di Picchio News

Alluvioni e crisi climatica, un vademecum per navigare fra le fake news: il decalogo del WWF

Alluvioni e crisi climatica, un vademecum per navigare fra le fake news: il decalogo del WWF

Le sempre più frequenti alluvioni che stanno colpendo duramente il centro Italia (Senigallia a settembre 2022 e l’Emilia Romagna nello scorso maggio le più recenti) destano profonda preoccupazione fra esperti e cittadini: è chiaro che si tratterà di fenomeni sempre più frequenti, con i quasi 7 milioni di italiani attualmente esposti a rischio idrogeologico e l'esigenza di risposte efficaci ormai improrogabili. Al fine di ottenere risultati concreti, è necessario fare chiarezza su punti fissi che facciano da base per il dibattito.  Così come è successo durante il periodo pandemico, infatti, è facile oggi cadere preda di fake news e mistificazioni varie che - faziose o meno che siano - intossicano progressivamente il dibattito pubblico e rallentano il raggiungimento di soluzioni rapide e, soprattutto, necessarie per tutti. Fra le informazioni false che negli ultimi giorni hanno più circolato sul web in merito al tema ambientale e alluvionale nello specifico, il WWF ne ha individuate 10 particolarmente diffuse e perniciose, andando a redigere un decalogo per difendersi dalle bufale.  Per la prevenzione è necessario dragare i fiumi e scavare in alveo: falso. I letti dei fiumi italiani si stanno già abbassando a causa del minore apporto di sedimenti e delle interruzioni di continuità, oltre che per i massicci prelievi di inerti avvenuti negli ultimi anni. Dragando i fiumi si contribuirebbe solo a creare fenomeni franosi più a monte, peggiorando il dissesto complessivo e la stabilità dei ponti a valle.  Per evitare inondazioni è necessario pulire gli alvei tagliando la vegetazione: falso. Se è vero che è corretto pulire fiumi da tronchi e rami morti, è importante intervenire sulla vegetazione in modo mirato, avvalendosi della consulenza di geologi e forestali per preservare la naturale capacità depurativa delle piante, per controllare la velocità dell’acqua durante le piene e attenuare la siccità nei periodi di secca. Non si fa manutenzione dei fiumi: falso. La manutenzione si fa, ma spesso è soggetta a interessi economici e meccanismi utilitaristici: in gran parte delle regioni, Emilia-Romagna compresa, la rimozione dei sedimenti o il taglio della vegetazione è appaltata a privati, i quali agiscono dove e quando è più conveniente per loro, spesso andando ad aumentare il rischio con interventi sovradimensionati. Per evitare inondazioni è necessario rettificare i fiumi: falso. Costruire un nuovo letto di fiume, rettilineo o quasi, in una zona ricca di meandri ne aumenta la pendenza e la velocità di deflusso, amplificando l’energia della piena e, di conseguenza, i danni da essa causati.  La colpa è delle nutrie e degli altri animali fossori: falso. Il 94% dei comuni italiani è a rischio dissesto per frane e alluvioni e non in tutti i fossi sono presenti nutrie o altri animali simili. Se è vero che la presenza delle loro tane potrebbe essere motivo di fragilità strutturale per il terreno, di sicuro non si tratta della causa principale della minore solidità. Inoltre, esistono diverse soluzioni come la modulazione della  pendenza dei fossi o l’apposizione di reti. Per evitare inondazioni serve innalzare gli argini: falso. Non c’è dubbio che gli argini artificiali vadano manutenuti con cura, ma un loro ulteriore innalzamento è impossibile: si è già raggiunta l’altezza limite degli argini in molte zone a rischio e la soluzione ideale sarebbe, invece, restituire spazio alle fasce boschive laterali che svolgono un essenziale ruolo di laminazione delle piene, ricarica delle falde, depurazione, assorbimento di CO2 e protezione della biodiversità che stiamo sempre più velocemente perdendo. Servono casse di espansione: vero. Come già ricordato dall’idrogeologo Marco Materazzi (leggi qui), le casse di laminazione (artificiali e naturali) rappresentano una soluzione strutturale nel lungo periodo. Si tratta comunque di una risposta peggiore, sia nel breve che nel lungo termine, rispetto a interventi coerenti con la natura e il cambiamento climatico.  Servono grandi dighe per evitare disastri: falso. Se già ora le grandi dighe non rappresentano una soluzione, avrebbe ancor meno senso costruirne di nuove quando in Italia ne sono già presenti a iosa di incomplete o mai collaudate. Più utile sarebbe invece restituire ai fiumi i loro naturali spazi di esondazione. Servono più infrastrutture: falso. L'Italia è già completamente edificata per il 10%. Cementificare ulteriormente porterebbe ad aumentare l’impermeabilità del suolo, provocando ulteriori ritardi nell’infiltrazione dell’acqua e nella ricarica delle falde acquifere. La portata delle piene andrebbe solo a crescere, così come i danni causati.  Il cambiamento climatico non c’entra nulla: falso. Fra negazionisti dell’ultim’ora e creduloni da tastiera, mettere in dubbio il riscaldamento globale va sempre più di moda. Ma i fatti parlano chiaro: l’innalzamento delle temperature medie di circa 1°C sta causando effetti intensi sui bacini idrici chiusi come il Mediterraneo e gli eventi idrogeologici che abbiamo affrontato ne sono solo un assaggio. Con piogge sempre più intense e meno frequenti, eventi di questo tipo entreranno a far parte della quotidianità. Alla luce di quanto esposto fin qui, appare privo di ogni fondamento addossare le responsabilità delle alluvioni su ambientalisti e Verdi. Trovare l'ennesimo capro espiatorio, che peraltro non ha governato neanche una regione negli ultimi trent'anni, non laverà alcuna coscienza.   Al contrario, proprio i governatori regionali erano stati investiti del ruolo di commissari straordinari per il dissesto idrogeologico da parecchi anni e avrebbero potuto muoversi facilmente e spesso in deroga a molti vincoli. Gli ambientalisti lanciano allarmi da decenni, così come la comunità scientifica: prendersela con loro solo perchè avevano ragione è, almeno, paradossale. 

07/06/2023 20:00
Castelraimondo protagonista in tv: su Rai Uno si parla del premio Ravera

Castelraimondo protagonista in tv: su Rai Uno si parla del premio Ravera

Per ben due volte, nella giornata di oggi, si è parlato di Castelraimondo e del Premio Ravera sul canale televisivo più seguito della Rai, ovvero Rai Uno. Lo hanno fatto prima i Cugini di Campagna nel programma "Storie Italiane", condotto da Eleonora Daniele e poi Michele Pecora e Pasquale Mammaro nella trasmissione "Oggi è un altro giorno" di Serena Bortone. Il noto gruppo musicale dei Cugini di Campagna ha citato Castelraimondo e il premio Ravera al termine di un’esibizione invitando tutti i telespettatori alla manifestazione che sarà condotta da Carlo Conti. La regia Rai ha anche inquadrato in diretta la locandina dell’evento in chiusura di puntata. Nel primo pomeriggio invece sono stati il cantante Pecora (direttore artistico del Premio Ravera) e il manager dei vip Mammaro a citare Castelraimondo e lo spettacolo di domenica sera durante una bella intervista a cura della conduttrice Bortone. "Il premio nasce come segno di riconoscenza a Gianni Ravera che ha fatto tanto per il mondo dello spettacolo dando a me e a tanti altri colleghi delle opportunità vere di carriera. Nasce nella sua terra d’origine nelle Marche, quest’anno a Castelraimondo con Carlo Conti" ha detto Pecora. "Negli anni alla conduzione si sono alternati Pippo Baudo, Fabrizio Frizzi, Mara Venier, Pupo e Amadeus fino a Carlo Conti" ha ribadito Mammaro facendo leva sull’importanza della manifestazione. A Castelraimondo intanto sale l’attesa e fervono gli ultimi preparativi per questa ottava edizione del Premio Ravera, che si terrà domenica sera dalle ore 21 presso lo stadio comunale di Castelraimondo. Con la direzione artistica di Michele Pecora e la conduzione speciale di Carlo Conti, saliranno sul palco tantissimi artisti che canteranno i loro pezzi più iconici e intratterranno il pubblico con le loro performance. Si tratta di: Michele Zarrillo, Cugini di Campagna, Rettore, Fausto Leali, Marcella Bella, Silvia Salemi, Marco Carta, Iva Zanicchi, Le Deva, Paolo Vallesi, Gemelli di Guidonia, Gatto Panceri, Maninni, Noor, Antonio Maggio e SindroMe. Prima dello spettacolo anche un’anteprima con Dario Salvatori e Melissa Di Matteo. 

07/06/2023 19:45
Recanati, ospedale Santa Lucia. L'amministrazione: "Valuteremo passaggio zona territoriale Macerata"

Recanati, ospedale Santa Lucia. L'amministrazione: "Valuteremo passaggio zona territoriale Macerata"

Il sindaco di Recanati Antonio Bravi e il consigliere comunale Reginaldo Polsonetti hanno incontrato oggi i rappresentanti del Comitato per la Difesa del Punto di Primo Intervento dell’ospedale Santa Lucia per fare un bilancio sulle condizioni del sistema sanitario nel territorio di Recanati.  "L’incontro di oggi è stato importante e propedeutico all’appuntamento che chiederemo all'assessore regionale alla Sanità e alla Direttrice generale dell’Azienda Territoriale Sanitaria di Macerata per fare il punto sullo stato attuale del Servizio Sanitario nel nostro territorio - ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi -. Un confronto in cui chiederemo misure importanti di riorganizzazione del sistema che consentano ai pazienti di essere indirizzati nel pronto soccorso più idoneo e meno affollato. Valuteremo anche l’opportunità di spostamento del territorio di Recanati alla zona territoriale di Macerata, un atto che può assumere solo la Regione". Nel corso della discussione sono emerse diverse criticità, come la scarsità di attrezzature all’interno dell’Ospedale di Comunità di Recanati, la difficoltà a raggiungere l'ospedale di Civitanova che per i residenti risulta piuttosto scomodo e mal collegato, la mancanza di un servizio di 118 adeguato in quanto spesso si riscontrano notevoli ritardi e l’assenza di un punto di primo intervento efficiente a servizio del comune di Recanati.  Il Comitato ha evidenziato che "nel territorio si percepisce una certa insoddisfazione nei confronti dei servizi offerti dal sistema sanitario a disposizione dei cittadini", in particolare ha segnalato "liste di attesa molto lunghe, l’impossibilità di poter prenotare esami o visite specialistiche, possibili solo tramite le strutture private", una situazione "che penalizza notevolmente le fasce con un reddito più basso che non riuscendo a sostenere le spese, spesso, rinunciano alle cure di cui avrebbero bisogno".  È stata inoltre presa in esame la situazione relativa ai medici di base in servizio nel comune di Recanati e vista l’età avanzata della maggioranza di essi sono stati espressi forti dubbi sulla possibilità di una loro sostituzione al momento del pensionamento.   

07/06/2023 19:30
San Severino, Palio dei Castelli: Cesolo in testa, Serralta-Settempeda la finale del tiro alla fune

San Severino, Palio dei Castelli: Cesolo in testa, Serralta-Settempeda la finale del tiro alla fune

Grazie alla tregua concessa dal maltempo gli atleti adulti del 42° Palio dei Castelli hanno potuto effettuare martedì sera le gare non disputate per pioggia lunedì scorso, davanti ad un folto pubblico, mentre è previsto per domani il grande evento del Corteo storico che a San Severino fermerà il tempo, per riportarlo indietro di secoli al basso Medio Evo, quando sotto la signoria degli Smeducci, nel 1.400, ogni anno il Patrono veniva festeggiato con grandi onori. Nella serata di recupero si sono svolte tutte le eliminatorie e la finalina per il terzo e quarto posto del tiro alla fune, che domenica 11 giugno vedrà affrontarsi per la vittoria assoluta nella specialità i sestetti di Serralta e Settempeda. Ultimati i giochi della brocca e del ribattezzato triathlon medievale, quest’ultimo comprendente la corsa con i sacchi, con i trampoli ed il gioco del mattone. Nel gioco della brocca i campioni uscenti dell’era pre Covid di rione Di Contro hanno vinto ancora, incamerando 16 punti e regolando, nell’ordine, Settempeda (12p.), Serralta (9p.), Cesolo (7p.) e Colleluce (5p.). Nell’emozionante tris di gare dei sacchi, dei trampoli e del mattone, compattate in un’unica competizione, novità dell’edizione 2023, Cesolo si è imposto con merito con il tempo conclusivo di 1’-05”-51c. davanti a Di Contro (1’-11”-11c.), Settempeda, Serralta e Colleluce. I verdi di Colleluce, campioni uscenti nella competizione adulta, hanno perso la semifinale con rione Settempeda nel tiro alla fune per poi rifarsi nella finale di consolazione a spese di Cesolo, battuto per due tirate ad una, con Di Contro relegato all’ultimo posto e con Settempeda e Serralta (quest’ultimo castello vittorioso ai danni di Cesolo al termine di una tirata emozionantissima) che si contenderanno la vittoria finale domenica prossima. Intanto, a guidare la classifica provvisoria dopo 4 gare c’è Cesolo con 51 punti, davanti a Di Contro (44p.), Settempeda e Colleluce (34p.) e Serralta. Gli arancioneri serraltiani ed i giallorossi di Settempeda hanno però una gara in meno. I festeggiamenti del 42° Palio, dopo il focaraccio in onore del Santo a piazzale Smeducci di Castello al Monte e la Luminaria, in collaborazione con il comitato Centro storico e l’associazione Pro Castello, conclusa con la benedizione degli stendardi e l’offerta dei ceri nella chiesa di San Lorenzo in Doliolo, raggiungono il diapason giovedì 8 giugno, giorno dedicato a San Severino. Si aprirà con la sveglia alla città alle 7 del mattino a cura dei musici, per concludersi in serata con il Corteo storico che abbraccerà tutte le più importanti vie del centro con arrivo in piazza del Popolo. Attesi centinaia di figuranti, sarà un bel vedere. CLASSIFICA PROVVISORIA PALIO ADULTI DOPO 5 GARE 1) Cesolo, 51 punti, 2) Di Contro 44p., 3) Settempeda (4 gare) e Colleluce 34 p., 5)Serralta (4 gare) 25p.    

07/06/2023 19:10
Maltempo, Acquaroli a Palazzo Chigi: "Mai un governo era intervenuto in maniera così concreta"

Maltempo, Acquaroli a Palazzo Chigi: "Mai un governo era intervenuto in maniera così concreta"

"Questa mattina ho partecipato al tavolo convocato dal governo insieme ai colleghi presidenti di regione, ai presidenti delle province e i rappresentanti delle zone colpite dalle calamità nelle scorse settimane. Ho ringraziato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni e l'intero esecutivo per l’approccio avuto fin da subito rispetto a quanto accaduto: mai in precedenza infatti il Governo nazionale era intervenuto in maniera così concreta, elemento per nulla scontato". Così il presidente Francesco Acquaroli a seguito dell'incontro a Palazzo Chigi relativo all'emergenza maltempo.  "Il Tavolo convocato oggi sarà permanente e sarà coordinato dal ministro Musumeci, che ringrazio per la costante attenzione. In secondo luogo ho ribadito l’importanza di agire in maniera organica, superando una visione troppo parcellizzata nell’affrontare le emergenze e mettere in sicurezza il territorio, anche rispetto alla scelta del commissario. Infine, oltre al tema delle risorse, ho ribadito l’importanza di giungere ad un tentativo di semplificazione, volta ad una manutenzione più agevole di argini ed alvei al fine di limitare l’impatto delle precipitazioni sul reticolo idrografico e sull’intero assetto idrogeologico del nostro territorio", conclude Acquaroli. 

07/06/2023 18:53
Macerata, trasporto pubblico locale estivo: corse gratuite i sabati e le domeniche di agosto

Macerata, trasporto pubblico locale estivo: corse gratuite i sabati e le domeniche di agosto

La Giunta comunale di Macerata ha approvato la delibera relativa al programma di servizio estivo presentato da Apm per il servizio di trasporto pubblico locale come previsto per ogni anno. L'obiettivo della riorganizzazione del servizio, che sarà valida dall'11 giugno al 12 settembre, come di consueto, è di conseguire una maggiore efficienza ed efficacia del servizio del trasporto pubblico locale attraverso una più funzionale pianificazione che sia debitamente rapportata alle rispettive aree urbane della città e che possa assicurare, quindi, l’ottimale accessibilità. Le modifiche, come ogni anno, sono state proposte considerando la domanda ridotta di mobilità nel periodo estivo, le esigenze del personale (ferie, congedi parentali) e il contenimento dei costi operativi e di fermo auto imputabili alle necessarie manutenzioni programmate. La riorganizzazione prevede, a titolo sperimentale, la completa gratuità del servizio di trasporto pubblico locale per le giornate di sabato e domenica del mese di agosto. Le modifiche consistono, inoltre, nella sospensione del servizio di bus a chiamata e nell’effettuazione, solo per il mese di agosto, delle corse festive per le giornate di sabato (5, 12, 19 e 26 agosto) e nel giorno di lunedì 14 agosto. "In accordo con Apm, come ogni anno, abbiamo approvato l’orario estivo con una novità importante che riguarda la gratuità del servizio per i sabati e le domeniche di agosto con l’intento di incentivare e promuovere l’utilizzo dell’autobus" ha commentato l’assessore con delega al Trasporto Pubblico Laura Laviano.  

07/06/2023 18:38
Pellegrinaggio Macerata-Loreto, Papa Francesco benedice la Fiaccola della Pace

Pellegrinaggio Macerata-Loreto, Papa Francesco benedice la Fiaccola della Pace

Questa mattina, in Piazza San Pietro, Papa Francesco ha benedetto la Fiaccola della Pace del 45° Pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto, che raggiungerà lo stadio Helvia Recina di Macerata sabato 10 giugno, dopo un percorso di circa 300 chilometri. Dopo l'udienza generale Papa Francesco ha salutato personalmente monsignor Giancarlo Vecerrica, ideatore del Pellegrinaggio e Vescovo Emerito della Diocesi di Fabriano-Matelica e con lui i 15 podisti della Fiaccola, accompagnati dalla tedofora, studentessa universitaria, insieme ad una delegazione di volontari. I podisti appartengono a varie società podistiche amatoriali delle Marche e della Puglia. Tra loro erano presenti anche atleti del Centro Sportivo Italiano (CSI) delle Marche e di Roma e, per la prima volta, della Società Sportiva Athletica Vaticana, un cui podista porterà la fiaccola da Piazza San Pietro a Terni.  "Buon pellegrinaggio, buon pellegrinaggio": con queste parole, rivolte a monsignor Vecerrica e ai presenti, il Papa ha ancora una volta assicurato la sua vicinanza ai pellegrini della Macerata-Loreto. Monsignor Vecerrica ha poi ricordato al Santo Padre le intenzioni di preghiera di questa 45° edizione: il pensiero principale alla pace e agli alluvionati. La Fiaccola benedetta dal Papa ha così potuto iniziare il suo cammino da piazza San Pietro. Arriverà allo Stadio "Helvia Recina" di Macerata sabato 10 giugno. Nella giornata di mercoledì 7 giugno la Fiaccola arriverà a Civita Castellana alle ore 17 in Piazza Duomo, dopo aver attraversato Morlupo e Rignano Flaminio. La corsa riprenderà poi alla volta di Magliano Sabina, Otricoli e Narni per raggiungere Terni  alle ore 19, accolta dalle autorità civili e religiose. Come da tradizione, i podisti della Società podistica Amatori Terni si uniranno ai nostri podisti nell’ultimo tratto, fino al centro di Terni. Giovedì 8 giugno, uno dei momenti più significativi di quest’anno, la Fiaccola, partita dalla Parrocchia Nostra Signora di Fatima in Gabelletta di Terni, arriverà ad Assisi, in Piazza San Francesco, attorno alle ore 17.30. I podisti parteciperanno alla celebrazione liturgica nella Basilica inferiore, pregando in particolare per la pace nei paesi martoriati dalla guerra e per le popolazioni dell’Emilia-Romagna che hanno subito la recente alluvione. Ad accoglierli Il vescovo monsignor Domenico Sorrentino e la sindaca Stefania Proietti. Il gruppo sarà ospitato presso il Seminario regionale umbro, il cui Rettore, Don Andrea Andreozzi allievo di monsignor Vecerrica, è stato recentemente nominato Vescovo di Fano. Venerdì 9, dopo un gesto di preghiera presso la Tomba di San Francesco, la Fiaccola partirà alla volta di Camerino, per la prima volta sede di Tappa, attraversando Spello, Foligno, Colfiorito e Serravalle.  L’arrivo, alla presenza del sindaco Roberto Lucarelli, è previsto per le ore 17  presso la Chiesa di S.Venanzo. In serata podisti e accompagnatori verranno ospitati dalla Comunità Terapeutica Istituto Croce Bianca di San Severino Marche. Sarà l’occasione per ricordare Padre Igino Ciabattoni, fondatore della Comunità. Sabato 10 alle la partenza è prevista alle ore 7.30 dalla sede della Croce Bianca di San Severino Marche alla volta di Treia, Appignano, Montefano, per raggiungere Osimo alle ore 12, presso la Basilica di San Giuseppe da Copertino, patrono degli studenti. La comunità Francescana fin dal 2001 ha voluto, con  Padre Giulio Berrettoni,  già custode della Basilica di San Francesco dal 1989 al 2001, che la fiaccola, prima di giungere a Macerata, sostasse in preghiera davanti alla tomba di San Giuseppe. Con partenza da Osimo alle ore 15, attraverso Montefano e Montecassiano, l’arrivo allo stadio Helvia Recina di Macerata è previsto per le ore 19.30/20.00      

07/06/2023 18:10
Campionati Salvamento, gioie tricolori per il Centro Nuoto Macerata

Campionati Salvamento, gioie tricolori per il Centro Nuoto Macerata

Il recentissimo dominio ai Regionali di Salvamento aveva regalato al Centro Nuoto Macerata molti pass per le gare nazionali e l’associazione biancorossa ha festeggiato di nuovo. Ben 29 atleti sono stati protagonisti a Riccione ai Campionati Italiani Assoluti di salvamento in piscina (lifesaving) e in mare (surflivesaving) più i Campionati Italiani di salvamento Categoria in mare. I migliori risultati sono venuti dalle gare in mare, con due grandi gioie tricolori. Anzitutto l’impresa di Michele Calcagni che ha ottenuto il titolo italiano juniores nella specialità 90 metri sprint sulla spiaggia. Un oro strepitoso per il giovane maceratese. Il velocista inoltre  si è aggiudicato anche la prestigiosa finale youth riservata ai ragazzi di interesse nazionale. Complimenti a Michele, al tecnico Lorenzo Menchi nonché all’allenatore Massimo Mozzoni dell’AVIS Macerata che lo ha preparato per la parte atletica. La seconda medaglia è stata messa al collo da Tommaso Zaffrani Vitali, salito sul secondo gradino del podio: vicecampione italiano juniores nella specialità Bandierine sulla spiaggia. Un altro super risultato per il CNM. Anche per lui argento confermato nella finale youth. Buon sangue non mente dato che è fratello di Riccardo Zaffrani Vitali, storico capitano della squadra e spesso protagonista di allori. Riccardo si è confermato ai suoi livelli disputando la finale assoluta sempre nella gare delle bandierine. Da elogiare altre performance come le top ten nazionali di Angelica Marsuzi Florentino e Francesco Paperi. Gli altri maceratesi in gara sono stati Alessia e Giulia Addimando, Angelica Zamponi, Asia Gentili, Elena Piercamilli, Erik Morettini, Eva, Benaia, Filippo Pugnaloni, Giada e Noemi Leboroni, Giovanni e Giuseppe Lorenzini, Gloria Scuffia, Irene Mazzola, Karim Khailoti, Lorenzo Menichelli, Nicole Stortoni, Pierfrancesco Ridolfi, Riccardo Pietroni, Sara Di Camillo, Simone Scarponi. Per gli Assoluti in piscina la protagonista è stata Sara Porfiri, qualificata nel 100 trasporto pinne e 100mt pinne e torpedo. Con lei Maria Chiara Cera, iscritta con wild card per meriti sportivi. Porfiri, grazie ai suoi ottimi crono ha potuto partecipare alle gare sprint dei 50 ostacolo, 50 trasporto manichino, 50 pinnato e 50 trasporto pinnato. Hanno completato il gruppo delle specialità in piscina Matteo Bernabei, Angelica Marsuzi Florentino, Eva Benaia e Lorenzo Menichelli schierati per le staffette 4x50 ostacolo, 4x25 manichino, 4x50 mista, 4x50 pool lifesaver e la linetrow. Sono mancati gli exploit a medaglia, ma il presidente del Centro Nuoto Macerata Mauro Antonini può dirsi più che soddisfatto sia per la crescita costante che per l’ottimo lavoro svolto dai tecnici Lorenzo Menchi e Eleonora Brandi coordinati da Franco Pallocchini.

07/06/2023 17:59
Nubifragio a Tolentino, le strade diventano fiumi: registrate frane e allagamenti (FOTO e VIDEO)

Nubifragio a Tolentino, le strade diventano fiumi: registrate frane e allagamenti (FOTO e VIDEO)

Non accenna a placarsi la morsa dell'ondata di maltempo che sta flagellando la provincia di Macerata a partire dal tardo pomeriggio del 5 giugno. Un violento temporale si è abbattuto questo pomeriggio su Tolentino e, nell'arco di poco più di dieci minuti dall'inizio delle piogge, a partire dalle ore 16:00, ha provocato notevoli disagi al traffico cittadino.  Veri e propri allagamenti si sono registrati all'altezza del ponte di Mancinella in viale Bruno Buozzi, del sottopasso ferroviario al termine di viale Vittorio Veneto, in via XXX giugno, viale Cappuccini, in via Vaglie, in viale Trento e Trieste e in diverse zone rurali. Diversi i straripamenti dei fossi che hanno rigettato sul centro abitato acqua e fango. Problemi in via Portanova per la fanghiglia di un fosso cha ha tracimato. Allagata un'abitazione nella zona delle ex conce e tanti garage in diversi quartieri. Tanti interventi da parte dell’Ufficio Lavori Pubblici, della Polizia Locale, di ditte private e dei vigili del fuoco. Frana nella strada tra Tolentino e Santa Lucia e nella zona tra San Giuseppe verso il cimitero. Diverse le strade chiuse a causa dell’acqua e del fango. E’ stato necessario evacuare una famiglia di quattro persone, due adulti e due minori che sono stati sistemati per la notte in una struttura alberghiera. Problemi riscontrati praticamente su tutto il territorio comunale con smottamenti, frane, allagamenti, automobilisti in difficoltà. Le condizioni meteo sono poi nuovamente mutate e intorno alle 17:30 è tornato il sole, ma ora è il momento della conta dei danni.  In tarda serata, venute meno le condizioni di sicurezza sono state chiuse al traffico, con eccezione dei residenti, le strade rurali di Troiano, la corta per la Bura, Rosciano, Contrada San Martino, Contrada Baroncia, Contrada San Giovanni, Asinina, via Castello da Varano, via Caduti del Lavoro. Nelle prime ore del mattino di giovedì sono previsti interventi per il ripristino della viabilità. Inoltre è stato allertato il Cosmari che provvederà al lavaggio delle zone ancora coperte dal fango e alla relativa pulizia. "Si comunica che quanti si trovano in condizioni di difficoltà o che hanno problemi per la pulizia delle zone allagate o invase dal fango possono comunicare la propria situazione al Comune telefonando alla Polizia Locale, telefono 0733,901263 oppure 320.4325833", rende noto il sindaco Mauro Sclavi. "Eventuali segnalazioni di danni possono essere presentate nelle prossime ore, via pec o in carta semplice all’Ufficio Protocollo del Comune di Tolentino, indicando le proprie generalità, l’indirizzo dello stabile danneggiato e corredando la domanda stessa con foto", si aggiunge in una nota dell'amministrazione comunale.   

07/06/2023 17:40
"Civitanova la città di tutti": presentato lo spot turistico dell'estate 2023

"Civitanova la città di tutti": presentato lo spot turistico dell'estate 2023

"Civitanova è la città di tutti". E’ questo il messaggio che il nuovo spot, voluto dal comune di Civitanova Marche, in collaborazione con l’associazione balneari Abc, operatori del turismo e del commercio, per lanciare la stagione estiva 2023.  "Un video all'altezza della nostra bella città - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica oggi durante la presentazione ufficiale del video allo Shada insieme ai balneari dell’Abc, Aldo Ascani, Marco Scarpetta di Raphael Beach, l’assessore al Turismo Manola Gironacci e il regista Daniele Graziani  - Un video ideato e creato da veri professionisti e a cui va riconosciuto il merito di aver fatto un gran lavoro". "Mentre negli altri anni abbiamo voluto lanciare il messaggio di una città viva, dinamica e moderna quest'anno abbiamo puntato su una città non solo accogliente, ma unita e aperta a tutti. Una città sempre più punto di riferimento dell'intera regione e non solo, e che anche quest'anno ha conquistato la sua ventesima bandiera blu. Siamo pronti - ha aggiunto il sindaco - ad accogliere i tanti turisti che vorranno trascorrere weekend e vacanze qui insieme a noi". La Regia e la produzione sono firmate Daniele "Cuk" Graziani (Cuk Studio), lo stesso che nel 2021 ideò lo spot Vitamina Mare con Vittorio Brumotti, testimonial della ripartenza dopo le chiusure dovute alla pandemia. E ancor prima, nel 2020, con il video 'Risvegli'. “In quell’occasione - ha ricordato Ascani - uscivamo da una pandemia ed eravamo con il cuore a pezzi. Poi, per due anni ci siamo fermati e oggi torniamo con un’idea di città accogliente, che unisce e abbraccia tutti". Protagonisti del video gente comune, cittadini, turisti, commercianti, autorità, amici di Civitanova uniti di fronte al mare, mano nella mano, a scrutare l'orizzonte, con il cuore pieno di gioia e il desiderio di una pace senza confini. "Dalla collaborazione tra pubblico e privato -  ha detto Manola Gironacci, assessore al Turismo -  si possono avere dei risultati eccellenti e questo video ne è una conferma. Civitanova unisce vuol far conoscere la nostra Civitanova, i nostri servizi e quanto bello ha da offrire. Soddisfare il turista è per noi importante e questo ci spinge a fare sempre di più e meglio. Ringrazio le associazioni, il regista, i partecipanti e tutti coloro che hanno contribuito, con intuito, fantasia e capacità a portare a termine questo progetto”.  “Sono quello che inventa storie - ha detto il regista  - ma ho la fortuna di lavorare su un comune dove le storie sono già belle di loro. Lo slogan di quest’anno vuole rafforzare l’idea di una Civitanova unita, dai commercianti ai balneari alle diverse realtà”.

07/06/2023 17:10
Incidente in A14, si apre lo sportello dell'auto e piomba fuori dall'abitacolo: 26enne a Torrette

Incidente in A14, si apre lo sportello dell'auto e piomba fuori dall'abitacolo: 26enne a Torrette

Si apre lo sportello e finisce fuori dall’auto in corsa: ragazza di 26 anni trasportata a Torrette. L’incidente- la cui dinamica è ancora al vaglio delle forze dell’ordine - si è verificato poco prima delle 13 lungo l’autostrada A14, tra i caselli di Loreto-Porto Recanati e Ancona sud in direzione nord. Secondo le informazioni, nessun altra vettura sarebbe rimasta coinvolta. La ferita è stata soccorsa dai sanitari e trasferita in eliambulanza all’ospedale dorico di Torrette. Le condizioni della ragazza sarebbero serie, ma non si troverebbe in pericolo di vita. Sul posto, oltre al 118 e ai vigili del fuoco, è giunta una pattuglia della polizia autostradale per i rilievi del caso e per chiarire soprattutto l’esatta dinamica dell’incidente,  ascoltando la testimonianza di chi era in auto con la 26enne. Il traffico, ha fatto sapere subito Autostrade per l’Italia, è rimasto bloccato per diverso tempo. Si è formata una coda di due chilometri tra Civitanova Marche e Ancona sud.   

07/06/2023 16:57
Tolentino, 300mila euro per percorso ciclabile fino all'Abbadia. Palazzo Sangallo e cimitero: si apre fase dei progetti

Tolentino, 300mila euro per percorso ciclabile fino all'Abbadia. Palazzo Sangallo e cimitero: si apre fase dei progetti

"Abbiamo seguito con grande attenzione le nuove disposizioni del commissario straordinario Castelli, che pongono in grande considerazione i beni di proprietà pubblica piuttosto che progetti che coinvolgevano edifici e spazi privati". È quanto dichiara il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi in una nota.  "In questo modo siamo riusciti ad ottenere fondi per la sistemazione di Palazzo Sangallo e il nostro cimitero monumentale. Inoltre siamo riusciti anche a trovare i fondi necessari per ristrutturare Palazzo Fidi e dare nuovo impulso alla Biblioteca Filelfica. Ora siamo al momento della progettazione di questi interventi, che una volta approvati saranno appaltati. Un ringraziamento al nostro ufficio lavori pubblici per la professionalità e competenza dimostrata nel seguire tutti gli iter burocratici amministrativi". Entro il mese di giugno la giunta comunale di Tolentino, infatti, procederà con l'indizione della procedura di gara per l'individuazione del soggetto a cui affidare la progettazione definitiva ed esecutiva dei lavori sia per quanto riguarda Palazzo Sangallo che per quanto riguarda il cimitero monumentale.  È stato, inoltre, affidato l’incarico per la progettazione del "Nuovo percorso ciclabile di collegamento tra Castello della Rancia e Abbadia di Fiastra"  per un costo complessivo di 300mila euro.  “Con l’approvazione di questo importante progetto esecutivo - spiega il sindaco Mauro Sclavi - diamo il via a un'opera che coinvolge più comuni e che consente di realizzare un percorso ciclabile che collegherà lo storico Castello della Rancia con l’Abbadia di Fiastra e successivamente con i punti di interesse storico-turistico di Corridonia, Mogliano e Petriolo".  “Una nuova infrastruttura per una mobilità ecosostenibile e volano per il turismo legato alla natura e ai percorsi ciclopedonali. Contemporaneamente stiamo portando avanti la progettazione della ciclabile che dal Lago delle Grazie porterà al Castello della Rancia e che con il progetto del Gal si collegherà fino all’Abbadia di Fiastra, unendo di fatto due oasi faunistiche di grande pregio naturalistico” conclude Sclavi.         

07/06/2023 16:30
Alluvione, il Basket Macerata al fianco dell'Emilia Romagna: consegnati i beni raccolti

Alluvione, il Basket Macerata al fianco dell'Emilia Romagna: consegnati i beni raccolti

Successo per la raccolta beni per l’Emilia Romagna organizzata dal Basket Macerata. “Quando il nostro straordinario Andrea Baldassarri ci ha presentato la bella iniziativa promossa dal Pronto Soccorso della Solidarietà" della Croce Verde di Macerata per aiutare le popolazioni della terrificante alluvione in Emilia-Romagna, non abbiamo  potuto far altro che rispondere presente”, si legge in una nota della società biancorossa. “In men che non si dica è scattato il tran tran delle telefonate e abbiamo allestito un centro di raccolta al PalaVirtus per massimizzare la recettività dell’iniziativa e coinvolgere i numerosi frequentatori della struttura”. “La sensibilità degli utenti – raccontano - non è mancata, da chi si è speso per promuovere l’iniziativa a chi, trafelato dopo uno sfiancante turno di lavoro, ritardava il rientro a casa per venire a dare il proprio contributo”. Nella serata di ieri, Antonella Sirianni, il capitano Andrea Severini, Pietro Montanari, e lo stesso Andrea Baldassarri, in rappresentanza della società, hanno consegnato i beni di prima necessità raccolti negli ultimi giorni. “Bisogna essere consci che tutti prima o poi ci troveremo ad affrontare dei momenti di difficoltà, affermano, ma avere la consapevolezza di poter contare sugli altri aiuta a guardare con più fiducia verso le incognite del futuro. Insieme si può”.

07/06/2023 16:15
Macerata sotterranea e segreta, torna il tour degli angoli nascosti della città: come partecipare

Macerata sotterranea e segreta, torna il tour degli angoli nascosti della città: come partecipare

Torna in città l’appuntamento dedicato al trekking organizzato da "Macerata by Marche" in collaborazione con il Centro di Speleologia di Montelago, le guide turistiche abilitate e con il patrocinio del Comune di Macerata. Itinerari insoliti e passeggiate con visite guidate mirate alla scoperta di luoghi della città poco conosciuti e, delle volte, nascosti e segreti. L’appuntamento è per sabato 17 e domenica 18 giugno e l’iniziativa è rivolta a tutta la cittadinanza. 2Macerata Sotterranea2 è un progetto che permette di scoprire una parte del sottosuolo della città fatto di grotte e gallerie artificiali. La maggior parte sono nate in epoca medioevale come vie di fuga o approvvigionamento durante gli assedi o come magazzini e neviere mentre altre sono servite come accesso a pozzi sotterranei. Nel tempo, poi, sono state riutilizzate in vari modi: cantine, rifugio antiaereo e perfino discariche. "Il sottosuolo della città è pieno di grotte e gallerie artificiali, molte delle quali sconosciute ai più; con questo appuntamento del fine settimana nel cuore della città, cittadini, visitatori, turisti o anche semplici curiosi avranno la possibilità di immergersi in questo vero e proprio patrimonio identitario della città, fatto di fascino, bellezza e anche di un pizzico di mistero con grandi capacità di generare interesse e positive ricadute sull’’incoming" ha aggiunto l’assessore al Turismo Riccardo Sacchi. “Dopo un lungo periodo di fermo causa terremoto e pandemia - commenta Elena Prokopenko, presidente di Macerata by Marche - abbiamo pensato di riproporre le nostre passeggiate insolite volte alla valorizzazione e all’animazione della nostra bellissima città attraverso la riscoperta di diverse zone storiche con le loro risorse artistiche, culturali e ambientali e, in questo caso, di alcuni spazi sotterranei accessibili".  "Un ringraziamento all’assessore al Turismo Riccardo Sacchi per la disponibilità e sensibilità dimostrate e per aver appoggiato subito il progetto e provveduto all’immediata manutenzione dei sotterranei da visitare e al presidente dell’Associazione Amici del Museo di Storia Naturale di Macerata Federico Landi per l’apertura straordinaria del Museo in occasione delle due giornate", aggiunge Prokopenko. "I partecipanti, oltre alla visita alla grotta, potranno godere di una straordinaria collezione del museo e di un bellissimo angolo fiorito. Il tour prevede, inoltre, la visita alla Mostra 'Ma-Donna' allestita nella Cripta della Basilica della Madonna della Misericordia, a cura della Diocesi di Macerata -conclude Prokopenko -. La visita alla mostra, riservata ai partecipanti al Trekking, è facoltativa e sarà effettuata secondo la nostra organizzazione in base degli orari delle visite guidate ai sotterranei. Si ringraziano il Rettore della Basilica Don Grigory e i curatori della mostra Ivano Palmucci e Denise Tanoni per l’accoglienza e disponibilità mostrate".  Il percorso partirà dal punto di accoglienza allestito presso il cortile di Palazzo Buonaccorsi e qui sarà possibile visitare gli imponenti sotterranei dove i fasti della stagione rococò dell'architetto romano Giovanni Battista Contini sono stati recuperati da un sapiente restauro che prelude all'utilizzo dell'edificio come sede dei Musei Civici. A seguire, tappa ai vicini sotterranei di palazzo Menichelli che nella parte interrata sotto Rampa Zara costituiva uno dei venti rifugi antiaerei della città nell'ultima guerra mondiale. Infine sarà possibile visitare il Museo di Storia Naturale dove le ricche collezioni di paleontologia, mineralogia, entomologia, ornitologia e malacologia sono ospitate nei suggestivi sotterranei del cinquecentesco palazzo Rossini Lucangeli. Le visite guidate partiranno nel seguente orario: sabato 17 giugno (15:00 / 16:00 / 17:00) e domenica 18 giugno (10:00 / 11:00 / 15:00 / 16:00 / 17:00). Il tempo di percorrenza è di circa due ore e la lunghezza del percorso è di circa un chilometro. La difficoltà è media e, data la presenza di umidità diffusa e modeste infiltrazioni d’acqua, l’accesso alle cavità artificiali sarà consentito solo se muniti di idoneo abbigliamento e calzature. Per motivi tecnici, logistici e di sicurezza l’accesso ai sotterranei sarà consentito a gruppi composti da non più di 15 persone e ai bambini di età superiore ai 6 anni. I partecipanti saranno muniti di caschetti e torce e ognuno sarà tenuto a compilare una liberatoria. La quota di partecipazione è di 10 euro (bambini da 6 a 10 anni gratuito) ed è obbligatoria la prenotazione via WhatsApp al numero 340-4177177 o tramite mail info@maceratabymarche.it  (Foto di Claudio Ciabochi) 

07/06/2023 15:40
Morrovalle, un campo da beach volley al parco Pegaso: potrà essere utilizzato anche di notte

Morrovalle, un campo da beach volley al parco Pegaso: potrà essere utilizzato anche di notte

Partiranno nei prossimi giorni i lavori per la realizzazione di un campo da beach volley all’interno del Parco Pegaso. Sorgerà nei pressi dell’attuale campo da basket e sarà completato da un sistema di illuminazione in modo da poter essere utilizzato anche in notturna. Con l’estate alle porte, l’area si arricchisce quindi di un’ulteriore possibilità per gli amanti dell’attività all’aria aperta e della socialità, andando ad affiancare le attrezzature esistenti come la piscina, il campo da basket, le gance per le bocce e l’area giochi per i bambini. «Nella nostra visione, vogliamo che il Parco Pegaso acquisti sempre maggiore valore come area ludico-ricreativa, con spazi di svago e socializzazione aperti a tutti – afferma il sindaco Andrea Staffolani – uno spazio multiforme dedicato all’attività motoria in compagnia per tutte le fasce d’età. Il nuovo bosco urbano che nascerà sul lato ovest, nella nostra visione, sarà un grande “giardino pubblico” immerso nella natura e nel verde, un parco dove chiunque possa passare ore di svago e relax, leggere un libro, magari assistere ad un piccolo spettacolo. Presto avremo così un unico parco pronto ad accogliere tanto chi vuole fare una passeggiata immerso nella natura quanto chi vuole invece fare attività motoria in compagnia. Se vogliamo avere una città sempre più a misura d’uomo, è questa la direzione verso la quale deve tendere il nostro sforzo».  

07/06/2023 15:35
Pellegrinaggio Macerata-Loreto: "Niente superalcolici e bottiglie di vetro". Il sindaco firma le ordinanze

Pellegrinaggio Macerata-Loreto: "Niente superalcolici e bottiglie di vetro". Il sindaco firma le ordinanze

Il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, in occasione della 45esima edizione del Pellegrinaggio Macerata-Loreto, ha firmato un’ordinanza relativa al divieto di somministrazione e vendita per asporto di bevande superalcoliche e di vendita per asporto di qualsiasi bevanda contenuta in lattine, bottiglie o contenitori di vetro o alluminio consentendo la vendita solo previa mescita in contenitori biodegradabili da parte di tutti gli esercizi e attività operanti nell’area interna allo Stadio Helvia Recina e in via dei Velini (tra la rotatoria incrocio via Due Fonti 1 fino al civico 174 compreso). L'ordinanza è valida dalle 13:00 del 10 giugno fino al transito della coda del corteo. In occasione del Pellegrinaggio sarà in vigore anche un’ordinanza dirigenziale per il divieto di esercizio di commercio su area pubblica in forma itinerante di qualsiasi merce. Il provvedimento sarà in vigore dalle ore 13:00 alle 24:00 nel piazzale dello Stadio Helvia Recina, all’interno dello stesso, in via dei Velini, in via Francesco Panfilo, in via delle Due Fonti, nel piazzale Croce Verde e in via F. Palmieri e dalle ore 21:00 alle ore 24:00 in Borgo Peranzoni, in via Teatro Romano, in via De Gasperi e Borgo Pertinace.  

07/06/2023 15:19
Civitanova, GustaPorto dà il via all'estate. Svelate le proposte gourmet curate dagli chef locali

Civitanova, GustaPorto dà il via all'estate. Svelate le proposte gourmet curate dagli chef locali

Proposte marinare da passeggio, laboratori, realtà aumentata, asta del pesce per bambini, sciabica, moletti aperti. Ce n’è veramente per tutti i gusti nel fitto programma della settima edizione di GustaPorto a Civitanova. Arrivata anche l’autorizzazione per realizzare la rievocazione storica della pesca con la sciabica, che aprirà la giornata di sabato 10 giugno. L’evento si svolgerà dalle ore 9.00 del mattino nel tratto di spiaggia libera tra Ippocampo ed il Lido della Polizia. La festa nel quartiere Fontespina collegata a GustaPorto, organizzata dal CEA, continua per tutto il giorno con pranzo e cena, a tema mare e terra, ed anche con una pedalata dal porto a Fontespina, che prevede tappe golose negli esercizi alimentari del quartiere. Alle 11.00 si apre invece il programma ufficiale al Mercato Ittico, con l’Agorà “Turismo in Porto”, condotto da Hoara Borselli, con la partecipazione di atenei, associazioni del territorio e prestigiosi ospiti. Farà da scenografia un’inedita mostra curata dal Magma, visitabile per l’intera giornata. Svelate anche le speciali proposte culinarie curate dagli chef civitanovesi per il Village che sabato 10 giugno animerà il largo Donatori di Sangue, davanti al Mercato Ittico. Club sandwich con sformatino di alici è l’invito ad assaggiare l’Adriatico ideato da Barbara Settembri della Locanda dei Matteri, mentre il Burger dell’Adriatico sarà realizzato da Andrea De Carolis per Sandwich Time. Molluschi e crostacei alle erbe e panzanella saranno proposti da Leonardo Pepa di Noi Restaurant, mentre Insalata Arcobaleno sarà realizzata da Cinzia Pacioni per Mollica Ristorante Osteria. A completare l’offerta gastronomica del Village il Tonno in porchetta proposto da Alessandra Scarpetta per Raphael Beach ed il Kebab di merluzzo di Paolo Paniccia del Club Vela Osteria. In abbinamento i “vinribelli” e le birre artigianali. Nel pomeriggio dalle 17.00 Sara Santacchi ci accompagnerà alla scoperta dei personaggi e dei sapori del GustaPorto Village, che prevede anche una simpatica lezione di “pescato” in inglese ed il vociare sparso delle pesciarole Sempre dalle 17.00 si anima lo Scalalaggio Anconetani con l’arte dei maestri d’ascia, una rassegna di attrezzi del mestiere, esperienze di realtà aumentata per “entrare” nelle imbarcazioni ed una mostra fotografica di Mario Barboni, che avrà anche una sua appendice presso l’hotel Dimorae e sarà visitabile per l’intera stagione. Sempre dalle 17.00 tanti giochi e laboratori per bambini curati dall’Albero dei balocchi ed anche un’asta speciale al Mercato Ittico Comunale, mentre è stata annullata l’iniziativa sulle specie “aliene”. Alle 18.30 è l’ora di “Moletti Aperti” con racconti, oggetti ed assaggi a cura dell’associazione il Madiere in collaborazione con Contemporanea 2.0. Partono sabato anche i circuiti di accoglienza che saranno fruibili fino a sabato 17. Proposte turistiche esperienziali, menù a tema marinaro e circuito dello shopping, realizzati con ABC, Centriamo, Associazione Albergatori Civitanova, GEA Marche, DMO Civitanova Turismo, Centriamo, CNA, Confartigianato, Confcommercio.

07/06/2023 14:50
Potenza Picena, l'ITE Gentili incontra la squadriglia radar dell'Aeronautica per i 25 anni dalla fondazione

Potenza Picena, l'ITE Gentili incontra la squadriglia radar dell'Aeronautica per i 25 anni dalla fondazione

Giovedì 1 Giugno si è svolto a Potenza Picena l’incontro fra l’Istituto Tecnico Economico ITE Gentili di Macerata e la Squadriglia Radar Remota dell’Aeronautica, in festeggiamento dei suoi venticinque anni dalla fondazione. In seguito all’alzabandiera di Reparto e al saluto delle autorità presenti, la celebrazione ha preso vita con la visita dell’Ente, dove sette studenti delle classi quinte fra cui i rappresentanti d’Istituto hanno potuto assistere al funzionamento delle tecnologie Radar e della base operativa.I due docenti accompagnatori e la dirigente scolastica Alessandra Gattari hanno espresso il loro compiacimento per il vivo interesse dei ragazzi e per aver avuto l’opportunità di tessere forti legami con il territorio e le sue risorse. È stato dato un grande ringraziamento al capitano Luciano Speranza, al prefetto di Macerata Flavio Ferdani, al sindaco di Potenza Picena Noemi Tartabini, al questore di Macerata Luigi Silipo, al parroco della Chiesa di San Girio Don Aldo Marinozzi e all’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Macerata Cristiana Di Muzio.      

07/06/2023 14:20
Avis provinciale, ripartite le donazioni a San Severino

Avis provinciale, ripartite le donazioni a San Severino

Segnali di ripartenza per la donazione del sangue a San Severino Marche. Un gesto molto più che simbolico quello fatto da Remo Bordo che in questa occasione ha effettuato la sua ultima donazione per raggiunti limiti di età. Nel primo giorno di prelievi dopo lo stop alla raccolta associativa sono state dieci le persone che si sono prenotate, oltre a chi ha avuto necessità di effettuare i controlli annuali. L’équipe è stata composta dal dottor Sebastiano Rubera, presidente di Avis Treia, e dall’infermiere Franco Bonfranceschi. Alla seduta hanno presenziato il presidente di Avis San Severino Marche Anelido Appignanesi e Graziella Arigolo del consiglio direttivo settempedano. Con loro la presidente di Avis provinciale Macerata Morena Soverchia: «C’è soddisfazione per questa ripartenza – ha detto – voglio ringraziare tutta l’équipe medica per il servizio svolto e i donatori, tra i quali non posso non citare Remo che dimostra quanto è forte l’attaccamento dei soci all’Avis e a tutte le nostre comunità». Tra le altre sedute previste nell’Entroterra maceratese, per giovedì 8 giugno è fissata una seduta a Camerino, mentre altre due consentiranno la prossima settimana di riaprire il punto donazioni di Matelica. A Esanatoglia continua, inoltre, il servizio offerto dal dottor Claudio Modesti.

07/06/2023 13:20
Civitanova, precipita dalla tettoia di un capannone: operaio a Torrette in eliambulanza

Civitanova, precipita dalla tettoia di un capannone: operaio a Torrette in eliambulanza

Precipita da una tettoia: 54enne trasportato a Torrette in gravi condizioni. L'incidente si è verificato nella mattinata di oggi, intorno alle 11, in un edificio sito in via Ugo Bassi a Civitanova Marche.  In base a una ricostruzione, l'uomo, dipendente di una ditta, stava svolgendo dei lavori all'interno di un capannone, quando si è sporto dalla finestra che si affaccia dalla tettoia. Per cause da accertare, l'operaio ha poi perso l'equilibrio ed è precipitato al suolo facendo un volo di circa 5 metri.  Sul posto sono prontamente intervenuti i sanitari del 118 e un’eliambulanza. Il ferito è stato subito intubato e trasportato all’ospedale dorico: le sue condizioni sarebbero gravi. Presenti sul luogo dell'incidente anche i carabinieri e il personale dello Spasal per ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto.  

07/06/2023 12:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.