Si è insediato lunedì scorso il nuovo Consiglio degli studenti dell’Università di Macerata. Ecco i componenti, che si sono ritrovati in presenza nella sala della biblioteca di Ateneo: Maria Grazia Barone, Leonardo Basile, Natascia Carafa, Giorgia Creati, Valentino Di Guglielmo, Sara Franchi, Valentina Hussein, Lorenzo Di Nello, Martina Gagliardi, Matteo Musto, Jacopo Sammassimo, Gianluca Senigagliesi, Benedetta Smargiassi, Giovanni Smargiassi e Zile Sulejmani per Officina Universitaria; Tommaso Ridolfi, Giulia Benfatto e Chiara Pieroni per Obiettivo Studenti; Tommaso Lorenzini per SUM; Marco Tombolini per Azione Universitaria.
Lorenzo Di Nello, di Officina Universitaria, è stato eletto presidente all’unanimità. Oltre alla designazione delle rappresentanze studentesche in alcuni organi di ateneo, sono state approvate all’unanimità due proposte: la prima, riguardante la contribuzione studentesca, è la conferma dell’innalzamento della no tax area a 20 mila euro anche per l’anno accademico 2021/2022; la seconda, in materia di borse di studio Erdis, presentata da Officina Universitaria.
“Abbiamo posto in approvazione un documento contenente proposte di modifica del Bando Erdis, redatto insieme alle rappresentanze della Politecnica della Marche”, spiega Di Nello. Tra i punti salienti della proposta: maggiore pubblicizzazione dei bandi Erdis, sportelli anche nelle sedi decentrate, innalzamento dei criteri di reddito per l’accesso alla borsa di studio, traduzione del bando in lingua araba, francese e inglese, aumento del numero di alloggi e dei servizi connessi.
“Officina Universitaria ha un programma ben strutturato che ha, tra le sue priorità, proprio la conferma della no tax area a 20 mila euro e la battaglia sulle agevolazioni per i trasporti e i parcheggi per studenti universitari, intavolando un confronto con l'amministrazione comunale e la nuova dirigenza Apm. Queste battaglie verranno sicuramente condivise nel Consiglio degli studenti, senza dimenticare di vigilare sul corretto svolgimento di questo rientro in presenza per la sessione di esami estiva e il semestre che inizierà a settembre, collaborando attivamente alla programmazione di un ritorno in cui tutti speriamo”.
Commenti