di Picchio News

Macerata, si finge un affittacamere e riceve sul conto 620 euro per 7 giorni di vacanza: denunciato

Macerata, si finge un affittacamere e riceve sul conto 620 euro per 7 giorni di vacanza: denunciato

Un weekend di controllo straordinario del territorio quello messo in atto dai carabinieri della Compagnia di Macerata, sotto il comando del tenente colonnello Roberto De Paoli. Nelle ultime 48 ore sono state impiegate 21 pattuglie, al fine di frenare il fenomeno dei furti in abitazioni private.  I risultati non si sono fatti attendere: sono stati controllati 15 esercizi pubblici, 275 mezzi e identificate 320 persone.  In particolare, la sezione radiomobile, nel corso di controllo alla circolazione stradale, ha fermato un’autovettura condotta da un giovane maceratese, risultato positivo all’alcol test. Per lui patente ritirata, con multa e auto sequestrata.  Inoltre, i carabinieri della stazione di Appignano hanno più volte denunciato un uomo detenuto agli arresti domiciliari a seguito di una condanna definitiva per i reati di truffa e ricettazione commessi nelle provincie di Macerata e Fermo nel 2019. A seguito delle continue violazioni dei domiciliari, l’ufficio di sorveglianza di Macerata, concordando con quanto richiesto dall’arma di Appignano, ne ha sospeso il beneficio e ha ripristinato la detenzione in carcere. L’uomo, pertanto è stato associato alla casa circondariale di Fermo.  Infine i carabinieri della stazione di Macerata hanno denunciato un uomo di origine campane, il quale sotto le mentite spoglie di un affittacamere, attraverso inganni e raggiri si è fatto accreditare, da un ignaro cittadino di Macerata, sul proprio conto corrente la somma di 620 euro per una settimana di vacanza. L’uomo è stato denunciato per truffa.                        

09/08/2021 13:20
Pieve Torina, al Parco Rodari l'illusionismo si fonde con la comicità grazie a Raffaello Corti

Pieve Torina, al Parco Rodari l'illusionismo si fonde con la comicità grazie a Raffaello Corti

Domani sera, alle 21:15, ultimo appuntamento con Pieve Toridens, il festival del teatro, della magia e del cabaret organizzato dal comune di Pieve Torina. Sarà di scena Raffaello Corti con la sua “magia comica”, uno spettacolo di illusionismo e comicità con coinvolgimento del pubblico presente. Corti è un artista che ha guadagnato notorietà partecipando a trasmissioni di successo come “Tu si que vales” e “Colorado”. Nel 2019 ha vinto il Festival dei cabarettisti emergenti di Modena e diverse sono state le apparizioni in programmi RAI e Mediaset. Come nome d’arte ha scelto “Facce sta magia”, giocando molto su freddure e nonsense, un umorismo paradossale che lo ha reso singolare e molto apprezzato nel panorama cabarettistico italiano. L’evento, ad ingresso libero, si terrà al Parco Rodari.

09/08/2021 12:52
Civitanova, Piero Massimo Macchini col suo nuovo spettacolo al Varco sul mare il 10 agosto

Civitanova, Piero Massimo Macchini col suo nuovo spettacolo al Varco sul mare il 10 agosto

Piero Massimo Macchini presenta a Civitanova il suo spettacolo “GestiColors”, un lavoro che arriva dopo anni di ricerca e che riassume i suoi talenti: comicità verbale e non verbale intrecciata alla comicità slapstick. Lo spettacolo, previsto per martedì 10 agosto alle ore 21:30, è stato inserito nel cartellone “Vitamina mare” organizzato dall’Amministrazione comunale al Varco sul mare.  “GestiColors” va oltre il monologo e per farlo osa molto di più. C’è chi lo definisce uno schizzo di colori di un quadro di Pollock o un arcobaleno di immagini visive supportate da un suono raffinato, o ancora uno spettacolo di teatro danza surreale. L’unica certezza: il finale liberatorio, un’immagine in bianco e nero di Piero Massimo accanto al padre che guarda in tv Marcel Marceau.  Il cartello dell’estate civitanovese proseguirà mercoledì 11 agosto con una serata di moda e spettacolo “Civitanova in fashion” a cura dell’associazione Essere felici (ore 21:15). Conduce Monica Picciafuoco, ospite David Mazzoni, photo Daniele Cama e musiche dj Max. L'ingresso sarà gratuito con registrazione obbligatorio. Chi volesse prenotare in anticipo potrà farlo online attraverso il circuito Ciaotickets.   

09/08/2021 11:56
Tre giorni per mettere alla prova sè stessi: un successo il Muay Camp organizzato dall'I.M.B.A. di Montecassiano

Tre giorni per mettere alla prova sè stessi: un successo il Muay Camp organizzato dall'I.M.B.A. di Montecassiano

Grandissimo successo per l’annuale appuntamento del Muay Camp dell’I.M.B.A. di Montecassiano. Il consueto ritrovo, organizzato dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Positive Art di Montecassiano associata all’ACSI, è arrivato alla sua quarta edizione. Il tutto si è articolato in tre giornate, il 30-31 luglio e il primo agosto, presso il "Camping Quattro Stagioni" di Sarnano, in un'incantevole area verde, adatta per praticare lo sport all’aperto. Si è trattato di un’occasione per i Nak (Studenti di Muay Thai) di mettersi alla prova con loro stessi con due giorni di allenamento intenso, respirando a pieno la Muay Thai Boran, l’arte delle 9 armi, quali pugni, gomiti, ginocchia, gomiti e testa. Un duro lavoro individuale ma anche di squadra come il Muay e il GM Marco De Cesaris (Fondatore dell’IMBA con sede a Roma) insegnano.  "La missione di questo campo è stata ben precisa, credere in sé stessi e in tutto ciò che si è" sottolinea l'istruttore Marco Dari, nel ringraziare i partecipanti (Alessio Severini, Daniele Maurilli, Francesco Cedri, Chiara Flamini, Giacomo Cetraro, Ruben Faricelli, Tommaso Ciucci) per "non aver mai mollato e di aver tenuto duro fino alla fine".  

09/08/2021 11:27
San Severino, una serata in musica per le comunità terremotate: applausi per "RiparTiAmo"

San Severino, una serata in musica per le comunità terremotate: applausi per "RiparTiAmo"

Serata d’applausi per la terza edizione della rassegna “RiparTiAmo! Sibillini in Musica” che ha fatto tappa nella bella cornice di piazza Del Popolo, a San Severino Marche. Grandi voci come quelle di Lighea, del gruppo Operapop e di Stefano Vigilante, hanno animato uno spettacolo all’insegna dell’italianità con musiche popolari e brani ricercati eseguiti con grande maestria. Lo show, dal titolo “Insieme”, ha visto salire sul palco non solo grandi artisti ma ha riunito anche tante persone in una calda serata d’estate per lanciare un messaggio chiaro: rivitalizzare il tessuto sociale delle aree colpite dal terremoto. Tre anni fa il progetto “RiparTiAmo!”, realizzato dalla Regione Marche in collaborazione con i Comuni dell’area del cratere sismico, il Consorzio Marche Spettacolo e l’Amat, era stato lanciato proprio per questo. A salutare gli ospiti della serata in piazza Del Popolo il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, insieme all’assessore comunale alla Cultura e vice sindaco, Vanna Bianconi.    

09/08/2021 10:53
Matelica - Nuova scuola dell'infanzia in via Bellini, arrivano 3 milioni: "Scelta lungimirante"

Matelica - Nuova scuola dell'infanzia in via Bellini, arrivano 3 milioni: "Scelta lungimirante"

Con decreto dipartimentale del Ministero degli Interni, sono state ufficializzate le graduatorie provvisorie per l'adeguamento o per la ricostruzione ex novo di asili nido, scuole dell'Infanzia e strutture polifunzionali per i servizi alla famiglia. Il comune di Matelica, che aveva partecipato al bando indetto dal MIT, ha ottenuto un finanziamento di 3 milioni di euro risultando al quinto posto della specifica graduatoria riguardante l’adeguamento sismico delle scuole dell’infanzia. "Questa amministrazione dall'inizio del proprio mandato, coerentemente con quanto espresso in campagna elettorale, si era attivata per perseguire l’obiettivo di adeguare sismicamente le strutture scolastiche della città - afferma l'assessore ai lavori pubblici, Rosanna Procaccini -. Nel dicembre 2019, infatti, con decreto 15584 del Mit il Comune aveva ottenuto il finanziamento per l’affidamento dei servizi di progettazione definitiva sia per la scuola dell’infanzia che per la scuola media. Avendo affidato entrambe le progettazioni attraverso procedura negoziata, visti i finanziamenti ottenuti, grazie alla consegna del progetto definitivo della scuola dell’infanzia da parte dell’RTP Arch. Montalboddi, il comune di Matelica è riuscito a partecipare al bando del Ministero dell’Interno, scaduto lo scorso aprile, con un progetto molto dettagliato tanto da ottenere il risultato auspicato. La scuola dell'infanzia potrà essere costruita in via Bellini utilizzando tutta l’area di pertinenza dell’attuale scuola e anche il terreno che la precedente amministrazione aveva destinato alla realizzazione dell’edificio dove stabilire la sede del COC". "Lungimirante è stata dunque la scelta dell’attuale amministrazione di avviare il procedimento per l’acquisto del lotto artigianale in via Bellini così come la scelta di delocalizzare sul lotto medesimo la sede del COC" conclude l'assessore Procaccini.   

09/08/2021 10:35
San Ginesio, il 14 e 15 agosto torna l'appuntamento con Medievalia: ecco il programma

San Ginesio, il 14 e 15 agosto torna l'appuntamento con Medievalia: ecco il programma

Aspettando il Palio 2022, Medievalia rinnova il fortunato appuntamento con la tradizione e la storia, dopo un lungo periodo di inattività per la pandemia. Nei giorni 14 e 15 agosto, nel pieno delle attività dell'estate sanginesina, nello splendido scenario della Piazza centrale di San Ginesio con lo sfondo della Chiesa collegiata e il campanile civico, artisti professionisti di compagnie teatrali tra le migliori d'Italia, la Lux Arcana e il Piccolo Nuovo Teatro, si esibiranno in “Belfagor il signore del fuoco” e “Alchimie di fuoco”. Le notti di Medievalia diventano un evento immancabile che richiama sempre migliaia di visitatori, turisti locali e di paesi esteri che si trovano nel territorio maceratese.  Si inizia sabato 14 agosto (ore 21:30) con la compagnia Lux Arcana con “Belfagor il signore del fuoco”.  Ambientato nelle terre del fantastico Lord Belfagor, un signore medievale molto potente, gli artisti rispondono alla sua chiamata e si cimentano nella sfida da lui indetta: chi saprà meglio dominare il fuoco sarà il suo successore. Lo spettacolo mette in scena una moltitudine di fiamme, virtuosismi circensi e danze, raccontando di un tempo perduto, magico e senza età. La messa in scena prevede straordinarie performance tecniche con il fuoco, musiche d'ispirazione medievale, numerosi effetti speciali che lasceranno il pubblico affascinato.  “Alchimie di fuoco” (15 agosto, ore 21:30) del Piccolo Nuovo Teatro è uno spettacolo basato sul rapporto tra l'uomo e la natura, realizzato attraverso scene poetiche, alternate a momenti di intensa drammaticità, e messo in scena come spettacolo di teatro di strada con trampoli attraverso l'uso di fuoco, luci ed effetti pirotecnici. In un mondo in cui le lotte etniche e culturali sembrano sopraffarci provocando un vortice di follia generale, la compagnia ha sentito forte l'esigenza di raccontare un sentimento capace di contrastarle, l'amore. L'amore di sua madre per sua figlia, l'amore di una dea per le sue creature, l'amore di un dio per una fanciulla destinata a far prosperare l'umanità. Un intreccio di amori che pone al centro di tutto un'origine fondamentale per tutti, la vita e la sua essenza. Gli eventi sono presentati con ironia, lo sviluppo narrativo è incalzante, gli attori su trampoli indossano strutture di fuoco e pirotecniche, creando così un forte impatto visivo. Le belle scenografie e i costumi ne completano la suggestione. Prima dello spettacolo sul medioevo, l'attore Simone Marconi, diplomato alla scuola del Piccolo Teatro, nell'ambito delle letture di Medievalia declamerà per primo la poesia di Valeria Balzi “La Fornarina” figura storica di San Ginesio, seguirà con brani tratti dal Don Chisciotte di Miguel de Cervantes e dall'opera “Mistero Buffo” di Dario Fo.   

09/08/2021 10:02
Università di Macerata, mezzo milione extra in borse di studio e bonus: ecco chi potrà usufruirne

Università di Macerata, mezzo milione extra in borse di studio e bonus: ecco chi potrà usufruirne

Anche per il nuovo anno accademico l’Università di Macerata rafforza le misure di sostegno economico per i propri iscritti, con un impegno extra di risorse che quasi raggiunge il mezzo milione di euro. “Gli studenti sono al centro del nostro agire quotidiano – sottolinea il rettore Francesco Adornato -. Era doveroso trovare il modo per aiutare le famiglie in un momento difficile, cercando di mitigare gli effetti della crisi economica conseguente alla pandemia. L’Università del dopo Covid deve essere ancora più accogliente, a misura d’uomo e di studente. E’ un impegno che assumiamo anche quest’anno”.  Nello specifico, sono in fase di attivazione trenta nuove borse di studio che vanno a incrementare l’offerta dei sostegni economici offerti dall’ente regionale Erdis. Nello specifico, si tratta di 10 borse per matricole fuori regione e 20 per laureati di primo livello che si iscrivono a un corso magistrale. Sono riproposti anche per l’anno accademico 2021/22 i voucher per l’acquisto di libri, computer, tablet, smartphone o altre apparecchiature informatiche che chi si iscrive al primo anno dei corsi di laurea triennali, magistrali e a ciclo unico può richiedere fino a un massimo di 500 euro. L’ateneo conferma la no tax area fino a 20 mila euro di Iseeu, ossia la fascia massima di reddito entro la quale non si paga il contributo annuale, e ha introdotto significative riduzioni per i redditi fino a 40 mila euro di Iseeu.  I nuovi provvedimenti si aggiungono alla serie di riduzioni che l’ateneo applica da anni in relazione al merito e al reddito e che comprendono anche l’esenzione totale per chi riesce ad accedere alla Scuola di Studi Superiori. Info: sceltadicampus.unimc.it.  

09/08/2021 09:36
Treia, la Disfida del Bracciale 2021 viene vinta dal Cassero: non accadeva dal 2015

Treia, la Disfida del Bracciale 2021 viene vinta dal Cassero: non accadeva dal 2015

Grande conclusione domenica 8 agosto nell’Arena Carlo Didimi di Treia con il gioco del pallone col bracciale. Dopo le categorie juniroes, giovanissimi e femminile, in campo i big. Le semifinali di sabato 7 agosto che hanno visto i successi dei viola del Vallesacco e dei verdi del Cassero, rispettivamente sull’Onglavina (per 7-5) e sul Borgo (per 8-6), oggi l’epilogo finale. Prima la finalina per il terzo posto vinta dal Borgo, quindi la finale del Memorial Ernesto Raponi che ha visto il successo del Cassero sul Vallesacco con un secco 7-2 (l’ultimo successo dei verdi risaliva al 2015). Ecco gli atleti in campo sabato 7 e domenica 8 agosto: Borgo seniores: Matteo Camertoni, Luca Gigli, Alessio Benedetti, Alessio Tartarelli, Gianmarco Marini, Gianluca Gagliardini, Simone Brizi, Kevin Medei, Francesco Gigli, Leonardo Piermattei, Mandarino: Raffaele Carbonari, Direttore tecnico: Matteo Camertoni, Direttore Sportivo: Sestilio Medei Cassero seniores: Sparapani Marco, Giannandrea Leonardo, Medei Leonardo, Faraoni Luca, Tomassoni Matteo, Caracini Filippo, Montefusco Leonardo, Branchesi Mirko, Frascarelli Marco, Mandarino:Branchesi Kevin, Direttore Tecnico: Medei Roberto  Onglavina seniores: Sbergami Graziano cap., Bruzzesi Mattia, Parenti Matteo, Pettarelli Riccardo, Ventura Matteo, Bartoloni Matteo, Fermani Elia, Branchesi Daniele mandarino Vallesacco seniores: Gentili Giacomo cap., Spurio Andrea, Prosperi Lorenzo, Pieroni Alfredo, Sarnari Carlo, Renzi Nicola, Passeri Diego, Mandarino Aringoli Mauro, DT Nardi Andrea Assegnato il Premio Benito Raponi (presenti la nipote di Benito AnnaLucia e la figlia di Ernesto Camilla), fortemente voluto dalla famiglia dello storico imprenditore treiese, padre di Ernesto, grande figura treiese, di nascita e di storia, da sempre sportivo, amante e sostenitore dello sport e del gioco del pallone col bracciale, prima barbiere, poi imprenditore, insieme a Luciano Sileoni ha fondato la Lube; lo vince Marco Sparapani (Cassero) come miglior giocatore 2021 (per lui undicesimo successo dopo le precedenti nove disfide vinte da giocatore e una da riserva). Premiati anche gli arbitri Simone Fraticelli e Davide Gismondi oltre al pallonaio Daniele Rango. Hanno partecipato alle premiazioni il Presidente dell’Ente Disfida Alessandro Verdicchio, i dirigenti dell’asd Carlo Didimi, il Sindaco e Vice di Treia, Franco Capponi e David Buschittari, il neo vice presidente dell’Associazione Nazionale Gioco Pallone col Bracciale Alferio Canesin.  

08/08/2021 21:28
La Pallavolo Macerata piange la scomparsa di uno dei suoi fondatori, Piero Gentile

La Pallavolo Macerata piange la scomparsa di uno dei suoi fondatori, Piero Gentile

In questi giorni se n’è andato un pezzo di storia della Pallavolo Macerata. La società biancorossa si unisce al cordoglio della famiglia per la scomparsa di Piero Gentile, uno dei suoi fondatori e il primo allenatore delle squadre che si formarono nel 1984. Ragazzi e ragazze si avvicinarono al volley grazie all’impegno e alla passione di Piero, che ha aiutato la società a muovere i primi passi, favorendo quella che sarebbe diventata una storia sportiva lunga quasi 40 anni. "Nel ricordo di uno dei propri fondatori, la Pallavolo Macerata saluta Piero Gentile e prosegue in un percorso partito da lontano, da quelle prime squadre del 1984, che ha riportato la città sul grande palcoscenico del volley nazionale" sottolinea la società attraverso una nota di cordoglio.

08/08/2021 17:30
Potenza Picena, scontro tra auto e scooter lungo la statale: interviene l'elisoccorso (FOTO e VIDEO)

Potenza Picena, scontro tra auto e scooter lungo la statale: interviene l'elisoccorso (FOTO e VIDEO)

Scontro tra auto e scooter lungo la statale "Adriatica", in via Aprutina (nei pressi del distributore Q8), nel territorio comunale di Potenza Picena. È quanto avvenuto attorno alle ore 16:45 del pomeriggio odierno.  Ancora da ricostruire l'esatta dinamica dell'incidente, al vaglio degli uomini della Polizia Locale e della Polizia Stradale. In sella allo scooter vi erano due persone, un uomo e una donna. Per quest'ultima è stato richiesto l'intervento dell'elisoccorso che ha provveduto al trasporto d'emergenza all'ospedale regionale di Torrette.  Diversi anche i traumi riportati dall'uomo, trattato sul posto dagli operatori sanitari della Croce Gialla, che lo hanno poi trasferito all'ospedale di Civitanova Marche.   Il traffico è regolato in un'unica corsia nei pressi del tratto stradale interessato dal sinistro.

08/08/2021 17:15
Coronavirus, 151 nuovi casi oggi nelle Marche: quasi 1/3 in provincia di Macerata

Coronavirus, 151 nuovi casi oggi nelle Marche: quasi 1/3 in provincia di Macerata

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 3355 tamponi: 2128 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1149 nello screening con percorso Antigenico, con 35 positivi rilevati) e 1227 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 7,1%). Il tasso di incidenza del virus, ad oggi, è di 79,05 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (ieri era al 77,39).  I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 151 di cui 49 nella provincia di Macerata, 24 nella provincia di Ancona, 26 nella provincia di Pesaro-Urbino, 20 in quella di Ascoli Piceno, 24 in quella di Fermo e 12 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (28 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (51 casi rilevati), contatti in ambito domestico (41 casi rilevati), contatti in ambiente di vita e socialità (3), contatti extra regione (2), contatti in ambito lavorativo (2). Altri 23 casi sono ancora in attesa di approfondimento epidemiologico. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 7,1% oggi, rispetto al 8,4% registrato ieri.  Aumentano di due unità i ricoveri Covid-19 nelle Marche rispetto a ieri: sono 51 tra i quali 6 in Terapia intensiva (+1 rispetto alle ultime 24 h), 38 in reparti non intensivi, e 7 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Non si registra,invece, nessun decesso correlato al Covid nelle ultime 24 ore.  Vi sono inoltre 8 pazienti ospiti nelle strutture territoriali, mentre nel pronto soccorso di Civitanova Marche sono ricoverati due pazienti Covid-positivi. 

08/08/2021 14:56
Marche, le imprese turistiche partecipano a CenTOUR: progetto europeo che punta all’economia circolare

Marche, le imprese turistiche partecipano a CenTOUR: progetto europeo che punta all’economia circolare

Si può vivere di turismo? In Europa con molta probabilità si potrebbe sicuramente e il Bel Paese ne ha le potenzialità, come anche ogni singolo territorio italiano che ci mette del suo per raggiungere l’obiettivo, come le Marche. Poi se le idee arrivano dalle imprese e i soldi arrivano dall’Europa, ancora meglio. Le imprese marchigiane del turismo avranno infatti tempo fino al prossimo 29 settembre 2021 per partecipare al progetto europeo  CenTOUR - Circular Economy in Tourism (Economia Circolare nel Turismo), progetto internazionale della durata triennale (settembre 2020 - settembre 2023),  di cui capofila italiano è la Camera di Commercio delle Marche. L’iniziativa ha per focus il turismo e l’economia circolare e intende coinvolgere 68 imprese europee di 5 Paesi: oltre all’Italia (Marche), anche la Spagna (Cantabria), il Nord Macedonia (Polog Tetovo), la Moldavia (Distretto di Orhei) e la Grecia (Macedonia orientale e Tracia).  AAA PMI cercasi per il progetto La Camera di Commercio delle Marche cerca quindi 18 piccole e medie imprese turistiche (strutture ricettive alberghiere; alloggi per vacanze; campeggi – inclusi quelli con aree sosta camper e roulotte; agenzie di viaggi; tour operator) che vogliano aderire al progetto offrendo loro, fino ad un massimo di 5.500 euro (importo stabilito dal bando), erogato attraverso il voucher CEnTOUR. Questo servirà alle PMI per partecipare a percorsi di formazione innovativa, inclusa la peer learning, con sessioni online e sessioni in presenza previste per ogni partecipante; visite di studio e fiere internazionali. Le imprese selezionate potranno quindi crescere professionalmente, grazie agli stimoli di una nuova creatività imprenditoriale internazionale e potranno trasformare la propria attività nel rispetto dei canoni dell’'economia circolare. Contesto - L’Europa finanzia il progetto Il progetto CenTOUR è finanziato dal programma COSME, il programma dell’UE per la competitività delle imprese per il periodo 2014-2020. Il programma promuove l’attività delle imprese e l’imprenditoria in Europa, in particolare delle piccole e medie imprese (PMI), l’ossatura dell’economia europea, che crea più dell’80% dei nuovi posti di lavoro. A questo punto vi domanderete, ma se ci troviamo nel 2021 e l’Europa ha avviato il nuovo ciclo di programmazione dei fondi europei relativi al periodo 2021-2027, come mai parliamo ancora del 2014-2020? C’è un dettaglio rilevante da considerare, che per l’Europa è fondamentale che i soldi investiti siano spesi e spesi bene, fino all’ultimo centesimo, da parte degli Stati membri, altrimenti, come sappiamo insorgono delle penalità. Quindi CenTOUR, che si trova a cavallo delle due programmazioni, finanziato e avviato nel 2020 e si concluderà nel 2023, può beneficiare ancora dei fondi europei della vecchia programmazione 2014-2020 e parliamo di un budget di oltre 1.300 mila euro. Articolo scritto da C. I. – giornalista esperta in politiche europee  

08/08/2021 14:08
Nessun campanile per "Genius Loci, storie di vino e cultura": eventi a Macerata e Civitanova

Nessun campanile per "Genius Loci, storie di vino e cultura": eventi a Macerata e Civitanova

L’anteprima e la prima, Cabaret e Ars Vivendi, Macerata e Civitanova. Nessun campanile, “Genius Loci- Storie di vino e di cultura”, l’evento legato al bando della Regione Marche, “Marche, dalla vigna alla tavola”, ideato dall’assessore regionale Mirco Carloni, è ai nastri di partenza e si presenta come era nella previsione: capace di aggregare ed unire le tante anime vitivinicole, gastronomiche ed artistiche della regione con un unico obiettivo: promuovere le eccellenze territoriali e farle conoscere in giro per l’Italia e, perchè no, per il mondo. “Genius Loci – Storie di vino e di cultura” si aprirà con l’anteprima di mercoledì prossimo (11 agosto) al bar Ca’Bar Et di Macerata, nel locale di Giorgio Ripari e Laura Splendiani. Prelibatezze gastronomiche esclusivamente a chilometro zero, in degustazione i vini della azienda Le Serate (Barbula, Calcinello), dell’azienda di Andrea Giorgetti (Ribona, Rosato Rosso Piceno) della azienda Finocchi (rosè spumantizzato, Verdicchio, Incrocio Bruni 54) e della azienda Saputi (Ribona spumantizzato, Sauvignon, Ribona). L’spetto musicale dal vivo sarà curato dal trio jazz Brusirco. Territorio per territorio, spazio anche al verde e agli arredi firmati dall’Agrotecnica di Giovanni Orlandi. Quanto ad Ars Vivendi di Civitanova, giovedì 12 agosto, il programma enologico prevede vini delle aziende Pantaleone (Chicca Passerina brut, Boccascena Marche rosso) Podere Sabbioni (Colli Maceratesi Ribona e Ribona della famiglia), Montecappone ( Verdicchio dei Castelli di Jesi classico superiore riserva Utopia). La voce narrante della serata sarà quella dell’attore marchigiano Lorenzo Marziali.  

08/08/2021 13:41
Doppio incidente a Porto Recanati e a Tolentino: due scooteristi finiscono al Pronto Soccorso

Doppio incidente a Porto Recanati e a Tolentino: due scooteristi finiscono al Pronto Soccorso

Due incidenti, nel giro di poche ore, sulle strade della provincia nella mattinata odierna: coinvolti due scooteristi. Il primo è avvenuto, intorno alle 9 a Porto Recanati, lungo la Statale Adriatica prima dell'imbocco per la strada Regina. Per cause in corso di accertamento, un'auto e uno scooter sono entrati in collisione tra loro. La persona in sella al due ruote, dopo l'urto, è stata sbalzata a terra. Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Lo scooterista è stato trasferito al pronto soccorso dell'ospedale di Civitanova per accertamenti. Le sue condizioni non sono gravi. L'altro sinistro stradale è avvenuto a Tolentino, intorno alle 11: 30, all'altezza dell'ex fornace "Massi". Anche stavolta, ad essere coinvolti nello scontro un'auto e un motociclo. Ad avere la peggio la persona in sella allo scooter trasportata all'ospedale di Macerata con un codice giallo (di media entità). 

08/08/2021 12:51
Civitanova, scritte sulla facciata di una farmacia e vetrina di un bar presa a mazzate: vandali in azione

Civitanova, scritte sulla facciata di una farmacia e vetrina di un bar presa a mazzate: vandali in azione

Vetrina di un bar presa a mazzate e scritte con vernice rossa contro una farmacia. È quanto successo, durante la notte tra venerdì e sabato e quella appena trascorsa, in pieno centro a Civitanova Marche. Ad essere presi di mira l'Infinity Cafè sito in corso Vittorio Emanuele e la farmacia Angelini di piazza XX Settembre. La vetrina del bar è stata infranta da ignoti, questa notte, a colpi di mazzate, mentre scritte minatorie sono comparse sui muri della farmacia di Daniele Maria Angelini, con vernice spray rossa. Non ci sarebbero testimoni. Indagini in corso su entrambi gli episodi da parte di polizia e carabinieri.  Non è il primo caso, negli ultimi giorni, di esercizi presi d'assalto in città. Lo scorso mercoledì, sempre durante la notte, due colpi di pistola erano stati esplosi contro la vetrata di una pasticceria. (Leggi qui)

08/08/2021 10:00
Nuovo pivot per la Virtus Civitanova: preso Emanuele Musci

Nuovo pivot per la Virtus Civitanova: preso Emanuele Musci

La Virtus Basket Civitanova annuncia l’ingaggio per la stagione 2021/2022 di Emanuele Musci, lungo di 203 centimetri classe 1992 proveniente dalla Virtus Molfetta (Serie C Gold Puglia). Nato a Brindisi, il nuovo pivot biancoblù cresce cestisticamente a Francavilla Fontana, facendo il suo esordio in prima squadra non ancora maggiorenne nel 2008/2009. Due stagioni in C Dilettanti culminate con la promozione, poi tre in Serie B con poco spazio chiudono il suo percorso di formazione, così nell’estate del 2013 ecco l’emigrazione a Mola di Bari, tornando a calcare i campi della Serie C. Al primo colpo è subito promozione (contribuendo con 8,2 punti a partita), quindi due stagioni in Serie B (4,8 punti nella prima, 11,1 nella seconda) che però terminano con una retrocessione e ancora una quarta stagione in maglia New Basket, stavolta in C Silver, volando a 12,3 punti di media. Nel 2017/2018 ritorna a Francavilla, ancora in C Silver, volando a 15,3 punti a partita, quindi sale in C Gold a Chieti, confermandosi giocatore importante per la categoria con una annata da 15,1 punti ad allacciata di scarpe. Nelle ultime due stagioni è tornato nella “sua” Puglia: nel 2019/2020 a Cerignola in C Silver, dominando il campionato con 18,4 punti a gara, e nell’ultima a Molfetta in C Gold, confermandosi con 17,2 punti a partita nella squadra che ha vinto il girone pugliese fallendo solo agli spareggi interregionali la promozione in B. Lungo versatile, che ha taglia fisica ma anche mani molto educate, affiancherà Vallasciani nel pitturato della nuova Virtus. Queste le prime parole del nuovo giocatore biancoblù: «Saremo una squadra giovane quest’anno quindi dovremmo metterci il 110% e lottare ogni partita come se fosse una finale. Scelgo di venire a Civitanova perché voglio rimettermi in gioco in Serie B, una nuova sfida che a me piace tanto. Voglio lavorare duro e provare in tutti modi a far bene sia per me stesso che per la società e lo staff che mi hanno scelto. Sono sicuro di trovare gente fantastica, professionisti e compagni pronti a lottare con me per fare bene. Sono entusiasta e non vedo l’ora di iniziare». Così coach Marco Schiavi: «Da Emanuele ci aspettiamo grande concretezza. Anche se è un giocatore che non ha fatto molta Serie B in carriera, lo seguo da tempo e credo sia un giocatore che possa starci assolutamente a questo livello. Ha fatto grandi cose in Serie C, a lui chiediamo di essere un punto di riferimento in area sia per le qualità tecniche che per il bagaglio di esperienza che ha». Queste le dichiarazioni del gm Marco Pallotti: «Emanuele è un giocatore che, per motivi di studio, aveva deciso negli ultimi anni di restare in Serie C vicino casa. È un atleta solido, che sa giocare a pallacanestro e ha l'età giusta per fare bene. Contiamo molto su di lui anche in termini sia di presenza in area che di realizzazione».

08/08/2021 09:01
Camerino, al via la sfida di ricollocazione della biblioteca Valentiniana: 150mila volumi da trasferire

Camerino, al via la sfida di ricollocazione della biblioteca Valentiniana: 150mila volumi da trasferire

Si è svolto questa mattina, presso la sede della Contram a Camerino, il corso di formazione dedicato alla ”messa in sicurezza dei beni culturali mobili librari ed archivistici in situazioni emergenziali”. L’evento è rivolto ai volontari della Protezione Civile che dovranno occuparsi del delicato intervento di trasferimento dei libri presenti nella biblioteca Valentiniana in altra sede, nell’attesa che venga ricostruita la nuova struttura  vista l’inagibilità (causa sisma) del vecchio edificio.  Al corso di formazione hanno partecipato circa 200 volontari.  Presente anche il sindaco Sandro Sborgia. “Il trasferimento dei volumi della biblioteca è un’operazione unica nel suo genere, considerata la mole di testi da spostare e le loro caratteristiche, una sfida impegnativa e delicatissima da vincere tutti insieme. Ringrazio tutti coloro che si sono messi a disposizione”, ha affermato il primo cittadino. Dopo il saluto di Francesca Pulcini, presidente Legambiente Marche, si è entrati poi nel vivo del corso con Mauro Perugini del dipartimento regionale Protezione Civile, Antonella Nonnis e Paola Bartoletti di Legambiente. Successivamente Francesco Aquili, responsabile Affari generali del Comune di Camerino, e il professor Pier Luigi Falaschi hanno illustrato il progetto di ricollocazione dei volumi della Valentiniana redatto dalla commissione di esperti locali voluta dall’amministrazione comunale. La restauratrice e volontaria Angela Pansini ha, infine, illustrato le modalità di messa in sicurezza beni mobili come i libri, le accortezze per prepararli allo spostamento definitivo alla nuova sede. Luca Zen funzionario della soprintendenza ai beni archivistici di Marche ed Umbria ha relazionato sulle prescrizioni da osservare, indicate dall’ente. Dopo le relazioni degli esperti, si è svolto un sopralluogo sia al Rotary Palace a Madonna delle Carceri dove si trovano attualmente i volumi, sia al convento di San Domenico, dove saranno ospitati. Il lavoro che attende i volontari è davvero imponente, si tratta di trasferire 150mila volumi antichi e incunaboli, dal Medioevo sino ad Ottocento inoltrato, che fanno parte del patrimonio secolare della Valentiniana una delle biblioteche più antiche delle Marche, ospitata fino a prima del sisma del 1997 nel palazzo ducale, successivamente nel Rotary Palace, che necessita di lavori di recupero.   Nel frattempo, una parte significativa dei volumi sarà messa a disposizione di studenti e ricercatori presso l’aula San Sebastiano sita in centro storico a Camerino.  

07/08/2021 18:31
Macerata, la Provincia nega l'autorizzazione alla realizzazione di un impianto fotovoltaico

Macerata, la Provincia nega l'autorizzazione alla realizzazione di un impianto fotovoltaico

La Provincia di Macerata con provvedimento del 6 agosto 2021, ha espresso il diniego al rilascio dell’autorizzazione alla realizzazione di un impianto fotovoltaico in località Piedicolle nel Comune di Corridonia, presentato dalla ditta VRE s.r.l. di Milano. L’impianto fotovoltaico avrebbe avuto una potenza di 4,8 MW, occupando una superficie totale pari a 6,6 ettari; l’elettrodotto di connessione avrebbe avuto una lunghezza di 8,5 km, estendendosi anche nei Comuni di Petriolo e Urbisaglia, e attraversando la Riserva Naturale dell’Abbadia di Fiastra.  L’impianto si sarebbe andato a cumulare ad uno già esistente, in un’area dove la Pianificazione territoriale regionale e provinciale riconosce l’alto valore dei caratteri paesistico-ambientali e della condizione di equilibrio tra fattori antropici e ambiente naturale, prevedendo l’attuazione di una politica di prevalente conservazione e di ulteriore qualificazione dell’assetto attuale, utilizzando il massimo grado di cautela per le opere e gli interventi di rilevante trasformazione del territorio.    Valutati, quindi, i vincoli e le tutele ambientali e paesaggistiche presenti che rendono l’area non idonea all’installazione di tali tipi di opere, considerati i pareri espressi dalle Amministrazioni coinvolte nella procedura e, in particolare, dai Comuni e dall’Ente Gestore della Riserva Naturale, la Provincia di Macerata ha espresso il giudizio negativo di compatibilità ambientale e la valutazione di incidenza negativa, precludendo la possibilità di realizzare l’impianto.  

07/08/2021 18:05
Porto Recanati, capi d'abbigliamento contraffatti: denunciata 52enne all'Hotel House

Porto Recanati, capi d'abbigliamento contraffatti: denunciata 52enne all'Hotel House

Blitz dei carabinieri all’Hotel House di Porto Recanati: fioccano le denunce per diversi reati Nell’ambito delle attività e dei servizi di controllo del territorio, disposti dal comando provinciale carabinieri di Macerata, i militari della compagnia di Civitanova Marche, con la collaborazione del nucleo cinofili di Pesaro, hanno denunciato, in stato di libertà, una donna di 52 anni di origini senegalesi. Durante il controllo la 52enne, residente all’interno del condominio multietnico, è stata trovata in possesso di diversi capi di abbigliamento femminile recanti marchi internazionali contraffatti. Sempre nel medesimo contesto, sono stati segnalati all’autorità amministrativa (Prefettura di Macerata) due cittadini 33enni, un italiano ed un pakistano, entrambi residenti a Porto Recanati, perché trovati in possesso di alcuni grammi di sostanza stupefacente tipo hashish. inoltre i carabinieri hanno identificato altri sei cittadini stranieri, tre senegalesi e tre bengalesi, residenti nella stessa città rivierasca, a Milano, Torino ed Alcamo (tp), perché trovati in possesso di merce posta in vendita senza autorizzazione violando il testo unico in materio di commercio per i predetti. Nel complesso sono stati sottoposti a sequestro amministrativo circa 1500 oggetti tra capi di abbigliamento di vario genere, borse e occhiali da sole. inoltre i militari hanno controllato cento persone, quaranta veicoli, elevate undici sanzioni al codice della strada, una patente sospesa, tre autovetture sottoposte a fermo amministrativo e rimossi tre veicoli per intralcio al passo carrabile. 

07/08/2021 17:43
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.