di Picchio News

Camerino, l'accademia della Musica vince il premio dell'Architettura

Camerino, l'accademia della Musica vince il premio dell'Architettura

Arriva da Chicago il prestigioso e storico premio internazionale dell’Architettura, assegnato alla Accademia della Musica realizzata e donata alla città di Camerino dalla Andrea Bocelli Foundation  e inaugurata nell’Ottobre 2020. “Un segnale importante, un riconoscimento di eccellenza e qualità in un settore chiave e protagonista della rinascita di un territorio” - dice il Sindaco Sandro Sborgia  - “E confido che segni un ulteriore punto di svolta nella storia di nuovo sviluppo sarà scritta nei prossimi anni. “L’Accademia della Musica di Camerino è il terzo intervento nel le zone sisma 2016 che ABF ha completato” - dice Laura Biancalani direttore generale - “La volontà è sempre la medesima restituire alle comunità luoghi non solo funzionali ma anche belli, dove la cura degli spazi è la stessa che cerchiamo di mettere nella cura delle relazioni. Luoghi belli da esperire e dai quali lasciarsi ispirare”. Il progetto, realizzato in 150 giorni cantiere dopo un lo stop forzato di 40 giorni causa pandemia COVID-19, ha visto la collaborazione di più team di lavoro. Il prestigioso studio Alvisi Kirimoto, i giovani talentuosi architetti Harcome Studio di Camerino e i progettisti ed esperti ABF. Uno spazio destinato ad aggregare la popolazione all’insegna della musica. La ricostruzione della nuova Accademia della Musica di Camerino, progettata da Alvisi Kirimoto in collaborazione con Harcome, si colloca come terzo intervento post-sisma centro Italia 2016 promosso dalla Andrea Bocelli Foundation a favore dell’area, tra le più colpite dagli eventi tellurici. Il progetto non solo restituisce a Camerino la locale Accademia Musicale, volta ad accogliere oltre 160 studenti e le tante iniziative culturali della comunità, ma dota la città universitaria di una nuova identità architettonica. L'idea che ha guidato la progettazione è stata quella di creare un volume che meravigliasse, non solo da vicino, ma anche da lontano. La pelle, impalpabile, si ispira alla materia delle nuvole, e dona dall'interno uno sguardo ampio verso il cielo. L’auditorium, invece, è una scatola perfetta, che lavora energicamente come un laboratorio musicale. Dalle linee pulite ed eleganti, l’edificio, che si sviluppa su due livelli per un totale di 600 mq, si distingue per la sua pelle eterea in pannelli bianchi di lamiera caratterizzata da forature regolari di dimensione variabile. Ispirato alla rarefazione e al dinamismo delle nuvole, il volume inclinato, adagiato sul declivio del terreno e su una cortina vetrata scandita da pilastri grigi, si dissolve nel contesto. La facciata nord, visibile dalla strada e dal giardino superiore, presenta il volume come una scatola, con i pannelli sospesi a poche decine di centimetri dal terreno. I due prospetti laterali, invece, ne tradiscono l’inclinazione e la pendenza del terreno. A sud, la pelle che avvolge il volume si interrompe, rivelando il piano terra vetrato dietro cui si cela l’auditorium, affacciato sul centro storico di Camerino. Il dicromatismo del prospetto, dato dal grigio scuro della struttura esterna e degli infissi e dal bianco del rivestimento di lamiera, delinea un volume leggiadro ma risoluto, perfettamente integrato nel contesto e al tempo stesso iconico nello skyline cittadino. Un giardino ombreggiato e la piazza inferiore, costituiscono nuovi spazi aperti a disposizione della comunità. Al suo interno, l’edificio ospita nel livello seminterrato un auditorium di 226 mq, mentre al piano superiore un ufficio e 9 aule per l’insegnamento, di cui due più ampie da oltre 30 mq, una da 22 mq per l'insegnamento della musica ai bambini da 0 a 6 anni, e le restanti di circa 14 mq. Il progetto degli interni dell’auditorium, volto a valorizzare lo spazio nonostante le dimensioni contenute, si caratterizza per l’uso dinamico dei materiali. Da un lato il legno di rovere di molteplici superfici ed elementi che compongono la sala, come i pannelli sospesi dalle differenti inclinazioni, i listelli circolari, i pannelli che emergono dalla parete laterale, il fondale interamente ricoperto di legno ed il palco centrale con i suoi pannelli rotanti. Dall’altro il cemento, che definisce le superfici principali che forgiano la struttura, dal pavimento in gres, alla parete di fondo verso al foyer, dal solaio superiore a vista fino agli elementi strutturali. La platea da 180 posti si sviluppa su tre settori, mentre nella zona laterale il percorso degli artisti si inserisce tra i pannelli di legno a parete ed i listelli a tutta altezza, che come le canne di un organo, ritmano lo spazio secondo un’alternanza di pieni e di vuoti. La parete di fondo, interamente trasparente, mette in connessione diretta l’auditorium con il foyer, ampliando la percezione dello spazio. Nel foyer, listelli lignei rettangolari si stagliano dalla parete di fondo fino al controsoffitto, che si inclina verso la facciata di ingresso, seguendo la tensione definita dalla giacitura del volume della pelle bianca esterna. A collegare verticalmente l’edificio, oltre all’ascensore, una scala in resina arancione dona grande vivacità ed energia all’ambiente. Una nota di colore vigorosa che si espande anche al piano superiore, dal pavimento dello spazio connettivo, alle porte di accesso alle aule didattiche e a una delle pareti al loro interno. Nelle aule, oltre agli arredi necessari e alla strumentazione musicale, sono stati previsti specchi e pannelli in legno che gli studenti possono personalizzare, appendendo spartiti o composizioni musicali. Le due aule in fondo di dimensioni maggiori, ospitano studi di registrazione e lezioni-concerti di musica elettronica. A differenza delle altre, sono di colore grigio scuro e presentano alle pareti particolari pannelli lignei microforati che ne migliorano le prestazioni acustiche. In tutte le sale del piano superiore, le finestre circolari posizionate a due differenti altezze, consentono alla luce che filtra dalle molteplici forature dei pannelli di entrare. Aperta tutto l’anno e pronta ad ospitare convegni, manifestazioni, attività di studio e workshop a servizio della comunità, la nuova architettura si presenta come una fucina didattica e innovativa dedicata alla musica, capace di restituire a Camerino un ruolo di riferimento nel panorama culturale del territorio marchigiano e non solo.   Proprio il mix tra competenze, esperienze, amore per il territorio, passione per l’architettura, ha fatto si che la struttura prendesse forma e aprisse le sue porte ad una comunità entusiasta, e non solo perché già molto artisti di fama nazionale e internazionale hanno avuto modo di lavorare nell’Accademia, in pochi mesi grazie anche alla direzione lavori dell’Ing. Paolo Bianchi. Tra i partner del progetto, Fondazione De Agostini, Poligrafici Editoriale, Celebrity Fight Night Foundation, Associazione Adesso Musica, PSC Group, Subissati, Senato della Repubblica, Fabbrini Pianoforti, Order Sons and Daughters of Italy in America, Mike Ferry Organization, Stewart Rahr Foundation, Stefano Ricci SpA, Columbus Citizens Foundation, insieme a Luxy, Blackfin, Fondazione Varaldo di Pietro, Rotary Club Montecarlo-Piana di Lucca, Club Zeta3mendi, Confartigianato Cremona – Gruppo Liutai E Scuola Internazionale di Liuteria, Italy For Christ, Siae, Shure, Lenovo, Amitie Sans Frontieres Firenze, Ermenegildo Gnutti, Targetti, Gruppo Giardini, Lions Club Busseto. L’architettura contemporanea può convivere con le necessità di rispondere alle esigenze di ricostruzione nei tempi e nelle forme che restituiscono dignità e speranza ad un luogo. Questo premio ne è l’esempio.

10/08/2021 13:15
Matelica, carenza d'acqua: "Evitare gli sprechi,  è possibile una nuova ordinanza"

Matelica, carenza d'acqua: "Evitare gli sprechi, è possibile una nuova ordinanza"

Carenza di acqua potabile a causa della siccità: Il Comune di Matelica invita la cittadinanza a farne un uso ridotto. “Si avverte tutta la cittadinanza che le risorse idriche delle nostre sorgenti sono in affanno” , si legge in una nota dell’amministrazione comunale.”La carenza delle piogge sta mettendo in difficoltà la disponibilità di acqua nella rete idrica e nei serbatoi. Questi già da alcuni giorni vengono riforniti con cisterne da parte della Viva Servizi.  In seguito a ciò si invita tutta la cittadinanza a fare un uso ridotto il più possibile di acqua, evitare gli sprechi ed evitare usi non necessari.  Se la situazione dovesse peggiorare la Viva Servizi sarà costretta a chiederci di emanare un’ordinanza per il razionamento dell’utilizzo”. 

10/08/2021 12:35
Maceratese, al completo l'organigramma e lo staff tecnico: ecco i nomi

Maceratese, al completo l'organigramma e lo staff tecnico: ecco i nomi

Strutturati e definiti l’organigramma e lo staff tecnico del Settore Giovanile della Maceratese. La stagione 2021-22 inizierà il 18 agosto con il primo allenamento della Juniores e poi dal 23 riprenderanno a correre, dribblare, calciare, parare e sudare i talenti delle formazioni Allievi e Giovanissimi. Poche le novità, tante le conferme a partire da Paolo Siroti, meritatamente responsabile tecnico del vivaio biancorosso per il terzo anno. Tanti i consensi avuti da addetti e famiglie per come la Maceratese ha saputo lavorare e far divertire i propri tesserati, nel rispetto dei protocolli sanitari, pur in mesi travagliati a causa della pandemia. Due invece i volti nuovi: Matteo Angeletti che si inserirà come collaboratore tecnico e Matteo Gentili nuovo preparatore dei portieri. L’organigramma completo: responsabile tecnico Paolo Siroti; responsabile amministrativo Jacopo Minuti; segretaria Evelina Crocioni; addetto stampa Andrea Scoppa; collaboratori Luciano Gironella, Silvano Gironella, Enzo Ballini, Luigi Catinari, Egidio Perticarari, Marcello Temperi, Marco Malagnino, Nazzareno Illuminati, Eugenio Illuminati e Umberto Mancini; custode Giancarlo Ribichini. Lo staff tecnico: allenatore Juniores Michele Grioli; Allievi 2005 Paolo Morresi, Allievi 2006 Simone Salvucci; Giovanissimi 2007 Carlo Troscè, Giovanissimi 2008 Mattia Draisci; preparatore dei portieri Matteo Gentili; collaboratore tecnico Matteo Angeletti; staff medico Sante Rossetti e Francesco Menghini; allenatori Esordienti (2 squadre) Francesco Menghini e Alessandro Nasini; Pulcini (2 formazioni) Enrico Zanconi e Alessandro Nasini; Primi Calci Mattia Draisci e Marco Donati; Piccoli Amici Paolo Siroti.  

10/08/2021 12:19
Make-up perfetto anche in spiaggia? I consigli di Cna

Make-up perfetto anche in spiaggia? I consigli di Cna

Katiuscia Macellari Presidente delle estetiste per CNA Macerata dà qualche consiglio utile per avere un make-up impeccabile anche sotto l’ombrellone: “Dobbiamo sfatare il tabù che il trucco in spiaggia è off limit. Con le giuste accortezze ed i prodotti adatti è possibile proteggere la pelle e regalarsi quel tocco di bellezza in più che ci fa stare bene”.  L’estetista civitanovese smentisce alcune credenze popolari secondo le quali il trucco in spiaggia farebbe addirittura male: “In molti credono che possa essere dannoso per la pelle e che non ci siano soluzioni per evitare che al primo tuffo coli tutto ma non è così. Ci sono prodotti make-up contemporanei che proteggono dal sole e regalano, anche al mare, un aspetto fresco e curato”. Veniamo ai suggerimenti pratici su cosa fare e cosa invece è assolutamente da evitare: “Al bando i fondotinta liquidi che possono risultare lucidi, no alle matite e agli eye liner che, questi sì, possono colare in 5 minuti – raccomanda l’esperta. Vietati gli ombretti metallizzati, poco adatti all’ambiente diurno, e uno stop deciso anche agli appiccicosi gloss che possono diventare adesivi per la sabbia. Particolare attenzione anche ad esporre il viso al sole dopo aver applicato terra, blush e illuminanti perché potrebbero macchiare la nostra pelle”. Questi invece gli accorgimenti assai consigliati da Katiuscia Macellari: “Innanzitutto i fondotinta contenenti protezioni solari sono da preferire rispetto alle altre tipologie, in quanto sono in grado contemporaneamente di evitare macchie sulla pelle e di proteggerci dai raggi solari diretti. Poi optare per il mascara waterproof infallibile se si vuole enfatizzare lo sguardo, infine un accenno di rossetto nude, possibilmente no transfert e meglio ancora se con protezione solare”. Per quanto riguarda la scelta dei colori, la Presidente di mestiere CNA consiglia quelli più tenui, in voga per questa estate: “Il colore da scegliere è quello che più si avvicina al colore delle spalle e del décolleté. In estate, infatti, il collo tende sempre a essere un po’ più chiaro del resto del corpo perché spesso in ombra”. Se ancora abbiamo qualche dubbio, Katiuscia consiglia l’invio di una nostra foto all’estetista di fiducia prima di recarci in spiaggia.  

10/08/2021 12:01
San Severino, antiquariato,hobbistica e artigianato: tornano i mercatini

San Severino, antiquariato,hobbistica e artigianato: tornano i mercatini

Domani (mercoledì 11 agosto) torna, in piazza Del Popolo, l’appuntamento con i mercatini del mercoledì dedicati all’antiquariato, alla hobbistica e all’artigianato nell’ambito della rassegna “Una Piazza d’altri Tempi”, promossa dal Comune di San Severino Marche in collaborazione con la Pro Loco. L’iniziativa si ripeterà anche mercoledì 18 e mercoledì 25 agosto. Per gli appassionati delle cose antiche va ricordato che piazza Del Popolo ospiterà anche la fiera dell’antiquariato ogni quinta domenica del mese.  

10/08/2021 11:50
Francesco Renga in concerto a Civitanova il 13 agosto

Francesco Renga in concerto a Civitanova il 13 agosto

Francesco Renga in concerto a Civitanova Marche, venerdì 13 agosto alle ore 21.30 all’Arena del Mare (Varco), Largo Caradonna. Live con “Acoustic Trio – Estate 2021”. «Era da un po’ che ci stavamo lavorando... e io morivo dalla voglia di potervelo comunicare! Questa estate finalmente dopo più di un anno potremo ritornare ad “abbracciarci” almeno con lo sguardo, e certamente con la musica – aveva annunciato Francesco Renga per comunicare ai suoi fan l’inizio del tour estivo - Sul palco saremo in quattro, sto lavorando ad una scaletta speciale con arrangiamenti speciali, tutti nuovi... solo per voi. Solo per questa volta. Un modo fantastico per ricominciare insieme, per tornare ad una normalità che per tutti noi significa vita. Non aspettavo altro, e spero di potervi finalmente rivedere tutti... e ricominciare il nostro viaggio tra musica e parole. Ricominciare a ridere, piangere... emozionarci insieme. Un modo per ringraziarvi tutti per quanto avete fatto per me in questo periodo così triste e strano per tutti... mi avete fatto sentire meno solo, mi avete fatto sentire ancora vivo! Adesso è il momento!»  Sul palco l’artista sarà accompagnato da Fulvio Arnoldi (chitarra acustica e tastiere), Vincenzo Messina (pianoforte e tastiere) e Stefano Brandoni (chitarre).

10/08/2021 11:26
Gagliole, la voce soul di Mafalda Minnozzi in concerto : un mix di Brasile, Italia e Jazz di New York

Gagliole, la voce soul di Mafalda Minnozzi in concerto : un mix di Brasile, Italia e Jazz di New York

L’Amministrazione Comunale di Gagliole rinnova anche quest’anno la collaborazione con San Severino Blues, immancabile appuntamento estivo che si rinnova da ben 23 anni nel piccolo paese dell’entroterra maceratese, il primo ad entrare nella rete del festival marchigiano giunto alla sua trentesima edizione. Dopo un lungo stop causato dalla pandemia torna dal vivo Mafalda Minnozzi, la cantante di origini settempedane famosissima in Brasile e nei circuiti jazz internazionali, accompagnata dal fedele compagno di palco Paul Ricci, raffinato chitarrista e arrangiatore jazz newyorkese. La straordinaria voce di Mafalda “dipingerà” ritratti musicali in bossa nova e jazz di classici brasiliani, italiani e francesi, sempre più colorati di blues. La formazione in duo accentua l’emozionante dimensione intimista, ricercata da Mafalda e Paul, delle composizioni di Ennio Moricone, Toninho Horta e Baden Pawell, tra gli altri, in una miscela di Brasile, Italia e jazz di New York, come nel brano bahiano “È Preciso Perdoar” intrecciato con un tema dii John Coltrane. Un approccio così originale che ha permesso a “Sensorial”, ultimo disco di Mafalda, di concorrere al prestigioso premio Grammy Award Latino in ben sette categorie.  Al concerto della Minnozzi seguiranno altri due appuntamenti con grandi voci femminili, caratterizzanti la settimana di ferragosto di San Severino Blues: la voce soul funk dell’americana Shanna Waterstown a Matelica sabato 14 agosto e quella di Linda Valori domenica 15 a Cingoli. San Severino Blues intanto annuncia un nuovo appuntamento per il 10 settembre con i Superdownhome e la straordinaria partecipazione di Luke Winslow King con Roberto Luti, concerto che sostituisce quello previsto il 13 agosto, annullato per l’intervento chirurgico alle corde vocali dell’armonicista Mark Felthan, leader della band inglese Nine Below Zero.

10/08/2021 11:06
Civitanova, intensificati i controlli: 1500 le multe fatte nel mese di luglio per divieto di sosta

Civitanova, intensificati i controlli: 1500 le multe fatte nel mese di luglio per divieto di sosta

Intensificati i servizi della Polizia Locale sul lungomare civitanovese durante il periodo estivo, nello specifico maggiori controlli sul fronte dell’abusivismo commerciale, sulla conduzione dei cani in spiaggia e monitoraggio anti-assembramento nei pubblici esercizi che propongono serate di intrattenimento musicale. Rafforzata la collaborazione con le Forze dell’Ordine per garantire il rispetto delle norme anticontagio. Dal 27 luglio - riferisce il comandante Daniela Cammertoni - abbiamo esteso il servizio di infortunistica stradale anche alla fascia notturna con una pattuglia dedicata che si è andata ad aggiungere a quella ordinariamente prevista per il periodo estivo. Numerose sono state le sanzioni rilevate per infrazioni al codice della strada. Nel mese di luglio, su tutto il litorale da nord a sud e nel centro città gli agenti hanno accertato 1500 violazioni tra divieto di sosta in zone non consentite come attraversamenti pedonali, spazi riservati ai disabili o per carico scarico, e soste pericolose quali quelle agli incroci, sui marciapiedi e sugli attraversamenti pedonali, per una media di 50 violazioni al giorno. Per quanto riguarda l’infortunistica stradale, dal primo luglio ad oggi sono stati rilevati 33 incidenti e, di questi, 10 erano nella fascia notturna, grazie al servizio attivato dal 27 luglio finalizzato a garantire la sicurezza nelle settimane più affollate dell’estate coadiuvando così le altre Forze dell'Ordine operanti sul territorio.  Proseguono inoltre i servizi sulla spiaggia a bordo del quad a disposizione per i controlli: domenica 8 agosto, sono stati effettuati controlli dell’abusivismo commerciale con tre sequestri di merce contraffatta, sono stati multati quattro proprietari di cani che non rispettavano il regolamento comunale che vieta nei mesi estivi di condurre l’animale nei tratti di spiaggia non autorizzati. Sempre domenica, durante l’attività di controllo del lungomare, due agenti sono intervenuti a seguito della segnalazione di un furto di due zaini avvenuto in uno stabilimento balneare del lungomare nord. Dopo aver individuato il responsabile ed averlo inseguito in spiaggia, il malvivente è stato fermato con la refurtiva ed è stato accompagnato al Comando per l’identificazione e le operazioni di rito e sarà denunciato all'autorità giudiziaria per il reato di furto".  

10/08/2021 10:35
Recanati, il tenore Armiliato canta Caruso e Piazzola: appuntamento l'11 agosto

Recanati, il tenore Armiliato canta Caruso e Piazzola: appuntamento l'11 agosto

Dopo il grande successo del Gran Galà di apertura del Gigli Opera Festival diretto dal Maestro Riccardo Serenelli,  domani sera 11 agosto alle ore 21,30 il tenore Fabio Armiliato offrirà al pubblico di Recanati “Cantango”, un omaggio musicale per i 100 anni di Caruso e Piazzolla, uno spettacolo nella suggestiva piazza Giacomo Leopardi che vuole approfondire il legame tra il belcanto ed il tango. Il programma prevede oltre ai più popolari e famosi Tango Canciones di quel periodo storico scritti da Carlos Gardel, le canzoni italiane e napoletane portate al successo da Caruso e un tributo a Piazzolla attraverso le sue canzoni e le sue musiche popolarissime ed indimenticabili. Sul palco il tenore Fabio Armiliato sarà accompagnato al piano dal maestro Fabrizio Moscata e dall’ensemble Cantango (violino, bandonenon, pianoforte, contrabbasso). Un viaggio musicale condotto dalla   voce narrante “L’Alma del Tango” di Chiara Giudice e arricchito  dalle esibizioni  dai ballerini di tango Los Guardiola. Il GOF, organizzato da Villa InCanto in collaborazione con il Comune di Recanati si concluderà il prossimo 18 agosto con “La Traviata”. A cento anni dal debutto al Metropolitan di New York di Gigli con La Traviata dove il tenore recanatese prese definitivamente il posto di Caruso, Villa InCanto propone la rivisitazione della celebre opera verdiana. Tre i cantanti solisti che saranno accompagnati dal Decimino Gigli, diretto dal maestro Serenelli: Giorgia Paci, Carlo Giacchetta e Giulio Boschetti. Il racconto sarà affidato alla voce dell'attrice Isabella Carloni su testi del Maestro Serenelli. Per Info e biglietteria: Teatro Persiani di Recanati martedì, mercoledì, giovedì dalle ore 17 alle ore 19.30. cell. 349 2976471 - Biglietto € 5 - Si possono acquistare i biglietti online su Vivaticket

10/08/2021 10:17
Sarnano, taglio del nastro per la mostra "Istiniti" dell'artista Riccardo Riccucci

Sarnano, taglio del nastro per la mostra "Istiniti" dell'artista Riccardo Riccucci

Domenica 8 agosto alle ore 18.30 presso il Loggiato di Via Roma di Sarnano, alla presenza del Sindaco Luca Piergentili, è stata inaugurata “Istinti”, la mostra personale dell’artista di origine sarnanese Riccardo Riccucci. L’esposizione, organizzata in collaborazione con APS Circolo di Piazza Alta, sarà visitabile gratuitamente fino al 21 agosto, tutti i giorni dalle 17 alle 23. L’arte di Riccardo Riccucci nasce dalla povertà più pura degli elementi, come una tavola in legno, una colata di resina, elemento affascinante, misterioso, indisciplinato, ingovernabile, materico ed evanescente allo stesso tempo, una bacchetta in plastica per modellarla, uno straccio consunto per accompagnarla: così l’artista ci racconta emozioni e sensazioni, esprimendo la sua personale comunicazione con il mondo attraverso una tecnica pittorica ricca e ben equilibrata, dove emergono effetti di notevole caratura artistica. Nelle sue opere affiorano energie misteriose, abitate da una sorta di misticismo onirico o spirituale dove convergono linee, colori, forme astratte, reali o geometriche, un intreccio di lineamenti e configurazioni frutto di spontaneità e creatività. Questa mostra personale racconta la sua pittura istintiva, appunto, ricca di esperimenti tecnici e introspezione, dove subentrano elementi essenziali per una continua e ricercata evoluzione personale. «Sarnano è una delle tappe di questa mostra itinerante che spero contribuisca anche a far conoscere la mia terra in giro per l’Italia» ha commentato l’artista Riccardo Riccucci. «A novembre esporrò alcune delle mie opere anche alle fiera Expo Arte Padova: nel catalogo di presentazione e nella veletta associata al mio stand dedicherò uno spazio descrittivo alle mie origini sarnanesi» «Quando l’APS Circolo di Piazza Alta ha proposto questa mostra nell’ambito del già ricco programma di eventi organizzati dall’Associazione, l’Amministrazione Comunale ne è stata subito entusiasta» ha aggiunto il Sindaco di Sarnano Luca Piergentili. «Da tempo lavoriamo per arricchire l’offerta culturale dell’estate sarnanese anche con iniziative legate al mondo delle arti figurative. Riccardo Riccucci, nato a Sarnano e tuttora molto legato al nostro territorio, sta affrontando un percorso di ricerca e sperimentazione artistica molto interessante: per noi è un onore dare spazio alle sue opere e valorizzare la sua espressione pittorica».    

10/08/2021 10:12
Porto Recanati, lo spot della città su Visit Italy fa impazzire il web

Porto Recanati, lo spot della città su Visit Italy fa impazzire il web

Il turismo sta andando sempre più verso il digitale e le scelte dei viaggiatori sono sempre di più influenzate dai social e dall' online. Per questo motivo l'amministrazione comunale di Porto Recanati era alla ricerca di una vetrina soprattutto internazionale che potesse far conoscere le bellezze e il territorio. "Per questo obiettivo abbiamo scelto Visititaly, una validissima guida on line dell'Italia raccontata dagli Italiani" - dice l'Assessore Sabbatini che ne è venuta a conoscenza ascoltando un'intervista ad una nota trasmissione RAI nella quale il Ministro Massimo Garavaglia manifestava una certa sorpresa verso i grandi numeri di un sito privato chiamato visititaly.eu. “Ho cercato subito il contatto che ho trovato per il tramite di un operatore turistico locale".  Marketing Italia, azienda giovane ma che conta già una community di 3 milioni di followers, di cui i due terzi nel mondo, 500 milioni di visualizzazioni ed interazioni sui social e' vincitrice nel 2020 dei Web Awards come miglior sito d'Europa. “L'obiettivo è comune, quello di valorizzare le eccellenze ed i territori italiani grazie a contenuti unici da portare l'Italia al primo posto per numero di visitatori al mondo" tra gli obiettivi della community. Grande la soddisfazione per tutto l’entourage del Comune di Porto Recanati per una vetrina di prestigio che certifica sempre più l’ottimo lavoro svolto  mettendo in prima linea il turismo. Nel giro di poche ore lo spot del Comune del “magico villaggio dei pescatori” ha letteralmente fatto impazzire il web con migliaia di visualizzazioni nel giro di poco e commenti entusiasti per una promozione del territorio sicuramente ben riuscita.

10/08/2021 10:04
Green pass, Lamorgese: "I titolari dei locali non dovranno chiedere il documento d'identità"

Green pass, Lamorgese: "I titolari dei locali non dovranno chiedere il documento d'identità"

Nuovi chiarimenti riguardo il certificato verde. Il ministro dell'Interno Luciana Lamorgese ribadisce che saranno i titolari dei locali a dover provvedere all'osservanza delle misure anti-Covid, anche se "non potranno chiedere la carta d'identità ai clienti". "Non si può pensare - spiega – che l'attività di controllo venga svolta dalle forze di polizia". Poi chiarisce: "Gli esercenti non devono fare i poliziotti", andare al ristorante con il Green Pass "è come andare al cinema e mostrare il biglietto". Fonti del Viminale chiariscono che "Le forze di polizia sono pienamente impegnate per garantire il rispetto delle regole sull'utilizzo del Green pass. La attuazione dei controlli rappresenta un passaggio delicato in quanto ha l'obiettivo primario di tutelare la salute pubblica". “Apprezziamo le parole del ministro Lamorgese sul fatto che non spetti ai gestori controllare i documenti, perché questo andrebbe oltre i loro doveri, ma è bene che si faccia chiarezza: se una persona esibisce un Green pass di un'altra persona e viene scoperto nei controlli a campione della polizia, un barista non può esserne responsabile e rischiare a sua volta una sanzione. Perciò bisogna intervenire sul quadro sanzionatorio: si modifichi la norma o almeno si diffonda una circolare ministeriale". Così il direttore generale della Federazione Italiana Pubblici Esercizi (Fipe) di Confcommercio, Roberto Calugi. (Fonte Ansa) 

10/08/2021 09:17
Cingoli, scontro tra auto e scooter: giovane trasportato a Torrette in eliambulanza

Cingoli, scontro tra auto e scooter: giovane trasportato a Torrette in eliambulanza

Auto contro scooter: giovane trasferito a Torrette in eliambulanza. È il bilancio di un incidente che si è verificato, intorno alle 19: 30 odierne, in via Cicerone località San Vittore di Cingoli. Per cause da chiarire, un'auto ha urtato uno scooter. Il giovane in sella al due ruote è stato disarcionato dal mezzo ed è finito a terra. Quando è scattato l'allarme sono giunti sul posti i mezzi di soccorso del 118. Si è reso necessario l'intervento dell'eliambulanza, che ha trasportato il ragazzino all'ospedale di Torrette in codice rosso (da prassi in questi casi).  Spetterà ai carabinieri della Stazione di Cingoli stabilire l'esatta dinamica di quanto avvenuto.   

09/08/2021 20:34
Macerata, solidarietà al popolo saharawi: il Comune rinnova il sostegno

Macerata, solidarietà al popolo saharawi: il Comune rinnova il sostegno

Il Comune di Macerata rinnova il sostegno anche per il 2021, al  progetto di solidarietà al popolo saharawi. Dal 1999 infatti Macerata aderisce al progetto di accoglienza estiva dei bambini saharawi provenienti dai campi profughi nel deserto algerino, nei pressi di Tindouf.  Il progetto è gestito, a livello nazionale, dall’Associazione Nazionale di Solidarietà con il Popolo Saharawi, in collaborazione con il Ministero della Gioventù e dello Sport della RASD (Repubblica Araba Saharawi Democratica) e la rappresentanza del Fronte Polisario in Italia e, a livello  regionale, dall’associazione regionale Rio de Oro-Marche, con sede a Macerata. Il contributo del Comune di Macerata, del valore di tremila euro, raggiungerà 17 famiglie a testimoniare, ancora una volta, la vicinanza della città alla causa di un popolo vittima di una grande ingiustizia internazionale che da oltre 45 anni attende una risoluzione pacifica all’invasione subita e che necessità di sostegno umanitario, ma anche e soprattutto politico, affinché possa tornare nella sua terra, nel Sahara Occidentale.  «Questo tempo di pandemia così difficile dal punto di vista sanitario ma anche economico, ci spinge a riscoprire il valore della solidarietà e della vicinanza verso coloro che vivono in condizioni difficilissime la propria esistenza – ha commentato l’assessore alle Politiche Sociali Francesca D’Alessandro -. L’amministrazione comunale ha voluto, per questo, compiere un piccolo gesto di vicinanza al popolo saharawi nella speranza che presto si possa tornare a ospitare questi bambini che nel nostro Paese trovano, seppur solo per il periodo estivo, la possibilità di  curarsi». A partire dalla scorsa estate, l’emergenza sanitaria da Covid-19 ha reso impossibile, per la prima volta dopo 20 anni, lo svolgimento del progetto di ospitalità a Macerata poiché, come disposto dalla Ministra della Salute della RASD, Jira Bulahi, inevitabilmente, i campi profughi hanno dovuto chiudere i confini e tutte le missioni delle diverse ONG impegnate sul territorio sono rientrate nei rispettivi paesi. Anche nei campi profughi saharawi è stata, poi, avviata una campagna di sensibilizzazione, informazione e prevenzione tra la popolazione e si è proceduto alla chiusura delle scuole e all’adozione di misure relative al distanziamento sociale. La situazione epidemiologica, grazie alle misure, è rimasta stabile nei campi profughi saharawi e nei territori liberati del Sahara Occidentale, con pochi casi segnalati. L’assenza delle ONG nei campi profughi ha, però, peggiorato la situazione di molte famiglie. Per poterle sostenere, l’Associazione Rio de Oro, di concerto con altre associazioni italiane e l’associazione spagnola Moviendo Arena Amigos de Rio De Oro, ha aderito per il 2021 al “Progetto Butigon”. Butigon è una piattaforma web realizzata dai saharawi attraverso la quale è possibile far arrivare pacchi alimentari e prodotti per l’igiene a famiglie saharawi. Lo scorso anno il progetto di aiuto è stato rivolto solo a quelle famiglie di bambini che non hanno potuto beneficiare del periodo estivo in Europa; quest’anno, invece, con l’approvazione del Ministero degli Affari Sociali Saharawi, l’aiuto si è allargato a tutte le famiglie con disabili, fino a raggiungere 500 casi. Grazie a questo progetto, ogni famiglia saharawi riceve tre preziosi pacchi alimentari, distribuiti nei mesi di luglio, agosto e settembre.  

09/08/2021 19:58
Form domani in concerto a Urbisaglia con dance! La musica che balla

Form domani in concerto a Urbisaglia con dance! La musica che balla

L’anfiteatro romano di Urbisaglia è la splendida cornice per il concerto di domani 10 agosto; uno spettacolo di stelle cadenti accompagnato al ritmo di danza, simbolo di liberazione, di gioia, di vitalità e del desiderio di uscire, in questo anno di celebrazioni dantesche, “... a riveder le stelle”. La FORM, nella notte di San Lorenzo, alle 21.15 esegue un trascinante programma musicale dal titolo Dance! La musica che balla che conclude la stagione sinfonica estiva. Sul podio dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana, “colonna sonora delle Marche”, il Maestro David Crescenzi che, esattamente il 10 agosto dello scorso anno a Urbisaglia, diresse la Quinta di Beethoven, la più universalmente conosciuta delle nove sinfonie. Questa volta en plein air vengono eseguiti celebri brani di Gioachino Rossini, Amilcare Ponchielli, Pëtr Il’ič Čajkovskij, Georges Bizet, Johannes Brahms, Johann Strauss (jr.) scritti per la danza e il balletto. Il programma parte da La danza, tarantella napoletana – da Les Soirées musicales, n. 8 di Rossini, senza dubbio il pezzo più popolare dei Soirées e splendido omaggio del compositore alla città di Napoli; quindi la Danza delle ore, dal terzo atto de La gioconda di Ponchielli; Danze ungheresi nn. 1, 3 di Brahms, adattamenti dell'autore di musiche zigane che, eliminandone le parti virtuosistiche, ne recupera la parte ritmica e melodica originaria; Lo schiaccianoci, Suite dal balletto op. 71°, estratti del celebre lavoro di Čajkovskij. Si prosegue con la Pizzicato Polka, op. 449 e Auf der Jagd (A caccia), op. 373 di Strauss, ispirata alle melodie dell'operetta di Strauss Cagliostro in Wien, per concludere con la Carmen Suite, dalla straordinaria opéra-comique di Bizet. Il concerto, che fa parte del progetto Suoni per la Rinascita – MarcheInVita, Lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma, è realizzato in collaborazione con il Comune; prevendita biglietti presso l’Ufficio Turistico Urbisaglia in Corso Giannelli, tel. 0733 506566. I biglietti sono acquistabili anche online su www.vivaticket.com. Per accedere al concerto è necessario avere il Green Pass, come indicato nel D.L. 23 luglio 2021 n. 105 relativo a “misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche”.    

09/08/2021 19:13
Caldo e siccità, Aguzzi scrive ai sindaci: "Adottare misure necessarie per affrontare criticità"

Caldo e siccità, Aguzzi scrive ai sindaci: "Adottare misure necessarie per affrontare criticità"

L'assessore regionale alla Protezione Civile, Stefano Aguzzi, in accordo con il dirigente della Protezione Civile regionale, ha inviato una lettera ai sindaci delle Marche, alle Forze dell'Ordine, alle Prefetture che invita ad adottare le misure necessarie per arginare le problematiche legate alle ondate di calore e la siccità che stanno colpendo il territorio regionale.   Si tratta di provvedimenti dettati dalle condizioni meteo previste per i prossimi giorni, i più caldi dell’anno, con un allarmante protrarsi di temperature roventi, il pericolo di incendi e la mancanza di precipitazioni “È massima l’attenzione della Regione verso questi fenomeni che stanno assumendo toni piuttosto severi, vigiliamo e adottiamo i provvedimenti necessari e tutte quelle misure che possiamo mettere in atto in un gioco di squadra efficiente quale migliore strada per arginare le criticità e uscire quanto prima da questa difficile situazione” raccomanda Aguzzi. L'assessore sollecita ad attenersi alla serie di indicazioni operative riportate nella lettera, come la comunicazione da dare a tutti i cittadini delle particolari condizioni ambientali che rendono alto il pericolo di principio di incendio e della sua propagazione; sensibilizzare sulla tenuta di comportamenti corretti; segnalare tempestivamente al NUE (112) ogni informazione utile alla rapida attivazione del Sistema AIB; mettere in atto tempestivamente le operazioni di pulizia delle scarpate e bordi delle reti viarie; vietare i fuochi e intensificare i controlli; verifica dei Piani Comunali di Protezione Civile; emanare specifiche Ordinanze di interdizione; evitare gli spettacoli pirotecnici che possono interferire con aree suscettibili di incendio e vietare gli spettacoli luminosi con ‘lanterne cinesi’. “La tutela e la cura dell’ambiente e del patrimonio naturale devono avere la priorità - conclude l’assessore – dalla natura stanno arrivando segnali allarmanti in tutto il pianeta. Sono emergenze climatiche per cui la Regione sta facendo la sua parte ma occorre che ognuno di noi contribuisca con piccole preziose attenzioni quotidiane come il risparmio dell’acqua, bene fondamentale purtroppo carente attualmente nel nostro territorio” raccomanda l’assessore.  

09/08/2021 18:52
Ritorna la "Passeggiata sotto le Stelle": partenza dalla chiesa Santa Croce a Mogliano

Ritorna la "Passeggiata sotto le Stelle": partenza dalla chiesa Santa Croce a Mogliano

Mercoledì 11 agosto il Runner’s Club Mogliano in collaborazione con l’Avis  e l’US Acli, e con il patrocinio dei Comuni di Mogliano e Francavilla d’Ete, organizza l’ottava edizione della “Passeggiata sotto le Stelle”.  Partenza ed arrivo dalla chiesa di Santa Croce; il percorso è di 3,5 km (andata e ritorno), si raggiungerà la collina di Monterone (Francavilla d’Ete) percorrendo tutte strade di campagna. Collabora alla manifestazione l’Associazione Astrofili “Crab Nebula” che ha realizzato e gestisce l’osservatorio astronomico di Serrapetrona, saranno presenti il Prof. Angelo Angeletti ed i suoi collaboratori.  Per la parte storica daranno il loro contributo la Prof. Anna Luchetti e Germano Pistolesi. Il programma  è stato caricato sulle pagine facebook  del runner’s club mogliano e della sacen corridonia. Iscrizioni direttamente sul posto a partire dalla ore 20.45, partenza ore 21.30; il green pass è obbligatorio.  Per informazioni: 335 6279914,  392 2951437

09/08/2021 18:47
Camerino, grande attesa per la Fiera d'estate: appuntamento il 12 agosto

Camerino, grande attesa per la Fiera d'estate: appuntamento il 12 agosto

In una delle estati più calde degli ultimi anni non poteva mancare per celebrarla la Fiera d’estate a Camerino, tornata lo scorso anno dopo essere stata sospesa a causa del sisma del 2016. Giovedì 12 agosto in viale Giacomo Leopardi dalle 8 alle 20 la città ducale sarà nuovamente pronta a ospitare uno degli appuntamenti più attesi e apprezzati della bella stagione. Dolciumi, bancarelle e palloncini d’agosto che si posizioneranno fino a piazza San Venanzio, davanti alla Basilica. Ci saranno banchi alimentari e non alimentari. Sarà obbligatorio l’uso della mascherina.  

09/08/2021 18:23
Civitanova, un hotel per le api per sostenere la biodiversità: l'iniziativa a cura del gruppo ICA

Civitanova, un hotel per le api per sostenere la biodiversità: l'iniziativa a cura del gruppo ICA

Sono più di 20mila le specie di api nel mondo, ma tuttavia sono a rischio a causa di attività umane come l'uso di pesticidi e il cambiamento climatico. Eppure questi piccoli ed essenziali animali impollinatori sono di vitale importanza per la regolazione del nostro ecosistema, la base per la salute e il benessere dell'uomo. A loro ICA Group, l’azienda civitanovese della famiglia Paniccia, ha dedicato un progetto: il Bugs Hotel (hotel degli insetti), che ora è diventato realtà. L’iniziativa ad opera della green company marchigiana, leader mondiale nel mercato delle vernici ecologiche, ha lo scopo di offrire alla cittadinanza una vera e propria “area della sostenibilità”, volta a sensibilizzare bambini ed adolescenti in primis, ma non solo, al bene prezioso della tutela delle risorse del territorio e alla conservazione degli equilibri della natura. L’area del Bugs Hotel, posizionata nella pista ciclabile del parco del Castellaro a Civitanova Marche, è stata allestita anche grazie alla consulenza scientifica di Hort, già spin-off del Dipartimento di Agraria dell’Università Politecnica delle Marche, e include tre pannelli didattici con curiosità di grande interesse naturalistico sugli ospiti del singolare hotel e su flora e fauna locali, mentre cinque suggestive sagome di insetti in legno a colori, verniciate con la linea Arborea BIO (vernici per esterni formulate con materie prime da fonti rinnovabili) riempiono lo spazio circostante, conferendo impatto visivo ad una vera e propria mostra celebrativa della biodiversità.  Questo progetto originale, il primo nel nostro territorio, intende anche coinvolgere gli istituti scolastici, in particolare alle classi della scuola primaria ma adattabile ad ogni ordine di scuola: a loro ICA riserverà venti lezioni in aula di due ore ciascuna, a cura di un agronomo esperto capace di guidare un appassionante viaggio nel mondo in miniatura di api, farfalle ed altri minuscoli “difensori” del mondo che conosciamo e vogliamo preservare. Questo ulteriore progetto “green” candida ICA tra le aziende più sensibili all’ambiente, un modello positivo che nel proprio processo decisionale sviluppa soluzioni per la biodiversità non direttamente collegati al business ma a vantaggio della comunità.

09/08/2021 17:55
Torrenova golf Potenza Picena, Aldo Romanzetti si aggiudica il  1° Trofeo Banca Generali

Torrenova golf Potenza Picena, Aldo Romanzetti si aggiudica il 1° Trofeo Banca Generali

Aldo Romanzetti si è aggiudicato il primo posto assoluto del 1° Trofeo Banca Generali Private svoltosi sul percorso del Torrenova Golf di Porto Potenza Picena, chiudendo la gara in pari col par del campo. In prima categoria ha vinto il maceratese Vincenzo Porzi facendo registrare 23 punti stableford, seguito dal civitanovese Rudi Cicchinè con 20 e dall’elpidiense Giovanni Ferretti con 19 punti. Il romano Dario Chiaretti ha conquistato la prima piazza in seconda categoria con uno score da 25 punti, tallonato ad una sola distanza dal recanatese Davide Chiodi mentre il terzo gradino del podio, con 20 punti, è andato al maceratese Luca Monteverde. In terza categoria Luca Scarabotti di Cupramontana ha chiuso al primo posto con 26 punti stableford, secondo posto per l’amandolese Giulio Giacomozzi con 25 punti e terzo posto per il civitanovese Stefano Mancini. Il primo premio Ladies è andato alla giovanissima promessa del golf femminile marchigiano Martina Giorgini di Camerano che ha totalizzato ben 23 punti stableford. La competizione si è svolta sotto la supervisione dell’arbitro federale Luca Allegranti. Un particolare ringraziamento va al socio del Torrenova Golf Giulio Magnani, District Manager di Banca Generali Private Roma, che ha organizzato la competizione rinnovando il già consolidato connubio tra il mondo del golf e Banca Generali.

09/08/2021 17:19
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.