di Picchio News

Calcio, si concludono le gare d'andata dell'Eccellenza Marche: spicca il Valdichienti nel girone B

Calcio, si concludono le gare d'andata dell'Eccellenza Marche: spicca il Valdichienti nel girone B

A conclusione della quinta giornata dei due mini gironi dell’Eccellenza regionale, le risposte che si sono concretizzate lasciano ancora aperte le possibilità di partecipazione ai play off che concluderanno questo singolare campionato di Eccellenza al quale, come si sa, hanno aderite solo dodici società.  Per entrare a far parte della selezione finale, che consentirà la promozione in D di un’unica formazione, è necessario piazzarsi al primo o secondo posto dei due gironi, eventuale classifica avulsa a parte,  dal momento che la prima classificata del girone A dovrà vedersela con la seconda del girone B e così sarà per l’altro raggruppamento. Le formazioni che si saranno piazzate al primo posto delle due classifiche, giocheranno in casa l’unica gara: in caso di parità, supplementari ed eventuali calci di rigore.  La gara finale si giocherà su campo neutro e ugualmente, in caso di parità, ci sarà il ricorso ai tempi supplementari e rigori. Al termine delle cinque giornata del girone di andata, questa la situazione (fra parentesi i punti realizzati). Girone A: 1)  Forsempronese (12), 2) Anconitana (10), 3 ) Atletico Gallo (8), 4) Vigor Senigallia (5),  Montefano (3),  6) Jesina (2). Girone B: 1) Valdichienti P. (10), 2) Sangiustese e Atletico Ascoli  (9),  4) Porto d’Ascoli (5), 5) Grottammare (4),  6) Azzurra Colli (2). (v.d.s.).

10/05/2021 19:33
Marche, due comuni finiscono in zona 'arancione rafforzato': ordinanza firmata da Acquaroli

Marche, due comuni finiscono in zona 'arancione rafforzato': ordinanza firmata da Acquaroli

Nuova ordinanza firmata oggi dal presidente Francesco Acquaroli: da mercoledì 12 maggio saranno limitati gli spostamenti ai soli casi di salute, studio, lavoro e comprovata necessità all’interno del territorio comunale di Acqualagna e Petriano. Dall’analisi epidemiologica effettuata sul territorio regionale e a seguito delle Conferenze dei Sindaci delle Aree Vaste, è emerso che, mentre il tasso regionale dei positivi su 100 mila abitanti pari a 107,85 non preoccupa in quanto inferiore al limite previsto di 250, ci sono due Comuni, Acqualagna e Petriano, dove il tasso dei positivi richiede una ulteriore attenzione e una azione di intervento per tenere sotto controllo la situazione pandemica. Allo scopo quindi di contrastare e contenere il diffondersi del virus SARS-CoV-2, a decorrere dalle ore 00:00 del 12 maggio 2021 e fino alle ore 24:00 del 18 maggio 2021, ferme restando le misure statali di contenimento del rischio di diffusione del virus già vigenti sull’intero territorio regionale, nei due Comuni valgono le regole della “zona arancione” e inoltre è vietato ogni spostamento all'interno degli stessi, salvo se motivato da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero per motivi di salute. È consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza. Sono comunque consentiti gli spostamenti strettamente necessari ad assicurare lo svolgimento della didattica in presenza nei limiti in cui la stessa è consentita. Il transito sui territori dei due Comuni è consentito qualora necessario a raggiungere ulteriori territori non soggetti a restrizioni negli spostamenti o nei casi in cui gli spostamenti sono consentiti dalla normativa vigente. In ogni caso occorre far uso dell’autocertificazione riguardo alle cause giustificative dello spostamento. La Regione si vuole far trovare pronta al previsto momento delle riaperture e per questo chiede a tutti i cittadini di essere attenti, perché il virus è ancora in circolazione e ci sono ancora molte persone ricoverate nelle strutture ospedaliere. Tale provvedimento viene adottato seguendo il principio di precauzione e gradualità per favorire il controllo della curva epidemiologica anche sui singoli territori comunali, laddove i dati epidemiologici a carattere locale e comunale fotografano una situazione a cui prestare una attenzione ancora maggiore. Ad Acqualagna e Petriano si applicano quindi le misure di cui agli articoli 36 e 37 (misure zona arancione integrale) e 40 (limitazione spostamenti zona rossa) del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 2 marzo 2021. Occorre sempre far uso dell’autocertificazione riguardo alle cause giustificative dello spostamento.

10/05/2021 19:02
Potenza Picena, genitori a scuola di emozioni all'Istituto "Leopardi"

Potenza Picena, genitori a scuola di emozioni all'Istituto "Leopardi"

Mercoledì 12 maggio, alle ore 21:00, i genitori delle alunne e degli alunni dell’Istituto Comprensivo “G.Leopardi” di Potenza Picena saranno i protagonisti del percorso di formazione, già avviato con i docenti, verso una pedagogia delle emozioni condivisa tra Scuola e Famiglia. L’incontro sarà un’importante occasione per riflettere su quel “vaccino” per la cura del disagio dei minori rappresentato dall’empatia e dall’accoglienza dell’adulto: una terapia preventiva che aiuta a sostenere la frustrazione con consapevolezza, accettazione e spunto per migliorare. “Si tratta di un percorso formativo già programmato lo scorso anno e procrastinato per l’emergenza Covid” spiega la Dirigente Scolastica dell’Istituto Alessandra Gattari, “che rafforza e corona un impegno da anni profuso dalla Scuola applicando la didattica delle emozioni quale modus operandi quotidiano, oggi più che mai urgente".   "Le grandi professionalità di Rosanna Schiralli e Ulisse Mariani, noti ideatori della Didattica delle Emozioni, nei loro incontri con i docenti hanno fatto comprendere l’emergenza di dotare gli alunni di  una valigia di sicurezza attrezzata (cit.Schiralli) per fronteggiare le avversità che inevitabilmente l’esistenza propone a tutti, indistintamente, e alle quali spesso i giovani rispondono  - o meglio non rispondono – rifugiandosi nell’alcool e in altre illusorie vie di fuga. Qui, la sinergia tra Scuola e Famiglia che condividono una pedagogia delle emozioni,  diventa  inderogabile” sottolinea ancora la dirigente.  L’evento, aperto a tutti, può essere seguito su piattaforma Meet, collegandosi al link pubblicato sul sito dell’Istituto www.icpotenzapicena.edu.it, nella sezione “Emozioni nello zaino”.

10/05/2021 19:00
Civitanova, una tartaruga nuota tra i pescherecci: meraviglioso spettacolo della natura al molo

Civitanova, una tartaruga nuota tra i pescherecci: meraviglioso spettacolo della natura al molo

Una tartaruga vicino al molo del porto di Civitanova Marche. Dopo gli avvistamenti di un branco di delfini nel fine settimana appena passato, stamani all'ingresso del porto della cittadina marchigiana si è palesata una tartaruga che ha costeggiato gli scogli, regalando apparizioni sporadiche ai pescatori sistemati sulla banchina e ad alcune persone che all'ora di pranzo stavano passeggiando sul molo. Stando a chi vive quasi quotidianamente questo angolo di Civitanova che si affaccia sul mare, è un evento raro avvistare una tartaruga da queste parti. "Sono anni che frequento questa zona ed esco in barca per pescare e non mi era mai capitato di incontrarmi con una tartaruga, è una bella emozione vederla", racconta uno dei pescatori. La tartaruga che, lentamente, ha poi guadagnato la zona del porto, inabissandosi al passaggio di un peschereccio. I delfini che invece hanno dato "spettacolo" per un paio di giorni, stamani non si sono fatti vedere. (Fonte: ANSA)

10/05/2021 18:52
Macerata, torna a vestire l'azzurro Michele Antonelli: rappresenterà l'Italia in Coppa Europa

Macerata, torna a vestire l'azzurro Michele Antonelli: rappresenterà l'Italia in Coppa Europa

E’ arrivata la tredicesima convocazione in nazionale per Michele Antonelli. Il giovane maceratese, ora in forza al C.S.Aeronautica, sarà uno dei quattro alfieri azzurri che difenderà i colori Italiani nella 50 km di Coppa Europa in programma il 16 maggio a Podebrady. La località ceca rappresenta uno snodo importante nella vita agonistica di Michele Antonelli in quanto lo ha visto debuttare in azzurro nel 2015 nell’incontro internazionale a dieci rappresentative nella 20 km e poi raggiungere un fantastico bronzo nella 50 km di Coppa Europa del 2017 con 3h49’07”, una medaglia che si è raddoppiata visto anche il secondo posto raggiunto dalla squadra e che, a livello individuale, solo altri tre italiani, tra gli uomini, hanno sin qui conquistato. Michele, che vanta il 3° crono di sempre in Italia negli under 23 con 3h53’08”, ottenuto ai Campionati Tedeschi open del 2016, con un prestigioso bronzo ha chiuso il 2020 con il primato frantumato nella 5 km in Ancona (19’52”35), nell’unica gara di sputata in pista a settembre, e l’argento nella 20 km su strada di Grottammare. L’allievo del tecnico Alessandro Garozzo, che ha iniziato questo 2021 col secondo posto ai Campionati Italiani Assoluti di Ostia nella distanza dei 50 km, ora sarà chiamato a confrontarsi con i migliori specialisti del continente del tacco-punta alla ricerca non solo del risultato tecnico ma anche del minimo per raggiungere le Olimpiadi di Tokyo. Dopo aver rifinito la preparazione a Macerata, l’aviere scelto raggiungerà la cittadina vicino Praga nella giornata di venerdì, per poi prendere il via nella gara prevista per domenica 16 alle ore 8.00. A lui il miglior in bocca al lupo! (Foto di Natalia Giorgi)   

10/05/2021 18:29
"Viaggio intorno alla tradizione maceratese", cultura e sapori si uniscono lungo quattro tappe

"Viaggio intorno alla tradizione maceratese", cultura e sapori si uniscono lungo quattro tappe

Ha inizio da Venerdì 14 alle ore 19.30 un progetto importante quanto singolare, che prevede una serie di 4 appuntamenti (14 Maggio, 4 e 25 Giugno, 9 Luglio) durante i quali ci si immergerà nella cultura e nella tradizione marchigiane e nella fattispecie maceratesi. Da una collaborazione tra HAB e la Norcineria Rapari, sono nati 4 incontri (l’ultimo il 9 Luglio prossimo) che racconteranno la tradizione del salame spalmabile, arricchendola con note di innovazione, garantendo quindi una vera e propria rivoluzione in tavola. In ogni evento coesisterà la componente eno-gastronomica con quella culturale. Ogni appuntamento prevede la prenotazione ad HAB dell’aperitivo da asporto. A tutti i clienti verrà consegnato un link cui connettersi comodamente da casa alle 19.30 e, degustando sapori ricchi ed unici, si assiste davanti al pc ad un incontro on line durante il quale con diversi ospiti ci si immerge nella tradizione attraverso racconti, aneddoti, ricette e spiegazioni. All’inizio gli incontri verranno tenuti on-line, per la sicurezza di tutti, per poi poter portare l’esperienza direttamente da HAB, così da ascoltare gli interventi dal vivo, mentre si gusta l’aperitivo. Gli appuntamenti sono volti a sottolineare l’importanza delle tradizioni, dalla tavola al tramandare oralmente racconti, aneddoti e cultura contadina, alla base della cultura della nostra Regione Marche, gustando prelibatezze e ascoltando ottima musica. Tra gli ospiti di questo Venerdi, Letizia Carducci, laureata in Scienze Politiche e poi in Management dei sistemi turistici, impegnata a tempo pieno nel ristorante gestito con la sua famiglia a Macerata, l'Osteria dei fiori, parte attiva della buona cittadinanza negli anni attraverso numerose iniziative, in qualità di cultrice della gastronomia locale e fondatrice del gruppo informale maceratese Identità contadine.  L'obiettivo del suo intervento è di raccontare un prodotto identitario in rapporto alla storia locale, agli usi ed alle consuetudini che ci permettono di degustarlo al meglio, perchè conoscere ciò che mangiamo include il rispetto per il territorio ed il lavoro di tanti artigiani, implementa l'economia circolare e nutre l'orgoglio.  Sapere e sapore possono andare insieme! Per prenotare l’aperitivo: 379-2158311   

10/05/2021 18:05
Coronavirus Marche, tre decessi nelle ultime 24 ore: nessuna vittima nel Maceratese

Coronavirus Marche, tre decessi nelle ultime 24 ore: nessuna vittima nel Maceratese

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che purtroppo nelle ultime 24 ore si sono verificati tre decessi correlati al Covid-19. Una vittima è stata registrata all'ospedale di Jesi: si tratta di un 75enne di Chiaravalle.  Un decesso segnalato anche all'Inrca di Ancona, dove è spirata una 90enne di Camerata Picena. Infine una vittima anche al nosocomio di San Benedetto del Tronto, dove si è spento un 90ennne di Ascoli Piceno.  Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2973 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (972), mentre sono 497 quelle totali nella provincia di Macerata.

10/05/2021 17:45
Lube, il dg Cormio 'blinda' Anzani e Simon: "In arrivo un altro giovane, niente rivoluzioni"

Lube, il dg Cormio 'blinda' Anzani e Simon: "In arrivo un altro giovane, niente rivoluzioni"

Arrivare al vertice è difficile. Rimanerci lo è ancora di più. Il double Scudetto-Coppa Italia ha illuminato la stagione della Cucine Lube Civitanova, ma il Direttore Generale e Sportivo Beppe Cormio pensa già alla prossima annata agonistica. Soddisfatto per il rinnovo del centrale Enrico Diamantini, il dirigente blinda i compagni di reparto Simone Anzani e Robertlandy Simon e anticipa le intenzioni su Jacopo Larizza, chiarendo che la società opterà solo per innesti mirati. "Lo Scudetto è un titolo in più che arricchisce la bacheca della Cucine Lube Civitanova - dichiara il direttore generale Cormio -. Dal mio punto di vista non ho una buona memoria e non guardo indietro, ma amo vivere proiettato in avanti. L’importante è aver vinto e ora voglio togliermi altre soddisfazioni. La stagione è stata difficile ed emozionante, ma il prossimo anno la concorrenza scatenata renderà ancora più complesso ripetere le imprese. Alcuni Club stanno allestendo sestetti formidabili. Un pericolo sportivo per noi, ma una buona notizia per il movimento che attirerà nuovi sponsor". "Noi ci siamo mossi con un’ottima operazione, il rinnovo triennale di Diamantini, uno dei migliori centrali italiani - prosegue Cormio -. Quest’anno Enrico è stato limitato da un problema serio all’occhio. Una volta risolta la situazione ha dovuto superare delle difficoltà ad adattare le nuove lenti e ha giocato con un handicap importante stringendo i denti, ma tornerà a essere il giocatore che ha contribuito a tanti successi nazionali e internazionali. Nel reparto non ci saranno variazioni particolari. A dispetto delle voci che circolano, Simone Anzani rimarrà con noi, così come Robertlandy Simon non si muoverà da Civitanova. Jacopo Larizza è un giocatore pronto per la SuperLega e cercheremo di farlo giocare nella categoria, mentre inseriremo in gruppo un altro giovane. Non faremo rivoluzioni. Siamo contenti di ciò che stiamo vivendo e di quello che si prospetta per l’anno venturo".

10/05/2021 17:28
Accesa la fiaccola di Santa Rita: si rinnova il sodalizio tra Tolentino e Cascia

Accesa la fiaccola di Santa Rita: si rinnova il sodalizio tra Tolentino e Cascia

Per il 63° anno, dopo la pausa dello scorso anno dovuta alla pandemia, la fiaccola di Santa Rita da Cascia è stata accesa a Tolentino. Infatti le due Comunità hanno rinnovato i loro vincoli di amicizia e fraternità nel nome di San Nicola e di Santa Rita, unendo, ancora una volta, Tolentino e Cascia. La fiaccola, simbolo di speranza e di ripartenza è stata accesa al termine di una Santa Messa solenne concelebrata, nella Basilica Santuario di San Nicola da Tolentino, dall’Arci Vescovo di Spoleto e Norcia Renato Boccardo, dal Vescovo di Macerata e Tolentino Nazareno Marconi, dal Provinciale degli Agostiniani Padre Giustino Casciano, dal Priore di San Nicola Padre Gabriele Pedicino e dal Rettore del Santuario di Santa Rita da Cascia Padre Luciano De Michieli.   Erano presenti il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi e il Sindaco di Cascia Mario De Carolis e diversi rappresentanti delle due amministrazioni comunali. La fiaccola, accesa dal Vescovo Marconi, farà un percorso tra i comuni del cratere, colpiti dal sisma del 2016 e farà sosta a Sant’Angelo in Pontano, Amandola, Visso, Preci, Norcia per arrivare a Cascia il prossimo 21 maggio, giorno in cui, ogni anno, il paese rivive la tradizione della sera in cui furono in tanti, ad accorrere al monastero per accompagnare Rita nel suo ritorno al Padre. Migliaia di fiammelle accese creano uno spettacolo unico, mentre un atleta giunge con la fiaccola sul sagrato della Basilica. La fiaccola viene così consegnata al rappresentante della Città gemellata con Cascia, che accende il tripode votivo. Inoltre il programma di questo particolare “gemellaggio” prevede una visita della comunità di Cascia a Tolentino, a settembre in occasione dei festeggiamenti dedicati al santo tolentinate e una “peregrinatio” delle spoglie di San Nicola ad ottobre a Cascia.  “La fiaccola di Santa Rita – ha detto al termine della celebrazione l’Arci Vescovo di Spoleto Boccardo prima di benedirla – rinnova il legame di fraternità e di unione tra le Comunità di Tolentino e Cascia, chiamate a portare nella società un importante messaggio di pace, di amore e di perdono che San Nicola e Santa Rita ci hanno testimoniato”.  Il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi si è detto "onorato di questa amicizia con la Comunità di Cascia nel nome dei due Santi Nicola e Rita" e ha ringraziato tutti i presenti ed in particolare il Sindaco di Cascia e il Rettore Padre Luciano per aver pensato e aver coinvolto Tolentino per rinnovare la significativa tradizione della fiaccola di Santa Rita, sottolineando anche l’antico legame che esiste tra le due Comunità fortemente legate nel nome di Nicola e Rita e oggi accumunate anche dalle problematiche dovute al sisma. I sindaci hanno acceso un tripode all’interno del chiostro della Basilica di San Nicola.

10/05/2021 17:13
Civitanova, il corso Umberto I si illuminerà di verde per la Giornata internazionale dell’Infermiere

Civitanova, il corso Umberto I si illuminerà di verde per la Giornata internazionale dell’Infermiere

Una luce verde nel cuore della città per ringraziare gli infermieri italiani. L’Amministrazione comunale accoglie la proposta arrivata dal Cives Macerata e domani sera illuminerà corso Umberto I di verde, colore rappresentativo della professione infermieristica, per celebrare la giornata internazionale dedicata ogni anno il 12 maggio. A partire dal 1992 la Federazione nazionale Collegi Ipasvi sostiene la Giornata internazionale dell’Infermiere anche con la diffusione di manifesti che sottolineano l’impegno degli infermieri italiani sui temi della solidarietà e dell’alleanza con i pazienti e le loro famiglie. Gli slogan proposti in oltre un decennio ribadiscono tutti la scelta di stare “dalla parte del cittadino”. Lo slogan di quest’anno è: “Ovunque per il bene di tutti”.

10/05/2021 17:13
Cineprese puntate su Elcito e Canfaito: primo ciak per “E tutto iniziò a tremare"

Cineprese puntate su Elcito e Canfaito: primo ciak per “E tutto iniziò a tremare"

Per un fine settimana Elcito, località nota come il “Tibet delle Marche”, è tornato ad essere un importante set cinematografico grazie alle riprese del film tratto dal romanzo “E tutto iniziò a tremare” di David Miliozzi, che vede come protagonista l’attore e regista maceratese Simone Riccioni. Una storia a più capitoli, in parte girata all’interno della Riserva naturale regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito, che intende dare un messaggio di speranza a chi ha vissuto il terremoto in prima persona e si è rimboccato le maniche convinto che non valesse veramente la pena per nessuna ragione al mondo abbandonare questo territorio così martoriato eppure incredibilmente unico. Al termine delle riprese il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e l’assessore comunale al Turismo, Jacopo Orlandani, lodando la straordinaria iniziativa che ha voluto essere anche una importante vetrina su di un territorio unico ed inimitabile, hanno voluto ringraziare troupe e protagonisti ma anche volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri per la “sempre preziosa e presente collaborazione” al fianco dell'Amministrazione locale. I volontari hanno egregiamente supportato il lavoro di gestione della viabilità grazie anche al coordinamento  della Polizia Locale guidata dal sostituto commissario Adriano Bizzarri che ha voluto essere presente sul posto. “Elcito merita rispetto vista la fragilità della sua natura - sottolinea l’assessore comunale al Turismo, Jacopo Orlandani - Stiamo lavorando perché sia sfruttato al massimo il parcheggio in basso dal momento che all’interno del borgo lo spazio per la sosta è praticamente assente e si può sfruttare per moto, bici e carico scarico dei residenti o dei proprietari delle abitazioni oltre che per accompagnare chi deambula male o le persone in difficoltà”.                

10/05/2021 15:59
Camerino, l'estate inizia da Palio e Corsa della Spada: "Il Corso tornerà ad ospitare iniziative"

Camerino, l'estate inizia da Palio e Corsa della Spada: "Il Corso tornerà ad ospitare iniziative"

Tre mosse per ripartire, puntando sul turismo estivo: musica, natura e cultura. Un mix per tutti i gusti con cui Camerino rinnova la linea sposata lo scorso anno quando, dopo la quarantena, è nato il progetto “Camerino Meraviglia – natura, arte, sapori” e rilancia confermando una serie di appuntamenti per la bella stagione. “Sono stati mesi di lavoro in cui abbiamo ipotizzato diversi progetti che piano, piano stanno prendendo forma – spiega l’assessore alla cultura Giovanna Sartori – Intanto posso confermare con certezza il premio Urbani a fine giugno, concorso internazionale che ha visto nella città ducale alcuni dei più importanti jazzisti del mondo; il Camerino Festival e il Phoenix Festival ad agosto. La musica sarà, dunque, un po’ il filo conduttore, ma non solo, visto che a brevissimo saranno presentate nuove possibilità per chi ama passeggiare in mezzo alle nostre splendide colline e poi, indubbiamente, il centro storico, dopo la riapertura di Corso Vittorio Emanuele II tornerà ad ospitare delle iniziative”. Prima di proiettarsi all’estate, si guarda all’immediato futuro: “Intanto scaldiamo cuore e mente con La Corsa alla Spada e Palio, la rievocazione storica in programma in questo mese in occasione della festa del nostro Patrono San Venanzio - continua Sartori – Quest’anno compirà 40 anni e non potevamo davvero rinunciarvi. Tradizionalmente eravamo abituati a oltre dieci giorni di festeggiamenti, ma anche quest’anno si svolgerà, purtroppo, in una veste rivisitata a causa delle norme anti Covid che non consentono assembramenti, quindi sarà impossibile far sfilare il corteo storico composto da oltre 300 figuranti – precisa l’assessore – Ci saranno comunque altre iniziative che saranno presto presentate dall’Associazione Corsa alla Spada e dalla presidentessa Stefania Scuri, perché si tratta di un appuntamento immancabile per la città, sempre comunque da svolgere in totale sicurezza”. Proprio in queste ore le vie di Camerino sono tornate a colorarsi dei vessilli dei tre terzieri così come la Basilica di San Venanzio. Anche bei vicoli del centro storico strappati alla zona rossa sono ricomparse i drappi che mancavano dal 2016.

10/05/2021 15:47
Parte il Giro-E 2021: la partenza della sesta tappa sarà a Castelsantangelo sul Nera

Parte il Giro-E 2021: la partenza della sesta tappa sarà a Castelsantangelo sul Nera

Nove team per sei maglie: questo il riassunto della “sfida” che darà vita, a partire da oggi, al Giro-E 2021, terza edizione dell’evento creato da RCS Sport, già organizzatore del Giro d’Italia. E   sarà appunto sulle strade e nei giorni della Corsa Rosa che il Giro-E percorrerà l’Italia: da Torino a Milano, 21 tappe per raccontare la bellezza della Penisola passando dalle grandi città alla provincia, dall’Appennino  alle Alpi, in un percorso di 1540 affascinanti chilometri. Giovedì 13 maggio il Giro-E farà tappa a Castelsantangelo sul Nera, dove avverrà la partenza della sesta tappa, con arrivo ad Ascoli Piceno, della lunghezza complessiva di 82,4 chilometri.  La “sfida” sarà goliardica, perché il Giro-E non è una gara, ma una e-bike experience: l’esperienza più emozionante e straordinaria che un amatore può vivere in sella a una bicicletta. Grazie alle bici da corsa a pedalata assistita, cui l’evento è riservato, i partecipanti vivono le sensazioni dei professionisti: il foglio firma alla partenza, la conquista di una maglia, la premiazione sul podio dei campioni, una hospitality riservata all’arrivo. Nonostante i motori di cui sono equipaggiate le biciclette, dovranno comunque sudare: il dislivello positivo del Giro-E 2021 sarà di 25.500 metri, tra cui spiccano la tappa numero 14 Maniago- Monte Zoncolan, 2.700 metri di dislivello, e la 16 Canazei-Cortina D’Ampezzo, 2.200 metri di dislivello positivo che comprendono il Passo Giau e il Pordoi, Cima Coppi del Giro 2021. Ma saranno sei le tappe oltre  i 2.000 metri di dislivello positivo.  All'evento parteciperanno, tra gli altri, ex professionisti come Max Lelli, Moreno Moser, Amedeo Tabini e Roberto Ferrari, oltre a Patrick Martini, Andrea Ferrigato, Roberto Chiozzotto. “Il Giro-E è una manifestazione unica nel panorama internazionale del ciclismo”, ha detto Paolo Bellino, amministratore delegato e direttore generale di RCS Sport. “Siamo stati i primi a credere nelle bici a pedalata assistita: abbiamo avuto lungimiranza e abbiamo anticipato l’esplosione del mercato della e-bike. Oggi il Giro-E raccoglie i frutti del nostro impegno negli ultimi quattro anni, ottenendo l’apprezzamento di tutti gli appassionati di ciclismo, delle aziende e degli sponsor”.    

10/05/2021 15:22
Roller Civitanova, le attività riprendono a pieno ritmo: 5° posto al Campionato Regionale su Pista

Roller Civitanova, le attività riprendono a pieno ritmo: 5° posto al Campionato Regionale su Pista

Domenica 9 maggio per l’intera giornata gli atleti della Roller Civitanova pattinaggio corsa sono stati impegnati nel Campionato Regionale Pista a Pollenza, sotto la guida e la collaborazione di Flavia Martinelli, Elena Sofia Emili e Alessia Morosetti. Ben 24 atleti per il sodalizio civitanovese che grazie ai loro ottimi risultati si è piazzato al quinto posto nella classifica delle società presenti. Nella mattinata spazio ai 17 atleti della delle categorie Giovanissimi ed Esordienti, quasi tutti alla prima esperienza agonistica, capitanati dal coach Flavia Martinelli, che hanno saputo mettere in gioco le loro abilità e la loro tenacia. A loro i migliori complimenti da parte di tutto il Direttivo Roller; elogi anche per i 7 atleti che hanno gareggiato nel pomeriggio, sotto l’occhio attento e vigile del coach Sofia Emili, poiché tutti si sono qualificati per i prossimi Campionati italiani di giugno a Riccione. Società ed allenatrici soddisfatti, ringraziano le famiglie per la disponibilità e collaborazione, e ora rivolgono gli occhi al prossimo Campionato Regionale Strada a Fabriano. 

10/05/2021 15:09
San Severino, torna agibile un'abitazione in località Colotto: un'altra famiglia torna a casa

San Severino, torna agibile un'abitazione in località Colotto: un'altra famiglia torna a casa

Un’altra famiglia settempedana rientra a casa dopo le scosse di terremoto dell’ottobre 2016. Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha firmato la revoca dell’Ordinanza con la quale, visti i danni provocati alla struttura, aveva dichiarato non utilizzabile un’abitazione singola in località Colotto. A seguito delle opere di riparazione del danno con rafforzamento localizzato della struttura, per un importo complessivo di circa 130mila euro interamente finanziato dall’ufficio speciale per la ricostruzione della Regione Marche, l’immobile potrà tornare ad essere abitato.    

10/05/2021 14:45
Giornata internazionale dell'infermiere, a Macerata lo Sferisterio si illuminerà di verde

Giornata internazionale dell'infermiere, a Macerata lo Sferisterio si illuminerà di verde

Il Comune di Macerata al fianco degli infermieri per sottolineare il loro impegno, sostenere e valorizzare il loro ruolo, fondamentale, negli ospedali ma soprattutto nel rapporto con i malati e le famiglie. Per la Giornata internazionale dell'infermiere, che si celebra in tutto il mondo il 12 maggio, anniversario dei 200 anni dalla nascita, a Firenze, di Florence Nightingale, fondatrice dell'infermieristica moderna, l’assessorato ai Servizi sociali e il Consiglio delle donne hanno concesso il patrocinio all’iniziativa e martedì 11 maggio illumineranno lo Sferisterio di verde per ricordare a tutta la cittadinanza il valore di coloro che svolgono questa professione. Professione che è stata quella più colpita durante l'emergenza sanitaria, con circa 12.000 contagi, secondo i dati della Federazione Nazionale delle professioni infermieristiche (Fnopi). “Come non ringraziare gli infermieri, attori protagonisti insieme alla categoria medica, di questa pandemia che ha portato sofferenza e solitudine a tante persone . interviene l’assessore ai Servizi sociali Francesca D’Alessandro -. Proprio gli infermieri, impegnati in prima linea, sono riusciti ad arginare quel mare di sofferenza e solitudine in cui tanti uomini e donne sono incappati, una volta ammalatisi di Covid 19. Non finiremo mai di ringraziarvi non solo per quello che il vostro lavoro vi ha imposto di fare, ma soprattutto per la grande umanità con cui avete affrontato questa emergenza sanitaria. Infaticabili avete saputo regalare uno sguardo di amore a chi vedeva intorno a sé solo angoscia e isolamento. Un particolare ringraziamento va agli infermieri del Coordinamento Infermieri Volontari per l’Emergenza Sanitaria, che si sono prodigati a sostenere, con la loro professionalità e grandissima umanità, le tante criticità sanitarie che questa emergenza ha portato con sé”. Quest’anno lo slogan scelto per la Giornata è “Ovunque per il bene di tutti - Infermieristica di prossimità per un sistema salute più giusto ed efficace”, per valorizzare le eccellenze della professione infermieristica in un ambito specifico, l’assistenza territoriale, che si è rivelata il tallone d’Achille del Paese al cospetto della pandemia da Covid-19. 

10/05/2021 14:23
Tolentino, lavori al cimitero comunale: alcune aree interdette sino a fine agosto

Tolentino, lavori al cimitero comunale: alcune aree interdette sino a fine agosto

Lavori cimitero comunale: alcune aree saranno interdette sino a fine agosto. L’amministrazione comunale comunica che in questi giorni sarà aperto il cantiere di ristrutturazione del campo nord-ovest del Cimitero comunale di Tolentino. I lavori procederanno per stralci e prevedono la chiusura di alcune zone, non consentendo, per motivi di sicurezza, l’accesso alle tombe. Pertanto sino a fine agosto, per alcuni brevi periodi non sarà possibile raggiungere i propri cari tumulati nelle zone interessate dai lavori. L’Amministrazione comunale “si scusa per i disagi e chiede comprensione e pazienza”.

10/05/2021 13:34
Bandiere Blu 2021, conferme per Potenza Picena e Civitanova: Marche al quarto posto nazionale

Bandiere Blu 2021, conferme per Potenza Picena e Civitanova: Marche al quarto posto nazionale

Le spiagge delle Marche guadagnano una nuova Bandiera Blu rispetto allo scorso anno. La nostra Regione sale a 16 riconoscimenti e conferma il quarto posto nazionale per numero di Bandiere Blu ricevute dalla Foundation for Environmental Education (Fee).  In vetta si mantiene la Liguria (32 località bandiera blu come lo scorso anno), seguita dalla Campania (19 località). La Toscana scivola al terzo posto ottenendo 17 vessilli blu (con tre uscite) a parimerito con la Puglia che guadagna due bandiere (tre nuovi ingressi e un’uscita). Rispetto alle città premiate lo scorso anno, nella Marche si aggiungono le spiagge di Altidona, nel Fermano. Nella stessa provincia sono state premiate anche quelle dello stesso capoluogo (Fermo) e Pedaso. Nel Maceratese restano due le Bandiere Blu: Civitanova Marche (diciottesima Bandiera Blu) e Potenza Picena (quindicesima Bandiera Blu consecutiva). Il top regionale si riscontra nell'anconetano dove sono quattro i riconoscimenti ottenuti (Senigallia, Sirolo, Numana, Ancona) e nel Pesarese (Pesaro, Fano, Mondolfo, Gabicce). Tre, invece, le Bandiere Blu ottenute dalla provincia di Ascoli Piceno: Grottammare, Cupra Marittima, San Benedetto del Tronto.  Fra i 32 criteri di valutazione per questo "sigillo di qualità" assegnato da una Giuria nazionale di cui fanno parte anche i ministeri della Transizione ecologica, delle Politiche agricole e del Turismo, ci sono anche strutture alberghiere, servizi d’utilità pubblica sanitaria, informazioni turistiche, segnaletica aggiornata, educazione ambientale. Il sindaco Fabrizio Ciarapica, collegato dal suo ufficio, ha accolto la conferma con entusiasmo, condividendo la gioia con il personale dipendente dell’Ufficio Turismo, che ha seguito come ogni anno l’iter per richiedere l’ambito riconoscimento. “Ho appreso che c’erano 400 Comuni a concorrere e solo la metà sono stati premiati con il riconoscimento per la sostenibilità ambientale assegnato ogni anno dalla FEE, la Foundation fon Environmental Education, a riprova di quanto siano rigorosi i criteri su spiagge, qualità delle acque del mare e servizi per la gestione dei rifiuti - ha osservato Ciarapica -. Civitanova conquista il 18esimo importante attestato insieme a Potenza Picena per la provincia di Macerata. Sulle nostre spiagge sventola la bandiera blu da 17 anni, quest’anno arriva il 18esimo, e non poteva esserci un anno più bello di questo 2021 per festeggiare la maggior età che ci auguriamo sia di vera ripartenza". "L’impegno dell’Amministrazione è sempre più rivolto alla salvaguardia dell’ambiente e al miglioramento della qualità della vita e ci auguriamo che ogni cittadino faccia la sua parte per mettere in atto le buone pratiche e sviluppare la Civitanova del futuro con una gestione sostenibile del territorio” ha concluso Ciarapica. Nel corso dell’incontro, coordinato dal presidente Fee Claudio Mazza, sono intervenuti l’ing. Salvatore Curcuruto (Ispra) e la dott.ssa Valentina Cafaro che ha illustrato gli ulteriori adempimenti di cui ora si dovranno occupare gli uffici di competenza. Nei 201 Comuni premiati in Italia sono presenti complessivamente 416 spiagge, che corrispondono a circa al 10% delle spiagge premiate a livello mondiale e 81 approdi turistici. 

10/05/2021 13:14
Cna scrive al ministro Giorgetti: "Proroghi il credito d'imposta per le imprese del cratere sismico"

Cna scrive al ministro Giorgetti: "Proroghi il credito d'imposta per le imprese del cratere sismico"

È il Presidente CNA Macerata Giorgio Ligliani a prendere carta e penna e scrivere direttamente al Ministro per lo Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti. Oggetto della missiva è la proroga del Credito di imposta per le strutture produttive del Cratere sismico, dopo il suo ennesimo accantonamento. “Il governo – spiega Ligliani – ha già prorogato questa agevolazione per altre aree del Paese come il Mezzogiorno e le Zone Economiche Speciali. Per tutte è stato rinnovato tranne che per l’area sisma 2016, come se qui da noi tutti i problemi fossero stati risolti”. Tra i motivi della discriminazione, il Presidente CNA esclude il movente della mancanza di risorse: “le risorse per questa proroga ci sono, non necessita di nuovi fondi in quanto ne sono avanzati molti dalla prima programmazione. Questa agevolazione non può essere smantellata dopo nemmeno un paio d’anni. Se non è stata usata appieno è solo perché, soprattutto nel 2020 in piena pandemia, ancora non c’erano le condizioni minime di ripartenza. Ora, invece, è il momento giusto, la situazione è cambiata rispetto all’anno scorso e ci sarebbe un grande interesse attorno a questo strumento”. Nella lettera, inviata personalmente al Ministro e alla segreteria del MISE, Ligliani parte da quanto di positivo è stato fatto per le aree colpite dal terremoto del 2016 e 2017: “abbiamo avuto modo di condividere con i nostri associati e sulla stampa l’ottima notizia dello stanziamento del MISE per la Zona Franca Urbana; un segnale di attenzione verso le nostre aree interne che, nella crisi economica generale, rischiano di passare in secondo piano. Ma è inutile nascondere che la situazione della nostra area interna è in un momento cruciale e l’agevolazione ‘Credito di imposta’ sbloccherebbe gli investimenti delle imprese in macchinari, impianti e attrezzature”. Il Presidente territoriale di CNA fa quindi appello all’approccio estremamente concreto del Ministro Giorgetti ed auspica l’accoglimento della richiesta in tempi brevi: “deve essere inserito organicamente in un testo di legge, DL Sostegni o Mille proroghe, perché come emendamento è stato finora sempre stralciato”.

10/05/2021 12:58
Corridonia, al centro educativo "Il Ciclamino" arrivano le bomboniere solidali

Corridonia, al centro educativo "Il Ciclamino" arrivano le bomboniere solidali

In questi giorni, i ragazzi del Centro socio educativo “Il Ciclamino” sono tornati a frequentare il laboratorio artigianale per la realizzazione di bomboniere solidali. Un segno concreto di ripartenza e di riapertura al territorio. Il Ciclamino del Comune di Corridonia è gestito dalla cooperativa sociale Pars onlus. I ragazzi sono felici di ricominciare questa esperienza laboratoriale per condividere idee creative e occasioni di confronto. Le bomboniere solidali sono realizzate con cura e amore dai ragazzi insieme ai loro educatori per ogni tipo di evento: battesimo, prima comunione, cresima, matrimonio, laurea. “In questo periodo stiamo realizzando bomboniere per due comunioni. Tutto si svolge nel pieno rispetto delle regole di sicurezza - spiega la referente Pars, Lisa Tosiani -. Noi prepariamo i prototipi e i ragazzi svolgono l’intera lavorazione. Stiamo realizzando segnalibri di carta e il tema è il Piccolo principe. I ragazzi li hanno colorati e hanno scritto una frase significativa di questo libro e poi sono stati plastificati. Il secondo progetto a cui stanno lavorando è un piccolo rosario; sono impegnanti ad infilare le perline e a tagliare e cucire la stoffa per confezionare il sacchettino. I ragazzi si sentono gratificati nel progettare e realizzare le bomboniere. Alcuni sono specializzati nel cucire, c’è chi si occupa di scrivere, chi di disegnare, ognuno ha una mansione e tutti ci tengono moltissimo”. Negli anni sono stati realizzati oggetti artigianali con legno, ceramica, pannolenci, cartone. Le persone che richiedono le bomboniere fanno una donazione e il ricavato viene utilizzato dai ragazzi per una gita di tre o quattro giorni. In passato si svolgeva in estate, ma a causa della pandemia l’anno scorso e probabilmente anche quest’anno, dovranno rinunciare alla gita, ma con l’augurio di poter tornare presto a viaggiare. Sono esperienze significative e tanto attese dai ragazzi. “Per il battesimo di mio figlio non volevo il solito segnaposto acquistato in un negozio. Volevo qualcosa di più, un gesto d'amore, essere di aiuto a qualcuno, così essendo di Corridonia ho subito pensato ai ragazzi del Ciclamino - racconta Eleonora Marozzi -. Abbiamo trovato insieme l'idea, un grazioso segnalibro in pannolenci, che hanno costruito con le loro mani realizzando il mio desiderio. Sono i piccoli gesti a fare la differenza, il mio è stato solo un minuscolo contributo che ha reso però importante il lavoro dei ragazzi. L'iniziativa è piaciuta molto agli invitati e alcuni di loro hanno intenzione di replicarla. Grazie al Ciclamino per aver reso la giornata del mio bambino ancora più speciale”. “Ho scelto le bomboniere del Ciclamino per la comunione dei mie bambini - conclude Eleonora Contigiani - per rendere questa giornata ancora più significativa. Questi ragazzi si impegnano con entusiasmo e dedizione. È stata una grande gioia vedere i loro occhi la soddisfazione quando hanno consegnato la loro opera”.    

10/05/2021 12:06
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.