di Picchio News

Coronavirus, 132 nuovi casi oggi nelle Marche: 33 sono nel Maceratese

Coronavirus, 132 nuovi casi oggi nelle Marche: 33 sono nel Maceratese

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 3997 tamponi: 1991 nel percorso nuove diagnosi (di cui 473 nello screening con percorso Antigenico) e 2006 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 6,6%).I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 132 (33 in provincia di Macerata, 19 in provincia di Ancona, 33 in provincia di Pesaro-Urbino, 12 in provincia di Fermo, 26 in provincia di Ascoli Piceno e 9 fuori regione).Questi casi comprendono soggetti sintomatici (29 casi rilevati), contatti in setting domestico (23 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (46 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (2 casi rilevati), contatti in ambiente di vita/socialità (1 caso rilevato), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (11 casi rilevati). Per altri 20 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 473 test e sono stati riscontrati 20 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 4%. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un leggero incremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 6,6% oggi, rispetto al 5,7% di ieri.    

26/05/2021 11:01
Maceratese, prosciolto Crocioni: "Spettanze dovute al tecnico Marinelli nei tempi previsti"

Maceratese, prosciolto Crocioni: "Spettanze dovute al tecnico Marinelli nei tempi previsti"

“Il Tribunale Federale attribuisce piena ragione alla ACD S.S. Maceratese 1922 e al suo presidente Crocioni. Le ultime, modeste, spettanze (335 euro) dovute all’ex tecnico Marinelli sono state riconosciute dal club nei tempi previsti dalle norme in vigore”. Quindi entro trenta giorni la ricezione della pec certificata inEviata dalla Procura Federale, datata 16 Marzo.  Lo afferma, in una nota, la stessa società biancorossa, spiegando le motivazioni del proscioglimento del presidente in merito alla vicenda del contratto dell’ex allenatore Daniele Marinelli. “Una prassi normalissima che era stata stravolta in cui, in maniera del tutto singolare, si era considerata la decorrenza di una raccomandata cartacea relativa ad Ottobre 2020 e mai ritirata dal rappresentati della società biancorossa”, spiega la società . L’art 53 comma 1 infatti recita testualmente: ”Tutti gli atti del procedimento per i quali non sia stabilita la partecipazione in norme diverse, sono comunicati a mezzo di posta elettronica certificata”. Prosciolto dunque il presidente che ha agito con la consueta puntualità e rispetto delle leggi sportive.

26/05/2021 10:03
Morrovalle, nuova sezione archeologica al museo Lazzarini: tutto pronto per l'inaugurazione

Morrovalle, nuova sezione archeologica al museo Lazzarini: tutto pronto per l'inaugurazione

Mancano solo gli ultimi ritocchi per il taglio del nastro della nuova sezione archeologica del Museo-Pinacoteca comunale nella sede di palazzo Lazzarini a Morrovalle. “In questi ultimi giorni – spiega l'assessore a Cultura e Turismo Valentina Salvucci - tutti i reperti rinvenuti duranti gli scavi della Società Gasdotti Italia spa per la realizzazione del metanodotto San Marco-Recanati sono stati posizionati nelle apposite teche di vetro. E  sono stati installati pannelli esplicativi con testi e immagini a corredo.  Stiamo definendo la data di inaugurazione, a cui collaborerà anche l'Archeoclub che gestisce palazzo Lazzarini. Un particolare ringraziamento va alla Società Gasdotti Italia che ha finanziato il restauro e l'allestimento, alla Soprintendenza  Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche e alla Società Cooperativa Archeologica per gli studi e i restauri compiuti”. Due le aree archeologiche rinvenute nel 2019 a Morrovalle: nella prima, in contrada Burella, sono state portate alla luce sepolture di una necropoli Picena con presenza di elementi di corredo funerario, inquadrabili tra la fine del VII e il VI secolo a.C.; nella seconda, in località Borgo Santa Lucia, sono stati trovati resti di epoca romana, in particolare reperti che confermano la presenza nelle vicinanze del Fanum Apollonis. Secondo l’archeologo della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche Stefano Finocchi “si tratta di importanti scoperte che arricchiscono il panorama storico e archeologico di questo territorio e che trovano nella prestigiosa sede di Palazzo Lazzarini la giusta valorizzazione”. “Un lavoro di studio, restauro e valorizzazione dei contesti indagati che giunge alla fine di un percorso di archeologia preventiva e che ha coinvolto lo stesso gruppo di lavoro che ha materialmente seguito gli scavi archeologici” dice Isabella Piermarini, archeologa della Società Cooperativa Archeologia. Un anno e mezzo di studi e restauri, curati dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche in collaborazione con la Società Cooperativa Archeologia, con il supporto dell'Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Morrovalle e la collaborazione dell'Archeoclub locale. Ora i reperti sono pronti per essere ammirati. Tre le stanze allestite a Palazzo Lazzarini, la prima dedicata alla sezione Picena, la seconda ai reperti di epoca romana e nella terza c'è una proiezione video su tre pareti dove i visitatori, grazie a una tecnologia di realtà aumentata realizzata dalla società Play Marche, potranno ricevere, sotto forma di musica e immagini, informazioni digitali anche sul sito stesso com'era al momento degli scavi archeologici.  

26/05/2021 09:31
Aerobica,  la maceratese Elena Ciccarelli è settima al mondo nella categoria Trio

Aerobica, la maceratese Elena Ciccarelli è settima al mondo nella categoria Trio

Dopo aver centrato le fasi finali con tutte le categorie, la Nazionale Italiana di Ginnastica Aerobica ha affrontato domenica la giornata conclusiva del Mondiale categoria Junior a Baku, in Azerbaijan. La squadra azzurra è riuscita ad accedere a tutte le finali nell’Age Group 2 dimostrando un ottimo grado di preparazione fisica dei nostri azzurri. Spicca per i colori maceratesi Elena Ciccarelli della Joy Gym che nella categoria Trio brilla ottenendo con le sue compagne un bellissimo settimo posto, che unito alla giovane età e all'esordio assoluto in competizioni internazionali, regala grande  orgoglio e soddisfazione, potendo fregiarsi di essere tra le prime ginnaste al mondo nella categoria, ad un punto solo dalla vetta della classifica. E mentre gli azzurrini terminavano le fasi finali del mondiale junior, i big della sezione diretta da Luisa Righetti sono partiti per prendere parte al 16° Campionato del Mondo di Aerobica in scena dal 27 al 29 maggio nella Gymnastics Arena di Baku. All’importante evento internazionale è presente come membro dello Staff Tecnico anche  l'allenatore Galina Lazarova sempre della Joy Gym di Macerata, che proprio in questi giorni sta lavorando con lo Staff per dare battaglia in questa importante competizione, ulteriore motivo di orgoglio per la società maceratese. Le finali del 28 e 29 maggio saranno trasmesse in diretta sul canale Youtube della Federginnastica con inizio dalle 15.35, venerdì 28 maggio, e dalle 13, sabato 29.  

26/05/2021 09:09
Covid, le Marche in zona bianca prima del previsto? L'analisi del virus nei grafici dell'ingegner Petro

Covid, le Marche in zona bianca prima del previsto? L'analisi del virus nei grafici dell'ingegner Petro

Bentornati a questa nuova puntata decisamente piena di ottimismo. La situazione continua a migliorare con la velocità della scorsa settimana. Si registra un calo generalizzato dei contagi pari al 30%.  Anche per i ricoveri nelle strutture ospedaliere e i decessi la tendenza è quella di un calo, che sta accelerando in parallelo a come variavano i contagi nelle scorse settimane. Notiamo come il miglioramento sia diffuso in tutto il Paese, con le regioni tutte tornate in zona gialla e con un meno 20% di posti in terapia intensiva occupati. Per le Marche, nel caso in cui si profilasse un'altra settimana simile alla scorsa, potremmo candidarci alla 'zona bianca' addirittura dall'inizio del mese di giugno, con un anticipo di una settimana rispetto a quanto predetto nella scorsa puntata della mia rubrica (leggi qui). Ricordiamo, poi, che raggiunti i 71 casi medi giornalieri per milione di abitanti occorre rimanere sotto questa soglia per 3tresettimane consecutive. Attualmente le regioni che sono in candidatura per la zona bianca sono 8. Questa settimana voglio inoltre focalizzarmi sui motivi della discesa dei contagi. Per molte persone sembra assurdo che aperture sensate portino a un miglioramento maggiore di una chiusura fatta male, oramai si stanno moltiplicando gli studi di come sia estremamente difficile contagiarsi all'aria aperta. In Irlanda il Ministero della Salute ha analizzato che meno dello 0.1% dei casi possa essere imputabile a contagi in spazi aperti.  I vaccini certamente hanno un ruolo nel calo dei contagi, anche se a livello attuale non credo sia troppo incisivo. Mi spiego meglio, certamente avendo vaccinato anziani e persone fragili il vaccino ha avuto un'enorme incidenza nel calo dei casi gravi, dei decessi e dei ricoveri, ma a livello di diffusione incidono attualmente solo la vaccinazione del personale sanitario. In genere il virus è maggiormente portato da persone che escono, lavorano e vanno a scuola, ovvero da chi incontra molte persone. Queste fasce di età e categorie ancora non hanno ricevuto dosi di vaccino (ad eccezione di personale sanitario, militari, insegnanti) quindi a mio avviso il miglioramento nei contagi attualmente non può essere imputato unicamente ai vaccini.

25/05/2021 20:48
“Basta code chilometriche in A14, si trovi una soluzione": la Lega Interroga il ministro Giovannini

“Basta code chilometriche in A14, si trovi una soluzione": la Lega Interroga il ministro Giovannini

“Arriva l’estate ed iniziano le code chilometriche in A14. Una situazione paradossale che crea notevoli disagi soprattutto agli autotrasportatori. In questi giorni, tra l’altro, il tratto tra Pedaso e Grottammare è chiuso per quattro notti, con la conseguenza che il traffico viene dirottato su tratti alternativi, congestionando i centri abitati con appesantimento della viabilità ordinaria dei luoghi costieri”. Così, in una nota, gli onorevoli della Lega Tullio Patassini e Antonio Zennaro, i quali hanno depositato un’interrogazione sul tema al Ministro delle Infrastrutture Giovannini. “Tra Porto Sant’Elpidio e Val di Sangro – proseguono gli esponenti del Carroccio -  la strada è costellata per 156 km da numerosi restringimenti di carreggiata con conseguente blocco della viabilità nelle ore di punta. Ricordiamo, inoltre, che lungo il percorso marchigiano dopo il casello di porto Sant'Elpidio l’autostrada è a sole due corsie, non più sufficienti a sopportare la mole di traffico ordinaria, come fa notare anche Confindustria. Oltre ai maggiori rischi per gli automobilisti, risulta paradossale che si debba pagare l’intera tariffa nonostante il raddoppio dei tempi. In un’interrogazione al Ministero recentemente depositata a prima firma Patassini e Zennaro abbiamo sottolineato come l’Adriatica sia uno dei due assi viari fondamentali per i collegamenti nord-sud della nostra penisola e non siano quindi più accettabili difficoltà di viabilità, in particolare nelle Marche ed in Abruzzo. Sono tangibili i grandi danni per l'ambiente e la salute dei residenti nei comuni costieri per l'aumento dei livelli di inquinamento a causa delle soste forzate dei mezzi. In un momento in cui il paese inizia ad uscire dalla crisi pandemica è fondamentale favorire lo sviluppo economico e commerciale delle regioni che si affacciano sull'adriatico. È dunque necessario intervenire presso il concessionario per sollecitare una veloce chiusura dei cantieri permettendo una adeguata viabilità nei mesi estivi. “Si avvii finalmente – proseguono -  la progettazione e cantierizzazione della terza corsia nel tratto sopra indicato o, in alternativa, la realizzazione di uno studio di fattibilità̀ per l'arretramento della stessa, trasformando l'esistente tracciato come tangenziale del mare a servizio di una migliore mobilità territoriale”.  

25/05/2021 20:17
Dopo 7 mesi di pausa “forzata” ripartono anche le sfilate delle Miss in Romagna

Dopo 7 mesi di pausa “forzata” ripartono anche le sfilate delle Miss in Romagna

Di nuovo al via i concorsi di bellezza con la selezione ufficiale di 'Miss Principessa d’Europa' in programma domenica 23 maggio a Longiano, presso l’ampio parco del ristorante Le Felloniche.  L’ultima sfilata era stata proprio il 23 ottobre nella stessa location ma in versione invernale, prima dello stop forzato.  Organizzatore dell’evento e presentatore al microfono, Carmelo Tornatore, di Cesena, titolare della Top Miss Agency e Direttore Nazionale del Contest Miss Principessa d’Europa.  Erano 17 le ragazze arrivate dalla Romagna e dalle Marche, alcune alla prima esperienza in passerella, come Sofia Focacci 16enne di Forlì che alla prima sfilata si è aggiudicata la coroncina e il titolo di Finalista Nazionale, risultando la più votata dalla giuria.  Sono state premiate con le fasce da Finalista Regionale invece Elena Sofia Foiera, Margherita Citeroni, Jasmine Costa, Venera Vaskavtsova, Stella Sozzoni, Beatrice Bazzocchi, Aurora Vita, Teodora Saramet e Giulia Saccinto.  Alcune di loro durante questi 7 mesi lontano dalle passerelle avevano partecipato anche al contest on-line. La manifestazione si è svolta per la prima volta in orario diurno subito dopo pranzo.  La Giuria era composta tra gli altri dal giornalista Gerardo Muollo, dal fotografo Renato Rivalta, da Paolo Cassetta di CaLunga, Alberto Travisani, Cristian Bortolotto, quota rosa garantita da Azzurra Ingrosso e Martina Camporesi, ex Miss del concorso. Marisa Martini di MMparrucchieri si è occupata delle splendide acconciature delle Miss. Dietro le macchine fotografiche Fabrizio Ruberti, Alessandro Piscaglia e Alfredo Moglianesi Lorenzatti.  Musiche a cura di Andrea Lucchi.

25/05/2021 19:45
Unicam, Premio Asimov alle migliori recensioni: successo per la finale regionale

Unicam, Premio Asimov alle migliori recensioni: successo per la finale regionale

Grande successo per la finale regionale, tenutasi oggi 25 maggio in modalità telematica, del Premio Asimov per l’editoria scientifica divulgativa, nato per avvicinare il mondo della scienza e quello della scuola. Ideato dal fisico Francesco Vissani che ne è anche il coordinatore, istituito grazie alla collaborazione tra il GSSI (Gran Sasso Science Institute) e l'INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), con la collaborazione di varie Università e istituti di ricerca, il Premio si avvale di una giuria composta da migliaia di studenti e studentesse di scuola superiore, che sceglierà il miglior libro di cultura o divulgazione scientifica pubblicato negli ultimi due anni in Italia. Unicam ha aderito con entusiasmo ed è diventata coordinatore regionale dell’iniziativa; la sezione di Fisica della Scuola di Scienze e Tecnologie, in particolare, ha organizzato e coordinato dunque le attività per la Regione Marche, che quest'anno hanno coinvolto 416 studenti di 13 scuole superiori della Regione: Liceo classico linguistico “G. Leopardi” di Macerata, Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Jesi, Liceo Scientifico “T.C.Onesti” di Fermo, Istituto di istruzione superiore “Fazzini Mercantini” di Grottammare, Istituto Tecnico Industriale Statale “Enrico Mattei” di Urbino, Liceo scientifico e musicale “G. Marconi” di Pesaro, Liceo scientifico “E. Medi” Senigallia, Polo Scolastico 2 “Torelli” di Fano, Liceo “Giacomo Leopardi” di Recanati, Liceo Scientifico "Vito Volterra" di Fabriano, IIS “Orsini Licini” di Ascoli Piceno, IIS “Leonardo da Vinci” di Civitanova Marche, IIS “Francesco Filelfo” di Tolentino. Quest'anno con Unicam ha anche collaborato la Fondazione Occhialini di Fossombrone, che promuove attività per incrementare la conoscenza della Fisica e della Scienza in generale. L’evento finale per la Regione Marche ha quindi visto la premiazione delle migliori recensioni delle studentesse e degli studenti marchigiani partecipanti, recensioni dei cinque libri finalisti del Premio Asimov, che per questa edizione sono “Imperfezione, una storia naturale” di Telmo Pievani, “L'ultimo orizzonte” di Amedeo Balbi, “L'ultimo sapiens” di Gianfranco Pacchioni, “La natura geniale” di Barbara Mazzolai e “L'albero intricato” di David Quammen. Il pomeriggio si è aperto con i saluti del Rettore Unicam prof. Claudio Pettinari, del coordinatore regionale prof. David Vitali, dell’ideatore e coordinatore nazionale del Premio Francesco Vissani del Gran Sasso Science Institute. Molto interessante anche l’intervento del divulgatore scientifico Massimiliano Trevisan sulle parole ambigue. Sono poi seguite le presentazioni delle migliori recensioni. Il premio Asimov per l'editoria scientifica divulgativa, giunto alla sua sesta edizione, si avvicina quindi al momento cruciale, il 29 maggio prossimo, in cui si capirà quale sarà il libro di divulgazione scientifica più apprezzato da una giuria nazionale di quasi 10000 studenti delle scuole superiori, tra la cinquina composta.  

25/05/2021 18:56
Coronavirus Marche, un decesso nelle ultime 24 ore

Coronavirus Marche, un decesso nelle ultime 24 ore

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore si è verificato un decesso.  La vittima è un 71enne di Falerone che è spirato al "Murri" di Fermo.  Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita, a causa del Covid-19, 3010 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (976), mentre sono 508 quelle totali nella provincia di Macerata.    

25/05/2021 18:42
Montelupone, accusa un malore in casa e sbatte contro una porta in vetro mandandola in frantumi (FOTO)

Montelupone, accusa un malore in casa e sbatte contro una porta in vetro mandandola in frantumi (FOTO)

Accusa un malore in casa e urta contro una porta interna in vetro, mandandola in frantumi. Alcune schegge di vetro lo feriscono al volto: uomo di 65 anni soccorso dall'eliambulanza. È quanto avvenuto attorno alle ore 17:00 del pomeriggio odierno a Montelupone, in un'abitazione in contrada Fonte Bagno. Ancora da chiarire l'origine dell'improvviso mancamento dell'uomo, che ha poi causato il successivo incidente domestico.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 con un'ambulanza e un'automedica che, constatati i traumi facciali riportati dal 65enne, hanno richiesto l'intervento dell'elisoccorso, atterrato presso il campo sportivo di Montelupone.  L'uomo è stato trasferito d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona. 

25/05/2021 18:26
Camerino, l'estate 2021 rianima il centro storico: su il sipario al teatro, previsti oltre 40 eventi

Camerino, l'estate 2021 rianima il centro storico: su il sipario al teatro, previsti oltre 40 eventi

Quarantacinque eventi in programma a cui si aggiungono due campus musicali, la via Lauretana insieme ai sette percorsi tracciati per passeggiate e bike, l’inaugurazione della prima mostra del cratere. Camerino svela la sua estate con un cartellone che vedrà, oltre agli appuntamenti ormai immancabili e già confermati nelle scorse settimane (il Premio Internazionale Massimo Urbani, il Camerino Festival e il Phoenix) eventi pensati per tutta la famiglia e che torneranno per la prima volta dal sisma anche nel centro storico. A partire dal teatro, col sipario che si alza su due spettacoli (il 28 maggio e il 3 giugno) e due date del circo 'El Grito' nel mese di luglio.  La città ducale è stata anche scelta quale destinazione del turismo in libertà dalla Federazione nazionale Associazione Campeggiatori turistici d’Italia che assegnerà al Comune di Camerino la Bandiera gialla destinata a strutture e località che si distinguono per investimenti in accoglienza e servizi a favore del “Turismo del movimento”.  Tutto a portata dell’App “Camerino Meraviglia” realizzata già lo scorso anno in risposta alle norme anti Covid e che offre un’audio guida, ogni informazione su dove dormire, mangiare e le mappe di ogni percorso tracciato dal Cai. Tra gli appuntamenti di punta dell’estate ad agosto sarà protagonista Valerio Longo, coreografo del Balletto di Roma, nelle scorse settimane ospite anche nel programma televisivo Amici di Maria De Filippi. “È un calendario a cui abbiamo lavorato tanto e che s’inserisce nell’ottica di voler continuare ad arricchire il progetto turistico-culturale Camerino meraviglia - spiega l’assessore alla cultura Giovanna Sartori - Un turismo lento, per tutti, in cui poter godere del nostro splendido paesaggio insieme ad eventi musicali, arte, i piaceri della tavola, passeggiate a piedi, in bici o a cavallo. Non solo. Non mancano nell’offerta le proposte per i camperisti”. Confermato il trekking urbano di cui farà parte il nuovo museo Venanzina Pennesi che riaprirà il 28 maggio, con tante opere salvate dal sisma. “Un calendario ricchissimo che offre tanto alla comunità della città, alla comunità studentesca e ai visitatori” ha detto il Rettore Unicam Claudio Pettinari presente alla mattinata vicino al sindaco Sandro Sborgia. Non manca lo sport: il 25 giugno protagonista la MilleCurve e l’11 luglio la Granfondo terre dei Varano. I mercoledì saranno dedicati al “Cinema sotto le stelle”. A chiudere il calendario degli eventi il Camerino Meraviglia Days a settembre, tappa del Gran Tour di Tipicità. Tante possibilità, insomma, per un turismo su misura di giovani e meno giovani, coppie, famiglie e amici.  

25/05/2021 17:30
Matelica falcidiato dal Covid, per il ritorno con il Renate solo 4 difensori di ruolo a disposizione

Matelica falcidiato dal Covid, per il ritorno con il Renate solo 4 difensori di ruolo a disposizione

Per la gara di ritorno della fase nazionale dei play-off, il Matelica domani alle ore 17:30 al Città di Meda cercherà di avere la meglio sulle “pantere” del Renate per staccare il pass per il turno successivo. I ragazzi di mister Diana domenica scorsa all’Helvia Recina di Macerata hanno agguantato il pari nei minuti finali. I biancorossi, che, seppure fortemente rimaneggiati per via del Covid, erano riusciti ad andare in vantaggio grazie alla prima rete nei professionisti di Mbaye, sono dunque costretti a vincere in trasferta per proseguire il proprio sogno playoff. I nerazzurri sono infatti giunti terzi nel girone A e dunque, in virtù della migliore classifica, si troverebbero in vantaggio in caso di parità. “Il Renate – ha dichiarato il Mister in deroga Virgili (Colavitto sarà assente perchè positivo al Covid ndr) – è una squadra costruita bene, forte tecnicamente e fisicamente. Nella sfida di andata abbiamo dimostrato di potercela giocare e lo faremo fino in fondo. Stiamo vivendo un periodo particolare, dobbiamo trasformare questa situazione complicata in un momento di crescita. Ora devono venire fuori i frutti dell’autorevolezza con cui il mister ha gestito questo gruppo e lo ha reso autonomo nel pensare e nel fare. Siamo motivati da una ‘condizione anomala’. In questi giorni intensi, molte delle nostre attività ordinarie e le abitudini quotidiane sono cambiate. Molti sono a casa forzatamente. Abbiamo il dovere di compiere l’impresa per chi non c’è”. Di seguito l’elenco dei giocatori convocati. Squalificato Bordo. PORTIERI: Martorel, Minerva, Mosca, Sansaro. DIFENSORI: De Santis, Di Renzo, Seminara, Tofanari. CENTROCAMPISTI: Balestrero, Barbarossa, Mbaye, Pizzutelli, Ruani, Santamarianova. ATTACCANTI: Alberti, Leonetti, Moretti, Volpicelli.

25/05/2021 16:52
Vino passito, origini e usi del dolce nettare

Vino passito, origini e usi del dolce nettare

Il vino passito è un vino zuccherino prodotto dalla vinificazione dell’uva vendemmiata tardi e fatta appassire. In questo processo, naturale o artificiale, l’acqua nei grappoli evapora mentre aumenta la concentrazione di zucchero nell’acino. È naturale quando i grappoli vengono lasciati sulla vite, ritardando il momento della raccolta di circa 80 giorni; è artificiale quando i grappoli vengono vendemmiati e lasciati essiccare al sole o in locali a temperatura controllata. Solitamente il vino passito si ricava da uve a bacca bianca ma non mancano da uve a bacca rossa. Fra i vitigni: Moscati e Malvasie ma si possono utilizzare anche uve poco aromatiche come Chardonnay, Riesling, Merlot e Pinot nero. Le origini del vino passito si perdono nella notte dei tempi. Omero lo chiamava “perla dell’antichità”. Civiltà come quella greca, egizia, etrusca e romana erano infatti già solite fare appassire l’uva per aumentarne la durata di conservazione. Il processo avveniva direttamente sulle viti, al sole o in luoghi dedicati. Una curiosità: in età imperiale il vino passito e i vini dolci erano gli unici che le donne greche e romane potevano bere poiché si credeva che bere vino fosse sinonimo di frivolezza. Ancora oggi il vino passito riscuote un grande successo, soprattutto per merito dei profumi avvolgenti e del sapore dolce, complesso e corposo. Il gusto vellutato e zuccherino lo rende ideale per esaltare formaggi molto sapidi e stagionati o, se si è golosi, è perfetto anche per accompagnare i dessert.Se comunque si è nel dubbio e non si riesce a decidere a cosa abbinarlo, niente paura il vino passito è ottimo anche da solo. Per servirlo alla meglio il consiglio è un calice piccolo a stelo lungo, poiché, data la sua dolcezza, occorre gustarlo in quantità minime per apprezzarne fino in fondo aromi e profumi. La temperatura ideale 10 e 12 °C il bianco, 14 e 16 °C il rosso. Se leggendo vi è venuta voglia di provare questo nettare delizioso, lasciatevi inebriare dalla notevole selezione di vini passiti su Destination Gusto, lo shop online tutto italiano per gli appassionati del buon bere e mangiare. È qui che troverai la soluzione perfetta per accompagnare taglieri di formaggi, torte, crostate o semplicemente per rilassarti sorseggiando un eccellente vino passito con gusto! Fonte AIS Lombardiaquattrocalicisommelierwineboxcibo360.itdecanto.wine

25/05/2021 16:30
Porto Recanati cala gli assi per l'estate 2021: all'Arena Gigli Christian De Sica e Federico Buffa

Porto Recanati cala gli assi per l'estate 2021: all'Arena Gigli Christian De Sica e Federico Buffa

Il Comune di Porto Recanati cala gli assi per un'estate da vivere da protagonista. E' stata infatti ufficialmente rinnovata la convenzione con Amat, con un impegno di spesa di 18 mila euro da parte dell'ente portorecanatese: previsti spettacoli di grande caratura per tutta l'estate. "La collaborazione con AMAT è ormai consuetudine ed è assolutamente qualificante per tutto il palinsesto dell'Arena Gigli - dice Angelica Sabbatini, assessore al Turismo - E' un bel segnale di ripresa del lavoro del mondo dello spettacolo, un ritorno ai concerti e ai teatri era quello che tutti ci auguravamo. Il Covid non può e non deve fermare la cultura e il bisogno che abbiamo di viverla in ogni suo aspetto. Contiamo nella possibilità di accogliere sui 1.000 spettatori, pari al 50% della capienza e con il previsto annullamento del coprifuoco, dal 21 giugno, gli spettacoli si svolgeranno come di consueto dalle ore 21:30. La prenotazione sarà sempre obbligatoria presso l'Ufficio IAT aperto tutti i giorni e anche presso la biglietteria dell'Arena, la sera dello spettacolo. Con la convenzione AMAT presentiamo anche le serate previste in compagnia del nostro concittadino e maestro David Crescenzi e con la partecipazione della FORM, serate sempre di tanto successo e attese sia dai cittadini che dai turisti". Ecco il calendario completo dell'estate all'Arena Gigli: 27 giugno L'Onda che Verrà con Sergio Muniz; 10 Luglio Italia Mundial - Federico Buffa; 25 luglio Christian De Sica, una serata tra amici; 28 luglio Musica da Film - Solista e Direttore Federico Mondelci; 4 agosto - 60 sfumature del Grigio con Pino Insegno; 6 agosto - La Musica che balla con Davide Crescenzi. ++ AGGIORNAMENTO 2 GIUGNO ++ Si arricchisce ancora il cartellone dell'estate portorecanatese: altri 3 appuntamenti importanti che vedono salire sul palco della prestigiosa Arena Gigli il 31 luglio Lino Guanciale protagonista amatissimo delle fiction rai con il suo spettacolo "Non svegliate lo spettatore" che conta già molte tappe italiane. Il 9 agosto la musica di Angelo Branduardi in concerto mentre il 10 settembre lo spettacolo teatrale delle sorelle Giulia e Paola Michelini, già protagoniste della fiction mediaset "Rosy Abate". Titolo dello spettacolo "Alza la voce". "Contiamo di chiudere gli appuntamenti maggiori entro la prossima settimana e programmeremo apposita conferenza stampa - dice l'Assessore Angelica Sabbatini - Intanto nei prossimi giorni verranno girate a Porto Recanati le immagini che faranno da sfondo allo spettacolo prima nazionale di Sergio Muniz - L'Onda che verrà. Spettacolo patrocinato dall'UNESCO che, in ogni tappa di tour, porterà le immagini della nostra città".

25/05/2021 15:58
Pieve Torina, al via i lavori per la nuova piscina da 150 metri quadri: "Sarà fiore all'occhiello"

Pieve Torina, al via i lavori per la nuova piscina da 150 metri quadri: "Sarà fiore all'occhiello"

Green e lavoro al centro della rinascita del borgo dell’entroterra maceratese che si candida a diventare laboratorio per una ricostruzione virtuosa Pieve Torina prosegue il suo percorso  verso una ricostruzione di qualità. Il tema delle acque è un leitmotiv ricorrente per questo territorio che, dopo la riqualificazione della pista ciclopedonale lungo il torrente Sant’Angelo, denominata appunto il “sentiero delle acque”, completa il ciclo con la nuova piscina. “Un impianto di 150 metri quadri di superficie, con una profondità modulare fino a 150 centimetri e quindi alla portata di tutti, realizzata in ottica green” sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci. “Credo che i nostri cittadini, dopo tante sofferenze, meritino un po’ di svago e divertimento. Sarà un fiore all’occhiello per tutto il territorio all’insegna del benessere e della buona vita”. Il nuovo impianto è situato all’interno del centro sportivo di Pieve Torina dove i lavori proseguiranno con il recupero complessivo dell’area. “I residenti potranno godere di agevolazioni per usufruire della piscina, e l’auspicio è che questa divenga un volano per la ripartenza e una opportunità per i giovani: green e lavoro” conclude Gentilucci “sono le vie strategiche per la rinascita”. Fondi dell’ordinanza 104/2020 e dotazioni comunali consentiranno l’intervento sulla piscina la cui inaugurazione è prevista entro la fine di giugno.  

25/05/2021 15:13
Sarnano, lo spettacolo della fioritura dei Piani di Ragnolo a Primavera: i Sibillini vestiti a festa

Sarnano, lo spettacolo della fioritura dei Piani di Ragnolo a Primavera: i Sibillini vestiti a festa

Una distesa di fiori ai propri piedi e infiniti panorami davanti agli occhi: è lo spettacolo naturale che in questo periodo dell’anno trasforma i Piani di Ragnolo, nel Comune di Sarnano, in una delle mete più ambite dei Monti Sibillini. A differenza di quella di Castelluccio di Norcia, la fioritura dei Piani di Ragnolo è un fenomeno completamente spontaneo che, a seconda dell’andamento delle temperature, inizia a maggio, raggiunge il suo massimo ai primi di giugno e si protrae anche fino alle fine del mese.  Protagoniste assolute sono le 51 specie di orchidee selvatiche tipiche di questa zona dei Sibillini, insieme a genzianelle, peonie, ranuncoli, narcisi, primule, fiordalisi e asfodeli. Una meraviglia non solo per la vista ma anche per l’olfatto, perché passeggiare sui prati fioriti di montagna significa immergersi in un’atmosfera carica di profumi inebrianti, molto diversi da quelli a cui siamo abituati a bassa quota. Si tratta di specie floristiche protette, da ammirare con lo sguardo e catturare con la macchina fotografica, ma è assolutamente vietato raccoglierle, pena multe salate.  "Grazie al web negli ultimi anni siamo riusciti a far conoscere a un vasto pubblico lo spettacolo della fioritura sui nostri Piani di Ragnolo, una meta sicura perché gli spazi sono davvero ampissimi e questo impedisce il crearsi di assembramenti anche in caso di grande afflusso" commenta il Vicesindaco e Assessore al Turismo del Comune di Sarnano Franco Ceregioli. "Molti vengono appositamente per la fioritura magari prendendo parte a un’escursione organizzata guidata da esperti botanici; altri abbinano la visita della fioritura all’escursione a Pizzo Meta o a una delle numerose altre attività outdoor che Sarnano offre in primavera, come la passeggiata lungo la Via delle Cascate Perdute, gli itinerari trekking, i percorsi bike o il volo in deltaplano e parapendio. Quest’anno abbiamo aggiunto anche la possibilità di visitare il centro storico in autonomia grazie alla particolarissima audioguida gratuita per smartphone disponibile sull’app izi.TRAVEL che, dall’inizio della stagione, ha già registrato oltre 670 utenti. Aria aperta, esperienzialità e possibilità di organizzarsi in autonomia sono gli elementi cardine del turismo in questo particolare momento storico: sulla base di questi insight Sarnano sta ampliando sempre più la propria offerta di turismo outdoor con itinerari e attività che valorizzano le peculiarità del territorio e attraggono diversi target".

25/05/2021 14:41
Macerata vuole diventare "città": avviato l'iter per la formalizzazione del titolo

Macerata vuole diventare "città": avviato l'iter per la formalizzazione del titolo

Proposto e approvato in Consiglio comunale l’avvio dell’iter per la formalizzazione del titolo di “città” al Comune di Macerata; la delibera è stata presentata ieri dal presidente del Consiglio comunale Francesco Luciani e approvata all’unanimità.  Storicamente il Comune di Macerata ha avuto l’attribuzione del titolo di “Città grande” con le Costituzioni egidiane, leggi promulgate nel 1357. Dato che tale titolo non è stato successivamente insignito con decreto del Re (fino al 1946) o del Capo provvisorio dello Stato (fino al 1948) o, successivamente, fino a oggi, dal Presidente della Repubblica, il presidente Luciani ha proposto di avviare l’iter per formalizzare agli organi competenti il riconoscimento del titolo di “Città” nell’osservanza della normativa vigente.  Secondo l’articolo 18 del G.Lgs. n. 267/200 infatti, “Il titolo di città può essere concesso con decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Ministero dell’Interno ai comuni insigniti per ricordi, monumenti storici e per l’attuale importanza”.  Ora il sindaco Sandro Parcaroli potrà inoltrare al Ministero dell’Interno, tramite la Prefettura di Macerata, l’istanza per proporre al Presidente della Repubblica il riconoscimento del titolo di “Città di Macerata”. "Ho ritenuto, come presidente, di proporre al Consiglio comunale l’approvazione della formalizzazione dell’istanza agli organi competenti per il riconoscimento del titolo di “Città” per il Comune di Macerata avuto riguardo sia alla rilevante importanza storica, ben documentata dalla relazione della dottoressa Laura Mocchegiani, sia all’attuale importanza di Macerata quale comune capoluogo dell’omonima Provincia – ha commentato Luciani –. Si tratta di un passaggio formale di cui però non era mai stato chiesto il riconoscimento effettivo in passato. Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato a questa delibera e soprattutto il Consiglio comunale che ha unanimemente espresso la propria volontà ad avviare l’iter per un riconoscimento così prestigioso per Macerata".  

25/05/2021 13:40
Bolognola, i camosci "Manardo" e "Cecco" riassaporano la libertà: liberati sui Monti Sibillini

Bolognola, i camosci "Manardo" e "Cecco" riassaporano la libertà: liberati sui Monti Sibillini

Libertà: è quella riconquistata sui Sibillini da due camosci cui è stato dato il nome di Manardo e Cecco, dopo essere stati rilasciati alcuni giorni fa dai tecnici del Parco con la collaborazione degli zoologi del Laboratorio di Ecologia Applicata e dei Carabinieri Forestali del Parco. Si tratta di due maschi di 5 e 11 anni, nati e vissuti sinora nell’area faunistica di Bolognola, che potranno ricongiungersi finalmente ai propri simili sulle rupi delle cime più alte dei Sibillini, come il monte Bove e il monte Priora. Dotati di radiocollari satellitari, forniranno utili informazioni per lo studio dell’areale di riferimento e dei movimenti che compiranno. Reintrodotti nel 2008, ad oggi il numero stimato di camosci appenninici presenti nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini si aggira intorno alle 250 unità. Questo ragguardevole risultato indica come il camoscio abbia ritrovato nei Sibillini un habitat ottimale, che gli era appartenuto per millenni fino alla quasi totale estinzione nella prima metà del secolo scorso, quando ne sopravvivevano appena una ventina sui monti che nel 1922 diventarono Parco Nazionale d’Abruzzo. “Il monitoraggio del camoscio è una delle diverse azioni di studio, verifica e controllo svolte dal Parco per la conservazione della biodiversità” sottolinea il presidente dell’ente, Andrea Spaterna. “Grazie a queste osservazioni siamo in grado di quantificarne la popolazione e la distribuzione, individuando anche possibili minacce. Ad oggi l’area in cui ne è rilevata la maggior presenza è quella del massiccio del Bove, ma nuovi nuclei si stanno formando in altre aree, come quella del Monte Priora”. Tra i dati elaborati per il 2020 anche il tasso di natalità che si attesta intorno al 28% e l’indice riproduttivo che fa registrare un valore medio dell’80%, “numeri che indicano – prosegue Spaterna – come i camosci del Parco Nazionale dei Monti Sibillini godano di buona salute”. Si tratta comunque di una specie ancora vulnerabile, soprattutto a causa della forte consanguineità tra gli individui, ed è quindi di fondamentale importanza proseguire le attività di monitoraggio e tutela, anche attraverso una fruizione da parte dei numerosi amanti della montagna che sia responsabile e rispettosa delle regole, in modo da poter osservare questi splendidi e preziosi animali nel loro ambiente naturale senza arrecargli disturbo. Maggio è il mese per eccellenza per le nuove nascite “ed è fondamentale, ancor più che in altri periodi – ricorda il presidente - assumere un comportamento adeguato in caso di incontri con piccoli di camosci, come di altri animali. Nel caso del capriolo, ad esempio, i piccoli appena nati, che appaiono inermi e abbandonati, non si devono mai toccare o raccogliere, perché la madre è sicuramente nelle vicinanze e la strategia adottata è quella di lasciare i nascituri nascosti tra le erbe. Un eventuale contatto potrebbe essere interpretato come una minaccia e determinare l’abbandono del piccolo”.

25/05/2021 13:20
Camerino, Angelo Montaruli diventa Commendatore della Repubblica

Camerino, Angelo Montaruli diventa Commendatore della Repubblica

Il 2 giugno, durante le celebrazioni per la Festa della Repubblica che si terranno allo Sferisterio di Macerata alla presenza delle principali istituzioni ed autorità del territorio, verrà consegnato ad Angelo Montaruli, attuale segretario dell’Unione Montana “Marca di Camerino”, il diploma onorifico di commendatore al merito della Repubblica Italiana, conferito dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella. “Sono onorato di questo riconoscimento, per il valore intrinseco che ha” sottolinea Montaruli che già nel ’92 è stato destinatario di un Encomio Solenne da parte del Ministero dell’Interno quand’era segretario comunale di Porlezza, in provincia di Como. “Questa nuova onorificenza è stata possibile grazie al lavoro di tutto il personale che in questi anni mi ha supportato, in particolare per l’esperienza maturata nel comune di Camerino in qualità di segretario comunale. Per questo il mio ringraziamento va all’ex sindaco Gianluca Pasqui e alla sua giunta, con cui ho condiviso le sorti dell’amministrazione anche in momenti difficili”. Proprio l’esperienza camerte espletata nel periodo del sisma e successivamente, con Montaruli in prima linea per gestire l’emergenza, è alla base del prestigioso riconoscimento. “Siamo fieri, oggi, come Unione Montana, di avere al nostro fianco un uomo di grande professionalità come Montaruli” dichiara Alessandro Gentilucci, presidente dell’Unione. “La sua esperienza di quasi quaranta anni al servizio dello Stato, e la sua sensibilità si sono rivelate utili in tante occasioni, e questo diploma di commendatore rappresenta un doveroso apprezzamento per la sua carriera”.

25/05/2021 12:30
Ripe San Ginesio,  una nuova postazione di ricarica per e-bike: a giugno evento con Ciccio Graziani

Ripe San Ginesio, una nuova postazione di ricarica per e-bike: a giugno evento con Ciccio Graziani

Sabato 29 maggio a Ripe San Ginesio appuntamento con ciclismo e sport, con l’inaugurazione della nuova postazione di ricarica elettrica per e-bike che il Comune ha allestito nelle immediate vicinanze del Centro storico. La postazione è completata dalla messa a disposizione di alcune biciclette a pedalata assistita, con le quali sarà possibile esplorare il territorio circostante. “Ripe San Ginesio si sta preparando per accogliere al meglio gli amanti del turismo sportivo” dice il Sindaco Paolo Teodori "I nostri borghi, ricchi di arte, artigianato e natura inesplorata, sono l’ideale per il turismo sportivo e per chi ama esperienze autentiche e su misura, fuori dai circuiti di massa e adatte al momento che stiamo vivendo”. La giornata di sabato, organizzata dalla A.S.D Ripe San Ginesio, si aprirà con una passeggiata in e-bike, alla quale parteciperanno direttivo, associati e sponsor, per festeggiare l’affiliazione dell’Associazione alla Federciclismo.  L’A.S.D. di Ripe San Ginesio è una delle associazioni locali più attive e attente alla promozione del mondo dello sport ad ampio spettro. Non solo calcio, quindi, ma anche spazio e promozione di tutte le altre pratiche, come testimoniano le belle iniziative in programma anche quest’anno all’Arena “La Cava”.  "Sulla scia del successo degli eventi della scorsa estate, il prossimo 26 giugno l’Associazione proporrà una serata con ospiti d’eccezione appartenenti al mondo del calcio, dell’atletica leggera e del giornalismo sportivo - annuncia il primo cittadino Teodori -. Tra i nomi sul palco, il dirigente sportivo e campione del mondo Francesco Graziani, il giornalista sportivo Marco Franzelli, il già massaggiatore della Nazionale di Atletica leggera Nazareno Rocchetti. Presto altre informazioni e programma completo dell’iniziativa.      

25/05/2021 12:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.