di Picchio News

Dl Sostegni, Draghi: "Pagamenti dall'8 aprile. Vaccini? Farò AstraZeneca"

Dl Sostegni, Draghi: "Pagamenti dall'8 aprile. Vaccini? Farò AstraZeneca"

Il Consiglio dei ministri ha approvato il testo del dl Sostegni. "Questo decreto è una risposta significativa molto consistente alle povertà, al bisogno che hanno le imprese e ai lavoratori, è una risposta parziale ma il massimo che abbiamo potuto fare all'interno di questo stanziamento", ha detto il premier Mario Draghi in conferenza stampa al termine del Cdm. "I pagamenti inizieranno l'8 aprile, per chi avrà fatto domanda. Se tutto va come previsto oggi, 11 miliardi entreranno nell'economia nel mese di aprile", ha aggiunto.  Cancellazione delle vecchie cartelle esattoriali fino a 5mila euro tra il 2000 e il 2010 (anziché 2015) e solo per chi rientra in un tetto di reddito di 30mila euro. Sarebbe questo, secondo quanto apprende Ansa da diverse fonti ministeriali, il punto di caduta trovato in Consiglio dei ministri sullo stralcio delle cartelle, inserito nel decreto Sostegni. Ora "è necessario accompagnare le imprese e i lavoratori nel percorso di uscita dalla pandemia, questo è un anno in cui non si chiedono soldi, si danno soldi, verrà il momento di guardare al debito ma non è questo il momento, di pensare al Patto di stabilità", ha spiegato Draghi.  "E' chiaro che sulle cartelle lo Stato non ha più funzionato, uno Stato che ha permesso l'accumulo di milioni e milioni di cartelle che non si possono esigere: bisogna cambiare qualcosa". Non usa giri di parole il premier per spiegare, in riferimento allo stralcio delle cartelle che è stato deciso, che nel decreto Sostegni ci sarà anche "una parte che prevede una modifica della riscossione, una piccola riforma della riscossione, del controllo e dello scarico" delle cartelle. Senza - spiega - in un paio di anni avremmo avuto ancora milioni di cartelle da dover esigere". Sul tema della cancellazione delle vecchie cartelle, prima del Cdm si sarebbe consumato un braccio di ferro tra i partiti.  Lo 'stralcio' delle cartelle prevede un importo contenuto di 5.000 euro "che corrisponde ad un netto di circa 2.500 euro tra interessi e sanzioni varie". E questo "permette all'amministrazione di perseguire la lotta all'evasione anche in modo più efficiente", ha detto Draghi definendo la norma un 'condono' che però sarà limitato ad una piccola platea, sotto un certo reddito "e forse con minore disponibilità economica. Avrà impatti molto molto limitati". Rispondendo a una domanda sui vaccini, il presidente del Consiglio ha detto: "Non mi sono ancora prenotato ma farò Astrazeneca. La campagna delle vaccinazioni ha subito un rallentamento ma non è stato disastroso. L'obiettivo è di arrivare a 500 mila dosi a metà aprile, siamo arrivati ora a 165 mila, a giugno contiamo di aumentare ancora", ha detto Draghi. "Per quel che mi riguarda la scuola sarà la prima a riaprire quando la situazione dei contagi lo permetterà. Sarà la prima attività a essere riaperta, riprendendo perlomeno la frequenza scolastica fino alla prima media", ha sostenuto il premier.

19/03/2021 21:58
Cura con anticorpi monoclonali, Saltamartini: "Stimata riduzione di decessi e ricoveri dell'85%"

Cura con anticorpi monoclonali, Saltamartini: "Stimata riduzione di decessi e ricoveri dell'85%"

“Nelle Marche è stata già avviata la cura sperimentale con gli anticorpi monoclonali, la terapia consentirà una riduzione dei ricoveri e dei decessi stimata intorno all’85%. Questa nuova arma terapeutica rappresenta, insieme ai vaccini, un ulteriore passo verso il ritorno alla normalità nelle Marche sono in arrivo 133 flaconi di anticorpi monoclonali che saranno distribuiti nei nosocomi della regione". Lo hanno sottolineato il Commissario della Lega Marche, Riccardo Augusto Marchetti, e l’Assessore regionale alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini.  "L’ospedale di Pesaro ha già iniziato la sperimentazione e altre quattordici strutture tra Ancona, Urbino, Senigallia, Jesi, Fabriano, Civitanova Marche, Macerata, Camerino, Fermo, San Benedetto e Ascoli, hanno già ricevuto l’abilitazione per avviare la terapia, efficace nella fase iniziale di positività dei pazienti. I dati che verranno raccolti negli ospedali marchigiani, inoltre, saranno determinanti anche per ampliare lo studio farmacologico condotto dall'Ospedale Spallanzani di Roma. Siamo orgogliosi che le Marche siano capofila in questa nuova sperimentazione - hanno concluso Marchetti e Saltamartini - da mesi siamo al lavoro per restituire dignità al sistema sanitario regionale, e, nonostante le difficoltà causate dalla pandemia, abbiamo raggiunto risultati importanti, che anche grazie agli eccellenti professionisti del settore, renderanno la nostra regione un modello a livello nazionale”.

19/03/2021 20:10
Casa di riposo, il sindaco Falcucci chiede una struttura temporanea da 25 posti per Castelsantangelo

Casa di riposo, il sindaco Falcucci chiede una struttura temporanea da 25 posti per Castelsantangelo

La prima Ordinanza firmata dal Sindaco Mauro Falcucci lo scorso 24 Agosto 2016 ha riguardato l’inagibilità della Casa di Riposo “A. Paparelli” di Castelsantangelo sul Nera, primo e unico Comune della Provincia di Macerata ad essere stato significativamente colpito dagli eventi sismici di quella tragica mattina. Infatti, tutti i 26 anziani furono tempestivamente trasferiti, con il coinvolgimento dell’ASUR e l’essenziale supporto dell’Arma dei Carabinieri, dei dipendenti della Casa di Riposo, della Croce Rossa Italiana e dei volontari, presso varie strutture della Provincia e, dopo un lungo peregrinare, ospitati dal 2018 presso l’ex Ospedale “E. Mattei” di Matelica ,di proprietà dell’ASUR Marche. "A seguito del recente incontro del 16 marzo con la Direzione Generale ASUR Marche 3 e il Sindaco di Matelica, si è convenuto di attivare tutte le iniziative volte in primis alla tutela degli anziani ospiti e del personale impiegato, affinché si pongano in essere, compatibilmente alle primarie esigenze sul rispetto delle norme anti Covid19, un ritorno alla Sede originaria" ha sottolineato Falcucci. Come è noto Castelsantangelo sul Nera, primo Comune dell’intero cratere ad aver adottato il 4 marzo scorso i Piani Attuativi che hanno coinvolto l’intero territorio comunale e il PSR (Programmi Straordinari di Ricostruzione) connesso agli interventi di riedificazione, inizierà la progettazione e la conseguente realizzazione della nuova Casa di Riposo, già finanziata, non appena lo strumento straordinario per la ricostruzione verrà approvato. Considerato che i tempi tecnici per l’approvazione si aggirano intorno ai 90 giorni e quelli successivi per le procedure di progettazione/appalto/realizzazione impiegheranno non meno di tre anni, si è reso necessario avanzare una richiesta di delocalizzazione temporanea affinché gli ospiti ritornino a Castelsantangelo sul Nera. "Le ragioni che oggi impongono una diversa soluzione sono legate sia alle motivazioni esposte dal Comune di Matelica lo scorso 11 gennaio 2021 (poi ribadite nell’incontro del 16 marzo scorso), sia a quelle che, vedendo assegnati pochissimi posti presso l’attuale sede dell’ex nosocomio, non riescono a soddisfare le richieste di nuovi accessi comportando una lunga lista di attesa che deve essere soddisfatta quanto prima per le ovvie ragioni di disagio che la popolazione anziana sta da tempo vivendo" spiega Falcucci. "Per tali ragioni e per dare, dopo quasi cinque anni dagli eventi sismici, un reale e concreto segnale di ripresa, l’Amministrazione comunale ha avanzato, al Servizio di Protezione Civile Regionale e al Dipartimento di Protezione Civile nazionale, la richiesta di realizzare una struttura temporanea con requisiti sanitari da destinare a Casa di Riposo per almeno 25 posti, tanti quanti erano presenti nella struttura ante sisma" ha annunciato il primo cittadino di Castelsantangelo. "A tal proposito è stato coinvolto il Presidente Acquaroli, e l’intera Giunta regionale, affinché il progetto si possa realizzare in tempi brevissimi quanto richiesto in un Comune che, insieme a quello di Arquata del Tronto, ha registrato la maggior percentuale di danni e di crolli della Regione e vede oggi solo la presenza dei cittadini nelle 63 SAE" ha concluso Falcucci. Il sindaco e l’intera Giunta comunale di Castelsantangelo confidano molto nel fattivo impegno del Presidente e dell’esecutivo regionale e sono certi di ricevere formali e positive assicurazioni da tutte le Istituzioni coinvolte.    

19/03/2021 19:28
Corsi di formazione, la Regione Marche ne attiva altri 17: ecco quelli in provincia di Macerata

Corsi di formazione, la Regione Marche ne attiva altri 17: ecco quelli in provincia di Macerata

È pronta la seconda tranche di corsi di formazione professionale della Regione Marche che prendono avvio in tutti i territori provinciali. Gli ambiti nei quali questi percorsi formativi si attivano passano dalla meccanica alla fabbricazione di mobili, dai servizi alla persona alla ristorazione, dall’informatica ai servizi di pulizia degli ambienti. Prevalentemente rivolti a disoccupati e totalmente gratuiti, i corsi finanziati con il Fondo sociale europeo (Fse) sono di diversa durata e destinati a formare giovani e non più giovani in vari settori. Si svolgeranno su tutto il territorio regionale per far sì che ovunque vi sia la possibilità di fruire di queste opportunità. “Le imprese, per essere competitive – dichiara l’assessore al Lavoro, Stefano Aguzzi - hanno manifestato la necessità di reperire manodopera più qualificata e pronta ad offrire un contributo concreto in termini di competenze e professionalità. E’ pertanto necessario che la manodopera precedentemente impiegata ed espulsa dai cicli produttivi e quella che, per limiti legati ad una formazione esclusivamente scolastica, non è ancora risuscita ad inserirsi nel mercato del lavoro, possa formarsi o riqualificarsi ed essere pronta ad un vero e proprio salto di qualità non appena il fenomeno pandemico sarà risolto”. “Le Marche purtroppo hanno conosciuto la crisi già prima dell’inizio della pandemia – aggiunge Aguzzi – crisi che ora si è acuita evidenziando i limiti di tante realtà produttive, delle filiere e della loro organizzazione logistica che, seppur tra mille difficoltà, avevano superato indenni le fasi critiche che ciclicamente si abbattono sulle realtà più fragili”. Il gruppo di corsi incrementerà l’offerta formativa e si completerà nei prossimi mesi con un’ulteriore programmazione. All’inizio dell’anno sono stati emanati gli avvisi per poter presentare le domande per l’iscrizione ai corsi relativi alla prima trance. Le informazioni sono già disponibili sul sito della Regione Marche al seguente link dove sono stati pubblicati gli avvisi pubblici relativi ai corsi della prima e della seconda tranche:  Sono 17 i nuovi corsi di formazione professionale suddivisi per ambito territoriale provinciale che si avvieranno. Di seguito l'elenco completo:  AREA TERRITORIALE ANCONA: Tecnico di manutenzione e riparazione elettrodomestici; Addetto ai servizi di pulizia ed ambienti; Tecnico delle attività di progettazione, sviluppo e aggiornamento di siti web. AREA TERRITORIALE MACERATA: Operatore Socio Sanitario (OSS); Addetto alla fabbricazione industriale di mobili e articoli in legno; Tecnico delle attività di progettazione, sviluppo e aggiornamento di siti web; Assistente familiare; Mediatore Interculturale; Addetto alla Floricultura e Vivaismo.  AREA TERRITORIALE PESARO – URBINO: Addetto alle vendite; Disegnatore meccanico; Tecnico di manutenzione e riparazione elettrodomestici.  AREA TERRITORIALE FERMO: Aiuto cuoco. AREA TERRITORIALE ASCOLI PICENO: Aiuto cuoco; Tecnico della realizzazione di spazi verdi; Operatore Socio Sanitario (OSS); Addetto alla floricultura e vivaismo.      

19/03/2021 19:06
Al via le semifinali tra Lube Civitanova e Trento: programma, data e orario di tutte le partite

Al via le semifinali tra Lube Civitanova e Trento: programma, data e orario di tutte le partite

Reduce dalla qualificazione alle Semifinali dei Play Off Scudetto con due grandi vittorie (3-0 e 3-1) contro Modena, la Cucine Lube Civitanova torna al lavoro nel pomeriggio di oggi dopo il giorno di riposo concesso a tutta la squadra. Prima della sfida con l'Itas Trentino, i cucinieri hanno più di una settimana di tempo per recuperare gli indisponibili, il palleggiatore Luciano De Cecco e lo schiacciatore Yoandy Leal, concentrando gli sforzi nella preparazione di una sfida complicata, ma con il vantaggio del fattore campo in Gara 1, Gara 3 e nell’eventuale Gara 5. La serie al meglio delle cinque partite contro Trento si aprirà domenica 28 marzo all’Eurosuole Forum, proseguirà con Gara 2 mercoledì 31 marzo alla BLM Group Arena (possibile spostamento a giovedì 1 aprile con diretta RAI Sport), per poi tornare nell’impianto civitanovese in occasione di Gara 3, domenica 4 aprile. L’eventuale Gara 4 si giocherebbe a Trento mercoledì 7 aprile, mentre per l’eventuale Gara 5 le due squadre tornerebbero nel quartier generale biancorosso domenica 11 aprile. LA SERIE CONTRO TRENTO  Gara 1 Semifinali Play Off  Domenica 28 marzo 2021 ore 18:00  Lube – Trento Gara 2 Semifinali Play Off Giovedì 1 aprile 2021 ore 20:00  Trento – Lube Gara 3 Semifinali Play Off Domenica 4 aprile 2021 Lube – Trento Eventuale Gara 4 Semifinali Play Off Mercoledì 7 aprile 2021 Trento – Lube Eventuale Gara 5 Semifinali Play Off Domenica 11 aprile 2021 Lube Trento (FOTO SPALVIERI) 

19/03/2021 18:48
Coronavirus Marche, 20 decessi nelle ultime 24 ore: la più giovane è una 56enne di Matelica

Coronavirus Marche, 20 decessi nelle ultime 24 ore: la più giovane è una 56enne di Matelica

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore si sono verificati 20 decessi correlati al Covid-19. Quattro vittime sono state registrate nelle strutture ospedaliere del Maceratese: una 79enne di Cingoli è spirata presso il nosocomio civile del Capoluogo di Provincia mentre un 58enne civitanovese, un 77enne maceratese e una 56enne di Matelica si sono spenti al Covid Hospital di Civitanova Marche.  Tre decessi sono stati segnalati all'Ospedale di Pesaro dove hanno trovato la morte una 88ennne di Sassocorvaro, un 86enne di Frontone e un 87enne di Piobbico.  Nei presidi medici anconetani hanno perso la vita 9 persone: un 80enne di Osimo e una 88enne di Poggio San Marcello all'INRCA di Ancona; un 61enne di Osimo e una 71enne di Falconara Marittima all'ospedale Torrette di Ancona; una 83enne di Fabriano e un 92enne di Fabriano all'ospedale di Senigallia; un 79enne di Jesi e un 84enne di Fabriano all'ospedale di Jesi; un 87enne anconetano all'Inrca Residenza Dorica.  All'ospedale di San Bendetto del Tronto hanno trovato la morte un 78enne del luogo, una 82enne di Fabriano e un 81enne di Monteprandone.  Una vittima è stata segnalata anche in Provincia di Fermo: si tratta di un centenario fermano deceduto presso l'ospedale "Murri".  Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2493 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (871), mentre sono 422 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 96,9% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 82 anni.

19/03/2021 18:28
Nuovo look per la provinciale "Camerino-Serravalle": progetto da 100mila euro

Nuovo look per la provinciale "Camerino-Serravalle": progetto da 100mila euro

Approvato dal Presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari, con proprio decreto, il progetto esecutivo di 100mila euro per i lavori di risanamento del piano viabile in più tratti della provinciale 17 “Camerino-Serravalle”. L’intervento rientra tra quelli previsti nel programma triennale e viene finanziato con risorse proprie dell’Ente. La provinciale 17 si estende per circa 9 km e collega Camerino con la statale 77, in località Bavareto di Serravalle del Chienti: l’intervento dell’Amministrazione provinciale interessa il primo tratto, più deteriorato, in direzione Morro. “Abbiamo previsto questi lavori straordinari nel bilancio di previsione di quest’anno - dichiara Pettinari -. L’intervento viene finanziato con l’avanzo vincolato dell’Ente, costituito dai ricavi delle vendite delle case ex cantoniere, avvenute ad ottobre scorso”.   

19/03/2021 17:45
Unimc, convegno online “Le patologie infiammatorie dell’intestino": aperte le iscrizioni

Unimc, convegno online “Le patologie infiammatorie dell’intestino": aperte le iscrizioni

Su iniziativa del Dipartimento di Giurisprudenza, l’Università di Macerata con il patrocinio di Asur area vasta 3 e Amici Onlus, organizza il convegno online “Le patologie infiammatorie dell’intestino”: un appuntamento multidisciplinare che incrocia scienze mediche, sociali e psicologiche, accreditato come educazione continua in medicina. L’appuntamento è per venerdì 26 marzo, ore 9-17.  Per partecipare, è necessario registrarsi sul sito www.congressare.it nella sezione: EventiProECM. Il comitato scientifico è composto da docenti Unimc: Alessia Bertolazzi, Mariano Cingolani, Pamela Lattanzi, Paola Nicolini, Francesca Spigarelli. Direttore scientifico è Giuseppe Feliciangeli, direttore di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva dell’area vasta 3. La prima sessione affronta la patologia infiammatoria intestinale facendo il punto sui recenti progressi diagnostici e terapeutici di tali patologie. La seconda sessione, invece, affronta tali patologie attraverso l’analisi dei molteplici risvolti assistenziali, psicologici e sociali che esse determinano, e da cui sono in parte influenzate, nelle persone affette. Si tratta, infatti, di patologie croniche che interessano frequentemente la popolazione giovanile tra i 15 e i 44 anni, nel momento della loro affermazione sociale. Queste malattie, se non ben affrontate, possono condurre a seri problemi relazionali. Basti pensare alla difficoltà del celiaco nell’affrontare una corretta alimentazione aglutinata fuori dalla propria casa o i problemi relazionali del paziente affetto da malattie infiammatorie croniche a scuola, sul luogo di lavoro o nei momenti di convivialità. Nel pomeriggio, invece, il congresso affronta aspetti particolari delle patologie - diagnosi, alimentazione specifica nelle scuole, stili di vita, integrazione nel mondo del lavoro - attraverso sessioni parallele rivolte ai diversi attori: personale medico, insegnanti, legislatore e pazienti. In ogni sessione ampio spazio è dato al momento di confronto aperto con la platea. Scopo ultimo del corso è quello di sensibilizzare i partecipanti ad utilizzare un linguaggio comune, che faciliti l’interazione tra i vari professionisti coinvolti. La celiachia e le malattie infiammatorie croniche intestinali stanno diventando sempre più frequenti, in parte per il miglioramento della diagnosi, in parte  per un’aumentata incidenza, secondariamente a causa dell’interazione con l’ambiente. Inoltre, sempre più studi confermano il ruolo dell’intestino come secondo cervello e i rilevanti risvolti sulla psiche che tali malattie determinano, ma anche i sicuri effetti che il sistema neuroimmunitario determina sulla loro insorgenza.

19/03/2021 17:15
Continua la bagarre sui vaccini, Leonardi accusa Carancini: "Ennesima fake news del Pd"

Continua la bagarre sui vaccini, Leonardi accusa Carancini: "Ennesima fake news del Pd"

"L’ennesima fake news targata PD. I consiglieri regionali, non paghi della figuraccia fatta durante il consiglio straordinario sulla pandemia, continuano a diffondere notizie false e vergognose rispetto al piano vaccini della Regione Marche". È quanto dichiara la presidente della IV Commissione Sanità e Politiche Sociali delle Regione Marche Elena Leonardi in una dura nota rilasciata nel pomeriggio di oggi.  "L’ultimo caso è quello del consigliere Carancini che attacca la Regione e afferma che la giunta Acquaroli vorrebbe anteporre “gli interessi di categoria al bene della comunità”, sottintendendo che nelle Marche si avvieranno prima le vaccinazioni per le categorie professionali rispetto a quelle dei disabili e delle persone fragili - aggiunge Leonardi -. Carancini si riferisce agli accordi che la giunta Acquaroli, prima in tutta Italia, sta portando avanti con le categorie economiche, i sindacati e gli ordini professionali per avviare in futuro le vaccinazioni anche sui luoghi di lavoro".  "Si si usasse la logica chiunque capirebbe facilmente che l’attacco di Carancini è l’ennesima polemica becera e strumentale a cui purtroppo ci sta abituando l’opposizione del PD nelle Marche - incalza la consigliera regionale di Fratelli d'Italia -. Prima di tutto le interlocuzioni della giunta con le categorie sono ancora in corso e l’eventuale inizio delle vaccinazioni sui luoghi di lavoro dipenderà prima di tutto dalla disponibilità dei vaccini. Bisogna ricordare a Carancini anche che per le categorie più fragili e i disabili è riservato il vaccino di Pfizer e Moderna, mentre le categorie non a rischio al momento vengono vaccinate con AstraZeneca e ci auguriamo presto con altre tipologie di vaccini. Quindi in ogni caso sono due linee diverse di vaccinazione, una con Pfizer e Moderna e un’altra con AstraZeneca, che non si sovrappongono e che dipendono principalmente dalla quantità di vaccini che lo Stato invia alle Regioni". "Infatti le nuove forniture previste di Pfizer saranno dedicate a completare i richiami di chi ha già ricevuto la prima dose e all’avvio della vaccinazione per le categorie più fragili e chi ha patologie - precisa Leonardi -. L’obiettivo finale, quello per cui tutti oggi dovremmo fare il tifo, è quello di vaccinare più persone possibile nel più breve tempo possibile e invece di generare continui allarmismi il Partito Democratico potrebbe fare pressioni sul Governo di cui fa parte per chiedere un maggiore invio di vaccini". "Spiace costatare che neanche di fronte alla pandemia e alla salute dei cittadini non si arresta la campagna di speculazione politica messa in atto dal PD nelle Marche" constata amaramente Leonardi in conclusione. “Sulle vaccinazioni dei professionisti il consigliere Carancini, come al solito, aziona il vortice della polemica senza guardare ai fatti. E i fatti dicono che, tra il ‘dire e il fare’, c’è di mezzo il ‘pianificare’. Una caratteristica essenziale per un buon amministratore, ma che Carancini sembra ignorare nonostante sia stato per dieci anni sindaco di Macerata”. Così Renzo Marinelli e Anna Menghi, rispettivamente capogruppo e consigliera della Lega in Regione, commentando la polemica sollevata a proposito dei vaccini che la Regione metterebbe a disposizione dei professionisti, quando disponibili, perché provvedano all’autosomministrazione. “La Regione non apporta nessuna modifica alle priorità stabilite dal governo; semplicemente attua lo stesso protocollo avviato con le aziende. Perché in quel caso il consigliere Carancini non ha avuto niente da ridire? Forse che i professionisti sono una categoria di serie B? – si chiedono i consiglieri leghisti che chiosano – Verità è che l’assessore Saltamartini, per fortuna, non sta con le mani in mano in attesa dell’arrivo dei vaccini come forse farebbe Carancini, ma ne pianifica lo smistamento per raggiungere l’obiettivo dell’immunità di gregge nel più breve tempo possibile. Carancini non resti chiuso nei suoi sospetti, ma si apra agli effetti della lungimiranza, virtù da cui molti dipendono, ma che non tutti possiedono”.   

19/03/2021 17:07
Cingoli, il sindaco accoglie il nuovo comandante della Polizia Locale: si insedia Marzia Paulini

Cingoli, il sindaco accoglie il nuovo comandante della Polizia Locale: si insedia Marzia Paulini

A dirigere il Comando di Polizia Locale di Cingoli dal 15 marzo è Marzia Paulini. Marzia Paulini, proviene dalla Polizia Locale di Macerata dove ricopriva il ruolo di Responsabile dell’unità operativa Servizi speciali, si è sempre contraddistinta sia per la sua professionalità, che per la propria dedizione al lavoro. L’Amministrazione Comunale dà il benvenuto al nuovo Comandante Marzia Paulini, augurandole un proficuo lavoro. Il Sindaco, Michele Vittori, dichiara: “sono certo che con il suo operato contribuirà all’efficienza e all’efficacia del Corpo di Polizia Locale". Il Comandante Paulini afferma: "sono felice di intraprendere questa nuova avventura, che affronto con entusiasmo ed il massimo impegno". A margine dell’incontro di benvenuto tra il Sindaco ed il Comandante entrante, si è subito svolto una breve riunione operativa, alla presenza del Luogotenente Umberto Paglioni che guida la Stazione dei Carabinieri di Cingoli, finalizzata a condividere le modalità operative di controllo capitale del territorio.

19/03/2021 16:50
Camerino, via libera alla demolizione del Tribunale: stanziati 640mila euro

Camerino, via libera alla demolizione del Tribunale: stanziati 640mila euro

È stato approvato, dunque finanziato, dall’Ufficio Speciale per la ricostruzione l’importo di 640mila euro per la demolizione del tribunale di Camerino, oggi in piazza Giuseppe Mazzini, nel cuore della zona rossa, in centro storico. Si tratta dell’opera di abbattimento più grande da dopo il sisma 2016. Una struttura, risalente agli anni ’70, costruita nel 1966 ed inaugurata nel 1970, gravemente danneggiata dalle scosse che hanno provocato crolli e pareti esterne praticamente sventrate. La struttura si trova nel punto più in alto della città ducale, dove partirà a giorni la ricostruzione del primo edificio privato che ospitava diverse famiglie e dove a breve si riuscirà a riaprire il tratto di via XX Settembre che si ricollega a corso Vittorio Emanuele II (tornato percorribile a fine gennaio), uscendo così, anch’esso fuori dalla zona rossa. “Compatibilmente con gli altri cantieri, cercheremo di partire quanto prima con l’abbattimento – ha detto l’assessore ai lavori pubblici Marco Fanelli – L’importo destinato alla demolizione sarà di 640mila euro. La destinazione del palazzo e l’assetto urbanistico della piazza sarà, poi, deciso dai piani attuativi delle aree perimetrate che prevedono anche una fase di confronto diretto con i cittadini” spiega Fanelli. L’Ufficio Speciale Ricostruzione Marche ha, quindi, comunicato nei giorni scorsi l’esito positivo della valutazione di congruità dell’importo richiesto (C.I.R.) per l’intervento denominato “Intervento di demolizione Ex Tribunale”, convalidando l’importo di finanziamento richiesto. Intanto proseguono le demolizioni in altre zone della città ducale, a ridosso delle mura cittadine e nelle frazioni. Nel cronoprogramma è, infatti, previsto l’abbattimento di altri palazzi. Parallelamente vanno avanti a passo spedito i lavori per la nuova sede provvisoria comunale, finanziata con i foni del sisma 2016 dalla Protezione Civile, nel quartiere Vallicelle, in cui saranno trasferiti tutti gli uffici dell’ente.

19/03/2021 16:41
Civitanova, ribalta internazionale per Fontezoppa: James Suckling premia il Ribona 'Asola"

Civitanova, ribalta internazionale per Fontezoppa: James Suckling premia il Ribona 'Asola"

"All’amico Mosè Ambrosi delle Cantine Fontezoppa, esprimo i miei più sinceri complimenti per il premio assegnato da James Suckling, il più importante critico enologico americano, per il suo vino Ribona ‘Asola’ e per essere venuto a presentarmi il suo gioiello". Ha dichiarato il Sindaco Fabrizio Ciarapica che ha ricevuto a Palazzo Sforza l’imprenditore Ambrosi delle Cantine Fontezoppa di Civitanova Alta.  ‘Con il punteggio di 95/100 il prezioso vino accende l’attenzione del mondo sul nostro territorio e su Civitanova Marche, facendoci classificare come una delle più interessanti zone per la coltura di vitigni d’eccellenza e per la caratteristica geografica aggiuntiva, rispetto a tanti altri territori nazionali, di respirare l’aria del nostro mare Adriatico”.  “Il Ribona ‘Asola’, come mi ha ben descritto Mosé, ha un colore giallo paglierino intenso e racchiude complessi profumi di frutta, agrumi, pesca e vaniglia, viene prodotto in tiratura limitata con uve selezionatissime al 100% Maceratino o Ribona e affina in barrique per almeno 18 mesi. Un vino – ha proseguito il Sindaco - straordinario che si posiziona fra i migliori d’Italia, di cui mi aveva già parlato Ambrosi tempo fa”.  "Ancora una volta Civitanova Marche sorprende per i risultati che ottiene a livello nazionale e internazionale, grazie all’esperienza e alla tenacia di tanti imprenditori del nostro territorio che non si sono fatti ‘fiaccare’ dal momento difficile che stiamo attraversando ma hanno reagito impegnandosi ancora di più per affrontare sfide internazionali – ha concluso Ciarapica - innalzando continuamente la propria qualità, vero discrimine, rispetto ad altre realtà economiche e che fanno del Made in Italy, un brand di assoluta primazia nel mondo”.  “Spero di poter assaggiare questo vino speciale e poter brindare insieme a tutte le maestranze della Cantina Fontezoppa, non appena – e spero davvero presto - la situazione pandemica ce lo permetterà”.

19/03/2021 16:24
Dalla Regione Marche 21 milioni per riqualificare le scuole: fondi anche per Treia e Petriolo

Dalla Regione Marche 21 milioni per riqualificare le scuole: fondi anche per Treia e Petriolo

La Regione Marche intensifica l’attività di riqualificazione del patrimonio edilizio scolastico: assegnati circa 21 milioni di euro per interventi su 10 scuole in diverse aree delle Marche, nell’ambito del Piano 2020 del Programma triennale per l’edilizia scolastica 2018-2020. “Al contempo, abbiamo chiesto al governo di destinare alle scuole marchigiane ulteriori 200 milioni di euro del Recovery Fund per interventi di efficientamento energetico e di riduzione del rischio sismico, anche con demolizione e ricostruzione dei plessi ove necessario”, spiega l’assessore ai Lavori pubblici e all’Edilizia scolastica Francesco Baldelli. “Una scuola sicura e di qualità - afferma l’assessore - è uno dei principali obiettivi della Giunta Acquaroli. In un periodo di enormi difficoltà per un sistema educativo alle prese con la pandemia, la Regione punta anche sugli investimenti strutturali, finalizzati a migliorare la qualità e la sicurezza dei luoghi dedicati all’educazione dei nostri ragazzi. Investimenti che interessano studenti, docenti, operatori e migliaia di famiglie. Mi riferisco al recente bando per l’installazione di apparecchi per la ventilazione meccanica delle aule e a quest’ultimo decreto che riguarda, non solo la messa in sicurezza e l’efficientamento energetico di alcuni edifici scolastici, ma anche la costruzione di nuove scuole. Insomma: anche se la pandemia ci impone una forte attenzione al presente, noi non abbiamo smesso di programmare e pensare al futuro della scuola e dei nostri giovani”. Il piano della Regione Marche, infatti, è composto per la metà dei casi da interventi sul patrimonio esistente, con interventi di adeguamento sismico ed efficientamento energetico, per l’altra metà riguarda invece la costruzione di nuovi edifici. “Si arriva all’assegnazione di questi fondi - prosegue Baldelli - dopo aver esaminato a dicembre i progetti giunti in Regione e aver stilato la graduatoria che aggiorna la programmazione dell’edilizia scolastica. Gli interventi, che comprendono scuole dell’infanzia, primarie e secondarie, riguardano il comune di Pedaso con il nuovo polo scolastico da 3,5 milioni di euro, il comune di Castelfidardo, con il secondo lotto della nuova scuola media per oltre 4 milioni di euro, il nuovo polo dell’infanzia a Treia e il convitto per l’Istituto Cecchi di Pesaro, per oltre 3,7 milioni di euro proposto dalla Provincia di Pesaro e Urbino. Saranno, infine, finanziati interventi per le scuole di Petriolo, Sassoferrato, Montecalvo in Foglia, Sassocorvaro-Auditore, Piandimeleto e Petriano”. I fondi derivano, per circa 15 milioni, da un finanziamento statale apposito e, per circa 6 milioni, da residui del Mutuo BEI 2018 che, a oggi, non erano stati ancora utilizzati. Il Ministero dell’Istruzione, con apposito decreto, fisserà i tempi per l’inizio e la conclusione dei lavori.

19/03/2021 16:03
21 marzo, giornata mondiale della poesia. Recanati dà la parola ai grandi maestri

21 marzo, giornata mondiale della poesia. Recanati dà la parola ai grandi maestri

Recanati celebra la Giornata mondiale della poesia 2021 con le frasi di Alda Merini, Charlie Chaplin, Italo Calvino e il video messaggio di Umberto Piersanti. Ai tradizionali versi delle poesie di Leopardi esposti nelle vie del centro di Recanati, che conducono i visitatori alla scoperta della bellezza della città dell’infinito, da oggi si aggiungono le frasi celebri sulla poesia dei tre grandi autori per mettere in luce la forza e l’importanza della poesia nella vita quotidiana. Ad affiancare l'iniziativa sarà un video messaggio per i social del poeta e scrittore Umberto Piersanti, Presidente del Centro mondiale della poesia Giacomo Leopardi di Recanati e nel 2005 candidato al Premio Nobel per la Letteratura. “Con questa iniziativa vogliamo lanciare un messaggio di attenzione e di speranza verso la poesia e in generale verso il mondo della cultura - ha dichiarato l’Assessora alla Cultura Rita Soccio - la giornata mondiale della poesia è un’occasione per celebrare e sostenere i poeti di tutto il mondo e per la nostra città assume un significato ancora più intimo e profondo. La poesia come tutte le forme d’arte specialmente in questo periodo è un’ancora di salvezza per il corpo e l’anima. Ringrazio il poeta e amico Umberto Piersanti per la sensibilità e l'affetto che dimostra verso la nostra città.” “La poesia non ci rende più buoni, la poesia non ci insegna ad affrontare le difficoltà del mondo, i poeti non sono dei veggenti non capiscono sul piano politico sociale filosofico più dei comuni mortali - ha affermato nel video messaggio Umberto Piersanti- la poesia va nel profondo del nostro sentire e del nostro percepire, in un mondo fatto di parole spesso leggere anche un po’ vuote, in un mondo dove immagini e parole si consumano con una velocità spaventosa, la poesia interroga la vita, il tempo la morte, l’ inquietudine e affronta quegli archetipi che sono universali nella vita dell’uomo. La poesia più che un valore sociologico ha un valore antropologico, un popolo che non conosce la poesia è un popolo a cui manca decisamente qualcosa.”  

19/03/2021 15:46
Sarnano, il sindaco Piergentili guarisce dal Covid dopo 21 giorni: "A mia moglie il primo grazie"

Sarnano, il sindaco Piergentili guarisce dal Covid dopo 21 giorni: "A mia moglie il primo grazie"

"A 21 giorni dalla mia positività sono risultato negativo al tampone di controllo. Voglio ringraziare prima di tutto mia moglie per quello che fa ogni giorno e ancor di piu in questo frangente, per la gestione della nostra  famiglia numerosa e complessa". È quanto afferma il sindaco di Sarnano Luca Piergentili, nell'annunciare ai suoi concittadini l'avvenuta guarigione dal Coronavirus.  "Ringrazio mia sorella e mio fratello per il supporto e l'assistenza continua alle necessità materiali - aggiunge il primo cittadino -. Ringrazio il mio dottore di famiglia e il dottor Paolo del Giudice per l'attenzione continua nei miei confronti. Ringrazio i miei colleghi di giunta ed il gruppo dei consiglieri di maggioranza per il lavoro svolto in questo periodo. Ringrazio la segretaria comunale, i dirigenti, i dipendenti interni ed esterni del comune per i giornalieri confronti on line sulle varie questioni. Ringrazio infine la polizia locale per i costanti aggiornamenti sulla situazione del nostro comune". "Approfitto di questa occasione per fare gli auguri a tutti i papà e babbo della comunità di Sarnano per la nostra festa" conclude Piergentili.

19/03/2021 15:30
Bonus per l'acquisto PC, il boom di richieste rallenta la piattaforma: "oltre 2mila domande ricevute"

Bonus per l'acquisto PC, il boom di richieste rallenta la piattaforma: "oltre 2mila domande ricevute"

È stato un vero e proprio boom di richieste che ha rallentato la piattaforma informatica, tanto da dover essere presidiata, nella notte, dagli informatici e dai funzionari della Regione. A poche ore dall’avvio della prima finestra disponibile per accedere al bonus DDI (Didattica digitale integrata), sono giunte oltre duemila domande dalle famiglie con figli studenti per l’acquisto di computer. “Una richiesta massiccia tuttora in corso, che stiamo gestendo con la massima disponibilità, on line e telefonica, da parte di tutto il personale coinvolto”, afferma l’assessore all’Istruzione Giorgia Latini. Il bonus regionale è destinato ai nuclei familiari, in possesso dei requisiti richiesti, con figli studenti del primo e del secondo ciclo di istruzione o dei successivi percorsi di istruzione terziaria. Viene concessa una somma forfettario di 600 euro per l’acquisto di un pc portatile o di 570 euro per uno fisso, inclusi gli accessori e il software. Il contributo è a sportello (ordine cronologico di arrivo, fino all’esaurimento delle risorse). A disposizione ci sono 2,5 milioni di euro, assegnati secondo tre finestre temporali fino al 10 giugno (18 marzo-14 aprile; 15 aprile- 12 maggio; 13 maggio-10 giugno). Le domande vanno presentate telematicamente tramite la piattaforma “Siform2” della Regione Marche. “Garantiamo agli utenti la necessaria assistenza per inoltrare le richieste e accelerare la procedura – afferma l’assessore Latini – L’emergenza Covid ha evidenziato i limiti della digitalizzazione che ha interessato anche il settore scolastico. Le piattaforme sono ormai divenute essenziali anche per il sistema educativo e formativo. Molte famiglie hanno inoltre subito i contraccolpi economici della pandemia, per cui non è da sorprendersi che così tante richieste di contributo stiano arrivando alla Regione, che aveva previsto questa specifica misura di sostegno proprio per assicurare a tutti gli studenti il diritto all’istruzione”.

19/03/2021 15:20
Macerata, sospetto caso Covid di un dipendente: Anagrafe chiusa fino al 22 marzo

Macerata, sospetto caso Covid di un dipendente: Anagrafe chiusa fino al 22 marzo

Da oggi, venerdì 19 marzo, fino a lunedì 22 marzo compreso, gli uffici demografici del Comune di Macerata rimarranno chiusi al pubblico per una sospetta positività COVID di un dipendente. La riapertura degli uffici è ad oggi programmata martedì 22 marzo per consentire un ulteriore turno di controllo con tamponi e la sanificazione dei locali. L'amministrazione comunale ricorda "che l’accesso agli uffici demografici è consentito esclusivamente su prenotazione. Per fissare un appuntamento occorre chiamare il numero 0733.256347 dalle ore 8.30 alle 13.30 dal lunedì al venerdì. Le certificazioni esenti da bollo, inoltre, possono essere richieste anche per e-mail all’indirizzo comune.macerata.demografici@legalmail.it. Per ricevere informazioni gli utenti possono telefonare al numero 0733.2561 e chiedere dell'ufficio interessato. L'Ente ricorda, inoltre, anche che la validità delle carte d’identità scadute o in scadenza è stata prorogata fino al prossimo 30 aprile, tuttavia va precisato che la validità del documento ai fini dell’espatrio rimane limitata alla data di scadenza".

19/03/2021 14:35
Risorse fino a 600 mila euro alle imprese: Confidi Macerata e BCC Recanati insieme per il territorio

Risorse fino a 600 mila euro alle imprese: Confidi Macerata e BCC Recanati insieme per il territorio

Una stretta di mano, seppur virtuale, a sancire un cruciale accordo a sostegno delle imprese del territorio. È quanto presentato stamattina da Confidi Macerata e BCC Recanati Colmurano svelando l'iniziativa che prevede l'erogazione di un credito fino a 600.000 euro a condizioni vantaggiose per tutti gli imprenditori che ne faranno richiesta. L’importo sarà poi ulteriormente derogabile in caso di investimenti meritevoli, con la possibilità di aumentare la cifra del prestito ed adattarla al caso specifico. Nel finanziamento sono compresi: crediti di breve e lungo termine, ipotecari, scoperti e altre modalità convenienti.  Il Direttore di Confidi Macerata, Leonardo Ruffini, ha presentato inoltre un nuovo prodotto: “il Finanziamento Fast, un’ottima soluzione per ottenere liquidità in tempi rapidi, senza dare specifiche motivazioni”. Ruffini prosegue invitando gli imprenditori locali a contattare i referenti di Confidi per avere maggiori informazioni sull’iniziativa al sito Confidi Macerata. Il Confidi è una realtà che opera dal 1975 sul territorio, capace di coinvolge circa 500 aziende e la patrimonializzazione con l’OCM (organo di garanzia e controllo) assicura credibilità e affidabilità. Nel corso della conferenza il Presidente di Confidi Macerata, Gianluca Pesarini, ha introdotto l’iniziativa con parole che tengono in grande considerazione le realtà territoriali e sottolineando il ruolo fondamentale degli istituti di credito nella sfida alla ripartenza. -“È necessario dare lustro alle imprese che hanno tenuto alto il sistema manifatturiero del territorio regionale, ci proponiamo per dare condizioni di mercato favorevoli a chi non ha specifiche competenze ma opera sul territorio con progetti importanti”. "Nel 2019 le imprese avevano difficoltà a reperire liquidità, oggi la sfida è sfruttare le risorse internazionali (vedi recovery plan) e quelle bancarie, sostenendo le imprese proiettate al presente e al futuro -così Prosegue Pesarini - Noi potremo catalizzare idee, renderle materiali, finanziarle e guardare al futuro credendo nell’imprenditorialità e quindi aiutando la popolazione”. Il Presidente di BCC Recanati e Colmurano Sandro Bertini ha successivamente approfondito l'ordine del giorno ricordando il ruolo di Confidi: "Il tessuto imprenditoriale delle Marche, con realtà di piccole e medie dimensioni, ha risentito della forte crisi del 2009, per subire ancora il colpo negli anni 2012/2013 e dover poi affrontare il dramma del terremoto. La pandemia mette a dura prova una situazione già fragile - ha aggiunto - L’istituto di credito è quindi ancor più soddisfatto dell’accordo con Confidi e spera in una proficua sinergia." "Valorizzare le imprese favorendo le iniziative nella loro complessità e specificità, questo l’obiettivo dell’iniziativa e dei futuri provvedimenti sul territorio". La prossima apertura della filiale BCC a Civitanova rappresenta un' ulteriore occasione di contatto tra banca e cittadini. Anche le modalità operative sono rinnovate, incoraggiando un rapporto personale con i clienti: incontri dedicati via web e consulenza attenta agli sportelli. Queste le novità proposte da BCC e Confidi. Margini e buone occasioni agli imprenditori marchigiani per riprendere in mano la propria attività e guardare con motivazione al futuro. 

19/03/2021 14:08
Macerata, pista da sci  sintetica e qualità dell'acqua: i temi al centro del prossimo Consiglio comunale

Macerata, pista da sci sintetica e qualità dell'acqua: i temi al centro del prossimo Consiglio comunale

Due nuove sedute per il Consiglio comunale di Macerata che tornerà a riunirsi lunedì 29 e martedì 30 marzo, alle 16, in videoconferenza sulla piattaforma Zoom Cloud Meetings. I lavori potranno essere seguiti in diretta streaming nel sito istituzionale http://webtv.comune.macerata.it/ così come le votazioni che avverranno in forma telematica. Nella giornata di lunedì, alle 15.30, verranno discusse le due interrogazioni iscritte all’ordine del giorno e che riguardano la gestione degli orti sociali (Alberto Cicarè di Strada comune - Potere al popolo e Stefania Monteverde di Macerata bene comune) e le bacheche del sottopassaggio che collega corso Cavour e piazza Annessione (Narciso Ricotta del Pd). Il Consiglio passerà poi a esaminare le delibere sul conferimento della cittadinanza onoraria al milite ignoto e sulla proroga della prima scadenza Tari 2021. I lavori proseguiranno con la discussione di due ordini del giorno sulla qualità dell'acqua nel territorio comunale (Andrea Blarasin e altri consiglieri del gruppo Lega Salvini Macerata) e sulla realizzazione di una pista da sci sintetica all'aperto (Andrea Perticarari del Pd). Infine l’assise comunale si occuperà delle mozioni in merito alla promozione delle comunità energetiche e di autoconsumo collettivo a Macerata (Roberto Cherubini e Andrea Boccia del Movimento 5 stelle), alla gestione dei rifiuti (Alberto Cicarè di Strada comune - Potere al popolo), all’intitolazione di una via, spazio o area pubblica alla scrittrice e giornalista Oriana Fallaci (Claudio Carbonari del gruppo Lega Salvini Macerata e da altri consiglieri di maggioranza) e infine alla terza corsia Montanello - Villa Potenza (Narciso Ricotta del Pd). Nel caso in cui la seduta del 30 marzo dovesse andare deserta, la seconda convocazione è fissata per il primo aprile, alle 16

19/03/2021 13:52
Vaccini Marche, priorità per ordini professionali. Carancini tuona: "così si va contro piano nazionale"

Vaccini Marche, priorità per ordini professionali. Carancini tuona: "così si va contro piano nazionale"

“Arriva oggi un’altra sconcertante iniziativa della Giunta regionale di destra: il presidente Acquaroli propone agli ordini professionali un accordo per la vaccinazione anti-covid dei loro iscritti". Così Romano Carancini, consigliere regionale del Pd ed ex sindaco di Macerata, ha criticato aspramente la scelta della Giunta Acquaroli, di siglare un protocollo d'intesa con gli ordini professional per le inoculazioni dei vaccini anti-Covid distribuiti dall’Asur. "In una regione, le Marche, dove in quasi tre mesi è stata vaccinata poco più della metà degli over 80, dove ancora devono partire le vaccinazioni a domicilio degli anziani non autosufficienti e dei disabili, dove non è chiaro quando e come saranno vaccinate le categorie fragili, senza considerare il buio totale sui tempi e le modalità di somministrazione alla popolazione sotto gli 80 anni, il Governatore si accorda per facilitare la vaccinazione di alcune precise categorie di lavoratori e così via". "La cosa sconvolgente, che determina anche una delusione umana perché si prende amaramente atto che chi ci governa antepone gli interessi di categoria al bene della collettività - tuona Carancini - è che con questo accordo la Regione va in direzione opposta rispetto alle linee del nuovo piano vaccinale del Governo nazionale, che prevedono di completare le categorie prioritarie per poi procedere, celermente e con tutti i mezzi a disposizione, per fasce di età e con costante attenzione alle persone fragili. La cosa ancor più preoccupante è che la nostra Giunta regionale ha recepito il nuovo piano vaccinale nazionale con atto di deliberazione non più tardi di quattro giorni fa". "Il Presidente Acquaroli e l’assessore alla sanità Saltamartini hanno contezza dei documenti che firmano e delle loro azioni? Sanno che queste stesse azioni si ripercuotono sulla salute di tutta la regione? In questo momento c’è un chiaro elenco di priorità che il Governo ha stabilito e che ogni regione dovrebbe applicare". LEGGI ANCHE - LA REPLICA A CARANCINI DI LEONARDI: "ENNESIMA FAKE NEWS DEL PD"  "Assurda la giustificazione dell’assessore Saltamartini, secondo il quale l’accordo con gli ordini sarà attuato solo quando ci saranno maggiori quantità di vaccini, così questo permetterà di distribuirli più tempestivamente. L’assessore dirige, anzi dovrebbe dirigere, il sistema sanitario regionale e la vaccinazione è competenza del nostro sistema sanitario pubblico - ha soottolineato il consigliere regionale del PD  L’assessore, con questa scelta, ci sta comunicando che il sistema regionale non sarà in grado di provvedere in modo appropriato alla vaccinazione anti-covid e che da solo non potrà rispettare i tempi. Quindi l’assessore, di fatto, ci sta comunicando il suo fallimento e quello di tutta la Giunta regionale". "È assolutamente inaccettabile e fuori da ogni logica amministrativa che, in questo tempo di crisi, si decida di gestire l’emergenza facendo delle distinzioni e attivando dei canali preferenziali, attraverso i quali avranno la possibilità di ricevere il vaccino solo alcune categorie di lavoratori, di certo meno esposte e meno a rischio di altre. - ha continuato - L’accordo con gli ordini prevede, inoltre, che la Regione fornisca le quantità di vaccini e che siano gli ordini stessi a provvedere al personale e agli spazi, immaginando quindi una sottrazione di personale sanitario, così prezioso e sempre mai abbastanza, per i punti vaccinali pubblici. "Dopo settimane di richieste da parte mia e del gruppo assembleare PD affinché nel processo di vaccinazione vengano tutelati, protetti e maggiormente attenzionati gli anziani e le categorie fragili, la Giunta regionale risponde con questo imbarazzante accordo e, di fatto, non ascolta ancora una volta le nostre proposte, ma soprattutto offende il sentire di tanta parte di comunità marchigiana che è ancora in attesa di ricevere le risposte dovute - ha concluso Carancini - Non possiamo più accettare.”

19/03/2021 13:36
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.