di Picchio News

Emergenza clima. Battistoni: “Piano strategico e legge sul biologico per favorire conservazione del suolo”

Emergenza clima. Battistoni: “Piano strategico e legge sul biologico per favorire conservazione del suolo”

“Favorire la conservazione del suolo riducendo la dipendenza dalle sostanze chimiche, migliorare la gestione delle risorse naturali, implementare il biologico e la risorsa irrigua, sono stati i temi che ho avuto modo di affrontare nell’incontro avuto al Mipaaf con Sadhguru, il mistico indiano, in Italia per il suo tour mondiale Save Soil”. A dichiararlo in una nota stampa è il sottosegretario al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Francesco Battistoni. “Durante l’incontro – prosegue il senatore – ho avuto modo di illustrare gli interventi complessivi individuati dall’Italia, che prevedono un pacchetto di azioni mirate a favorire la sostenibilità ambientale utilizzando, responsabilmente, le risorse della terra, anche a fronte degli strumenti offerti dalla nuova Pac. Attraverso queste azioni, volte ad una implementazione delle coltivazioni BIO, e grazie alla nuova legge sul biologico approvata al Senato, saremo in grado di difendere la risorsa irrigua e i territori dalle calamità naturali - ha aggiunto Battistoni -. L'Italia promuove una strategia mirata alla conservazione e il ripristino della fertilità, della struttura e della qualità del suolo, promuovendo tecniche di coltivazione e gestione sostenibili volte a proteggere il suolo dai rischi di degrado, inclusa l’erosione”. “Tali interventi - conclude il sottosegretario al Mipaaf - sono stati pensati al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile e efficiente dei territori e delle risorse naturali, salvaguardando l’ambiente attraverso un utilizzo responsabile dell’acqua, del suolo e dell’aria, elementi della natura da proteggere e sviluppare con una programmazione mirata e a lungo termine”.

02/04/2022 18:12
Telecamera nascosta nel polsino della camicia: giovane "bara" all'esame patente, denunciato

Telecamera nascosta nel polsino della camicia: giovane "bara" all'esame patente, denunciato

Un giovane, sorpreso qualche tempo fa a guidare con una patente contraffatta e segnalato per uso di atto falso, è stato ora denunciato per aver tentato di 'barare' sui quiz per l'esame teorico per la patente di guida utilizzando una microcamera nascosta da un bottone sul polsino della camicia. Il ragazzo è stato controllato all'uscita dalla sala d'esame della Motorizzazione civile di Ancona: con la microcamera, alimentata da una batteria, riprendeva immagini dei quiz proposti sul monitor utilizzato e le trasmetteva sul web con un sistema bluetooth dotato di sim telefonica; in questo modo le immagini venivano visionate da un complice all'esterno che gli suggeriva le risposte tramite due micro-auricolari. La scoperta, come avvenuto anche in tante altre occasioni, è stata fatta grazie allo stretto rapporto di collaborazione tra Compartimento Polizia Stradale "Marche", preposto al controllo della regolarità della circolazione stradale, e Motorizzazione Civile. L'ingegnere incaricato a supervisionare l'esame ha notato un'insolita postura del candidato durante i quiz e ha contattato il personale della polizia giudiziaria. Dopo la sessione, gli agenti hanno controllato il giovane e notato in lui un rigonfiamento sospetto sotto al collo. La successiva perquisizione ha permesso di scoprire la microcamera nasco dal bottone, attaccata al braccio con nastro adesivo, e il resto della strumentazione, compresi i due micro auricolari, invisibili ad occhio nudo, poiché inseriti nel canale uditivo.

02/04/2022 17:30
Monte San Giusto, crisi distretto moda. Il sindaco: "Urge liquidità immediata, sono preoccupato"

Monte San Giusto, crisi distretto moda. Il sindaco: "Urge liquidità immediata, sono preoccupato"

"Dopo la fiera del Micam-Mipel e visto purtroppo il perdurare della guerra in Ucraina mi piacerebbe riportare l'attenzione della politica regionale sulla crisi del distretto della moda, affinché si faccia portavoce e parte attiva verso il governo". A dirlo è Andrea Gentili, sindaco di Monte San Giusto.  "Pur essendo composta da piccole realtà, si tratta di un'economia che investe tre province e, quindi, gran parte del tessuto imprenditoriale marchigiano e, da amministratore, sono molto preoccupato" confida il primo cittadino. "Quotidianamente mi confronto con gli imprenditori e il rischio è che, una volta passato il Micam-Mipel, si spengano i riflettori e i 15 milioni, pur importanti, stanziati dalla Regione per supportare le imprese locali possano non essere sufficienti" avverte Gentili "Per questo l'auspicio è che la Regione e la Camera di Commercio si facciano portavoce della richiesta di un tavolo politico-istituzionale per portare il tema all'attenzione del governo". "Servono degli interventi straordinari che solo il governo può attivare. Bene la cassa integrazione in deroga, la decontribuzione del costo del lavoro (Zona economica speciale), i finanziamenti della Regione a supporto di nuove fiere, così come si potrebbe pensare di introdurre di nuovo il finanziamento ai campionari, ma quello che ritengo fondamentale in questo momento - puntualizza il sindaco di Monte San Giusto - sono azioni di liquidità immediate per sostenere le imprese". "Le aziende hanno merci ferme in deposito e la ricerca di nuovi mercati, è una strada importante da battere che darà i suoi frutti nel lungo periodo, per questo adesso servono interventi più immediati. Penso a un aiuto diretto, come è stato fatto per il Covid, da tarare sulle necessità di ogni azienda perché è possibile che, alla prossima fiera di settembre, molte aziende potrebbero non arrivare. E, dietro ogni azienda, ci sono delle famiglie", conclude Gentili. 

02/04/2022 17:10
Macerata, la Form suona Čajkovskij: concerto al Teatro Lauro Rossi con Alexandra Tirsu

Macerata, la Form suona Čajkovskij: concerto al Teatro Lauro Rossi con Alexandra Tirsu

"L’introduzione contiene il germe di tutta la sinfonia, è il fato, la potenza del destino". Sono le parole di Pëtr Il'ič Čajkovskij riferite alla sua maestosa Sinfonia n. 4 in fa minore, op. 36, “piatto” principale del prossimo programma dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana, dal titolo Čajkovskij 4. Sul palco con la Form, lunedì 4 aprile al Teatro Lauro Rossi di Macerata alle ore 21, il suo Direttore Principale, Alessandro Bonato, e la giovane violinista di talento Alexandra Tirsu, insieme per questo concerto monografico dedicato al grande compositore russo, massimo interprete della cultura musicale russo-europea di fine Ottocento. In programma due tra le opere più celebri e amate del compositore: il Concerto per violino e orchestra in re maggiore, op. 35 e la Quarta Sinfonia. La prima opera, composta nel periodo più fecondo della creatività del compositore (1878), è caratterizzata da un virtuosismo trascendentale, una grande energia, una calda, sincera espressività che, uscendo dagli schemi classici, riflettono coraggiosamente, senza reticenze, tutta la folle contraddittorietà dell’esistenza.  La Quarta Sinfonia è un vero e proprio “autoritratto in musica” dell’autore, realizzato con l’impiego di una tavolozza orchestrale di eccezionale ricchezza che ne tratteggia al vivo le aspirazioni, gli amori vissuti e sognati, le cadute negli abissi della disperazione, le folli risalite verso la felicità. È stata composta tra la fine del 1876 e l’inizio del 1878, periodo denso di avvenimenti contrastanti per Čajkovskij. Alexandra Tirsu, considerata una delle migliori interpreti della sua generazione, è vincitrice nel 2021 dell’importante concorso internazionale ARD Competition. Alessandro Bonato ha al suo attivo un’esperienza da musicista che lo pone tra i giovani emergenti dell’attuale panorama musicale italiano, vincitore del 3° premio assoluto alla The Nicolai Malko Competition for young conductors 2018 (unico italiano selezionato su 566 candidati e il più giovane di tutta la competizione). Biglietti da 15 a 18 euro, per gli studenti 4 euro, in vendita anche online su vivaticket.com.  

02/04/2022 16:45
Castelraimondo grande protagonista al Tipicità Festival, grazie alla sua famosa ‘Infiorata’

Castelraimondo grande protagonista al Tipicità Festival, grazie alla sua famosa ‘Infiorata’

La città di Castelraimondo è fra le principali protagoniste della 30esima edizione di Tipicità, il festival dedicato al cibo, all’artigianato e ai territori della Regione Marche, e che dal 2 al 4 aprile verrà ospitato negli spazi del Fermo Forum. La città del Cassero sarà per tutta la tre giorni dell’iniziativa al centro dell’attenzione dei partecipanti grazie alla sua prestigiosa ‘Infiorata’, collocata nel padiglione del Grand Tour delle Marche. Caratteristica di questa edizione, la preparazione direttamente dal vivo di un quadro di fiori grazie ai maestri artigiani più importanti. Inoltre, Castelraimondo occuperà anche il salone “Accademia” del Forum, dove arte e sapori si uniranno in un unicum grazie a un evento dedicato alla cucina dei fiori. Alla chef d’eccezione Serena D’Alesio (Marchese del Grillo di Fabriano), spetterà il compito di esaltare la tradizione marchigiana in tavola attraverso l’utilizzo dei petali, omaggiando la già citata Infiorata. «Quest’anno abbiamo voluto essere maggiormente protagonisti a Tipicità perché crediamo nella manifestazione e crediamo in una forte ripresa del turismo e del settore degli eventi – ha spiegato l’assessore al Turismo Elisabetta Torregiani -. L’Infiorata è un po' la nostra iniziativa principe, un appuntamento storico che ci caratterizza e che ogni volta attira appassionati e curiosi da tutta Italia, per cui sarà bellissimo vedere come il pubblico risponderà al quadro di fiori che sarà realizzato al centro del padiglione. Così come sarà altrettanto interessante capire come la chef D’Alesio utilizzerà i petali nei suoi piatti. Siamo contenti di proseguire questa collaborazione con Tipicità che speriamo possa portare sempre più visibilità alla nostra città». La 30esima edizione del Tipicità Festival darà spazio a 140 espositori tra enti locali e operatori, distribuiti in 5 aree tematiche e animati da oltre 90 eventi in cartellone.

02/04/2022 16:40
Macerata, oltre 5mila visitatori per i Musei Civici nei primi mesi del 2022: spicca lo Sferisterio

Macerata, oltre 5mila visitatori per i Musei Civici nei primi mesi del 2022: spicca lo Sferisterio

Sono 5082 le presenze registrate nei mesi di gennaio, febbraio e marzo nei musei di Macerata tra Sferisterio, Palazzo Buonaccorsi e Torre Civica. Lo Sferisterio, nei primi tre mesi dell’anno, ha registrato 3261 presenze, Palazzo Buonaccorsi 1432 mentre la torre civica 389. "Sono numeri che ci riempiono di orgoglio e che testimoniamo quanto la città è in grado di offrire a turisti, visitatori e cittadini - ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Un ringraziamento alla Regione Marche per aver concesso di prolungare 'Raffaello: Una mostra impossibile' che ha riscosso enorme successo in città. La collaborazione con Palazzo Ricci completa poi l’offerta che mettiamo a disposizione del turista oltre alle mostre e agli eventi organizzati dall’Accademia di Belle Arti". "Siamo davvero soddisfatti di un’affluenza che sta crescendo nei mesi grazie a un’offerta culturale di qualità che valorizza gli spazi della città – ha commentato l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -. Si è appena conclusa la mostra “Inside” di Elena Giustozzi nelle sale espositive temporanee e siamo pronti con il nuovo allestimento dedicato all’artista Wladimiro Tulli, “Vitalismi”, mostra che inaugureremo prima di Pasqua e che farà parte di un percorso di valorizzazione dell’artista maceratese, con quattro mostre nel territorio provinciale che vedono il capoluogo come comune capofila". "Stiamo programmando una serie di eventi e attività, in collaborazione con l’Università di Macerata e altre associazioni, per valorizzare la biblioteca Mozzi Borgetti e il Corridoio Innocenziano e stringere nuove sinergie. Ringrazio tutto il personale dei musei per il grande lavoro di squadra che permette di valorizzare al meglio le grandi potenzialità di Macerata", ha concluso Cassetta. I Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi sono attualmente interessati da un imponente cantiere di restauro. I lavori andranno a completare l’opera di messa in sicurezza e consolidamento degli affreschi della Galleria dell’Eneide e dei fregi del Piano Nobile, danneggiati dal sisma del 2016. La ditta incaricata del completamento dei lavori è la Restauro Dipinti s.a.s. di Maria Pia Topa. All’interno di questo ciclo di restauri si inserisce la nuova campagna pubblicitaria dell’azienda Santoni s.p.a. L’azienda di Corridonia ha scelto proprio la Galleria dell’Eneide come fonte di ispirazione e set scenografico per la nuova campagna pubblicitaria e ha realizzato recentemente un nuovo video promozionale il cui protagonista è proprio il cantiere di restauro. Giovedì 13 aprile sarà inaugurata, in occasione del centenario della sua nascita, la mostra dedicata al celebre artista maceratese Wladimiro Tulli. Al momento, l’opera Aeroscultura (oasi di pace) dell’artista Umberto Peschi ha lasciato le sale espositive dei Musei Civici per essere temporaneamente esposta, dal 9 aprile al 3 luglio 2022, presso la grande mostra sull’aeropittura futurista che ospita un centinaio di opere di oltre trenta artisti, da Balla a Depero, da Crali a Fillia, presso il Labirinto della Masone ideato da Franco Maria Ricci, a Fontanellato.  Anche "Madonna con Bambino" ha temporaneamente lasciato la sua vetrina espositiva del fastoso Piano Nobile. L’opera crivellesca è attualmente sottoposta a restauro conservativo a cura della dottoressa Daphne De Luca e tornerà presto a deliziare gli occhi dei visitatori. Dal primo aprile, per l’accesso ai musei, parchi archeologici, mostre, archivi, biblioteche e altri luoghi della cultura non è più richiesto il possesso del Green Pass Rafforzato né di quello base. Resta l’obbligo di utilizzo di mascherine chirurgiche. Dal primo aprile (i musei saranno aperti a Pasqua e nell'anniversario della Liberazione), l’Infopoint in piazza della Libertà è aperto dal lunedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 18:30; l’Arena Sferisterio è aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 18:30; i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi sono aperti dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 18:30 mentre la torre civica è aperta tutti i giorni alle 10:30, 12, 15, 16 e 17.  

02/04/2022 16:00
Alimentaria 2022, le Marche volano a Barcellona con 7 aziende d'eccellenza: una è del Maceratese

Alimentaria 2022, le Marche volano a Barcellona con 7 aziende d'eccellenza: una è del Maceratese

Le Marche parteciperanno ad "Alimentaria" 2022, la manifestazione internazionale di riferimento per i professionisti dell'industria alimentare e del food service. In programma a Barcellona dal 4 al 7 aprile, le Marche saranno rappresentate da sette aziende: Marini Tartufi, Pergola Tartufi, Filotea, Boccafosca, Togni spa, NFS, Tre Mori, a testimoniare l'eccellenza agroalimentare e produttiva del territorio marchigiano. La partecipazione è promossa e coordinata dalla Regione, dalla Camera di commercio e dalla sua azienda speciale di settore "Linfa". Il momento culminante della manifestazione è previsto per martedì 5 aprile, con la presentazione alla stampa internazionale delle eccellenze enogastronomiche della nostra regione. Durante l'evento, a cui parteciperanno tutte le aziende marchigiane presenti in fiera e la Camera italiana di Barcellona, interverranno il vice presidente della Regione Marche, Mirco Carloni; il presidente della Camera di Commercio delle Marche, Gino Sabatini e il presidente dell'Azienda speciale Linfa Simone Mariani. "Promuoveremo le Marche come una terra della qualità, da scoprire e gustare - afferma Carloni, vice presidente Marche e assessore all'Agricoltura - Dopo l'Expo di Dubai, sarà un'altra preziosa occasione internazionale per sostenere il nostro brand Marche: Land of Excellence, il tratto distintivo che ci deve rappresentare sempre più sui mercati internazionali, qualificando il nostro settore agroalimentare". "A Barcellona - aggiunge - promuoveremo le Marche dell'eccellenza, della sostenibilità e della biodiversità: valori che abbiamo incentivato concretamente, con il Distretto unico del biologico, con l'enoturismo e un nuovo approccio alla ruralità. Tre comparti a elevato valore aggiunto su cui consolidare la nostra immagine". Dalla sua prima edizione del 1976, la fiera internazionale dell'alimentazione e bevande di Barcellona ha vissuto una costante crescita di espositori e visitatori. Da semplice esposizione di prodotti, è divenuta una vera piattaforma di promozione del settore alimentare. Le aziende marchigiane presenti operano nei settori della tartuficoltura, pasta secca, enologia, ittico conserviero, e-commerce. 

02/04/2022 15:32
Potenza Picena, Tartabini replica al Pd: "Centro civico? Il progetto c'è già. Nessun boicottaggio"

Potenza Picena, Tartabini replica al Pd: "Centro civico? Il progetto c'è già. Nessun boicottaggio"

"Porto Potenza Picena avrà i suoi luoghi di condivisione”. Ad affermarlo, in una nota, è la giunta comunale in merito alla carenza di spazi polifunzionali nel quartiere litoraneo. “La riqualificazione dell’ex arena Florida è stata finanziata con le risorse del piano di rigenerazione urbana (966.227,74 euro, ndr): l’edificio, una volta pronto, sarà destinato alla cittadinanza per tutte le attività civiche che ad oggi non hanno una effettiva collocazione" si precisa. "Ci sono poi i locali della Fondazione Divina Provvidenza, che oggi ospitano temporaneamente le scuole - aggiunge il sindaco Noemi Tartabini -. Una volta liberati dalla funzione scolastica, hanno già spazi organizzati per accogliere l’associazionismo. Perché costruire altre strutture se possiamo utilizzare quelle già esistenti? Realizzare un centro civico nell’ex scuola elementare, come chiede il Partito Democratico, significa dover andare a reperire ulteriori risorse. La struttura inoltre non è adeguabile. Va demolita e ricostruita”. Anche i servizi al cittadino vedranno un ulteriore sviluppo con l’ampliamento degli uffici della delegazione comunale, anticipa Tartabini: “Il cantiere è avviato - puntualizza -. Avremo la possibilità di allestire anche i locali al primo piano, ad oggi inutilizzati. E grazie ai finanziamenti ottenuti, ci verrà restituita una struttura più sicura dal punto di vista sismico e più accessibile”. Poi la questione del piano di riqualificazione di piazza Douhet, al centro della manifestazione promossa dal Partito Democratico nella giornata di domenica: “L’opera è già stata finanziata con il Piano di rigenerazione urbana - ribadisce la prima cittadina -. Il ministero ci ha destinato delle risorse che non possiamo utilizzare per soluzioni alternative. "Il finanziamento è stato ottenuto per un progetto che prevede la realizzazione di un parcheggio e di una rete di percorsi accessibili di connessione urbana (1.008.261,68 euro, ndr), ma anche il recupero della palestra della vecchia scuola che diventerà una struttura polifunzionale destinata alla cittadinanza (371.567,09 euro, ndr)”, prosegue Tartabini. Infine, la risposta all’accusa di boicottaggio della manifestazione del Partito Democratico, che si sarebbe svolta in concomitanza con l’evento di presentazione della nuova scuola primaria, rinviata a sabato 9 aprile. "Se avessimo voluto contrastare l’iniziativa del PD non avremmo certo posticipato l’evento di presentazione della nuova scuola - spiegano dalla giunta -. Quest’ultima è un’iniziativa che coinvolge tanti soggetti, anche istituzionali, e su cui gravitano tantissimi fattori organizzativi. La scelta della data, dunque, non ha seguito logiche di contrasto". "Non sarebbe comunque stata la prima volta con due manifestazioni in contemporanea nella nostra città. Così come non è la prima volta che l’opposizione promuove azioni sulla questione centro civico in piazza Douhet. Non c’è mai stato boicottaggio, in questa come nelle altre occasioni. Si tratta di un’accusa assurda”, si conclude.    

02/04/2022 15:20
Avis Provinciale Macerata, ai saluti il presidente Silvano Gironacci: eletto il nuovo consiglio direttivo

Avis Provinciale Macerata, ai saluti il presidente Silvano Gironacci: eletto il nuovo consiglio direttivo

Nuovo consiglio direttivo per l’Avis Provinciale Macerata, ai saluti il presidente uscente Silvano Gironacci, giunto al termine del suo mandato. L’assemblea riunita presso l’Aula Sinodale della Domus San Giuliano del capoluogo ha eletto i componenti che resteranno in carica per il quadriennio 2022-2026 e ringraziato Gironacci per l’enorme impegno profuso a tutti i livelli in quarant’anni di vita avisina. Per lui anche la sorpresa di un video ricordo realizzato dai giovani del servizio civile, mentre un lungo applauso della sala e momenti di commozione hanno accompagnato la lettura del discorso di commiato e di ringraziamento ai tanti volontari, medici e professionisti incontrati "In tutti questi anni molte cose le ho sbagliate, qualcuna credo di averla azzeccata, se non altro per la legge delle probabilità - ha detto -, e tantissime non le ho sbagliate perché non le ho fatte, e forse è stato meglio così, altrimenti avrei corso il rischio di includere anch’esse nel novero degli errori". "Una cosa però è certa - ha poi aggiunto Gironacci -, non ho motivo di avere pentimenti, neanche per gli errori; se mai rammarichi, ma credo che questo faccia parte dell’esistenza di ciascuno. Se qualcosina sono riuscito a dare, è stato però enormemente di più quello che ho ricevuto in tutti questi anni: la saggezza degli anziani quando ero giovane e l’entusiasmo dei giovani ora che sono anziano io". "Un bagaglio di esperienze, di emozioni, di sensazioni, di relazioni, di amicizie, di insegnamenti che costituiscono per me un corposo e ideale trattamento di fine rapporto, esente da tasse e libero da furti, perché saprò custodirlo dentro di me e tiralo fuori nei momenti di sconforto che quasi sicuramente mi capiterà di avere", ha ribadito Gironacci.  In precedenza, lo stesso presidente uscente aveva relazionato sullo stato di salute dell’Avis provinciale nel 2021, sottolineando come rispetto all’anno passato ci sia stato un incremento complessivo di 1.222 donazioni (su un totale 21.442), caratterizzato dall’aumento dei prelievi per il sangue intero (+1526) e il calo della raccolta di plasma (-288). Sono invece 12.561 i soci , con 335 soci non donatori: "La crescita del 2021 è quindi un parziale recupero rispetto al periodo pre-pandemia - ha spiegato Gironacci -, anche se la diminuzione più evidente si è registrato soprattutto nella raccolta associativa, che è passata dalle 4.708 donazioni complessive del 2019 alle 3.767 del 2020 e alle 3677 del 2021". Non pochi i problemi che si troverà ad affrontare il nuovo consiglio direttivo: "Oggi ci troviamo a dover rispettare obblighi, per quanto doverosi, che finiscono per rendere più difficile il lavoro dei dirigenti associativi e si rischia un appesantimento burocratico - ha affermato in tal senso il presidente uscente -, riteniamo che dovranno essere rivisti e aggiornati i rapporti interni, tra i vari livelli associativi, affinché tutti possano lavorare in tranquillità e le Avis comunali dovranno essere sempre più supportate nell’assolvimento di alcuni funzioni tecnico-amministrative". Per Gironacci comunque: "Qualunque sia il futuro che ci aspetta, alcuni principi basilari non dovranno mai venir meno: gratuità, anonimato, periodicità della donazione associata, responsabilità e autonomia". Questi infine i nomi dei componenti del consiglio direttivo di Avis Provinciale Macerata 2022-2026: Mattia Montanari, Giuseppe Paci, Angela Maria Renzi, Massimo Baleani, Riccardo Fiorini, Alessio Scipi, Kristian Torresi, Luciano Caraceni, Matteo Balestrini, Andrea Mozzoni, Lucia Pistacchi, Simone Pieroni, Sandro Ciabocco, Angelo Sciapichetti, Silvano Giori, Paolo Pettinelli, Sergio Mancinelli e Morena Soverchia. Supplenti: Damiano Ciarapica, Gianluigi Cafarella e Dino Marinelli. Revisori dei conti: Mirella Baleani, Marco Foglia, Sergio Massi. Supplenti: Alberto Caprioli e Sofia Ronconi.

02/04/2022 14:42
Macerata, la Quadrilatero come "strada dei sogni": evento con Acquaroli e Parcaroli

Macerata, la Quadrilatero come "strada dei sogni": evento con Acquaroli e Parcaroli

"La strada dei sogni": così, in una fortunata pubblicazione Fabrizio Romozzi e Maurizio Verdenelli, hanno definito il "progetto Quadrilatero". Proprio la presentazione del libro sarà parte dell'evento intitolato "Quadrilatero: un percorso tra Marche e Umbria - Un progetto che avvicina luoghi e persone, nella sostenibilità ambientale", organizzato dai Rotary Club di Macerata, Rotary Club Macerata ‘Matteo Ricci’, Rotary Club di Camerino e Rotary Club di Tolentino, col supporto del Distretto 2090.  L'evento si terrà sabato 9 aprile, alle 9:30, presso il Cinema Teatro Italia. Interverranno, oltre alle autorità rotariane, anche il sindaco di Macerata e presidente provinciale Sandro Parcaroli, il presidente della regione Marche Francesco Acquaroli e il presidente della Camera di Commercio delle Marche, Gino Sabbatini.  Verrà ripercorsa l’evoluzione del Progetto Quadrilatero che, per il Centro Italia, risulta essere il più importante degli ultimi 50 anni. Tra i relatori figura anche uno degli artefici del progetto, il professor Mario Baldassarri, che offrirà il suo privilegiato punto di osservazione alla platea. Alla presentazione sono invitati tutti i club, oltre 20, dei bacini delle Marche e dell'Umbria che beneficiano della grande via di comunicazione della Quadrilatero.  

02/04/2022 13:55
"Smaltimento rifiuti pericolosi nei pressi dell'area commerciale": la denuncia del Comitato Voce Libera Montecassiano

"Smaltimento rifiuti pericolosi nei pressi dell'area commerciale": la denuncia del Comitato Voce Libera Montecassiano

"Ennesimo caso di disagio ambientale per i cittadini di Montecassiano". A denunciarlo è il Comitato Voce Libera Montecassiano, tramite il suo presidente Maurizio Maccioni. Il riferimento è alla presenza dell'impianto della ditta Mar.Eco srl (ex Giustozzi Ambiente srl) "in un luogo poco attinente", per via della presenza di "un'area commerciale confinante con un'azienda di 'imbottigliamento' gas e una stazione di servizio carburanti".  L'insediamento viene definito "particolarmente pericoloso per tutta la zona commerciale ma soprattutto per i residenti di via Vincenzoni, di via del Commercio e della nuova zona commerciale di via Mainini".  L'impianto della Mar.Eco srl è classificato "insalubre di prima classe per l'attività di recupero e/o smaltimento di rifiuti pericolosi e non pericolosi", puntualizza il comitato che ha provveduto a ricostruire tutte le autorizzazioni e i procedimenti relativi alla ditta.  Nella sua analisi Maccioni puntualizza come la Giustozzi Ambiente srl sia entrata in possesso dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) per la gestione dell’impianto per lo smaltimento ed il recupero di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi nel maggio del 2010 e come tale autorizzazione avesse validità "limitata a 24 mesi come da parere condizionato rilasciato dal Comune di Montecassiano" "A seguito della manifestata volontà della ditta di delocalizzare l’attività", ricorda ancora Maccioni, "l'autorizzazione è stata prorogata di tre anni sino al 27 maggio 2015". Successivamente una determinazione dirigenziale della Giunta Provinciale ha prorogato l'AIA sino all'agosto del 2016.  Pertanto, il Comitato Voce Libera Montecassiano, facendo sue le perplessità dei cittadini residenti, domanda: "Il previsto programma di delocalizzazione dell’attività è ancora valido? Perché la domanda di rinnovo dell’autorizzazione per l’impianto esistente risulta da oltre 6 (sei) anni sospesa?". Il Comitato quanto prima chiederà "dettagliate informazioni all'Amministrazione Provinciale, delegata al rilascio dell’autorizzazione, al fine di avere chiarimenti su questa emblematica situazione a livello ambientale", conclude Maccioni.

02/04/2022 13:33
Covid, 2180 casi oggi nelle Marche: in calo ricoveri e tasso di incidenza del virus

Covid, 2180 casi oggi nelle Marche: in calo ricoveri e tasso di incidenza del virus

Nelle Marche continua la discesa dell'incidenza di casi di coronavirus, e torna verso quota mille: nell'ultima giornata si sono registrati 2.180 casi e l'incidenza si è attestata a 1.014,31 contro i 1.025,57 di ieri. Lo comunica la Regione. Per quanto riguarda i ricoveri le Marche segnano un paziente Covid in meno in 24 ore (ora sono 250): in Terapia intensiva, 10 degenti (-3) e in Area Medica 239 (+2). La percentuale di occupazione di ricoveri Covid sul totale dei posti letto cala, dunque, in Intensiva (3,9% su un totale di 256 posti) e sale in Area Medica (23,4% cioè 239 su 1.020 posti). Il totale di tamponi eseguiti in un giorno è di 6.734 di cui 5.389 nel percorso diagnostico (40,5% di positivi) e 1.345 nel percorso guariti. Tra gli ultimi positivi ci sono 387 persone con sintomi; i casi comprendono 671 contatti stretti di positivi, 593 contatti domestici, 11 in ambiente di vita/socialità, 8 in ambito scolastico/formativo, 3 in ambito lavorativo, 2 in ambito sanitario e 2 in ambito assistenziale e su 495 contagi è in corso un approndimento epidemiologico. A livello provinciale il numero più alto di casi si è rilevato ancora in provincia di Ancona (686); seguono le province di Macerata (405), Ascoli Piceno (363), Pesaro Urbino (351) e Fermo (289); 86 positivi provenienti da fuori regione. Registrati 576 positivi tra persone nella fascia d'età 25-44 anni, 510 in quella 45-59 anni; sopra i 200 casi le fasce d'età 60-69 anni (251) e 70-79 anni (207).

02/04/2022 13:05
Macerata, inaugurata la mostra della Fondazione Carima dedicata a Wladimiro Tulli

Macerata, inaugurata la mostra della Fondazione Carima dedicata a Wladimiro Tulli

È stata inaugurata nel pomeriggio di venerdì, a Palazzo Ricci, "Futuro interiore", la mostra organizzata dalla Fondazione Carima nell’ambito degli eventi celebrativi per il centenario della nascita dell’artista maceratese Wladimiro Tulli, promossi dal Comune di Macerata in sinergia con le amministrazioni comunali di Civitanova Marche e Recanati. Un progetto corale che, attraverso quattro esposizioni, tocca temi ed epoche diverse dell’opera tulliana restituendo in modo completo ed esaustivo la figura di Wladimiro Tulli. La mostra è stata presentata all’Auditorium della Biblioteca Mozzi-Borgetti, alla presenza del Sindaco di Macerata e neo presidente della Provincia Sandro Parcaroli, dell’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta e di altre autorità locali, nonché dei familiari dell’artista a partire dalla figlia Carla e dal fratello Piero. Si tratta del secondo appuntamento a prendere il via dopo la sezione di Recanati "Tulli per Giacomo", che ha aperto i battenti lo scorso febbraio presso il museo civico di Villa Colloredo Mels. A Palazzo Ricci viene proposta la produzione artistica di Tulli dagli esordi agli anni Sessanta, vale a dire dagli inizi futuristi come aeropittore alle esperienze innovative dell'arte italiana ed europea dopo la Seconda guerra mondiale. "Con la sua arte Tulli ha attraversato oltre sessant’anni del XX secolo - ha dichiarato la presidente Rosaria Del Balzo Ruiti - un’epoca che si caratterizza per ricchezza e vivacità artistica, durante la quale si sono susseguiti numerosi movimenti in gran parte rappresentati a Palazzo Ricci. La cifra di questa mostra, curata sapientemente dal professor Roberto Cresti, risiede proprio nel collocare questo straordinario artista nel contesto del Novecento italiano e nel porre l’accento sui rapporti privilegiati che egli ha avuto con i suoi protagonisti". L’esposizione è infatti articolata in due parti: la prima, chiamata evocativamente “Sale d’attesa”, introduce l’opera di Tulli attraverso i dipinti presenti nella collezione di Palazzo Ricci dei grandi maestri del XX secolo che gli furono guide, colleghi e amici. Dal suo mentore Bruno Tano, che da giovanissimo lo introdusse nel Gruppo Boccioni indirizzandolo verso un’aeropittura futurista, a Enrico Prampolini, che lo mise in contatto con i principali artisti dell’arte contemporanea. Per continuare appunto con Giacomo Balla, Fortunato Depero e il concittadino Ivo Pannaggi. La seconda parte della mostra, intitolata “Superfici di volo”, è invece incentrata su un nucleo di circa trenta opere di Tulli, la maggior parte delle quali provenienti da collezioni private. L’esposizione fornisce inoltre l’occasione per avviare una riflessione senza pregiudizi su ciò che il Futurismo ha rappresentato davvero l’arte italiana del Novecento. In questo senso Palazzo Ricci, la cui raccolta copre quasi tutto il XX secolo, offre la cornice ideale per questa rilettura, che investe l’opera di Tulli stesso, nel cui contesto essa dialoga con ciò che nel tempo l’ha preceduta e l’ha seguita. La mostra è inoltre arricchita dalla proiezione di un video che, ripercorrendo vari momenti della vicenda artistica e umana dell’artista, ne ricostruisce la figura poliedrica e appassionata, focalizzandosi sui principali messaggi che egli ha voluto comunicare attraverso la propria arte. Con questo primo evento espositivo della stagione 2022 la Fondazione Carima lancia la collana editoriale “Quaderni di Palazzo Ricci”, che darà ulteriore vita al museo. L’inaugurazione si è poi conclusa con il taglio del nastro e la visita a Palazzo Ricci. Da domani la mostra sarà aperta al pubblico fino al 19 giugno. Inoltre, oggi, 2 aprile, in occasione della giornata mondiale della consapevolezza dell’Autismo, l'IIs "G. Garibaldi" ha organizzato un’assemblea di istituto sui temi dell’inclusione, attraverso un percorso di riflessione e confronto sulla diversità, intesa come unicità e ricchezza.  Si sono trattate tematiche dalla biodiversità al valore dell’arte, quale specchio privilegiato per cogliere la molteplicità del reale; dall’importanza dello sport che conduce “oltre gli ostacoli” alla ricchezza della letteratura, sino ad arrivare all’esperienza dell’associazionismo locale; il tutto raccontato anche con gli occhi delle famiglie. Ospiti d’eccezione sono stati il giornalista Iacopo Melio, attivista per i diritti umani e civili, la campionessa paralimpica Enza Petrilli, recente medaglia d’argento a Tokyo, e l’artista Elio di “Elio e le storie tese”.  L’incontro ha concluso un percorso di sensibilizzazione iniziato con la giornata del 21 marzo, giornata mondiale della Sindrome di Down, e proseguito con l’adesione all’evento Unimc for Inclusion, organizzato dall’Università e dal Comune di Macerata presso gli Antichi Forni.  La giornata del 21 marzo ha visto coinvolti gli studenti di tutte le classi dell’Istituto Agrario nella visione di un video che, in modo ironico, ha evidenziato le reali necessità delle persone con Sindrome di Down, invitando tutti a una maggiore cooperazione. Agli Antichi Forni sono state esposte le molteplici attività formative che la scuola ha proposto e organizzato nell’ambito delle iniziative per la settimana dell’inclusione.

02/04/2022 12:22
Biodiversità e benessere animale: 300 alunni delle elementari diventano paladini sostenibilità

Biodiversità e benessere animale: 300 alunni delle elementari diventano paladini sostenibilità

Si è chiuso la scorsa settimana uno Studio Osservazionale coordinato dalla professoressa Paola Scocco della “Scuola di Bioscienze e Medicina veterinaria” di Unicam, in collaborazione con la professoressa Francesca Mercati del Dipartimento di Medicina Veterinaria di Perugia, dal titolo “Il bambino, un futuro consumatore consapevole dei prodotti di origine animale: la pecora come modello di sensibilizzazione nei confronti del benessere animale e della salvaguardia della biodiversità”.  Lo studio ha visto coinvolti circa 300 alunni delle classi IV e V della Scuola Primaria di Camerino (insegnante referente Michela Cambriani); Matelica ed Esanatoglia (insegnante referente Clara Bravetti); Visso, Pieve Torina, Valfornace e Muccia (insegnante referente Milena Compagnucci).  Il progetto ha trasmesso ai bambini il concetto di Biodiversità, focalizzando l’attenzione sulle specie animali e vegetali più rappresentative in seno a ciascun ecosistema trattato, cercando anche di puntualizzare le differenze tra animali erbivori, carnivori ed onnivori, tra prede e predatori, tra animali diurni e notturni, tra specie selvatiche e domestiche e tra queste le differenze tra diverse razze con particolare riferimento agli ovini. Si è parlato di come mantenere la biodiversità, anche attraverso l’utilizzo degli animali, nel rispetto del loro benessere. Si sono affrontati i diversi approcci alla valutazione dello stato di forma degli animali, da quello del proprietario di un animale domestico a quello dell’allevatore, da quello dei veterinari fino all’approccio scientifico mediante la ricerca di molecole coinvolte nella produzione di latte, di lana e nella funzionalità dell’apparato digerente. Si è affrontato anche il non semplice concetto di come il benessere animale abbia ricadute sulle produttività dell’azienda e quindi sul benessere dell’allevatore, e di come la sostenibilità ambientale e quella economica possano essere tra loro sinergiche. Le attività sono state erogate avvalendosi di presentazioni multimediali, durante le quali i bambini hanno avuto un ruolo attivo. Ai brevi seminari sono poi sempre seguiti dei giochi appositamente ideati ed incentrati essenzialmente sulle tematiche affrontate, giochi che sono stati molto apprezzati e che, come hanno evidenziato i bambini nei loro commenti.  I bambini hanno apprezzato particolarmente il fatto di aver potuto fare attività, anche se in parte a distanza, insieme agli alunni di altre classi; in molti hanno evidenziato la differenza rispetto al passato periodo di didattica, esclusivamente a distanza, in cui hanno risentito dell’impossibilità di un confronto tra coetanei. Per valutare le conoscenze e la percezione dei bambini nei confronti delle tematiche affrontate, durante lo svolgimento dello Studio, i piccoli ed interessatissimi partecipanti sono stati chiamati a compilare due differenti tipologie di questionari: di monitoraggio (test di massima performance) e di valutazione dell’atteggiamento (attitude questionnaires).  Lo studio, che ha rappresentato una grande opportunità per parlare ai bambini dell’importanza e del ruolo sociale della ricerca scientifica come promotore dello sviluppo del territorio e della formazione dei consumatori sui principi della sostenibilità, è parte integrante del progetto di Tesi magistrale sulla Didattica delle Scienze che sta svolgendo la dottoressa Laura Del Gobbo, iscritta al Corso Magistrale Unicam in Biological Sciences. I risultati ottenuti dall’elaborazione dei dati saranno inoltre una parte importante del Progetto di Dottorato, in “Etica della comunicazione, della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica” dell’Università di Perugia, della dottoressa Elisa Palmioli, seguita dalla professoressa Mercati in veste di Supervisor e dalla professoressa Scocco come Tutor esterno. Hanno brillantemente partecipato alla realizzazione del progetto gli studenti del corso triennale di “Ambiente e Gestione sostenibile delle risorse naturali” L32 di Unicam Alessandro Bordi, Maria Teresa Ehrlich ed Anna Panniccià, oltre alla dottoranda Sara Moscatelli.  

02/04/2022 12:00
Da Kiev a Lampedusa, in fuga dalle bombe: all'Istituto Agrario le testimonianze di Olena e Tareke

Da Kiev a Lampedusa, in fuga dalle bombe: all'Istituto Agrario le testimonianze di Olena e Tareke

Giornata da segnare sul calendario per studentesse e studenti dell’IIS “Garibaldi”. Dopo un lungo periodo di restrizioni e distanziamenti dovuti alla pandemia, finalmente è stato possibile organizzare un’assemblea d’Istituto in presenza; un’occasione per gli iscritti al triennio di ritrovarsi insieme, al Teatro Don Bosco di Macerata, per riflettere su temi delicati, come la migrazione e l’accoglienza.  Si è parlato di guerra, rifugiati e viaggi dolorosi di persone costrette ad abbandonare la propria terra, sperando in un approdo migliore. Gli studenti del Liceo Coreutico Musicale di Pesaro hanno raccontato, mettendo in scena il musical 'Sotto lo stesso cielo', il dramma del naufragio, avvenuto nell’isola di Lampedusa il 3 ottobre del 2013. Una compagnia di studenti attori, cantanti e ballerini per testimoniare a ragazzi e ragazze di altre scuole superiori che è ancora possibile sognare e mettere a servizio del bene i propri talenti. L’assemblea è stata animata dalle testimonianze di Vito Fiorino, nominato Giusto dell’accoglienza per aver tratto in salvo più di 40 naufraghi in quella notte del 3 ottobre; Tareke Brhane, presidente del Comitato 3 ottobre, e la professoressa Olena Motuzenko, coordinatrice del corridoio umanitario accademico dell’Università Nazionale di Kiev.  I racconti della fuga nel deserto di Tarke e della clandestinità nei cunicoli della metropolitana di Kiev della docente universitaria per sopravvivere alle bombe sulla città hanno coinvolto i ragazzi in un ascolto attento e commosso. La testimonianza del desiderio di salvezza non solo per se stessi, ma della volontà di trarre in salvo altre vite, come quelle di coloro che affondano tra le onde del Mediterraneo o degli studenti universitari e non solo che vedono all’improvviso messa a soqquadro la propria vita, hanno posto la platea di fronte a realtà profondamente diverse dalla propria quotidianità. L’Assemblea, organizzata dai rappresentanti degli studenti Paolo Corradini, Alessandro Menghi, Nicolò Smerilli e Lorenzo Vallorani, coordinati dalle prof.sse Valentina Franca-lancia, Barbara Marinangeli e Grazia Di Petta, ha risposto al mandato educativo di forma-zione della scuola che ha il compito istituzionale di assolvere. L’attività didattica rientra nel piano triennale dell’offerta formativa dell’Istituto e fa parte del percorso di disseminazione Semi di Lampedusa, progetto finanziato da Unione Europea, Ministero dell’Interno e dell’Istruzione, attraverso il Fondo asilo, migrazione e integrazione.  

02/04/2022 11:35
Macerata - Tari 2022: in arrivo l'acconto: le scadenze e come richiedere riduzione

Macerata - Tari 2022: in arrivo l'acconto: le scadenze e come richiedere riduzione

In questi giorni, come tutti gli anni, il Servizio Entrate del Comune di Macerata sta inviando con lettera ordinaria o via email nelle case dei cittadini e nelle aziende, i conteggi della Tassa Rifiuti (Tari) per l’anno 2022. Quello che sta arrivando è un acconto del dovuto per il 2022 pari all’80% delle tariffe dello scorso anno, che potrà essere pagato o in una rata unica o in due rate. Le scadenze fissate per il pagamento dell’acconto sono lunedì 2 maggio e mercoledì 2 novembre (se si sceglie l’unica soluzione, il termine è il 2 maggio). Il conguaglio arriverà dopo l’approvazione definitiva della Tari 2022, e non verrà comunicato agli utenti prima di dicembre 2022, e con maggiore probabilità, nei primi mesi del 2023. Si ricorda che, per le utenze domestiche, è stata prevista una riduzione per nuclei familiari, da richiedere dietro presentazione del modello Isee, nei limiti di reddito indicati nel modello scaricabile dal sito del Comune alla pagina del Servizio Tasse e Tributi, sotto la voce Modulistica/Tari.  

02/04/2022 11:24
Quasi 900 profughi ucraini nel Maceratese: la provincia registra il record di iscrizioni a scuola

Quasi 900 profughi ucraini nel Maceratese: la provincia registra il record di iscrizioni a scuola

In provincia di Macerata sono attualmente presenti 890 cittadini ucraini, di cui 420 minorenni: a comunicarlo, attraverso dati ufficiali, è la Prefettura. Ad oggi sono tre i Centri accoglienza straordinaria operativi che accolgono 40 cittadini.  "La maggior parte" dei profughi "sono ospitati da privati in linea - ha detto il prefetto Flavio Ferdani - con la consolidata sensibilità dei cittadini maceratesi. Sono state trasmesse altresì indicazioni ai Sindaci circa la possibilità di presentare entro il 12 maggio progetti SAI “accoglienza di carattere ordinario” da destinare all'accoglienza di nuclei familiari anche monoparentali".  "E' in fase di realizzazione sul sito della Prefettura un'apposita sezione nella quale verranno inserite le principali notizie di interesse per i cittadini ucraini e che sarà costantemente aggiornata al fine di fornire un flusso informativo costante", ha aggiunto il prefetto.  Per quanto riguarda le iscrizioni a scuola, la provincia di Macerata registra il primato in ambito regionale: risultano infatti iscritti 71 studenti di cui 57 alla scuola d'infanzia, 3 alla scuola secondaria di 2° grado e 11 iscritti a corsi presso i Centri Provinciali per l'Istruzione degli aduli di Tolentino, Recanati e Macerata.  "Sarà inoltre costituito, a cura delle Istituzioni scolastiche, un gruppo di ascolto e di orientamento per registrare eventuali ostacoli all'ingresso nel mondo scolastico e promuovere l'iscrizione presso gli istituti del sistema scolastico marchigiano", ha precisato Ferdani. "Da lunedì 4 aprile sarà disponibile, presso gli Uffici di ciascun ambito territoriale, uno sportello aperto dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13, per la rilevazione di eventuali criticità e per promuovere l'adempimento degli obblighi vaccinali necessari per l'iscrizione a scuola. Tra gli obiettivi, vi è quello di assicurare ai cittadini ucraini, al momento del loro ingresso a scuola, il tracciamento degli studi pregressi e il tentativo di ricostituzione della comunità familiare e amicale nel medesimo gruppo classe o istituto" ha concluso Ferdani.   

02/04/2022 11:00
Lavoro - Marche: nel 2021 +24,6% di assunzioni ma solo l'11,2% è a tempo indeterminato

Lavoro - Marche: nel 2021 +24,6% di assunzioni ma solo l'11,2% è a tempo indeterminato

Le aziende marchigiane hanno assunto 203.595 persone, il 24,6% in più rispetto allo stesso periodo 2020 (+40 mila circa) ma -2,9% rispetto al 2019. Nello stesso periodo, le cessazioni dei rapporti di lavoro sono state 186.732, +12% rispetto al 2020 e al contempo una decrescita del 7,4% rispetto a due anni fa. Il saldo assunzioni/cessazioni risulta positivo nel complesso (+16.863) e per le singole tipologie contrattuali, ad eccezione dei contratti a tempo indeterminato, che segnano -15 mila unità. Questo secondo i dati dell'Osservatorio sul precariato dell'Inps, elaborati dalla Cgil Marche. Sul totale delle nuove assunzioni, quelle a tempo indeterminato sono una quota molto ridotta (11,2%); la tipologia contrattuale maggiormente presente è il contratto a termine (38,5%), seguita dal contratto intermittente (17,1%). Anche l'incidenza dei contratti a termine sul totale è inferiore alla media nazionale (38,5% contro 44%). Per le attivazioni di contratti di somministrazione, il valore regionale è di poco superiore alla media nazionale (16,3% contro 14,2%). Sul totale di nuove assunzioni part-time, i due terzi riguardano donne, mentre solo il 38,5% delle trasformazioni in contratti a tempo indeterminato (6.689) ha coinvolto le donne. "Una conferma anche per le Marche di un 2021 come un anno di crescita senza occupazione", commenta Rossella Marinucci, segretaria regionale Cgil Marche. "C'è poi il fenomeno della fuga dal lavoro: - conclude - fuga dalla precarietà, dalle professioni non qualificate, dai part-time involontari, dal lavoro povero e dal burn-out, fenomeno a cui si può e si deve rispondere con la creazione di piena e buona occupazione". 

02/04/2022 10:39
Civitanova, i Gemelli di Guidonia in concerto al Teatro Rossini: sarà l'unica data nelle Marche

Civitanova, i Gemelli di Guidonia in concerto al Teatro Rossini: sarà l'unica data nelle Marche

I Gemelli di Guidonia si esibiranno sul palco del Teatro Rossini. Quella di Civitanova Marche sarà l'unica data nelle Marche. Il concerto è in programma per venerdì 22 aprile, alle 21:30. I biglietti sono già in vendita sul circuito Viva Ticket.  I Gemelli di Guidonia, già noti con il nome Effervescenti Naturali, sono tre fratelli: Pacifico, Gino ed Eduardo Acciarino. Giocando con le parole e con la musica, il loro, è diventato un vero e proprio format per il web, che fa seguito a una lunga collaborazione con la Rai. Sono, infatti, ospiti fissi delle trasmissioni del palinsesto notturno: Trasgressioni, Eros, Buone Notizie, Emozioni. Sono inoltre ospiti in molteplici occasioni su Rai International, nel programma “Cristianità”. Partecipano alla trasmissione “I raccomandati” su Rai Uno e si esibiscono in veste di gruppo vocalist ufficiale alla manifestazione “Family Day” a Roma di fronte ad un milione di persone. Nel 2010 sono ospiti fissi della trasmissione “Decanter” su Radio 2 in diretta Da Sanremo.  Nel 2015 entrano nel cast dell’ultimo tour teatrale dello showman Fiorello, dal titolo “L’ora del Rosario”. La fortunata tournée attraversa tutta l’Italia, poi il grande successo della trasmissione su Rai Uno con Carlo Conti "Tale e Quale Show".  

02/04/2022 09:50
Visso, cimitero monumentale: sì al progetto di ristrutturazione. Lavori per oltre 4 milioni

Visso, cimitero monumentale: sì al progetto di ristrutturazione. Lavori per oltre 4 milioni

Approvato il progetto per la ristrutturazione del cimitero monumentale di Visso. È quanto è stato deliberato nella giornata di venerdì durante la conferenza dei servizi che ha provveduto ad esaminare e, successivamente, approvare il progetto.  "Un risultato molto importante per la cittadinanza e in generale per il nostro Comune, data la sua natura, l’immenso valore affettivo e l’alto valore storico-monumentale che esso rappresenta", precisa in una nota l'Amministrazione comunale. L'importo complessivo dei lavori è di oltre 4 milioni di euro (€ 4.100.000,00): si prevede di espletare la gara per l’individuazione dell’esecutore entro l’anno corrente. "Progetto che segue nell’ordine, quello del cimitero di Cupi, di cui nelle settimane scorse si è anche svolta la gara per l'esecuzione delle opere e di quello di Villa Sant'Antonio, di cui siamo in attesa dell'approvazione del progetto esecutivo per poi procedere con l'affidamento dei lavori", aggiunge l'Amministrazione.  Si ricorda, infatti, come l'importo dei lavori riguardanti il cimitero di Cupi sia di complessivi 363.185,76 euro: l'avvio del cantiere è previsto entro il mese di maggio. Per quanto riguarda la riparazione dei danni e il recupero funzionale del Cimitero di Villa Sant’Antonio, l'importo complessivo dei lavori è, invece, di 788.796,01 euro: se ne prevede l'inizio entro l'estate.   

02/04/2022 09:29
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.