di Picchio News

Incredibile al Giro d'Italia: un'ammiraglia tampona ciclista nei chilometri finali (VIDEO)

Incredibile al Giro d'Italia: un'ammiraglia tampona ciclista nei chilometri finali (VIDEO)

Episodio incredibile quello avvenuto durante i chilometri finali della sesta tappa del Giro d'Italia, con arrivo a Colle San Giacomo, nel comune di Ascoli Piceno. Quando mancavano 11 dei 160 chilometri previsti, un'ammariglia della Bike Exchange ha clamorosamente tamponato Pieter Serry, corridore belga in forza alla Deceuninck- Quick Step, facendolo rovinosamente cadere a terra, con le gambe rimaste impigliate nei pedali.  Il pazzesco incidente è da attribuirsi alla distrazione del conducente dell'ammiraglia, impegnato in uno scambio di borracce con quello di un'altra squadra. Subito Serry è stato soccorso dagli stessi occupanti dell'ammiraglia della Bike Exchange, e ha poi ripreso la corsa sebbene dolarante e decisamente iroso per quanto avvenuto.  La tappa di oggi (vinta da Gino Mader) è transitata anche nei luoghi dell'entroterra maceratese feriti dal sisma del 2016: la nostra fotogallery.  Ecco il video, rilasciato da Eurosport, di quanto avvenuto: 

13/05/2021 18:17
Suv percorre la superstrada contromano e genera incidente multiplo: quattro feriti (FOTO e VIDEO)

Suv percorre la superstrada contromano e genera incidente multiplo: quattro feriti (FOTO e VIDEO)

Un Suv Toyota percorre contromano la supestrada e genera uno scontro a catena: il traffico va in tilt. L'incidente, che ha coinvolto diversi mezzi, si è verificato intorno alle 17 lungo la S.S. 77 “della Valle del Chienti", nel tratto tra Montecosaro e Morrovalle, direzione Foligno (mare-monti). Il fuoristrada è stato dapprima schivato - in slalom - da numerose autovetture (ha percorso contromano circa due chilometri ndr), per poi collidere frontalmente contro un furgone. Quest'ultimo veicolo è stato tamponato - quasi in contemporanea - dall'auto che lo seguiva. Inoltre, a catena si sono originati altri scontri che hanno coinvolto complessivamente sette veicoli.  Alla guida del Suv Toyota che ha percorso la superstrada contromano vi era un anziano, S.S., residente a Penna San Giovanni.  Lanciato l'allarme, sono accorsi sul posto gli operatori sanitari del 118 (con quattro ambulanze e due automediche) e i Vigili del Fuoco.  Nel complesso sono stati quattro i feriti a seguito dello scontro: due di loro sono stati trasferiti all'ospedale di Civitanova Marche, mentre altri due hanno raggiunto l'ospedale di Macerata. Nessuno di loro è in pericolo di vita.  A causa del sinistro si sono generati diversi chilometri di coda. Il tratto stradale interessato è stato momentaneamente chiuso al traffico, al fine di consentire il completamento delle operazioni di soccorso. Disposta l'uscita obbligatoria allo svincolo di Montecosaro. Presenti sul luogo dell'incidente anche le Forze dell'ordine, con agenti della Polizia Stradale e una pattuglia della Guardia di Finanza. Di seguito alleghiamo un video amatoriale di quanto accaduto, che sta divenendo virale sui social in questi minuti:   

13/05/2021 18:03
CNA Impresa Donna: Daniela Zepponi nuova presidente, Patrizia Tiranti sale al regionale

CNA Impresa Donna: Daniela Zepponi nuova presidente, Patrizia Tiranti sale al regionale

L’introduzione dei lavori dell’assemblea elettiva di Impresa Donna CNA Macerata l’ha fatta la Ministra per le Pari opportunità Elena Bonetti: “Per riprendere lo slancio pre-Covid dobbiamo innanzitutto sanare le disuguaglianze che questa pandemia ha amplificato”. È quindi la Bonetti a dettare la linea che il raggruppamento di interesse di CNA dovrà seguire nei suoi vari livelli in questo mandato. Le rappresentanti CNA erano tutte presenti, dal livello nazionale al regionale, dal provinciale alla presidente del Moica (Movimento delle casalinghe); ognuna ha aggiunto un tassello di idee e proposte per costruire il lungo percorso che separa la situazione attuale dall’effettiva parità di genere. Maria Fermanelli, presidente nazionale CNA Impresa Donna, ha sottolineato come un welfare mirato, con maggiori servizi disponibili per conciliare i tempi di lavoro con quelli della famiglia, possa essere la vera svolta verso le pari opportunità. Le “donne CNA” hanno posto un forte accento sul futuro; rassicurate dalla Ministra competente, ripongono fiducia nelle risorse europee e statali che saranno presto a disposizione per le imprese in rosa. “Dovranno essere utilizzate – ha sottolineato l’imprenditrice Patrizia Tiranti - per rinnovare e riqualificare le competenze, fare formazione specifica e superare il gap salariale che purtroppo ancora esiste”. L’assemblea ha quindi eletto le nuove rappresentanti che porteranno avanti la missione per i prossimi quattro anni. Sarà la matelicese Patrizia Tiranti a guidare la presidenza regionale in rosa, mentre Daniela Zepponi è la nuova presidente di CNA Impresa Donna Macerata. La Zepponi, freelancer titolare della Digital Rainbow di Appignano, presenta le priorità del suo mandato: “CNA Impresa Donna Macerata può e deve rappresentare innanzitutto un esempio di come fare rete in modo efficace; deve poi puntare sulla formazione, digitale ma non solo, e riuscire a cogliere le opportunità concrete che abbiamo a disposizione e farne il motore del cambiamento. Il gruppo direttivo -   prosegue la neo presidente CNA - è eterogeno e competente e rappresenta tanti differenti mestieri, ognuno fondamentale per la ripresa economica a cui dobbiamo puntare. Saranno quattro anni di lavoro davvero entusiasmanti”.  

13/05/2021 17:23
Unimc svela via web i suoi percorsi di laurea magistrale: al via una 'sei giorni' di open day

Unimc svela via web i suoi percorsi di laurea magistrale: al via una 'sei giorni' di open day

Parte lunedì 17 maggio con un evento in diretta dalla Sala Cesanelli “MaggiOrienta”, la serie di open day dedicati alle lauree magistrali: sei giorni per conoscere l’Ateneo e i suoi percorsi di laurea magistrale.  Il primo appuntamento sarà trasmesso lunedì in diretta social dalle 15 sui canali Facebook e YouTube di UniMc e  servirà per conoscere il campus universitario attraverso le parole degli studenti stessi. Si parlerà delle prospettive internazionali, del legame con la Cina, dell’attualità della formazione umanistica, dei servizi per rendere UniMc sempre più inclusiva, del legame con la città. Tutto questo attraverso il confronto diretto con uno studente magistrale di Genova, un dottore di ricerca impegnato nella digitalizzazione di documenti leopardiani, un futuro tirocinante dell’Expo di Dubai, oltre che con docenti sulle attività di respiro internazionale.  I giorni seguenti alle 18 si terranno webinar interattivi dedicati alla presentazione dei singoli corsi di studio magistrali: Economia e Diritto, 18 maggio; Giurisprudenza, 19 maggio; Scienze della Formazione, dei beni culturali e del turismo, 20 maggio; Studi Umanistici con lingue, mediazione, storia, lettere e filosofia, 21 maggio; Scienze Politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali, 24 maggio. È possibile avere altre informazioni sul programma e registrarsi alle presentazioni di proprio interesse collegandosi a unimc.it/openday  Agli Open day online si affianca la ripresa anche delle attività di orientamento in presenza. Proprio nei giorni scorsi, il Dipartimento di scienze della formazione, beni culturali e turismo ha accolto studenti dell’ultimo anno dell’istituto alberghiero “Einstein-Nebbia” di Loreto interessati ai corsi in turismo. I ragazzi hanno avuto l’opportunità di visitare la sede. Alcuni di loro sono arrivati in treno utilizzando la fermata “Macerata Università”, inaugurata lo scorso anno e situata proprio in corrispondenza del polo didattico Bertelli. Ad accoglierli, la direttrice del dipartimento Lorella Gianandrea, il presidente del corso di laurea Simone Betti e i docenti Mara Cerquetti e Pierluigi Feliciati.  

13/05/2021 17:13
Si abbassa a 42 anni l'età media dei contagiati nel Maceratese: 46 classi in isolamento per Covid

Si abbassa a 42 anni l'età media dei contagiati nel Maceratese: 46 classi in isolamento per Covid

Si è tenuta nella mattinata di oggi, in modalità da remoto, una riunione del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Prefetto Ferdani alla quale hanno preso parte, oltre ai vertici delle Forze dell'Ordine, l’Assessore alla Sicurezza e al Decoro del Comune di Macerata, il Sindaco del Comune di Civitanova Marche, il rappresentante dell’ASUR Area Vasta 3 ed il Comandante della Polizia Provinciale, che ha affrontato le seguenti tematiche. In merito all’andamento della diffusione del Covid-19, è stato in primo luogo rappresentato che, in ambito provinciale, si assiste ad un generale miglioramento dal punto di vista dei contagi, fatta eccezione per i Comuni di Montecassiano, Visso e Morrovalle. Inoltre, si è registrato un miglioramento anche dal punto di vista della pressione sugli istituti sanitari e della prevenzione dei contagi nelle scuole. Al contempo, risultano attualmente collocati in quarantena 46 classi/sezioni, per la maggior parte scuole secondarie di primo grado e scuole primarie. Emerge inoltre che, con riferimento alla popolazione più giovane, i cluster rilevati si concentrano per lo più in ambito domestico, ed è stato altresì riscontrato un abbassamento dell’età media dei soggetti contagiati, ridottasi dai 49 anni ai 42 anni, fenomeno quest’ultimo riconducibile all’intensificazione dell’attuazione del piano vaccinale. Pertanto, anche in considerazione dell’attuale indisponibilità dei dati relativi alla diffusione del virus in data posteriore alle recenti riaperture, è stata ribadita e condivisa la necessità di continuare a garantire su tutto il territorio provinciale sia una costante attività di controllo circa l’osservanza della normativa vigente in materia, sia l’applicazione delle conseguenti sanzioni nelle ipotesi di accertamento di infrazioni. E’ stato poi affrontato il tema delle truffe a danno della popolazione anziana, che pur non essendo connotato da frequenze particolarmente preoccupanti costituiscono atti criminali deprecabili, perché perpetrati approfittando della debolezza di persone che vivono spesso una situazione di solitudine. A tal fine il Prefetto ha condiviso d’intesa con i Sindaci di Macerata e Civitanova ed i vertici della Forze dell’ordine una sinergia istituzionale per la quale il personale delle Forze di Polizia accanto ad una attività di natura repressiva, svolgerà dei periodici incontri presso Comuni, associazioni e parrocchie, in accordo con le diocesi competenti, al fine di divulgare utili consigli per prevenire le truffe. Inoltre, è stato convenuto con il rappresentante dell’ASUR Area Vasta 3 di valutare la realizzazione, nell’ambito delle strutture dove si svolgono le attività sanitarie di campagne informative riservate alle persone anziane con la diffusione di informazioni e suggerimenti di autoprotezione contro le truffe.  

13/05/2021 16:40
Il passaggio del Giro d'Italia illumina i luoghi feriti dal sisma dell'entroterra maceratese (FOTO)

Il passaggio del Giro d'Italia illumina i luoghi feriti dal sisma dell'entroterra maceratese (FOTO)

Le luci dei riflettori mediatici tornano ad accendersi sui territori feriti dal sisma, grazie al passaggio del Giro D'Italia. La carovana rosa questa mattina ha attraversato otto comuni maceratesi inseriti nel cratere (Castelraimondo, Camerino, Muccia, Pieve Torina, Valfornace, Visso, Ussita, Castelsantangelo sul Nera nds), colorando la plumbea giornata odierna (non sono mancati gli scrosci di pioggia) con il transito delle variopinte maglie dei ciclisti.  Al momento della salita verso Camerino, dal gruppo della maglia rosa indossata dall'italiano Alessandro De Marchi (della Israel Start-Up Nation), si erano sganciati in sei: Gino Mäder e Matej Mohoric della Bahrain-Victorious, Simon Guglielmi della Groupama-FDJ, Dario Cataldo della Movistar, Jimmy Janssens della Alpecin-Fenix e Simone Ravanelli della Androni-Sidermec.  L'arrivo di tappa è previsto ad Ascoli Piceno, in particolare a Colle San Giacomo, dopo 160 chilometri. Alla partenza di stamattina, a Genga, era presente anche il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli.  "Oggi è una giornata importante all’insegna dello sport, del divertimento e della spensieratezza. Festeggiamo il 50° anniversario di una scoperta straordinaria per la nostra regione che ha fatto di Genga uno dei luoghi di riferimento delle bellezze italiane e lo facciamo in concomitanza con la tappa del Giro d’Italia - ha affermato il governatore -. Seguendo la carovana dei “girini” i riflettori saranno puntati sul nostro entroterra e sulle sue numerose attrattive: dai paesaggi alla cultura, dall’enogastronomia alle manifatture degli artigiani. Le Marche sono l’unica regione che si declina al plurale ma sono anche sinonimo unico di bellezza e grande capacità di accoglienza”. Ecco come gli agenti della Polizia Stradale hanno monitarato il passaggio dei corridori lungo le strade del Giro: clicca qui per leggere il nostro reportage  (Foto di Guido Picchio e Lucia Montecchiari) 

13/05/2021 16:15
Tolentino, chiesa danneggiata dal sisma: la statua della Madonna della Tempesta trasloca

Tolentino, chiesa danneggiata dal sisma: la statua della Madonna della Tempesta trasloca

La statua della Madonna della Tempesta, particolarmente cara ed amata dai tolentinati, è stata spostata dalla chiesa di Santa Maria nuova, fortemente danneggiata dal terremoto, nella chiesa di San Giacomo detta della Carità. Statua lignea policroma la Madonna in troco con Bambino detta della Tempesta, risale al Trecento. "La sua antichità e il pregio artistico – come scrive lo storico  Semmoloni – risolto nella raffinata compostezza ieratica dell’immagine e nella sinteticità dei volumi, pongono l’opera tra gli esemplari più interessanti della scultura marchigiana. La statua fu incoronata il 17 maggio del 1814 da Pio VII. La statua, in accordo con la Soprintendenza, è stata spostata con tutte le attenzioni e cure del caso e nuovamente è a disposizione dei fedeli che da secoli si rivolgono ad essa con preghiere affinchè protegga la Comunità dagli eventi catastrofici. Le operazione di spostamento in sicurezza dall’edifico danneggiato e il trasporto nella nuova sede sono state possibili grazie all’intervento dei vigili del fuoco del distaccamento di Tolentino. Un lavoro complesso, svolto con grande professionalità, sensibilità ed attenzione per la preservazione dell’opera d’arte che viene così riconsegnata al culto dei tolentinati e agli appassionati di arte.

13/05/2021 16:12
Macerata, una 'Lettera della coscienza' dal Sermig consegnata alla città: cerimonia in Comune

Macerata, una 'Lettera della coscienza' dal Sermig consegnata alla città: cerimonia in Comune

La “Lettera della coscienza” è stata consegnata questa mattina al vice sindaco di Macerata Francesca D’Alessandro da parte di alcuni volontari del Sermig, fondato da Ernesto Olivero, definito “imprenditore del bene”, nel 1964 a Torino, nell’ambito del progetto “3479 chilometri di speranza” ispirato alla solidarietà, all’impegno per la pace ma che vuole rappresentare anche un segno concreto per ridurre le distanze in tempo di pandemia, che vede il Servizio Missionario Giovani al seguito del Giro d’Italia. Il Sermig è partner sociale della corsa rosa e la “lettera alla coscienza”, consegnata ai rappresentanti della società civile e delle istituzioni in Italia, è una delle diverse iniziative di solidarietà legate all’edizione 104 di uno tra i più importanti appuntamenti nazionali e internazionali con il ciclismo. “L’Amministrazione comunale – ha detto la D’Alessandro salutando i rappresentanti del Sermig nella sala consiliare, presente anche l’assessore Marco Caldarelli – accoglie con entusiasmo la “Lettera alla coscienza” che una delegazione di giovani del Sermig di Torino consegna oggi alla città di Macerata. Aderiamo convintamente ai principi che la animano, ribandendo il nostro impegno nel combattere idealmente e concretamente i tanti nemici che attentano alla nostra collettività, ma anche al nostro io più profondo. E' un appello, questo, a metterci a disposizione nel cambiare il mondo. Il mondo si può cambiare, è vero. Ognuno di noi è chiamato a interpellare la propria coscienza per attuare una vera prossimità verso l’altro, nell’ottica di un’esistenza spesa nel sevizio. Oggi più che mai il Covid ci impone questa riflessione: la fragilità umana non deve spaventarci, ma anzi darci quell’impulso che ci rende capaci di dire no a tutte quelle situazioni che remano contro la piena realizzazione della persona umana”. La “lettera della coscienza” è indirizzata a tutti i cittadini, qualunque ruolo essi abbiano nella propria comunità, è scritta per ricordare che in un periodo come quello attuale - più che mai complicato e doloroso perché, alle croniche sofferenze portate dai mali storici che affliggono il mondo, si sono aggiunti gli effetti di una devastante pandemia - ogni persona può e deve contribuire a lottare per superare le criticità del momento e contribuire a costruire una società migliore. Il Sermig è nato dal sogno di sconfiggere la fame nel mondo. Dal 1983 la sede è nel vecchio arsenale militare di Torino. Il lavoro gratuito di migliaia di giovani e volontari e il contributo economico e professionale di tantissime persone comuni, lo ha trasformato in Arsenale della Pace: rifugio per tanti che vogliono cambiare vita, luogo di fraternità, di incontro per giovani, di cultura e formazione. Negli anni il Sermig ha continuato a portare solidarietà, sviluppo, cure a popolazioni colpite da guerre, fame, calamità naturali con oltre 3700 progetti in 155 Paesi del mondo. Un’avventura possibile grazie al sostegno e alla generosità di milioni di persone.

13/05/2021 15:51
Primo ciak per lo spot con Cesare Bocci: "Sarnano da bambino era la meta della domenica" (VIDEO)

Primo ciak per lo spot con Cesare Bocci: "Sarnano da bambino era la meta della domenica" (VIDEO)

È stato battuto il primo ciak del nuovo spot web del Comune di Sarnano che ha per protagonista l’attore Cesare Bocci, uno tra i più noti e apprezzati volti del mondo dello spettacolo e della fiction italiana da sempre legato all’entroterra maceratese, sua terra d’origine. Dopo aver vestito i panni di “cicerone d’Italia” nel programma Mediaset Viaggio nella grande bellezza, Bocci sarà il testimonial della nuova campagna online del piccolo borgo ai piedi dei Sibillini. «Ho tanti bellissimi ricordi legati a Sarnano e alle sue montagne» racconta Cesare Bocci «da bambino era la meta della gita della domenica, da ragazzo venivo con gli amici d’estate perché il grande fermento di eventi e di turisti ci permetteva di incontrare persone diverse. Sulla vetta di Pizzo Meta ci sono tornato tante volte, sia in compagnia, perché il panorama è così romantico, che da solo, quando avevo bisogno di un posto dove stare con me stesso: lassù sembra di stare in cima al mondo». «Siamo lieti che Cesare Bocci abbia accettato la nostra proposta nonostante i numerosi impegni e tutte le difficoltà legate al Covid: è un testimonial d’eccellenza, amatissimo dal pubblico e innamorato delle nostre terre» commenta il Sindaco Luca Piergentili. «Poter associare la sua immagine a quella di Sarnano è un grande onore: siamo sicuri che ci aiuterà a far conoscere la nostra offerta turistica a un pubblico molto ampio e auspichiamo di continuare questa collaborazione anche negli anni successivi. Intanto, questo primo spot uscirà a metà giugno e sarà veicolato esclusivamente sul web attraverso campagne profilate su Facebook, Instagram e YouTube collegate al nostro portale www.sarnanoturismo.it». «Tutta l’Italia dovrebbe ripartire dal turismo, ma credo che, dopo la pandemia, le persone apprezzino molto di più la dimensione umana, l’atmosfera intima che si respira nei piccoli borghi come Sarnano, sempre più organizzati sul fronte dell’accoglienza» continua Cesare Bocci «Sarnano è come un salotto da cui godere le bellezze della natura e dell’arte, stare all’aria aperta e gustare prodotti tipici d’eccellenza». Lo spot, prodotto da Vincenzo Fazio e Arturo Morano per Art Show e realizzato dal collettivo di filmmaker marchigiani Lunastorta Produzioni, prevede diverse fasi di lavoro. Lo shooting con Cesare Bocci si è svolto tra il 6 e il 7 maggio, in accordo con le disponibilità dell’attore impegnato, tra le altre cose, sul set della fiction Rai Imma Tataranni, ma le riprese andranno avanti per tutto il mese al fine di poter inserire nel video le immagini che raccontano i diversi aspetti dell’offerta turistica sarnanese, con una particolare attenzione alle attività outdoor, che costituiranno l’elemento cardine dell’estate post-pandemia.    

13/05/2021 14:52
Una carovana rosa attraversa i luoghi del sisma: 'Giro d’Italia' sotto controllo della Polizia Stradale (Fotogallery)

Una carovana rosa attraversa i luoghi del sisma: 'Giro d’Italia' sotto controllo della Polizia Stradale (Fotogallery)

Sono ben 23, tra i quali una decina di quelli più colpiti, i comuni del cratere Sisma 2016 che saranno attraversati da due tappe del Giro d’Italia 2021 di ciclismo. La tappa di oggi è partita questa mattina, dalle Grotte di Frasassi ad Ascoli Piceno, in particolare e si è sviluppata interamente all’interno del cratere, toccando quindici Comuni nelle province di Ancona, Macerata, Perugia e Ascoli Piceno: Fabriano, Cerreto d’Esi, Matelica, Castelraimondo, Camerino, Muccia, Pieve Torina, Valfornace, Visso, Ussita, Castel Sant’Angelo sul Nera, Castelluccio di Norcia, Arquata del Tronto, Acquasanta Terme e Ascoli Piceno. Quella in programma lunedì 17, da L’Aquila a Foligno, toccherà invece, sempre nel cratere sisma 2016, i comuni di Antrodoco, Cittaducale, Rivodutri, Rieti, Borgo Velino, Castelsant’Angelo, in Lazio, ed Arrone e Spoleto in Umbria. La corsa rosa torna, dunque, nel cuore dell’area colpita dai terribili terremoti di oltre quattro anni fa, quella dove si è registrata la massima concentrazione dei danni, in particolare a seguito delle scosse del 26 e 30 ottobre 2016 (5.9 e 6.5 della scala Richter, uno dei più forti in Italia negli ultimi 100 anni). Nei comuni, attraversati dalla tappa di giovedì 13 maggio, sono stati censiti, subito dopo il sisma, 19 mila edifici inagibili, la maggior parte dei quali con danno grave: 2.400 a Camerino, 2 mila ad Arquata del Tronto, 1.400 a Pieve Torina, 1.200 a Visso. Altri 2 mila sono gli edifici inagibili nei comuni attraversati dalla tappa di lunedì, dall’Aquila a Foligno, dove ha sede tra l’altro, l’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dell’Umbria. Tutto il servizo di sicurezza è stato applicato da un'ordinanza del Questore Vicenzo Trombadore che ha coordinato i servizi operativi di tutte le Forze di Polizia e Polizia Locale interessate al passaggio della.carovana dei ciclisti. Ordinanza di servizio che ha fatto seguito ai lavori, che si sono tenuti a cura della Prefettura nell'ambito del Comitato Operativo di viabilità. Ruolo fondamentale per la sicurezza della gara e nell'espletamento dei servizi operativi è costituito dalla specialistica della Polizia Stradale, nella fattispecie la Sezione di Polizia Stradale di Macerata, guidata dal Comandante Dott. Tommaso Vecchio, il quale ha garantito tali servizi specialistici collegandosi alla scorta della Polizia Stradale già costituita sin dalla prima tappa del giro e ai tavoli tecnici a cura della Questura di Macerata. Massima attenzione è stata rivolta dalla Prefettura alle condizioni della viabilità stradale, oggetto di specifici sopralluoghi da parte della Polizia Stradale e per l'occasione è stato inoltre approntato un accurato potenziamento del dispositivo di vigilanza nei punti ritenuti sensibili, con l'impiego di volontari e di personale della protezione civile in aggiunta alla Polizia locale, oltre al servizio di pattugliamento svolto dalle Forze dell’Ordine. (Foto di Guido Picchio e Lucia Montecchiari)  

13/05/2021 14:40
Unimc, al via un progetto di ricerca sulle concessioni balneari: webinar con esperti del settore

Unimc, al via un progetto di ricerca sulle concessioni balneari: webinar con esperti del settore

Con il webinar “Le concessioni demaniali marittime ad uso turistico-ricreativo”, il Centro studi costituzionali dell’Università di Macerata ha avviato l’omonimo progetto di ricerca COSTE coordinato dalla professoressa Angela Cossiri. Il progetto si propone di analizzare, da diverse prospettive scientifiche, il contesto giuridico europeo, nazionale e locale che concerne le concessioni balneari e di rilevare gli interessi fondamentali individuali e collettivi implicati, nella prospettiva di trovare un adeguato bilanciamento.  Nel corso dell’incontro, studiosi ed esperti hanno fornito un’analisi scientifica degli elementi normativi e giurisprudenziali più attuali, indicando prospettive per azioni concrete che potrebbero agevolare la soluzione dei conflitti.  Il progetto proseguirà con la pubblicazione di un volume open access, che raccoglierà saggi scientifici selezionati attraverso una raccolta di contributi diffusa in ambito nazionale. L’obiettivo è fornire ai decisori pubblici soluzioni concrete e percorribili scientificamente validate.  Al seminario, presieduto da Giovanni Di Cosimo, hanno partecipato Matteo Paroli, autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale, Antonio Tarasco, Ministero della cultura, Giuliano Vosa, Centro di studi politici e costituzionali di Madrid, oltre ai docenti UniMc Stefano Pollastrelli, diritto della navigazione, Benedetta Giovanola, filosofia morale, Simone Calzolaio e Angela Cossiri, diritto costituzionale, Fulvio Costantino, diritto amministrativo. Le conclusioni sono state tratte da Giulio Salerno, coordinatore del Centro studi costituzionali e direttore dell’Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie “Massimo Severo Giannini”. La registrazione del webinar è disponibile per gli studenti UniMc online al link https://tinyurl.com/vwr8jw6w.    

13/05/2021 13:56
Ospedale Camerino, incontro tra vicesindaco e Leonardi: "sia ripristinato quanto prima"

Ospedale Camerino, incontro tra vicesindaco e Leonardi: "sia ripristinato quanto prima"

La vice sindaco di Camerino Lucia Jajani ha incontrato la consigliera regionale, nonché presidente della Commissione Sanità, Elena Leonardi per confrontarsi e discutere in merito alla situazione dell’ospedale di Camerino, convertito a presidio Covid dalla metà di febbraio. Già a novembre il nosocomio della città ducale a servizio dell’entroterra aveva visto la conversione del reparto di Medicina con conseguente trasferimento di 60 unità del personale sanitario al Covid Center di Civitanova. Ciò ha comportato, inevitabilmente, una riduzione dei servizi ospedalieri ulteriormente tagliati lo scorso febbraio. “La consigliera regionale Leonardi è stata ben disposta ad ascoltarmi e ha preso in considerazione la nostra situazione – ha spiegato la vicesindaco Jajani – Le ho esposto le nostre problematiche, ma anche i timori che nutriamo sulle sorti dell’ospedale che, di fatto, ad oggi non garantisce i servizi necessari per le cure al bacino d’utenza che ne ha bisogno. È una struttura a servizio di un territorio che comprende tutto l’entroterra, da Serravalle a Matelica, da Castelsantangelo sul Nera a Muccia, Valfornace, Pieve Torina, Esanatoglia, Sefro. L’attuale situazione vede mancanza di personale e medici, con i reparti di Chirurgia, Ortopedia, Medicina e Terapia intensiva praticamente fermi, così come gli interventi. Ho chiesto dunque informazioni su come e quando verrà riportato l’organico attualmente impiegato al Covid Hospital di Civitanova e quando verranno ripristinati le unità mediche che se ne sono andate con mobilità – continua la vice sindaco Jajani - È stato un incontro molto positivo e confido nel fatto che possano seguire i fatti che riportino l’attività dell’ospedale a servizio di tutti i cittadini. Siamo ben consapevoli che la pandemia ha richiesto un grande impegno e sforzo, ma vista la situazione che sta tornando alla normalità, ci auguriamo che sia ripristinato quanto prima anche quanto necessario per l’ospedale camerte”.

13/05/2021 13:44
Macerata, spacciava eroina ai Giardini Diaz: in arresto pusher 28enne. Era ricercato da tempo

Macerata, spacciava eroina ai Giardini Diaz: in arresto pusher 28enne. Era ricercato da tempo

Ricercato per spaccio di sostanze stupefacenti, era sfuggito alle Forze dell’Ordine: tratto in arresto 28enne Nel pomeriggio di ieri, i poliziotti della Squadra Mobile diretta dal Commissario Capo Dott. Matteo Luconi, hanno tratto in arresto un cittadino di origini nigeriane di 28 anni, gravato da precedenti di Polizia per reati in materia di droga. Il giovane era altresì colpito da un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal GIP presso il Tribunale di Macerata, nella giornata di ieri, per fatti accaduti nel giugno del 2020. L’uomo infatti, durante una operazione di Polizia tesa al contrasto dei reati contro il traffico e lo spaccio di droga condotta dalla Squadra Mobile, nel giugno dello scorso anno, era stato sorpreso in flagranza di reato mentre spacciava dosi di eroina nelle vicinanze dei giardini Diaz di Macerata. I poliziotti intervenirono immediatamente nel tentativo di fermare lo spacciatore due di loro rimasero feriti con prognosi di alcuni giorni, mentre lo straniero riuscì a darsi alla fuga. Successivamente ai fatti vennero sviluppate dalla Squadra Mobile ulteriori indagini che consentirono di individuare l’uomo come l’autore di decine di cessioni di dosi di sostanza stupefacente ad altrettante persone spesso giovanissime. La tesi investigativa della Squadra Mobile è stata sposata dalla Procura della Repubblica di Macerata che ha chiesto ed ottenuto l’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti dell’uomo.     Nel pomeriggio di ieri, dopo alcune ore di ricerche, lo straniero, da tempo oggetto di attenzione da parte della Squadra Mobile, è stato rintracciato in pieno centro cittadino a Macerata. Il 28enne è stato tratto in arresto ed associato al carcere di Ancona-Montacuto a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

13/05/2021 12:45
Civitanova, un'arena a prova di Covid: torna il King & Queen beach volley tour

Civitanova, un'arena a prova di Covid: torna il King & Queen beach volley tour

Mancano ancora tre mesi all’edizione 2021, che si terrà nei giorni 10-11 agosto, del King & Queen beach volley tour ma la macchina organizzativa è già al lavoro. Gli organizzatori dell’evento, nato nel 2000, hanno presentato il progetto grafico di come sarà la beach Arena.  Un'arena del beach volley diversa dal solito: è stata ripresa l’idea dei grandi tornei americani che a causa della crisi pandemica da coronavirus hanno rivoluzionato il progetto di arena. Ecco quindi che il campo da beach volley civitanovese avrà due muri alti 4 metri dove spiccheranno delle gigantografia di Civitanova Marche. Si è voluto spingere sul lato promozionale della riviera che oramai è la casa del King & Queen beach volley tour. Gli organizzatori hanno pensato che fosse stato inutile allestire tribune da 600 - 800 posti per poi contingentare il pubblico in soli 200 unità, scontentando i tantissimi appassionati. In caso di ulteriori miglioramenti per quanto riguarda i contagi e di un nuovo protocollo FIPAV sul pubblico alle manifestazioni di carattere nazionale si studieranno alternative per far sì che un contenuto numero di spettatori a rotazione possa assistere all’evento sportivo in una zona del lato strada. Ma questa possibilità verrà affrontata è valutata all’ultimo momento.  Sarà un’altra edizione che avrà una massiccia copertura mediatica, a cominciare dai social. Lo scorso anno furono raggiunti lusinghieri risultati con le dirette web su facebook e sulla piattaforma OAsport senza tralasciare i numerosi passaggi su Sky Sport. L’edizione 2021 la  XXII del King & Queen beach volley tour, avrà un prologo. Sulla oramai famosa Spiaggia delle Corone, il 12-13-14 agosto si svolgerà anche una tappa femminile del Circuito Nazionale. Cinque giorni di grande beach volley. Martedì 10 agosto e mercoledì 11 il con lo storico Kinq & Queen beach volley tour con 8 atleti maschi ed 8 femmine, poi a seguire giovedì 12 agosto la novità 2021 della Fipav col Circuito Nazionale con una delle sette tappe femminili. Sarà l’ennesima girandola di emozioni per capire se Davide Benzi e Michela Lantignotti, Re e aretina in carica, riusciranno a tenere lo scettro, la corona, oppure verranno scalzati dal trono Civitanovese. “Stiamo lavorando affinché possiamo proporre un’altra grande edizione del King & Queen. - afferma mister KingQueen Fulvio Taffoni - Onestamente siamo più rilassati rispetto a 12 mesi fa, quando non sapevamo se potevamo organizzare la manifestazione causa coronavirus. Anche quest’anno saremo meticolosi nell’attuare il protocollo anti contagio predisposto dalla FIPAV. Quest’anno avremo anche una tappa del Circuito Nazionale quindi saranno 5 giorni di grande sport e spettacolo”. Quest’anno ci sarà l’Olimpiade di Tokyo rinviata lo scorso anno causa coronavirus. La rassegna Olimpica inizierà il 23 luglio, e la cerimonia di chiusura è in programma per il prossimo 8 agosto. Il beach volley si svolgerà dal 24 luglio al 7 agosto a Shiokaze Park e chissà se qualche atleta azzurro tornando dal Giappone medagliato non possa passare per Civitanova Marche. Taffoni ci spera. Ma dopo aver organizzato, egregiamente, l’edizione Covid 2020 tutto è possibile dalle parti dello stabilimento balneare Il Veneziano sul lungomare nord.   

13/05/2021 12:30
Macerata, da usciere ad attore di teatro drammaturgico: Marco Zamponi si prepara per l'Aida

Macerata, da usciere ad attore di teatro drammaturgico: Marco Zamponi si prepara per l'Aida

Una carriera ‘colorata’, caratterizzata da delle comparse in videoclip musicali ma anche da performance  nelle vesti di ballerino amatoriale di zumba e reggaetton , paroliere e compositore. E’ un vero e proprio ‘amore’ per il palco quello dimostrato da Marco Zamponi che dal 2008 ricopre professionalmente il ruolo di uscire all’Università degli Studi di Macerata portato avanti in parallelo con la sua passione per il teatro. Molto più di un hobby quelllo coltivato da Marco che dal 2019 ha intrapreso la sua strada nel teatro drammaturgico come attore amatoriale partecipando anche al ‘Macbeth’, tratto dalla tragedia di William Shakespeare, realizzata in collaborazione Unimc e diretto dai registri Davide Quintili e Antonio Mingarelli. Nell’anno seguente è arrivata la partecipazione all'opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart 'Don Giovanni' e ora per il 'novello attore' iniziano i preparativi verso l’Aida, prossimo spettacolo a cui prenderà parte. (articolo pubbliredazionale)  

13/05/2021 11:34
Fiocco azzurro al Parco Zoo per la nasciata di un baby cammello: totonome affidato ai social

Fiocco azzurro al Parco Zoo per la nasciata di un baby cammello: totonome affidato ai social

Fiocco azzurro al Parco Zoo Falconara che dà il benvenuto a un cucciolo di cammello, venuto alla luce nei giorni scorsi. Quinto figlio di Clara e Orazio, storica coppia della struttura, il piccolo è nato a poche settimane di distanza da Sakè (leggi l'articolo), il baby saki, scimmia dalla faccia bianca, che sta catturando le simpatie dei visitatori. Una ripartenza ricca di new entry per il giardino zoologico marchigiano, che con la nascita del cammello festeggia il secondo lieto evento della stagione 2021. Occhi profondi, tenero e allegro, il nuovo arrivato, che passeggia coccolato dai genitori all’interno del suo reparto, non ha ancora un nome: lo staff del Parco Zoo Falconara, indeciso se chiamarlo Giorgio o Luigi, ha scelto di affidarsi a un sondaggio sulle sue pagine social.   La nascita di un animale rappresenta sempre una grande gioia per il Parco Zoo, ma anche un’occasione per diffondere tra i visitatori la conoscenza della specie. Il cammello è un mammifero asiatico con due grosse gobbe sul dorso, che fungono da riserve di grasso da utilizzare nei periodi di scarsità di acqua e cibo. Importante meta turistica del territorio e centro didattico – scientifico d’eccellenza, il giardino zoologico, aperto dallo scorso 3 maggio, in ritardo a causa delle restrizioni legate all’emergenza Covid, sta registrando una buona affluenza. Proprio per motivi di sicurezza, si ricorda che la domenica e nei giorni festivi l’accesso alla struttura è consentito solo previo acquisto dei biglietti on line. Oltre al biglietto singolo, il Parco Zoo, come tutti gli anni, offre all’utenza anche la possibilità di sottoscrivere l’abbonamento, valido per tutta la stagione e quindi fino a novembre. Una formula particolarmente vantaggiosa che prevede ingressi illimitati negli orari di apertura ( 9 – 18.30). Costo dell’abbonamento: 30 euro prezzo intero; 24 ridotto. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito: www.parcozoofalconara.com.

13/05/2021 10:50
Coronavirus, 233 nuovi casi oggi nelle Marche: 46 quelli in provincia di Macerata

Coronavirus, 233 nuovi casi oggi nelle Marche: 46 quelli in provincia di Macerata

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 4925 tamponi: 2672 nel percorso nuove diagnosi (di cui 911 nello screening con percorso Antigenico) e 2253 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari all'8,7%). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 233 (46 in provincia di Macerata, 20 in provincia di Ancona, 91 in provincia di Pesaro-Urbino, 29 in provincia di Fermo, 32 in provincia di Ascoli Piceno e 15 fuori regione). Questi casi comprendono soggetti sintomatici (39 casi rilevati), contatti in setting domestico (68 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (90 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (5 casi rilevati), contatti in ambiente di vita/socialità (2 casi rilevati), contatti in setting assistenziale (1 caso rilevato), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (9 casi rilevati). Per altri 19 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 911 test e sono stati riscontrati 24 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 3%. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra incidenza di positivi pressochè invariata rispetto alla giornata precedente: incidenza all'8,7% oggi, contro il 8,8% ieri. In diminuzione di 16 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali (336), di cui 50 in terapia intensiva (-1 rispetto a ieri). Sono, invece, 32 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 96 pazienti: 36 all'ospedale di Macerata, 47 al Covid Hospital e 13 a Camerino. Altre 2 persone sono accolte nei Pronto Soccoso di Macerata e Civitanova Marche. 

13/05/2021 10:09
Basket, buona la prima dei play-out per la Feba Civitanova: battuta Livorno a domicilio

Basket, buona la prima dei play-out per la Feba Civitanova: battuta Livorno a domicilio

La Feba Civitanova Marche si impone in gara 1 dei play-out contro il Jolly Acli Livorno per 59-64. Le momò, dopo una partita molto equilibrata, riescono nel finale ad avere la meglio delle toscane mettendo in campo tanta determinazione e voglia di vincere. Un successo importante, grazie ad una bella prova corale, per il morale delle biancoblu che adesso cercheranno già domenica di ottenere la salvezza. Partita in cui vige l’equilibrio fin da subito: le squadre si tallonano per tutta la prima metà di frazione, poi le momò cercano l’allungo, 8-12, ma le padrone di casa rimangono lì con Orsini. Livorno ha un sussulto con Patanè nel finale, 17-14, ma Castellani impatta sul 19-19. Nel secondo periodo non cambia il canovaccio tattico, con un continuo botta e risposta tra le due formazioni, senza che nessuno delle due contendenti riesca a trovare il guizzo giusto. Le ragazze di coach Donatella Melappioni tentano lo strappo finale con il canestro di Paoletti che vale il 34-38 con cui si va al riposo lungo. Alla ripresa delle ostilità partono meglio le momò che capitalizzano il loro buon momento toccando il 40-48 con Rosellini. Le toscane si sistemano e piazzano un contro break di 7-0 con Orsini e Ceccarini, chiudendo sul 47-48. Ultimo quarto palpitante: le padrone di casa passano avanti, 51-48, ed allungano sul 55-51 con una Ceccarini sugli scudi. Le biancoblu non cedono e con Binci e Paoletti si rifanno sotto, 58-58. Ultimi tre minuti al batticuore: si segna poco da ambo le parti ma Binci piazza il canestro del 58-60. Orsini fallisce l’aggancio con un 1/2 dalla lunetta, 59-60, mentre Bolognini a 27’’ dal termine mette il canestro e subisce il fallo, portando le momò sul 59-63. Livorno sbaglia in attacco e Binci dalla lunetta mette il libero che fissa il punteggio sul 59-64. “Domenica ci attende un’altra battaglia – commenta coach Donatella Melappioni – Questa è una serie tra due squadre che si equivalgono, quindi la differenza la fanno i dettagli tattici e quello che mette in campo l’allenatore. Come nella gara di ritorno abbiamo deciso di chiudere Orsini lasciando più spazio a Degiovanni, mentre Livorno ha chiuso le nostre tiratrici con una marcatura intensa, però abbiamo avuto risposte positive da Castellani e nel finale da Binci, oltre che da Bolognini, mentre Pelliccetti è stata un’arma in più anche difensivamente parlando. Anche psicologicamente abbiamo risposto bene perché non abbiamo avuto cali di tensione durante il match come in latre occasioni. Un plauso a tutte le ragazze perché venivamo da una settimana difficile, con Rosellini e Binci non al top e quindi anche per gli allenamenti non è stato facile, ma le ragazze hanno dato tutto fino alla fine”. JOLLY ACLI LIVORNO – FEBA CIVITANOVA MARCHE 59-64 (19-19; 15-19; 13-10; 12-16) JOLLY ACLI LIVORNO: Ceccarini 15, Patanè 9, Simonetti 2, Orsini 9, Evangelista 3, Degiovanni 15, Peric ne, Giangrasso 6, Sassetti All. Pistolesi FEBA CIVITANOVA MARCHE: Rosellini 8, Paoletti 10, Bocola 7, Trobbiani 4, Castellani 15, Angeloni ne, Severini ne, Bolognini 7, Binci 5, Pelliccetti 8 All. Carmenati Arbitri: Alma Pellegrini di Cesenatico (FC) e Luca Rezzoagli di Rapallo

13/05/2021 09:57
Play-off, la Cbf Balducci fa sua gara 1 dei quarti: a Sassuolo la vittoria arriva al tie break

Play-off, la Cbf Balducci fa sua gara 1 dei quarti: a Sassuolo la vittoria arriva al tie break

Gara 1 dei quarti prende al tie break la strada di Macerata e premia la forza caratteriale della CBF Balducci HR Macerata, più forte delle difficoltà e degli episodi sfavorevoli. Dopo 5 set la Green Warriors Sassuolo si deve arrendere al furore agonistico delle ragazze di coach Luca Paniconi. La formazione di casa schiera Spinello in regia in diagonale con l’opposta Antropova, Dhimitriadhi e Salinas in banda, Busolini e Civitico al centro con Falcone libero; Macerata ritorna al consueto 6+1 con la diagonale Peretti-Renieri, la coppia Lipska-Pomili in banda, Mancini e Martinelli centrali e Bisconti libero. Inizio di match con Sassuolo che cerca la partenza lanciata ma incappa nell’ottima ricezione di Bisconti, Pomili e Lipska venendo riacciuffata subito sul 6-6. Quando Macerata trova il primo vantaggio (8-9) piazza subito un break importante grazie agli attacchi di Martinelli, Renieri e Pomili che portano la CBF Balducci ad un rassicurante +5 sull'11-16. Le ospiti tengono il ritmo, con Giubilato che entra bene in battuta e dà sostanza in difesa; l’ace di Lipska vale il 17-23 ed il massimo vantaggio nel primo set per Macerata. Martinelli mura su Dhimitriadhi e dà il primo set ball alle ospiti (19-24). Sassuolo ne annulla due fino al primo tempo di Mancini che chiude il primo set. Macerata prova a ripartire subito forte con il turno al servizio di Peretti che porta a casa l’ace del 2-4, ma dura poco: il parziale si livella fino al 7 pari, quando Sassuolo inizia ad accelerare con i muri di Busolini e Civitico e gli attacchi di Antropova e Dhimitriadhi (17-12). La CBF Balducci cerca di guadagnare terreno con un break firmato da Mancini e Peretti per il 20-17, è però Salinas a premere l'acceleratore per le padrone di casa. Sul 24-18 Mancini annulla il primo set ball della Green Warriors ma l’out di Lipska sancisce l'1-1. Le padrone di casa sentono il momento favorevole e partono lanciate nel terzo set con la scatenata Antropova che porta le sue compagne sul 5-1. Paniconi chiama time out e la CBF Balducci inizia a reinquadrarsi fino a ritrovare la parità sul 6-6 ed il primo vantaggio con un tocco di Mancini su una ricezione lunga di Salinas (7-8). Sassuolo prova a tenere il ritmo ma la battuta di Macerata fa male alle padrone di casa con Lipska autrice di 2 aces consecutivi in un turno impreziosito dal punto del 14-18 firmato da Martinelli. Renieri dà il massimo vantaggio alle ospiti sul 15-20. Sassuolo prova però a rifarsi sotto approfittando di un passaggio a vuoto delle avversarie ed il margine si assottiglia fino al 23 pari ed il muro di Antropova vale il set ball per Sassuolo. Lipska lo annulla e riporta avanti Macerata, è sempre lei a trovare il punto che chiude il set ai vantaggi. La CBF Balducci mena le danze all'inizio del quarto parziale fino all’8-10. Il primo tempo di Busolini e l’ace di Antropova annullano il gap e le due squadre procedono punto a punto fino al break point del 16-14 con il muro di Salinas. Paniconi capisce il pericolo e chiama il time out ma non basta anche per un po' di nervosismo dovuto ad alcune chiamate arbitrali contestate da Macerata. Sassuolo capisce il momento alza i giri del motore, con Dhimitriadhi ed Antropova a fare la voce grossa portando la situazione sul 24-19, prima che l’ace di Busolini porti la contesa al tie-break. Di fronte alle avversità, la CBF Balducci decide di prendersi di prepotenza il tie-break, a partire dagli attacchi di Lipska, ma dall'altra parte sono sempre Antropova e Dhimitriadhi a riequilibrare il punteggio (6-6). Mancini riporta avanti Macerata prima del rosso che rimette tutto in equilibrio. Quando però Dhimitriadhi sbaglia dai 9 metri (7-8) le ospiti si ricompattano, crescono a muro (con Pomili e Peretti) e lasciano solo le briciole all'attacco avversario. Sull'8-12 Lipska buca il muro avversario prima dell’out di Antropova e del muro di Mancini su Salinas che chiude tie break e Gara 1. Gara 2 in programma domenica alle 17 al Banca Macerata Forum. GREEN WARRIORS SASSUOLO - CBF BALDUCCI HR MACERATA 2-3 GREEN WARRIORS SASSUOLO: Busolini 11, Spinello 1, Salinas 10, Civitico 7, Antropova 34, Dhimitriadhi 12, Falcone (L), Pasquino 1, Pelloni (L), Magazza. Non entrate: Ferrari, Zojzi, Bisegna. Allenatore Barbolini. CBF BALDUCCI HR MACERATA: Pomili 14, Mancini 11, Peretti 5, Lipska 27, Martinelli 14, Renieri 9, Bisconti (L), Giubilato, Pirro. Non entrate: Maruotti, Sopranzetti (L), Galletti, Rita. Allenatore Paniconi. ARBITRI: Pasin, Pozzi. PARZIALI: 21-25 (24') 25-19 (23') 24-26 (28’) 25-19 (23') 8-15 (15') NOTE: Green Warriors 12 errori in battuta, 5 aces, 12 muri vincenti, 52% ricezione positiva (29% perfetta), 39% in attacco; CBF Balducci 11 errori in battuta, 6 aces, 13 muri vincenti, 60% ricezione positiva (36% perfetta), 42% in attacco.

13/05/2021 09:32
Macerata, scontro frontale tra auto e suv in via Pancalducci: traffico bloccato (FOTO)

Macerata, scontro frontale tra auto e suv in via Pancalducci: traffico bloccato (FOTO)

Auto contro suv : traffico fortemente rallentato. È quanto avvenuto attorno alle ore 07:45 della mattinata odierna in via Vicenzo Pancalducci, a Macerata, di fronte al negozio "Piante e Fiori Tomassetti".  Per cause ancora in fase di accertamento, un suv, in prossimità dell'incrocio con via Severini, si è scontrato frontalmente contro un'auto che stava percorrendo la direzione opposta generando così un violento l'impatto tant'è che proprio quest'ultimo mezzo coinvolto è risultato fortemente danneggiato nella parte anteriore ed è stato poi recuperato dal carroattrezzi del soccorso stradale. Sul posto sono giunti prontamente gli uomini della Polizia Stradale che si sono occupati di effettuare i rilievi di rito, per ricostruire la dinamica di quanto accaduto, e veicolare l'intenso il traffico che si era venuto a creare a seguito del sinistro. Entrambi i conducenti dei veicoli non hanno riportato lesioni significative e non è stato reso necessario l'intervento degli operatori sanitari del 118.    

13/05/2021 09:07
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.