di Picchio News

Ospedale di Macerata, stenosi uretrale curata in soli 12 minuti: innovativo intervento nel reparto di urologia

Ospedale di Macerata, stenosi uretrale curata in soli 12 minuti: innovativo intervento nel reparto di urologia

È stato effettuato nel reparto di urologia dell'ospedale di Macerata, diretto dalla dottoressa Lucilla Servi, un intervento innovativo e mininvasivo di chirurgia endoscopica per trattare una stenosi uretrale. Si tratta di una patologia molto diffusa, prevalentemente nella popolazione giovane, caratterizzata da una costrizione progressiva dell'uretra che può sviluppare un’ostruzione della stessa, sviluppando dei sintomi immediati o conseguenze secondarie quali cistiti e prostatiti. È più frequente nell'uomo e rara nella donna, ma può interessare l'uretra in qualsiasi tratto. La stenosi uretrale storicamente era associata alle infezioni dovute a malattie trasmesse sessualmente, ma può dipendere anche da traumi, ad esempio caduta su ringhiere, da bici o per patologie congenite (valvole uretrali) o acquisite (procedure mediche o chirurgiche). Molti pazienti si presentano con varie tipologie di disturbi che vanno dall'esitazione minzionale ad un flusso ridotto, al gocciolamento post-minzionale oppure ad una sensazione di incompleto svuotamento. "L'intervento è stato eseguito utilizzando un dispositivo di recente concezione, innovativo e mininvasivo - spiega la dottoressa Servi - che, grazie alla farmaco-cinesi e alla dilatazione atraumatica operata da un palloncino gonfiabile in grado di dilatare il tratto di uretra ristretto, può risolvere il problema della stenosi uretrale".  "La rapidità della procedura, eseguita in circa 12 minuti, con una sedo analgesia predisposta dall'equipe di Anestesia e Rianimazione - aggiunge la direttrice dell'unità operativa dell'urologia maceratese - consente di non impegnare tempo prezioso di sala operatoria, il cui risparmio agevola nella gestione dello smaltimento delle liste di attesa". "La mininvasività dell'intervento effettuato è stata resa possibile anche grazie alla strumentazione endoscopica in dotazione al reparto. Sono circa 50 i pazienti l’anno che noi trattiamo con questa patologia di età variabile, tra i 20 e i 65 anni", conclude Servi. "Un’ulteriore dimostrazione di come nell'azienda sanitaria territoriale di Macerata il personale sia capace di coniugare innovazione tecnologica con elevate competenze professionali per garantire risposte di salute rapide ed efficaci ai pazienti", dichiara il direttore generale dell'Ast Marco Ricci. "La Giunta regionale dal suo insediamento sta investendo molto in dotazioni tecnologiche - dichiara il vicepresidente della giunta e assessore alla sanità della regione Marche, Filippo Saltamartini - e questo consente alle Aziende Sanitarie Territoriali di poter esprimere al meglio le potenzialità del personale per offrire ai cittadini marchigiani trattamenti sempre più all’avanguardia. Continuiamo a lavorare per rendere la sanità sempre più efficiente e tempestiva, e per garantire il potenziamento degli organici".

25/07/2024 15:35
Porto Recanati, "Deserti tour": Piero Pelù live all'Arena Gigli

Porto Recanati, "Deserti tour": Piero Pelù live all'Arena Gigli

“Deserti tour 2024”, organizzato e prodotto da Friends and Partners, che questa estate vede Piero Pelù protagonista sul palco delle principali rassegne estive, prima del ritorno alle origini del rock ‘n’ roll con il club tour del prossimo autunno dove pubblico e artista si ritroveranno uno accanto all’altro, pronti a sudare e pogare insieme, farà tappa all’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati sabato 27 luglio alle 21:00. Ad accompagnare il rocker fiorentino sul palco, sia per l’estate che per le date invernali, ci saranno super musicisti del calibro di Amudi Safa alla chitarra, Luca Martelli “Mitraglia” alla batteria e Max Gelsi “Sigel” al basso. I biglietti per il concerto di Porto Recanati, organizzato da Elite Agency Group e Alhena Entertainment in collaborazione con l’amministrazione comunale, sono disponibili sui circuiti TicketOne dalle 19:00, al botteghino dell’arena.    

25/07/2024 15:14
Civitanova, la festa dei colori torna in spiaggia: il festival nato in India fa tappa sul litorale

Civitanova, la festa dei colori torna in spiaggia: il festival nato in India fa tappa sul litorale

Dopo il pienone sulla spiaggia libera centro in occasione del Vertical summer tour con Radio dj, che ha richiamato lo scorso fine settimana centinaia di persone, il litorale di Civitanova Marche torna protagonista grazie all'evento più colorato dell'anno: il Color day. Domenica 28 luglio, dalle 16:00 alle 20:00, tra le concessioni "Attilio" e "Veneziano" torna l’evento organizzato dall'AssoItalia Aps e patrocinato dall'assessorato al turismo nell’ambito del cartellone estivo "Civitanova estate 2024 … sarà indimenticabile".  Il Color day prende spunto dall'Holi Festival che si tiene in primavera in India, dedicato ai colori e all'amore. Si tratta di un'antica festa religiosa osservata principalmente in India, Nepal e nelle zone del mondo con significativi gruppi di popolazioni di origini indiane. La festa ha avuto uno sviluppo in America del Nord ed Europa come celebrazione della primavera, dei colori e dello scherzo. Ciò che lo rende speciale è il fatto che le persone si dipingono con diversi colori e lanciano nell’aria polveri colorate per esprimere la propria libertà e dare colore alla routine quotidiana. La cosa più importante è che in questo giorno di festa tutte le persone sono considerate uguali. All’ingresso della spiaggia sarà distribuita a tutto il pubblico una speciale "polverina" colorata del tutto innocua perché prodotta con l’impiego di sostanze vegetali derivante da prodotti di derivazione cosmetica e perfettamente biodegradabili che non causano alcun danno all’ambiente, non macchiano e possono essere usati anche su sabbia e nei pressi di acque marine. Al momento stabilito saranno liberate nel cielo queste polverine, generando l’emozionante effetto caratteristico di questo party esclusivo, che sta facendo impazzire milioni di giovani in tutto il mondo, dove il vero protagonista sarà il pubblico. Ingresso gratuito. ⠀  

25/07/2024 14:50
La Bottega Teatro Marche di Paola Giorgi  protagonista indiscussa a Marche Storie con ben 5 progetti

La Bottega Teatro Marche di Paola Giorgi protagonista indiscussa a Marche Storie con ben 5 progetti

La compagnia teatrale indipendente, Bottega Teatro Marche, che fa capo all’attrice e produttrice Paola Giorgi, ha curato ben cinque dei progetti risultati poi aggiudicatari del finanziamento della Regione Marche abbinato al noto festival dei borghi marchigiani. Otto in totale i comuni coinvolti. Riparte MarcheStorie e un ruolo da protagonista nell’ormai consolidato festival dedicato ai borghi marchigiani spetta di diritto a Bottega Teatro Marche. La compagnia teatrale indipendente, guidata da Agnese Paolucci con la direzione artistica di Paola Giorgi, è infatti la curatrice di ben 5 progetti risultati aggiudicatari del finanziamento assegnato dalla Regione marche nell’ambito di questa iniziativa. Non una novità per l’attrice marchigiana, che ha già all’attivo la direzione di diverse rappresentazioni create ad hoc proprio per MarcheStorie: il 2024 è tuttavia un anno di importanti riconferme della professionalità di Bottega Teatro Marche, dal momento che 8 comuni hanno scelto di affidarsi alla competenza di questa piccola, ma prolifica, realtà di produzione teatrale per finalizzare i propri progetti. Nello specifico, si tratta di: Montecavallo, dell’aggregazione di comuni costituita da Servigliano, Belmonte Piceno, Monteleone di Fermo e Smerillo, poi Numana, Sassoferrato e Genga. Gli spettacoli andranno in scena tra il 14 agosto e la metà di settembre e racconteranno, con un programma diverso per ciascuno, le singole peculiarità di ogni territorio, in chiave poetica, essendo la poesia il tema centrale di questa edizione. Una novità che si colloca bene nel solco dei lavori realizzati da Bottega Teatro Marche, ancora una volta forte della sua caratteristica di ‘sartoria’ della produzione teatrale, nella quale ogni progetto è stato scritto su misura in ogni dettaglio. Dal concept iniziale, al piano di comunicazione e fino all’immagine grafica, viene curato internamente, mentre la costante presenza della direttrice artistica Paola Giorgi in tutte le date in cartellone riflette la professionalità del lavoro da sempre svolto dalla compagnia. Un vasto programma quello di Marche Storie che, oltre a poter contare su un pubblico fidelizzato, rappresenta per Bottega Teatro Marche un importante progetto che rafforza il legame, anche affettivo con il territorio, e in grado di restituire molto, anche in termini professionali, agli operatori della cultura della nostra regione.

25/07/2024 14:20
Unimc alla scoperta dei protisti al Parco Zoo Falconara. Anche le tigri protagoniste

Unimc alla scoperta dei protisti al Parco Zoo Falconara. Anche le tigri protagoniste

Al Parco Zoo Falconara, domenica 28 luglio, un’entusiasmante giornata alla scoperta dei protisti, organismi microscopici particolari che racchiudono in un’unica cellula funzioni fondamentali per la vita sulla Terra. Un esempio? Le alghe unicellulari del fitoplacton. Domenica prossima la struttura accoglierà i visitatori con una singolare iniziativa dedicata a tutta la famiglia. Dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 16:30, presso l’Angolo Casa Natura, i visitatori potranno osservare in appositi microscopi i protisti ciliati e flagellati e alcuni animali microinvertebrati, come il verme piatto. Grazie all’ingrandimento, sarà possibile vedere il loro comportamento, come si nutrono, muovono e nuotano. Nell’area, inoltre, verrà proiettato un interessante documentario sugli organismi unicellulari. Tutto questo in compagnia dello staff didattico-scientifico del Parco che proporrà attività didattiche a tema, come il gioco del memory e disegni da colorare. L’iniziativa, appuntamento ormai annuale, è in collaborazione con il Laboratorio di Protistologia e didattica della biologia del Dipartimento di Scienze della Formazione e dei Beni Culturali e del Turismo dell’Università degli Studi di Macerata e della Società Italiana di Protistologia (SIP), che hanno contribuito anche alla realizzazione della vetrina sui protisti posta all’ingresso dello zoo. Nel weekend, inoltre, riflettori puntati sulla tigre, protagonista degli incontri de “La biologa racconta”. In occasione della Giornata Mondiale dedicata al grande e affascinante felino (29 luglio), lo staff didattico scientifico della struttura coinvolgerà i visitatori alla scoperta di questa specie a rischio di estinzione. Quando? Sabato e domenica alle 17:00. Inoltre, il 27 e il 28, in calendario anche focus su altri esemplari ospiti dello zoo: animali della savana (10:30); okapi (11:30), grifoni (15:00), canguri (16:00) e ippopotamo Pippo (18:00). Il Parco è aperto tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:30 (ultimo ingresso ore 18:30).

25/07/2024 13:51
Civitanova - Oggi l'addio ad Augusto Borroni: "Un gentiluomo sempre disponibile al dialogo"

Civitanova - Oggi l'addio ad Augusto Borroni: "Un gentiluomo sempre disponibile al dialogo"

Civitanova  in lutto per la scomparsa improvvisa di Augusto Borroni, storico presidente della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Civitanova Alta. Aveva 76 anni. Si è spento nella mattinata di mercoledì all’ospedale di Civitanova Alta, dove era ricoverato da qualche giorni dopo una caduta in casa. Borroni era molto conosciuto per il suo grande impegno nel sociale. Il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, lo ricorda con queste parole: “È con profondo dolore che ho appreso della morte di Augusto Borroni, presidente della Società operaia di Civitanova Alta, al quale mi ha sempre legato una sincera amicizia. Un gentiluomo disponibile al dialogo che ha portato in alto i valori di fratellanza, amicizia, solidarietà, dando un contributo fondamentale alla vita sociale e culturale della nostra città. Lo ricorderò sempre con stima e profonda gratitudine. Ai familiari giungano le mie più sincere condoglianze”. A questo sono seguiti tantissimi messaggi di cordoglio. Borroni lascia la moglie Rosaria e la figlia Ilaria. I funerali si svolgeranno  oggi, 25 luglio, alle ore 17 nella chiesa di San Paolo a Civitanova Alta.

25/07/2024 13:15
Monte San Giusto, "Un blackout da 40.000 euro: chi pagherà?": l'associazione Commercianti si mobilita

Monte San Giusto, "Un blackout da 40.000 euro: chi pagherà?": l'associazione Commercianti si mobilita

L'associazione Commercianti Sangiustesi è intervenuta in merito al blackout che venerdì sera ha colpito Monte San Giusto dalle 15:00 alle 23:00: "Sono state colpite almeno 20 attività commerciali per un danno complessivo di circa 40.000 euro cui vanno aggiunti anche i danni subiti dalle imprese artigiane e quelli più modesti dei privati. Chi pagherà tutto ciò?" Sempre i commercianti hanno ribadito il loro ruolo essenziale nel mantenere viva la vita sociale e collettiva del paese: "I commercianti dei piccoli centri urbani sono l'anima del commercio locale: con le loro vetrine tengono accesi i piccoli paesi e con i servizi che offrono mantengono viva la vita sociale. Esprimiamo solidarietà a tutti coloro che durante il blackout hanno subito danni e che si adopereranno in tutte le sedi per chiedere azioni risarcitorie; inoltre, chiediamo alla  politica, comunale e regionale, di sostenere fortemente il commercio locale, vera e propria risorsa dei nostri territori".

25/07/2024 13:10
Autonomia differenziata. Cgil: "Nelle Marche meno entrate e più spese"

Autonomia differenziata. Cgil: "Nelle Marche meno entrate e più spese"

Gli effetti, nelle Marche, della legge sull’autonomia differenziata? “Se, nella regione, ci fossero tutti amministratori pubblici avveduti, a partire dal presidente, probabilmente si sarebbero già espressi e schierati contro questa legge. Ad ascoltare le dichiarazioni del ministro Calderoli e di alcuni presidenti di regioni del nord, l’intenzione chiara della norma è quella di trattenere all’interno del proprio territorio una quota maggiore di risorse tributarie e contributive rispetto alle risorse che da quello stesso territorio hanno avuto origine”. È quanto dichiara Giuseppe Santarelli, segretario generale Cgil Marche a proposito della legge sull’autonomia differenziata: la Cgil con altre associazioni e partiti  ha promosso una raccolta di firme per abrogarla.  A confermare le conseguenze negative  di questa norma sulla regione, ci sono studi ad hoc . Il 20 luglio scorso, è uscito il rapporto elaborato dall’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani dell’Università Cattolica di Milano che dimostra come il Sud produca solo il 22% del Pil nazionale e come siano scarse le risorse da cui attingere da queste regioni a meno che non si ipotizzi il disastro del welfare per metà della popolazione italiana. Sottolinea Santarelli: “L’ultimo dato dimostra come la regione Marche rappresenti solo geograficamente il centro e come sia diventata una sorta di palla al piede proprio per le regioni del centro-nord, insieme all’Umbria e alla Liguria”. Infatti,nelle Marche, secondo gli ultimi dati a disposizione del 2019, “come in per tutte le regioni del sud, le entrate generate sul territorio sono minori delle spese di cui beneficia il territorio. Secondo lo studio, a fronte di 20,7 miliardi di spesa primaria, le Marche producono in termini di entrate fiscali 19,5, beneficiando quindi 1,2 miliardi di spesa in più rispetto a quanto prodotto”, rilancia il segretario. Considerando che nel 2019 la nostra regione ha beneficiato di 2,8 mld solo di riparto del fondo sanitario nazionale, la simulazione che l’OCPI effettua successivamente dimostra come se le regioni del nord trattenessero 2 punti Pil, l’Italia vedrebbe il proprio residuo fiscale passare da 31,7 miliardi a 7,1 miliardi. Cosa succederebbe alle regioni del Sud e alle Marche? Conclude Santarelli: “Amministratori responsabili, scevri da condizionamenti ideologici, si porrebbero la domanda. La nostra Giunta non proferisce parola da mesi su questo tema ma spesso chi resta in silenzio è complice. Stanno difendendo gli interessi dei marchigiani o solo quelli di casacca o meglio ancora di “filiera”?”.

25/07/2024 13:07
Civitanova, seconda disinfestazione dalle zanzare: il calendario diviso zona per zona

Civitanova, seconda disinfestazione dalle zanzare: il calendario diviso zona per zona

Programmato il secondo intervento di disinfestazione notturna dalle zanzare nelle aree pubbliche delle sette zone di Civitanova Marche, un servizio organizzato dall’Ufficio Igiene del Comune con il coordinamento del Cosmari. Le operazioni degli addetti all’erogazione dell’insetticida si svolgeranno dalla mezzanotte alle ore 06,00, con inizio domenica 28 luglio da Civitanova Alta (Z.I. “B” - Z.I. “A”). Il giorno successivo verranno raggiunte zona centro e borgo marinaro (tra lunedì 29 e martedì 30 luglio); la zona Risorgimento tra martedì 30 e mercoledì 31 luglio; la zona San Marone tra mercoledì 31 luglio e giovedì 01 agosto, la zona Maranello e Santa Maria Apparente tra giovedì 01 e venerdì 02 agosto, la zona Fontespina e IV Marine tra venerdì 02 e sabato 03 agosto, sempre dalle ore 00:00 alle ore 06:00. Si precisa che il tipo di insetticida usato è un prodotto non nocivo, salvo particolari casi di allergie e intolleranze agli agenti chimici che i responsabili del servizio consigliano di segnalare per tempo, cosicché si eviterà di irrorare le zone abitate dai soggetti a rischio. Per precauzione si invita la cittadinanza a seguire alcuni accorgimenti durante la notte interessata dal trattamento: non sostare fuori dalle proprie abitazioni; non lasciare le finestre aperte; non lasciare panni stesi; non lasciare esposti al trattamento alimenti o bevande; lavare accuratamente frutta e verdura prima di consumarla. Inoltre, non lasciare animali da compagnia all’esterno e rovesciare le ciotole di cibo e acqua per gli stessi. Tutto ciò solo in via precauzionale, in quanto il prodotto che verrà utilizzato è un insetticida che colpisce solamente l’insetto bersaglio ed è innocuo per persone e animali domestici. Per una lotta efficace alle zanzare è comunque necessario che la cittadinanza svolga un proprio ruolo consapevole, in sinergia con gli interventi programmati dall’Ufficio Ambiente Comunale, evitando di lasciare contenitori (sottovasi, ciotole d’acqua per cani e gatti, ecc.) per più di un giorno senza ricambio d’acqua. Inoltre, il Comune provvede anche alla disinfestazione larvicida, effettuata tramite rilascio di apposite pastiglie nelle caditoie (tombini) che impediscono lo sviluppo delle larve degli insetti.

25/07/2024 12:50
Offerta di lavoro del 25 luglio, Confindustria ricerca una nuova figura professionale: ecco quale

Offerta di lavoro del 25 luglio, Confindustria ricerca una nuova figura professionale: ecco quale

Confindustria Macerata ricerca per azienda che opera nel settore alimentare un/a impiegato/a amministrativo-contabile (codice annuncio Conf 468). Si richiede il possesso della laurea in discipline economiche o del diploma di Istituto Tecnico Commerciale. Verranno valutati anche profili senza esperienza da inserire in azienda attraverso tirocinio extra-curriculare o con contratto di apprendistato. Sede di lavoro: provincia di Macerata.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)  Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

25/07/2024 12:08
Civitanova, bagnante in difficoltà mentre nuota al largo: intervento della Guardia Costiera

Civitanova, bagnante in difficoltà mentre nuota al largo: intervento della Guardia Costiera

Nella mattinata di oggi, la guardia costiera di Civitanova Marche ha tratto in salvo un bagnante. Intorno alle ore 08:30 un uomo, di circa 60 anni, nuotava con difficoltà nelle acque oltre le barriere artificiali all’altezza dello stabilimento balneare G7 del Comune di Civitanova Marche. La segnalazione è pervenuta tramite 112, numero unico d’emergenza, da un privato cittadino che lo ha avvistato da terra in apparente stato di difficoltà anche a causa delle condizioni meteomarine non favorevoli. La guardia costiera di Civitanova Marche è intervenuta tempestivamente con i propri militari a bordo del motovedetta Sar Cp 839. L’uomo, una volta tratto in salvo ed in buone condizioni di salute, è stato trasferito presso il porto della città rivierasca. La guardia costiera ricorda che ”tutte le comunicazioni per segnalare ogni tipo di emergenza in mare possono essere effettuate tramite il 112 o il numero blu 1530, gratuito e attivo su tutto il territorio nazionale, 24 ore su 24, che permette di contattare la Capitaneria di porto più vicina, per un intervento immediato”.

25/07/2024 11:29
Da Recanati a Lubiana in vespa: la nuova avventura dei "Temerari"

Da Recanati a Lubiana in vespa: la nuova avventura dei "Temerari"

Nuova avventura on the road per i “Temerari” questo è il nome Whatsapp dei vespisti recanatesi che ogni anno, ormai dal lontano 2006, organizzano un tour su due ruote per le strade italiane e anche oltre confine. Dopo la pausa forzata per un lustro, e  gli scorsi anni a causa del Covid-19, come non ricordare, in sella alle due ruote, i percorsi in lungo e in largo delle strade alpine dal Veneto alla Valle d’Aosta, il  Centro Italia con i tour dell’Abruzzo e della Toscana, la puntata all’estero in Austria e in Croazia, la costiera amalfitana e lo scorso anno l’Isola d’Elba, questa volta i nostri “Friends On Vespa” hanno puntato verso la Slovenia. Partiti nei giorni scorsi da Recanati, di buon mattino, dieci i mezzi all’appuntamento equipaggiati da: Gildo, Baiocco, Giancarlo Barelli,  Gabriele  Fontanelli,  Sandro Guardabassi, Domani Lorenzetti , Sandro Magnarelli, Roberto Mazzieri, Valentino Pianaroli, Antonio Tacconi, Valter Tomassoni. Prima tappa: Venezia “La Serenissima”, la città lagunare, con il suo fascino antico e struggente con le sue 118 isole ed oltre 400 ponti, per  la cena ed il pernottamento, e  ripartire al mattino con destinazione oltre confine e precisamente a Pirano/Portorose splendida località  slovena sul mare, nota per il suo lungo molo e per l’architettura veneziana. Il terzo giorno direzione Lubiana, la capitale della Slovenia conosciuta tra l’altro per i suoi spazi verdi , dove i “Friends on Vespa” hanno soggiornato due giorni, avendo modo, oltre di visitare la città, di ammirare nei dintorni il lago di Bled, di origine glaciale  ed il castello di Predjama suggestiva costruzione, risalente al XIII secolo, in quanto incastonata nella roccia. All’indomani la partenza per il rientro con tappa a Ravenna , visita e pernottamento nella storica città e dopo circa 1.400 km l’arrivo a Recanati. Mica male per i “temerari, archiviata questa avventura per i “Friends On Vespa”, spenti i motori, hanno subito acceso le loro idee per le nuove mete del 2025, ritrovandosi per un simpatico convivio in un noto ristorante cittadino insieme a famigliari e amici per mostrare foto e video e i racconti del loro tour.

25/07/2024 11:09
Precipita per dieci metri in un burrone in montagna: donna trasportata a Torrette in elisoccorso

Precipita per dieci metri in un burrone in montagna: donna trasportata a Torrette in elisoccorso

 Una donna di 54 anni è precipitata per circa dieci metri in un dirupo nei pressi della Grotta del Petrienno mentre stava percorrendo il sentiero che rientra verso l'abitato di Poggio Rocchetta nel territorio di Acquasanta Terme (Ascoli Piceno). Il fatto è avvenuto mercoledì, intorno alle 17:30. Sul posto sono intervenuti gli uomini della stazione del Soccorso Alpino e Speleologico di Ascoli Piceno, i sanitari del Cnsas, vigili del fuoco di Acquasanta Terme e personale Saf (speleo alpino- fluviale) della Centrale, in supporto all'equipe sanitaria di Icaro 02 e dell'ambulanza del 118. I soccorritori hanno provveduto a stabilizzare e a posizionare su una barella la donna infortunata. Successivamente è stata condotta in barella fino al paese, dove ad attendere vi era un'ambulanza. La 54enne ha riportato diversi traumi importanti per cui è stato poi deciso di trasferirla in eliambulanza, in codice rosso, all'ospedale regionale di Torrette ad Ancona.

25/07/2024 10:22
RC Moto: Le Migliori Offerte di Luglio 2024

RC Moto: Le Migliori Offerte di Luglio 2024

L'arrivo dell'estate porta con sé il desiderio di godere appieno della propria moto. Ma per vivere questa passione in tutta sicurezza, è fondamentale adottare le giuste misure per proteggere la propria due ruote da furti, danni accidentali e altri eventi spiacevoli. Oltre a precauzioni come parcheggiare in zone illuminate, utilizzare bloccasterzo e antifurto, manutenere correttamente il mezzo e guidare sempre con attenzione, un’assicurazione moto adeguata rappresenta una tutela fondamentale per garantirsi una copertura finanziaria in caso di imprevisti. Con la molteplicità di compagnie assicurative e offerte disponibili, trovare la RC moto più adatta alle proprie esigenze può risultare un compito arduo specie nei mesi estivi, un periodo particolarmente interessante per coloro che scelgono di ricominciare ad utilizzare la moto per vacanze e gite fuoriporta. A luglio 2024, il premio medio per una polizza RC Moto si aggira attorno ai 330 euro, con una variabilità significativa in base al profilo del motociclista e alle caratteristiche del veicolo. Le offerte variano in base alla copertura, ai massimali e alle garanzie accessorie disponibili e sono differenti da compagnia a compagnia. Tra le diverse compagnie assicurative, Allianz Direct si distingue per una serie di vantaggi che la rendono una scelta ideale per molti motociclisti. La polizza RC moto di Allianz Direct è già tra le più competitive sul mercato, ma può essere ulteriormente personalizzata con una serie di garanzie accessorie per una protezione completa. I punti di forza di Allianz Direct sono: 1. Flessibilità nella gestione della polizza. Allianz Direct consente di sospendere facilmente la polizza nei mesi in cui non si utilizza la moto. Questa opzione è particolarmente utile per chi utilizza la moto stagionalmente e desidera risparmiare sui costi assicurativi durante i mesi di inattività. 2. Scelta delle formule di guida: La possibilità di scegliere tra diverse formule di guida basate sull'età del guidatore e della moto rappresenta sicuramente un ulteriore punto di forza, permettendo di ottenere un premio assicurativo più adeguato alle proprie esigenze specifiche e ottimizzando i costi senza compromettere la copertura. 3. Garanzie accessorie. È possibile scegliere tra una vasta gamma di garanzie accessorie che possono essere aggiunte alla polizza base. Tra queste, spiccano la protezione contro il furto e l'incendio, la copertura per danni accidentali e le garanzie per l'assistenza stradale. Queste opzioni aggiuntive forniscono una sicurezza supplementare, garantendo una copertura completa in ogni situazione. 4. Facilità di preventivazione online. Il sito di Allianz Direct è intuitivo, navigabile con estrema semplicità e permette di ottenere un preventivo in pochi minuti. Questo facilita la comparazione delle diverse opzioni disponibili e la scelta della polizza più adatta. 5. Servizio clienti efficiente. Allianz Direct è nota per il suo servizio clienti di alta qualità, che offre assistenza tempestiva e professionale sia durante la fase di preventivazione che in caso di sinistro. Questo rappresenta un valore aggiunto significativo per chi cerca una polizza assicurativa senza stress. Oltre ad Allianz Direct, altre compagnie assicurative come Quixa, Genertel e Prima Assicurazioni offrono soluzioni competitive per l'RC moto a luglio 2024. Quixa, ad esempio, è apprezzata per le sue tariffe vantaggiose e la facilità di gestione online. Genertel offre polizze personalizzabili con numerose opzioni di copertura, mentre Prima Assicurazioni è nota per il suo approccio innovativo e la possibilità di gestire tutto tramite app. La scelta della migliore compagnia assicurativa è anche soggettiva e dipende dalle esigenze dei singoli motociclisti. Scegliere l’assicurazione moto più adatta richiede una valutazione attenta delle proprie esigenze e delle offerte disponibili sul mercato. Allianz Direct si distingue per la flessibilità, le opzioni di personalizzazione e un servizio clienti di alta qualità, rendendola una scelta eccellente per molti motociclisti. Tuttavia, è sempre consigliabile richiedere preventivi da diverse compagnie per assicurarsi di ottenere la copertura migliore al prezzo più competitivo. Con l'estate alle porte, è il momento ideale per assicurarsi che la propria moto sia protetta in modo adeguato, permettendo di godere appieno delle avventure su due ruote in totale sicurezza.

25/07/2024 10:00
Bimbo di 9 anni va in shock anafilattico nel treno: trasportato al Salesi

Bimbo di 9 anni va in shock anafilattico nel treno: trasportato al Salesi

Un bimbo di 7 anni, originario di Pescara, ha accusato uno shock anafilattico, dopo aver mangiato frutta secca alla quale era evidentemente allergico, mentre si trovava su un treno Frecciarossa diretto da Pescara a Milano. Dopo la segnalazione da parte di personale viaggiante delle Ferrovie, verso le ore 19 sono intervenuti alla stazione ferroviaria di Ancona, i sanitari della Croce Gialla e del 118 con l'automedica, e anche agenti della polizia di Stato. Il bimbo è stato trattato con i farmaci sul posto per circa un'ora e poi è stato trasportato in ambulanza all'ospedale materno infantile Salesi di Ancona, con un codice di media gravità, per tutti gli accertamenti e le cure del caso.

25/07/2024 09:40
Ombrelloni, lettini e sedie sdraio abusivi: riconsegnati 10mila metri quadrati di spiaggia libera

Ombrelloni, lettini e sedie sdraio abusivi: riconsegnati 10mila metri quadrati di spiaggia libera

Circa 10.000 metri quadrati di spiaggia libera sul litorale del Comune di Fermo, tra Lido di Fermo e Marina Palmense, sono stati riconsegnati alla libera fruizione di tutti i cittadini. Questa operazione è stata completata la scorsa notte dai militari dell'ufficio circondariale marittimo della guardia costiera di Porto San Giorgio. Durante l'intervento, sono stati rimossi e sequestrati oltre 400 pezzi di attrezzature balneari, tra cui ombrelloni, sdraio, sedie e lettini, lasciati abusivamente sui tratti di spiaggia libera oltre il tramonto. Queste azioni violavano il "regolamento sull'utilizzazione del litorale marittimo per finalità turistiche" del Comune di Fermo. Inoltre, sono state eliminate alcune situazioni di potenziale rischio per la pubblica incolumità, impedimenti al servizio diurno di salvamento e al libero transito dei mezzi di soccorso nella fascia riservata. L'operazione è stata realizzata con l'ausilio del personale dell'amministrazione comunale e fa parte dell'operazione "Mare e Laghi Sicuri 2024". Questa iniziativa vede quotidianamente impegnate le donne e gli uomini delle capitanerie di porto - guardia costiera lungo tutta la fascia costiera durante la stagione estiva. L'obiettivo è garantire sicurezza e legalità, promuovendo una fruizione corretta, consapevole e serena del mare e del demanio marittimo. La guardia costiera sottolinea l'importanza di tutelare la spiaggia come bene comune, libero da qualsiasi forma di abusivismo, e ribadisce che "le attività di contrasto a tali pratiche continueranno per tutta la stagione estiva. Inoltre, ricorda ai cittadini l'importanza di conoscere il Numero Unico Europeo per le Emergenze 112 e il Numero Blu 1530 per le emergenze in mare, entrambi gratuiti su tutto il territorio nazionale. Questi numeri permettono la canalizzazione delle chiamate di soccorso direttamente alla sala operativa della guardia costiera competente per zona".

24/07/2024 19:45
Civitanovese, la 'garra' di Macarof per il centrocampo: ufficiale l'arrivo dell'argentino

Civitanovese, la 'garra' di Macarof per il centrocampo: ufficiale l'arrivo dell'argentino

Ha iniziato la preparazione con la Civitanovese agli ordini di mister Sante Alfonsi Facundo Gabriel Macarof, centrocampista argentino classe 1995. Nel suo curriculum vanta più di 200 presenze nei professionisti. Arriva dall’Esportivo Italiano, militante in Primera B Metropolitana (equivalente alla Lega Pro italiana). Macarof è un centrocampista dotato di grande corsa, determinazione e "garra". Il suo arrivo può dare personalità e grinta alla mediana rossoblù.  

24/07/2024 19:30
Resa dei conti in casa Lega, Lucentini nuovo commissario provinciale: "destituito" Buldorini

Resa dei conti in casa Lega, Lucentini nuovo commissario provinciale: "destituito" Buldorini

L’onorevole fermano, Mauro Lucentini, è stato nominato nuovo commissario provinciale della Lega di Macerata. Prende il posto di Luca Buldorini, sedotto e abbandonato dai vertici del Caroccio. La decisione è stata presa all’unanimità dal direttivo regionale della Lega Marche che si è riunito nella giornata di martedì a seguito delle dimissioni di alcuni componenti del direttivo provinciale di Macerata. Mauro Lucentini è un profondo conoscitore della realtà maceratese anche in virtù del fatto che si era già occupato della provincia di Macerata negli anni passati affiancando l’ex commissario regionale Riccardo Augusto Marchetti. “Ringrazio il segretario provinciale uscente Luca Buldorini per l’impegno ed il lavoro svolto in questi mesi – ha dichiarato Giorgia Latini – e faccio i migliori auguri di buon lavoro a Mauro Lucentini che, con la sua esperienza, ha dimostrato negli anni di essere la persona giusta per far crescere il partito creando condivisione e sintesi tra militanti ed amministratori. Ora è il momento di ritrovare la coesione e l’unità d’intenti in vista del prossimo congresso provinciale e per svolgere un grande lavoro nel territorio alla luce del doppio appuntamento elettorale che ci vedrà impegnati nel 2025 con le elezioni regionali e le elezioni amministrative di Macerata”.  “Ora è il momento dell’unità e della collegialità e c’è bisogno del contributo di tutti, nessuno escluso. La Lega nella Provincia di Macerata è al governo del comune capoluogo e della Provincia ed esprime una classe dirigente di assoluto livello a cominciare dal vicepresidente della Regione Marche Filippo Saltamartini, il capogruppo regionale Renzo Marinelli, la consigliera Regionale Anna Menghi ed il sindaco di Macerata e Presidente della Provincia Sandro Parcaroli, ha affermato Lucentini. Con loro, ma insieme ai tanti assessori comunali, consiglieri e a tutti i militanti ed iscritti che ogni giorno sono in prima fila per sostenere il partito dobbiamo ricostruire le basi per la costruzione di una proposta politica capace di raccogliere la fiducia dei cittadini e riconfermare la Lega al Governo della Regione Marche e della città di Macerata. Procedendo insieme, in maniera coesa, compatta, e determinata sono certo che sapremo raccogliere questa sfida”.

24/07/2024 19:11
Corridonia, riaperto il tratto della SP34 Pausula in direzione Macerata

Corridonia, riaperto il tratto della SP34 Pausula in direzione Macerata

Riaperta oggi, dopo 40 giorni, la corsia di marcia in direzione Macerata lungo il tratto di strada provinciale SP34 Pausula. Resta invariata, come previsto, la viabilità alternativa nella direzione opposta, Macerata-Corridonia, soluzione che ha retto egregiamente alla prova dei fatti dopo l’apertura del cantiere del 12 giugno e che potrà continuare a essere percorsa, in entrambe le direzioni, fino al termine dei lavori. Si tratta del primo tangibile traguardo di un programma illustrato nell'assemblea pubblica dello scorso 10 giugno, alla presenza della sindaca Giuliana Giampaoli e del comandante della polizia locale di Corridonia Alberto Sgolastra. Nessuno slittamento subirà, salvo imprevisti, la fine dei lavori fissata fin da subito per il 12 settembre: "Tempi incredibilmente stretti, se si considera attentamente l’importanza delle opere da realizzare. La riapertura di una corsia in direzione Macerata dopo la prima fase dei lavori più consistenti, è giusto che si sappia non è un dato che si può dare per scontato. Essa è invece il frutto di una lunga progettazione, oltre che di uno sforzo collettivo, che consentirà di mantenere un equilibrio fra la velocità nella esecuzione dei lavori e un elevato standard di sicurezza per i lavoratori impegnati a realizzare le opere, convivendo esse con un consistente traffico veicolare", spiega la sindaca Giuliana Giampaoli. "Questa soluzione, fortemente voluta dalla amministrazione proprio a salvaguardia degli interessi dell’intero territorio, può dirsi garantita dalla serietà del lavoro preparatorio che ha visto riuniti, intorno ai tavoli tecnici, riunioni impresa, tecnici, committenti, ed enti interessati, e dalla costante attenzione che verrà rivolta da soggetti tenuti alla sorveglianza. Mi sento di dover esprimere un primo ringraziamento a tutti i soggetti a vario titolo coinvolti per questo iniziale traguardo raggiunto che è stato possibile ottenere solo grazie alla disponibilità dell’impresa, dei professionisti presenti in cantiere, nonché alla collaborazione di tutti gli enti interessati, compresi i nostri uffici tecnici. Un ringraziamento particolare va rivolto al consorzio Eureka, committente dell’opera, ed alle imprese che lo compongono, per la continua collaborazione offerta e per gli sforzi, non soltanto economici, profusi per portare a termine i lavori in convenzione, attesi da oltre un decennio, onorando pienamente gli impegni presi con i cittadini di Corridonia. I lavoratori che non si sono risparmiati nonostante le condizioni climatiche quasi proibitive vissute nelle ultime settimane. Solo grazie a questo grande lavoro di coordinamento l’opera, annunciata ripetutamente negli ultimi anni e mai realizzata, si avvia a conclusione" -  spiega la nota dell'amministrazione sui lavori - .

24/07/2024 18:27
Unimc, di nuovo sul podio delle classifiche Censis: terzo posto  tra i piccoli Atenei

Unimc, di nuovo sul podio delle classifiche Censis: terzo posto tra i piccoli Atenei

L’Università di Macerata si conferma anche quest’anno sul podio dei piccoli atenei con una terza prestigiosa posizione all’interno delle annuali Classifiche Censis delle Università Italiane e un aumento significativo del punteggio ottenuto complessivamente. In particolare quest’anno l’Ateneo maceratese vede aumentare la valutazione per i servizi, le strutture e la comunicazione e i servizi digitali.  “Quella dei dati Censis è una fotografia molto parziale di una realtà complessa come quella di un Ateneo – riflette il rettore John Mc Court -. Tutti i ranking presentano una certa arbitrarità nella scelta di criteri per comparare realtà diverse tra loro. Quindi, pur riconoscendo che le classifiche rappresentano solo uno degli indicatori del valore di una Università, aver nuovamente conquistato una posizione di rilievo tra i piccoli atenei può essere letto come un ulteriore conferma della qualità consolidata della nostra didattica e della nostra ricerca e un ulteriore segnale del nostro impegno e dedizione verso gli studenti e le studentesse per offrire un ambiente accademico accogliente, di alta qualità, innovativo e inclusivo. L'Ateneo ha ottenuto ottimi punteggi anche in altre aree di valutazione come le borse di studio, l'internazionalizzazione e l'occupabilità, che sono fondamentali per garantire una formazione completa e competitiva”. Entrando nel dettaglio delle classifiche relative alla didattica, Macerata si afferma tra le eccellenze con corsi di laurea in top ten come Scienze della Formazione Primaria, Giurisprudenza, Scienze politiche e Scienze della comunicazione, Scienze dell'educazione e della formazione, Economia. “Aggiorniamo costantemente la nostra offerta formativa- spiega il rettore McCourt -, in sintonia con i nostri stakeholders, ascoltando il modo del lavoro e in accordo con le dinamiche e i mutamenti contemporanei. Il mercato del lavoro sta cambiando con una velocità mai vista e noi rispondiamo in modo pure veloce ma sempre ponderato. Il nostro impegno è di creare teste pensanti, menti creativi, agili, e critiche, pronte per rispondere alle nuove sfide. Per esempio, quest’anno abbiamo attivato il corso triennale in Economia e marketing per la sostenibilità, che punta su una formazione che combina insieme sostenibilità economica, sociale e ambientale, e la nuova magistrale in Archeologia e sviluppo dei territori, con approfondimenti di carattere economico, giuridico e tecnico-scientifico, indispensabili nella formazione di un archeologo attivo nei processi di programmazione e gestione del paesaggio. A questo si aggiunge l’attenzione all’aspetto europeo e internazionale, con programmi a doppio titolo in partenariato con Atenei di Francia, Germania e Polonia, l’ingresso nell’Alleanze europea Erua, i programmi di mobilità in tutto il mondo e la presenza di visiting professor che portano con sé una vasta gamma di esperienze e competenze, arricchendo il curriculum accademico e offrendo nuove prospettive ai nostri studenti e studentesse”.  

24/07/2024 18:13
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.