di Picchio News

Le Marche medievali in un volume: pubblicati gli atti del primo convegno internazionale di Unimc

Le Marche medievali in un volume: pubblicati gli atti del primo convegno internazionale di Unimc

Grazie al sostegno della sezione “Beni culturali” del Dipartimento di scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo dell’Università di Macerata, sono stati pubblicati per le edizioni Ante Quem, a cura di Umberto Moscatelli e Daniele Sacco, gli atti del primo convegno internazionale di archeologia medievale nelle Marche che si è tenuto a Macerata dal 9 all'11 maggio 2019, entrambi sostenuti.  Come sottolineato da Francesca Sogliani nelle sue note conclusive, si tratta di un evento fondativo per una disciplina che, nelle Marche, solo recentemente sta costruendo una propria tradizione, con il contributo determinante dei progetti, decisamente orientati all'archeologia postclassica, condotti dall'Ateneo di Macerata e, nel nord della regione, da quello di Urbino. L’incontro di Macerata, infatti, è stato il primo dedicato all’archeologia postclassica nelle Marche: un evento la cui rilevanza è avvalorata anche dall’alto profilo del comitato scientifico, composto da studiosi italiani e stranieri. Come è emerso con chiarezza dai numerosi contributi pubblicati, nello studio degli avvenimenti storici che segnarono la fine del mondo romano e la lunga transizione verso il Medioevo, l’apporto dell’archeologia è decisivo. La fine delle ville romane, la guerra greco-gotica e l’arrivo dei Longobardi furono i principali motori di una serie di processi che, nelle Marche come nel resto della penisola, modellarono i profondi cambiamenti in cui furono coinvolte le città e le campagne. Alle tre giornate di studio hanno partecipato ricercatori provenienti da Marche, Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia, Friuli, Toscana e Veneto, che hanno presentato e discusso i risultati delle più recenti ricerche sul campo, affrontando i temi della storia urbana, del territorio, delle trasformazioni delle ville romane, dell’archeologia, dell’architettura, delle produzioni, dell’archeometria e della numismatica.  

22/03/2021 11:26
Guardia di Finanza, bando di concorso per il reclutamento di 3 allievi finanzieri

Guardia di Finanza, bando di concorso per il reclutamento di 3 allievi finanzieri

Sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 17 del 2 marzo 2021 - 4^ Serie Speciale - è stata pubblicata la procedura di selezione per il reclutamento di 3 allievi finanzieri del contingente ordinario della Guardia di Finanza, riservata al coniuge e ai figli superstiti, nonché ai fratelli o alle sorelle del personale delle Forze di polizia, deceduto o reso permanentemente invalido al servizio, con invalidità non inferiore all’80% della capacità lavorativa. Possono partecipare i cittadini italiani che, alla scadenza del termine per la presentazione della domanda, abbiano compiuto il 18° anno di età, non abbiano superato il giorno di compimento del 26° anno di età e siano in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione ai corsi per il conseguimento della laurea. La domanda di partecipazione alla procedura reclutativa dovrà essere compilata esclusivamente mediante la procedura telematica disponibile sul portale attivo all’indirizzo “https:concorsi.gdf.gov.it”, seguendo le istruzioni del sistema automatizzato. I concorrenti, che devono essere in possesso di un account di posta elettronica certificata (P.E.C.), dopo aver effettuato la registrazione al portale, potranno accedere, tramite la propria area riservata, al format di compilazione della domanda di partecipazione e concluderne la presentazione seguendo la relativa procedura automatizzata. Sul predetto sito internet è possibile acquisire ulteriori e più complete informazioni di dettaglio sul concorso e prendere visione del bando.  

22/03/2021 11:07
"Voce libera Montecassiano", il comitato presenta un esposto alla Procura sull'Ex Fornace Smorlesi

"Voce libera Montecassiano", il comitato presenta un esposto alla Procura sull'Ex Fornace Smorlesi

Nello scorso mese di febbraio dall’impegno di un gruppo di cittadini - con la volontà di farsi portavoce della comunità Montecassianese, in riferimento a problematiche sentite e non ancora risolte - si è regolarmente costituito il comitato “Voce libera Montecassiano”. I primi passi dell’attività del comitato sono stati focalizzati intorno alle problematiche legate all’impatto ambientale e della salute dei cittadini di Vallecascia, a causa della situazione di degrado dell'Ex Fornace Smorlesi; che risulta perdurare da molto tempo. La situazione delle coperture in cemento amianto dei capannoni che costituiscono la struttura della Ex Fornace Smorlesi, sono state oggetto di ordinanze emanate dal sindaco, a causa della frammentazione delle lastre successivamente alle nevicate del 2012, "ma purtroppo rimaste non ottemperate da parte della società" sottolinea il Comitato.  Lo stesso Comitato, sensibilizzato dai cittadini preoccupati della situazione e considerata la vicinanza di alcuni nuclei abitativi all’ex plesso industriale, si è attivato interfacciandosi con l’amministrazione comunale, la quale si è impegnata a far effettuare un ulteriore studio, finalizzato ad analizzare lo stato di conservazione delle lastre di amianto non ancora messe in sicurezza; in aggiunta a quello già in possesso dal comune; fornito dalla ditta Paneco srl. Con la volontà di imprimere maggiore celerità nel cercare di risolvere l’ormai annosa situazione, con determinazione il comitato ha deciso di presentare esposto alla Procura della Repubblica, fornendo una dettagliata descrizione della realtà in cui si presenta il plesso della ex Fornace Smorlesi mediante l’ausilio di idoneo materiale fotografico,  sottolineando in special modo nella conclusione dell’esposto che gli interventi di messa in sicurezza non eseguiti, come si può riscontrare anche dalla relazione predisposta dalla ditta Paneco srl in data 11 maggio 2019, sono di particolare pericolo alla salute delle diverse decine di nuclei famigliari che vivono in prossimità del suddetto impianto. “L’impegno che il comitato intende mettere in atto non si esaurisce di certo con questo esposto” fa sapere il presidente Maurizio Maccioni, il quale precisa che verranno messe in atto tutte quelle azioni necessarie per giungere alla concreta risoluzione di questa annosa problematica.  

22/03/2021 10:53
Atletica, la Sef Macerata chiude col botto ai Campionati Italiani master: Andrea Paoli è d'oro

Atletica, la Sef Macerata chiude col botto ai Campionati Italiani master: Andrea Paoli è d'oro

Finale tricolore ad Ancona per i Campionati italiani master indoor. Gli atleti delle Marche festeggiano 63 medaglie: 18 ori, 24 argenti e 21 bronzi. Nella quarta e ultima giornata conquistano la vittoria il sangiorgese Marco De Angelis (Team Atl. Marche) nel salto in alto SM50 e Andrea Paoli (Sef Macerata) nel peso SM55. Secondo posto invece per Fabio Manno (Atl. Avis Fano) nel triplo SM35, al femminile tra le SF35 per Barbara Carnevali (Sef Macerata) sui 200 e Lucia Burini (Sef Stamura Ancona) sugli 800 metri, invece salgono sul terzo gradino del podio Andrea Angeloni (Atl. Avis Macerata, peso SM40), Luca Bagnara (Collection Atl. Sambenedettese, alto SM45), Luca Salvatori (Sef Macerata, peso SM50) e Maurizio Marini (Atl. Jesi, 200 SM55). Si chiude con un’altra migliore prestazione nazionale e il totale arriva così a 16 record di categoria, nella rassegna tornata dopo un anno di stop: nel 2020 era stata la prima manifestazione tricolore a fermarsi per l’inizio della pandemia. Negli 800 è l’ex azzurra Barbara Martinelli (Pro Patria Arc Busto Arsizio) a festeggiare per l’ennesima impresa: il crono di 2:30.98 toglie sette decimi esatti al suo primato SF55 dello scorso inverno. Dopo averlo sfiorato nei 400 metri, la lombarda stavolta ci riesce sulla doppia distanza. Ha vinto la prima maglia tricolore a livello giovanile, con il successo tra le juniores proprio negli 800 al coperto, e poi ha collezionato quattro presenze in Nazionale assoluta, partecipando anche ai Giochi del Mediterraneo nel ’91. Ormai da oltre un decennio ha ripreso l’attività da master, più forte anche dell’infortunio che un paio di stagioni fa l’aveva bloccata. Non mancano i risultati di rilievo in tante gare della quarta e ultima giornata. Ancora una gran volata per Miriam Di Iorio (Unione Atl. Abruzzo) in 28.27 sui 200 metri SF55, a undici centesimi dal record che ha stabilito a fine gennaio. Sulla pedana dell’alto Chiara Ansaldi (Atl. Sandro Calvesi) cerca di eguagliare il suo limite nazionale SF50 con tre salti a 1,55 senza esito positivo, ma la torinese si aggiudica il successo a quota 1,52. Di nuovo brillante la siciliana Lucia Pollina (La Fratellanza 1874 Modena) con 2:19.36, un paio di secondi in più del suo recente primato negli 800 SF45. Al maschile a segno lo sprinter Alfonso De Feo (Liberatletica Roma) che al titolo dei 400 SM55 aggiunge un’altra netta vittoria nei 200 metri. Tra le molte doppiette nel mezzofondo SM50 c’è quella di Hassan El Azzouzi (Atl. Virtus Castenedolo), padrone anche degli 800 metri oltre che dei 1500 di ventiquattr’ore prima, mentre l’ex campione mondiale master all’aperto Francesco D’Agostino (Expandia Atl. Insieme Verona) prevale negli 800 SM55. Nel bilancio finale anche la perla di un record europeo, firmato dalla triestina Nives Fozzer con 5,35 nel peso W90. È stata un’edizione insolita, senza pubblico e nel rispetto dell’attuale protocollo federale, con diverse novità: una giornata in più, un massimo di due gare per ogni atleta, niente prove multiple e staffette. Ma importante per dare un’opportunità di confronto agonistico, anche se con numeri di partecipazione inevitabilmente meno alti delle precedenti occasioni, e per rinnovare lo spirito del movimento master, unito dalla voglia di esserci e dalla passione verso lo sport. (Credit: FotoGP.it)

22/03/2021 10:20
Rimorchio di un camion si ribalta fuori strada: era partito dal Cosmari, trasportava compost  (FOTO)

Rimorchio di un camion si ribalta fuori strada: era partito dal Cosmari, trasportava compost (FOTO)

Il rimorchio di un camion che trasportava compost, proveniente da Accumoli (Rieti), si è ribaltato al chilometro 20 della strada provinciale 52 che conduce allo stabilimento del Cosmari, nel territorio comunale di Tolentino. È quanto avvenuto attorno alle ore 9:00 della mattinata odierna, per ragioni ancora in corso di accertamento.  Il rimorchio è finito nel campo adiacente la carreggiata stradale, riversando sullo stesso parte del contenuto caricato. Illeso il conducente dell'autocarro, nessun altro mezzo è stato coinvolto nel sinistro. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco per la messa in sicurezza del tratto stradale, oltre che per il recupero del rimorchio stesso.  Presenti sul posto anche i carabinieri della stazione di Belforte del Chienti, per svolgere tutti i rilievi del caso. 

22/03/2021 09:45
La Virtus Civitanova si butta via: sconfitta che brucia contro Vega Mestre

La Virtus Civitanova si butta via: sconfitta che brucia contro Vega Mestre

Così fa male. Avanti anche di 20 nel secondo quarto, la Rossella Civitanova dilapida il vantaggio in un tremendo terzo quarto, si rimette in carreggiata con grande cuore nell’ultimo periodo ma al rush finale manca il colpo del ko sul campo della Vega Mestre.  Una partita dai due volti quella della squadra di coach Mazzalupi, che nel primo tempo rasenta la perfezione. È un avvio bruciante quello della Virtus, che concede qualcosa nel pitturato ma vola via con un Rocchi on fire (14 punti con quattro triple nel solo primo quarto, 27 alla fine), decollando fino al +15 (14-29 al 9’). Coach Coen, come di consueto, mischia le carte cambiando le difese vorticosamente e cercando la pressione a tutto campo per togliere respiro in particolare ad Andreani, ma gli aquilotti sono in trance agonistica. Un jumper di Milani (costretto poi a fermarsi per l’ennesimo problema muscolare della sua tribolata stagione) vale addirittura il +20 in avvio di secondo periodo (16-36 al 12’), ma l’ingresso di capitan Salvato dà la scossa ai padroni di casa, che trovano la formula giusta in difesa nella zona 3-2 e scaldano le mani dall’arco con lo stesso Salvato e Pinton. La Virtus sembra però controllare senza patemi e all’intervallo lungo il tabellone luminoso dice 31-45. La Vega alza l’intensità al rientro dagli spogliatoi per rientrare davvero nel match e la Rossella va in tilt contro la ritrovata aggressività mestrina. Un parzialone di 27-6 chiuso da due triple di Salvato (la seconda sul filo della sirena di fine terzo quarto) porta addirittura Mestre al primo vantaggio di serata sul 58-55. La logica conseguenza è che il quarto periodo è un’autentica battaglia. Le triple di Andreani e Amoroso ridanno fiato alla Virtus rilanciandola su un provvisorio +6 (61-67 al 32’), ma Mestre è più viva che mai, riacciuffa di nuovo i biancoblu e tutto si decide all’ultimo giro di lancette. Rocchi trova la sua sesta tripla per il -2 (77-75 a 55” dalla sirena), Mestre pasticcia in attacco e Civitanova pareggia con un 2/2 dalla lunetta di Felicioni a 23” dalla fine. La palla della partita se la gioca Pinton, che raggranella un fallo con 3” da giocare: 2/2 per il 79-77 e ultima occasione nelle mani della Rossella. Coach Mazzalupi sorprende rimettendo Milani per la rimessa decisiva, ma la difesa mestrina costringe i biancoblu all’infrazione di 5”. Il fallo immediato di Andreani manda in lunetta Fazioli che chiude i conti col 2/2 per l’81-77 finale. Un ko che fa male al morale ma anche e soprattutto alla classifica: perché Mestre ora aggancia la Rossella a quota 10 punti e sabato a Padova sul campo del fanalino di coda Guerriero ci si gioca un pezzo importante di salvezza. Queste le parole di coach Mazzalupi a fine partita: "Purtroppo non abbiamo imparato dagli errori delle partite precedenti. Ancora una volta abbiamo fatto una partita ad alti e bassi, senza la tenacia di aumentare il vantaggio o di chiudere i conti. E se i conti non li chiudi quanto puoi, a maggior ragione fuori casa, non sempre è facile vincerla. Mestre è stata brava a crederci e ha meritato i due punti. Abbiamo sofferto nel pitturato, accettando di prendere qualche rischio con dei mismatch sotto canestro, ma non è la prima volta: altre siamo stati bravi a sopperire coprendo benissimo il perimetro, oggi invece abbiamo subito su tutti i fronti e non va bene per una squadra che si gioca uno scontro salvezza". "Nella prima metà di gara siamo stati bravi a chiudere in difesa e a ripartire velocemente in transizione, ma alla lunga giocare contro i loro continui cambi difensivi non è facile. Sapevamo che avremmo trovato un avversario ostico sotto il profilo tattico, dovevamo sopperire con una difesa arcigna e contropiede: lo abbiamo fatto bene per 15-18 minuti, mentre nella seconda metà di gara siamo stati troppo superficiali - aggiunge Mazzalupi -. La grande partita di Rocchi? Non è bello parlare di singoli dopo una sconfitta, posso solo dire che sta confermando la sua crescita ma che non ci accontentiamo. Abbiamo bisogno che sia lui che tutto il resto della squadra facciano un passo in avanti a livello di concentrazione: a turno tutti hanno degli alti e bassi, avevamo bisogno di più continuità in difesa per portare a casa la vittoria".  VEGA MESTRE-ROSSELLA CIVITANOVA 81-77 MESTRE: Dal Pos 5, Maran, Segato ne, Lazzaro 7, Pinton 17, Gomirato ne, Rinaldi 13, Kitsing 4, Salvato 9, Fazioli 12, Spizzichini 14. All.: Coen. CIVITANOVA: Montanari ne, Cognigni ne, Andreani 10, Felicioni 4, Vallasciani 12, Amoroso 6, Lusvarghi, Casagrande 14, Rocchi 27, Milani 4. All.: Mazzalupi. ARBITRI: Bianchi, Curreli. PARZIALI: 16-31, 15-14, 27-10, 23-22.  

22/03/2021 09:41
La Vis Civitanova cede di misura contro Roma XIV Decimoquarto

La Vis Civitanova cede di misura contro Roma XIV Decimoquarto

Vis Civitanova apre il girone di ritorno con una sconfitta. La sfida interna contro la Roma XIV Decimoquarto vede le rossoblu cedere per 0-1 al termine di un match tirato e combattuto, condizionato dal vento. Una prova comunque convincente da parte delle ragazze di mister Giordano Perini, che ha fatto esordire anche le ultime arrivate, in vista dei prossimi impegni. Primo tempo in cui la Vis Civitanova prende in mano le redini delle operazioni, giocando bene palla a terra ed operando un buon pressing sulle avversarie. Al 22' prima grande occasione per le rossoblu con Lanciotti che da due passi non riesce a trovare la deviazione vincente. Rispondono le ospiti con due tentativi di De Luca e Pomponi, senza troppe pretese, mentre le padrone di casa sfiorano il vantaggio al 40' con una punizione da fuori di Seranaj che si stampa sulla traversa e rimbalza sulla linea di porta. Nella ripresa la compagine di mister Mirko De Francesco cerca di farsi vedere con più insistenza, anche se le attaccanti ospiti vengono controllate bene dalla retroguardia di casa. Al 59' Santacroce su punizione indovina la traiettoria e supera Ceriani per il vantaggio delle laziali. La Vis Civitanova si riversa in avanti a testa bassa per cercare il pari e recrimina per un fuorigioco dubbio di Lanciotti ma presta il fianco alle ripartenze delle avversarie. Nel finale Ceriani devia una conclusione da fuori di De Luca e Di Gennaro non riesce nel tap-in vincente. Finisce 1-0 per la Roma XIV Decimoquarto. “Oggi sono veramente soddisfatto della prestazione delle ragazze e, grazie anche al supporto delle nuove arrivate, abbiamo giocato una buona partita – commenta mister Perini – Il calcio è fatto anche di situazioni: per esempio nel primo tempo abbiamo avuto due grandissime palle gol e lo abbiamo interpretato bene, senza concedere nulla alle nostre avversarie. Nella ripresa abbiamo giocato contro vento e nell'unica nostra disattenzione, la punizione concessa alle romane, siamo state punite. Siamo rammaricate per il risultato, visto che il pari ci stava tutto, ma soddisfatte e pronte per iniziare a lavorare al match salvezza contro la Ducato Spoleto. Siamo un bel gruppo organizzato e dobbiamo lavorare per migliorare quei piccoli errori che dobbiamo evitare”. VIS CIVITANOVA – ROMA XIV DECIMOQUARTO 0-1 (0-0 pt) VIS CIVITANOVA: Ceriani, Langiotti, Fiorella, Monterubbianesi, Meraviglia, Monzi (67' Valtolina), Silvestrini, Seranaj, Lanciotti, Rastelli, Poli (82' Nahi) A disp. Romano, Natalini, Brutti, Volonnino, Fermani, Parmegiani, Coccia All. Perini ROMA XIV DECIMOQUARTO: Felicella, Latini, Rossi, Angelini, De Luca, Pomponi (80' Valbona), Carrarini, Santacroce, Boccardi, Di Gennaro, Carnevali (56' Appetiti) A disp. Corda, Iommi, Felici, Gulino, Guerrini All. De Francesco Arbitro: Anna Frazza di Schio Rete: 59' Santacroce Note: Ammonita Nahi  

21/03/2021 21:06
La Cbf Balducci non si ferma più e fa 13: vittoria in quattro set contro Roma

La Cbf Balducci non si ferma più e fa 13: vittoria in quattro set contro Roma

Tredicesima vittoria consecutiva per la CBF Balducci HR Macerata che trova i 3 punti con una convincente prestazione che frutta il 3-1 contro l’Acqua&Sapone Roma Volley Club. Continua la corsa per un posto nei play-out della truppa di coach Paniconi, che conquista momentaneamente il quarto posto nella classifica della Pool Promozione. Nessuna sorpresa in casa CBF Balducci con la conferma della diagonale Peretti-Renieri, Lipska e Pomili in banda, coppia Mancini-Martinelli al centro e Bisconti libero. Il tecnico della formazione capitolina inizia con la diagonale Guiducci-Decortes, Adelusi ed Arciprete in banda, Cogliandro e Rebora centrali e Spirito nel ruolo di libero. Inizio di match equilibrato con Decortes che prova un primo break per Roma (8-5), Macerata ricuce con Lipska (9 pari) ma l’Acqua&Sapone trova un altro colpo di acceleratore con la fast di Rebora e un muro di Adelusi su Lipska, e quando Martinelli va out in primo tempo, l’Acqua&Sapone si porta sul 12-15 inducendo Paniconi a chiamare time-out. La pausa fa bene a Macerara che con gli attacchi di Renieri e Lipska riacciuffa le avversarie (17 pari), prima che l’ace di Martinelli riporti avanti la CBF Balducci. Cristofani sostituisce fa rifiatare la diagonale con gli ingressi di Purashaj e Dioo mentre Lipska, sul turno al servizio di Giubilato, trova il break per il 22-20 e l’errore in alzata di Purashaj dà a Macerata il primo set ball. È 24-21 ma Roma annulla le tre chances per Macerata con gli attacchi di Diop e i muri di Adelusi e Rebora. Niente panico però perché Renieri riporta avanti la CBF Balducci che, con una strepitosa difesa di capitan Peretti direttamente sul campo di Roma. conquista il primo parziale. Rotto il ghiaccio, Macerata inizia forte il secondo set con una partenza lanciata di Renieri (micidiale in attacco, muro e servizio) e Mancini che fa male in fast alla difesa romana. 13-6 e secondo time-out per Cristofani. Papa (subentrata ad Arciprete ad inizio set) cerca di tenere vivo l’attacco ospite ma la CBF Balducci concede poco con le ottime prestazioni di Peretti e Bisconti in difesa. Il turno al servizio di Lipska allarga il divario e sul 21-11 Paniconi si gioca le carte Maruotti e Galletti. È proprio Maruotti a trovare il muro-out su Rebora per il 24-13; Diop va a segno una volta prima di infrangersi sul muro decisivo di Mancini. Roma però è avversario duro a morire e quando l’attacco della CBF Balducci, devastante nel secondo set, comincia a girare a vuoto, le ospiti allungano sull’8-12. La costanza di Decortes e la crescita di Cogliando permettono alla formazione capitolina di portarsi sul 13-18. L’Acqua&Sapone sa di poter rimettere la sfida in discussione e mette pressione in battuta con Rebora prima e Decortes poi per il 17-24. Paniconi fa rifiatare Lipska con il ritorno in campo di Maruotti, i muri di Renieri e Martinelli ed un attacco dell’opposta di Macerata ricuciono un po’ di gap ma non basta perché la regista delle romane Guiducci trova un ottimo attacco di seconda. 20-25, non è finita. Il riposo concesso a Lipska fa tornare il martello polacco di Macerata (MVP della partita) più pimpante che mai, con 3 punti nelle prime fasi prima che l’ace di Peretti scavi un primo solco (7-2). Il servizio dell’Acqua&Sapone non riesce più a mettere in difficoltà la ricezione della CBF Balducci (molto bene Pomili e Bisconti) che dilaga: ace di Renieri per il 12-7, Peretti mura su Adelusi e tre colpi di Lipska indirizzano il set. Roma, non al meglio fisicamente, non riesce più a contrastare l’impeto delle locali né a reggere gli scambi lunghi che finiscono per dar ragione alle padrone di casa. Quando la stessa Lipska interrompe il turno al servizio di Decortes il break fatale con il muro di Martinelli, un attacco di Renieri ed un ace di Peretti. La chiude Pomili, con la pipe del 24-13 e con il successivo muro su Decortes che fa calare il sipario sul match. “Ci sono periodi in cui le cose girano bene – commenta il tecnico dell’Acqua&Sapone Luca Cristofani – In questo momento è così per Macerata che se lo sta meritando. A questa partita siamo arrivati con Guiducci, Decortes, Papa ed Arciprete infortunate. Per noi è un periodo difficile fisicamente. A prescindere da questa partita dobbiamo ritrovare una condizione fisica, altrimenti non possiamo essere competitivi. La partita di oggi non è valutabile e non mi preoccupa, anzi le ragazze si sono espresse bene per la situazione in cui arrivavamo. Più di questo non credo potessimo fare. Se ci ritroviamo possiamo ripartire bene, questo passo falso lo avevamo calcolato perché sapevamo che in queste condizioni contro Macerata non potevamo giocare.” “Mi è piaciuto come abbiamo ottimizzato le nostre qualità – ha dichiarato coach Luca Paniconi – Pur avendo qualche problemino in attacco in qualche situazione, siamo andati bene al servizio, muro, difesa e contrattacco, a parte qualche situazione nel set perso, prestazione molto importante contro una squadra che è tra le 2-3 più forti del campionato. La determinazione del quarto set è il segno di maturità di un gruppo che ha metabolizzato il fatto di non poter concedere occasioni, soprattutto contro avversari di questo calibro. Si è visto il cambio di marcia e la voglia di non concedere nulla. Credo sia importante per un ulteriore step nel percorso di questa squadra.” CBF BALDUCCI HR MACERATA - ACQUA & SAPONE ROMA VOLLEY CLUB 3-1 CBF BALDUCCI HR MACERATA: Pomili 6, Mancini 11, Peretti 6, Lipska 24, Martinelli 9, Renieri 21, Bisconti (L), Maruotti 3, Giubilato, Sopranzetti (L), Galletti. Non entrate: Rita, Pirro. All. Paniconi. ACQUA & SAPONE ROMA VOLLEY CLUB: Arciprete 4, Cogliandro 7, Guiducci 2, Adelusi 5, Rebora 9, Decortes 16, Spirito (L), Papa 6, Diop 5, Purashaj, Bucci. Non entrate: Consoli, Giugovaz. All. Cristofani. ARBITRI: Zingaro, Chiriatti PARZIALI: 26-24 (28’) 25-14 (22’) 20-25 (24’) 25-13 (21’) NOTE: CBF Balducci 7 errori in battuta, 7 aces, 16 muri vincenti, 71% ricezione positiva (39% perfetta), 38% in attacco; Acqua&Sapone 6 errori in battuta, 2 aces, 9 muri vincenti, 40% ricezione positiva, (26% perfetta), 29% in attacco.

21/03/2021 20:57
Coronavirus, undici decessi oggi nelle Marche: quattro vittime negli ospedali del Maceratese

Coronavirus, undici decessi oggi nelle Marche: quattro vittime negli ospedali del Maceratese

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore si sono verificati 11 decessi. Quattro vittime sono state registrate nelle strutture ospedaliere del Maceratese: una 85enne di Montecosaro è spirata presso il nosocomio di Camerino, un 83enne di Matelica si è spento all'ospedale di Macerata, una 67enne di Recanati ha perso la vita all'ospedale di Civitanova Marche mentre una 67enne di Jesi se n'è andata al Covid Hospital.  Sono cinque i decessi registrati al nosocomio di Pesaro: una 71enne di Sassofeltrio, una 85enne di Mombaroccio, un 62enne di Osimo e un 74enne di Jesi.  All'ospedale di Urbino ha perso la vita una 87enne di Fermignano, mentre a Senigallia è deceduto un 65enne di Chiaravalle. Al "Torrette" di Ancona è morto un 71enne di Osimo.  Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2512 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (875), mentre sono 425 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 96,9% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 82 anni. 

21/03/2021 18:00
Recanati, Mariani sul parco giochi di 'Spaccio Fuselli': "Niente manutenzione, un pericolo costante"

Recanati, Mariani sul parco giochi di 'Spaccio Fuselli': "Niente manutenzione, un pericolo costante"

"Il parco giochi di “Spaccio Fuselli” versa in condizioni critiche: importanti smottamenti e cedimenti del terreno; cedimenti delle pareti e palizzate di contenimento presenti sui vari livelli dei piani; pali dell'illuminazione divelti; scheggiature e viti che spuntano fuori dalle ringhiere in legno; coperchio del tombino elettrico rotto con fili elettrici alla portata di tutti". È quanto denuncia Benito Mariani, consigliere comunale e coordinatore cittadino della Lega.  "La mancanza di manutenzione e di interventi negli ultimi anni hanno creato una condizione di costante pericolo, e la situazione si è aggravata con le piogge degli ultimi mesi - sottolinea Mariani -. Raccogliendo le segnalazioni di diversi cittadini ormai esasperati oltre che preoccupati, abbiamo effettuato diversi sopralluoghi scattando foto dove si può notare come viene messa in serio pericolo l'incolumità di quanti giocano e circolano all'interno dell'area". "Il parco giochi di “Spaccio Fuselli” si trova in prossimità della scuola primaria “Pittura del Braccio” e rappresenta un'importante area verde attrezzata della nostra città per lo svago dei bambini e dei ragazzi che comprende anche un piccolo campetto di calcio molto utilizzato - spiega il consigliere leghista -. Ricordiamo la festa elettorale realizzata in questo parco per l'attuale sindaco Bravi (all'epoca candidato sindaco), nei primi di giugno 2019, qualche giorno prima delle elezioni amministrative e al culmine della campagna elettorale; da quanto si leggeva dalla sua pagina social ribadiva la costante presenza nei quartieri e sostegno con convenzioni e contributi. Che l'Amministrazione sarebbe stata sempre più presente...ma dallo stato in cui versa il parco giochi non sembrerebbe". "Forse il quartiere “Spaccio Fuselli” dovrà attendere la prossima campagna elettorale per veder sistemato il parco?" si domanda polemico Mariani.  I consiglieri comunali del gruppo Lega Salvini Premier hanno presentato un'interrogazione al sindaco di Recanati per conoscere quali iniziative intende adottare e quali interventi urgenti di manutenzione ordinaria e straordinaria per rendere il parco giochi di Spaccio Fuselli fruibile e senza pericoli dai bambini e ragazzi che lo frequentano. Nell'interrogazione si invita l'amministrazione comunale a comunicare la data dei lavori per il ripristino delle condizioni di sicurezza all'interno dell'area del parco.        

21/03/2021 17:44
Bufera a Castelluccio di Norcia nel primo giorno di primavera (VIDEO)

Bufera a Castelluccio di Norcia nel primo giorno di primavera (VIDEO)

Castelluccio di Norcia nella tormenta. Nel primo giorno di primavera quello che rimane del paese di Castelluccio e del monte Vettore è visibile nella bufera, visto che correnti fredde dai Balcani imperversano nell'Appennino, di nuovo innevato. Il timelapse "Castelluccio di Norcia - primo giorno di Primavera", è stato realizzato tramite la tecnica del timelapse daily, dal punto di ripresa webcam riattivata a Castelluccio con una campagna di crowdfunding, che ha coinvolto donatori da tutta Italia.  Il progetto è stato realizzato da "Scenari Digitali srl", una startup innovativa con sede a Foligno (Pg), che opera nel settore dell'information technology con una consolidata esperienza nei sistemi webcam stand alone in ambienti montani. Ecco il video integrale del timelapse: 

21/03/2021 17:15
Recanatese e Pineto non si fanno male: alla rovesciata di Sbaffo risponde la doppietta di Minnozzi

Recanatese e Pineto non si fanno male: alla rovesciata di Sbaffo risponde la doppietta di Minnozzi

Termina 2-2 la sfida tra Recanatese e Pineto, partita valida come ventiduesima giornata del campionato di Serie D, girone F. Al "Tubaldi" la formazione di coach Pagliari trova il secondo pareggio consecutivo, peraltro con lo stesso punteggio del precedente, e non riesce a togliersi dalle sabbie mobili delle zone calde della classifica con ancora il pericolo play-out incombente e distante, ad ora, due soli punti.  CRONACA - Sul pronti via il Pineto trova il vantaggio. Quando sul cronometro scatta l'ottavo minuto, gli abruzzesi approfittano di un errore di impostazione dei leopardiani e si distendono in contropiede con Bugaro che attacca la fascia destra e scodella al centro dell'area un ottimo cross per l'indisturbato Minnozzi. L'ex Tolentino prima si fa parare il colpo di testa ravvicinato da Santarelli, ma poi non perdona in tap-in sulla ribattuta.  Al 41' i padroni di casa avrebbero l'occasione buona per pareggiare dopo il calcio di rigore assegnato per chiaro atterramento in area di Liguori (subentrato all'infortunato Titone al 35'), ma Sbaffo si fa ipnotizzare da Mejri con uno scavetto inguardabile. L'appuntamento con il gol è, però, soltanto rimandato. Poco prima dell'intervallo a trovare la via della rete è Raparo, bravo ad insistere dopo che la sua prima conclusione era stata respinta da Mejri: il secondo tentativo è quello buono.  Nella ripresa Sbaffo si fa perdonare il precedente errore dagli undici metri, trovando il momentaneo vantaggio giallorosso con una splendida rovesciata sugli sviluppi di un traversone dell'indemoniato Liguori. Ancor più bello il 2-2 firmato da Minnozzi con una punizione pennellata che si insacca laddove Santarelli non può arrivare (71'): da spellarsi le mani.  Il finale di partita è aperto a tutti gli scenari, ma contraddistinto da una certa stanchezza che impedisce nuovi cambiamenti di risultato.  Tabellino Recanatese-Pineto 2-2  Recanatese: Santarelli, Morazzini, Titone (35’ Liguori), Sbaffo (75’ Pennacchioni), Ferante, Raparo, Pezzotti, Guercio (58’ Giaccaglia), Gomez (46’ Donzelli), Brunetti, Alessandretti. A disposizione: Cingolani, Togola, Capitani, Candidi, Bove. Allenatore: Giovanni Pagliari Pineto: Mejri, Paoli, Pepe, Esposito, Bugaro (61’ Romano), Minnozzi (88’ Mbuba), Della Quercia, Minincleri (61’ Baldinini), Tamborriello (80’ Verdesi), Mastrippolito, Bertolo. A disposizione: Mercorelli, Salvatori, D’Angelo, Restaneo, Cavaliere. Allenatore: Marco Pomante. Arbitro: Simone Nuzzo (Seregno), 1° Ass. Pietro Serra (Tivoli), 2° Ass. Davide Lanzellotto (Roma2)  Ammoniti: Donzelli (R), Alessandretti (R). Angoli: 1-5 Reti: 7’ Minnozzi (P), 47’ Raparo (R), 64’ Sbaffo (R), 70’ Minnozzi (P).

21/03/2021 16:32
Paoloni Macerata da 8 in pagella: strapazzata Alba Adriatica, in campionato sa solo vincere

Paoloni Macerata da 8 in pagella: strapazzata Alba Adriatica, in campionato sa solo vincere

Altra grandissima prova per la Paoloni Macerata che infila il terzo 3-0 consecutivo in otto giorni e, soprattutto, l’ottava vittoria in campionato su altrettante gare disputate: dopo aver strapazzato il Volley Potentino prima e la Sampress Nova Loreto poi, stavolta è toccato all’Iseini Volley Alba Adriatica pagare dazio contro la squadra di Giacomo Giganti e Giuliano Massei. La differenza la fa ancora una volta la ricezione mostruosa dei biancorossi che chiudono con il 39% di perfette e, soprattutto, il 75% di positive, contro il 15% ed il 57% della Iseini; la precisione dei maceratesi sul primo tocco ha consentito al regista Claudio Stella di giostrare a piacimento i suoi attaccanti mettendo in seria difficoltà il muro abruzzese che termina il match con appena tre block. Top scorer della gara il centrale Paolo Biagetti che firma ben 13 punti, conditi da quattro muri, ma brilla anche il 95% di positività in ricezione, su 22 ripetizioni, di Lorenzo Marconi oltre, naturalmente, alla bravura di tutti gli altri protagonisti della Paoloni. Andiamo ora alla cronaca dell’incontro: coach Giacomo Giganti continua a girare i suoi centrali mentre per il resto parte con la formazione tipo guidata in regia da Claudio Stella con capitan Riccardo Tobaldi opposto, Bernardo Calistri e Lorenzo Marconi in banda, Alessio Persichini e Paolo Biagetti al centro, Dylan Leoni nel ruolo di libero; dall’altra parte della rete risponde coach Massimo Petrelli con Gianmarco Pulcini al palleggio, Pietro Di Meo opposto, Christian Ridolfi e Livio Porcinari schiacciatori ricevitori, Marco Cretone e Matteo Accorsi centrali, Tommaso Cacchiarelli (fratello dell’assistente allenatore dei biancorossi Matteo) libero. Due errori in attacco di Di Meo ed un ace di Stella danno il primo vantaggio alla Paoloni (8-5) ma Pulcini replica dai nove metri accorciando sull’8-7; Calistri, dal quattro, ripristina il +3 (12-9) mentre Biagetti stampa un paio di muri consecutivi che valgono il 15-9. Macerata è brava a mantenere inalterato il distacco fino al set point, conquistato da Persichini (24-18); la Iseini annulla le prime due occasioni biancorosse grazie a Di Meo e Ridolfi però poi si deve arrendere sull’errore al servizio di Accorsi che conclude la frazione con il punteggio di 25-20. Al cambio di campo i maceratesi iniziano immediatamente con altri due muri, portati in dote da Tobaldi e Biagetti, che valgono il 3-0; i due atleti della Paoloni son protagonisti di questo parziale: il capitano firma un altro break (14-7) mentre il centrale si fa sentire forte in attacco e tre sue veloci consentono alla formazione di casa di volare sul 19-9. Persichini è diventato l’addetto al set point e, con un primo tempo, porta i locali sul 24-15 che poi chiudono il set alla terza possibilità grazie al muro del neo entrato Uguccioni (25-17). Nel terzo periodo torna a farsi sentire l’attacco potente di Calistri che sigla l’iniziale allungo biancorosso (5-2) mentre Marconi, dal quattro, firma il punto del 12-8; il servizio di Stella fa veramente male e due suoi aces permettono alla Paoloni di andare sul 14-8. I ragazzi di Giganti e Massei sono ormai in pieno controllo della situazione: la Iseini prova a recuperare un break con Pulcini (19-15) però Lanciani, dal centro della rete, torna a distanziare gli avversari (21-15). Il coach maceratese fa esordire un altro ragazzo del settore giovanile, lo schiacciatore Francesco Gigli (classe 2003). L’ace di Stella vale il 24-17, Cretone accorcia momentaneamente sul 24-18 ma è proprio una perfetta ricezione del neo entrato Gigli a dare il via all’azione che porta Persichini a siglare il primo tempo che chiude il parziale 25-18 ed il match, per la terza volta consecutiva, con il risultato di 3-0. Raggiante l’esordiente Francesco Gigli a fine partita: “Sono contentissimo per il mio debutto in Serie B ed infatti ci terrei a ringraziare il team e coach Giganti per questa emozionante esperienza; i compagni sono riusciti a tranquillizzarmi, anche perché è facile che un ragazzo del 2003 come me possa essere preso dall’ansia in un momento del genere, e con il loro aiuto sono riuscito a sentirmi come un componente della squadra superando così la paura iniziale. Nonostante abbia sostituito un ottimo ricettore come Bernardo Calistri, non l’ho fatto rimpiangere mettendo subito una ricezione perfetta nelle mani di Claudio Stella che poi, con un primo tempo servito ad Alessio Persichini, ha chiuso il set e l’incontro". "In generale, invece, posso dire che è stata una partita quasi a senso unico con pochissimi errori da parte nostra in tutti i fondamentali e, con questa intensità di gioco, siamo stati bravi a rimanere sempre concentrati sul match dando pochissima fiducia agli avversari che provavano a recuperare qualche punto ma senza riuscire a fare di più - aggiunge Gigli -. Sabato ci sarà la trasferta di Collemarino contro una squadra che ci darà sicuramente filo da torcere tuttavia noi non saremo da meno e penso che offriremo lo stesso spettacolo dell’andata quando siamo stati bravi a recuperare un passivo di due set portandoci poi a casa la vittoria.” Serie B – Prima Fase – Girone F1 9° Giornata Paoloni Macerata – Iseini Volley Alba Adriatica 3-0 (25-20 25-17 25-18) Paoloni Macerata: Stella 6, Tobaldi (K) 10, Biagetti 13, Calistri 7, Lanciani 1, Leoni (L), Persichini 4, Marconi 6, Uguccioni 1, Gigli. Non entrati: Storani, Gasparrini. All. Giganti – Massei Iseini Volley Alba Adriatica: Buscemi 2, Ridolfi 7, Iacono, Porcinari 5, Accorsi 4, Traini M. 2, Di Felice 2, Di Meo 9, , Pulcini 2, Cacchiarelli (L1), Cretone 5. Non entrati: Di Berardino (K), Vagnarelli, Foglia (L2). All. Petrelli – Traini G. Arbitri: Annese Gianmarco (AN) – Cerigioni Serena (AN)

21/03/2021 15:38
Saltamartini sugli anticorpi monoclonali: "Molti irridevano, ora le Marche guidano l'innovazione"

Saltamartini sugli anticorpi monoclonali: "Molti irridevano, ora le Marche guidano l'innovazione"

"Quando annunciai in Consiglio regionale l’avvio di protocolli sperimentali per l’uso di anticorpi monoclonali, la stessa cura che era stata impiegata per il Presidente Trump, furono in molti a irriderne l’idea".   A dirlo è l'Assessore alla Sanità della Regione Marche Filippo Saltamartini che poi ha continuato: "Quando, qualche mese dopo dissi che l’Italia, prima industria farmaceutica d’Europa e terza del mondo dopo Cina e India, dovesse produrre i vaccini, andò in scena lo stesso soggetto, derisione e disprezzo".   "E perché non produrre i vaccini e gli anticorpi monoclonali nelle Marche, anche con la cooperazione dei centri di ricerca delle nostre Università? - si chiede Saltamartini - Adesso, anche il Gabinetto Draghi con il Ministro Giorgetti, seguono la stessa rotta - sottolinea -. La rotta dell’interesse nazionale che non necessariamente confligge con le politiche dell’UE".   "Le piccole Marche guidano la testa dell’innovazione nella lotta al Covid 19. Merito dei nostri medici e ricercatori, ma anche del cambio della classe politica nelle Marche, con il centro destra che detta la road map - conclude l'Assessore alla sanità regionale - Tutta la nostra classe dirigente deve ritenersi vincolata alla coesione e alla cooperazione per la ripresa sociale e produttiva. Saranno pure solo 133 sacche di anticorpi quelli che l’Aifa ci ha inviato, ma sono quelli che salvano la vita, anche quella sociale"

21/03/2021 15:12
Musicultura 2021, proseguono le audizioni live: Elena Mottarelli protagonista della seconda serata

Musicultura 2021, proseguono le audizioni live: Elena Mottarelli protagonista della seconda serata

Continuano a ritmo serrato le Audizioni Live dei 63 artisti selezionati da Musicultura sugli oltre 1000 iscritti in concorso 2021, dal Teatro Lauro Rossi di Macerata ogni sera alle ore 21, in diretta streaming sulla pagina Facebook del celebre concorso. Dieci grandi serate consecutive di musica dal vivo, con proposte artistiche da tutta Italia e tutte da scoprire che si concluderanno domenica 28 marzo. Protagonista della seconda serata Henna al secolo Elena Mottarelli di Sondrio che ha conquistato il favore del pubblico di Musicultura con le belle canzoni Orvuà e  La cosa piu’ bella che c’è, aggiudicandosi la Targa Banca Macerata per la migliore esibizione della serata.  Henna, classe 1996, diplomata in canto popolare al CPM music institute, porta con la sua musica una bandiera simbolo di folklore del paese, si rifà ai grandi maestri del cantautorato italiano, inserendo sonorità attuali. Nel maggio 2020 pubblica  “Happydemia”, brano sfogo riguardante il momento di terribile sconforto vissuto durante la pandemia, rilasciando così la sua prima traccia scritta e prodotta autonomamente. “ Sono una persona che oscilla sempre tra una grande energia e una forte nostalgia – ha raccontato Henna  - La mia scrittura rispecchia la mia personalità: c’è una me cantautrice a cui piace fare dell’ironia un po’ pungente e una me a cui va di mostrare la sua nostalgia confidandola attraverso la dolcezza di una ballad. Ringrazio Musicultura per lo splendido lavoro che sta facendo, andando contro tutte le difficolta, per darci questa grande opportunità. ” Ospite della serata, John Vignola, critico musicale, giornalista e conduttore radiofonico di Rai Radio 1, la radio ufficiale di Musicultura. John Vignola  ha ricordato l’importanza della musica dal vivo, raccontando il momento storico speciale di Banana Republic. Nel clima di tensione dell’estate del 1979, Lucio Dalla e Francesco De Gregori  s’inventano un tour congiunto negli stadi italiani, nel tentativo di dare un segnale di rottura. Un grande successo  che segnò la rinascita della musica dal vivo dopo gli anni di piombio. Da Teramo il duo Ill Aereo composto dai giovani musicisti Angelo Ranalli (voci e testi) e Vincenzo Pacinelli (musiche) ha offerto i brani Cerveza, una ballad di denuncia socio-culturale con melodie dolci e versi insidiosi e Gianfilippo. Ill Aereo nasce nel 2018, il nome stesso propone la sensazione del decollo verso un viaggio dentro la musica per ritrovare se stessi. Un mix di  elettronica e rap d’autore, di rythm and blues e cantautorato punk, un pop diretto ed esplicito ed acido con influenze tribali e strutture metriche sognanti. Note dolci e leggere quelle offerte da Caterina Cropelli di Trento, 24 anni, nelle canzoni: Non so dove abito e La promessa, ul timo singolo dell’artista.Caterina, dopo la partecipazione a X-Factor nel 2016 inizia a scrivere canzoni e   accompagnata dalla sua chitarra apre numerosi  concerti di grandi artisti come:Cristina Donà , Eugenio Finardi, Irene Grandi, Gianluca Grignani, Enrico Ruggeri e Carmen Consoli. E’ del 13 marzo 2020 il singolo “Duemilacredici” che anticipa il suo primo disco di inediti Caterina, pubblicato il 27 marzo che conquista le playlist New Music Friday, Indie Italia, Best of indie italia 2020 e la copertina di Scuola Indie di Spotify, superando i 2 milioni di streams. Con un sound  stile “dreamy”, un “elettro-pop mediterraneo” che amalgama elementi di dream pop, trip-hop, elettronica e musica d'autore  la band Sudestrada di Forlì ha presentato i brani  Mektoub e Bazar. Dopo Arcipelago  disco d’esordio del 2018, i Sudestrada pubblicano nel 2020 Microclima, tra i loro temi-chiave: leggere dentro sé stessi all’interno del complesso mondo contemporaneo, tra precarietà e ricerca necessaria di una fuga esotica, in cerca della propria identità. L’onda energetica e travolgente del gruppo salentino Kalascima si è espressa nelle canzoni  Mediterraneo express e Ballamundi, dove, agli strumenti tipicamente tradizionali e rari della loro terra  si uniscono strumenti moderni, in un un suono originale, che pur restando legato alla tradizione si apre con un respiro internazionale e urbano. Il loro sound  li ha catapultati sulla scena world internazionale portandoli a suonare nei grandi  Festival. Nel giugno 2019 hanno aperto il concerto italiano di Patty Smith che ha lodato la loro energia sul palco. Il loro album Psychedelic Trance Tarantella  si è classificato al primo posto nella World CMJ Radio Chart e nell’aprile 2015 al sesto posto nella World Music Chart Europe. Sul palcoscenico del Festival l’ironia gioiosa e l’eccentricità dell’artista di Verbania Alan Rossi che ha proposto  i brani La leva calcistica della classe 88 dove il calcio diventa  una metafora di vita e Sabrina. Attivo  dal 2007, Alan Rossi fonda una band immaginaria che diventa reale: i Van Houtens, una sua canzone “(It’s a) Beautiful day”, viene scelta dal colosso del fast food  McDonald’s per accompagnare una campagna pubblicitaria. Nel 2009 un altro pezzo del gruppo, “Matala”, vince il concorso indetto da Radio 2 “That’s indie 2009”. L’esordio FLOP! esce nel 2012. Il gruppo si presenta come un duo (Alan e Karen Rossi) nel  2014 e dà alle stampe l’Ep BRITALIAN, mix di italiano e inglese lanciato dal singolo “Robert Downey Jr”. In piena pandemia Alan Rossi  tira fuori “Santa Madonna” e chiama a raccolta tutti gli amici, ne esce  un brano collettivo con più di quaranta artisti tra cui Alexia, Eugenio Finardi, Lorenzo Fragola, Lodo Guenzi, Righeira, Venerus, Libertines ecc. Questa sera alle ore 21 si esibiranno in diretta streaming su Facebook dal palcoscenico di Musicultura: Gaia Gentile  di Bari,   Ciao sono Vale di Bergamo, Brugnano di Napoli,  Cranìa di Brescia e Gabriele Mvsa di Roma.   Domani Lunedì 22 marzo sarà la volta delle audizioni live di The Pax Side Of The Moon (Brianza), Il Generatore Di Tensione (Bologna) Miglio (Brescia) Donix (Napoli) Francesca Miola (Venezia) Lorenzo Lepore (Roma)  La Tarma (Bologna)  

21/03/2021 14:20
Castelsantangelo sul Nera ancora senza casa di riposo. Il Sindaco: "urge una struttura delocalizzata"

Castelsantangelo sul Nera ancora senza casa di riposo. Il Sindaco: "urge una struttura delocalizzata"

Una struttura delocalizzata per ospitare gli anziani della casa di riposo "A.Paparelli" di Castelsantangelo sul Nera. A chiederla è il sindaco Mauro Falcucci che a tal proposito ha già interessato la Regione Marche e il governatore Francesco Acquaroli. "Avere in tempi brevissimi una struttura delocalizzata per ospitare i nostri anziani è essenziale per dare una risposta concreta al crescente numero di domande che al momento non possono essere evase", ha spiegato Falcucci. "Gli anziani dal 2018 sono ospitati presso l'ex ospedale "E. Mattei" di Matelica di proprietà dell'Asur Marche. Il sindaco ha ricordato che l'iter per ricostruire la casa di riposo danneggiata dal sisma è di fatto avviato, "ma i tempi della macchina amministrativa, sommati a quelli per la costruzione dell'edificio, si allungheranno per un arco di tempo che si aggira sui tre anni, mentre noi abbiamo bisogno di dare una risposta adesso, ecco perché la struttura delocalizzata oggi diventa essenziale", ha concluso Falcucci. (Fonte: Ansa)

21/03/2021 13:31
“E tutto iniziò a tremare”, l'ultimo ciak a Macerata: il cortometraggio sul sisma del 2016 prende forma (FOTO)

“E tutto iniziò a tremare”, l'ultimo ciak a Macerata: il cortometraggio sul sisma del 2016 prende forma (FOTO)

Finalmente le riprese del cortometraggio “E tutto iniziò a tremare” sono arrivate e si concluderanno a Macerata, con la regia di Federica Biondi e un cast d’eccezione che vede protagonisti Simone Riccioni, che ne è anche produttore, Caterina Shula, e Barbara Enrichi. Diverse scene sono state infatti girate in corso Matteotti, Piazza della Libertà e via Garibaldi e in alcuni locali commerciali del centro storico. Altre in Contrada santo Stefano e in via Jacopo Robusti, dove sono state girate le scene in uno studio medico che si è prestato per l’occasione.     Il film è tratto dall’omonimo romanzo dello scrittore maceratese David Miliozzi, e vede come ideatrice  del progetto cinematografico Elisabetta Garbati, medico ginecologo, che dopo aver letto il romanzo, ne è rimasta talmente affascinata da proporre allo scrittore di realizzare insieme un film.   L’idea è stata accolta con grande entusiasmo da David Miliozzi che ha curato la sceneggiatura insieme a Jonathan Arpetti: “Volevamo dare un segnale di ripresa in questo drammatico periodo per il mondo della cultura e del Cinema” dicono Elisabetta Garbati e David Miliozzi, che sono anche consiglieri comunali . “Riportare l’attenzione sul nostro splendido territorio, ancora ferito dal terremoto del 2016. Una terra sorprendente, da tutti i punti di vista”.   “Questo progetto è la sintesi del nostro impegno politico e artistico - dice David Miliozzi - io ed Elisabetta volevamo fare insieme qualcosa di concreto per la nostra città, che la rilanciasse e facesse conoscere la sua bellezza a più persone possibili".      "Da subito abbiamo proposto il progetto a Simone Riccioni, un vulcano di energia, che ci ha subito aiutato a trasformare questo sogno in realtà” dice la Garbati. Il cortometraggio è il primo di quattro episodi che faranno parte di un film con un filone comune: le storie di vita vissute durante il terremoto che nel 2016 ha sconvolto il nostro territorio".   Durante le riprese state rispettate tutte le normative anti-Covid, attraverso tampone naso-faringeo giornaliero a cui sono stati sottoposti ognuno dei componenti di troupe e organizzazione.  

21/03/2021 13:08
Area Vasta 3, dalla festa di laurea all'ospedale: 15 ricoverati per Covid. Corsi: "Non è accettabile"

Area Vasta 3, dalla festa di laurea all'ospedale: 15 ricoverati per Covid. Corsi: "Non è accettabile"

"La vaccinazione è l'unica arma che abbiamo contro il Covid": a dirlo all'ANSA è Daniela Corsi, direttrice dell'Area Vasta 3 (Macerata) dell'Asur. La voce è stanca e un po' delusa per la ripresa del vaccino AstraZeneca che "non è andata come ci attendevamo: nei centri vaccinali di Macerata e Civitanova Marche, ma credo che la tendenza sia stata la stessa anche a Camerino e San Severino, tra venerdì e sabato hanno risposto alla convocazione soltanto la metà dei cittadini chiamati alla somministrazione. Sta prevalendo ancora la paura per quanto accaduto nei giorni scorsi. Prosegue regolarmente, invece, la somministrazione di Pfizer", sottolinea Corsi. Che aggiunge: "Tutto questo, parlando anche con gli altri direttori di Area Vasta, sembra che stia accadendo un po' in tutte le Marche, al di là di qualche punto vaccinazione che ha fatto registrare qualche dato incoraggiante". Corsi spiega che al momento - "a causa anche degli spazi" - il programma giornaliero delle vaccinazioni nell'Av 3 prevede la somministrazione di circa 1.100 dosi: 480 a Macerata, altrettante a Civitanova, una novantina sia a Camerino sia a San Severino Marche. "Chiamiamo contemporaneamente sia chi deve farsi AstraZeneca, sia chi deve sottoporsi alla seconda dose di Pfizer - dice Corsi -. Il nostro obiettivo, però, è quello di arrivare alle oltre 2mila somministrazioni quotidiane". Per arrivarci servirà anche la risposta della gente: "Speriamo - avverte il direttore - che questo fine settimana porti consiglio e faccia superare tutti i timori su AstraZeneca, così che da domani si possa riprendere a vaccinare con regolarità" . Il direttore insiste sull'importanza dei vaccini: "Anche nelle ultime ore stiamo assistendo a tantissimi contagi che portano al ricovero anche di gente giovane. Adesso ad essere maggiormente colpita è la fascia di età dai 40 ai 55 anni. Se vogliamo interrompere questa catena c'è un solo modo ed è quello di vaccinarsi". Ma Corsi invita le persone anche a rispettare le regole evitando assembramenti. "Invece - dice - anche qualche giorno fa sono state ricoverate una quindicina di persone che avevano organizzato una festa di laurea. E questo non è accettabile". (Fonte: ANSA)

21/03/2021 12:20
Marche, la curva dei contagi flette troppo lentamente. Acquaroli: "Pressione ospedaliera molto alta"

Marche, la curva dei contagi flette troppo lentamente. Acquaroli: "Pressione ospedaliera molto alta"

"Purtroppo la curva dell’andamento dei contagi, che aveva iniziato a decrescere già da due settimane, flette molto lentamente e addirittura nella scorsa settimana, per alcune fasce di età, nonostante le scuole chiuse, continuava a crescere"- E' quanto comunicato dal Governatore della Regione Marche Francesco Acquaroli in merito all'andamento epidemiologico nel territorio marchigiano "Si vede bene dal grafico che compara le Marche con l’andamento nazionale e quello di altre regioni". "Mi raccomando di prestare la massima attenzione, non solo perché l'andamento della settimana che sta per iniziare sarà determinante a dirci come saremo classificati dal Ministero nella settimana dopo Pasqua, - chiosa il Presidente Acquaroli - ma soprattutto perché la pressione ospedaliera è molto alta e dobbiamo riuscire ad abbassarla".

21/03/2021 11:40
Covid, 700 nuovi casi oggi nelle Marche: 172 quelli nel Maceratese, ricoveri sopra quota 900

Covid, 700 nuovi casi oggi nelle Marche: 172 quelli nel Maceratese, ricoveri sopra quota 900

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 5206 tamponi: 2893 nel percorso nuove diagnosi (di cui 877 nello screening con percorso Antigenico) e 2313 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 24,2%). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 700 (172 in provincia di Macerata, 209 in provincia di Ancona, 205 in provincia di Pesaro-Urbino, 61 in provincia di Fermo, 29 in provincia di Ascoli Piceno e 24 fuori regione). Questi casi comprendono soggetti sintomatici (84 casi rilevati), contatti in setting domestico (208 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (247 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (30 casi rilevati), contatti in ambiente di vita/socialità (4 casi rilevati), contatti in setting assistenziale (2 casi rilevati), contatti con coinvolgimento studenti di ogni grado di formazione (1 caso rilevato), screening percorso sanitario (3 casi rilevati) e 3 casi provenienti da fuori regione. Per altri 118 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 877 test e sono stati riscontrati 69 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari all'8%. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un  lieve incremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 24,2% oggi, rispetto al 22,2%.  In aumento di 12 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali che ad oggi sono 907, di cui 146 in terapia intensiva (+6 rispetto a ieri). Sono, invece, 47 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 152 pazienti: 49 all'ospedale di Macerata, 65 al Covid Hospital, 8 al nosocomio di Civitanova e 30 a Camerino. Altre 40 persone sono accolte nei Pronto Soccorso di Civitanova Marche e Macerata.

21/03/2021 11:22
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.