di Picchio News

Fiastra, c'è il via libera al programma straordinario per la ricostruzione

Fiastra, c'è il via libera al programma straordinario per la ricostruzione

Con il Decreto n.10 del 18 gennaio, la Conferenza Permanente presieduta dal Commissario alla Ricostruzione Giovanni Legnini ha espresso all'unanimità parere favorevole al Programma Straordinario di Ricostruzione del Comune di Fiastra. Si tratta di uno strumento urbanistico cruciale per la ricostruzione pubblica e privata che, risolvendo tutte le criticità riscontrate, darà la spinta definitiva alla ricostruzione del capoluogo e delle tante frazioni, grandi e piccole, del comune. “È un risultato straordinario, raggiunto grazie al grande impegno profuso dall'Ufficio tecnico del Comune – dichiara il sindaco Sauro Scaficchia -. La sua approvazione all'unanimità, pur se con prescrizioni, certifica l'ottimo lavoro svolto. Voglio ringraziare i dipendenti del comune e la struttura commissariale che ci ha sempre fornito il suo apporto”. “Insieme alla riqualificazione del borgo di Ravaio, finanziata tramite il Contratto Istituzionale di Sviluppo, alla rigenerazione urbana e alla sicurezza stradale finanziate con il Pnrr complementare, l'approvazione di questo documento fondamentale completa il quadro per gettare le basi del futuro del nostro comune” ha concluso Scaficchia.

20/01/2022 15:27
Green pass obbligatorio: ecco i negozi in cui sarà richiesto da febbraio

Green pass obbligatorio: ecco i negozi in cui sarà richiesto da febbraio

Il presidente del Consiglio Mario Draghi firmerà oggi il nuovo Dpcm sulle misure anticovid legate al possesso obbligatorio del Green Pass per accedere ai negozi dal 1° febbraio 2022. Oltre ai già annunciati parrucchieri, barbieri e centri estetici - per i quali sarà opportuno almeno il certificato base ottenuto con tampone antigenico o molecolare - è ampia la lista degli esercizi commerciali nei quali sarà obbligatorio esibirlo.  Tra questi i pubblici uffici, i servizi postali, bancari e finanziari, oltre ai tabaccai e le librerie. Già dal 7 gennaio, inoltre, è previsto l'obbligo della certificazione verde di base per accedere ai colloqui presso le carceri. A rimanere esclusi, invece, saranno tutti i negozi di alimentari (al dettaglio e i supermercati), compresi quelli di surgelati, prodotti ittici, bevande e mercati rionali.  Si aggiungono a questa lista farmacie, parafarmacie, negozi di prodotti per la cura del corpo, quelli igienico sanitari, gli ottici, i prodotti per animali, vendita del carburante (per i veicoli, ma anche per il riscaldamento) e le edicole all'aperto.  Dal 1° febbraio 2022 il Green Pass sarà valido per 6 mesi, sia per chi risulterà guarito dal Covid sia per chi si sarà vaccinato: alla scadenza dell'ultima somministrazione, la certificazione verrà automaticamente bloccata.

20/01/2022 13:30
Lega Macerata, Merlini si dimette: il nuovo coordinatore provinciale è Luca Buldorini

Lega Macerata, Merlini si dimette: il nuovo coordinatore provinciale è Luca Buldorini

Dopo le dimissioni di Simone Merlini da Referente Provinciale di Macerata, il Commissario della Lega Marche, Riccardo Augusto Marchetti, ha affidato l’incarico a Luca Buldorini, già responsabile organizzativo regionale della Lega.  “Luca Buldorini è un militante storico della Lega Marche, e in questi anni ha dimostrato di lavorare con costanza e determinazione per il territorio - esordisce Marchetti - pertanto ritengo che, dopo le dimissioni di Merlini da Referente Provinciale di Macerata, sia lui la persona giusta per guidare il nostro movimento in questa fase transitoria che vedrà lo svolgimento dei congressi comunali prima, del provinciale poi". "Un ringraziamento per il lavoro svolto va a Simone Merlini a cui auguro di ritrovare la giusta motivazione per ricominciare questo percorso - prosegue Marchetti - La Provincia di Macerata ha un ruolo centrale per le Marche: è necessario che il partito possa fare affidamento su una guida capace di fare sintesi tra le diverse anime che convivono all’interno del nostro movimento e che sia in grado di mantenere un dialogo aperto e costante con tutti gli eletti della provincia. Lavoreremo insieme per portare avanti quanto di buono fatto fino ad oggi e ci concentreremo su nuove sfide - conclude Marchetti - A Luca un grande in bocca al lupo per questa nuova avventura”.      

20/01/2022 12:45
Montelupone, Contratto di “Fiume di basso Potenza”: la presentazione al teatro Nicola degli Angeli

Montelupone, Contratto di “Fiume di basso Potenza”: la presentazione al teatro Nicola degli Angeli

Sarà presentato sabato (22 gennaio) il Contratto di “Fiume di basso Potenza”, il protocollo d’intesa di cui Montelupone è capofila e a cui hanno aderito i Comuni di Appignano, Macerata, Montecassiano, Montefano, Pollenza, Potenza Picena, Porto Recanati e Recanati. Al teatro Nicola degli Angeli di Montelupone sarà illustrato il progetto che vede insieme i sindaci dello stesso bacino nell’ambito delle politiche e delle iniziative per la salvaguardia e la promozione del territorio, formalizzando una concertazione avviata nel luglio 2020 e già trasposta nel manifesto di intenti firmato a giugno 2021. L’obiettivo principiale del “Contratto di fiume di Basso Potenza” consiste nell’elaborazione di una strategia partecipativa finalizzata alla tutela e alla valorizzazione delle risorse idriche e dei contesti ambientali connessi, oltre, naturalmente, alla salvaguardia del rischio idraulico. I soggetti aderenti definiscono un programma d’azione e si impegnano ad attuarlo. Verrà istituita una cabina di regia che proporrà gli obiettivi strategici da perseguire

20/01/2022 12:00
Covid, 6905 contagi oggi nelle Marche: 103 casi nella fascia 0-2 anni, cala il numero dei ricoveri (-7)

Covid, 6905 contagi oggi nelle Marche: 103 casi nella fascia 0-2 anni, cala il numero dei ricoveri (-7)

Non si arrestano i contagi, in virtù della variante Omicron e del conteggio dei tamponi rapidi. Dopo i 5.850 casi di ieri, oggi si registrano 6.905 nuovi positivi. Il tasso di positività passa al 41,89% (ieri 39,1%) sui 16.528 tamponi analizzati. L'incidenza settimanale si attesta, invece, a 2.549,41 casi su 100mila abitanti: numero invariato rispetto a ieri. Il virus continua a correre soprattutto in due province: Ancona (1.859)  e Pesaro Urbino (1.713), seguite da Macerata (1.340), Ascoli Piceno (911) e Fermo (783); sono 299 i contagi provenienti da fuori regione. Per quanto riguarda le classi di età, le più colpite si confermano quelle tra i 25 e 44 anni con 1.985 casi e tra 45 e 59 anni con 1.564 nuovi casi. Resta alta l'attenzione anche per i contagi tra i più giovani: nelle tre fasce che comprendono bambini e adolescenti tra 6 e 18 anni, infatti, sono stati registrati 1.856 casi. Nella sola fascia 0-2 si hanno ben 103 contagiati. I non vaccinati rappresentano il 75% dei ricoverati nelle terapie intensive, il 67% di quelli nell'area medica.  I soggetti con sintomi sono 699, i casi in fase di approfondimento epidemiologico 1.655, 72 i positivi in setting scolastico/formativo. Sono 2.703 i contatti stretti di casi positivi, 1.746 i contatti domestici, 9 i contatti in ambiente di vita socialità, 6 in setting lavorativo, 11 casi extra regione. Nelle ultime 24 ore sono scesi a 342 i ricoverati per Covid-19 nelle Marche (-7 rispetto a ieri), dei quali 50 in Terapia intensiva (-5 rispetto a ieri) e 292 in Area medica (-2); in particolare i pazienti in Semintensiva sono 75 (+4) e quelli in reparti non intensivi 217 (-6 rispetto a ieri) mentre 26 persone sono state dimesse nell'ultima giornata. Dal bollettino dell'Osservatorio epidemiologico regionale risultano tre decessi correlati al Covid: una 90enne di Fano, una 63enne di San Costanzo e una 72enne di Fermignano. 

20/01/2022 11:35
Guardia di Finanza, concorso per tenenti 2022: disponibili 15 posti, come partecipare

Guardia di Finanza, concorso per tenenti 2022: disponibili 15 posti, come partecipare

Guardia di finanza: pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il bando di concorso per l’arruolamento di 15 tenenti in servizio permanente effettivo, per l’anno accademico 2022/2023. I posti sono ripartiti tra le seguenti specialità: 3 (tre) per amministrazione; 1 (uno) per commissariato; 4 (quattro) per telematica; 3 (tre) per infrastrutture; 1 (uno) per motorizzazione - settore navale; 3 (tre) per sanità. Possono partecipare al concorso i cittadini italiani che, alla data del 1° gennaio 2022, non abbiano superato il trentaduesimo anno di età (siano quindi nati in data successiva al 1° gennaio 1990 compreso) e siano in possesso di un diploma di laurea specialistica o di laurea magistrale o titolo equipollente (con esclusione, quindi, delle lauree c.d. “triennali” o “di I livello”), tra quelli indicati negli allegati al predetto bando di concorso. La presentazione delle domande dovrà avvenire entro il 17 febbraio 2022. La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata esclusivamente mediante procedura informatica disponibile sul sito www.gdf.gov.it, seguendo le istruzioni del sistema automatizzato e sul quale è possibile acquisire ulteriori e più complete informazioni di dettaglio sui concorsi e prendere visione dei bandi.  

20/01/2022 11:12
Gli italiani nel tabellone degli Australian Open 2022: le quote e i favoriti

Gli italiani nel tabellone degli Australian Open 2022: le quote e i favoriti

Tutto pronto per la partenza degli Australian Open 2022 fra combinazioni che prevedono scintille sui campi da gioco. Le quote tennis danno come favorito Medvedev a 2.4, che tenterà di vincere per la prima volta il torneo, dopo l'esclusione del suo diretto concorrente Djokovic. Il tabellone degli italiani negli Australian Open 2022 Djokovic doveva sfidare Kecmanovic nel primo turno in un derby serbo che si preannunciava interessante ma il palinsesto è cambiato, in questo lato del tabellone ci sono Fognini, Nadal, Berrettini e Sonego. Sonego doveva essere lo sfidante del serbo al terzo turno, anche Matteo Berettini doveva sfidare Djokovic in un eventuale quarto di finale e Fabio Fognini soltanto in una improbabile semifinale: tutto è cambiato e nulla è stato scritto, senza Djokovic tutto è ancora possibile. Ma il sogno della Penisola er un quarto di finale Djokovic – Berrettini, una grandissima rivincita della finale di Wimbledon vinta dal serbo, pertanto, Berrettini vincitore del torneo era quotato nelle scommesse Australian Open 2022 a 41, senza Djokovic a 19. Per Sinner invece si spera in un grande scontro con Medvedev, il ventenne è favorito fra i tennisti italiani, la sua vittoria del torneo è quotata a 23 e anche se restano due underdog, questi due Azzurri potrebbero rompere tutti gli schemi e fare grandi cose quest'anno. Anche se Sinner è quotato più basso rispetto a Berrettini, nella sua parte di tabellone ci sono Tsitsipas e Medvedev, per questo rimane l'italiano favorito anche se in pratica le difficoltà sono molte per entrambi i tennisti italiani. Le altre quote degli Australian Open 2022 Il terzo favorito per la vittoria del torneo dopo Djokovic e Medvedev è Alexander Zverev, quotato a 3.6, segue il grande Rafael Nadal quotato a 9. Il greco Stefanos Tsitsipas, quarto nel ranking ATP singolare con 6540 punti è quotato a 15, segue Rublev a 18 e Sinner a 23 come già accennato. Insieme a Matteo Berettini anche Carlos Alcaraz è quotato a 41, Aliassime e Korda rimangono quotati a 51 per la vittoria dello Slam. Le vittorie degli Australian Open negli ultimi anni Il campione in carica del torneo e colui che ne ha vinti di più in assoluto è Djokovic con 9 vittorie totali di cui la prima nel 2008, tre dal 2011 al 2013, due fra il 2015 e il 2016 e un'altra tris tra il 2019 e il 2021, nel caso di vittoria degli Open 2022, il serbo non solo raggiungerebbe quota 10 Slam australiani vinti ma sarebbe anche il quarto di fila. Segue Federer con 6 Australian Open vinti e il grande Agassi con 4 vittorie del torneo in carriera. Lo spagnolo Nadal ha vinto il torneo soltanto una volta nel 2009 e attualmente si trova al sesto posto del Ranking ATP Singolare con 4875 punti, dietro al russo Rublev con 5150 punti. I tennisti riscaldano i motori e infuocano le racchette e sono pronti per iniziare questa edizione degli Australian Open 2022 che si preannuncia entusiasmante e sorprendente.

20/01/2022 11:00
Civitanova, nuovo Open Day all'hub vaccinale ma è solo 'parziale': 300 dosi per i non prenotati

Civitanova, nuovo Open Day all'hub vaccinale ma è solo 'parziale': 300 dosi per i non prenotati

Parziale ‘Open day’ domenica 23 gennaio al punto vaccinale di via Gobetti a Civitanova Marche. La Asl ha comunicato l’apertura domenicale nella fascia oraria 8-13, dedicata a seicento persone prenotate in vista della scadenza del green pass e convocate via sms, e 300 posti liberi per chi preferisce la modalità “senza prenotazione”; un numero limitato per scongiurare assembramenti. Si ricorda, inoltre, che alcune categorie possono accedere al centro per le vaccinazioni tutti i giorni e senza prenotazioni: personale sanitario, personale appartenente alle Forze dell’ordine, personale scolastico e tesserati Coni. Anche chi deve fare la prima dose può presentarsi in qualsiasi giorno della settimana senza prenotare. Il centro comunale per la profilassi anti-Covid di via Gobetti, seguirà i seguenti orari fino al 31 gennaio 2022, in base al piano aziendale Asur Marche trasmesso ai Comuni: lunedì (ore 8-13 e 14-19); martedì (ore 8-13); mercoledì (8-13 e 14-19); giovedì (8-13 e 14-19); venerdì (8-13); sabato (8-13 e 14-19) e domenica (8-13). Eventuali cambi di programma verranno comunicati.  

20/01/2022 10:53
San Severino, vaccino Covid bimbi 5-11 anni: 10 Open Day al teatro Italia tra gennaio e febbraio

San Severino, vaccino Covid bimbi 5-11 anni: 10 Open Day al teatro Italia tra gennaio e febbraio

Prosegue, per tutto il mese di gennaio e anche a febbraio, la campagna vaccinale dell’Asur Marche destinata alla fascia d’età pediatrica 5-11 anni. Il Comune di San Severino Marche ha messo a disposizione il teatro Italia per chi vuole vaccinarsi. E’ possibile farlo, su prenotazione, tramite il portale di Poste Italiane (https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it) scegliendo la data e la struttura di viale Matteotti. Per la prenotazione online, oltre ai dati personali dell’utente, occorrerà disporre del numero di tessera sanitaria, del codice fiscale e di un numero di cellulare al quale verrà notificata la conferma. La modulistica da consegnare al medico, e altre informazioni generali, sono disponibili sul sito della Regione Marche (https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Vaccini-Covid/Prenotazioni/Vaccinazione-Bambini-5-11-anni). Per chi effettuerà il il richiamo del vaccino sarà sufficiente ripresentare la sola scheda anamnestica e il modulo di consenso. Queste le date di apertura, nel mese di gennaio e febbraio, del punto vaccinale allestito al teatro Italia: 20 gennaio dalle ore 15 alle 19; 21 gennaio dalle ore 15 alle 19,30; 25 gennaio dalle ore 15,30 alle 19,30; 1 febbraio dalle ore 15,30 alle 19,30; 4 febbraio dalle ore 15,30 alle 19,30; 5 febbraio dalle ore 9 alle 13; 10 febbraio dalle ore 15 alle 19; 11 febbraio dalle ore 15 alle 19,30; 15 febbraio dalle ore 15,30 alle 19,30; 22 febbraio dalle ore 15,30 alle 19,30.     

20/01/2022 10:13
Cosa dobbiamo sapere sulla Borsa Tedesca

Cosa dobbiamo sapere sulla Borsa Tedesca

CHE COS'E' UNA BORSA?In sostanza la Borsa, chiamata anche Borsa Valori, è un mercato finanziario virtuale regolamentato dove vengono negoziati titoli finanziari di diverso genere come valute, azioni, valori immobiliari. Questi titoli possono riguardare sia azioni di grandi compagnie sia materie prime come oro e petrolio. All'interno di una borsa il prezzo delle azioni viene stabilito dal portafoglio ordini in base agli acquisti e alle vendite, in poche parole più un articolo è richiesto sul mercato, più il prezzo di quest'ultimo sale. SVILUPPO IN TUTTO IL MONDO Con la modernizzazione del comparto finanziario il mercato virtuale in Borsa si è sviluppato molto diventando una piazza in cui il mercato non presenta arresti. Questo grande sviluppo ha portato alla formazione di mercati borsistici in quasi ogni paese capitalistico, tra le più importanti Borse al mondo ci sono la Borsa di New York, la Borsa di Tokyo, la Borsa di Londra e in particolare la Borsa Tedesca. BORSA TEDESCA (DI FRANCOFORTE)La Borsa di Francoforte è il più grande mercato di scambio azionistico di tutta la Germania e anche una delle più importanti a livello europeo (35% degli scambi europei) e mondiale. Il mercato telematico della Borsa tedesca prende il nome di XETRA.Lo XETRA è il mercato telematico del Frankfurt Stock Exchange, i prezzi presenti su XETRA costituiscono la base principale per poter calcolare il DAX, il principale indice azionario tedesco. L'indice DAX 40 (Deutscher Aktien Index) è composto dai quaranta titoli tedeschi a maggiore liquidità e capitalizzazione, fino a poco tempo fa il numero di titoli era pari a trenta ma a partire da lunedì 20 settembre 2021 sono confluiti all'interno dell'indice altri 10 titoli portando il totale a 40, questi titoli vengono poi quotati sul segmento "Prime Standard" della Borsa di Francoforte. Il DAX è stato introdotto nel 1988 e rappresenta il principale indice azionario della Borsa Tedesca, l' indice DAX ha guadagnato moltissima popolarità nel tempo e ora è uno dei più scambiati al mondo. L'orario di apertura delle contrattazioni all'interno della Borsa va dalle 09.00 alle 17:30 CET e in questo arco di tempo viene calcolato l'indice X-DAX.Il DAX inoltre viene anche utilizzato come elemento principale nel calcolo dei sotto indici i Dax ex Financials e Dax ex Financials 30, questi ultimi sono sotto indici che escludono dal DAX tutti i titoli finanziari appartenenti al settore bancario (titoli di massa, di merci), servizi finanziari e assicurazioni e titoli immobiliari. INDICE DAX 40: PRINCIPALI COMPONENTI Al suo interno troviamo le principali compagnie tedesche, molto conosciute anche e soprattutto a livello globale. Tra queste troviamo: ADIDAS (dal 20 set. 2021): abbigliamento ALLIANZ: assicurazioni BAYER: chimica e farmaceutica BMW: manifatturiero DEUTSCHE BASK: bancario PORCHE AUTOMOBIL HOLDING (dal 20 set. 2021): manifatturiero PUMA (dal 20 set. 2021): abbigliamento SIEMENS: elettronica VOLKSWAGEN: manifatturiero ZALANDO (dal 20 set. 2021): abbigliamento I titoli inseriti all'interno dell'indice DAX vengono selezionati principalmente in base a criteri di capitalizzazione e di negoziazione. INDICI DAX M-DAX è un indice azionario composto da 50 società che vengono inserite secondo capitalizzazione del flottante e del fatturato secondo valori forniti dal DAX; C-DAX è un indice composito di tutte le azioni negoziate alla Borsa di Francoforte che sono quotate nei segmenti di mercato General Standard o Prime Standard; TEK DAX è un indice con le 30 società più grandi del settore tecnologico; H-DAX è composto da tutte le società associate a DAX, MDAX e TecDAX ed è il successore dell'indice DAX 100; S-DAX è un indice del mercato azionario composto da 70 piccole e medie imprese in Germania; OKO DAX è un indice del mercato azionario tedesco che comprende dieci società nel settore delle energie rinnovabili. EFFETTI PANDEMIA Come tutti in gli stati europei anche la Borsa Tedesca ha subito gli effetti della pandemia di COVID-19 con un calo del 5% nel 2020.  

20/01/2022 10:00
Comitato No Discarica Montefano-Recanati, terzo ricorso al Tar: "Nessuna risposta da Parcaroli"

Comitato No Discarica Montefano-Recanati, terzo ricorso al Tar: "Nessuna risposta da Parcaroli"

Nelle scorse settimane è stato depositato il terzo ricorso al Tar presentato per conto del Comitato No Discarica Montefano-Recanati dallo Studio Grimaldi di Roma. Questo ennesimo recente atto formale è la risposta che il Comitato dà all’ATA3 di Macerata a seguito dell’emanazione della delibera n. 5 dello scorso ottobre 2021 "nella quale sono stati riproposti esattamente tutti i 70 siti inseriti nelle prime Delibere del 2020", sottolinea Fabio Lanari, il presidente del Comitato. “Si tratta di una situazione incredibile - aggiunge Lanari -. Dal mese di giugno 2020 nulla è cambiato e dopo più di un anno e mezzo viene nuovamente confermato quanto scritto nella prima Delibera nonostante gli approfondimenti richiesti con le 'schede tecniche' dall’ATA a tutti i Comuni interessati, le ingenti spese sostenute da quest’ultimi e dall’ATA per gli affidamenti di numerosi incarichi a tecnici e restano vincolate le stesse 70 aree individuate originariamente, nonostante i numerosi ricorsi presentati da Comitati, Comuni e singoli cittadini". "L’ATA3 si rende conto della situazione in cui versano decine di migliaia di cittadini che ancora oggi non sanno se nei prossimi anni dovranno convivere con una discarica sotto casa, adiacente alla propria attività agricola o commerciale, al confine con il proprio ristorante o agriturismo? Per non parlare del valore delle case e dei terreni” si chiede Lanari “qualcuno si è chiesto quanto questa inspiegabile situazione di stallo possa influire sulla qualità della vita dei cittadini?”.  "La situazione sembra essere fuori controllo - spiega Fabio Lanari - e, con il passare dei mesi, sempre maggiore è la confusione che regna tra i vari attori ed Enti chiamati a trovare una soluzione efficace ad una problematica da sempre nota, nel rispetto delle vite di coloro che abitano i nostri splendidi luoghi che attendono dagli amministratori risposte chiare, informazioni puntuali e dialogo costruttivo". È proprio su questo ultimo punto che il Presidente del Comitato desidera tornare per ribadire che “ancora una volta il Comitato ha fatto il primo passo verso il neo eletto Presidente della Provincia Sandro Parcaroli al quale, solo alcuni giorni dopo la sua nomina, abbiamo inviato le nostre congratulazioni per il nuovo incarico assunto unitamente alla richiesta formale d’incontro per avviare un confronto costruttivo sul tema discarica, mai ottenuto dal suo predecessore. Ad oggi nessuna risposta è pervenuta al Comitato che attende ancora pazientemente".  

20/01/2022 09:45
L'Inter vince in Coppa Italia contro l'Empoli ma l'arbitro Sacchi viene 'bocciato' dai tifosi nerazzurri

L'Inter vince in Coppa Italia contro l'Empoli ma l'arbitro Sacchi viene 'bocciato' dai tifosi nerazzurri

Juan Luca Sacchi 'bocciato' sui social dai tifosi nerazzurri. L'arbitro maceratese è finito al centro delle polemiche a seguito della direzione della sfida di Coppa Italia tra Inter ed Empoli. La formazione di Simone Inzaghi ha battuto la squadra toscana negli ottavi di finale per 3-2, ma soltanto dopo i supplementari e dopo essere stata sotto per 1-2 sino al 90', quando ci ha pensato Ranocchia, con un gran gol, a far proseguire la sfida oltre i tempi regolamentari.  Il fischietto originario di Appignano ha subito l'ira dei supporters interisti per non aver estratto il cartellino in occasione dell'intervento di Romagnoli su Correa, dopo due minuti di gioco. A seguito del contrasto col difensore empolese, infatti, l'attaccante argentino ha accusato un infortunio che l'ha costretto a lasciare il campo in lacrime.  Le maggiori polemiche, però, si sono avute in occasione del calcio di rigore fischiato da Sacchi al 70' minuto di gioco per un presunto fallo di mano di Dumfries. A far ritornare sui suoi passi l'arbitro maceratese è stato l'intervento del Var, visto che il braccio del terzino olandese era attaccato al corpo. Il pallone, inoltre, lo aveva colpito con un rimpallo dopo la deviazione di Ranocchia su conclusione di Cutrone. Le contestazioni dei tifosi interisti sono state talmente numerose da far finire l'hashtag "#Sacchi" in tendenza su Twitter per tutta la serata. 

19/01/2022 23:39
La Lube Civitanova rialza la testa: vittoria corsara in tre set contro Piacenza

La Lube Civitanova rialza la testa: vittoria corsara in tre set contro Piacenza

La Cucine Lube Civitanova si riaffaccia in SuperLega Credem Banca e lo fa spazzando le difficoltà con una vittoria preziosa in Emilia Romagna nel suo primo match di campionato del 2022. Ancora in formazione rimaneggiata, nel recupero in notturna della seconda giornata di ritorno della Regular Season, Simon e compagni riescono a centrare un successo con il massimo scarto (17-25, 28-30, 21-25) contro la squadra di casa, un’organizzata e mai doma Gas Sales Bluenergy Piacenza. In classifica i biancorossi si portano così a 34 punti scavalcando Modena al secondo posto e con un’altra partita da recuperare. Ottima prestazione dei marchigiani e ulteriori passi avanti di Zaytsev, top scorer con 18 punti (55% di positività) e spesso decisivo nei momenti clou. Di alto livello la prova nel muro-difesa con Simon e Diamantini sul pezzo (7 block a 2) e un equilibrio di squadra complessivo evidente nonostante i pochi cambi a disposizione. Gestito senza problemi il primo set, girato con grande tenacia il secondo con un recupero di 4 punti e due palle set annullate, amministrato da grande squadra il terzo. Mvp a sorpresa lo schiacciatore Recine, autore di una prova di grande generosità nelle fila della Gas Sales. La Cucine Lube tornerà in campo già domenica 23 gennaio con Monza all’Eurosuole Forum di Civitanova per la sfida dell’undicesima giornata di ritorno, turno di campionato totalmente anticipato dalla Lega Volley. LE FORMAZIONI - Senza Anzani, Jeroncic, Juantorena e Kovar, Chicco Blengini schiera De Cecco al palleggio per l’opposto Zaytsev, al centro Simon e Diamantini, quest’ultimo reduce da uno spavento in allenamento per una storta, ma in campo, laterali Yant e Lucarelli, libero Balaso. Sul fronte dei padroni di casa Lorenzo Bernardi risponde con la diagonale Brizard-Stern, al centro Caneschi e Holt, in banda Rossard e Recine, libero Scanferla. LA CRONACA - Buon avvio di Civitanova in tutti i reparti. Anche il servizio ingrana, con Yant autore dell’ace per il +4 (3-7). La gestione lucida di De Cecco porta Lucarelli e Zaytsev a colpire più volte, mentre la Gas Sales è meno precisa (5-12). Lo Zar continua a sfornare attacchi efficaci, i padroni di casa (9 errori) sprecano troppo (9-16), ma Blengini rinforza la difesa inserendo Marchisio. Importanti i punti di Diamantini e le difese di Balaso, regolari le offensive di Yant e Zaytsev (14-23). La Gas Sales prova a risalire con Recine (17-23), ma cede alla stoccata di Zaytsev (6 punti con il 50%) e al secondo muro di Simon (17-25). Nel secondo set Piacenza parte bene con Brizard, autore del tocco diretto per il 7-5 e dell’ace per il 9-7. La Gas Sales allunga con Rossard dai nove metri e sfrutta l’attacco out dello Zar (13-9). Sul 15-11 Marchisio entra per qualche scambio e la Lube sembra sempre sul punto di avvicinarsi, ma Piacenza difende la distanza di sicurezza, come in occasione del diagonale di Rossard (17-13). Il rientrante Yant e un errore piacentino (19-17) spingono Bernardi al time out, Simon riapre il set a muro (19-18). Il pari arriva con l’ace di Yant (20-20), ma un errore in attacco di Civitanova su un pallone difficile complica la situazione (23-21). Piacenza restituisce il favore e l’ace del nuovo entrato Garcia lasciano aperto un bel set (23-23). Civitanova annulla due set point e mette il naso avanti con Yant, ma si impone solo alla quarta chance con Lucarelli (28-30) nonostante la maggior precisione di Piacenza in attacco. Nel terzo set Bernardi gioca la carta Lagumdzija, mattatore del match di andata con 35 punti. Le giocate di Zaytsev e il muro di Diamantini valgono il +3 (6-9). Il gigante turco non si tira indietro e tiene in carreggiata Piacenza, ma deve arrendersi al muro civitanovese (13-15). Il tocco di Rossard e l’ace di Holt girano il punteggio (16-15), ma Civitanova reagisce con lo Zar (16-17). Civitanova stringe i denti, ma Piacenza non molla (20-21). La schiacciata di Simon e il mani out di Zaytsev ammutoliscono il PalaBanca (20-23). Il punto finale è di Lucarelli (21-25). Il tabellino GAS SALES BLUENERGY PIACENZA: Lagumdzija 5, Russell 1, U Recine 9, U Catania (L), Stern 9, Brizard 3, Antonov, Rossard 8, Scanferla (L), Cester ne, Pujol ne, Holt 7, Tondo (L), Caneschi 5. All. Bernardi CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 1, Sottile, Marchisio, Balaso (L), Lucarelli 9, Zaytsev 18, Penna ne, Diamantini 8, Simon 8, De Cecco 1, Ambrose ne, Yant 7. All. Blengini Arbitri: Curto di Gorizia e Zavater di Roma Parziali: 17-25 (23’), 28-30 (37’), 21-25 (27’). Totale: 1h 27’.  

19/01/2022 22:51
Tolentino, perde il controllo dell'auto e si ribalta: ragazza finisce in ospedale

Tolentino, perde il controllo dell'auto e si ribalta: ragazza finisce in ospedale

Perde il controllo dell'auto e si ribalta: una giovane al pronto soccorso. L'incidente si è verificato, intorno alle 19:30, lungo la strada provinciale 127 che conduce alle Terme di Santa Lucia, nel territorio comunale di Tolentino. In base a una prima ricostruzione, la conducente avrebbe perso il controllo dell'automobile che, una volta finita ai lati della carreggiata, si sarebbe poi ribaltata finendo in un campo.  Scattato l'allarme, sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. La giovane alla guida della vettura è stata trasportata all'ospedale di Macerata per accertamenti, ma le sue condizioni non desterebbero particolari preoccupazioni. Sul posto, per i rilievi di rito, i carabinieri di Tolentino. Presenti anche i vigili del fuoco. Nessun altro mezzo è stato coinvolto nel sinistro. 

19/01/2022 20:59
Offerta di lavoro 19 gennaio: Confindustria Macerata ricerca un impiegato

Offerta di lavoro 19 gennaio: Confindustria Macerata ricerca un impiegato

Confindustria Macerata ricerca per conto di una primaria azienda associata operante nel settore moda un impiegato per l’ufficio tecnico prodotto (codice annuncio Conf. 284). La risorsa si occuperà della creazione dei codici prodotto delle nuove collezioni. Si richiede buona conoscenza del pacchetto Office. Possibilità di ricorso iniziale al contratto di apprendistato, in base all’età e all’esperienza lavorativa acquisita. La sede di lavoro sarà Civitanova Marche.  Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell’annuncio al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY). Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

19/01/2022 19:30
Banca Marche, ok a mozione a tutela dei risparmiatori. Latini: "Giunta solleciti gli attesi ristori"

Banca Marche, ok a mozione a tutela dei risparmiatori. Latini: "Giunta solleciti gli attesi ristori"

"Con la fine di Banca Marche non è soltanto venuto a mancare il principale polmone di finanziamento stabile del territorio in termini di spinta all'imprenditoria regionale, ma si è prodotta la conseguenza disastrosa dell'impossibilità, per numerosi piccoli risparmiatori e azionisti, di vedersi corrisposti gli attesi ristori per il danno subito". Con queste parole il presidente del Consiglio regionale, Dino Latini (Udc), ha illustrato all'Aula la mozione, di cui è primo firmatario, sulle "iniziative a difesa dei risparmiatori e azionisti di Banca Marche e per la promozione di una Banca del Territorio". L'atto è stato presentato ad iniziativa anche dei consiglieri Andrea Antonini, Mirko Bilò, Chiara Biondi (Lega). "Individuare i presupposti per la creazione di una Banca del Territorio, tenendo conto della presenza del sistema bancario attuale, - ha sottolineato Latini - è il secondo forte obiettivo della mozione, per un pronto recupero di un valido e serio punto di riferimento per i risparmiatori, anche in termini di rapporti umani vicini e diretti". Nel dispositivo della mozione, poi approvata all'unanimità, si impegna pertanto la Giunta regionale a intervenire presso il Governo nazionale al fine di favorire i ristori per i risparmiatori e valutare l'opportunità di introdurre nella legislazione statale norme che consentano la creazione di Banche del territorio anche a partecipazione pubblica delle regioni, dei comuni e di altre istituzioni o enti con finalità economiche e sociali. 

19/01/2022 19:11
Post-sisma, convenzione Demanio-commissario per caserme: coinvolti 10 comuni del Maceratese

Post-sisma, convenzione Demanio-commissario per caserme: coinvolti 10 comuni del Maceratese

È stata sottoscritta oggi la convenzione tra il commissario straordinario alla ricostruzione sisma 2016, Giovanni Legnini e il direttore della Struttura per la progettazione di beni ed edifici pubblici dell'Agenzia del Demanio, Filippo Salucci. La convenzione affida alla Struttura dell'Agenzia la progettazione e il monitoraggio di 39 interventi su caserme e strutture demaniali da ricostruire in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, indicati dall'ordinanza speciale in deroga numero 27 firmata lo scorso 14 ottobre dal commissario Legnini. Gli edifici finanziati dall'ordinanza, che sono soprattutto caserme danneggiate dal sisma, si trovano nei Comuni di Camerino, Arquata del Tronto, Montegallo, Fiastra, Pieve Torina, Serravalle di Chienti, Visso, Castelsantangelo Sul Nera, Ussita, Ascoli Piceno, San Severino Marche, Montemonaco, Castignano, Tolentino, Accumoli, Amatrice, Cittaducale, Rieti, Fiuminata, Norcia, Sant'Anatolia di Narco, Spoleto, Cerreto di Spoleto, Montereale, Sulmona, Teramo e Castelli. La Struttura per la progettazione dell'Agenzia Demanio si occuperà delle fasi preliminari, di project management, di supporto tecnico e monitoraggio della maggior parte degli interventi, 39 su un totale di 41 (dei restanti due se ne occuperà l'Arma dei carabinieri), con l'obiettivo di rendere il processo più snello e coordinato possibile, garantendo allo stesso tempo i più alti standard di sicurezza sismica ed efficienza energetica degli edifici da realizzare o riparare. A coordinare gli interventi dell'ordinanza resta comunque il Tavolo permanente istituito e presieduto da Legnini ."Si tratta di un'ordinanza importante e innovativa - sottolinea il commissario - sia per le procedure introdotte sia per l'impatto che avrà sul territorio, dato che questi presidi sono fondamentali non solo per le forze dell'ordine che così ritroveranno delle sedi nuove, ma anche per le comunità a cui restituiamo luoghi strategici per la sicurezza e che spesso fanno parte anche del bagaglio identitario del paesaggio cittadino che il terremoto ha così radicalmente sconvolto"

19/01/2022 18:40
Treia, nuovo edificio con 8 alloggi destinati alle famiglie: ottenuto finanziamento di oltre 2 milioni

Treia, nuovo edificio con 8 alloggi destinati alle famiglie: ottenuto finanziamento di oltre 2 milioni

Ottenuto un finanziamento di oltre 2 milioni per l’edilizia residenziale pubblica dall’Amministrazione comunale di Treia. I fondi sono stati assegnati tramite il bando "Sicuro, verde e sociale", nell’ambito dei finanziamenti complementari del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), nel quale il progetto di Treia è arrivato terzo su tutto il territorio regionale. Previsto un intervento di ristrutturazione edilizia mediante demolizione degli alloggi Erap di via Beato Pietro e ricostruzione con delocalizzazione nell'area di via Elvidio Farabollini. Verrà realizzato un nuovo edificio con 8 alloggi residenziali pubblici, di dimensione variabile, utilizzabili per nuclei familiari da due a cinque persone. Le abitazioni saranno costruite rispettando i parametri di miglioramento sismico, abbattimento delle barriere architettoniche ed efficientamento energetico. Saranno, infatti, alloggi a "energia quasi zero" (NZEB) ovvero ad elevata efficienza energetica, dalle prestazioni elevatissime, che puntano a sostenibilità e risparmio energetico. I lavori prenderanno il via entro il 2022 "Siamo molto soddisfatti di essere riusciti a ottenere queste importanti risorse per la città, grazie al fondo complementare del Pnrr sull’edilizia residenziale pubblica – ha detto il sindaco Franco Capponi – Quelle strutture, risalenti agli anni Cinquanta, necessitavano di un intervento importante e la realizzazione dei nuovi alloggi permetterà un significativo rinnovamento, il progetto è già pronto per cui abbiamo i fondi necessari per fare un buon lavoro. Gli interventi di riqualificazione ed efficientamento degli appartamenti, peraltro, si inseriscono in una serie di azioni che renderanno le nostre città più sostenibili e autonome, con importanti abbattimenti delle spese relative alle bollette".  

19/01/2022 18:20
Morrovalle, positivi al Covid tre dipendenti comunali: "Possibili ritardi e disagi"

Morrovalle, positivi al Covid tre dipendenti comunali: "Possibili ritardi e disagi"

"Sono emersi tre casi di positività al Covid-19 tra i quattro dipendenti dell’Ufficio Anagrafe. I soggetti sono attualmente in isolamento, seguendo i protocolli previsti dalla legge". Ad annunciarlo è l'amministrazione comunale di Morrovalle, in una nota.  "Nei prossimi giorni gli uffici resteranno comunque regolarmente aperti al pubblico, ma con possibili ritardi e disagi dovuti al fatto che tutto il lavoro graverà sulle spalle di un solo dipendente. Ci scusiamo fin d’ora per le problematiche che emergeranno, ma chiediamo alla cittadinanza comprensione per questo temporaneo disservizio" aggiungono i membri della Giunta.  

19/01/2022 18:03
Compratori russi senza Green pass, ordine del giorno di Lucentini per il vaccino Sputnik

Compratori russi senza Green pass, ordine del giorno di Lucentini per il vaccino Sputnik

La Camera ha approvato l’ordine del giorno presentato dagli onorevoli leghisti Mauro Lucentini e Riccardo Marchetti per consentire ai vaccinati con doppia dose Sputnik di ottenere il green pass. “Abbiamo accolto le istanze di imprese ed associazioni di categoria delle Marche e sollecitato un provvedimento di buon senso per dare respiro alle imprese italiane, in particolare del settore moda, fortemente penalizzato dall’impossibilità dei buyer russi di accedere alle fiere" – spiega l’onorevole Lucentini – .  "È necessario rivedere la norma per superare una limitazione non marginale visto che il comparto impiega il 12,5% dei lavoratori dell’industria manifatturiera, continua l'onorevole. Siamo impegnati con il governo ad erogare fondi per sostenere le imprese, ma i business pass hanno durata troppo breve per consentire la partecipazione a fiere ed eventi: che senso ha impedire loro di lavorare e costruire PIL per l’Italia Intera? Stiamo lavorando con il sottosegretario Costa perché il ministero emani le circolari necessarie a rendere il provvedimento esecutivo”.                   

19/01/2022 17:43
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.