di Picchio News

San Severino, in città aprono due nuove attività culinarie: taglio del nastro per "Piadinando" e "Smoke"

San Severino, in città aprono due nuove attività culinarie: taglio del nastro per "Piadinando" e "Smoke"

Festa grande per tutta la comunità settempedana per l’avvio di nuove attività da parte di alcuni intraprendenti giovani del posto.  I primi a decidere di investire sul territorio sono stati i titolari di “Piadinando” Gabriele Panebianco, Alessandro Belfiore ed Ellen Franco che, con il loro furgoncino in sosta alternativamente tutti i giorni tra l’area adiacente il bar dello Stadio e il distributore Eugeni, hanno deciso di portare il gusto della piadina romagnola, fatta in mille varianti, direttamente nelle Marche. Nel menù di “Piadinando”, attività che ha già un propria pagina Facebook, piadine tradizionali ma anche gourmet e speciali piadaburger con prodotti della tradizione romagnola ma anche verdure fresche locali e carni nostrane. Nuova apertura anche per “Smoke” in via Matteotti, davanti ai giardini pubblici “Coletti”. Non una semplice paninoteca ma un’attività specializzata in burgers e slow food. I titolari, Piergiorgio Traversi e Luca Clemente, propongono carni cotte a bassa temperatura e affumicate selezionando i tagli migliori provenienti dagli Usa, dal Canada, dall’Australia e dalla Nuova Zelanda. Al chiuso nei rinnovati spazi o nell’ampio cortile esterno, ci si può accomodare per degustare ottimi panini con la punta di petto di Black Angus affumicata o marinata con spezie e poi affumicata e altre specialità. Anche qui molti prodotti sono a chilometri zero come le birre e i vini del territorio. Il locale è aperto tutti i giorni tranne il martedì e la domenica a pranzo. “Ai tanti giovani che decidono sempre più di aprire un’attività in città scommettendo, quindi, sul nostro meraviglioso territorio, faccio i migliori auguri ricordando che sono loro il nostro futuro e la nostra speranza. Siamo orgogliosi della scelta che hanno fatto e certi che sia stata un’ottima scelta” sottolinea il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che ha voluto personalmente incontrare i giovani titolari delle nuove attività appena avviate.  

11/08/2021 14:45
Civitanova, la poesia e l'arte nei luoghi della prigionia

Civitanova, la poesia e l'arte nei luoghi della prigionia

Nicola Bultrini e il suo libro “Con Dante in esilio” incontrano Sergio Carlacchiani e il suo “Indiscrezioni dal fortilizio” Prosegue con successo, nella ex chiesa di sant’Agostino di Civitanova Alta, la mostra antologica Sergio Carlacchiani. La sublime e bestiale febbre creativa. Opere dal 1973 al 2021. Dopogli incontri con i critici d’arte Alvaro Valentini, Lucio Del Gobbo e Claudio Nalli, in dialogo con Sergio Carlacchiani, venerdì 13 agosto, alle ore 21,00, Nicola Bultrini “Con Dante in esilio” incontra Sergio Carlacchiani “Indiscrezioni dal fortlizio” – La poesia e l’arte nei luoghi della prigionia.  A fine serata, l’attore dedicherà a Dante Alighieri, nel settecentesimo anniversario della sua morte, un brevissimo recital.  

11/08/2021 14:25
Green pass per i cittadini italiani vaccinati o guariti dal Covid all'estero: ecco come richiederlo

Green pass per i cittadini italiani vaccinati o guariti dal Covid all'estero: ecco come richiederlo

I cittadini italiani (anche residenti all’estero) e i loro familiari conviventi, nonché tutti i soggetti iscritti a qualunque titolo al Servizio Sanitario Nazionale che sono stati vaccinati all’estero contro il SARS-CoV-2 o che sono guariti all’estero da COVID-19, possono richiedere, se si trovano già sul territorio italiano, il rilascio delle certificazioni verdi COVID-19 per vaccinazione o per guarigione, emesse dalla Piattaforma nazionale. Lo rende noto una circolare ministeriale ( la n. 0035209 del 4/8/2021) che spiega che per il rilascio del cosiddetto “green pass” occorre recarsi presso le sedi dei Distretti sanitari ASUR di competenza, presentando, oltre al documento di riconoscimento e l’eventuale codice fiscale, la seguente documentazione, in funzione della tipologia di certificazione verde COVID-19 richiesta: a) certificato vaccinale rilasciato dall’Autorità Sanitaria estera che riporti almeno i seguenti contenuti: dati identificativi del titolare (nome, cognome, data di nascita); dati relativi al/ai vaccino/i (denominazione e lotto); data/e di somministrazione del/dei vaccino/i; dati identificativi di chi ha rilasciato il certificato (Stato, Autorità sanitaria). Per l’emissione della Certificazione verde COVID-19 sono validi al momento esclusivamente i seguenti vaccini approvati dall’Agenzia europea per i medicinali (EMA) e dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA): Comirnaty (PfizerBioNtech); Spikevax (Moderna); Vaxzevria (AstraZeneca); COVID-19 Vaccine Janssen (Janssen-Johnson & Johnson). b) certificato di guarigione rilasciato dall’Autorità Sanitaria estera che riporti almeno i seguenti contenuti: dati identificativi del titolare (nome, cognome, data di nascita); informazioni sulla precedente infezione da SARS-CoV-2 del titolare, successivamente a un test positivo (data del primo tampone molecolare positivo); dati identificativi di chi ha rilasciato il certificato (Stato, Autorità sanitaria). I certificati di cui alla lettera a) e b), in formato cartaceo e/o digitale, dovranno essere redatti almeno in lingua inglese; in caso di altra lingua dovranno essere accompagnati da una traduzione giurata. In caso di richiesta di emissione di certificazione verde COVID-19 a seguito di completamento del ciclo vaccinale con una sola dose dopo guarigione, il richiedente dovrà presentare entrambi i certificati di cui alla lettera a) e b). In caso di somministrazione della sola prima dose di vaccino già avvenuta all’estero, per ciclo vaccinale a più dosi, la certificazione verde COVID-19 relativa alla prima dose potrà essere richiesta solo se non siano già scaduti i termini di validità stabiliti in relazione al tempo massimo per la somministrazione della seconda dose di quel vaccino (attualmente 42 giorni per i vaccini Comirnaty (PfizerBioNtech) e Spikevax (Moderna) e 84 giorni per Vaxzevria - AstraZeneca); in ogni caso, al richiedente dovrà essere garantita la somministrazione della dose per il completamento del ciclo vaccinale. La documentazione presentata dal richiedente sarà validata, verificando il rispetto dei requisiti sopra elencati, da personale medico del Distretto sanitario di competenza. Per l’indicazione delle sedi dei distretti sanitari a cui richiedere la certificazone verde è possibile chiamare il numero verde regionale 800936677

11/08/2021 14:22
Macerata abbraccia la Croce Rossa: 100 volontari per i 100 anni dello Sferisterio (FOTO e VIDEO)

Macerata abbraccia la Croce Rossa: 100 volontari per i 100 anni dello Sferisterio (FOTO e VIDEO)

Quella andata in scena ieri sera allo Sferisterio di Macerata è stata una serata importante per molti versi. Lo spettacolo di Arturo Brachetti, protagonista sul palco, ha infatti fatto da scenario all'incontro dei 50 sindaci della provincia di Macerata, fortemente voluto dal presidente Antonio Pettinari (leggi qui), e all'omaggio tributato dal pubblico ad una rappresentanza del Comitato di Macerata della Croce Rossa Italiana, presente all'arena con 100 volontari.  Un momento che la presidente Rosaria Del Balzo Ruiti ha così commentato ai nostri microfoni: "Quella di stasera è una serata importantissima e molto gratificante per noi. Nei 100 anni dello Sferisterio come palcoscenico lirico, 100 volontari festeggeranno come Charity Partner la loro attività. Ne abbiamo bisogno, veniamo da lunghissimi mesi, se non anni, di emergenza, a partire dal sisma sino alla pandemia. Emergenza che ci ha visto tutti i giorni in trincea, ora abbiamo bisogno di sentire l'affetto e la vicinanza delle Istituzioni e degli spettatori. In fondo siamo volontari e viviamo soltanto dei 'grazie' e dei riconoscimenti per la nostra attività".  La presidente ha voluto porre un focus particolare sui tanti servizi rivolti al sociale della Croce Rossa: "Vogliamo essere sempre più vicini alle famiglie che hanno bisogno di aiuto e hanno perso il lavoro, trovandosi con una prospettiva di vita completamente cambiata rispetto alla precedente. Stasera raccoglieremo fondi a loro sostegno. Lo facciamo perchè vogliamo rispondere sempre più spesso 'sì' alle loro richiese di aiuto". "Il Comitato di Macerata conta quasi mille iscritti, tutte persone che affrontano un percorso formativo non semplice - aggiunge Rosaria Del Balzo Ruiti -. Ad inizio ottobre riapriremo i nostri corsi, chiediamo la partecipazione di tante persone, perché è il numero che ci rende forti e ci dà la possibilità di raggiungere tutti coloro che hanno bisogno di aiuto".  Allo Sferisterio era presente anche il presidente regionale della Croce Rossa Italiana, Andrea Galvagno. Una volta salita sul palco dello Sferisterio, il pubblico ha tributato alla delegazione dei volontari un lungo e caloroso applauso, definito dalla presidente del Comitato di Macerata come "una carezza per l'anima".  Qui sotto il video: 

11/08/2021 13:00
Civitanova, un percorso ciclo-pedonale lungo il Chienti: approvato Protocollo d'intesa

Civitanova, un percorso ciclo-pedonale lungo il Chienti: approvato Protocollo d'intesa

La Giunta comunale di Civitanova Marche ha approvato nella seduta di ieri, lo schema di Protocollo d’intesa per la realizzazione di un percorso ciclo-pedonale lungo l’asta del fiume Chienti.  La contestuale approvazione dello studio di fattibilità predisposto dall'architetto Bruno Valeriani dà il via all’iter amministrativo che avrà come tappa finale la firma di un accordo di programma tra i comuni coinvolti (Montecosaro, Morrovalle, Corridonia, Monte San Giusto, Montegranaro, Sant’Elpidio a Mare e Porto Sant’Elpidio), con il Comune di Civitanova Marche capofila e la presentazione alla Regione Marche per la richiesta dei finanziamenti.  Il progetto, già illustrato nel corso di diversi incontri istituzionali a partire dalla primavera 2021, mira alla riqualificazione del sistema vallivo, anche grazie alla previsione di un intervento di mobilità sostenibile relativa ai territori prospicienti l’asta fluviale del Chienti, per il tratto che collega Civitanova Marche a Corridonia, sia per la parte della Provincia di Fermo che per quella relativa alla Provincia di Macerata. Il percorso si sviluppa prevalentemente su area demaniale, nelle vicinanze del fiume Chienti, intervento che consentirebbe di passare dall’attuale sentiero di collegamento ad una vera pista ciclopedonale con forte impatto turistico/ambientale, aumentando la mobilità sostenibile nelle aree urbane, riducendo quindi le emissioni di carbonio e, contemporaneamente, incentivando il turismo non solo locale. L’architetto Bruno Valeriani ha predisposto una relazione che descrive lo stato attuale fino alla costruzione di un percorso ciclopedonale corredata da elaborati progettuali e tecnico economici. “Con il Protocollo d'Intesa andiamo a formalizzare la sinergia tra le varie Amministrazioni comunali coinvolte, per dare seguito a questo bel progetto di fruizione degli ambiti fluviali del Chienti – ha spiegato il sindaco Fabrizio Ciarapica – L’iniziativa attraversa più province e punta alla riqualificazione del sistema vallivo ed è di primario interesse per la collettività. Un progetto ambizioso, prosegue il Primo cittadino, che punta sulla conservazione della biodiversità, la valorizzazione delle risorse naturali, del paesaggio agrario e dell’edilizia rurale. Di primario interesse anche la realizzazione di aree attrezzate, circuiti di trekking, nordic walking e mtb, rete percorsi ciclopedonali (40 km), raccordi protetti tra l’asta fluviale ed i centri urbani e raccordi protetti tra l’asta fluviale le stazioni ferroviarie esistenti. Nel progetto sono inserite inoltre la riqualificazione delle aree di sosta esistenti quali elementi scambiatori e la valorizzazione e incentivazione del sistema ricettivo nel patrimonio edilizio esistente nelle aree attigue all’asta fluviale”.    

11/08/2021 12:45
San Severino, il sindaco riceve il capitano dei carabinieri De Carlini per il saluto di commiato

San Severino, il sindaco riceve il capitano dei carabinieri De Carlini per il saluto di commiato

Il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha ricevuto per il saluto di commiato il comandante della Compagnia Carabinieri di Tolentino, capitano Giacomo De Carlini. L’ufficiale era accompagnato dal comandante della locale stazione, maresciallo maggiore Massimiliano Lucarelli. Durante il cordiale incontro il primo cittadino settempedano ha ringraziato il comandante De Carlini per l’attento e importante servizio prestato e gli ha consegnato una targa quale attestato di “riconoscimento per la preziosa attività svolta a servizio della nostra comunità”. Proveniente da Cantù, in provincia di Como, dove ha guidato il Nucleo operativo per diversi anni, De Carlini è originario del Friuli ed è nato da una famiglia che nell’Arma presta servizio da due secoli.  

11/08/2021 12:30
Mogliano, tremendo scontro frontale: tre feriti, due di loro soccorsi con l'elicottero (FOTO)

Mogliano, tremendo scontro frontale: tre feriti, due di loro soccorsi con l'elicottero (FOTO)

Scontro frontale tra un fuoristrada e un'auto lungo la strada provinciale 131, tremendo impatto: necessario l'intervento sul posto di due eliambulanze, tre i feriti. È il bilancio dell'incidente verificatosi attorno alle ore 10:25 della mattinata odierna, in contrada Vanni, nel territorio comunale di Mogliano.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 con tre ambulanze e anche con l'ausilio di entrambi i mezzi dell'elisoccorso. A bordo dell'auto, una Lancia Ypsilon, vi era una giovane che è stata trasferita d'urgenza all'ospedale regionale di Torrette con il primo elicottero atterrato nei pressi del luogo del sinistro, dopo essere stata estratta dalle lamiere del proprio mezzo dai vigili del fuoco. Ad essere elitrasportato ad Ancona con il secondo Icaro è stato, invece, l'uomo alla guida del fuoristrada (che si trova in gravi condizioni), all'interno del quale era presente anche una donna, caricata in ambulanza e trasferita all'ospedale di Macerata per accertamenti.  Ad effettuare tutti i rilievi del caso e ricostruire con esattezza la dinamica di quanto avvenuto saranno i carabinieri di Mogliano. 

11/08/2021 12:15
Macerata, tutti i sindaci della Provincia insieme per assistere allo spettacolo di Arturo Brachetti (FOTO e VIDEO)

Macerata, tutti i sindaci della Provincia insieme per assistere allo spettacolo di Arturo Brachetti (FOTO e VIDEO)

Sul palcoscenico dello Sferisterio il protagonista, nella serata di ieri, è stata la leggenda del trasformismo, Arturo Brachetti, fra gli artisti italiani dello spettacolo più noti in tutto il mondo. Brachetti ha messo in scena lo spettacolo “Pierino, il lupo e l’altro” con l’Ensemble Symphony Orchestra diretta da Giacomo Loprieno, un progetto che parte dalla celeberrima fiaba musicale di Sergej Prokof’ev – divenuta nel tempo pezzo di bravura per grandi attori e musicisti – per diventare nelle mani (e nell’arte teatrale) dell'artista una serata di divulgazione e coinvolgimento per il pubblico di tutte le età.  Proprio tra il pubblico dello Sferisterio hanno potuto ammirare la bravura di Brachetti i sindaci della provincia di Macerata, nella serata a loro dedicata come da volere del presidente provinciale Antonio Pettinari: "Una serata che abbiamo deciso di dedicare a tutta la comunità istituzionale e provinciale sin dal 2011, attraverso l'Associazione Sferisterio e l'Amministrazione Comunale della città - spiega -. Un modo per allargare la fonte di prestigio e di fierezza dello Sferisterio a tutto il territorio. La nostra è una provincia ferita dopo il terremoto, e proprio dopo il terremoto abbiamo voluto ancora più fortemente unire la comunità perchè le battaglie, come quella della pandemia, si affrontano insieme".  "La nostra gente non ha paura di faticare e rimboccarsi le maniche, però ha bisogno che le Istituzioni siano vicine - ha aggiunto Pettinari -. È bellissimo vedere tante fasce tricolori, in un'estate in cui il tricolore è sventolato tante volte anche in occasione delle manifestazioni sportive".  Ad applaudire il presidente Pettinari per l'iniziativa è anche il padrone di casa, il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, che ha parlato di una "festa del territorio", mentre il primo cittadino di Camerino Sandro Sborgia ha sottolineato come momenti di ritrovo del genere rappresentino "un segnale forte di speranza affinchè si possa ritornare a vivere quella quotidianità che per troppo tempo abbiamo perso".  "Penso che sia importante ogni iniziativa che tenga alta l'attenzione su quei territori distrutti dal terremoto e in cui la macchina della ricostruzione ancora stenta a partire - ha detto il sindaco di Muccia Mario Baroni -. Nell'ultimo periodo si registrano problemi con le imprese e anche di prezzi, appena si risolve un problema ne sorgono di nuovi. Aspettiamo fiduciosi un ritorno alla normalità. Ci sarebbe bisogno di un'accelerata. Spettacolo e cultura rappresentano il nostro futuro".  "Lo Sferisterio rappresenta un punto di riferimento per tutto il territorio - ha affermato il sindaco di Recanati, Antonio Bravi -. Noi cerchiamo sempre la collaborazione, si vedano in questo senso le tre serate del Gigli Opera Festival, all'interno delle quali abbiamo attribuito il premio Gigli proprio allo Sferisterio di Macerata. Bisogna fare rete e creare iniziative che interessino un pubblico il più vasto possibile, in modo tale che la ricaduta turistica e culturale vada ad interessare l'intero territorio". 

11/08/2021 10:59
Pieve Torina, la nuova piscina diventa "free" per i più giovani: con una tessera si entra gratis

Pieve Torina, la nuova piscina diventa "free" per i più giovani: con una tessera si entra gratis

“Premiare i giovani di Pieve Torina”, questo l’obiettivo della distribuzione delle tessere d’oro e d’argento che il sindaco, Alessandro Gentilucci, consegnerà venerdì sera durante l’evento Amici Show. “In un contesto spettacolare di musica e comicità rivolto anche ai ragazzi, promuoverò un’azione concreta nei loro confronti: i giovani fino ai 14 anni potranno accedere gratuitamente alla piscina tutti i giorni, e quelli dai 15 ai 18 anni tre volte a settimana”. A pochi giorni dall’inaugurazione della struttura prende sempre più corpo il valore strategico della piscina di Pieve Torina come punto di aggregazione per i più giovani “che rappresentano il futuro del nostro territorio: c’era bisogno di uno spazio del genere, che diverrà sempre più luogo di socialità anche grazie all’utilizzo che ne faremo per alcuni eventi specifici” conclude Gentilucci, “per cui invito tutti i ragazzi venerdì sera ad Amici Show perché, oltre a divertirsi e ascoltare belle canzoni, troveranno la “tessera” per accedere gratuitamente alla piscina”.

11/08/2021 10:20
Civitanova, al Varco sul Mare torna l'appuntamento con la musica del laboratorio "Il Palco"

Civitanova, al Varco sul Mare torna l'appuntamento con la musica del laboratorio "Il Palco"

“La musica delle stelle” è il titolo del concerto che darà il “La”, domani sera, ai talentuosi artisti affiliati all’associazione-laboratorio musicale “Il Palco”, che si esibiranno al Varco sul Mare. Ospite della serata Filippo Graziani, che canta “Ivan” (ore 21,15). Il concerto è organizzato nell’ambito del cartellone “Vitamina mare” programmato dall’Amministrazione comunale per l’estate 2021. Il debutto del laboratorio “Il Palco” ci fu nel 2019 con: “Revoluzionando”, storie musicali civitanovesi per la prima volta in piazza XX Settembre, con la partecipazione straordinaria di Sandro Bella, scomparso ad aprile, ed anima musicale con i fratelli Luigi e Virgilio dell’orchestra “Cuban Hot Bella” nata negli anni Cinquanta. Quel concerto lanciò un vero e proprio progetto culturale e sociale per la città, espresso in note. Il gruppo, formato da musicisti civitanovesi molto conosciuti, ha sede in via Guerrazzi e si è formato con lo scopo di avvicinare ragazzi e persone di tutte le età allo studio degli spartiti e alla conoscenza dei vari strumenti musicali. L’ingresso è gratuito con registrazione obbligatoria.  Sarà possibile registrarsi la sera stessa dell’evento (senza precedente prenotazione) fino ad esaurimento dei posti disponibili, presso la biglietteria allestita al Varco sul Mare, dalle ore 17:00. Chi volesse prenotare in anticipo può farlo on line attraverso il circuito Ciaotickets.   

11/08/2021 10:13
Porto Recanati, giornata di trofei al Circolo Vela: ecco tutti i vincitori

Porto Recanati, giornata di trofei al Circolo Vela: ecco tutti i vincitori

Il Circolo Vela Porto Recanati ha ospitato ben quattro trofei. La 66° edizione della “Coppa Ceriana”, il trofeo storico per antonomasia che il circolo portorecanatese ospita dalla sua fondazione e la 2° edizione del “Trofeo Open Skift” a cui si sono aggiunti il 4° “Memorial Andrea Rossi” e il 24° “Trofeo delle Ginestre” che dovevano essere disputati domenica primo agosto, ma che, a causa delle proibitive condizioni climatiche, non si sono potuti disputare. Carlo Moretti del “Circolo Vela Porto Civitanova” si è aggiudicato sia la Coppa Ceriana che il Memorial Rossi, al secondo posto si è piazzato Federico Martini della “Lega Navale Ancona”, mentre la terza piazza è stata della Coppia formata da Nedo Aristei e dal figlio Bruno del “Circolo Vela Porto Recanati.” Per la classifica comparata gli atleti hanno gareggiato sia per la Coppa Ceriana che per il Memorial Rossi. Il “Trofeo delle Ginestre” dedicato alla classe “Optimist,” la classe in cui i giovanissimi si affacciano all’agonismo, ha visto invece trionfare Andrea Nucciotti, al secondo posto Nicola Lorenzini mentre al terzo posto si è classificata Carolina Volpini, tutti e tre i giovanissimi atleti sono del “Circolo Vela Porto Recanati.” Invece nella competizione dedicata agli “Open Skift” il Trofeo assoluto è stato conquistato Isa Angeletti della “Lega Navale di Ancona,” il secondo posto è stato di Amelie Piergallini  Amici della Vela, mentre al terzo posto è arrivata un’altra atleta della “Lega Navale di Ancona” Benedetta Cruciani; la classifica “Under 13” ha visto trionfare Edoardo Marzorati della Lega Navale di Ancona, al secondo posto Elia Knudsen degli “Amici della Vela,” che ha piazzato un altro sua atleta al terzo posto, Luca Giuggioloni; mentre per gli “Under 13 Prime” il terzo posto è stato di Carlo Maria Campanelli, il secondo di Gian Marco Campanelli mentre il primo posto è stato Allegra Mozzoni tutti appartenenti agi “Amici della Vela”.   

11/08/2021 10:03
Pollenza, fa un volo di 15 metri con l'auto: grave una donna, trasferita a Torrette (FOTO)

Pollenza, fa un volo di 15 metri con l'auto: grave una donna, trasferita a Torrette (FOTO)

Perde il controllo della sua auto (una Opel Carl bianca) finendo fuori strada: la donna alla guida soccorsa dagli operatori del 118. È quanto avvenuto attorno alla mezzanotte di oggi, in contrada Morla, a Pollenza. Ancora da accertare l'esatta dinamica di quanto avvenuto ma, secondo una prima ricostruzione, dopo essere uscita dalla carreggiata, l'auto sarebbe decollata in un fossato prima di ribaltarsi in un campo a una quindicina di metri dalla sede stradale.  La conducente è stata estratta dalle lamiere dell'abitacolo dai vigili del fuoco prima di essere affidata alle cure dei sanitari del 118 che, visti i traumi da lei riportati, hanno richiesto l'intervento dell'elisoccorso. La paziente è stata, quindi, trasferita all'ospedale regionale di Torrette in codice rosso.  Nessun altro mezzo è stato coinvolto nel sinistro. 

11/08/2021 08:00
Pieve Torina, libri al femminile: doppia presentazione al Parco Rodari

Pieve Torina, libri al femminile: doppia presentazione al Parco Rodari

Domani sera Pieve Torina ospiterà una doppia presentazione letteraria con due autrici esordienti, Rita Orazi e Maria Letizia Lemme. Due stili diversi ma accomunati dallo stesso obiettivo: raccontare il territorio marchigiano attraverso la sensibilità femminile. Rita Orazi ha iniziato a riscrivere durante il lockdown ed è stata molto prolifica poiché ha pubblicato quattro romanzi brevi in un arco temporale di poco più di un anno e mezzo: “non sono una scrittrice, ma ho sentito il bisogno impellente di raccontare e raccontarmi, in qualche modo, di riflettere su quel che ci stava accadendo dando voce a personaggi che vivono situazioni quotidiane che possono diventare drammi o trasformarsi in gioie impreviste”. Una delle storie, “Una scossa dritta al cuore”, è ambientata a Pieve Torina durante il terremoto, “un modo per dare voce al territorio – sottolinea Orazi - e narrarlo in un momento difficile com’è quello del post terremoto e del covid”. L’altro libro, “Mia madre aveva gli occhi azzurro cielo”, racconta invece delle vicissitudini di Sara, una ragazza che si sente Cenerentola e che, come la protagonista della fiaba, riuscirà a trovare una forma di riscatto, sociale e sentimentale. “Un personaggio semplice ma pieno di sorprese” commenta Maria Letizia Lemme, “che riesce a risalire la china di una vita anonima cui sembra inesorabilmente destinata”. L’incontro con le autrici, promosso dall’amministrazione comunale, si terrà alle 21.15 presso il Parco Rodari.  

10/08/2021 19:27
Studiare Scienze Filosofiche all'Università di Macerata: gli studenti si raccontano in un video

Studiare Scienze Filosofiche all'Università di Macerata: gli studenti si raccontano in un video

Studiare Scienze Filosofiche all’Università di Macerata, dove il fascino della filosofia sposa le esigenze del mondo del lavoro e sa trasformarsi in “vita buona”.  «Al Corso di Laurea Magistrale di Macerata abbiamo imparato tante cose, ma soprattutto che la filosofia è vita e che coltivare e tenere sempre desta la domanda rende “la vita degna di essere vissuta dall’essere umano”». A descrivere in questi termini la loro esperienza del percorso di laurea magistrale in Scienze Filosofiche, ricordando la celebre affermazione dell’Apologia di Socrate di Platone, sono alcune/i studentesse/i ed ex studentesse/i dello stesso corso di laurea, che, sotto la guida della regista Giorgia Zamboni, fotografa e content creator, hanno realizzato un breve video che, in pochi giorni, ha già ottenuto molte visualizzazioni e apprezzamenti. Carlo Capretta, Valentina Carella, Alessandro Maranesi, Federica Piangerelli, Lorenzo Sbarbati: sono i volti e i nomi degli attori che hanno parlato di sé nei luoghi in cui hanno studiato o in cui stanno ancora studiano, e che dopo la laurea Triennale ad UniMc hanno voluto proseguire con convinzione ed entusiasmo il percorso di Laurea Specialistica sempre ad UniMc. Sono espressione di percorsi di vita ed esperienze lavorative molto diverse, che spaziano dalla musica, al teatro, alla didattica nelle scuole superiori, alla ricerca e al lavoro in imprese e start up, e che sono la prova che lo studio della filosofia apre, oltre alle menti, molte prospettive lavorative. Hanno parlato di un ambiente piccolo, raccolto, eppure con molti contatti internazionali, che favorisce il rapporto con i docenti; hanno raccontato dell’apertura di scenari e di possibilità lavorative; della capacità di promuovere il pensiero critico; di una formazione completa in tutti gli ambiti filosofici. Sembra dunque che il corso di laurea specialistica in Scienze Filosofiche dell’Università di Macerata, che ha raggiunto, negli anni, valutazioni altissime nella didattica, nella ricerca e nella valutazione degli stessi studenti, sia in grado di parlare alle menti e ai cuori di molti giovani. Come ha ricordato infatti Valentina Carella, ex studentessa, dottore di ricerca e attualmente docente di Filosofia e Storia in un liceo marchigiano: «a Macerata ho imparato che la filosofia è in grado di parlare a tutti i campi dell’esistenza umana; essa dialoga con l’economia, la politica, la società. È un’esperienza che mi ha arricchito moltissimo a livello professionale e umano. Se tutto questo è possibile è perché, appunto, la filosofia è vita». Di seguito proponiamo il video integrale: 

10/08/2021 18:48
Asfaltatura ok sulla "Montelago": investimento complessivo di 185mila euro

Asfaltatura ok sulla "Montelago": investimento complessivo di 185mila euro

Si è conclusa l’asfaltatura, del valore di 185mila euro, della provinciale 79 “Montelago”. La Provincia di Macerata aveva appaltato il lavoro di risanamento del piano viario alla ditta Z New Progect srl di San Severino Marche che è intervenuta su circa 5 chilometri di questa strada che si estende per circa 16,5 chilometri, dal centro abitato di Sefro sale verso Serravalle di Chienti. L’intervento è stato inserito nel bilancio dell’Ente per l’anno 2021 ed è stato finanziato con le risorse messe a disposizione dal MIT (Ministero delle Infrastrutture e Trasporti) per la sicurezza delle strade. “Siamo intervenuti prima con la fresatura all’interno dell’abitato di Sorti - dichiara il Presidente della Provincia Antonio Pettinari - e quindi con l’asfaltatura su più tratti, fino all’incrocio con la provinciale 7/VII “Bivio Agolla/Montelago. Per questo intervento abbiamo autorizzato anche l’utilizzo delle economie derivanti dal ribasso d’asta che sono servite per asfaltare ulteriori tratti”.   

10/08/2021 18:29
Caterina Antonelli ha vinto la terza edizione del “Civitanova Solidarity Sound”

Caterina Antonelli ha vinto la terza edizione del “Civitanova Solidarity Sound”

Si è svolta, lo scorso lunedì 9 agosto presso il Varco sul Mare, la terza edizione del “Civitanova Solidarity Sound”, concorso musicale per canzoni inedite, a tema sociale, per solisti e band riservato ai giovani tra i 14 ed i 35 anni, organizzato dalla Consulta Servizi Sociali di Civitanova Marche e l’Assessorato al Welfare ed alle Politiche Sociali del Comune, finanziatore del progetto sulla base dell’accordo economico di programma. In presenza di un numeroso pubblico, presentati dal direttore artistico Samuele Dutto, si sono esibiti gli otto finalisti del concorso: A.Z.I. (Ascoli Piceno), Antonia Perleonardi (Spoleto), Brigida Carbone (San Vito Chietino), Caterina Antonelli (Spoleto), Eva Capomagi (Polverigi), Le Canzoni Giuste (Pescara), Nidal (Spello), Paolo Motta (Roma), giudicati dalla giuria, composta dall’Assessore Barbara Capponi, dal Presidente della Consulta Servizi Sociali Paolo Ugolini e, per la parte tecnica, da Paolo Ojetti, Leonardo Fontanot e Lorenzo Morresi.Sono state apprezzate tutte le esibizioni, connotate da testi di spessore inerenti argomenti importanti a livello sociale, come il bullismo, la nascita prematura, le relazioni superficiali, l’isolamento in tempo di lockdown, il bisogno di instaurare relazioni vere e profonde. A livello musicale, le otto canzoni presentavano tanti generi, dal melodico alla musica pop/ rock, con ottimi arrangiamenti. Visto l’alto livello musicale e “sociale” delle canzoni, per i giudici è stato compito arduo procedere ad una classifica, che ha registrato distacchi minimi tra i concorrenti. Il concorso è stato vinto da Caterina Antonelli con la canzone “Come l’aria”. Al secondo posto si è classificata Eva Capomagi con “La notte di San Lorenzo” ed il gruppo Nidal ha occupato il terzo posto del podio con “Odontoiatra”. Il “Premio Critica”, assegnato dai tre giudici tecnici, è stato vinto dal gruppo A.Z.I. con il brano “Cicatrice”. Come ospiti di onore si sono esibiti gli “One Next Star” che hanno cantato le cover “Beiever” degli Imagine Dragons e “La genesi del tuo colore” di Irama. Ed ospite d’onore è stata Anita Bartolomei che si è esibita in “Custodi del mondo”, brano con cui ha trionfato alla 63ª edizione dello Zecchino d’Oro. L'accordo di programma voluto da questo Assessorato con la Consulta dei Servizi Sociali – ha dichiarato l’Assessore Capponi -  ha prodotto diverse ottime iniziative concrete e questa terza edizione del “Civitanova Solidarity Sound” rappresenta davvero un punto alto per noi tutti. Con questa iniziativa abbiamo portato a Civitanova  Marche giovani di tutta Italia, sia come ospiti che come concorrenti, in un progetto virtuoso che ha dato loro modo di misurarsi con brani di altissimo livello su tematiche delicate, avendo al contempo modo di conoscersi, esibirsi, mettersi alla prova. Grazie alla Consulta e a tutti coloro che hanno reso possibile questa bella edizione: Civitanova sempre più città non solo con l'infanzia, ma anche con i giovani e per i giovani”.  

10/08/2021 16:51
Centro Nuoto Macerata, record regionali e buoni piazzamenti ai Campionati Italiani di Salvamento

Centro Nuoto Macerata, record regionali e buoni piazzamenti ai Campionati Italiani di Salvamento

Centro Nuoto Macerata da applausi ai Campionati Italiani di Salvamento. Già forte dell’essere la società marchigiana con più rappresentanti nella stupenda cornice della piscina da 50 metri del Foro Italico di Roma, ha saputo mettersi in vetrina a suon di record regionali. La manifestazione tricolore ha posto fine alla stagione agonistica del Salvamento e la squadra maceratese, allenata da Giacomo Marinozzi, è stata presente alle ambite finali con ben 11 atleti. Tra questi, strepitoso Riccardo Brancadori, già campione regionale. Si è presentato all’impegno nazionale con 3 qualificazioni nella categoria Cadetti, tutte nelle specialità pinnate. Grazie a una serie di performance di alto livello ha scalato posizioni giungendo a ridosso della top ten: 14° nel 200mt Super Life Saver, 13° nel 100mt Manichino Pinne e la chicca dell’11° posto nel 100mt Torpedo con un crono di 58”16 che rappresenta il nuovo record regionale Assoluto. Sempre nella categoria Cadetti e nel 100mt Manichino Pinne, in gara Sara Porfiri. Anche per lei nuovo record Regionale Assoluto femminile, con il cronometro fermato a 1’04”77 che le è valso il 24° posto nazionale. Nella Categoria Senior i veterani Riccardo Zaffrani Vitali e Lorenzo Menchi si sono confermati ai loro livelli, onorando la finale con la 16° e 18° piazza nel 100mt Manichino Pinne. Soddisfazione anche tra gli Juniores. Nella specialità 200mt ostacolo hanno ben figurato Alessandro Pianesi (22°) e Maria Chiara Balestrini (31°). Brava pure Eva Benaia nel percorso misto, grazie al suo personal best, ha infatti chiuso la stagione con il 32° piazzamento nazionale. Francesco Paperi ha rappresentato il Centro Nuoto Macerata nella categoria Ragazzi. Per lui 3 qualifiche e due gare tra i primi 30 in Italia, 21° nel 100mt ostacolo e 27° nel percorso misto. Da citare infine Tommaso Campanella (Esordiente A), Angelica Marsuzi Florentino (Ragazzi) e Alessio Biaggi (Cadetti) che erano qualificati con ottime posizioni di partenza, ma purtroppo non hanno potuto mettersi in evidenza per infortuni dell’ultimo minuto.

10/08/2021 16:34
Belforte,  gara da tiro con l'arco : vincono Ponzielli, Seri, Capponi e Luzi nelle diverse specialità

Belforte, gara da tiro con l'arco : vincono Ponzielli, Seri, Capponi e Luzi nelle diverse specialità

Si è svolta domenica 8 agosto, presso il campo da tiro di Belforte del Chienti, la gara 3D, valevole per il Campionato Regionale e per la qualifica ai Campionati Italiani di specialità che si terranno a Lago Laceno (Avellino) il 25 e 26 settembre 2021. Un percorso inedito per il 3D, che è stato molto apprezzato e che ha fatto divertire i numerosi arcieri intervenuti da numerose regioni. Hanno partecipato infatti atleti provenienti oltre che dalle Marche, dall'Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Calabria e Piemonte. I titoli assegnati sono stati: Campione Regionale di Classe Marco Seri nell'arco Compound, Antonio Bianchini nell'arco Nudo, entrambi degli Arcieri del Medio Chienti ; Giuseppe Capponi degli Arcieri il Falco e Sabrina Fiorini degli Arcieri Sagitta Pesaro nel Long Bow. Negli scontri assoluti il Campione Assoluto Arco Nudo è Gianfranco Ponzielli e il Campione Assoluto Compound Marco Seri, entrambi degli Arcieri Medio Chienti, mentre i Campioni Assoluti Long Bow sono Giuseppe Capponi degli Arcieri il Falco e Loretta Luzi degli Arcieri Sagitta Pesaro. Particolarmente avvincente la finale disputata da Gianfranco Ponzielli e Marco Feliziani per il titolo assoluto nell'arco nudo e che ha visto i due atleti e amici della stessa società confrontarsi e battersi fino all'ultima freccia. Ha avuto la meglio Ponzielli con il punteggio di 38 a 34.   I piazzamenti degli atleti della Società A.S.D. Medio Chienti nella gara di qualifica sono stati i seguenti: Marco Seri 1° posto Arco Compound - Over 20 Maschile SPARVOLI Francesco 2° posto Arco Compound - Over 20 Maschile Palmieri Priamo 3° posto Arco Compound - Over 20 Maschile Agamennoni Annalisa 1° posto Arco Compound - Over 20 Femminile Bianchini Antonio 1° posto Arco Nudo - Over 20 Maschile Ponzielli Gianfranco 2° posto Arco Nudo - Over 20 Maschile Corradetti Stefano 3° posto Arco Nudo - Over 20 Maschile Feliziani Marco 4° posto Arco Nudo - Over 20 Maschile Re Gionato 5° posto Arco Nudo - Over 20 Maschile La Notte Silvio Maria 8° posto Arco Nudo - Over 20 Maschile Valeri Simona 1° posto Arco Nudo - Over 20 Femminile Feliziani Giacomo 1° posto Arco Nudo - Under 20 Maschile Biondi Michele 2° posto Arco Nudo - Under 20 Maschile Cambiotti Giuseppe 3° posto Long Bow - Over 20 Maschile Mazzocchi Martina 5° posto Long Bow - Over 20 Femminile   Un altro successo per la A.S.D. Medio Chienti che nel corso dell'anno ha già organizzato quattro gare interregionali, di cui due campionati regionali e il prossimo evento sarà una manifestazione indoor in programma per novembre. La società più attiva nell'ambito marchigiano quest'anno ha anche ottenuto importanti partecipazioni e successi ad eventi nazionali organizzati dalla Federazione Italiana di Tiro con l'arco. Ricordiamo fra i molti i successi quello nel trofeo Pinocchio di Evelina Feliziani (3° posto), la partecipazione di due squadre, maschile e femminile, ai Campionati Italiani di Società, la medaglia di Bronzo ai campionati Italiani indoor di Giacomo Feliziani, le medaglie di Bronzo ai Campionati Italiani di tiro di campagna per Antonio Bianchini e per la squadra composta da Marco Seri, Francesco Sparvoli e Antonio Bianchini e il titolo di Campione Italiano agli stessi Campionati per Giacomo Feliziani.

10/08/2021 16:05
Civitanova, vandalizza vetrina del bar Infinity e della farmacia Angelini: preso il responsabile

Civitanova, vandalizza vetrina del bar Infinity e della farmacia Angelini: preso il responsabile

Mazzate contro la vetrina dell'Infinity Cafè e scritte con vernice spray alla farmacia: individuato il responsabile.  Nell’ambito di una serrata attività di controllo del territorio, ulteriormente rafforzata in questi giorni con la presenza massiccia delle Forze dell’ordine, gli investigatori della Squadra Mobile di Macerata, del Commissariato di Polizia e della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche hanno chiuso il cerchio intorno alle due vicende che più avevano suscitato allarme nella cittadinanza civitanovese: le scritte e i messaggi minatori ai danni della farmacia Angelini del centro cittadino, avvenuti tra venerdì e domenica scorsi, e il danneggiamento perpetrato ai danni del bar “Infinity” nella notte tra sabato e domenica (leggi qui). La sinergia investigativa tra la Polizia di Stato e l’Arma dei Carabinieri, sotto la direzione e il coordinamento del Procuratore della Repubblica di Macerata, Claudio Rastrelli, ha permesso di giungere in pochi giorni all’identificazione del responsabile di quegli atti vandalici e intimidatori: si tratta di un cittadino straniero, di 35 anni, da tempo residente in città, con alcuni precedenti penali, e già noto alle Forze dell’ordine. Nel pomeriggio di ieri, 9 agosto è stata eseguita la perquisizione presso l'abitazione dell'uomo, dove sono stati recuperati tutti i capi di abbigliamento indossati durante i due assalti agli esercizi commerciali, oltre al vistoso orologio notato durante il danneggiamento alla vetrina del bar, e il coltello utilizzato per il danneggiamento della capote della Mercedes 220D cabrio. L’uomo, al quale si è giunti a seguito di serrate indagini, è stato individuato e fermato nei pressi della farmacia Angelini e portato presso gli uffici dove si è giunti ad una ammissione di responsabilità in ordine ai fatti delittuosi. Per quei fatti gli vengono contestati i reati di minacce, danneggiamento e tentata estorsione. I gesti sarebbero scaturiti - secondo quanto riferito dagli inquirenti -  da alcuni presunti “sgarbi” subiti dallo straniero da parte dei titolari delle attività danneggiate che lo avrebbero portato a “vendicarsi” con gesti eclatanti. Sono in corso ulteriori indagini per verificare se lo stesso sia l’autore di altri episodi di danneggiamento.

10/08/2021 15:37
Pieve Torina, tutto pronto per la seconda edizione di "Amici Show": ecco i super ospiti della serata

Pieve Torina, tutto pronto per la seconda edizione di "Amici Show": ecco i super ospiti della serata

Venerdì 13 agosto Pieve Torina ospita uno degli eventi cool dell’estate: la 2° edizione di “Amici Show”, uno spettacolo affidato alla regia di Chiara Nadenich che vedrà sul palco artisti del calibro di Francesco Capodacqua, cantante, tra i protagonisti del talent show Amici di Maria De Filippi, Piero Massimo Macchini, comico marchigiano acclamato dal pubblico, il talento canoro di Marta Porrà, e ancora il ballo del Duo Moon e per chiudere Valeria e Piero Romitelli, cantanti e quest’ultimo anche autore di musiche e testi per Raf, Renga, Noemi, Loredana Bertè, Il Volo, Dolcenera, Mengoni. “Uno spettacolo che abbiamo fortemente voluto a Pieve Torina, grazie all’impegno di Marco Moscatelli, che sarà il mattatore della serata, con l’intento di valorizzare talenti artistici anche del nostro territorio e portare gioia e spensieratezza tra le nostre comunità” sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci. Una festa all’insegna della buona musica e delle risate in una cornice bellissima qual è il Parco Rodari “che si conferma il luogo ideale per eventi di questo tipo: spazi aperti, temperatura gradevole, facilità di parcheggio, insomma tutti quegli elementi che, oltre alla qualità della proposta – conclude Gentilucci – possono fare la differenza”. L’appuntamento, ad ingresso libero, è per le ore 21.15.

10/08/2021 15:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.