di Picchio News

Macerata, contributi per famiglia con persone autistiche: al via le domande

Macerata, contributi per famiglia con persone autistiche: al via le domande

La Giunta Regionale ha approvato i criteri per accedere al contributo regionale da parte delle famiglie con persone affette da disturbi dello spettro autistico, per le spese sostenute per gli operatori specializzati che effettuano interventi educativi/riabilitativi basati sui metodi riconosciuti dall’Istituto Superiore della Sanità. “Un importante contributo alle famiglie – interviene il vice sindaco e assessore ai Servizi sociali Francesca D’Alessandro -  rivolto ai genitori che hanno bambini interessati dal disturbo dello spettro autistico. Si tratta di un sostegno effettivo da parte della Regione Marche per alleviare le famiglie e fare in modo che possano intraprendere interventi terapeutici adeguati”. Gli interessati possono presentare domanda di contributo al Comune di residenza, entro il 10 maggio, allegando alla richiesta la dichiarazione sostitutiva di atto notorio che attesti le spese sostenute nel periodo compreso tra il 1° aprile 2020 e il 31 marzo 2021, la certificazione della diagnosi di autismo e il progetto educativo/riabilitativo utilizzando gli appositi moduli scaricabili dal sito www.comune.macerata.it dove sono pubblicate anche tutte le informazioni relative alla richiesta. E’ possibile inviare la domanda di contributo e tutta la documentazione tramite PEC all’indirizzo comune.macerata.servizisociali@legalmail.it, per e mail  a paola.agasucci@comune.macerata.it, per fax al numero 0733 256 238 o utilizzando la posta ordinaria. Info: Area Disabilità e Salute Mentale, assistente sociale Maria Paola Agasucci. 0733.256376.     

23/03/2021 14:49
Vaccini, "I farmacisti potranno inoculare le dosi": arriva il primo ok del Consiglio dei Ministri

Vaccini, "I farmacisti potranno inoculare le dosi": arriva il primo ok del Consiglio dei Ministri

Notevole interesse hanno suscitato le notizie relative alla possibilità per i cittadini di recarsi in farmacia per l’inoculazione del vaccino SARS-CoV-2. “Il Consiglio dei Ministri – sottolinea Andrea Avitabile presidente di Federfarma marche - ha   approvato un decreto-legge per accelerare le attività di prenotazione e somministrazione delle vaccinazioni per la prevenzione delle infezioni da SARS-CoV2,  autorizzando  per il 2021, l’inoculazione del vaccino SARS-CoV2 nelle farmacie aperte al pubblico da parte dei farmacisti, opportunamente formati”. “Una scelta intelligente – precisa il vice presidente Marco Meconi delegato alle farmacie rurali-  vista  la necessità  di vaccinare il maggior numero di pazienti, il legislatore ha responsabilmente fatto  ricorso anche alle farmacie, visto il loro ruolo di presidi di prossimità”. Per Avitabile:  “il farmacista vaccinatore non è una improvvisazione , le farmacie italiane si stanno preparando da tempo tenuto conto che  ad oggi, sono 8 i Paesi europei in cui il farmacista somministra il vaccino antinfluenzale”. Da annotare che in Paesi come Irlanda, Estonia e Regno Unito in farmacia si somministra anche il vaccino anti-pneumococco e quello per l'herpes zoster. Tale rilevante novità deriva dal fatto che  per il legislatore le farmacie possono assicurare una vaccinazione dei pazienti in piena sicurezza, constatata anche la possibilità , in caso di necessità,  di ricorrere a dispositivi medici e farmaci salvavita. “Sarà necessario  - evidenzia Avitabile -  un provvedimento attuativo per definire le  procedure utili al  pieno rispetto degli adempimenti in materia di sicurezza e la verifica di idoneità dei pazienti alla vaccinazione in farmacia”.  Nel frattempo è in via di perfezionamento un Accordo nazionale tra Federfarma e  Ministero della salute, per la definizione di tutti gli aspetti operativi riguardanti la somministrazione dei vaccini in farmacia. Meconi stima che la risposta delle farmacie a questo nuovo impegno sarà rilevante, come già sta avvenendo con l’esecuzione dei tamponi rapidi in tante farmacie, con una alta percentuale di farmacie rurali per essere vicini ai cittadini delle aree più disagiate”.

23/03/2021 14:30
Civitanova, giovane bloccato con dell'hashish pronta per lo spaccio in auto: denunciato

Civitanova, giovane bloccato con dell'hashish pronta per lo spaccio in auto: denunciato

Denunciato all’Autorità Giudiziaria un giovane trovato in possesso di dosi di hashish pronte allo spaccio. In casa sequestrato un bilancino di precisione e altro materiale utilizzato per il confezionamento delle dosi.  È quanto emerso durante le attività di controllo del territorio messe in atto dagli uomini del Commissariato di Polizia di Civitanova Marche. Il ragazzo, fermato alla guida della propria auto, ha dato sin da subito segni di nervosismo e insofferenza.  Dagli accertamenti portati avanti sul posto, lo stesso è risultato in possesso di 25 grammi di hashish già suddivisi in alcune dosi preconfezionate e in apposite bustine.  Gli agenti pertanto hanno esteso la perquisizione al veicolo, dal quale è emerso il possesso di materiale atto al confezionamento in dosi occultato nell’abitacolo.  I poliziotti avendo fondato motivo di ritenere che, presso la sua abitazione, il giovane potesse detenere ulteriori dosi di sostanze stupefacenti o strumenti atti al confezionamento, hanno esteso la loro perquisizione al domicilio.  Le operazioni, dopo accurato controllo degli investigatori, hanno dato modo di rintracciare un bilancino elettronico di precisione idoneo alla pesa per il confezionamento delle sostanze droganti.  Lo stesso soggetto, incensurato, è stato quindi denunciato per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.  

23/03/2021 14:12
Carancini punta il dito su Saltamartini: "Bugiardo seriale, piano vaccinale ridicolo"

Carancini punta il dito su Saltamartini: "Bugiardo seriale, piano vaccinale ridicolo"

"Caro assessore Saltamartini, non sono soddisfatto della sua risposta. Lei è un bugiardo seriale". Così il consigliere regionale del Partito Democratico, nonché ex sindaco di Macerata Romano Carancini, ha esordito all'interno del Consiglio Regionale tenutosi nella mattinata odierna per discutere sull'emergenza Covid-19 nelle Marche, nel replicare all'assessore alla sanità Filippo Saltamartini.  Quello che Carancini contesta a Saltamartini è l'aver illuso l'Ordine degli Avvocati riguarda una vaccinazione della categoria: "La colpa della non vaccinazione degli avvocati è sua. È riuscito a far vaccinare, sbagliando perché ha lasciato da parte gli anziani e le persone fragili nella prima fase, 27 mila persone che non facevano parte delle categorie più a rischio. "Nel momento in cui ha vaccinato i magistrati e il personale amministrativo doveva vaccinare anche gli avvocati. Ha tentato di recuperare questo aspetto e lei li ha illusi, traditi e discriminati" le pesanti accuse di Carancini all'assessore.  LEGGI ANCHE: L'INTERVENTO DI SALTAMARTINI IN CONSIGLIO REGIONALE  "All'assessore dico di occuparsi di più dei temi riguardanti il Covid ed evitare di sparare sciocchezze - ha rincarato la dose il consigliere del Pd -. Ha dichiarato che si ridurranno dell'85% i decessi e gli ingressi negli ospedali con gli anticorpi monoclonali (leggi qui). Ridicolo".  "Se gli è capitato di leggere il piano vaccinale, avrebbe dovuto capire che Figliuolo vuole molti più punti vaccinali. Voi avete preparato un piano vaccinale con 48 posti, 22 sul territorio e il resto negli ospedali. Uno ogni 31mila persone, ridicolo. Bisogna andare a cercare i punti vaccinali nei paesini di montagna e non costringerli, come avviene a Macerata per 24 comuni, ad arrivare nel capoluogo, a 70 chilometri da casa" ha concluso Carancini.   

23/03/2021 13:55
Unicam celebra il Dantedì: Cesare Bocci legge alcuni passi della Divina Commedia

Unicam celebra il Dantedì: Cesare Bocci legge alcuni passi della Divina Commedia

Quanta scienza c’è nella Divina Commedia? Lo si potrà scoprire grazie ad Unicam giovedì 25 marzo. L'Università di Macerata, infatti, celebra il Dantedì, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, con l'attore Cesare Bocci, che leggerà in diretta alcuni brani della Divina Commedia con la partecipazione di studentesse e studenti, dottorandi e docenti UNICAM per capire come si possa parlare di Scienza anche in un’opera letteraria L’attore, laureato Unicam in Geologia, Giulia Castagnani, Alessandro Delpriori, Marica Magagnini, Antonino Marino, Martina Zannotti e Claudio Pettinari, ci condurranno alla scoperta di come la fisica, la matematica, la chimica, la geologia siano presenti nell’opera del Sommo Poeta. Nel ruolo di un garbato Virgilio, il giornalista di èTV Marche Maurizio Socci. “Anche Unicam ha voluto celebrare il Dantedì, quest’anno in una edizione ancor più significativa perché avviene nel settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri. Ringrazio di cuore l’amico Cesare Bocci per aver accolto senza esitazioni il nostro invito dimostrando un grande senso di appartenenza ad UNICAM, e ringrazio allo stesso modo tutte le studentesse, i dottorandi ed i colleghi che si sono subito resi disponibili e stanno preparando le loro presentazioni. Avvicinare i giovani alla scienza è fondamentale per il nostro ed il loro futuro, farlo in maniera coinvolgente ed interdisciplinare lo è ancora di più: Unicam ci crede e da tempo ha avviato una serie di iniziative di successo sulla comunicazione scientifica”.   L'appuntamento è quindi per giovedì 25 marzo alle ore 10.30 in diretta sulla piattaforma Webex. Info e link per collegarsi e seguire l'evento saranno disponibili il giorno dell’evento su www.unicam.it  

23/03/2021 13:55
Civitanova, cercano di sfuggire a un controllo: espulsi due clandestini senza fissa dimora

Civitanova, cercano di sfuggire a un controllo: espulsi due clandestini senza fissa dimora

Continua l’attività volta all’identificazione e espulsione dei cittadini stranieri irregolarmente presenti sul territorio nazionale. Nella giornata di ieri personale del Commissariato di Civitanova Marche durante ordinari controlli alle zone a rischio degrado della città hanno notato due giovani in atteggiamento sospetto. Gli stessi, avvicinati dai poliziotti, si sono allontanati velocemente, e una volta fermati sono risultati, dai controlli attuati, irregolari sul territorio nazionale.  I due, nord africani, non essendo stati destinatari precedentemente di provvedimenti di allontanamento, in quanto mai intercettati, sono stati espulsi dal territorio italiano, tramite decreto emesso dal Prefetto di Macerata e contestuale ordine del Questore di Macerata a lasciare il territorio nazionale.

23/03/2021 13:33
Cane scivola in un dirupo: delicato intervento di recupero da parte dei Vigili del Fuoco

Cane scivola in un dirupo: delicato intervento di recupero da parte dei Vigili del Fuoco

Cane precipita in un dirupo: difficoltoso intervento per recuperarlo. I Vigili del fuoco sono intervenuti alle ore 08,45 circa in località Lame nei pressi dell’Eremo dell’Acquarello, nel Comune di Albacina, per recuperare un cane caduto in dirupo. L’intervento si è rilevato molto complesso a causa della zona piuttosto impervia. La Squadra di Fabriano intervenuta con due mezzi 4x4 hanno applicato delle tecniche di derivazione SAF (Speleo Alpino Fluviali) per poter recuperare il cane ad una distanza di circa 50 mt. dal ciglio della strada. Appena avvenuto il recupero, l’animale e stato affidato alle cure dei proprietari.

23/03/2021 13:18
Un anno fa la prima vittima del Covid a San Severino: una cerimonia per ricordare

Un anno fa la prima vittima del Covid a San Severino: una cerimonia per ricordare

Esattamente un anno fa, il 23 marzo 2020, San Severino Marche piangeva la prima vittima del Coronavirus. Si spegneva in ospedale, a soli 70 anni d’età, Giovanni Papavero, muratore in pensione, ex volontario della Croce Rossa Italiana ed ex guardia venatoria, appassionato di ruzzola, marito di Angela e padre di Samuela e Monia. Una morte difficile da sopportare per la famiglia, che di lì a poco fu travolta anche dalla scomparsa dell’anziana mamma di  Giovanni, la signora Maria Antonini, che di anni ne aveva 96. Stessa causa, stesso male, stesso destino infausto anche per lei. Dodici mesi dopo la comunità settempedana, e quella della frazione di Serralta dove giovani era benvoluto da tutti, vive ancora l’angoscia per quell’accaduto. Il sindaco, Rosa Piermattei, che già allora espresse il proprio cordoglio personale e quello dell’Amministrazione comunale tutta, mostrando vicinanza alla famiglia Papavero, commossa ricorda la gentilezza e la mitezza di un uomo stimato e amato da molti. Per ricordare il signor Papavero, e tutte le altre vittime del Covid, domenica prossima (28 marzo) al monumento dei Caduti sul lavoro, nella frazione di Cesolo, si terrà una cerimonia commemorativa organizzata dal Comitato di frazione. L’emergenza da Covid-19 non è ancora finita. Secondo gli ultimi dati forniti dal Gores, il Gruppo operativo regionale per le emergenze sanitarie, risultano 89 i pazienti positivi e altre 66 le persone in “quarantena”. “Non dobbiamo assolutamente ancora abbassare la guardia – sottolinea il sindaco, Rosa Piermattei – I dati sui contagi sono ancora troppo elevati, è necessario prestare massima attenzione anche tra i più giovani”. A casa, nei luoghi di lavoro, ovunque è bene sempre seguire i comportamenti di igiene, come lavarsi regolarmente le mani con acqua e sapone o con gel a base alcolica, mantenere puliti gli ambienti, far areare i locali, disinfettare spesso gli oggetti di uso comune, mantenere le distanze di sicurezza interpersonali, indossare sempre la mascherina ed evitare spostamenti non necessari. 

23/03/2021 12:54
Saltamartini: "In arrivo un milione di dosi. Complicanze non gravi con AstraZeneca per 4 persone"

Saltamartini: "In arrivo un milione di dosi. Complicanze non gravi con AstraZeneca per 4 persone"

"Nei tre mesi da aprile e giugno si prevede la consegna di circa un milione di dosi che saranno destinate a circa 500mila persone da vaccinare, ma il grosso dei quantitativi che dovrebbe arrivare nella nostra Regione sarà collocato nel terzo trimestre luglio-agosto-settembre". A puntualizzarlo durante la seduta odierna del Consiglio regionale è l'assessore alla sanità Filippo Saltamartini.  Saltamartini, in risposta a un'interrogazione dei Consiglieri Biancani e Vitri riguardo la priorità di vaccinazione per gli autoferrotranvieri e per gli addetti ai supermercati, ha inoltre affermato: "L'Amministrazione è assolutamente d'accordo con la vaccinazione di questo personale, ma anche di tutti quanti operano nei servizi pubblici essenziali - ha affermato l'assessore -. Tuttavia non è possibile addivenire a questa soluzione, perché il piano di vaccinazione elaborato dal Governo lo scorso 10 marzo prevede una strutturazione sulla base delle fasce d'età e dando la priorità a persone con elevata fragilità e con disabilità grave".  "I pazienti che hanno segnalato delle complicanze a seguito della somministrazione del vaccino AstraZeneca nella Regione Marche sono stati quattro. Si passa dalla lingua tumefatta, al dolore dorsale, ad astenia piuttosto diffusa, ad ecchimosi e altre manifestazioni che tuttavia si ritengono congruenti con la vaccinazione" ha aggiunto Saltamartini, che ha inoltre puntualizzato come la somministrazione dei vaccini all'interno delle aziende potrà avvenire soltanto quando "saranno soddisfatte le platee che hanno la precedenza (categorie elevata fragilità, caregiver, soggetti con disabilità, fascia di età 60-70 e 70-80). Una prospettiva che si ritiene possa essere soddisfatta a fine aprile, inizio maggio".  "I punti di vaccinazione presenti nelle Marche sono stati strutturati sulle base delle risorse umane di medici e infermieri e sulla base della vicinanza ai plessi ospedalieri. Questo modello funziona talmente bene, per cui ieri sono stati somministrati 6 mila vaccini, un livello tra i più alti d'Italia. Saremo in grado di arrivare sino a 16mila vaccini al giorno, un numero che ci permetterebbe in tre mesi - se avessimo i vaccini - di arrivare all'immunità di gregge" puntualizza Saltamartini replicando a quanto evidenziato dal consigliere del Pd Carancini (leggi qui).  "Entro la fine di aprile contiamo di vaccinare tutte le persone fragili e con grave disabilità, tra l'altro ci tengo a sottolineare come le Marche siano state tra le prime regioni a somministrare le dosi a queste categorie. Proprio nel mese di aprile arriveranno nella nostra regione 210mila vaccini che saranno interamente indirizzati a persone estremamente vulnerabili, persone con disabilità gravi e tutti i loro familiari, persone dai 70 ai 79 anni" conclude Saltamartini.       

23/03/2021 12:43
Marche, sport dilettantistico fermo al palo: "Dalla Regione 1,2 milioni per far ripartire le società"

Marche, sport dilettantistico fermo al palo: "Dalla Regione 1,2 milioni per far ripartire le società"

“Economie forzate per il Covid che rimettiamo a disposizione dello sport dilettantistico marchigiano”. Ammontano a 1,2 milioni di euro le risorse aggiuntive 2021 destinate dalla Regione al settore non agonistico. Lo comunica l’assessore Giorgia Latini, riferendo in merito a una delibera adottata dalla Giunta regionale. La pandemia ha fermato le attività, impedendo di spendere le risorse stanziate. Ora il governo regionale riordina gli impegni economici riservati alla promozione dell’attività sportiva. Tecnicamente ha anticipato al 2021 le risorse biennali disponibili in bilancio. “Va promossa e sostenuta la ripresa delle attività sportive, aiutando le associazioni a superare l’emergenza – afferma l’assessore – La programmazione pluriennale ha risentito delle criticità innescate dalla pandemia che ha determinato un livello inferiori di impieghi finanziari, concentrati ora tutti nell’anno corrente”. La deliberazione assegna la fetta di risorse più consistente, pari a 950 mila euro allo sport dilettantistico. Si stima che possono beneficiarne fino a duemila società sportive (iscritte al Coni o al Comitato paralimpico) per programmare la ripartenza. Altri 250 mila euro vanno agli enti pubblici, organizzazioni sportive affiliate e gestori privati di piscine da 25 metri per la ripresa del nuoto. Con la stessa delibera vengono aggiornati alcuni criteri di valutazione e scadenze di bandi, sempre a seguito della pandemia e integrato, per lo stesso motivo, l’elenco delle manifestazioni sportive più rilevanti che vedranno l’impegno della Regione. L’atto è stato assunto d’intesa con Coni – Marche.

23/03/2021 12:00
Parte da Tolentino per gettare rifiuti a Caldarola: donna incastrata dalle telecamere

Parte da Tolentino per gettare rifiuti a Caldarola: donna incastrata dalle telecamere

Parte da Tolentino per scaricare rifiuti ingombranti a Caldarola, donna sorpresa grazie alla videosorveglianza . È successo nei giorni scorsi, quando nelle immediate periferie del comune di Caldarola sono stati abbandonati rifiuti ingombranti che normalmente devono essere portati all’isola ecologica. L’Amministrazione Comunale insieme alla polizia locale si sono attivati per cercare di risalire alla vettura che poco prima aveva appunto scaricato i rifiuti. È stato possibile ricostruire tutto il tragitto che la donna aveva compiuto e attraverso la targa risalire all'identità. Esemplare la multa e soprattutto il messaggio che l'Amministrazione comunale vuole dare a chi contravviene alle regole, perché non è la prima volta che rifiuti ingombranti vengono abbandonati a Caldarola e gli autori vengono dai comuni limitrofi. Un atteggiamento di grande inciviltà e anche stupidità perché le isole ecologiche forniscono tale servizio in forma completamente gratuita. Un comportamento che giustamente va punito.

23/03/2021 11:33
Coronavirus, 405 nuovi casi oggi nelle Marche: ricoverati a quota 945

Coronavirus, 405 nuovi casi oggi nelle Marche: ricoverati a quota 945

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 4522 tamponi: 2658 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1106 nello screening con percorso Antigenico) e 1864 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 15,2%). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 405: 88 in provincia di Macerata, 112 in provincia di Ancona, 95 in provincia di Pesaro-Urbino, 24 in provincia di Fermo, 68 in provincia di Ascoli Piceno e 18 fuori regione. Questi casi comprendono soggetti sintomatici (58 casi rilevati), contatti in ambito domestico (115 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (121 casi rilevati), contatti in ambito lavorativo (11 casi rilevati), contatti in ambiente di vita/socialità (2 casi rilevati), contatti in ambito assistenziale (3 casi rilevati), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (2 casi rilevati), screening percorso sanitario (4 casi rilevati) e 1 caso proveniente da fuori regione. Per altri 88 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 1106 test e sono stati riscontrati 129 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 12%. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un notevole decremento rispetto alla giornata precedente, contraddistinta dalla consueta incidenza del fine settimana: incidenza al 15,2% oggi, rispetto al 31,8% di ieri.  In aumento di 25 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali che ad oggi sono 945, di cui 146 in terapia intensiva (-6 rispetto a ieri). Sono, invece, 51 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 164 pazienti (+4 rispetto a ieri): 52 all'ospedale di Macerata, 70 al Covid Hospital, 8 al nosocomio di Civitanova e 34 a Camerino. Altre 38 persone sono accolte nei Pronto Soccorso di Civitanova Marche e Macerata.    

23/03/2021 11:25
Covid, Acquaroli fa il punto: "Curva in discesa, ma non basta. Terapie intensive piene al 60%"

Covid, Acquaroli fa il punto: "Curva in discesa, ma non basta. Terapie intensive piene al 60%"

"Con la chiusura della settimana scorsa abbiamo visto che la curva epidemiologica è arrivata in una fase di discesa, per la prima volta abbiamo dei numeri che flettono in maniera più sensibile, ma in misura minore, rispetto a quello che era auspicabile. Nella scorsa settimana abbiamo avuto 282 casi in meno rispetto alla precedente, per un totale di 4.848 casi".  È quanto comunica il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli aprendo la seduta odierna del Consiglio Regionale nel rendicontare sulla situazione pandemica presente sul territorio marchigiano.  "La curva epidemiologica sta scendendo in maniera più forte nella provincia di Ancona, e sta cominciando a farlo anche in provincia di Macerata e Ascoli Piceno - ha aggiunto il governatore -. Vediamo, invece, una curva in salita nella provincia di Fermo e nella provincia di Pesaro-Urbino. La situazione nelle strutture ospedaliere, sia nell'area intensiva che nell'area semi-intensiva e nei pronti soccorso, ancora non accenna ad una diminuzione sensibile, anzi gli accessi nei pronto soccorso sono molto elevati. Registriamo un numero di terapie intensive occupate oltre il 60%".   "Si tratta mettere in campo tutte le energie e tutte le forze che possiamo immagine a sostengo delle aziende ospedaliere, per fare in modo che tutte le persone che registrano sintomi siano curate nelle strutture sanitarie regionali. A questo proposito ringrazio tutti gli operatori per lo sforzo immane che stanno compiendo, so che è una fase molto difficile. Speriamo che questa settimana sia quella in cui si registri un sensibile calo rispetto alla scorsa" ha concluso Acquaroli.   

23/03/2021 11:05
Discarica provinciale, i Comitati chiedono la diretta streaming  dell'assemblea di annullamento

Discarica provinciale, i Comitati chiedono la diretta streaming dell'assemblea di annullamento

"In qualità di cittadini, famiglie, imprese, associazioni culturali abbiamo appreso con sollievo la notizia della sottoscrizione da parte di 21 sindaci del Maceratese della richiesta rivolta ad Ata di Ato3 di convocare in tempi brevi un’assemblea dei sindaci per la discussione dell’annullamento delle delibere 9 e 10 del 26 giugno scorso: delibere con le quali era stata approvata una lista di ben 70 siti considerati idonei ad essere trasformati nella discarica di rifiuti urbani di 57 Comuni". È quanto si legge in una nota stampa firmata dal “Comitato no discarica Matelica”, dal “Comitato quartiere zona B Pollenza”, da Nuova Salvambiente e dal Comitato“Corridonia Green no discarica”. "Che quella delibera fosse un atto di pianificazione sbagliato perché deprime i territori maceratesi e la loro economia anziché valorizzarli e gravemente illegittima per la procedura adottata, è stato ampiamente dimostrato in punta di diritto e dal buon senso" precisano i rappresentanti dei Comitati, che  aggiungono "adesso però è il momento di passare dalle parole ai fatti: non basta infatti che i Sindaci abbiano formalizzato la richiesta di cui sopra". "Al Presidente Antonio Pettinari, che ritarda nel convocare l’assemblea dell’Ata 3 finalizzata all’annullamento delle delibere 9 e 10 del 26 giugno 2020, abbiamo chiesto che questa volta ci sia una adeguata pubblicizzazione della convocazione. E soprattutto, consapevoli del fatto che tanti cittadini e cittadine vorranno vedere ed ascoltare tale assise, abbiamo chiesto che sia pubblicata la diretta streaming tramite una piattaforma che supporti tale traffico di dati" sottolineano i Comitati uniti. 

23/03/2021 10:42
"Illuminare il capannone Nervi è uno spreco di denaro pubblico": un gruppo di cittadini non ci sta

"Illuminare il capannone Nervi è uno spreco di denaro pubblico": un gruppo di cittadini non ci sta

"Apprendiamo dalla documentazione presente nel bilancio di previsione 2021 – 2023 che l’amministrazione comunale persevera nel voler realizzare l’illuminazione del capannone Nervi con i 120mila euro stanziati dalla Regione Marche. Addirittura, dando il titolo a questo lavoro di 'Illuminazione artistica Capannone Nervi'. La nostra opposizione al progetto e alla decisione di volerlo realizzare, a prescindere da qualsiasi motivazione valida e contraria ad esso si potesse portare, l’avevamo già rappresentata al Sindaco e alla Vice Sindaco nella riunione dello scorso 22 febbraio 2021". A parlare sono un gruppo di nove cittadini di Porto Recanati, tramite una nota firmata congiuntamente nella quale esprimono la disapprovazione per l'esecuzione del progetto, finanziato dalla Regione Marche, d’illuminare il capannone Nervi (ex Montecatini), e la decisione dell'Amministrazione comunale di realizzarlo.  Nello specifico i firmatari della nota sono: Antonia Carrassi, Fabrizio Pontoni, Luca Fumo, Lucia Giorgetti, Massimo Spaccesi, Orietta Agostinelli, Riccardo Agostinelli, Simonetta Bernardi e Viviana Manganaro Aquarela.  "La recrudescenza della pandemia con il passaggio della nostra provincia in zona rossa non ha comunque impedito che intraprendessimo alcune iniziative importanti - aggiungono i cittadini -. Ciò a conferma, contrariamente a quanto si potrebbe pensare da un nostro prolungato e apparente silenzio sulla questione, della nostra determinazione nel voler stoppare un’iniziativa che riteniamo non essere altro che uno spreco di denaro pubblico". Il gruppo ha infatti inviato una pec alla Soprintendenza ai beni culturali, alla Protezione Civile, e all’ASUR per una richiesta di sopralluogo sulla struttura del Nervi ("anche il Genio Civile è a conoscenza della richiesta inviata agli Enti appena citati" puntualizzano i cittadini); inviato un'e-mail alla dirigente del Servizio Turismo della Regione Marche per conoscere la procedura amministrativa seguita; inviato una pec a 17 Comuni marchigiani, segnalati dal FAI per il recupero di opere artistiche/naturali/infrastrutturali, importanti, recanti l’invito ai sindaci di quei comuni, ad aderire e ad essere solidali all'0biettivo di dirottare i 120mila euro, destinati per l’illuminazione del Nervi, verso il recupero di opere artistiche che ne avessero una più urgente ed effettiva necessità; inviato una e-mail e due messaggi, tramite “Messenger” (la piattaforma di messaggistica di Facebook), alla consigliera regionale di Fratelli d’Italia Elena Leonardi, presidente della IV commissione permanente Sanità e Politiche Sociali della Regione Marche, per un incontro, per sensibilizzarla al problema e conoscerne il suo punto di vista. Le richieste del gruppo dei cittadini sottoscrittori della nota sono due: "Per prima cosa chiediamo che, ancora prima che si diano inizio alle fasi 1 e 2 dei lavori previsti sul capannone Nervi (fase 1 illuminazione della struttura al costo di 120mila euro; fase 2 rifacimento del tetto al costo di euro 500mila euro), siano esperiti i sopralluoghi e le verifiche strutturali, necessari a sincerarsi sulla stabilità dell’edificio e a salvaguardare la sicurezza pubblica che potrebbe essere messa a rischio, a seguito di un eventuale crollo, dalla dispersione nell’ambiente delle fibre di amianto contenute nella copertura del capannone"  "A motivo di una nostra contrarietà allo spreco di denaro pubblico - aggiungono i nove cittadini portorecanatesi in conclusione -, chiediamo che per il capannone Nervi, che è una struttura caratterizzante la nostra città e per il quale non esiste tuttora una proposta per un suo recupero e riuso a lungo termine, sia aperto un dibattito pubblico".   

23/03/2021 10:24
Caldarola, quattro nuovi incontri con i tecnici per l'avvio degli interventi di ricostruzione

Caldarola, quattro nuovi incontri con i tecnici per l'avvio degli interventi di ricostruzione

L’Amministrazione Comunale di Caldarola ha programmato 4 nuovi appuntamenti, riservati ai tecnici incaricati dai privati, per affrontare il tema dell’avvio della ricostruzione nel centro storico e nelle aree frazionali. Gli incontri operativi, riservati ai tecnici incaricati, costituiscono una sequenza di momenti di confronto utili per l’attuazione integrata degli interventi di ricostruzione negli ambiti perimetrati, ai sensi dell’O.C. n.39, dei Nuclei Frazionali e del centro storico nel comune di Caldarola. Gli obiettivi dei tavoli di lavoro sono:  1. illustrare gli esiti delle attività svolte per la classificazione degli interventi di ricostruzione (interventi edilizi per unità struttura, ambiti unitari, aggregati edilizi (Ord. Comm. n.19, n.107, n.111);  2. Condividere il modello di governance discusso con la Struttura del Commissario Straordinario per la Ricostruzione e l’Ufficio Speciale Ricostruzione;  3. Condividere la struttura e le linee di indirizzo preliminari per gli interventi edilizi, incluse le modalità e i tempi di attuazione per fasi progressive;  4. Cantierizzazione dei progetti edilizi e sviluppo del cronoprogramma di attuazione.  Gli appuntamenti sono per venerdì 2 e 16 aprile alle ore 15:30 per le frazioni di: Vestignano, Croce, Castiglione, Servelle, Piandebussi Colle e Valle, Bistocco, Pievefavera, Valcimarra. Venerdì 9 e 23 aprile, sempre a partire dalle ore 15.30 per gli interventi di ricostruzione nel centro storico. Gli incontri si svolgeranno esclusivamente on-line attraverso la piattaforma Microsoft Teams.  

23/03/2021 09:51
Dopo un anno di pellegrinaggio la sacra effige della Madonna di Loreto torna alla Santa Casa

Dopo un anno di pellegrinaggio la sacra effige della Madonna di Loreto torna alla Santa Casa

Si concluderà mercoledì 24 marzo a Loreto il pellegrinaggio della sacra Effige della Beata Vergine lauretana che aveva preso il volo dall’aeroporto delle Marche di Falconara Marittima il 9 dicembre dello scorso anno. L’evento rientra nell’ambito delle celebrazioni indette per l’anno giubilare concesso da papa Francesco in occasione del centenario della proclamazione della Beata Vergine di Loreto patrona degli aeronauti. Dopo un anno di pellegrinaggio, in cui ha fatto tappa nelle diverse basi dell’Aeronautica Militare, la sacra Effige della Beata Vergine di Loreto, sarà accolta presso la Basilica della Santa Casa dove alle ore 11:00 sarà celebrata la Santa Messa presieduta da Mons. Santo Marcianò, Ordinario Militare per l'Italia e qui sarà custodita fino alla conclusione dell’Anno Giubilare.    

23/03/2021 09:27
Vaccini, Figliuolo: "Un milione di dosi Pfizer alle Regioni entro le prossime 24 ore"

Vaccini, Figliuolo: "Un milione di dosi Pfizer alle Regioni entro le prossime 24 ore"

Entro le prossime 24 ore circa un milione di dosi di vaccino Pfizer verranno distribuite alle Regioni, interessando 214 strutture sanitarie. A comunicarlo il commissario straordinario per l’emergenza Francesco Paolo Figliuolo nel corso dell'incontro di due ore, questa mattina a Palazzo Chigi, con il premier Mario Draghi e il capo della Protezione civile Fabrizio Curcio. Durante l'incontro è stato fatto il punto sull’approvvigionamento e la gestione della campagna vaccinale nelle Regioni. Dopo la riunione operativa Draghi nel pomeriggio ha avuto una riunione con la ministra per gli Affari regionali Maria Stella Gelmini, con la quale è stato fatto un punto preliminare sulle soluzioni che concorreranno a rafforzare la collaborazione e il coordinamento con le Regioni impegnate a dare tempestiva attuazione al nuovo Piano vaccinale.   (Fonte Adnkronos)

22/03/2021 19:45
Aeroporto Ancona: dal 21 giugno torna il volo per Barcellona

Aeroporto Ancona: dal 21 giugno torna il volo per Barcellona

Dal prossimo 21 giugno, compagnia aerea Vueling ritornerà operativa dopo alcuni anni all'aeroporto "Raffaello Sanzio" di Ancona-Falconara con la rotta verso Barcellona, un "collegamento strategico ai passeggeri in partenza dalle Marche. Vueling, compagnia parte del gruppo IAG (International Airlines Group), prevede per il volo Ancona-Barcellona due frequenze per tutto il periodo estivo, ogni lunedì e venerdì. "L'aeroporto di Ancona-Falconara - spiega Vueling - rientra nell'offerta della linea area spagnola che è pronta a dare nuovo slancio alla stagione estiva con l'aggiunta di un'ulteriore connessione con l'hub a livello internazionale, la base di Barcellona El Prat". La rotta sarà operativa dal 21 giugno e metterà a disposizione dei passeggeri in partenza dalle Marche un "collegamento strategico con una delle capitali europee più affascinanti, oltre che la possibilità di connettersi, attraverso Barcellona, con le Isole Canarie e le Baleari". "Siamo molto felici di annunciare oggi un grande ritorno tra le rotte estive operate da Vueling - commenta Charlotte Dumesnil, Director of Sales, Distribution and Alliances - Dopo molti anni, infatti, riparte, da giugno, il collegamento tra l'aeroporto di Ancona e il nostro hub internazionale, Barcellona El Prat". "È un grande onore avere una compagnia aerea come Vueling nel network del nostro aeroporto. - afferma l'ing.   Carmine Bassetti, amministratore delegato di Aerdorica -  È importante sottolineare come i collegamenti per Barcellona siano di fondamentale rilievo per il nostro territorio e per tutto il centro Italia in quanto favoriranno lo sviluppo massiccio di flussi di traffico leisure, offrendo la possibilità di volare verso una delle destinazioni più gettonate dai nostri viaggiatori. La presenza di Vueling ad Ancona - conclude - rappresenta un ulteriore ampliamento dell'offerta rendendo le Marche sempre più connesse con le principali destinazioni europee ed è altresì un'opportunità per far conoscere ai passeggeri in arrivo la nostra bellissima Regione. (Fonte Ansa)

22/03/2021 19:02
Musicultura, i live non si fermano:  a Gaia Gentile il premio del pubblico. Domani ospite Zoro

Musicultura, i live non si fermano: a Gaia Gentile il premio del pubblico. Domani ospite Zoro

La musica dal vivo non si ferma, continuano le serate di grande spettacolo live delle audizioni dei 63 artisti  selezionati da Musicultura su oltre 1000 iscritti in concorso 2021.  Il celebre Festival della canzone popolare d’autore riaccende la musica dal vivo dal Teatro Lauro Rossi di Macerata in diretta streaming sulla pagina Facebook di Musicultura, ogni sera fino a domenica 28 marzo,  dove si esibiranno  12 band  e  51 solisti selezionati di cui 23 ragazze e 28 ragazzi da tutta Italia per un totale di 250 artisti e oltre 50 maestranze all’opera. A vincere il premio  decretato dal pubblico per la migliore esibizione della serata la Targa Banca Macerata la bella e  giovanissima performer Gaia Gentile  classe 1992 di Acquaviva delle Fonti, Bari. Con una voce raffinata e una grande presenza scenica Gaia Gentile si è esibita con i suoi brani Fuori tendenza e Meno male, testi ironici e schietti che trasmettono con naturalezza e spontanetà emozioni positive. Nonostante la giovane ètà Gaia viene da una solida carriera di cantante tra cui la partecipazione come vocalist nell'orchestra della trasmissione televisiva Ballando Con Le Stelle di Milly Carlucci nell'edizione del 2017. Ha tenuto concerti e partecipato a festival in tutto il mondo e ha cantato al fianco di importanti artisti come Noa, Giò Di Tonno, Paolo Vallesi, Mario Rosini, Giuseppe Milici. “Noi artisti siamo un veicolo di emozioni, a me piace pensare di trasmetterle in maniera positiva  - ha detto Gaia Gentile  - ho perso   tempo a trovare la chiave per scrivere canzoni che arrivassero alle persone, ma finalmente ho capito  che vince la mia naturalezza, la mia pancia, la spontaneità.” A ricordare un momento storico speciale in cui la musica dal vivo ha segnato un punto di svolta, John Vignola, critico musicale, giornalista e  conduttore radiofonico di Rai Radio 1, la radio ufficiale di Musicultura. John Vignola  ha ricordato il concerto in cui il rock si rappresenta per la prima volta come un momento culturale, siamo nel 1967 a Monterey, dal 15 al 17 giugno, tre giorni di pace amore e musica con i miti della generazione dell’epoca dove vengono consacrati due artisti neri da un pubblico di bianchi: Otis Redding cantante di soul straordinario e Jimi Hendrix che brucia la sua prima chitarra. Un concerto live molto piu’ bello e più libero di Woodstock che si tenne qualche anno dopo. Calde atmosfere musicali su testi di sentimenti ed emozioni quelle proposte dai Brugnano, il duo di Napoli composto dai fratelli Antonio e Gianluca nelle canzoni:  Acqua gelida e Canzoni da mangiare insieme, un brano nato durante la pandemia. Provenienti da percorsi differenti, Gianluca batterista turnista tra il jazz e il pop e Antonio autore per molti artisti, nel 2018 dedicidono di dar vita al nuovo progetto insieme pubblicando alcuni brani, e dopo un anno firmano con l'etichetta romana Luppolo Dischi. Ciao sono Vale, al secolo  Valeria Fusarri, classe 1998, di Lovere (Bg) ha proposto i brani Tutto ciò che vuoi e Xanax una ballad autobiografica e diretta, dove racconta la dipendenza causata dai farmaci per curare la depressione. Dopo una lunga gavetta di prove, concerti ed esperienze da busker, realizza diverse cover e quattro inediti. Nel 2018 vince le audizioni di Honiro. Il 29 Marzo 2019 è uscito il suo singolo “Delay” regalandole grandi soddisfazioni e l'apertura a San Giovanni del concerto del 1° Maggio. SOS è il primo album ufficiale per l'etichetta Honiro, realizzato insieme a Matteo Costanzo, Tony Pujia e la partecipazione di Marco Masini. Sonorità ambient, alternative ed elettroniche con venature dark quelle proposte da Cranìa, Francesca Cominassi classe1992, della Valcamonica, Brescia, che ha proposto Stomachion, un puzzle umano e personale un viaggio interiore dell’artista  e l’intensa Cosa è Cambiato. Cranìa, dopo una  laurea in musicologia, approda alla Mirò Music School di Sedriano, nel 2020 esce il primo singolo Stomachion, A fondo è il suo ultimo brano, in rotazione radiofonica e sulle piattaforme streaming dal 29 gennaio. Gabriele Mvsa, all’anagrafe Gabriele Rosciglione, nato a Roma nel 1997 si è esibito con  Anime di carta e Normale, brani che arrivano nella sua mente prima in forma di immagini e poi di musica.Nel 2015, a soli 17 anni, partecipa nella sezione Nuove Proposte del Festival di Sanremo con il nome d’arte Kaligola, vincendo il Premio Sergio Bardotti per il miglior testo   di Oltre il giardino che da il titolo anche al suo album di debutto. Negli anni successivi sviluppa uno stile musicale più maturo, legato a sonorità indie-pop e trap, ritornando ufficialmente nella scena musicale nel 2020, con il singolo Anime di Carta e con il nome di "Gabriele Mvsa".  Questa sera alle ore 21 saliranno sul placoscenico del Festival: The Pax Side of the Moon (Brianza), Il Generatore di Tensione (Bologna), Miglio (Brescia), Donix(Napoli), Francesca Miola (Venezia), Lorenzo Lepore (Roma), La Tarma (Bologna). Domani sera martedì 23 marzo atteso ospite della serata Diego Bianchi l’amato Zoro della trasmissione televisiva Propaganda Live. Ad esibirsi in streaming con le loro canzoni  saranno gli artisti: Giulia Ventisette (Firenze), Carlo Corallo (Ragusa), Emanuele Patti (Milano), Assurditè (Milano), Marcello Gori (Genova), Lorenzo Pucci (Roma) e Sixteen (Altamura, BA).  

22/03/2021 18:34
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.