di Picchio News

Sanità, Milco Coacci confermato direttore amministrativo dell'Ast Macerata

Sanità, Milco Coacci confermato direttore amministrativo dell'Ast Macerata

Il direttore generale dell'Azienda Sanitaria Territoriale di Macerata, dottoressa Daniela Corsi, ha incaricato Milco Coacci nel ruolo di direttore amministrativo. Si tratta di una conferma considerato che Coacci aveva assunto l’incarico di sub-commissario amministrativo della medesima AST ad inizio anno, in seguito alla nomina da parte del Commissario Straordinario Antonio Draisci, ruolo in cui era stato poi confermato anche dal dottor Armando Gozzini nel periodo in cui quest'ultimo ha diretto l'AST di Macerata. Professionista esperto in controllo di gestione e con una ventennale esperienza di dirigenza amministrativa nelle Amministrazioni Pubbliche, il dottor Coacci aveva già ricoperto incarichi di profilo manageriale in qualità di direttore amministrativo presso le Agenzie Regionali di Protezione Ambientale delle Regioni Marche e Umbria. "Milco Coacci è un dirigente di comprovata esperienza e di rilevante valore umano – afferma la dottoressa Corsi– e il suo contributo risulterà importantissimo per completare il percorso di riorganizzazione Aziendale che ha preso avvio con la riforma del Servizio Sanitario Regionale, stabilito con L.R. n.19 dell'8 agosto 2022".                             

07/06/2023 12:10
Civitanova, pulizia della spiaggia dopo le mareggiate: il Comune stanzia 280mila euro

Civitanova, pulizia della spiaggia dopo le mareggiate: il Comune stanzia 280mila euro

Migliaia di metri cubi di detriti in spiaggia a causa delle mareggiate, il comune stanzia 280 mila euro. "I lavori per la rimozione del materiale spiaggiato continuano senza sosta - fa sapere il sindaco Fabrizio Ciarapica - ma le ultime mareggiate ci hanno costretto a ricominciare daccapo la pulizia del litorale mettendoci di fronte ad una quantità straordinaria di materiale spiaggiato". Il 17 maggio la ditta aveva terminato la pulizia generale dell’arenile e risultava quasi ultimata la sistemazione generale dell’intera spiaggia. Le mareggiate hanno poi sversato lungo la costa regionale ed in particolare lungo il tratto di litorale, da nord a sud del comune un’enorme quantità di materiale spiaggiato costituito prevalentemente da materiale ligneo e vegetale proveniente quasi esclusivamente dalla foce del fiume Chienti. Tra i detriti, anche alberi di alto fusto con diametri maggiori a 60 centimetri e lunghezze superiori a 8-10 metri. "Da qui, vista anche la stagione estiva ormai avviata, la necessità di intervenire e quindi procedere mediante affido a ditte esterne. Un intervento straordinario per il quale, attraverso un'apposita delibera di giunta, abbiamo stanziato 280 mila euro. Cercheremo di velocizzare i tempi di pulizia - conclude Ciarapica - per mettere la spiaggia a disposizione di residenti e turisti". La ditta incaricata è la Edil Cerquetti.    

07/06/2023 11:30
Recanati, un'estate piena di appuntamenti: concerto della Pfm per "Lunaria"

Recanati, un'estate piena di appuntamenti: concerto della Pfm per "Lunaria"

É stato presentato il ricco cartellone di eventi e di manifestazioni dell’Estate 2023 del Comune di Recanati, organizzati in sinergia con tutte le realtà culturali, commerciali e turistiche del territorio. La città dell’Infinito è pronta più che mai in tutta la sua bellezza ad accogliere e a intrattenere cittadini e turisti nel suggestivo palcoscenico delle sue piazze e dei suoi cortili storici. "Oggi presentiamo un intenso cartellone di eventi che da giugno a settembre offrirà ai nostri concittadini  e ai numerosi visitatori e turisti della città un flusso continuo di intrattenimenti tra eventi, mostre, concerti e spettacoli nei luoghi più suggestivi di Recanati; eventi in continua crescita a testimonianza di una città ricca di idee con grandi capacità propositive - ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi - Siamo orgogliosi di avere la preziosa collaborazione delle tante associazioni del territorio, questa è un ‘occasione per ringraziarvi personalmente per tutte le attività che portate avanti non solo d’estate ma tutto l’anno. Un ringraziamento particolare va anche agli uffici del Comune e alla Polizia Municipale che durante le serate estive lavorano intensamente nei molteplici allestimenti delle location e nella sicurezza".  “Nella intensa programmazione estiva ricordiamo ogni prima domenica del mese l’appuntamento con il Mercatino dell’Antiquariato con oltre ottanta espositori provenienti da tutta Italia e la tradizionale Festa di San Vito, Patrono di Recanati, che quest’anno si svolgerà il 14 e 15 giugno con l’allestimento della storica Fiera -  ha detto il vice sindaco Mirco Scorcelli – In particolare vorrei consigliare ai visitatori di Recanati  la passeggiata guidata serale,  in bici con pedalata assistita, per fare un primo assaggio culturale dei luoghi e monumenti più suggestivi della città e per poi scegliere cosa approfondire. Tra gli eventi più sportivi, curati dal Consigliere delegato allo Sport Sergio Bartoli, da segnalare il 22 di luglio l’Infinito Bike  e il 23 di luglio la “6 alle 6” la camminata di 6 km in centro storico con la suggestiva partenza alle 6 di mattina che nell’ultima edizione ha visto la partecipazione di 4000 persone.”  I direttori artistici delle realtà culturali del territorio hanno presentato in  anteprima, un assaggio di alcune delle principali manifestazioni  che si terranno  nella città dell'Infinito nell'estate 2023. Sono intervenuti: Alice Fabretti dell’Arcadia, Nikla Cingolani curatrice delle mostre di arte contemporanea, Ermanno Beccacece dell’Istituto Musicale Beniamino Gigli,  Donatella Baiocco di “Due Passi nel Folk” e Beniamino Gigli della rassegna “Cinema sotto le stelle”. “Ricreare il tessuto culturale e turistico di Recanati è stato l'obiettivo che ci siamo prefissati in questi anni, e possiamo dire di averlo raggiunto considerando i risultati ottenuti. Sono infatti più di 100 gli eventi estivi che presentiamo, frutto di un lungo lavoro svolto con le associazioni che nel tempo sono cresciute diventando parte integrante dell'identità della nostra città. -  ha affermato l’assessora alla cultura e al turismo Rita Soccio – Siamo la città della cultura e grazie alla vivacità delle nostre associazioni e dei volontari, che approfitto per ringraziare, siamo una comunità unita e sempre più viva dal punto di vista culturale e sociale. Recanati è pronta ad offrire una variegata proposta artistica che abbraccia tutte le arti, dalla  lirica alla musica classica, alla grande musica cantautoriale, dalle mostre al cinema fino agli eventi di svago dedicati ai più piccoli. Eventi che si uniscono all’offerta culturale e turistica presente in città, alle attività dei nostri Musei e della Biblioteca e Mediateca comunale.” A seguire riportiamo i principali appuntamenti in programma a Recanati nell’estate 2023. Tra le numerose mostre in calendario segnaliamo la prima in apertura sabato 10 giugno all’Agriturismo al Crepuscolo con inaugurazione alle ore 18 “Panorama in Cornice” opere di Roberto Viale, percorsi di land art e arbo sculture, da un’idea di Nikla Cingolani. Il 17 giugno si aprirà alla Torre del Borgo di Recanati “Memorabilia. Reliquiario memoriale extra - terreno di Paola Tassetti” la nuova installazione site-specific del progetto LIVEllo2, a cura di Nikla Cingolani ll Kammerfestival, giunto alla XXVII edizione sotto la guida di Ilaria Baleani e la collaborazione della Civica Scuola di Musica Beniamino Gigli diretta da Ermanno Beccacece,  apre il sipario il 24 giugno alle ore 19 nel Cortile di Palazzo Venieri   con il concerto di uno dei più grandi fisarmonicisti del panorama internazionale, Simone Zanchini nel solo “Quasi Acustico”. Seguiranno i concerti nelle diverse location del festival il 7 luglio, il 25 luglio il 28 luglio il 26 agosto e l’8 settembre L’Art Festival promosso dalla  Whats Art aps, per valorizzare i territori attraverso il fascino delle arti performative aprirà il suo coloratissimo scenario a Recanati nella  due giorni dell’8 e 9 luglio a dove tutto il centro storico si trasformerà in un unico vero e proprio palco all'aperto. Sabato 17 e mercoledì 21 giugno torna a Recanati la Festa della Musica all’insegna del particolare omaggio a Beniamino Gigli, con la direzione organizzativa e artistica di Whats Art APS.     Il 29 luglio in Piazza Giacomo Leopardi grande concerto della PFM, la Premiata Forneria Marconi con “PFM 1972-2023”, da Storia di un minuto a Ho sognato pecore elettriche abbracciando la poesia di Fabrizio De André. Il calendario di Lunaria prevede altre due date importanti che verranno presto rese note da Musicultura.  Il Gigli Opera Festival aprirà la stagione il 2 agosto in Piazza Leopardi a Recanati, con uno spettacolo dedicato a Beniamino Gigli e a sua figlia Rina. Serata al femminile con le soliste di Villa InCanto e due soprani d’eccezione che riceveranno il “Premio Gigli Opera Festival” giunto alla sua quarta edizione. Il 16 agosto sarà la volta de “La Bohème” di Puccini nel classico Format di Villa InCanto per quattro voci soliste, voce recitante, ensemble strumentale e pianoforte.  Il Recanati Comics Festival organizzato dall’Associazione Arcadia si terrà il 25 26 e 27 agosto e si aprirà con la mostra a Villa Colloredo Mels che offrirà al pubblico l’esposizione delle tavole originali di Hugo Pratt  tratte da“Ulisse” oltre ad altri grandi lavori del maestro che hanno per protagonista Corto Maltese. Tre  intensi giorni dedicati all’arte del fumetto con  incontri con artisti, musica, mostra mercato ed editoria illustrata che vedranno anche la premiazione del concorso di quest’anno sul tema della sicurezza nel lavoro. Per gli eventi della Pro Loco in piazza Giacomo Leopardi, l’ 11, il 18  e il 25 luglio  si apre “Il Paese dei Balocchi” laboratori per bambini in collaborazione con l’azienda  Clementoni; si prosegue il 6 agosto con il teatro dialettale, il 17 agosto  con il tributo a Lucio Dalla  “Ciao Lucio” e il 20 Agosto con La Corrida Recanatese. Il 24 agosto concerto live dei Cugini di Campagna. Tanta musica poi con la scuola civica "Beniamino Gigli": da metà luglio fino al 28 luglio si terranno i Summer Music Seminars  con ospiti i maestri del Royal College of Music di Londra. A seguire prenderà il via  Il “Conero International Piano Festival & Competition” in collaborazione con l’Università del Kansas negli Stati Uniti. Il 28 agosto si proseguirà con il Piano Campus, una nuova formula di corso  di perfezionamento dove oltre alle lezioni individuali gli allievi sono coinvolti nel condividere l’esperienza musicale attraverso concerti informali, conferenze e musica d’insieme che si concluderà con il concerto finale del 3 settembre. A seguire la Masterclass di Canto lirico del soprano Patrizia Biccirè e di Riccardo Serenelli con l’immancabile concerto finale che conclude l’impegnativa estate della Civica Scuola di Musica B.Gigli. L’appuntamento con “Due passi nel folk” sarà il  15 e 16 luglio con tre concerti di musica folk con artisti nazionali ed internazionali e l’esposizione di opere realizzate con i materiali di scarto degli organetti. Un ricco calendario di eventi offrirà il FAI nel suggestivo Orto del Colle dell’Infinito dal 17 giugno al 10 settembre concerti, reading, appuntamenti con l’astronomia e visite guidate notturne.  Dal 13 luglio si apre la XX edizione della rassegna cinematografica “Cinema sotto le stelle” nel cortile Palazzo Venieri diretta da Beniamino Gigli proiezioni gratuite alle  ore 21,30  nei giorni 19 luglio,  27 luglio,  4 agosto, 12 agosto, 23 agosto e 31 agosto.  Oltre ai numerosi programmi in atto, prendono il via per tutta l’estate i nuovi itinerari turistici organizzati dall’Associazione Operatori Turistici di Recanati e le "Note di fotografia" proposte da  Fotocineclub di Recanati .

07/06/2023 10:49
Macerata, flash mob degli studenti del Cantalamessa: "La Giunta dedichi una via a Jacovitti"

Macerata, flash mob degli studenti del Cantalamessa: "La Giunta dedichi una via a Jacovitti"

Originale flash mob in pieno stile “jacovittiano”, ieri mattina, in corso della Repubblica a Macerata. Gli studenti della 2a G del liceo artistico "Cantalamessa", guidati dalla docente professoressa Lucia Spagnuolo, hanno creato alcuni cartelli a forma di nuvoletta per esortare gli amministratori maceratesi ad intitolare una via o una targa al grande fumettista Benito Jacovitti che proprio nel loro liceo, negli anni Trenta, ha mosso i primi passi di una carriera sfolgorante. Nei manifesti-balloon sono comparse le scritte come: "allora è proprio vero che Jacovitti ha frequentato il liceo artistico al Cantalamessa"; "certo il grande fumettista mosso qui i suoi primi passi"; "cosa aspettiamo a dedicargli una via? Signori amministratori pensateci voi". Sarebbe il modo migliore per festeggiare i suoi 100 anni.    

07/06/2023 10:00
Sitting volley, Synergie Fermana sul podio nel Campionato italiano

Sitting volley, Synergie Fermana sul podio nel Campionato italiano

Cinque lunghi anni di attesa. Tanto è servito ai ragazzi della Synergie Fermana per tornare sul podio del Campionato Italiano di sitting volley, conquistando un terzo posto alla Final Eight scudetto svoltasi lo scorso weekend a Parma. Una medaglia di bronzo sicuramente dalla doppia faccia: gioia e soddisfazione per l’importante traguardo raggiunto, ma anche un po’ di amaro in bocca per aver visto sfuggire nuovamente la finalissima davanti agli occhi. Tra le favorite della kermesse infatti, la Synergie Fermana ha vissuto una prima fase da protagonista assoluta, collezionando tre successi consecutivi per 2-0 contro Volley Brembate Sopra (25-14, 25- 16), Volley Academy TC (25-14, 25-22) e Alta Resa Pordenone (12-25, 20-25). Nella semifinale scudetto la corazzata gialloblù si imbatte però in un’ostica Cedacri GiocoParma, dando vita ad una sfida entusiasmante davanti alla cornice di pubblico delle grandi occasioni. Dopo un’altalena di emozioni e qualche errore di troppo tra le fila giallobù, la Synergie Fermana cede il passo a Parma per 1-2 (25-27, 25-20, 23-25) ad un soffio dall’ambito traguardo. Nella finale per il terzo posto la fame di vittoria dei fermani fortunatamente non si placa: capitan Venanzoni e compagni riescono a riportare nelle Marche una medaglia di bronzo attesa da lungo tempo, battendo per 2-1 (25-16, 16-25, 25-20) nuovamente la Volley Academy TC. “Sicuramente c’è rammarico per aver visto sfuggire la finalissima nuovamente sotto agli occhi – commenta capitan Sergio Venanzoni - ma allo stesso tempo ci sono la gioia e la consapevolezza di aver alzato nuovamente una coppa con indosso una medaglia, tornando tre le prime squadre nazionali del settore.” Soddisfazione anche da parte del coach gialloblù Lorenzo Giacobbi. “È stata una stagione sicuramente da incorniciare con 10 vittorie su 11 gare. Peccato che sia mancato l’ultimo pezzo del puzzle, ma la squadra ha avuto una crescita tecnica e tattica importante in questi mesi e di ciò devo ringraziare i ragazzi per il grande lavoro fatto insieme in palestra.” Occhi puntanti ora al 16 giugno, quando arriveranno a Fermo 10 tra i più forti club europei per contendersi l’ambita EuroLeague. “Sarà per noi l’ultimo banco di prova importante della stagione, ma sono sicuro che i ragazzi hanno ancora tanta voglia di fare dimostrando di scendere in campo da protagonisti”.

07/06/2023 09:55
"La nobiltà di oggi", a Macerata il convegno dell'Aristocrazia adriatica

"La nobiltà di oggi", a Macerata il convegno dell'Aristocrazia adriatica

Sabato 10 giugno nella Gran Sala Piero Cesanelli, allo Sferisterio di Macerata, si terrà il IV convegno dell’Aristocrazia Adriatica dell’Europa Orientale, dal tema “La nobiltà di oggi: il senso e la missione”. Durante l’evento sarà presentato lo stemmario di proprietà della nobile famiglia Agricola, che fa capo al rettore dell’Accademia organizzatrice dell’incontro. Si tratta di un importante documento in quanto mostra, in digitale, il repertorio degli stemmi nobili, dal 1300 ai giorni nostri.  L’Aristocrazia Adriatica dell’Europa Orientale si prefigge di valorizzare, custodire e trasmettere il patrimonio storico, religioso e culturale dell’aristocrazia, la quale è riuscita ad unire nobili, notabili e aristocratici di tutta Europa, dalla nobiltà antica a quella moderna. "Il senso del parlare di nobiltà oggi – dice il delegato dell’Accademia per la provincia di Macerata, Paolo Perini – sta anche nell’aprire questi contesti, che vogliono valorizzare il patrimonio culturale e storico di cui sono in possesso, al dialogo con le istituzioni". "I nobili tendono a dividersi tra chi non fa affatto cenno al suo titolo, chi lo sfrutta per ottenere favori e chi invece ci lavora e opera per scopi benefici". L’evento vedrà la partecipazione di due sindaci dal Molise, dove ha sede l’Accademia, e di una rappresentanza della Regione Marche. Durante il convegno si parlerà ampiamente della figura di padre Matteo Ricci, che fu il primo cristiano a creare un ponte con l’Oriente. L’Accademia promuoverà un’associazione di volontariato sul territorio, la Omphalos, che si occupa, tra Recanati, Fano e Ascoli, di aiutare ragazzi con autismo. La data scelta per il convegno tiene memoria dell’investitura a cavaliere, da parte di Enrico I, di Goffredo Plantageneto, che avvenne il 10 giugno 1128. L’evento maceratese sarà anche occasione per celebrare la giornata internazionale dell’araldica, ossia la disciplina che si occupa dello studio degli stemmi. Il convegno sarà coordinato da Lara Carelli, saranno trattate negli specifici argomenti da illustri relatori e, precisamente, da: il conte Enzo Modulo Morosini di Risicalla e Sant’Anna Morosina , senatore accademico dell’Aduomssan e curatore del Libro d’Oro delle famiglie nobili e notabili con annesso armoriale storico che interverrà sul tema: “Matteo Ricci e l’Araldica”, omaggiando ospiti ed invitati con un quaderno dell’archivio Corder Morosini su “Matteo Ricci nella Storia e nella Araldica”;   Dario Grandoni, presidente della Fondazione Matteo Ricci che tratterà il tema: “Padre Matteo Ricci, un ponte tra  Oriente e Occidente”; L’architetto Enzo Fusari , già presidente dell’Ordine degli Architetti di Macerata,  che illustrerà il tema: “La città di Macerata al tempo di Padre Matteo Ricci attraverso le antiche mappe”; Simonetta Torresi, invece,  approfondirà gli aspetti riguardanti il tema: “La città di Macerata e Papa San Leone IV”. Durante il convegno verranno assegnati i titoli di Equitem et Dominam dell’ordine dinastico famigliare Smossan, e i decreti di membro d’onore dell’Accademia Dinastica Universitaria oltre al prestigioso Premio Internazionale Capitolino intitolato a Gneo Giulio Agricola.

06/06/2023 19:30
Maltempo, a Cingoli tracima la diga del lago Castreccioni

Maltempo, a Cingoli tracima la diga del lago Castreccioni

Per la quarta volta, dall'inaugurazione del 1987, la diga del lago di Castreccioni, situato tra i comuni di Cingoli e Apiro, ha tracimato. Nella giornata di oggi, susseguentemente alla pioggia delle ultime ore, il livello del lago ha raggiunto il culmine e l'acqua ha iniziato a scendere dalle quattro "bocche del colmo" (lunghe quattordici metri e alte cinque). Il lago è alimentato dal fiume Musone e dai fossi Frontale e Argiano ed è il più grande invaso artificiale del centro Italia. La quota del massimo invaso è stata raggiunta nella notte: 48 milioni di metri cubi d'acqua che si estendono su una superficie di circa 240 ettari. Si tratta di uno spettacolo unico che si verifica a distanza di 8 anni dall'ultima volta, che ha destato curiosità in molti passanti che si sono fermati ad osservarlo. I lavori per la realizzazione di questo bacino sono iniziati nel 1981, per concludersi sei anni dopo. La diga, alta 67 metri e lunga 280, è stata costruita per rispondere alle diverse esigenze del territorio: dall'uso irriguo, per l'acqua potabile e per regolare appunto le piene del fiume Musone. Non si segnalano, comunque, criticità nel territorio cingolano, la tregua dalla pioggia nelle ultime ore ha permesso il deflusso dell’acqua nelle strade.    

06/06/2023 18:56
San Severino, al Palio dei Castelli confermato torneo del Coccio: stasera i giochi in piazza

San Severino, al Palio dei Castelli confermato torneo del Coccio: stasera i giochi in piazza

Tradizionale disfida di arcieri e balestrieri regolarmente disputata domenica pomeriggio al chiostro San Domenico e prime classifiche per gli adulti del 42° Palio dei Castelli, ma le gare in piazza di ieri, lunedì 5 giugno, sono state rinviate per la pioggia a stasera, martedì 6 giugno, con inizio alle 21.00. «Nel caso il maltempo continuasse a imperversare – informa Gianpaolo Palmucci, responsabile dei giochi fra castelli in collaborazione con Emanuele Leonori e Giancarlo Romagnoli – abbiamo pronto il piano B. Vale a dire disputa delle eliminatorie dei grandi del tiro alla fune e dei giochi medievali della corsa con i sacchi, con i trampoli e del gioco dei mattoni, questi ultimi tre da quest’anno cronometrati sommati, in una sorta di triathlon d’epoca, verranno disputati lungo le navate del complesso rinascimentale di San Domenico». Dopo il selettivo Torneo del Coccio per gli arcieri del Palio, i primi cinque sono stati abbinati ai castelli in gara che a loro volta proponevano un “Robin Hood” della propria squadra. Cesolo l’ha spuntata con “Lince” e Stefano, che hanno guadagnato 16 punti contro i 12 di Colleluce, rappresentato da “Ombromanto” e Martina, i 9 di Settempeda con “Falco” e Daniele, i 7 di Serralta, difeso da “Excalibur” e Federica ed i 5 di Di Contro con “Iris” e Giovanni. Nel tiro con la balestra un solo specialista per fazione in una gara che ha visto Di Contro imporsi con “Ugolino” (6 punti), davanti a: Cesolo (“Forestiero”, 5p.), Settempeda (“Golia”, 4p.), Colleluce (“Remì”, 3p.) e Serralta (“Marchegià”, 2p.). Al termine delle due competizioni a comandare la classifica provvisoria dei grandi c’è Cesolo con 21 punti, tallonato da Colleluce con 15, Settempeda con 13, Di Contro con 11; a chiudere Serralta, che vanta 9 lunghezze. Domani, mercoledì 7 giugno, tradizionale Luminaria, processione notturna da piazzale Smeducci a Castello al Monte, passando per le vie della Pitturetta, Cesare Battisti e Piagge per terminare alla basilica di San Lorenzo dove avverranno la benedizione degli stendardi e l’offerta dei ceri al Patrono. In programma anche l’accensione del rituale “focaraccio” in onore di San Severino. Dalle 17.00 alle 19.00, al chiostro di San Domenico, novità con “La corte dei monelli”, evento dedicato ai bambini in collaborazione con Chorus Phoebi e Associazione Sognalibro. Giovedì 8 giugno, in serata, l’atteso corteo storico con centinaia di figuranti.

06/06/2023 18:21
Nubifragio Macerata, resta chiusa fino al 12 giungo la scuola "Liviabella", riaprono gli altri plessi

Nubifragio Macerata, resta chiusa fino al 12 giungo la scuola "Liviabella", riaprono gli altri plessi

A seguito degli eventi meteorologici che hanno interessato la città di Macerata gli scorsi 5 e 6 giugno, il Servizio Tecnico comunale ha effettuato i relativi sopralluoghi nelle scuole delle frazioni di Villa Potenza (Anna Frank ed Helvia Recina) e di Sforzacosta (Natali e Liviabella). La porzione della corte esterna della scuola Liviabella di Sforzacosta risulta allagata e il piano seminterrato, sede delle associazioni, ha subito danni e non è utilizzabile, la centrale termica e l’impianto elettrico non sono funzionanti. Visti i tempi necessari per il ripristino delle condizioni di sicurezza, il sindaco Sandro Parcaroli ha firmato un’ordinanza per la sospensione delle attività educative e didattiche sino al 12 giugno. Per quanto concerne la scuola Natali, a seguito dei controlli da parte del gestore della centrale termica, è confermata la riapertura del complesso  e quindi la ripresa delle attività didattiche per la giornata di domani, mercoledì 7 giugno. Lo stesso vale per le scuole Anna Frank e Helvia Recina di Villa Potenza dove le attività scolastiche riprenderanno regolarmente domani (7 giugno).  Le zone della città maggiormente interessate dall’alluvione sono state le frazioni di Villa Potenza e Sforzacosta dove sono esondati i fossi Narducci, Ricci e Trodica e il canale dell’Enel (Vallato). Si sono registrati ingenti danni alle abitazioni e, nella serata di ieri, molte strade sono state oggetto di chiusura (revocata nella giornata di oggi tranne che per la strada che da contrada Santo Stefano sale fino agli orti di Trodica e scende fino in contrada Furiasse).  Un nucleo famigliare di padre, madre e due bambini è stato evacuato a Sforzacosta ed è ospitato con il Prins, il progetto d’ambito gestito dal Servizio Sociale del Comune di Macerata, in una struttura del capoluogo.  Terminati gli eventi metereologici avversi i cittadini sono invitati a contattare il Coc (348-1556674) o la centrale operativa della Polizia locale (0733-256346) per liberare scantinati e garage da oggetti, fango e detriti.  “Nella serata di ieri sono caduti, in appena 30 minuti, 90 millimetri di pioggia e questo evento eccezionale ha causato notevoli disagi e problemi alla città - hanno commentato il sindaco Sandro Parcaroli e l’assessore alla Protezione civile Paolo Renna -. Sin dalle prime ore abbiamo invitato i cittadini di Sforzacosta e Villa Potenza e tutti quelli che vivono in prossimità di fossi o canali a salire nei piani alti degli edifici e a mettere al riparo gli animali; contestualmente è partito anche l’Alert System comunale". "Un ringraziamento alla polizia locale, alla Protezione civile, alle associazioni, ai volontari e alla struttura comunale per l’impegno profuso in queste ore. L’amministrazione, che nelle prossime ore procederà alla conta dei danni, si è già attivata per richiedere lo stato di emergenza” hanno concluso.

06/06/2023 17:39
Macerata, torna la 1000 Miglia nella Settimana dei Motori Storici: ecco tutti gli appuntamenti

Macerata, torna la 1000 Miglia nella Settimana dei Motori Storici: ecco tutti gli appuntamenti

Macerata scalda i motori per la “Settimana Motori Storici”, l’insieme di iniziative che animerà la città a partire dal prossimo martedì 13 giugno. In occasione del quinto passaggio in dieci anni della celebre 1000 Miglia fra le vie cittadine, il Comune e l’Automobile Club di Macerata hanno preparato diversi eventi culturali di carattere motoristico e non per il capoluogo e la provincia.  “Devo prima di tutto lanciare un segnale di solidarietà alla popolazione recentemente colpita da questa ondata di maltempo - ha esordito Riccardo Sacchi, assessore allo sport del Comune di Macerata - e porto il saluto del sindaco Parcaroli, impegnato per queste emergenze. Il passaggio della 1000 Miglia è una grande opportunità, non sono in termini di indotto economico e visibilità turistica, ma culturali e sociali come evidenziato dalle iniziative presentate”. Saranno infatti 400 gli equipaggi che passeranno per Macerata, dove è prevista anche la pausa pranzo per i piloti presso il tendone che verrà allestito ai Giardini Diaz. “Tuteleremo la cittadinanza per un regolare svolgimento di tutta la manifestazione, di grande risonanza e respiro internazionale – aggiunto il comandante della polizia locale, Danilo Doria -. Dovremo limitare per diverse ore la libera circolazione, studiando percorsi alternativi per chi ne avrà necessità e saremo a disposizione per qualsiasi problematica. Entro breve pubblicheremo l’ordinanza per la viabilità del 14 giugno”. “Cerchiamo di valorizzare al meglio il nostro territorio ma anche tutta la regione, dove sono coordinatore per il percorso - ha precisato Enrico Ruffini presidente dell’Automobile Club Macerata -, perché riusciamo ad esprimere tante peculiarità che sono molto apprezzate dai partecipanti da tutto il mondo. Sono altresì soddisfatto di aver coinvolto con noi per l’iniziativa Lancia anche i due club di auto storiche più rappresentativi del territorio, come Caem e Scuderia Marche, dimostrando che queste collaborazioni sono possibili e positive”. Spazio anche al sociale con il concerto dal vivo di Olena Kocherga promosso dal Rotary Club di Macerata, la flautista ucraina fuggita dalla guerra salita alla cronaca locale (leggi qui) che si esibirà alla Filarmonica martedì 13 maggio, alle ore 18:00: “Siamo felici di aver inserito un momento musicale culturale che è anche un messaggio sociale – ha commentato il vicesindaco Francesca D’Alessandro - visto che faremo esibire per uno spettacolo di beneficenza una flautista ucraina uscita dal proprio paese in guerra, giunta a Macerata, e che si esibiva nelle vie della città”. Un altro protagonista delle 1000 Miglia è Paolo Paciaroni, presidente dell’associazione Cuochi Provincia di Macerata: “Ci siamo voluti affiancare al servizio catering dell’evento proponendo i piatti tipici della nostra coltura enogastronomica, come i ‘Vincisgrassi alla Maceratese’, dopo aver lavorato con forza per ottenere l’importante e ambito riconoscimento di Specialità Tradizionale Garantita (ISGP ndr.)”. Per la Scuderia Marche è intervenuto il vicepresidente Armando Grassetti: “Organizzeremo il 10 e 11 giugno la 5° rievocazione storica della Tolentino-Colle Paterno, che coincide quest’anno con il centenario della prima edizione del 1923. É stata una gara prestigiosa con la partecipazione tra gli altri di Nuvolari, Fagioli e Scarfiotti. Arriveranno decine di collezionisti di auto d’epoca da tutto il Centro Italia per l’evento inserito per la prima volta a calendario ASI, valido dunque per il punteggio nazionale”. Presso il centro commerciale Val di Chienti si terrà poi, dal 16 al 18 giugno, l’esposizione “Lancia Story” curata dal coordinatore Roberto Carlorosi: “Racconteremo la storia di un grande marchio italiano, Lancia, con l’esposizione di una dozzina di vetture rappresentative costruite tra il 1926 (una Lambda) fino agli anni ottanta. Faremo conoscere il grande ruolo innovativo nella storia dell’automobile della casa torinese, anche attraverso filmati ed immagini”. “Abbiamo pensato l’evento fin da novembre, quando è stato ufficializzato il passaggio della 1000 Miglia a Macerata – ha aggiunto Gianluca Tittarelli, direttore del Val di Chienti - In questo caso è la storia che va incontro al grande pubblico, negli spazi della Galleria del nostro centro” . “Abbiamo letto sui giornali la storia di Olena Kocherga, flautista ucraina giunta a Macerata ed abbiamo con entusiasmo, grazie alla sensibilità dell’Amministrazione Comunale, data tutta la collaborazione per organizzare la serata musicale - ha concluso Renato Coltorti, avvocato rappresentante del Rotary Club di Macerata - dove ci sarà al suo fianco la pianista Cesarina Compagnoni del Macerata Opera Festival, per portare un grande messaggio di sensibilizzazione sociale. La musica classica affiancata ai motori storici è in questo caso un insieme di bellezza e universalità.” Questo il calendario delle iniziative della Settimana Motori Storici. 10 e 11 giugno: 5° rievocazione storica Tolentino Colle-Paterno per auto d’epoca; 13 giugno, alle ore 18 al Teatro Filarmonica: “Concerto per riflettere sul dramma dell’Ucraina” organizzato dal MOF e dal Rotary Club Macerata; 14 giugno, dalle 11 alle 16 circa: passaggio della 1000 Miglia a Macerata con sosta pranzo ai Giardini Diaz; Dal 16 al 18 giugno: esposizione “Lancia Story” presso il centro commerciale Val di Chienti.  

06/06/2023 17:00
La Hachiman Dojo di Recanati trionfa a Roma nel Jiu-Jitsu

La Hachiman Dojo di Recanati trionfa a Roma nel Jiu-Jitsu

Domenica 4 giungo si è svolto a Roma il 12° Campionato Italiano di brazilian Jiu-Jitsu Gi & Nogi, organizzato da BJJ ITALIA al Palatorrino. La Hachiman Dojo asd di Recanati anche questa volta ha schierato i suoi migliori atleti, riuscendo ad ottenere dei risultati degni di nota. Maicol Flamini (categoria cintura bianca) ha ottenuto la medaglia d’oro nel Nogi +97,5 kg, ed è salito nel gradino più basso del podio nel Gi +100,5 kg. Guido de Dominicis (categoria cintura bianca) ha conquistato la medaglia d’argento nel Gi +88,3 kg, mentre Riccardo Canullo (categoria cintura bianca) ha ottenuto la terza posizione (medaglia di bronzo) sempre nel Gi +88,3 kg. “Dopo un lunga giornata faticosa, ci portiamo a casa ben quattro medaglie meritatissime. Come sempre il duro lavoro ripaga. Compimenti ai nostri atleti e un grazie particolare va al Coach Matteo Fiorentini (Fondatore Hachiman Dojo asd) per la preparazione tecnica, al Coach Antonio Ortenzi (Titolare Palestra Red Club) per la preparazione fisica ed infine al nostro tutor: il Maestro Filippo Stabile dello Stabile Fight Team di Milano per la supervisione. Ora non ci resta che tornare in palestra ad allenarci in vista dei prossimi eventi”.

06/06/2023 16:39
Potenza Picena, arrivano i turisti: potenziata l'assistenza sanitaria per la stagione estiva

Potenza Picena, arrivano i turisti: potenziata l'assistenza sanitaria per la stagione estiva

"Grazie alla filiera di governo Lega potenziata a Porto Potenza Picena l’assistenza sanitaria per il periodo estivo". Lo comunicano i consiglieri regionali della Lega Renzo Marinelli e Anna Menghi ringraziando il vicepresidente e assessore Filippo Saltamartini per "la fattiva collaborazione su un presidio strategico per la provincia di Macerata". "L’Agenzia Regionale Sanitaria (Ars), in collaborazione con le aziende sanitarie territoriali, ha confermato con le proprie rilevazioni la necessità di potenziamento dell’assistenza medica in previsione dei flussi turistici" spiegano Marinelli e Menghi.  "La Potes, in aggiunta a quelle permanenti, rappresenta un servizio fondamentale sul territorio non solo per chi sceglie le Marche come località di vacanza, ma anche per i residenti che impattano con flussi di utilizzo che crescono in maniera esponenziale. Il presidio sarà operativo in modalità autista-soccorritore-infermiere (Msi) nella fascia oraria 10-18, dall’ 1 luglio al 3 settembre e nel fine settimana del 9 – 10 settembre" concludono Marinelli e Menghi.   

06/06/2023 16:00
Chiesanuova, torna Ivan Menghi: fungerà da consulente di mercato

Chiesanuova, torna Ivan Menghi: fungerà da consulente di mercato

Il Chiesanuova comunica di aver scelto Ivan Menghi come consulente di mercato. Si tratta di un  ritorno, perché Menghi aveva già ricoperto questo ruolo e pure quello di direttore sportivo in passato. Non solo, l’ex portiere classe 1972 si può definire un vero amico dei colori biancorossi, uno di casa. È stato già a Chiesanuova dal 2015 al 2021, prima in qualità di estremo difensore quando la squadra militava in Promozione, poi fungendo da preparatore dei portieri ed appunto, infine, come consulente di mercato e ds. "In virtù dell’esperienza acquisita sul campo e dei precedenti validi risultati, è stato richiamato dalla società per pianificare l’allestimento del team che disputerà il secondo campionato consecutivo in Eccellenza", si le gge in una nota club biancorosso. "Ieri sera un brindisi ha festeggiato la novità-ritorno". Con Menghi anche il presidente Bonvecchi, il vice presidente Rango, il direttore generale Sacchi, il nuovo mister Mobili, altri dirigenti, collaboratori e qualche tifoso dei fedelissimi Crossroad.

06/06/2023 16:00
La pubblicità sui mezzi pubblici

La pubblicità sui mezzi pubblici

La pubblicità serve a promuovere prodotti e servizi e farli arrivare ad un pubblico più ampio. Ha lo scopo di persuadere i consumatori ad acquistare ciò che le aziende pubblicizzano. I tipi di pubblicità sono molteplici. Dalla stampa scritta, come i giornali e le riviste, alla stampa digitale, dove internet gioca un ruolo fondamentale. Inoltre, le cose che possono essere pubblicizzate sono molto variegate, dai prodotti di bellezza o abbigliamento, fino alle meravigliose escort che sponsorizzano i loro servizi sui portali classificati per adulti come Bakeca Incontri. In questo articolo, in particolare, si parlerà della pubblicità sui mezzi pubblici. In questo modo, saranno commentati i modi di pubblicità su questi mezzi e i vantaggi di questo metodo di comunicazione. Fermate degli autobus Le fermate degli autobus sono le strutture che coprono le aree delle fermate. Queste di solito hanno due pareti laterali e una frontale. Inoltre, all'interno di queste aree ci sono due elementi che sono destinati esclusivamente a mostrare pubblicità. In primo luogo, c'è il MUPI, che è un Mobile Urbano di Presentazione dell'Informazione, che può essere illuminato opzionalmente. L'influenza che questi supporti hanno sulle persone è molto alta perché solitamente leggono i cartelli mentre aspettano l'autobus. In questo modo, ad esempio, se c'è il contatto di una sensuale escort, si può prendere nota per incontrarla in seguito e divertirsi un po'. In secondo luogo, c'è l'OPI, Oggetto Pubblicitario Illuminato, che è obbligato ad avere luce. Questa illuminazione sui mezzi pubblici, che di notte solitamente è scura, permette di vedere gli annunci in qualsiasi momento del giorno. In questo modo, il pubblico è enorme perché le informazioni vengono inviate costantemente. Piattaforme È molto comune, quando si cammina sulle piattaforme della metropolitana o dei treni, vedere cartelloni pubblicitari che pubblicizzano attività ricreative come circhi, per i più piccoli, o servizi di escort e donna cerca uomo Napoli, per gli adulti. Questo metodo pubblicitario può sembrare poco efficace perché le persone che utilizzano i mezzi pubblici solitamente sono di corsa. Tuttavia, la quantità di informazioni che riceviamo al secondo è enorme e il nostro subconscio tende a fissarsi su tutto o quasi tutto Ad esempio, a volte alla fine della giornata arrivano informazioni o ricordi della stessa mattina che possono essere sfuggiti. Tuttavia, alla fine della giornata, arriva un pensiero, un'idea o intuizione, che se si fermasse a pensare attentamente, è molto probabile che sia una informazione vista in qualche momento del giorno. Se questo metodo pubblicitario avesse un basso impatto sulla società, la maggior parte delle aziende e delle persone che utilizzano questi spazi per sponsorizzare un determinato prodotto o servizio non lo farebbero. Anche se sembra un metodo antiquato (poiché esiste da molti anni) o poco positivo, gli effetti che causa sulla gente sono molto positivi. Mezzi di trasporto Tutti i mezzi di trasporto possono trasmettere un messaggio pubblicitario. Questo messaggio può essere trasmesso mediante audio o visivamente; a seconda della forma scelta da ogni azienda. Ci sono automobili che vengono create esclusivamente per servire come pubblicità. Su di esse ci sono immagini e messaggi scritti all'esterno; in questo modo, quando passano di fronte a qualcuno, attirano sempre l'attenzione. Inoltre, alcuni di essi hanno un megafono con cui trasmettono un messaggio o mettono musica per rendere la loro presenza più visibile. Inoltre, sempre più spesso, ci sono autobus decorati che portano immagini che promuovono un determinato prodotto. Sono anche un mezzo di trasporto utilizzato per rivendicare cose come, ad esempio, il collettivo LGTBI o la visibilità di alcune delle amabili escort. Vantaggi In primo luogo, ha un grande impatto sulla società. Poiché tutti gli individui camminano per strada, i messaggi raggiungono un gran numero di pubblico e, inoltre, di età molto diversa. Inoltre, ci sono molti annunci consentiti in questo tipo di mezzi, quindi la varietà di pubblicità è immensa. In secondo luogo, è un mezzo molto più economico della televisione. È per questo che molte aziende scelgono di utilizzare il trasporto pubblico per pubblicizzare i loro servizi e prodotti. In terzo luogo, è un metodo molto flessibile, poiché il mezzo di trasporto è disponibile, in generale, 24 ore al giorno. Inoltre, come detto in precedenza, è consentita una vasta gamma di annunci, purché si eviti di mancare di rispetto o di arrecare danno ai passeggeri o ai cittadini. In conclusione, la pubblicità è un metodo molto utile per visibilizzare o dare nome a determinati prodotti. I metodi disponibili per inviare questo tipo di messaggi sono estremamente ampi. Inoltre, il trasporto pubblico, come già detto, è una risorsa che, sebbene a prima vista possa sembrare poco fattibile perché le persone che camminano per la strada solitamente pensano ad altre cose, ha molto impatto sulla società.    

06/06/2023 16:00
Fratelli d'Italia, Federica Lambertucci nuova coordinatrice del circolo di Loro Piceno

Fratelli d'Italia, Federica Lambertucci nuova coordinatrice del circolo di Loro Piceno

Alla presenza del coordinatore regionale senatrice Elena Leonardi, del coordinatore provinciale Massimo Belvederesi e dei membri del direttivo provinciale, Simone Livi e Pierpaolo Borroni, è stata nominata Federica Lambertucci coordinatore del Circolo Fdi di Loro Piceno. Vicesindaco del Comune di Loro Piceno nella scorsa legislatura, Federica Lambertucci ha un’esperienza ventennale quale dipendente comunale. Attualmente lavora nei comuni di Monte San Giusto e Monsampietro Morico. “Sono grata di rappresentare il partito che Governa l’Italia e la Regione Marche - ha commentato Lambertucci – e nel quale milito da anni. Lavorerò per consentire al nostro territorio, ora in una fase piuttosto statica, di essere valorizzato e di vedere completati progetti e lavori non terminati o mai partiti. Anche se in minoranza nel Consiglio Comunale, ho sempre continuato a lavorare per il bene di Loro Piceno facendomi portavoce di alcune importanti necessità, prima tra tutte la questione dei fondi sisma".  "Ho sempre considerato che avere legami politici non rappresenti un limite, ma un mettere strumenti a vantaggio della propria comunità. La mia storia politica a favore di una civica nella passata amministrazione locale, lo dimostra. Ed ora che FDI ha l’onore e l’onere di governare a livello Regionale e a livello Nazionale è ancora più doveroso farlo. L’obiettivo sarà anche quello crescere anche creando legami con i rappresentanti di FdI a vari livelli istituzionali”. "Federica Lambertucci è una persona valida – ha affermato Massimo Belvederesi - che lavora con impegno. Con lei abbiamo la certezza di riuscire a far crescere il partito anche a livello territoriale".

06/06/2023 15:50
Acquaroli incontra il ministro Fitto a Roma: sul tavolo l'impiego dei fondi del Pnrr

Acquaroli incontra il ministro Fitto a Roma: sul tavolo l'impiego dei fondi del Pnrr

Questa mattina il presidente della regione Marche, Francesco Acquaroli, ha partecipato a Roma all’incontro con il ministro per gli affari europei e Pnrr, Raffaele Fitto, nell’ambito del lavoro di ricognizione, voluto dal Governo, per coordinare a livello istituzionale la programmazione e l’impiego dei fondi nazionali ed europei. "L’incontro odierno è stato particolarmente utile - ha dichiarato il Presidente Acquaroli - per concordare le sinergie legate all’utilizzo dei fondi europei e nazionali e come ottimizzarne l’impiego delle risorse sui territori, che è uno dei grandi temi che ci vede coinvolti per dare risposte a cittadini, enti locali e imprese. Ringrazio il ministro Fitto, il presidente Meloni e l’intero governo per il continuo e proficuo confronto che fin da subito hanno instaurato con le regioni". "Il lavoro di concertazione continua e di comunicazione che il governo sta portando avanti su tutti i fronti pone le basi per una collaborazione sempre più proficua per il raggiungimento degli obiettivi comuni e di visione" conclude Acquaroli. 

06/06/2023 15:27
Pellegrinaggio Macerata-Loreto 2023, partenza dallo stadio Helvia Recina: come cambia la viabilità

Pellegrinaggio Macerata-Loreto 2023, partenza dallo stadio Helvia Recina: come cambia la viabilità

Il comandante della polizia locale Danilo Doria ha firmato un’ordinanza relativa al 45° Pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto con partenza sabato 10 giugno allo stadio Helvia Recina, alle ore 21:00, dove si svolgerà la celebrazione della Santa Messa che darà avvio alla manifestazione. Il provvedimento prevede, per sabato 10 giugno, in via dei Velini, il divieto di transito sul tratto compreso tra l’intersezione con via Due Fonti e l’intersezione con la nuova bretella che conduce verso via Vittime delle Foibe, con efficacia a partire dalle ore 16:30 o in base alle diverse disposizioni dell’autorità di pubblica sicurezza, fino a cessate esigenze, con la seguente specifica regolamentazione. All’intersezione con via Due Fonti sarà interdetto il transito a scendere in via dei Velini per tutti i veicoli; tutti i veicoli autorizzati ad accedere all’area dello stadio Helvia Recina saranno deviati sul percorso contrada Fontezucca, via Vittime delle Foibe, borgo Compagnoni, via dei Velini a salire. Allo sbarramento posto all’intersezione con la bretella che conduce verso via Vittime delle Foibe, potranno derogare al divieto di transito i veicoli di pubblica utilità, autobus che effettuano il servizio per il pellegrinaggio, veicoli autorizzati con Pass del pellegrinaggio, veicoli a servizio dei disabili muniti dello speciale contrassegno, veicoli dei residenti in via Dei Velini (tratto compreso tra la citata intersezione e quella con via Due Fonti), veicoli diretti alle attività produttive comprese tra lo stesso sbarramento e la caserma della Polizia Stradale. All’intersezione con via Panfilo (dove è sita l’armeria Ciccarelli), sarà posizionato uno sbarramento con elementi fissi per impedire l’uscita dei veicoli su via dei Velini. Divieto di transito sulla traversa omonima posta all’altezza del civico 130 (che conduce verso l’area interna dello stadio), eccetto veicoli autorizzati con apposito Pass “stadio” ad accedere sull’area interna allo stadio Helvia Recina. Tutte le deroghe ai divieti di transito previste nei punti precedenti possono essere soggette a restrizione o escluse, sulla base delle determinazioni assunte dal dirigente del servizio di ordine pubblico o, per motivi di viabilità, dall’ufficiale di polizia locale responsabile del coordinamento esterno. Vigerà il divieto di sosta con rimozione coatta, dalle ore 10.00 fino a cessate esigenze, sul tratto di strada compreso tra l’ingresso a monte e quello a valle dello stadio Helvia Recina, sul tratto di strada antistante il Circolo Tennis, eccetto veicoli autorizzati con Pass e sulla traversa omonima posta all’altezza del civico 130 (che conduce verso l’area interna dello stadio/bocciofila). Sul piazzale dello stadio Helvia Recina vigerà il divieto di sosta con rimozione coatta con efficacia dalle ore 8:00 fino a cessate esigenze, eccetto veicoli di pubblica utilità e autobus al servizio del pellegrinaggio. Divieto di transito su tutto il piazzale (con posizionamento di transenne su tutti gli accessi), dalle ore 16:00 fino a cessate esigenze, eccetto autobus al servizio del pellegrinaggio, veicoli di polizia e soccorso (l’accesso per veicoli dotati di “pass stadio” è previsto dalla traversa omonima posta all’altezza del civico 130 di via Dei Velini, che conduce verso l’area interna dello stadio). Previsto inoltre il senso vietato, riferito all’ingresso a monte dello stadio per i veicoli circolanti su via dei Velini, dalle ore 16:00 fino a cessate esigenze. I veicoli autorizzati, compresi gli autobus, dovranno entrare dall’ingresso posto a valle e uscire dall’ingresso posto a monte.  In via Fratelli Palmieri ci sarà il divieto di transito, eccetto veicoli dei residenti per accesso alle aree private dei civici numeri 6-34 e veicoli con Pass a servizio degli invalidi che dovranno essere accompagnati fino in prossimità del cancello d’accesso C24; tali veicoli, per l’uscita, dovranno dirigersi verso piazzale Croce Verde, in deroga al senso unico di marcia. Ci sarà inoltre il divieto di transito, eccetto veicoli di soccorso, sul tratto terminale che conduce al piazzale dello stadio con posizionamento di uno sbarramento mobile a valle della traversa omonima che conduce ai condomini di cui ai civici numeri 6 – 34. Prevista la direzione obbligatoria a destra, verso piazzale Croce Verde, valido per i veicoli dei residenti in uscita dalle aree private dei civici numeri 6-34. In via Panfilo è previsto il divieto di sosta con rimozione forzata con efficacia a partire dalle 14:00 fino a cessate esigenze, sul tratto compreso tra il civico 5/a e l’opposto civico 24 e sul tratto compreso tra il civico 32/a e il civico 44. Previsto anche il divieto di sosta con rimozione coatta, dalle ore 12.00 fino a cessate esigenze, sull’area antistante l’ingresso carrabile dell’ex mattatoio. Dalle 16:30 o in base alle diverse disposizioni dell’Autorità di pubblica sicurezza fino a cessate esigenze sono previsti il divieto di transito, eccetto autobus urbani, residenti, veicoli a servizio di disabili che espongono il contrassegno, veicoli autorizzati con Pazz “via Panfilo” e veicoli diretti alle attività commerciali; il doppio senso di circolazione nel tratto compreso tra l’intersezione con via Due Fonti e piazzale Croce Verde, con eventuale regolamentazione a senso unico alternato all’altezza della curva; la direzione obbligatoria a destra, verso il tratto sopra specificato, da porre all’altezza della scuola, valido per i veicoli in uscita, provenienti dal tratto senza sbocco della via (uscita in direzione via Due fonti); il divieto di transito sulla traversa omonima che conduce in via dei Velini (dove è sita l’armeria Ciccarelli). Nel piazzale Croce verde ci sarà il divieto di sosta con rimozione coatta, dalle ore 12:00 fino a cessate esigenze, eccetto invalidi e veicoli autorizzati con Pass “via Panfilo”. In via Murri sono previsti il divieto di sosta con rimozione coatta, dalle ore 15:00 fino a cessate esigenze, sul lato destro della strada con direzione di marcia Fontemaggiore, dall’intersezione con contrada Fontezzucca per 30 metri circa, eccetto veicoli al servizio del pellegrinaggio (pass ristoro) e la direzione obbligatoria a destra eccetto residenti e autorizzati con pass, valido per i veicoli in uscita su contrada Fontezucca.  In contrada Fontezucca (rotatoria con via Vittime delle Foibe), vigerà il divieto di transito a salire verso via Velini eccetto veicoli che accedono al parcheggio Garibaldi, residenti e autorizzati con Pass e veicoli di pubblica utilità. All’altezza dell’intersezione con via Murri a salire (parcheggio Garibaldi), direzione obbligatoria a sinistra eccetto residenti e veicoli con Pass e veicoli di pubblica utilità. In via Due Fonti (S.C. n. 17) ci sarà il senso vietato di circolazione valido per i veicoli provenienti dalla SP 77 (via G.Valenti), dalle ore 16:00 fino a cessate esigenze.  Divieto di sosta con rimozione coatta (compreso il tratto di strada che collega con borgo Sforzacosta), valido dalle ore 14:00 alle ore 21:00, eccetto veicoli della protezione civile, ambulanze e veicoli di servizio in piazzale Ciccolini (concentramento ambulanze e veicoli di assistenza). In via Vittime delle Foibe ci sarà il divieto di circolazione dalla rotatoria con contrada Fontezucca a scendere verso Villa Potenza dalla partenza del pellegrinaggio fino a cessate esigenze. L’ordinanza prevede la sospensione della circolazione stradale per tutte le categorie di veicoli per il tempo necessario al passaggio del pellegrinaggio sulle strade urbane interessate in base alle oggettive necessità valutate dal dirigente del servizio di ordine pubblico e, per motivi di viabilità, dall’ufficiale di Polizia locale responsabile del coordinamento esterno. Il provvedimento autorizza la sosta in piazza Strambi sugli stalli riservati ai veicoli residenti con permesso zona A, dei veicoli al servizio dell’organizzazione del pellegrinaggio muniti di apposito Pass “Strambi” per esigenze di carico e scarico dal 1° al 19 giugno. L’ordinanza dispone che gli autobus in arrivo giungano allo stadio percorrendo via dei Velini a salire e accedano nel piazzale Helvia Recina dall’ingresso a valle (gli stessi veicoli usciranno dal piazzale dello stadio) utilizzando l’accesso a monte con direzione centro per poi essere indirizzati verso Loreto sul percorso via Due Fonti – SS77.  

06/06/2023 15:06
Tolentino, esonda il torrente: chiusa al trafficio la strada comunale "Sant'Angelo - Entogge" (FOTO)

Tolentino, esonda il torrente: chiusa al trafficio la strada comunale "Sant'Angelo - Entogge" (FOTO)

Disposto il divieto di circolazione per tutti i veicoli lungo la strada comunale "Sant’angelo - Entogge" a causa dell’esondazione del torrente “Entogge”, nel comune di Tolentino.  La decisione è stata assunta dall'amministrazione comunale "a causa delle intense e continue precipitazioni verificatesi nelle ultime ore" che hanno "creato uno stato di pericolo". L'esondazione del torrente Entogge ha divelto il guard-rail e abbattuto alcuni alberi che hanno interrotto la strada.  Il divieto è valido per tutti i veicoli ad eccezione dei frontisti, sino al ripristino delle condizioni di sicurezza. L’ufficio tecnico comunale di Tolentino è incaricato di apporre la necessaria segnaletica stradale verticale ed orizzontale. Allagamenti sono segnalati anche lungo la strada provinciale Gioacchino Murat che collega Tolentino a Passo di Treia.  ++ AGGIORNAMENTO ORE 17:00 ++ Il comune di Tolentino ha disposto il divieto di circolazione per tutti i veicoli, con esclusione dei frontisti, anche lungo la strada comunale “Cotojani” dall'incrocio con la strada provinciale 126 fino al chilometro 1.             

06/06/2023 14:19
Maltempo, acqua e fango sulla "Septempedana" nella frazione di Taccoli

Maltempo, acqua e fango sulla "Septempedana" nella frazione di Taccoli

Agenti della Polizia Locale e operai e tecnici dell’ufficio manutenzioni del comune di San Severino Marche sono al lavoro, nella frazione di Taccoli, per far fronte alla situazione d’emergenza causata da un violento quanto improvviso nubifragio che ha portato fango e detriti sulla strada 361 “Septempedana”. La circolazione al momento sta subendo solo alcuni rallentamenti e nessuna interruzione, ma si registrano infiltrazioni d’acqua mista a terriccio anche presso abitazioni, capannoni e attività presenti in zona. ++ AGGIORNAMENTO ORE 14:20 ++ La strada 361 "Septempedana" è stata temporaneamente chiusa dalla polizia locale del comune di San Severino Marche  per consentire a una ruspa di rimuovere il fango depositatosi sull’asfalto a seguito del violento nubifragio che, intorno alle ore 13, ha colpito la frazione di Taccoli. La circolazione potrebbe subire dei rallentamenti, in alternativa si consiglia di percorrere la strada che dalla località Colotto collega al rione San Michele e al centro urbano.  

06/06/2023 13:25
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.