di Stagista Uno
Il Tuo Udito, Al Centro di Milano: La Guida Completa agli Apparecchi Acustici
Milano, la città della moda, del design e dell'innovazione, è un centro pulsante di vita e opportunità. Ma cosa succede quando la "melodia" della città inizia a sbiadire? La perdita dell'udito è un problema comune che può influenzare significativamente la qualità della vita, isolandoti dal rumore vivace delle piazze, dalle conversazioni a un aperitivo o dalla musica di un concerto. Fortunatamente un'ampia rete di specialisti e centri acustici è pronta ad offrirti la soluzione più adatta: gli apparecchi acustici in centro a Milano. Perché Scegliere un Apparecchio Acustico? Spesso, l'idea di indossare un apparecchio acustico evoca immagini di dispositivi ingombranti e visibili. Oggi, la tecnologia ha compiuto passi da gigante. Gli apparecchi acustici moderni sono veri e propri gioielli di ingegneria, discreti, potenti e ricchi di funzionalità. Pensali come auricolari intelligenti, capaci di connettersi al tuo smartphone, offrirti una qualità del suono cristallina e adattarsi in tempo reale all'ambiente circostante. Oltre a migliorare la tua capacità di sentire, un apparecchio acustico può: - Migliorare la tua vita sociale: Rientra nel vivo delle conversazioni, partecipa a eventi e incontri con fiducia. - Aumentare la tua sicurezza: Percepire i rumori del traffico, gli allarmi e le voci di avvertimento è fondamentale per la tua incolumità. - Ridurre lo sforzo uditivo: Non dovrai più sforzarti per capire, riducendo la fatica e lo stress. - Preservare la tua salute cognitiva: Studi scientifici dimostrano una correlazione tra perdita dell'udito non trattata e un maggiore rischio di declino cognitivo. La Comodità di Trovare l'Esperto Giusto in Centro a Milano La posizione è tutto, specialmente in una città come Milano. La comodità di avere un centro acustico a pochi passi dal Duomo, dalla Galleria Vittorio Emanuele o dalle vie dello shopping è un vantaggio inestimabile. Non dovrai affrontare lunghi spostamenti o perdere tempo prezioso. I centri specializzati in centro Milano sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici, in metropolitana (linee M1, M3), tram o autobus. Quando cerchi un centro acustico, è fondamentale considerare alcuni fattori chiave: - Esperienza e professionalità: Cerca audioprotesisti qualificati e certificati con anni di esperienza nel settore. - Gamma di prodotti: Un buon centro deve offrire una vasta gamma di apparecchi acustici delle migliori marche (Phonak, Oticon, Resound, Widex, Starkey), con diverse opzioni di design (retroauricolari, endoauricolari) e funzionalità. - Servizi personalizzati: Ogni perdita dell'udito è unica. Assicurati che il centro offra un esame audiometrico completo, una consulenza personalizzata e un periodo di prova per testare l'apparecchio nella tua vita quotidiana. - Assistenza post-vendita: La manutenzione, le regolazioni e l'assistenza continua sono cruciali per garantire il corretto funzionamento del tuo apparecchio nel tempo. Come Funziona un Apparecchio Acustico: La Tecnologia Dietro il Suono Gli apparecchi acustici sono microcomputer in miniatura. Un microfono cattura i suoni dall'ambiente circostante e li converte in segnali digitali. Un chip processore analizza e amplifica questi suoni, filtrando i rumori di fondo indesiderati e ottimizzando la chiarezza delle voci. Infine, un ricevitore invia il suono amplificato direttamente nel tuo orecchio, personalizzato in base alle tue specifiche esigenze uditive. Tra le funzionalità più innovative, troviamo: - Connettività Bluetooth: Per connettersi a smartphone, tablet e TV, trasformando il tuo apparecchio acustico in un auricolare wireless di alta qualità. - Intelligenza Artificiale (AI): Alcuni modelli di ultima generazione utilizzano l'AI per adattare automaticamente le impostazioni in base all'ambiente sonoro, garantendo un'esperienza uditiva ottimale in ogni situazione. - Ricaricabilità: Dimentica le batterie usa e getta. Molti apparecchi acustici moderni sono ricaricabili, offrendo un'intera giornata di autonomia con una singola carica. - Riduzione del rumore: Sistemi avanzati che isolano e riducono i rumori di sottofondo (come quelli del traffico, di un ristorante affollato o del vento), permettendoti di concentrarti su ciò che conta davvero. Il Processo d'Acquisto: Dal Test all'Assistenza Il percorso per l'acquisto di un apparecchio acustico in centro a Milano è semplice e guidato. Inizia con un esame audiometrico, un test indolore che valuta il tuo livello di perdita uditiva. Sulla base dei risultati, l'audioprotesista ti consiglierà i modelli più adatti alle tue esigenze e al tuo stile di vita. Dopo la scelta, inizia il periodo di prova, un'opportunità fondamentale per testare l'apparecchio nella tua vita di tutti i giorni. Infine, l'acquisto è accompagnato da un servizio di assistenza completa, che include regolazioni periodiche, pulizia e riparazioni. Non lasciare che la perdita dell'udito ti impedisca di vivere la vita al massimo. Milano è una città da ascoltare, da scoprire e da vivere in ogni suo dettaglio sonoro. Scegliendo il giusto centro acustico in centro, potrai riappropriarti del suono della tua città e della tua vita, in tutta la sua ricchezza e vivacità.
Civitanova, blitz in bar e ristoranti: sanzioni per carenze igieniche e varie irregolarità. Il cane Bob fiuta la droga
Controlli a tappeto a Civitanova: irregolarità nei ristoranti e droga in un locale notturno. Interviene anche il cane Bob Notte di controlli serrati a Civitanova Marche, dove i Carabinieri, sotto la direzione del Comando Provinciale di Macerata, hanno condotto un servizio straordinario per garantire sicurezza e rispetto della legalità. L’operazione ha coinvolto le Compagnie di Civitanova, Macerata e Tolentino, il Reparto Operativo – Nucleo Investigativo di Macerata, il Nas di Ancona, il Nucleo Ispettorato del Lavoro di Macerata e il Nucleo Cinofili di Pesaro, con l’ausilio del cane antidroga Bob. Il piano, già attivo da alcune settimane, ha previsto un potenziamento delle pattuglie, sia in divisa che in borghese, con attenzione particolare ai luoghi di aggregazione, alle zone turistiche e agli esercizi pubblici. L’obiettivo è stato prevenire reati, tutelare lavoratori e garantire la sicurezza alimentare e stradale, soprattutto in un fine settimana caratterizzato da grande affluenza. Nel corso dei controlli, sono stati ispezionati diversi bar, ristoranti e chalet sul lungomare sud. In un primo ristorante sono emerse gravi violazioni: la mancanza di estintori e l’assenza di revisione dell’unico estintore presente, in contrasto con quanto previsto dal piano di emergenza, l’installazione di impianti di videosorveglianza non autorizzati per il controllo a distanza dei lavoratori, violando l’articolo 4 dello Statuto dei Lavoratori, oltre a carenze igienico-sanitarie e irregolarità nella conservazione degli alimenti, con rischi concreti di contaminazione, in violazione delle norme HACCP. Il gestore è stato denunciato a piede libero, sanzionato con una multa di oltre 3.000 euro e dovrà adeguarsi entro dieci giorni. Nel secondo ristorante sono stati accertati la mancata formazione dei dipendenti sui rischi e la sicurezza sul lavoro e, anche qui, la presenza di sistemi di videosorveglianza senza accordi sindacali. Anche in questo caso il titolare è stato denunciato e sanzionato con multe comprese tra 1.549 e 6.388 euro, con obbligo di regolarizzare la situazione entro sette giorni. Durante l’operazione, i militari hanno eseguito un controllo anche in un locale notturno del centro cittadino. Grazie al fiuto del cane Bob, sono state sottoposte a verifica alcune persone, tra cui due lavoratrici, rispettivamente di 26 e 38 anni, provenienti dalle province di Bergamo e Bari. Le due donne, apparse da subito nervose, sono state trovate in possesso di sostanze stupefacenti: la prima con circa un grammo di hashish e uno di cocaina, la seconda con un grammo di cocaina. Entrambe sono state segnalate alla Prefettura di Macerata per uso personale di droga. Le sostanze sono state sequestrate. Complessivamente, nell’ambito del servizio, sono state impiegate sei pattuglie, controllati 35 veicoli e identificate 100 persone, 15 delle quali con precedenti di polizia. L’iniziativa si inserisce in un più ampio piano di sicurezza predisposto dall’Arma per la stagione estiva, con l’obiettivo di proteggere la sicurezza pubblica, la salute dei cittadini e il rispetto delle normative nei luoghi di lavoro e di svago.
Allarme alga tossica lungo le coste di Ancona: concentrazioni in aumento al Passetto e Pietralacroce
Ad Ancona continua a destare preoccupazione la presenza della microalga "Ostreopsis cf. ovata", rilevata in concentrazioni particolarmente elevate lungo i tratti costieri del Passetto e di Pietralacroce. Dopo i primi campionamenti effettuati il 1° agosto, che avevano già fatto scattare la fase emergenziale, i nuovi controlli eseguiti dall’ARPAM il 7 agosto hanno confermato un aggravamento della situazione, con valori che hanno raggiunto rispettivamente 2.900.000 cellule per litro al Passetto e 1.100.000 cellule per litro a Pietralacroce. Questi livelli superano ampiamente la soglia di attenzione fissata dalle linee guida nazionali, rendendo necessario il proseguimento delle misure emergenziali previste dai protocolli di monitoraggio e intervento per la gestione del rischio biologico nelle acque marine. Fortunatamente, nei punti di campionamento restanti della regione non è stata riscontrata la presenza dell’alga. L'Arpam ha assicurato che i controlli continueranno con maggiore frequenza sia nelle zone interessate sia nelle aree limitrofe, garantendo un monitoraggio costante. I dati rilevati vengono tempestivamente comunicati alle autorità competenti e pubblicati sul sito istituzionale dell’agenzia per assicurare la massima trasparenza e informazione alla cittadinanza. L'alga "Ostreopsis cf. ovata" è una microalga tropicale appartenente alla famiglia delle dinoflagellate, nota per la sua potenziale tossicità. Negli ultimi anni ha trovato condizioni favorevoli per proliferare lungo le coste italiane soprattutto durante i mesi estivi, in presenza di acque calme, temperature elevate e scarsa movimentazione marina. Quando si verifica una fioritura intensa, questa microalga può produrre tossine che si diffondono sia nell’acqua sia nell'aerosol marino, con possibili conseguenze per la salute pubblica. L'esposizione può avvenire per contatto diretto con l'acqua contaminata oppure tramite inalazione delle microgocce trasportate dal vento lungo le zone costiere. Tra i sintomi più comuni associati all'inalazione dell'aerosol vi sono irritazioni delle mucose di naso, gola e occhi, mal di testa, febbre, tosse secca persistente, disturbi respiratori di tipo simil-asmatico e spossatezza generale. Il contatto diretto con l’acqua può provocare dermatiti, prurito cutaneo, bruciore agli occhi e congiuntivite. Sebbene non si tratti di effetti cronici o permanenti, la gravità dei sintomi varia a seconda della sensibilità individuale e del tempo di esposizione, con particolare attenzione riservata a soggetti fragili, bambini e anziani. In considerazione dell’elevata concentrazione di "Ostreopsis cf. ovata" rilevata, le autorità sanitarie invitano i cittadini a prestare particolare attenzione e a seguire alcune raccomandazioni fondamentali. Si sconsiglia la balneazione e lo svolgimento di attività sportive acquatiche nei tratti interessati, così come di sostare a lungo sulle scogliere o nelle immediate vicinanze del mare. È importante inoltre monitorare l’insorgere di eventuali sintomi respiratori dopo una giornata trascorsa in spiaggia e consultare prontamente un medico in caso di disturbi sospetti. La collaborazione della popolazione è fondamentale per contenere i rischi e garantire la sicurezza durante questi eventi ambientali.
Fiuminata, scontro tra auto e moto a Ponte Castello: donna trasportata a Torrette
Scontro tra moto e auto: giovane trasferita in eliambulanza a Torrette. L'incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi in località Ponte Castello, nel territorio comunale di Fiuminata. Coinvolte nel sinistro una moto e un’automobile, entrate in collisione per cause ancora in fase di accertamento da parte dei carabinieri. Ad avere la peggio è stata la giovane donna in sella alla moto, che faceva parte di un gruppo di riders. L'allarme è scattato intorno alle 18, con l’intervento tempestivo dei sanitari del 118. Valutata la situazione sul posto, è stato richiesto il supporto dell’eliambulanza Icaro, atterrata nelle vicinanze per procedere al trasferimento della paziente. La motociclista è stata condotta in codice rosso al pronto soccorso dell’ospedale regionale di Torrette, ad Ancona, dove ha ricevuto le prime cure. Le sue condizioni sono giudicate serie, ma secondo quanto riferito non sarebbe in pericolo di vita. Ha riportato diversi traumi, soprattutto alle gambe, la cui entità sarà valutata con precisione nelle prossime ore. Il conducente dell’automobile, rimasto illeso, ha rifiutato il trasporto in ospedale. I carabinieri stanno ora ricostruendo l’esatta dinamica dell’incidente per chiarire le eventuali responsabilità.
Furto al Corridomnia: padre e figlio denunciati
CORRIDONIA - Sono stati colti sul fatto mentre cercavano di lasciare il supermercato con gli zaini pieni di merce rubata. Protagonisti dell’episodio, avvenuto nel pomeriggio di ieri all’interno del parco commerciale Corridomnia, due uomini di 64 e 32 anni, padre e figlio residenti a Macerata, entrambi già noti alle forze dell’ordine. A fermarli sono stati i carabinieri della stazione di Corridonia, con il supporto dei militari del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Macerata, intervenuti prontamente dopo che i due erano stati notati mentre trafugavano generi alimentari dagli scaffali, per poi occultarli nei propri zaini, eludendo il pagamento alle casse. Bloccati all'uscita del punto vendita, i due sono stati sottoposti a perquisizione personale, durante la quale i militari hanno recuperato l'intera refurtiva. La merce è stata riconsegnata al responsabile dell’esercizio commerciale, mentre per i due uomini è scattata una denuncia all'autorità giudiziaria per furto aggravato in concorso. Sempre nella giornata di ieri, i carabinieri di Corridonia hanno anche proceduto all’arresto di una donna di 32 anni, in esecuzione di un provvedimento restrittivo emesso dall’Ufficio di Sorveglianza di Macerata. La donna, che si trovava in affidamento in prova ai servizi sociali presso una comunità terapeutica del territorio, ha più volte violato le prescrizioni imposte nell’ambito del percorso riabilitativo, tenendo comportamenti incompatibili con la misura alternativa. Al termine delle formalità di rito, la 32enne è stata trasferita presso la Casa Circondariale di Pesaro, dove continuerà l’espiazione della pena in regime detentivo. L'operazione sottolinea l’attenzione dei Carabinieri nel garantire il rispetto delle misure alternative, fondamentali per il corretto funzionamento dei programmi di recupero e per la sicurezza del territorio.
Macerata, perde l'equilibrio e cade dalle scale: donna grave a Torrette
Un incidente domestico si è verificato nella prima mattinata di oggi a Macerata. Poco dopo le 8:30, una donna di 85 anni è caduta accidentalmente da una rampa di scale esterne del palazzo nel quale vive, in via Benedetto Croce. L'episodio ha destato immediata preoccupazione e ha richiesto l'intervento tempestivo dei soccorsi. Sul posto è giunto il personale del 118, accompagnato dall'automedica di Macerata, che ha prestato le prime cure alla donna. Considerata la gravità delle sue condizioni, i sanitari hanno richiesto l'intervento dell'eliambulanza per il trasporto urgente all'ospedale regionale di Torrette, ad Ancona. L'anziana è stata, quindi, trasferita presso la struttura ospedaliera in codice rosso per gli accertamenti necessari e per ricevere le cure del caso.
“Dalle Colline alla Montagna”: si conclude con successo la seconda edizione del circuito cinofilo
CALDAROLA – Si è chiusa domenica 3 agosto, nella suggestiva cornice dell’Azienda Faunistico Venatoria Le Raje di Caldarola, la seconda edizione del circuito cinofilo “Dalle Colline alla Montagna”, un appuntamento sempre più apprezzato dagli appassionati di cinofilia e caccia con il cane da ferma e da cerca. Anche quest’anno, l’evento ha saputo coniugare passione, competizione e spirito di squadra, offrendo tre tappe cariche di emozioni, prove tecniche e momenti di condivisione. Il circuito si è articolato su tre gare, basate su un sistema di punteggio cumulativo, con raddoppio dei punti nella fase finale. Si è iniziato il 12 e 13 luglio presso il Quagliodromo Sangiustese di Monte San Giusto, per poi proseguire il 19 e 20 luglio al Quagliodromo Fosso Ronne di Corridonia e concludersi nella scenografica ambientazione montana di Caldarola, tra i prati e i boschi che hanno reso la tappa finale ancora più intensa e competitiva. Oltre 100 cani hanno preso parte alla competizione, confermando il crescente interesse per una manifestazione che si distingue per la varietà degli ambienti di gara, elemento fondamentale per valutare in modo completo le qualità naturali e l’addestramento dei cani. I giudici, con grande professionalità, hanno seguito ogni prova con attenzione, garantendo imparzialità e rigore tecnico. A Caldarola, l’ultima tappa è stata seguita con entusiasmo da partecipanti e pubblico. A giudicarla sono stati Paride Galassi e Matteo Bartolucci, che hanno contribuito a dare valore a un appuntamento arricchito dalla presenza di tre Memorial dedicati alla memoria di Primo Salvi, Antonio Filoni e Gianluca Seghetti. Per ciascuno di loro, sono stati istituiti trofei dedicati, assegnati ai migliori soggetti in gara, rendendo l’occasione ancora più sentita dal punto di vista umano ed emotivo. Il clima che ha accompagnato l’intero circuito è stato, ancora una volta, improntato alla convivialità e all’amicizia. Ogni tappa si è rivelata non solo un banco di prova per cani e conduttori, ma anche un momento di incontro e confronto tra appassionati provenienti da diverse zone del territorio. Il successo dell’edizione 2025 è stato il risultato della collaborazione sinergica tra organizzatori, giudici, sponsor, gestori dei campi gara e concorrenti, con i loro ausiliari, veri protagonisti delle giornate. La cerimonia di premiazione si è svolta presso il ristorante Tesoro di Caldarola, punto di riferimento per gli eventi cinofili del territorio. In quest’occasione, Matteo Salvi, Presidente di Federcaccia Caldarola, ha espresso profonda gratitudine nei confronti di tutti coloro che hanno reso possibile il circuito. Un ringraziamento speciale è stato rivolto a Ilio Mancini, per l’impegno organizzativo e la dedizione alla causa, e un pensiero commosso è andato ai cacciatori prematuramente scomparsi, in ricordo dei quali sono stati istituiti i Memorial. Anche Nazzareno Galassi, Presidente Provinciale Federcaccia Macerata, ha preso la parola per manifestare soddisfazione per l’andamento dell’attività cinofila locale, lodando l’impegno e la passione dimostrati da tutti i partecipanti. Tra i protagonisti assoluti di questa edizione, nella classifica generale del circuito, spiccano Brio, setter inglese di Federico Cerchiè tra i Cacciatori Inglesi, e Benny, kurzhaar di Coppari Alberto tra i Cacciatori Continentali. Nella categoria Garisti Continentali, a imporsi è stato Dayson, kurzhaar di Morbidoni Silvano, mentre tra i Garisti Inglesi ha primeggiato Zero di Vichi Remo. Bina, condotta da Mogliani Gianni, è stata la migliore tra i Garisti corretti al frullo, ed Egizia di Valleforte, springer spaniel di Staffolani Silena, ha dominato nella categoria Cani da Cerca. La tappa finale di Caldarola ha visto la vittoria di Regina, setter inglese di Pistolesi Stefano, tra i Cacciatori Inglesi, seguita da Brio di Cerchiè, Ziva di Tozzo e Bufalo di Patacchini. Tra i Garisti Continentali ha prevalso Quirico, breton di Donnari Paolo, mentre tra i Garisti Inglesi la palma è andata a Etho, setter di Bedetta Florindo. Ancora Bina si è distinta nella categoria Garisti corretti al frullo, mentre Egizia di Valleforte ha confermato il proprio valore anche in questa ultima tappa, davanti ad Atena di Festa e Drusilla di Staffolani. I premi speciali dei Memorial hanno visto Egizia di Valleforte ricevere il riconoscimento come miglior soggetto tra i Cani da Cerca per il Memorial Gianluca Seghetti, mentre Eros, setter inglese di Agliani Franco, è stato eletto miglior giovane cane da ferma per il Memorial dedicato a Primo Salvi e Antonio Filoni. Con questa edizione, il circuito “Dalle Colline alla Montagna” si conferma una delle realtà più solide e partecipate del panorama cinofilo marchigiano, capace di crescere anno dopo anno e di unire sport, passione e memoria in un contesto naturalistico e umano di straordinaria ricchezza.
Perché in Italia risulta diffusa la passione verso il mondo della cartomanzia?
Ogni anno i media, nell'analizzare dettagliatamente l'andamento dell'economia italiana, evidenziano che il mercato della lettura dei tarocchi è in grado di produrre elevati profitti senza subire mai alcuna flessione. Al pari cioè del cosiddetto made in Italy, anche l'universo della cartomanzia riesce ad attirare moltissimi clienti che, in questo caso mossi da una morbosa curiosità verso il proprio futuro, sono disposti a pagare cifre esorbitanti pur di acquisire anticipazioni sugli eventi che caratterizzeranno la loro vita. Desta certamente stupore appurare che in una società avanzata esista ancora chi riponga fiducia nelle previsioni dedotte dall'interpretazione delle carte e pertanto resta interessante tentare di spiegare i motivi che alimentano questo imperituro fenomeno. Occorre anzitutto segnalare che da sempre l'essere umano, a prescindere dalla sua solida o povera preparazione culturale, cade nella tentazione di aggrapparsi a singolari strumenti conoscitivi ogniqualvolta la ragione restituisca risultati imprecisi o fallimentari. Non accontentandosi, quindi, di rimanere inerme di fronte a vicende enigmatiche, tende a provare ad esempio la via esoterica allo scopo di capire una realtà che appare impenetrabile. A questo aspetto bisogna poi aggiungere che ai cartomanti si chiede di solito di individuare soluzioni veloci volte a porre fine ad una crisi sentimentale: la separazione dal partner rappresenta un avvenimento che mina più di ogni altro la serenità di chi lo patisce e l'urgenza di superarla spinge dunque non poche persone a ricorrere alla dimensione esoterica. Ritenere che dall'esame della simbologia dei tarocchi sia possibile dedurre verità assolute appartiene alla convinzione o alla disperazione di chi intende recuperare una preziosa condivisione coniugale destinata altrimenti a svanire. Sia pure molti sentendo legittimamente l'esigenza di respingere questa visione delle cose, sono obbligati tuttavia a prendere atto che c'è molta gente che al contrario abbraccia l'idea che la volontà individuale sia senza influenzata da energie parallele intuibili soltanto attraverso il ricorso alla cartomanzia. Il notevole successo ottenuto dai cartomanti sul web Internet da anni regala un'invidiabile visibilità mediatica alle imprese che usano intelligentemente strategie di web marketing per reperire clienti. A questa efficace piattaforma pubblicitaria non potevano non partecipare anche i cartomanti e soprattutto quelle aziende che propongono al telefono per l'intera giornata una lettura dei tarocchi. Non è un caso che ad esempio in vetrine virtuali che accettano annunci di varie categorie campeggino banner e messaggi promozionali riferibili proprio ai protagonisti dell'universo esoterico. Sui social i profili gestiti dai cosiddetti professionisti dell'arte del predire, inoltre, risultano innumerevoli e sono quotidianamente animati da video seducenti che tendono ad attrarre perfino coloro che non hanno mai nutrito verso l'interpretazione delle carte alcun interesse. Non occorre peraltro dimenticare che ancora più potente è nei siti controllati dalle società che veicolano una cartomanzia telefonica il consiglio che attraverso il loro intervento una coppia destinata al collasso ha ottime probabilità di disattendere questo triste epilogo e conquistare una rinnovata tranquillità. Ci tengono tutte a sottolineare che i simboli dei tarocchi, se acutamente analizzati, sono capaci di offrire spunti di riflessione fondamentali per scoprire le strade più opportune da percorrere per raggiungere una più stabile unità di intenti. Le statistiche di Google, tese a registrare le ricerche dedicate a questo singolare settore, rivelano che decine di migliaia di utenti ogni giorno desiderano trovare sulla rete un cartomante in grado di garantire loro prospettive sentimentali più ottimistiche. I pareri di un'impresa di cartomanzia telefonica sul consenso maturato in venti anni di attività I proprietari di cartomantidellasoluzione sostengono che la figura dei cartomanti, richiesta da sempre anche da personaggi della politica o dello spettacolo per comprendere meglio la loro vita privata e pubblica, emana un fascino senza tempo perché promette di soddisfare in tempi rapidi i bisogni primari e dunque non rinviabili di ogni individuo. La mancanza di un'occupazione lavorativa e specialmente la voglia di continuare un romantico percorso di coppia costituiscono aspetti che, se non risolti, determinano uno sconforto tanto profondo da sollecitare non poche persone a ritrovare l'unica ancora di salvezza nella consulenza di un cartomante. Il che vuol dire che la ragione che si dimostra attraverso la scienza e la tecnologia come un mezzo essenziale per ottenere risposte credibili non riuscirà a distrarre la gente dal desiderio di usufruire di altri strumenti interpretativi per assicurarsi una presunta felicità immediata.
Civitanova, "Incontriamoci al Centro": ogni venerdì un pomeriggio per famiglie e bambini
Il Centro per la Famiglia, servizio promosso dall'assessorato alla famiglia della città di Civitanova Marche e gestito dall'Asp Paolo Ricci all’interno del "Progetto Civitanova Città con l’Infanzia", presenta il progetto “Incontriamoci al Centro”. Tutti i venerdì, dalle ore 16:30 alle ore 18:30, il Centro per la Famiglia è aperto per accogliere famiglie e bambini/ragazzi per favorire la socializzazione e la condivisione all’interno di uno spazio ludico. Il momento di aggregazione ha luogo presso il Centro per la Famiglia, Vicolo San Silvestro 11, Civitanova Alta. Con il bel tempo sarà possibile utilizzare anche il cortile del Centro e svolgere le attività all’aperto sotto il sole. Lo spazio ricreativo permetterà a grandi e piccoli di creare connessioni, muovendosi tra giochi, attività e laboratori creativi. I professionisti del Centro saranno a disposizione per guidare le attività e creare un’atmosfera di armonia e partecipazione. "L'assessorato persegue la sua attività concreta di affiancamento delle famiglie e del favorire la costruzione della rete intra familiare tramite il centro per la famiglia - dichiara l’assessore Barbara Capponi -. Continuiamo ad offrire spazi e momenti appositi, sempre gratuiti, che divengono riferimento continuo e professionale per la crescita di cittadini grandi e piccoli". Un'occasione perfetta per stringere nuove amicizie, rafforzare legami e vivere la magia di un pomeriggio da ricordare. L’ingresso è libero e gratuito, non è necessaria la prenotazione. Per maggiori informazioni è possibile contattare l'Asp Paolo Ricci al numero 0733/78361, oppure scrivere una mail a centro.famiglia@paoloricci.org.
Come avviene oggi la diagnostica nei restauri per evitare errori?
In Italia abbiamo un immenso patrimonio artistico, al punto che non è raro trovare nelle nostre abitazioni quadri o statue appartenenti a delle epoche passate. Purtroppo è possibile che queste opere nel corso del tempo si siano deteriorate, o che abbiano addirittura subito dei danni. In queste situazioni può essere necessario un restauro, sia per restituire a queste opere il loro originale splendore, sia per ristabilire il loro valore artistico e economico. Il restauro non può essere svolto da chiunque, ma deve essere affidato a dei professionisti, non va dimenticato. Come si effettua un restauro? Spiegare in poche righe come si effettua un restauro in tutti i suoi passaggi non è possibile. Potremmo scrivere interi manuali sul tema. Ciò che invece possiamo illustrare è quali siano i principi che guidano le operazioni di restauro, validi per la maggior parte delle opere. Il primo aspetto da tenere in considerazione è l’obiettivo finale: la preservazione dell’opera nella sua originalità e il ripristino della sua leggibilità. Durante il restauro si cerca di effettuare solo gli interventi necessari, senza andare oltre e senza modificare in nessun modo l’originalità dell’opera. Bisogna fare molta attenzione per non falsare in nessun modo ciò che si vuole restaurare. Inoltre non va dimenticato che il restauro viene organizzato e programmato a partire da una approfondita diagnostica, che serve ad avere una comprensione completa dell’opera che si ha di fronte. Cos’è la diagnostica nel restauro? Prima di iniziare con il restauro vero e proprio è essenziale attraversare la fase della diagnostica. Di cosa si tratta esattamente? Si usano diverse tecniche con lo scopo di conoscere qual è l’effettivo stato di conservazione dell’opera, analizzando quali sono i materiali originali e valutando l’entità dei danni. In questo modo un restauratore può programmare un intervento molto scrupoloso e perfettamente tarato sulla singola opera. Le tecniche applicate possono variare a seconda della situazione, ma oggi con le nuove tecnologie ci sono soluzioni molto interessanti e da non sottovalutare. Ad esempio grazie agli infrarossi si possono riconoscere eventuali disegni preparatori che sono nascosti dalla pittura. Oppure ci sono le analisi con la luce UV, che aiutano a svelare eventuali ritocchi più recenti. Anche i raggi X si possono applicare nella fase della diagnostica: la radiografia consente di verificare qual è la struttura interna delle varie opere. La diagnostica nel restauro è fondamentale per comprendere sia la struttura che le condizioni delle opere d'arte. Se sei interessato ad approfondire le tecniche utilizzate in questo campo, puoi consultare la guida sulla diagnostica di restauro offerta dalla Angelani Restauro delle Marche, azienda tra le migliori in Italia. Perché affidarsi a dei professionisti? Le operazioni di restauro possono fare la differenza nella futura conservazione di un’opera, per questo è importante evitare ogni genere di approccio fai-da-te, e lasciare che del lavoro si occupino dei veri professionisti. Un quadro deteriorato può essere recuperato e restaurato, ma un’opera rovinata da qualcuno di non competente potrebbe essere persa in maniera irrimediabile. Il nostro consiglio è quello di consultare degli esperti nel settore, tenendo in considerazione anche la tipologia di opera che hai bisogno di restaurare. Di solito chi lavora in quest’ambito ha dei restauri precedenti da mostrare, che potrebbero esserti molto utili per capire se ti stai rivolgendo alle persone più adatte per le tue esigenze.
Salute urinaria e automedicazione: rischi e limiti dell’approccio "fai da te"
Negli ultimi anni, con l’aumento dell’informazione accessibile e la diffusione dei prodotti naturali, sempre più persone si affidano all’automedicazione per affrontare piccoli disturbi, compresi quelli legati alla salute urinaria. Una scelta comprensibile, in molti casi motivata dal desiderio di evitare cure farmacologiche invasive o di affrontare in modo più autonomo fastidi ricorrenti. L’idea che “naturale” equivalga a “privo di rischi” è ancora molto diffusa, ma non sempre corretta. Anche le sostanze considerate sicure e ben tollerate possono avere effetti collaterali, soprattutto se assunte per lunghi periodi o senza conoscere il proprio stato di salute. Il D-mannosio, ad esempio, è spesso scelto per la sua azione di supporto nel trattamento delle infezioni urinarie, ma come per qualsiasi integratore, anche in questo caso è bene informarsi in modo approfondito prima di iniziare un utilizzo continuativo (in questo senso segnaliamo che Dimann.com chiarisce le controindicazioni del d-mannosio), specie in presenza di condizioni particolari. Tra i rischi legati all’automedicazione c’è soprattutto quello di posticipare il confronto con il medico. Quando si affronta un fastidio – come una minzione frequente o una sensazione di peso al basso ventre – con un rimedio “fai da te”, si corre il rischio di mascherare temporaneamente il sintomo senza affrontarne la causa. In alcuni casi, ciò può comportare un aggravamento del quadro clinico, soprattutto se il disturbo iniziale era spia di un’infezione batterica, di un’infiammazione cronica o di una condizione più complessa. Un altro limite dell’approccio autonomo è quello della diagnosi “soggettiva”. In rete è facile trovare liste di sintomi, suggerimenti e schemi di integrazione, ma ogni persona ha una storia clinica diversa. Due soggetti con sintomi simili possono avere cause molto diverse: infezione, disbiosi, disfunzione pelvica, squilibrio ormonale. Procedere per tentativi, senza una valutazione approfondita, espone a scelte poco efficaci o addirittura dannose. Detto questo, è altrettanto vero che il supporto naturale può rappresentare un valido aiuto, soprattutto in chiave preventiva. L’importante è che non sostituisca il confronto con un professionista sanitario, ma lo affianchi. Gli integratori – inclusi quelli a base di D-mannosio – possono essere utili in un contesto ben definito, con obiettivi chiari e dopo aver escluso eventuali controindicazioni individuali. Anche per prodotti generalmente ben tollerati, infatti, esistono casi in cui possono provocare disturbi gastrointestinali o interferire con altri trattamenti in corso. Uno degli aspetti più delicati riguarda la gestione delle recidive. Le persone che soffrono frequentemente di cistite tendono, per comprensibili ragioni, a sviluppare strategie autonome per gestire il disturbo. Ma la frequenza stessa degli episodi dovrebbe rappresentare un campanello d’allarme, un motivo per approfondire le cause e valutare un inquadramento clinico più ampio. L’autotrattamento può aiutare nel breve termine, ma rischia di impedire una visione d’insieme. C’è poi un ulteriore rischio: quello di affidarsi a fonti non verificate. I social, i forum, i blog personali possono offrire spunti, ma non sostituiscono l’evidenza scientifica. Non tutte le esperienze individuali sono replicabili, e ciò che ha funzionato per qualcuno potrebbe essere del tutto inefficace o addirittura sconsigliato per altri. Per questo motivo, prima di iniziare un percorso con qualsiasi tipo di integratore o rimedio naturale – incluso il D-mannosio – sarebbe sempre auspicabile rivolgersi al proprio medico, al farmacista di fiducia o a un professionista esperto nel trattamento dei disturbi urinari. Non solo per ricevere indicazioni più accurate, ma anche per valutare la compatibilità con il proprio stato di salute generale e con eventuali terapie in corso. In sintesi, la possibilità di agire in autonomia per sostenere il benessere urinario è un’opportunità positiva, ma richiede responsabilità. L’automedicazione, se non è guidata da informazione corretta e da un monitoraggio attento, può trasformarsi in un freno alla reale prevenzione. La conoscenza, invece, è uno strumento potente: scegliere consapevolmente, valutare con attenzione e sapere quando è il momento di chiedere aiuto è già un passo concreto verso un approccio più equilibrato alla propria salute. (Foto di Sasun Bughdaryan su Unsplash)
I migliori finanziamenti per lanciare nuove imprese, attività e start-up in Italia
Aprire un'attività tutta propria è il sogno di molti giovani imprenditori italiani, ma questo sogno spesso si scontra con la dura realtà. Per lanciare un'attività, un'impresa o una start-up servono fondi e non tutti gli imprenditori ne dispongono. Tuttavia è possibile sfruttare gli assist offerti dal Governo sotto forma di finanziamenti per le imprese, che mettono a disposizione degli imprenditori fondi per avviare le loro attività. Ogni forma di finanziamento ha le sue peculiari caratteristiche e bisogna scegliere quello più adatto secondo le proprie necessità. Di seguito ne analizziamo alcuni, ma per avere una panoramica più ampia invitiamo a rivolgersi ad esperti del settore per conoscere tutti i contributi agevolati e a fondo perduto per imprese e per ricevere supporto. Tra le tante opportunità c'è il microcredito, uno strumento finanziario pensato soprattutto per le microimprese che hanno più difficoltà ad accedere ai finanziamenti per i vincoli troppo stringenti. Il microcredito prevede non solo un prestito di piccolo importo, ma anche una serie di servizi che comprendono il supporto gestionale e la consulenza per le imprese. Tale forma di finanziamento è destinata alle imprese che desiderano avviare oppure potenziare la loro attività, puntando sulla crescita economica e sull'innovazione. Tra i bandi più apprezzati c'è Resto al Sud, che ha l'obiettivo di supportare economicamente gli imprenditori meridionali che desiderano fare impresa nel Mezzogiorno. Il bando, oltre alle regioni meridionali, è rivolto anche alle aree del cratere sismico del Centro Italia e in alcune isole minori del Centro-Nord. L'iniziativa prevede fondi complessivi superiori a un miliardo di euro ed è destinata agli imprenditori con un'età compresa tra i 18 e i 55 anni. La caratteristica principale di questo bando è la sua semplicità, dal momento che non ci sono scadenze o graduatorie da rispettare. Le domande vengono valutate in ordine di arrivo, senza lunghe attese burocratiche. Resto al Sud può finanziare una serie di attività nei seguenti ambiti: industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, pesca e acquacoltura; servizi alle imprese e alle persone; turismo e commercio; attività libero professionali. Tra i bandi in uscita c'è Resto al Sud 2.0 e Autoimpiego Centro-Nord Italia. Resto al Sud 2.0 ricalca per grandi linee Resto al Sud, con alcune differenze relative ai requisiti dei candidati che possono fare domanda e alla cifra erogata per il finanziamento. Tra i bandi molto gettonati tra gli imprenditori c'è anche ON - Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero, incentivo promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico per finanziare le imprese composte soprattutto da giovani under 35 e da donne di tutte le età. Le agevolazioni coprono fino al 90% delle spese e il bando ha come obiettivo il lancio, il potenziamento o la trasformazione di attività operanti nel settore manifatturiero, dei servizi, del commercio e del turismo.
La reputazione del vino italiano: tra riconoscibilità all'estero e nuove sfide competitive
La reputazione, nel settore del vino, è uno degli asset più delicati e al tempo stesso più strategici. Si costruisce nel tempo, attraverso la coerenza della qualità, la capacità di presidiare i mercati e il modo in cui si comunica il valore di un prodotto. Il vino italiano gode oggi di un’ampia riconoscibilità internazionale, frutto di decenni di lavoro da parte di produttori, consorzi e operatori della promozione. Ma in un contesto in continua evoluzione, fatto di nuovi competitor, consumatori più esigenti e canali sempre più digitali, anche la reputazione va costantemente curata, protetta, aggiornata. Rimanere informati sull’andamento dei mercati e sulle preferenze emergenti – in tal senso è possibile trovare notizie sul mondo del vino nel magazine Winemeridian – è fondamentale per chi lavora o si interessa al mondo del vino italiano. La riconoscibilità è un valore che va oltre la semplice notorietà. Significa essere identificati, attesi, desiderati per una serie di elementi distintivi: la storia, i paesaggi, la cultura che ogni bottiglia porta con sé. Il vino italiano gode di questo privilegio in molti mercati esteri, dove rappresenta un simbolo della qualità made in Italy, accanto alla moda, al design e alla cucina. Ma questa forza identitaria non è più sufficiente da sola. Negli ultimi anni, la competizione internazionale si è intensificata, con l’emergere di nuovi player produttivi e l’evoluzione delle preferenze dei consumatori, soprattutto nelle generazioni più giovani. Il contesto globale premia chi sa rinnovarsi mantenendo una coerenza narrativa. In questo senso, il vino italiano deve affrontare una duplice sfida: da un lato, consolidare la propria immagine nei mercati storici, dall’altro saper parlare a pubblici nuovi, con linguaggi diversi, formati alternativi e un approccio più contemporaneo. Paesi come Stati Uniti, Germania, Regno Unito e Canada restano centrali, ma crescono anche l’interesse e le opportunità in aree come l’Asia-Pacifico, l’Europa orientale e alcune regioni dell’Africa urbana emergente. Le denominazioni di origine sono da sempre un pilastro del prestigio italiano nel vino. Tuttavia, secondo molti analisti, la loro efficacia comunicativa è in parte da rivedere: spesso risultano complesse per i consumatori stranieri, e rischiano di sovrapporsi senza una strategia di sistema chiara. In alcuni casi, il nome della regione o del vitigno riesce a parlare più chiaramente al pubblico rispetto a una sigla tecnica. Il lavoro da fare è dunque duplice: semplificare senza banalizzare, e valorizzare le specificità con strumenti più moderni e fruibili. Anche la sostenibilità è diventata parte integrante della reputazione. Sempre più consumatori – e operatori della distribuzione – associano la qualità del prodotto alla responsabilità ambientale e sociale del produttore. Le certificazioni contano, ma contano ancora di più le pratiche concrete: riduzione dell’uso di fitofarmaci, gestione razionale delle risorse, attenzione alla filiera. Comunicare questi aspetti in modo trasparente, senza retorica, rappresenta oggi un elemento decisivo nella percezione complessiva del valore. Il canale digitale, in questo scenario, è ormai imprescindibile. Non solo per la vendita, ma per costruire una relazione continua con il pubblico. I social media, i contenuti video, i podcast, le newsletter mirate: tutto contribuisce a mantenere vivo il contatto, a spiegare cosa c’è dietro una bottiglia, a rendere più umano un prodotto spesso percepito come tecnico. Anche il ruolo degli ambasciatori – sommelier, chef, comunicatori specializzati – è sempre più importante per dare voce, stile e credibilità alla narrazione. Un’altra variabile riguarda la distribuzione. In molti mercati, la reputazione del vino italiano è costruita anche attraverso il posizionamento nei punti vendita: presenza sugli scaffali giusti, racconto coerente nelle enoteche, formazione del personale nei ristoranti. Dove manca questo lavoro di radicamento, il rischio è che la reputazione venga progressivamente erosa, anche a fronte di un’offerta qualitativa ineccepibile. Il futuro della reputazione del vino italiano si giocherà, quindi, su più livelli. Sarà essenziale investire sulla formazione, sulle reti, sull’alleanza tra produttori e territori. Servirà una maggiore integrazione tra promozione pubblica e sforzi privati. Ma soprattutto sarà fondamentale mettere al centro la coerenza: tra ciò che si produce, ciò che si comunica e ciò che si promette. In definitiva, la riconoscibilità del vino italiano all’estero è un patrimonio costruito con fatica, che oggi deve affrontare un tempo nuovo. Non si tratta di difenderlo con timore, ma di rilanciarlo con intelligenza. E in un mondo dove l’identità conta più che mai, l’Italia ha tutte le carte in regola per continuare a farsi riconoscere. E a farsi scegliere. (Foto di Hermes Rivera su Unsplash)
Softball, Macerata pronta all'esordio casalingo contro Castellana. Coach Garcia: "Qui sto molto bene"
Ares Safety Macerata Softball debutta sul campo casalingo di via Cioci sabato 12 aprile alle ore 17, dopo il rinvio del primo turno a causa del maltempo, nella terza giornata della Serie A1 contro Thunders Castellana. Macerata è uscita male dal confronto a Pianoro con Mia Office, subendo 0-3 e 0-7, con l’attenuante di diverse assenze, soprattutto delle due straniere. La squadra di Castelfranco Veneto non se l’è passata meglio a Bollate, MKF ha vinto 2-0 e 10-3, dopo aver già perso nella prima giornata in casa contro Mia Office Pianoro (7-16 e 0-7). Il match in programma, quindi, è importante per le due contendenti alla ricerca del primo risultato positivo. Ares Safety Macerata potrà contare su due nuovi innesti fondamentali nella formazione: l’italiana Flavia Carletti (terza base, vicecampione d’Italia 2024 con Saronno e titolo europeo con la Nazionale Under 23) e l’americana Elizabeth Avery (lanciatrice e utility, ottima in battuta) che fino a pochi giorni fa ha giocato nel campionato australiano e prima nella Boston University. Una buona notizia per l’head coach Rafael Garcia, secondo allenatore della Nazionale cubana, che potrà contare su un roster più competitivo, in attesa della professionista giapponese Wakako Chikamoto che arriverà la prossima settimana. Rafeal Garcia, strettamente in spagnolo, ha rilasciato la prima dichiarazione su come si sta trovando a Macerata e sul perché ha scelto di venire in Italia: "Mi trovo molto bene, è la prima volta che sono qui in Italia. L’accoglienza è stata buona, mi sto ambientando e lavoro bene con questa squadra. Ho molti amici che lavorano in Italia, ho voluto fare un’esperienza, una stagione qui con il permesso della Selezione cubana. Mi ero ripromesso come obiettivo di provare a venire in Italia". Conosce il campionato italiano e i titoli nazionali ed europei vinti in passato da Macerata Softball? “Non direttamente, ma ne ho sentito parlare molto e so come si gioca in Italia, perché ho colleghi amici che lavorano qui. Ne ho parlato spesso anche con molte atlete della nostra Selezione Nazionale che già più di una volta hanno fatto un campionato italiano. Quando sono stato contattato e poi quando sono arrivato, il presidente Carlo Migliorelli mi ha raccontato e mi ha detto quali sono gli obiettivi, le speranze di questa squadra. Sapendo che ci sono ragazze che ancora dovevano arrivare, perché erano straniere o indisponibili al momento, mi sono comunque imposto di lavorare molto duramente con la squadra per raggiungere di nuovo quegli obiettivi”. Il match sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube Macerata Softball (inizio ore 17, seconda partita 40 minuti dopo il termine della prima).
Dal deserto del Gobi alle steppe del nord: come cambia il paesaggio della Mongolia stagione per stagione
Chi immagina la Mongolia come un immenso deserto punteggiato da cammelli e ger potrebbe restare sorpreso dalla varietà e dalla mutevolezza dei suoi paesaggi. Questa nazione, tra le più estese e meno densamente popolate al mondo, è un mosaico di ambienti che cambiano radicalmente con il passare delle stagioni. Negli ultimi anni, la Mongolia ha iniziato a farsi largo anche tra le destinazioni scelte dai viaggiatori più curiosi e attenti all’esperienza. Nonostante la sua apparente lontananza, è diventata una meta sempre più ricercata per chi desidera uscire dai circuiti turistici convenzionali e vivere un contatto autentico con la natura e le tradizioni locali. In questo scenario, non mancano itinerari pensati proprio per accompagnare i viaggiatori che desiderano partire in Mongolia con un viaggio organizzato alla scoperta delle sue mille sfumature, adattando le tappe alle caratteristiche e alle potenzialità di ciascuna stagione. A sud, il deserto del Gobi domina con la sua vastità arida e ipnotica. Ma non è un deserto uniforme: dune di sabbia si alternano a altopiani rocciosi, canyon nascosti, vallate verdi che fioriscono per poche settimane dopo le rare piogge estive. In inverno, il Gobi diventa uno scenario lunare, segnato da temperature estreme e silenzi assoluti. Le nevi che coprono le rocce conferiscono al paesaggio un’aura surreale, visibile solo a chi affronta il viaggio nei mesi più freddi. La primavera è forse la stagione che segna il passaggio più netto: dai toni grigi e spenti dell’inverno si passa a un risveglio graduale della natura. Le steppe iniziano a colorarsi di verde, i fiumi ghiacciati tornano a scorrere e il bestiame dei nomadi riprende a pascolare. È il momento in cui la Mongolia si apre, lentamente, dopo mesi di isolamento e gelo. Chi viaggia in questa fase può assistere a momenti unici della vita nomade, come la nascita dei cuccioli, la ripresa delle attività pastorali e i primi spostamenti stagionali delle famiglie. Con l’estate arriva il periodo di massima vitalità. Le temperature si fanno più miti – calde al sud, fresche al nord – e le condizioni di viaggio diventano favorevoli. Il verde domina le steppe centrali, i cieli si fanno vasti e trasparenti, i laghi alpini si aprono come specchi turchesi. È la stagione degli incontri, dei festival tradizionali, delle celebrazioni comunitarie come il Naadam, che animano anche i villaggi più remoti. Il deserto del Gobi, pur rimanendo asciutto, mostra la sua anima più vivace: animali selvatici, fiori di campo e tramonti infuocati offrono scenari che restano impressi. Chi si spinge a nord in estate scopre un’altra Mongolia: quella dei monti Hovsgol, delle foreste di conifere, delle distese popolate da renne e aquile. È una regione che ricorda per certi versi la Siberia, con i suoi corsi d’acqua impetuosi, le notti fresche anche a luglio e la presenza di minoranze etniche dalle tradizioni molto diverse da quelle delle steppe meridionali. Viaggiare in questa zona richiede un certo spirito di adattamento, ma regala incontri e paesaggi che svelano la complessità culturale del Paese. Con l’arrivo dell’autunno, la Mongolia cambia ancora volto. I colori si fanno intensi, caldi, dorati. I cieli restano limpidi, ma l’aria inizia a farsi tagliente. È la stagione ideale per chi ama la fotografia, il trekking e la contemplazione. I nomadi iniziano i preparativi per l’inverno, i campi vengono smontati, il bestiame avviato verso i pascoli invernali. La natura, in questo periodo, sembra rallentare, preparandosi a un nuovo ciclo di silenzio e resistenza. E poi c’è l’inverno, lungo e austero, che rappresenta la Mongolia nella sua forma più estrema. Le temperature possono scendere fino a -30°C, le giornate si accorciano, le ger si trasformano in rifugi caldi grazie alle stufe a legna. Viaggiare in questa stagione non è per tutti, ma chi lo fa vive un’esperienza rara, lontana dalle rotte turistiche. Il bianco domina, le strade spariscono, i paesaggi sembrano disegnati. È il momento in cui il contatto con i nomadi si fa più intenso: ci si raccoglie, si condivide il calore, il cibo, le storie. Ogni stagione in Mongolia racconta una storia diversa. La scelta del periodo in cui partire influisce profondamente sul tipo di viaggio che si vivrà: più dinamico e sociale d’estate, più contemplativo e intimo in primavera o autunno, più intenso e radicale in inverno. Per questo motivo, è utile informarsi bene in anticipo, valutare itinerari pensati per ciascun momento dell’anno, e partire con aspettative calibrate sulla realtà di un Paese vasto, ma non sempre facile da attraversare. A rendere tutto più coinvolgente è il fatto che la natura, in Mongolia, non è mai solo sfondo: è parte attiva del viaggio. Condiziona i ritmi, impone le pause, suggerisce deviazioni. E più che in altri luoghi, spinge chi la percorre a mettersi in ascolto. Non solo per coglierne la bellezza, ma per imparare a rispettarne i tempi, la forza e la fragilità. (Image by Vined from Pixabay)

cielo coperto (MC)



