Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 1810 tamponi: 955 nel percorso nuove diagnosi (di cui 413 nello screening con percorso Antigenico) e 855 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari all'11,6%).
I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 111: 12 in provincia di Macerata, 55 in provincia di Ancona, 10 in provincia di Pesaro-Urbino, 7 in provincia di Fermo, 18 in provincia di Ascoli Piceno e 9 fuori regione.
Questi casi comprendono soggetti sintomatici (22 casi rilevati), contatti in ambito domestico (25 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (26 casi rilevati), contatti in ambito lavorativo (4 casi rilevati), contatti in ambiente di vita/socialità (1 caso rilevato), contatti rilevati in ambito assistenziale (2 casi rilevati), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (1 caso rilevato), screening percorso sanitario (2 casi rilevati).
Per altri 28 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche.
Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 413 test e sono stati riscontrati 19 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 5%.
Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra una decrescita rispetto alla giornata precedente: incidenza all'11,6% oggi, rispetto al 16,8% di ieri.
Aumenta di 5 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali che ad oggi sono 862, di cui 129 in terapia intensiva (numero invariato rispetto a ieri). Sono, invece, 29 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali.
Nel Maceratese sono accolti 168 pazienti (-4 rispetto alle ultime 24 ore): 50 all'ospedale di Macerata, 66 al Covid Hospital, 18 al nosocomio di Civitanova e 34 a Camerino. Altre 15 persone sono accolte nei Pronto Soccorso di Civitanova Marche e Macerata.
Brusco risveglio a Matelica. Intorno alle 6:00 della mattinata odierna, un uomo di 64 anni sarebbe stato trovato in strada dopo aver ingerito della candeggina.
Giunti sul posto gli operatori sanitari del 118 hanno immediatamente allertato l'elisoccorso da Ancona, che ha provveduto a trasferire l'uomo d'urgenza all'ospedale Torrette.
Ancora non sono chiare le ragioni che lo hanno portato a compiere il gesto, né se si sia trattato di un atto volontario.
Altissima affluenza domenica pomeriggio allo screening gratuito organizzato dall’Istituto Alberghiero “Varnelli” di Cingoli per gli studenti che alloggiano nel Convitto dell’Istituto. Dalle ore 15 alle ore 19 circa si sono recati presso la sede del “Podestà” dell’Istituto circa una settantina di ragazzi per sottoporsi allo screening effettuato dal laboratorio di analisi “Bioesis” di Jesi che, con competenza e professionalità, ha eseguito i tamponi rapidi acquistati dalla scuola.
Fortunatamente tutti i ragazzi sono risultati negativi e così, con un sorriso che rivelava la gioia di poter finalmente ricominciare, si son recati presso la sede del Convitto per poter iniziare lunedì le lezioni in sicurezza.
“Sottoporre gli alunni al tampone prima del rientro a scuola rappresenta uno strumento in più per contenere il contagio e soprattutto nel caso degli studenti convittori l’esigenza è ancora più grande – queste le parole della Dirigente scolastica dott.ssa Antonella Canova - che va a sommarsi alle tantissime precauzioni già adottate all’interno del nostro istituto. Vorrei ringraziare per la sensibilità verso la nostra comunità scolastica la Croce Rossa di Cingoli e l’Amministrazione comunale, un grazie speciale va inoltre alle famiglie dei ragazzi che hanno dimostrato responsabilità e fiducia nella scuola aderendo con entusiasmo all’iniziativa.”
Hai scoperto della possibilità di giocare online? Scopri come funziona in questo articolo.
Al giorno d’oggi giocare online è una vera e propria realtà, in questo caso però non parliamo di games a cui possono partecipare anche i ragazzi o di siti che permettono di giocare con le carte per passa tempo ma di giochi online che sono autorizzati dagli enti competenti e permettono di giocare d’azzardo comodamente dal divano di casa. Vuoi per la pandemia in corso, vuoi per l’avanzare inesorabile della tecnologia, oggi questi giochi sono particolarmente richiesti e diventati molto popolari. In questo articolo vogliamo parlartene meglio, permetterti di scoprire di cosa si tratta e di come funzionano. Scopri di più proseguendo questa lettura.
Che cos’è il gioco online?
Il gioco online è messo a disposizione da diverse piattaforme e siti web regolarmente registrati e che hanno tutte le autorizzazioni necessarie per legge per lavorare in questo settore. Come puoi immaginare il settore del gioco d’azzardo è regolato da particolari leggi che tutti devono rispettare, sia chi si iscrive sia chi lo propone. Ecco perché chiunque scelga di avvicinarsi a questo settore deve sempre stare attento ad affidarsi a siti seri e regolarmente registrati. Queste regole e norme a cui sono sottoposti permettono di tutelare non solo l’azienda ma anche il giocatore durante le sue sessioni di gioco, sia per quanto riguarda i pagamenti, le vincite, le perdite, che i dati sensibili e finanziari. Online troviamo diverse piattaforme ognuna delle quali ci mette davanti la possibilità di giocare a uno o più giochi. Solitamente, vista la grande popolarità degli ultimi mesi, queste piattaforme offrono una vasta quantità di giochi differenti tra cui scegliere, vi sembrerà perciò di entrare in un casinò dove avrete la possibilità di scegliere il gioco più idoneo a voi.
Come funziona?
Per poter giocare è necessario registrarsi e non è sufficiente inserire una mail e i dati anagrafici. Dovrai infatti mettere a disposizione del sito anche i tuoi dati finanziari, i tuoi dati di riconoscimento, la copia della tua carta di identità o di un altro documento di riconoscimento, scegliere le credenziali di accesso e stabilire un limite di deposito massimo, solitamente il limite minimo è stabilito dal sito stesso. Una volta che avrete predisposto tutto quanto il sito vi permetterà di giocare, ovviamente però per iscriversi è necessario essere maggiorenni.
Chi stabilisce le regole?
In Italia a stabilire le regole del gioco d’azzardo sia online che offline è l’Agenzia Dogane e Monopoli conosciuta anche con l’acronimo ADM. Questo ente stabilisce tutte le regole da seguire e si occupa di eseguire i controlli per verificare che siano rispettate.
Come funziona il gioco?
Online possiamo trovare slot machine, poker, roulette, altri giochi di carte e tipici del casinò. Ogni volta che vogliamo giocare dobbiamo partecipare economicamente con le quote previste dal sito web o dal tavolo a cui partecipiamo, e come nella vita reale il resto è un’incognita, possiamo perdere oppure vincere ed è proprio per questo che si chiama gioco d’azzardo.
Una scossa di magnitudo 3.1 è stata registrata dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nella provincia di Macerata alle ore 23:13 della serata odierna.
Il comune più vicino all'epicentro, a 3 chilometri dallo stesso, è Valfornace. Il terremoto è stato registrato ad una profondità di 9 chilometri. La scossa è stata avvertita anche nei paesi vicini ma non si registrano danni o feriti tra la popolazione.
Di seguito la tabella rilasciata da INGV dei comuni inclusi entro 20 chilometri dall'epicentro:
Nella notte, inoltre, è stata registrata un'ulteriore scossa di magnitudo 3.0 a 10 chilometri da Visso e con epicentro a Preci, in provincia di Perugia. Il terremoto è stato registrato ad una profondità di 10 chilometri.
CBF Balducci HR Macerata ritrova i 3 punti e li ritrova al Palamanera di Mondovì, piegando 1-3 la capolista LPM BAM e confermando il trend positivo di questa stagione contro le ragazze di Davide Delmati, dopo la vittoria in finale di Coppa Italia ed i 2 punti conquistati nella gara del girone di andata.
Nessuna sorpresa nei sestetti con Delmati e Luca Paniconi a confermare gli starting six di Rimini. Macerata che approccia meglio il match: Taborelli va due volte out mentre 3 attacchi consecutivi di Lipska sanciscono il primo allungo ospite (8-4). Tanase prova a trascinare le sue compagne ma un suo errore al servizio apre la strada al turno in battuta di Lipska, autrice di 2 aces consecutivi. È 7-12 ma Macerata non riesce più a sfruttare il cambio palla e Mondovì trova il break che vale il primo vantaggio: attacco di Tanase, ace di Mazzon e Mancini out sulla fast. 16-15, primo vantaggio delle padrone di casa e time out chiamato da Paniconi.
La pausa giova alla CBF Balducci che si risistema in difesa (bene Bisconti, coadiuvata da tutte le compagne) e confeziona un altro break con Lipska e Martinelli, prima che Taborelli vada ancora out per il 16-19 che ridà fiducia a Macerata. Il finale di set è un susseguirsi di sorpassi e controsorpassi: la LPM strappa con Hardeman e Molinaro; Lipska in pipe trova la parità (22-22) e Renieri (muro e attacco) trova i due punti che portano al set ball.
La LPM ne annulla 3 portando il set ai vantaggi ma il quarto è quello buono quando Tanase si infrange sul muro ospite (25-27).
È però proprio Tanase a suonare la carica con 3 aces consecutivi ad inizio secondo set. Macerata si tiene in scia con gli attacchi di Pomili (4-3) e riassesta la ricezione migliorando di conseguenza anche il gioco offensivo; il set si protrae senza break rilevanti e la CBF Balducci ritrova la parità sull'11-11 con il muro di Lipska su Hardeman ed è proprio la stessa Lipska a trovare il primo vantaggio ospite (13-14), ma sull'out di Martinelli in fast è Molinaro ad esaltarsi a muro, su Lipska prima e su Renieri poi (16-14).
Allora Paniconi chiama time-out e ancora una volta la pausa fa bene a Macerata che piazza un break di 4 punti, con gli attacchi di Renieri e Pomili e l'ace di Lipska (16-18). Hardeman cerca di caricarsi la LPM sulle spalle ma due attacchi di Pomili permettono alle ospiti di allungare (20-23). Taborelli e Tanase riportano in quota Mondovì e quando Lipska va out è tutto di nuovo in discussione, ma è proprio la schiacciatrice polacca della CBF Balducci a chiudere il set, con un attacco ed un muro vincente su Taborelli che aveva annullato il primo set ball di Macerata.
Veemente reazione della LPM nel terzo set, gli attacchi di Tanase e Taborelli e un ace di Mazzon mettono subito il parziale in discesa per Mondovì (8-3). La CBF Balducci fatica a mettere pressione alle avversarie e gira a vuoto in attacco, permettendo alle padrone di casa di prendere il largo (18-11). Sul 21-14 Macerata prova un accenno di reazione con il muro out trovato da Lipska ed un muro vincente su Taborelli. Scola va out e Mancini trova la fast vincente per il 23-20. Non basta però a rimettere in carreggiata le ospiti, con Taborelli che trova il primo set ball e Pomili che non trova il mano out. 25-20 e gara rimessa in discussione.
Il quadro psicologico ad inizio del quarto parziale sembra favorevole alle padrone di casa che partono forte a muro su Renieri (5-1). Il time out di Paniconi permette alla CBF Balducci di inquadrarsi di nuovo, ricominciando a mettere pressione alla difesa di Mondovì e sfruttando le free ball con un più cattiveria di quanto non avvenuto in precedenza. Così si tiene la scia dell'LPM e quando Mancini trova un'altra fast vincente (12-10) è Lipska a fare di nuovo la voce grossa in attacco e a muro, il resto lo fanno gli errori di Hardeman e Taborelli per il 12-15 che ribalta il set.
Tanase e Hardeman conducono Mondovì al 19 pari ma quando Renieri trova il mano out entra Giubilato al servizio per lo scambio chiave, dove Macerata difende con le unghie e con i denti (grazie anche all'apporto della schiacciatrice siciliana) prima di trovare la palla sospinta vincente con Pomili. Molinaro va a rete e la pipe di Lipska è prologo all'ace di Renieri che firma il 20-24: Hardeman annulla il primo match ball e Mancini non supera il muro di Mondovì ma è l'immancabile Lipska a trovare il punto numero 30 della sua gran partita per il 22-25 che chiude i conti e che lancia la CBF Balducci al momentaneo quarto posto nella Pool Promozione.
LPM BAM MONDOVÌ - CBF BALDUCCI HR MACERATA 1-3
LPM BAM MONDOVÌ: Tanase 17, Molinaro 11, Scola 3, Hardeman 16, Mazzon 6, Taborelli 14, De Nardi (L), Bonifacio 1, Bordignon 1. Non entrate: Mandrile, Serafini, Midriano. All. Delmati. CBF BALDUCCI HR MACERATA: Pomili 15, Mancini 7, Peretti 4, Lipska 30, Martinelli 4, Renieri 15, Bisconti (L), Pirro 1, Giubilato, Rita. Non entrate: Galletti, Maruotti, Sopranzetti (L). All. Paniconi.
ARBITRI: Pozzi, Pasin.
PARZIALI: 25-27 (27'), 24-26 (29'), 25-20 (24'), 22-25 (28').
NOTE: LPM BAM 10 errori in battuta, 8 aces, 12 muri vincenti, 65% ricezione positiva (41% perfetta), 32% in attacco; CBF Balducci 10 errori in battuta, 5 aces, 7 muri vincenti, 48% ricezione positiva (29% perfetta), 40% in attacco.
Macerata apre i play off da dove aveva chiuso la regular season, altra bella prestazione dei biancorossi, bravi a volgere i momenti decisivi dell'incontro sempre in proprio favore.
Portomaggiore si fa valere in tutti i set ma cede alla qualità dei padroni di casa, che crescono nel corso della sfida e per larghi tratti regalano spettacolo al Banca Macerata Forum. Inizio perfetto in questi play off, con una vittoria che mette la squadra nella migliore posizione possibile in vista della prossima gara di domenica 18.
LA CRONACA – Di Pinto sceglie Dennis, Ferri e Margutti, Calonico e Pizzichini centrali, Monopoli e il libero Gabbanelli che scambia col collega Valenti. Portomaggiore si presenta con l'ex Nasari, Graziani e Albergati, al centro Quarta e Ferrari, Marzola e Benedicenti libero.
Ferri apre la partita mettendo a terra il primo punto, poi ribalta Portomaggiore e va sul 4-5, subito però raggiunto dal pallonetto delizioso di Dennis. Il diagonale vincente di Graziani porta gli ospiti sul +2, qualche errore di troppo invece per i biancorossi che inseguono. Ancora Graziani allunga per i suoi e coach Di Pinto chiama il primo time out, 7-11. Lo stop ricarica Macerata che si avvicina e pareggia 13-13 grazie al tocco in zona centrale di Margutti che sorprende il muro, quindi con Ferri che supera l'intervento di Benedicenti dopo un salvataggio di Monopoli.
Comanda l'equilibrio con le squadre che giocano punto a punto, poi miracoloso salvataggio di piede di Pizzichini e Ferri con un muro out manda avanti Macerata 20-19, finale apertissimo. Il diagonale di Margutti riporta avanti i biancorossi poi due errori di Albergati chiudono il set.
Ottimo inizio della Med Store, ritmi alti e subito avanti 5-1, coach Cruciani deve chiamare il time out per fermare i biancorossi. Nasari trascina i suoi che accorciano e con la palla fuori di Ferri gli ospiti vanno a -1; si riscatta subito lo schiacciatore biancorosso, quindi Dennis confeziona il punto del 12-9 con un pallonetto delicato che Nasari non riesce a tenere in gioco.
Sale in cattedra Dennis e si accende lo spettacolo al Banca Macerata Forum, Portomaggiore non può nulla e la Med Store allunga 17-10. Dennis fenomenale anche in difesa, come tutta la squadra in questa fase, recupera saltando quasi sulla tribuna e mette la palla per la schiacciata vincente di Ferri. Finale in controllo per Macerata, l'ace di Cordano vale il 24-15, chiude di forza Ferri e doppio vantaggio nei set per i padroni di casa.
Nuovo inizio combattuto, va avanti Portomaggiore che trova il 4-5 murando Dennis. Sale al centro Ferrari e beffa il muro biancorosso, regalando ai suoi il +2, Macerata insegue: Calonico e Ferri riportano il risultato in parità, quindi Pizzichini anticipa tutti al centro e manda avanti Macerata 11-10. I biancorossi salvano l'impossibile in un lungo scambio e con Dennis trovano il diagonale del 14-11, fase accesa della partita.
Portomaggiore lotta e si avvicina, la Med Store tiene alta la concentrazione e si allontana ancora, con Dennis che buca la difesa per il 20-17 nel momento decisivo. Vola Ferri e in diagonale trova il 24-19, quindi ancora lo schiacciatore chiude il set dopo un lungo scambio.
Il tabellino:
MED STORE MACERATA 3
SA.MA. PORTOMAGGIORE 0
PARZIALI: 25-23, 25-16, 25-19.
Durata set: 27’, 24’, 26’. Totale: 77’.
MED STORE MACERATA: Calonico 7, Cordano 1, Dennis 20, Margutti 7, Ferri 12, Monopoli 2, Princi, Pizzichini 3, Gabbanelli, Valenti. NE: Snippe, Pasquali, Pahor, Risina. Allenatore: Di Pinto.
SA.MA. PORTOMAGGIORE: Nasari 7, Ciccarelli, Marzola 2, Masotti 1, Zanni, Graziani 7, Benedicenti, Albergati 5, Ferrari 8, Quarta 5. NE. Gabrielli, Bragatto. Allenatore: Cruciani.
ARBITRI: Somansino e Brunelli.
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore si sono verificati 10 decessi correlati al Covid-19.
Quattro le vittime registrate presso l'ospedale di Senigallia: un 69enne di Fabriano, una 73enne di Arcevia, una 61enne di Senigallia e una 73enne di Ancona.
Tre decessi sono stati segnalati, invece, all'ospedale di Pesaro: una 90enne di Mercatello sul Metauro, una 88enne di Gradara e un 69enne di Monte Grimano Terme.
Un 87enne di Jesi e un 86enne di Osimo hanno trovato la morte al nosocomio di Jesi mentre, in provincia di Ascoli Piceno, ha perso la vita un 47enne sambenedettese con patologie pregresse presso l'ospedale cittadino.
Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita, a causa del Covid-19, 2781 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (926), mentre restano 462 quelle totali nella provincia di Macerata.
Secondo i dati complessivi (dall'inizio dell'ondata pandemica), nel 97,1% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 82 anni.
Ora l'incubo play-out si fa terribilmente reale per la Recanatese. La brutta sconfitta odierna subita a domicilio dai leopardiani contro l'Atletico Terme Fiuggi apre scenari imprevisti ad inizio stagione, visto che il distacco dalla "zona calda" della classifica si assottiglia a soli tre punti, senza considerare che molte delle squadre che inseguono i giallorossi in classifica hanno ancora partite da recuperare causa rinvii dovuti al Covid.
La Recanatese si è arresa per 1-0 al “Capo i Prati”, in virtù della rete messa a segno sugli sviluppi di un calcio d'angolo da Del Duca, lesto a ribattere in rete dopo un paio di deviazioni aeree dei suoi compagni al 47' minuto del secondo tempo.
A questo punto, per i leopardiani decisiva rischia di diventare la sfida in programma nella prossima giornata contro il Montegiorgio, altro scontro diretto per la salvezza nonché derby marchigiano.
Il Carpi mette una seria ipoteca sulla salvezza vendicando il match di andata e battendo il Matelica a domicilio grazie alle reti di Ferretti, Ghion dal dischetto e Sabotic, sbagliando anche un altro penalty con Giovannini. Il gol della bandiera per i marchigiani porta la firma del mattatore del match di andata, Volpicelli, al 13° centro stagionale.
Locali, forti della roboante vittoria esterna giunta dopo ben cinque mesi di digiuno con il Gubbio, alle prese con le assenze di Rossini, Mastour, Pozzi e Motoc che costringevano il tecnico a correre ai ripari sugli esterni per sopperire all’assenza dell’ex Inter Lomolino. La soluzione prevedeva Llamas a sinistra e Marcellusi a destra. I
n avanti fiducia a Ferretti dietro le due punte Giovannini e De Cenco come sette giorni fa (unica possibile variante De Sena). Ospiti (out Maurizii, Alberti e Magri) con l’unica differenza rispetto alla vittoria nel derby con la Samb nel centrocampo, dove l’ex Immortale Mbaye e Balestrero prendevano il posto di Bordo e Pizzutelli.
Nel corso della prima frazione era proprio lo “Squalo bianco” Ferretti ad imprimere il proprio doppio sigillo sul match: al 12’ pt e al 21’ era il numero 18 a portare sul doppio vantaggio i padroni di casa con la seconda doppietta consecutiva. Ad accorciare le distanze per il Matelica e a riaprire i giochi prima dell’intervallo era una punizione di Volpicelli in pieno recupero, complice una piccola deviazione della barriera: occhi e dita al cielo da parte del numero 7 marchigiano a dedicare idealmente la rete al padre Pasquale, tragicamente e prematuramente scomparso domenica scorsa.
Nella ripresa ospiti subito vicini al pari con Balestrero ed una serie di cinque corner consecutivi: sugli sviluppi di uno di essi Leonetti tentava senza fortuna la rovesciata. Al 16’ st tornava nuovamente in avanti il Carpi con Ghion dal dischetto. Il neo entrato Pizzutelli veniva atterrato a centrocampo, Di Marco lasciava proseguire poi sanzionava con la massima punizione un fallo di De Santis su De Cenco.
Pochi minuti dopo un altro rigore rischiava di arrotondare subito il punteggio per gli emiliani: Giovannini scattava sul filo del fuorigioco, il fallo di Zigrossi valeva per Di Marco il secondo penalty, che lo stesso numero 15 calciava sul palo.
A siglare il poker era però una manciata di minuti più tardi capitan Sabotic che dal centro dell’area batteva nuovamente Cardinali per il definitivo 4-1. Per il Matelica domenica all’Helvia Recina sarà nuovamente derby: nella penultima gara casalinga stagionale alle ore 15 riceveranno la visita dei granata del Fano di mister Tacchinardi.
CARPI (3-4-1-2): 12 Rossi; 25 Gozzi, 23 Venturi (38’ st 6 Varoli), 13 Sabotic; 17 Marcellusi (6’ st 3 Ercolani), 21 Fofana, 16 Ghion, 4 Llamas (31’ st 8 Bellini); 18 Ferretti (38’ st 10 De Sena); 15 Giovannini (38’ st 5 Ferrieri), 9 De Cenco. A disposizione: 30 Ricci, 2 Eleuteri, 11 Martorelli, 19 Bayeye, 20 Offidani, 24 Ceijas, 27 Ridzal, 30 Ricci. Allenatore Sandro Pochesci.
MATELICA (4-3-3): 1 Cardinali; 14 Tofanari (34’ st 2 Fracassini), 9 Zigrossi, 4 De Santis, 3 Di Renzo; 19 Calcagni (34’ st 5 Bordo), 30 Mbaye (13’ st 8 Pizzutelli), 11 Balestrero (44’ st 21 Peroni); 7 Volpicelli, 17 Moretti (34’ st 23 Franchi), 10 Leonetti. A disposizione: 22 Martorel, 28 Vitali, 6 Barbarossa, 13 Santamarianova, 16 Baraboglia, 24 Seminara. Allenatore Gianluca Colavitto.
ARBITRO: Sig. Davide Di Marco della sezione di Ciampino.
ASSISTENTI: Sig.ri Fabio Pappagallo della sezione di Molfetta e Veronica Vettorel della sezione di Latina.
QUARTO UOMO: Sig. Marco Sicurello della sezione di Seregno.
RETI: 12’ pt e 21’ pt Ferretti, 46’ pt Volpicelli, 16’ st Ghion (rig), 25’ st Sabotic
NOTE: gara a porte chiuse; locali in divisa bianca con riporti rossi, pantaloncini e calzettoni bianchi e portiere arancio; ospiti in divisa verde, pantaloncini e calzettoni verdi e portiere con maglia biancorossa, pantaloncini e calzettoni rossi; corner 0-9; ammoniti Zigrossi, Di Renzo, Marcellusi e Mbaye; recupero 1’ pt, 5’ st.
Graditissima sorpresa questa mattina a San Ginesio. Malika Ayane, la cantautrice recentemente protagonista all'ultimo Festival di Sanremo con la canzone "Ti piaci così", ha visitato il borgo accompagnata dal Sindaco Giuliano Ciabocco e dall'assessore Giordano Saltari.
Malika è stata ospite - intorno all'orario di pranzo - del Centro "Wabisabiculture" gestito da Serenella Giorgetti e Ricky e reso celebre dalla partecipazione all programma "Quattro Hotel" condotto dallo chef Bruno Barbieri.
Primo cittadino e assessore ginesini, al termine del giro turistisco del paese, hanno dato nuovamente appuntamento alla cantante per il prossimo mese di agosto, quando si spera di averla come ospite alla "Festa della Pace".
Sono iniziati finalmente i campionati giovanili e dopo 13 mesi di inattività il primo torneo a prendere il via è stato quello Under 17 dove il Volley Macerata ha iscritto ben tre formazioni: la squadra Bianca composta dai più grandi nati nel 2004 ed allenata da Riccardo Tobaldi e Daniele Del Gobbo, la Paoloni Macerata con i ragazzi del 2005 guidati da Matteo Cacchiarelli e Michele Meschini ed infine la formazione Rossa della società formata dai 2006 e 2007 di Dylan Leoni e Samuele Meschini.
Già due le partite rinviate: una per i 2004 e una per i 2005; in entrambi i casi gli spostamenti son stati richiesti dai team avversari.
I primi a scendere in campo son stati i “Rossi” che hanno espugnato San Severino Marche con un rotondo 0-3; nonostante siano di 2/3 anni più piccoli rispetto al limite consentito per il campionato, i ragazzi del duo Leoni-Meschini hanno giocato una partita senza timori reverenziali rispetto agli avversari dominando addirittura i primi due parziali. Un lieve calo nella terza frazione, dovuto anche alla mancanza di una vera sfida da oltre un anno, ha consentito ai locali di avvantaggiarsi inizialmente allungando sul 10-3 ma poi gli ospiti hanno cominciato a recuperare il gap accumulato; arrivati sul -2 (21-19), un break di sei punti consecutivi dei biancorossi ha posto fine al match consentendo ai maceratesi di festeggiare la prima vittoria in campionato.
Under 17 – Girone A – 1° Giornata
San Severino Volley – Volley Macerata Rossa 0-3
(20-25 16-25 21-25)
San Severino Volley: Baduvas, Belardinelli, Buttafuoco L. (K), Calcavecchia, Mosciatti Manuel, Mosciatti Martin, Rrika, Sabbatini, Thual, Zamponi, Minocchi (L1), Buttafuoco G. (L2). All. Nardi
Volley Macerata Rossa: Staffolani, Carletti, Coppari, Clementoni (K), Zamparini, Baldantoni, Veres, Carnevali, Castellani (L). All. Leoni
Arbitro: Capradossi Alberto (MC)
Sabato è andato poi in scena il derby in famiglia per il Volley Macerata che ha visto protagonisti, nell’anticipo della seconda giornata del Girone A, i “Rossi” di Dylan Leoni e Samuele Meschini (team formato dai 2006 e 2007 della società) contro la Paoloni di Matteo Cacchiarelli e Michele Meschini (formazione composta dai 2005).
Grande agonismo in campo, come solo un derby può regalare, con le due compagini vogliose di battersi l’una con l’altra.
Il primo set ha visto una squadra Rossa imballata nel costruire il proprio gioco mentre la Paoloni è partita carica a mille essendo, per lei, l’esordio in campionato dopo un anno di stop e ne ha approfittato per volare addirittura sul 3-16; timida la reazione dei più “piccoli” che sono riusciti a recuperare qualche lunghezza di svantaggio ma Fratini Santone ha chiuso la frazione sul punteggio di 15-25.
Al cambio di campo è arrivata la risposta dei ragazzi del duo Leoni-Meschini che, dopo un iniziale equilibrio, sono riusciti a prendere un po’ di margine, grazie a due punti consecutivi di Carnevali (19-16), andando poi a vincere il set 25-21, concluso con un ace di Carletti, pareggiando così il risultato.
Il terzo parziale ha visto l’uscita di Clementoni per crampi ma, nonostante tutto, sono stati ancora i “Rossi” ad avere in mano il pallino del gioco e, assistiti da una battuta davvero incisiva, si sono aggiudicati la frazione per 25-16.
La Paoloni non è restata con le mani in mano e, con maggiore incisività in fase offensiva, ha allungato nel punteggio; i più “piccoli” non sono riusciti a reagire ed i più “grandi”, sospinti dal duo Fratini Santone – Animento, hanno raggiunto il tie break chiudendo nettamente in proprio favore il quarto periodo (13-25).
L’ultimo set ha visto partire bene la formazione Rossa con il 3-0 firmato da Veres ma la Paoloni ha recuperato ed impattato cambiando poi campo in vantaggio 6-8; il turno al servizio di Acquaviva è stato decisivo tanto che i ragazzi di Leoni e Meschini non sono riusciti più ad effettuare il cambio palla ed allora Fratini Santone ha chiuso il set 6-15 ed il match con il risultato di 2-3 facendo festeggiare la sua formazione alla prima vittoria in campionato dopo oltre un anno di stop.
Under 17 – Girone A – 2° Giornata
Volley Macerata Rossa – Paoloni Macerata 2-3
(15-25 25-21 25-16 13-25 06-15)
Volley Macerata Rossa: Staffolani 10, Rughini, Giampaolini, Castellani (L1), Carletti 9, Clementoni 2, Zamparini 11, Coppari R. 1, Baldantoni 1, Veres 9, Carnevali 5, Carducci (L2). All. Leoni – Meschini S.
Paoloni Macerata: Silvestri 3, Acquaviva 3, Ciccarelli (K) 11, Passarini, Acciarresi, Fratini Santone 20, Animento 14, Ciucciovè (L2), Bracalente (L1). All. Cacchiarelli – Meschini M.
Arbitro: Singh Arashpreet
Seconda giornata del campionato under 17 girone B di volley maschile (in orario inusuale di domenica mattina ore 10,30) ed esordio in casa per la Associati Fisiomed Pallavolo Macerata che ha incontrato i pari età della Lube 3M Morrovalle vincendo la gara 3 a 0.
Una prestazione di squadra convincente dove l’impronta di coach Mobbili comincia ad essere evidente e seconda vittoria di fila con il massimo scarto.
Sestetto di partenza con la diagonale formata da Giacomini – Cavagna e Falcetta schierato libero, in banda Bettucci e Vega, al centro Paulini e Pesciaioli. Pronti a subentrare dalla panca Bijou e Brambatti.
Primo set piuttosto combattuto per due terzi, le squadre hanno giocato punto a punto e a viso aperto. Solo nel finale di set la Associati Fisiomed ha avuto il guizzo che le ha permesso di vincerlo 25 a 19.
Nel secondo set la squadra di casa ha preso subito più fiducia nei propri mezzi scrollandosi ben presto di dosso gli avversari e conducendo sempre con un margine rassicurante il set con le bocche di fuoco Cavagna Vega e Bettucci chiamati a turno a bucare la difesa avversaria. Set terminato 25 a 12.
Terzo set identico al precedente con ottimi spunti in attacco e buone giocate in ricezione e difesa, quest’ultima ha fatto cadere molte meno palle rispetto ai due set precedenti.
Gara terminata 3 a 0 per la Associati Fisiomed Pallavolo Macerata e secondo successo di fila con il massimo scarto che proietta i maceratesi in testa alla classifica del girone B.
MVP della gara Cavagna con 22 punti (4 ace) a seguire Bettucci con 12 punti (1 ace) e Vega con 10 punti. Da sottolineare i 3 ace del palleggiatore Giacomini.
A margine della gara è stata molto apprezzata da staff e squadra la presenza del Vice Presidente Gianluca Tittarelli e del presidente Arturo Angelozzi oltre ad altri Dirigenti presenti che si sono complimentati con i ragazzi di coach Sandro Mobbili e foto di rito finale.
Prossima gara giovedi 15 aprile alle 20,15 sul campo del Volley Potentino a Civitanova Marche.
ASSOCIATI FISIOMED PALLAVOLO MACERATA:
Bettucci (12), Bijou, Brambatti, Cavagna (22), Falcetta, Giacomini (3), Paulini (5), Pesciaioli, Vega (10)
Allenatore: Sandro Mobbili.
Nonostante la forte crisi economica in atto, sono molti i beneficiari che negli ultimi mesi hanno presentato domanda per aprire una nuova partita iva. Giovani e meno giovani residenti in diversi territori e con diverse idee imprenditoriali in testa, usufruiranno del contributo a fondo perduto di almeno 15.000 euro per avviare la loro impresa.
Pochi i requisiti richiesti da questi bandi che individuano come beneficiari i disoccupati iscritti regolarmente ai Centri per l’impiego, residenti in alcune zone specifiche della nostra regione.
Le aree geografiche incluse nelle varie pubblicazioni del bando “Creazione di impresa” sono di volta in volta cambiate: dalla già citata Area di crisi complessa fermano-maceratese, ai Comuni della Regione Marche ricadenti nella Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI) o nei Comuni capoluoghi di provincia individuati come aree di ITI (Investimenti Territoriali Integrati).
Tutte le disponibilità di risorse destinate alle diverse aree sono state impiegate rapidamente, tranne quelle riservate ai Comuni ricadenti nella Strategia Nazionale Aree Interne, che ammontano a 270.000 euro ed un nuovo bando per la creazione di impresa riservato ai residenti disoccupati nell’area di “Crisi AdP Merloni”.
Per illustrare le modalità di partecipazione a questi bandi, la CNA Macerata ha organizzato un incontro on-line in programma sulla piattaforma zoom e in diretta tv sul Canale 14 Marche, lunedì 12 aprile alle ore 19:15 (collegamenti zoom dalle 19,00).
A presentare il bando sarà il direttore del confidi regionale Uni.Co. di Macerata Massimiliano Moriconi. Ospiti dell’incontro saranno: Alessandro Gentilucci, Presidente dell’Unione montana Marca di Camerino e Presidente capofila per l’area SNAI di Macerata, Luca Piergentili Sindaco di Sarnano, Giuliano Ciabocco Sindaco di San Ginesio, Matteo Pompei Sindaco di Monte San Martino, Stefania Cardinali vice a Penna San Giovanni.
Per partecipare all’iniziativa su zoom è necessario scrivere le proprie generalità via mail all’indirizzo comunicazione@mc.cna.it, mentre sul sito internet di CNA Macerata www.mc.cna.it è disponibile l’elenco completo dei Comuni i cui residenti posso presentare domanda.
È stata attivata la fermata autobus davanti al nuovo polo vaccinale di Piediripa. L’Apm, in accordo con l’assessore con delega alla Mobilità Laura Laviano, ha istituito nei giorni scorsi la fermata presso il polo di vaccinazione a Piediripa.
Il servizio viene svolto nell’ambito dei percorsi e sulle fermate delle linee ordinarie. Le prenotazioni vanno effettuate con un congruo anticipo nella giornata precedente in cui si richiede il servizio al numero 0733-492152. Il servizio è attivo nei giorni feriali dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 13:45 alle 20:45.
Il servizio è stato reso disponibile per evitare inevitabili disservizi all’utenza attualmente servita dalla linea 7/8 (Giardini Diaz – Piediripa) e offrire un servizio più flessibile che possa raccogliere richieste provenienti da tutte le zone di Macerata, comprese le altre frazioni.
"Stiamo studiando altri servizi di mobilità per la cittadinanza cercando di usufruire anche di quelle corse che, vista l’emergenza pandemica che stiamo vivendo, alcune volte viaggiano senza passeggeri – ha detto l’assessore Laviano -. Stiamo quindi pensando all’utilizzo della circolare per offrire un servizio completo ai cittadini soprattutto in questo periodo in cui i maceratesi hanno la necessità di raggiungere il polo vaccinale di Piediripa".
“Continua la fase di discesa del contagio nella nostra regione, anche se il numero giornaliero dei positivi resta ancora alto. Continuiamo su questa strada perché è importante abbassare ulteriormente la curva del contagio e di conseguenza ridurre la pressione delle strutture ospedaliere”. Lo ha dichiarato, in un post Facebook, il presidente regionale Francesco Acquaroli nel consueto punto settimanale sulla situazione pandemica nelle Marche.
“Sono felice che durante questa settimana alcune attività siano tornate a lavorare – ha aggiunto Acquaroli - e l’auspicio è che nelle prossime si possa restituire la stessa opportunità anche ad altri settori. Mi riferisco, in particolare, a quelli che hanno pagato di più gli effetti della pandemia: la filiera della ristorazione, gli operatori turistici, la moda, le cerimonie, la cultura e lo spettacolo, i negozi, il commercio, anche quello ambulante, ma in particolare oggi vogliono rivolgere il mio pensiero alle attività sportive, a palestre e piscine, che da oltre un anno hanno visto purtroppo azzerata la loro possibilità di operare. Si tratta di settori che rischiano di essere estinti se non possono trovare delle certezze. Per questo, come già fatto in passato, continueremo a chiedere al Governo di iniziare a immaginare una prospettiva, qualora il livello epidemiologico lo consenta e nel rispetto di stringenti protocolli di sicurezza, per tutte le attività ma in particolare per questo settore, che aspetta, insieme a delle risposte, anche ristori congrui e tempestivi”.
Nel frattempo – ha proseguito – voglio complimentarmi e ringraziare tutti gli operatori degli enti e dei servizi del sistema sanitario regionale che stanno costantemente incrementando la nostra capacità vaccinale. Ieri, fra punti vaccinali territoriali e ospedalieri e i medici di medicina generale, abbiamo raggiunto il traguardo di 11 mila inoculazioni in un giorno, risultato che ci fa ben sperare per le prossime settimane. Ringrazio per la visita nelle Marche il Commissario Figliuolo e il Capo della protezione civile, Curcio, per il loro prezioso supporto e contributo in questa fase difficile di gestione della pandemia e della campagna vaccinale”.
Diversi interventi dei militari dell’Arma sulle strade del Maceratese.
I carabinieri del nucleo operativo e radiomobile negli ultimi giorni hanno contravvenzionato sei persone in violazione alla normativa anti covid-19, in quanto trovate in giro dopo le ore 22.00 senza giustificato motivo.
Nelle medesime operazioni di controllo hanno denunciato un cittadino di nazionalità albanese poiché trovato alla guida in stato di ebrezza alcolica. La patente di guida è stata ritirata e trasmessa alla Prefettura di Macerata per i provvedimenti di sospensione.
Minaccia con la pistola il proprio vicino di casa: intervengono i carabinieri.
La scorsa notte i militari del Norm – sezione radiomobile - sono intervenuti a Corridonia a seguito di una lite tra condomini dovuta alla musica alta. Uno dei due uomini coinvolti, durante la lite, avrebbe minacciato con una pistola il vicino. Solo il pronto intervento dei carabinieri ha scongiurato che l'alterco degenerasse, procedendo tempestivamente al sequestro dell’arma che era legalmente detenuta.
Per l’uomo, un cittadino italiano, è scattata la denuncia alla Procura della Repubblica di Macerata per minaccia aggravata e violenza privata.
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 4438 tamponi: 2416 nel percorso nuove diagnosi (di cui 561 nello screening con percorso Antigenico) e 2022 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 16,8%).
I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 406 (93 in provincia di Macerata, 114 in provincia di Ancona, 123 in provincia di Pesaro-Urbino, 14 in provincia di Fermo, 43 in provincia di Ascoli Piceno e 19 fuori regione).
Questi casi comprendono soggetti sintomatici (62 casi rilevati), contatti in setting domestico (108 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (112 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (10 casi rilevati), contatti in ambiente di vita/socialità (3 casi rilevati), contatti rilevati in setting assistenziale (1 caso rilevato), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (1 caso rilevato), screening percorso sanitario (2 casi rilevati) e 1 caso proveniente da fuori regione. +
Per altri 106 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche.
Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 561 test e sono stati riscontrati 28 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 5%.
Resta invariato, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali che ad oggi sono 857, di cui 129 in terapia intensiva (-3 rispetto a ieri). Sono, invece, 47 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali.
Nel Maceratese sono accolti 172 pazienti (-1 rispetto alle ultime 24 ore): 53 all'ospedale di Macerata, 68 al Covid Hospital, 17 al nosocomio di Civitanova e 34 a Camerino. Altre 16 persone sono accolte nei Pronto Soccorso di Civitanova Marche e Macerata.
Oggi si celebra la Giornata del Mare: novità sulla app della Guardia Costiera
Istituita dal decreto legislativo 3 novembre 2017, n. 229 di Revisione ed integrazione del Codice della nautica da diporto, l’11 aprile ricorre la “giornata del mare e della cultura marinara”, che vede anche la Guardia Costiera impegnata nell’obiettivo di promuovere e sviluppare presso gli istituti scolastici di ogni ordine e grado la cultura del mare intesa come risorsa di grande valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico, sostenendo la promozione di iniziative volte a diffonderne la conoscenza, nella consapevolezza che la scuola rappresenti il miglior veicolo per educare i giovani anche in tale ambito.
Proteggere il mare e preservare il suo inestimabile patrimonio ambientale, sociale e culturale a beneficio delle nuove generazioni: fedele alla sua missione istituzionale, la Guardia costiera rinnova l’ormai consolidata collaborazione con il Ministero dell’Istruzione con un nuovo protocollo d’intesa che il Ministro Patrizio Bianchi e il Comandante Generale, l’Ammiraglio Giovanni Pettorino hanno siglato lo scorso 9 aprile a Roma.
Diverse le iniziative poste in essere a livello territoriale dalla Guardia Costiera, oltre al lancio a livello nazionale del concorso scolastico dal titolo “La cittadinanza del mare - 2021”, incentrato sul tema della sostenibilità ambientale e dei cambiamenti climatici, giunto ormai alla terza edizione.
Un’importante novità che coinvolge tutti i cittadini: disponibile da oggi la nuova “funzione-avvistamenti” dell’App #PlasticFreeGC nata nell’ambito dell’omonimo progetto di comunicazione ed educazione ambientale sul contrasto alla dispersione delle microplastiche in mare, lanciato dal Comando generale della Guardia Costiera nel 2019 su diretto mandato dell’allora Ministero dell’Ambiente. Con la nuova funzionalità “avvistamenti”, il cittadino avrà l’opportunità di segnalare in diretta, attraverso il proprio smarthphone, la presenza in mare di particolari specie marine.Tutte le informazioni confluiranno presso la Centrale operativa nazionale del Comando generale, per essere sottoposte a una verifica di carattere scientifico curata dall’Istituto Tethys Onlus - che si adopera per la conservazione dell'ambiente marino e con il quale la Guardia Costiera ha sottoscritto uno specifico protocollo operativo – e per poi essere condivise con le Istituzioni e con l’intera comunità scientifica.
Infine, in occasione della giornata del mare verrà presentato ufficialmente anche un rinnovato rapporto di collaborazione tra il Comando generale della Guardia Costiera e il Ministero della Cultura, in forza del quale la Guardia Costiera collaborerà con l’Istituto centrale per il patrimonio immateriale, in mirate iniziative per la promozione dei valori legati alla conservazione della memoria sulle tradizioni marittime delle realtà costiere per le quali oggi come in passato – le Capitanerie di porto rappresentano riferimento imprescindibile nella propria funzione di garante della sicurezza degli usi civili del mare. Ciò, con lo scopo di recuperare e consegnare alle future generazioni quel patrimonio immateriale - rappresentato da tradizioni verbali, racconti legati al mondo del mare, ricordi di pescatori e naviganti – che costituisce identità unitaria e patrimonio collettivo.