Marche, le imprese turistiche partecipano a CenTOUR: progetto europeo che punta all’economia circolare
Si può vivere di turismo? In Europa con molta probabilità si potrebbe sicuramente e il Bel Paese ne ha le potenzialità, come anche ogni singolo territorio italiano che ci mette del suo per raggiungere l’obiettivo, come le Marche. Poi se le idee arrivano dalle imprese e i soldi arrivano dall’Europa, ancora meglio. Le imprese marchigiane del turismo avranno infatti tempo fino al prossimo 29 settembre 2021 per partecipare al progetto europeo CenTOUR - Circular Economy in Tourism (Economia Circolare nel Turismo), progetto internazionale della durata triennale (settembre 2020 - settembre 2023), di cui capofila italiano è la Camera di Commercio delle Marche. L’iniziativa ha per focus il turismo e l’economia circolare e intende coinvolgere 68 imprese europee di 5 Paesi: oltre all’Italia (Marche), anche la Spagna (Cantabria), il Nord Macedonia (Polog Tetovo), la Moldavia (Distretto di Orhei) e la Grecia (Macedonia orientale e Tracia).
AAA PMI cercasi per il progetto
La Camera di Commercio delle Marche cerca quindi 18 piccole e medie imprese turistiche (strutture ricettive alberghiere; alloggi per vacanze; campeggi – inclusi quelli con aree sosta camper e roulotte; agenzie di viaggi; tour operator) che vogliano aderire al progetto offrendo loro, fino ad un massimo di 5.500 euro (importo stabilito dal bando), erogato attraverso il voucher CEnTOUR. Questo servirà alle PMI per partecipare a percorsi di formazione innovativa, inclusa la peer learning, con sessioni online e sessioni in presenza previste per ogni partecipante; visite di studio e fiere internazionali. Le imprese selezionate potranno quindi crescere professionalmente, grazie agli stimoli di una nuova creatività imprenditoriale internazionale e potranno trasformare la propria attività nel rispetto dei canoni dell’'economia circolare.
Contesto - L’Europa finanzia il progetto
Il progetto CenTOUR è finanziato dal programma COSME, il programma dell’UE per la competitività delle imprese per il periodo 2014-2020. Il programma promuove l’attività delle imprese e l’imprenditoria in Europa, in particolare delle piccole e medie imprese (PMI), l’ossatura dell’economia europea, che crea più dell’80% dei nuovi posti di lavoro. A questo punto vi domanderete, ma se ci troviamo nel 2021 e l’Europa ha avviato il nuovo ciclo di programmazione dei fondi europei relativi al periodo 2021-2027, come mai parliamo ancora del 2014-2020? C’è un dettaglio rilevante da considerare, che per l’Europa è fondamentale che i soldi investiti siano spesi e spesi bene, fino all’ultimo centesimo, da parte degli Stati membri, altrimenti, come sappiamo insorgono delle penalità. Quindi CenTOUR, che si trova a cavallo delle due programmazioni, finanziato e avviato nel 2020 e si concluderà nel 2023, può beneficiare ancora dei fondi europei della vecchia programmazione 2014-2020 e parliamo di un budget di oltre 1.300 mila euro.
Articolo scritto da C. I. – giornalista esperta in politiche europee
Commenti