di Picchio News

Nasce il gruppo ciclistico "Downhill Deers Cingoli": al sindaco la tessera numero uno

Nasce il gruppo ciclistico "Downhill Deers Cingoli": al sindaco la tessera numero uno

Oggi, la neonata associazione sportiva Downhill Deers Cingoli ha consegnato al sindaco del Balcone delle Marche la tessera n.1 e la maglia del gruppo ciclistico. Alla cerimonia ha presenziato anche l’Assessore allo sport Luca Giovagnetti. Un passaggio importante che sottolinea il legame dell’associazione con il proprio territorio. “Non a caso – spiega il presidente Michele Tiranti – nel nostro stemma abbiamo inserito il cervo, che già svetta sullo stemma cittadino ed il profilo del Monte Nero, il monte cingolano che racchiude storie e leggende”. L’associazione nasce con l’intento di collaborare con tutte le anime che vogliono promuovere ciclismo fuoristrada e cicloturismo nel territorio cingolano. Non una sovrapposizione quindi, bensì un completamento. “A Cingoli – segue Michele Tiranti – mancava un’associazione ciclistica che si occupasse delle discipline gravity, quelle più orientate all’All Mountain e all’Enduro, dove, a salite tecniche, seguono belle discese impegnative”. Questi sono i Downhill Deers, un gruppo di amici legati al territorio edaccomunati dalla stessa passione per le due ruote. “Abbiamo aperto i tesseramenti – conclude il presidente - e tutti sono i benvenuti, siano dotati di mountain bike o di e-bike. A breve partiranno i corsi per i principianti e di perfezionamento per ragazzi e adulti che vogliono guidare in sicurezza il proprio mezzo.” “Essendo un appassionato di ciclismo ed amante del nostro splendido territorio, particolarmente adatto a queste discipline – dichiara il Sindaco Michele Vittori – sono molto contento che si sviluppino associazioni come queste, che svolgono un’importante funzione di aggregazione e di promozione della nostra Cingoli”.   

22/06/2021 19:10
Offerta di lavoro 22 giugno: Confindustria Macerata ricerca un addetto/a alle spedizioni

Offerta di lavoro 22 giugno: Confindustria Macerata ricerca un addetto/a alle spedizioni

Confindustria Macerata ricerca per un'azienda di abbigliamento tecnico da lavoro un addetto/a alle spedizioni (cod. annuncio Conf 231). La risorsa si occuperà della bollettazione, dell'emissione dei documenti di trasporto e dei rapporti con i corrieri. Si richiede esperienza pregressa nella mansione e buona conoscenza della lingua inglese.Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

22/06/2021 19:00
Tolentino, le opere del Santuario di San Nicola in mostra alle ex carceri: inaugurazione il 23 giugno

Tolentino, le opere del Santuario di San Nicola in mostra alle ex carceri: inaugurazione il 23 giugno

“La Fede nell’Arte” è il titolo scelto per la nuova esposizione, allestita nei locali a piano terra delle ex carceri, a Tolentino, in via Filelfo n.44 e che presenta una selezione delle opere presenti nel Museo del Santuario di San Nicola. Inaugurazione ufficiale mercoledì 23 giugno 2021, alle ore 18.00, nel cortile della Biblioteca Filelfica, conferenza di presentazione della nuova esposizione. Interverranno per i saluti istituzionali il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, il Vicesindaco Silvia Luconi, l’Assessore alla Cultura Silvia Tatò. Prolusioni a cura del curatore della mostra Giorgio Semmoloni, di Gianfranco Ruffini e di Padre Gabriele Pedicino. Alle ore 19:15 in via Filelfo n. 44, taglio del nastro e visita dell’esposizione. Per rispetto alla normativa anticovid la conferenza di presentazione è riservata solo agli invitati ma potrà essere seguita anche grazie alla diretta televisiva e sul canale youtube di Canale 14 – VideoTolentino. Vista la concomitanza con l'iniziativa dei “Mercoledì dello Shopping sotto le stelle”, la mostra rimarrà aperta sino alle ore 23.00, con ingresso gratuito. "Ogni opera esposta nel Museo del Santuario di san Nicola – scrive nella presentazione il curatore Giorgio Semmoloni - non solo va ammirata per il suo valore artistico ma va anche letta nel suo contesto, perché racconta al visitatore un frammento della storia secolare del Santuario tolentinate dando voce a personaggi illustri, ad eventi miracolosi, a devozioni pubbliche e private, a comportamenti, a consuetudini, a credenze e a riti popolari legati alla successione di tempi e di generazioni. Ogni opera, inoltre, costituisce un elemento essenziale per avere cognizione dei luoghi e dei tempi nei quali l'umile frate visse un'esperienza esistenziale di profonda fede, di servizio al prossimo, di penitenza e di ascesi che gli meritò, già in vita, una vasta fama di santità". "La singolarità del Museo del Santuario consiste nell'ospitare numerosi manufatti artistici eterogenei un tempo collocati nella basilica dedicata al Santo, per questo creati o donati alla Comunità, rimossi nel corso dei secoli a seguito delle trasformazioni architettoniche subite dall'edificio sacro, del mutare delle esigenze o delle normative liturgiche, o del venir meno di consolidate devozioni popolari - aggiunge Semmoloni -. Tenendo presente l'importanza della raccolta e considerando che il Museo del Santuario è attualmente impraticabile a causa degli eventi sismici del 2016, l'Amministrazione comunale di Tolentino e la Comunità agostiniana hanno giudicato opportuno trasferire l'essenza del museo in altro luogo che permetta l'osservazione e lo studio di parte delle opere in esso conservate".   

22/06/2021 18:49
Civitanovese, si cambia pelle per la stagione 2021/2022: il nuovo allenatore sarà Roberto Buratti

Civitanovese, si cambia pelle per la stagione 2021/2022: il nuovo allenatore sarà Roberto Buratti

La Civitanovese del patron Mauro Profili cambia pelle. Nella riunione di ieri nella sede del presidente rossoblu sono state delineate le scelte per il futuro del sodalizio sportivo civitanovese. Si è sciolto a grande maggioranza il nodo allenatore per la stagione 2021/22 che sarà Roberto Buratti, ex Sangiorgese Calcio e Casette Verdini. Erano presenti, oltre al presidente Profili, Fabrizio Tonfoni, vice presidente, Daniele Maria Angelini, presidente onorario, e i dirigenti Stefano Cardinali e Pierluigi Capozzucca, il team manager Valerio Cerolini e il direttore sportivo Giulio Spadoni i quali non hanno avuto dubbi su Buratti, un allenatore giovane ma deciso, maturato in questi ultimi anni tanto da essere chiamato come allenatore in seconda al prestigioso torneo di Viareggio dalla squadra uruguaiana Atlantida Juniors. Un passato calcistico che lo lega alla Civitanovese come calciatore nel campionato del 2003 sotto la guida di mister Romiti.  Il nuovo allenatore ha già preso una casa a Civitanova per essere più presente con la società, con la città di Civitanova e con i tifosi della rossoblu, i quali devono avere un ruolo più attivo e propositivo per la squadra, un’altra indicazione emersa dal piccolo conclave dirigenziale. Una grande opportunità per mister Buratti per dimostrare le sue capacità indiscusse, la sua energia dirompente e il suo carisma umano, tutte doti necessarie per guidare il blasone della Civitanovese.  La società continua sulla strada già tracciata in passato, puntando sul settore giovanile non solo per trovare i nuovi Barella e Chiesa ma anche e soprattutto per svolgere una funzione sociale grazie allo sport dando spazio e opportunità a tanti giovani e giovanissimi della città e del territorio. Non a caso si è siglato uno storico accordo con il Monza Calcio che vede la Civitanovese punto di riferimento regionale per la società brianzola e per tutto il mondo calcistico sportivo giovanile. A breve si svolgerà un “camp” in città per tutti i ragazzi alla presenza di allenatori, istruttori ed educatori del Monza Calcio.  Una società aperta al contributo di tutti che vuole allargare la base societaria senza preclusione alcuna e che vuole stabilire con l’Amministrazione Comunale e con il Sindaco Fabrizio Ciarapica un colloquio collaborativo e continuo per dare ancora più corpo e struttura alla Civitanovese che con più di 100 anni di storia rappresenta la città. Si è parlato di budget senza fare voli pindarici: ci sono contatti con nuovi sponsor della provincia che vogliono investire sul brand Civitanovese ma l’appello è rivolto a tutti quelli che possono dare una mano alla squadra, nonostante il difficile periodo pandemico. A questo proposito si è investito (sempre come volontariato) su una figura come quella del geom. Emanuele Pasquare’ che si dedicherà esclusivamente alla ricerca di nuovi sponsor e di nuove opportunità economiche in tandem con tutti i dirigenti e collaboratori della squadra. Insomma una Civitanovese che con umiltà vuole crescere e vuole essere sempre più presente nel tessuto cittadino come punto di riferimento sportivo per tutta la città.  

22/06/2021 18:17
Camerino - Al Camp Estivo si praticano tutti gli sport, anche il calcio balilla: conclusa la seconda settimana

Camerino - Al Camp Estivo si praticano tutti gli sport, anche il calcio balilla: conclusa la seconda settimana

Si è conclusa la seconda settimana del Camp Estivo Multisport organizzato dal Centro Universitario Sportivo Camerino con un’ampia partecipazione di ragazzi dai 6 ai 13 anni. I ragazzi si sono divertiti e hanno praticato tutte le numerose attività organizzate dal CUS Camerino (arrampicata sportiva, atletica, basket, beach volley, calcio a 5, e-sports, pallavolo, scacchi e dama, tennis, tennistavolo, tiro con l’arco). Quest’anno però ai ragazzi è stata riservata una bellissima novità: gli sport tradizionali! Stiamo parlando di attività come il calcio balilla, ferro di cavallo e birilli, lancio della ruzzola, morra e tiro alla fune. Importante è stata la collaborazione con la FIGEST (Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali) e proprio per esprimere la vicinanza al CUS Camerino sono venuti a trovare i nostri ragazzi Enzo Casadidio, Presidente Federale, Matteo Capeccia, Presidente Comitato Regionale FIGEST e Graziano Cervelli, Presidente Gruppo Sportivo Ruzzola Montecavallo. Il Presidente Stefano Belardinelli ha ribadito come sia importante far conoscere ai ragazzi anche gli sport tradizionali che hanno origini antichissime e fanno parte del nostro bagaglio culturale. “Oggi i ragazzi hanno delle incredibili capacità tecnologiche, lo vediamo durante la pratica degli e-sports come apprendono immediatamente. Abbiamo ritenuto importante fargli conoscere anche questi sport meno diffusi, ma altrettanto importanti perché sono uno strumento straordinario nello sviluppare le capacità fisiche e psicologiche dei bambini: velocità, riflessi, precisione, coordinazione, visione tridimensionale, percezione di sé stessi nello spazio, senso del ritmo e del tempo”. Le attività del Camp Estivo proseguiranno fino al 17 luglio e continueranno a far divertire tanti ragazzi del nostro territorio. Un grazie all’Università di Camerino che dà queste possibilità tramite il proprio centro sportivo

22/06/2021 18:01
Dalla Russia con furore: in arrivo 70  tour operator e giornalisti alla scoperta delle Marche

Dalla Russia con furore: in arrivo 70 tour operator e giornalisti alla scoperta delle Marche

Presentare l’ampia offerta turistica e le opportunità commerciali delle Marche a un selezionato gruppo di tour operator e giornalisti russi. È l’obiettivo dell’iniziativa promozionale della Regione che avrà luogo dal 24 al 28 giugno. Circa settanta ospiti atterreranno all’Aeroporto delle Marche di Falconara Marittima (Ancona) per partecipare a un tour che consentirà loro di scoprire le bellezze e le potenzialità della regione. Dalla montagna al mare, dalle città d’arte ai meravigliosi scorci, la delegazione russa potrà assaporare da vicino i mille volti delle Marche. L’evento segue l’iniziativa del 19 aprile scorso, presso l’ambasciata d’Italia a Mosca, organizzato in collaborazione con l’Enit e la compagnia aerea russa S7 Airlines, con la quale la Regione sta avviando una partnership per lo sviluppo commerciale e turistico tra le Marche e la Russia.  “Le Marche sono state la prima regione a lavorare per avviare rapporti turistici con la Russia a seguito della pandemia – afferma il presidente Francesco Acquaroli, anche in veste di assessore al Turismo – Proporremo l’ampia offerta delle Marche a una platea mirata di interlocutori per pianificare una vera e propria ripartenza del settore turistico e commerciale. Saranno cinque giorni intensi dove gli operatori russi avranno la possibilità di visitare la nostra meravigliosa regione e scoprirne tante eccellenze e sfaccettature. Stiamo lavorando per il rilancio delle Marche sia sul mercato nazionale che europeo e internazionale”.  Nel corso dell’educational tour è anche previsto un B2B con gli operatori turistici delle Marche e uno spazio dedicato alle categorie economiche e produttive durante il quale la delegazione russa incontrerà i rappresentanti della Camera di Commercio e gli operatori economici regionali, per dare un nuovo impulso anche alla promozione dei prodotti Made in Marche.   

22/06/2021 17:50
Al via il corso gratuito per diventare pizzaioli: aperte le iscrizioni, 15 posti disponibili

Al via il corso gratuito per diventare pizzaioli: aperte le iscrizioni, 15 posti disponibili

In provincia di Macerata, aprono le iscrizioni al corso di qualifica per diventare pizzaioli professionisti, soggetto gestore sarà l'Ente di Formazione L.A.C.A.M.  "Si è voluto puntare su un mestiere molto richiesto dal mondo del lavoro ed il POR FSE della Regione Marche supporta questa scelta, mettendo a disposizione le risorse necessarie per poter partecipare gratuitamente al corso di qualifica professionale per pizzaiolo" sottolineano gli organizzatori. Il percorso è stato progettato per venire incontro ai tanti giovani e meno giovani che vogliono entrare o rientrare nel mondo del lavoro, grazie ad una qualifica riconosciuta e realmente spendibile, che consente di diventare pizzaiolo professionista ed avere concrete opportunità lavorative. “Si concretizza un importante progetto – spiega Ivana Marchegiani, Presidente dell'ente di formazione L.A.C.A.M. con sede in Matelica, che da oltre 15 anni è attiva nella formazione professionale nel territorio regionale -. Chiunque aspiri a diventare pizzaiolo professionista, potrà ora farlo gratuitamente, grazie alla Regione Marche". "Siamo soddisfatti ed entusiasti per i risultati qualitativi raggiunti in questi anni – sottolinea Marchegiani – stiamo contribuendo attraverso la formazione, a quel percorso virtuoso di qualificazione professionale richiesto dal tessuto produttivo del territorio, anche e nonostante l'emergenza. Questo percorso intrapreso anni fa, è volto, non solo all'acquisizione di professionalità e manualità in settori sempre in evoluzione come quelli legati all'agroalimentare, ma anche alla valorizzazione vera e propria dei mestieri legati al nostro territorio e alle tradizioni che lo contraddistinguono”. Il corso prevede 300 ore svolte con lezioni teorico-pratiche e 200 ore di stage in aziende del territorio. E', completamente gratuito in quanto finanziato dal Fondo Sociale Europeo della Regione Marche ed è rivolto a 15 partecipanti, occupati, disoccupati o inoccupati, residenti o domiciliati nella Regione Marche. Potrà iscriversi una popolazione di età compresa tra i 18 anni e i 64 anni, non partecipante a percorsi di istruzione (indipendentemente dalla loro condizione occupazionale, genere, classe di età e cittadinanza).  “Il corso – spiega Ivana Marchegiani – consente di esercitare la professione di pizzaiolo, sia in forma dipendente nel settore della ristorazione, sia in forma autonoma. Si potrà imparare questo mestiere con docenti qualificati provenienti dal mondo professionale con esperienza didattica ultraventennale, che accompagneranno gli allievi durante il percorso, fornendo una preparazione completa sui cicli di lavorazione e trasformazione del prodotto, sulla classificazione degli ingredienti utilizzati, sulla conoscenza delle farine, degli impasti e dei metodi di cottura della pizza, sulle norme igienico sanitarie da rispettare e tanto altro ancora”. È possibile iscriversi sul sito www.scuolartimestieri.com entro e non oltre il 30 giugno 2021, per informazioni contattare l'ente di formazione L.A.C.A.M. allo 0737.470082 oppure info@scuolartiemestieri.it.  

22/06/2021 17:13
Estate 2021 a San Severino, una stagione ricca di mostre: da luglio nuove aperture dei musei

Estate 2021 a San Severino, una stagione ricca di mostre: da luglio nuove aperture dei musei

Estate, stagione di mostre e di eventi a San Severino Marche dove l’Amministrazione comunale è al lavoro per il riallestimento dell’esposizione dedicata al più grande artista settempedano del Novecento, dal titolo “Remo Scuriatti, fotografo e pittore”. Inaugurata in due distinte sedi, nella centralissima piazza Del Popolo, la mostra in considerazione anche del successo ottenuto nelle settimane d’apertura venerdì prossimo (25 giugno) riaprirà i battenti all’interno della pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi” di via Salimbeni. Nuovo l’allestimento del percorso, a cura di Shura Oyarce Yuzzelli. La mostra è curata, invece, da Alberto Pellegrino. L’esposizione vanta opere riferite alla fotografia e alla prima stagione pittorica di Scuriatti, opere sul paesaggio marchigiano e della serie delle Galattiche ma anche opere dedicate alla “cerchia” di artisti che furono molto vicini al maestro. Proseguono, nel frattempo, le altre esposizioni inaugurate a primavera e che resteranno aperte anche nei prossimi mesi. A palazzo Servanzi Confidati grande richiamo per la doppia mostra “Memorie di una Terra”, dedicata al Museo del Territorio e al Museo della Guerra. Orari di apertura da martedì 6 luglio a giovedì 30 settembre: martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 10 alle 12:30, dal venerdì alla domenica e festivi dalle ore 10 alle 12:30 e dalle ore 16 alle 19. Chiuso il lunedì, eccetto i festivi. In piazza Del Popolo, all’interno dell’ex chiesa di Santa Maria della Misericordia e del palazzo della Ragione Sommaria, si può visitare la doppia personale di Paolo Gobbi e Adriano Crocenzi dal titolo: “Come funamboli sul filo sospesi”. Orari di apertura da martedì 6 luglio a giovedì 30 settembre: il giovedì dalle ore 16 alle 19, dal venerdì alla domenica e festivi dalle ore 10 alle 12:30 e dalle ore 16 alle 19. Chiuso il lunedì eccetto i festivi. Nelle giornate di martedì e mercoledì visite solo su prenotazione tramite la Pro Loco al numero di telefono 0733/638414. E sempre da martedì 6 luglio, e fino a tutto il mese di settembre, orario estivo anche nei musei settempedani. La pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi” sarà aperta dal martedì al sabato dalle ore 9:30 alle 12:30 e dalle 15 alle 19. Domenica e festivi dalle ore 10 alle 12:30 e dalle 15 alle 19. Il lunedì resterà chiusa salvo nei giorni festivi. Il museo archeologico “G. Moretti”, invece, si potrà visitare dal giovedì al sabato dalle ore 9:30 alle 12:30 e dalle 15 alle 19. La domenica e nei giorni festivi apertura dalle ore 10 alle 12:30 e dalle 15 alle 19. Il lunedì chiuso, eccesso i giorni festivi. Martedì e mercoledì, inoltre, sarà possibile prenotare una visita tramite la Pro Loco. Infine i musei di Borgo Conce si potranno visitare tutti i giorni, eccetto il lunedì, su prenotazione sempre alla Pro Loco o al numero di telefono 0733638414.  

22/06/2021 16:40
Recanati, i musei civici di Villa Colloredo Mels riaprono le porte ai visitatori

Recanati, i musei civici di Villa Colloredo Mels riaprono le porte ai visitatori

Venerdì 25 giugno riapriranno le porte a visitatori e turisti il Museo Civico di Villa Colloredo Mels e il Museo dell’Emigrazione Marchigiana, al termine di un periodo di chiusura dovuto alla recente emergenza sanitaria e nel corso del quale si è optato per la realizzazione di numerose migliorie al vasto complesso che ospita l’importante polo culturale; recenti lavori hanno infatti riguardato soprattutto l’implementazione delle misure di prevenzione e sicurezza (soprattutto di adeguamento dei sistemi di protezione attiva antincendio), ma anche dell’apparato di videosorveglianza e della rifunzionalizzazione di diversi spazi, nonché l’acquisizione di nuovi, che in futuro ospiteranno ulteriori attività espositive.  Con le riaperture del Museo Civico di Villa Colloredo Mels e del Museo dell’Emigrazione Marchigiana torna dunque a pieno regime la fruibilità del circuito museale “Infinito Recanati”, che comprende anche la Torre del Borgo/Murec e il Museo Beniamino Gigli, i quali avevano già aperto le porte ai visitatori lo scorso maggio. A partire dal 25 giugno tutti i musei del circuito saranno aperti dal martedì alla domenica, con orario 10-13 e 15-18, e a partire dal 5 luglio tutti i giorni, fino alle 19.00.

22/06/2021 16:30
Macerata, David Miliozzi presenta il suo libro "E tutto iniziò a tremare" in piazza della Libertà

Macerata, David Miliozzi presenta il suo libro "E tutto iniziò a tremare" in piazza della Libertà

Macerata al centro, ripartendo dalla sua piazza principale, piazza della Libertà, perché libera deve essere sempre la cultura. Le grandi idee, i movimenti artistici e culturali un tempo nascevano nei caffè. La cultura dal basso, che nasce nel luogo dell'incontro e del confronto, la piazza. Elisabetta Garbati, medico ginecologo maceratese, ha avuto l'idea di questa presentazione e ha fortemente voluto questo momento di condivisione con tutta la città, per riflettere sull'ultimo romanzo del talentuoso autore maceratese David Miliozzi. Alla presentazione interverrà la socia fondatrice di Appassionata, Lorella Bonotti come relatrice dell’evento. “E tutto iniziò a tremare” racconta il viaggio più sconvolgente, dalla pancia della madre a questa terra, dal punto di vista del padre. Il libro è ambientato nel 2016, nel periodo del terremoto, quando i protagonisti affrontano la loro prima gravidanza. Il terremoto sismico viene paragonato al terremoto ormonale a cui è sottoposto il corpo di Elisabetta, con un intreccio di eventi emotivi che portano il lettore alla scoperta del magico mondo della vita, che con le sue emozioni spesso ci fa tremare. A questo romanzo è ispirato l'omonimo cortometraggio interpretato dall'attore Simone Riccioni, con la regia di Federica Biondi, uno dei quattro episodi del film “La ballata dei gusci infranti” che uscirà il prossimo autunno, a cinque anni dalle scosse che hanno sconvolto il centro Italia. Una serata in cui letteratura, cinema e musica risuoneranno nel cuore della città, per dare un segnale concreto di ripartenza, nel momento in cui l'estate torna ad avvicinarci dopo un inverno di distanze. "Ci vediamo in piazza della Libertà venerdì 25 giugno dalle 18.30, al Centrale, per condividere insieme un momento di cultura e di convivialità" sottolinea David Miliozzi.     

22/06/2021 16:24
Macerata,  attiva la struttura di custodia per gatti vicino al cimitero

Macerata, attiva la struttura di custodia per gatti vicino al cimitero

È operativa da ieri sera, lunedì 21 giugno, la struttura di custodia per gatti a servizio della colonia felina presso il cimitero di Macerata. La realizzazione della struttura si è resa necessaria per il monitoraggio sanitario dei gatti della colonia felina in quanto, nei mesi invernali, a seguito di analisi effettuate dall’Istituto Zooprofilattico della sezione di Ancona, era stata evidenziata una panleucopenia infettiva. «Finalmente la colonia felina più grande di Macerata, in seguito alle numerose richieste dei cittadini e alla sensibilità della Giunta, avrà una degna dimora in un’area esterna al cimitero – ha commentato l’assessore con delega agli Animali d’Affezione Laura Laviano -. Va ricordato comunque che il gatto è un animale libero e che non può essere stabulato in gabbia; la struttura infatti dispone di fessure dalle quali possono passare solamente i gatti e che, d’altro canto, impediscono l’ingresso di animali predatori di grossa taglia. Aggiungo, per chi non lo sapesse, che in tutti i cimiteri d’Italia sono presenti delle colonie feline e che queste sono tutelate dalla Legge Nazionale n.281 del 14 agosto 1991». Secondo le stime effettuate da chi gestisce la colonia, si contano circa 50 gatti e alcune cucciolate che andranno quindi a incrementare il numero iniziale; la struttura di custodia per gatti sarà gestita dalle due responsabili, in collaborazione con il veterinario del Comune di Macerata che sarà assunto a breve in seguito all’esito del concorso. «Se la colonia ha raggiunto un numero così elevato con la presenza di numerose cucciolate significa che, fino a oggi, non è stata gestita correttamente - ha sottolineato la Laviano -. Ci vorranno dei mesi prima che i gatti si abituino alla nuova struttura e confidiamo nella collaborazione di tutti». Oltre alla realizzazione della struttura, il Comune ha provveduto anche a sistemare e ripulire l’area antistante il civico cimitero ripristinando il decoro urbano e la sicurezza.

22/06/2021 16:05
Porto Recanati ricorda Attilio Pierini a un anno dalla scomparsa con un Memorial a lui dedicato

Porto Recanati ricorda Attilio Pierini a un anno dalla scomparsa con un Memorial a lui dedicato

“Un attaccante vero – disse in una intervista il coach dell’Olimpia Milano, Ettore Messina - sa capire chi è nella migliore posizione per fare un tiro. E se quel giocatore è lui, passare non significa essere un bravo soldato ma rifiutare la propria responsabilità”. Se questa è la definizione dell’attaccante vero, allora Attilio Pierini lo era senza se e senza ma. I compagni di squadra non esitavano ad affidarsi a lui per il tiro decisivo e lui non si esimeva dal tirarlo tanto che, in più di un'occasione, ha risolto le partite all’ultimo secondo o si assumeva la responsabilità dell’eventuale sconfitta. Per questo motivo, Attilio Pierini non era solo il capitano, ma innanzitutto era il leader indiscusso della squadra, che per lui veniva prima di ogni altra cosa, prima di ogni statistica individuale, perché sapeva ricambiare la fiducia che gli veniva riposta dai compagni e creare quel clima di forza reciproca alla base di una squadra vincente. E la squadra ha risposto ancora una volta presente alla chiamata del suo capitano. Al “1° Memorial Attila Pierini”, torneo organizzato dalla “Attila Junior Basket” ad un anno dal tragico evento con il patrocinio del Comune di Porto Recanati, ci saranno tanti compagni che hanno condiviso con Attilio le soddisfazioni di una ultraventennale carriera trascorsa calcando i parquet dei più prestigiosi palazzetti d’Italia, e tra questi: Dimitri “Doum” Lauwers, guardia belga dal tiro mortifero, gli italoargentini, Oscar Chiaramello e Andres Bartoli, i talenti maschili e femminili nostrani, Andrea Traini, Lollo Andreani, Angelica Castellani, l’amico di sempre, Paolo Cuna e poi Francesco Amoroso, Giacomo Maspero, Francesco Conti, Paolo Chiarello e molti altri, non meno noti, provenienti anche da Regioni lontane, che forse avrebbero voluto essere da un’altra parte, magari al mare con Attilio davanti ad uno spritz a ricordare i bei tempi, ma è andata come sappiamo e sanno che è troppo importante esserci. I giocatori saranno suddivisi in 4 squadre e la formula del torneo sarà quella classica della “Final Four”.Indosseranno una canotta commemorativa con sulla schiena il numero “8” e il nome “Attila”, a ricordare il numero e il nickname con il quale Attilio era conosciuto nell’ambiente baskettaro. Si inizia venerdì 25, alle ore 18:45, con le due partite di semifinale, e si proseguirà sabato 26, alle 18:30, con la partita per l’aggiudicazione del trofeo. Sempre venerdì 25, a margine del torneo, si svolgeranno alcuni eventi particolarmente importanti. Alle ore 17:00, si inizia con la cerimonia d’inaugurazione del nuovo campo all’aperto, sede del torneo, da parte delle autorità civili e religiose portorecanatesi. Il nuovo playground, che sarà fruibile da quanti vorranno cimentarsi nel gioco della pallacanestro, verrà intitolato alla memoria di Attilio Pierini con la scoperta di una targa ricordo. A seguire, il Presidente Regionale della FIP, Davide Paolini, porterà un messaggio della massima autorità della Federazione Italiana Pallacanestro, Gianni Petrucci, di solidarietà e vicinanza di tutto il mondo del basket alla famiglia, che verrà omaggiata con una maglia speciale della nazionale italiana personalizzata “Pierini”.   Alle 17:30, si proseguirà con una esibizione dei giovani talenti under 13 della “Attila Junior Basket”, che avranno l’onore di essere i primi a calcare il terreno da gioco del nuovo campetto all’aperto. Le squadre giocheranno con una canotta di “Lully”, per ricordare Luca Sebastianelli, un altro ragazzo portorecanatese scomparso prematuramente con il basket nel cuore. Alle 18:00, sarà la volta di una spettacolare gara di tiro da tre, dove 8 tiratori scelti saranno serviti da una fantastica macchina robot sparapalloni, gentilmente messa a disposizione da Dimitri Lauwers, uno dei migliori tiratori passati del campionato italiano e oggi maestro di questo fondamentale della pallacanestro. Nell’intervallo della seconda semifinale, alle 22:30 circa, verrà proiettato un breve video dei momenti più belli e esaltanti della carriera sportiva di Attilio, che metterà a dura prova le emozioni di quanti l’hanno conosciuto.      Sabato 26, si inizia alle 16:30, con una bella iniziativa messa in cantiere dagli istruttori e allenatori della AJB. Un “Playground Open Day” per tutti i bambini e i ragazzi (maschi e femmine) dai 5 ai 12 anni che vogliono provare o proseguire l’attività cestistica. Sarà una occasione per avvicinare i più giovani alla disciplina del basket e ai valori positivi di questo sport. A seguire, alle 18:30 circa, si disputerà la partita di finale per il 1° e 2° posto. Alle 20:30, il sipario si chiuderà sul “1° Memorial Attila Pierini”, con la cerimonia di premiazione della squadra che risulterà vincitrice del torneo. Le strisciate sull’asfalto delle scarpette, il “bump” della palla a spicchi che rimbalza, lo “swish” della retina, sarà il mood che per le due giornate del torneo ispirerà il DJ Set di Francesco Giri, in arte “DJ Luv”. La Attila Junior Basket invita tutti a questo eccezionale evento in cui i protagonisti saranno i giocatori che durante l’anno scendono in campo con le maglie delle loro squadre mentre in questa occasione lo faranno per il loro capitano e per quanti vorranno condividere con lui due giorni all’insegna del grande basket.

22/06/2021 16:00
Macerata, furgone rimane in bilico nei pressi dello Sferisterio: traffico bloccato (FOTO e VIDEO)

Macerata, furgone rimane in bilico nei pressi dello Sferisterio: traffico bloccato (FOTO e VIDEO)

Furgone che trasporta bibite resta in bilico in via Diomede Pantaleoni, in prossimità dello Sferisterio di Macerata. Ancora da chiarire i motivi alla base della perdita di controllo del mezzo da parte del conducente. II camioncino è uscito fuori strada ed ha sfondato il parapetto in cemento rimanendo in bilico sulla scarpata che scende verso via Maffeo Pantaleoni, con alcuni detriti che si sono riversati lungo la carreggiata sottostante.  Per tentare di evitare la caduta del furgone e  provvedere alla messa in sicurezza dello stesso sono al lavoro i vigili del fuoco.  Per questioni di sicurezza gli agenti della Polizia Locale di Macerata hanno provveduto alla chiusura temporanea alla circolazione stradale di entrambe le vie interessate dal sinistro. In particolare, in via Diomede Pantaleoni, si è agevolato l'arrivo di una autogru dei pompieri che ha riportato il furgone sulla carreggiata stradale.  Il traffico, dunque, è stato fortemente rallentato.  (Foto di Giammario Scodanibbio) 

22/06/2021 14:45
Vaccini, Saltamartini: "Al via le prenotazioni per i turisti, potranno fare richiamo nelle Marche"

Vaccini, Saltamartini: "Al via le prenotazioni per i turisti, potranno fare richiamo nelle Marche"

“Da oggi sul sito della Regione Marche sarà attivo lo slot di prenotazione dei vaccini per i turisti che giungeranno in vacanza nelle Marche”. Lo ha annunciato, nel corso del Consiglio regionale, l'assessore alla Sanità, Filippo Saltamartini,  rispondendo a un'interrogazione del Gruppo Pd sui centri di vaccinazione. I turisti che trascorreranno un periodo di vacanza potranno effettuare la vaccinazione di richiamo nelle Marche. Verrà somministrata recandosi direttamente nei Punti vaccinali di popolazione o in quelli ospedalieri. Andrà esibito il certificato di vaccinazione della prima dose con indicato il vaccino somministrato, la data di somministrazione e la data prevista per il richiamo. “È un’opportunità in più che offriamo a quanti sceglieranno la nostra regione per un periodo di vacanza o di riposo – afferma l’assessore alla Salute Filippo Saltamartini – L’obiettivo è contribuire a raggiungere l’indispensabile livello di copertura vaccinale che non deve subire flessioni nel periodo estivo”. Saltamartini ha ricordato la buona efficienza delle Marche nella campagna vaccinale: "siamo al secondo posto per efficienza tra vaccini consegnati e somministrati", ha osservato, ricordando la scelta di predisporre nelle palestre i centri prima adibiti a punti per i tamponi e poi come punti di vaccinazione della popolazione (Pvp); è seguita la strutturazione dei punti anche negli ospedali per le persone fragili e poi i Pvp nei territori gestiti da medici di famiglia, con l'aiuto dei comuni e sempre con il supporto della Protezione civile. Intanto, ha riferito l'assessore, "la situazione attuale ha comportato la consegna di adeguati farmaci alle farmacie" ed è iniziata la vaccinazione in alcune aziende ("finora 1.500 persone circa"). In settimana, ha riferito Saltamartini, si registrerà un rallentamento delle vaccinazioni dopo la "riduzione dell'operatività da parte del commissario da 15mila, per alcuni giorni, a 11mila vaccini giornalieri". In ogni caso, ha aggiunto, nelle Marche la vaccinazione degli over 60 non ha fatto registrare carenze come in altre regioni: l'indice è superiore all'85%". Il percorso per arrivare a un milione di prime dosi percorso che punta a somministrare almeno un milione di prime dosi "si sta concretizzando". (Fonte Ansa) 

22/06/2021 13:45
Morrovalle, la capogruppo di maggioranza Ruani: "Io emarginata come Ursula Von der Leyen"

Morrovalle, la capogruppo di maggioranza Ruani: "Io emarginata come Ursula Von der Leyen"

Lo scorso sabato 19 giugno si è tenuta a Morrovalle l’inaugurazione della nuova sezione archeologica di Palazzo Lazzarini, dove tra gli altri sono intervenuti Elena Leonardi (Consigliere Regionale) e il Governatore delle Marche dott. Francesco Acquaroli. La coordinatrice della Lega Morrovalle, Rosella Ruani, nonchè capogruppo di maggioranza in consiglio comunale e consigliere Provinciale della Provincia di Macerata, lamenta il fatto di non essere stata invitata all'evento e che non le é stato lasciato neanche un posto tra le autorità. "L’Amministrazione Comunale ha voluto valorizzare nel migliore dei modi una delle tante ricchezze che il territorio  ha, peccato che allo stesso tempo, in un sol colpo, ha commesso una gravissima doppia discriminazione" - afferma Ruani - . "Questo ricorda quanto accaduto poche settimane fa ad Ursula von der Leyen e Charles Michel, ad Ankara, dove incontrando il presidente Erdoğan al palazzo presidenziale, l’organizzazione turca ha fatto trovare solo due sedie, una per Erdoğan e l’altra per il presidente del Consiglio Ue, lasciando la presidente della Commissione in disparte- spiega la capogruppo di maggiornaza- . In quella circostanza ne uscì un caso diplomatico, nel nostro caso invece si vuol far passare tutto nell’ombra dell’indifferenza ignorando la gravità dell’accaduto". "É del tutto evidente - sottolinea -  che ciò é stato fatto con l’intento di emarginara la coordinatrice comunale  del primo partito uscito vincente (per numero di voti) alle ultime elezioni regionali. D’altronde si sa, si tende sempre a non includere in certi eventi quei soggetti, per così dire, “scomodi” tentando di oscurarli e di metterli in cattiva luce per illuminare se stessi". Sull’accaduto la Coordinatrice Lega Morrovalle ha inoltre dichiarato: “ sono molto amareggiata da quanto accaduto, ma continuerò a lavorare con ancora maggiore determinazione per il bene del mio e nostro territorio. Io vivo la politica come la più alta forma di servizio alla comunità seguendo i forti principi e valori che mi hanno guidato in tutta la mia vita, rimanendo aperta ad ogni tipo di confronto nello spirito della più ampia inclusività”.  

22/06/2021 13:30
Maxi frode fiscale nel settore delle bevande alcoliche: società evade imposte per oltre 3 milioni di euro

Maxi frode fiscale nel settore delle bevande alcoliche: società evade imposte per oltre 3 milioni di euro

Maxi frode fiscale nel settore del commercio delle bevande alcoliche: oltre 3 milioni di litri di alcolici e birra commercializzati in frode per un giro d’affari di oltre 17 mlioni di euro, evase accise per circa 3 milioni di euro. Conclusa dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Macerata una complessa attività di polizia economico-finanziaria e giudiziaria, scaturita da una approfondita attività info-investigativa basata sulla valorizzazione delle risorse informative a disposizione del Corpo, che ha visto il coinvolgimento di una società a responsabilità limitata operante nel settore del commercio di bevande alcoliche, la quale aveva stabilito la sede in un comune dell’entroterra maceratese, peraltro dichiarata inagibile a seguito del sisma del 2016, riconducendovi le proprie attività illecite. La società era stata posta sotto attenzione investigativa poiché risultata evasore totale per non aver presentato alcuna dichiarazione fiscale ai fini IRES, IVA e IRAP, a partire dall’anno di imposta 2017; d’altro canto, per i medesimi periodi di imposta, risultava aver acquisito ingenti quantitativi di prodotti alcolici in sospensione di accise. L’attività investigativa eseguita dalle Fiamme Gialle ha permesso di appurarne il coinvolgimento in un subdolo sistema fraudolento, finalizzato alla commercializzazione di prodotti alcolici in totale evasione delle accise, delle imposte sui redditi e dell’IVA. La stessa, infatti, essendo in possesso dell’autorizzazione al deposito in regime di sospensione, ricevuti i prodotti alcolici, provvedeva alla formale “fittizia” conclusione della procedura telematica di accompagnamento delle merci in sospensione, quindi li trafficava “in nero”, omettendo di presentare le prescritte dichiarazioni ai fini fiscali e di versare all’erario gli importi relativi ai debiti tributari derivanti dalla fraudolenta commercializzazione. Le operazioni ispettive sono state corroborate dalle fondamentali informazioni ottenute attraverso il supporto dell’Ufficio Cooperazione Internazionale e Rapporti con Enti Collaterali del Comando Generale della Guardia di Finanza, mediante la procedura della mutua assistenza amministrativa, che ha visto la collaborazione degli organi collaterali esteri di Belgio, Bulgaria, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Lettonia, Lituania, Olanda, Polonia e Spagna. A conclusione del servizio i finazieri hanno ricostruito i ricavi effettivamente conseguiti in due anni di attività, pari ad oltre 17 milioni di euro, la corrispondente IVA evasa, pari a più di 3,7 milioni di euro, a fronte della cessione di oltre 3 milioni di litri di prodotti alcolici con sottrazione di accise per circa 3 milioni di euro. Il rappresentante legale della società è stato deferito alla locale Procura della Repubblica.  

22/06/2021 13:02
Civitanova, al via la disinfestazione contro le zanzare: ecco le date

Civitanova, al via la disinfestazione contro le zanzare: ecco le date

L'Ufficio Ambiente del Comune di Civitanova comunica il calendario per la programmazione del primo intervento di disinfestazione notturna dalle zanzare nelle aree pubbliche delle sette zone della città, organizzato con il coordinamento del Cosmari. “Gli operatori lavoreranno dalla mezzanotte alle ore sei di mattina dei giorni indicati e solo in caso di avverse condizioni atmosferiche verrà cambiata la data”. “Il servizio – spiega l’Ente -  sarà avviato nella zona Civitanova Alta e Industriale “B e A” - durante la notte tra domenica 27 giugno e lunedì 28 giugno. Nella notte tra lunedì 28 e martedì 29 giugno si raggiungerà la zona Centro e Borgo marinaro. Si prosegue in zona Risorgimento nella notte tra martedì 29 e mercoledì 30 giugno; zona San Marone nella notte tra mercoledì 30 e giovedì 01 luglio; zona Maranello e Santa Maria Apparente nella notte tra giovedì 01 e venerdì 02 luglio e Zona Fontespina e IV Marine notte tra venerdì 02 e sabato 03 luglio sempre dalle ore 00:00 alle ore 06:00.  “Si precisa che il tipo di insetticida usato non è nocivo per le persone (essendo il prodotto usato un presidio medico) fatti salvi particolari casi di allergie e intolleranze agli agenti chimici che consigliamo di segnalarci per tempo, cosicché si eviterà di irrorare le zone abitate dai soggetti a rischio. Per precauzione si invita la cittadinanza a seguire alcuni accorgimenti durante la notte interessata dal trattamento: non sostare fuori dalle proprie abitazioni; non lasciare le finestre aperte; non lasciare panni stesi; non lasciare esposti al trattamento alimenti o bevande; lavare accuratamente frutta e verdura prima di consumarla. Inoltre, non lasciare animali da compagnia all’esterno e rovesciare le ciotole di cibo e acqua per gli stessi. Tutto ciò solo in via precauzionale, in quanto il prodotto che verrà utilizzato è un insetticida che colpisce solamente l’insetto bersaglio ed è innocuo per persone e animali domestici. Per una lotta efficace alle zanzare è comunque necessario che la cittadinanza svolga un proprio ruolo consapevole, in sinergia con gli interventi programmati dall’Ufficio Ambiente Comunale, evitando di lasciare contenitori (sottovasi, ciotole d’acqua per cani e gatti, ecc.) per più di un giorno senza ricambio d’acqua. "Ricorda inoltre che il Comune provvede anche alla disinfestazione larvicida, effettuata tramite rilascio di apposite pastiglie nelle caditoie (tombini) che impediscono lo sviluppo delle larve degli insetti”.  

22/06/2021 12:36
San severino, due anteprime ghiottissime per il Blues Marche Festival: Sugar Blue e Matthew Lee

San severino, due anteprime ghiottissime per il Blues Marche Festival: Sugar Blue e Matthew Lee

Due anteprime avviano la trentesima edizione estiva di San Severino Blues, un traguardo importante per uno dei festival più longevi delle Marche e d’Italia, nato nel 1991. Trent’anni di grande musica internazionale blues, soul, jazz e rock, segnati dalle presenze di artisti di fama mondiale come Patti Smith, John Mayall, Joe Bonamassa, Blues Brothers, Joe Jackson, Mike Stern, Pat Metheny, Dr John, Suzanne Vega, Joan Armatrading, Eric Burdon, Alì Farka Tourè, Eric Gales, solo per citarne alcuni, e di tanti artisti italiani come Fabio Treves, Carmen Consoli, Eugenio Finardi, Raphael Gualazzi. Trent’anni di successi artistici e di pubblico. Il grosso della trentesima edizione si svolgerà dal 18 luglio a metà agosto e il cartellone sarà svelato nelle prossime settimane. Intanto San Severino Blues ha deciso di aprire i palchi con due ghiotte anteprime. Venerdì 25 giugno alle 21,15 piazza del Popolo di San Severino Marche ospiterà Sugar Blue, lo storico armonicista dei Rolling Stones, cogliendo l’occasione della sua presenza in Europa, prima che torni negli Stati Uniti. Lunedì 28 giugno piazza Filippo Corridoni a Corridonia in occasione delle festività del patrono della città risuonerà del Blues Rock & Love Tour di Matthew Lee, ospite Gennaro Porcelli il chitarrista di Edoardo Bennato.    

22/06/2021 12:10
L'antico mulino di Sforzacosta immerso nel degrado, tra cisterne e cattivi odori: "Urge una bonifica" (FOTO)

L'antico mulino di Sforzacosta immerso nel degrado, tra cisterne e cattivi odori: "Urge una bonifica" (FOTO)

A Sforzacosta di Macerata l'antico mulino della signora Linda e suo marito si trova immerso fra due fuochi, da un lato il territorio dell'ex Capam, dall'altro l'ex consorzio agrario posseduto fino a poco tempo fa dal consorzio Adriatico. "Quest'ultimo territorio ,ci spiega la signora Linda, è abbandonato al degrado e all'incuria, ai roditori e alle bisce". Dall'altra parte l'area dell'ex Capam, un territorio in cui da almeno 15 anni a questa parte campeggiano gli antichi uffici oggi inutilizzati e le enormi cisterne, forse non le uniche presenti. La cittadinanza lamenta il cattivo odore e il rischio della presenza di cisterne di ferro sotterranee che potrebbero scoppiare.  Il rischio di incendi, la paura degli animali e il degrado persistente dovuto anche al lascito di oli usati  preoccupano non poco la signora Linda e suo marito, che fra l'altro devono fare i conti con la crisi del commercio dovuta al Covid. Si potrebbe pensare, come è stato detto tante volte ma mai realizzato, di riqualificare questi territori in modo da rioffrirli alla cittadinanza, ma serve tempo. L'ex deposito è dal 2008 in concordato preventivo in Tribunale e difficilmente la situazione si sbloccherà a breve, l'ex consorzio sembra essere stato da poco venduto ma non si conosce nulla della nuova proprietà.    

22/06/2021 11:29
Croce Verde Macerata, addio a Giuseppe Furiassi: "Eri un nostro compagno di vita"

Croce Verde Macerata, addio a Giuseppe Furiassi: "Eri un nostro compagno di vita"

Lutto a Macerata. Si è spento ieri, in seguito a una malattia, Giuseppe Furiassi.  L'uomo, dopo aver speso parte della sua vita nell'esercito, è stato volontario della Croce Verde e dirigente della Pallavolo Macerata.  I militi della Croce Verde del capoluogo vogliono ricordare il loro volontario, che ha militato all’interno dell’associazione con estremo impegno e dedizione. “Eri un nostro compagno di vita. Ci univano la voglia di aiutare gli altri, soprattutto chi è in difficoltà, donando loro sempre un sorriso che il più delle volte è il dono più prezioso e potente che abbiamo. Le azioni concrete sono utili, donano sollievo e aiutano a gestire i disagi dei pazienti e dei loro familiari, ma il sorriso, il calore nei gesti è la nostra risorsa più grande. E tu questo lo sapevi bene. Tu eri entusiasta, felice, orgoglioso di poter donare la tua forza, il tuo carattere, il tuo sorriso ai pazienti ma anche e soprattutto a noi, i tuoi amici. Ci mancherai, e ci mancherà il tuo sorriso. Lo porteremo per sempre nei nostri ricordi come monito per riconoscere i valori più alti. Sei stato un amico stupendo e ricorderemo per sempre il tuo modo di essere;  forte e orgoglioso e allo stesso tempo umano e sensibile. Hai incarnato tutti i valori che fanno di una persona una Grande persona e un Grande milite della Croce Verde. Ciao Giuseppe buon viaggio ovunque stai andando”. Profondo cordoglio anche da parte del club della Pallavolo Macerata.  "Società, staff tecnico e giocatori fanno le loro più sentite condoglianze alla famiglia e in particolare al figlio Daniele, per la scomparsa del padre. Giuseppe Furiassi è stato per tanti anni un dirigente della Pallavolo Macerata, con la quale ha vissuto successi e promozioni fino a raggiungere la Serie A; uno stimato collaboratore dalla grande passione per lo sport, ma soprattutto un amico per i colleghi che hanno lavorato con lui e un punto di riferimento per tutti i ragazzi passati in biancorosso. La società si unisce in un abbraccio a Daniele, giovane schiacciatore che ha vestito la maglia della Pallavolo Macerata per due stagioni, e da il suo ultimo saluto a Giuseppe. Il suo ricordo farà sempre parte della famiglia biancorossa". Giuseppe Furiassi lascia la mamma Maria, la moglie Marina e i figli Valeria e Daniele.  Il funerale si terrà oggi, 22 giugno alle 18:30, presso la chiesa dei Salesiani a Macerata.     

22/06/2021 11:03
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.