di Picchio News

Dal GF VIP a Civitanova Marche, Alex Belli e Delia Duran ospiti al Donoma club

Dal GF VIP a Civitanova Marche, Alex Belli e Delia Duran ospiti al Donoma club

La coppia più chiacchierata del GF Vip 2022, Alex Belli e Delia Duran, è attesa per la serata di sabato 26 marzo al Donoma di Civitanova Marche.  La storia della casa più spiata d'Italia che ha coinvolto la bellissima Soleil Sorge, l'attuale opinionista de "La Pupa e il Secchione' anche lei ospite prossimamente al Donoma club di Civitanova Marche. Un proverbiale triangolo quello fra la bella Soleil e la coppia: dopo il bacio fra Alex Belli, definito dal modello come una "questione di chimica", è stata la volta del bacio tra Soleil e la moglie dell'attore, Delia Duran. In occasione dell'evento anni '90 sarà presente anche il vocalist Enzo Mammato, intimo amico di Roberto Mancini.      

24/03/2022 11:05
Volley, la Farmacia Casciotti blinda la salvezza a 5 giornate dalla fine. Adriatica Trani cede 3 a 1

Volley, la Farmacia Casciotti blinda la salvezza a 5 giornate dalla fine. Adriatica Trani cede 3 a 1

A distanza di tre giorni la Farmacia Casciotti vince ancora per 3-1 e archivia definitivamente con 5 giornate di anticipo il discorso salvezza, fattore di non poco conto per una neopromossa che ha dovuto fare i conti con infortuni di un certo peso. Nel recupero infrasettimanale le torresine liquidano la forte Adriatica Trani al termine di una partita piacevole e tirata. Nel primo set la squadra di casa gioca in scioltezza accumulando anche un buon margine ma Trani recupera complice una ricezione fallosa; nel finale le ragazze di Concetti riprendono il bandolo della matassa e vincono 25-23. Nel secondo set le torresine scompaiono; Trani parte forte e con una battuta efficace mette in crisi la ricezione delle ragazze di casa. A nulla serve il cambio di diagonale e l'ingresso di Gaia Concetti, decisivo nel primo set. Il finale di 11-25 è eloquente. Nel terzo set coach Concetti sposta Gaia Concetti al centro e le cose migliorano. Trani parte meglio ma stavolta la Farmacia Casciotti recupera e dopo un andamento punto a punto vince in volata 25-23. Quarto set con il Volley Torresi stavolta a fare da lepre e poi ripreso, l'equilibrio regna sovrano ma Trani si becca un giallo e si fa prendere dal nervosismo. La Farmacia Casciotti ormai è padrona del proscenio e vince 25-21.

24/03/2022 10:30
Play off, la CBF Balducci HR Macerata accede ai quarti di finale. Soverato abbattuta in tre set

Play off, la CBF Balducci HR Macerata accede ai quarti di finale. Soverato abbattuta in tre set

La CBF Balducci HR Macerata stacca il pass per i quarti di finale di Play Off di vivo Serie A2, espugnando Soverato con una prestazione di grande qualità ed intensità, replicando la vittoria rotonda di gara 1. Rispetto a 3 giorni prima il coach di Soverato Bruno Napolitano parte dalla diagonale Saveriano- Foucher, riproponendo Buffo schiacciatrice con Quarchioni insieme alla collaudata coppia di centrali Tajé-Riparbelli, con Ferrario libero; nessuna sorpresa invece in casa Macerata, con Luca Paniconi che coferma lo starting six di gara 1: Ricci e Malik in diagonale, Fiesoli e Michieletto schiacciatrici, Pizzolato e Cosi centrali, Bresciani libero. Soverato cerca di partire dal terzo set di domenica, con Buffo a suonare la carica: un suo attacco e due suoi aces portano la Ranieri International avanti 6-2. Il successivo turno al servizio di Cosi rimette subito tutto a posto; 2 aces inframmezzate dal muro di Malik ed è subito parità (6-6). Le padrone di casa cominciano a sbagliare in attacco e Macerata allunga con una seconda di Ricci ed un ace di Malik. È 7-11, Macerata gestisce ed allunga con Pizzolato che prima mura su Gabbiadini (subentrata a Quarchioni) poi colpisce in fast per il 15-22. Sempre lei conquista il primo set ball sul 17-24: la CBF Balducci ne spreca 2 ma il terzo è quello buono grazie all’attacco vincente di Fiesoli. Inizio di secondo set sotto il segno di Polina Malik che stoppa sul nascere le velleità della Ranieri International (attacco e muro per il 2-3) prima di un nuovo turno al servizio mortifero di Cosi:ancora 2 aces della centrale di Macerata, con Michieletto pronta a colpire. Il 3-8 è un passivo che la CBF Balducci gestisce con autorevolezza fino all’8-16, propiziato da un ace di Ricci. Napolitano si gioca il jolly Badalamenti e la neo entrata dà la scossa alla Ranieri International che recupera fino al 16-19. Paniconi fiuta il pericolo e chiama time-out. La CBF Balducci tiene ed il tecnico pesca dalla panchina Ghezzi che aiuta la squadra ad allungare sul 18-23 grazie alla sua forza d’urto in attacco. Malik porta la CBF Balducci a quota 24 ed un errore della neo entrata palleggiatrice Mennecozzi porta Macerata ad un passo dai quarti. I tentativi di riaprire il match della Ranieri si infrangono contro l’ottima difesa di Macerata, grazie a Bresciani che non concede praticamente nulla. Quando Michieletto mette a terra l’1-5 il set comincia ad assumere una fisionomia ben precisa: ancora un ace di Cosi per il 3-9, Malik colpisce a ripetizione fino al 12-20, quando Paniconi fa rifiatare la diagonale inserendo capitan Peretti e Stroppa. Quest’ultima va a referto con due punti pesanti per il 14-22; al rientro Malik buca Tajè a muro per il 18-24. Badalamenti e Quarchioni annullano i primi due match ball ma l’errore in attacco di quest’ultima sancisce il 20-25 finale. RANIERI INTERNATIONAL SOVERATO-CBF BALDUCCI HR MACERATA 0-3 RANIERI INTERNATIONAL SOVERATO: Mennecozzi, Badalamenti 9, Ferrario (L), Quarchioni 5, Saveriano, Gabbiadini 2, Ascensao M. ne, Riparbelli 4, Tajè 7, Buffo 9, Foucher 5, Ascensao R. ne. All. Napolitano. CBF BALDUCCI HR MACERATA: Bresciani (L), Martinelli ne, Cosi 11, Michieletto 9, Gasparroni, Ghezzi 3, Ricci 3, Stroppa 2, Peretti, Pizzolato 5, Fiesoli 6, Malik 16. All. Paniconi ARBITRI: Papapietro, Colucci PARZIALI: 19-25 (22’), 19-2 5 (22’), 20-25 (24’) NOTE: Ranieri International 7 errori in battuta, 4 aces, 41% ricezione positiva (27% perfetta), 32% in attacco, 5 muri vincenti; CBF Balducci 9 errori in battuta, 7 aces, 56% ricezione positiva (31% perfetta), 42% in attacco, 8 muri vincenti.

24/03/2022 10:15
Mogliano, frontale tra due auto: due feriti, uno viene sbalzato fuori dall'abitacolo. È gravissimo (FOTO)

Mogliano, frontale tra due auto: due feriti, uno viene sbalzato fuori dall'abitacolo. È gravissimo (FOTO)

Frontale tra due auto (una Fiat Punto e un'Audi A3) all'incrocio: due feriti trasportati all’ospedale, uno dei quali soccorso in eliambulanza. È il bilancio di un incidente che è avvenuto, poco dopo le 9, a Mogliano, in contrada Streggiano. Una volta scattato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118.   I sanitari, dopo aver prestato le prime cure - in loco - ai due uomini alla guida dei mezzi, un giovane di Falerone e un 61enne di Massa Fermana, hanno richiesto il supporto dell'elisoccorso, prontamente decollato da Ancona per trasferire d'urgenza il 61enne all'ospedale regionale di Torrette. L'uomo, alla guida della Punto, dopo l'urto è stato sbalzato violentemente fuori dall'abitacolo: si trova in gravissime condizioni. Per l'altro ferito, il giovane di Falerone, è stato disposto il caricamento in ambulanza, direzione ospedale di Macerata, in codice giallo. Saranno i Carabinieri di Macerata e Mogliano a ricostruire l’esatta ricostruzione di quanto avvenuto.    

24/03/2022 09:51
La Lube ritrova il sorriso contro Milano: vittoria in 3 set con vista playoff

La Lube ritrova il sorriso contro Milano: vittoria in 3 set con vista playoff

All’Eurosuole Forum i biancorossi tornano al successo e rialzano la testa verso i Play Off. Nel recupero della 5a giornata di ritorno della Regular Season di SuperLega Credem Banca, una Cucine Lube Civitanova già certa del secondo posto definitivo annulla la linea verde dell’Allianz Milano in tre set (25-22, 25-19, 25-22) e mette in archivio la stagione regolare con una prova ordinata in vista della corsa Scudetto al via domenica 27 marzo (ore 18). Gara1 dei Quarti di Finale contro Vero Volley Monza è in programma domenica 27 marzo (ore 18) tra le mura amiche. Prova brillante al servizio di Gabi Garcia, nominato MVP (8 punti in un set e mezzo con 4 ace nel terzo parziale), ma il top scorer è sul fronte opposto, Yuri Romanò con 16 punti. A fare la differenza è la precisione in attacco dei biancorossi, con Luciano De Cecco che varia molto il gioco e Osmany Juantorena (13 punti) e Kovar (9 punti come Lucarelli) in forte crescita. Civitanova in campo con De Cecco al palleggio in diagonale con l’opposto Zaytsev, Yant e Lucarelli laterali, Anzani e Simon al centro, Balaso libero. Roberto Piazza risponde con una formazione giovanissima: Porro in cabina di regia per l’opposto Romanò, il rientrante Patry dirottato al centro con Mosca, Djokic e Maiocchi schiacciatori, Pesaresi libero. Nel primo set Civitanova gioca di squadra e attacca con il 62% di positività prendendo il largo (13-8 e 19-14), ma nel finale Milano si riavvicina pericolosamente, trainata da Romanò (7 punti), prima di cedere 25-22. Il secondo atto entra nel vivo sullo strappo biancorosso centrato in attacco (14-9). Blengini fa girare la squadra inserendo Garcia, Kovar e Marchisio e questa volta Milano non va nemmeno vicino al recupero (25-19) contro una Lube che riceve meglio, serve bene (2-0), eccelle a muro (2-0) e stravince in attacco (60% contro il 43%). Nel terzo set show al servizio di Garcia per il 12-3 che ammazza subito il parziale. Milano si riavvicina con la serie al servizio di Porro (14-13). Poi si procede a strappi con la Lube in fuga (20-15) e poi raggiunta (21-21). Poi la Lube mette il, turbo e Kovar chiude per il 25-22.

23/03/2022 22:30
Castelraimondo, nuova vita per gli alberi di Natale: il Comune pianta decine di pini

Castelraimondo, nuova vita per gli alberi di Natale: il Comune pianta decine di pini

Nessun albero di Natale sarà sprecato a Castelraimondo. Durante le feste natalizie il Comune aveva donato un pino ad ogni attività del centro storico da allestire per abbellire il corso e le piazze: ora è la stessa amministrazione comunale che si è fatta carico di non far morire queste piante e utilizzarle per rendere ancora più verde una zona della città. L’iniziativa si chiama “Più ossigeno per Castelraimondo” e vedrà coinvolti anche i ragazzi dell’Istituto Nazzareno Strampelli. Decine di pini saranno infatti messi a dimora domenica 27 marzo a partire dalle ore 10 e 30 nella frazione di Castel Santa Maria, nello specifico nell’area dell’ex cava. Una nuova casa per i pini di Natale e un nuovo “boschetto” che crescerà negli anni integrandosi con la natura circostante. "Ci sembrava giusto come amministrazione non sprecare tutti questi alberi utilizzati per il Natale quindi abbiamo deciso di piantumarli in una zona della città che magari ne aveva bisogno – spiegano gli assessori Edoardo Bisbocci ed Elisabetta Torregiani -. Ci siamo messi in contatto sia con la comunanza agraria che con i carabinieri forestali e abbiamo individuato l’area dell’ex cava. Una zona più in alto rispetto al livello della città in quanto si tratta di pini che hanno bisogno di una certa altitudine per poter crescere in condizioni ottimali". 

23/03/2022 20:15
Esanatoglia, scivola in un dirupo e non riesce a chiedere aiuto: donna di 59 anni individuata dopo 2 giorni

Esanatoglia, scivola in un dirupo e non riesce a chiedere aiuto: donna di 59 anni individuata dopo 2 giorni

Scivola in una scarpata, individuata dopo due giorni. Ad essere soccorsa in eliambulanza è stata una donna di 59 anni, residente a Matelica, che domenica, nei pressi dell’Eremo di San Cataldo, nel comune di Esanatoglia, è scivolata lungo un costone di roccia e detriti, senza riuscire a dare l’allarme. Fortunatamente la 59enne è riuscita ad appoggiarsi a un albero, frenando la sua caduta. In ogni caso, a causa dell'assenza di segnale, non è riuscita a chiedere aiuto. Le sue grida sono state udite soltanto stamane da un uomo che si trovava nella strada sottostante, che ha immediatamente allertato la centrale operativa del 112.  Un allarme era stato lanciato nelle ore precedenti anche dai conoscenti della donna, che avevano notato come non fosse rientrata a casa. La 59enne si era allontanata in auto. Il veicolo è stato trovato a poca distanza dal punto in cui la 59enne è poi scivolata.  Per soccorrere la malcapitata, nel primo pomeriggio, attorno alle 14, è stata attivata l’equipe di Icaro 02. Il Tecnico di Elisoccorso del Soccorso Alpino e Speleologico Marche è stato quindi verricellato sul posto ed ha provveduto a mettere in sicurezza l’ambiente per consentire al personale sanitario di operare.  La donna, seppur disidratata, con numerose escoriazioni, ferite e visibilmente provata, ha avuto la lucidità di ricostruire nel dettaglio la dinamica e riferendo di esser scivolata più volte nel corso dei giorni. Così l’equipe, dopo aver fornito le prime cure, ha elitrasportato la paziente presso l’Ospedale Regionale di Torrette per gli accertamenti del caso.

23/03/2022 19:56
Cus Macerata, fantastico oro del 15enne Rapaccini ai Campionati Italiani di Mma (arti marziali miste)

Cus Macerata, fantastico oro del 15enne Rapaccini ai Campionati Italiani di Mma (arti marziali miste)

Gran risultato per un baby del Cus Macerata e per una “costola” della polisportiva altrettanto nuova. Il 15enne Riccardo Rapaccini di Appignano ha trionfato ai Campionati Italiani assoluti di MMA, le arti marziali miste. L'atleta, seguito dall’istruttore cussino Marco Bentivoglio della Zicatela Fight, si è aggiudicato la sua categoria Junior -56 kg nella finale di Roma. Il mondo delle MMA non svolgeva competizioni di livello nazionale da 2 anni a causa della pandemia e al Cus ha fatto capolino dallo scorso settembre, insomma questo nella Capitale era il primo vero appuntamento. Non poteva andare meglio di così, non solo medaglia ma pure quella del metallo più prezioso.  Complimenti a Rapaccini e un bravo anche ad un altro cussino, Giacomo Tiranti, 25enne di Sforzacosta che ha fatto bella figura combattendo nella categoria Senior -78kg. Felice e gratificato il maestro di Kick Boxing e Mma Marco Bentivoglio, consigliere regionale della FederKombat: “Sono molto contento, una gioia maggiore perché a livello nazionale erano 2 anni che non si svolgevano gare. Riprendere così è il massimo". "Al Cus non siamo tanti anche perchè la pandemia ha colpito tanto il nostro sport, però questo risultato significa che la qualità ed il talento ci sono eccome. Un debutto fantastico, subito oro. Spero sia solo la prima di tante altre medaglie per il Cus Macerata” conclude Bentivoglio.  

23/03/2022 19:34
Potenza Picena, la segnalazione: "Pozzo aperto senza protezione". Si muove la Polizia Locale

Potenza Picena, la segnalazione: "Pozzo aperto senza protezione". Si muove la Polizia Locale

"C'è un pozzo aperto, rappresenta un pericolo". A ricevere la segnalazione da parte di un cittadino, questa mattina, è stata la Polizia Locale del comune di Potenza Picena. A prendere in carico la chiamata è stato il vice commissario che, dopo aver informato la persona titolare della segnalazione che l’area in questione è privata, ha immediatamente coinvolto i colleghi che hanno provveduto alla chiusura provvisoria del “varco”, in via Calabria, a Porto Potenza.  Anche il sindaco Noemi Tartabini è stato subito allertato e ha seguito in prima linea la questione. La proprietà, dopo l’intervento e la diffida degli agenti, ha provveduto a sigillare il pozzo con del cemento (vedi foto). Il pozzo sarebbe stato scoperchiato in seguito ad un atto vandalico per il quale i vigili hanno suggerito di sporgere denuncia. La stessa Polizia Locale ha, inoltre, richiesto di inserire nell’area la cartellonistica relativa alla proprietà privata, ad oggi mancante.

23/03/2022 19:18
Recanati, nell'uovo di Pasqua buoni spesa fino a 500 euro per i clienti dei negozi del centro storico

Recanati, nell'uovo di Pasqua buoni spesa fino a 500 euro per i clienti dei negozi del centro storico

Inizia il conto alla rovescia per la sorpresa che custodisce l’uovo della Pasqua recanatese, con i biglietti omaggio della lotteria “Rompi l’uovo e…Entra nell’Infinito” riservati ai clienti dei negozi del centro storico, in palio buoni spesa da 500, 200 e 100 euro. Biglietti comprati dai numerosi esercenti del centro che hanno aderito all’iniziativa di beneficenza per aiutare i bambini autistici e che ora verranno donati ai loro migliori clienti.  “Sono più di quaranta le insegne del centro che hanno aderito all’iniziativa acquistando a titolo di beneficenza tutti i biglietti della lotteria. – ha dichiarato il vice sindaco Mirco Scorcelli – Li ringrazio personalmente per aver dimostrato ancora una volta una grande sensibilità verso chi è più sfortunato, visto che una parte del ricavato dei biglietti venduti servirà a sostenere i costosi interventi educativi necessari ai bambini autistici. "Una bella iniziativa che oltre allo scopo benefico servirà ad incentivare lo shopping nei negozi del centro", chiosa Scorcelli. L’estrazione è prevista per il prossimo 18 Aprile, Lunedì di Pasquetta, alle ore 17 in Piazza Giacomo Leopardi. Una lotteria che prende il via nel mese dedicato alla consapevolezza dell’autismo, fortemente voluta dagli organizzatori della Associazione di Volontariato Omphalos, che con il centro Blu Infinito sono presenti a Recanati per condurre progetti a sostegno dei soggetti autistici e delle loro famiglie, con il Patrocinio del Comune di Recanati e l’appoggio della banca BCC di Recanati e Colmurano.    

23/03/2022 19:00
Cingoli, all'Acquapark Verde Azzurro nascerà la scuola di ciclismo Michele Scarponi

Cingoli, all'Acquapark Verde Azzurro nascerà la scuola di ciclismo Michele Scarponi

Inaugurazione della scuola di ciclismo Michele Scarponi per i bambini e i loro genitori all'Acquapark Verde Azzurro di Cingoli (3 aprile), presentazione del libro "Caro Michele, una vita alla Scarponi" al Palarossini di Ancona (9 aprile), Gara Juniores Nazionale Primo Trofeo Michele Scarponi, Filottrano-Camerino (30 luglio) e Granfondo Michele Scarponi-Strade Imbrecciate a Filottrano (24 settembre. Sono le prossime iniziative della "Fondazione Michele Scarponi", ricordate oggi in Regione da Marco, fratello del campione di ciclismo vincitore di Tirreno-Adriatico 2009 e Giro d'Italia nel 2011, morto il 22 aprile 2017, travolto da un furgone mentre si allenava vicino casa a Filottrano. "La strada è di tutti, soprattutto dei più fragili e il sorriso di Michele salverà molte vite", ha detto Marco Scarponi. Stamattina, insieme al presidente Francesco Acquaroli, ha illustrato un progetto per le scuole dedicato alla sicurezza stradale. In sala la presidente dell'Associazione Manuel Biagiola (travolto in moto e ucciso da un'auto il 29 luglio 2019), la moglie Silvia, la mamma di Marco e Michele Scarponi, l'architetto Matteo Donde e l'avvocato Andrea Colombo collaboratori della Fondazione Scarponi, Paolo Fedrigo, responsabile del progetto. "La Fondazione - ha spiegato Marco - lavora sul territorio per una mobilità giusta e sicura nel nome di Michele per cambiare la nostra cultura stradale. Abbiamo presentato un progetto di educazione alla mobilità sostenibile e alla sicurezza stradale rivolto agli studenti, ma anche a insegnanti e educatori perché pensiamo sia necessaria tanta formazione". Scarponi ha ricordare iniziative europee come le "città30" (limite 30 km/h sulle strade urbane), la redistribuzione dello spazio urbano partendo dai più fragili: il bambino, il disabile, l'anziano, il pedone, il ciclista. Ridurre la velocità significa avere una mobilità più sicura per tutti, città più belle, spazi per la socialità e migliore qualità della vita".  "Oggi parliamo di temi importanti - ha detto Acquaroli - che ci coinvolgono sia in una veste pubblica che in quella privata, ognuno nella propria quotidianità. Creare una cultura della sicurezza stradale è fondamentale ed in Italia finora è stato fatto pochissimo"  

23/03/2022 18:42
Emergenza Ucraina, accertamento dell’età dei minori non accompagnati: firmato l'accordo

Emergenza Ucraina, accertamento dell’età dei minori non accompagnati: firmato l'accordo

Il presidente della Regione, Francesco Acquaroli ha sottoscritto questa mattina, nella sede della Prefettura di Ancona, un importante Protocollo operativo territoriale sull’identificazione e accertamento dell’età dei minori stranieri non accompagnati. L’intesa vede anche l’adesione di Tribunale per i Minorenni di Ancona, Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Ancona, Prefettura di Ancona, Prefettura di Ascoli Piceno, Prefettura di Fermo, Prefettura di Macerata, Prefettura di Pesaro Urbino, ANCI – Marche. “Sono qui - ha detto in occasione della firma - per portare la convinta adesione della Regione a questa importante intesa che si basa su un progetto di tutela dei più fragili, direi anzi fragilissimi perché minori e soli in una fase complicata della loro esistenza e in un territorio dove non hanno punti di riferimento". "Il contributo della Regione Marche è di tipo tecnico – ha spiegato – fornito dal nostro staff sanitario ma contiamo di implementarlo in futuro per renderlo sempre più continuativo ed efficace. Vorrei anche cogliere questa occasione per ribadire la piena volontà della Regione alla collaborazione con le istituzioni locali e nazionali a maggior ragione quando si tratta di temi sociali e di iniziative a difesa dei più deboli, anche in considerazione della situazione attuale fortemente condizionata da eventi drammatici come una pandemia e una crisi di guerra.” L’accertamento dell’età e dell’identità di un minore non accompagnato costituiscono una presupposto essenziale per attivare le procedure in suo favore cioè le misure di protezione alle quali ha diritto anche per scongiurare il rischio di violazione dei diritti fondamentali di un minore e inoltre in termini di imputabilità, in quanto il minore non è imputabile se infraquattordicenne.  Poiché spesso i minori non accompagnati raggiungono l'Italia senza documentazione anagrafica, nel processo di identificazione sono coinvolti numerosi soggetti di differenti Amministrazioni centrali (Ministero dell’Interno, Ministero della Giustizia) e Regionali (SSR regionali). Se le indagini dell’autorità giudiziaria relative alla ricerca di documenti non possono arrivare all’identificazione accertata, si attiva una seconda fase che coinvolge le strutture sanitarie per un accertamento multidisciplinare dell’età.         

23/03/2022 18:20
Camerino, nuovi posti letto in day hospital per la Cardiologia: lo annuncia Saltamartini

Camerino, nuovi posti letto in day hospital per la Cardiologia: lo annuncia Saltamartini

Nuovi posti letto di day hospital per la Cardiologia: saranno attivati da lunedì 28 marzo all’ospedale di Camerino in concomitanza con l'avvenuto aumento delle prestazioni cardiologiche attualmente eseguite a livello ambulatoriale. I ricoveri saranno effettuati in regime diurno dal lunedì al venerdì e prevedono la presa in carico di pazienti con varie patologie dell'apparato cardiocircolatorio, tra cui lo scompenso cardiaco, la sostituzione di generatori per Pacemaker, le cardioversioni elettriche (procedure in grado di interrompere aritmie cardiache eseguendo una sorta di “reset” dell'impianto elettrico del cuore) e le coronarografie elettive pre-intervento cardio-chirurgico. Da due mesi il reparto, in collaborazione con la Radiologia di Camerino, effettua Tac coronariche. “Confido nel completamento a breve dell'organico medico ed infermieristico – ha detto Daniela Corsi, Direttore dell’Av3, nel comunicare questo importante potenziamento del reparto di Cardiologia di Camerino – L’obiettivo è di aumentare progressivamente le attività di degenza e ripristinare così il numero di posti letto autorizzati”. Intanto sono in programma: l'implementazione dell'attività con l'acquisto della strumentazione necessaria per la riabilitazione cardiologica, e una prossima apertura del servizio di cardiologia dello sport. L’Assessore alla Sanità Filippo Saltamartini ha dichiarato: “Lo avevamo detto durante la campagna di ascolto del territorio che l’ospedale di Camerino non correva alcun rischio di chiusura o ridimensionamento. L’entroterra non sarà dimenticato da questa Giunta Regionale. Avevamo preso un impegno per la Sanità territoriale e lo porteremo a compimento”.      

23/03/2022 17:45
Panatta conquista gli Stati Uniti: sarà fornitore ufficiale di un'importante catena di palestre

Panatta conquista gli Stati Uniti: sarà fornitore ufficiale di un'importante catena di palestre

L’azienda di Apiro Panatta, brand di riferimento del mercato del fitness, continua ad ottenere importanti riconoscimenti internazionali. Siglato un importante accordo come fornitore ufficiale di Powerhouse Gym, storica catena americana di centri fitness.  Fondata nel 1974 in Michigan dai fratelli William and Norman Dabish, Powerhouse Gym è oggi una delle catene di palestre più importanti al mondo. Oltre 300 club in 39 stati diversi – le aree di maggior concentrazione di club: America e Asia. “Siamo orgogliosi di aver siglato questo accordo così importante con Powerhouse Gyms International, dichiara Edoardo Panatta, vice presidente Panatta srl. "Questa collaborazione rafforzerà la crescita internazionale della Panatta con focus principale Stati Uniti e Asia”. Henry Dabish, CEO/ Member Powerhouse Gym: “Due dei miei fratelli, Victor e Michael Dabish hanno provato le attrezzature Panatta alla fiera IHRSA dello scorso anno in Texas ed hanno subito riferito alla mia famiglia che dovevamo inserire questi macchinari nelle nostre palestre. Recentemente abbiamo fatto un ordine per la nostra nuova sede aziendale in Michigan e non vediamo l’ora di introdurre Panatta ai nostri soci e proprietari di palestre". "Panatta ci differenzierà ulteriormente dai nostri concorrenti grazie all’unicità biomeccanica delle sue attrezzature per il bodybuilding. Panatta è un brand che è cresciuto molto negli ultimi anni e non vediamo l’ora di crescere insieme”.  

23/03/2022 17:29
Emergenza Ucraina, il sindacato di Polizia: "Doppi turni e nessun riposo settimanale all'Ufficio Immigrazione"

Emergenza Ucraina, il sindacato di Polizia: "Doppi turni e nessun riposo settimanale all'Ufficio Immigrazione"

“Attualmente l’Ufficio Immigrazione della Polizia di Stato di Macerata è uno degli anelli dell'accoglienza fondamentali per tutti gli ucraini che stanno raggiungendo la nostra provincia”.  A chiarirlo è il segretario generale provinciale di Macerata del Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia (Siulp), Damiano Cioppettini, nel mostrarsi preoccupato per il “futuro imminente” visto che il “personale viene già da ora impiegato in doppi turni e spesso rinuncia al riposo settimanale”.  “Lo fanno volentieri, con orgoglio e con il consueto spirito di sacrificio che da sempre li caratterizza, ma allo stato attuale l’Ufficio Immigrazione è al massimo delle sue capacità”, puntualizza Cioppettini.  "In brevissimo tempo, l’Ufficio Immigrazione si è trovato a gestire l’emergenza" prosegue il segretario generale "Dal 10 Marzo gli operatori effettuano doppi turni. Questo permette di garantire sia l’apertura degli uffici a disposizione degli immigrati ucraini, dal lunedì al sabato, sia la continuazione della regolare attività di tutti i giorni”.  “La regolarizzazione degli ucraini è una procedura essenziale che deve essere effettuata senza ritardi – puntualizza Cioppettini -. Le procedure sono complesse. Una buona parte degli arrivi comprendono ragazzi minori accompagnati, non sempre dai genitori, e anche da non accompagnati. Comprendere la loro paternità e maternità è un'attività oltremodo articolata”.  La preoccupazione del Siulp nasce dal, più che probabile, aumento degli arrivi in provincia di Macerata: “Se ad oggi le registrazioni si aggirano intorno alle 40 giornaliere, in un futuro imminente potranno raggiungere anche le 100 unità ed oltre. Sappiamo che il Questore sta incrementando gli sforzi per favorire il personale. Ci auguriamo risultino sufficienti”.  

23/03/2022 17:03
Macerata, l'importanza dell'acqua in un disegno: il Rotary promuove la campagna "Salva la goccia"

Macerata, l'importanza dell'acqua in un disegno: il Rotary promuove la campagna "Salva la goccia"

Martedì 22 marzo, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua istituita dall’ONU, il Rotary Club di Macerata, in collaborazione con l'APM, ha presentato agli alunni della Scuola paritaria secondaria di Primo grado “San Giuseppe” il progetto “Racconta con un disegno una tua esperienza in cui l'acqua ha fatto da protagonista”, giunto all’undicesima edizione. L'iniziativa curata da Mirella Staffolani, Giorgio Mancini e Simone Panduri è stata accolta con entusiasmo dai ragazzi che hanno ascoltato con attenzione e interesse la breve relazione sull'importanza dell'acqua potabile come bene prezioso e fonte di vita. Giorgio Mancini, da sempre impegnato in iniziative volte alla salvaguardia dell'ambiente, nella sua esposizione ha posto l'accento sulle carenze, sugli sprechi e sulla diffusione di malattie trasmesse dall'acqua inquinata. Gli alunni sono stati invitati a raccontare con un disegno un’esperienza che hanno vissuto in cui l'acqua ha avuto un ruolo centrale e, nel mese di maggio, nel corso di una visita organizzata alla Centrale di Approvvigionamento Idrico di Rotacupa a Villa Potenza, verranno premiati gli elaborati più significativi. Il tema dell’acqua, della sua tutela e il suo essere un diritto universale è da sempre una priorità nell'agenda del Rotary International, e il Rotary Club di Macerata dedica ogni anno questo service ai più giovani per sensibilizzarli su uno degli aspetti più critici dell’era in cui viviamo

23/03/2022 16:41
Settimana dell'inclusione: Unimc sperimenta nuove tecnologie

Settimana dell'inclusione: Unimc sperimenta nuove tecnologie

Conto alla rovescia per “La settimana dell’inclusione” organizzata dall’Università di Macerata e dall’Anffas in collaborazione con Provincia e Comune di Macerata. Convegni scientifici, laboratori per studenti, insegnanti e famiglie, mostre, spettacoli e stand animeranno la città dal 25 marzo al 2 aprile.  La manifestazione, quest’anno ribattezzata “Incorsa.me” nasce per illuminare tutte quelle realtà – istituzioni, enti, associazioni o privati cittadini – che ogni giorno, attraverso iniziative, progetti e semplici gesti quotidiani, promuovono e difendono l’inclusione sociale e lavorativa delle persone con disabilità. Tra gli eventi cardini, il Premio Inclusione 3.0 venerdì 25 marzo dalle ore 17 al Teatro Lauro Rossi, che la mattina ospiterà anche il convegno nazionale della Società italiana di pedagogia.  Nel corso della settimana, docenti di ogni ordine e grado, anche universitari, e studenti delle superiori e dell’università potranno prendere parte ai Laboratori “Inclusione 3.0” per sperimentare le più recenti tecnologie volte a facilitare l’apprendimento.  Saranno realizzati anche percorsi personalizzati per le famiglie con ragazzi e ragazze con disturbi specifici di apprendimento già iscritti all’Ateneo o che volessero provare le nuove strumentazioni prima di iscriversi.  Sabato 26 sarà inaugurata la nuova aula digitale TincTec al Dipartimento di Scienze della formazione, beni culturali e turismo e verrà attivata la Rete Nazionale sulla didattica, le tecnologie e l’Inclusione.  Ai seminari prenderanno parte da Spagna, Inghilterra, California, Arizona, Brasile, Michigan, Colorado, Norvegia e Stati Uniti.    Il 26 e il 27 marzo il loggiato del Palazzo degli Studi ospiterà il Villaggio Anffas Macerata, con desk informativi, esposizione di foto e opere realizzate dai ragazzi e dalle ragazze del Centro Diurno, gadget, caccia al tesoro. Domenica 27 marzo si terrà anche la maratona non competitiva all’interno della 36^ Stramacerata organizzata dall’Associazione Polisportiva Acli di Macerata: 3km di passeggiata aperta a tutti. In programma durante la settimana anche spettacoli e concerti. Per conoscere tutte le iniziative: https://incorsa.me. 

23/03/2022 16:36
Ance Marche, è allarme: "Non siamo in grado di tenere i cantieri aperti, altra bastonata dal Governo"

Ance Marche, è allarme: "Non siamo in grado di tenere i cantieri aperti, altra bastonata dal Governo"

“Inconcepibile il dietrofront del Governo” dichiarano le Ance delle Marche “che all’articolo 23 dell’ultimo decreto taglia prezzi ha deciso di eliminare la norma che dava alle imprese la possibilità di prorogare o sospendere i lavori per i rincari insostenibili delle materie prime”. “Quella norma, che concedeva peraltro solo una tregua temporanea, era l’unico strumento a disposizione delle imprese per non abbandonare del tutto i cantieri, vista l’impossibilità attuale di portare avanti le opere” sottolinea il presidente di Ance Marche, Stefano Violoni.  Già nel corso di una conferenza stampa tenutasi lo scorso 15 marzo (leggi qui), erano state ribadite più volte le preoccupazioni che il settore dell’edilizia sta vivendo e che hanno portato nella regione Marche, la scorsa settimana, all’iniziativa di chiusura dei cantieri. “Il Commissario Legnini, con il quale avremo a breve un confronto, si sta prodigando per il un nuovo Prezzario del cratere e, contestualmente, per l’adeguamento dei contributi e delle somme a disposizione per la Ricostruzione nel tentativo di attenuare le criticità connesse all’irreperibilità dei materiali e all’aumento insostenibile dei costi” dice Violoni. “Nei giorni scorsi abbiamo incontrato a Firenze, insieme ad Ance Toscana e Umbria, anche il dottor Salvia, provveditore Interregionale alle Opere Pubbliche” riferisce il Presidente Stefano Violoni “che ha prestato ascolto e attenzione alle nostre segnalazioni, dimostrandosi disponibile a programmare da subito ulteriori dialoghi di confronto, anche allargati alle Regioni, per attuare quanto in loro potere per arginare la situazione”. “Ma sono necessarie azioni immediate a livello centrale per rivedere i meccanismi di ristoro alle imprese, analogamente a quanto fatto negli altri stati europei”, aggiunge Violoni. “Dal Governo arriva, invece, una doccia fredda” ribadisce il presidente Ance Marche “mi chiedo come si possa pensare ora di portare a termine le opere in corso e come si potranno iniziare i nuovi lavori già previsti dal Pnrr”.  

23/03/2022 16:23
Civitanova, prorogata la chiusura delle iscrizioni al corso per volontari "Nati per la Musica"

Civitanova, prorogata la chiusura delle iscrizioni al corso per volontari "Nati per la Musica"

É stata prorogata al 27 marzo 2022 la scadenza per la chiusura delle iscrizioni al corso di formazione per volontari “Nati per la Musica” (NPM) rivolto ai residenti/domiciliati a Civitanova Marche e comuni limitrofi, organizzato in collaborazione con la Biblioteca comunale Silvio Zavatti e il Comune di Civitanova Marche. Nati per la Musica si propone di sostenere – con il coinvolgimento di pediatri, genitori, ostetriche, personale che opera in consultori, asili e scuole – attività che mirino ad accostare precocemente il bambino al mondo dei suoni e alla musica. La finalità generale di NpM è quella di promuovere l’esperienza sonoro musicale alle famiglie e ai bambini in epoca prescolare. Il programma è promosso dall’Associazione Culturale Pediatri (ACP) e dal Centro per la Salute del Bambino (CSB). Il corso, dedicato ad un massimo di 25 iscritti, si svolgerà in due parti: formazione a distanza con visione in autonomia di video formativi su piattaforma Moodle CSB (8 ore) entro il 22 aprile 2022; webinar o incontro in presenza (6 ore) il 23 aprile 2022 dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16. Per iscriversi è necessario compilare il modulo di iscrizione online:https://form.jotform.com/220245090043341fbclid=IwAR2mTCEK4S2RRBreKDU9fwWg4vFaIsOfqDrLB8v77b9lpi0FZymoiunzi7c. Info iscrizioni: Giulia Bidut  giulia.bidut@csbonlus.org - Referente locale per informazioni sulle attività: Biblioteca Comunale “Silvio Zavatti”: tel. 0733 813837 Email: biblioteca@comune.civitanova.mc.it    

23/03/2022 16:17
Civitanova, secondo appuntamento con “La Notte di San Giovanni” al teatro Annibal Caro

Civitanova, secondo appuntamento con “La Notte di San Giovanni” al teatro Annibal Caro

Dopo “L’Assedio di Ancona”, prosegue la serie di racconti curati dall'associazione culturale “La Torre che Ride” di Potenza Picena nell’ambito di “Storie marchigiane”, rassegna storica realizzata con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Civitanova – Assessorato alla Cultura e Azienda Speciale Servizi Cultura Turismo e Spettacolo Teatri di Civitanova. In scena sabato 26 marzo, alle ore 21,15, al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, “La notte di San Giovanni. Carbonari a Macerata”. Gli incontri sono finalizzati a valorizzare il patrimonio storico delle Marche rievocando fatti, persone e costumi che ne testimoniano la peculiare identità attraverso lo strumento teatrale. “La Notte di San Giovanni è ambientata nelle Marche del 1817 e in particolare in una Macerata dove non si è ancora spenta l’eco della battaglia di Tolentino che ha visto infrangersi il sogno murattiano contro le truppe austriache. Carbonari e massoni, divisi socialmente e ideologicamente, sono però uniti nel voler rovesciare il governo pontificio, approfittando anche di una grave carestia che sta affliggendo le campagne da cui sperano di ricevere un contributo di lotta. La data dell’insurrezione viene fissata per il 23 giugno, la notte di San Giovanni”.  Regia di Diego Dezi, Disegno luci di Stefano Zagaglia, Costumi Sartoria TUL.MA di Massimo Eleonori. Ingresso ad offerta libera pro Anffas ed accessibile ai possessori di “Green Pass” rafforzato e mascherina FFP2. Per le prenotazioni tel. 338.7467108 in orario 10.00-13.00 e 16.00-19.00.   

23/03/2022 16:13
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.