Torna ad aumentare il numero dei contagi al Covid-19 nel Comune di San Severino Marche. Secondo l’ultimo aggiornamento fornito dal Gores, il gruppo operativo regionale per le emergenze sanitarie, sono 70 i pazienti positivi e 95 le persone in quarantena.
“I dati sui contagi - sottolinea il sindaco, Rosa Piermattei - ci impongono di prestare massima attenzione e di attuare, ora come non mai, i noti accorgimenti preventivi che permettono di limitare la diffusione del virus che sembra essere ancora più aggressivo rispetto al passato anche con nuove fasce della popolazione”.
Si ricorda comunque che in caso di sintomi o dubbi è bene rimanere a casa, non recarsi al pronto soccorso o presso gli studi medici ma chiamare al telefono il medico di famiglia, il pediatra o la guardia medica. Oppure chiamare il numero verde regionale 800936677 attivo tutti i giorni dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 14 alle 18.
Solo in caso di necessità si possono contattare i numeri 112 oppure 118.È inoltre attivo anche il numero di pubblica utilità 1500 del Ministero della Salute.
A casa, nei luoghi di lavoro, ovunque è bene sempre seguire i comportamenti di igiene, come lavarsi regolarmente le mani con acqua e sapone o con gel a base alcolica, mantenere puliti gli ambienti, far areare i locali, disinfettare spesso gli oggetti di uso comune, mantenere le distanze di sicurezza interpersonali, indossare sempre la mascherina ed evitare spostamenti non necessari.
Per chi fosse infine interessato alla campagna vaccinale, over80 in primis, si informa che al fine di ridurre i tempi di attesa e per ottimizzare i percorsi di vaccinazione, il Dipartimento di Prevenzione dell’Area Vasta 3 Asur Marche raccomanda, a chi avesse già prenotato il vaccino, di collegarsi ai siti dei Comuni sede di vaccinazione (nel caso di San Severino Marche www.comune.sanseverinomarche.mc.it) per scaricare la necessaria documentazione ovvero la scheda anamnestica, il modulo di consenso, il consenso al trattamento dei dati personali e la presa visione della nota informativa, comunque disponibili anche in ambulatorio. I moduli, già compilati, andranno consegnati al momento dell’accesso nella sede vaccinale.È possibile prenotarsi sul sito di Poste italiane https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it/. Per informazioni ci si può rivolgere al contact center 800.009966
“Purtroppo qualche ora fa ho avuto l’esito del tampone molecolare e sono positiva al Covid. Questa parola voglio che rimanga nella sua accezione originale e spero che passi tutto il prima possibile”.
A comunicarlo, su Facebook , è l’assessore alla Cultura della Regione Marche Giorgia Latini .
“Ad ora ho solo sintomi lievi fortunatamente - spiega l’assessore - non abbassate la guardia”.
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 6041 tamponi: 3983 nel percorso nuove diagnosi (di cui 2115 nello screening con percorso Antigenico) e 2058 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 10,6%).
I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 423 (115 in provincia di Macerata, 128 in provincia di Ancona, 79 in provincia di Pesaro-Urbino, 37 in provincia di Fermo, 50 in provincia di Ascoli Piceno e 14 fuori regione).
Questi casi comprendono soggetti sintomatici (64 casi rilevati), contatti in setting domestico (115 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (129 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (6 casi rilevati), contatti in ambienti di vita/socialità (3 casi rilevati), contatti in setting assistenziale (4 casi rilevati), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (12 casi rilevati), screening percorso sanitario (2 casi rilevati). Per altri 88 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 2115 test e sono stati riscontrati 204 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 10%.
Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un notevole decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 10,6% oggi, rispetto al 20,17% di ieri.
In aumento di 5 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali che ad oggi sono 734, di cui 103 in terapia intensiva (-1 rispetto a ieri). Sono, invece, 47 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali.
Nel Maceratese sono accolti 126 pazienti: 50 all'ospedale di Macerata, 58 al Covid Hospital e 18 a Camerino. Altre 29 persone sono accolte nei Pronto Soccorso di Civitanova Marche, Macerata e Camerino.
Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Servizio Sanità delle Marche:
Il Made in Italy sa ancora imporsi. Malgrado la delicata congiuntura economica globale l’export di ICA Group, grazie alla costante conquista di mercati importanti, continua a volare.
Da anni è stabile il segno più sulle esportazioni che si attestano al 60% e registrano un incremento del 3% rispetto allo scorso anno. In aumento anche la rete dei distributori all’estero, il cui computo complessivo si è esteso sino a 102 unità.
Cifre importanti se si considera il difficile contesto pandemico. La green research del gruppo ICA ha conquistato 80 diversi Paesi con oltre 28 milioni di chilogrammi di vernice prodotta, quattro impianti produttivi e più di 15mila clienti su scala mondiale.
La rapida espansione oltre-confine è frutto di un’accorta policy aziendale capace di conquistare i mercati mondiali più floridi con l’apertura nel 2020 di ICA USA e di rafforzare la posizione della società italiana, oggi presente in USA, Canada, Cina, India, Polonia, Germania e Spagna. Sette realtà in grado di garantire, al prestigioso brand della sostenibilità, una solida affermazione.
Per rispondere tempestivamente alle richieste del mercato, in tempi di Covid-19, ICA ha avviato un velocissimo servizio di assistenza tecnica, destinato agli utilizzatori professionali che hanno bisogno del supporto di esperti, anche a distanza. Con consulenze altamente specializzate, l’azienda, che si attesta per il 2020 su un fatturato consolidato di 115,9 milioni, è così vicina non solo ai clienti, ma a tutto il mondo del B2B.
Anche per questo il volume dei followers e dei contatti professionali è in costante crescita. Fiore all’occhiello del colosso italiano è il Centro di Ricerca & Sviluppo della top company di Civitanova che vede aumentare il numero di tecnici e specialisti.
“Il 2021 è per noi un anno importante perché ricorre il nostro cinquantesimo anno dalla fondazione - afferma il presidente Sandro Paniccia - e se oggi siamo ai vertici mondiali è perché abbiamo sempre puntato sulla green research, per garantire alta qualità e massima attenzione all’ambiente e alla salute delle persone. È stato un anno duro per tutti a causa del coronavirus, con alcuni mercati che si sono fermati. Per quanto ci riguarda le nazioni che hanno sofferto di più sono state quelle che hanno avuto degli stop totali come l’India e la Spagna. Anche il lungo lockdown della primavera scorsa in Italia ha inciso profondamente sulle vendite interne, ma possiamo dire che le strategie adottate negli anni si sono rivelate lungimiranti. Questo ci dà speranza di crescita e, tra gli investimenti portati a termine nello scorso anno voglio ricordare l’ultimazione della nuova sede in Germania, costruita su un’area di nostra proprietà e tra quelli previsti l’inaugurazione della nuova sede di Toronto in Canada nel mese di giugno”.
Tra le innovazioni all’avanguardia che hanno suscitato grande interesse nell’ultimo anno c’è sicuramente la linea Aseptica, formulata per la prima volta nel 2010, composta da vernici igienizzanti che sono state utilizzate anche a protezione dei banchi scolastici per un ritorno a lezione in sicurezza in un periodo di piena emergenza sanitaria.
Si tratta di una scelta all’insegna della responsabilità sociale che si somma alla donazione, durante il primo lockdown, di tutti gli igienizzanti prodotti, agli ospedali dell’Asur Marche Area Vasta 3.
Inoltre nelle prossime settimane è previsto il lancio sul mercato di una nuova linea di vernici all’acqua bio, rivolta agli amanti del fai da te. Questi nuovi prodotti del brand “ICA for you” saranno presenti in tutti i punti vendita di Leroy Merlin Italia.
Dal punto di vista della formazione, ICA Academy, ente formativo della compagnia nato dalla volontà della terza generazione - Andrea, Claudio e Lorenzo Paniccia - e accreditato presso la Regione Marche, ha saputo subito rispondere in modo adeguato alla situazione pandemica, organizzando, al posto dei corsi in presenza, i webinar, strumento che sarà utilizzato anche in futuro. Nel complesso, nel 2020 sono stati erogate 6400 ore di formazione, con 24 webinar, 14 corsi in presenza per 54 aziende e 2 corsi con crediti formativi.
Pur essendo in “Zona Rossa” e con la didattica a distanza – informa il Sindaco Giuseppe Pezzanesi - vogliamo comunque offrire la possibilità anche agli alunni che frequentano le scuole dell’Istituto Comprensivo “Don Bosco” di Tolentino e che annovera la “Grandi”, il “Plesso “‘815” e il “Don Bosco” la possibilità di effettuare lo screening gratuito covid 19 che sarà effettuato da uno spin off dell’Università di Camerino.
Come già fatto le scorse settimane per gli alunni dell’Istituto “Lucatelli”, da mercoledì 10 a venerdì 12 marzo, (sabato 13 marzo se necessario) dalle ore 8.30 in poi sarà possibile recarsi anche per gli studenti dell’istituto Don Bosco presso la zona antistante la piscina comunale “Caporicci” in zona Sticchi, in modalità driver through per effettuare il tampone molecolare.
Quindi andando un auto, senza scendere, il personale addetto dell’Università di Camerino, effettuerà sui bambini e sui ragazzi, oltre che sui docenti e sul personale dipendente dell’istituto Don Bosco, il tampone per lo screening.
La Direzione scolastica dell’Istituto Don Bosco provvederà entro martedì 9 marzo a comunicare il calendario con gli orari riservati alle singole classi della scuola dell’infanzia, della primaria e della secondaria di primo grado.
"L’intento, ancora una volta, è quello di monitorare l’andamento dell’epidemia e che a causa della variante inglese risulta particolarmente contagiosa e in questo ultimo periodo, diffusa", conclude Pezzanesi .
Operazione internazionale antidroga dei carabinieri: 55 persone arrestate, un fermo anche a Macerata.
Dalle prime luci dell’alba, i Carabinieri del Comando Provinciale di Roma, coadiuvati dai colleghi dell’Arma competenti per territorio, nelle province di Roma, Brescia, Modena, Macerata, Genova (Rapallo), Parma, Reggio Calabria (Cittanova) nonché all’estero in Germania (città di Kothen) ed in Albania (Valona) stanno dando esecuzione a un’ordinanza, emessa dal GIP del Tribunale di Roma su richiesta della competente Direzione Distrettuale Antimafia, che dispone il carcere per 55 persone, ritenute responsabili, a vario titolo, di appartenere a tre distinte associazioni, finalizzate al traffico illecito di sostanza stupefacente, di produzione traffico e detenzione illecita di sostanze stupefacenti, di falsità per induzione in errore del pubblico ufficiale. Si tratta di 52 uomini e 3 donne, 27 cittadini albanesi, 23 nigeriani, 4 italiani e 1 gambiano.
Le indagini, svolte dai Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia Roma Parioli, hanno consentito di accertare che la prima associazione di estrazione albanese importava ingenti quantitativi di sostanza stupefacente del tipo marijuana direttamente da Valona (Albania), poi smistata, grazie all’alleanza con le organizzazioni criminali di matrice nigeriana, in ambito nazionale ed europeo, con un sistema collaudato ed efficiente che si avvaleva di mezzi di trasporto quali treni e autobus.
Dopo più di un anno ripartono le gare di Ginnastica Aerobica e la Joy Gym di Macerata si è fatta trovare subito pronta.
Nonostante l'assenza di una struttura dove poter allenarsi con continuità, la società del tecnico Galina Lazarova riesce ad ottenere importanti risultati alla fase regionale di Fermo, primo appuntamento della stagione.
Sono arrivate infatti per le seguenti atlete, nonostante fossero alla loro prima esperienza
- Medaglia d'argento: Elisa Repacci, Chiara e Valentina Zuzolo per la categoria Aerostart Allieve
- Medaglia d'argento: Emma Sanpaolo nella categoria Silver Eccellenze Allieve
Insieme a loro nelle categorie "Gold" la Joy Gym ha conquistato
- Medaglia d'oro: Veronica Trillini nella categoria Gold Allieve 2
- Medaglia d'argento: Elena Ciccarelli nella categoria Gold Junior B
Inoltre grazie alla collaborazione di Galina Lazarova con Tiziana Bastiani e Chiara Sicurezza della società Fermo 85, organizzatrice della manifestazione, anche altre atlete alle prime armi hanno ottenuto ottimi risultati:
- Medaglia d'oro: Bianca Ferretti nella categoria Silver Eccellenze Allieve
- Medaglia d'argento: Ginevra Casarola, Matilde Gidiucci, Letizia Arimatea nella categoria Aerostart Junior A
- Medaglia d'argento: Giorgia Chiaramoni nella categoria Silver Eccellenze Junior A
- Medaglia di bronzo: Giorgia Maurizi nella categoria Silver Eccellenze Junior A
- Medaglia d'argento: Giorgia Maurizi e Giorgia Chiaramoni nella categoria Silver Eccellenze Coppia Junior A
Tanti sorrisi, amicizie nuove, soddisfazioni e un pò di normalità, a prescindere dalle Società di appartenenza.
E un pò di sano ottimismo in vista dei prossimi appuntamenti, che vedranno impegnate Elena Ciccarelli con la Nazionale Italiana Junior e il tecnico Galina Lazarova con la Nazionale Italiana Senior.
Ringraziamenti particolari vanno alle società Artistica Porto Sant'Elpidio e alla Wing Tsun Station di Macerata per aver messo a disposizione della Joy Gym le proprie palestre per gli allenamenti.
Prossimo appuntamento Fase Interregionale Pomigliano D’Arco il 9 e 10 Aprile,
Il corpo di uomo di circa 50 anni, in avanzato stato di decomposizione, è stato trovato senza vita presso la sua abitazione di Viale Bruno Buozzi a Tolentino.
Stando ad un prima ricostruzione il decesso risalirebbe a molti giorni prima del ritrovamento, che è avvenuto intorno alle ore 18:30 del pomeriggio odierno.
Sul posto sono presenti gli operatori sanitari del 118, i Vigili del Fuoco e i Carabinieri della stazione locale che stanno indagando su quanto accaduto e i primi accertamenti escluderebbero che la morte sia avvenuta per fatti violenti.
AGGIORNAMENTO - ore 23.15 -
La vittima è Elio Marucci di 48 anni
A lanciare l'allarme sono stati i vicini per via del cattivo odore che fuoriusciva dal suo appartamento, sito in un condominio di Viale Buozzi, causati dal corpo in decomposizione.
L'uomo abitava da solo e non era sposato. Il corpo senza vita è stato trovato riverso sul pavimento del bagno.
L'ispezione dell'anatomopatologo ha stabilito che il decesso è avvenuto per cause naturali, ascrivibile ad un malore improvviso, non meno di 30 giorni fa. Ultima volta visto in vita: fine gennaio scorso.
La salma è stata riconsegnata ai parenti per le esequie.
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che purtroppo nelle ultime 24 ore si sono verificati 12 decessi correlati al Covid-19.
Tre vittime sono state registrate nelle strutture ospedaliere del Maceratese: un 87enne di Porto Recanati e una 74enne di Civitanova Marche sono spirati al Covid Center mentre una 82enne di Cingoli si è spenta all'Ospedale di Macerata.
Quattro decessi sono stati segnalati nei presidi medici anconetani : si tratta di un 88enne di Falconara Martittima e una 89enne dorica all'INRCA congiuntamente ad un 66enne di Osimo e una 88enne di Camerano a Torrette
In provincia di Pesaro-Urbino sono state tre le vittime: una 88enne pesarese e una 85enne di Serra Sant'Abbondio hanno perso la vita all'Ospedale di Pesaro mentre in quello di Fossombrone ha trovato la morte una 86enne di Morro d'Alba.
Una 57enne di Sant'Elpidio a Mare è spirata al 'Murri' di Fermo, invece nel nosocomio di San Benedetto del Tronto è deceduto un 90enne del posto.
Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2350 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (856), mentre sono 396 quelle totali nella provincia di Macerata.
Secondo i dati complessivi, nel 96,9% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 82 anni.
Ancora una medaglia tricolore per l’atletica delle Marche in questo avvio di stagione. Nei campionati italiani di marcia è Giulia Miconi a salire sul podio, per la prima volta in carriera, con il bronzo al collo che premia il suo terzo posto nella 20 chilometri della categoria under 23. Sulle strade di Grottaglie, in provincia di Taranto, la ventenne del Cus Macerata si rende protagonista anche di un netto miglioramento del record personale, abbassato fino al crono di 1h43’51”. Per la marciatrice allenata da Diego Cacchiarelli c’è un progresso di tre minuti e mezzo rispetto al suo precedente limite. E chiude ad appena venti secondi dalla seconda posizione della trentina Vittoria Giordani (1h43’31”) mentre il successo tra le promesse va all’altoatesina Sara Buglisi (1h41’36”).
Nelle scorse settimane la giovane marchigiana, che chiude senza richiami da parte dei giudici, aveva già avuto modo di mettersi in evidenza durante le rassegne indoor, sui 3000 metri, piazzandosi quinta nel campionato under 23 e sesta agli Assoluti in 14’44”42. Al quinto posto era arrivata anche nella passata stagione, nei 10 km promesse di Modena, e due anni fa nei 10.000 juniores su pista a Rieti.
Nelle altre prove, valide per i campionati di società, tra le cadette spicca il successo di Elisa Marini (Cus Macerata). La vicecampionessa italiana under 16 conquista la vittoria in 20’29” sui 4 km e si conferma al vertice nazionale in questa fascia di età. Per la categoria under 20, settimo Alessandro Tanoni (Cus Macerata, 1h13’20”) e undicesimo Mattia Grilli (Atl. Civitanova, 1h15’37”) sui 15 km, invece al femminile ottava Francesca Cinella (Atl. Avis Macerata) con 54’57” nei 10 chilometri. La 20 km assoluta vede quindi il settimo posto in 1h27’29” dell’azzurro Michele Antonelli, aviere di Macerata e specialista della 50 km, e il dodicesimo della maceratese Elisabetta Bray (Cus Torino) in 1h47’01”.
In occasione della Giornata internazionale della donna, il Rettore Unicam Claudio Pettinari e la Prorettrice alle Pari Opportunità, Tutela e Garanzia della Persona Barbara Re hanno voluto ringraziare tutte le donne dell’Ateneo con un piccolo gesto, simbolico ma concreto: l'iscrizione di ogni donna dipendente Unicam alla LILT-Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori.
“Avremmo voluto incontrarvi e salutarvi in maniera diversa, come abbiamo fatto due anni fa, - hanno esordito la prof.ssa Re ed il prof. Pettinari nel messaggio inviato a tutte le donne di Unicam – incontrandoci prima in sala convegni del rettorato e fotografando voi, la forza di Unicam, nell'agorà del Campus. Eravamo insieme, fisicamente vicini, uniti in un grande abbraccio, un abbraccio che anche con la pandemia non si è mai interrotto, anzi, si è rafforzato. Avete dimostrato impegno, costanza, ottimismo, entusiasmo. Ricordiamo benissimo quando, purtroppo già un anno fa, avevamo iniziato a collegarci dagli uffici o dalle abitazioni: la capacità indubbia delle donne di concentrarsi e non perdere di vista gli obiettivi, di impegnarsi per raggiungerli, di innovare e trovare soluzioni non è certo stata fermata da uno schermo, dal distanziamento o da una mascherina. Ci siete state, sempre. Unicam ha potuto sempre contare su di voi e siete state fondamentali: impegnate nei vostri differenti ruoli, in presenza o in lavoro agile, avete sempre apportato il vostro contributo e avete permesso ai servizi di funzionare, alla didattica di proseguire, alla ricerca di non subire soluzione di continuità. Grazie, di cuore”.
La tessera, personalizzata per ogni dipendente, dà diritto ad una serie di agevolazioni (screening, consulenze, webinar ecc.) per quanto riguarda la prevenzione e il benessere fisico e psicologico di ogni donna, grazie all’accordo tra Unicam e la LILT, che sarà siglato nelle prossime settimane e che prevede azioni concrete in tema di prevenzione dei tumori e cura della salute delle donne.
Si tratta di un piccolo passo verso quella cura e attenzione della persona che il Prorettorato alle Pari Opportunità, Tutela e Garanzia della Persona sta iniziando a mettere in atto.
“Sappiamo bene – hanno concluso la prof.ssa Re ed il prof. Pettinari – che ci aspetta un ulteriore periodo impegnativo, se possibile ancora in salita, ma non dobbiamo avere paura, abbiamo dalla nostra armi per combattere: il vaccino, la cautela e la forza del nostro abbraccio. Buon otto marzo a tutte le donne di Unicam!”.
Altra iniziativa importante, che prende avvio sempre nella giornata di oggi 8 marzo, è il programma di Welfare dell’Ateneo, che prevede interventi a favore del personale gestiti attraverso un portale che consentirà di utilizzare l'importo pre-caricato in diverse categorie di spesa, tra le quali rimborso spese scolastiche, universitarie, buoni carburante, buoni spesa, libri, tempo libero, ecc..
Si tratta di un ulteriore segno della continua attenzione che la Governance di Unicam pone alla tutela della salute ed al benessere dei propri dipendenti.
La Lube Volley ha reso noto che nel corso dei controlli previsti dal protocollo in vigore è emersa la positività al Covid-19 di un membro del gruppo squadra, che è attualmente in isolamento e asintomatico.
La Società rimane in contatto con le Autorità Sanitarie in attuazione dei protocolli previsti per consentire il regolare svolgimento degli allenamenti e delle gare ufficiali.
Vista l’alta possibilità di un cluster Covid-19 in corso nel Gruppo Squadra della Cucine Lube Civitanova dopo la segnalazione del caso di positività da parte di A.S. Volley Lube, su accordo preso con entrambe le Società Lube e Modena, considerato che la sequenza dei Quarti di Finale Play Off tra le due formazioni consente lo slittamento temporale, la Lega Volley Serie A ha disposto la variazione del calendario dei Quarti tra Cucine Lube e Leo Shoes come segue:
1a giornata Quarti di Finale Play Off SuperLega Credem Banca
Domenica 14 marzo 2021, ore 17.30
Cucine Lube Civitanova – Leo Shoes Modena
Diretta Eleven Sports
2a giornata Quarti di Finale Play Off SuperLega Credem Banca
Mercoledì 17 marzo 2021, ore 17.30
Leo Shoes Modena - Cucine Lube Civitanova
Diretta Eleven Sports
3a giornata Quarti di Finale Play Off SuperLega Credem Banca
Domenica 21 marzo 2021, ore 17.30
Cucine Lube Civitanova - Leo Shoes Modena
Diretta Eleven Sports
++ AGGIORNAMENTO 9 MARZO ++
A.S. Volley Lube comunica che, nel corso degli accertamenti effettuati questa mattina, è emersa la positività al Covid-19 di un secondo membro del Gruppo Squadra. Il tesserato è ora in isolamento e asintomatico.
Nel rispetto dei protocolli sanitari, la Società ha già annullato l’allenamento previsto per oggi pomeriggio e monitorerà la situazione svolgendo ulteriori controlli nei prossimi giorni.
"Questa mattina abbiamo effettuato la valutazione dei dati settimanali della pandemia nella nostra regione e numeri indicano il forte incremento di casi anche nelle province di Pesaro e Urbino e di Fermo, che mostrano una tendenza di crescita molto elevata seppure per poco non raggiungano la soglia di 250 casi ogni 100.000 abitanti".
A comunicarlo è il Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli che ha aggiunto: "Nella provincia di Ascoli Piceno invece si registra un trend inverso, con un lieve calo dei contagi"
"Per questi motivi, dopo un confronto con il servizio sanità, visto anche l’incremento degli accessi nei pronto soccorso e della pressione sulle strutture ospedaliere dell’ultima settimana, ho firmato l'ordinanza con la quale, da mercoledì e, per ora, fino a domenica, anche le province di Pesaro e Urbino e di Fermo saranno in zona rossa - ha annunciato -Nel fine settimana, tutte le province saranno rivalutate in base all’andamento della situazione epidemiologica".
Oggi, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, le Associazioni maceratesi L’Albero dei Cuori, Anteas e I Fuoriclasse hanno donato a tutte le Strutture Residenziali per Anziani dell’Ambito Territoriale Sociale 15 (Appignano, Corridonia, Macerata, Mogliano, Montecassiano, Pollenza, Treia e Urbisaglia) una bellissima e coloratissima fioriera, preludio della primavera ormai vicina ma soprattutto omaggio a tutte le ospiti e le operatrici delle Case di Riposo che con forza e coraggio hanno affrontato insieme il durissimo ultimo periodo di pandemia.
A causa dell’impossibilità ad uscire dal Comune in seguito all’ordinanza di zona rossa del Presidente della Regione Francesco Acquaroli, le fioriere sono state simbolicamente recapitate all’IRCR Macerata, per essere curate e consegnate alle legittime destinatarie appena possibile.
Anche l’Ufficio dei Servizi Sociali del Comune, l’Ambito Territoriale Sociale 15 e l’IRCR Social Point in Piazza Mazzini hanno ricevuto in dono le loro fioriere: tanti fiori per tante donne che ogni giorno lavorano per la comunità maceratese e non solo, attente ai bisogni di tutti ma con particolare riguardo per quelle situazioni di disagio, necessità e fragilità presenti sul territorio.
Allora grazie ad Albero dei Cuori, ad Anteas e a I Fuoriclasse: non solo mimose ma anche altri bellissimi fiori per onorare la determinazione, la professionalità, la competenza e il cuore grande di queste donne.
Il sindaco Sandro Sborgia, a nome dell’Amministrazione comunale, in occasione della Giornata internazionale della donna ha voluto rendere omaggio a tutte le donne attraverso la consegna di una mimosa alla coordinatrice della Protezione civile di Camerino, Antonella Menghi, testimonianza del sacrificio, dell’impegno, della passione e della determinazione al servizio dei più bisognosi e dell’intera comunità.
“Oggi si celebra la giornata internazionale della donna - ha detto il primo cittadino - non un giorno qualunque o una mera ricorrenza. Oggi rinnoviamo una testimonianza di amore, di sacrificio, di conquiste ottenute a caro prezzo. Il nostro è un gesto simbolico, ma col quale vogliamo trasmettere un messaggio per rinnovare il nostro grido con tutta la forza e la determinazione possibile al “no” a ogni forma di violenza nei confronti delle donne, “no” alle discriminazioni, alle sopraffazioni, ai tanti atti di arroganza nei confronti delle donne”. Al contempo un sincero ringraziamento a tutte le donne che quotidianamente si spendono per la comunità. A nome di tutti noi un sincero Grazie”.
Sarà illustrato nel Consiglio comunale di fine mese, il Bilancio di previsione finanziario 2021-2023 proposto dall’Amministrazione comunale, il cui schema è stato approvato questa mattina dalla Giunta.
Il documento, che dovrà essere approvato in Aula dopo la relazione dell’assessore Roberta Belletti e il dibattito consiliare, prosegue la politica di riduzione delle tariffe per venire incontro alle famiglie portata avanti dalla Giunta in maniera graduale in questi ultimi tre anni: dall’addizionale comunale Irpef (la cui aliquota passa dallo 0,76% del 2020 allo 0,74% nel 2021 per raggiungere lo 0,72% nel 2022), alla riduzione del costo delle mense scolastiche (0,25 euro) e allo sconto del 10% sulle rette degli asili nido.
La spesa corrente prevista per l’anno 2021 si riduce di oltre l’8% risetto alla previsione 2020, tenendo conto, tuttavia, degli effetti intervenuti nel corso del 2020 dall’emergenza epidemiologica da Covid-19, effetti che, purtroppo, saranno destinati a perdurare anche durante il 2021.
L’Amministrazione ha anche approvato il Dup, il documento unico di programmazione. Nei successivi venti giorni dall’approvazione del Bilancio sarà approvato anche il Piano Esecutivo di Gestione con il quale verranno specificati gli obiettivi assegnati a ciascun settore.
Passando alla composizione della spesa corrente per destinazione, si rileva quanto segue:
“Tenendo conto del grave momento di crisi ed incertezza economica che stiamo attraversando a causa della pandemia di Covid-19, abbiamo previsto contributi per le nuove imprese pari a 70 mila euro all’anno. Altra novità che proporremo è quella della stesura di un regolamento per il controllo analogo delle partecipat
Altro fronte su cui abbiamo puntato è quello del Personale del Comune, dove abbiamo previsto nuovi assunzioni in pianta organica, ciò al fine di portare l’Ente ad una dotazione organica tale da poter garantire una risposta efficace e tempestiva alla crescente domanda di servizi e competenze specialistiche da parte dei cittadini.
Il Bilancio di previsione 2021 contiene inoltre un’importante programmazione di investimenti (34,8 milioni) per i quali è forte l’impegno dell’Amministrazione nel reperire fonti di finanziamento dall’esterno, soprattutto dallo Stato (circa 20 milioni).
In un anno difficile come il 2020, che non ha paragoni con altri periodi storici degli ultimi decenni – prosegue l’assessore Belletti – l’attività amministrativa è stata completamente stravolta. Nell’ultima manovra abbiamo scelto di stanziare circa 3 milioni di euro di contributi per i lavoratori colpiti dall’emergenza sanitaria, ma ora è necessario guardare al futuro. Siamo soddisfatti per aver garantito e dato continuità alla riduzione progressiva della pressione fiscale che ci eravamo prefissi, come per l’addizione comunale all’Irpef, che è passata dallo 08% allo 0,74 per arrivare allo 0,72% nel 2022. Altri punti cui teniamo molto sono l’abbassamento delle rette dei nidi e delle mense e le altre misure che metteremo in campo per agevolare chi vorrà investire, anche in questo periodo anomalo. Qualora, inoltre, si ravvisino le giuste condizioni, cercheremo di erogare ulteriori contributi ai lavoratori e alle imprese, compatibilmente con risorse comunali, ma senza penalizzare la qualità dei servizi offerti, aspetto questo fondamentale. Ci tengo a ribadire la nostra soddisfazione per aver ancora una volta applicato una politica di tagli come pochi altri comuni sono riusciti a fare. Benefici che andranno a vantaggio dei nostri cittadini” – conclude l’assessore Roberta Belletti.
Scontro frontale tra auto e furgone: un ferito trasportato al Pronto Soccorso.
È quanto avvenuto attorno alle ore 14 lungo la strada provinciale 'Cingolana' in località Camporota di Treia.
Per cause in corso di accertamento, un auto, in prossimità di una curva, si è scontrata frontalmente contro furgone che stava percorrendo la direzione opposta generando un violento l'impatto tant'è che i mezzi coinvolti sono risultati fortemente danneggiati nelle rispettive parti anteriori.
Lanciato l'allarme sono accorsi prontamente sul luogo del sinistro gli operatori sanitari del 118 che dopo aver prestato le prime cure ai due conducenti dei mezzi hanno disposto, per uno di loro, il trasferimento al Pronto Soccorso dell'Ospedale di Macerata per ulteriori accertamenti.
Presenti anche gli uomini dei Vigili del Fuoco che hanno provveduto a mettere insicurezza i veicoli coinvolti nello scontro e l'intera Zona.
Sul posto sono intervenuti anche i Carabinieri del Nucleo Operativo Radiomobile di Macerata che oltre a veicolare il traffico che si era venuto a creare, hanno anche effettuato i rilievi del caso per ricostruire la dinamica di quanto accaduto.
Gli studenti delle classi terze del Progetto Sport dell’ITE “A. Gentili” hanno seguito quattro lezioni sul tema “Le associazioni sportive” tenute dal Direttore del Dipartimento Prof. Stefano Pollastrelli, dal Prof. Giuseppe Rivetti, docente di Diritto Tributario, dal Procuratore sportivo Sig. Simone Settembri e dal Direttore sportivo della Fermana F.C. Dott. Fabio Massimo Conti.
Grande attenzione e interesse da parte degli studenti per gli argomenti affrontati: dai contratti di sponsorizzazione, alle tipologie di sponsor, alla fiscalità in ambito sportivo, alla gestione, sia sportiva che umana, di un atleta e per finire con le complesse problematiche legate alla direzione di una società sportiva, che oggi, più che mai, richiede figure professionali di grande competenza in ambiti di carattere economico, giuridico, amministrativo e della comunicazione.
Ancor più interessante per gli studenti del progetto Sport è stato l’annuncio, da parte del Prof. Pollastrelli, dell’attivazione di un nuovo Corso di Laurea in operatore giuridico per lo sport, un corso triennale che offre interessanti e molteplici sbocchi professionali.
Certamente per gli studenti dell’ITE A. Gentili questo Corso rappresenta il naturale completamento di un percorso di studio, quello del Progetto Sport, innovativo e originale, che ha avuto il merito di fondere la filosofia dello sport con la razionalità e l’equilibrio del mondo giuridico economico.
Il nostro Istituto, l’unico del territorio ad avere una tradizione, una storia che lo lega indissolubilmente alle discipline giuridiche-economiche, ha accolto con soddisfazione l’avvio del nuovo Corso di Laurea in operatore giuridico per lo sport e auspica una duratura, costruttiva, proficua collaborazione con il dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata.
Il D.S. Roberta Ciampechini, nel ringraziare i docenti universitari, si dice certa che questo ciclo di incontri sia solo l’inizio di una collaborazione tra l’ITE “A. Gentili” e il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata.
Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ricorda Alberto Guardati, imprenditore illuminato che nei suoi anni di attività è divenuto tra i più importanti delle Marche nel settore del commercio dei cereali e purtroppo scomparso in questi giorni.
"Per tanti motivi – sottolinea il Sindaco - primi tra tutti la conoscenza e la stima per tutto quello che ha realizzato in questi anni, anche per la Città, sia a livello economico che sociale, voglio ricordare Alberto che con grande passione e cuore ha creato una importante azienda, coinvolgendo i figli e le loro famiglie. Uomo di altri tempi, di grande umanità, vero esempio per tutti noi di serietà e attaccamento al lavoro. Conserveremo sempre il suo ricordo. Avendo già partecipato alle esequie mi stringo, ancora una volta, anche a nome della Città e dell’Amministrazione comunale, ai suoi cari".
"A seguito di una riunione appena terminata tra i sindaci del territorio, l'assessore regionale Saltamartini e l'Asur Marche, ci è stata ufficializzata la decretazione da parte della Regione della zona Rossa per la provincia di Fermo, oltre che quella di Pesaro, da mercoledì fino a domenica".
E' quanto annunciato dal primo cittadino di Fermo Paolo Calcinaro:" la decisione è stata presa non in base ai numeri attuali ma per il trend di aumento registrato nell'ultima settimana sul territorio. Do immediatamente questa notizia poichè la zona rossa comprende la chiusura di ogni scuola di ogni ordine e grado, compresi gli asili nido, siano essi pubblici o privati".