di Picchio News

UNICAM vince il  premio "Smartphone d'oro" per l'Istruzione e la Ricerca

UNICAM vince il premio "Smartphone d'oro" per l'Istruzione e la Ricerca

Un altro traguardo di eccellenza raggiunto da UNICAM: l'Università di Camerino è stata infatti premiata ieri a Roma - ex aequo con l'Istituto Comprensivo Madre Teresa di Calcutta di Campodipietra (CB) - con il prestigioso "Smartphone d'oro" per la per la categoria “Istruzione e ricerca” promosso dall’associazione PASocial e volto a premiare la migliore comunicazione digitale delle Pubbliche Amministrazioni. L'Ateneo ha conquistato la vittoria grazie a un video nel quale si è cercato di sottolineare la sua presenza legata ai principali canali social con profili istituzionali costantemente aggiornati con notizie, informazioni utili, campagne promozionali e informative, contest dedicati, con l'obbiettivo di essere sempre più vicini ed in costante contatto con tutti gli studenti e gli stakeholder, attraverso strumenti innovativi.  «Abbiamo voluto concorrere a questo premio – ha dichiarato il Rettore Unicam, Claudio Pettinari – per sottolineare ancora quanta attenzione l’Ateneo ponga alla comunicazione ed ai servizi digitali, in particolare alla comunicazione multimediale, fondamentale per il dialogo che gli studenti e con gli stakeholder tutti. Ringrazio in particolare tutto lo staff dell’Area Comunicazione, Ufficio Stampa e Marketing per il lavoro che svolge quotidianamente e la giuria del premio per averne compreso la valenza e la qualità».      

03/12/2021 17:17
Saltamartini: "Attivati altri 4 posti di Terapia Intensiva. Ora sono 250"

Saltamartini: "Attivati altri 4 posti di Terapia Intensiva. Ora sono 250"

Alla recente attivazione di 8 nuovi posti di terapia intensiva, se ne aggiungono ora altri 4. Ne dà notizia l’assessore regionale alla Sanità, Filippo Saltamartini chiarendo che sono stati realizzati all’Ospedale regionale di Torrette di Ancona in attuazione del DL 34/2020. Le Marche ora possono contare su una dotazione di 250 posti di Terapia Intensiva.  “Nella scorsa settimana una delegazione del Commissario Figliuolo- ha affermato l’assessore alla Sanità, Filippo Saltamartini -  ha verificato l’attuazione dei posti letto realizzati nelle Marche, osservando l’efficienza con cui si è provveduto. Il decreto legge 34/2020 che aveva finanziato a maggio 2020 105 nuovi posti di terapia intensiva – ha aggiunto -  si sta completamente attuando e siamo orgogliosi di aver raggiunto questo obiettivo tra le prime Regioni, vista l’importanza del tema. Le Marche – ricorda l’assessore -  avevano una dotazione standard di 118 posti all’insediamento della Giunta Acquaroli.” Il DL 34/20 ha finanziato nelle Marche 105 nuovi posti di terapia intensiva per raggiungere il target di 0,14 posti ogni 1000 abitanti da realizzare nel tempo. Di questi, ad oggi, ne sono stati realizzati 84 di cui 41 a Pesaro, 32 a Torrette e 2 all’ospedale pediatrico Salesi di Ancona; 4 a Fermo e 5 a San Benedetto del Tronto.  Entro la fine dell’anno è prevista l’attivazione di altri 10 posti di terapia intensiva a Fermo. Rimangono, però, gli interrogativi sulla personale sanitario che dovrà essere impiegato all'interno delle Terapie Intensive.  Questo quando nella regione si registra un nuovo aumento dei ricoveri nei reparti Covid (Leggi qui) 

03/12/2021 17:09
Guardia medica Tolentino, il centrodestra risponde alle polemiche: "Sono strumentalizzazioni politiche"

Guardia medica Tolentino, il centrodestra risponde alle polemiche: "Sono strumentalizzazioni politiche"

Dopo appena tre giorni dallo sfogo delle associazioni locali di Tolentino riguardo la chiusura delle sede della Guardia medica (leggi qui), è arrivata la pronta risposta del centodestra guidato dall'assessore Giovanni Gabrielli (Lega). Insieme ad altri 3 coordinatori comunali - rispettivamente appartenenti ai gruppi di Udc, Fratelli d'Italia e Forza Italia - è stato posto l'accento sul bombardamento mediatico provocato dalla vicenda, con particolare merito riconosciuto al sindaco Giuseppe Pezzanesi per aver respinto ogni tipo di accusa ed esposto la reale condizione della sanità nel Comune. Condizione che, a detta dei quattro rappresentanti di centrodestra, interesserebbe in maniera drammatica non solo le Marche, ma anche il resto d'Italia, dove comunque si riscontra una generale ristrettezza del personale medico. «È un vero peccato - si legge nel comunicato diffuso - che i problemi della sanità vengano sollevati soprattutto in campagna elettorale. Il rischio di una strumentalizzazione politica, infatti, spesso oscura le vere, grandi questioni dell’assistenza pubblica in Italia per concentrarsi sulle polemiche più adatte ad acquistare, nell’immediato, ondate di consenso per chi li accende e ondate di accuse per chi le riceve. Non esistono colpe specifiche nè della Regione Marche nè tantomeno dell'amministrazione comunale di Tolentino, riguardo alla carenza di personale medico che ha portato altresì alla chiusura della sede della Guardia medica. Di certo, a monte ci sono politiche e programmazioni sbagliate. Ma non riteniamo costruttivo andare a montare polemiche, come stanno facendo strumentalmente altri, perchè riteniamo che la politica debba trovare le soluzioni e dare risposte concrete ai cittadini.» «Peraltro - continua il comunicato - ci chiediamo dove siano state negli ultimi trent'anni quelle stesse associazioni locali che sono intervenute sull'argomento, quando l'ospedale di Tolentino è stato letteralmente smantellato, pezzo dopo pezzo, reparto dopo reparto, posto letto dopo posto letto, da una politica regionale di centrosinistra che di fatto ha portato il locale nosocomio ad essere un contenitore vuoto da cui i medici, comprensibilmente, hanno solo cercato di scappare». La proposta del centrodestra, nell'immediato, guarda a quella già adottata da altre Regioni: doppi incarichi per i camici bianchi, medico di famiglia e medico di guardia, indennità di disagio per incentivare i medici a coprire i turni notturni, Asur autorizzata ad accogliere la disponibilità dei medici di base, in convenzione col servizio sanitario regionale, per garantire la continuità assistenziale della guardia medica. Una richiesta di disponibilità straordinaria (retribuita) rivolta ai medici di base che operano sul territorio di Tolentino, ai quali viene chiesto un ulteriore sforzo per sopperire ai almeno in parte ai disagi della comunità.

03/12/2021 17:01
Ussita, affidata la gestione degli impianti: riparte lo sci a Frontignano

Ussita, affidata la gestione degli impianti: riparte lo sci a Frontignano

 Dopo diversi anni è pronta a ripartire la stazione turistica di Frontignano. Una notizia estremamente positiva per la zona di Ussita, martoriata prima dal sisma e poi dalla pandemia. Gli impianti sciistici, infatti, sono stati affidati  alla società Bolognola Ski, presieduta da Francesco Cangiotti, dopo che la prima asta era andata deserta. L’affidamento riguarda la gestione degli impianti e delle strutture della stazione sciistica di Frontignano, compresi i rifugi Saliere, Cristo delle Nevi ed il Cornaccione, la manutenzione e la battitura delle piste da sci, il bike park. È prevista l’apertura degli impianti nel periodo invernale, ed estivo nei fine settimana, tutti i giorni nel mese di agosto. Il primo anno il canone annuale sarà di 10.000 euro, il secondo anno 20.000 euro, il terzo anno 30.000 euro, dal quarto anno il pagamento del canone sarà di 70.000 annui. Per accedere a funivie, cabinovie e seggiovie, neanche a dirlo, bisognerà avere il green pass: per non fare confusione, è bene ricordare che dal 6 dicembre al 15 gennaio entrerà in vigore il super green pass ma per sciare sarà sufficiente quello base (quindi un semplice tampone negativo) se ci si trova in zona bianca o gialla. Il nuovo sito Frontignano 360 è attivo.   

03/12/2021 16:44
Al via i lavori di ricostruzione per la Casa di Riposo danneggiata dal sisma del 2016

Al via i lavori di ricostruzione per la Casa di Riposo danneggiata dal sisma del 2016

È stato ufficialmente approvato il progetto di ricostruzione della Casa di Riposo "Agnese Mataloni" di Pioraco, che a seguito del sisma del 2016 rimase gravemente danneggiata e costrinse i 25 ad essere trasferiti prima al Palazzetto, e poi essere presso l'ospedale di Matelica, dove si trovano ancora oggi. Un iter durato quasi 6 anni, e che solo l'estate scorsa ha conosciuto i tecnici incaricati, che avevano vinto la gara di appalto per redigere il piano, e che ora si appresta a passare attraverso gli ultimi step burocratici prima dell'inzio effettivo dei lavori. Si tratterà di un investimento pari a circa 2 milioni di euro (1.770.000 per l'esattezza), che adesso dovrà attendere entro un mese l'invio del decreto di concessione da parte della Regione e dell'Usr prima di passare all'elaborazione finale e all'attuazione di tutte le procedure necessarie per garantire agli anziani di Pioraco il ritorno ad una struttura socio sanitaria nuova, a norma sotto tutti i profili, funzionale dal punto di vista impiantistico e della sicurezza. Una procedura ancora lunga, quindi, ma che accende un barlume di speranza per il 2022 nei confronti della cittadinanza.      

03/12/2021 16:03
Macerata, 300 mila euro di interventi in via Spalato: i lavori partiranno prima dell'estate

Macerata, 300 mila euro di interventi in via Spalato: i lavori partiranno prima dell'estate

È stato approvato nei giorni scorsi in Giunta il progetto esecutivo dei lavori di manutenzione straordinaria di via Spalato nel tratto compreso tra via Roma e viale Carradori. Il progetto è stato redatto dall’Ufficio Opere Urbanizzazione Primaria e Protezione Civile proprio nel tratto nel quale si registrano i maggiori segni di usura a causa della presenza di fessurazioni superficiali e di avvallamenti dovuti alla vetustà della pavimentazione e alle manomissioni derivanti dal passaggio nel tempo di numerosi sottoservizi. L’intervento, del costo di 300mila euro, consiste nella sistemazione della sede stradale e nella bonifica del sottofondo nelle zone in cui si riscontrano gli avvallamenti. Verranno poi sistemati i marciapiedi che saranno riasfaltati nei tratti usurati e nei quali si procederà all’inserimento di cordoli in travertino nei punti in cui sono degradati o mancanti; si interverrà poi con la completa demolizione e ricostruzione del tratto in prossimità della pista di pattinaggio. I lavori riguarderanno anche le opere di realizzazione di scivoli sui marciapiedi in corrispondenza degli attraversamenti pedonali per superare ogni barriera architettonica e la realizzazione di opere complementari come la sistemazione dei pozzetti e delle caditoie stradali nonché il rifacimento della segnaletica stradale. Considerato l’impatto dei lavori sulla viabilità, l’avvio degli stessi è previsto in prossimità dell’estate, al termine quindi delle attività scolastiche, programmando la maggior parte degli interventi durante le ore notturne come già sperimentato con successo in altri cantieri stradali.  «Sin dall’atto del nostro insediamento abbiamo avviato opere di manutenzione straordinaria che proseguiranno in maniera progressiva nei prossimi anni, senza attendere gli ultimi mesi di mandato, come purtroppo avvenuto in passato – è intervenuto l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -. La città ha bisogno di continuità nelle manutenzioni, sia in centro che nelle periferie e frazioni, e con questo metodo riusciremo a garantire sicurezza nella viabilità; gli uffici sono già al lavoro per progettare i successivi interventi».  

03/12/2021 15:29
Violazione di domicilio, Forza Italia a sostegno delle modifiche al codice penale e civile

Violazione di domicilio, Forza Italia a sostegno delle modifiche al codice penale e civile

Sarà presentato in occasione del  prossimo Consiglio Comunale, previsto i giorni 20 – 21 – 22 dicembre, l'ordine del giorno a sostegno all'approvazione dei disegni di legge per la modifica al codice penale e al codice di procedura civile in materia di contrasto della violazione del domicilio per occupazione abusiva. A comunicarlo è il capogruppo di Forza Italia, Sandro Montaguti, che insieme al consigliere Barbara Antolini, hanno sottoscritto nelle ultime ore il documento evidenziando le varie criticità in merito a un fenomeno sempre più in crescita. In particolare, è stata sottolineata l'urgenza di un intervento legislativo - richiamando l'attenzione del Parlamento e del Consiglio dei Ministri - volto a garantire la tutela dei soggetti più deboli (soprattutto gli anziani) e dei tempestivi provvedimenti atti a favorire l'esercizio in merito delle forze dell'ordine e, di conseguenza, il rilascio dell'immobile occupato abusivamente. Un allarme sociale, a detta della maggioranza, che oggi merita la dovuta attenzione, a fronte dei numerosi casi di cronaca documentati negli ultimi anni e della mancanza di un provvedimento solido e capace di sopperire a un sistema normativo e sanzionatorio insufficiente rispetto agli autori del reato in oggetto.

03/12/2021 15:25
La magia del Natale a Caldarola: in piazza è arrivato l'albero

La magia del Natale a Caldarola: in piazza è arrivato l'albero

La magia del Natale si rinnova anche quest’anno a Caldarola, grazie al buon cuore di alcuni cittadini che si sono dati da fare per regalare importanti emozioni ai più piccoli, ma non solo. E quindi grazie alla generosità di Mario Magrini, che insieme a tutta la famiglia ha voluto donare l’albero di Natale, e di Mario Nardi, titolare dell’omonima ditta di autotrasporti di Camporotondo, che lo ha trasportato praticamente gratis fino alla piazza principale di Caldarola, anche quest’anno si vivranno i colori, le luci e le gioie che solo il periodo di Natale sa regalare. Il bellissimo abete è stato scortato ieri da pattuglie dei carabinieri e della polizia locale fino a Piazza Umberto I.  È stato sistemato al centro del cuore cittadino grazie al lavoro instancabile dei dipendenti comunali, coordinati dal sindaco Luca Maria Giuseppetti, che seppur costretto a casa per via del Covid-19 ci ha tenuto a mantenere la tradizione dell’albero, e sarà addobbato domenica prossima dalla ditta Miconi Maurizio. Il Sindaco Giuseppetti ci tiene a sottolineare che "non saranno le difficoltà degli ultimi anni ad ostacolare i preparativi del Natale, una festa religiosa da sempre simbolo di unione, rinascita e amore verso il prossimo, tutti sentimenti che devono essere esaltati in questo momento più che mai. Anche la piazza principale di Caldarola è il simbolo di una comunità che nonostante il terremoto e la pandemia vuole restare unita e attiva, con l’augurio che si torni presto a giorni spensierati e a festeggiare il Natale in serenità".  

03/12/2021 15:11
Terremoto, famiglia torna a casa dopo revoca dell'Ordinanza per inagibilità dello stabile

Terremoto, famiglia torna a casa dopo revoca dell'Ordinanza per inagibilità dello stabile

Ritorno alla normalità per una famiglia settempedana che, dopo le scosse di terremoto del 2016, ha dovuto allontanarsi dalla propria abitazione a casua dei danni riportati dalla stessa. Lo conferma il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che nelle ultime ore ha revocato l'Ordinanza che dichiarava lo stabile sito in via San Pacifico inagibile. Grazie ad un intervento di riparazione, costato 80 mila euro e finanziato dall'Ufficio speciale per la ricostruzione della Regione Marche, i tecnici e i responsabili dell'impresa hanno potuto riconsegnare il villino ai legittimi proprietari, assicurando loro un Natale sereno e, soprattutto, all'insegna della sicurezza.    

03/12/2021 14:59
Civitanova, cambiano gli orari al centro vaccinale: ecco come

Civitanova, cambiano gli orari al centro vaccinale: ecco come

Cambiano gli orari al centro vaccinale di Civitanova. L’hub comunale per la profilassi anti-covid di via Gobetti, nel mese di dicembre seguirà i seguenti orari, dal lunedì alla domenica. Il calendario può subire variazioni in base alle necessità stabilite dall’Area Vasta 3. Il centro vaccini sarà aperto nei seguenti giorni e orari: lunedì alle ore 8:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00, martedI dalle ore 8:00 alle 13:00, mercoledì  dalle ore 8:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00, giovedì’ dalle ore 8:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00, venerdì dalle ore 8:00 alle 13:00, sabato dalle ore 8:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00, Domenica dalle ore 8:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00. Mercoledì 8 dicembre il centro vaccinale aperto solo mattina dalle ore 8:00 alle 13:00. Le prime dosi di vaccino non richiedono prenotazione. Sabato, l’accesso è libero senza prenotazione. Accesso libero anche per personale sanitario e di interesse sanitario.

03/12/2021 14:55
Monte San Giusto, il navigatore lo porta fuori strada: camion rimane bloccato in mezzo a una salita

Monte San Giusto, il navigatore lo porta fuori strada: camion rimane bloccato in mezzo a una salita

Camion rimane incastrato al centro di una salita: intervengono i vigili del fuoco. In mattinata un autoarticolato che trasportava carta per il Centro Imballaggi sito in località San Rustico, zona di campagna tra il comune di Monte San Pietrangeli e quello di Monte San Giusto, è rimasto bloccato a metà di una salita a causa dell'impossibilità di procedere oltre per lo stato del fondo stradale. Probabilmente l'autista polacco è stato ingannato dal navigatore satellitare che ha consigliato questo itinerario che inizia da una strada comunale asfaltata in comune di Monte San Pietrangeli,  la quale diventa poi con il fondo stradale in ghiaia nel comune di Monte San Giusto. Trattasi di una strada vicinale di uso pubblico alla cui manutenzione sono tenuti anche i proprietari, con la partecipazione del comune, in ragione dei millesimi di "proprietà" . Sul posto sono immediatamente intervenuti i vigili del fuoco che, con l’aiuto di una gru, hanno rimosso il mezzo dalla ghiaia riportandolo sulla strada asfaltata.  

03/12/2021 14:34
Covid Marche: 476 casi in un giorno, ma cala l'incidenza del virus. Più contagi tra gli under 18

Covid Marche: 476 casi in un giorno, ma cala l'incidenza del virus. Più contagi tra gli under 18

Sono 476 i casi di positività al coronavirus registrati nelle Marche in 24ore, ma per il secondo giorno consecutivo l'incidenza su 100mila abitanti diminuisce e si attesta 185,95 (precedenti 195,28 e ieri 192,95). È quanto emerge dai dati dell'Osservatorio epidemiologico regionale. La provincia con più contagi in numero assoluto nell'ultima giornata è ancora Ancona (165), seguita da Pesaro Urbino (113), Ascoli Piceno (75), Macerata (54) e Fermo (50); 19 casi da fuori regione. Le fasce d'età più presenti tra i nuovi contagi sono quelle tra i 60-69 anni (109) e 25-44 anni (106), figurano tra i nuovi casi 129 giovani tra i 0 e i 18 anni. Le persone con sintomi sono 116; i contagi comprendono 120 contatti stretti di positivi, 137 contatti domestici, 19 in setting scolastico/formativo, 5 in setting lavorativo, 2 in ambiente di vita/socialità, uno assistenziale e uno sanitario. I tamponi eseguiti sono 5.493 di cui 3.622 nel percorso diagnostico e 2.321 nel percorso guariti (complessivamente 13,1% di positivi), oltre a 2.007 test antigenici (187 positivi).  Il Servizio Sanità ha comunicato che purtroppo nelle ultime 24 ore si sono verificati due decessi correlati al Covid. Le due vittime sono spirate entrambe all'ospedale di Pesaro: si tratta di di una 94enne dello stesso capoluogo di provincia e di un 80enne di Fano.  In ambito ospedaliero il 74% dei degenti in Terapia intensiva risulta non vaccinato e il 26% vaccinato; l'incidenza su 100mila abitanti, però, fa emergere che tra i non vaccinati i ricoveri in intensiva il valore è pari a 4,22 mentre tra i vaccinati si attesta allo 0,54. L'incidenza in Area medica è rispettivamente 11,91 e 2,72 e tra i positivi in generale 61,42 (non vaccinati) contro 20,75 (vaccinati). Sempre sul fronte vaccini i prenotati per la terza dose nelle Marche finora sono 144.148. 

03/12/2021 13:30
La grande scherma a Sarnano: il Palasport ospita il ritiro della nazionale di fioretto

La grande scherma a Sarnano: il Palasport ospita il ritiro della nazionale di fioretto

Dopo l’accordo formalizzato lo scorso ottobre, dal 29 novembre al 5 dicembre il Comune di Sarnano ospita la nazionale di fioretto maschile e femminile, riunita presso il Palasport in un ritiro di allenamento collegiale in preparazione dei prossimi impegni internazionali.  «È un onore ospitare gli azzurri e le azzurre del fioretto» commenta il sindaco di Sarnano Luca Piergentili «L’accordo con la Federazione Italiana Scherma si inserisce in una più ampia strategia per rilanciare il turismo sportivo e, in generale, l’appetibilità di Sarnano come luogo di ritiro per le squadre nazionali di diverse discipline. In questo caso, la squadra soggiornerà presso il Residence delle Terme di Sarnano dove le atlete, gli atleti e lo staff tecnico potranno usufruire anche di servizi per la salute e il benessere». Il Presidente delle Terme Marco Nacciarriti: “Aver portato insieme all’Amministrazione Comunale la Scherma Italiana a Sarnano è un vanto non solo per il nostro territorio ma per tutta la Regione. Regione Marche alla quale va un particolare ringraziamento per la collaborazione prestata, un grazie al nostro governatore presidente Acquaroli e al nostro Assessore al bilancio Castelli. È un percorso quello iniziato che vede le Terme protagoniste nel mettere la propria struttura a disposizione proprio a quel turismo sportivo sempre più presente a Sarnano. Non solo calcio, ma scherma, ciclismo e atletica. Si colloca in un discorso molto più ampio di salute benessere che possiamo erogare come vero servizio tangibile ai nostri ospiti con la struttura termale, fisioterapica e centro benessere. Le azzurre convocate sono tredici: Martina Batini, Elisabetta Bianchin, Erica Cipressa, Arianna Errigo, Martina Favaretto, Camilla Mancini, Beatrice Monaco, Francesca Palumbo, Marta Ricci, Serena Rossini, Martina Sinigalia, Elena Tangherlini e Alice Volpi. In gruppo maschile, invece, è composto da Giorgio Avola, Guillaume Bianchi, Andrea Cassarà, Alessio Di Tommaso, Davide Filippi, Alessio Foconi, Daniele Garozzo, Francesco Ingargiola, Edoardo Luperi, Filippo Macchi, Tommaso Marini, Lorenzo Nista e Damiano Rosatelli. Lo staff tecnico è formato dal responsabile d’arma Stefano Cerioni, dai maestri Fabio Galli, Eugenio Migliore, Alessandro Puccini, Filippo Romagnoli e Giovanna Trillini. In ritiro a Sarnano con gli azzurri e le azzurre del fioretto anche i preparatori fisici Annalisa Coltorti e Tommaso Marsiglietti, il medico Valerio D’Errico, i fisioterapisti Massimo Donati e Sara Primavera e il tecnico delle armi Riccardo Masini.

03/12/2021 13:10
Civitanova, al via i lavori in piazza Garibaldi: interventi per 590 mila euro

Civitanova, al via i lavori in piazza Garibaldi: interventi per 590 mila euro

Si è conclusa la gara di appalto dei lavori relativi alla manutenzione straordinaria di piazza Garibaldi situata nel centro storico della Città Alta. Ad aggiudicarsi i lavori, la ditta Celani Pietro di Ascoli Piceno che ha proposto un ribasso del 10,444%. Il contratto è in corso di stipulazione e i lavori potranno iniziare dopo le festività natalizie. Gli obiettivi prioritari dell’intervento sono la riqualificazione di una parte importante del tessuto stradale del centro storico. Nello specifico, il progetto prevede il rifacimento della pavimentazione a cura e spesa dell’Amministrazione comunale e dei sottoservizi quali fognatura e acquedotto a totale carico dell’azienda Atac spa di Civitanova Marche. L’intervento si sviluppa per circa 1400 mq di superficie pavimentata oltre che sull’area a verde al centro della piazza. Sarà effettuata la sostituzione dei sottoservizi e il rifacimento degli allacci alle fognature degli scarichi provenienti dalle abitazioni. Inoltre, si provvederà alla sostituzione della rete idrica secondaria, dei relativi allacci e il rifacimento della pavimentazione in pietra arenaria di grandi dimensioni. L’importo dei lavori a carico dell’Amministrazione comunale è di 470 mila euro, mentre la quota parte dell’Atac è pari a 120 mila euro. “Dopo la sistemazione di via Roma, vicolo dei Sediari e parte di via dell’Aurora – ha detto l’assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai – andiamo a sistemare un’altra importante arteria stradale nel Borgo Alto, posta in prossimità di Porta Marina, che collega le vie Tito Menniti e Guglielmo Oberdan”.

03/12/2021 12:52
UNICAM e Polizia di Stato insieme per gli studenti della Scuola di Giurisprudenza

UNICAM e Polizia di Stato insieme per gli studenti della Scuola di Giurisprudenza

È stata annunciata presso la Questura di Macerata la nuova collaborazione fra l'Università di Camerino e la Polizia di Stato. Dopo l'esperienza positiva dello scorso maggio, il Magnifico Rettore, Claudio Pettinari - accompagnato dal Direttore Generale dell’Ateneo, Andrea Braschi e dal Direttore della Scuola di Giurisprudenza, Rocco Favale -, ha presentato ieri insieme al Questore della provincia di Macerata, Vincenzo Trombadore, e ad altri funzionari un nuovo ciclo di seminari dedicati agli studenti della Scuola di Giurisprudenza.  Nel corso degli incontri, che si svolgeranno in modalità didattica mista (sia in streaming a distanza, sia in presenza contingentata), il Capo di Gabinetto della Questura di Macerata, Edoardo Polce, la Dirigente della Divisione Anticrimine, Patrizia Peroni, e il Dirigente dell’Ufficio Immigrazione, Lorenzo Commodo, saranno impegnati a trattare con i ragazzi le varie tematiche connesse alla tutela dell’ordine pubblico e misure di prevenzione e materia amministrativa a cura dell’Autorità provinciale di Pubblica Sicurezza. In particolare verranno approfonditi gli aspetti riguardanti l’attività della Polizia di Stato relativa alle funzioni connesse alla tutela dei diritti e delle libertà fondamentali dei cittadini ed al mantenimento della pacifica convivenza della comunità. La prima seduta di ieri ha compreso anche tematiche connesse alla violenza di genere con richiami agli istituti delle misure di prevenzione adottate dal Questore. L'obbiettivo della collaborazione tra Polizia e UNICAM è quello di sensibilizzare gli studenti al ruolo fondamentale svolto dalle Istituzioni all'interno della comunità e gettare solide basi per una cultura della partecipazione attiva alla legalità.    

03/12/2021 12:43
"Avrete le mie cure, ma mi fate schifo": lo sfogo choc di un primario contro i no vax

"Avrete le mie cure, ma mi fate schifo": lo sfogo choc di un primario contro i no vax

"Avrete le mie cure al meglio che posso, come sempre. Ma sappiate che mi fate schifo". Sfogo choc contro i no-vax, in un post Facebook, del primario del Pronto soccorso di Pesaro Umberto Gnudi. La dura presa di posizione segue quella del medico di famiglia di Recanati, dottor Amedeo Giorgetti, che nel novembre scorso aveva consigliato ai 'no-vax' di cambiare ambulatorio (attraverso un cartello affisso in studio) stufo di accuse "stupide e offensive" (leggi la notizia qui). "Sui social cerco di essere il più possibile politicamente corretto - scrive il primario Gnudi su Facebook - ma adesso non posso più farlo. All'ennesimo caso di no vax positivo (anziano con figli no vax, strafottente cinquantenne 'tanto a me non capita', trentenne palestrato 'con questo fisico non ho paura di niente') che vuol dire più lavoro e più rischio per noi sanitari stremati, ma soprattutto meno risorse e posti letto per tutti gli altri malati, vittime innocenti di cieca stupidità, ho perso la pazienza".  "Non voglio più avere a che fare con voi - prosegue Gnudi nello sfogo social - . Siete tra i miei 'amici' di Facebook? Vi prego, se vi è rimasta una briciola di dignità, cancellatevi. Altrimenti, appena me ne accorgo, lo farò io". "Venite in Pronto soccorso malati? Vi curerò, è il mio lavoro, ma senza parlarvi. - aggiunge - Sappiate che vi disprezzo. Non è questione di libertà di pensiero, ma di rispetto per la comunità. Non ne avete, non ne meritate. Avrete le mie cure al meglio che posso, - conclude - come sempre. Ma sappiate che mi fate schifo".

03/12/2021 11:52
Fermo, uomo "no mask" e armato di coltello insulta e minaccia i sanitari dell'ospedale Murri

Fermo, uomo "no mask" e armato di coltello insulta e minaccia i sanitari dell'ospedale Murri

È avvenuto tutto nel giro di pochi minuti. Un uomo in evidente stato di agitazione psicomotoria si è recato, nella giornata di ieri, all'interno dell'ospedale Murri di Fermo senza mascherina, e dopo alcune contestazioni verbali, ha minacciato il personale sanitario e le guardie giurate. Il soggetto era stato invitato ad osservare i protocolli per il contrasto  alla diffusione dell'epidemia di Covid-19,e dopo aver indossato malvolentieri il dispositivo di protezione messogli a disposizione, ha atteso alcuni minuti il proprio turno, per poi cominciare a gridare e pretendere di essere subito visitato. Alle ingiurie sono seguite le minacce, fra cui quella di utilizzare un coltello a serramanico custodito in tasca. Grazie all'intervento immediato di una pattuglia di agenti nelle vicinanze della struttura ospedaliera, è stato possibile evitare drammatiche conseguenze. La polizia ha effettivamente constatato il possesso da parte dell'uomo del coltello a serramanico, prima di arrestarlo, portarlo in Questura e denunciarlo per minacce e porto abusivo di arma da taglio. [fonte ANSA]

03/12/2021 10:55
Aerobica, un anno da incorniciare per la Ginnastica Macerata: è bronzo ai campionati italiani

Aerobica, un anno da incorniciare per la Ginnastica Macerata: è bronzo ai campionati italiani

Si avvia a conclusione un anno sportivo da incorniciare per la Ssd Ginnastica Macerata. Sabato e domenica, 27 e 28 novembre, si sono svolti a Monte di Procida il campionato di squadra Allieve e quello di serie A. I risultati ottenuti: Allieve medaglia di bronzo per Angelica Garbuglia, Matilde , Ottaviani, Anna Bisconti, Anna Pinzi, Alessia Moroni, Ginevra Evangelista. Medaglia di bronzo snche nel campionato di serie A, dove la società gareggiava per la prima volta, dopo la vittoria del campionato di serie B ottenuta lo scorso anno. Gli atleti Arianna Ciurlanti, Sarah Ferragina e Francesco Blasi hanno presentato l'individuale femminile di Sarah Ferragina, la coppia Blasi-Ciurlanti ed il trio composto da Blasi, Ciurlanti Ferragina. Il campionato è stato vinto dalla Società Aerobica Evolution, dopo una stretta competizione, dove le minime differenze di punteggio rispecchiano l'alto valore tecnico delle tre società medagliate.  Ora si procede con la preparazione in vista del nuovo anno sportivo 2022, nel quale entrerà in vigore il nuovo codice dei punteggi 2022-2024.

03/12/2021 10:48
Porto Recanati, giocattoli e prodotti sanitari pericolosi per la salute: maxi sequestro

Porto Recanati, giocattoli e prodotti sanitari pericolosi per la salute: maxi sequestro

Maxi sequestro di  circa 7.000 articoli insicuri per la salute dei consumatori e 1.200 giocattoli privi delle prescritte avvertenze. Ancora un duro colpo inferto all’economia illegale, da parte dei finanzieri della Tenenza di Porto Recanati, a seguito di ulteriore intensificazione del controllo economico del territorio per il contrasto dell’abusivismo commerciale e della vendita di capi recanti i marchi contraffatti. In tale contesto, le Fiamme Gialle hanno individuato ed eseguito un controllo presso un commerciante all’ingrosso di articoli vari, sottoponendo a sequestro circa 7.000 prodotti insicuri per la salute dei consumatori – tra generi sanitari non medicali, articoli di cancelleria e per la casa – poiché non riportavano le informazioni minime previste dal Decreto Legislativo n. 206/2005 (cosiddetto Codice del consumo) e circa 1.200 giocattoli privi delle specifiche avvertenze sulla sicurezza prescritte dal Decreto Legislativo n. 54/2011. Con particolare riferimento ai giocattoli sequestrati, difettando delle avvertenze prescritte dall’anzidetto decreto legislativo, se ne sottolinea l’elevata potenziale pericolosità per l’ambiente e per la salute umana, soprattutto dei bambini, a causa dell’assenza di garanzie di sicurezza dei materiali utilizzati, delle procedure attuate per fabbricarli e della destinazione d’uso. Il responsabile è stato segnalato alla competente Camera di Commercio per l’applicazione di provvedimenti di propria competenza. Ulteriori accertamenti verranno svolti in ordine all’eventuale sussistenza di illeciti di natura fiscale e doganale.  

03/12/2021 10:17
Muccia, auto esce di strada e si schianta contro un albero: conducente al Pronto Soccorso

Muccia, auto esce di strada e si schianta contro un albero: conducente al Pronto Soccorso

Auto esce di strada e finisce la sua corsa contro un albero: 36enne trasportato al Pronto Soccorso. L’incidente è avvenuto, intorno alla mezzanotte di ieri, lungo, lungo la provinciale 209 nel comune di Muccia. Per cause da accertare, l'uomo alla guida della vettura ha perso il controllo del mezzo che, uscito di strada, è andato poi ad impattare contro una grossa pianta. Sul posto la squadra vigili del fuoco ha estratto il conducente dall’abitacolo, affidandolo al personale del 118 per il trasporto all’ospedale di Camerino. Il 36enne, in base a fonti mediche, non si troverebbe in pericolo di vita. Dei rilievi di rito si sono occupati i carabinieri.  

03/12/2021 09:27
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.