di Picchio News

Civitanova, riqualificazione di via Lauro Rossi. Cambia la viabilità: "Lasciata all'abbandono da anni"

Civitanova, riqualificazione di via Lauro Rossi. Cambia la viabilità: "Lasciata all'abbandono da anni"

Tutto pronto per i lavori di riqualificazione di via Lauro Rossi. Da lunedì 22 marzo, la via che segna il confine nord del Borgo Marinaro e unisce il fronte-mare a corso Umberto I, sarà transennata per permettere la demolizione dei marciapiedi esistenti, che saranno allargati e rivestiti in pietra naturale quarzarenite con cordoli in travertino, in linea con i materiali scelti per il centro e per via Duca degli Abruzzi. La pavimentazione attuale in mattonelle precompresse di asfalto presenta un avanzato stato di degrado ed un piano di calpestio in alcuni tratti notevolmente disomogeneo, che mette e a rischio l’incolumità dei pedoni e che richiede continua manutenzione. “Lunedì apriamo questo altro importante cantiere in centro, che seguirà la stessa tempistica del completamento dei vialetti di piazza XX Settembre iniziati da alcuni giorni – annuncia il sindaco Fabrizio Ciarapica. In Giunta abbiamo riaffermato la convinzione di proseguire con la riqualificazione del Borgo Marinaro, ed ora siamo arrivati all’inizio dei lavori su questa arteria di collegamento densamente frequentata. Saranno eliminate tutte le barriere architettoniche presenti e si renderà più piacevole il passeggio, ma particolare attenzione sarà dedicata all’abbellimento dei tratti con l’innesto di nuove essenze floreali dotate di impianto irrigazione. Si effettuerà anche la predisposizione dell’impianto illuminazione per restituire alla zona maggiore sicurezza. Come per tutti i cantieri, sarà normale dover affrontare qualche temporaneo disagio, ma l'impegno dell'Amministrazione, così come del direttore dei lavori e dell'impresa esecutrice, è quella di rispettare la programmazione garantendo l’accesso ai residenti e alle attività commerciali presenti e finire prima della stagione estiva. Via Lauro Rossi si trova da anni in uno stato di degrado rispetto ad altre vie centrali, situazione che fa emergere anche una questione sicurezza a causa della fatiscenza della pubblica illuminazione, che favorisce episodi di microcriminalità. Inoltre, la sosta delle auto avviene il più delle volte in maniera indisciplinata”. La ditta che eseguirà i lavori, la cui durata è fissata in 90 giorni, è la “Beani Annibale” di Comunanza. Dopo la posa in opera dei marciapiedi si procederà alla nuova asfaltatura. Il progetto è dell’Arch. Giovanni Valle ed è stato donato dai privati all’Ente, e successivamente esaminato ed integrato secondo indicazioni dell’ufficio tecnico. “Una via centrale lasciata al completo abbandono da anni – spiega l’assessore ai Lavori pubblici Ermanno Carassai. Per la vicinanza con i parcheggi che ci sono al di là del ponte e all’inizio di via Civitanova, questo è diventato il collegamento per eccellenza per raggiungere la spiaggia nord anche dalla periferia. Con questo progetto, nato in totale accordo con gli esercenti, si va a migliorare viabilità e passeggio, oltre che l’estetica. L'Amministrazione comunale ha accelerato l'iter dei lavori per evitare interferenze con la stagione estiva in considerazione del fatto che il traffico pesante dovrà essere convogliato nel lungomare, e per usufruire del minore transito veicolare attualmente presente in città a causa dell'emergenza sanitaria”. Durante i lavori, la via sarà completamente chiusa al transito delle auto. L’accesso sarà garantito solo ai residenti e agli autorizzati. Tutti i pullman delle compagnie di trasporto saranno avvertiti dalla Polizia locale e partiranno da via Spontini. Il transito delle auto verrà garantito da via Regina Margherita a corso Dalmazia. Responsabile del procedimento è il geometra Maurizio De Florio e direttore lavori il geom. Simone Salvatelli. Le principali lavorazioni previste sono le seguenti: taglio della pavimentazione stradale e demolizione dei marciapiedi attuali; installazione di cordoli perimetrali in travertino; livellamento del sottofondo dei marciapiedi con uno strato di stabilizzato; messa in quota e sostituzione chiusini esistenti; realizzazione soletta armata in calcestruzzo e massetto di allettamento per ancoraggio della pavimentazione; pavimentazione in pietra naturale; installazione di pavimentazione in pietra con impresso il sistema “loges” in prossimità degli attraversamenti pedonali e fresatura dell’attuale manto stradale con successiva nuova asfaltatura.  

19/03/2021 12:54
KOS Academy: taglio del nastro per la prima scuola di formazione in Italia della sanità privata

KOS Academy: taglio del nastro per la prima scuola di formazione in Italia della sanità privata

È stata inaugurata oggi KOS Academy, la prima academy italiana realizzata da una realtà sanitaria, il Gruppo KOS – che opera nella riabilitazione, nella psichiatria, nell’assistenza sociosanitaria e nell’area ospedaliera – destinata a tutte le figure professionali che operano nell’ambito dell’assistenza alla persona fragile. L’obiettivo dell’Academy, il cui “quartier generale” si trova presso i locali del Santo Stefano Riabilitazione di Porto Potenza Picena, è quello di migliorare la qualità del servizio verso gli ospiti, trasferendo attraverso una formazione multidisciplinare e continuativa, le competenze tecniche in ambito clinico agli operatori, per favorirne i comportamenti virtuosi e la loro efficacia. Novità di KOS Academy è il progetto ‘Girasole’, un percorso di formazione, unico in Italia, specificatamente dedicato agli operatori socio sanitari (OSS) e agli ausiliari socio assistenziali (ASA). Queste figure professionali, in prima linea nella gestione dell’emergenza legata alla pandemia e che nel caso del Gruppo KOS rappresentano circa il 60% della forza lavoro, ancora oggi non hanno una scuola di formazione continua a loro dedicata. Andrea Roselli, responsabile della KOS Academy commenta: “Abbiamo voluto inserire all’interno della nostra Academy un percorso dedicato agli OSS e ASA poiché rappresentano una figura indispensabile e punto di riferimento per gli ospiti delle nostre strutture, siano queste RSA, centri di riabilitazione, cliniche psichiatriche, comunità terapeutiche. Si tratta di figure professionali che trascorrono il loro tempo a contatto con l’ospite, assistendolo e cogliendo le necessità specifiche quotidiane”. Il progetto formativo ‘Girasole’ ha come obiettivo quello di favorire e stimolare il passaggio da un ruolo di ‘sorveglianza passiva’ a quello di ‘sorveglianza attiva’, aiutando l’operatore ad occupare il tempo della cura e dell’assistenza all’ospite in maniera funzionale. Il corso si propone di lavorare sulle leve motivazionali, facilitando un’interazione costante con educatori, fisioterapisti e altre figure professionali così da creare una rete di competenze sempre più ampia a servizio dell’ospite. All’evento inaugurale, tenutosi negli spazi della KOS Academy a Porto Potenza Picena, hanno partecipato il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, l’amministratore delegato del Gruppo KOS, Giuseppe Vailati, l’amministratore delegato di KOS Care, Enrico Brizioli, e il responsabile della KOS Academy, Andrea Roselli. Francesco Acquaroli, presidente di Regione Marche ha commentato: “E’ un onore che una realtà come questa parta e abbia la sua sede centrale nel nostro territorio marchigiano per poi creare sviluppo e cultura aziendale nelle altre regioni italiane e nei tanti territori in cui il Gruppo Kos opera. L’auspicio è che possa diventare da esempio anche per altre realtà imprenditoriali”. Enrico Brizioli, amministratore delegato di KOS Care-Santo Stefano Riabilitazione ha sottolineato: “Vedere questi spazi prendere forma presso la sede storica di Santo Stefano Riabilitazione a Porto Potenza Picena ci riempie di orgoglio e di emozione. È grazie al lavoro svolto negli anni che KOS Academy avvia oggi ufficialmente la sua attività, un’iniziativa che garantisce un efficace e moderno sistema di formazione in presenza e a distanza”. Oggi, infatti, l’emergenza legata alla pandemia ha reso l’erogazione della formazione con strumenti digitali uno strumento per fornire coaching continuo, superando il modello di formazione tradizionale, con erogazione esclusivamente in aula. Giuseppe Vailati, amministratore delegato del Gruppo KOS ha aggiunto: “La possibilità di usufruire dei corsi della KOS Academy anche da remoto ci permette di superare la difficoltà nell’erogazione della formazione determinata dalla dispersione territoriale delle nostre strutture, oltre 90 solo in Italia, localizzate in 11 regioni. Stiamo inoltre lavorando per accreditare KOS Academy come provider formativo che potrà fornire percorsi di specializzazione al servizio del pubblico esterno, oltre allo sviluppo di partnership con le Università”.

19/03/2021 12:40
La Croce Verde ricorda le vittime del Covid: tante lanterne illuminano il cielo di Macerata (FOTO)

La Croce Verde ricorda le vittime del Covid: tante lanterne illuminano il cielo di Macerata (FOTO)

Si è celebrata nella giornata di ieri (giovedì 18 marzo) la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus. Come previsto dal disegno di legge approvato dalla commissione Affari istituzionali del Senato, diventerà una ricorrenza fissa ogni anno. Bandiere a mezz'asta nei comuni della Provincia di Macerata. Anche la Croce Verde di Macerata ha ricordato le numerose vittime della pandemia che ancora attanaglia i Paesi, attraverso una sobria cerimonia che si è svolta nel tardo pomeriggio di ieri. Presenti il neo presidente della Croce Verde Angelo Sciapichetti, i militi della sede di Macerata e due rappresentanti della Polizia Locale. Sono state fatte volare simbolicamente sei lanterne che hanno illuminato il cielo del capoluogo.  Così come accaduto all'inizio dell'emergenza sanitaria, Polizia Locale Croce Verde si sono ritrovate fianco a fianco in un momento solenne volto a ricordare quanto la pandemia abbia in alcuni casi sconvolto la quotidianità delle persone, portando dolore e smarrimento. A cercare di mantenere gli equilibri sono stati proprio loro; gli uomini in divisa che silenziosamente non hanno mai fatto mancare il loro supporto a chi si sentiva solo in un momento così complesso. Una filosofia sia professionale che umana che anche ieri sera è stata messa in atto attraverso dei brillanti punti luce che hanno fatto sentire appunto meno soli tutti coloro che hanno dovuto lasciare questo mondo a causa del subdolo virus che attanaglia le nostre vite.  

19/03/2021 12:10
Unimc studenti 'al centro', dal life coach all'orientamento: al via lo sportello di ascolto personalizzato

Unimc studenti 'al centro', dal life coach all'orientamento: al via lo sportello di ascolto personalizzato

“L’esperienza maturata in questi anni già ci aveva suggerito di rafforzare quanto stavamo offrendo. La pandemia ha reso ancora più urgente questa esigenza. Lo studio a distanza accentua solitudini e difficoltà che speriamo di poter superare sia con il ritorno in presenza sia prevedendo un supporto individualizzato che mette al centro la cura dello studente”, sottolinea il rettore Francesco Adornato. Sono stati determinanti anche i contributi concreti apportati dai rappresentanti degli studenti del Comitato unico di garanzia. Il progetto è stato presentato nei giorni scorsi durante le iniziative per la Settimana dell’inclusione dalla presidente del Cug Natascia Mattucci e dalle delegate all’orientamento Pamela Lattanzi e all’inclusione Catia Giaconi insieme ai rappresentanti degli studenti Matteo Musto e Sara Grilli. La prima interfaccia tra lo studente e il nuovo sistema di servizi, che permette di tracciare percorsi personalizzati, è lo sportello di ascolto. Fruibile telefonicamente o in via telematica in questo periodo, è uno spazio di ascolto di primo livello, accogliente e flessibile, a cui rivolgersi per rappresentare problematiche emotive o connesse al proprio percorso di studi e di vita. L’operatore prende in carico lo studente e, dopo una prima valutazione, procede ad assegnarlo al servizio ritenuto più adatto: la consulenza orientativa fornisce un supporto nell’orientamento scolastico o professionale; il life coach, pensato per chi ha difficoltà nel portare a termine il percorso universitario o ad affrontare gli esami, aiuterà a conoscere le proprie risorse e a capire come raggiungere gli obiettivi prefissati; la consulenza psicologica serve per sostenere, motivare, abilitare o riabilitare lo studente all’interno della propria rete affettiva, al fine anche di esplorare difficoltà relative a processi evolutivi o involutivi, fasi di transizione e stati di crisi anche legati ai cicli di vita, rinforzando capacità di scelta, di risoluzione dei problemi o di cambiamento. Per casi specifici, infine, lo sportello di ascolto è in grado di indicare i servizi territoriali socio-sanitari convenzionati con l’ateneo, quando sia necessario un intervento strutturato e protratto nel tempo. I servizi saranno avviati gradualmente: dal 22 marzo, lo sportello di ascolto e la consulenza orientativa. A fine marzo partirà anche la consulenza psicologica e, successivamente, il life coach. Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito di ateneo www.unimc.it alla voce “Orientamento e servizi agli studenti”.

19/03/2021 12:10
San Severino, danni nevicate gennaio 2017: come fare domanda per il rimborso

San Severino, danni nevicate gennaio 2017: come fare domanda per il rimborso

Il Comune di San Severino Marche informa che, a seguito dell’emanazione dell’Ordinanza del Commissario Straordinario di Governo n. 111 del 23 dicembre 2020, i soggetti privati e titolari di attività economiche e produttive che hanno subito danni a seguito delle eccezionali nevicate verificatesi nella seconda decade del mese di gennaio 2017, devono presentare, entro e non oltre il 31 marzo 2021, istanza di contributo presso il Comune di San Severino Marche – Area Lavori Pubblici Ricostruzione e Urbanistica, corredata dai seguenti allegati: - perizia asseverata, redatta da professionisti incaricati, per interventi relativi a edifici, impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, delocalizzazione mediante acquisto di fabbricato equivalente, e per le sole attività economiche e produttive anche per il ristoro dei beni mobili strumentali, delle infrastrutture fisse o mobili, delle scorte e dei danni subiti dai prodotti Dop/Igp; - documentazione tecnica e fotografica, l’ubicazione degli immobili, i beni danneggiati, descrivendo e documentando in maniera esauriente il nesso di causalità diretto tra il danno subito e gli eventi meteorologici in argomento, i costi relativi al ripristino o riacquisto dei beni danneggiati e al ristoro del danno economico relativo a prodotti Dop/Igp, ovvero, per gli edifici, la quantificazione del costo degli interventi di riparazione o di ricostruzione; - eventuale dichiarazione relativa al riconoscimento di contributi con il finanziamento agevolato ai sensi dell’art. 1, commi da 422 a 428-ter, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 e di indennizzi per polizze assicurative stipulate per le medesime finalità. Chiunque abbia subito danni in conseguenza delle eccezionali nevicate occorse nel mese di gennaio 2017 può presentare specifici modelli compilati all’ufficio Protocollo del Comune di San Severino Marche esclusivamente a mezzo posta elettronica certificata protocollo.comune.sanseverinomarche@pec.it Per ogni ulteriore chiarimento e/o informazione è possibile rivolgersi all’area Lavori Pubblici Ricostruzione e Urbanistica – Ufficio Ricostruzione telefono 0733/641400.

19/03/2021 11:51
CNA Macerata, il nuovo 'Decreto Sostegni' non convince: "risorse insufficienti ed erogazioni lente"

CNA Macerata, il nuovo 'Decreto Sostegni' non convince: "risorse insufficienti ed erogazioni lente"

Il Direttore CNA Macerata Luciano Ramadori valuta con forti chiaroscuri il nuovo “Decreto Sostegni” attualmente in fase di approvazione: “Abbiamo già avuto modo di apprezzare la netta discontinuità sui criteri rispetto ai precedenti Ristori; finalmente siamo riusciti a superare i codici Ateco e ad agganciarli al fatturato. Bene anche la previsione delle 5 fasce con una aliquota di aiuto più alta per le piccole imprese”. Le criticità del nuovo Decreto però restano e, secondo il Direttore, sono pesanti: “Le risorse sono totalmente insufficienti e la tempistica per l’erogazione dei contributi è decisamente troppo lenta, se consideriamo che lo scostamento di bilancio è stato approvato dal Parlamento tre mesi fa”. Nel merito, Ramadori interviene con una proposta per migliorare quanto in discussione e allargare la platea dei beneficiari: “Sono necessarie innanzitutto nuove risorse per far sì che gli aiuti possano essere sostanziosi ed efficaci. 3mila euro o poco più per azienda servono a poco. Occorre poi eliminare la rigidità della soglia della flessione del fatturato superiore al 33% perché anche chi ha avuto un calo del 25% è al momento in difficoltà. Infine – secondo il Direttore CNA Macerata – è urgente riattivare i Crediti di imposta sulle spese fisse, vera spada di Damocle per le imprese”. Il Direttore Ramadori si dice fiducioso: “Ci sono ancora margini per rimediare a queste lacune. Ci fa ben sperare la volontà del Premier Draghi di trovare nuove risorse per rifinanziare la misura dei sostegni alle imprese ma occorre tener conto che ogni giorno che passa ci sono serrande che non vedremo più aperte”.

19/03/2021 11:29
Coronavirus Marche, 822 nuovi casi oggi: 153 sono in Provincia di Macerata

Coronavirus Marche, 822 nuovi casi oggi: 153 sono in Provincia di Macerata

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 5975 tamponi: 3463 nel percorso nuove diagnosi (di cui 893 nello screening con percorso Antigenico) e 2512 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 23,7%).I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 822 (153 in provincia di Macerata, 279 in provincia di Ancona, 202 in provincia di Pesaro-Urbino, 75 in provincia di Fermo, 83 in provincia di Ascoli Piceno e 30 fuori regione).Questi casi comprendono soggetti sintomatici (87 casi rilevati), contatti in setting domestico (193 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (303 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (13 casi rilevati), contatti in ambiente di vita/socialità (1 caso rilevato), contatti in setting assistenziale (3 casi rilevati), screening percorso sanitario (4 casi rilevati). Per altri 218 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 893 test e sono stati riscontrati 69 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari all'8%. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra una certa stabilità rispetto alla giornata precedente: incidenza al 23,7% oggi, rispetto al 24,7%.  In diminuzione di una unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali che ad oggi sono 890, di cui 141 in terapia intensiva (+2 rispetto a ieri). Sono, invece, 55 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 151 pazienti: 50 all'ospedale di Macerata, 62 al Covid Hospital, 7 al nosocomio di Civitanova e 32 a Camerino. Altre 34 persone sono accolte nei Pronto Soccorso di Civitanova Marche e Macerata.  

19/03/2021 10:59
Urbisaglia, importante documento dell'Ottocento riconsegnato al Comune dai carabinieri di Perugia

Urbisaglia, importante documento dell'Ottocento riconsegnato al Comune dai carabinieri di Perugia

Accordare la sospensione dei pagamenti arretrati vista la difficile situazione causata dall'epidemia. Non si tratta di una richiesta degli anni Venti di questo nuovo Millennio, ai tempi del Covid 19, bensì degli inizi dell'Ottocento, quando la popolazione doveva fare i conti con il tifo. Ed è il contenuto di un documento che il Nucleo Tutela e Patrimonio Culturale dei Carabinieri di Perugia, guidato dal Tenente Colonnello Guido Barbieri, ha riconsegnato al Comune di Urbisaglia. A riceverlo è il sindaco Paolo Francesco Giubileo, alla presenza dell'agente della Polizia municipale Alessandra Spurio Deales e del Comandante della locale stazione dei Carabinieri Rosario Cianci. Il materiale «La lettera - si legge nella nota - è stata scritta nel 1821 da tale Morichetti che informa il Gonfaloniere di Urbisaglia, un magistrato dell'epoca che si occupava di controversie, di aver ricevuto comunicazione dall'Amministrazione generale di Sali e Tabacchi (ai tempi centro in cui si pagavano le tasse) che non è stato saldato il conto del sale consumato dalla popolazione locale negli anni 1816, 1817, 1818, 1819 e in parte nel 1820 e che il Comune procederà contro di lui. Lo stesso Morichetti suggerisce al Gonfaloniere di sentire il Tesoriere e di chiedere all'Amministrazione comunale di voler "accordare la sospensione della leva arretrata" per due anni poiché nel 1816 e nel 1817 la popolazione era in una situazione "miserabile" a causa di una "orribile carestia e lo spaventevole e sterminatore flagello del tifo"». «Purtroppo non sappiamo come andò a finire questa vicenda - aggiunge il sindaco di Urbisaglia Giubileo -, ma ci dimostra come nonostante siano passati duecento anni la storia sembra essere molto attuale e da essa dobbiamo prendere insegnamento. Ringrazio il Tenente Colonnello Guido Barbieri del Nucleo Tutela e Patrimonio Culturale dei Carabinieri di Perugia per averci riconsegnato questo importante documento, che conserveremo nell'archivio storico del comune».  

19/03/2021 10:27
Potenza Picena, miglioramento sismico palazzina dell'Utc: finanziamento da un milione 650 mila euro

Potenza Picena, miglioramento sismico palazzina dell'Utc: finanziamento da un milione 650 mila euro

L’Ufficio Speciale Ricostruzione Marche ha accettato la ulteriore richiesta di finanziamento per il miglioramento sismico dell’edificio all’interno del centro storico di Potenza Picena in cui ha sede l’Ufficio Tecnico Comunale, per un importo di circa un milione 650 mila euro. “Valutazioni più approfondite del nostro UTC  sulla struttura – ha riferito l’Assessore ai Lavori Pubblici e Urbanistica, Luisa Isidori – hanno fatto emergere delle criticità per le quali si riteneva necessario un intervento finalizzato al miglioramento sismico. L’Ufficio Speciale Ricostruzione ha, dunque, ritenuto di stanziare ulteriori 1.650.000 euro circa che vanno ad integrare l’importo già finanziato di 1.350.000, per un totale di 3 milioni di euro. Va ricordato che i finanziamenti post terremoto hanno riguardato quattro edifici pubblici del nostro Comune: il Palazzetto del Podestà per 640 mila euro, l’Asilo Nido del Capoluogo per circa 800 mila euro, la Scuola Media Sanzio di Porto Potenza Picena per 3.880.000 euro e il Palazzo dell’Ufficio Tecnico Comunale per 1.350.00 euro cui si aggiungono ora altri 1.650.000 euro”. Per quel che concerne la Scuola Media “Raffaello Sanzio”  è stato fatto il bando di gara per individuare i progettisti che prevede la demolizione e la ricostruzione dell’edificio di Viale Piemonte. Esperito l’iter burocratico a giorni ci sarà l’aggiudicazione definitiva. Entro breve partiranno le procedure di affidamento per gli altri tre progetti finanziati.

19/03/2021 10:00
San Severino, vaccino agli over 80: si procede con la somministrazione dei richiami

San Severino, vaccino agli over 80: si procede con la somministrazione dei richiami

La Regione Marche ha informato, attraverso i propri canali istituzionali, che in seguito al superamento della sospensione cautelativa del vaccino AstraZeneca, dopo i pronunciamenti di Ema e Aifa, verrà riavviata la campagna vaccinazioni con lo stesso vaccino ChAdOx1-S e che entro il 31 marzo è previsto il recupero degli  appuntamenti saltati. Sempre la Regione fa sapere che si sta procedendo alla predisposizione degli elenchi degli utenti a cui, negli scorsi giorni, era stato sospeso l’appuntamento. Le persone interessate saranno contattate telefonicamente, a partire da oggi (venerdì 19 marzo) dagli operatori che forniranno indicazioni circa il giorno, il luogo e l’orario del nuovo appuntamento per la vaccinazione. La somministrazione dei vaccini AstraZeneca, fa sapere ancora la Regione, riprenderà progressivamente solo a partire da domani (sabato 20 marzo), in tutti i punti vaccinali predisposti, che saranno potenziati al fine di procedere al recupero di tutti gli appuntamenti entro il 31 marzo. Nel frattempo sta procedendo regolarmente, come da programma, la somministrazione dei richiami Pfizer e Moderna ai cittadini di età superiore ad 80 anni che hanno ricevuto la prima dose tra il 20 febbraio e il 12 marzo. Presso il Punto di somministrazione allestito all’interno della sala comunale Italia di via Roma, a San Severino Marche, questa mattina (venerdì 19 marzo) si sta procedendo alle sole somministrazioni dei richiami. Il recupero delle somministrazioni programmate per oggi, per questo riguarda la prima dose, sarà comunicato direttamente dall’Asur agli interessati.

19/03/2021 09:34
AstraZeneca, c'é il via libera dell'Ema: "Vaccino sicuro ed efficace". Domani ripartono le inoculazioni

AstraZeneca, c'é il via libera dell'Ema: "Vaccino sicuro ed efficace". Domani ripartono le inoculazioni

Via libera dell'Agenzia europea del farmaco (Ema) al vaccino AstraZeneca. "Il vaccino AstraZeneca è sicuro, efficace, i benefici sono superiori ai rischi ed escludiamo relazioni tra casi di trombosi" e la somministrazione dei sieri. Lo afferma la direttrice di Ema Emer Cooke argomentando il via libera al vaccino nella conferenza stampa. I casi di trombosi dopo la somministrazione del vaccino AstraZeneca "sono inferiori" a quelli che avvengono tra la popolazione non vaccinata, ha detto Sabien Straus, presidente del Prac (Commissione di farmacovigilanza). Tuttavia non può essere escluso un legame con i rari casi tromboembolici e perciò occorre avvertire di queste possibilità, ha spiegato la direttrice dell'Ema, Emer Cooke. Sono stati riportati 25 casi" di eventi tromboembolici rari "su 20 milioni di vaccinati" con AstraZeneca. Lo ha detto la presidente della commissione sicurezza dell'Ema, Sabine Strauss."I benefici del vaccino di AstraZeneca continuano ad essere molto superiori ai rischi. La commissione sulla sicurezza dell'Ema non ha trovato prova di problemi di qualità o sui lotti". Così Sabine Strauss, a capo della commissione sulla sicurezza dell'Ema."Lanceremo ulteriori approfondimenti per capire di più" riguardo agli eventi avversi rari segnalati dopo la vaccinazione con AstraZeneca. Lo ha detto la direttrice dell'Agenzia europea del farmaco (Ema), Emer Cooke.Il foglietto illustrativo del vaccino AstraZeneca "deve essere aggiornato: è importante che venga comunicato al pubblico e agli operatori sanitari perché apprendano meglio queste informazioni, permettendo loro di mitigare questi effetti collaterali". Lo ha detto Sabien Straus, presidente del Prac (Commissione di farmacovigilanza) "Vogliamo inviare una lettera ad AstraZeneca, che ci permette di avviare un dialogo con l'azienda nel quadro della risoluzione dei conflitti, la lettera è in preparazione": lo ha detto un portavoce della Commissione Ue, precisando che la lettera è in preparazione, e che Bruxelles sta consultando gli Stati membri per poterla inviare rapidamente. "Il governo italiano accoglie con soddisfazione il pronunciamento dell'Ema sul vaccino di AstraZeneca. La priorità del Governo rimane quella di realizzare il maggior numero di vaccinazioni nel più breve tempo possibile". Lo dice il premier Mario Draghi. Domani dalle ore 15.00 riprendono le vaccinazioni con il vaccino anti-Covid di AstraZeneca, comunica il ministero della Salute. "Sentito il Ministro della Salute, la Direzione generale della Prevenzione e il Consiglio Superiore di Sanità, l'Agenzia italiana del farmaco Aifa rende noto - si comunica in una nota - che sono venute meno le ragioni alla base del divieto d'uso in via precauzionale dei lotti del vaccino, emanato il 15 marzo 2021". Pertanto, domani, "non appena il Comitato per i farmaci ad uso umano (CHMP) rilascerà il proprio parere, AIFA procederà a revocare il divieto d'uso del vaccino AstraZeneca, consentendo così una completa ripresa della campagna vaccinale a partire dalle ore 15.00". Da quanto comunica la Regione, invece, nelle Marche si ricomincerà con la somministrazione del vaccino AstraZeneca dal prossimo sabato 20 marzo. "Si è proceduto - informa l'Ente regionale - alla predisposizione degli elenchi degli utenti a cui, negli scorsi giorni, era stato sospeso l'appuntamento per il vaccino e che saranno contattati telefonicamente, a partire da domani, venerdì 19 marzo, dagli operatori che forniranno loro indicazioni circa il giorno, il luogo e l'orario del nuovo appuntamento per la vaccinazione. La somministrazione dei vaccini AstraZeneca riprende, progressivamente, a partire da sabato 20 marzo, in tutti i punti vaccinali predisposti, che sono stati potenziati al fine di procedere al recupero di tutti gli appuntamenti entro il 31 marzo. Nel frattempo sta procedendo regolarmente come da programma la somministrazione dei richiami Pfizer e Moderna ai cittadini di età superiore ad 80 anni che hanno ricevuto la prima dosa tra il 20 febbraio e il 12 marzo. La Regione Marche ricorda a "a tutti l'importanza della vaccinazione per poter superare la fase critica della pandemia e che i vaccini in uso sono efficaci e sicuri nella protezione dal Covid19, così come definito dalla stessa Ema, che ha concluso che il vaccino non può essere associato ad un aumento di eventi tromboembolici".    

18/03/2021 19:53
Promozione attività sportive delle persone diversamente abili: 168 mila euro dalla Regione

Promozione attività sportive delle persone diversamente abili: 168 mila euro dalla Regione

La Regione Marche assegna 168mila euro di contributi per favorire la pratica sportiva delle persone diversamente abili. Beneficiarie sono dieci società sportive che hanno risposto al bando regionale 2020. Tre non sono state ammesse per mancanza dei requisiti richiesti. “Sosteniamo l’attività di queste associazioni che, attraverso la pratica sportiva, svolgono un servizio impareggiabile per offrire a tutti pari possibilità di crescita educativa e sociale - afferma l’assessore allo Sport Giorgia Latini – Queste società devono sostenere costi maggiori per garantire un’adeguata logistica, insieme ad attrezzature dedicate e a una particolare dotazione di ausili necessari. Assicuriamo loro un aiuto per programmare al meglio le attività svolte”. Il bando rientrava nel programma annuale degli interventi di promozione sportiva. I contributi sono stati concessi con il parere favorevole del Comitato italiano paralimpico Marche. Queste le società beneficiarie e gli importi che riceveranno sulla base di progetti presentati (60% della spesa ammissibile): Associazione sportiva “Cavalluccio Marino” di San Benedetto del Tronto (9,5 mila euro); Sport Village di Pesaro (7,7 mila euro); Sordapicena di San Benedetto del Tronto (24,4 mila); Stefano Sport di Potenza Picena (40 mila euro); Anthropos di Civitanova Marche (40 mila euro); Polispostiva Mirasole di Cerreto D’Esi (7,3 mila euro); Stella del mare di San Benedetto del Tronto (23,4 mila euro); Albatros di Ascoli Piceno (1,4 mila euro); Bocciofila metaurense (1,5 mila euro); Borgo Solestà di Ascoli Piceno (13,3 mila euro).

18/03/2021 19:20
Macerata, trend dei contagi in crescita: oggi sono 280. "Pronte altre 16 postazioni per i vaccini"

Macerata, trend dei contagi in crescita: oggi sono 280. "Pronte altre 16 postazioni per i vaccini"

Il sindaco Sandro Parcaroli e il consigliere delegato alla Sanità, il dottor Giordano Ripa, fanno il punto sull’emergenza pandemica e sulla campagna di vaccinazione a Macerata. Come noto, il Comune ha messo a disposizione dell’Area Vasta 3 una nuova struttura per l’avvio della vaccinazione di massa; si tratta del capannone che si trova in zona Valleverde a Piediripa concesso gratuitamente da UniCredit Leasing. La struttura sarà fruibile dopo Pasqua. «Ad oggi, secondo i dati della Regione Marche, sono 280 le persone positive a Macerata mentre 575 sono in quarantena – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Rispetto agli ultimi 15 giorni il trend della curva è in aumento anche nella nostra città quindi raccomando a tutti il massimo rispetto delle norme ricordando che siamo in zona rossa». Per quanto riguarda la campagna vaccinale, «come è noto la Regione, di concerto con l’Asur, ha indicato tre punti vaccinali per l’Area Vasta 3 (Macerata, Civitanova e Camerino-San Severino) secondo il piano vaccinale regolato dalla deliberazione regionale 1699/2020 successivamente integrato con Delibera della Giunta regionale n. 36/2021 - spiega il dottor Ripa -. Al distretto di Macerata afferiscono 24 comuni per un totale di circa 160mila persone. La campagna vaccinale è iniziata il 4 gennaio presso la biblioteca dell’ospedale di Macerata ed è stata dedicata, secondo il protocollo nazionale, al personale sanitario; nella stessa sede sono stati vaccinati i medici di base e i pediatri di libera scelta. A seguire sono stati vaccinati gli ospiti delle Rsa e delle strutture residenziali». «Per la vaccinazione riguardante i soggetti over 80 e il personale scolastico la scelta, come stabilito dall’Area Vasta 3, è ricaduta sull’oratorio della chiesa Santa Madre di Dio in via Capuzi; una struttura che sin dall’inizio era stato chiarito sarebbe stata temporanea e dove le operazioni si sono svolte senza criticità – ha sottolineato Ripa -. Il 20 febbraio è iniziata la vaccinazione degli over 80 e al 16 marzo risultano 5494 i soggetti che hanno ricevuto la prima dose e 719 quelli ai quali è stata somministrata la seconda. Il primo marzo è iniziata la vaccinazione del personale scolastico e, al 16 marzo, sono 859 le persone che hanno ricevuto la prima dose. Inoltre, nella settimana dal 3 al 13 marzo, sono stati vaccinati 1300 soggetti appartenenti alle forze dell’ordine presso gli ambulatori del Dipartimento di Prevenzione e Igiene-Sanità pubblica a Piediripa». «Mentre la prima fase della campagna vaccinale proseguiva, non è stata mai interrotta la capillare ricerca di un edificio idoneo alla successiva fase che prevede numeri decisamente superiori di persone da vaccinare – ha spiegato Ripa -. La sapiente capacità del sindaco ha permesso di individuare e ottenere un’ottima soluzione nella struttura concessa gratuitamente da UniCredit che si trova a Piediripa; qui si potranno prevedere, potenzialmente, 16 postazioni per la vaccinazione». «Diversamente da alcuni componenti dell’opposizione, noi andiamo avanti con i fatti e non con le polemiche – hanno sottolineato Parcaroli e Ripa -. C’è chi, dopo un anno di pandemia, ancora ignora, o fa finta di ignorare, come è strutturata la campagna vaccinale e chi è deputato a prendere decisioni in merito». «Il consigliere Ricotta è fuorviante e sembra che non conosca la regolamentazione della campagna vaccinale – incalzano Parcaroli e Ripa -. Dichiara infatti che “non va bene accentrare il servizio per 24 comuni” come se fosse l’Amministrazione di Macerata a prendere decisioni per conto della Regione Marche  e dell’Asur. Al consigliere spieghiamo che, anche in riferimento alla richiesta di più punti vaccinali in città, è impensabile farli; primo perché tale scelta non rispetterebbe il protocollo regionale e in secondo luogo perché comporterebbe una forte dispersione del personale sanitario». «Inoltre, in riferimento alla vaccinazione sul territorio, la fase 3 prevede postazioni vaccinali mobili costituite da medici di medicina generale, personale del distretto sanitario, personale Adi (Assistenza Domiciliare Integrata) e Usca con copertura di tutto il territorio del distretto sanitario di Macerata – sottolinea il dottor Ripa -; a maggior ragione, ipotizzare più punti vaccinali in città è del tutto insensato e fuori luogo». «La minoranza continua ancora ad attaccare l’amministrazione in modo impreciso e sommario creando preoccupazione nella popolazione fortemente provata dalla pandemia – concludono Parcaroli e Ripa -. Noi invece continuiamo a lavorare tenacemente, nel rispetto delle direttive regionali, per fronteggiare la pandemia facendo tutto ciò che è nelle proprie possibilità; la campagna elettorale a tempo scaduto la lasciamo agli altri».  

18/03/2021 18:33
'Sfiocchettata' di marzo nel Maceratese: la neve torna a sorpresa e imbianca le strade

'Sfiocchettata' di marzo nel Maceratese: la neve torna a sorpresa e imbianca le strade

Il paesaggio ritorna a tingersi di bianco, in maniera inaspettata. È questo lo scenario che molti cittadini dell'entroterra maceratese hanno ammirato dalle proprie case e luoghi di lavoro nel primo pomeriggio odierno.  Copiosa la nevicata che ha avvolto le aree montane e alcune frazioni di Camerino, dove si segnala anche qualche piccolo disagio alla circolazione stradale per via di qualche automobilista colto di sorpresa dalla ‘sfiocchettata’.  Precipitazioni nevose sono state segnalate anche nei territori comunali di San Severino Marche, Tolentino e Cingoli. Deboli e sporadici fenomeni anche a Civitanova Marche.  Il nevischio, inusuale per il periodo, non era stato previsto dalla Protezione Civile delle Marche che, infatti, non aveva diramato alcuna allerta meteo in merito per la giornata odierna.   

18/03/2021 18:20
La cura con anticorpi monoclonali parte da Pesaro, Saltamartini: "Presto in tutte le Marche"

La cura con anticorpi monoclonali parte da Pesaro, Saltamartini: "Presto in tutte le Marche"

“Oggi alle 15 sono iniziati i trattamenti a Marche Nord per i primi tre pazienti con gli anticorpi monoclonali”. Lo annuncia l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini. Si tratta di tre pazienti trapiantati di rene, la cui terapia immunosoppressiva è stata sospesa a causa della recente infezione Covid, paucisintomatici per febbre, senza necessità di ossigeno. "Queste persone, per la loro patologia di fondo e le terapie immunosoppressive, sono a rischio elevato di sviluppare una forma grave di malattia - ha sottolineato l'assessore -. La terapia sarà effettuata dall’equipe medico infermieristica di Medicina Interna autorizzata come centro prescrittore. Nella Regione Marche sono stati infatti approntati 15 centri prescrittori: oltre a quello di Marche Nord, 2 centri sono agli Ospedali Riuniti di Ancona, 2 all’Inrca e 10 nelle aree vaste dell’Asur: 1 nell’area vasta 1; 3 nell’area vasta 2; 3 nell’area vasta 3; 1 nell’area vasta 4 e 2 nell’area vasta 5". “Siamo pronti a partire con la terapia in tutta la regione – spiega ancora Saltamartini - con il coinvolgimento dei medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta e le Usca che partecipano nella individuazione dei soggetti candidati al trattamento che avverrà sempre in ambiente protetto". Contemporaneamente la Regione Marche, con l’Azienda Ospedali Riuniti di Ancona e l’Asur, ha partecipato alla stesura di un importante progetto inviato all’Aifa per l’estensione dell’utilizzo degli anticorpi monoclonali attraverso uno studio farmacologico al quale partecipano società scientifiche dei medici di medicina generale, infettivologi e l’Ospedale Spallanzani di Roma. “Un ulteriore contributo – commenta l’assessore - per la tutela della salute dei cittadini e lo sviluppo della ricerca scientifica”. Gli anticorpi monoclonali sono arrivati ieri nelle Marche, nella quantità di 133 flaconi, sui 4 mila flaconi disponibili in Italia. Si tratta di anticorpi monoclonali Bamlanivimab, a pazienti non ospedalizzati, con patologia lieve o moderata, che rientrano nei criteri di eleggibilità stabiliti dall'Agenzia italiana del farmaco.

18/03/2021 18:06
Coronavirus Marche, 9 decessi nelle ultime 24 ore: sono 3 le vittime del Maceratese

Coronavirus Marche, 9 decessi nelle ultime 24 ore: sono 3 le vittime del Maceratese

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che purtroppo nelle ultime 24 ore si sono verificati 9 decessi correlati al Covid-19. Due vittime sono state registrate nelle strutture ospedaliere del Maceratese: un 94enne di Macerata è spirato presso il nosocomio civile del Capoluogo di Provincia mentre un 78enne civitanovese si è spento all'Ospedale di Civitanova Marche. Nei presidi medici anconetani hanno perso la vita sei persone:  un 80enne di Cingoli e un 93enne di Osimo all'INRCA di Ancona; una 74enne di Fabriano e un 88enne di Falconara Marittima al nosocomio di Jesi; un 76enne di Castelfidardo a Torrette e presso la Residenza Dorica ha trovato la morte una 88enne di Camerano. Una vittima è stata segnalata anche in Provincia di Fermo: si tratta di un 88enne, originario di Foligno, deceduto presso la Residenza Valdaso. Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2473 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (868), mentre sono 418 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 96,9% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 82 anni.

18/03/2021 17:54
Progettazione 3D e BIM, il corso targato Confindustria e Unicam: iscrizioni prorogate al 30 marzo

Progettazione 3D e BIM, il corso targato Confindustria e Unicam: iscrizioni prorogate al 30 marzo

Il BIM (Building Information Modeling) è un corso gratuito IFTS finanziato dalla Regione Marche, per “Tecnico superiore per la progettazione 3D, esperto di metodologia BIM - BUILDING INFORMATION MODELING", realizzato e gestito da Confindustria Macerata insieme al Dipartimento di Architettura e Design dell’Università di Camerino, Assindustria servizi srl e IPSIA F. Corridoni di Corridonia, con la collaborazione di autorevoli partner come Fraunhofer Italia Research (con sede a Bolzano), l’Associazione Nazionale Costruttori Edili della Regione Marche e della provincia di Macerata, 4D Engineering di Civitanova Marche,  l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Macerata, l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Macerata, ITC e Geometri “F. Corridoni” di Civitanova, Amministrazione Provinciale di Macerata. Il BIM è la più recente tappa di un percorso evolutivo che ha trasformato il mondo della progettazione nel settore delle costruzioni in tutte le sue diverse declinazioni e competenze.   Il Progetto formativo si compone di 480 ore di lezione teorico/pratica e 320 ore di stage un percorso volto a preparare una figura altamente specializzata e deputata all'ottimizzazione di tutte le fasi che riguardano la progettazione, l'edificazione e la gestione della costruzione di edifici per mezzo di software. I nuovi Tecnici collaboreranno in team multidisciplinari all'ideazione e allo sviluppo di progetti di opere edili complesse, potendosi inserire sin da subito in aziende che intervengono direttamente nella realizzazione e gestione di cantieri per la costruzione, la ristrutturazione, e la riqualificazione del patrimonio edilizio privato e pubblico. Il corso prevede il rilascio del Certificato di specializzazione tecnica superiore in "Tecnico superiore per la progettazione 3D esperto di metodologia BIM, EQF4”: La figura in uscita da questo corso potrà avere un doppio sbocco lavorativo, perché avrà acquisito le competenze nel BIM partendo dalle basi della meccanica.  “E’ un corso, sottolinea Carlo Resparambia, Vice Presidente di Confindustria Macerata e Presidente ANCE Macerata, che produce innovazione legata alla tecnologia, per consentire quel balzo avanti di cui le imprese hanno bisogno.” Giuseppe Losco, Direttore della Facoltà di Architettura di Unicam ribadisce “l’importanza della rinnovata relazione fra Università e Imprese, indispensabile per sviluppare innovazione  ed offrire concrete opportunità ai giovani”.  Per un ulteriore confronto con gli interessati, Venerdì 19/03/2021, alle ore 14:30, è stato organizzato on line un incontro informativo sui contenuti e la struttura del corso al quale interverrà anche il prof.  Roberto Ruggiero del dipartimento di Architettura e Design dell’Università di Camerino.  Le iscrizioni al corso scadono il 30/03/2021, la selezione si terrà il 13/04/2021 e l’avvio del percorso formativo è previsto per il 28 aprile 2021, presso la  sede della 4D Engineering a Civitanova Marche. 

18/03/2021 17:31
"La curva epidemiologica ha raggiunto il suo picco": vertice in Prefettura sui controlli anti-Covid

"La curva epidemiologica ha raggiunto il suo picco": vertice in Prefettura sui controlli anti-Covid

Si è tenuta nella mattinata di oggi, in modalità da remoto, una riunione del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Prefetto Ferdani alla quale hanno preso parte, oltre ai vertici delle Forze dell'Ordine, il rappresentante della Provincia, i Sindaci dei Comuni di Macerata e di Recanati, l’Assessore del Comune di Civitanova Marche, il Comandante della Sezione Polizia Stradale di Macerata, il Direttore dell’ASUR Area Vasta 3, il rappresentante dell’ASUR Marche, i rappresentanti dell’Associazione Industriali di Macerata, della Confartigianato Imprese di Macerata, del Compartimento POLFER, della RFI Rete Ferroviaria – DTP, che ha affrontato diverse tematiche. "In merito all’andamento della diffusione del Covid-19 - spiega la Prefettura -  è stato in primo luogo rappresentato che, nel territorio provinciale, il quadro epidemiologico continua ad essere caratterizzato da un livello di contagi molto alto e preoccupante. Al contempo, è stato riferito che, in base ai dati disponibili su scala regionale, la curva epidemiologica risulta aver raggiunto il suo picco e sono stati registrati dei segnali di lieve riduzione della diffusione del virus. Pertanto, viene ribadita e condivisa la necessità di continuare a garantire su tutto il territorio provinciale una costante attività di controllo circa l’osservanza della normativa vigente in materia, anche alla luce delle disposizioni recentemente adottate ai fini della prevenzione e del contrasto alla diffusione del Covid-19. In relazione a quanto prescritto dalle suddette disposizioni, è stata richiamata l’attenzione sulla necessità che i servizi di controllo vengano disposti con accuratezza e si concentrino specificamente nelle aree urbane più sensibili, potenzialmente interessate da fenomeni di assembramento, specialmente in corrispondenza delle giornate festive e prefestive nonché in vista delle prossime festività pasquali. In particolare, è stata evidenziata l’opportunità di attuare mirati controlli lungo le strade potenzialmente interessate da flussi di traffico più intensi, onde accertare il rigoroso rispetto delle disposizioni in materia di mobilità. È stata altresì rappresentata la necessità di prestare uguale attenzione alle stazioni ferroviarie, come pure agli altri snodi della mobilità urbana.È stata inoltre ribadita la necessità di continuare a garantire l’attuazione delle predette misure di prevenzione e contrasto anche allo scopo di decongestionare le strutture sanitarie, presso le quali è stata registrata, in alcuni casi, una saturazione dei posti disponibili.  Per quanto riguarda la tematica relativa al Protocollo di legalità tra Prefettura ed Enti finalizzato alla prevenzione di fenomeni di infiltrazioni mafiose, è stato rappresentato che la situazione emergenziale connessa alla diffusione del Covid-19 ha causato, in conseguenza del blocco forzato delle attività produttive dell’intero Paese, una consistente sofferenza della liquidità a disposizione  delle famiglie e delle imprese con particolare riferimento, in relazione a queste ultime, a settori quali quello alberghiero e dei servizi di ristorazione. Ciò posto, l’attuale congiuntura economica, caratterizzata dalle citate difficoltà economiche sofferte da ampie fasce di cittadini e imprenditori, può costituire forte richiamo per gli interessi illeciti delle consorterie della criminalità organizzata. Alla luce di quanto sopra, è stata rappresentata l’opportunità di realizzare, attraverso il sopra richiamato Protocollo di legalità, predisposto d’intesa con il Ministero dell’Interno, delle strategie e degli interventi finalizzati ad incrementare il livello di efficacia dell’attività di prevenzione generale antimafia. In particolare su tale iniziativa i rappresentanti della Provincia, dei Sindaci dei Comuni di Macerata, Civitanova e Recanati, dei rappresentanti dell’Associazione Industriali, delle Categorie produttive hanno espresso la loro piena condivisione alla sottoscrizione del Protocollo per contrastare qualsiasi forma di “welfare illegale”; in particolare il Protocollo prevede  ulteriori e più ampie forme di verifica, monitoraggio e controllo tese a contrastare il pericolo di infiltrazioni criminali, a tutela della libertà economica e della libera concorrenza, in particolare tramite l’estensione delle cautele antimafia all’interno del comparto turistico e dei citati settori commerciali, a norma del D. Lgs. 159/2011 (Codice delle leggi antimafia), nonché attraverso il costante monitoraggio sulle vicende inerenti i beni aziendali e sulle relative titolarità. Infine, per ciò che concerne la tematica dei furti di rame recentemente commessi ai danni della Rete Ferroviaria nel territorio del Comune di Civitanova Marche, è stato riferito che il fenomeno è oggetto da parte delle Forze dell’Ordine di una costante attività di prevenzione, che ha contribuito a determinare una forte riduzione dello stesso. Tale risultato è stato conseguito anche grazie all’impiego di nuovi sistemi tecnologici e al rapporto sinergico intercorrente tra i diversi soggetti istituzionali competenti". 

18/03/2021 17:20
Ciccioli in festa per Acquaroli dopo i sondaggi: "Gradimento in forte crescita, è il quinto in Italia"

Ciccioli in festa per Acquaroli dopo i sondaggi: "Gradimento in forte crescita, è il quinto in Italia"

"Francesco Acquaroli risulta essere tra i Presidenti di Regione più apprezzati d’Italia con un gradimento in forte crescita di consenso, rispetto al dato elettorale delle regionali del settembre 2020, passando dal 49% al 53%. È quanto emerge dal sondaggio pubblicato da SWG sulla percezione dell’efficacia dell’operato dei Presidente di Regione, in cui si rileva come il Presidente Francesco Acquaroli sia al quinto posto nazionale dopo solo cinque mesi alla guida della Regione". Ad affermarlo è Carlo Ciccioli, capogruppo di Fratelli d’Italia al Consiglio Regionale Marche, nel commentare i dati del sondaggio SWG che vede il governatore marchigiano alle spalle dei soli Zaia, Bonaccini, Fedriga e De Luca in termini di gradimento.  "Si tratta di un risultato che conferma la bontà dell’azione amministrativa che il Presidente delle Marche, esponente di Fratelli d’Italia, sta portando avanti anche e soprattutto nella gestione dell’emergenza Covid - aggiunge Ciccioli -. Del resto, il dinamismo dimostrato nei primissimi mesi di governo, con interventi mirati come lo screening di massa, il numero di posti letto di terapia intensiva più che raddoppiati, l’accordo con i medici di medicina generale per avviare le vaccinazioni a domicilio e gli accordi con le categorie per i vaccini sui luoghi di lavoro, ha certamente avuto una significativa incidenza sul gradimento e il livello di fiducia nel Presidente Acquaroli”.      

18/03/2021 17:03
Unicam e INGV, nuovi sistemi di monitoraggio sismico: installate 14 stazioni accelerometriche

Unicam e INGV, nuovi sistemi di monitoraggio sismico: installate 14 stazioni accelerometriche

Nelle scorse settimane sono state completate le installazioni di nuovi sistemi di monitoraggio sismico a cura di INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) e UNICAM (Università degli Studi di Camerino) nell’ambito del progetto ARCH (Advancing Resilience of historic areas against Climate-related and other Hazards). ARCH, finanziato nell’ambito del Programma Europeo Horizon 2020, ha come obiettivo lo sviluppo di strategie volte a migliorare la resilienza delle aree urbane e dei centri storici alle minacce indotte dai cambiamenti climatici e da rischi naturali, come quello sismico. “Sono state installate 14 stazioni accelerometriche per il monitoraggio degli effetti locali nel centro storico di Camerino e nelle zona urbana circostante in caso di eventi sismici con risentimento nell’area.” afferma l’Ing. Antonio Costanzo, ricercatore INGV e responsabile scientifico per l’ente nel progetto ARCH, che aggiunge: ”Questa rete accelerometrica rappresenta una importante ed innovativa infrastruttura per il monitoraggio in tempo reale di aree storiche e centri urbani in Italia e in Europa, sia per la densità di stazioni della rete che per l’elevata valenza storico-architettonica del sito. Tuttavia, la rete accelerometrica rappresenta solo una parte, seppur importante, di un intero puzzle che è composto anche dal complesso sistema di acquisizione e processamento dei dati, che ha la principale finalità di fornire informazioni utili al sistema di supporto alle decisioni sviluppato da ENEA e UNICAM nell’ambito dello stesso progetto”. “L’integrazione di tali reti con la Rete Sismica Nazionale permetterà una migliore conoscenza del territorio, in particolare in termini di risposta sismica locale, e una più efficace gestione delle emergenze sismiche in caso di forti terremoti” spiega il Dott. Antonino D’Alessandro di INGV che ha coordinato l’installazione delle stazioni sismiche eseguita dall’Ing. Giovanni Vitale e dal Sig. Stefano Speciale, e supportata da remoto dal Dott. Sergio Falcone. La rete accelerometrica installata da INGV è parte di un progetto più ampio per la protezione del patrimonio storico-artistico di Camerino che comprende anche la predisposizione di un articolato sistema di sensori (accelerometri, trasduttori di spostamento, inclinometri, misure ambientali) per il monitoraggio degli edifici storici e dei beni culturali che essi contengono. Il progetto della sensoristica, del sistema di acquisizione controllabile a distanza e delle procedure per l’interpretazione dei dati acquisiti, è stato sviluppato da UNICAM e applicato su due degli edifici più rappresentativi di Camerino: il Palazzo Ducale e la chiesa di Santa Maria in Via. Queste nuove tecnologie possono svolgere un ruolo strategico nella attuale fase post-sisma per controllare l’efficacia degli interventi provvisori di messa in sicurezza e fornire le conoscenze necessarie a indirizzare gli interventi di miglioramento sismico. Si prevede comunque di mantenere attivi questi sistemi di controllo anche nel futuro, in modo da rilevare eventuali criticità che possono manifestarsi a causa del naturale degrado degli edifici o a seguito di futuri eventi sismici. E’ auspicabile che questi progetti pilota possano rappresentare un’esperienza utile alla diffusione di queste tecnologie nelle altre città storiche del cratere e, più in generale, nelle aree interne vulnerabili agli eventi sismici. L’ideazione, progettazione, predisposizione e installazione di questi sistemi di monitoraggio è stata curata dal gruppo di ricercatori di Ingegneria Strutturale delle Scuola di Architettura e Design di UNICAM, guidato dai docenti Andrea Dall’Asta, Graziano Leoni, Alessandro Zona e Michele Morici. La riuscita delle attività è stata possibile grazie al sostegno del coordinatore del progetto ARCH, Dott. Daniel Lückerath del Fraunhofer Institute for Intelligent Analysis and Information Systems (Germania), e dei partner coinvolti nell’attività, in particolare l’Amministrazione Comunale di Camerino (MC), nelle persone dell’assessore ai lavori pubblici Marco Fanelli e del consigliere comunale Riccardo Pennesi, con il supporto tecnico del Dirigente del 3° Settore Ing. Marco Orioli. Per l’installazione dei sistemi di monitoraggio è stato necessario realizzare alcune predisposizioni curate dal tecnico elettricista Maurizio Papa con la supervisione del Geom. Gianfranco Carimini dell’area Manutenzione del 3° Settore del Comune di Camerino.    

18/03/2021 16:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.