di Picchio News

Tolentino, una lapide celebrativa per l'80° anniversario della Liberazione: "Gloria alle armi vittoriose dei popoli liberi"

Tolentino, una lapide celebrativa per l'80° anniversario della Liberazione: "Gloria alle armi vittoriose dei popoli liberi"

Nella mattinata odierna è stato celebrato l’80 anniversario della Liberazione della Città di Tolentino. Infatti nel 1944 un avamposto della Nembo entrò in piazza della Libertà, decretando di fatto la fine dell’occupazione nazifascista e della guerra. L’Amministrazione comunale in collaborazione con la sezione di Tolentino “Martiri di Montalto” dell’Anpi ha predisposto un programma di iniziative volte a ricordare l’importante ricorrenza. In piazza della Libertà, si è svolta la cerimonia di scoprimento di una lapide celebrativa che, terminati i lavori di ricostruzione, sarà posizionata su un luogo significativo. Come nel 1994 si vuole mantenere viva la memoria di quei fatti accaduti proprio in virtù della Liberazione della Città. Questa l’iscrizione della lapide: “Il 30 giugno del 1944, alle ore 3 di mattino, saltano i ponti della città di Tolentino. I tedeschi sono partiti. Alle ore 14 entrano i partigiani ed i motociclisti della Nembo. Esultanza della popolazione. L’ora della redenzione è giunta! Gloria alle armi vittoriose dei popoli liberi, onore alle animose bande dei nostri Patrioti!”. Subito dopo sono intervenuti il Sindaco Mauro Sclavi, il Presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj e il Presidente provinciale dell’Anpi Francesco Rocchetti. Al termine della manifestazione è stata deposta una corona di alloro sul graffito dedicato ai Martiri di Montalto in corso Garibaldi.

30/06/2024 12:38
Recanati, premiato il filosofo Rümelin nelle celebrazioni del 226° anniversario della nascita di Giacomo Leopardi

Recanati, premiato il filosofo Rümelin nelle celebrazioni del 226° anniversario della nascita di Giacomo Leopardi

Un giorno speciale, il 29 giugno, per Recanati ed anche nel 2024 la data è stata celebrata con iniziative di assoluto rilievo a cura del Centro nazionale di studi leopardiani guidato dal presidente Fabio Corvatta con la collaborazione del Comune di Recanati e del Fai Orto sul Colle dell’Infinito. Prima fase delle celebrazioni nell’Aula magna del Comune con il saluto del sindaco appena eletto Emanuele Pepa «oggi Recanati, si veste di orgoglio e gratitudine e accoglie tutti voi che, con passione e dedizione, contribuite a mantenere viva la memoria e l’opera di Leopardi; è nostro dovere, come comunità, continuare a valorizzare e a diffondere questa eredità, affinché le future generazioni possano trarre ispirazione e insegnamento dalle sue opere». Dal Comune alla Regione con l’assessore regionale alla cultura Chiara Biondi: «la poesia è il nostro punto di forza, faccio i complimenti al Cnsl perché prosegue in questa attività di promozione della poetica leopardiana». A giocare in Casa è Gregorio Leopardi che ha parlato a nome della famiglia: «Possiamo affermare che oggi, grazie all’azione del Cnsl e della famiglia Leopardi, raggiungiamo un traguardo lungo la strada di diffusione e di promozione della figura di Giacomo Leopardi su scala internazionale». Internazionalizzazione ma senza dimenticare le radici: «Leopardi non sarebbe tale senza Recanati e Recanati non sarebbe Recanati senza Leopardi». Il presidente del Cnsl Fabio Corvatta inizia con il ringraziamento alla contessa Olimpia Leopardi ed aggiunge: «le celebrazioni nascono con una amministrazione e proseguono con un’altra. Grazie all’ex sindaco Antonio Bravi e all’ex assessora Rita Soccio, formulo i migliori auguri al nuovo sindaco Emanuele Pepa e sono certo che la collaborazione con il Comune proseguirà con risultati postivi. Con la Regione poi siamo riusciti a sviluppare tante iniziative. Di nuovo c’è anche il comitato scientifico che si è riunito oggi, abbiamo anche due vescovi (Marconi di Macerata e Dal Cin di Loreto,ndr) e li ringrazio. Presentiamo due progetti significativi che partono da lontano. Uno è quello di salvare gli autografi leopardiani e renderli fruibili con la digitalizzazione. Oggi siamo al completamento di questo percorso che ha usufruito della collaborazione della Biblioteca Nazionale di Napoli, della prof Laura Melosi di Unimc e del dottor Gioele Marozzi di Unimc. Da quest’anno abbiamo pensato che il premio Leopardi dovesse andare oltre quello che finora era avvenuto. Il Premio Leopardi viene oggi assegnato a uno studioso che è un punto di riferimento per la filosofia europea e per chi ha la passione per la politica visto che si tratta di un ex ministro della cultura del governo tedesco». Il progetto di digitalizzazione dei manoscritti leopardiani è stato illustrato da Gioele Marozzi e da Chiara Aiola. Infine l’altro progetto presentato è quello dell’allestimento museale della sala Franco Foschi del Cnsl ed è stato presentato a cura della dottoressa Federica D’Errico. Fabiana Cacciapuoti, ex direttrice della Nazionale di Napoli e componente del comitato scientifico del Cnsl, spiega la motivazione del premio Leopardi al filosofo tedesco Julian Nida Rümelin: «E’ il nuovo corso che il Centro studi intende percorrere nell’affidare a uno studioso di rilievo europeo i valori leopardiani, l’umanesimo come cultura libera. La sua opera si avvicina al pensiero leopardiano, alla filosofia politica di Leopardi». Infine, la lezione in italiano di Julian Nida Rümelin: «E’ la mia prima volta nelle Marche, conosco bene l’Italia, meno l’italiano. Non so se sono degno di questo premio, le mie ricerche hanno campi comuni con il poeta italiano che vedremo alla fine, Il tema è l’umanesimo nell’intelligenza artificiale. Oggi abbiamo una ideologia e un’economia dell’intelligenza artificiale, si dice che entriamo in una nuova epoca in cui l’umano è sostituito dall’intelligenza artificiale. C’è chi scrive che noi siamo un algoritmo, inventiamo persone. Un legame forse è che anche Leopardi aveva paura delle tecnologie all’inizio dell’industrializzazione, l’umanità era in una situazione in cui c’era paura del futuro ed anche adesso viviamo in un momento tenebroso. Ma è l’uomo il responsabile del futuro, non altri. Ci sono diverse forme di umanesimo che hanno un nucleo comune, l’essere umano non si dissolve nella geologia, ha una connotazione etica. Gli umanisti confidano nella forza della ragione. La libertà umana è il risultato delle capacità che abbiamo. Ogni uomo ha una sua dignità a prescindere dalle religioni, dagli Stati di provenienza. In campo politico si vuole far apparire che non avremmo più bisogno della democrazia tradizionale, vogliono sostituire la democrazia parlamentare, le istituzioni, con le piattaforme (il filosofo cita la piattaforma Rousseau dei pentastellati,ndr) saremmo tutti cittadini politici ma si è visto che non funziona, finisce nel caos. L’umanesimo digitale va contro l’umanesimo, è una simulazione del comportamento umano, non siamo un algoritmo, non è compatibile con la dignità umana, con la libertà. L’uomo resta il solo agente, solo lui è autore della sua vita». Poi la cerimonia si è spostata all’Orto sul Colle dell’Infinito dove, con la collaborazione del Fai, c’è stato il recital leopardiano che ha visto protagonista l’attrice Laura Marinoni con Andrea Coruzzi a firmare gli intermezzi musicali al pianoforte e alla fisarmonica. Un applauso finale per chiudere le celebrazioni 2024, 226 anni dopo la nascita di Giacomo il 29 giugno 1798.  

30/06/2024 12:16
Macerata, commemorato l'80° anniversario dalla liberazione dal nazifascismo al Monumento ai Caduti

Macerata, commemorato l'80° anniversario dalla liberazione dal nazifascismo al Monumento ai Caduti

Questa mattina, presso il Monumento ai Caduti, si è tenuta la commemorazione per l’80° anniversario della Liberazione di Macerata dal nazifascismo. Alla cerimonia hanno partecipato il vice sindaco Francesca D'Alessandro e il presidente della sezione maceratese dell'ANPI, Chiara Bonotti, che hanno deposto una corona di alloro in memoria di tutti i caduti. L'evento ha visto la partecipazione del Comitato provinciale dell'ANPI, dell'Istituto Storico di Macerata, dei rappresentanti delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma e delle massime autorità civili e militari. L'inno d'Italia è stato eseguito dall'Orchestra di Fiati "Insieme per gli Altri", creando un momento di solennità e raccoglimento. Le celebrazioni non si sono limitate alla sola cerimonia ufficiale. Venerdì scorso, in occasione dell’inaugurazione della mostra "Vis-à-vis" a Palazzo Buonaccorsi, si è tenuto un concerto del maestro Wojciech Świętoński, promosso da Polovers. Tra le altre iniziative, si segnala la mostra “La liberazione di Macerata nelle carte degli Alleati” a cura di Andrea Paolini e Mara Piconi, allestita nel corridoio della sede di Giurisprudenza dell’Università di Macerata, e la mostra "Obiettivo sul Fronte: 30 giugno 1944, la liberazione nelle foto Balelli" organizzata nei giorni scorsi nella Sala Sbriccoli della Biblioteca Didattica d'Ateneo Unimc. Tali iniziative culturali hanno contribuito a rendere omaggio alla memoria storica della città, offrendo un'occasione per riflettere sul valore della libertà e della democrazia.

30/06/2024 11:32
Una poker house come partner: così tutti cercano uno sponsor

Una poker house come partner: così tutti cercano uno sponsor

Che il mondo del poker e quello del calcio stiano andando sempre più di pari passo, ormai è chiaro a tutti. Il calcio è lo sport nazionale in Italia, quello che vanta il maggior seguito e di conseguenza quello attorno al quale girano più soldi; d’altra parte il settore del gambling, del betting e del gaming è in forte ascesa fra milioni di appassionati, anche grazie allo stretto rapporto proprio con il calcio. In Italia, in particolare in Serie A, le regole attuali vietano ai club di pubblicizzare e stringere accordi commerciali con aziende che promuovano il gioco d’azzardo e le scommesse sportive. Dopo lo scandalo di qualche mese fa, la Figc ha preso sempre più seriamente questa delicata questione e gli enti di riferimento verificano con grande attenzione che nessuna società trovi qualche stratagemma. Tuttavia, le squadre hanno capito come aggirare le regole e trovare soluzioni legali alternative per ottenere soldi da poker house e casinò online: come più volte chiarito dall’Agcom (“Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni”), se si tratta di siti d’informazione che non fanno riferimento al gioco allora non c’è nulla di illecito. Seguendo queste linee guida, come riportato da scommessesulweb.com, nelle ultime settimane sono sempre di più le sponsorizzazioni di poker house per i club italiani. Juventus e Milan scelgono l’Official Regional Partner per l’Europa La Juventus ha da poco ufficializzato come Instant Casinò sarà il suo nuovo Official Regional Partner per la prossima stagione in Europa. La poker house rappresenterà dunque la Vecchia Signora per le partite della prossima Champions League, escludendo quindi la Serie A. Questa nuova partnership commerciale è stata pensata chiaramente per garantire molteplici vantaggi ai milioni di tifosi bianconeri sparsi per il mondo, ma anche ai tanti utenti che sono soliti giocare d’azzardo online su questa piattaforma in maniera legale. Sebbene sia una realtà sbarcata da poco sul mercato del gambling, Instant Casinò sembra avere tutte le carte in regola per rimanere al fianco di un brand importante come quello della Juventus per molto tempo. Instant Casinò diventerà infatti parte integrante del marchio bianconero: ad esempio, il logo della poker house sarà ben visibile sui cartelloni pubblicitari all’Allianz Stadium di Torino. È chiaro quindi come questo accordo commerciale porterà notevoli promozioni ai sostenitori di entrambe le realtà: i tifosi avranno promozioni per giocare su Instant Casinò e quote dedicate, mentre invece i clienti del portale online potranno usufruire di sconti e godere di tante iniziative legate al mondo del calcio. Non è da meno però il Milan, che ha annunciato la sua nuova partnership con TG.Casino – che sarà dunque lo sponsor commerciale del club rossonero per tutte le partite di Champions League del prossimo anno. Regina dell’iGaming, questa piattaforma online garantirà numerosi vantaggi per i tifosi del Diavolo, che potranno godere di esperienze interattive a dir poco uniche. Stesso discorso per i giocatori in possesso di token di TG.Casino: potranno vivere tour guidati all’interno dello stadio San Siro, vincere magliette ufficiali dei giocatori del Milan ed ottenere l’accesso alle aree Vip durante le partite. Il risultato sarà dunque un sempre maggior coinvolgimento di persone, aumentando in maniera considerevole sia il numero dei tifosi del Milan che quello degli appassionati di giochi online. Betsson.sport sarà main sponsor dell’Inter L’Inter invece è andata addirittura oltre, scegliendo ufficialmente una poker house come main sponsor sulle magliette della prossima stagione. Il rapporto terminato con Paramount+ non è stato dei migliori per i nerazzurri, ed ecco quindi una new entry: si tratta di Betsson.sport, anche se il comunicato ufficiale da parte del club dovrebbe arrivare solo nelle prossime settimane. Secondo le ultime indiscrezioni, l’Inter guadagnerà circa 30 milioni di euro all’anno da questa collaborazione commerciale con Betsson.sport. Addirittura, l’azienda avrebbe già versato quasi la metà come acconto del primo anno: per l’esattezza 14 milioni di euro, come segnalato nell’ultima trimestrale di “Inter Media and Communication” – la società in cui confluiscono i ricavi da sponsor e diritti tv del club nerazzurro. In ogni caso, l’accordo per la prossima stagione verrà svelato al pubblico e alla stampa solo quando l’Inter presenterà la nuova maglia 2024/25. Anche in questo caso l’Inter – esattamente come Juventus e Milan – ha ottenuto l’ok dall’Agcom in merito a questo nuovo accordo di sponsorizzazione. Finché infatti la squadra di Serie A – non solo sulle magliette, ma anche allo stadio o in qualsiasi ambito possibile – non mostra grafiche, loghi o elementi che possano esser ricondotti ad una pubblicità indiretta del bookmaker, allora tutto rientra nelle normative previste dal Decreto Dignità. Se questi accordi dovessero funzionare, è chiaro come sarà solo l’inizio. I contratti verranno prolungati e a loro si aggiungeranno sempre più squadre della massima serie italiana.

30/06/2024 11:15
Lube, Petar Dirlic sempre più perno della Nazionale croata: "Questo stesso atteggiamento lo porterò anche a Civitanova"

Lube, Petar Dirlic sempre più perno della Nazionale croata: "Questo stesso atteggiamento lo porterò anche a Civitanova"

Estate intensa per Petar Dirlic. Dopo aver concluso al secondo posto l’European Golden League il 16 giugno a Osijek come capitano della Croazia e giocatore più prolifico del torneo (170 punti in 8 partite), l’opposto della Cucine Lube Civitanova si prepara a partire per l’Estremo Oriente. Grazie alla vittoria al tie break con l’Estonia nella Semifinale di Golden League a metà giugno, domani, lunedì 1° luglio, il gigante croato raggiungerà la Cina con la sua nazionale per partecipare alla Challenger Cup (dal 4 al 7 luglio), tappa fondamentale per accedere alla Volleyball Nations League 2025. Questo è un obiettivo prioritario per l’attaccante, reduce da un'ottima stagione a Milano e desideroso di vestire la maglia della Lube nella prossima stagione di SuperLega Credem Banca. Dirlic ha dichiarato: "Il secondo posto nell’European Golden League è un buon risultato, ma ciò che contava davvero era superare la Semifinale e guadagnare l’accesso alla Challenger in Cina. Ovviamente la sconfitta per 3-1 contro l’Ucraina nella partita decisiva è stata difficile da accettare, perché sia con la Croazia che con i club voglio sempre vincere, soprattutto nelle finali. Abbiamo giocato sotto il nostro livello e questo non deve più succedere. A livello individuale sono consapevole di aver dato il massimo, chiudendo il torneo come miglior marcatore, e sento di essere in buona forma. Come capitano della Nazionale voglio dare il massimo anche negli allenamenti, motivando i miei compagni. Questo stesso atteggiamento lo porterò anche a Civitanova. Darò tutto anche in Cina per inseguire la qualificazione alla VNL 2025. Siamo in buona forma e abbiamo qualità individuale, possiamo vincere nei Quarti di finale contro il Belgio, replicando il successo della Golden League. Continuo a seguire anche gli sviluppi della Lube e sono più convinto che mai di trovare un team equilibrato e capace di competere ad alti livelli. Forse siamo giovani, ma nel roster ci sono atleti già abituati a vincere come Chinenyeze e Loeppky. Inoltre, abbiamo un libero in piena forma come Balaso che è una garanzia. Nonostante l’età media bassa, il gruppo non manca di qualità ed esperienza per affrontare qualsiasi sfida. Non vedo l’ora di mettermi alla prova".

30/06/2024 10:53
Era ricercato in Emilia Romagna, fermato e arrestato dai carabinieri nelle Marche

Era ricercato in Emilia Romagna, fermato e arrestato dai carabinieri nelle Marche

Girovagava senza meta nel centro città ed è stato notato dai carabinieri di Falconara Marittima. Alla richiesta dei documenti l'uomo, trentaseienne senza fissa dimora, i militari hanno scoperto che era ricercato. Nei suoi confronti il gip del Tribunale di Modena aveva emesso la misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria e la custodia cautelare in carcere. I militari hanno subito proceduto alla notifica dell'ordinanza emessa lo scorso 26 giugno, per poi tradurre l'uomo presso la Casa Circondariale di Ancona Montacuto, a disposizione dell'autorità giudiziaria dell'Emilia Romagna. Nel pomeriggio di ieri, inoltre, i militari della Tenenza hanno anche dato esecuzione all'ordinanza emessa, il 19 giugno scorso, dal Tribunale di Sorveglianza di Ancona nei confronti di un cinquantaquattrenne, abitante a Falconara Marittima, con la quale è stata disposta la misura alternativa della detenzione domiciliare, dovendo lo stesso espiare la pena di anni tre di reclusione. I fatti si riferiscono ai reati di maltrattamenti in famiglia e lesioni personali aggravate commessi nel 2016, nei confronti della coniuge.

29/06/2024 19:50
Potenza Picena, giuramento per il sindaco Noemi Tartabini: Catia Mei eletta presidente del Consiglio

Potenza Picena, giuramento per il sindaco Noemi Tartabini: Catia Mei eletta presidente del Consiglio

Si è svolta nella serata di venerdì la prima seduta del consiglio comunale di Potenza Picena, insediatosi in seguito ai risultati delle elezioni amministrative dell’8 e 9 giugno scorsi. All'ordine del giorno il giuramento del sindaco, Noemi Tartabini, e l’elezione del presidente dell'assise, individuato nella persona dell’avvocato Catia Mei, già consigliere comunale nella scorsa legislatura.  “Il momento del giuramento è breve ma pregno di emozioni e porta con sé una grande responsabilità- ha commentato la prima cittadina -. Penso che se oggi sono qui e se questo consiglio è così formato è perché molti cittadini hanno ritenuto positiva la semina fatta nella precedente legislatura, apprezzandone l’impegno profuso; hanno condiviso il progetto proposto per il prossimo quinquennio e ritenuto affidabili questi amministratori". "Sarà nostra premura continuare a dare il massimo per il nostro territorio in termini di crescita, valorizzazione, sicurezza e servizi. Oggi inizio il secondo mandato amministrativo con l’esperienza acquisita e valorizzata dai risultati ottenuti e con la richiesta di mettere in campo le nostre qualità migliori, quelle che ci spingono a dare a questo paese tempo ed energia, ad accettare sfide ambiziose con determinazione, dedizione e autorevolezza, ad operare sempre nel rispetto delle normative, delle istituzioni, dei ruoli e delle persone continuando a collaborare in modo sinergico con tutte le realtà comunali e sovracomunali. Al servizio di tutti i cittadini ogni giorno". ha concluso Tartabini.  In seguito alle nomine degli assessori, per il quinquennio 2024-2029, l’assemblea risulta così composta: Giunta comunale  Tartabini Noemi (Sindaco) Castagna Giuseppe (Vicesindaco e assessore) Fermani Margherita (assessore) Galluzzo Michele (assessore) Palmiero Salvatore (assessore) Strovegli Luca (assessore) Presidente del Consiglio Comunale Mei Catia  Consiglieri di maggioranza: Barbaresi Mara Braconi Mirco Casciotti Giulio Flagiello Antimo Fortuna Veronica Pace Sonia Pantanetti Simone Sampaolo Nicholas Spettoli Raffaella Consiglieri di minoranza: Campugiani Valentina Cavalieri Fausto Dernowsi Richard Gaballo Tommaso Galiè Simona  Perticarà Alessandra

29/06/2024 18:14
Lube nel calcio, il Chiesanuova ribadisce: "Pronti anche al cambio nome e al dialogo in vista del 2025/26"

Lube nel calcio, il Chiesanuova ribadisce: "Pronti anche al cambio nome e al dialogo in vista del 2025/26"

"Nei giorni scorsi si sono susseguite voci, proclami, inviti, con al centro la società sportiva Chiesanuova Calcio, tirata in ballo a più riprese dalla stampa e dal Ceo Lube Fabio Giulianelli ideatore di un bellissimo progetto di calcio unitario a Treia. La società ribadisce che sin da subito ha sposato l’idea e si è messa a disposizione per la fattiva progettualità, al di là delle chiacchiere di facciata, senza campanilismo di sorta". A dichiararlo, in una nota, è il presidente del Chiesanuova Calcio, Luciano Bonvecchi.  "La squadra di punta del calcio treiese ha una storia (di oltre 50 anni), una struttura e una progettualità, ma è pronta a mettere a disposizione concretamente e con entusiasmo tutto il suo know-how, dal cambio del nome a tutto il resto", annuncia Bonvecchi. "Ieri in occasione della conferenza stampa per la presentazione di Lube Academy (leggi qui) credo che non sia passata inosservata la nostra assenza, siamo passati da oggetto del desiderio ad assente di lusso- prosegue il presidente del Chiesanuova -. Pertanto per evitare ulteriori strumentalizzazioni si ribadisce ancora una volta la disponibilità di adesione ad una Lube Treia nel calcio sotto qualsiasi forma e collaborazione che per ora, stante l'imminenza della chiusura del mercato e delle altre scadenze, si può concretizzare nel creare una serie di incontri tra la Lube ed il Chiesanuova volti a costruire un progetto sostenibile da attuare nel prossimo campionato 2025-2026". "Nel frattempo non si può non andare avanti con gli impegni, dal completamento della rosa della Prima squadra a quella della Juniores. Il messaggio che la società vuole trasmettere è che non è nostra intenzione sfidare la Lube nel suo percorso, però chiediamo anche rispetto per i nostri sacrifici e la nostra storia", conclude Bonvecchi.

29/06/2024 17:53
"Meridio erutta, tutta Napoli è distrutta", a Macerata volantini criptici e provocatori: ecco cosa c'è dietro

"Meridio erutta, tutta Napoli è distrutta", a Macerata volantini criptici e provocatori: ecco cosa c'è dietro

Macerata "tappezzata" da volantini contenenti frasi provocatorie riguardanti vari pregiudizi verso chi proviene dal sud, in particolare da Napoli. Lancio promozionale a effetto per il nuovo singolo di Meridio, artista emergente di origini campane, ma residente da diversi anni nelle Marche. È proprio lo stesso Meridio a raccontarsi e a spiegare le difficoltà che un ragazzo di 25 anni ha dovuto superare per far arrivare la sua arte senza pregiudizi. Perché Macerata è stata invasa da questi manifesti apparentemente discriminatori verso il sud? "Questi manifesti sono provocatori, per riportare dei luoghi comuni che la gente pensa, dice, spesso anche non scherzosamente. Ho voluto creare insieme a Toty, il mio producer e direttore artistico, dei manifesti che attirassero l'attenzione con delle frasi purtroppo tristemente usate ai nostri giorni". E cosa c'entrano i manifesti con la musica? "Il mio ultimo singolo "Non Cambia" parla di molte cose, amore, crescita e anche il trasferimento dalla Campania alle Marche, che per me è stato molto difficile in termini di abitudini, amicizie e passioni da coltivare. "Il mio nome non cambia, questa city non cambia, le regole né il mood" cita la canzone". In che modo questi luoghi comuni ti hanno provocato difficoltà? "A scuola sono sempre stato il diverso, il ragazzo del sud che fa musica, spesso in dialetto ma anche in italiano con accento partenopeo, motivo di aspre critiche e preconcetti. Io voglio solo che la gente prima di giudicarmi ascolti la mia musica e ciò che voglio trasmettere, e in seguito lasci un giudizio. Non voglio essere il ragazzo di Napoli che fa musica nelle Marche, ma semplicemente un artista italiano che ha molto da comunicare. Detto ciò voglio precisare che ho molti amici qui, fatti negli anni, anche marchigiani, che mi hanno dimostrato stima, rispetto e sostegno, nonostante non fossi del posto. In primis Andrea, il proprietario del Monterosa Records". Parlaci del Monterosa Records "Il Monterosa è il mio studio, ma anche la mia seconda famiglia. Partiti dal garage di Andrea, un mio caro amico, io insieme ad altri ragazzi, sia di Napoli che delle Marche, abbiamo creato uno studio di registrazione da zero, per produrre, scrivere e registrare la nostra musica. Questo posto è usato da diversi ragazzi del posto che registrano le loro canzoni e passano dei momenti di spensieratezza e arte insieme. Ecco, questa è la mia idea di musica. Musica che unisce le persone e non che le divide". Ma quindi, tornando ai volantini, non credi sia sbagliato "imbrattare" luoghi pubblici? "Io e il mio team siamo stati molto attenti ad attaccare, con colla facilmente rimovibile, solo in muri già usurati e pali della luce, evitando monumenti, proprietà private e qualsiasi muro pulito e/o nuovo.In ogni caso volevo mandare un messaggio forte e avevo bisogno che fosse visibile a tutti. Non nego che è anche stata un'ottima idea per promuovere la canzone e far arrivare il pezzo a più persone possibile".

29/06/2024 17:36
Falconara, dodicenne muore dopo il tuffo dal pontile. La sindaca: "Tragedia che mi ha spezzato il cuore"

Falconara, dodicenne muore dopo il tuffo dal pontile. La sindaca: "Tragedia che mi ha spezzato il cuore"

Tragedia a Falconara, un ragazzino di 12 anni è annegato questa mattina e ha perso la vita. Anche la madre ha accusato un malore ed è stata soccorsa. Sul posto, appena ricevuta la terribile notizia, è giunta anche la sindaca della città Stefania Signorini. La vittima frequentava l'Istituto comprensivo Raffaello Sanzio, scuola secondaria di primo grado Montessori. Stava facendo il bagno con alcuni coetanei quando - verso le 11:30 - si è tuffato vicino al pontile in una zona dove non c'è obbligo di vigilanza. A dare l'allarme sono stati proprio gli amici del dodicenne, nato a Jesi e di origini nigeriane. Sul posto il pm di turno. L'eliambulanza del 118 ha calato un medico col verricello sulla spiaggia ma per il ragazzino non c'era già più nulla da fare. Sgomento tra gli insegnanti e i compagni del ragazzino. La sindaca di Falconara Marittima ha dichiarato il lutto cittadino e annullato gli eventi in programma per questa sera. "A nome della comunità falconarese - scrive Stefania Signorini - sono vicina alla famiglia del piccolo che ha perso la vita oggi in mare. Questa tragedia mi ha spezzato il cuore ed ha toccato il cuore di tutti. Come segno di rispetto e di cordoglio l'amministrazione comunale ha deciso di dichiarare il lutto cittadino, che comporterà l'annullamento di tutti gli eventi pubblici in programma stasera". Signorini ringrazia "i bagnini di salvataggio, gli operatori balneari, la Croce Gialla di Falconara impegnata nel servizio di primo soccorso disposto dal Comune che sono intervenuti sin dai primissimi istanti per cercare il bambino, oltre alla nostra polizia locale, la capitaneria e i carabinieri che hanno gestito l'emergenza con la massima professionalità". Il messaggio della sindaca si chiude con un piccolo cuore: "Grazie di cuore a tutti e un fortissimo abbraccio alla famiglia del piccolo Abdou".      

29/06/2024 16:50
Macerata, rinnovato il Consiglio della società civile dello Sferisterio: Sinigallia nuovo presidente

Macerata, rinnovato il Consiglio della società civile dello Sferisterio: Sinigallia nuovo presidente

Cattedrale di San Giovanni piena per il concerto di Musica Sacra Note d’organo con i maestri Andrea Inghisciano al cornetto e Marco Mencoboni all’organo. L’appuntamento musicale è stato ideato dalla Società civile dello Sferisterio eredi cento consorti che ha chiesto la collaborazione alla Diocesi di Macerata per la sua realizzazione, con il patrocinio della città di Macerata. La serata si è aperta con il saluto del presidente della Società Civile dello Sferisterio – Eredi dei Cento Consorti, Riccardo Sinigallia, che ha brevemente ricordato lo spirito munifico dei cento cittadini maceratesi che nel 1821 diedero inizio all’impresa di edificare lo Sferisterio. Ricordo che gli attuali eredi intendono mantenere vivo presso la cittadinanza, dopo la cessione gratuita del monumento al Comune avvenuta nel 1985. Sono state eseguite musiche sacre barocche di Merulo, Willaert, Rodio, Gregori, Pellegrini, da Viadana, Trabaci, Monteverdi, Felice Sances, Storace e Roncaglia, inframezzate da riflessioni di monsignor Nazzareno Marconi, vescovo di Macerata. L’organo, suonato da Mencoboni, è stato recentemente restaurato e ha evidenziato l’eccezionale risposta acustica della cattedrale. Costruito nel 1792 dal famoso artigiano Callido, è stato portato nella Collegiata di San Giovanni nel 1812, dopo la demolizione della chiesa di San Francesco. Il concerto ha rappresentato anche la prima occasione di presentazione del Consiglio della Società civile dello Sferisterio – eredi dei cento consorti, recentemente rinnovato, che risulta composto dal presidente, Riccardo Sinigallia, dal vicepresidente Pierluigi Pianesi, dal segretario – economo Nicoletta Minestroni, dai consiglieri Massimiliano Cingolani, Vieri Cicconi, Stefano Perugini e il sindaco pro tempore della città di Macerata. Il dottor Walfrido Cicconi, che per oltre tre decenni ha ricoperto con impegno e dedizione la carica di presidente, è stato nominato presidente emerito: a lui va il ringraziamento per gli anni di presidenza e per le lotte sostenute atte a tenere alto il nome e il valore dell’associazione.  

29/06/2024 15:50
La polizia locale scende in campo: i sovrintendenti Crescentini e Cardorani si qualificano per la Coppa Italia

La polizia locale scende in campo: i sovrintendenti Crescentini e Cardorani si qualificano per la Coppa Italia

Agenti della polizia locale della città di San Severino Marche hanno preso parte al 26esimo Campionato nazionale calcio a 5 delle polizie locali d’Italia svoltosi Torre dell’Orso. La formazione pesarese, con la quale sono scesi in campo anche i sovrintendenti Luca Crescentini e Federico Cardorani, in servizio al comando settempedano, insieme al settempedano Andrea Palazzesi, in servizio al comando dei Castelraimondo, ha conquistato un ottimo settimo posto sulle 15 squadre partecipanti al torneo qualificandosi di diritto per la prossima Coppa Italia che si terrà a fine settembre o a Montesilvano o a Barletta. Tra i team partecipanti al 26esimo Campionato nazionale calcio a 5 delle polizia locali d’Italia quelli di Barletta, Torino, Torre del Greco, Montesilvano, Palermo, Castellammare di Stabia, Venezia, Avezzano, Salerno, Trieste, Genova, San Severo, L’Aquila e Napoli.

29/06/2024 15:33
Fiastra - Temperature alte, avverte un malore alle Lame Rosse: donna lancia l'sos

Fiastra - Temperature alte, avverte un malore alle Lame Rosse: donna lancia l'sos

A causa delle alte temperature avverte un malore e chiede aiuto. È quanto avvenuto, intorno alle 14:00 di oggi, in località Lame Rosse, la stratificazione rocciosa dei Monti Sibillini che si trova nei pressi del Lago di Fiastra. Ricevuto l'allarme, la Centrale del 118 ha attivato la stazione del soccorso alpino e speleologico di Macerata.  L’escursionista è stata intercettata proprio dalle squadre del soccorso alpino in una zona impervia e ,dopo aver valutato le sue condizioni sanitarie, la donna è stata trasportata in auto verso il Belvedere, dove ad attenderla c'era un'ambulanza del 118.

29/06/2024 15:10
Camerino, controlla a distanza i dipendenti: denunciato titolare di un ristorante

Camerino, controlla a distanza i dipendenti: denunciato titolare di un ristorante

Nel comune di Camerino i militari della Compagnia, in collaborazione con quelli del Nas di Ancona e del Nil di Macerata, hanno eseguito controlli in tre esercizi pubblici, denunciando un esercente titolare di due dei locali controllati ed elevando diverse sanzioni amministrative. Nel primo esercizio commerciale, un bar, è stata elevata una sanzione di 1000 per violazione di norme igienico-sanitarie. Nel secondo esercizio e nel terzo esercizio (attività di bar-pizzeria e kebab), il titolare, unico per entrambe le attività, è stato deferito per aver immesso al lavoro un dipendente senza la preventiva autorizzazione, con conseguente sanzione amministrativa di 14.500 euro e sospensione dell’attività imprenditoriale. Lo stesso esercente è stato anche denunciato per aver effettuato la sorveglianza a distanza dei lavoratori e per non aver costituito il punto di primo soccorso aziendale. È stata elevata altresì una sanzione amministrativa di 666 euro, in quanto le etichette di alcuni prodotti alimentari posti in vendita erano prive di indicazioni circa le sostanze contenute che possono provocare allergie o intolleranze. A seguito dei controlli alla circolazione stradale, invece, sono state denunciate quattro persone per guida in stato di ebrezza: una donna a Loro Piceno, un operaio e uno studente a Civitanova Marche, un pescatore a Potenza Picena. Tutti sono risultati positivi all’accertamento etilometrico, con conseguente ritiro della patente di guida. A Tolentino, infine, un operaio originario dello Sri Lanka è stato sanzionato in quanto trovato in luogo pubblico in stato di manifesta ubriachezza.

29/06/2024 14:20
Civitanova, viola più volte l'affidamento in prova: pregiudicato per vari reati finisce in carcere

Civitanova, viola più volte l'affidamento in prova: pregiudicato per vari reati finisce in carcere

Nella mattinata di ieri, 28 giugno, personale della Sezione Anticrimine del Commissariato di Civitanova Marche ha dato esecuzione al decreto, emesso dal magistrato di sorveglianza di Macerata, inerente la provvisoria sospensione della misura dell’affidamento in prova al servizio sociale con conseguente traduzione presso l’istituto di pena, nei confronti di un soggetto pregiudicato. Il destinatario del provvedimento è un giovane cittadino italiano residente a Civitanova Marche, gravato da numerose segnalazioni di polizia per reati contro la persona ed il patrimonio, per i quali annovera diverse condanne quali: minacce, porto abusivo di armi, furto, ricettazione, rapina, resistenza e minaccia a pubblico ufficiale, lesioni personali. Lo stesso, durante il periodo di affidamento in prova, avrebbe violato le prescrizioni imposte, inerenti la frequentazione di soggetti pregiudicati nonché l’inosservanza degli orari di uscita consentiti. L’arrestato, terminati gli atti di rito, è stato tradotto presso la casa circondariale di Fermo.

29/06/2024 13:15
Tolentino- In giro con droga e manganello, rifiuta il test tossicologico: denuncia e patente ritirata

Tolentino- In giro con droga e manganello, rifiuta il test tossicologico: denuncia e patente ritirata

Lotta allo spaccio di stupefacenti, controlli nella serata di ieri da parte dai carabinieri del nucleo provinciale maceratese: cinque i denunciati per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti In particolare i militari della Compagnia di Tolentino, dopo aver controllato un giovane nei pressi di un bar, lo hanno denunciato per il reati spaccio di stupefacenti e porto abusivo di strumenti atti a offendere poiché, a seguito di perquisizione personale e veicolare, è risultato detenere 10 grammi di cocaina e 3 di hascisc; nonché un manganello telescopico del genere non consentito. Allo stesso, che ha rifiutato di sottoporsi ad accertamenti tossicologici, è stata anche ritirata la patente di guida. Nel corso di specifici servizi eseguiti nel comune di Corridonia, sono stati denunciati due pregiudicati per detenzione e spaccio di stupefacenti, perché trovati in possesso di cinque dosi di cocaina, pronte per la cessione, nonché della somma di 475 euro, ritenuta provento dell’attività di spaccio, sequestrata unitamente allo stupefacente. I militari della compagnia  di Civitanova Marche, in collaborazione con il Nucleo Cinofili di Pesaro, hanno deferito, invece, all’autorità giudiziaria per spaccio di stupefacenti due cittadini tunisini. Il primo, irregolare sul territorio nazionale, in quanto deteneva otto grammi di cocaina, 3 di hascisc, 8,6 di marijuana, un bilancino di precisione; il secondo perché deteneva 4  grammi di cocaina,  28,8 di hascisc, un bilancino di precisione e la somma di 140 euro, sequestrata perché  ritenuta provento dell’attività di spaccio. Sul posto presente anche la Polizia Locale con Billy. Il Norm di Macerata, infine,ha segnalato al prefetto un uomo per uso personale di stupefacenti, per essere stato trovato in possesso di  0,42 grammi di Mphp. 

29/06/2024 13:15
San Severino, "Una piazza d'altri tempi": torna la mostra mercato di antiquariato e hobbistica

San Severino, "Una piazza d'altri tempi": torna la mostra mercato di antiquariato e hobbistica

Domani (domenica 30 giugno) in piazza Del Popolo torna la mostra mercato di antiquariato, hobbistica e artigianato “Una piazza d’altre tempi”, rassegna che viene proposta ogni quinta domenica del mese e che si ripeterà anche il 29 settembre e poi il 29 dicembre. Per tutto il giorno in esposizione mobili, complementi d’arredo, oggettistica, collezioni di tutti i tempi. L’iniziativa è promossa con il patrocinio del Comune.        

29/06/2024 12:50
Nuova sede per il Cus Macerata: completato il trasloco

Nuova sede per il Cus Macerata: completato il trasloco

Dopo 38 anni -era il 1986 quando l'Ente universitario si trasferì da Vicolo delle scuole- il Cus ha lasciato l'ormai storica area di via Valerio e, in attesa dei nuovi impianti che sorgeranno a Santa Croce, si è sistemato a ridosso della scuola IV Novembre. La segreteria e l'ufficio di presidenza sono funzionanti da qualche giorno e a settembre riprenderà l'attività ricreativa ed agonistica. Il Cus Macerata avrà a disposizione appunto la palestra dell'istituto, più il campo attualmente all'aperto che in questa estate sarà oggetto di lavori da parte del Comune con l’installazione di un pallone pressostatico donato dall’Università di Macerata che permetterà di effettuare attività sportiva anche durante i mesi invernali. Un utilizzo non oneroso fino a quando l’Ateneo non avrà la possibilità di dare al Cus il nuovo polo in viale Indipendenza, nell’area dell’ex Cras. Per il presidente della Polisportiva Antonio De Introna la fine di un'epoca e l'inizio di una inusuale fase di transizione con l'auspicio di ritraslocare a breve nella nuova grande e agognata casa. "Termina una lunga pagina di storia che ci ha visto crescere tanto – dichiara De Introna- e nonostante difficoltà logistiche ed economiche. Negli ultimi anni non abbiamo sbagliato un colpo arrivando quasi sempre ad avere un bilancio in attivo. Abbiamo ottenuto risultati e sempre più credibilità, nonché prestigio, pur non potendo disporre di strutture idonee che ci hanno costretto a chiedere ospitalità in giro". "Proprio l'ultima stagione ci ha regalato soddisfazioni enormi grazie alle promozioni delle squadre di basket e pallavolo e ricordo l'importante salvezza del gruppo di calcio a5 in serie B nazionale. In questi giorni più volte mi sono incontrato con il magnifico rettore e si respira un'aria positiva perché  McCourt è il primo a sostenere la necessità di accelerare i tempi per la costruzione del nuovo campus. La speranza è di inaugurarlo entro la fine del 2025, nel frattempo saremo qui in via Cassiano da Fabriano". "Abbiamo chiuso una sede ormai obsoleta ma il Cus Macerata rimane e da settembre ripartiremo con tutte le nostre attività, dai corsi in palestra, al calcio a5, alla pallavolo, alla pallacanestro, judo, atletica e tennis".

29/06/2024 12:21
Vacanze estive al via,  dalla polizia e Airbnb i consigli per evitare le truffe online

Vacanze estive al via, dalla polizia e Airbnb i consigli per evitare le truffe online

Continua a crescere il fenomeno delle truffe online. Nonostante siano generazioni native digitali, a sorpresa a essere maggiormente vittime di questi fenomeni, dalle frodi con carte di credito al phishing, sono Gen Z e Millennial e non i senior. È quanto emerge dalle evidenze di polizia di Stato e Airbnb che, alla vigilia dell’estate e delle prenotazioni delle vacanze, hanno rinnovato la collaborazione per aiutare i cittadini a riconoscere ed evitare i malintenzionati in rete. Il testimonial della campagna è Marco Camisani Calzolari, che già collabora con la polizia di Stato sul tema delle truffe online. L’identikit della vittima Secondo il Report 2023 delle attività della polizia postale e per la sicurezza cibernetica, l’anno scorso si è registrato un considerevole aumento dei tentativi di truffa online in Italia, con una crescita di questi reati del 6% dal 2022 al 2023 e un conseguente incremento del denaro sottratto, che è passato da 114 milioni di euro a 137 milioni (+20%).1] Sono invece 2.500 i siti di phishing individuati e bloccati da Airbnb solamente negli ultimi 12 mesi. Anche se nate e cresciute nell'era digitale, le nuove generazioni sono meno attente quando si tratta di sicurezza online. Secondo Consumerismo, 1 italiano su 5 dichiara di aver subìto almeno una truffa mentre faceva acquisti in rete, percentuale che sale al 33,1% nella fascia d'età 25-34 anni: ciò significa che 1 giovane su 3 è caduto nelle “trappole” dell'e-commerce. L’Italia non fa eccezione rispetto all’Europa, come evidenziano le indagini di Airbnb:  Nel Regno Unito, i giovani tra i 18 e i 34 anni sono stati truffati più di ogni altra fascia di età e più di un terzo (34%) non saprebbe a chi rivolgersi per chiedere aiuto qualora venisse truffato. In Spagna, la maggior parte dei Baby Boomer (60%), Gen X (55%) e Millennial (56%) utilizza una password diversa per ogni account online, mentre la percentuale scende fino alla metà (50%) se si considera la Gen Z. Nei Paesi Bassi, quasi un terzo degli utenti in fascia 18-24 anni (31%) e tra i 25 e i 34 anni (33%) è disponibile a pagare le vacanze con un bonifico bancario, una modalità di pagamento meno sicura, rispetto ad appena il 14% dei 55-64enni e il 14% degli over 65. In Francia, quasi un quarto (23%) degli utenti utilizzerebbe un social network per pagare o prenotare un alloggio per le vacanze, un contesto nel quale i truffatori potrebbero prendere di mira le vittime con offerte troppo allettanti per essere vere.[5] Anche se l’opinione comune è che i Baby Boomer siano i più a rischio truffa, nella realtà i Millennial ammettono di essere disposti ad azzardare acquisti d’impulso se ciò comporta un risparmio in termini economici; le persone di questa fascia d'età, infatti, sono più propense a mettersi d’accordo al di fuori delle piattaforme di prenotazione affidabili, esponendosi in questo modo a un maggiore rischio che qualcosa vada storto. Infine, l’attitudine rilassata nei confronti dei social media che si frequentano ogni giorno può essere tra le cause che espongono i più giovani alle brutte sorprese. Valentina Reino, responsabile relazioni istituzionali di Airbnb Italia, ha dichiarato: "Ci troviamo nel pieno del periodo delle prenotazioni; questa iniziativa vuole aiutare le persone a capire quali siano i campanelli d’allarme da cogliere e le buone pratiche da adottare. Quando si tratta di prenotare su Airbnb, incoraggiamo i nostri ospiti a comunicare, prenotare e pagare solo sulla piattaforma, dove le transazioni sono sicure e possono contare anche su AirCover, il nostro programma assicurativo a tutela di host e ospiti. La grandissima parte dei tentativi di raggiro avviene infatti fuori dal nostro sito”. “Negli ultimi anni si sta assistendo a un costante aumento nel settore dei reati finanziari commessi online, solo nel 2023 la polizia postale ha trattato oltre 16mila casi, tra cui quelli legati alla prenotazione di case vacanza, pacchetti e titoli di viaggio - dichiara Massimo Bruno,  primo dirigente della polizia di Stato e direttore della Divisione financial cybercrime del servizio polizia postale e per la sicurezza cibernetica - .  "Sebbene la maggior parte delle truffe si realizzino al di fuori delle piattaforme di prenotazione di viaggi, anche in tale settore riscontriamo significative evidenze, specialmente in coincidenza dei periodi di punta per la pianificazione delle vacanze. Sono tipologie di raggiri che, con un’adeguata e costante opera di sensibilizzazione verso gli utenti, possono essere riconosciuti ed evitati, e in tale direzione è massimo l’impegno della polizia Postale. Per tale motivo, apprezziamo e rinnoviamo la collaborazione con Airbnb nella prevenzione di tali reati".  Come evitare le truffe online: i consigli Controllate l’indirizzo del sito web. Che si utilizzi un computer o uno smartphone, meglio verificare di stare prenotando attraverso la piattaforma ufficiale. La soluzione è utilizzare l'app Airbnb o andare direttamente sul sito web per assicurarsi di essere sul sito ufficiale (www.airbnb.it).  Non cliccate su link sconosciuti. L’utilizzo rilassato dei social media può contribuire a esporre gli utenti al rischio di truffa. Se non si è sicuri che un messaggio o un post provengano da un'azienda riconosciuta, non condividere o interagire con essi e non cliccare su eventuali link presenti. Airbnb fornisce delle linee guida su come identificare un link o un'e-mail autentica della piattaforma. Diffidate di offerte troppo convenienti o richieste di caparra. Con il costo della vita che tende ad aumentare, molti consumatori sono a caccia di offerte vantaggiose; ma se un'offerta o un annuncio sembrano troppo belli per essere veri, potremmo essere di fronte a una truffa. In questo caso è consigliabile prendersi tutto il tempo necessario per esaminare i dettagli dell’annuncio e le recensioni esistenti, soprattutto se viene messa fretta per il pagamento. Non pagate mai con bonifico bancario. Si tratta di uno strumento di pagamento non consentito da Airbnb. Meglio utilizzare la carta di credito, che offre più tutele. Se si riceve la richiesta di pagare un viaggio tramite bonifico bancario, criptovalute o carte regalo, è molto probabile che si tratti di una truffa. Prenotate, pagate e comunicate solo sulla piattaforma. Alcuni utenti potrebbero essere attratti dalla proposta di trattare privatamente fuori dal portale per risparmiare. Tuttavia, questo non consente di usufruire delle garanzie Airbnb, che non riconosce i pagamenti effettuati dagli ospiti fino a 24 ore dopo il check-in, mentre AirCover per gli ospiti fornisce una protezione per alcune possibili evenienze. Controllate le recensioni. Leggere le opinioni di altri ospiti è utile per farsi un’idea più precisa prima di prenotare, controllando le valutazioni e le recensioni e leggendo attentamente la descrizione dell'annuncio. Inoltre è possibile porre domande all'host tramite la messaggistica sulla piattaforma prima di bloccare le date. Comunicate con l’host. A prenotazione effettuata, prima di mettersi in viaggio, è preferibile contattare l’host per prendere accordi sull’arrivo, e verificare eventuali necessità particolarmente importanti. In caso di mancanza di risposta, contattate subito il servizio clienti. Come segnalare un dubbio nel modo giusto. Su Airbnb, gli utenti possono segnalare messaggi controversi direttamente dalla messaggistica interna, mentre casi sospetti possono essere segnalati tramite una bandierina presente su ciascun annuncio. Se si è effettuato un pagamento fuori dal sito, è necessario contattare subito l’assistenza clienti che è a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7.          

29/06/2024 12:00
Macerata, inaugurata la mostra Vis-à-vis: il ritratto diventa metafora per comprendere il contemporaneo

Macerata, inaugurata la mostra Vis-à-vis: il ritratto diventa metafora per comprendere il contemporaneo

Dal 29 giugno 2024 al 12 gennaio 2025 i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi presentano la mostra Vis-à-vis, una riflessione inedita sulla ritrattistica settecentesca e contemporanea, a cura di Elsa Barbieri, Massimo Francucci e Giuliana Pascucci, con oltre 60 opere che accostano maestri del passato e artisti del presente, italiani e internazionali Dopo la preview del mattino dedicata alla “stampa”, l’esposizione è stata inaugurata ieri, venerdì 28 giugno, alla presenza del sindaco Sandro Parcaroli,dell'assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta e delle maggiori autorità civili e militari.  Una mostra audace ed esclusiva:“I meravigliosi spazi espositivi dei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi ospitano una mostra che si inserisce all’interno di un percorso, che abbiamo deciso di avviare e stiamo proseguendo in modo magistrale - ha detto il sindaco Sandro Parcaroli - che valorizza la tradizione ‘contaminandola’, virtuosamente, con l’arte contemporanea. Vis-à-vis, una mostra audace ed esclusiva, arricchisce ulteriormente la proposta culturale della città di Macerata che sta ritrovando il suo ruolo di punto di riferimento, a livello artistico, nel panorama nazionale”.  Un percorso fatto di relazioni e connessioni “Vis-à-vis ai Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, una mostra in cui il ritratto diventa metafora per capire e interpretare il contemporaneo e noi stessi che, seppur abbiamo a disposizione una serie di linguaggi e strumenti, spesso ignoriamo o sottovalutiamo la capacità degli artisti di invitarci a osservare e a osservarci – ha affermato l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -.  Il ruolo di museo oggi crediamo sia anche quello di diventare luogo in cui la creazione dell’oggi diventi eredità per il domani, capire da dove veniamo e guardare alle creazioni dei nuovi artisti. Da qui nasce un viaggio nella ritrattistica dal 1700 a oggi in un percorso fatto di relazioni e connessioni, una rete tra artisti e curatori, prestatori e musei che insieme a tutti noi si interrogano sul senso di una mostra in un museo civico di provincia nel 2024, che però dialoga con le più grandi istituzioni nazionali ed internazionali per rinnovare una modalità espositiva che permetta anche al suo patrimonio di valorizzarsi e farsi conoscere. L’auspicio è che la mostra offra ai visitatori, che vorranno fare visita ai nostri musei, lo stupore in cui si incontrano mondi diversi, emozioni e spunti per affrontare e comprendere il presente. Un’operazione colta e raffinata che qualifica il lavoro fatto in questi anni dai Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi che vorremmo sempre più far conoscere a un pubblico nuovo che vorremmo che tornasse più volte a Macerata per apprezzare ogni volta spunti e visioni nuove”.  Un originale percorso artistico In mostra dialogano opere di autori settecenteschi - Pier Leone Ghezzi, Sebastiano Ceccarini, Carlo Magini -, artisti contemporanei - Evgeny Antufiev, Eduardo Arroyo, Matthew Attard, Luigi Bartolini, Joseph Beuys, Marco Cingolani, Michelangelo Consani, Fabrizio Cotognini, Enzo Cucchi, Thomas De Falco, Antony Gormley, Maggi Hambling, Diango Hernández, Leiko Ikemura, Jiri Kolar, Carlo Maratta, Mark Manders, Annette Messager, Fulvio Morella, Roman Opalka, Laura Paoletti, Vettor Pisani, David Reimondo, Klaus Rinke, Kiki Smith -, insieme alle prestigiose collezioni del museo, in particolare autori del ‘900 fra cui Nanda Vigo, Osvaldo Licini, Aligi Sassu, attraverso un percorso espositivo che si snoda lungo tutti i piani e le affascinanti sale di Palazzo Buonaccorsi. Un originale incontro artistico dal Settecento, il Secolo d’oro della ritrattistica marchigiana, al Contemporaneo, che traccia le traiettorie di studio di quanto la percezione visiva - di un ritratto - sia frutto di un processo di selezione, integrazione e intuizione in cui intervengono, oltre alla facoltà visiva, il dato reale, la coscienza, l’adesione affettiva, la memoria individuale e la messa a fuoco morale. Attraverso la selezione di opere esposte, la mostra si propone di dare conto sia dell’evoluzione del genere artistico del ritratto, sia di alcuni fra gli esemplari settecenteschi più importanti, vividi e a volte sorprendenti. Emergono così anche le diverse possibilità all’epoca affidate al pittore stesso, di caratterizzare la figura con l’ambiente circostante, di inserire elementi che richiamassero il ruolo sociale e le passioni del soggetto ritratto, tanto quanto la profondità della lettura psicologica, che dipendeva spesso anche dal livello di confidenza che legava l’artista all’effigiato.  Il percorso espositivo La mostra si articola in tutti gli ambienti espositivi di Palazzo Buonaccorsi, dalle sale dedicate alle mostre temporanee alla Pinacoteca d’Arte Antica e Moderna fino al Museo della Carrozza. L’esplorazione assomiglia a una caccia al tesoro, una ricerca che coinvolge i visitatori nella scoperta delle opere, degli artisti, del museo e delle sue collezioni permanenti. Ogni sezione fa storia a sé, approfondendo da un’angolazione particolare la questione del volto e facendo emergere, col succedersi delle incursioni settecentesche e contemporanee, il rapporto che intercorre fra le pratiche del ritratto e la rivelazione dell’identità di un singolo individuo e di una comunità. Le sale dedicate alle mostre temporanee, situate nell’ala ovest di Palazzo Buonaccorsi, ospitano il “faccia a faccia” tra la ricerca dell’identità umana e l’approfondimento sulla ritrattistica di uno dei pittori più rappresentativi del Settecento: Pier Leone Ghezzi (Roma, 8 giugno 1674 - 6 marzo 1755). I suoi ritratti, così come gli autoritratti, mostrano una eccezionale capacità di trattare la materia pittorica, di leggere e trasmettere la personalità del ritrattato, una dote questa a lungo perfezionata dall’uso della caricatura da lui condotta al di là dell’ambito più ristretto verso una sistematicità e un apprezzamento mai visti in precedenza. Alla caratterizzazione dei volti perpetuata da Pier Leone Ghezzi fanno da contro altare Eduardo Arroyo, Enzo Cucchi, Annette Messager, Roman Opalka, Klaus Rinke, Laura Paoletti, Antony Gormley, Jiri Kolar e Mark Manders, che con le loro opere tendono a restituire la visione dell’umano sia sul piano individuale che su quello sociale. Tra queste, l’installazione Isolated Bathroom / Composition With Four Colors (2010-2014) di Mark Manders - noto per le sue grandi figure in bronzo che sembrano argilla sbozzata, bagnata o scrostata - rende l’idea di sé trasferendo la visione soggettiva e la dimensione interiore allo spazio espositivo. L’Autoritratto (fine XVII/inizio XVIII) di Carlo Maratta fronteggia l’omaggio a Van Gogh (2011) di Enzo Cucchi: entrambi artisti marchigiani di successo a Roma e portabandiera di movimenti che si richiamavano in vari modi alla tradizione. L’Autoritratto (1754) di Pier Leone Ghezzi si specchia in quelli di Opalka; il primo registrava i cambiamenti nella propria persona rispetto al suo ruolo nella società, modulando il tutto nei diversi generi affrontati (ritratto ufficiale e caricatura), mentre il secondo ha utilizzato il suo volto quale semplice superficie atta a registrare, tra un esemplare e l’altro, lo scorrere del tempo.    Le opere nel Museo della Carrozza Nello storico Museo della Carozza, la Pala (1983) di Joseph Beuys e l’Autoritratto (2021) di Fulvio Morella pongono una questione fondamentale: tendiamo a definire un’immagine reale perché è immediata, ma spesso ciò che si percepisce come immediato è in realtà un rapporto tra esperienza e medium. Il ritratto si figura anche nei segni rapidi e gestuali di Maggi Hambling, nell’intreccio manuale di Thomas De Falco, nel corpus magnum di Vettor Pisani e nella narrazione di Michelangelo Consani, da cui emerge un vincolo tra animali ed esseri umani che può essere complesso tanto quanto quello che ci lega ad altre persone.  Le collezioni civiche Le collezioni civiche del Novecento maceratese innescano un inedito ritratto di epoche apparentemente distanti, per tecnica e gusto, attraverso incursioni contemporanee. Diango Hernàndez fa appello alla memoria, Marco Cingolani spinge il visitatore a mettersi in gioco in una dimensione pubblica e praticabile e Matthew Attard adotta un dispositivo digitale di eye-tracking come mezzo per disegnare. Nessuno di loro richiama il ricordo di un’esistenza, ma tutti richiamano il soggetto a sé stesso, affinché esegua il suo infinito ritorno a sé. Nipote di Ceccarini, Carlo Magini (Fano, 1720 – 1806), se nella natura morta ha dato il meglio di sé, con brani di lirismo senza precedenti, non ha di certo sfigurato come pittore di ritratto, genere fratello dell’altro nella necessità di partire da un’attenta descrizione del reale poi trasfigurato dalla sensibilità pittorica dell’artista. Con i loro sorrisi enigmatici, i suoi protagonisti, spesso e volentieri imbellettati, rappresentano un intenso campionario di personalità, ricostruendo un’epoca, soprattutto gravitante intorno alla natia Fano. Le sale del piano nobile Le sale del piano nobile che ospitano la Pinacoteca d’Arte Antica propongono il ri-conoscimento di sé e dell’altro attraverso un cortocircuito tra uno dei più celebri pittori fanesi del Settecento - Sebastiano Ceccarini (Fano, 17 maggio 1703 - 26 agosto 1783) - e alcuni tra i più noti artisti viventi. I lineamenti forti nei carboncini e appena accennati sulla superficie del vetro di Leiko Ikemura, i corpi che infrangono il limite tra Io e natura, tra spirito e materia, tra soggetto e oggetto di Kiki Smith, l’essere alchemico di Evgeny Antufiev, i volti delle miniature di Fabrizio Cotognini, le interazioni tra uomini e donne di David Reimondo: li riconosciamo come volti tra i volti e corpi tra i corpi, che diventano tali guardando e venendo guardati. Il catalogo Accompagna la mostra un catalogo edito da Cimorelli Editore che sarà presentato giovedì 18 luglio, in concomitanza con l’inaugurazione della stagione 2024 di MOF – Macerata Opera Festival. Concerto del maestra Wojciech Świętoński. Al termine dell’inaugurazione nel cortile di Palazzo Buonaccorsi concerto del M° Wojciech Świętoński, rinomato pianista polacco docente al Conservatorio di Varsavia. Il concerto, promosso da Polovers su impulso di George Dernowski, ha voluto rappresentare un omaggio ai soldati del Generale Władysław Anders che il 30 giugno 1944 entrarono a Macerata con le truppe del Corpo Italiano di Liberazione e i partigiani della Banda Niccolò.. Buonaccorsi Rings Up Nell’ambito della mostra Vis-à-vis, i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi presentano Buonaccorsi Rings Up, un’iniziativa espositiva nata dalla collaborazione con le istituzioni del territorio marchigiano. Il titolo prende giocosamente le mosse dall’atto quotidiano del suonare il campanello, proprio il gesto che precede un incontro. Ed ecco dunque che Buonaccorsi Rings Up permetterà, nella modalità di una sinergia espositiva e collaborativa, di far incontrare «a viso a viso» le opere esposte, gli artisti coinvolti, i visitatori partecipi e i territori circostanti. In questo modo, la mostra Vis-à-vis non termina ai Musei Civici ma prosegue attraverso le collezioni della Pinacoteca Civica Marco Moretti (Civitanova) e i Musei di Palazzo Ricci (Macerata).

29/06/2024 10:51
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.