"Se la campagna vaccinale non interesserà presto il settore agroalimentare, questo rischia seriamente di fermarsi; e ciò non sarebbe accettabile, non possiamo permettercelo. Abbiamo il dovere di ascoltare il grido dei tanti imprenditori e farlo nostro, la Regione deve comprendere che si tratta di una questione vitale: occorre vaccinare gli addetti alla filiera per poterne garantire la continuità e rispondere alle richieste del mercato".
È quanto afferma il tolentinate Stefano Gobbi, responsabile regionale sanità di Forza Italia Marche.
"Nelle Marche ci sono tremila imprese che si occupano di agroalimentare in cui gravitano circa quindicimila addetti ai lavori. Benchè il settore stia resistendo discretamente alla crisi economica e sanitaria, non è di certo immune alla pandemia, soprattutto in questo secondo anno" conclude Gobbi.
C’erano anche le portabandiera del Cus Macerata ai Campionati italiani assoluti indoor di atletica svoltisi sabato ad Ancona. Una giornata già diventata storica, grazie all’incredibile balzo di Larissa Iapichino che ha realizzato il nuovo record italiano nel salto in lungo, nonché record mondiale Under20.
Il Cus è stato protagonista con Anastasia Giulioni e Giulia Miconi, impegnate sulla distanza dei 3km di marcia. Le due giovani hanno fatto davvero ottime cose, perché la Giulioni ha saputo chiudere al 5° posto proprio davanti alla Miconi. Non solo i piazzamenti di valore, entrambe infatti hanno corso migliorando tantissimo i propri personal best.
La Giulioni ha fermato il cronometro a 14’44”10 e la Miconi ha fatto registrare il tempo di 14’44”42.
La gara per la cronaca è stata vinta dall’esperta atleta dell’Esercito Valentina Trapletti e ciliegina sulla torta per il tecnico cussino Diego Cacchiarelli è stata la medaglia di bronzo di un’altra sua allieva, Sara Vitiello (Self Atletica Reggio Emilia).
Quello della coppia Giulioni-Miconi è stato un bis perché le ragazze del Cus Macerata avevano preso parte due sabati prima e sempre in Ancona ai Campionati italiani junior e promesse (ovvero U20 e U23). In quel caso finendo curiosamente a posizioni invertite sul traguardo.
A stagione indoor conclusa, ma forte di questi bei risultati, il Cus guarda ora alle gare all’aperto. Il primo appuntamento è fissato il 7 marzo a Grottaglie dove è prevista la seconda prova del Campionato di società di marcia sulla distanza dei 20 e 15km.
Saranno in gara per i colori del Cus Macerata Giulia Miconi, Alessandro Tanoni e la giovanissima Elisa Marini che debutterà nella gara cadette sulla distanza dei 4km. Per Anastasia Giulioni percorso diverso, con focus sulla 10km in pista a Roma il 18 aprile.
Il 31 dicembre 2020 si è ufficialmente chiusa un’epoca nel mondo dell’informatica con il “pensionamento” di Adobe Flash. L’azienda statunitense aveva annunciato da tempo che uno dei software che hanno fatto la storia del web avrebbe chiuso i battenti alla fine del “twenty twenty”. E così è stato, anche perchè era veramente arrivato il momento di mettere la parola fine ad un software sì storico, ma al tempo stesso obsoleto.
Breve storia di Flash
Il software con il nome con cui lo conosciamo oggi è nato nel 1995, anno in cui Macromedia acquistò SmartSketch, un primo precursore del programma, pubblicato per la prima volta nel 1993 e sviluppato dalla softwarehouse FutureWave. Il passaggio ad Adobe avvenne nel 2005, nel momento in cui il software di sviluppo grafico era al massimo del suo splendore. Ma dopo il grande successo del primo decennio del XXI secolo, Flash ha iniziato a perdere colpi di fronte alle nuove tecnologie più all’avanguardia non solo dal punto di vista grafico, ma anche per quanto riguarda la sicurezza. Adobe quindi non ha potuto far altro che mandare Flash in pensione.
Il 31 dicembre 2020 Adobe ha sospeso per sempre la distribuzione del software, che ha continuato a funzionare sui vari browser per altre due settimane, fino al 13 gennaio 2021, giorno in cui tutti i contenuti Flash sono stati bloccati.
Per cosa veniva utilizzato il software
Nel corso dei quasi 25 anni di onorata carriera il programma è stato utilizzato per moltissimi scopi, e gli appassionati del web non dimenticheranno i tantissimi giochi flash con i quali hanno trascorso intere giornate. Anche i casinò online, fin dai primi anni della loro vita, hanno sviluppato molti giochi d’azzardo usufruendo di questa tecnologia, ed in particolar modo le slot flash hanno segnato un’epoca nel settore.
C’è stato un periodo in cui molti siti web venivano progettati interamente con elementi Flash, con gli utenti che erano di fatto obbligati ad installare ed abilitare il Flash Player per evitare di trovarsi fronte ad una pagina vuota.
I giochi in Flash
All’inizio degli anni 2000 moltissime software house di tutto il mondo utilizzavano Flash per dare vita a videogiochi veramente coinvolgenti. Uno dei punti di forza era la possibilità di poter utilizzare direttamente online questi giochi e anche le slot machine senza scaricare nessun tipo di software sul proprio computer. Per anni abbiamo visto nascere da un giorno ad un altro tantissimi siti web che raccoglievano sulle loro pagine i migliori giochi flash del momento.
Le softwarehouse specializzate nello sviluppo di giochi con tecnologia Flash hanno abbracciato ben presto anche il mondo dei casinò online, puntando su questa tecnologia per fornire alle case da gioco dei titoli molto interessanti. Nella maggior parte dei casi si trattava di slot flash che permettevano agli utenti di giocare alle slot senza scaricare nessun tipo di software sul proprio computer.
La vulnerabilità di Flash
Una delle prime persone a parlare dei numerosi problemi di sicurezza di Flash fu Steve Jobs, ed infatti Apple non supportava il plug-in. Già nel 2010 la US-CERT, ovvero l’azienda americana che si occupa dell’analisi e del controllo delle minacce informatiche, inserì Flash nella lista dei maggiori rischi legati alla navigazione web.
I problemi di sicurezza e la vulnerabilità del sistema in questi anni hanno costretto Adobe a fare un lavoro enorme per cercare di limitare questi problemi. Se a questo aggiungiamo il fatto che le nuove tecnologie, come ad esempio HTML5, sono molto più performanti, si riesce a capire come mai Flash sia passato da una percentuale di utilizzo dell’80% del 2014 fino ad un misero 2,5% del suo ultimo anno di vita.
Alla fine l’azienda americana non ha avuto nessuna altra scelta se non quella di mandare in pensione il vecchio Flash. Trova info sulle alternative a Flash qui.
cimentarsi intorno al tavolo verde una volta ogni tanto. È di fondamentale importanza infatti l’esperienza, ma ancor di più la capacità di imparare dagli errori commessi, per migliorarsi e adattare la propria strategia rendendola più efficace, mettersi in discussione, cercare il punto debole della propria strategia e non fermarsi nella convinzione di aver trovato il gioco perfetto.
Conoscenza ed esperienza sono cruciali per diventare un giocatore professionista. Se si vuole davvero raggiungere questo obiettivo, torna molto utile la lettura di libri inerenti al Poker, che aiutano a migliorare le performance di gioco, capire quali possono essere gli errori più comuni e dare in generale una panoramica del Poker, specialmente nella sua variante più amata, giocata sia dal vivo che online: il Texas Hold’em.
Ecco perché qui di seguito è possibile trovare i migliori libri sul poker in circolazione, classificati in una Top 5 di libri che aiuteranno a capire come si gioca a poker ad un livello pro.
1. Il Mental Game del Poker, di Jared Tendler
Scoprire il metodo di coaching di Jared Tendler ha portato molti pokeristi a concentrarsi molto di più sul mental game per migliorare il proprio gioco in modo tale che la varianza non impattasse sulle performance.
Spiegazioni chiare e dettagliate caratterizzano questo libro, incentrato perlopiù sulla risoluzione di problemi come ad esempio il tilt, la gestione della varianza, della paura e dell’emotività. Sicuramente il miglior libro in circolazione che affronta il tilt.
2. Giocare e vincere a Poker online, di Max Pescatori e Dario De Toffoli
Facile, divertente e accessibile a tutti, i tornei di poker onlinehanno letteralmente spopolato, dando anche la possibilità di vincere dei ricchi premi. E se è vero che per accedere ai tornei basta davvero poco, è altrettanto vero che per vincere serve una buona preparazione, talento e una buona dose di fortuna. In questo libro vengono spiegate le basi del Poker e le differenze principali tra quello tradizionale e texano, oltre a rivelare al lettore la “tabella di Max”, la summa delle lezioni apprese dal campione nelle tantissime partite affrontate. Un modo sicuramente diverso ma molto valido per cimentarsi consapevolmente nel poker online.
3. Poker Mindset, di Matthew Hilger e Ian Taylor
Se si è alle prese con i primi testi sul Poker Texas Hold’em, questo non deve mancare nella propria libreria. Il libro dà una panoramica generale del giocatore, non soltanto considerandolo durante la sessione di gioco. Dà ottimi spunti di riflessione su come affrontare momenti negativi come il tilt, il bad beat, la perdita.
Concetto fondamentale che vuole trasmettere è imparare come gestire questi ultimi e il bankroll (sia dal punto di vista quantitativo che dal punto di vista psicologico) per essere vincente.
4. Super Poker, di Dario De Toffoli
Con “Il grande libro del Poker” che ha aperto le porte del Poker Texano a tantissimi lettori, Dario De Toffoli ha fatto conoscere questa variante quando non era ancora letteralmente esplosa nel mondo, dando un ottimo punto di partenza per chi vuole approcciare al gioco, conoscendo anche qualche interessante curiosità. Con Super Poker, l’autore ha voluto creare un libro adatto sia ai principianti che ai più esperti, fornendo al tempo stesso sia le basi che nuove tecniche, prova del fatto che il Poker è un gioco in continua evoluzione.
Interessante il fatto che vengano presentate anche numerose mani reali giocate dai più grandi pokeristi, a dimostrazione del loro modo di pensare e di attuare le strategie vincenti.
5. No Limit Hold’em – Teoria e pratica, di David Sklansky e Ed Miller
Impossibile non citare uno dei libri più celebri e ancora oggi annoverato tra i manuali più validi sul Texas Hold’em.
L’approccio di Sklansky è di tipo teorico-matematico e affronta passo passo in maniera dettagliata tutte le fasi di una sessione di gioco.
Concetto base che si evince sin dall’inizio del libro è il fatto che il Poker non prevede un’unica strategia, ma l’esigenza anzi di elaborarne di diverse aumentando le proprie conoscenze anche a livello di tattica, proprio come campioni quali Davide Suriano.
Non resta quindi che augurare buona lettura agli appassionati, consapevoli che con studio e dedizione riusciranno ad eccellere e ottenere grandi e soddisfacenti risultati.
Quando si parla di faraoni, è inevitabile pensare a uno dei più famosi, Tutankhamon. Questo nome è noto anche a chi non è esperto di Antico Egitto. Tra i motivi di questa fama vi è senza dubbio la sua tomba e la famosa maschera in oro massiccio e pietre preziose in essa rinvenuta. Essa è tra i reperti più preziosi e conosciuti del tempo delle piramidi, questa maschera infatti pesava circa 11 chili.
Ma cos’altro sappiamo di questo faraone? In realtà non tantissimo. Le vicende della sua vita sono poco note. Tra i motivi vi è la durata del suo regno, soltanto 10 anni, in cui non si verificarono eventi importanti.
Inoltre Tutankhamon morì giovanissimo, a soli 18 anni e improvvisamente. Quindi probabilmente anche la tomba che lo ha reso famoso non era destinata a lui.
L’uomo malato dietro la maschera
Andiamo alla scoperta di Tutankhamon e dei suoi segreti, emersi da ciò che è stato ritrovato presso la sua sepoltura.
Nonostante la maschera in oro abbia un aspetto regale, il faraone non godeva di una florida salute. E probabilmente anche il suo aspetto non era piacente quanto la maschera aurea lascia immaginare.
Analizzando la mummia è stata scoperta una malformazione al piede, e infatti all’interno della tomba furono inseriti oltre 100 bastoni da passeggio. Inoltre era affetto da malaria, e forse pativa anche squilibri ormonali. La cause di ciò sono probabilmente imputabili al fatto che i suoi genitori fossero imparentati. Addirittura si pensa che fossero fratelli.
La tomba maledetta e saccheggiata
La tomba del faraone sembrava progettata per celare dei segreti. Infatti la mummia del giovane era contenuta all’interno di ben tre sarcofaghi. Ognuno era incastrato nell’altro e tutti erano contenuti in un quarto sarcofago.
La fama legata alla tomba del faraone è cresciuta negli anni, legata soprattutto ai racconti di una maledizione che colpiva chi vi si avvicinasse. Questa cominciò a circolare negli anni Venti, quando la tomba fu scoperta, per via della morte del finanziatore delle ricerca, il conte Carnavon. Ma in realtà è una fama che non ha fondamento.
Hanno solide basi invece i due saccheggi a cui la tomba sarebbe stata soggetta. Sono state trovate tracce di un furto avvenuto in seguito alla sepoltura, e di un altro dopo circa 15 anni. Nonostante i furti, probabilmente avvenuti con l’aiuto di qualcuno che aveva contribuito alla costruzione del sepolcro, le due camere interne della tomba non furono violate. Quando sono state aperte, oltre alla mummia completa, hanno svelato oltre 5000 oggetti contenuti nei vari ambienti.
L’immortalità dei faraoni
A conti fatto il sepolcro del faraone gli ha garantito quell’immortalità che era destinata ai faraoni. Anche se in modo diverso da quello previsto all’epoca. In effetti quella la tomba lo ha reso più conosciuto dopo la morte di quanto lo fosse stato in vita.
Se oggi si parla ancora di Tutankhamon è proprio grazie alla sua sepoltura e alla famosissima maschera d’oro. La ritroviamo ovunque come simbolo del regno millenario dei faraoni. Un oggetto ironicamente appartenuto a chi ne ha scritto solo una breve pagina, senza lasciare in vita, più tracce di quante ne abbia lasciate dopo la morte.
La maschera di Tutankamon ad esempio è uno dei simboli della slot machine Book of Ra, ambientata tra le piramidi. In questa slot un archeologo va alla ricerca di un libro misterioso, il book of Ra. E la maschera d’oro Tutankhamon ruota sui rulli, insieme ad altri simboli.
Una bella giornata di sole domenica scorsa ha illuminato il campionato marchigiano cadetti di società svoltosi a Civitanova Marche, unitamente al cross regionale master, con gare aperte alla partecipazione anche degli agonisti, sia della regione che delle regioni vicine.
Le gare si sono svolte presso il Centro Sportivo Villa Conti, un sito molto interessante particolarmente adatto a questo tipo di competizioni.
Nella gara cadette sulla distanza dei 2 km. bel successo Sofia Romagnoli, una giovanissima avisina di talento, al primo anno di categoria, che dopo un primo giro prudente, con un bel cambio di passo e una corsa agile e sciolta, si è imposta nella prova con grande facilità.
Nella stessa distanza Anna Mengarelli ha ottenuto un valido il 13° posto, con Maria Baldoni 16^ e Lucia Fiorelli in 21^ posizione, per una significativa classifica di squadra.
Nei cadetti interessante settimo posto di Stefano Bartoloni che rimane così in corsa per la formazione della squadra Marche, per i Campionati Italiani di Campi Bisenzio (FI) del 13 e 14 marzo prossimi.
Negli allievi secondo posto, primo dei marchigiani, per Leonardo Storani che sta attraversando un buon periodo di forma, con Marco Pallotta all’ottavo posto. Ottimo piazzamento anche per Emma Baldoni nelle allieve anche lei al secondo posto e in buona condizione così come Sofia Marchegiani terza classificata nella stessa gara.
Vittoria per Margherita Forconi nella gara junior cosi come per Michela Melatini nella categoria promesse, con Alice Vecchione seconda classificata nelle senior.
Tra i maschi l’ottocentista Federico Vitali, junior, è sesto nella difficile gara sui sei km., dove Barkinde Mamadou Diallo è buon secondo fra le promesse.
È’ stata una prova che per tutti ha rappresentato una tappa di avvicinamento al Campionato Marchigiano assoluto individuale e di società che domenica prossima si svolgerà a Rotacupa di Villa Potenza, dove tutto è pronto per la 25^ Edizione del Cross Helvia Recina organizzato, come tradizione, dell’Atletica AVIS Macerata, con il patrocinio del Comune di Macerata e valido per l’assegnazione del Trofeo “Banca Macerata”.
Il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata organizza “Split Screen”, un ciclo di seminari pensato per promuovere pratiche di dialogo cross-disciplinari intorno all’esperienza cinematografica a cura di Anton Giulio Mancino e Michela Meschini. Articolato in sette appuntamenti online, è possibile seguire le dirette collegandosi alla piattaforma BlackBoard Collaborate al link studiumanistici.unimc.it/splitscreen
Gli incontri si terranno tra febbraio e maggio, il giovedì alle 18. Ecco il calendario.
Il 25 febbraio si parlerà del cinema e della cultura popolare e avrà come relatore Giacomo Manzoli, ordinario di cinema, fotografia e televisione dell’università di Bologna, autore di numerosi saggi e volumi italiani e stranieri tra cui “Voce e silenzio nel cinema di Pier Paolo Pasolini”. L’11 marzo sarà la volta di Roberto Lasagna, saggista e critico cinematografico, autore di numerosi libri sul cinema e sui registi, che parlerà di “Capitani e attimi fuggenti”.
Il 25 marzo l’argomento riguarderà la sceneggiatura di Montalbano e il relatore sarà Salvatore De Mola, sceneggiatore che per la tv ha scritto, appunto, le sceneggiature di 31 episodi della celebre serie tratta dai libri di Camilleri. L’8 aprile, Marina Pellanda, docente di Storia del cinema, Università IUAV di Venezia, autrice di volumi sul rapporto tra cinema e le altre arti, analizzerà il cinema e la letteratura nei film di Marco Bellocchio.
Il 22 aprile Guglielmo Siniscalchi, ricercatore di filosofia del diritto dell’Università di Bari, autore di numerosi studi di filosofia del linguaggio normativo, estetica giuridica e teoria del linguaggio visivo e redattore di numerose voci dell’Enciclopedia Treccani Cinema, parlerà del “Cinema come strumento di pensiero”. Il 29 aprile il relatore sarà Marco Fedalto, compositore e vincitore di numerosi premi, membro di Acmf e Premio Vicenzoni, che parlerà della musica nel cinema. Infine, il 6 maggio, Elena Dell’agnese, ordinario di geografia dell’Università di Milano-Bicocca, autrice del volume “Paesaggi ed eroi”, parlerà dei paesaggi usati come sfondo nel cinema e della costruzione dei ruoli eroici.
Il ciclo di seminari è accreditato dai corsi di laurea in lettere e storia, lingue, mediazione e filosofia e dai corsi di laurea in scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali.
Causa un incidente stradale all'uscita della superstrada (SS 77), cittadino denunciato a piede libero ai sensi dell'articolo 187 del codice della Strada dal Nucleo Operativo e Radiomobile di Tolentino.
Il sinistro è stato subito risolto dai militari, a seguito di accertamenti dai quali è emerso che il soggetto alla guida era positivo ai cannabinoidi, venendo quindi denunciato a piede libero alla procura di Macerata per guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti.
Nella mattinata odierna, inoltre, i carabinieri della stazione tolentinate hanno effettuato controlli mirati al rispetto delle normative anti-Covid: è stata multata una persona senza mascherina che usciva dal mercato settimanale (leggi qui) e chiuso per 5 giorni un bar in viale Benadduci (leggi qui).
Numerose verifiche - come da direttive del Prefetto Ferdani - circa l'osservanza delle misure di contenimento del fenomeno epidemico e posti di controllo sono stati effettuati dagli agenti della Compagnia dei Carabinieri di Tolentino, insieme agli uomini della Polizia Locale, questa mattina dalle 8 alle 13 all'interno del territorio comunale.
Sono state controllate complessivamente 95 macchine e 109 persone e contestualmente emesse 4 contravvenzioni al codice della strada per un totale di 380 euro di sanzioni amministrative e 5 punti sulla patente
Chiuso inoltre per 5 giorni un bar in via Benadduci (leggi l'articolo). Controlli anche tra i banchi del mercato settimanale dove all'uscita è stata individuata una donna sprovvista di mascherina: è stata quindi multata di 400 euro.
Questa mattina a Tolentino, dalle 8 alle 13, i militari della locale Compagnia dei Carabinieri, unitamente a personale della Polizia Locale, in ottemperanza alle indicazioni dettate dal Prefetto della Provincia di Macerata, hanno svolto un servizio di controllo del territorio.
Nel complesso sono state controllate 95 macchine e 109 persone, elevando 4 contravvenzioni al codice della strada per un totale di 380 euro di sanzioni amministrative e 5 punti.
Essendo giorno di mercato, le pattuglie hanno controllato le zone del centro, proseguendo la propria attività controllando 5 bar della città e chiudendone uno, sito in Viale Benadduci, per mancato rispetto della normativa Covid.
Nella fattispecie il titolare del locale non aveva ancora provveduto, nonostante il lungo periodo di predisposizione dei Decreti del Consiglio dei Ministri che impongono l'applicazione di determinate norme, a redigere il registro delle sanificazioni periodiche; era stata inoltre chiusa a chiave la porta di uscita dal locale (distinta da quella d'ingresso).
Il locale è stato chiuso per 5 giorni e gli atti verranno trasmessi alla Prefettura che, come noto, potrebbefare propri i 5 giorni dati dalle forze di polizia così come estenderli fino a 30 giorni.
Ripartite già da inizio 2021 le iniziativa di solidarietà dell’associazione Help di San Severino Marche in favore delle famiglie in difficoltà a causa del Coronavirus. L’anno si è aperto con l’appello alla raccolta di generi alimentari e di prima necessità, oltre che vestiario e giocattoli, da poter consegnare sul territorio.
Da alcuni giorni si registrano i primi arrivi dei pacchi inviati anche dalla Puglia: "Abbiamo ricevuto i primi aiuti sia dalla provincia di Macerata come da fuori regione - ha spiegato la presidente di Help S.O.S. Salute & Famiglia Cristina Marcucci -, nelle scorse ore sono giunti nel nostro magazzino moltissimi pacchi con capi di abbigliamento, giochi per tutte le età e pannolini". Ha risposto all’appello lanciato da Help, tra gli altri, la signora Francesca e il gruppo “Animali persi e ritrovati” di Trodica di Morrovalle: "Ancora una volta non si sono sottratti - ha aggiunto Marcucci -, anzi, se possibile, rilanciamo il messaggio per poter supportare anche la loro azione con coperte o altro materiale che potrebbe far comodo agli animali".
Da sottolineare il legame che si è creato con il gruppo di solidarietà di Polignano a Mare arrivato a San Severino con un carrello di tre metri: "L’instancabile Giulio Mazzone, la sua famiglia e i suoi amici hanno risposto prontamente alla nostra iniziativa, come ormai accade da quasi 5 anni, ovvero nell’immediato post sisma del 2016 - ha raccontato ancora Marcucci -, loro stessi, infatti, hanno contributo alla donazione della fontana per il parco giochi in paese di via D’Alessandro". L’associazione delle mamme di San Severino Marche tuttavia non si ferma e continua la sua opera di raccolta, alla quale si può contribuire contattando i canali social oppure telefonando al 320.1888318. I materiali verranno poi distribuiti a chi si trova in una condizione economica svantaggiata: "Tra le famiglie che hanno richiesto aiuto c’è anche con una donna incinta - ha concluso la presidente di Help -, colpisce come oltre alla solidarietà ci sia stato anche un pensiero carino, come il pacchetto con su scritto: 'Da destinare al bimbo che presto verrà al mondo con l’augurio che la vita voglia riservarti solo il meglio'".
Nasce un nuovo contenitore di idee e progetti per le Marche: thinkMarche. Un think tank con l’obiettivo di promuovere analisi e riflessione pubblica sui principali nodi dell'innovazione culturale ed economica e sulla formazione finalizzata alla promozione competitiva di nuove classi dirigenti. thinkMarche, inoltre, indirizzerà la propria attività nel settore della ricerca, per realizzare studi e approfondimenti capaci di alimentare la produzione di idee all'altezza delle sfide attuali nonché verso iniziative di utilità e interesse civico, da realizzarsi in ambito regionale in particolare nei settori della formazione, della cultura, delle politiche sociali, dello sviluppo economico.
La prima uscita di presentazione di thinkMarche è prevista per il 26 febbraio prossimo alle ore 17 dalla conference hall delle Busche di Moncaro di Montecarotto con un live webinar, organizzato in collaborazione con marchedmc di Hesis, dal tema: “USA & EUROPA. CRESCITA E SVILUPPO, SCENARI ECONOMICI A CONFRONTO” con la partecipazione di relatori a livello nazionale ed internazionale.
I promotori dell’iniziativa sono: Salvatore Piscitelli, Barbara Cacciolari, Caterina Chiacchiarini Sartarelli, Roberta Corvari, Giulio Benni, Piero Bologna, Luciano Carotti, Aroldo Curzi Mattei, Giuseppe Rivetti e Riccardo Strano.
"Da un anno stiamo vivendo l’emergenza causata dalla pandemia Covid-19. Di mese in mese sono aumentate le difficoltà sanitarie, sociali ed economiche; lo Stato ha dato ristori e agevolazioni che probabilmente non sono stati sufficienti a coprire le varie necessità e situazioni particolari di emergenza. Proprio per questo status quo, anche l’Amministrazione Comunale ha inteso mettere in campo delle risorse per aiutare le attività economiche più in difficoltà".
È quanto, comunica, attraverso una nota, il sindaco di Matelica Massimo Baldini che ribadisce come "a differenza di altri comuni" nella scorsa primavera abbia già concesso riduzioni sul ruolo Tari.
"Perdurando lo stato di crisi emergenziale, molte attività nel territorio comunale hanno visto rallentare il proprio trend lavorativo e di conseguenza una riduzione del giro di affari e del fatturato, mettendo in alcuni casi in pericolo anche l’occupazione stessa - aggiungono dall'Amministrazione matelicese -. Per questo motivo ci è sembrato opportuno reperire risorse tra i capitoli del bilancio comunale, destinando tali somme per alleviare parzialmente le difficoltà delle attività economiche".
In occasione dell’approvazione del bilancio 2021, avvenuta nella seduta dell'11 febbraio scorso, è stata prevista - in via momentanea - la costituzione di un fondo di ulteriori 50mila euro.
"Sarà nostra cura condividere con la commissione consiliare competente la definizione dei criteri e le modalità di assegnazione delle risorse disponibili" ha ribadito in conclusione il primo cittadino.
La Regione Marche, in applicazione del piano di programmazione delle assunzioni, ha indetto due procedure concorsuali per la copertura di 36 posti per la categoria C, per il profilo amministrativo contabile e 56 posti per la categoria D, dello stesso profilo professionale, nell’ambito della struttura organizzativa della Giunta regionale.
L’avviso è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale – Sezione concorsi n 14 del 19.02.2021 ed è consultabile anche sul sito Internet Istituzionale www.regione.marche.it all’interno dell’area Amministrazione trasparente alla voce bandi di concorso nonché, nella sezione “Annunci” della Intranet regionale.
Il termine iniziale per la presentazione delle domande di partecipazione decorre dal 20 febbraio 2021 (giorno successivo a quello di pubblicazione del bando concorsuale sulla Gazzetta Ufficiale - Sezione concorsi); la scadenza per le domande è fissata alle ore 12.00 del 16 marzo 2021.
“La pubblica amministrazione in Italia” – ha commentato l’assessore al personale, Guido Castelli - ha sofferto negli ultimi anni una forte erosione di competenze a causa del blocco del turnover durato circa dieci anni e dei numerosi pensionamenti intervenuti nel 2019 e 2020. La Regione Marche, evidentemente, non ha fatto eccezione ma ora di fronte alle sfide che si stagliano all’orizzonte è assolutamente necessario rafforzare la capacità amministrativa dell’ente. La semplificazione e l’efficacia dell’azione della Pubblica Amministrazione passa dalle persone. Se vogliamo garantire a famiglie e imprese, infatti, la messa a terra delle politiche pubbliche che il Presidente Acquaroli sta promuovendo sono necessarie risorse umane adeguate sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo. Partiamo con più di 90 assunzioni e presto integreremo i nostri piani. A breve tempo infatti verranno indetti ulteriori bandi per l’assunzione di professionalità diverse, consentendo quindi l’ingresso nell’organico regionale di circa ulteriori 127 nuove unità. “
L’Amministrazione comunale di Macerata ha deciso, seppur con rammarico, che la Fiera di Sforzacosta, che coincide con i festeggiamenti patronali per san Giuseppe, prevista per domenica 21 marzo, non si svolgerà.
La decisione è stata presa per garantire il rispetto delle vigenti disposizioni nazionali per il contenimento della pandemia ma anche per la necessità di dare risposte chiare alle richieste di informazione degli operatori del commercio su area pubblica e degli operatori dello spettacolo viaggiante.
Infatti, nonostante il DPCM 14 Gennaio abbia esteso fino al 5 marzo il divieto di svolgimento per le sagre e le fiere di qualunque genere, lo stato di emergenza è invece dichiarato fino al 30 aprile e persiste dunque la necessità di adottare rigorose misure di prevenzione del contagio da contatto sociale, evitando in particolare occasioni che favoriscano assembramenti difficilmente controllabili.
Possibilità di rilascio di certificati anagrafici attraverso tabaccherie del territorio, in alternativa agli uffici istituzionali comunali: venerdì scorso la Giunta comunale di Civitanova Marche ha deliberato la proposta nell’ottica di una maggiore efficacia ed efficienza dell’azione amministrativa e del miglioramento dei servizi offerti agli utenti.
L’Amministrazione comunale siglerà a breve un accordo con la FIT (Federazione Tabaccai Italiani), che comprende a livello nazionale un network di oltre 44.000 esercizi associati, che si occuperà di garantire sette giorni su sette, i certificati anagrafici come lo stato di famiglia, residenza, stato libero e cittadinanza, come accade già in diverse città italiane.
Per l'effettiva operatività ci sarà bisogno di alcuni passaggi tecnici che saranno guidati dalla Fit stessa.
Via libera dunque alla fase preliminare per lo snellimento della burocrazia e al decentramento delle attività amministrative, con la possibilità per i cittadini di effettuare la richiesta di certificati anagrafici anche presso i tabaccai convenzionati, tramite la Novares SpA.
“Il Comune di Civitanova è tra i pochi comuni delle Marche ad aver aderito da subito a questo nuovo progetto che andrà sviluppato – spiega il sindaco Fabrizio Ciarapica – per garantire una maggiore capillarità e flessibilità del servizio a vantaggio di tutte le fasce di utenza, ad integrazione di quelli già offerti dagli Uffici Comunali sia di sportello che di back office. Si tratta di un’iniziativa pilota che potrà successivamente riguardare altre azioni da avviare nel processo di adeguamento dell'attività della Pubblica Amministrazione all'evoluzione del contesto sociale”.
La Fit vanta una consolidata esperienza nell’erogazione di servizi all’utenza e ha già aderito in diverse realtà territoriali a progetti di decentramento delle attività di rilascio delle certificazioni anagrafiche attraverso il coinvolgimento degli operatori economici della rete.
"Il Comune di Civitanova Marche - riferisce il funzionario dei Servizi Anagrafici Paola Recchi - ha positivamente completato le pratiche necessarie al subentro nell’ANPR, mediante integrazione ed allineamento della banca dati locale. Dopo l’approvazione della delibera, il secondo passo sarà quello di sottoscrivere una convenzione con la Fit, che non avrà però carattere di esclusività. Il corrispettivo che potrà essere applicato dagli esercizi autorizzati per l'erogazione del servizio, è stabilito nell'importo di due euro per ogni certificazione richiesta dall'utente".
"L’interesse dell’Amministrazione Comunale è di realizzare forme di collaborazione che, attraverso l’ausilio di adeguati ed innovativi strumenti tecnologici, permettano di rendere più efficiente i servizi erogati alla collettività ed in particolare agli utenti con maggiore difficoltà di accesso ai sistemi informatici" conclude Recchi.
L’iniziativa "Sempre aperti a donare" arriva a Civitanova Marche e Corridonia, dove McDonald’s e Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald doneranno 200 pasti caldi ogni settimana, fino a marzo ad alcune strutture caritative del territorio che offrono accoglienza a persone e famiglie in difficoltà, convenzionate con Banco Alimentare Marche.
Il ristorante McDonald’s di via Silvio Pellico a Civitanova Marche e quello di Via E. Mattei presso il Corridomnia Shopping Park a Corridonia saranno coinvolti da vicino nel progetto: il team di lavoro dei ristoranti si occuperà della preparazione dei pasti, ritirati e distribuiti all’Associazione ICare Onluse al Banco di Solidarietà di Macerata.
Le donazioni nelle città di Civitanova Marche e Corridonia fanno parte del progetto "Sempre aperti a donare", lanciato da McDonald’s, Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald e Banco Alimentare.
L’iniziativa, partita nel mese di dicembre, vuole portare conforto a chi è in difficoltà; per questo, il progetto prevede la donazione di 100.000 pasti caldi che verranno distribuiti entro la fine di marzo alle strutture di accoglienza che ospitano famiglie e persone fragili in diverse città italiane.
Incidente questa mattina, poco dopo le ore 9, lungo la Strada Provinciale 502 “Cingolana” in viale Santa Margherita, nella frazione di Cesolo di San Severino Marche.
Per cause in corso di accertamento da parte della Polizia Locale, tre veicoli sono rimasti coinvolti nello schianto verificatosi poco prima dell’incrocio per il cimitero della frazione settempedana provenendo dalla città e in direzione Cingoli.
Un fuoristrada Toyota Rav4 si è ribaltato finendo su di un fianco a margine della carreggiata. Le condizioni del conducente del suv sono apparse subito gravi. Trasferito in codice rosso all’ospedale di Macerata non sarebbe comunque in pericolo di vita.
Tra gli altri mezzi coinvolti anche una monovolume Citroen Berlingo, che ha riportato evidenti danni sul lato anteriore sinistro e il cui conducente è rimasto ferito in modo lieve, e un autocarro Isuzu P75 del servizio di raccolta differenziata dei rifiuti del consorzio Cosmari.
A dare supporto alla Polizia Locale, giunta sul posto con tre pattuglie, anche squadre dei Vigili del Fuoco e dell’Anas.
Diramati i calendari della Pool Promozione. Squadre in campo già da domenica prossima (28 febbraio) per l’inizio della seconda fase. La CBF Balducci HR Macerata e il Cuore di Mamma Cutrofiano dovranno però aspettare, perché le rispettive avversarie, Eurospin Ford Sara Pinerolo e Acqua&Sapone Roma Volley Club, devono disputare, proprio domenica, l’ultimo recupero di regular season del Girone Ovest, fondamentale tra l’altro per determinare le avversarie delle ragazze di coach Paniconi nei quarti di finale di Coppa Italia.
Il 3 marzo infatti, la CBF Balducci dovrà recarsi a casa della seconda in classifica nel Girone Ovest (attualmente proprio Roma, a cui però basterebbe un punto per scalzare Mondovì dalla vetta) per la gara secca di quarti di finale.
Per quanto riguarda la Pool Promozione quindi, slitta la gara di domenica sia per Macerata che per Cutrofiano, con la CBF Balducci che di fatto esordirà il 7 marzo in casa contro la Sigel Marsala. Avendo disputato due partite in meno durante la Regular Season, le squadre del Girone Est usufruiranno di un bonus di punti proporzionale al rendimento tenuto nella prima fase.
La Megabox Vallefoglia acquisirà 5 punti (partendo dunque nella seconda fase con 41 punti), Cuore Di Mamma Cutrofiano e CBF Balducci HR Macerata 4 (passando rispettivamente a 37 e 33 punti), Volley Soverato e Omag San Giovanni in Marignano 3 (approdando entrambe a quota 30).
Al termine delle 10 giornate, la prima classificata sarà promossa direttamente in Serie A1, mentre le squadre dalla 2^ alla 8^ posizione si qualificheranno ai Play Off Promozione insieme alla 1^ classificata della Pool Salvezza.
Di seguito il calendario completo della seconda fase:
1^ GIORNATA – ANDATA 28 febbraio 2021 – RITORNO 28 marzo 2021
Cuore Di Mamma Cutrofiano – Acqua&Sapone Roma Volley Club
Megabox Vallefoglia – LPM BAM Mondovì
Eurospin Ford Sara Pinerolo – CBF Balducci HR Macerata
Sigel Marsala – Omag San Giovanni in Marignano
Volley Soverato – Green Warriors Sassuolo
2^ GIORNATA – ANDATA 7 marzo 2021 – RITORNO 4 aprile 2021
Acqua&Sapone Roma Volley Club – Volley Soverato
Omag San Giovanni in Marignano – Eurospin Ford Sara Pinerolo
CBF Balducci HR Macerata – Sigel Marsala
LPM BAM Mondovì – Cuore Di Mamma Cutrofiano
Green Warriors Sassuolo – Megabox Vallefoglia
3^ GIORNATA – ANDATA 14 marzo 2021 – RITORNO 11 aprile 2021
Omag San Giovanni in Marignano – Acqua&Sapone Roma Volley Club
CBF Balducci HR Macerata – LPM BAM Mondovì
Volley Soverato – Eurospin Ford Sara Pinerolo
Megabox Vallefoglia – Sigel Marsala
Cuore Di Mamma Cutrofiano – Green Warriors Sassuolo
4^ GIORNATA – ANDATA 21 marzo 2021 – RITORNO 18 aprile 2021
Acqua&Sapone Roma Volley Club – Megabox Vallefoglia
LPM BAM Mondovì – Omag San Giovanni in Marignano
Eurospin Ford Sara Pinerolo – Cuore Di Mamma Cutrofiano
Sigel Marsala – Volley Soverato
Green Warriors Sassuolo – CBF Balducci HR Macerata
5^ GIORNATA – ANDATA 24 marzo 2021 – RITORNO 25 aprile 2021
CBF Balducci HR Macerata – Acqua&Sapone Roma Volley Club
Volley Soverato – LPM BAM Mondovì
Megabox Vallefoglia – Eurospin Ford Sara Pinerolo
Cuore Di Mamma Cutrofiano – Sigel Marsala
Omag San Giovanni in Marignano – Green Warriors Sassuolo
Quali saranno le figure professionali di domani? E i lavori più richiesti? A queste domande rispondono alcune indagini condotte dagli analisti del settore.
Assolavoro, Union Camere e Anpal, tre associazioni indissolubilmente legate al mondo del lavoro, hanno recentemente svolto delle analisi volte a identificare quali saranno le figure professionali più ricercate nel prossimo futuro. Complice l’emergenza sanitaria scaturita dalla pandemia di Covid, è emerso che i profili che operano in ambito sanitario (medici, infermieri e operatori socio sanitari) continueranno per un po’ a essere tra quelli più richiesti.
La crisi causata dal coronavirus, tuttavia, ha investito anche in altri modi il mercato del lavoro. Contabili, addetti di vendita, magazzinieri, operatori della logistica sono alcune tra le figure professionali più ricercate. Questo, a fronte dell’aumento della domanda di beni e servizi collegati al settore della grande distribuzione organizzata (Gdo) e a quello delle vendite online.
I datori di lavoro che operano nell’ambito della Gdo possono contare su un partner affidabile per condurre le operazioni di ricerca e selezione del personale. Si tratta di Jobtech, la prima agenzia di reclutamento in Italia a essere completamente digitalizzata. Grazie a processi di eRecruiting che si basano sull’impiego di tecnologie avanzate, i selezionatori del personale specializzati di Jobtech sono in grado di trovare rapidamente le risorse adatte alle esigenze del cliente.
Il processo di screening e sourcing dei candidati inizia identificando le competenze chiave, prosegue con la pubblicazione degli annunci e l’analisi dei curriculum. Così facendo, l’agenzia di recruiting agisce da ponte tra i datori di lavoro e i professionisti in cerca di un’occupazione, facendo in modo che si instauri un dialogo corretto e proficuo tra le parti. La selezione si conclude con i colloqui online svolti da recruiter riconosciuti e con la presentazione al cliente della rosa finale dei candidati.
Lato lavoratori, è interessante sapere quali sono oggi le competenze maggiormente valorizzate dai recruiter. Oltre ad avere conoscenze tecniche (le cosiddette hard skills) è importante dimostrare ai selezionatori di possedere alcune soft skills (competenze non specifiche). Tra queste, quelle di norma più richieste sono la flessibilità, il pensiero critico, la capacità di lavorare e di collaborare con un team, la gestione del tempo e la gestione dello stress.
Oggi, possedere queste competenze comportamentali è quasi un obbligo in qualsiasi lavoro. Allo stesso tempo, può essere un ottimo punto di partenza per assicurarsi una professione anche nel futuro. In poche parole, si potrebbe dire che le professioni cambiano, ma le soft skills più ricercate rimarranno sempre le stesse.