di Picchio News

Dopo un anno di pellegrinaggio la sacra effige della Madonna di Loreto torna alla Santa Casa

Dopo un anno di pellegrinaggio la sacra effige della Madonna di Loreto torna alla Santa Casa

Si concluderà mercoledì 24 marzo a Loreto il pellegrinaggio della sacra Effige della Beata Vergine lauretana che aveva preso il volo dall’aeroporto delle Marche di Falconara Marittima il 9 dicembre dello scorso anno. L’evento rientra nell’ambito delle celebrazioni indette per l’anno giubilare concesso da papa Francesco in occasione del centenario della proclamazione della Beata Vergine di Loreto patrona degli aeronauti. Dopo un anno di pellegrinaggio, in cui ha fatto tappa nelle diverse basi dell’Aeronautica Militare, la sacra Effige della Beata Vergine di Loreto, sarà accolta presso la Basilica della Santa Casa dove alle ore 11:00 sarà celebrata la Santa Messa presieduta da Mons. Santo Marcianò, Ordinario Militare per l'Italia e qui sarà custodita fino alla conclusione dell’Anno Giubilare.    

23/03/2021 09:27
Vaccini, Figliuolo: "Un milione di dosi Pfizer alle Regioni entro le prossime 24 ore"

Vaccini, Figliuolo: "Un milione di dosi Pfizer alle Regioni entro le prossime 24 ore"

Entro le prossime 24 ore circa un milione di dosi di vaccino Pfizer verranno distribuite alle Regioni, interessando 214 strutture sanitarie. A comunicarlo il commissario straordinario per l’emergenza Francesco Paolo Figliuolo nel corso dell'incontro di due ore, questa mattina a Palazzo Chigi, con il premier Mario Draghi e il capo della Protezione civile Fabrizio Curcio. Durante l'incontro è stato fatto il punto sull’approvvigionamento e la gestione della campagna vaccinale nelle Regioni. Dopo la riunione operativa Draghi nel pomeriggio ha avuto una riunione con la ministra per gli Affari regionali Maria Stella Gelmini, con la quale è stato fatto un punto preliminare sulle soluzioni che concorreranno a rafforzare la collaborazione e il coordinamento con le Regioni impegnate a dare tempestiva attuazione al nuovo Piano vaccinale.   (Fonte Adnkronos)

22/03/2021 19:45
Aeroporto Ancona: dal 21 giugno torna il volo per Barcellona

Aeroporto Ancona: dal 21 giugno torna il volo per Barcellona

Dal prossimo 21 giugno, compagnia aerea Vueling ritornerà operativa dopo alcuni anni all'aeroporto "Raffaello Sanzio" di Ancona-Falconara con la rotta verso Barcellona, un "collegamento strategico ai passeggeri in partenza dalle Marche. Vueling, compagnia parte del gruppo IAG (International Airlines Group), prevede per il volo Ancona-Barcellona due frequenze per tutto il periodo estivo, ogni lunedì e venerdì. "L'aeroporto di Ancona-Falconara - spiega Vueling - rientra nell'offerta della linea area spagnola che è pronta a dare nuovo slancio alla stagione estiva con l'aggiunta di un'ulteriore connessione con l'hub a livello internazionale, la base di Barcellona El Prat". La rotta sarà operativa dal 21 giugno e metterà a disposizione dei passeggeri in partenza dalle Marche un "collegamento strategico con una delle capitali europee più affascinanti, oltre che la possibilità di connettersi, attraverso Barcellona, con le Isole Canarie e le Baleari". "Siamo molto felici di annunciare oggi un grande ritorno tra le rotte estive operate da Vueling - commenta Charlotte Dumesnil, Director of Sales, Distribution and Alliances - Dopo molti anni, infatti, riparte, da giugno, il collegamento tra l'aeroporto di Ancona e il nostro hub internazionale, Barcellona El Prat". "È un grande onore avere una compagnia aerea come Vueling nel network del nostro aeroporto. - afferma l'ing.   Carmine Bassetti, amministratore delegato di Aerdorica -  È importante sottolineare come i collegamenti per Barcellona siano di fondamentale rilievo per il nostro territorio e per tutto il centro Italia in quanto favoriranno lo sviluppo massiccio di flussi di traffico leisure, offrendo la possibilità di volare verso una delle destinazioni più gettonate dai nostri viaggiatori. La presenza di Vueling ad Ancona - conclude - rappresenta un ulteriore ampliamento dell'offerta rendendo le Marche sempre più connesse con le principali destinazioni europee ed è altresì un'opportunità per far conoscere ai passeggeri in arrivo la nostra bellissima Regione. (Fonte Ansa)

22/03/2021 19:02
Musicultura, i live non si fermano:  a Gaia Gentile il premio del pubblico. Domani ospite Zoro

Musicultura, i live non si fermano: a Gaia Gentile il premio del pubblico. Domani ospite Zoro

La musica dal vivo non si ferma, continuano le serate di grande spettacolo live delle audizioni dei 63 artisti  selezionati da Musicultura su oltre 1000 iscritti in concorso 2021.  Il celebre Festival della canzone popolare d’autore riaccende la musica dal vivo dal Teatro Lauro Rossi di Macerata in diretta streaming sulla pagina Facebook di Musicultura, ogni sera fino a domenica 28 marzo,  dove si esibiranno  12 band  e  51 solisti selezionati di cui 23 ragazze e 28 ragazzi da tutta Italia per un totale di 250 artisti e oltre 50 maestranze all’opera. A vincere il premio  decretato dal pubblico per la migliore esibizione della serata la Targa Banca Macerata la bella e  giovanissima performer Gaia Gentile  classe 1992 di Acquaviva delle Fonti, Bari. Con una voce raffinata e una grande presenza scenica Gaia Gentile si è esibita con i suoi brani Fuori tendenza e Meno male, testi ironici e schietti che trasmettono con naturalezza e spontanetà emozioni positive. Nonostante la giovane ètà Gaia viene da una solida carriera di cantante tra cui la partecipazione come vocalist nell'orchestra della trasmissione televisiva Ballando Con Le Stelle di Milly Carlucci nell'edizione del 2017. Ha tenuto concerti e partecipato a festival in tutto il mondo e ha cantato al fianco di importanti artisti come Noa, Giò Di Tonno, Paolo Vallesi, Mario Rosini, Giuseppe Milici. “Noi artisti siamo un veicolo di emozioni, a me piace pensare di trasmetterle in maniera positiva  - ha detto Gaia Gentile  - ho perso   tempo a trovare la chiave per scrivere canzoni che arrivassero alle persone, ma finalmente ho capito  che vince la mia naturalezza, la mia pancia, la spontaneità.” A ricordare un momento storico speciale in cui la musica dal vivo ha segnato un punto di svolta, John Vignola, critico musicale, giornalista e  conduttore radiofonico di Rai Radio 1, la radio ufficiale di Musicultura. John Vignola  ha ricordato il concerto in cui il rock si rappresenta per la prima volta come un momento culturale, siamo nel 1967 a Monterey, dal 15 al 17 giugno, tre giorni di pace amore e musica con i miti della generazione dell’epoca dove vengono consacrati due artisti neri da un pubblico di bianchi: Otis Redding cantante di soul straordinario e Jimi Hendrix che brucia la sua prima chitarra. Un concerto live molto piu’ bello e più libero di Woodstock che si tenne qualche anno dopo. Calde atmosfere musicali su testi di sentimenti ed emozioni quelle proposte dai Brugnano, il duo di Napoli composto dai fratelli Antonio e Gianluca nelle canzoni:  Acqua gelida e Canzoni da mangiare insieme, un brano nato durante la pandemia. Provenienti da percorsi differenti, Gianluca batterista turnista tra il jazz e il pop e Antonio autore per molti artisti, nel 2018 dedicidono di dar vita al nuovo progetto insieme pubblicando alcuni brani, e dopo un anno firmano con l'etichetta romana Luppolo Dischi. Ciao sono Vale, al secolo  Valeria Fusarri, classe 1998, di Lovere (Bg) ha proposto i brani Tutto ciò che vuoi e Xanax una ballad autobiografica e diretta, dove racconta la dipendenza causata dai farmaci per curare la depressione. Dopo una lunga gavetta di prove, concerti ed esperienze da busker, realizza diverse cover e quattro inediti. Nel 2018 vince le audizioni di Honiro. Il 29 Marzo 2019 è uscito il suo singolo “Delay” regalandole grandi soddisfazioni e l'apertura a San Giovanni del concerto del 1° Maggio. SOS è il primo album ufficiale per l'etichetta Honiro, realizzato insieme a Matteo Costanzo, Tony Pujia e la partecipazione di Marco Masini. Sonorità ambient, alternative ed elettroniche con venature dark quelle proposte da Cranìa, Francesca Cominassi classe1992, della Valcamonica, Brescia, che ha proposto Stomachion, un puzzle umano e personale un viaggio interiore dell’artista  e l’intensa Cosa è Cambiato. Cranìa, dopo una  laurea in musicologia, approda alla Mirò Music School di Sedriano, nel 2020 esce il primo singolo Stomachion, A fondo è il suo ultimo brano, in rotazione radiofonica e sulle piattaforme streaming dal 29 gennaio. Gabriele Mvsa, all’anagrafe Gabriele Rosciglione, nato a Roma nel 1997 si è esibito con  Anime di carta e Normale, brani che arrivano nella sua mente prima in forma di immagini e poi di musica.Nel 2015, a soli 17 anni, partecipa nella sezione Nuove Proposte del Festival di Sanremo con il nome d’arte Kaligola, vincendo il Premio Sergio Bardotti per il miglior testo   di Oltre il giardino che da il titolo anche al suo album di debutto. Negli anni successivi sviluppa uno stile musicale più maturo, legato a sonorità indie-pop e trap, ritornando ufficialmente nella scena musicale nel 2020, con il singolo Anime di Carta e con il nome di "Gabriele Mvsa".  Questa sera alle ore 21 saliranno sul placoscenico del Festival: The Pax Side of the Moon (Brianza), Il Generatore di Tensione (Bologna), Miglio (Brescia), Donix(Napoli), Francesca Miola (Venezia), Lorenzo Lepore (Roma), La Tarma (Bologna). Domani sera martedì 23 marzo atteso ospite della serata Diego Bianchi l’amato Zoro della trasmissione televisiva Propaganda Live. Ad esibirsi in streaming con le loro canzoni  saranno gli artisti: Giulia Ventisette (Firenze), Carlo Corallo (Ragusa), Emanuele Patti (Milano), Assurditè (Milano), Marcello Gori (Genova), Lorenzo Pucci (Roma) e Sixteen (Altamura, BA).  

22/03/2021 18:34
Coronavirus Marche, segnalati 9 decessi nelle ultime 24 ore: una vittima all'ospedale di Camerino

Coronavirus Marche, segnalati 9 decessi nelle ultime 24 ore: una vittima all'ospedale di Camerino

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore si sono verificati 9 decessi correlati al Covid-19. Una vittima è stata registrata all'ospedale di Camerino: si tratta di una 87enne di Montecosaro.  Sono tre, invece, i decessi segnalati nelle strutture sanitarie anconetane: a Torrette ha perso la vita un 66enne di Osimo, mentre all'Inrca sono spirati due 87enni del capoluogo. Una vittima segnalata anche al nosocomio di Jesi: si tratta di una 87enne di Falconara Marittima. Un 78enne di Senigallia è deceduto presso l'ospedale cittadino.  Una decesso segnalato anche all'ospedale di Fossombrone, dove è morta una 94enne di Fabriano. Nella struttura ospedaliera della città della carta ha perso la vita una 58enne del posto, la donna - secondo i dati diramati dal Servizio Sanità delle Marche - non presentava patologie pregresse. Infine al nosocomio di Pesaro è spirata una 92enne residente a Monteporzio.  Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2521 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (876), mentre sono 426 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 96,9% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 82 anni Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Servizio sanità delle Marche: 

22/03/2021 18:12
Oltre 6 milioni per l'edificio che ospita il Comando dei carabinieri: approvato progetto preliminare

Oltre 6 milioni per l'edificio che ospita il Comando dei carabinieri: approvato progetto preliminare

Approvato dal Presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari, il progetto preliminare relativo ai lavori di miglioramento sismico dell’edificio che ospita il Comando provinciale dei Carabinieri di Macerata, per un importo complessivo di 6,1 milioni di euro. Lo stabile, che si trova in centro storico a Macerata, era stato inserito nel secondo programma di interventi di ricostruzione da parte del Commissario ai fini del suo adeguamento sismico. L’Amministrazione provinciale ha così trasmesso all’Ufficio Speciale di ricostruzione il progetto preliminare che ora dovrà essere approvato; dopo tale passaggio la Provincia proseguirà il suo iter con la progettazione esecutiva. L’edificio che ospita il Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri di Macerata è costituito da due corpi di fabbrica: l’ala nord si sviluppa lungo piazza Oberdan e in via XX Settembre ed è articolata su due livelli al di sopra di un piano rialzato; l’ala ovest si affaccia su via Domenico Ricci ed è articolata su tre livelli al di sopra di un piano seminterrato; l’ala sud e l’ala ovest si affacciano su piazza Vittorio Veneto e su corso della Repubblica e sono composti da quattro livelli, e caratterizzati da un portico a livello della strada. Proprio questa facciata è di particolare valore architettonico, e per questo motivo l’intervento da eseguire manterrà complessivamente i caratteri architettonico-costruttivi e gli elementi strutturali originari. Tutti gli interventi di consolidamento, rinforzo e ricomposizione saranno coerenti con la condizione di edificio vincolato dalla Soprintendenza, rispettosi dell’esigenza di conservazione del complesso architettonico. “Aggiungiamo un altro e importante tassello - dichiara Pettinari - nel recupero degli immobili di proprietà dell’Ente. In questo ultimo periodo la Provincia, per la Caserma dei Vigili del Fuoco, ha appaltato l’intervento del primo stralcio relativo all’autorimessa, i cui lavori saranno consegnati nella prossime settimane, mentre è in corso la progettazione esecutiva della parte rimanente dell'edificio. Ha poi approvato il progetto di fattibilità tecnica economica per i lavori di consolidamento, miglioramento sismico, restauro e riparazione del palazzo centrale, in corso della Repubblica, e ora avviamo il percorso per arrivare quanto prima all’approvazione del progetto esecutivo per il recupero completo della Caserma dei Carabinieri. Inoltre, stiamo anche lavorando per il palazzo della Prefettura in piazza della Libertà. Un impegno a tutto campo che portiamo avanti grazie al lavoro dei vari settori dell’Amministrazione provinciale, a partire dall’ufficio tecnico e dalla stazione unica appaltante, sia per quanto riguarda gli edifici scolastici, sia gli immobili di proprietà, nonché le opere viarie, con risorse della ricostruzione e con fondi destinati alla manutenzione ordinaria e a quella straordinaria”.  

22/03/2021 17:43
Acquaroli incontra il viceministro Sileri: focus sulla campagna vaccinale nelle Marche

Acquaroli incontra il viceministro Sileri: focus sulla campagna vaccinale nelle Marche

Un incontro cordiale e di aggiornamento sulla situazione della pandemia si è svolto questa mattina nella sede della Regione, tra il viceministro alla Sanità, Pierpaolo Sileri e il presidente Francesco Acquaroli.  Sileri, in visita ad Ancona, ha mostrato disponibilità a dialogare anche con gli assessori presenti per fare il punto sulla situazione pandemica e sull’andamento della campagna vaccinale, tracciando il quadro generale in Italia e rinnovando alla cautela e al rispetto di tutte le norme di sicurezza, con uno sguardo di fiducia al futuro con il progressivo procedere della campagna vaccinale alla popolazione.  Il presidente Acquaroli ha augurato al sottosegretario un buon lavoro e rinnovato la disponibilità alla collaborazione istituzionale evidenziando la priorità del piano vaccinale per uscire presto da questa fase più difficile della pandemia.  L’assessore alla Salute, Filippo Saltamartini, oltre a far presente il problema della formazione del personale sanitario e sollecitare la questione delle indennità-premio al personale medico e infermieristico, ha chiesto al viceministro maggiori informazioni sulle forniture di vaccini nei mesi di maggio e giugno nelle Marche, per avere la possibilità di programmare in anticipo le prossime fasi della campagna vaccinale.   

22/03/2021 17:24
Porto Recanati, la Croce Azzurra ha un nuovo direttivo dopo 7 anni: Michele Tetta nuovo presidente

Porto Recanati, la Croce Azzurra ha un nuovo direttivo dopo 7 anni: Michele Tetta nuovo presidente

A seguito delle elezioni tenutesi lo scorso 17 marzo, è stato definito il nuovo Consiglio Direttivo della Croce Azzurra di Porto Recanati che ha provveduto ad assegnare le cariche sociali. Un momento atteso da sette anni.   Il nuovo Presidente sarà Michele Tetta, mentre il vice sarà Mauro Monachesi. Segretario diverrà Domenico Matassini, mentre l'economo sarà Marco Veltri. Ad avere la carica di consiglieri saranno, inoltre, Orietta Foresi, Hans Rommel e Manuel Veltri.  "Sono un volontario della Croce Azzurra dal 2000, ed assieme ai colleghi Matassini e Monachesi, ho deciso di prendere in mano la situazione dopo la mal gestione passata, che ha accumulato debiti su debiti sino a trovarci - alla situazione attuale - con 5 mensilità non pagate, mezzi fatiscenti e una sede non a norma. Già un anno fa avevamo intenzione di eleggere un nuovo Consiglio Direttivo, ma tutto è stato rimandato a causa del lockdown" sottolinea il neo presidente Tetta.  "Ci tengo a ringraziare per il supporto in fase di iter burocratico l'avvocato Enrico Alessandrini, e voglio dedicare questa nomina a mia madre, scomparsa all'età di soli 48 anni - aggiunge Tetta -. Da oggi in avanti lavoreremo per richiedere l'aiuto dei portorecanatesi, metteremo dei salvadanai all'interno delle attività commerciali e poi ci troveremo in piazza per raccogliere i proventi".       

22/03/2021 16:26
Recanati, progetti per una città migliore: i cittadini in prima fila per il decoro urbano

Recanati, progetti per una città migliore: i cittadini in prima fila per il decoro urbano

Recanati, eccellenza di arte e cul­tura nel territorio nazionale, grazie all’educazione e alla sensibilità ambientale di alcuni cittadini e  cittadine è sempre più attiva nella gestione partecipata della città, in particolare per quanto riguarda alcune sue aree verdi. Le iniziative lanciate dal Comune, come nel caso di Puliamo Recanati o nate su idea di alcune persone più sensibili ai temi ambientali, come  Pianti-amo Recanati, puntano sulla partecipazione della cittadinanza attiva come strumento di crescita dei legami sociali e di tutela della città. Si muovono in questa direzione anche le azioni messe in campo da alcuni Comitati di quartiere, come quello di Castelnuovo e di Montefiore e del Centro di aggregazione giovanile di Fonti San Lorenzo. Queste iniziative riscuotono sempre più consensi e adesioni, creando legami di collaborazione che, negli ultimi giorni, hanno visto all’opera volontari e volontarie del Comitato di quartiere di Castelnuovo insieme ai Cittadini attivi di Pianti-amo Recanati, i quali si sono organizzati in maniera collaborativa anche questo fine settimana per continuare il lavoro di risistemazione intrapreso giorni fa, un lavoro  che ha già riportato alla luce una piccola area verde con un affaccio sulla catena degli Appennini. “Ci riempie d’orgoglio vedere come si moltiplica l’impegno delle Associazioni e dei cittadini e cittadine attivi nella tutela della nostra bella città - ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi - noi crediamo  nelle buone pratiche e nella ricerca in comune degli strumenti più efficaci per diffondere l’amore per l’ambiente e per elevare il senso civico. Come Amministrazione abbiamo fortemente voluto varare il regolamento che permette a qualsiasi cittadino o cittadina, purché maggiorenne, di farsi parte attiva nella progettazione e realizzazione di interventi volti al benessere della comunità. In consiglio comunale si era discusso a lungo  sull'istituzione dell'Albo della Cittadinanza attiva, con alcune resistenze dovute all'idea che si andasse a erodere il campo delle associazioni culturali e di volontariato. Eravamo convinti al tempo e a maggior ragione lo siamo ora, alla luce di quanto sta avvenendo nella nostra città, nella quale i cittadini che hanno a cuore l'ambiente in cui tutti viviamo, coordinati dagli uffici comunali preposti, mettono a disposizione tempo e competenze per valorizzare spazi pubblici". Chiunque può presentare un piccolo progetto di cittadinanza attiva: le proposte vanno inviate in Comune che mette a disposizione non solo un’assicurazione per tutti i volontari e le volontarie che si iscrivono all’Albo ma, come è già successo con i progetti avviati, i movimenti terra, la potatura della vegetazione ad alto fusto, la fornitura di attrezzi e materiali, la raccolta degli sfalci, come sta avvenendo anche nel Pincetto di Via Matteotti, per un più ampio progetto dedicato alla prossima Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità. Sono iniziative che partono spesso dalle proposte del volontariato e che vengono vagliate, coordinate e supportate nella loro realizzazione dal Comune, a tutela del bene pubblico, con un forte valore ambientale e soprattutto di utilità a rinsaldare i legami di appartenenza al territorio e di collaborazione tra le persone.  “Siamo favorevoli a facilitare lo sviluppo di comportamenti e stili di vita consapevoli, con particolare riguardo ai temi della sostenibilità ambientale” - ha affermato l’Assessore Michele Moretti - “ il modello della Cittadinanza attiva si sposa pienamente con una visione che aspira al benessere ambientale e ad una società a emissioni, rifiuti e consumi a km zero, le grandi sfide del futuro per una gestione sostenibile dei nostri stili di vita. È sicuramente importante coinvolgere tutti i cittadini e soprattutto le nuove generazioni e fare in modo che attorno a questi temi possano costruire una loro esperienza diretta". "Il coinvolgimento attivo di cittadini volenterosi e con qualità è davvero prezioso” – aggiunge l’Assessore Francesco Fiordomo – “Il Comune con i suoi mezzi ed i suoi operai dà una mano, ma la differenza la fanno i cittadini. Ora andremo al completamento della zona verde, dopo Porta Romana, con la sistemazione delle balaustre, la verifica dell'illuminazione, la sistemazione dell'arredo e le potature in quota".

22/03/2021 16:18
Una pista ciclabile da Foligno a Civitanova: protocollo d'intesa tra Marche e Umbria

Una pista ciclabile da Foligno a Civitanova: protocollo d'intesa tra Marche e Umbria

Creare una “cerniera” cicloturistica che attraversi la valle del Chienti in provincia di Macerata e le valli del Menotre in provincia di Perugia, connettendo Foligno con la costa adriatica e Civitanova Marche: è questo il nuovo progetto di mobilità sostenibile a cui la Giunta comunale ha manifestato il proprio interesse nella seduta di mercoledì scorso. L’Amministrazione aderisce dunque al relativo protocollo d’intesa, impegnandosi a favorire le azioni necessarie alla realizzazione del progetto, coordinato dal Comitato promotore della “Ciclovia 77”, che dovrà anche promuoverne la partecipazione su più fronti contattando oltre alle istituzioni, associazioni sportive, ambientalistiche e soggetti privati. A febbraio, Civitanova Marche ha ottenuto la prima bandiera gialla “Comuni Ciclabili” da parte di FIAB – Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, che valuta e attesta il grado di ciclabilità dei comuni italiani, ed ora il Comune muove un altro passo sul fronte del cicloturismo aderendo al protocollo d’intesa per la Ciclovia 77, che va ad aggiungersi alla “Ciclovia nazionale Adriatica”, in fase di realizzazione e completamento.  “Con il percorso della “Ciclovia 77” – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica dopo l’approvazione della delibera n.83 – si vanno a consolidare le opportunità che si sono create con l’apertura della superstrada realizzata dalla Quadrilatero, puntando però su una economia turistica basata sulla piccola e media impresa, l’agriturismo e le “start up” per le giovani generazioni. Civitanova vuole essere città pilota nello sviluppo del cicloturismo. Parallelamente alla ciclovia Adriatica, parte un nuovo progetto per collegare il nostro territorio all’Umbria, e non poteva essere diversamente visti i tanti legami che già abbiamo allacciato in questi anni. In ballo non c’è solo la valorizzazione turistica dei paesaggi, poiché lo sviluppo del turismo in bici è in grado di fare da traino anche economico e sociale”. L’obiettivo del progetto è costituire una rete ciclo pedonale con caratteristiche di sicurezza per gli utenti, che sappia riconnettere e riscoprire tracciati (come le vie romane, cammini della fede), che facevano delle terre che collegano Foligno al mare Adriatico un crocevia importante nella storia della civiltà europea. “Il turismo sostenibile e ciclistico è in costante crescita sia per volumi economici che per dimensione – conclude Ciarapica - e l’Amministrazione comunale ha precorso i tempi con opere ed iniziative su questo settore. Ora è nostra intenzione sviluppare uno studio di fattibilità in tutti gli aspetti a supporto di questo nuovo progetto con l’Umbria, lavorando su scala interistituzionale”. I percorsi ciclo pedonali realizzati nel territorio vedono anche progetti di interconnessione con le altre forme di mobilità sostenibile (autobus e treni dotati del servizio di trasporto delle bici, auto e bici elettriche, centri intermodali).  

22/03/2021 15:59
70° anniversario eccidio di Montalto: cerimonia ristretta e una mostra per non dimenticare

70° anniversario eccidio di Montalto: cerimonia ristretta e una mostra per non dimenticare

In occasione del settantesimo anniversario dell'Eccidio di Montalto, avvenuto il 22 marzo 1944, sulle montagne tra Caldarola e Cessapalombo, il Comune di Tolentino insieme all'ANPI locale e provinciale, come lo scorso anno, a causa della pandemia, è costretto a celebrare quei tragici eventi in forma non pubblica ma propone, comunque alcune iniziative per mantenere viva la memoria di quei drammatici eventi, con l’intento di celebrare il sacrificio dei Martiri di Montalto. In ricordo di questi giovani tolentinati che donarono la propria vita, uniti nel tricolore manteniamo viva la memoria di chi si è sacrificato per i più alti valori quali la democrazia, la Libertà e la Pace. "Seppur condizionati dalle disposizioni anti contagio, abbiamo deciso – ricordano il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e il Presidente della sezione Anpi di Tolentino Lanfranco Minnozzi – di celebrare domenica 28 marzo una santa messa al Famedio dei Caduti al cimitero comunale e poi di apporre le corone di alloro, oltre che allo stesso Famedio, sulla lapide che celebra i Martiri in piazza della Libertà e ovviamente al Cippo eretto a Montalto nel luogo dove furono fucilati. Le corone saranno apposte dal Sindaco Pezzanesi, dal Presidente Anpi Minnozzi e dal Presidente del Consiglio comunale Ceselli. Inoltre dal 21 marzo al 1° maggio 2021, in piazza Martiri di Montalto, è allestita la mostra “Un’amicizia per la vita. Un sacrificio per la libertà. I giovani di Montalto”, promossa dal Circolo Culturale “Tullio Colsalvatico”, a cura di Enzo Calcaterra e Franco Maiolati, che presenta in 14 pannelli la tragedia di Montalto.       

22/03/2021 15:37
Civitanova, il Covid fa slittare ancora lo spettacolo di Giorgio Panariello: tutto rinviato al 2022

Civitanova, il Covid fa slittare ancora lo spettacolo di Giorgio Panariello: tutto rinviato al 2022

A causa del prolungarsi dell’emergenza Covid e delle vigenti disposizioni ministeriali, "La favola mia", il nuovo spettacolo teatrale di Giorgio Panariello, viene rinviato al 2022. Lo comunicano gli organizzatori. Il comico pratese aveva in programma una data a Civitanova Marche, al teatro Rossini, che è stata riprogrammata per il 31 gennaio 2022. La serata è organizzata dall’Azienda dei Teatri in collaborazione con Eclissi Eventi. I biglietti già acquistati in prevendita rimangono validi per la nuova data corrispondente; possibilità di rimborso con voucher entro il 18 aprile. Per info: 0733/812936 (TdiC), 0733/865994 (Eclissi Eventi). Ulteriori informazioni su: www.friendsandpartners.it e www.ticketone.it.  

22/03/2021 14:49
Tolentino, riaprono isola ecologica e centro del riuso: ecco gli orari

Tolentino, riaprono isola ecologica e centro del riuso: ecco gli orari

“Con provvedimento del Sindaco Pezzanesi e in accordo con il Cosmari sono stati riaperti ai cittadini sia il Centro di Raccolta (isola ecologica) sia il Centro del Riuso di contrada Rotondo”, lo comunica la stessa Amministrazione comunale. Le due strutture erano state chiuse a seguito dell’applicazione delle disposizioni anti-contagio che hanno portato tutto il territorio della provincia di Macerata in fascia “rossa”. “Per venire incontro alle esigenze della popolazione e per evitare inutili abbandoni di rifiuti è stato deciso di riaprire le due strutture che consentono di conferire i rifiuti o di avviali al riuso”, spiega l'amministrazione comunale. Si ricorda che il Centro di Raccolta è aperto al pubblico dal lunedì al sabato, dalle ore 10 alle ore 12.30 e dalle ore 16.30 alle ore 19.00. Si possono conferire i seguenti rifiuti: carta e cartone, plastica, vetro (bottiglie e lastre). Ingombranti (poltrone, divani, materassi, mobili, tavoli, sedie, ecc.), beni durevoli, RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche), indumenti vari, ramaglie e potature, oli vegetali esausti, legnosi, ferrosi, alluminio, batterie, lampadine, neon, nel rispetto del regolamento comunale.  Intanto si sta lavorando per la riapertura anche del Centro del Riuso che, in condizioni normali, è aperto al pubblico il mercoledì dalle ore 10 alle ore 12.30, il giovedì dalle ore 16.30 alle ore 19.00 e il sabato dalle ore 10 alle ore 12.30. In questa settimana il Centro del Riuso sarà aperto martedì 23 marzo e non mercoledì 24, sempre dalle ore 10, alle ore 12.30. Si possono lasciare oggetti ed elettrodomestici in buono stato, funzionanti che non si usano più e che possono essere utili ad altre persone”.

22/03/2021 14:38
Decreto Sostegni, l'allarme di Cna: "3 piccole imprese su 4 non riceveranno un euro"

Decreto Sostegni, l'allarme di Cna: "3 piccole imprese su 4 non riceveranno un euro"

La Cna Macerata aveva criticato nei giorni scorsi il Decreto Sostegni soprattutto per la soglia minima di calo del fatturato al di sotto della quale l’impresa ad oggi non riceverà alcun sostegno. Secondo alcune simulazioni effettuate dal Centro Studi della Confederazione sulle contabilità di 12mila imprese con fatturato fino a 5 milioni di euro, sono l’81,2% le imprese che nel 2020 hanno registrato diminuzioni del giro d’affari, ma solo una impresa su quattro ha accusato una perdita superiore al 30% rispetto all’anno precedente, mentre il 75% delle imprese, pur avendo registrato una significativa flessione del fatturato spesso non lontana da questa soglia, resta escluso dai nuovi indennizzi. Il Presidente CNA Macerata Giorgio Ligliani è particolarmente preoccupato per le conseguenze che questo rigido sbarramento ha sul sistema produttivo locale: “Bene la riduzione, avvenuta in extremis, della soglia delle perdite dal 33%, valore inizialmente preso in considerazione, al 30% che ha permesso di ampliare del 13% la platea delle imprese che potranno fruire degli aiuti. Tuttavia questo passo in avanti non ha evitato l’esclusione di un grosso contingente di imprese che sono oggettivamente in difficoltà”. Questi i dati specifici presentati dal Presidente CNA: “Se andiamo a vedere la situazione settore per settore, chi è sotto la soglia necessaria di un non nulla sono proprio i settori più presenti sul nostro territorio. Nella manifattura, per esempio, che comprende abbigliamento, tessile e pelletteria, il 78,1% delle imprese ha chiuso il 2020 in rosso con una riduzione media del 27,2% del fatturato. Una condanna beffarda per il nostro distretto di punta che è stato per decenni locomotiva di sviluppo e portatore di benessere per le nostre comunità”. Lo studio CNA conferma anche che le riduzioni meno estese e marcate si sono registrate nei comparti delle produzioni alimentari, dove il 62% delle imprese ha registrato un calo del fatturato del 23%, e della produzione di serramenti, trainata dal settore edile, con il 65,3% delle imprese che ha accusato una riduzione del volume di affari del 23,5%. Il Presidente Ligliani introduce quindi un altro fattore di cui non si può non tener conto: “Il fatturato non è certo il parametro più preciso per poter determinare l’effettiva sofferenza delle singole attività. A parità di fatturato la marginalità dipende dalla struttura dei costi, che è estremamente variabile ed in parte gode di interventi paralleli di sostegno pubblico”. “Per fare un esempio concreto – prosegue il Presidente CNA - nei servizi alla persona, parrucchieri ed estetiste hanno dovuto sostenere nell’ultimo periodo spese extra anche per adeguarsi ai protocolli di sicurezza. Quindi, pressoché tutte le imprese di questo settore, secondo i nostri dati, non solo hanno ridotto il fatturato (in media il 28,4% e sono escluse dai sostegni) ma hanno visto crescere contemporaneamente anche le spese”. Discorso analogo, secondo i dati forniti dal Centro Studi CNA, per altri comparti del settore dei servizi: nelle tinto-lavanderie il 92,4% ha subito cali di fatturato, nel trasporto persone ben il 98,7%, nella logistica in pratica tutti (99,7%), nella ristorazione il 92,5%, nell’alloggio il 90,9% e nella attività legate al tempo libero l’88,5%; quindi tantissime imprese in rosso di sui solo qualcuna riceverà i contributi statali e non è detto che siano quelle in condizioni peggiori. Ligliani non nasconde gli importanti aspetti positivi del Decreto Sostegni: “CNA ha apprezzato la correzione del meccanismo che guida l’erogazione dei contributi a fondo perduto, non più basato sui soli codici Ateco ma sulle perdite effettivamente patite dalle imprese anche quando operano in settori che complessivamente hanno dato prova di maggiore resilienza alla crisi innescata dalla pandemia da Covid-19”. Il Presidente CNA precisa tuttavia che “sarebbe preferibile evitare la tagliola del 30% sostituendola con un meccanismo di decalage, che riduca il beneficio da una certa soglia fino ad annullarlo per i valori di perdita inferiore alla media”.  

22/03/2021 13:55
Civitanova, 28enne fermato in auto con della droga: trovati altri 23 grammi nell'armadio di casa

Civitanova, 28enne fermato in auto con della droga: trovati altri 23 grammi nell'armadio di casa

I militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche hanno tratto in arresto ieri sera un ventottenne originario campano e residente nel fermano, responsabile del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. L’uomo è stato controllato ieri sera alla guida di una Toyota Yaris e, dopo un preliminare controllo, risultava disporre di tre dosi di sostanza stupefacente del tipo eroina e nove dosi di cocaina per un peso complessivo di oltre 4 grammi, tanto che la perquisizione è stata estesa presso il suo attuale domicilio a Civitanova Marche. Qui sono stati trovati occultati in una tasca di un giubbotto riposto nell’armadio della camera da letto ulteriori 23 grammi di cocaina, oltre ad un bilancino elettronico di precisione, buste ed involucri per il confezionamento dello stupefacente. Le indagini sono coordinate dalla D.ssa Rosanna Buccini, Sostituto Procuratore della Repubblica di Macerata: le sostanze stupefacenti (oltre 27 grammi) il suo telefono e il materiale recuperato sono stato sottoposti a sequestro, mentre l’arrestato è stato accompagnato presso la sua abitazione in regime di arresti domiciliari in attesa dell’udienza di convalida fissata per le ore 14.00 di oggi.

22/03/2021 13:00
Civitanova, controlli anti-Covid nel weekend: in 14 multati perché fuori comune senza motivo

Civitanova, controlli anti-Covid nel weekend: in 14 multati perché fuori comune senza motivo

Intensificati i controlli dei Carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche che, anche questo fine settimana, hanno dato seguito alle disposizioni impartite dal Prefetto di Macerata in occasione del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica tenutosi in videoconferenza qualche giorno fa. Infatti, la crescita del numero di contagi in provincia di Macerata ha suggerito maggiore sorveglianza nei luoghi di aggregazione e sulla strade ad alta frequentazione, anche alla luce dell’inasprimento delle misure di tutela collettiva per il contenimento dell’epidemia in atto che vede la Regione Marche inclusa in zona rossa. Sono state controllate circa 70 attività commerciali ed identificate oltre 150 persone durante specifici servizi mirati all’osservanza delle stringenti norme di prevenzione, durante i quali sono state accertate complessivamente 14 violazioni per inottemperanza del divieto di trasferimento dal comune di residenza senza giustificato motivo, diversi di loro controllati in Civitanova Marche in orario notturno provenienti da altri comuni senza motivata ragione dello spostamento.   "Nei prossimi giorni, in linea con le politiche di prevenzione, saranno rafforzati i controlli nelle arre urbane potenzialmente interessate da fenomeni di assembramento e moltiplicati i posti di controllo per la verifica degli spostamenti tra comuni, specie in corrispondenza delle giornate immediatamente prossime alle festività pasquali". È quanto fanno sapere dalla Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche.  LEGGI ANCHE: UBRIACO ALLA GUIDA DISTRUGGE RECINZIONE METALLICA A CIVITANOVA 

22/03/2021 12:20
Civitanova, ubriaco alla guida demolisce recinzione metallica con la sua auto: patente ritirata

Civitanova, ubriaco alla guida demolisce recinzione metallica con la sua auto: patente ritirata

Consueto fine settimana di controlli per i Carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche, in particolare per vigilare sul rispetto delle normative di contenimento dell'epidemia da Covid-19 e sull'applicazione delle disposizioni connesse alla zona rossa (ne sono scaturite 14 violazioni accertate, leggi qui).  Proprio durante uno di questi specifici servizi, però, nella nottata odierna è stato sottoposto ad accertamento con etilometro un automobilista che aveva demolito con la sua Volvo V40 parte della recinzione metallica del canale Castellara, in Via Civitanova della città rivierasca.  È risultato positivo con tasso alcolemico più alto di 1,50 g/L (tre volte superiore al limite consentito), pertanto è stato deferito all’Autorità Giudiziaria maceratese ai sensi dell’articolo 186 comma 2 del Codice della Strada che prevede il ritiro immediato della patente e il sequestro del veicolo, oltre al ripristino dello stato dei luoghi.

22/03/2021 12:09
Coronavirus, oggi 265 nuovi casi nelle Marche: 46 quelli in provincia di Macerata

Coronavirus, oggi 265 nuovi casi nelle Marche: 46 quelli in provincia di Macerata

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 1832 tamponi: 833 nel percorso nuove diagnosi (di cui 131 nello screening con percorso Antigenico) e 999 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 31,8%). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 265: 46 in provincia di Macerata, 148 in provincia di Ancona, 24 in provincia di Pesaro-Urbino, 21 in provincia di Fermo, 16 in provincia di Ascoli Piceno e 10 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (61 casi rilevati), contatti in ambito domestico (59 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (73 casi rilevati), contatti in ambito lavorativo (21 casi rilevati), contatti in ambito assistenziale (1 caso rilevato), screening percorso sanitario (2 casi rilevati). Per altri 48 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 131 test e sono stati riscontrati 12 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 9%. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un incremento rispetto alla giornata precedente per via della consueta incidenza del fine settimana: incidenza al 31,8% oggi, rispetto al 24,2% di ieri.  In aumento di 13 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali che ad oggi sono 920, di cui 152 in terapia intensiva (+6 rispetto a ieri). Sono, invece, 36 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 160 pazienti (+8 rispetto a ieri): 50 all'ospedale di Macerata, 68 al Covid Hospital, 8 al nosocomio di Civitanova e 34 a Camerino. Altre 33 persone sono accolte nei Pronto Soccorso di Civitanova Marche e Macerata (numero inviariato rispetto a ieri).  

22/03/2021 11:45
Volley, semifinale Lube-Trento: ufficiali date e orari di gara 1 e gara 2, come seguirle in tv

Volley, semifinale Lube-Trento: ufficiali date e orari di gara 1 e gara 2, come seguirle in tv

La Lega Pallavolo Serie A ha comunicato gli orari ufficiali dei primi due confronti tra Cucine Lube Civitanova e Itas Trentino nel calendario delle Semifinali Play Off.  Gara 1 è stata confermata per domenica 28 marzo (ore 18 con diretta Rai Sport e Radio Arancia) all'Eurosuole Forum, mentre la data di Gara 2 è stata posticipata. Nel secondo incontro della serie al meglio delle cinque sfide contro i gialloblù, i cucinieri scenderanno in campo giovedì 1 aprile (ore 20 con diretta Rai Sport e Radio Arancia) alla BLM Group Arena di Trento.  Da definire gli orari e la programmazione televisiva dei successivi incontri. La formazione che supererà il turno si troverà davanti nella serie di Finale Scudetto la vincente dell'altra Semifinale tra Sir Safety Conad Perugia e Vero Volley Monza. Oggi è in programma una giornata di riposo per i cucinieri, che domani mattina torneranno nel proprio quartier generale per preparare la partita casalinga del fine settimana. (FOTO SPALVIERI) 

22/03/2021 11:35
Le Marche medievali in un volume: pubblicati gli atti del primo convegno internazionale di Unimc

Le Marche medievali in un volume: pubblicati gli atti del primo convegno internazionale di Unimc

Grazie al sostegno della sezione “Beni culturali” del Dipartimento di scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo dell’Università di Macerata, sono stati pubblicati per le edizioni Ante Quem, a cura di Umberto Moscatelli e Daniele Sacco, gli atti del primo convegno internazionale di archeologia medievale nelle Marche che si è tenuto a Macerata dal 9 all'11 maggio 2019, entrambi sostenuti.  Come sottolineato da Francesca Sogliani nelle sue note conclusive, si tratta di un evento fondativo per una disciplina che, nelle Marche, solo recentemente sta costruendo una propria tradizione, con il contributo determinante dei progetti, decisamente orientati all'archeologia postclassica, condotti dall'Ateneo di Macerata e, nel nord della regione, da quello di Urbino. L’incontro di Macerata, infatti, è stato il primo dedicato all’archeologia postclassica nelle Marche: un evento la cui rilevanza è avvalorata anche dall’alto profilo del comitato scientifico, composto da studiosi italiani e stranieri. Come è emerso con chiarezza dai numerosi contributi pubblicati, nello studio degli avvenimenti storici che segnarono la fine del mondo romano e la lunga transizione verso il Medioevo, l’apporto dell’archeologia è decisivo. La fine delle ville romane, la guerra greco-gotica e l’arrivo dei Longobardi furono i principali motori di una serie di processi che, nelle Marche come nel resto della penisola, modellarono i profondi cambiamenti in cui furono coinvolte le città e le campagne. Alle tre giornate di studio hanno partecipato ricercatori provenienti da Marche, Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia, Friuli, Toscana e Veneto, che hanno presentato e discusso i risultati delle più recenti ricerche sul campo, affrontando i temi della storia urbana, del territorio, delle trasformazioni delle ville romane, dell’archeologia, dell’architettura, delle produzioni, dell’archeometria e della numismatica.  

22/03/2021 11:26
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.