto controllo la situazione”, conclude il responsabile.

09/02/2021 18:50
Unimc, in centinaia nelle aule virtuali per l'orientamento

Unimc, in centinaia nelle aule virtuali per l'orientamento

Ha preso il via oggi il Salone di orientamento dell’Università di Macerata: un’edizione virtuale che in tre giorni permetterà di accogliere centinaia di ragazzi interessati a conoscere i corsi di laurea e i servizi offerti da Unimc.  “Grazie per essere qui perché con la vostra gioventù costruite il futuro”, è stato il saluto del rettore Francesco Adornato, che ha descritto un Ateneo, che ha fatto della cura dello studente il suo imperativo categorico e che fa della sicurezza sanitaria il suo impegno prioritario, investendo in modo convinto e doveroso nelle politiche di inclusione. Un Ateneo quasi racchiuso nel centro storico di Macerata, ma con forti legami internazionali, dove si insegnano non solo le lingue più correnti nella realtà europea, ma anche l’arabo, il cinese, il russo, cioè lingue che offrono ulteriori possibilità di lavorare e conoscere il mondo. L’offerta formativa è arricchita da corsi di laurea a doppio titolo, percorsi Erasmus, laboratori di autoimprenditorialità e una Scuola di studi superiori che offre alloggio e frequenza gratuiti alle migliori matricole, da servizi di sostegno psicologico e medico e da un centro sportivo universitario. Soprattutto, il rettore ha parlato di un ateneo di prossimità, che fa della cura delle relazioni la sua premura. “A noi piace stare con gli studenti – ha ribadito Adornato -, formandoli al più alto livello scientifico e predisponendoli a una mente multiculturale, segnalando profili di innovazione affinché siano in grado di affrontare le complessità e le sfide del mondo contemporaneo. Non a caso stiamo predisponendo il passaggio dall’Umanesimo che innova all’Umanesimo digitale”. Il Salone prosegue con le giornate dedicate ai corsi di laurea del settore delle scienze sociali mercoledì e a quelle delle scienze umane giovedì. Chi non fosse riuscito a prenotarsi per partecipare alle presentazioni, può comunque accedere agli stand virtuali dell'Infopoint e dei Dipartimenti per incontrare i senior tutor e i docenti attraverso i link pubblicati sul sito www.unimc.it/orientamento.

09/02/2021 18:48
Coronavirus Marche, 12 decessi nelle ultime 24 ore: quattro le vittime nel Maceratese

Coronavirus Marche, 12 decessi nelle ultime 24 ore: quattro le vittime nel Maceratese

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che purtroppo nelle ultime 24 ore si sono verificati 12 decessi correlati al Covid-19. Quattro le vittime registrate nelle strutture ospedaliere del Maceratese: si tratta di una 81enne di Civitanova Marche spirata al Covid-Hospital, un 95enne di Tolentino e una 85enne di Montegranaro che hanno perso la vita all'ospedale del capoluogo, un 89enne di Esanatoglia è deceduto presso l'ospedale di Camerino.  Sei decessi si sono verificati nel territorio anconetano: presso il presidio di Jesi hanno perso la vita un 86enne e una 73enne di Cupramontana, una 85enne di Ancona e una 82enne di Loreto sono spirate all'INRCA di Ancona, una 95enne di Osimo ha trovato la morte all'ospedale Torrette e un 93enne di Ostra Vetere al nosocomio di Senigallia.  Una vittima segnalata anche all'ospedale di Pesaro: si tratta di una 80enne di Fossombrone, mentre un centenario di Lapedona è spirato presso il proprio domicilio.  Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2070 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (823), mentre sono 349 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 96,1% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 82 anni.  

09/02/2021 18:30
Tolentino, screening variante inglese: tamponati oltre 600 alunni della "Lucatelli"

Tolentino, screening variante inglese: tamponati oltre 600 alunni della "Lucatelli"

Continua, nella zona antistante la piscina comunale “Caporicci” in zona Sticchi, a Tolentino, lo screening con tamponi molecolari attivati per individuare eventuali soggetti positivi alla variante inglese del covid 19, a seguito dei casi riscontrati nei giorni scorsi. Nella giornata di ieri, lunedì 8 febbraio, si sono sottoposti al tampone 655 alunni dell’istituto comprensivo “Lucatelli”, sui 610 previsti. "C’è stata un’ottima partecipazione che dimostra che tutte le famiglie hanno compreso le difficoltà del momento" sottolinea il sindaco Giuseppe Pezzanesi. Nella notte tra domenica e lunedì è stata smontata la struttura già predisposta per il drive through ed è stato istallato un tendone più grande, riscaldato, con due corsie di accesso più agevoli e quattro diverse postazioni per effettuare contemporaneamente il test.  Per tutta la giornata di oggi, martedì 9 febbraio, si sottoporranno al tampone gli alunni del liceo scientifico “Filelfo”. Alle ore 15 avevano effettuato lo screening 580 studenti. Mercoledì 10 febbraio, dalle ore 9:30 saranno effettuati, sempre in modalità drive, i test agli alunni più piccoli che frequentano la scuola dell’infanzia del plesso “Rodari”: "Si inizierà con i bambini delle prime per proseguire con quelli di seconda e di terza. La scuola ha provveduto a inviare gli orari per ogni singola classe - annuncia Pezzanesi -. Tutti i tamponi molecolari sono stati inviati ai laboratori dall’Asur e nei prossimi giorni, i risultati verranno comunicati alle famiglie".  Stando a quanto dichiarato dall'assessore alla sanità Filippo Saltamartini, i primi risultati arriveranno domani (leggi qui).  I dati ufficiali sul contagio nel comune di Tolentino indicano un numero di 159 cittadini positivi e di 179 persone poste in isolamento domiciliare.  In confronto alla precedente comunicazione diminuisce il numero dei positivi (-16) mentre aumenta quello delle persone in quarantena (+3) in quanto, come noto, sono state messi in isolamento gli alunni di alcune scuole.   

09/02/2021 18:03
Marche, al via il 20 febbraio i vaccini anti-Covid agli over 80: "previste 2886 dosi al giorno"

Marche, al via il 20 febbraio i vaccini anti-Covid agli over 80: "previste 2886 dosi al giorno"

“Il piano vaccinale anti-Covid over 80 nella nostra regione riguarderà 133mila persone, di cui 9mila già vaccinate in quanto ospiti delle RSA, e stimiamo che il target di chi farà la domanda sarà del 70%”. A dirlo è stato l’assessore alla sanità della Regione Marche Filippo Saltamartini che durante la conferenza stampa odierna ha illustrato l’ultimo step della campagna vaccinale dopo le dosi somministrate al personale sanitario e operatori delle residenze protette Dal 12 febbraio alle ore 14  le prenotazioni potranno essere effettuata tramite il sito delle poste https://accesso.prenotazioni.vaccinicovid.gov.it/ e per chi non avesse possibilità di agire per via informatica potrà chiamare il numero verde 800 00 99 66. “All’atto della prenotazione l’utente conoscerà il luogo dove si dovrà dirigere per sottoporsi al vaccino” Ha spiegato Saltamartini che ha anche comunicato  che saranno 15 i punti vaccini individuati all’interno del territorio regionale Nel maceratese i centri designatati saranno: il Seminario vescovile di Macerata, il Centro Civico di Civitanova Marche ed i distretti sanitari di Camerino e San Severino Per le altre province: Palazzetto dello Sport di San Benedetto del Tronto, Casa della Gioventù di Ascoli Piceno, Fermo Forum di Fermo, ex scuola elementare di Amandola, PalaRossini di Ancona, nei palasport di Jesi e Senigallia, Fabriano, a Fano al Centro Ortofrutticolo Codma, al PalaCarneroli di Urbino e a Pesaro presso la Vitfrigo Arena. L’orario di vaccinazione sarà su turni e inizierà da giorno 20 febbraio dalle 8 alle 20: “il sistema di somministrazione sarà simile a quello visto nello screening e tutta l’operazione richiederà 19 giorni in quanto il vaccino prevede una dose di richiamo – ha continuato l’assessore regionale alla sanità -  il piano prevede complessivamente 2886 vaccini al giorno, sia Pfizer-Biontech che Moderna, e questo sarà il trend fino al 5 marzo dove sostanzialmente termineremo la fornitura che abbiamo attualmente in dote –  ha specificato - c’è un eccezione per le persone che non possono deambulare o non hanno la possibilità di essere accompagnati. Per questo casi nei prossimi giorni allestiremo una piattaforma di prenotazione ad hoc e la vaccinazione sarà seguita dall’Asur mediante i Medici di medicina generale ovvero dalle altre strutture territoriali ADI". “Oggi sono stati consegnati anche 6.300 dosi del vaccino AstraZeneca che saranno destinate al personale scolastico e dei servizi pubblici essenziali – ha annunciato Saltamartini -  “In relazione alle varianti del virus – ha aggiunto l’assessore-  stiamo monitorando i campioni dei tamponi che sono all’esame del laboratorio di Torrette per sequenziare il virus. Stiamo effettuando anche un monitoraggio a Tolentino, Pollenza e Castelfidardo per tutti i bambini delle scuole. Al momento la situazione è sotto controllo e costantemente monitorata: se dovesse espandersi adotteremo tutte le misure necessarie”. “Questa è una fase importante che tutti noi stiamo seguendo con molta attenzione dedicando inoltre  molto risorse – ha dichiarato il Governatore della Regione Marche Francesco Acquaroli - oltre ad essere prioritaria per la messa in sicurezza delle fasce deboli è anche essenziale per alleggerire il peso del virus sulle nostre strutture ospedaliere e cercare di tornare alla normalità al più presto possibile”

09/02/2021 17:38
Macerata, problema alle sbarre: treno bloccato prima del passaggio a livello di via Roma

Macerata, problema alle sbarre: treno bloccato prima del passaggio a livello di via Roma

Treno regionale bloccato prima di sopraggiungere al passaggio a livello di via Roma, a causa di un'improvvisa problematica legata alle sbarre. Il traffico in entrata e in uscita da Macerata ha subito fortissimi rallentamenti nel primo pomeriggio odierno, considerando anche il quasi contemporaneo incidente avvenuto a Borgo Sforzacosta (leggi qui).  I rallentamenti hanno interessato tutta via Roma sino all'altezza del bar/ristorante "Ninò Cafè". Al momento al lavoro per riparare il guasto ci sono i tecnici delle Ferrovie dello Stato, che stanno intervenendo su uno dei bracci meccanici del passaggio a livello. Momenti di tensione si sono registrati al momento del guasto. 

09/02/2021 17:24
Macerata, auto si ribalta a Sforzacosta: traffico in tilt (FOTO)

Macerata, auto si ribalta a Sforzacosta: traffico in tilt (FOTO)

Un pomeriggio contrassegnato da forti problemi al traffico a Macerata. L'arteria che conduce alla frazione di Sforzacosta risulta bloccata a causa di un incidente che ha coinvolto una Fiat Punto di colore grigio guidata da un uomo che, dopo essersi scontrata con un'altra autovettura parcheggiata a bordo strada, ha subito un ribaltamento lungo Borgo Sforzacosta.  L'uomo alla guida della Punto è stato trasferito per accertamenti all'ospedale di Macerata, in codice giallo.  Il sinistro è avvenuto attorno alle 16:00. Sul posto gli agenti della Polizia Locale per svolgere tutti i rilievi del caso e ricostruire con esattezza la dinamica di quanto avvenuto.  Presenti anche i vigili del fuoco e il personale Aci per recuperare l'autoveicolo e sgomberare la carreggiata.  Quasi in contemporanea si è registrato un problema al passaggio a livello di via Roma: leggi qui. 

09/02/2021 16:55
Sisma, al via gli studi delle aree dissestate del cratere per capire dove si può ricostruire subito

Sisma, al via gli studi delle aree dissestate del cratere per capire dove si può ricostruire subito

Il Commissario Straordinario per la Ricostruzione Sisma 2016 Giovanni Legnini e il Segretario generale dell'Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino centrale Erasmo D'Angelis hanno siglato oggi a Roma l’accordo di collaborazione per gli studi di approfondimento ed il monitoraggio di 295 aree franose e interessate dai dissesti idrogeologici che bloccano la ricostruzione di diversi centri urbani nei 138 comuni del cratere sisma 2016. È la prima volta che nell’ambito di una ricostruzione post sisma di vasta portata, come quella dell’Italia Centrale, viene pianificato un lavoro di analisi sistematica, con controlli sul campo e l’uso di tecnologie più avanzate, su tutte quelle aree di dissesto che, se non studiate nel dettaglio o eventualmente non contenute con interventi e opere, rappresentano un ostacolo insormontabile al reinsediamento della popolazione.  Gli studi di approfondimento, in questa prima fase di analisi che durerà all’incirca sei mesi, serviranno a ridefinire il quadro delle aree a pericolosità “elevata” e “molto elevata”, e individuare quelle dove, invece, la ricostruzione può partire subito nella massima sicurezza. La mappa delle aree interessate ai dissesti, oggetto degli studi dell’accordo, è accessibile da questo link www.restartgis.it . L’Accordo tra la struttura commissariale e l’Autorità, con il coinvolgimento e il supporto scientifico dell’ISPRA e di cinque Università dell’Italia centrale, con la messa in campo di una task force di oltre 100 docenti, tecnici e professionisti, è finanziato con 3 milioni di euro da parte del Commissario, e fa perno sulla piattaforma tecnologica satellitare WebGIS predisposta dall’Autorità di Bacino e già attiva nell’ambito del progetto ReSTART. Nei 138 comuni colpiti dal sisma del 2016-2017, compresi nelle regioni Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo, si effettueranno rilievi e sopralluoghi sulle 295 aree già individuate e vincolate, utilizzando le più moderne tecnologie oggi disponibili, dalle reti di sensori a terra ai telerilevamenti da aereo, drone e da satellite. ISPRA affiancherà l’Autorità fornendo il suo supporto tecnico e scientifico di altissimo livello, e nelle indagini saranno mobilitate le aree tecniche delle Università degli Studi di Perugia, l'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo", l'Università degli Studi di Camerino, l'Università degli Studi "G. D'Annunzio" Chieti-Pescara e l'Università di Roma "La Sapienza". L'Accordo è stato presentato oggi a Roma nel corso di una conferenza stampa trasmessa in videoconferenza da Palazzo Valentini. Ha dichiarato il Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016 Giovanni Legnini: "La ricostruzione in sicurezza è la priorità per l’Italia Centrale e questo accordo, come quello fatto con l’Ingv per gli approfondimenti sulle faglie attive, dà piena sostanza a questo principio. Dal sisma sono ormai passati oltre quattro anni: il metodo di lavoro che ci siamo dati punta ad accelerare questi studi per arrivare nel più breve tempo possibile ad accertare, sulla base delle migliori conoscenze e prassi scientifiche, quelle aree oggi indicate a rischio sulle carte, dove è invece possibile avviare la ricostruzione. Ringrazio fin d’ora l’Autorità, l’Ispra e le Università per il lavoro che si apprestano a fare, nella certezza che questi studi forniranno le risposte attese da tempo da molti cittadini colpiti dal sisma". Ha dichiarato il Segretario Generale dell'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Centrale Erasmo D'Angelis: "È partita finalmente la pianificazione della ricostruzione più veloce e sicura. Abbiamo deciso di investire il nostro personale tecnico e, per la prima volta, anche il meglio della tecnologia a disposizione per raggiungere insieme al Commissario e alle istituzioni l’obiettivo di una ricostruzione sicura. Le attività di monitoraggio da satellite e l'enorme mole di informazioni già raccolte e messe a disposizione con la Piattaforma tecnologica ReSTART garantiscono una conoscenza del territorio in dettaglio. Lavorare insieme ai centri universitari di eccellenza e all’Ispra ci permette di accelerare nella riduzione dei rischi idrogeologici". I 434 fenomeni censiti, suddivisi per provincia, sono relativi ai “poligoni” che compongono i “perimetri” delle 295 frane oggetto dello studio.  

09/02/2021 15:59
Variante inglese nelle scuole, Saltamartini: "Testate 2mila persone, i primi esiti domattina"

Variante inglese nelle scuole, Saltamartini: "Testate 2mila persone, i primi esiti domattina"

Tamponi molecolari a tappeto nelle scuole, di vario grado, interessate da casi di variante inglese di Covid-19 nelle Marche a Tolentino, Pollenza e Castelfidardo. "Stiamo facendo il tampone a tutti i ragazzi, - riferisce l'assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini - stamattina prosegue l'opera di tamponamento con i molecolari. Domani continueremo nelle scuole di Tolentino con i salivari". "Stiamo affrontando questo focolaio in modo congruo e appropriato - aggiunge - per accertare fino in fondo il radicamento e l'estensione del Covid-19 variante inglese". "I tamponi richiedono un processo di due giorni - ricorda - e avremo i risultati domani mattina, intanto abbiamo testato circa 2mila persone quindi vediamo cosa uscirà". "Stiamo cercando di circoscrivere questi focolai, - dice ancora Saltamartini - appena abbiamo avuto notizia che nelle scuole di Pollenza, Tolentino, Castelfidardo c'erano questi problemi, siamo intervenuti immediatamente perché siamo in grado di verificare se il focolaio è capace di estendersi. Dobbiamo prevenire nella nostra regione problemi che possono derivare dall'estensione di questa variante inglese che, a quanto pare, è molto contagiosa e molto pericolosa". Quanto ai rischi di 'perdere' la zona gialla, l'assessore ricorda che per la valutazione delle zone vengono valutati, non solo l'indice Rt, ma anche "21 indici di pericolosità tra i quali il numero di focolai accesi. E' evidente che se il focolaio è accesso in una scuola materna, - conclude -, è probabile che vi sia un'estensione ai nuclei familiari, ai posti di lavoro dei genitori di questi bambini, di questi ragazzi e così via". 

09/02/2021 15:11
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.