di Picchio News

Atletica Avis Macerata, un bronzo che vale oro: Eleonora Vandi convocata per i Campionati Europei Indoor

Atletica Avis Macerata, un bronzo che vale oro: Eleonora Vandi convocata per i Campionati Europei Indoor

Si è chiusa in Ancona la stagione indoor 2021 con i Campionati Italiani assoluti, quelli di Gianmarco Tamberi e di Larissa Iapichino per intenderci, che hanno però riservato spazi importanti anche ai ragazzi dell’AVIS Macerata, scesi in campo determinati a dare il massimo. Su tutti Eleonora Vandi che ha rinunciato alla gara dei m. 1500 dove è la campionessa italiana in carica, tricolore guadagnato a Modena alla “Festa dell’Endurance” il 17 ottobre scorso, per concentrarsi sugli m. 800 che per lei sono meno abbordabili nelle strette piste indoor, ma che, in prospettiva, aprono all’atleta percorsi ancora più importanti. C’era infatti un’agguerrita concorrenza in quest’ultima specialità ma la posta in gioco era troppo importante e quindi Eleonora si è schierata alla partenza sapendo che ci sarebbe stata grande bagarre. E così è stato con due forti ottocentiste, brave nelle indoor, molto veloci, che hanno aspettato l’ultimo giro per fare la gara, sopravanzando l’avisina grazie a un migliore spunto finale. La vittoria è andata a Elena Bellò delle G.S. Fiamme Azzurre con 2’03”45, stesso tempo per Irene Baldessarri del C.S. Esercito, con la brava avisina che però è scesa al nuovo personale sulla distanza con 2’04”04,  nuovo record marchigiano assoluto indoor e, soprattutto,  pass per partecipare ai Campionati Europei indoor a Torun in Polonia dal 4 al 7 marzo prossimo.Grande la gioia per questo difficile obiettivo centrato ottenendo oltre al personal best anche il nuovo record marchigiano assoluto indoor che migliora il precedente di 2’05”62 che già le apparteneva. E’ la quinta grande manifestazione in carriera per la brava Eleonora dopo i Giochi del Mediterraneo a Tunisi nel 2016, le Universiadi di Napoli 2018, i Campionati Europei di cross a Tilburg (OLA)  sempre nel 2018 e i Campionati del Mondo di Doha (QAT) del 2019. La telefonata del Direttore Tecnico delle squadre nazionali Prof Antonio La Torre ha riempito di gioia tutta l’Atletica AVIS Macerata e per l’atleta si tratta di una grandissima soddisfazione che premia la passione, l’impegno e la serietà che da sempre contraddistiguono la sua attività. La ragazza dell’AVIS vanta anche un palmares giovanile di grande spessore con otto titoli italiani vinti e tante maglie azzurre giovanili nel carniere ma ora approda, sempre più spesso, nel Gotha dell’attività internazionale, superando anche momenti difficili come la fastidiosa fascite plantare che l’ha tenuta ferma per ben 6 mesi, due anni fa. Ma Eleonora Vandi nel frattempo si è laureata in beni culturali ad indirizzo archeologico alla Ca’ Foscari di Venezia, dove sta facendo la specializzazione post laurea. Insomma un’atleta a tutto tondo, una bandiera dell’AVIS con dieci anni di attività, un prezioso esempio per i più giovani, In Ancona è stata bravissima anche Ilaria Sabbatini che si è fatta carico della difficile doppia partecipazione, sabato ai m. 1500 e domenica m. 3000, ottenendo un bel sesto posto con la migliore prestazione indoor in carriera nella prima distanza in 4’28”91 e nella seconda giornata un pregevole settimo posto in 9’40”86 nei m. 3000. Una bella prova negli 800 di Ndiaga Dieng, sfiorato il personale in 1’53”16, con un significatico undicesimo posto pur essendo ancora nella categoria promesse. Ma per il giovane avisino ci sono altri importanti obiettivi messi nel mirino già per i prossimi mesi. Con la maglia delle FF.OO. Padova ha partecipato agli assoluti anche Elisabetta Vandi, ma la forte quattrocentista non è ancora, purtroppo, al meglio della preparazione e ha chiuso la gara in 55”05;nella stagione all’aperto, oramai alle porte, la ritroveremo tra le protagoniste.                                                                                                   

24/02/2021 12:08
Cna Macerata chiede un svolta 'burocratica': "Recovery Plan occasione per invertire la rotta"

Cna Macerata chiede un svolta 'burocratica': "Recovery Plan occasione per invertire la rotta"

Il Direttore della CNA di Macerata Luciano Ramadori guarda oltre la pandemia: “quando le vaccinazioni avranno raggiunto la maggior parte della popolazione e inizieranno ad arrivare le risorse del Recovery Plan e dei Fondi strutturali europei, dovremmo compiere come Sistema Italia un grosso salto di qualità. Quando sarà possibile ripartire – secondo il Direttore - molte imprese non ce l’avranno fatta a sopravvivere ma altre, speriamo altrettante, potrebbero nascere. Per le nuove imprese e per tutte le altre che sono riuscite a resistere alla gravissima crisi economica provocata dal Covid, è necessaria una drastica semplificazione burocratica”. L’Osservatorio nazionale della CNA, con l’iniziativa “Comune che vai, burocrazia che trovi”, ha misurato l’impatto negativo delle lunghe procedure, complesse e costose, per avviare un’impresa e che rappresentano il principale freno allo sviluppo economico del Paese. Ramadori presenta i risultati: “l’Everest della burocrazia è riservato alle attività di autoriparazione; per aprire un’officina il moloch della pubblica amministrazione pretende 86 adempimenti che si traducono in quasi 19mila euro di costi da affrontare. Una scalata quasi identica per gli aspiranti imprenditori falegnami con 78 adempimenti e 19.700 euro di spesa per le pratiche. Le gelaterie superano i bar 73 adempimenti a 71; se la passano meglio, si fa per dire, gli acconciatori con appena 65 pratiche da sbrigare presso 26 enti diversi e un onere di 17.500. Non è difficile capire che così le cose non vanno proprio”. La Confederazione da tempo sollecita la “lotta contro la cattiva burocrazia” e negli ultimi anni non sono mancate le buone intenzioni da parte del legislatore per razionalizzare e semplificare l’apparato burocratico. Tuttavia, secondo Ramadori “nonostante lo sforzo profuso dal Parlamento l’azione di ammodernamento appare ancora inadeguata. Rimangono elementi di disomogeneità, soprattutto a causa dell’intreccio dei molteplici centri di produzione normativa che alimentano sovrapposizioni e ritardi per l’avvio dell’attività di impresa”. Il Direttore CNA ha evidenziato inoltre l’esigenza di fare “un tagliando agli aggiustamenti introdotti sui principali strumenti amministrativi”. Tra questi la conferenza dei servizi, l’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) che non ha centrato l’obiettivo di economicità amministrativa e con tempi di rilascio ancora troppo lunghi. Così come il SUAP (Sportello Unico per le attività produttive) che sconta in molte località l’impossibilità dell’accesso per via telematica nonostante sia un obbligo di legge. La soluzione secondo Ramadori c’è: “il Recovery Plan offre l’opportunità irripetibile di realizzare i necessari investimenti in digitalizzazione, innovazione e capitale umano per modernizzare la pubblica amministrazione. La rotta seguita dalle riforme varate negli ultimi anni necessita di correzioni essenziali e aggiornamenti costanti ed i miglioramenti si conseguono solo attraverso il dialogo tra le istituzioni ed i soggetti rappresentativi del tessuto produttivo”. “CNA guarda con interesse al rilancio dell’Agenda per la semplificazione 2020-2023 – conclude il Direttore – strumento utile per rinnovare la logica ispiratrice delle modifiche più recenti. È fondamentale muoversi nella direzione di garantire efficienza da parte della pubblica amministrazione per accompagnare e favorire la ripartenza dell’economia”.

24/02/2021 12:01
Porto Recanati, positivo al Covid-19 esce per spacciare cocaina: denunciato pusher albanese

Porto Recanati, positivo al Covid-19 esce per spacciare cocaina: denunciato pusher albanese

Nell’ambito dei servizi di controllo economico del territorio, finalizzati al contrasto dei traffici illeciti in genere e alla verifica del rispetto delle prescrizioni in materia di contenimento della diffusione dell’epidemia da coronavirus, i finanzieri del Comando Provinciale hanno messo a segno, nel corso del fine settimana, degli  interventi a contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti. (leggi l'articolo) Nel corso di un operazione a Porto Recanati, i finanzieri della locale Tenenza sono intevenuti mentre era in atto la cessione di una dose di cocaina, denunciando un quarantaseienne albanese e segnalando l’assuntore alla competente Prefettura. La successiva perquisizione domiciliare permetteva di rinvenire sostanza da taglio, del tipo mannitolo, ed una cospicua somma di denaro contante, ritenuto provento dell’attività di spaccio. L’extracomunitario è stato quindi sanzionato in realzione ai divieti di spostamento previsti  dalle norme in materia di contenimento della diffusione del coronavirus ed è stato altresì denunciato alla locale Procura in quanto è risultato sottoposto al regime di isolamento obbligatorio poiché positivo al Covid-19. Complessivamente, le Fiamme Gialle hanno sequestrato 13.430 euro in denaro contante, ritenuto provento dell’attività di spaccio.

24/02/2021 11:37
Blitz delle Fiamme Gialle a Petriolo: un arresto e oltre 50 grammi di cocaina sequestrati

Blitz delle Fiamme Gialle a Petriolo: un arresto e oltre 50 grammi di cocaina sequestrati

Nell’ambito dei servizi di controllo economico del territorio, finalizzati al contrasto dei traffici illeciti in genere e alla verifica del rispetto delle prescrizioni in materia di contenimento della diffusione dell’epidemia da coronavirus, i finanzieri del Comando Provinciale hanno messo a segno, nel corso del fine settimana, degli interventi a contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti. (leggi l'articolo) Ill Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Macerata all'interno del territorio del Comune di Petriolo ha sottoposto a controllo un italiano, tale R.C., a bordo di un furgone, rinvenendo circa 4 grammi di cocaina. La successiva perquisizione domiciliare consentiva di rinvenire un ulteriore quantitativo della medesima sostanza, pari a circa 48 grammi. L’uomo, un cinquantenne, è stato tratto in arresto e posto a disposizione della locale Autorità Giudiziaria. L'uomo, inoltre, è stato sanzionato in relazione ai divieti di spostamento previsti dalle norme in materia di contenimento della diffusione del coronavirus.  Complessivamente, le Fiamme Gialle hanno sequestrato oltre 50 grammi di cocaina.

24/02/2021 11:17
Coronavirus Marche, 616 casi in 24 ore: 96 sono in Provincia di Macerata

Coronavirus Marche, 616 casi in 24 ore: 96 sono in Provincia di Macerata

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 5953 tamponi: 3476 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1047 nello screening con percorso Antigenico) e 2477 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 17,7%). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 616 (96 in provincia di Macerata, 266 in provincia di Ancona, 116 in provincia di Pesaro-Urbino, 26 in provincia di Fermo, 90 in provincia di Ascoli Piceno e 22 fuori regione).Questi casi comprendono soggetti sintomatici (72 casi rilevati), contatti in setting domestico (125 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (241 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (11 casi rilevati), contatti in ambienti di vita/socialità (2 casi rilevati), contatti in setting assistenziale (4 casi rilevati), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (31 casi rilevati), screening percorso sanitario (2 casi rilevati) e 1 caso proveniente da fuori regione. Per altri 127 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 1047 test e sono stati riscontrati 91 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 9%. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si evidenzia un incremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 17,72% oggi, rispetto al 11,74% di ieri. In aumento di 6 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali che ad oggi sono 639, di cui 84 in terapia intensiva (+6 rispetto a ieri). Sono, invece, 51 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 121 pazienti: 50 all'ospedale di Macerata, 54 al Covid Hospital e 17 a Camerino. Altre 3 persone sono accolte nel Pronto Soccorso  di Macerata.   Di seguito, i dati resi noti dal Servizio Sanità Regione Marche:

24/02/2021 10:20
Macerata, provoca incidente in via dei Velini: conducente senza patente e sotto l'effetto di alcol e droga

Macerata, provoca incidente in via dei Velini: conducente senza patente e sotto l'effetto di alcol e droga

Ieri 23 febbraio i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Macerata, al termine degli accertamenti svolti in relazione al grave incidente stradale avvenuto in via Dei Velini di Macerata venerdì 19 febbraio alle ore 07,00, hanno deferito all’Autorità Giudiziaria una 31enne della provincia di Teramo risultata essere la conducente dell’autovettura FIAT Panda che ha originato il sinistro. La giovane, oltre a non essere titolare di patente di guida in quanto mai conseguita, è risultata positiva all’esame del sangue per la presenza sia di sostanze stupefacenti che di alcol pari a 1,71 g/l. La 31enne è stata inoltre contravvenzionata per la guida senza patente e per l’invasione della corsia opposta, con sanzioni di importo pari ad euro 5.267,00.

24/02/2021 09:16
Esanatoglia, frana lungo la Provinciale 29: strada chiusa al traffico

Esanatoglia, frana lungo la Provinciale 29: strada chiusa al traffico

Frana lungo la Contessa, strada chiusa al traffico: le vie alternative„L La strada provinciale 29 è provvisoriamente chiusa all'altezza di località Collamato a causa di una frana. Dei massi hanno invaso la carreggiata, ma fortunatamente nessun mezzo o persona sono rimasti coinvolti.  Intorno alle 20, è intervenuto il personale Anas che ha provveduto a chiudere il tratto stradale che da Fabriano conduce a Esanatoglia e a deviare il traffico. Domani mattina il presidente della Provincia Antonio Pettinari, insieme a personale specializzato, si recherà sul posto per svolgere i rilievi del caso e verificare gli interventi da mettere in atto.    - AGGIORNAMENTO -  Dopo i sopralluoghi di questa mattina, la Provincia di Macerata ha confermato la chiusura della provinciale 29 “Collamato”. Purtroppo abbiamo dovuto chiudere la provinciale Collamato - ha dichiarato il presidente della Provincia Antonio Pettinari - perché sono necessari dei lavori di messa in sicurezza. L’obiettivo dell’Amministrazione è ripristinare quanto prima la circolazione, operando con la massima urgenza”.  Il traffico da e per Collamato e Fabriano è dirottato in direzione Matelica.  

23/02/2021 22:30
'Facciamo luce sul teatro', Silenzi: "Civitanova unica città a non aver illuminato i propri"

'Facciamo luce sul teatro', Silenzi: "Civitanova unica città a non aver illuminato i propri"

Lunedì 22 febbraio si è svolta in tutta Italia l'iniziativa “Facciamo luce sul teatro”, una mobilitazione nazionale promossa dall’Associazione U.n.i.t.a. con l'intento di tenere alta l'attenzione sul mondo teatrale e sullo spettacolo dal vivo.  Teatri simbolicamente aperti, facciate e foyer illuminati in attesa che si torni a far vivere nuovamente questi luoghi,  motori della vita della comunità, e a programmare in sicurezza la riapertura.  Tantissime le adesioni da ogni parte d'Italia, dalla Scala di Milano al Petruzzelli di Bari, dal Carlo Felice di Genova all'Argentina di Roma, dal Massimo di Palermo alla Pergola di Firenze, dalle Muse di Ancona al Goldoni di Venezia, dal San Carlo di Napoli al Regio di Torino, dall’Arena del Sole di Bologna al Lirico di Cagliari. Dai più grandi ai più piccoli. Anche nelle Marche l’adesione è stata massiccia, tutti i Comuni sedi di teatri storici da Pesaro a Fano da Ancona a Jesi, da Ascoli a San Benedetto. Solo Civitanova è stata assente. Nella nostra provincia le luci hanno illuminato il Lauro Rossi di Macerata, il Persiani di Recanati, il Piermarini di Matelica, il Feronia di San Severino. Non ha aderito all’iniziativa il Comune di Civitanova Marche e sulla questione è intervenuto il capogruppo del Pd Giulio Silenzi "Civitanova al contrario, i suoi 3 teatri pubblici li ha tenuti al buio, coerentemente con lo stesso buio che domina l’attività culturale civitanovese ormai da tempo" - ha affermato Silenzi - . "Senza assessore alla cultura, dopo la sfiducia della scorsa estate a Gabellieri il Sindaco ha avocato a sé la delega; senza presidente dell'Azienda Teatri, non c'è due senza tre e dopo Centioni e Squadroni anche Santori ha da pochi giorni rimesso l'incarico - ufficialmente per motivi personali ma ufficiosamente per incomprensioni con le scelte del Sindaco-; senza direttore, ruolo affidato pro tempore a un dirigente comunale, in attesa dell'annunciato concorso con cui si dovrebbe individuare la figura preposta, dopo il pensionamento di 4 anni fa di Alfredo Di Lupidio". "Un buio che è la limpida rappresentazione di un dramma, la conferma dell'assenza di una visione futura, di un'idea che qualifichi la città (a parte i palazzotti in riva al mare). In 4 anni non si è costruito un progetto culturale, al contrario si sono smantellati quelli esistenti", ha concluso il capogruppo Pd in Consiglio comunale. 

23/02/2021 19:31
Vaccini per over 80, prenotazioni tramite portalettere e postamat: ecco come

Vaccini per over 80, prenotazioni tramite portalettere e postamat: ecco come

I cittadini delle Marche potranno prenotare l'appuntamento per la vaccinazione anti Covid-19 rivolgendosi al proprio portalettere o attraverso i 13 Atm Postamat regionali. Poste Italiane ha potenziato la propria infrastruttura tecnologica garantendo ulteriore supporto alla Regione Marche.   Dopo il via alle prenotazioni del 12 febbraio scorso attraverso il sito (www.prenotazioni.vaccinicovid,gov.it) e il numero verde 800.009.966, in questa fase i cittadini over 80 (o loro delegati) avranno a disposizione anche la task force di 889 postini per la prenotazione del vaccino. Tessera sanitaria in corso di validità e numero di cellulare alla mano, i nati fino al 1941 potranno richiedere di verificare in tempo reale la disponibilità di appuntamenti presso i centri vaccinali limitrofi e di prossimità. Il portalettere, attraverso la funzione "prenotazione vaccini" sviluppata per il dispositivo palmare, già in dotazione per il servizio di recapito, verificherà le disponibilità in base al Cap. Il sistema informatico si interfaccerà direttamente con i centri vaccinali e selezionerà gli slot ancora disponibili. Questa modalità resterà attiva anche per le successive fasi di vaccinazione. Per gli Atm Postamat sarà sufficiente inserire la tessera sanitaria, digitare i dati richiesti e ritirare il promemoria con i dettagli della prenotazione . Poste Italiane ha messo a disposizione la più grande flotta aziendale nell'emergenza Covid-19: oltre a gestire la piattaforma di prenotazione dei vaccini, ci sono la consegna in tutto il territorio nazionale dei dispositivi di protezione, attrezzature sanitarie e il trasporto delle dosi di vaccino Moderna e AstraZeneca ai presidi ospedalieri.  

23/02/2021 18:26
Coronavirus Marche, 5 decessi nelle ultime 24 ore: tra le vittime un 86enne di Civitanova Marche

Coronavirus Marche, 5 decessi nelle ultime 24 ore: tra le vittime un 86enne di Civitanova Marche

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore si sono verificati 5 decessi correlati al Covid-19. In provincia di Macerata è stato registrato un decesso al Covid Center di Civitanova Marche dove è spirato un 86enne civitanovese. Sono tre invece le vittime nelle strutture ospedaliere di Pesaro: si tratta una 90enne di Gabicce Mare, un 62enne di Fossombrone e un 78enne di Gradara. Una vittima anche al nosocomio di Jesi dove si è spenta una 89enne originaria di Cupramontana. Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2209 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (844), mentre sono 371 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 96,1% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 82 anni.

23/02/2021 17:54
Piano Parcheggi Tolentino, abbonamento gratis per i residenti in centro: come fare domanda

Piano Parcheggi Tolentino, abbonamento gratis per i residenti in centro: come fare domanda

Il Comune di Tolentino avvia il censimento di tutti i residenti del centro storico, sprovvisti di garage: saranno forniti di un abbonamento gratuito per la prima auto, con contestuale esenzione dell'abbonamento annuo a 65 euro (5,41 euro/mese). Il modello di domanda da compilare per avanzare la richiesta di un abbonamento gratuito si può scaricare dal sito del Comune di Tolentino oppure si può richiedere all’ufficio SUAP del Comune, presso l’Ufficio Segreteria del Sindaco o presso il front office dell’ASSM. Una volta compilata la domanda va spedita all’indirizzo comune.tolentino.suap@emarche.it oppure spedita o consegnata a mano all’Ufficio Protocollo, presso il Comune di Tolentino, a Palazzo Europa.  "E’ importante precisare, ancora una volta, che l’avvio del Piano parcheggi prevede una prima fase sperimentale in cui saranno valutate tutte le diverse possibilità di avvio e applicazione delle nuove tariffe - precisa il sindaco Giuseppe Pezzanesi -. Qualora si dovessero evidenziare ulteriori esigenze che oggi non si sono palesate, non è escluso che il Comune possa pensare di intervenire. Resta la tariffa con la prima mezz’ora gratuita di sosta per permettere ai clienti di girare e comunque di sostare un'ora a tariffa agevolata". LEGGI ANCHE: IL PIANO DEGLI ABBONAMENTI   

23/02/2021 17:36
Over 80, nelle Marche i vaccini si somministrano anche a domicilio: come fare domanda

Over 80, nelle Marche i vaccini si somministrano anche a domicilio: come fare domanda

È già attiva la possibilità di richiedere la somministrazione a domicilio del vaccino anti Covid 19 per i non deambulanti impossibilitati a recarsi presso i punti vaccinali territoriali (PVT). La richiesta può essere effettuata tramite il sito web di Poste Italiane, https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it/  o tramite numero verde 800.00.99.66. Nel sito web, una volta selezionato il tasto “Prenota”, si deve accedere alla sezione “per i non deambulanti” dove ci si può iscrivere. Si verrà successivamente ricontattati per concordare la prenotazione della somministrazione domiciliare.  

23/02/2021 16:56
Progettazione 3D e BIM, la nuova frontiera del digitale in un corso: la sinergia parte da Confindustria

Progettazione 3D e BIM, la nuova frontiera del digitale in un corso: la sinergia parte da Confindustria

“Innovazione e tecnologia. Tutto il mondo imprenditoriale mai come adesso necessita di un balzo in avanti. Stiamo vivendo un periodo tetro sotto il profilo pandemico ma se pensiamo al futuro dei nostri giovani, può essere riconvertito in un momento produttivo volto a sfociare verso una nuova classe professionale”. L’evento di presentazione del corso di specializzazione per ‘Tecnico Superiore per la progettazione 3D esperto di metodologia BIM’ si è concluso con queste parole pronunciate dal Vicepresidente Confindustria Macerata Carlo Resparambia che ben inquadrano la portata dell’iniziativa realizzata in collaborazione con altri autorevoli partner. Associazione Nazionale Costruttori Edili della regione Marche e della provincia di Macerata; 4D Engineering di Civitanova Marche; Fraunhofer Italia Research con sede di Bolzano; Ordine degli Ingegneri della provincia di Macerata; Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Macerata; ITC e Geometri “F. Corridoni” di Civitanova; Amministrazione Provinciale di Macerata. Sono questi gli stakeholders che parteciperanno alla realizzazione di un progetto, in partenza ad Aprile, che ha come obiettivo ultimo quello di formare una figura altamente specializzata e deputata all'ottimizzazione di tutte le fasi che riguardano la progettazione, l'edificazione e la gestione della costruzione di edifici per mezzo di software. “Considerata l’effettiva richiesta dei soggetti imprenditoriali del territorio, Confindustria ha sentito l’esigenza di finalizzare questo corso per l’individuazione di nuove figure professionali – ha spiegato Carlo Resparambia – grazie alla collaborazione con Unicam e 4D Engineering, possiamo dire di essere contornati da stakeholders molto qualificati e quindi ci auguriamo che questo progetto determini l’ingresso nel mondo produttivo di tutte quelle figure che abbiano come obiettivo il raggiungimento della qualità progettuale”. “In una Provincia martoriata dal sisma del 2016 come quella di Macerata – ha aggiunto il presidente della Sezione Costruttori Edili – la ricerca di qualità nel mondo edilizio diventa sicuramente una finalità quasi consequenziale ma nulla vieta che questo corso possa aprire altri sbocchi professionali per tutti quelli che decideranno di intraprenderlo”. Dello stesso avviso il titolare della ‘4D Engineering’ di Civitanova Marche Rossano Schiavone che ha esternato la sua soddisfazione in vista dell’inizio di questa nuova avventura: “Oltre a formare una figura professionale interessante in relazione alla ricostruzione post-sisma, questo corso per un a buona percentuale potrebbe anche essere propedeutico per la sfera meccanica – ha sottolineato-  oltre al coinvolgimento di Unicam possiamo avvalerci anche della collaborazione dell’Ipsia ‘Corridoni’ dalla quale potremo attingere delle metodologie legate alla meccanica. Il percorso formativo sarà diviso in due fasi: la prima legata alla parte di metodologia CAD dove nella maggior parte dei casi ci saranno delle esercitazioni riguardanti la meccanica dopodiché si andrà nella verticalizzazione inerente alla parte edile  - ha concluso - le figure professionali che usciranno, dal mio punto di vista potrebbero rappresentare un ibrido tra edilizia e meccanica. Un connubio sicuramente molto interessante da posizionare nel mondo del lavoro”. In rappresentanza del mondo accademico era presente da remoto all’evento di presentazione Giuseppe Losco, Preside della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Camerino: “Da più di 15 anni collaboriamo con Confindustria per portare avanti una serie di attività formative post diploma ma questa tipologia di opportunità può estesa anche ai neo laureati di primo o secondo livello – ha esordito -  il lavoro di Unicam consisterà in una fase di allineamento su temi come architettura e design in quanto il corso si baserà sull’utilizzo di un software estremamente innovativo riferito alla 3D experience – ha osservato il prof. Losco - si tratta di una piattaforma tecnologica che contiene tutti gli strumenti più avanzati sulla modellazione digitale e il compito dell’università sarà quello di fornire all’inizio delle informazione legate al mondo dell’industria delle costruzioni”. Ad andare nel dettaglio della proposta progettuale è stato il prof. Roberto Ruggiero: “Il corso verrà articolato su 3 macro argomenti e il primo ovviamente sarà inerente alla metodologia degli strumenti Bim che rappresenterà appunto il core business – ha illustrato il prof. Unicam Ruggiero - capire come funziona un edifico, quali sono oggi i sistemi costruttivi e comprendere i livelli di performance richiesti sono alcuni dei temi che devono far parte della conoscenza di base per coloro che aspirano ad entrare nel mondo dell’edilizia – ha continuato - la seconda parte verterà sul tema dell’energia che oggi nel campo delle costruzioni è diventato un elemento molto importante in quanto l’impiantistica riveste un ruolo enorme oramai da almeno 10 anni”. “I docenti che insegneranno sono stati selezionati per le loro competenze e sono mediamente giovani e questa è stata una scelta anche strategica – ha chiarito il docente accademico - oggi si parla di Bim ovunque anche nel codice degli appalti; questo perchè parliamo della risultate di un processo di innovazione digitale sul quale i meglio formati sono proprio i più giovani”. "Il Bim rappresenta sostanzialmente una metodologia di approccio al progetto assolutamente trasversale – ha proseguito - nel campo dell’edilizia non si opera più in ambito bidimensionale ma ora con il software BIM si ha la possibilità di comporre virtualmente un oggetto e addirittura si possono arrivare a delle prefigurazioni certe su quello che è il processo costruttivo. Ha chiosato il prof. Ruggiero - Siamo solo all’alba di una possibilità enorme che a mio avviso non ha ancora espresso a pieno tutte le potenzialità ecco perché credo l’iniziativa messa in campo da Unicam, Confidustria e tutti gli altri partner sia eccezionalmente tempestiva per il periodo in cui viviamo”. A illustrare il ruolo dell'Ipsia “F.Corridoni" è intervenuta la Vice Preside Roberta Campolungo: "Il nostro impegno sarà quello di fornire massima visibilità agli studenti del corso in quanto è ben chiara la grande opportunità lavorativa che offre – ha affermato -  metteremo a disposizione le aule della sede di Civitanova Marche, che tra l’altro sono in fase di restauro grazie ai fondi della Provincia, che rappresenteranno senza dubbio il luogo ideale per svolgere delle attività a carattere seminariale nell’ambito della metodologia BIM”.              

23/02/2021 16:51
In calo le vendite di oggetti a tema religioso: la Regione Marche chiede fondi ad hoc al Governo

In calo le vendite di oggetti a tema religioso: la Regione Marche chiede fondi ad hoc al Governo

Approvate dal Consiglio regionale tre mozioni riguardanti le città sedi di santuario, le aree del cratere sismico e i consultori. Via libera a maggioranza per quella sul “Contributo a fondo perduto per i Comuni ospitanti Santuari meta di pellegrinaggi di rilevanza nazionale ed internazionale. Con l’atto, firmatari i consiglieri Giacomo Rossi (Civitas - Civici), Jessica Marcozzi (Forza Italia), Renzo Marinelli (Lega), Carlo Ciccioli (Fratelli d’Italia), Dino Latini (Udc – Popolari Marche), si chiede di sollecitare Governo e ministeri competenti affinché “il contributo a fondo perduto per i centri storici venga integrato con risorse sufficienti per tutte le attività ricadenti nei comuni sedi di santuari” e siano incluse anche tutte quelle non ubicate nel centro storico. Nella mozione si evidenziano i numerosi decreti emanati dal Governo per contrastare il diffondersi della pandemia e nello stesso tempo aiutare persone, famiglie, imprese in difficoltà. L’attenzione è in particolare rivolta alle città che ospitano santuari, come Loreto, dove è particolarmente sentito il calo nelle vendite di oggetti e prodotti artistici legati al tema religioso, e le conseguenti notevoli difficoltà registrate dal vasto indotto di piccole, medie aziende e botteghe artigiane. In questo senso l’atto chiede anche di sollecitare il Governo affinché predisponga, quanto prima, “un nuovo contributo a fondo perduto rivolto ai soggetti esercenti attività di impresa di produzione di beni religiosi esclusi dai decreti Ristori”. Approvata nel corso della seduta dell’Assemblea anche un’altra mozione riguardante la “Definizione dei termini e dei tempi di pagamento delle utenze acqua, energia elettrica e gas nei comuni del cratere sisma 2016” . Licenziata all’unanimità e proposta dal gruppo della Lega (primo firmatario Andrea Maria Antonini), impegna il Presidente della Giunta regionale ad attivarsi presso Governo, Arera e tutte le altre sedi opportune, affinché, ciascuno per le proprie competenze, nel primo provvedimento legislativo e regolamentare utile, preveda la proroga di alcune agevolazioni riguardanti le aree del cratere sismico. In primo piano, tra l’altro, la disalimentazione gratuita per acqua, luce e gas degli immobili inagibili per tutto il 2021; nuovi allacci gratis delle utenze fino alla conclusione dei lavori sugli immobili, concedendo agli utenti un congruo termine per le comunicazioni opportune; l’esenzione totale del canone Rai per gli utenti, dagli eventi del sisma fino al 31 dicembre 2021. Ultima mozione che ha ottenuto il via libera a maggioranza quella sottoscritta dai consiglieri M5s Simona Lupini e Marta Ruggeri, riguardante i consultori. L’invito è a intraprendere tutte le iniziative necessarie volte “ad avviare l’iter per la discussione, la redazione e l’approvazione della normativa regionale che fissi criteri per la programmazione, il funzionamento, la gestione e il controllo del servizio dei consultori familiari”.

23/02/2021 16:34
Tolentino, Stefano Gobbi (Forza Italia): "L'agroalimentare rischia di fermarsi, vitale la vaccinazione"

Tolentino, Stefano Gobbi (Forza Italia): "L'agroalimentare rischia di fermarsi, vitale la vaccinazione"

"Se la campagna vaccinale non interesserà presto il settore agroalimentare, questo rischia seriamente di fermarsi; e ciò non sarebbe accettabile, non possiamo permettercelo. Abbiamo il dovere di ascoltare il grido dei tanti imprenditori e farlo nostro, la Regione deve comprendere che si tratta di una questione vitale: occorre vaccinare gli addetti alla filiera per poterne garantire la continuità e rispondere alle richieste del mercato". È quanto afferma il tolentinate Stefano Gobbi, responsabile regionale sanità di Forza Italia Marche.  "Nelle Marche ci sono tremila imprese che si occupano di agroalimentare in cui gravitano circa quindicimila addetti ai lavori. Benchè il settore stia resistendo discretamente alla crisi economica e sanitaria, non è di certo immune alla pandemia, soprattutto in questo secondo anno" conclude Gobbi.  

23/02/2021 16:16
Cus Macerata, brillano Anastasia Giulioni e Giulia Miconi ai Campionati Italiani

Cus Macerata, brillano Anastasia Giulioni e Giulia Miconi ai Campionati Italiani

C’erano anche le portabandiera del Cus Macerata ai Campionati italiani assoluti indoor di atletica svoltisi sabato ad Ancona. Una giornata già diventata storica, grazie all’incredibile balzo di Larissa Iapichino che ha realizzato il nuovo record italiano nel salto in lungo, nonché record mondiale Under20. Il Cus è stato protagonista con Anastasia Giulioni e Giulia Miconi, impegnate sulla distanza dei 3km di marcia. Le due giovani hanno fatto davvero ottime cose, perché la Giulioni ha saputo chiudere al 5° posto proprio davanti alla Miconi. Non solo i piazzamenti di valore, entrambe infatti hanno corso migliorando tantissimo i propri personal best. La Giulioni ha fermato il cronometro a 14’44”10 e la Miconi ha fatto registrare il tempo di 14’44”42. La gara per la cronaca è stata vinta dall’esperta atleta dell’Esercito Valentina Trapletti e ciliegina sulla torta per il tecnico cussino Diego Cacchiarelli è stata la medaglia di bronzo di un’altra sua allieva, Sara Vitiello (Self Atletica Reggio Emilia). Quello della coppia Giulioni-Miconi è stato un bis perché le ragazze del Cus Macerata avevano preso parte due sabati prima e sempre in Ancona ai Campionati italiani junior e promesse (ovvero U20 e U23). In quel caso finendo curiosamente a posizioni invertite sul traguardo. A stagione indoor conclusa, ma forte di questi bei risultati, il Cus guarda ora alle gare all’aperto. Il primo appuntamento è fissato il 7 marzo a Grottaglie dove è prevista la seconda prova del Campionato di società di marcia sulla distanza dei 20 e 15km. Saranno in gara per i colori del Cus Macerata Giulia Miconi, Alessandro Tanoni e la giovanissima Elisa Marini che debutterà nella gara cadette sulla distanza dei 4km. Per Anastasia Giulioni percorso diverso, con focus sulla 10km in pista a Roma il 18 aprile.

23/02/2021 15:40
Adobe Flash va in pensione

Adobe Flash va in pensione

Il 31 dicembre 2020 si è ufficialmente chiusa un’epoca nel mondo dell’informatica con il “pensionamento” di Adobe Flash. L’azienda statunitense aveva annunciato da tempo che uno dei software che hanno fatto la storia del web avrebbe chiuso i battenti alla fine del “twenty twenty”. E così è stato, anche perchè era veramente arrivato il momento di mettere la parola fine ad un software sì storico, ma al tempo stesso obsoleto. Breve storia di Flash Il software con il nome con cui lo conosciamo oggi è nato nel 1995, anno in cui Macromedia acquistò SmartSketch, un primo precursore del programma, pubblicato per la prima volta nel 1993 e sviluppato dalla softwarehouse FutureWave. Il passaggio ad Adobe avvenne nel 2005, nel momento in cui il software di sviluppo grafico era al massimo del suo splendore. Ma dopo il grande successo del primo decennio del XXI secolo, Flash ha iniziato a perdere colpi di fronte alle nuove tecnologie più all’avanguardia non solo dal punto di vista grafico, ma anche per quanto riguarda la sicurezza. Adobe quindi non ha potuto far altro che mandare Flash in pensione. Il 31 dicembre 2020 Adobe ha sospeso per sempre la distribuzione del software, che ha continuato a funzionare sui vari browser per altre due settimane, fino al 13 gennaio 2021, giorno in cui tutti i contenuti Flash sono stati bloccati. Per cosa veniva utilizzato il software Nel corso dei quasi 25 anni di onorata carriera il programma è stato utilizzato per moltissimi scopi, e gli appassionati del web non dimenticheranno i tantissimi giochi flash con i quali hanno trascorso intere giornate. Anche i casinò online, fin dai primi anni della loro vita, hanno sviluppato molti giochi d’azzardo usufruendo di questa tecnologia, ed in particolar modo le slot flash hanno segnato un’epoca nel settore. C’è stato un periodo in cui molti siti web venivano progettati interamente con elementi Flash, con gli utenti che erano di fatto obbligati ad installare ed abilitare il Flash Player per evitare di trovarsi fronte ad una pagina vuota. I giochi in Flash All’inizio degli anni 2000 moltissime software house di tutto il mondo utilizzavano Flash per dare vita a videogiochi veramente coinvolgenti. Uno dei punti di forza era la possibilità di poter utilizzare direttamente online questi giochi e anche le slot machine senza scaricare nessun tipo di software sul proprio computer. Per anni abbiamo visto nascere da un giorno ad un altro tantissimi siti web che raccoglievano sulle loro pagine i migliori giochi flash del momento. Le softwarehouse specializzate nello sviluppo di giochi con tecnologia Flash hanno abbracciato ben presto anche il mondo dei casinò online, puntando su questa tecnologia per fornire alle case da gioco dei titoli molto interessanti. Nella maggior parte dei casi si trattava di slot flash che permettevano agli utenti di giocare alle slot senza scaricare nessun tipo di software sul proprio computer. La vulnerabilità di Flash Una delle prime persone a parlare dei numerosi problemi di sicurezza di Flash fu Steve Jobs, ed infatti Apple non supportava il plug-in. Già nel 2010 la US-CERT, ovvero l’azienda americana che si occupa dell’analisi e del controllo delle minacce informatiche, inserì Flash nella lista dei maggiori rischi legati alla navigazione web. I problemi di sicurezza e la vulnerabilità del sistema in questi anni hanno costretto Adobe a fare un lavoro enorme per cercare di limitare questi problemi. Se a questo aggiungiamo il fatto che le nuove tecnologie, come ad esempio HTML5, sono molto più performanti, si riesce a capire come mai Flash sia passato da una percentuale di utilizzo dell’80% del 2014 fino ad un misero 2,5% del suo ultimo anno di vita. Alla fine l’azienda americana non ha avuto nessuna altra scelta se non quella di mandare in pensione il vecchio Flash. Trova info sulle alternative a Flash qui.

23/02/2021 15:10
I migliori libri sul poker per migliorare le tue abilità online e dal vivo

I migliori libri sul poker per migliorare le tue abilità online e dal vivo

cimentarsi intorno al tavolo verde una volta ogni tanto. È di fondamentale importanza infatti l’esperienza, ma ancor di più la capacità di imparare dagli errori commessi, per migliorarsi e adattare la propria strategia rendendola più efficace, mettersi in discussione, cercare il punto debole della propria strategia e non fermarsi nella convinzione di aver trovato il gioco perfetto. Conoscenza ed esperienza sono cruciali per diventare un giocatore professionista. Se si vuole davvero raggiungere questo obiettivo, torna molto utile la lettura di libri inerenti al Poker, che aiutano a migliorare le performance di gioco, capire quali possono essere gli errori più comuni e dare in generale una panoramica del Poker, specialmente nella sua variante più amata, giocata sia dal vivo che online: il Texas Hold’em. Ecco perché qui di seguito è possibile trovare i migliori libri sul poker in circolazione, classificati in una Top 5 di libri che aiuteranno a capire come si gioca a poker ad un livello pro. 1.  Il Mental Game del Poker, di Jared Tendler Scoprire il metodo di coaching di Jared Tendler ha portato molti pokeristi a concentrarsi molto di più sul mental game per migliorare il proprio gioco in modo tale che la varianza non impattasse sulle performance. Spiegazioni chiare e dettagliate caratterizzano questo libro, incentrato perlopiù sulla risoluzione di problemi come ad esempio il tilt, la gestione della varianza, della paura e dell’emotività. Sicuramente il miglior libro in circolazione che affronta il tilt. 2. Giocare e vincere a Poker online, di Max Pescatori e Dario De Toffoli Facile, divertente e accessibile a tutti, i tornei di poker onlinehanno letteralmente spopolato, dando anche la possibilità di vincere dei ricchi premi. E se è vero che per accedere ai tornei basta davvero poco, è altrettanto vero che per vincere serve una buona preparazione, talento e una buona dose di fortuna. In questo libro vengono spiegate le basi del Poker e le differenze principali tra quello tradizionale e texano, oltre a rivelare al lettore la “tabella di Max”, la summa delle lezioni apprese dal campione nelle tantissime partite affrontate. Un modo sicuramente diverso ma molto valido per cimentarsi consapevolmente nel poker online. 3. Poker Mindset, di Matthew Hilger e Ian Taylor Se si è alle prese con i primi testi sul Poker Texas Hold’em, questo non deve mancare nella propria libreria. Il libro dà una panoramica generale del giocatore, non soltanto considerandolo durante la sessione di gioco. Dà ottimi spunti di riflessione su come affrontare momenti negativi come il tilt, il bad beat, la perdita. Concetto fondamentale che vuole trasmettere è imparare come gestire questi ultimi e il bankroll (sia dal punto di vista quantitativo che dal punto di vista psicologico) per essere vincente. 4. Super Poker, di Dario De Toffoli Con “Il grande libro del Poker” che ha aperto le porte del Poker Texano a tantissimi lettori, Dario De Toffoli ha fatto conoscere questa variante quando non era ancora letteralmente esplosa nel mondo, dando un ottimo punto di partenza per chi vuole approcciare al gioco, conoscendo anche qualche interessante curiosità. Con Super Poker, l’autore ha voluto creare un libro adatto sia ai principianti che ai più esperti, fornendo al tempo stesso sia le basi che nuove tecniche, prova del fatto che il Poker è un gioco in continua evoluzione. Interessante il fatto che vengano presentate anche numerose mani reali giocate dai più grandi pokeristi, a dimostrazione del loro modo di pensare e di attuare le strategie vincenti. 5. No Limit Hold’em – Teoria e pratica, di David Sklansky e Ed Miller Impossibile non citare uno dei libri più celebri e ancora oggi annoverato tra i manuali più validi sul Texas Hold’em. L’approccio di Sklansky è di tipo teorico-matematico e affronta passo passo in maniera dettagliata tutte le fasi di una sessione di gioco. Concetto base che si evince sin dall’inizio del libro è il fatto che il Poker non prevede un’unica strategia, ma l’esigenza anzi di elaborarne di diverse aumentando le proprie conoscenze anche a livello di tattica, proprio come campioni quali Davide Suriano. Non resta quindi che augurare buona lettura agli appassionati, consapevoli che con studio e dedizione riusciranno ad eccellere e ottenere grandi e soddisfacenti risultati.

23/02/2021 15:00
I segreti di Tutankhamon il faraone

I segreti di Tutankhamon il faraone

Quando si parla di faraoni, è inevitabile pensare a uno dei più famosi, Tutankhamon. Questo nome è noto anche a chi non è esperto di Antico Egitto. Tra i motivi di questa fama vi è senza dubbio la sua tomba e la famosa maschera in oro massiccio e pietre preziose in essa rinvenuta. Essa è tra i reperti più preziosi e conosciuti del tempo delle piramidi, questa maschera infatti pesava circa 11 chili. Ma cos’altro sappiamo di questo faraone? In realtà non tantissimo. Le vicende della sua vita sono poco note. Tra i motivi vi è la durata del suo regno, soltanto 10 anni, in cui non si verificarono eventi importanti. Inoltre Tutankhamon morì giovanissimo, a soli 18 anni e improvvisamente. Quindi probabilmente anche la tomba che lo ha reso famoso non era destinata a lui. L’uomo malato dietro la maschera Andiamo alla scoperta di Tutankhamon e dei suoi segreti, emersi da ciò che è stato ritrovato presso la sua sepoltura. Nonostante la maschera in oro abbia un aspetto regale, il faraone non godeva di una florida salute. E probabilmente anche il suo aspetto non era piacente quanto la maschera aurea lascia immaginare. Analizzando la mummia è stata scoperta una malformazione al piede, e infatti all’interno della tomba furono inseriti oltre 100 bastoni da passeggio. Inoltre era affetto da malaria, e forse pativa anche  squilibri ormonali. La cause di ciò sono probabilmente imputabili al fatto che i suoi genitori fossero imparentati. Addirittura si pensa che fossero fratelli. La tomba maledetta e saccheggiata La tomba del faraone sembrava progettata per celare dei segreti. Infatti la mummia del giovane era contenuta all’interno di ben tre sarcofaghi. Ognuno era incastrato nell’altro e tutti erano contenuti in un quarto sarcofago. La fama legata alla tomba del faraone è cresciuta negli anni, legata soprattutto ai racconti di una maledizione che colpiva chi vi si avvicinasse. Questa cominciò a circolare negli anni Venti, quando la tomba fu scoperta, per via della morte del finanziatore delle ricerca, il conte Carnavon. Ma in realtà è una fama che non ha fondamento. Hanno solide basi invece i due saccheggi a cui la tomba sarebbe stata soggetta. Sono state trovate tracce di un furto avvenuto in seguito alla sepoltura, e di un altro dopo circa 15 anni. Nonostante i furti, probabilmente avvenuti con l’aiuto di qualcuno che aveva contribuito alla costruzione del sepolcro, le due camere interne della tomba non furono violate. Quando sono state aperte, oltre alla mummia completa, hanno svelato oltre 5000 oggetti contenuti nei vari ambienti. L’immortalità dei faraoni A conti fatto il sepolcro del faraone gli ha garantito quell’immortalità che era destinata ai faraoni. Anche se in modo diverso da quello previsto all’epoca. In effetti quella la tomba lo ha reso più conosciuto dopo la morte di quanto lo fosse stato in vita. Se oggi si parla ancora di Tutankhamon è proprio grazie alla sua sepoltura e alla famosissima maschera d’oro. La ritroviamo ovunque come simbolo del regno millenario dei faraoni. Un oggetto ironicamente appartenuto a chi ne ha scritto solo una breve pagina, senza lasciare in vita, più tracce di quante ne abbia lasciate dopo la morte. La maschera di Tutankamon ad esempio è uno dei simboli della slot machine Book of Ra, ambientata tra le piramidi. In questa slot un archeologo va alla ricerca di un libro misterioso, il book of Ra. E la maschera d’oro Tutankhamon ruota sui rulli, insieme ad altri simboli.    

23/02/2021 15:00
Civitanova, corsa campestre: brillante prova dell'Avis Macerata

Civitanova, corsa campestre: brillante prova dell'Avis Macerata

 Una bella giornata di sole domenica scorsa ha illuminato il campionato marchigiano cadetti di società svoltosi a Civitanova Marche, unitamente al cross regionale master, con gare aperte alla partecipazione anche degli agonisti, sia della regione che delle regioni vicine. Le gare si sono svolte presso  il Centro Sportivo  Villa Conti, un sito molto interessante particolarmente adatto a questo tipo di competizioni.   Nella gara cadette sulla distanza dei 2 km. bel successo Sofia Romagnoli, una giovanissima avisina di talento, al primo anno di categoria, che dopo un primo giro prudente, con un bel cambio di passo e una corsa agile e sciolta, si è imposta nella prova con grande facilità.  Nella stessa distanza Anna Mengarelli ha ottenuto un valido il 13° posto, con Maria Baldoni 16^ e Lucia Fiorelli in 21^ posizione, per una significativa classifica di squadra. Nei cadetti interessante settimo posto di Stefano Bartoloni che rimane così in corsa per la formazione della squadra Marche, per i Campionati Italiani di Campi Bisenzio (FI) del 13 e 14 marzo prossimi. Negli allievi secondo posto, primo dei marchigiani, per Leonardo Storani che sta attraversando un buon periodo di forma, con Marco Pallotta all’ottavo posto. Ottimo piazzamento anche per Emma Baldoni nelle allieve anche lei al secondo posto e in buona condizione così come Sofia Marchegiani terza classificata nella stessa gara. Vittoria per Margherita Forconi nella gara junior cosi come per Michela Melatini nella categoria promesse, con Alice Vecchione seconda classificata nelle senior.  Tra i maschi l’ottocentista Federico Vitali, junior, è sesto nella difficile gara sui sei km., dove Barkinde Mamadou Diallo è buon secondo fra le promesse. È’ stata una prova che per tutti ha rappresentato una tappa di avvicinamento al Campionato Marchigiano assoluto individuale e di società che domenica prossima si svolgerà a Rotacupa di Villa Potenza, dove tutto è pronto per la 25^ Edizione del Cross Helvia Recina organizzato, come tradizione, dell’Atletica AVIS Macerata, con il patrocinio del Comune di Macerata e valido per l’assegnazione del Trofeo “Banca Macerata”.

23/02/2021 14:51
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.