di Picchio News

Civitanovese, un Chornopyshuck scatenato non basta ad espugnare la Futura '96

Civitanovese, un Chornopyshuck scatenato non basta ad espugnare la Futura '96

Si arresta la corsa dei rossoblù in casa della Futura '96. Partita che finisce in pareggio per 1 a 1 dopo una battaglia senza esclusione di colpi dove la Civitanovese si fa rimontare nella ripresa. Nel finale Pelliccetti divora il gol del sorpasso e la posta in palio viene divisa. Non basta la rete Chornopyshuk a regalare la vittoria ai ragazzi di mister Vagnoni, che vedono sempre più lontana la zona play off. La Cronaca: Buon inizio per la Civitanovese che già dal 5′ si rende pericolosa con la punizione dal limite di Chornopyshuck, ma Bonifazi è attento e non si lascia sorprendere. Al 7′ ancora Chornopyshuk che non concretizza di poco l'assist di Gesuè. Si fanno avanti i locali con Conte al 12′ dal limite ma Monti para. Azione manovrata degli ospiti al 34′: Perfetti serve Chornopychuck, tiro a giro e parata di Bonifazi. Dopo la ripresa Chornopyshuck, tra i migliori, continua a creare occasioni da gol e trova finalmente il vantaggio al 15' concretizzando un buon cross dalla destra. La risposta dei locali al 18′ con Cingolani dalla distanza, Monti manda in corner. Futura che trova il gol del pari al 28′: Gentile sigla la rete per il pareggio dei locali. Al 33′ occasionissima per Pelliccetti che si divora il gol del possibile 2-1.

04/12/2021 17:20
Pnrr, Patassini (Lega): "A rischio i fondi per le Marche terremotate"

Pnrr, Patassini (Lega): "A rischio i fondi per le Marche terremotate"

L’onorevole leghista, Tullio Patassini, è  primo firmatario dell’interrogazione presentata al Consiglio dei Ministri e al Ministero della Coesione Territoriale per chiedere se “in sinergia con la cabina di coordinamento integrata sisma 2016, si intendano adottare iniziative per proseguire con riguardo agli interventi previsti dal fondo complementare Pnrr, con una distribuzione dei medesimi su base regionale che tenga presente l'effettivo impatto causato sui territori dagli eventi sismici del 2016 e 2017, al fine di sostenere lo sviluppo omogeneo delle aree interne appenniniche”. “Nella ripartizione dei fondi Pnrr si sta andando nella direzione di penalizzare le Marche terremotate, afferma Patassini. A poco serve parlare di una Zes futuribile mentre un’ingente percentuale degli 1,8 miliardi disponibili per il sisma Centroitalia viene dirottata sul sisma aquilano del 2009 e su altri interventi”. “Si compromette in modo sostanziale non solo il rilancio – aggiunge il deputato maceratese -  ma la stessa sopravvivenza dei nostri borghi marchigiani. Come Lega abbiamo tradotto in una interrogazione urgente, di cui sono primo firmatario, il grido di allarme lanciato anche da Associazioni di categoria, Comitati e Istituzioni. Contemporaneamente ci stiamo muovendo in ogni sede perché si utilizzi il criterio del danneggiamento. Il presidente delle Marche Acquaroli e l’assessore Castelli, che siedono di diritto nella cabina di coordinamento integrata Sisma 2016, intervengano con la massima tempestività. Va espressa la chiara volontà della Regione di procedere, riguardo anche agli interventi previsti dal fondo complementare Pnrr, con una distribuzione su base regionale e provinciale che tenga presente l’indice di danno: solo così potremo sostenere lo sviluppo omogeneo delle aree interne appenniniche”.

04/12/2021 17:01
Camerino, i vigili del fuoco festeggiano Santa Barbara: completati 1700 interventi nel 2021

Camerino, i vigili del fuoco festeggiano Santa Barbara: completati 1700 interventi nel 2021

I Vigili del Fuoco di Camerino hanno festeggiato questa mattina la loro patrona, Santa Barbara, alla presenza delle autorità militari e civili, del personale in servizio e in quiescenza, dei volontari. Una prima cerimonia è avvenuta in caserma, con la deposizione di una corona di alloro. Successivamente, la funzione religiosa si è spostata in chiesa, con la benedizione di don Marco Gentilucci e la consegna delle croci di anzianità da parte dell’Ispettore Lorenzo Marcelli e del Capo distaccamento Roberto Gigliucci, a coloro che hanno prestato effettivo, meritevole, servizio nel Corpo, per un periodo di quindici anni. Premiati, come vigili in servizio Nicola Cerqueti e il camerte Gionata Bentivoglia, insieme ai volontari Loredana Milani e Marco Cesaretti. Consegnati anche i diplomi di lodevole servizio ai recenti pensionati Pietro Antonelli e Piero Ricca. Fino a novembre il distaccamento di Camerino ha compiuto 1696 interventi. “L’Amministrazione - ha detto la vice sindaco Lucia Jajani - coglie l’occasione per ringraziare ancora una volta i Vigili del Fuoco per il lavoro che, con profondo impegno, professionalità e dedizione, quotidianamente svolgono a servizio della comunità”.

04/12/2021 17:00
La Recanatese cala il tris nel match in casa contro la Vastese: Sbaffo torna a ruggire

La Recanatese cala il tris nel match in casa contro la Vastese: Sbaffo torna a ruggire

 Tornano a vincere i giallorossi dopo lo scorso in pareggio nella partita in casa contro la Vastese. Prestazione convicente dei ragazzi di mister Pagliari che dominano tutta la partita, specialmente nel secondo tempo. Prima frazione di gara che si chiude sull'1-0 con la rete di capitan Sbaffo che sigla una rete stupenda con un tiro dalla distanza. Nella ripresa Raparo e Minicucci incrementano il vantaggio e spezzano ogni velleità di rimonta per gli ospiti. Gol della bandiera di Alessandro al 77' che non muta l'esito della gara.  La Cronaca: Aggredisce subito la Recanatese  e si avvicina al vantaggio al 5': grande azione corale dei giallorossi che porta al tiro Minella ma la sua conclusione a giro viene parata con una prodezza da Di Rienzo. Un minuto dopo i giallorossi passano in vantaggio, Diallo perde palla, Minella l'appoggia a Sbaffo che dai 25 metri non ci pensa due volte e calcia in porta, gol stupendo del Re Leone. Al 29' ci prova la Vastese sul calcio di punizione calciato da De Angelis, Urbietis mette in angolo. Al 34' si attiva Minicucci, si accentra e prova il tiro dal limite che termina alto sopra la traversa. Al 45' azione di contropiede della Recanatese, ci prova Minella dal limite, il tiro si spegne sul fondo. Inizia il secondo tempo e la Recanatese raddoppia, Gomez da destra appoggia per Raparo che dal limite dell'area ha il tempo di prendere la mira e piazzare il pallone all'angolino. Al 57' Recanatese vicina al tris, azione di Sbaffo sulla destra che serve l'assist per Minella che non arriva sul pallone per un soffio. Al 64' arriva il 3-0, lancio di Somma per Defendi che di sponda serve Minicucci che si invola in porta e sigla il tris giallorosso. Al 70' la Vastese perde palla a metà campo, Raparo raggiunge la porta ma il suo destro è impreciso. Al 71' occasione per la Vastese ma Urbietis compie un miracolo su Alessandro. Al 77' la Vastese accorcia le distanze con il gol di Alessandro. All'84 grande azione personale di Sopranzetti che sfiora il gol. Al "Tubaldi" la Recanatese continua la sua corsa con un netto successo sulla Vastese. Il Tabellino: Recanatese-Vastese 3-16' Sbaffo (R), 47' Raparo (R), 64' Minicucci (R)77' Alessandro (V) Recanatese: Urbietis, Somma, Capitani, Gomez (79' Sopranzetti), Pacciardi, Ferrante, Minicucci, Raparo, Minella (61' Defendi), Sbaffo, Giampaolo (76' Grieco).A disposizione: Amadio, Alessandretti, Ascani, Marafini, Guercio, Pasquini.Allenatore: Pagliari Giovanni Vastese: Di Rienzo, Ceccacci, Altobelli, Lenoci (70' Panaioli), De Angelis (61' Attili), Dallo, Scafetta (65' Marianelli), Agnello, Alonso, Alessandro (79' Barbetta), Monza (61' Sansone).A disposizione: Di Feo, Romanucci, Bolami, Di Bello.Allenatore: D'Addario Salvo Fulvio. Arbitro: Domenico Mallardi (Bari), Lorenzo D'Alessandris (Frosinone), Valerio Brizzi (Aprilia). Ammoniti: Ceccacci (V), Raparo (R), Sopranzetti (R) Angoli: 3-5

04/12/2021 16:45
Donato un ecografo all'ospedale di Camerino: "Il nosocomio va potenziato e non smantellato"

Donato un ecografo all'ospedale di Camerino: "Il nosocomio va potenziato e non smantellato"

A Camerino batte il cuore della solidarietà. L’associazione “La Voce del Cuore per la Chirurgia” presieduta dall’instancabile Gabriella Accoramboni, ancora una volta ha chiamato a raccolta gli associati e, grazie alla generosità di diversi cittadini e dei titolari dell’Aaienda “La Pasta di Camerino”, sono riusciti a raccogliere i fondi necessari per l’acquisti di un ecografo multidisciplinare da mettere a disposizione dell’intera equipe medica dell’Ospedale camerte. Nel corso di una conferenza stampa organizzata dalla Onlus sono state numerose le personalità intervenute, dall’assessore alla Sanità della Regione Marche Filippo Saltamartini, accompagnato dalla presidente 4° Commissione Sanità Elena Leonardi e dal presidente della commissione Affari istituzionali e Bilancio Renzo Marinelli, ai vertici sanitari e religiosi, la direttrice dell’Area Vasta 3 Daniela Corsi e il direttore sanitario Carlo di Falco, l’arcivescovo Francesco Massara. Presente anche il sindaco di Camerino Sandro Sborgia e il prorettore dell’Università Graziano Leoni. I dati sono importanti, e da più parti è stata ribadita la volontà di non smantellare l’ospedale camerte, anzi rilanciarlo, soprattutto con nuova forza lavoro. Un Primario, quello di Ortopedia, è stato appena nominato, altri ne arriveranno e, come ha anticipati l’assessore Saltamartini supportato anche dal sindaco Sborgia e dagli altri rappresentanti regionali, si stanno studiando incentivi per invogliare medici ed infermieri a lavorare a Camerino, per non relegarlo a ruolo di ospedale in zona disagiata ma anzi per garantire maggiori comfort a chi sceglie di lavorare nell’entroterra. Pungente ma attualissimo l’intervento del primario di Chirurgia Giambattista Catalini, “La politica negli anni passati ha fatto diverse manovre per impoverire l’ospedale Camerte in funzione del potenziamento degli altri nosocomi e in vista dell’ospedale unico di zona ,ha affermato il primario. Non ultima la trasformazione in centro Covid, bloccando praticamente tutti gli altri reparti che con grande fatica si erano ritagliati un importante posto ai vertici delle eccellenze sanitarie. È stato ribadito a gran voce che” un ospedale come quello di Camerino deve funzionare esaltandone le qualità, al suo interno oltre alle attrezzature c’è un patrimonio umano che va valorizzato, ed è questo il progetto futuro. Ma insieme alle risorse pubbliche è fondamentale che agiscano anche le associazioni private come la Onlus “La voce del Cuore per la Chirurgia”, in questo si celebra con empatia la cultura della solidarietà” Il nuovo Ecografo Multidisciplinare donato al reparto di Chirurgia assicura un livello di cure adeguato e che ognuno si augura quando deve rivolgersi ad un ospedale.

04/12/2021 16:36
Pnrr, un protocollo d'intesa per iniziative territoriali legate al Piano di ripresa e resilienza

Pnrr, un protocollo d'intesa per iniziative territoriali legate al Piano di ripresa e resilienza

Un protocollo d’intesa premessa alla costituzione di una cabina di regia interistituzionale cui affidare la programmazione e la progettazione integrata delle politiche e delle iniziative di sviluppo, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Pnrr, da attivarsi nel territorio dell’Unione Montana Potenza Esino Musone tra i Comuni di Apiro, Castelraimondo, Cingoli, Esanatoglia, Fiuminata, Matelica, Gagliole, Pioraco, Poggio San Vicino, San Severino Marche, Sefro eTreia. Già sottoscritto dalla Giunta comunitaria, l’accordo passerà ora all’attenzione dei sindaci del territorio dopo un incontro di presentazione, che ha coinvolto gli amministratori locali, tenutosi nei giorni scorsi al teatro Italia di San Severino Marche alla presenza del direttore della Cna provinciale, Massimiliano Moriconi, e del presidente della Consulta Unicam, Andrea Spaterna. “L'obiettivo principale - spiega Matteo Cicconi, presidente dell’ente comunitario - è quello di realizzare un migliore e più sinergico coordinamento delle azioni attualmente svolte dai singoli enti in riferimento alla gestione delle attività di programmazione e progettazione finanziata, attraverso la messa in campo di forme di raccordo snelle e funzionali che non sostituiscano gli uffici già esistenti all'interno delle singole istituzioni, ma fungano da punto di congiunzione e di snodo per una progettualità europea, nazionale e regionale comune e per la realizzazione di azioni unitarie. Fine ultimo è quello di sviluppare e coordinare le diverse progettualità locali sulla base di una strategia unitaria, che consenta di valorizzare una visione sistemica di territorio e rafforzare le opportunità di finanziamento attivabili”. All’idea del protocollo, valutata molto positivamente dai sindaci di San Severino Marche, Rosa Piermattei, di Matelica, Massimo Baldini, di Treia, Franco Capponi, di Gagliole, Sandro Botticelli, di Sefro, Pietro Tapanelli, presenti al summit di questi giorni insieme ad altri pubblici amministratori, hanno lavorato più figure. Gli ambiti principali nei quali si intendono intraprendere azioni comuni afferiscono allo sviluppo imprenditoriale, innovazione e competitività dei sistemi produttivi locali, all’attrattività territoriale, cultura e turismo, alla transizione ecologica, tutela e valorizzazione del territorio e delle sue risorse naturali, alla rigenerazione urbana e riqualificazione di beni pubblici inutilizzati al welfare, inclusione sociale e servizi di prossimità e alle infrastrutture, trasporti e mobilità sostenibile. All’Unione Montana Potenza Esino Musone è stato riconosciuto il ruolo di coordinatore ma chiunque potrà contribuire all’intesa che risulta aperta anche ad altri enti e, soprattutto, pronta a recepire nuovi contenuti.      

04/12/2021 16:19
Natale 2021, cosa fare a Recanati: il calendario completo degli eventi

Natale 2021, cosa fare a Recanati: il calendario completo degli eventi

Si accende la magia del Natale a Recanati nel primo week end di dicembre con temperature fredde ma riscaldate dall’atmosfera natalizia e dalla poesia che si respira in tutto in natio borgo leopardiano. “Recanati nella magica atmosfera natalizia, vestita a festa con luminarie e addobbi, offre  un ricco calendario di eventi culturali, ludici e di mercatini  per allietare cittadini e visitatori - ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi - e mai come quest’anno lo shopping natalizio offrirà momenti di svago e di divertimento grazie anche alle nuove  iniziative organizzate con i commercianti come il Christmas Bonus, con cui  poter acquistare oggetti unici o fare regali di  solidarietà a chi ha più bisogno.” Si parte domenica 5 dicembre con i mercatini di antiquariato e hobbistica e con la presenza dell’esilarante comico della fortunata trasmissione di Canale 5 “Avanti un altro”, il mitico Antonio Lo Cascio che renderà divertente l’atmosfera del centro insieme all’animazione musicale itinerante, il tutto condito con “Il Gioco delle Sorprese” nel loggiato comunale. Tra gli appuntamenti da non perdere alle ore 10,30 e 15,30 al Museo Beniamino Gigli con “Musica Maestro “il laboratorio didattico per scoprire le opere più celebri del tenore Beniamino Gigli, e con lo spettacolo  del “Teatrino delle Ombre”. Immancabile l’appuntamento con l’emozionante accensione del grande albero di Natale cittadino alle ore 17,30  in piazza Giacomo Leopardi e l’inaugurazione della  nuova pista di pattinaggio sul ghiaccio. Sempre alle 17  nell’Aula Magna del Comune è prevista anche  la presentazione di David Miliozzi  del libro "Le Marche in piazza" Mercoledì 8 dicembre si apre all’insegna dell’arte: alle ore 10 e alle ore 16  a Villa Colloredo Mels “Storia di una Traslazione” visita guidata  tra i capolavori di arte sacra del Museo; alle ore 17 inaugurazione delle opere in via Roma  del Liceo Artistico "Cantalamessa" di Macerata  e della nuova mostra nella Torre del Borgo del Circolo Fotografico "Obiettivo per tutti" a cura del C.C.S.R. Le Grazie BFI. Assolutamente da non perdere l’apertura del celebre presepe artistico meccatronico del pluripremiato Leandro Messi, tra i più importanti d’Italia,  con visite su prenotazione al numero di telefono 328 1131641 e il Natale del Fai con presepi e addobbi. Giovedì 9 dicembre sarà dedicato ai festeggiamenti per la Venuta, alle ore 18 si terrà la Santa Messa nella Chiesa di Sant’Anna e alle ore 19 il tradizionale  appuntamento per  l’accensione del fuoco in Piazza Giacomo Leopardi. Dalle ore 21 alle ore 24  presso la Cattedrale di San Flaviano preghiere, canti e racconti della tradizione della festa della Venuta. Tra le altre iniziative in programma, alle ore 17 nella Biblioteca comunale “Letture ad alta voce...aspettando il Natale” per bambini da 0 a 6 anni e alle ore 21 a Villa Colloredo Mels Cinema in Villa con la proiezione di “Holy Motors” del 2012 di Leos Carax. Venerdì 10 dicembre alle ore 17 nel loggiato comunale “Natale in Biblioteca” e  alle 17, 30 nella sala conferenze del Centro Nazionale Studi Leopardiani  presentazione del cd della compositrice recanatese Paola Ciarlantini  "Omaggio a Leopardi". Sabato 11 dicembre alle ore 17 alla Torre del Borgo, inaugurazione dell’ istallazione “Pietra liquida” dell’artista Angelo Iodice e l’evento BCinCin sotto il loggiato comunale, a cura di BCC di Recanati e Colmurano; alle ore 18 nell’Aula Magna del Comune presentazione del  libro Buschi-Carlorosi "Quando andavamo a scuola a Recanati". Domenica 12 dicembre si apre nel pomeriggio con il Natale a Porta Marina e al Castello di Montefiore con Il Castello di Babbo Natale,  il  presepe meccanizzato e i mercatini; prosegue con Il Gioco delle Sorprese sotto il loggiato comunale e con due appuntamenti alle ore  17:  nell’Aula Magna del Comune con il Memorial Gigli e a Villa Colloredo Mels al Museo dell’Emigrazione  con lo  spettacolo “Per non dimenticare”. Dal 14 al 21 dicembre all’Auditorium del Centro Mondiale della Poesia si terranno i saggi di musica della Scuola Civica Gigli. Venerdì 17 dicembre alle ore 21 Cinema in Villa con la  proiezione  del film  “Tre volti ” di Jafar Panari. Sabato 18 dicembre alle ore 17,30 nell’Aula Magna del Comune presentazione del  libro di Marco Moroni “Recanati in età contemporanea dalla nascita della società operaia alla prima guerra mondiale". Domenica 19 dicembre dalle ore 17 Natale a Porta Marina e al Castello di Montefiore; alle ore 18 all’Auditorium del  Centro Mondiale della Poesia concerto della  pianista Ottavia Maria Maceratini e alla stessa ora in Piazza Giacomo Leopardi, esibizione del  Corpo bandistico del Comune di Recanati. L’intera giornata sarà animata nel centro storico  dai mercatini di artigianato e hobbistica, mercatino del baratto e dalle Piazzette dei Mestieri e dei Sapori con i laboratori di cucina per bambini e dal Gioco delle Soprese. Nel salone del popolo a cura della  Cosmari appuntamento con “Laboratori del Riuso” e con “L’Albero di Natale con Riciclo”. Domenica 26 dicembre in centro  mercatini di artigianato  e il Natale al Castello di Montefiore con Il Castello di Babbo Natale,  il  presepe meccanizzato e i mercatini.  Venerdì 31 dicembre  grande festa di San Silvestro per un fine anno insieme in piazza Giacomo Leopardi. Domenica 2 gennaio in centro storico mercatini di artigianato  e il Gioco delle Sorprese  e al Castello di Montefiore Il Castello di Babbo Natale con il  presepe meccanizzato e i mercatini. Dal 3 al 9 gennaio  nell’ atrio comunale Mostra Fotografica di Luca Coppari. Giovedì 6 gennaio Natale  al Castello di Montefiore con Il Castello di Babbo Natale,  il  presepe meccanizzato e i mercatini e alle ore 17 arriva la  Befana in piazza Giacomo Leopardi  con feste e animazione.      

04/12/2021 15:45
Civitanova, nasce una nuova sezione interamente dedicata alle Arti Visive alla biblioteca "Zavatti"

Civitanova, nasce una nuova sezione interamente dedicata alle Arti Visive alla biblioteca "Zavatti"

E’ stato inaugurato nelle scorse ore il “Fondo Giulio Vesprini” alla biblioteca comunale “Silvio Zavatti” di viale Vittorio Veneto. La nuova sezione della biblioteca è dedicata alle Arti visive ed è stata inaugurata alla presenza di Vesprini stesso, direttore del Tabula Rasa Visual Arts Festival, del sindaco Fabrizio Ciarapica e dal presidente della Zavatti Paolo Giannoni. “Ringrazio Giulio Vesprini – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - perché ha voluto questo Fondo che è nato in concomitanza con il TR Festival, manifestazione che ha saputo cogliere le espressioni più moderne ed innovative del panorama grafico italiano ed internazionale. I testi saranno gratuitamente a disposizione di studenti, architetti, artisti e docenti che hanno necessità di consultare opere altrimenti non facilmente reperibili. Questa sezione si alimenterà di anno in anno, con donazioni anche dei privati e ci auguriamo possa diventare una vera eccellenza nel settore e per la città.” All’inaugurazione del Fondo sono stati donati ventidue volumi che, già dal 2022, aumenteranno fino a cinquanta, con ulteriori aggiunte negli anni successivi. Tutti i volumi sono consultabili gratuitamente alla biblioteca Zavatti.

04/12/2021 15:30
Covid, 444 nuovi casi oggi nelle Marche: in crescita ricoveri (+3) e tasso di incidenza del virus

Covid, 444 nuovi casi oggi nelle Marche: in crescita ricoveri (+3) e tasso di incidenza del virus

Sono 444 i positivi rilevati nell'ultima giornata nelle Marche, meno di ieri (476), ma con il tasso di incidenza che sale a 187,01 su 100mila abitanti (ieri era 185,95). Secondo i dati resi noti dal Servizio Salute della Regione, i 444 casi rappresentano una positività dell'11,3% su 3.916 tamponi analizzati nel percorso diagnostico screening (6.250 i tamponi complessivi, oltre a 2.222 test antigenici). Il contagio resta più diffuso nelle fasce di età adulta: 105 casi tra 45-59enni, 93 tra 25-44enni. Sono 43 i positivi tra i ragazzini delle scuole elementari (6-10 anni), 27 tra 11-13 anni, 23 tra 14-18 anni. Sempre di età pediatrica ci sono 13 nuovi casi tra i bambini 3-5 anni e 3 per i piccoli da zero a 2 anni. Ci sono poi 43 casi tra 60-69 anni, 39 tra 70-79 anni, 28 tra 80-89 e 6 dai 90 anni in su. La provincia con il maggio numero di nuovi casi è Ancona (118), seguita da Ascoli Piceno con 105, Pesaro Urbino con 82, Macerata con 74, Fermo con 47, più 16 casi fuori regione. Tra i nuovi contagiati vi sono 111 sintomatici, 124 contatti domestici, 105 contatti stretti di casi positivi, 17 positivi in setting scolastico formativo, sono 75 i casi in fase di approfondimento epidemiologico. Nelle ultime 24 ore è aumentato il numero dei ricoverati per Covid-19 nelle Marche: sono 126 (+3 rispetto a ieri), tra i quali 26 in Terapia intensiva (+1 rispetto alle ultime 24 ore), 68 in reparti non intensivi e 32 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Oggi, purtroppo, si registra anche un decesso correlato al Covid: si tratta di un 95enne di Sant'Elpidio a Mare spirato presso l'ospedale "Murri" di Fermo. 

04/12/2021 15:00
Persone scomparse, sono 700 nelle Marche: un evento per non dimenticare

Persone scomparse, sono 700 nelle Marche: un evento per non dimenticare

È un atto per tenere sempre alta l’attenzione e non dimenticare, il concerto programmato per il 12 dicembre dall’associazione  Penelope Marche in occasione della Giornata nazionale dedicata alle persone scomparse. Appuntamento a Macerata, Sala Convegni Asilo Ricci (in via dell'Asilo 36), ore 18, con l’esibizione della pianista di fama internazionale Ottavia Maria Maceratini che eseguirà brani di Chopin, Satie e Alfonsi, inframmezzati da letture di poesia da parte delle artiste Allì Caracciolo e Maria Novella Gobbi. “Scopo dell’evento è portare a conoscenza la problematica e sensibilizzare sul tema per non dimenticare. Il fenomeno ha numeri elevati,  sebbene negli ultimi anni questa piaga sociale sia più monitorata a livello istituzionale -  Spiega Giorgia Isidori, presidente della odv Penelope Marche -  Nella nostra regione, dal 1974 al 30 giugno 2021 sono settecento gli individui di cui non si ha più notizia. 63.620 in tutta Italia. Fonte XXVesima Relazione semestrale Ufficio del Commissario persone scomparse. E dobbiamo tenere a mente che accanto alle scomparse ci sono famiglie ancora in attesa, che vivono nella speranza di ricevere una notizia del caro o cara di cui non si ha più traccia”. Aggiunge poi Isidori: “Io stessa sono familiare di persona scomparsa, sorella del piccolo Sergio Isidori, scomparso misteriosamente il 23 aprile 1979 da Villa Potenza a soli 5 anni e mezzo e non più ritrovato”. È proprio sulla scia di questo dramma che nasce Penelope Marche Odv, organizzazione di volontariato a carattere regionale che riunisce familiari ed amici di persone di cui non si hanno più notizie offrendo loro supporto psicologico e tutela legale gratuita. Come si legge nel sito dell’odv: “Un familiare che ricerca un proprio caro scomparso si trova in un stato psicofisico vulnerabile, bisognoso di assistenza morale, ma anche materiale, che i volontari dell’associazione, per esperienza e formazione sono in grado di offrire.”. Prima del concerto del 12 dicembre in sala verrà anche presentato il video "Memorie. Viaggio tra musica e parole", progetto artistico curato da Penelope Marche odv, dove tra paesaggi, parole e fotografie, si rifletterà sul tema delle sparizioni.  Le celebrazioni per la Giornata delle persone scomparse del 12 dicembre torna in presenza con il patrocinio del Comune di Macerata, dopo il fermo dello scorso anno causato dalla pandemia. Per partecipare la prenotazione è obbligatoria. Inviare adesioni a associazione@penelopemarche.org o contattare i numeri 347.4702411, 334.5477604. Ingresso 5 euro. L'accesso è consentito tramite green pass.

04/12/2021 14:54
Macerata, alla guida con un tasso di alcol triplo del consentito: patente ritirata ad un artigiano

Macerata, alla guida con un tasso di alcol triplo del consentito: patente ritirata ad un artigiano

Per il terzo giorno consecutivo prosegue inesorabile il ritiro delle patenti da parte dei carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Macerata. L’ultimo caso risale alla notte di venerdì, quando un artigiano 51enne, residente in provincia, è stato bloccato dai militari in via Nazionale, a Macerata. Dall’accertamento con etilometro è risultato un tasso alcolico di 1,79 g/l: oltre tre volte superiore al limite consentito per legge. L’autovettura, di proprietà dell’uomo, è stata posta sotto sequestro per la successiva confisca. Nel corso dell'ultimo mese, i Carabinieri della Sezione Radiomobile hanno ritirato, per guida in stato di ebbrezza alcolica o per l’uso di sostanze stupefacenti, ben 12 patenti.   

04/12/2021 13:08
Guardia medica a Tolentino, Bisonni: "Centrodestra incapace di mantenere le promesse fatte"

Guardia medica a Tolentino, Bisonni: "Centrodestra incapace di mantenere le promesse fatte"

Dopo la notizia riportata da Picchio News (leggi qui), la vicenda dell'addio alla guardia medica a Tolentino sta facendo molto discutere la popolazione. Anche l'ex consigliere regionale Sandro Bisonni, appartenente alla formazione politica Europa Verde, commenta la vicenda: “E' inconcepibile che una città di quasi 20.000 abitanti come Tolentino, rimasta senza struttura sanitaria a causa del terremoto, perda la guardia medica". "I salvatori della patria, ossia i partiti di centro destra, che hanno vinto le scorse elezioni regionali proprio criticando la mala sanità a guida Ceriscioli e promettendo di realizzare chissà quali miracoli, in questo anno di governo non hanno mantenuto nessuna delle promesse elettorali e al contrario riducono e tagliano i servizi ai cittadini - attacca Bisonni -. Prima delle elezioni regionali era tutto un fiorire di comitati di cittadini che giustamente chiedevano più attenzione ad una sanità territoriale; ora guai a protestare perché chi ci prova viene immediatamente ripreso dai politici di centro destra che invitano a non polemizzare, vale dire “cornuti e mazziati”. Insomma la maschera del centro destra è definitivamente caduta e mostra tutta la loro incapacità di mantenere le promesse fatte in tema di sanità e non solo. Ridateci la guardia medica”    

04/12/2021 12:45
Macerata, al lavoro nel ristorante senza green pass: addetto alla cucina multato di 420 euro

Macerata, al lavoro nel ristorante senza green pass: addetto alla cucina multato di 420 euro

Addetto alla cucina privo di green pass: scatta la multa. È quanto emerso nel corso di un controllo effettuato dai carabinieri della stazione di Macerata nel primo pomeriggio di venerdì, all’interno di un noto ristorante cittadino. Il lavoratore non era in possesso né della certificazione verde che ne attestasse l’avvenuta vaccinazione né di un tampone negativo effettuato nelle 72 ore precedenti. A suo carico è stato comminata una multa dell’importo di 420 euro. Sanzionato di 280 euro anche il titolare del ristorante.   

04/12/2021 12:25
Contram, dal 6 dicembre obbligo di green pass per chi sale a bordo: previste verifiche a campione

Contram, dal 6 dicembre obbligo di green pass per chi sale a bordo: previste verifiche a campione

Come previsto da decreto legge, lunedì 6 dicembre scatta l’obbligo di Certificato verde Covid 19 (Green pass) anche per l’utilizzo del trasporto pubblico locale su gomma. La norma prevede l’obbligo di possesso del green pass per tutti i fruitori del mezzo pubblico con la sola eccezione di chi ha meno di 12 anni. Contram Mobilità, anche a seguito di un coordinamento continuo con la Prefettura di Macerata, sta predisponendo e mettendo in atto da qualche giorno una campagna informativa che coinvolge i propri canali social e web, avvisi presso i principali terminal e sportelli informativi ma anche messaggi sulle paline elettroniche, grafiche e video esplicativi sui ledwall di Macerata, Camerino e Fabriano e avvisi all’interno e sulle porte di ingresso di ogni singolo autobus. Sono state inoltre inviate notifiche tramite l'app Contram Mobilità (oltre 10.000 download) e messaggi a tutti gli abbonati (oltre 4.000). La comunicazione riguardo l’obbligo del green pass per viaggiare sui bus, va ad aggiungersi alla campagna “Contram Mobilità in sicurezza “che da più di un anno ricorda agli utenti quali sono le buone regole per viaggiare sicuri, con responsabilità, nel rispetto della normativa vigente e del prossimo.  Relativamente al trasporto su autobus rimangono invariate tutte le altre disposizioni già attive, come quella del distanziamento con la capienza a bordo che resta all’80% di quanto previsto dalla carta di circolazione di ciascun mezzo. La collaborazione dell’azienda è a 360°, sia con le istituzioni che con le scuole ma anche e soprattutto con i singoli utenti che quotidianamente fanno riferimento al numero verde, agli sportelli o agli stessi autisti chiedendo informazioni.  I vettori della consorziata Contram Mobilità, nei rispettivi mezzi impiegati nei servizi di trasporto pubblico locale, procederanno a verifiche, svolte anche secondo modalità a campione, finalizzate al possesso delle certificazioni verdi Covid-19 previste dalla legge. Le verifiche saranno svolte dal personale delle aziende che di norma svolge le verifiche di regolarità del titolo di viaggio, tenuto conto del contesto operativo nel luogo più idoneo (ove possibile a bordo), fatti salvi i controlli delle forze dell'ordine e polizia municipale.

04/12/2021 12:11
"Le Marche inventano posti in terapia intensiva per evitare zona gialla": Morani chiede ispezione

"Le Marche inventano posti in terapia intensiva per evitare zona gialla": Morani chiede ispezione

"Il Ministero della Salute faccia chiarezza, anche con una ispezione, su quanto sta avvenendo nelle Marche dove per non finire in zona gialla la Regione è disposta anche a dichiarare posti di terapia intensiva che non esistono". È quanto chiede Alessia Morani, deputata del Partito Democratico. "Ho presentato un'interrogazione urgente con richiesta di ispezione al Ministero della Salute - spiega - poiché non è più tollerabile che la giunta regionale delle Marche giochi con la salute dei cittadini, pur di rimanere entro il 10% di terapie intensive occupate"  "Oggi apprendiamo che come per magia sono stati aggiunti altri 4 posti ai già fantomatici 246 posti letto “attivi” di terapia intensiva comunicati qualche giorno fa dalla regione Marche al Ministero. Questo giochino è incredibilmente pericoloso perché le Marche non hanno 250 posti letto attivi di terapia intensiva! Non ci sono tecnologie e personale specializzato dedicato e non ci sono gli ambienti collaudati per ospitarle. Fin dove può spingersi la propaganda? Anche oltre la tutela della salute dei cittadini marchigiani?" si chiede Morani.  "Nella nostra regione non si fanno tamponi, il livello di tracciamento è ridicolo: 6.300 test quando l'Umbria ne fa 12.000 e l'Abruzzo 18.000, la situazione nelle scuole è fuori controllo, i centri vaccinali sono pochi e disorganizzati. Rispetto alla settimana scorsa ieri abbiamo registrato il 90% dì contagi in più e la nostra giunta invece di preoccuparsi di mettere in atto una strategia per evitare il dilagare del virus si inventa posti di “carta” di terapia intensiva. Mi auguro che il Ministero della Salute proceda al più presto con l’ispezione che ho richiesto perchè questa situazione è inaccettabile e soprattutto è pericolosa per i marchigiani", conclude la deputata del Partito Democratico.

04/12/2021 11:45
Porto Potenza Picena, presidio di 4 giorni davanti al Santo Stefano: prosegue mobilitazione del Cobas

Porto Potenza Picena, presidio di 4 giorni davanti al Santo Stefano: prosegue mobilitazione del Cobas

Prosegue la mobilitazione del Cobas-Santo Stefano, con un presidio che si terrà davanti all'istituto di riabilitazione Santo Stefano di Porto Potenza Picena dal 6 al 10 dicembre. "L'impennata dei prezzi al consumo dovuta ai rincari delle materie prime sta riducendo al limite della tollerabilità il potere d'acquisto degli stipendi (fermi al 2007) dei lavoratori della Sanità privata - spiegano il Cobas in una nota in cui motiva la nuova mobilitazione -. Ancor più grave è la situazione di tutti i lavoratori precari o assunti in anni più recenti che subiscono una discriminazione salariale con stipendi inferiori di circa il 20% rispetto ai colleghi con maggiore anzianità di servizio". "Kos Care, tramite il suo amministratore delegato, fa sapere che simili questioni vanno affrontate e risolte ai tavoli, ma non riconosce i nostri diritti sindacali, rifiutando così ogni tipo di confronto con il sindacato più rappresentativo del Santo Stefano di Porto Potenza Picena - evidenziano dal Cobas -. È evidente come tale presa di posizione sia finalizzata ad esasperare i lavoratori che hanno deciso di auto-organizzarsi in un sindacato di base, mantenendo così relazioni sindacali connotate da carattere di esclusività solo con quelle organizzazioni sindacali che contribuiscono, con il loro immobilismo e con le loro firme su accordi svantaggiosi per i lavoratori, ad uno stallo che si protrae da troppo tempo". "Kos Care, Cgil Cisl e Uil rimandano ogni responsabilità relativa all'aspetto economico di questa grave situazione alla regione Marche, la quale da mesi promette coperture economiche agli oneri derivanti dagli adeguamenti salariali, salvo poi rimandare di continuo una decisione definitiva sulla questione - aggiungono dal Cobas -. Nessuno dice però che la giunta Acquaroli, non diversamente dalle giunte che l'hanno preceduta, permette a Kos Care di applicare nelle sue strutture politiche aggressive di contenimento dei costi, nonostante gli importi che la regione Marche eroga a copertura dei costi gestionali delle strutture sanitarie private non abbiano subito alcun taglio nel corso degli anni".  "I lavoratori non si stancheranno di protestare finché questa situazione iniqua non avrà fine e pretendono che vengano rispettati i loro diritti basilari, tra cui la libertà di scegliere il sindacato da cui farsi rappresentare e un trattamento remunerativo che garantisca, come affermato dall'art. 36 della Costituzione, un'esistenza libera e dignitosa” conclude il Cobas-Santo Stefano.  

04/12/2021 11:30
Tolentino, nasce una nuova realtà politica: Paolo Dignani e Massimo D'este presentano "Civico 22"

Tolentino, nasce una nuova realtà politica: Paolo Dignani e Massimo D'este presentano "Civico 22"

Nasce a Tolentino "Civico 22", una nuova realtà politica che si candida a costituire una proposta alternativa in vista delle elezioni amministrative del 2022. "Civico 22 è un coordinamento nato come risposta alla necessità di riportare in primo piano a Tolentino valori universali che sappiano unire e generare coesione e collaborazione - spiega Paolo Dignani che, insieme a Massimo D'este, ne è uno dei fondatori -. Lo spirito che ci anima muove dalla volontà di dare vita ad una proposta inclusiva, aperta, trasparente e partecipata, capace di riavvicinare alla “cosa pubblica” anche coloro i quali, soprattutto tra i più giovani, hanno ormai perso interesse nel futuro della città e nella partecipazione alla vita politica locale. L’obiettivo è chiaro ed ambizioso: creare una visione condivisa della Tolentino del futuro". Civico 22 si fonda sui principi di equità sociale, di tutela dei diritti individuali e collettivi, di solidarietà e sussidiarietà, di integrazione sociale e culturale della comunità, di sicurezza e benessere dei cittadini e di tutela dell’ambiente. Nello spirito di inclusione che lo anima, il coordinamento accoglie individualità diverse tra loro, portatrici di competenze e sensibilità diverse, "ma - spiega Dignani - tutte accomunate dalla volontà di ridestare il senso di appartenenza ad un'unica comunità, non solo attraverso una partecipazione allargata ma anche e soprattutto, con il doveroso coinvolgimento diretto degli organi istituzionali e del consiglio comunale, attori principali della democrazia cittadina. Un progetto, dunque, che sappia coinvolgere donne e uomini lontani dalle vecchie logiche partitiche e personalistiche, che siano capaci di lavorare ad un'utopia realizzabile”.  “I nostri principali strumenti di azione saranno Confronto, Ascolto, Dialogo, Condivisione, Coinvolgimento, Partecipazione - annunciano i coordinatori di Civico 22 -. L'obiettivo non è quello di una generica chiamata a raccolta di forze politiche che si pongono come alternative all'attuale Amministrazione e alla maggioranza che la sostiene, al contrario, vogliamo lavorare per generare un'aggregazione che non sia la mera sommatoria di simboli e liste, ma sintesi trasparente e partecipata di idee, intenti, obiettivi, una compagine pragmatica ed immune ad ogni oltranzismo ideologico". 

04/12/2021 10:45
Treia, "writer" minorenne imbratta oltre 100 siti: la famiglia dovrà risarcire il danno

Treia, "writer" minorenne imbratta oltre 100 siti: la famiglia dovrà risarcire il danno

Pugno duro dei Carabinieri e della Polizia Locale contro il “graffiti writer“ in azione a Treia. È stato individuato il responsabile delle numerose scritte apparse, ad inizio novembre, su immobili pubblici e privati del Comune. Sono state visibilmente imbrattate, con scritte indelebili, le infrastrutture pubbliche, la segnaletica stradale, facciate e porzioni di fabbricati: in sede di ricognizione sono stati rilevati almeno 100 siti deturpati dalla mano del “writer”.  Grazie al lavoro sinergico svolto dalla locale Stazione dei Carabinieri e dal Comando di Polizia Locale, l'autore è stato individuato: trattasi di un giovane, minorenne, che è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria. L’indagine è stata condotta anche con l’ausilio delle registrazioni dei sistemi di videosorveglianza comunale.  “Sono comportamenti intollerabili – sostiene il sindaco Franco Capponi - che vanno contrastati con fermezza; esprimo il mio personale apprezzamento per questa brillante operazione e, al contempo, estendo la mia gratitudine alle forze dell’ordine operanti sul territorio che hanno agito con indiscussa professionalità e in perfetta sinergia, un lavoro di squadra efficace che ha portato risultati che si pongono come segnale di presidio del territorio e della serenità dei nostri cittadini".  "I danni, da ricondurre ai ripetuti deturpamenti, sono stati quantificati. La famiglia del minore, accertata la responsabilità, sarà chiamata a risarcire integralmente il danno patrimoniale, ci costituiremo parte civile - aggiunge il primo cittadino -. Esprimo ancora con forza e sicurezza la mia convinta gratitudine al Comandante della Stazione Carabinieri di Treia, Maresciallo Paolo Caldarola e al Comandante della Polizia Locale di Treia, Dott.ssa Barbara Foglia, per la capacità dimostrata nell’operato svolto e per aver dato un segnale concreto e tangibile della presenza delle istituzioni sul territorio".    

04/12/2021 09:59
Camerino si accende per il Natale: più di mille luci e un grande 'Babbo Natale' in piazza

Camerino si accende per il Natale: più di mille luci e un grande 'Babbo Natale' in piazza

Più di mille luci a illuminare la città e un gigantesco Babbo Natale (simile a quello presente a Tolentino) in piazza Dario Conti, al posto del tradizionale abete. Così Camerino ha acceso il Natale in un pomeriggio di festa accompagnato dalla musica della banda Città di Camerino e dallo spettacolo di Etra - Accademia delle arti sceniche e visive. La magia delle feste ha vestito la città che, fino al 9 gennaio, sarà impreziosita da tanti appuntamenti ed eventi organizzati per bambini, ragazzi e famiglie (leggi qui). “Un Natale all’insegna della socialità, sempre nel pieno rispetto di tutte le regole imposte dalla delicata situazione che stiamo ormai vivendo da quasi due anni con la pandemia – ha detto l’assessore alla cultura e al turismo Giovanna Sartori – ma anche della collaborazione. Si è letteralmente mossa tutta la città per creare un programma ricchissimo e davvero di festa”. Al via da oggi i mercatini di Natale, che ogni fine settimana proporranno un’offerta diversa: dagli artigiani di Numana, ai giochi da tavola, dolciumi e cappelli, passando per la tradizione gastronomica nostrana. La grande pista di pattinaggio sarà aperta tutti i giorni e proprio oggi, alle ore 18, sarà al centro dello spettacolo, organizzato dalla Joy Dance di Castelraimondo, con tanti pinguini pronti a invaderla, prima dello show che vedrà in scena la favola della "Bella e la Bestia". Nel corso delle settimane poi "Il Villaggio di Babbo Natale" con l’inaugurazione della Casa di Babbo Natale, Car Bla Bla con Elfi e Babbo Natale, il tradizionale concerto del 26 dicembre, il Gran Galà di Natale, lo street food e i mercatini della Befana col Luna Park, la Choco Befana, la festa del Torrone e tanto altro. Ecco servita la meraviglia di Natale.

04/12/2021 09:37
Il Natale maceratese si colora con le opere dell'artista Stefano Calisti

Il Natale maceratese si colora con le opere dell'artista Stefano Calisti

Un'iniziativa portata all'attenzione dell'amministrazione comunale da parte della consigliera Laura Orazi (Lega), che con un ordine del giorno è riuscita ad ottenere il benestare per l'allestimento di alcuni negozi sparsi nel centro di Macerata con le opere dell'artista Stefano Calisti. Di fronte alle vetrine "spente e vuote" visionate negli ultimi giorni, Orazi ha voluto cogliere l'occasione e persuadere i commercianti ad accogliere le opere del pittore maceratese, che ha a sua volta raccolto l'invito con entusiasmo. Sono 12 in tutto i locali coinvolti - divisi tra corso Cavour, via Trento e Corso Matteotti -, per un progetto che promette di regalare ai cittadini un Natale ancora più colorato e magico.  «Mi sento di ringraziare tutti quelli che hanno aderito - ha dichiarato Laura Orazi - a partire dalla Giunta comunale che mi ha permesso, in collaborazione con i negozianti, di allestire queste vetrine con delle opere bellissime, che ritraggono fedelmente i paesaggi meravigliosi di Macerata».  Stefano Calisti, nasce a Macerata il 30 gennaio 1958, inizia l’attività artistica da autodidatta dopo essersi interessato per alcuni anni di arredamento e design. I suoi lavori guardano all'intensità del colore e al limite del surrealismo, facendo emergere la componente concettuale in cui si contrappongono naturalità ed artificio: un modo di guardare al paesaggio con gli influssi di una visione condizionata da luci artificiali e riprodotta in forma patinata dai media, meno bucolica e naturalistica di quanto non fosse rappresentata agli inizi. Le sue immagini, oltre ad essere presenti in collezioni private in tutto il mondo, vengono anche richieste nell’editoria e nella moda. Folta è la sua partecipazione persino a rassegne di carattere nazionale ed internazionale. Inoltre, partecipa alla 54 esima Biennale di Venezia a cura di Vittorio Sgarbi e Giorgio Grasso.

03/12/2021 18:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.