Partirà il 28 giugno il progetto estivo “Ci Sto? Affare Fatica! – Facciamo il bene comune” finanziato dalla Regione Marche, coordinato dal CSV Marche a cui ha aderito, oltre ad altri 62 comuni marchigiani, il Comune di Civitanova, anche grazie al contributo dell’Assessorato alle Politiche Giovanili.
Il progetto prevede il coinvolgimento di ragazzi dai 16 ai 21 anni riuniti in squadre per la cura e valorizzazione di beni e spazi pubblici. A ogni squadra verrà assegnato un giovane tutor e un handyman, un volontario adulto con competenze artigianali, che saranno impegnati in cinque settimane (una o più settimane a scelta: 1ª settimana 28 giugno - 2 luglio; 2ª settimana 5 - 9 luglio; - 3ª settimana 12 - 16 luglio; - 4ª settimana 19 - 23 luglio; 5ª settimana 26 - 30 luglio) dal lunedì al venerdì con orario 8:30/12:30, affrontando insieme le mansioni assegnate, che si svolgeranno prevalentemente all’aria aperta e nel rispetto delle misure per la sicurezza sanitaria anti Covid.
Le attività si svolgeranno presso la pista ciclabile lungo il fiume Chienti e presso le aree verdi del Lungomare Sud Piermanni.
Al termine di ogni settimana, come riconoscimento per l’impegno profuso, i ragazzi verranno ricompensati con appositi buoni fatica del valore di 50 euro spendibili in abbigliamento, spese alimentari, libri scolastici e di lettura, sport e tempo libero, materiale informatico, negli esercizi commerciali convenzionati col progetto.
Riguardo le iscrizioni si rinvia al portale www.cistoaffarefatica.it. Le esperienze saranno costantemente raccontate attraverso la pagina facebook.com/cistoaffarefatica e il relativo profilo Instagram.
“E’ un progetto importante – ha dichiarato il Sindaco Fabrizio Ciarapica – che coinvolge i ragazzi a prendersi cura dei beni comuni del nostro territorio contribuendone al miglioramento. Nello svolgere l’attività, i ragazzi valorizzano il proprio tempo estivo, rafforzano il senso di appartenenza alla nostra Città, migliorano le relazioni sociali e lo spirito di convivenza interagendo uno con l’altro per un obiettivo comune, acquistano nuove competenze. Per non parlare dell’accrescimento del senso di responsabilità e dell’autostima e del saper meglio considerare il valore della fatica e del sacrificio. Tutte componenti che assumono grande importanza in un processo di crescita“.
Una donna cade dalle scale all'interno della propria abitazione, interviene l'elisoccorso da Ancona. È quanto avvenuto intorno alle ore 10:30 della mattinata odierna, in prossimità della frazione di Cunicchio, nel territorio comunale di Morrovalle.
Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che, valutate le condizioni della paziente, hanno richiesto il supporto dell'eliambulanza. Dopo aver ricevuto i primi trattamenti sul posto, la donna è stata trasferita all'ospedale Torrette di Ancona in codice rosso.
Con un’altra medaglia tricolore portata a casa nell’atletica, il Cus Macerata si avvicina alla grande al momento clou della stagione agonistica.
Nel fine settimana a Rovereto (Trento) andranno infatti in scena i Campionati italiani assoluti, la massima rassegna per gli atleti che, per età e prestazioni, possono parteciparvi.
Il Cus Macerata sarà di nuovo presente con le due atlete della marcia Miconi e Giulioni e le “principine” si troveranno a sfidare vecchie volpi e i talenti più fulgidi dell’intero movimento nazionale. Un parterre di concorrenti chiaramente più vasto e più qualificato per cui sarà quasi proibitivo puntare a medaglie, tuttavia l’allenatore Diego Cacchiarelli si aspetta piazzamenti di tutto rispetto.
E intanto il responsabile della sezione cussina si è goduto l’ennesimo exploit del giovane team. A Grosseto si sono svolti i Campionati italiani individuali su pista per le categorie Junior (Under20) e Promesse (U23). Il Cus Macerata ha partecipato con lo Junior Alessandro Tanoni e con le due Promesse, Anastasia Giulioni e Giulia Miconi.
Il primo a scendere in pista è stato Tanoni, atleta in crescita costante da anni che ha centrato il 7° posto nella 10km Juniores con il nuovo personale di 46’13”43. Una bella prestazione anche considerando il doppio impegno con gli esami di maturità.
Nel tardo pomeriggio, con un caldo africano, Giulioni e Miconi, si sono invece date battaglia fin dal primo metro nella gara della 10km di marcia Promesse. L’ha spuntata Anastasia Giulioni che, rispettando i pronostici che la vedevano col terzo tempo di iscrizione, è andata ad occupare il podio con un bronzo meritato e importante.
Diventano due così le medaglie guadagnate dal Cus quest’anno ai Campionati italiani. A marzo a Grottaglie Giulia Miconi aveva centrato il terzo posto, su strada, nella 20km di marcia per la categoria Promesse.
I fondi del contratto di sviluppo per le aree del sisma centro Italia siano ripartiti sulla base del danneggiamento subito dai territori.
Lo chiede con un’interrogazione Tullio Patassini, deputato maceratese della Lega chiedendo al ministro competente Mara Carfagna che i bandi siano emanati nel rispetto di una operatività consolidata così da sostenere lo sviluppo omogeneo delle aree interne appenniniche.
“Nella cabina di regia sisma in cui siedono i rappresentanti delle regioni e dei comuni colpiti, si è storicamente operato nella direzione di definire le scelte sulla base dei danni subiti da ciascun territorio – spiega Patassini – Poiché il Contratto istituzionale di sviluppo (Cis) è destinato a sostenere progetti e investimenti integrativi e complementari alla ricostruzione materiale per favorire la ripresa economica delle aree terremotate, è fondamentale che la distribuzione degli interventi tenga presente l'effettivo impatto che il sisma ha avuto sui territori. A fronte di un danneggiamento che oscilla tra gli 85 comuni delle Marche ai 13 del Lazio, passando per i 15 o 16 di Umbria e Abruzzo- conclude Patassini - è evidente che criteri diversi dall’impatto percentuale impedirebbero al CIS di perseguire le sue stesse finalità”
Il sindaco Stefano Montemarani ha emesso un'apposita ordinanza relativa alla salvaguardia delle risorse idriche del comune di Morrovalle, a seguito di un rapporto dell'Apm di Macerata (società che gestisce il servizio idrico nel paese) che ha evidenziato una generale situazione di carenza nell'approvigionamento idrico.
Pertanto si prevede che l’acqua potabile proveniente dall’acquedotto pubblico sia utilizzata solamente per l’uso domestico, con esclusione assoluta di ogni altro impiego come l’innaffiamento di orti e giardini privati, l'irrigazione dei campi, il lavaggio delle autovetture e quant’altro comportante un utilizzo non indispensabile o ingiustificato che causi uno spreco dell’acqua.
Chi trasgredirà alla regola sarà passibile di sanzione amministrativa. Il provvedimento sarà valido sino al 30 settembre.
Grazie alla strategia del progetto europeo ‘Made in Land - Gestione e sviluppo delle aree interne’, finanziato nell’ambito del programma europeo Italia-Croazia 2014-20, in sinergia con la Strategia delle aree interne dell’Alto maceratese, la Regione Marche ha sviluppato e realizzato, in collaborazione con l’Università di Camerino e il Comune di Muccia, un Centro turistico informativo, dal quale, grazie all’installazione di supporti informatici e tecnologici innovativi, sarà possibile accedere ai beni, servizi e prodotti offerti dal territorio dell’Alta Valle del Chienti.
“La sfida cui guarda questo progetto pilota è quella di mettere a sistema il patrimonio naturalistico, culturale ed enogastronomico del territorio con i suoi tanti stakeholder locali – sono le parole dell’assessore regionale Guido Castelli - Dal mondo delle imprese alle istituzioni, passando per università e gli stessi cittadini, solo creando integrazione tra questi vari contesti si potrà accrescere e valorizzare l’attrattività turistica delle zone interne, restituendo a comunità ed enti locali un ruolo da protagonista”.
La sede del One Stop Information Center sorgerà a Muccia, uno dei luoghi più colpiti dell’epicentro del terremoto del 2016: “Con la ricostruzione materiale finalmente avviata – prosegue Castelli, titolare della delega al post sisma - occorre ora concentrare gli sforzi su quella sociale ed economica al fine di rigenerare un territorio ancora ferito dalle piaghe di quelle scosse. Come fare? Partendo da progetti come questo si favoriscono nuove forme di fruizione dei beni e delle risorse naturali, storiche o culturali, migliorando di conseguenza l’accessibilità delle aree interne al fine di consentire, nell’area della Val di Chienti, uno sviluppo sostenibile del turismo, specie quello cosiddetto outdoor, ricco di attrazioni e diverso da quello, pur sempre importante, della costa legato alla balneazione”.
Il nuovo Centro informativo sarà attivato all’interno dell’Antico Mulino da Varano nella località di Muccia e verrà inaugurato in data 25 giugno.
Dopo aver conseguito la laurea triennale, un dubbio attanaglia i giovani laureati: cosa fare ora? Entrare subito nel mondo del lavoro e delle professioni oppure proseguire e completare il ciclo formativo iscrivendosi ad una laurea magistrale?
“La decisione è chiaramente molto personale – sottolinea il Rettore Unicam prof. Claudio Pettinari – ma l’Università di Camerino consente ad ognuno di effettuare la scelta migliore sia attraverso un servizio di orientamento a cura di docenti e personale amministrativo che attraverso l’erogazione di numerosi percorsi formativi. Sono infatti 9 le lauree magistrali attivate da tutte le Scuole di Ateneo, alle quali si aggiungono 4 percorsi di laurea magistrale a ciclo unico”.
Per conoscerle nel dettaglio Unicam organizza una giornata di orientamento on line domani 24 giugno a partire dalle ore 15:30. Per partecipare è necessario prenotarsi attraverso la form disponibile nel sito orientamento.unicam.it.I corsi della Scuola di Scienze e Tecnologie sono tutti tenuti in lingua inglese e sono: Chemistry and advanced chemical methodologies, Computer science, Geoenvironmental resources and risks, Mathematic and applications, Physics.La Scuola di Bioscienze ha attivo il corso di laurea magistrale in Biological sciences. Alcuni hanno specifiche certificazioni internazionali: il corso di laurea magistrale in Chemistry and Advanced, Chemical Methodologies, ad esempio, ha ottenuto la certificazione “Chemistry Euromaster”, che assicura una didattica di qualità conforme al modello europeo, mentre il corso di laurea magistrale in Computer Science prevede attività certificate dal CISCO Networking Academy Program. Ottimi anche i risultati ottenuti nell’ambito delle più importanti classifiche, tra cui quelle stilate ogni anno dal Censis: il corso di laurea magistrale in Computer Science è primo a livello nazionale per il gruppo delle lauree magistrali in Informatica e Tecnologie ICT, mentre il corso di laurea magistrale in Geoenvironmental Resources and Risks si è posizionato al secondo posto a livello nazionale per il gruppo delle lauree magistrali scientifiche.
Per quanto riguarda l’area giuridica e quella dell’architettura e design, sono attivi corsi in Gestione dei fenomeni migratori e politiche di integrazione nell’Unione Europea presso la Scuola di Giurisprudenza, Architettura e Design per l'innovazione digitale presso la Scuola di Architettura e Design nella sede di Ascoli Piceno.
Sono inoltre attive le lauree magistrali a ciclo unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Farmacia, Giurisprudenza, Medicina Veterinaria.
Con un evento sul web che ha raccolto i cittadini di Recanati, il Comune ha presentato il nuovo importante servizio digitale: lo sportello telematico polifunzionale.
Lo sportello telematico è uno strumento online con il quale cittadini e i professionisti potranno presentare in modo guidato, sicuro e digitale le pratiche, comodamente da casa o dall’ufficio, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
L’attivazione dello sportello telematico polifunzionale permetterà al Comune di Recanati di raggiungere rapidamente importanti risultati sia in termini di semplificazione dell’interazione tra i cittadini, professionisti, imprese e la pubblica Amministrazione, sia in termini di riduzione dei tempi di attesa da parte del cittadino e di snellimento delle modalità operative interne agli uffici, con la conseguente eliminazione dei documenti cartacei.
Basta carta e burocrazia: lo sportello telematico è lo strumento adatto a un’Amministrazione semplice, digitale e moderna perché rispetta i principi di semplificazione, accessibilità e trasparenza amministrativa.
La pratica presentata online attraverso lo sportello telematico è completamente sostitutiva di quella in formato cartaceo: questo è possibile poiché il sistema rispetta quanto previsto dal Codice dell’Amministrazione digitale.
«Siamo il primo Comune nella Regione Marche ad offrire uno strumento digitale così importante che va a semplificare il rapporto tra pubblica Amministrazione, cittadini e professionisti – ha commentato il sindaco Antonio Bravi – Potranno esserci iniziali momenti di difficoltà nell’utilizzo di queste novità digitali, ma gli uffici saranno a disposizione per supportare chi ne avesse bisogno. Siamo molto fiduciosi che questo percorso porti a grandi risultati nel rapporto tra pubblica Amministrazione e cittadini».
Ha seguito il progetto nelle varie fasi l’ Assessore alla transizione digitale del Comune di Recanati Michele Moretti, tra i presenti all’incontro Mirco Scorcelli, vicesindaco e assessore al commercio del Comune di Recanati, Mirko Meschini, Luigi Marzano e Giovanni Bonati del Gruppo Maggioli che hanno spiegato come si utilizza lo sportello e come si invia una pratica digitale.
Stefano Ciceri, product manager del Gruppo Maggioli ha ricordato anche un altro prodotto digitale che il Comune di Recanati ha già attivato: l’app Municipium. Municipium semplifica ancora di più il rapporto tra Comune e cittadino perché permette una comunicazione semplice e immediata a doppio senso.
L’app offre infatti al Comune la possibilità di inviare ai cittadini comunicazioni istantanee con il sistema di notifiche push, e di segnalare gli eventi presenti sul territorio. I cittadini possono a loro volta consultare facilmente le mappe dei punti di interesse del Comune e interagire con i servizi per la raccolta differenziata porta-a-porta: all’interno ci sono informazioni sull'ecocentro comunale, il ritiro rifiuti ingombranti e un glossario per differenziare correttamente i rifiuti. Tra le novità della transizione digitale anche la nuova immagine del sito internet del Comune di Recanati che si presenta con una nuova impostazione grafica semplificata e con una nuova immagine accattivante.
“Ritengo che in questa fase delicata post Covid la classe politica ed amministrativa debba favorire la resilienza, assumendo delle decisioni che portino a concrete agevolazioni e semplificazioni, per cercare di superare le problematiche che la pandemia ha portato o aggravato, specie in ambito economico”, a parlare è la consigliera comunale della Lega Montecassiano, Elisa Cingolani.
“La concezione che ho del ruolo di consigliere di minoranza, che mi ha spinto a ricoprire tale responsabilità, è quella di mettersi a disposizione della collettività, facendosi portavoce in consiglio comunale delle istanze che emergono dal territorio - aggiunge la Cingolani -. Sono infatti convinta che la funzione che si richiede all’opposizione è proprio quella di proporre e stimolare l’amministrazione comunale ad attuare iniziative che portino ad un risultato concreto per il bene della comunità. La Lega, di cui sono fiera di far parte, si è sempre battuta per una riduzione della pressione fiscale, a maggior ragione in questo periodo storico in cui le difficoltà economiche, già presenti da tempo in Italia, sono state amplificate ed aggravate dalla pandemia”
“Per questo ho voluto proporre in consiglio comunale di posticipare la scadenza della prima rata TARI ed apportare delle riduzioni e/o agevolazioni al fine di attenuare il gravoso peso del Fisco sulle attività economiche interessate dalle chiusure obbligatorie anticovid o dalle restrizioni di esercizio, sulla base anche di quanto stabilito dal decreto sostegni bis e il conseguente aiuto economico ai Comuni” aggiunge la consigliera che si dice quindi soddisfatta delle agevolazioni introdotte dall’amministrazione comunale per la TARI nell’ultimo consiglio.
“Ritengo che la mozione che ho presentato abbia stimolato l’amministrazione a prendere provvedimenti riguardo il piano economico finanziario (P.E.F.) TARI 2021 contribuendo così a dare un aiuto concreto ai Cittadini e alle Attività di Montecassiano” conclude.
Sabato 26 giugno, al Varco sul Mare del Lido Cluana, va in scena alle ore 21.15 lo spettacolo “Intrecci, la scelta del cambiamento”, inserito all’interno del cartellone estivo organizzato dall’Amministrazione comunale.
L’evento vuole trovare e dare spazio a chi ama l’Hip Hop ed i valori sociali che risiedono dietro: pace, unione, amore e divertimento, in un mix perfetto, un connubio tra il volersi divertire in modo sano ed il voler accogliere chiunque a braccia aperte, senza distinzioni e discriminazioni di alcun tipo. Una realtà che cresce sempre di più, composta da ragazzi che hanno voglia di scatenarsi, emozionare ed emozionarsi, attraverso l’arte e la musica educano e crescono insieme in un dialogo musicale condiviso.
“One culture one move” è lo slogan di una cultura in movimento. MeP & Panik sono i direttori artistici e ripetono spesso la celebre frase di Eleonor Roosevelt: “Il Futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni”.
L’appuntamento è organizzato da asd Spazio Hip Hop, Zona 14, in collaborazione con Oregon Tape Crew, Banco Marchigiano, l’aps Sentinelle del Mattino, Pro Loco Civitanova Marche, CitaNò alle dipendenze, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale e azienda Teatri di Civitanova.
Il Matelica piange la scomparsa di Fabrizio Gagliardi, 36enne papà di due figli, preparatore dei portieri di diverse formazioni del Settore Giovanile biancorosso, tragicamente scomparso in un incidente stradale ieri notte.
"La Società esprime profondo e sincero cordoglio alla famiglia, porgendo le più sentite condoglianze - si legge in una commossa nota -. Il tuo sorriso e la tua voglia di vivere non ci lasceranno mai. Che la terra ti sia lieve Fabrizio, riposa in pace".
L'incidente fatale è avvenuto nella tarda serata di ieri, attorno alle ore 22:30, quando la sua auto (una Subaru) è finita in una scarpata per cause ancora da accertare, lungo la strada provinciale 29 che collega Fiuminata a Esanatoglia. I sanitari del 118 si sono precipitati sul posto ma, purtroppo, per l'uomo - originario di Pioraco - non c'è stato nulla da fare.
La Questura di Macerata comunica che, per facilitare e consentire all’utenza il ritiro dei permessi di soggiorno rinnovati, oltre ai consueti giorni di apertura dello Sportello al pubblico dell’Ufficio Immigrazione sito in Via Annibali, sono state disposte due giornate di apertura pomeridiana straordinaria nei giorni di mercoledì 23 giugno e di mercoledì 30 giugno con orario 15-17.
Potranno accedere al servizio esclusivamente gli utenti che abbiano in consegna il permesso di soggiorno.
Gli interessati potranno accedere nel numero massimo di 150, presentandosi direttamente presso lo sportello dell’Ufficio Immigrazione negli orari indicati, prelevando il numero progressivo d’attesa e attendendo il proprio turno. Il servizio è rivolto sia ad utenti che abbiano già effettuato la prenotazione per il ritiro del permesso che a coloro che ancora non si siano prenotati tramite i consueti canali.
Il Servizio Sanità delle Marche comunica che nelle ultime 24 ore sono stati testati 2662 tamponi: 1375 nel percorso nuove diagnosi (di cui 455 screening con percorso Antigenico) e 1287 nel percorso guariti (un rapporto positivi testati del 1,1%).
I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 15 di cui 7 nella provincia di Macerata, 4 nella provincia di Ancona, 1 nella provincia di Pesaro-Urbino, 2 nella provincia di Fermo, 1 nella provincia di Ascoli Piceno.
Questi casi comprendono soggetti sintomatici (4 casi rilevati), contatti in setting domestico (3 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (4 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (1 caso rilevato), screening percorso sanitario (1 caso rilevato).
Nel percorso Screening sono stati effettuati un totale di 455 test antigenici effettuati con conseguente rilevazione di 6 soggetti positivi (da sottoporre al tampone molecolare) con un rapporto positivi/testati pari all'1%.
Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra una decrescita rispetto alla giornata precedente: incidenza all'1,1% oggi, contro la percentuale dell'1,8 di ieri.
Sono in diminuzione di quattro unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali (32), di cui 5 in terapia intensiva (-1 rispetto a ieri). Quattro, altresì, le persone dimesse dagli ospedali regionali.
Nel Maceratese sono accolti 8 pazienti (-1 rispetto a ieri), tutti al Covid Hospital di Civitanova Marche.
Due derby per rendere ancora più affascinanti le finali 2021 del Torneo Velox. La competizione di calcio giovanile organizzata dalla Maceratese, riproposta dopo l’annullamento per pandemia lo scorso anno, tra sabato e domenica metterà in palio l’ambito trofeo, per le categorie Allievi e Giovanissimi, nello storico Stadio della Vittoria.
La finale del 43° Velox Allievi, sabato alle 18, sarà confronto maceratese tra Tolentino e United Civitanova. Il giorno dopo alle 21 avrà luogo l’ultimo atto del 32° Velox Giovanissimi, un incrocio anconetano tra Junior Jesina e Anconitana.
Come si è arrivati a queste sfide? Negli Allievi il Tolentino, unico team sempre vittorioso, ha superato in semifinale 2-1 i pari età della Recanatese, controllando bene il risultato dopo il gol che aveva accorciato le distanze. La United Civitanova invece ha sconfitto 2-0 la Giovane Ancona.
Più suspense nelle semifinali dei Giovanissimi. Academy Civitanovese-Anconitana è finita ai rigori dopo l’1-1 dei regolamentari. Sul punteggio di 4-3 nei penalty, la società rossoblu ha però clamorosamente ritirato la squadra dal campo e il Giudice Sportivo le ha comminato ko a tavolino e multa. La Junior Jesina infine si è imposta di misura, 2-1, sulla Recanatese. Per il club leopardiano un’altra amarezza ad un passo dal raggiungimento del match per il trofeo
Ci siamo, Memorabilia Festival 2021 è finalmente realtà. Anche quest’anno la direzione presa dallo staff è quella di far capire al quartiere, al paese e all’intera regione che si può collaborare per farsi forza, per donare ai partecipanti qualcosa di unico, che riesca a lasciare un segno nel cuore e nella mente utilizzando la cultura come incentivo e come mezzo di unione fra le persone.
Da questa idea di base nasce la voglia di aderire al progetto “Futurability” organizzato e gestito dal Centro Culturale Fonti San Lorenzo.
Si è scelto di moltiplicare le date e gli spettacoli, che si terranno dal 24 giugno al primo agosto, proponendo un’ampia offerta culturale: ogni giovedì a partire da questa settimana verrà ripresentato il format inaugurato nella scorsa edizione “Memorabilia Cinenights” che si terrà al parco Fonti Sud in Via Bettini di Recanati. La programmazione è stata interamente gestita dal centro culturale STED e avrà inizio con la proiezione del film “E.T – L’extraterrestre” nella versione originale del 1982 diretto da Steven Spielberg.
Ogni venerdì e sabato dal 25 giugno al 31 luglio saranno le giornate dedicate agli eventi live in cui band di fama nazionale e artisti emergenti si alterneranno sul palco all’interno della zona spettacoli del Centro Culturale Fonti San Lorenzo. L’ingresso sarà gratuito con l’obbligo di posto a sedere, non sarà necessaria la prenotazione ma è altamente consigliato arrivare prima all’evento poiché i posti sono limitati.
I primi due artisti che apriranno il festival, rispettivamente il 25 e il 26 giugno, sono gli Spirit Fest, quintetto avant-pop nato dai membri di band come i tedeschi The Notwist e i Tenniscoat, e Generic Animal, cantautore classe ’95 noto anche per le collaborazioni con artisti importanti all’interno della scena italiana.
Tutte le domeniche i parchi del centro ospiteranno artisti circensi, stand up comedian e spettacoli teatrali con un programma variegato, organizzato e gestito in collaborazione con il collettivo recanatese Koiné. La prima serata si terrà il 27 giugno e vedrà come ospiti i Mercenari D’Oriente, nota compagnia in stile “nouveau cirque” dedita soprattutto alla manipolazione del fuoco e all’acrobatica e generalmente a numeri di rilevanza, che presenteranno il loro particolarissimo spettacolo “Jolly Roger".
Come ogni anno non mancherà la possibilità di godersi l’aperitivo, bevendo un drink o cenando nel fantastico “Memorabilia Garden”, giardino adiacente alla zona spettacoli del Centro Culturale Fonti San Lorenzo, dove saranno presenti food truck (ogni venerdì e sabato per tutta la durata dell’evento), mercatini, esposizioni di artisti locali e in cui si alterneranno band e dj set selezionati per allietare l’atmosfera.
E le novità non sono finite. Ogni giovedì e domenica sarà possibile ordinare la cena a distanza, anche mentre si assiste agli spettacoli, grazie al nuovo servizio di delivery offerto da Memorabilia Festival e associato alla pizzeria/pub La Gatta Mimì di Recanati e alla cucineria Danò.
RIVE.R festival, il nuovo progetto di arte ambientale di Giorgio Felicetti, è pronto al via, e la barchetta festival, dalle rive dell’adriatico risale la corrente per raggiungere i fiumi Chienti e Potenza, e svela la prima parte del programma: sabato e domenica prossimi, con un ricco cartellone di eventi, animerà le sponde del fiume Chienti ed il centro storico di Montecosaro.
Ambiente, storie dai fiumi, musica sacra e contemporanea, teatro, paesaggi sonori, laboratori per l’infanzia, trekking fotografico, giornalismo, arte, saranno i protagonisti della prima parte del festival, che poi, nel successivo week end del 3 e 4 luglio si sposterà a Pollenza sulle rive del fiume Potenza.
Un programma che coinvolge le associazioni culturali e ambientaliste del territorio, le Pro Loco, i gruppi di giovani artisti residenti. La memoria dell’acqua, il paesaggio naturale che cambia insieme a quello umano, gli insediamenti industriali e il mondo del lavoro, il sistema di vita post Covid, sono tra i temi che verranno affrontati durante il festival.
Si torna agli eventi dal vivo, e la valorizzazione del patrimonio culturale e artistico dei Comuni RIVE.R, sono parte essenziale di tutto il cartellone in rete. Inizio sabato 26 giugno, e come promesso in fase di progettazione, con un laboratorio dedicato alla fascia di età che più ha sofferto le limitazioni da crisi pandemica: i bambini da 6 fino ai 10 anni, che alle ore 17 presso il Parco del Cassero, si cimenteranno nell’espressività artistica in natura, con LE PIANTE CANTANO! A cura di Laura Della Valle e Riccardo Casentini (per partecipare al laboratorio gratuito, bisogna prenotare al numero 347 3665927).
Alle ore 18,30 presso il foyer del Teatro delle Logge, il collettivo artistico Maschere Luminose, in una performance digitale, interagirà con i visitatori del festival. Alle ore 19, uno degli appuntamenti più attesi: sul palco del teatro delle Logge salirà Lisa Iotti, la giornalista e reporter di Presa Diretta - il programma di Rai Tre condotto da Riccardo Iacona - che presenterà il suo libro “8 secondi. Viaggio nell’era della distrazione”, edito da Il Saggiatore.
E’ giornalista d’inchiesta, Lisa Iotti, la cui puntata di Presa Diretta, «Iperconnessi» ha vinto il premio Goffredo Parise per il reportage. Otto secondi. È questo il tempo massimo di concentrazione di un essere umano nella nostra era, scrive la Iotti. Com’è stato possibile che la tecnologia ci abbia trasformato fino a questo punto? Cosa vuol dire dipendenza da smartphone? Quante vittime si registrano ogni anno a causa della distrazione? Lisa Iotti da giornalista d’inchiesta qual è, entra nell’universo dell’iperconnessione partendo dall’esperienza personale, e presenta un libro sconvolgente.
Anticipato alle ore 20, l’ultimo appuntamento del sabato, in modo che gli appassionati di calcio possano seguire la partita dell’Italia agli Europei: presso la suggestiva Chiesa delle Anime, c’è FRIDA NERI in “ANIMA MUNDI” concerto in duo con il contrabbassista Filippo Macchiarelli. Frida Neri, cantautrice ed autrice di spettacoli di teatro canzone e filosofo, ha un amore viscerale per le sonorità jazz, eleganti, minimali ed acustiche e per le musiche del mondo, che la porta ad incontri e collaborazioni importanti, come con gli ex C.S.I. Magnelli, Maroccolo, Zamboni.
Ha calcato le scene insieme ai Nomadi, Simone Cristicchi, Ginevra di Marco, Noemi, Lella Costa. Polistrumentista, insieme al bassista Filippo Macchiarelli, presenta a RIVE.R Anima Mundi, un progetto speciale per la Chiesa delle Anime.
Il giorno dopo, domenica 27 giugno, il fitto programma inizia sempre alle 17, partendo dall’abbazia di Santa Maria a Piè di Chienti, per la CAMMINATA CON ANIMAZIONE ARTISTICA LUNGO LE RIVE DEL CHIENTI, organizzata insieme a CAMMINA MONTECOSARO e a CICLISTI DI CAMPAGNA.
Durante il breve tragitto, una serie di appuntamenti con l’arte in mezzo alla natura: Workshop di fotografia naturalistica, a cura del Circolo Fotografico IL FARO, di Civitanova; I CANTI DELLA PALUDE, happening a cura del collettivo artistico “Bestie impappate”; LA FAVOLA AMBIENTALE PER BAMBINI, a cura di Moira Ciccioli; PAESAGGIO SONORO CON FIUME, con il sassofonista e polistrumentista GIANNI PERINELLI; e la scrittrice LUCIA TANCREDI che propone una carrellata letteraria su “LE DONNE DEL FIUME”; al tramonto, si torna alla Chiesa dell’annunziata, dove il sassofono di Gianni Perinelli, sonorizzerà il SILENZIO DELLE PIETRE dell’abbazia romanica.
A chiudere il programma dopo la pausa cena, alle 21,30 appuntamento al Teatro delle Logge dove GIORGIO FELICETTI, in compagnia dell’attrice Valentina Bonafoni e della PICCOLA ORCHESTRA ARMONIKÒS metterà in scena “FIUMI FATICA E FISARMONICHE”, dalla sua opera FISSÒARMONIKÒS.
Lo spettacolo, definito dallo stesso autore “teatral-circense-musicale, con note leggere e lacrime amare”, è stato riscritto per il progetto RIVE.R, in base alle storie ed alle testimonianze raccolte lungo il paesaggio fluviale e nel territorio marchigiano.
Anche questo evento, come tutto il cartellone, è ad ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti, nel rispetto delle vigenti normative anticovid.
Info e prenotazioni: 347 3665927, aggiornamenti sul sito www.rivefestival e sulla pagina Facebook: rivefestival.
Si è svolta, presso il tiro a volo Castellano di Montecosaro, la sesta edizione del “Memorial Sergio Natalini” l’indimenticabile presidente provinciale FIDC Macerata, prematuramente scomparso e ricordato da tutti per le sue qualità umane, sempre pronto ad aiutare tutti senza nulla chiedere in cambio, amante del suo territorio e soprattutto delle sue montagne per le quali si prodigava quotidianamente al fine di salvaguardarle.
Centonovanta i tiratori che hanno partecipato all’evento di cui molti provenienti da fuori regione. Vincitore del trofeo è stato Emanuele Buccolieri (Fiamme Gialle), secondo classificato Luigi Mele (tav la Torretta) e terzo Stefano Pennoni (tav Umbria Verde).
Vincitore del fucile messo in palio dalla famiglia Natalini è stato Emanuele Buccolieri dopo lo spareggio con la campionessa Jessica Rossi.
Alla premiazione hanno presenziato il sindaco di Serrapetrona Silvia Pinzi, il presidente regionale FIDC Marche Paolo Antonioni e i presidenti provinciali FIDC di Macerata e di Ancona, Nazzareno Galassi e Ivo Amico.
Un apprezzato buffet ha concluso questa riuscita manifestazione con l’appuntamento per il prossimo anno nel ricordo sincero del caro Sergio.
L'incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 14:50, a Sforzacosta, nel territorio comunale di Macerata.
A prendere fuoco, alcune sterpaglie, in un'area vasta circa due ettari. Le fiamme si sarebbero originate per via di una scintilla scaturita dalla mietitrebbia che, in quel momento, stava lavorando sul campo di grano in questione per la mietitura. Immediato è scattato l'allarme e i presenti hanno subito allertato il 115.
I Vigili del Fuoco di Macerata e Tolentino, giunti prontamente su luogo del rogo, hanno completato lo spegnimento dello stesso in circa tre ore grazie all'ausilio di sei mezzi. I pompieri, dopo aver spento le fiamme hanno messo in sicurezza l'intera area. Nessuna persona è rimasta coinvolta, ma anche alcuni alberi sono stati interessati dalle fiamme.
L'incendio risultava visibile anche dalla superstrada, proprio in prossimità dello svincolo di Sforzacosta.
(Foto di repertorio)
Oggi, la neonata associazione sportiva Downhill Deers Cingoli ha consegnato al sindaco del Balcone delle Marche la tessera n.1 e la maglia del gruppo ciclistico.
Alla cerimonia ha presenziato anche l’Assessore allo sport Luca Giovagnetti. Un passaggio importante che sottolinea il legame dell’associazione con il proprio territorio.
“Non a caso – spiega il presidente Michele Tiranti – nel nostro stemma abbiamo inserito il cervo, che già svetta sullo stemma cittadino ed il profilo del Monte Nero, il monte cingolano che racchiude storie e leggende”.
L’associazione nasce con l’intento di collaborare con tutte le anime che vogliono promuovere ciclismo fuoristrada e cicloturismo nel territorio cingolano. Non una sovrapposizione quindi, bensì un completamento.
“A Cingoli – segue Michele Tiranti – mancava un’associazione ciclistica che si occupasse delle discipline gravity, quelle più orientate all’All Mountain e all’Enduro, dove, a salite tecniche, seguono belle discese impegnative”.
Questi sono i Downhill Deers, un gruppo di amici legati al territorio edaccomunati dalla stessa passione per le due ruote. “Abbiamo aperto i tesseramenti – conclude il presidente - e tutti sono i benvenuti, siano dotati di mountain bike o di e-bike. A breve partiranno i corsi per i principianti e di perfezionamento per ragazzi e adulti che vogliono guidare in sicurezza il proprio mezzo.”
“Essendo un appassionato di ciclismo ed amante del nostro splendido territorio, particolarmente adatto a queste discipline – dichiara il Sindaco Michele Vittori – sono molto contento che si sviluppino associazioni come queste, che svolgono un’importante funzione di aggregazione e di promozione della nostra Cingoli”.
Confindustria Macerata ricerca per un'azienda di abbigliamento tecnico da lavoro un addetto/a alle spedizioni (cod. annuncio Conf 231). La risorsa si occuperà della bollettazione, dell'emissione dei documenti di trasporto e dei rapporti con i corrieri.
Si richiede esperienza pregressa nella mansione e buona conoscenza della lingua inglese.Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.