di Picchio News

Civitanova, "invecchiamento di successo e longevità attiva": incontro sul tema al Varco

Civitanova, "invecchiamento di successo e longevità attiva": incontro sul tema al Varco

Il prossimo 3 agosto, alle ore 21.15 presso il “Varco sul Mare”, si terrà un incontro/confronto pubblico condotto dal dottor Paolo Barbatelli dal titolo “Il paziente anziano fragile ai giorni nostri: bisogni insoddisfatti e necessità assistenziali appropriate per un invecchiamento di successo”, che vedrà anche l’attiva partecipazione di rappresentanti dell’ASP “Paolo Ricci” e del “Centro Sociale Anziani”. “Ritengo che l'incontro del 3 agosto rappresenti una importantissima occasione di confronto tra "esperti del settore" e cittadinanza – ha dichiarato il Dott. Barbatelli - per ragionare insieme sulle prossime e decisive sfide della sanità pubblica; in particolare riflettere sul tema dell'invecchiamento e di come preservare la nostra salute fino alle fasce di età più estreme, perseguendo un invecchiamento di successo e quindi una longevità attiva quanto più dinamica. E' ormai giunto il momento di instaurare un dialogo costruttivo tra medicina del territorio ed ospedaliera al fine di garantire una rete multidisciplinare per assicurare la più corretta gestione dei paziente anziani a domicilio ed affrontare la pressante necessità di aggregazione multifamiliare (cohousing) per i pazienti fragili non del tutto autonomi e con difficoltà a svolgere le comuni attività di vita quotidiana”. " La città con l'Infanzia – ha dichiarato Barbara Capponi, Assessore al Welfare, Comunità ed Istruzione - guarda costantemente anche ai giovani e agli adulti: gli anziani sono non solo persone importanti agli occhi dell'assessorato, ma attivi protagonisti della vita sociale e nostri partners di fiducia in servizi e eventi. Spazio dunque al loro mondo, interrogandoci insieme all’ASP “Paolo Ricci”, al “Centro Sociale Anziani” ed al Dottor Barbatelli sulle loro esigenze ma anche sulle risorse e potenzialità. Ringrazio i partecipanti per l'opportunità di una riflessione corale di crescita per tutti".    

30/07/2021 17:48
Civitanova, si chiude con "Mignolina" l'appuntamento con le Favole Al Varco

Civitanova, si chiude con "Mignolina" l'appuntamento con le Favole Al Varco

Lunedì 2 Agosto, quinto ed ultimo appuntamento con FAVOLE AL VARCO, la stagione di teatro per ragazzi e famiglie promossa dal Comune di Civitanova Marche nello spazio attrezzato dell'Arena del Mare, iniziativa che fa parte di MARAMEO FESTIVAL 2021, il progetto interregionale che continua ancora a crescere e che è arrivato a mettere insieme 41 Comuni in 5 Regioni, la più grande festa del teatro per l'infanzia e la gioventù in Italia.  La stagione civitanovese ha fatto registrare quest'anno numeri davvero incredibili, con una presenza media di 500 persone a sera, superate tra l'altro nell'ultimo appuntamento del 26 Luglio. Un progetto che ha riconfermato il fortissimo legame con il suo pubblico, lo stesso che nella stagione invernale affolla il Teatro “Annibal Caro” nel paese alto per la stagione “A TEATRO CON MAMMA E PAPA'”, un pubblico affezionato, fatto di famiglie, di nonni, bambini, amici, che puntualmente si ritrova, nonostante le pause forzate dovute alla pandemia, perchè sa di trovare del divertimento, ma con altrettanta certezza anche contenuti, occasioni di crescita, di confronto, quali solo il teatro da sempre sa regalarci. La stagione 2021 è stata un crescendo continuo di entusiasmo e di numeri, un abbraccio che ha motivato tutte le persone impegnate per la migliore realizzazione del progetto, regalando al loro lavoro un senso e tanta soddisfazione. Siamo orgogliosi di questi numeri che nessuno riesce a mettere in campo, speriamo di poterci incontrare presto senza tutte le limitazioni che ancora ci circondano e soprattutto speriamo che possa svolgersi regolarmente la stagione invernale.  Lo spettacolo conclusivo del 2 agosto è affidato alla compagnia toscana “Teatrino dei Fondi”, di San Miniato, che porterà in scena una rilettura molto contemporanea e musicale della famosa favola scritta da H.C.Andersen: “Mignolina”. Sarà uno spettacolo giocato da attori e grandi pupazzi mossi a vista, con canzoni cantate dal vivo e tanta poesia.

30/07/2021 17:40
Sulle tracce della Callas a Palazzo Ugolini: grandi emozioni per lo spettacolo degli studenti UniMc

Sulle tracce della Callas a Palazzo Ugolini: grandi emozioni per lo spettacolo degli studenti UniMc

Una performance suggestiva, emozionante, a tratti commovente: così è stato lo spettacolo portato in scena a Palazzo Ugolini, sede del Dipartimento di Studi Umanistici, dal gruppo teatro dell’Università di Macerata in occasione della Notte dell’Opera. Guidati dai registi Antonio Mingarelli e David Quintili, gli studenti hanno accolto il pubblico in una messa in scena immersiva, che ha condotto gli spettatori attraverso stanze, corridoi e biblioteche per seguire la storia di una giovane regista e della sua assistente, entrambe sulle tracce della divina Maria Callas rispecchiata nella storia e nella personalità di quell’Aida che ne segnò il debutto.  Anche il rettore Francesco Adornato ha voluto assistere a una delle repliche in successione dello spettacolo “Ritratto di voce. Studio scenico su Aida”, complimentandosi con tutte le ragazze e i ragazzi e con la coordinatrice dell’intero progetto, la professoressa Maria Paola Scialdone.  È stato proprio Adornato a voler offrire agli studenti UniMc la possibilità di vivere l’esperienza formativa ed emozionante del teatro, attivando un laboratorio annuale in collaborazione con il Macerata Opera Festival. Fin dagli esordi tre anni fa, il duo Mingarelli-Quintili è riuscito a trovare la chiave per mettere i partecipanti, con esperienza scenica nulla o al massimo amatoriale, nelle condizioni di esprimere le proprie potenzialità, contribuendo alla realizzazione di performance sempre emozionanti e ricche di contenuti.   I protagonisti di questa edizione sono stati: Martina Di Marco, Elena Cherubini, Monia Ciminari, Margherita Di Fabio, Chiara Faraghini, Tommaso Lorenzini, Anna Pedri, Aurora Pigliapoco, Alessandro Valentini, Marco Zamponi e il tutor Luca Terranova. 

30/07/2021 17:27
Porto Recanati,  approvato il bilancio:  rimane una situazione di equilibrio

Porto Recanati, approvato il bilancio: rimane una situazione di equilibrio

E’ tempo di bilanci, in tutti i sensi, a Porto Recanati. “"Per quanto riguarda l’assestamento generale e la salvaguardia degli equilibri si registra il permanere degli equilibri di bilancio sia per quanto riguarda la gestione di competenza che per quanto riguarda la gestione dei residui e di cassa – dice l’assessore al Bilancio Angelica Sabbatini - Non sono stati segnalati da parte degli uffici ulteriori debiti fuori bilancio oltre a quelli per i quali risultano già in essere fonti specifiche di finanziamento. Le previsioni di bilancio risultano coerenti e non vi è, ad oggi, la necessità di adottare ulteriori provvedimenti conseguentemente l’intero bilancio di previsione risulta coerente rispetto alla normativa attualmente in vigore in materia di equilibri di bilancio”. All'ordine del giorno anche la 5° destinazione dell’Avanzo di Amministrazione accertato in sede di consuntivo 2020. La destinazione insieme all’iscrizione in entrata di trasferimenti da Ministeri e Regione genera una variazione di bilancio di complessivi € 809.442,00.  "Abbiamo trasferimenti per circa € 216.000,00 di cui € 73.256,25 derivanti da ristori specifici, governativi per le minori entrate. Sempre Ministeriali sono i fondi erogati per l’organizzazione dei centri estivi per € 30.700,00 e i fondi erogati per il sostegno alimentare per € 53.300,00. Per i tramite della Regione registriamo inoltre il finanziamento ad integrazione del progetto PRIMM2020 per € 53.709,00 e del progetto MIGRANTI 2019-2020 per € 4.819,00" afferma la Sabbatini. Per quanto riguarda la destinazione dell’Avanzo di Amministrazione ricordiamo che lo stesso, approvato con delibera di Consiglio del 14 giugno scorso, presentava una quota libera pari ad € 873.347,00 e una quota vincolata per € 2.521.409,00. “Della quota vincolata, per la maggior parte composta dal Fondo Funzioni Fondamentali, impieghiamo € 120.000,00 in favore di famiglie ed imprese cittadine le cui condizioni economiche avverse sono imputabili al perdurare dello stato di emergenza sanitaria. A questi vanno aggiunti gli oltre 50.000,00 € del sostegno alimentare per un totale di aiuti economici pari ad € 170.000,00. Solo per inciso sottolineamo che, mentre il fondo assegnato a Porto Recanati lo scorso anno era di circa € 1.424.000,00, quest’anno il decreto di riparto ci assegna € 60.000,00. Questo per dire che si è verificato esattamente quanto previsto e quanto dichiarato dalla sottoscritta e che la scelta di “non spendere tutto e subito” garantisce ai cittadini di Porto Recanati la sicurezza di poter ricevere dal comune gli aiuti economici di cui avranno bisogno anche nel perdurare della emergenza sanitaria che ricordo essere stata prorogata. Ritornando al risultato di amministrazione, andiamo ad indicare gli impegni di spesa previsti per un totale di € 453.800,00 per lo più impiegati in servizi alla cittadinanza: €170.000,00 per il rifacimento di piani stradali particolarmente ammalorati per lo più in zona Scossicci, in via Cristoforo Colombo - ambo i sensi, dalla confluenza con la provinciale fino alla rotatoria, in via Marco Polo per gran parte della strada e ma anche in via san Giovanni Bosco nel tratto compreso tra via Accardo e piazza Brancondi;  85.000,00 euro per la manutenzione delle piste ciclabili e dei parchi, soprattutto la manutenzione dei giochi esistenti e l’acquisto di nuovi nei parchi più frequentati.  55.000,00 euro  per la zona Paradiso Azzurro fino al Capannone Nervi con il completamento dei lavori di recinzione e la realizzazione di un’area di manovra, al termine di via dei Cementieri,  a ridosso del Capannone  40.000,00 euro per la manutenzione straordinaria delle scuole e l’acquisto di nuovi arredi in previsione della riapertura  20.000,00 euro per dotare di strumenti telefonici ed informatici i nuovi spazi culturali come il Museo del Mare (che non ha mai avuto una linea telefonica) o la linea internet all’interno del Castello Svevo o una dotazione hardware all’interno della biglietteria dell’Arena e del prossimo nuovo Ufficio di Informazione Turistica e Centro di Formazione Permanente che, ve ne do notizia, verrà organizzato all’interno dei locali dell’immobile Kursaal ed € 50.000,00 per poter far fronte alle spese organizzative relative alla Granfondo Nibali – 5mila Marche che ricordo essere tappa inserita anche nel Tour Mondiale delle Granfondo e per la quale si prevedono numerose partecipazioni con relativi bisogni di erogazione di servizi e anche per poter ospitare l’esibizione delle frecce Tricolore in occasione del Giubileo Lauretano previste, oltretutto nella giornata dedicata la nostro Santo Patrono. "Da sottolineare il voto contrario dei gruppi d'opposizione presenti - UPP e CITTÀ MIA - che, in questo manifestano contrarietà anche alle azioni in favore dei cittadini economicamente più deboli e ad interventi di opere pubbliche in favore delle scuole o necessarie e urgenti come quelle della zona Paradiso Azzurro o del ripristino dei manti stradali nel quartiere Scossicci".

30/07/2021 17:22
Il Gruppo Kos festeggia i suoi operatori sanitari: "Sempre in prima linea nella lotta al virus" (FOTO)

Il Gruppo Kos festeggia i suoi operatori sanitari: "Sempre in prima linea nella lotta al virus" (FOTO)

Oltre 210.000 tamponi, rapidi e molecolari, effettuati negli ultimi 9 mesi da una rete di punti tampone distribuiti in maniera capillare in tutto il territorio marchigiano, a supporto della prevenzione e contrasto della pandemia. Il tutto attraverso una macchina organizzativa importante in cui gli operatori sanitari hanno avuto un ruolo di primo piano per professionalità e competenze, ma anche per spirito di abnegazione al lavoro e senso di responsabilità. Ed è per celebrare tutto questo che ieri sera è stata organizzata una serata tutta dedicata agli oltre 90 operatori sanitari dei Poli diagnostici del Gruppo Kos che nei mesi scorsi hanno consentito la mole di lavoro svolto nei punti tampone del Gruppo. Ed erano presenti  proprio tutti: c'erano gli operatori del nuovissimo punto tamponi al porto di Ancona, quelli dell’aereoporto di Falconara, e poi i poli diagnostici Biemme a Castelraimondo, Delta di Porto Recanati, Gamma di Fano, Polo diagnostico di Urbino e quello dell’Istituto Santo Stefano di Porto Potenza, Myolab di Jesi, RSA San Giuseppe di San Benedetto del Tronto, il polo diagnostico Salus e Poliambulatorio Villalba di Macerata e il Polo della Casa di Cura Villa dei Pini di Civitanova.  “Ringrazio tutti i nostri operatori – dice Enrico Brizioli, AD del Gruppo Kos Care – per aver consentito un’attività così importante e per un periodo di tempo così lungo di 9 mesi nel corso del quale abbiamo supportato la sanità pubblica nell’obiettivo di contrastare il virus intercettando quanti più positivi possibile”. Nel corso della piacevolissima serata, che si è tenuta presso il ristorante “Petè” di Civitanova, lungomare sud, è stata anche consegnata una targa di ringraziamento a Giorgio Patrizi, responsabile commerciale dei Poli diagnostici Kos, che in questi mesi non si è risparmiato in alcun modo per consentire ai centri di operare nel modo più efficace e funzionale.  

30/07/2021 17:01
Macerata e Civitanova protagoniste su Rai 1 nel week-end

Macerata e Civitanova protagoniste su Rai 1 nel week-end

Macerata e Civitanova protagoniste su Rai 1. La città rivierasca, domani mattina a partire dalle 08.30, sarà protagonista in diretta su Rai 1 all’interno della trasmissione d’intrattenimento ‘Uno Week End’. Tre luoghi selezionati per parlare della bellezza e dell’intraprendenza della  città adriatica e mostrare le sue eccellenze a tutti gli italiani. La trasmissione è condotta da Anna Falchi e Beppe Convertini, in onda il sabato dalle 8.30 alle 10.30 e la domenica dalle ore 8.20 alle ore 9.30. Le telecamere e la giornalista Barbara Di Palma gireranno il mercato, zona calzature, per andare al mercato del pesce e parlare della  più famosa ricetta ‘L’abbiti co’ li furbi’ e terminare con lo stabilimento balneare e locale notturno Shada. “Invito tutti a seguire la trasmissione su Rai 1, importante riconoscimento e orgoglio per tutti noi” – ha affermato il sindaco Fabrizio Ciarapica - . L’Arena Sferisterio di Macerata sarà in prima in primo piano, sempre della trasmissione ‘Uno Week End’,  domenica prossima 1° agosto. La troupe della Rai, con i due inviati Paolo Notari e Barbara Di Palma, farà dei collegamenti in diretta dall’Arena di Macerata per raccontare i 100 anni di Aida e l’andamento di una stagione lirica che sta riscuotendo grande successo. Saranno presenti vari ospiti tra cui il sovrintendente Luciano Messi, la direttrice artistica del Macerata Opera Festival Barbara Minghetti e alcuni protagonisti delle opere in cartellone. “Siamo felici che la città trovi spazi a livello nazionale per promuoversi e dimostrare le eccellenze che ha, che abbiamo, come il Mof, lo Sferisterio, il Palazzo Buonaccorsi e la tradizione operistica che va ulteriormente valorizzata e sostenuta” afferma l’assessore alla Cultura Katuscia Cassetta. Il primo collegamento è previsto tra le 8.30 e le 9.30. Il servizio, a detta degli stessi autori, assume particolare importanza in quanto difficilmente la musica lirica trova spazio nel palinsesto della prima rete nazionale ma una ricorrenza così prestigiosa non doveva passare inosservata

30/07/2021 16:28
Coronavirus Marche, nuovo aumento dei contagi: sono 151 oggi. 45 casi nel Maceratese

Coronavirus Marche, nuovo aumento dei contagi: sono 151 oggi. 45 casi nel Maceratese

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 2598 tamponi: 1446 nel percorso nuove diagnosi (di cui 534 nello screening con percorso Antigenico, con 25 positivi rilevati) e 1552 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 10,4%). Il tasso di incidenza del virus, ad oggi, è di 48, 48 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (ieri era al 45,49).  I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 151 di cui  45 nella provincia di Macerata, 24 nella provincia di Ancona, 48 nella provincia di Pesaro-Urbino, 12 in quella di Ascoli Piceno, 11 in quella di Fermo e 11 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (25 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (38 casi rilevati), contatti in ambito domestico (41 casi rilevati), contatti in ambiente di vita e socialità (9), contatti extra regione (4), contatti in ambito lavorativo (4). Altri 30 casi sono ancora in attesa di approfondimento epidemiologico. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un incremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 10,4% oggi, rispetto al 6,6% registrato ieri.  Sono in aumento di una unità i ricoveri Covid-19 nelle Marche rispetto a ieri: sono 25 tra i quali 5 in Terapia intensiva (+1 rispetto alle ultime 24 h), 19 in reparti non intensivi, e 2 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Nessun decesso, invece, correlato alla pandemia nelle ultime 24 ore. Vi sono inoltre 3 pazienti ospiti nelle strutture territoriali, mentre i Pronto Soccorso sono Covid-free. 

30/07/2021 15:32
Sferisterio Live: il 21 agosto protagonisti De Gregori e Venditti

Sferisterio Live: il 21 agosto protagonisti De Gregori e Venditti

Si aprirà lunedì 2 agosto Sferisterio Live, la rassegna organizzata dall’assessorato al Turismo ed Eventi del Comune di Macerata in collaborazione con l’Associazione Arena Sferisterio per accogliere nell’arena cittadina alcuni dei protagonisti della scena musicale italiana di oggi.  Primo ospite sarà Diodato (lunedì 2 agosto), seguito poi da Max Gazzè (lunedì 9 agosto), Francesco De Gregori (sabato 21 agosto) e Antonello Venditti (domenica 22 agosto). I concerti avranno inizio alle 21. Si aggiunge quindi anche una data a settembre, sabato 25 (ore 21.15 al Teatro Lauro Rossi) con “Piazzolla y después” concerto omaggio al compositore argentino del quale ricorre il centenario della nascita, in collaborazione con l’Istituzione Sinfonica Abruzzese.  «Siamo molto soddisfatti del ricco e variegato programma di Sferisterio Live che ci regalerà serate uniche da vivere nella bellissima cornice dello Sferisterio – ha commentato il sindaco Sandro Parcaroli. La qualità indiscussa delle proposte presentate permetterà alla città di attrarre turisti o semplici appassionati che avranno l’opportunità di godere dell’ottima qualità musicale e culturale; è anche grazie allo spirito di sinergia tra Comune e Associazione Arena Sferisterio che Macerata è tornata a vivere pienamente e con passione i suoi appuntamenti dopo il difficile periodo della pandemia».  «Il claim dell’estate maceratese è “Restate a Macerata” e anche il ricco e sorprendente programma di Sferisterio Live si inserisce in questa filosofia – è intervenuto l’assessore Sacchi. Abbiamo proposto eventi di qualità su scala nazionale come i concerti nell’Arena Sferisterio di Diodato, Max Gazzè, Francesco De Gregori e Antonello Venditti solo per citarne alcuni. Inoltre il 3 agosto, in collaborazione con il MOF, presentiamo “STUCK Opera on the Wall”, serata di danza verticale firmata da Il Posto Vertical Dance Company e Marco Castelli Small Ensemble. Uno spettacolo immaginato per valorizzare il maestoso muro dell’Arena, un tempo utilizzato per il gioco del pallone al bracciale, tracciando quella linea che unisce passato e futuro verso Macerata Città Europea dello Sport 2022».  «L’edizione 2021 di Sferisterio Live torna a proporre la presenza di artisti significativi nel panorama nazionale ed internazionale – ha aggiunto il sovrintendente dell’Associazione Arena Sferisterio Luciano Messi. Si punta dunque al rafforzamento dell’identità di questa manifestazione e a gettare le basi del suo sviluppo futuro, sul quale stiamo già lavorando. L’intreccio virtuoso con gli spettacoli del Macerata Opera Festival e con la ripresa delle attività del Teatro Lauro Rossi a fine settembre consentirà una partecipazione più eterogenea, favorendo la creazione di nuovi pubblici e gettando le basi per un’attività di promozione socioculturale della nostra Città che arrivi ad abbracciare tutto l’anno».  Diodato, il cantautore dei record 2020, è stato tra i primi artisti italiani a dare un forte segnale di ripartenza la scorsa stagione estiva con alcuni concerti in location inedite ed esclusive dopo i mesi di lockdown. Anche quest’estate tornerà sul palcoscenico con una band composta da Rodrigo D’Erasmo (violino), Greta Zuccoli (voce), Andrea Bianchi (chitarre), Alessandro Commisso alla (batteria), Gabriele Lazzarotti (basso), Lorenzo Di Blasi (tastiere), Beppe Scardino (sax baritono e fiati) e Stefano “Piri” Colosimo (tromba e ottoni). Diodato è l’unico artista italiano ad aver vinto nello stesso anno, oltre al Festival di Sanremo, il David di Donatello 2020, i Nastri d’argento 2020 e il Ciak d’oro del pubblico 2020 con il brano Che vita Meravigliosa come “Migliore canzone originale”, entrata nella memoria collettiva per essere parte della colonna sonora del film La Dea Fortuna di Ferzan Özpetek. Per il concerto allo Sferisterio del 2 agosto, i biglietti hanno un costo da 34,50 a 65,50 euro. Il concerto è organizzato da Best Eventi – besteventi.it – 085 9047726  Max Gazzè riprende il suo basso e torna in tour. Sarà un’estate ancora all’insegna dei live quella dell’artista che, in questi mesi, non si è mai fermato e ha continuato a produrre musica, pubblicando il suo nuovo disco La matematica dei rami – che da il titolo anche al tour – prodotto insieme alla Magical Mystery Band, tra underground e pop, elettronica e rock. Gazzè, dopo essere stato il primo a tornare sul palco la scorsa estate per far ripartire la filiera della musica live, sfiorando le 30 date, ed essere sceso in piazza per dare voce alla categoria dei lavoratori dello spettacolo, è pronto a far suonare live i nuovi brani insieme ai suoi straordinari: Max Dedo ai fiati, Cristiano Micalizzi alla batteria, Clemente Ferrari alle tastiere, Daniele Fiaschi alle chitarre. Per il concerto allo Sferisterio del 9 agosto, i biglietti hanno un costo da 34,50 a 69 euro. Il concerto è organizzato da Best Eventi – besteventi.it – 085 9047726  Francesco De Gregori arriva allo Sferisterio con il tour «De Gregori & Band Live – Greatest Hits” con una band che lo accompagna da mesi in un viaggio tra grandi successi e perle nascoste del suo repertorio: Guido Guglielminetti (basso e contrabasso), Carlo Gaudiello (tastiere), Paolo Giovenchi (chitarre), Alessandro Valle (pedal steel guitar e mandolino) e Simone Talone (percussioni). Per il concerto allo Sferisterio del 21 agosto, i biglietti hanno un costo da 30 a 80 euro. Il concerto è organizzato da M&P Company – mpcompany.it – info 0871 685020  Antonello Venditti, nella sua incredibile carriera, ha emozionato intere generazioni mettendo in musica i suoi sentimenti e l’amore, tematiche sociali e culturali. In questo speciale concerto allo Sferisterio del tour “Unplugged Special 2021”, il cantautore ripercorrerà in una versione appunto unplugged le sue più importanti canzoni, ripercorrendo il suo repertorio più celebre. Per il concerto allo Sferisterio del 21 agosto, i biglietti hanno un costo da 45 a 80 euro Il concerto è organizzato da M&P Company – mpcompany.it – info 0871 685020      

30/07/2021 15:16
Macerata, rinnovato il Consiglio di Amministrazione dell' APM: ecco il nuovo presidente

Macerata, rinnovato il Consiglio di Amministrazione dell' APM: ecco il nuovo presidente

Il sindaco Sandro Parcaroli ha firmato ieri il decreto di rinnovo del Consiglio di Amministrazione della società partecipata APM Azienda Pluriservizi Macerata S.p.A. e questa mattina si è svolta l’Assemblea dei Soci presso l’Auditorium della Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti. Gianluca Micucci Cecchi è stato nominato nuovo presidente di Apm. Insieme a lui compongono il Consiglio di Amministrazione i consiglieri Claudio Gigli, Eleonora Lamberti, Giorgio Piergiacomi e Angelica Carla Papoviciu Palmieri (nominata dal comune di Castelfidardo). Il sindaco Parcaroli ha designato come amministratore delegato Giorgio Piergiacomi. «Auguro al nuovo Consiglio di Amministrazione buon lavoro e sono certo che potremo contare su persone affidabili, preparate e professionali – ha commentato il sindaco Sandro Parcaroli -. Abbiamo deciso, al momento, di confermare nel CdA l’ex presidente Piergiacomi consapevoli del fatto che un percorso di transizione tra passato e futuro è necessario e nessuno meglio di lui può affiancare, in questo passaggio, il rinnovato Consiglio di Amministrazione». «Mi associo agli auguri del sindaco e sono pienamente concorde nella scelta fatta – ha aggiunto l’assessore con delega alle Società Partecipate Oriana Piccioni -. L’Apm è la società partecipata più grande del Comune e se da una parte c’è bisogno di un percorso di continuazione, dall’altra non possiamo non rilevare che la pandemia ha inciso sulle modalità di alcuni servizi che la società partecipata eroga e dunque sarà necessario un percorso di revisione in alcuni rami». «Ringrazio il sindaco e tutta l’amministrazione comunale per il prestigioso incarico che mi è stato affidato; sono certo che il nuovo Consiglio di Amministrazione saprà interpretare e coniugare al meglio le esigenze aziendali e quelle della città – ha detto il neo eletto presidente Micucci Cecchi -. Ringrazio il Consiglio uscente per il prezioso lavoro svolto in questi anni e in particolare l’ex Presidente Giorgio Piergiacomi il quale ha accettato di far parte del nuovo CdA con innegabile spirito di collaborazione mettendo a disposizione tutta la sua importante esperienza maturata».

30/07/2021 14:56
Consiglio Generale Cisl,  Sbarra: "ripartire da un grande piano di formazione delle competenze"

Consiglio Generale Cisl, Sbarra: "ripartire da un grande piano di formazione delle competenze"

«Serve più impegno al confronto da parte della Regione Marche che finora langue sulle materie dello sviluppo, del lavoro dei trasporti e del welfare. Occorre un  Patto tra istituzioni e parti sociali per uno sviluppo sostenibile in un’ottica sociale ed ecologica» ha rilanciato il Segretario Generale della Cisl Marche durante la sua relazione in apertura del Consiglio Generale della Cisl Marche che si è svolto  nella mattina oggi a Senigallia. Hanno partecipato ai lavori il Segretario Generale della Cisl Nazionale, Luigi Sbarra, in collegamento da Roma,  e  tutto il gruppo dirigente del sindacato marchigiano. «I dati della crescita del Pil di oggi sono importanti perché confermano la ripresa economica del Paese che dobbiamo ora consolidare e rafforzare dopo tanti mesi difficili di sacrifici e di emergenza sanitaria. E' un segnale indubbiamente positivo, anche se bisogna fare ancora molta strada per recuperare i nove punti di prodotto interno lordo e soprattutto gli indici di benessere che abbiamo perso nello scorso anno rispetto altri paesi europei. ». Lo ha detto il Segretario Generale della Cisl, Luigi Sbarra in conclusione dei  lavori del Consiglio Generale della Cisl Marche. «Occorre ora una politica anticiclica, rilanciando l'occupazione e redistribuendo risorse ed opportunità, coinvolgendo le parti sociali in tutte le fasi di attuazione degli investimenti e dei progetti del PNRR, tanto nelle dimensione nazionale quanto a livello regionale, territoriale e delle categorie. C'è una unica via da seguire per la Cisl che è quella di una rinnovata concertazione. I progetti e gli investimenti dovranno essere esaminati preventivamente dal sindacato per valutare le ricadute di tipo economico, occupazionale e sociale. Questo vale anche per le Marche,  una regione che rischia più di altre di trovarsi in una condizione penalizzante a causa dell’isolamento infrastrutturale, all'impatto pesante di quattro crisi in 12 anni e a territori che, specie nelle aree interne, si stanno spopolando. -  ha ancora sottolineato il leader Cisl. - Abbiamo ottenuto la proroga del blocco dei licenziamenti e della cassa covid per il settore tessile, moda e calzaturiero che in questa regione sta attraversando una grave crisi. Ma ora bisogna riqualificare il settore manufatturiero, che resta la spina dorsale dell'economia delle Marche attraverso produzioni a più alto contenuto tecnologico, orientando allo stesso modo il sistema dei servizi perché possa essere un supporto efficace per le imprese-  ha aggiunto Sbarra - L’obiettivo delle prossime settimane è quello di costruire un nuovo sistema di protezione sociali che deve essere legato ad un grande piano di formazione delle competenze e di vero rilancio delle politiche attive  . Non ripartiremo verso il futuro senza porre al centro dell’agenda nazionale, il lavoro giovanile e femminile. Senza fornire a migliaia di ragazzi e ragazze conoscenze utili ad un qualificato inserimento lavorativo. Senza accompagnare le persone nei processi di riconversione e di transizione in tutte le fasi della vita lavorativa». Il Segretario Generale della Cisl,ha aggiunto che «è importante, in tal senso, che il Governo abbia raccolto la proposta di costituire, stanziando 50 milioni di euro, un Fondo speciale per i percorsi di formazione e riqualificazione per le persone in cassa integrazione e in Naspi. Si tratta, ora, di potenziare i Centri per l’impiego, di connetterli alle banche dati e alla rete viva della sussidiarietà coinvolgendo le Agenzie per il lavoro, costruendo sistemi territoriali che facciano incontrare aziende, scuole, centri di formazione accreditati, ITS, università, fondi bilaterali . Questo sistema va agganciato in ogni territorio a un sistema di ammortizzatori sociali rinnovato, universale, inclusivo, mutualistico e di tipo assicurativo. Bisogna fare presto. Perché il 31 ottobre è vicino, e lasciare senza protezioni milioni di lavoratori dei servizi, del terziario, e di altri settori scarsamente protetti da reti istituzionali significherebbe condannare il Paese ad un autunno molto caldo.»  

30/07/2021 14:48
Macerata, stop alla Ztl in centro: provvedimenti prorogati fino al 31 dicembre

Macerata, stop alla Ztl in centro: provvedimenti prorogati fino al 31 dicembre

Considerato il perdurare dell’attuale stato di emergenza epidemiologica determinato dal Covid-19, il Comune di Macerata, con un’ordinanza, ha prorogato i provvedimenti relativi alla ztl in centro storico fino al 31 dicembre. I provvedimenti prorogati: In piazza della Libertà rimarranno gli stalli di sosta (ventuno) regolamentati a disco orario per un massimo di 60 minuti (il disco orario sarà valido dalle 7:30 alle 23) in modo da favorire la rotazione del parcheggio. Accesso di via Don Minzoni: - il lunedì, il martedì, il giovedì, il venerdì, il sabato, la domenica e i festivi apertura con orario 6:00 – 24:00 e quindi ZTL attiva dalla mezzanotte alle ore 6:00; - il mercoledì, apertura con orario 15:00 – 24:00 e quindi ZTL attiva dalla mezzanotte alle ore 15:00; - temporanea disattivazione del controllo elettronico del varco d’uscita dalla Ztl posto in via XX settembre e del varco d’uscita dell’APU di corso Matteotti. Accesso di via Mozzi: - apertura della ztl dalle 10:00 alle 14:00 e dalle 18:00 alle 22:00 e quindi ZTL attiva dalla mezzanotte alle 10:00, dalle 14:00 alle 18:00 e dalle 22:00 alle 24:00 sia nei giorni feriali sia nei giorni festivi; - il mercoledì apertura dalle 18:00 alle 22:00 e quindi ZTL attiva dalla mezzanotte alle ore 18:00 e dalle ore 22:00 alle ore 24:00.    

30/07/2021 14:47
Notte di Ferragosto  e festa del patrono: niente fuochi d'artificio a Civitanova

Notte di Ferragosto e festa del patrono: niente fuochi d'artificio a Civitanova

Annullati per il secondo anno consecutivo i fuochi d’artificio programmati come da tradizione dal Comune nelle date del 14 agosto al porto e del 18 agosto a Civitanova Alta. L’attuale recrudescenza di contagi da Covid-19 su tutto il territorio nazionale, colpisce anche quest’anno le notti del patrono e del ferragosto civitanovese, che da tradizione vede la presenza di tantissime persone in spiaggia per lo spettacolo pirotecnico dei fuochi a mare. Per le medesime ragioni di sicurezza sanitaria, molti comuni limitrofi e sul territorio nazionale stanno provvedendo ad annullare gli spettacoli pirotecnici. La decisione è stata presa martedì, nel corso del Comitato per l’ordine pubblico e la sicurezza. L’auspicio dell’Amministrazione comunale ad inizio giugno era quello di una fine dell’emergenza sanitaria, mentre il propagarsi delle varianti del virus consiglia l’adozione di misure precauzionali facendo scattare per il secondo anno la cancellazione delle due date in cartellone per scongiurare assembramenti. La priorità resta quella della salvaguardia della salute dei cittadini.  

30/07/2021 14:09
Appalti irregolari per oltre 200mila euro in un Comune dell'entroterra maceratese: due gli indagati

Appalti irregolari per oltre 200mila euro in un Comune dell'entroterra maceratese: due gli indagati

Operazione “Hybris” della Tenenza di Camerino a contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione e delle condotte che turbano la regolarità delle procedure di affidamento. Rinviati a giudizio un dipendente ed un ex dipendente del Comune di Gagliole Nell’ambito delle attività volte al monitoraggio della regolarità degli appalti pubblici nel più ampio contesto della ricostruzione post-sisma, le Fiamme Gialle camerti hanno condotto una capillare attività di polizia giudiziaria, con il coordinamento della Procura della Repubblica di Macerata. Le indagini, scaturite da un esposto del primo cittadino del Comune dell'alto maceratese e condotte attraverso la valorizzazione delle molteplici banche dati in uso alla Guardia di Finanza e acquisizioni documentali presso detto Ente, hanno messo in luce l’operato “opaco” di due dei suoi dipendenti. Il modus operandi consisteva nell’emettere determinazioni “in bianco”, con oggetto generico, inesistente ovvero difforme dal contenuto della determinazione, procedendo alla materiale scrittura delle stesse in epoca successiva rispetto alla formale presa in carico e protocollazione, aggirando in tal modo i normali controlli preventivi demandati all'organo politico. Tali disallineamenti temporali, tra l’emissione e la compilazione dei predetti atti amministrativi, non possono essere considerati mere sviste, poiché dagli accertamenti eseguiti, anche mediante l’analisi dei registri informatici del Comune, è stato constatato che la predisposizione di tali atti pubblici “in bianco” non era diretta all'immediata adozione di provvedimenti, bensì a realizzare preventivamente dei presupposti documentali idonei ad essere posti alla base delle successive procedure d’appalto, cosicché molti lavori venivano assegnati ai soliti soggetti economici senza il rispetto della normativa di settore. Inoltre, in alcuni casi è stato rilevato che l’importo delle varianti in corso d’opera, avallate sempre attraverso il sistema sinora descritto, coincideva con il ribasso praticato dalla ditta aggiudicataria. Dalle indagini è emerso che tali condotte hanno violato le norme sull’impegno di spesa  disattendendo con sistematicità i principi fondamentali a cui deve attenersi la pubblica amministrazione, ovvero quelli di economicità, imparzialità, pubblicità e trasparenza. I funzionari, oltre a evitare i controlli che prendono le mosse dalla redazione dell’impegno di spesa, hanno “ostacolato” la funzione propria demandata all’organo elettivo del Comune, gestendo, attraverso le proprie condotte, le risorse pubbliche a propria totale discrezione (da qui il nome dell’operazione HYBRIS). Infatti, venivano generati e imputati costi “fuori bilancio” derivanti da oneri documentati con pregressi fittizi impegni di spesa, nei confronti dei quali l’organo politico era costretto a modificare il proprio indirizzo economico finanziario e a reperire i fondi necessari attingendo da altri capitoli di spesa. Le attività investigative hanno permesso di acclarare irregolarità nell’assegnazione di 58 appalti, per un ammontare complessivo di oltre  200.000 euro. Tra questi, una ventina, per un valore complessivo di circa 650.000 euro,  riguardano opere legate al post-sisma, quali puntellamenti, demolizioni, ripristini e delocalizzazioni di attività produttive. Nel corso delle indagini delegate sono emerse, altresì, condotte di peculato, poiché alcune somme destinate in favore di privati a seguito del sisma del 1997, pari ad oltre  6.000 euro, sono state utilizzate intenzionalmente per scopi diversi, nonché condotte corruttive che hanno coinvolto uno dei citati dipendenti pubblici, il quale ha ricevuto la somma di 5.000 euro  al fine di favorire una ditta, rivelatasi poi aggiudicataria, in una procedura di gara. Al termine delle indagini, il Giudice per l’Udienza Preliminare ha disposto, su richiesta della Procura di Macerata, il rinvio a giudizio dei due indagati, i quali dovranno rispondere anche del danno erariale di oltre 300.000 euro,  cagionato in conseguenza degli illeciti commessi, per il quale sono stati segnalati alla Procura Regionale della Corte dei Conti di Ancona.  

30/07/2021 13:45
Macerata si tinge d'oro per la Notte dell'Opera: buona l'affluenza nonostante le restrizioni (FOTO)

Macerata si tinge d'oro per la Notte dell'Opera: buona l'affluenza nonostante le restrizioni (FOTO)

Macerata si tinge d’oro per la Notte dell’Opera. Si è svolto, ieri, l’appuntamento che ogni anno anima la città, questa volta atteso più che mai vista la concomitanza con le celebrazioni per il centenario dell’Opera allo Sferisterio. Il tema scelto non poteva che essere quello dell’Aida , con vetrine accese e allestite  per l’occasione, unitamente a diversi spettacoli che hanno acceso il centro storico, Corso Cavour e Corso Cairoli. Buona l’affluenza di pubblico, seppur limitata dalle restrizioni anti Covid. Successo per l’evento clou della serata: la Black Aida che è andata in scena sul cortile di Palazzo Buonaccorsi. La storia di Aida è stata raccontata come un’antica fiaba africana, ambientata non nell’Egitto immaginato da Ghislanzoni, ma in una tribù etiope  tra il reale e il simbolico. Buona affluenza di pubblico in piazza Mazzini dove si sono esibiti gli artisti del Festival in famosissime arie. Apprezzati anche gli spettacoli di danza in corso Cairoli e i Pueri Cantores, che in piazza Vittorio Veneto hanno portato in scena il Rigoletto. Chiusura finale con lo spettacolo Horus, che ha animato piazza della Libertà dando l’appuntamento al prossimo anno (Covid permettendo), quando il Macerata Opera Festival avrà superato il secolo di vita.

30/07/2021 13:15
Sport nei Parchi, contributi per cinque Comuni delle Marche

Sport nei Parchi, contributi per cinque Comuni delle Marche

“I Comuni di Sant’Elpidio al Mare, Montelupone, Monte San Martino, Montappone e Montaldo nelle Marche sono stati ammessi per ricevere il contributo erogato per il progetto Sport nei Parchi, promosso da Sport e Salute S.p.A. insieme ad Anci e sostenuto dal MoVimento 5 Stelle e dal Parlamento. L’erogazione è finalizzata all’allestimento e al recupero degli spazi aperti attraverso la gestione dell’attività sportive e motorie.” Lo annuncia la deputata marchigiana del Movimento 5 Stelle, Mirella Emiliozzi. “Due sono le linee d’intervento promosse dal progetto: la prima prevede l’allestimento, in cofinanziamento con i Comuni, di nuove aree attrezzate e di riqualificazione di quelle già esistenti, mentre la seconda va a identificare nuove zone verdi da destinare ad “Urban sport activity e weekend”. Montelupone, Montappone, Monte San Martino e Montaldo nelle Marche compaiono fra i 27 Comuni che beneficeranno dei finanziamenti della prima linea, invece Sant’Elpidio al Mare è fra i 50 vincitori che hanno presentato la domanda per la seconda linea d’intervento. La pandemia ci ha fatto riscoprire l’importanza di vivere gli spazi verdi e ci ha spinto verso una rinata necessità al movimento. Molti, infatti, sono stati i Comuni che hanno colto questo bisogno dei cittadini e hanno promosso l’attività sportiva in sicurezza nei parchi, attraverso il sodalizio con le ASD/SSD territoriali. Il MoVimento ha voluto sostenere il progetto Sport nei Parchi, affinché si continuasse a promulgare la buona pratica dello sport all’aperto e a riscoprire i polmoni verdi urbani, finora sottoutilizzati.  È questa un’ottima notizia per gli abitanti dei nostri Comuni selezionati per il progetto, che ora potranno avere un servizio rivolto all’attività fisica in sicurezza ancora più accessibile, nonché una positiva riqualificazione della propria città”, conclude Mirella Emiliozzi.    

30/07/2021 12:23
San Severino, Panariello one man show sul palco di Piazza del Popolo: come acquistare i biglietti

San Severino, Panariello one man show sul palco di Piazza del Popolo: come acquistare i biglietti

Dopo aver pubblicato, nel 2020, “Io sono mio fratello”, romanzo che ha riscosso un grandissimo successo di pubblico e critica, in attesa di salire sui palchi di tutta Italia, il prossimo anno, con il nuovo spettacolo teatrale “La Favola Mia”, Giorgio Panariello torna protagonista nell’estate 2021 con “Story”, un lungo monologo dove il grande comico, da solo sul palcoscenico, racconta come è nato “Panariello”: dai suoi esordi ai più noti spettacoli italiani, la storia a lieto fine di un giovane cameriere della Versilia che realizza il sogno di diventare uno dei nostri più conosciuti one man show. Tra le tappe di “Story” c’è piazza del Popolo, a San Severino Marche, dove Giorgio Panariello sarà di scena domenica prossima (1 agosto), alle ore 21,30. L’evento è organizzato da Eclissi Eventi, in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di San Severino Marche. Biglietti disponibili sui circuiti TicketOne www.ticketone.it e Ciaotickets www.ciaotickets.com (online e punti vendita): primo settore 40,25 euro, secondo settore 34,50 euro, terzo settore 28,75 euro (diritti di prevendita inclusi). Gli ultimi biglietti saranno in vendita prima dello spettacolo, dalle 18:30, al botteghino presente in piazza del Popolo. Per informazioni tel. 0733 865994 oppure www.eclissieventi.it                  

30/07/2021 11:56
Civitanova, edifici danneggiati dal sisma: Comune a caccia di fondi. Progetti per oltre 22 milioni di euro

Civitanova, edifici danneggiati dal sisma: Comune a caccia di fondi. Progetti per oltre 22 milioni di euro

L' Ufficio tecnico della Delegazione ha provveduto ad inviare le restanti schede per partecipare alla seconda fase del censimento delle strutture danneggiate dal sisma del 2016-2017. Nell’elenco, trasmesso attraverso il portale ministeriale al “Sose” (soluzioni per il sistema economico, società pubblica che provvede alla definizione del Censimento, anche al fine di avere una stima complessiva della spesa necessaria, insieme alla struttura commissariale), il Comune di Civitanova ha inserito le seguenti opere: Torre civica (200.000), Campanile San Francesco (50.000), Delegazione (4.300.000), Convento San Francesco (ex pretura - 150.000), Comparto Trieste (5.500.000), Ciccolini (3.000.000), Ex Atac Civitanova Alta (1.800.000), Torrione Santa Maria Apparente (500.000), ed Ex Liceo Civitanova Alta (6.800.000). “L’opportunità – riferisce il sindaco Fabrizio Ciarapica – riguarda i soggetti pubblici delle quattro regioni, sia dentro che fuori il cratere sismico propriamente detto, nei quali sia stato rilevato un danneggiamento a seguito del sisma e che devono essere riparate o ricostruite. L’Amministrazione punta molto sull’intercettazione dei fondi statali o europei, è un lavoro ormai fondamentale portato avanti dai responsabili degli uffici dei diversi settori. Ci auguriamo che le richieste vadano a buon fine, sarebbe una bella spinta per dare ulteriore sviluppo al nostro territorio e alla rinascita del borgo storico il cui fragile patrimonio deve essere assolutamente salvaguardato”.  A partire dall’autunno, l’assessore ai lavori Pubblici Ermanno Carassai ha annunciato che gli Uffici provvederanno all’espletamento di diverse gare d’appalto, procedure che gettano le basi per un recupero strutturale di diversi immobili del centro storico della città alta allo scopo di recuperare spazi da mettere a disposizione di varie attività culturali e rendere consona la sede della scuola elementare per l’attività didattica.  “L'attività politica e amministrativa dell'attuale giunta – ha detto Carassai - è finalizzata ad intercettare finanziamenti allo scopo di procedere al recupero di immobili, attualmente non utilizzati, da restituire all'uso pubblico al fine di incentivare e promuovere l'attività delle varie associazioni presenti nel territorio. Un'attività che non si limita al presente ma pone le basi per un'ulteriore crescita della città”.

30/07/2021 11:16
Si alza il velo sulla nuova Ancona-Matelica: presentata la rosa e svelate le nuove maglie

Si alza il velo sulla nuova Ancona-Matelica: presentata la rosa e svelate le nuove maglie

È andata in onda in diretta Facebook dallo stadio “Giovanni Paolo” II di Matelica l’emozionante presentazione della prima squadra e della maglia ufficiale dell’Ancona Matelica che sarà ai nastri di partenza del prossimo campionato di Lega Pro. A presentare l’evento, che ha visto sfilare tutti i protagonisti che nei prossimi mesi saranno impegnati dentro e fuori dal rettangolo verde, il noto conduttore Marco Moscatelli accompagnato da Taryn Piccinini, ex Miss Marche 2016 e testimonial del Giro d’Italia. A fare gli onori di casa Roberta Nocelli, presidente del consiglio di amministrazione, amministratore delegato e direttore generale dell’Ancona Matelica, che ha rotto il ghiaccio.  “Sono molto soddisfatta. Già all’arrivo del pullman biancorosso, che è una mia creatura – ha dichiarato - mi sono emozionata. Il Patron Canil ha sempre un coniglio nel cilindro, è una di quelle persone serie che portano sempre a termine quello che hanno in mente. Sicuramente abbiamo intrapreso un’avventura difficile, siamo stati catapultati in una nuova realtà e in una piazza importante che già ha iniziato a farci sentire il suo calore. Proseguiremo portando avanti i nostri valori e speriamo che tutti possano comprendere la bontà del nostro progetto”. Presenti le autorità, per la città di Matelica il sindaco Massimo Baldini, l’assessore alla cultura Giovanni Ciccardini e l’assessore allo Sport Graziano Falzetti, che hanno portato il saluto e la benedizione della comunità per questo nuovo e affascinante “viaggio” che la famiglia Canil, orgoglio del territorio e di tutte le Marche, ha deciso di intraprendere. Proprio al tema del viaggio si è riallacciata il primo cittadino di Ancona Valeria Mancinelli che ha inviato un messaggio augurando “buon vento alla squadra” e lodando l’intelligenza, il coraggio e la lungimiranza del progetto appena nato. “Ragazzi, date sempre tutto, presto vi accorgerete che avrete una città intera al vostro fianco”, sono state le sue toccanti parole. E’ stato poi il turno dell’assessore allo Sport del Comune di Ancona Andrea Guidotti, che tanto in questo primo periodo di lavoro si è prodigato per la buona riuscita del progetto. “Ancona dal 15 Giugno sta vivendo un sogno – ha dichiarato – vi renderete conto presto di cosa il nostro tifo è capace e cosa sa trasmettere”. In collegamento telefonico sono intervenuti a portare il loro saluto anche Eros Giardini, rappresentante dei Cuba, tifoseria moderata dell’Ancona e Angela Ausili delle tifose doriche NOI BIANCOROSSE, rinnovando la propria fiducia espressa alla Mole Vanvitelliana in sede di presentazione. Il primo protagonista ad essere chiamato sul palco è stato il DS Francesco Micciola alla quarta stagione in biancorosso, che ha lasciato poi spazio al condottiero, mister Gianluca Colavitto: lavoro, sudore e impegno sono state le parole chiave. Sono poi sfilati Marco Noviello, allenatore in seconda, il Responsabile Sanitario Giorgio Del Gobbo, il preparatore atletico alla sua quinta stagione Alberto Virgili, il preparatore dei portieri Luca Gentili, mister Fabrizio Nizi, storico preparatore dei portieri del Matelica, il massaggiatore Saverio Spurio, al decimo anno in biancorosso, il Team Manager Pietro Bartoccetti, i dirigenti accompagnatori Enrico Marzioli e Giuseppe Campioni, i magazzinieri Paolo Traballoni e Marco Burini, l’addetta stampa Marta Bitti e l’autista Marco Crispiciani. Non è potuta essere presente l’efficientissima segretaria generale Roberta Mancini alla quale è stato inviato un saluto e tributato il giusto omaggio per il gran lavoro svolto. È stata poi la volta della rosa. Ai giocatori già annunciati in questi giorni si è aggiunta la ciliegina di Marcello Sereni, attaccante appena arrivato in biancorosso e che verrà ufficializzato domani. Unico assente Filippo Berardi, a causa dell’infortunio al ginocchio: la società ha rivolto al ragazzo un augurio di pronta guarigione. È stata poi la volta di svelare la maglia ufficiale. La promessa di Patron Canil alla Mole Vanvitelliana è stata onorata. Realizzata in collaborazione con Macron, sponsor tecnico per altri cinque anni,  in un filato speciale e “green”, ecologico e tecnologico, ricavato dal riciclo della plastica, la maglia porta lo stemma del Cavaliere armato sul petto, gli sponsor Halley (leader indiscusso di fornitura e assistenza software per enti locali per cui era presente il titolare Giovanni Ciccolini, che ha portato un grande sprone a cercare di ottenere sempre il massimo), Fidea (azienda leader nella produzione e commercializzazione di diluenti e prodotti affini per l’industria, colorifici ed altro, della famiglia Canil) e Technosafe workwear (azienda del gruppo Rays, leader nella commercializzazione di abbigliamento da lavoro e alta visibilità, calzature di sicurezza, guanti da lavoro e abbigliamento monouso. Non era presente per precedenti impegni Stefano Marconi) sul davanti, mentre sul retro campeggiano i loghi di Mastergroup (leader nel settore della commercializzazione delle macchine utensili, per cui era presente l’appassionato titolare Michele Boldrini che ha parlato della passione che lo lega al calcio e dell’orgoglio di far parte di questo gruppo) e Canil Trasporti (azienda leader nel trasporto internazionale di prodotti chimici in piena sicurezza, sempre della famiglia Canil). La prima divisa sarà di colore rosso, la seconda di colore bianco e la terza azzurra in omaggio all’Italia. Il primo a indossarla è stato Franco Carciofi, ex custode dell’Helvia Recina, che ne ha ricevuta una speciale in regalo per i suoi freschi 70 anni e come segno di grande riconoscenza e amicizia da parte della Società. È stato Mauro Canil a prendere la parola e spiegare ancora una volta, dunque,  il suo sogno che sta diventando realtà, quello di un progetto legato al territorio e al calcio giovanile, che abbia una durata di almeno cinque anni e che, con pazienza e serietà, guardi al futuro. Dopo aver ringraziato la sua famiglia, i collaboratori e gli sponsor, Canil ha esortato i ragazzi: “Ora la palla sta a voi, fate gol”. E’ stato il figlio Denis a omaggiare “mamma” Sabrina e “papà” Mauro di due maglie speciali a loro dedicate, mentre subito dopo sono arrivate altre menzioni d’onore. Una divisa recava sulle spalle il numero 12, dedicata alla CURVA NORD, che sarà il dodicesimo uomo in campo; una con il numero 96, dedicata ai CUBA e all’anno di fondazione del club; un’altra ancora con il 77 dedicata al gruppo Noi Biancorosse con il numero benaugurante simbolo del gentil sesso. Nel finale il ringraziamento all’azienda di trasporti Contram, rappresentata dal presidente Stefano Belardinelli e ai partner CTF automazioni, leader nella costruzione di automatismi e sistemi personalizzati per le aziende e Parafarmacia La Margherita di Paola Procaccini, punto di riferimento per la salute della squadra e dell’intera città di Matelica.    

30/07/2021 10:46
Tornano le selezioni regionali per "il Cantagiro" : tappa a San Ginesio

Tornano le selezioni regionali per "il Cantagiro" : tappa a San Ginesio

Sono ripartite le selezioni regionali Marche del Concorso Nazional Popolare de “Il Cantagiro” che farà tappa a San Ginesio, domenica 1 agosto in Piazza A. Gentili alle ore 21.30. Riportato in Regione ben 4 anni fa dal conduttore Marco Zingaretti, che ne cura anche la direzione artistica, la serata vedrà esibirsi circa 20 nuovi talenti emergenti provenienti da ogni parte della Regione già selezionati nelle fase delle audizioni che calcheranno il palco e saranno valutati da un ricco parterre di giurati composto da esperti musicali, addetti stampa nonché da giurati popolari. L’evento organizzato dalla Pro Loco di San Ginesio con il patrocinio del Comune vedrà come da consuetudine la partecipazione delle Auto D’epoca che già dalle ore 18 saranno presenti in Piazza, da li con i concorrenti a bordo percorreranno le vie del centro ritornando alla location dove si terrà lo spettacolo. La prima serata live si è tenuta qualche settimana fa ad Ostra Vetere (An) ed ha visto al primo posto Francesco SImoncini nella categoria Interpreti e Francesca Cingolani nella categoria New Voice, entrambi saranno ospiti a San Ginesio. Orgoglioso e contento di ripartire ci dice il conduttore Zingaretti che anche quest’anno gode di una bella squadra di concorrenti pronti a calcare palchi di diverse località della Regione. Amo la musica, il canto e essere al timone di questo meraviglioso concorso canoro mi fa davvero molto piacere. Ottimo il livello dei concorrenti che vanno dai 10 anni ai 55 anni e sono onorato di poter dar spazio a nuovi cantanti emergenti ai quali auguro grandi successi e che il Cantagiro sia per loro un trampolino di lancio come lo è stato per tanti big della canzone. Il vincitore di ogni selezione accederà direttamente alla Semifinale Nazionale. Per l’intero team di cantanti, capitanato da Marco Zingaretti, il sogno del Cantagiro continua tappa dopo tappa verso la Finale Regionale Marche prevista per il prossimo 14 Agosto nella Piazza V. Emanuele di Caldarola dove il vincitore otterrà il pass per la Pre Finale Nazionale prevista per i primi di Settembre a Fiuggi o a Roma  che quest’anno riserverà importanti sorprese e novità come ha già anticipato il patron Enzo De Carlo. Ricordiamo che Il famoso concorso canoro nazional popolare “Il Cantagiro” è nato nel 1962 ed Ezio Radaelli lo ideò come un giro d’Italia canoro estivo in grado di interessare le maggiori piazze italiane con lo scopo di scovare nuovi talenti e con l’occasione di far esibire i Big della musica nostrana.  La prima edizione fu vinta da Adriano Celentano con “Stai lontana da me”. Molti dei più grandi interpreti della musica italiana hanno partecipato al Cantagiro, dalle prime edizioni fino ai giorni d’oggi ricordiamo tanti altri i nomi di cantanti come Gianni Morandi, Gino Paoli, Massimo Ranieri, Domenico Modugno, Lucio Battisti, Lucio Dalla, Rino Gaetano, Little Tony, Bobby Solo, Rita Pavone, Claudio Villa, Edoardo Vianello,  e tantissimi altri artisti fino ad arrivare ai tempi moderni con le Yavanna. Francesca Alotta e Loredana Errore. La musica vince sempre ed il successo che decreta il Cantagiro ne è la prova.

30/07/2021 10:23
Circolo Vela Porto Recanati, tornano i "Venerdì Culturali": 4 gli appuntamenti

Circolo Vela Porto Recanati, tornano i "Venerdì Culturali": 4 gli appuntamenti

Tornano gli appuntamenti culturali al Circolo Vela Porto Recanati. L’iniziativa si chiami “Una sera al Mare…. Parlando di…. Venerdì Culturali al Circolo Vela Porto Recanati.” Saranno quattro appuntamenti, aperti alla cittadinanza, in cui si parlerà di tanti argomenti. Si comincia venerdì 30 luglio, alle 21.30, con “Sulla via di Palmira e ritorno” di Laura Cinquarla.  Appuntamento con l’autrice insieme ad Andrea Angeli e Loris Sangelantoni. La pubblicazione è un diario di viaggio che Cinquarla stila dalla sua partenza dalle Marche e nello specifico da Porto Recanati, attraversando Libano, Siria e ritornando per la Turchia. Il lettore viaggia con Laura condividendo con lei i suoi stati d’animo, le emozioni e le sensazioni, il tutto alternato alle descrizioni dei luoghi visitati e dei popoli, di volta in volta, ha incontrato. La protagonista assoluta è la storia nelle sue varie sfumature, la storia riemersa da un vecchio diario del 2008, epoca a cui risale il viaggio e l’esperienza di Laura, la storia di luoghi, tra i più antichi del mondo, di eventi del passato e di presagi sul nostro presente, di religioni e di culture diverse, di avventure, sensazioni, coincidenze e casualità. “L’idea di questo libro nasce – come spiega Laura Cinquarla - innanzitutto come riconoscenza: ho avuto la fortuna di visitare Palmira, alcune zone di Damasco ed Aleppo prima che le bombe le cancellassero per sempre. Ritengo quasi un dovere, ora, divulgare la Bellezza di quei beni che sono e dovrebbero sempre rimanere Universali. A distanza di anni, in questo periodo di Pandemia di Covid-19, ritengo ancora più importante condividere il valore del viaggio, per continuare a viaggiare, attraverso i libri”.  Laura Cinquarla, è nata a Macerata.  Laureata in ingegneria al Politecnico di Milano, è responsabile di Ricerca & Comunicazione di prodotto in un’azienda internazionale. Albero genealogico multiculturale, ha vissuto in Spagna, Inghilterra, Stati Uniti e Cina. Prima generazione di studenti Erasmus, ha viaggiato nei quattro continenti, per passione e lavoro. Da qui nasce l’idea del suo primo libro, un travel memoir autobiografico. I venerdì Culturali proseguiranno il 6 agosto, ore 21.30: “73 anni e 1 giorno” L’ultimo grande successo dello scrittore, giornalista Giancarlo Trapanese, ne parleranno con l’autore Paola Nicolini e Maria Luisa Scassellati Sforzolini.  Le letture saranno di Roberto Tanoni accompagnate dalla chitarra di Grazia Barboni; 12 agosto ore 21.30: “La Regina di Sant’Onofrio” del giornalista e scrittore Vincenzo  Cerracchio, incontro con l’autore; 19 agosto ore 21.30: “Gavino torna al Mare” di Giuseppe Tore Frulio, incontro con  l’autore, recentemente insignito del Premio Scoglietti nella sezione Narrativa breve sul mare, dialogherà con l’autore Lidia Massari.      

30/07/2021 10:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.