Circa 300 tra imprenditori ed autorevoli esponenti del mondo economico marchigiano, con presenze anche da altre regioni italiane; 5 sessioni di lavoro, analisi, dibattiti, riflessioni per un totale di 17 analisi e ricerche presentate in anteprima; una tavola rotonda tutta incentrata sui temi marchigiani della “Dimensione aziendale e competitività”; e poi il battesimo di un modello di cooperazione e sviluppo territoriale molto innovativo con a capo Banco Marchigiano, in collaborazione con Confapi Industria Ancona, supportati da una importante squadra di partners e dal coordinamento di Tipicità.
Dal 3 al 5 settembre, per la prima volta, le Marche saranno parte attiva del Forum di The European House – Ambrosetti.
L’evento è stato ideato dal Banco Marchigiano che ci ha creduto fermamente e che poi ha coinvolto e messo in piedi la squadra organizzativa e di partners.
Dunque il più prestigioso tra i think tank italiani sui temi economici e finanziari e uno dei più importanti al mondo, quest’anno avrà un proprio hub anche nelle Marche, oltre alla storica sede di Villa d’Este a Cernobbio e ad altri due hub, uno in Puglia ed uno in Piemonte, pensati per, in periodo pandemico, evitare assembramenti nella sede di Cernobbio.
La Mole Vanvitelliana di Ancona sarà la sede del polo marchigiano, uno spazio che si è via via affermato come luogo di cultura e di incontro, particolarmente vocato ad accogliere iniziative di alto profilo.
La tre giorni dorica è stata presentata in conferenza stampa presso la sede del motore dell’iniziativa, il Banco Marchigiano alla presenza di tutti gli autorevoli partner della “squadra” che ha messo in piedi l’hub marchigiano del think tank, ovvero, oltre al promotore Banco Marchigiano che ha coinvolto Confapi Industria Ancona e il coordinamento di Tipicità, i partners Università Politecnica delle Marche, Emmedata, Innoliving, Loacker e Med Systems, con il supporto del Comune di Ancona e di M&P-Mobilità & Parcheggi.
“Portare nelle Marche questo grandissimo evento – ha detto il DG del Banco, Marco Moreschi - che mette le Marche in evidenza nel dibattito economico finanziario nazionale, è stata un’operazione enorme, messa in piedi grazie ad una strategia organica e ad un grande lavoro di squadra tra i soggetti partners. Con questa iniziativa il Banco si afferma definitivamente come soggetto promotore di reti sinergiche tra i soggetti portatori di valore del territorio e come motore di sviluppo per le Marche”.
“Un’opportunità straordinaria – continua Moreschi - per osservare il mondo attraverso le testimonianze dirette dei policy maker più autorevoli, approfondire gli attuali trend internazionali e crescere insieme in conoscenza e consapevolezza”.
Come oramai consolidata tradizione del Forum di The European House – Ambrosetti, enorme sarà il novero dei personaggi che porteranno il loro prezioso contributo nei tre giorni di Forum: ministri e commissari europei, presidenti e direttori di istituti internazionali e di aziende leader, giornalisti che fanno opinione a livello internazionale, scienziati ed economisti di fama mondiale.
Tra i quasi sessanta relatori già confermati: il Presidente Sergio Mattarella, l’immunologo Anthony S. Fauci, il CEO di Moderna, il presidente di Alibaba, i Fabiola Giannotti, direttore generale del CERN, Joseph E. Stiglitz, Premio Nobel per l’Economia, il primo ministro della Libia Abdul Hamid Dbeibeh, Félix Tshisekedi, Presidente della Repubblica Democratica del Congo.
Ci sarà poi una sessione tutta “in chiave marchigiana”, con la tavola rotonda del sabato mattina su “Dimensione aziendale e competitività”, cui prenderanno parte tutti i partner del progetto con la conduzione di Valentina Clemente, giornalista di Sky Tg24, e la serata di gala di venerdì, dove anche la cultura e l’enogastronomia marchigiana saranno protagoniste, unitamente a Sferisterio Opera Festival ed all’Accademia di Tipicità, con il supporto di MicaMole ed Istituto Alberghiero di Loreto.
“Per noi è un onore essere presenti anche nelle Marche come Forum di The European House-Ambrosetti – ha detto Danilo Di Matteo, referente del Centro Italia per The European House-Ambrosetti - merito del Banco Marchigiano aver colto questa occasione di coinvolgere le Marche nel dibattito alto che ogni anno sviluppiamo nel Forum”.
“Siamo grati al Banco Marchigiano e al DG Moreschi per averci coinvolto in questo prestigioso appuntamento - ha detto in conferenza stampa Mauro Barchiesi, Presidente di Confapi Industria Ancona – si tratta dell’occasione di creare aggregazione ed avere un osservatorio privilegiato su quanto sta accadendo oggi nel mondo. Un’opportunità che abbiamo voluto dare ai nostri imprenditori associati”.
“Siamo lusingati di affiancare anche in questa occasione il Banco Marchigiano – ha detto Angelo Serri direttore di Tipicità, prima di snocciolare il programma dell’evento – l’adesione alla tre giorni del Forum da parte della classe imprenditoriale marchigiana è stata davvero molto importante con quasi 300 presenze, tutto nel pieno rispetto di tutte le norme di sicurezza Covid”.
“Come capoluogo abbiamo voluto assumerci la responsabilità di ospitare questo evento così prestigioso e valorizzarlo con una delle nostre location più belle”, ha detto Paolo Marasca, Assessore alla cultura del Comune di Ancona.
“Fare unione è una delle strade più importanti per ottenere dei successi e tagliare dei traguardi e questo evento va esattamente in questa direzione”, ha detto Danilo Falappa, founder dell’azienda anconetana Innoliving.
“Abbiamo risposto con grande entusiasmo perché sarà un momento per fare rete e promuovere cultura imprenditoriale nel territorio”, ha sottolineato Stefano Parcaroli, AD di Med Systems.
“La tre giorni darà a tutti la possibilità di accedere a riflessioni e a un dibattito alto, occasione preziosa per tutti coloro che saranno presenti”, ha detto Fabrizio Mori, co-founder di Emmedata.
“Una organizzazione esemplare per un evento di pregio che consente anche a noi di approfondire contatti e relazioni con le Marche”, ha evidenziato Sven Rossi, Business director Italia per la Loacker.
Presente anche M&P-Mobilità & Parcheggi con la responsabile Barbara Marchetti.
Ha portato i suoi saluti Gianluca Gregori, Magnifico Rettore Università Politecnica delle Marche.
Da sottolineare anche la presenza della bella realtà sociale locale di MicaMole (che presenterà in anteprima i propri pacchi Natale solidali) ed altre imprese e realtà del territorio che hanno collaborato (Conero Bus per i transfer, Di Battista per l’eco design).
Il prossimo 4 settembre lo stadio della Vittoria di Tolentino ospiterà il Premio Ravera, la cui prevendita dei biglietti è in corso alla Pro Loco TCT. L'amministrazione comunale, tenuto conto che allo spettacolo assisteranno centinaia di spettatori che dovranno sottoporsi ai controlli prescritti dall'attuale normativa anti-covid prima di affluire alle tribune dello stadio, ha deciso di apportare modifiche all'ordinaria circolazione veicolare.
Pertanto è stata emessa un'ordinanza con la quale dalle ore 08:00 del 3 settembre alla mezzanotte del 5 settembre sono vietate la circolazione veicolare e la sosta ed è disposta la rimozione forzata dei veicoli estranei all’organizzazione della manifestazione denominata “Premio Ravera 2021” in tutta l’area delimitata che circoscrive il Palazzetto dello Sport “Giulio Chierici”.
Dalle ore 14:00 del 4 settembre fino al termine della manifestazione:
- nella porzione del Piazzale Nazareno Gabrielli prospiciente lo stadio, è vietata la sosta ed è disposta la rimozione forzata dei veicoli con esclusione di quelli al servizio dei disabili e di quelli appositamente autorizzati;
- in via Traiano Boccalini è vietata la circolazione dei veicoli con esclusione di quelli dei residenti in via Sisto V che potranno accedere solamente da viale Giovanni Benadduci e, giunti all’intersezione con via Carlo Santini avranno l’obbligo di svoltare a destra in direzione di viale Giovanni Benadduci;
- in via Don Giovanni Minzoni è vietata la sosta ed è disposta la rimozione forzata dei veicoli i quali dovranno circolare solamente nella direzione di via Carlo Santini;
- il tratto di via Carlo Santini compreso tra la via Don Giovanni Minzoni e via Arduino Germondani sarà percorribile in entrambi i sensi di marcia;
- i veicoli provenienti da via Arduino Germondani potranno accedere al parcheggio di piazza Nazareno Gabrielli solo fino all’esaurimento dei posti liberi.
Si è insediata stamattina, nella veste di nuovo direttore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, la dottoressa Maria Laura Talamè, già funzionaria dell'ente da oltre 20 anni.
"Una nomina ministeriale che va nella direzione della continuità, visto che nell'ultimo anno la dottoressa ha rivestito, peraltro egregiamente, il medesimo ruolo come facente funzione, forte anche della sua lunga esperienza lavorativa all'interno del Parco e della sua eccellente conoscenza del territorio" ha sottolineato il presidente dell'ente, Andrea Spaterna. Laureata in biologia, con master di II livello in amministrazione e turismo, la Talamè gestirà una struttura che impiega ad oggi una ventina di dipendenti e diversi collaboratori e che ha, da poco, trasferito i suoi uffici in una nuova sede, seppur temporanea, sempre nel comune di Visso.
"È una responsabilità importante quella che ci siamo presi come amministratori e che affidiamo alla dottoressa Talamè in un momento cruciale per il territorio in cui si gioca la grande sfida della ricostruzione" ha dichiarato il vicepresidente dell'ente, Alessandro Gentilucci, durante un incontro con i dipendenti. "Siamo certi che saprà assolvere il suo ruolo nel migliore dei modi". Maria Laura Talamè succede a Carlo Bifulco e rimarrà in carica per 5 anni.
La Maceratese annulla la campagna abbonamenti.
La società biancorossa comunica che, "a seguito evoluzioni pandemiche e nel pieno rispetto dei propri sostenitori, per la stagione entrante non verrà effettuata la campagna abbonamenti".
“Per quanto concerne la gara di domenica di coppa Marche, ore 16,30, ingresso unico biglietto 5 euro tribuna centrale , si legge nella nota della società , l’accesso è subordinato al rispetto del protocollo anti-covid (green pass o tampone entro le 48 ore dal fischio d’inizio). Si raccomanda di raggiungere lo stadio Helvia Recina diversi minuti prima per consentire agli addetti di effettuare i controlli ed evitare file nell’afflusso all’impianto”.
Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 3277 tamponi: 1611 nel percorso nuove diagnosi (di cui 566 nello screening con percorso Antigenico, con 31 positivi rilevati) e 1666 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 10,5%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 79,39 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa l'incidenza era all'85,38).
I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 169, di cui 50 nella provincia di Macerata, 35 nella provincia di Ancona, 52 nella provincia di Pesaro-Urbino, 15 in quella di Ascoli Piceno, 10 in quella di Fermo e 7 fuori regione.
Questi casi comprendono soggetti sintomatici (29 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (41 casi rilevati), contatti in ambito domestico (57 casi rilevati), contatti extra regione (3), contatti in setting lavorativo (3).
Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un incremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 10,5% oggi, rispetto al 6,7% registrato ieri.
Sono in aumento di otto unità i ricoveri per Covid-19 nelle Marche: 87, tra i quali 19 in Terapia intensiva (-1 rispetto a ieri), 48 in reparti non intensivi, e 20 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione.
Purtroppo si è anche registrato un decesso legato al Covid nelle ultime 24 ore: si tratta di un 68 di Grottazolina con patologie pregresse, spirato presso l'ospedale di Ancona.
Vi sono, infine, 42 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone), mentre nei pronto soccorso degli ospedali regionali sono ricoverati 11 pazienti Covid positivi (3 a Macerata, 5 a Civitanova, 2 a Fabriano, 1 a Pesaro e 2 ad Ascoli Piceno).
“Le scelte della Lega per Morrovalle non sono in discussione: appoggiamo con convinzione il candidato sindaco del Centrodestra Andrea Staffolani. La scelta di Rossella Ruani di sostenere un progetto diverso, che non rispecchia affatto i valori della Lega, è esclusivamente personale, e al riguardo prenderemo i necessari provvedimenti”.
Così il commissario regionale della Lega Riccardo Augusto Marchetti smentisce categoricamente il sostegno della Lega al candidato del centrosinistra alle imminenti elezioni amministrative.
“La Lega ha un progetto serio e coerente per Morrovalle, non ci interessano i personalismi, ma le persone, la loro qualità e competenze. Chi non riesce ad anteporre il bene della città ad interessi personali, non può restare tra le fila del nostro movimento – sottolinea Marchetti – per chiarezza e rispetto nei confronti nostri sostenitori e dei nostri valori, ribadiamo ancora una volta pieno sostegno al candidato sindaco Andrea Staffolani".
"Le donne e gli uomini della Lega – conclude Marchetti – saranno un valore irrinunciabile per l’amministrazione di Morrovalle, affiancheranno il sindaco con serietà e forte senso di responsabilità, e con il vantaggio non da poco di avere un filo diretto con il governo regionale e nazionale”.
Nuova iniziativa del corso di laurea in “Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali” di Unicam.
Il prossimo mercoledì 8 settembre è in programma una giornata di presentazione relativa al Corso di laurea triennale in lingua italiana “Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali”. In particolare, Unicam organizza una facile escursione nella Riserva Naturale Montagna di Torricchio dedicata ai ragazzi che hanno completato il ciclo di studi superiori e che si apprestano a scegliere un percorso di studi universitario.
Durante la giornata verrà effettuata una interessante passeggiata nei boschi della Riserva, nel corso della quale verranno illustrate le caratteristiche peculiari del corso di laurea e verranno trattati da alcuni docenti del corso temi attualissimi come la crisi climatica, lo sviluppo sostenibile, la tutela della biodiversità e la green economy, che rappresentano i punti cardine della formazione che il Corso di Laurea propone.
La partenza è alle ore 10:00 presso il Rettorato Unicam a Camerino: trasporto nella Riserva e pranzo al sacco verranno offerti dall’Ateneo; il ritorno a Camerino è previsto per le ore 17:00 circa. La prenotazione è obbligatoria e deve essere effettuata inviando una mail a erbariocame@unicam.it entro le ore 12 del 7 settembre.
Il corso “Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali” è strutturato in due curricula. Il primo, Gestione e Valorizzazione delle Risorse Naturali, è maggiormente incentrato sulle classiche scienze naturali ed ha come obiettivo quello di fornire allo studente le conoscenze di base sui temi della botanica, zoologia ed ecologia abbinati ad una forte acquisizione di capacità pratiche (rilevamento in campo ed analisi dati) finalizzate alla gestione sostenibile degli ecosistemi e alla conservazione della biodiversità.
Il secondo, Sostenibilità Ambientale delle Produzioni e Green Economy, ha invece l’obiettivo di formare una figura professionale in grado di affrontare le nuove sfide ambientali e cogliere le opportunità di lavoro della “svolta green” dettata dalle principali economie mondiali e basata sui principi dell’economia circolare, sulla sostenibilità delle produzioni.
Informazioni ulteriori sul sito web https://ambiente.unicam.it/ e nei social (Facebook: @unicambientecamerino; Instagram: @unicambiente_camerino)
"Grazie al sostegno di tanti amici e all’invito dei partiti, forte dell'appoggio della mia squadra che unita non ha mai smesso di sostenermi, ho deciso di continuare a mettere al servizio della comunità la mia passione politica, la mia esperienza ed ho accettato di raccogliere la proposta delle forze progressiste, democratiche, ambientaliste e del terzo settore locale di essere candidato unitario, a rappresentazione anche dei civici, movimenti e associazioni che appoggiano e mi auguro appoggeranno questo progetto". Ad annunciare ufficialmente, in una nota, la sua candidatura a sindaco con la lista "San Severino Futura" per le prossime elezioni comunali di San Severino Marche è Francesco Borioni.
"In questi mesi ho avuto l’occasione di confrontarmi con partiti e movimenti politici, operatori economici, liberi professionisti, donne e uomini di San Severino Marche e assieme abbiamo analizzato la situazione sociale ed amministrativa - sottolinea Borioni -. Nell'ambito della campagna di ascolto ho avuto modo di raccogliere gli umori, i progetti, le ambizioni e i sentimenti di preoccupazione, ma anche di riscatto dei Settempedani".
Ecco la lista dei candidati alla carica di consigliere comunale a sostegno della lista "San Severino Futura":
Sono stati individuati dall’Amministrazione Comunale di Civitanova Marche gli interventi da realizzare attraverso il finanziamento con fondi per l’edilizia scolastica, stanziati da parte del MIUR, per l’anno scolastico 2021-22. Al riguardo, con decreto ministeriale, è stata formata una graduatoria dove è presente il Comune di Civitanova Marche a cui, come da sua richiesta, sono stati ammessi a finanziamento 200mila euro per lavori di messa in sicurezza e adeguamento degli spazi di edifici scolastici.
Gli interventi previsti sono tre e riguardano: l’installazione dell’ascensore alla scuola Mestica di via Quasimodo, dove la procedura è già avviata, ed attualmente si sta provvedendo all’adeguamento del vano ascensore a cui seguirà il montaggio della macchina; il rifacimento di un blocco bagno alla Scuola di via Tacito, per un intervento resosi necessario al fine di massimizzare e “compartimentare” la fruizione di servizi igienici all'interno dell'istituto; le coperture esterne per il plesso scolastico San Marone, comprendente la scuola dell’infanzia (CIPI') e quella primaria, da realizzarsi in legno o acciaio, al fine di permettere le attività all’aperto o l'attesa degli alunni durante lo scaglionamento degli ingressi e uscite.
Con la somma residua si valuterà l'opportunità di ulteriori installazioni presso altri immobili scolastici.
“Il lavoro svolto dall’Amministrazione Comunale e dai relativi Uffici – ha dichiarato il Sindaco Fabrizio Ciarapica - ha permesso di raccogliere importanti risultati a beneficio delle strutture scolastiche della nostra città. L’ottimo lavoro di squadra unitamente ad una programmazione mirata a progetti validi ci permetteranno, attraverso queste risorse, di intervenire su alcuni dei nostri edifici scolastici al fine di garantirne la sicurezza e la fruibilità.
"Siamo riusciti ancora una volta ad intercettare importanti fondi di finanziamento pubblico che ci consentono di raggiungere i nostri obiettivi in termini di edilizia scolastica senza gravare sulle casse comunali. Riguardo il nostro obiettivo legato alla realizzazione dell’ascensore della scuola Mestica, avevamo stanziato risorse comunali che ora, alla luce del riconoscimento ministeriale, commuteremo con risorse pubbliche” ha concluso il primo cittadino.
Sfiora i 130milioni di euro la quota dei finanziamenti già riconosciuti ai progetti per la ricostruzione privata nel Comune di San Severino Marche.
La cifra è stata fornita dal sindaco, Rosa Piermattei, che in apertura dell’ultima seduta del Consiglio comunale, probabilmente l’ultima prima del voto di ottobre, ha tracciato un bilancio aggiornato sull’emergenza sisma.
“La somma - ha ricordato il primo cittadino settempedano - andrà per il recupero di 409 edifici, di cui 255 interessati da interventi di ricostruzione leggera, altri 77 da ricostruzione pesante, 75 dall’Ordinanza 100 emanata dal Commissario Straordinario alla Ricostruzione, avvocato Giovanni Legnini, e ulteriori 2 edifici che saranno interessati dall’Ordinanza 13/2017”.
In totale sono 751 le istruttorie presentate all’ufficio Sisma del Comune. Di queste, 381 fanno riferimento alla ricostruzione leggera di edifici classificati come B e C con scheda Aedes.
Altre 202 sono relative, invece, alla ricostruzione pesante di edifici classificati come E con scheda Aedes. Ulteriori 159 pratiche sono quelle relative all’Ordinanza 100 mentre, con riferimento alla ricostruzione delle attività produttive, sono 9 le pratiche presentate. Ulteriori 54 richieste hanno interessato, infine, la delocalizzazione delle attività produttive, per un importo complessivo che sfiora i 560mila euro.
“A San Severino Marche - ha spiegato ancora il sindaco Piermattei - sono stati chiusi 284 cantieri. Di questi, 238 sono relativi alla ricostruzione privata, altri 3 alla ricostruzione pubblica e 43 agli interventi su proprietà privata che hanno fatto ricorso al Sisma Bonus. Ammontano, infine, a quasi 2 milioni di euro gli interventi che riguardano gli edifici pubblici. Tra questi il recupero di palazzo Governatori, i cui lavori sono in dirittura d’arrivo, dell’Istituto Professionale “Ercole Rosa”, i cui lavori sono terminati e si procederà ora all’inaugurazione dei laboratori, dell’ex scuola di Stigliano e di un alloggio a Porta Romana”.
Una mozione per far sì che l'amministrazione comunale si impegni ad informare regolarmente la cittadinanza con dati e numeri concernenti l'evolversi della situazione legata al Covid nel comune di Macerata. È quanto presentato dal capogruppo di "Macerata Insieme" in Consiglio Comunale, David Miliozzi.
"In ogni azione amministrativa deve prevalere un metodo che sia il più trasparente e condivisibile possibile - spiega Miliozzi nella mozione - e considerato che molti Comuni italiani, di ogni colore politico, hanno un sito o una pagina per tenere aggiornati i propri cittadini sulla situazione epidemiologica dovuta alla pandemia da Covid-19, relativa ai contagi, le ospedalizzazioni, le guarigioni, le vaccinazioni, vogliamo far sì che l'amministrazione comunale istituisca uno strumento che, con trasparenza, costanza e precisione, fornisca informazioni sulla situazione relativa al Covid nella nostra città (contagi, ospedalizzazioni, guarigioni, vaccinazioni), oltre a fare in modo che il sindaco e la sua Giunta informino il Consiglio comunale sul tipo di iniziative intraprese in tal senso".
Pioggia di medaglie per l'atletica Sef Macerata al “Campionato regionale individuale master” svolto a Fabriano lo scorso week end. Due i record regionali migliorati da Giuseppina Malerba (F50) nel salto in alto (mt. 1,35 la sua misura) e nel triplo (mt 9,95).
Nelle due giornate di gara sono state ben 62 in totale le medaglie d’oro e gli scudetti regionali (14 gli argenti e un bronzo) conquistati dagli atleti della squadra maceratese che partecipa compatta alle competizioni della Fidal ottenendo sempre eccellenti risultati e che si fa apprezzare anche per la cordialità e la disponibilità verso le altre compagini sportive.
Questi i nomi di tutti i partecipanti alla trasferta di Fabriano: Livio Bugiardini, Francesco Bettucci,Vincenzo Cappella, Andrea Dania, Roberto Dezi, Ferramondo Gabriele, Ivano Formiconi , Giulio Mallardi, Andrea Paoli, Alessandro Porro Nunzio Spina, Gabriele Stacchiotti Veroli, Alessandro Tifi, Gabriella Belardinelli , Silvia Bianco, Iolanda Centioni, Sandra Copponi, Federica Gentilucci , Maria Pia Luchetti, Giuseppina Malerba, Lucia Mosca, Patrizia Nardi, Daniela Radicetti, Raffaela Rambozzi, Antonella Sirianni , Emanuela Stacchietti , Paola Tentella, Tiziana Tiberi e Paola Zerbini.
Questo fine settimana, a Nuoro, andranno in scena i Campionati Italiani FISDIR di Atletica leggera.
La kermesse tricolore assegnerà i titoli nazionali di specialità.
L’Anthropos, orfana dell’asso Ndiaga Dieng, impegnato nella pista paralimpica di Tokyo, sarà presente con le altre sue stelle.
Nel dettaglio, gli atleti iscritti all’evento sono i freschi campioni del mondo (Polonia giugno 2021) i palermitani Raffaele Di Maggio e Fabrizio Vallone, Alessio Talocci di Fara in Sabina, l’anconetano Luigi Casadei, il maltignanese Ruud Koutiki e l’osimano Gaetano Schimmenti. Con loro ci saranno anche il fidardense Adolf Agyemang, l’elpidiense Gabriele Brengola e i civitanovesi Federico Mei e Carlo Corallini.
Il team dell’Anthropos punta a confermarsi quale miglior compagine nazionale dell’atletica paralimpica.
Le gare si svolgeranno nelle giornate di sabato 4 e domenica 5 settembre.
Il presidente Nelio Piermattei: “Non solo paralimpiadi. Ci attende una serie di impegni nazionali di primaria importanza che, causa pandemia, si sono concentrati nei prossimi mesi. Solo a settembre ben 3 kermesse nazionali oltre a un regionale da noi organizzato. Cercheremo, come sempre, di fare del nostro meglio senza mai perdere il grande piacere di praticare lo sport paralimpico”.
L'evento è l'ultimo dei tre appuntamenti organizzati a Treia da Mat Mc (Musica a Teatro Macerata) nell'ambito della rassegna estiva che coinvolge 9 comuni del maceratese
Tutto pronto a Treia per accogliere la grande cantante e interprete romana Tosca, che il 4 settembre alle 21.30 si esibirà al Teatro Comunale con con l’atteso live del suo Morabeza, l’album per cui nel 2020 ha ottenuto due Targhe Tenco, miglior interprete di canzoni e migliore canzone con Ho amato tutto.
Ho aspettato tanto questo momento e finalmente è arrivato! - dichiara Tosca - “Morabeza”, il concerto che ho tenuto al caldo per quasi un anno e mezzo vede la luce. E che luce! Una bellissima scenografia di Alessandro Chiti, musicisti meravigliosi diretti da Joe Barbieri, un filo di parole tratte dal “Canto alla durata” di Peter Handke, che lega il tutto, cucito per me da Massimo Venturiello che cura anche la messa in scena. Sono davvero felice. Stiamo tornando ad abbracciare le persone.
Morabeza Estate 2021, questo il titolo del tour estivo che farà tappa anche nella provincia di Macerata per condurre il pubblico nelle atmosfere di colore e di calore di un immaginario salotto sudamericano.
Tosca, attraverso un dialogo continuo con i suoi musicisti, interpreta dal vivo i brani dell’album, e non solo, spingendosi anche oltre i confini della sua ricerca musicale. Se infatti Morabeza è già una colorata giostra poliglotta che celebra l’intreccio e la contaminazione fra i popoli, un ponte fra la radice italiana e le musiche d’altrove, in particolare francese, brasiliana, portoghese e tunisina, sul palco Tosca allarga ancora di più le zone della sua esplorazione fino ad abbracciare nuovi mondi sonori di un’ancor più vasta zona del nord dell’Africa e facendo visita al repertorio recente e meno recente di quell’area musicale latina compresa tra il Centro e il Sud dell’America.
Sul palco, accanto a Tosca: Giovanna Famulari, violoncello, pianoforte e voce, Massimo De Lorenzi, chitarra classica, Elisabetta Pasquale, contrabbasso e voce, Luca Scorziello, batteria e percussioni, e Fabia Salvucci, percussioni e voce.
L'evento è l'ultimo dei tre appuntamenti organizzati da Mat Mc a Treia: il primo è stato il concerto del primo agosto con Anna Tifu (violino) e Giuseppe Andaloro (pianoforte) a Villa La Quiete, il secondo "Tango at an Exhibition!" del 25 agosto sempre al Teatro Comunale.
I concerti si svolgeranno nel pieno rispetto delle linee guida e dei protocolli atti a prevenire la diffusione del contagio da Covid-19.
PER INFO: www.tizianatoscadonati.it e www.vertigomusic.it
Ancora solo il 36,2% della popolazione scolastica marchigiana dai 12 anni in su risulta completamente immunizzato contro il 33,5% della scorsa settimana. Risultano non aver ancora ricevuto neanche la prima dose di vaccino anti-Covid 42.422 giovani in età scolare, pari al 38,5% della popolazione scolastica tra i 12 e i 19 anni (110.108).
I dati emergono dal monitoraggio settimanale dell'Osservatorio epidemiologico della Regione Marche il 30 agosto scorso. Nelle Marche, dunque, il 61,5% dei giovani under 19 ha ricevuto almeno la prima dose di siero. Lo comunica l'Ufficio Scolastico regionale delle Marche.
A due settimane dall'inizio delle lezioni del nuovo anno scolastico - informa l'Usr -, "la situazione più problematica appare quella della fascia di età dei 12-15enni, immunizzati solo per il 21,2%, mentre più positivo è il dato dei 16-19enni (51,3%)".
Diverse le percentuali delle prime somministrazioni: "il 51,1% per i ragazzi tra i 12 e i 15 anni, il 71,9% per i più grandi". La "situazione più critica resta quella della provincia di Macerata (22,6% di giovani immunizzati, mentre il 52,3% ha comunque avuto la prima dose) - evidenzia ancora l'Usr -. La provincia di Ascoli Piceno supera quella di Ancona con il 45,5% di 12-19enni che hanno ricevuto il ciclo completo contro il 42,8%; il dato si inverte per quanto riguarda le prime dosi, salendo, rispettivamente, al 65,0% e al 68,8%".
"La pandemia che stiamo affrontando è una delle più grandi tragedie che l’umanità ha vissuto dai tempi della Seconda Guerra Mondiale. È ormai accertato che l'unico modo per porvi fine e poter così tornare alla normalità, sia attraverso una vaccinazione somministrata a più persone possibili. Il processo di sviluppo dei vaccini contro il COVID-19 ha subito un’accelerazione senza precedenti a livello globale. Eppure nessuna tappa del processo è venuta meno".
A chiarirlo, in una nota stampa, è il dottor Massimo Sartelli, dirigente medico di Chirurgia Generale all'ospedale di Macerata.
"I vaccini che stiamo usando non sono sperimentali perché hanno seguito, seppur in un contesto emergenziale, tutto il percorso di sperimentazione e registrazione richiesto - puntualizza il dott. Sartelli -. Per essere approvato nell’Unione Europea, infatti, un vaccino deve essere sottoposto ad una solida valutazione scientifica da parte delle autorità regolatorie. L'Agenzia Europea del Farmaco (EMA) valuta i vaccini contro il COVID-19 in base agli stessi standard (norme, procedure e protocolli), come per autorizzare qualsiasi altro farmaco o vaccino. A volte, come in questo caso, vi è una autorizzazione condizionata e queste procedure vengono effettuate in tempi e con modalità molto più agili del normale".
"L'EMA offre alle aziende orientamento e supporto per presentare la domanda di approvazione, e si avvale di procedure rapide di analisi, valutando i dati che via via si rendono disponibili - aggiunge il dirigente medico -. Nelle situazioni di emergenza, questa procedura garantisce una valutazione il più veloce possibile e, al contempo, completa e approfondita, di tutti i requisiti necessari in termini di sicurezza, efficacia e qualità del vaccino".
La sperimentazione clinica include, come per tutti i farmaci e i vaccini da approvare, le tre fasi di studi:
Studi di fase 1, generalmente condotti su volontari sani, per l’identificazione della dose ottimale e la valutazione della sicurezza nell’uomo.
Studi di fase 2, a carattere esplorativo e condotti su piccoli gruppi di persone, generalmente meno di 100.
Studi di fase 3, disegnati allo scopo confermativo e condotti su migliaia o decine di migliaia di persone.
"Un’autorizzazione condizionata all'immissione in commercio, garantisce che il vaccino approvato soddisfi i rigorosi standard su sicurezza, efficacia e qualità, e sia prodotto e controllato in impianti approvati e certificati, in linea con gli standard farmaceutici necessari per la commercializzazione su larga scala" precisa il dottor Massimo Sartelli.
"I vaccini a mRNA, i più comuni vaccini utilizzati nel nostro Paese, sono il frutto più recente di una tecnologia che viene studiata, seppur per altri obiettivi, da almeno due decenni. Tali vaccini non modificano il codice genetico, come da tante parti si sente dire. Il compito dell’mRNA è solo quello di trasportare le istruzioni per la produzione delle proteine da una parte all’altra della cellula, per questo si chiama “messaggero” - spiega il dott. Sartelli -. In questo caso l’mRNA trasporta le istruzioni per la produzione della proteina utilizzata dal virus per attaccarsi alle cellule, la proteina denominata Spike. L’organismo, grazie alla vaccinazione, produce anticorpi specifici prima di venire in contatto con il virus e si immunizza contro di esso".
"I dati a disposizione ci dicono che i vaccini fino ad ora approvati riducono enormemente forme severe, ospedalizzazioni e decessi, e nella maggior parte dei casi proteggono dall’infezione anche per la Variante Delta e hanno profili di sicurezza estremamente elevati. Sono comunque costantemente monitorati. Come per tutti i vaccini esistenti, tuttavia, l’efficacia anche se molto alta non è del 100%. Eccezion fatta per una minima parte di non responders, il vaccinato non avrà una malattia severa. Inoltre, fintantoché il virus sarà in circolazione, dovremmo comunque continuare a portare tutti la mascherina al chiuso e all'aperto in caso di assembramenti, poiché una piccola parte dei vaccinati potrebbe essere veicolo del virus anche senza manifestare la malattia" prosegue il dirigente medico dell'ospedale di Macerata.
"Ogni farmaco comporta dei rischi ma, mai come in questo momento, sarebbe molto più rischioso non difendersi dall’infezione. L'incertezza e i dubbi sono comprensibili, ma mettendo sulla bilancia i rischi ed i benefici che il vaccino offre, questi ultimi sono superiori sia per proteggere se stessi dalla malattia, sia per limitare la diffusione dell'infezione ai propri familiari e alla comunità in cui viviamo. Se vogliamo ridurre al minimo i rischi dell’infezione dal Coronavirus, bisogna vaccinarsi" l'appello finale del dottor Massimo Sartelli.
Una nuova attività anima vicolo Ferrari, nel centro città di Macerata. Daniela Natali ha infatti inaugurato quest'oggi, nel pieno della festa per il patrono San Giuliano, "L'Angolo del Gusto", negozio di generi alimentari.
Un nuovo punto vendita che saprà soddisfare anche i palati dei clienti più esigenti con prodotti tipici marchigiani a chilometro zero, tra salumi e ortofrutta, con anche una sezione dedicata alla rosticceria.
Daniela, la titolare del negozio, è originaria di Petriolo e per la prima volta ha deciso di lanciarsi nella gestione di un'attività in proprio dopo aver accumulato un'esperienza trentennale e aver lavorato - tra gli altri - anche all'Iper Simply di Piediripa. Ci accoglie con un sorriso e con un cestino di benvenuto, consegnato a tutti i clienti, al cui interno propone un assaggio dei propri prodotti tra cui un delizioso panino con la porchetta.
"Per me questo è un sogno, da tanto coltivato, e che oggi finalmente si è avverato - ci dice -. In realtà ho anticipato l'apertura di un giorno alzando le serrande ieri, ancor prima dell'inaugurazione ufficiale, e già abbiamo avuto un ottimo riscontro. È stata una buona giornata, anche oltre le mie aspettative. La scelta di partire proprio sotto San Giuliano è stata voluta, per sfruttare il passeggio dei cittadini durante la festività sebbene quest'anno, causa Covid e limitazioni, i numeri delle presenze siano stati inevitabilmente inferiori".
Alla cerimonia del taglio del nastro è intervenuto anche il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, assieme all'assessore allo sviluppo economico Laura Laviano. Un segnale di vicinanza da parte dell'Amministrazione Comunale che, tra i primi obiettivi del suo programma elettorale, aveva proprio la rivitalizzazione del centro città con la creazione di un vero e proprio "Centro commerciale naturale" all'interno delle mura.
La scorsa settimana si è conclusa con grande successo la seconda edizione del Ginesio fest diretto da Milena Mancini e Vinicio Marchioni. In migliaia hanno partecipato, alle masterclass, gli incontri, le letture, i laboratori per l’infanzia e per gli adolescenti e agli spettacoli che si sono alternate in diversi luoghi del borgo.
Alla manifestazione sono intervenuti numerosi professionisti della scena come Sonia Bergamasco, Maria Grazia Calandrone, Gino Castaldo, Carrozzerie Orfeo, Michele Mele, Gabriele Di Luca, Fausto Malcovati, Linda Dalisi, Letizia Russo, Roberto Latini, Vittorio Salmoni, Francesca Merloni, Katia Ippaso, Marco Bonini. Tutti gli appuntamenti sono stati presentati dalla conduttrice televisiva e radiofonica Carolina di Domenico.
Il 25 agosto, nella splendida cornice di piazza Alberico Gentili si è tenuta la serata conclusiva, curata dal regista Giampiero Solari, con la consegna del Premio San Ginesio all’arte dell’attore a Carolina Rosi e Michele di Mauro, assegnato da una giuria presieduta da Remo Girone e composta da Rodolfo di Giammarco, Lucia Mascino, Francesca Merloni e Giampiero Solari.
Subito dopo la cerimonia di premiazione la compagnia ResExtensa ha portato in scena una spettacolare performance di danza aerea realizzata site specific per San Ginesio.
"Si è appena conclusa la seconda edizione del "Ginesio Fest" che posso definire straordinaria per la sua riuscita – ha commentato il Sindaco di San Ginesio Giuliano Ciabocco – Abbiamo trascorso cinque giorni pieni di impegni insieme a persone che hanno voluto dare un contributo importante per la crescita di questa manifestazione che caratterizzerà San Ginesio e lo hanno fatto con professionalità, competenza e disponibilità verso il pubblico che ha partecipato alle numerose iniziative. Tra gli obiettivi principali del festival c’è stato fin dall’inizio quello di coinvolgere tutta la cittadinanza e mi sembra di poter affermare con soddisfazione che siamo riusciti in questo nostro intento".
"Il mio grazie va prima di tutto a Isabella Parrucci, direttrice generale della manifestazione, che con professionalità, impegno e passione ha sin dall’inizio seguito il progetto contribuendo in modo determinante alla sua realizzazione - ha aggiunto il primo cittadino -. La mia gratitudine va poi a tutta la giuria del premio San Ginesio e al grande Remo Girone per l’affetto e la disponibilità, a Milena Mancini e Vinicio Marchioni per l'immane lavoro svolto, Vera Vaiano che ha curato la sezione infanzia e adolescenza e ai tantissimi collaboratori che hanno gestito egregiamente tutte le situazioni, soprattutto ai ragazzi che si sono prodigati giorno e notte per non fare mancare nulla lavorando senza sosta all’accoglienza e alla mensa, ai dipendenti comunali (cuoche, operai, polizia locale) che hanno dimostrato una grande collaborazione, alla Regione Marche che ha creduto nel progetto ed a tutti coloro che lo hanno sostenuto. Un grazie particolare a tutti coloro che hanno riempito la piazza di San Ginesio durante i diversi spettacoli. Siamo solo all'inizio di questo splendido viaggio che porterà San Ginesio ad essere il borgo degli attori".
"Il Ginesio Fest si è concluso – dichiarano i direttori artistici Milena Mancini e Vinicio Marchioni – È stata per noi un’occasione di incontro straordinaria, di scambi artistici e umani unici. Desideriamo ringraziare il Comune di San Ginesio che ci ha affidato la direzione di questa manifestazione, la giuria del premio San Ginesio che ci ha sostenuto in questo percorso, lo staff che ha lavorato con impegno e dedizione, gli artisti che hanno accettato l’invito portando la propria testimonianza e le loro performance e gli studenti dell’Accademia Stap Brancaccio che hanno seguito con entusiasmo tutti gli appuntamenti".
"Ma il nostro grazie più sentito va alla cittadinanza di San Ginesio e a tutto il pubblico che ci ha accolto partecipando attivamente agli appuntamenti con interesse e calore. Ci auguriamo che questa seconda edizione del Ginesio fest sia solo un primo passo per trasformare San Ginesio in un punto di riferimento per la scena teatrale e per le arti performative. Che San Ginesio ci protegga!" hanno concluso Milena Mancini e Vinicio Marchioni.
Credit foto: Lonetti
Dal Catania arriva all'Ancona Matelica il difensore esterno destro classe 1999, catanese doc, Mario Noce, che, dopo il Settore Giovanile nella squadra della sua città, ha poi maturato importanti esperienze in Serie D e Lega Pro con le maglie di Chieri, Gozzano, Cesena, Catania e Potenza.
“Sono contento – ha dichiarato dopo il nero su bianco – della fiducia che la Società ha riposto in me. Arrivo in una piazza importante che non ha bisogno di presentazioni. Mi metto subito a disposizione e spero di essere utile alla causa e poter dare il mio contributo”.
Contestualmente all’arrivo di Noce, saluta i colori biancorossi il difensore Matteo Calcagno, con il quale la Società ha trovato un accordo per la rescissione contrattuale a seguito di motivi familiari.
Rinvenuto un ordigno bellico inesploso nel tardo pomeriggio di oggi, in via Filelfo, nel centro storico di Tolentino, a pochi passi dal teatro Vaccaj. Durante i lavori che si stavano eseguendo sul sottoscala di un'abitazione terremotata, è stato rinvenuto il proiettile di un mortaio.
A seguito dell'allarme lanciato dagli operai, l'area interessata è stata circoscritta con conseguente allontanamento dei presenti.
L’intervento dei militari della compagnia Carabinieri di Tolentino e dei vigili del fuoco ne ha permesso la successiva messa in sicurezza. Ora spetterà, con ogni probabilità, al nucleo artificieri dell’Arma di Ancona provvedere al disinnesco dell’ordigno in una zona sicura.