di Alessandro Vallese

Macerata, l'inclusione fa "gol" al Campo dei Pini: nuovo corso per lo storico bar della città (FOTO e VIDEO)

Macerata, l'inclusione fa "gol" al Campo dei Pini: nuovo corso per lo storico bar della città (FOTO e VIDEO)

Dopo 23 mesi di chiusura, lo storico bar del Campo dei Pini di Macerata torna a nuova vita grazie al progetto “Tuttincluso Caffetteria” promosso da Anffas Macerata. L'inaugurazione, tenutasi questo pomeriggio in viale Martiri della Libertà, nonostante la pioggia, ha visto una grande partecipazione di pubblico, sottolineando il forte legame della cittadinanza con questo luogo simbolico. Come si suol dire, "inaugurazione bagnata, inaugurazione fortunata". Il taglio del nastro è stato affidato al sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli, affiancato dai ragazzi con bisogni educativi speciali che lavoreranno nel bar, e accompagnato dalla benedizione del Vescovo di Macerata, mons. Nazzareno Marconi, il quale ha dichiarato: “Benedico questo luogo, chi ci lavorerà e chi sarà accolto qui”. La cerimonia è stata inoltre arricchita dall’intrattenimento musicale di Multiradio, con la voce di Giusi Minnozzi a rendere l’atmosfera ancora più speciale. “Questo bar è stato chiuso per tanti anni. Qui per lo più ci si giocava a carte o si guardava la televisione. Adesso è tutta un’altra cosa,” ha commentato il sindaco Parcaroli ai nostri microfoni. “Questo nuovo corso ha un bel significato per tutta la città e per tutti noi. La città di Macerata è molto vicina al tema dell’inclusione”. La presidente dell’impresa sociale Tuttincluso, Emanuela Passeri, ha spiegato: “Siamo un’impresa sociale e ci occupiamo di inserimento lavorativo per ragazzi e ragazze con bisogni educativi speciali. In questo caso ci occupiamo di ristorazione, ma il nostro progetto è molto ampio, perché facciamo anche formazione. La mission è quella di dimostrare a tutto il territorio che si può fare impresa con il lavoro composto di più persone”. Un obiettivo condiviso anche dal presidente di Anffas Macerata, Marco Scarponi, che ha aggiunto: “Questo è un bar storico per la cittadinanza maceratese. Vogliamo che riprenda vita, ma che lo faccia in una veste nuova: dando la possibilità a ragazzi con disabilità e bisogni educativi speciali di potersi cimentare nel mondo del lavoro. Qui troverete professionalità, prodotti di eccellenza, ma soprattutto il valore aggiunto che sarà dato dal servizio di questi ragazzi”. Tra gli ospiti dell’inaugurazione anche l’attore e testimonial di Anffas Cesare Bocci, che ha sottolineato l'importanza dell'iniziativa: “Un giorno speciale. Un traguardo che ha richiesto tanto impegno ma finalmente ci siamo. Questo posto è un fiore all’occhiello per tutta la città è un’opportunità di lavoro per tanti ragazzi”. La consigliera regionale Anna Menghi ha invece evidenziato il supporto della Regione Marche al progetto: “Sono fiera, come Regione Marche, di aver dato un contributo concreto per sostenere questa iniziativa che ha un respiro ampissimo, non solo per il bar ma per l’inclusione dei ragazzi con disabilità. Questo grazie all’impegno di una delle Anffas più antiche d’Italia”. Tra i protagonisti di questa giornata anche Alex Cesca, 24 anni, uno dei ragazzi con sindrome di Down che lavorerà presso Tuttincluso Caffetteria. Già campione d'Europa con la Nazionale Italiana Sindrome di Down di pallacanestro e vicecampione d'Italia con l'Anthropos Civitanova, Alex ha espresso la sua emozione: “L’emozione è troppa perché oggi per me è un sogno che si avvera”.       Con questa riapertura, il bar del campo dei pini non solo torna ad essere un punto di riferimento per la comunità, ma si trasforma in un simbolo di inclusione e di nuove opportunità per ragazzi e ragzze con bisogni speciali. Un progetto che punta a fare la differenza, dimostrando come l'integrazione sociale possa tradursi in un valore aggiunto per tutti.

03/01/2025 19:04
Eccellenza Marche, il pagellone di metà anno: chi brilla e chi rischia il debito (calcistico)

Eccellenza Marche, il pagellone di metà anno: chi brilla e chi rischia il debito (calcistico)

Con il campionato di Eccellenza Marche in pausa per la sosta natalizia, è il momento ideale per tirare le somme su questa prima parte di stagione. Se il rettangolo verde si è preso una pausa, il nostro "registro di classe" è invece aperto, pronto a valutare il rendimento delle 16 squadre protagoniste del torneo. Tra chi ha sorpreso con prestazioni da ottimi voti e chi, invece, ha bisogno di un ripasso intensivo, assegniamo le pagelle di metà anno. Prima che suoni di nuovo la campanella, premiamo gli "studenti modello" e indichiamo le lacune da colmare per chi dovrà affrontare il girone di ritorno con un altro piglio. Insomma, tra promossi, rimandati e "da rivedere", ecco i voti di questo primo quadrimestre calcistico. Maceratese - 9 Girone di andata chiuso al primo posto e con 5 punti, poi diventati 2 di vantaggio sul K-Sport Montecchio Gallo che ha vinto il ‘turno anticipato’ con il Fano. Miglior attacco del torneo con 26 gol fatti (la media di quasi 2 gol a partita) e seconda miglior difesa con 10 gol subiti. Dopo un leggerissimo periodo di difficoltà, conciso con l’unica sconfitta in campionato contro la Sangiustese e l’eliminazione dalla coppa da parte del Chiesanuova, la formazione di Possanzini ha trovato il giusto equilibrio e, in modo particolare nelle ultime uscite, è riuscita ad abbinare risultati al bel gioco. Per una squadra che è stata completamente rifondata in estate, un rendimento ai limiti della perfezione sin qui, che potrà solo che essere migliorato nel girone di ritorno.  K Sport Montecchio Gallo - 8,5  Non il miglior avvio per i pesaresi, partiti per stare in vetta ma con 2 sconfitte nelle prime 3 giornate. Giusto il tempo di prendere le misure al navigato Beppe Magi per poi infilare 9 risultati utili consecutivi, di cui 7 vittorie. Piccola sbandata prima del giro di boa, con i due ko consecutivi contro Monturano e Maceratese. Barca subito rimessa in piedi con i due successi netti contro Urbino e Fano e inseguimento già ripartito.  Chiesanuova - 8,5  “Vogliamo migliorare il grande campionato dello scorso anno, anche se non sarà facile”. Queste le premesse di inizio stagione in casa biancorossa. In effetti quella scorsa è stata un’annata da sogno, ma il Chiesanuova si sta confermando una realtà super consolidata nel massimo torneo regionale, grazie ad uno staff con grandi competenze e un allenatore che sa tirare fuori il meglio dai suoi ragazzi. Miglior difesa del torneo con sole 8 reti subite e l'imbattibilità conservata per ben 17 partite fra campionato e coppa. Proprio quella coppa sfuggita proprio in finale, al minuto 108’ dei supplementari. La vittoria sarebbe valsa sicuramente un voto in più, ma la sconfitta non cancella affatto un 2024 da favola.  Tolentino - 8 Zona playoff sempre accarezzata e alla fine girone di andata chiuso al quarto posto. Anche il Tolentino, dopo un avvio un po’ a singhiozzo, soprattutto fra le proprie mura, è riuscito a trovare continuità di risultati. La rabbia per la sconfitta interna nel derby con la Maceratese alla settima giornata è stata trasformata in energia positiva da Mister Passarini, che ha dato gioco e certezze alla sua squadra. Con qualche rinforzo nella sessione invernale, i cremisi potranno giocarsi sicuramente le loro carte nel girone di ritorno, magari non solo in ottica playoff.  Osimana - 8  Una squadra quasi da primato in casa, ma da zona playout in trasferta. Anche i giallorossi però hanno chiuso il 2024 in zona playoff, a pari punti con il Tolentino. Trovare maggiore equilibrio fra casa e trasferta sarà un punto chiave per Mister Labriola nel girone di ritorno. Poi la sua squadra, col grande arsenale che ha in attacco (ha anche ritrovato Triana dopo il brutto infortunio), potrà giocarsela con chiunque.   Urbania - 9 Un punto in meno dell’Osimana ma un voto in più per la vittoria della Coppa Italia. Dopo il campionato di assestamento dello scorso anno che ha segnato il ritorno in Eccellenza, i durantini sono tornati ai vertici del calcio regionale, alzando al cielo l’ambito trofeo che gli consentirà ora di giocarsi gli spareggi nazionali per la Serie D. Nel frattempo la strada playoff attraverso il campionato rimane più che aperta.  Urbino - 7  Anche l’Urbino era nel lotto delle squadre favorite ai nastri di partenza, dopo essersi aggiudicata uno degli allenatori più appetiti della categoria. Mister Marani ha fatto fatica ad ingranare all’inizio, ma dopo il derby perso con l’Urbania ha ritrovato la strada maestra, infilando 4 vittorie consecutive e rimettendosi in carreggiata. La pesante, ma forse anche bugiarda, sconfitta per 3-0 contro il Montecchio ha rappresentato un’altra sbandata, ma le qualità ai ducali non mancano. Nel girone di ritorno state certi che sarà vera bagarre per quei tanto desiderati primi 5 posti.  Montegranaro - 6,5 Il cambio di guida tecnica, con la panchina affidata a Mengo, aveva aperto la stagione all’insegna della ricerca di nuovi stimoli e obiettivi. Pur confermandosi fra le squadre più dure da affrontare, anche in questa prima parte di stagione il Montegranaro non ha trovato quella continuità per andare a lottare in zona playoff. Va comunque sottolineato che è stato avviato un progetto con al centro tanti giovani, che possono assolutamente rivelarsi una sorpresa nel girone di ritorno.  Sangiustese - 6  Sicuramente la salvezza arrivata grazie ai playout la scorsa stagione ha fatto capire alla Sangiustese dove non vuole stare. Dopo una campagna acquisti importante i rossoblù si sono rivelati fra le formazioni più sorprendenti in avvio di stagione, con il grande exploit di Macerata che ne ha fatto l’unica squadra a battere la capolista in campionato. Poi i ragazzi di Giandomenico non sono riusciti a confermarsi sugli stessi livelli e piano piano hanno perso terreno rispetto alle zone di testa. La sosta aiuterà a ritrovare energie e certezze.  Montefano - 5,5  Probabilmente la più grande sorpresa in negativo di questa prima parte di stagione. Dopo i due playoff centrati in maniera consecutiva, quest’anno sarà un campionato diverso per i viola, che sembrano però già essersi messi alle spalle il periodo negativo che ha portato all’esonero di Mister Manisera. L’arrivo di Amadio ha portato più efficacia e punti alla squadra, col ritorno di Alla che ha invece ripreso subito in mano il centrocampo. Le tre vittorie consecutive con cui ha chiuso il 2024, specie quella allo scadere con la Sangiustese, hanno dato ossigeno puro e fiducia al Montefano, da cui dovrò ripartire in vista del nuovo anno.  Matelica - 5  Presentarsi alla griglia di partenza con un organico importante come quello biancorosso, seppur da neopromossa, non poteva non far pensare al Matelica come a una seria pretendente per la vittoria finale. I biancorossi non sono però riusciti a esprimersi al meglio e a pagarne le spese è stato Mister Santoni. Squadra ora affidata a Ettore Ionni e mini-rivoluzione invernale in corso. Non è troppo tardi per riprendere in corsa questa stagione, ma servirà un cambio di passo netto nel girone di ritorno.  Monturano - 5,5  Squadra che ha un budget inferiore rispetto alla maggior parte delle sue avversarie, ma che nonostante ciò ha chiuso il girone di andata a -2 dalla salvezza diretta. Fondamentale il ritorno in panchina di Mister Cuccù, che ha trovato 7 punti in 3 partite contro Montecchio, Fano e Maceratese. Magari quest’anno la salvezza potrà richiedere un’impresa meno impegnativa rispetto allo scorso anno.  Fabriano - 5 Tornato in Eccellenza, il Fabriano ha ritrovato le difficoltà che due anni fa le costarono la retrocessione. L’esonero di Caporali e l’arrivo in panchina di Mariotti basterà per evitare un’altra discesa in Promozione? Portuali Dorica - 5  Confermato in blocco il gruppo che lo scorso anno aveva eroicamente conquistato la Promozione. L’impressione però è che ai ‘dockers’ serva qualche giocatore ‘di categoria’ per provare ad agguantare una salvezza che però, visto comunque lo spirito sempre vivo della squadra, non risulta affatto improbabile.  Atletico Mariner - 4 Altra neopromossa che ha pagato il salto di categoria, ma che con il cambio di allenatore ha fatto qualcosina in più. Il fatto di giocare sempre a porte chiuse le partite casalinghe probabilmente non aiuta, ma il successo esterno col Fabriano al giro di boa ha dato sicuramente fiducia.  Alma Juventus Fano - 3 Voto 3, come i punti conquistati. Zero vittorie in campionato e peggior difesa con addirittura 40 gol subiti in 15 giornate. Una situazione ai limiti della disperazione, con la tifoseria che non riconosce continuità con la propria gloriosa storia all’attuale proprietà. Una situazione peraltro, a giudicare dalle ultime vicende, mal gestita dalla società, che sembra non saper più che pesci prendere. Dispiace perché in un altro caso avrebbe consegnato a questa Eccellenza 2024/25 derby storici e stadi pieni di passione.   

27/12/2024 17:51
Natale biancorosso, la Maceratese si scambia gli auguri al Digusto Club (FOTO & VIDEO)

Natale biancorosso, la Maceratese si scambia gli auguri al Digusto Club (FOTO & VIDEO)

Una serata speciale quella vissuta dalla S.S. Maceratese al Digusto Club di Macerata, dove la squadra, lo staff e tutta la dirigenza si sono riuniti per celebrare il Natale e brindare ai successi di questa prima parte di stagione. Presenti anche il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, l'assessore allo Sport Riccardo Sacchi e il consigliere comunale Sandro Montaguti, che hanno portato il loro saluto alla società biancorossa. Ad aprire la serata, il sindaco Parcaroli, che ha elogiato la squadra per gli ottimi risultati ottenuti finora: la Maceratese ha infatti chiuso il girone di andata al primo posto nel campionato di Eccellenza Marche, regalando grandi soddisfazioni ai tifosi. Fra una portata e l'altra, l'atmosfera si è accesa con la lotteria di Natale, con tanti gadget ufficiali della Maceratese messi in palio da Seriprince. Un momento all'insegna del divertimento e dei sorrisi, che ha ulteriormente rafforzato il legame tra i protagonisti di questa stagione biancorossa. Il Presidente Alberto Crocioni ha preso poi la parola per un discorso motivazionale alla squadra. Pur esprimendo grande soddisfazione per il percorso svolto finora, ha invitato tutti a mantenere alta la concentrazione e a continuare a dare il massimo anche nella seconda parte di stagione, decisiva per il raggiungimento degli obiettivi prefissati. La serata si è conclusa con il tradizionale taglio della torta biancorossa e un brindisi collettivo per scambiarsi gli auguri di Natale, accompagnati dalle immancabili foto di rito. Dopo il momento di festa, la Maceratese si godrà qualche giorno di meritato riposo in famiglia per le festività natalizie, prima di tornare al lavoro in vista della ripresa del campionato. Il prossimo appuntamento è fissato per domenica 5 gennaio, quando all'Helvia Recina Pino Brizi arriverà l'Urbania per la prima giornata del girone di ritorno. La Maceratese, forte del suo primo posto, è pronta a continuare la sua corsa verso i traguardi stagionali, sostenuta dal calore di uan città intera.  (Foto di Francesco Tartari)

20/12/2024 19:10
Macerata, il Liceo Leopardi al centro della prevenzione: debutta il progetto "Podcastle"

Macerata, il Liceo Leopardi al centro della prevenzione: debutta il progetto "Podcastle"

Questa mattina, presso il Liceo Classico Giacomo Leopardi di Macerata, è stato presentato il progetto "Podcastle, studenti in gioco nell’avventura della prevenzione". Finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Politiche Antidroga, l’iniziativa si propone come un modello innovativo di contrasto alle dipendenze e ai comportamenti a rischio tra i giovani. Alla conferenza stampa hanno partecipato numerose figure istituzionali e professionisti: il prefetto di Macerata Isabella Fusiello, l’assessore regionale alla sanità Filippo Saltamartini, il vicesindaco di Macerata Francesca D’Alessandro, la dirigente scolastica del Liceo Leopardi Angela Fiorillo, il direttore del Dipartimento Dipendenze Patologiche (DDP) dell’AST di Macerata Gianni Giuli, la sociologa Silvia Agnani, la referente dell’AST Macerata Giorgia Scaloni e il docente dell’Università di Macerata Roberto Scendoni. La presentazione è stata moderata da Paolo Nanni, comunicatore del DDP dell’AST Macerata. "Podcastle" è un percorso formativo e laboratoriale che si articola su due anni, con il coinvolgimento degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado del territorio provinciale. Ideato dal Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’AST Macerata, il progetto integra peer education, gamificazione e produzione multimediale per promuovere una prevenzione efficace, seguendo le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Gli studenti saranno protagonisti attivi, sia nella fase di ricerca che nella creazione di contenuti destinati ai coetanei e alla comunità. Le attività si realizzeranno in collaborazione con l'Associazione Glatad Onlus e troveranno una piattaforma di diffusione nel portale skillsgalaxy.it, in fase di sviluppo con il supporto dell’Università degli Studi di Macerata. Nel primo anno (2024/2025), due classi quarte del Liceo Leopardi parteciperanno a un percorso strutturato in due momenti. La formazione prevederà sei ore di moduli realizzati da esperti del DDP per approfondire la fenomenologia delle sostanze, dai rischi alla dipendenza, fino alle conseguenze sanitarie e psicosociali. Successivamente, durante il laboratorio, gli studenti, con il supporto di educatori e comunicatori, produrranno contenuti multimediali finalizzati alla prevenzione e alla sensibilizzazione, che saranno pubblicati su skillsgalaxy.it. Nel secondo anno (2025/2026), il progetto si estenderà ad altri istituti della provincia. Gli studenti del Liceo Leopardi, formati nelle tecniche di peer education, diventeranno protagonisti di interventi preventivi nelle scuole del territorio. I contenuti creati verranno diffusi attraverso il sito e i profili social del progetto Stammibene, per ampliare l’impatto della campagna. Un elemento cardine di "Podcastle" è l’indagine sulla percezione e sull’utilizzo di sostanze tra gli studenti delle scuole secondarie. La survey, sviluppata dai sociologi del DDP, fornirà dati fondamentali per calibrare le azioni di prevenzione e disporrà di una fotografia aggiornata del fenomeno. I risultati saranno messi a disposizione di istituzioni, scuole e famiglie. L’assessore regionale alla sanità Filippo Saltamartini ha sottolineato l’importanza del progetto, evidenziando i dati preoccupanti: "Sono presi in carico dal sistema sanitario regionale 5500 ragazzi per droghe pesanti, oltre 1200 per droghe leggere, e più di 1000 persone per dipendenze tecnologiche, come playstation e computer. Questo progetto rappresenta un’opportunità unica per affrontare il disagio giovanile e sensibilizzare i ragazzi su queste problematiche." La dirigente scolastica Angela Fiorillo ha aggiunto: "Il progetto sposa pienamente alcune finalità educative fondamentali della scuola: prevenzione, informazione e formazione. La modalità laboratoriale e il peer-to-peer permettono agli studenti di essere partecipi e consapevoli, utilizzando linguaggi a loro familiari." Il direttore del DDP Gianni Giuli ha espresso grande soddisfazione: "È un progetto basato sulle evidenze scientifiche, classificatosi secondo a livello nazionale nel bando della Presidenza del Consiglio dei Ministri. È motivo di orgoglio per un piccolo dipartimento come il nostro. Ringrazio tutto il mio staff per aver reso possibile questo risultato." "Podcastle" dunque non è solo un progetto scolastico, ma un laboratorio di consapevolezza e competenze che punta a coinvolgere l’intera comunità nella sfida contro le dipendenze. Grazie all’approccio integrato e all’uso delle tecnologie digitali, si propone di trasformare i giovani in agenti di cambiamento, costruendo un futuro più consapevole.

19/12/2024 16:45
Stese, primo anno in Seconda Categoria: bilancio positivo e occhi puntati sul futuro

Stese, primo anno in Seconda Categoria: bilancio positivo e occhi puntati sul futuro

Dopo aver conquistato il ‘double’ nella scorsa stagione, vincendo sia il campionato sia la Coppa Marche, la Stese ha dimostrato di poter competere anche nel suo primo anno in Seconda Categoria. La squadra rossoblù, guidata dai mister Ciccioli e Fermani, ha raccolto 21 punti nelle prime 13 giornate, con 5 vittorie, 6 pareggi e appena 2 sconfitte. Un cammino che la vede in piena lotta per l’accesso ai playoff, un risultato ambizioso a cui la società non ha però mai nascosto di voler puntare. In vista dell’ultima gara dell’anno, il presidente Manuel Micucci, ha tracciato un bilancio della prima parte di stagione, evidenziando i progressi e le sfide affrontate.“Possiamo ritenerci soddisfatti di quanto fatto finora,” ha dichiarato Micucci. “Passare a una categoria nuova non è semplice, ma la squadra ha saputo adattarsi, anche se ci è voluto un periodo di assestamento iniziale. Alcuni giocatori hanno avuto bisogno di tempo per integrarsi, ma con il lavoro di Mister Ciccioli e dello staff tecnico, i risultati stanno arrivando. Vorrei ringraziare giocatori come Vukelic, Atragene, Dell'Aquila e Fermani, che stanno trascinando il gruppo con il loro carisma e la loro esperienza, oltre che tutto l'organigramma della Stese: Pecorari, Brillarelli, Temperini, Beato e tutti quelli che sono sempre al campo e ci danno una mano a portare avanti questo progetto". La Stese ha salutato diversi giocatori che hanno lasciato il club per motivi personali o lavorativi, tra cui Montecchiarini, Marinozzi, Acciarresi e Berardini. "Con tutti però siamo riusciti a rimanere in ottimi rapporti - afferma il presidente - conservando un bel clima, con la promessa di risentirci in futuro". Un pensiero particolare è andato a Michele Malloni, veterano del calcio e punto di riferimento per la squadra, che ha deciso di interrompere la sua avventura con i rossoblù: “Alla soglia dei 40 anni, Michele ha dimostrato una professionalità esemplare,” ha sottolineato il presidente. “Spero che possa trovare nuove opportunità, perché il suo talento e il suo impegno non si discutono.” Un altro addio significativo è stato quello di Danilo Cancellieri, bomber e simbolo della squadra: “Ci dispiace che le nostre strade si siano divise, ma rimarrà sempre una figura centrale nella storia della Stese”.  Per ogni giocatore che parte, però, la Stese ha saputo rinforzarsi, grazie al grande lavoro del direttore sportivo Alessandro Magnamassa. Tra i nuovi arrivi spiccano Paolo Grifi, esperto portiere proveniente dall’Invictus Rapagnano Grottazzolina e lo scorso anno in Promozione con il Casette Verdini, Fabio Sbaffone in difesa, che arriva dalla Pinturetta Falcor in prima categoria, Mariano Giri, elemento esperto e di qualità che arriva dalla Vigor Macerata, Luca Facciaroni, infaticabile centrocampista e bandiera del Rapagnano e il giovane promettente David Avallone. La Stese chiuderà il 2024 ospitando il C.S.I. Recanati sabato alle 14:30 al Comunale di Villa San Filippo. Dopo due pareggi subiti all'ultimo contro United Civitanova e Real Porto, i rossoblù puntano a un risultato positivo per chiudere l’anno con il sorriso. “Speriamo di fare bene per trascorrere un bel Natale e prepararci a un grande girone di ritorno. La Stese vuole stare in alto”, ha concluso Micucci. Con questa determinazione e il supporto di una società solida, il 2024 della Stese si chiude all’insegna della crescita, con l’obiettivo di consolidare il proprio ruolo da protagonista in Seconda Categoria.

19/12/2024 14:30
"Grazie Kala", la Maceratese saluta Gomis: rescissione consensuale col centrocampista

"Grazie Kala", la Maceratese saluta Gomis: rescissione consensuale col centrocampista

Si dividono consensualmente le strade fra la Maceratese e Kalagna Gomis.    Arrivato lo scorso anno proprio durante la sessione invernale di calciomercato, il centrocampista senegalese aveva trovato subito un grande impatto in maglia biancorossa, nonostante la deludente stagione conclusasi con la squadra al nono posto in classifica. Rimarrà indelebile peri i tifosi della Rata il gol vittoria segnato nell'ultimo derby con la Civitanovese al Polisportivo.    Dopo un inizio di stagione in sordina, segnato anche da un gol spettacolare siglato alla seconda giornata con l'Alma Fano, Gomis aveva altalenato buone prestazioni ad altre meno, partendo spesso nelle ultime uscite dalla panchina. Il giocatore e la società hanno così deciso di comune accordo di rescindere consensualmente il suo contratto.    "La società desidera ringraziare Gomis per l’impegno profuso e l’attaccamento alla maglia biancorossa che ha sempre dimostrato, sia in campo che fuori. Auguriamo a Gomis le migliori fortune personali e professionali per il prosieguo della sua carriera". Con queste parole il club ha salutato il giocatore, che sarà ora sicuramente molto appetibile sul mercato.  (Foto di Francesco Tartari)  

13/12/2024 22:31
Maceratese, Possanzini: "Obiettivo troppo grande per permetterci di sottovalutare le partite"

Maceratese, Possanzini: "Obiettivo troppo grande per permetterci di sottovalutare le partite"

Ospite del format IGCLUB sul canale YouTube IGsport47, l’allenatore della Maceratese Matteo Possanzini ha avuto modo di parlare dell’ottimo percorso svolto sin qui dalla sua squadra. Il tecnico biancorosso, che qualche giorno fa ha compiuto anche gli anni, si è fatto un bel regalo di compleanno in anticipo domenica scorsa, quando battendo 2-0 il K Sport Montecchio si è laureato campione d’inverno con la Maceratese. In merito afferma: “È sempre bello essere davanti ma a dicembre non si vincono i campionati. Sicuramente è un motivo di soddisfazione, ma dobbiamo rimanere concentrati in vista dell’ultima partita dell’anno che sarà importante come tutte le altre”. Il mister si gode, dunque, il momento, ma è completamente focalizzato sull’ultimo impegno prima della sosta. Domenica alle 14:30 la Maceratese chiuderà il 2024 sfidando il Monturano Campiglione in trasferta. Partita da prendere assolutamente con le pinze secondo il tecnico: Loro vengono da due vittorie su due sotto la nuova gestione di Cuccù e hanno giocatori giovani di grande qualità. Noi dobbiamo fare la nostra partita al di là di quello che è l’avversario. Rischio di sottovalutarla? Come ci diciamo sempre con la squadra all’inizio di ogni settimana, abbiamo un obiettivo a cui la città tiene troppo per poter permetterci anche solo l’idea di sottovalutare le partite.  Come detto, la sua Maceratese è in testa al campionato, con un vantaggio di 7 punti sulle inseguitrici e col miglior attacco del torneo (25 gol fatti). La sua squadra è considerata da tutti la più forte e attrezzata del torneo. Possanzini però risponde: "Considerare forte una rosa non è sminuire il lavoro di un allenatore o di una società. Quando abbiamo iniziato a lavorare abbiamo chiarito quella che era la nostra idea e cercato di prendere dei giocatori adatti a quel tipo di idea. Se ci dipingono come i più forti non fa altro che rafforzarci. Sappiamo perché abbiamo scelto i nostri ragazzi e per questo gli diamo grande fiducia".  Una squadra che però è composta in grande parte da giovani, che si stanno esaltando sotto la sua gestione. "In molte partite abbiamo toccato i 23 anni di media. Ciattaglia l’ho allenato a Perugia, Bongelli viene dai campionati nazionali con la Fermana, Cirulli l’ho avuto a Matelica nella under 17 nazionale, Vrioni e Ruani hanno presenze in C e in D. Sono ragazzi giovani ma che hanno qualità. Se ho un pregio è quello di non guardare mai alla carta d’identità, ma alla qualità dei giocatori. Sono molto contento dei calciatori che la società mi ha messo a disposizione e me li tengo stretti".  Domenica scorsa la vittoria sui pesaresi è stata salutata dai grandi applausi di tutto l’Helvia Recina, ormai definitivamente convertito al ‘possanzinismo’. Anche se a inizio stagione in molti, soprattutto fra i più puristi, hanno fatto fatica a condividere la sua idea di calcio, specie sulla fantomatica costruzione dal basso. A riguardo il mister chiarisce: "Molte volte vediamo la costruzione dal basso come un obiettivo, quando in realtà è uno strumento, un mezzo per ricavare degli spazi. Noi ci proviamo, poi delle volte sbagliamo concedendo occasioni agli avversari ma crediamo in questa cosa, e quando credi in una cosa ti porta avanti e ti ci puoi affidare nei momenti di difficoltà".  Mister Possanzini sta dedicando tanto lavoro e passione in questa sua avventura sulla panchina della Maceratese, che in estate racconta di aver sposato con grande entusiasmo: "Mi sono sentito molto cercato e voluto dalla società. Per la prima volta dopo tanti anni mi sento allenatore e mi dedico completamente a questo. Molto spesso nei dilettanti gli allenatori sono dei 'gestori dell’ambiente', quindi riesci poco a dedicarti alla tua idea e al lavoro sul campo. Quest’anno per la prima volta dopo tanti anni ho riscoperto il piacere di dedicarmi al gruppo, di gestirlo e cercare di trasmettergli le mie idee. Di questo sarò sempre riconoscente alla Maceratese".  Un ambiente che, come ha spesso ricordato il mister, è in grado di dare molto alla squadra e in cui lavorare è un privilegio. L’altra faccia della medaglia però è rappresentata dalla pressione che una piazza ambiziosa come Macerata può darti. Su questo il mister però si dice molto stimolato. "Sentire la pressione di dover vincere è bello. Ti fa spostare il limite sempre più in là. Avere poche aspettative non ti fa alzare l’asticella, è una cosa che ti può frenare ma la pressione di vincere ce l’ha solo chi è forte".  Sul campionato, giunto ormai al giro di boa, e su quali squadre l’hanno impressionato di più invece Possanzini risponde: "Campionato lunghissimo e classifica corta. Se il Chiesanuova dovesse vincere col Fano salirebbe a 29 punti e supererebbe i punti dello scorso anno, quando si laureò campione d’inverno con 27 punti. La media punti di quelle davanti quindi si alzerà quest’anno. Per quanto riguarda le squadre affrontate sono state tutte partite equilibrate quest’anno. Quella che ho vissuto più intensamente è stata quella di Tolentino, sia per il mio recente trascorso e per aver ritrovato persone a cui ero legato, ma anche perché è stata la squadra che ci ha affrontato più a viso aperto e che ci ha messo più in difficoltà. Lì però abbiamo capito di essere una squadra forte, perché sotto di un uomo e di un gol l’abbiamo ribaltata. Poi molto spesso nel post partita si parla solo di episodi  e non della prestazione di una squadra che ha dimostrato che non voleva perdere.  Come molti sanno, Possanzini non è l’unico allenatore in famiglia. Suo fratello Davide, dopo aver gonfiato le reti di tutta Italia e aver affiancato Roberto De Zerbi in panchina, lo scorso anno ha ottenuto la promozione in Serie B alla guida del Mantova. Tra l’altro questo fine settimana ci sarà un derby tutto marchigiano contro il SudTirol di Castori. Sul rapporto tra fratelli racconta: "Per me Davide è un esempio quotidiano di come approcciarsi al mestiere che fa. Un grandissimo tecnico, ma soprattutto un grandissimo uomo di sport. Per essere due fratelli parliamo anche poco, e di questo ci prendono anche in giro, ma ci capiamo al volo. Viene da un'esperienza importante come vice di De Zerbi e al primo anno in cui ‘si è messo in proprio’ ha vinto il campionato. Quest’anno sono convinto che lotteranno fino all’ultimo per mantenere la categoria e spero che ci riescano. è un piacere seguirlo e avere un fratello che sta nei professionisti.  Qualche suggerimento a livello tattico da parte di Davide? Il mister scherza: "Dico sempre che lui ha imparato da me perché ho iniziato prima io ad allenare, quando lui ancora giocava. Abbiamo idee comuni, ci confrontiamo e seguiamo le partite a vicenda. Sulla possibilità in futuro di lavorare insieme? C’è stata poi abbiamo fatto scelte diverse. Se ci sarà la possibilità lo farò con piacere, ma quando parlo di lui come esempio è perché mi ha insegnato che devo fare la mia strada senza dover chiedere niente a nessuno. Adesso sono contentissimo della scelta che ho fatto quest’estate". Mister Possanzini quindi è più concentrato che mai sul lavoro che sta facendo alla guida di una Maceratese sempre più a sua immagine e somiglianza.  (Foto di Francesco Tartari)

13/12/2024 14:44
Trodica schiacciasassi in Promozione: il 5-2 contro il Casette Verdini vale il titolo di campione d'inverno (VIDEO)

Trodica schiacciasassi in Promozione: il 5-2 contro il Casette Verdini vale il titolo di campione d'inverno (VIDEO)

Il Trodica lancia un messaggio forte e chiaro a tutte le avversarie e, battendo con un sonoro 5-2 il Casette Verdini, si laurea campione d’inverno nel girone B di Promozione con un turno di anticipo, grazie ai 3 punti di vantaggio sul Porto Sant’Elpidio, sconfitto 1-0 nello scontro diretto dello scorso 12 ottobre.  La gara contro il Casette Verdini, sulla carta impegnativa vista la solidità difensiva degli ospiti, che si presentavano all'appuntamento con la miglior difesa del torneo con appena sei gol subiti in 13 partite, è stata risolta già nei primi 45 minuti. I biancoazzurri hanno chiuso la prima frazione con un clamoroso 5-0, mettendo in mostra un calcio di altissimo livello e mandando in rete quattro marcatori diversi: Gobbi, Giovannini, Chornopyschuck (doppietta) e Bonvin. "È stata una grossissima prova di forza da parte nostra", ha commentato Mister Buratti. "Nel primo tempo siamo stati perfetti, segno di un collettivo che funziona. Oltre ad avere nomi importanti che c’entrano poco con questa categoria, siamo un gruppo molto forte, che si sacrifica molto e lavora. Non posso che ringraziare i ragazzi, perchè oltre a vincere abbiamo fatto divertire il pubblico, che per noi è fondamentale e parte integrante della squadra". Tra i protagonisti del momento magico del Trodica ci sono i bomber Chornopyschuck e Bonvin, che guidano rispettivamente con 9 e 8 gol la classifica marcatori del girone. A loro si aggiunge il talento dell'ultimo arrivato, Tino Susic: l'ex nazionale bosniaco, con un passato ai Mondiali 2014, ha già conquistato i tifosi con le sue giocate. "Susic è stato un grande acquisto", ha sottolineato Buratti. "Nonostante la sua carriera importante, si è presentato con grande umiltà e voglia di mettersi al servizio del gruppo. La sua presenza è un valore aggiunto per noi". Con una rosa di livello, una società solida e un tifo da categoria superiore, il Trodica si appresta a chiudere il girone di andata da leader indiscusso, mantenendo alta la concentrazione per continuare la marcia verso il titolo. Mister Buratti ei suoi ragazzi, però, non dimenticano l'importanza del lavoro quotidiano: "Rimaniamo con i piedi per terra, consapevoli delle nostre qualità ma anche di quanto sarà dura mantenere questo livello fino alla fine". (Foto di Marcello Valentini)    

09/12/2024 19:37
Unimc celebra i laureati di 25 e 50 anni fa: tutti i premiati (FOTO E VIDEO)

Unimc celebra i laureati di 25 e 50 anni fa: tutti i premiati (FOTO E VIDEO)

Si è conclusa questa mattina, con la Giornata del Laureato, la tre giorni organizzata dall’Università di Macerata per celebrare i propri dottori. Dopo il Graduation Day del 5 e 6 dicembre, dedicato ai neolaureati, il Cinema Italia ha ospitato una cerimonia speciale per i laureati di 25 e 50 anni fa. Il rettore John McCourt ha dato il benvenuto agli ex studenti con un discorso carico di significato, nel quale ha sottolineato l'importanza della comunità accademica: “Una giornata speciale, che arriva alla fine di tre giornate intense, in cui abbiamo consegnato circa 500 pergamene di laurea ai nostri neodottori e neodottoresse, marcando simbolicamente la fine del loro percorso universitario. Oggi, invece, celebriamo chi si è laureato 25 e 50 anni fa. Come ateneo ci teniamo a mantenere un legame con chi ha studiato qui: siamo una comunità basata sulla ricerca, la libertà intellettuale e lo scambio di idee.” La cerimonia ha visto il rettore, insieme alla professoressa Rosanna Gasparini, presidente di ALAM (Associazione Laureati Ateneo Macerata), premiare gli ex studenti con pergamene commemorative. I laureati, divisi per facoltà, hanno ricevuto il riconoscimento e partecipato alle foto di rito, individuali e di gruppo, rievocando i tempi dell’università. Prima sono stati premiati i laureati di 25 anni fa, provenienti dai dipartimenti di Economia e Diritto, Giurisprudenza, Lettere, Filosofia, Lingue e Scienze Politiche. A seguire, i laureati di 50 anni fa delle facoltà di Lettere, Giurisprudenza e Filosofia. Un momento particolarmente sentito è stato il conferimento dei Premi Alumni 2024, pensati per celebrare i traguardi personali e professionali degli ex studenti che hanno valorizzato la loro laurea maceratese. Tra i premiati: Silvia Alessandrini Calisti, fondatrice del blog mammemarchigiane.it, Angela Fiorillo, dirigente scolastico del Liceo Leopardi, Gioele Marozzi, del Centro Nazionale Studi Leopardiani e Sotirios Tsouvalas, giudice della Corte d’Appello di Atene. Il prestigioso Premio Oscar Olivelli 2024 è stato assegnato all’avvocato Giuseppe Bommarito per il suo impegno nella lotta contro la dipendenza dalle droghe e nella promozione di iniziative dedicate ai giovani. Visibilmente emozionato, ha dichiarato: “Doppiamente onorato perché ho conosciuto Olivelli, un uomo di altissima umanità e grandi convinzioni giuridiche. Dedico questo premio a mio figlio, che dall’alto mi guida e mi protegge.” L’apice della cerimonia è stato il conferimento del titolo di Laureato dell’anno 2024 all’avvocato Andrea Agostini, presidente della Fondazione Marche Cultura. Nel suo intervento, Agostini ha ripercorso la sua esperienza universitaria: “Ho vissuto un percorso di formazione simile a quello di molti ragazzi, guidato da curiosità ed entusiasmo. Qui ho sviluppato una passione per il confronto e lo scambio di idee. È un onore ricevere questo riconoscimento, che condivido con la comunità universitaria”.  Concludendo con una citazione di Walt Disney – “Se puoi sognarlo, puoi farlo” – Agostini ha invitato i presenti a credere nei propri sogni, ricordando che “non hanno limiti di età.” La tre giorni si è chiusa così in un clima di celebrazione e appartenenza, confermando il ruolo dell’Università di Macerata come luogo di formazione e comunità, in grado di costruire legami duraturi con i propri laureati.

07/12/2024 14:41
Mister Castori in cattedra a Unimc: "Giuntoli un predestinato. Ho voglia di ripartire" (FOTO e VIDEO)

Mister Castori in cattedra a Unimc: "Giuntoli un predestinato. Ho voglia di ripartire" (FOTO e VIDEO)

Un altro appuntamento di rilievo all'Auditorium dell'Università di Macerata, nell'ambito del corso per direttore sportivo. Dopo la partecipazione di Ariedo Braida, oggi è stato il turno di un'icona del calcio marchigiano e nazionale: Fabrizio Castori. L'allenatore di San Severino Marche, recordman con 552 panchine in Serie B (secondo nella storia solo a Guido Mazzetti con 626), è anche l'unico tecnico italiano ad aver scalato tutte le categorie, dalla Terza fino alla Serie A. Al centro del dibattito, aperto dai saluti del direttore del corso Stefano Pollastrelli, il tema “Il rapporto tra direttore sportivo e allenatore di squadra di calcio”. Un argomento discusso con grande competenza non solo da Castori, ma anche dal suo fidato staff: il vice allenatore Riccardo Bocchini, il preparatore atletico Carlo Pescosolido e i collaboratori tecnici e match analyst Tommaso Marolda e Marco Castori. L'incontro ha fornito agli studenti preziose riflessioni sul delicato equilibrio tra le due figure chiave del calcio moderno e ha evidenziato l'importanza della tecnologia nel miglioramento dei processi decisionali e operativi in ​​ambito sportivo. Al termine della seduta abbiamo avuto il piacere di rivolgere alcune domande a Mister Castori.  Quanto è importante all’interno di una società sportiva il rapporto fra allenatore e ds? "Il rapporto fra l’allenatore e il direttore sportivo è importantissimo. Sono due figure fondamentali in una società, quindi il rapporto che si crea fra loro determina la riuscita o meno della stagione. Il direttore sportivo è il collante fra la società e la parte tecnica, che è gestita dall’allenatore. Se c’è unità di vedute le cose possono andare meglio rispetto a quando invece ci sono divergenze".  Quali direttori sportivi della sua carriera ricorda con particolare affetto? "Ho avuto la fortuna di lavorare con grandi professionisti che hanno rappresentato molto nella mia carriera. Ricordo con affetto e stima Franco Di Battista del Lanciano, Rino Foschi che ho avuto a Cesena, Attilio Perotti a Piacenza, Angelo Fabiani a Salerno in due periodo diversi, Renzo Castagnini a Perugia e non posso non nominare Cristiano Giuntoli, col quale abbiamo fatto qualcosa di straordinario a Carpi. Lui poi si è meritato questa strepitosa carriera con la storica vittoria dello scudetto a Napoli e adesso è alla Juventus".  A quei tempi si sarebbe aspettato che Giuntoli avrebbe fatto una carriera così importante? "Sì, perchè si vedeva quanto fosse sveglio e soprattutto onesto, che nel calcio paga sempre" Si è parlato di nuove prospettive nel calcio di oggi, con l’ausilio della tecnologia a cui gli allenatori fanno sempre più ricorso. Qual è il suo rapporto con la tecnologia?  "Sono ormai 10 anni che mi avvalgo della tecnologia nello svolgere il mio lavoro. Sono sempre stato curioso nell’aggiornamento professionale e nella ricerca della novità. Una componente importante che va sfruttata". Nel futuro di Mister Castori cosa c’è?  "Aspetto una chiamata e che qualcuno si ricordi di me per poter ricominciare"  Magari, visto il suo record, chi punta a una promozione? "Non faccio distinzioni fra chi punta a una promozione o a chi punta a salvarsi. L’importante è lavorare su una società che ha fiducia in me e nel mio staff. Abbiamo voglia di ripartire e di rimetterci in discussione".  Castori è dunque pronto a tornare in pista con il suo staff, voglioso di riproporre il suo calcio fatto di intensità, ritmo e organizzazione di gioco, oltre che sempre attento allìapprofondimento della preparazione tattica delle partite. Su una cosa però si discosta dagli alleantori moderni e dal loro stile di gioco, troppo basato sulla costruzione dal basso e dal possesso palla reiterato. Citando una celebre frase di Jose Mourinho, rimane fedele ai suoi principi: "Se vogliono possono portarsi a casa il pallone...io mi porto a casa i tre punti".

02/12/2024 20:00
Verso Chiesanuova-Maceratese, il pragmatismo di Mobili contro l'idealismo di Possanzini (VIDEO)

Verso Chiesanuova-Maceratese, il pragmatismo di Mobili contro l'idealismo di Possanzini (VIDEO)

Chiesanuova-Maceratese sarà il big match della tredicesima giornata di Eccellenza Marche. La miglior difesa del torneo, quella del Chiesanuova con soli 5 gol subiti, affronta il miglior attacco, quella della Maceratese con 21 gol fatti. Il pragmatismo di Mobili contro l’idealismo di Possanzini. Tanti i temi in gioco, per una partita che, nonostante arrivi alla tredicesima giornata, mette già in palio punti pesanti anche in ottica classifica. Una classifica che nella giornata precedente tra l’altro ha visto il sorpasso in testa della Maceratese proprio ai danni del Chiesanuova, uscito sconfitto dal campo del K-Sport Montecchio Gallo, terzo “incomodo” della situazione.  Il balzo in testa alla classifica però non cambia nulla per Mister Possanzini, che più che esaltare il primato della sua squadra si concentra sul processo di crescita dei suoi ragazzi.  “Siamo contenti di aver vinto domenica e prepariamo questa sfida contro una squadra forte e che ci ha battuto già in coppa, quindi ci conosciamo entrambe abbastanza bene. è un’opportunità  per proseguire il percorso che abbiamo iniziato da un po’. Sarà una bella partita.  La classifica conta poco. Siamo 5 squadre in 5 punti quindi è inutile parlare di classifica a novembre. Noi sappiamo da dove siamo partiti, con un gruppo nuovo e uno staff nuovo. Speravamo di arrivare in questo momento in questa posizione di classifica. Per noi deve essere un piacere giocare queste partite e speriamo ci sarà un grande pubblico perché ne avremo bisogno”.  Maceratese, come detto, in testa alla classifica e col miglior attacco del campionato, grazie al gioco di Mister Possanzini che, come sottolineato anche dallo stesso tecnico, ha trovato la sua maggior espressione stagionale nella vittoria contro l’Osimana. Una proposta  di calcio che però continua a dividere un po’ sugli spalti dell’Helvia Recina, con i più “puristi” ancora non del tutto convinti delle idee dell’allenatore biancorosso. Possanzini rimane comunque fedele ai suoi principi, dicendosi orgoglioso di aver dato in poco tempo un'identità alla sua squadra. “Ognuno ha la sua idea di calcio. Si può vincere o perdere in mille maniere. La nostra idea è quella e andiamo avanti con quella, anche quando magari abbiamo fatto qualche pareggio di troppo. La squadra crede molto nel lavoro e l’idea che condividiamo è utile a esaltare le caratteristiche degli attaccanti che abbiamo. Se divide all’esterno non è necessariamente un problema, anzi meglio che si parli di idee che di altro. vuol dire che siamo riconoscibili e quindi una cosa l’abbiamo raggiunta e per me è motivo di orgoglio”. Sull’altro fronte, quello treiese, il Chiesanuova arriva dunque a questo confronto dopo la sconfitta subita in terra pesarese, che ha messo fine all’incredibile striscia di imbattibilità durata 17 partite. Mister Mobili vuole trasformare la delusione per questa sconfitta in determinazione per affrontare un avversario importante come la Maceratese.  “La stiamo preparando come tutte le altre partite, comunque consapevoli che sarà importante. Contiamo di essere in condizione di fare una buona partita. Non siamo contenti della sconfitta, anche se i ragazzi hanno fatto comunque una buona prestazione, anche in 10. C’è poco da parlare, dobbiamo cercare di riprendere subito la marcia, anche se non sarà facile contro la Maceratese, una squadra importante e prima in classifica e la dice già lunga. Dobbiamo assolutamente riprendere a fare i punti perché perdere non ci piace”.  Oltre ad essere a soli 2 punti dalla vetta, il Chiesanuova ha raggiunto anche la finale di Coppa Italia e affronterà l’Urbania nell’ultimo atto in programma il 21 dicembre al “Bianchelli” di Senigallia. Nel suo percorso in coppa il Chiesanuova ha eliminato proprio la Maceratese ai quarti di finale, vincendo 1-0 sia all’andata che al ritorno. Le due squadre dunque si conoscono bene, anche se le due competizioni secondo l’esperto tecnico ex Recanatese e Tolentino sono due cose distinte. “La Coppa è una cosa diversa, ci sono alchimie differenti. Ci conosciamo e sappiamo che giocano in maniera particolare quindi cercheremo di attrezzarci per affrontarla al meglio e portare via punti che ci servono”.  Chiesanuova che arriva a questa sfida con una defezione importante, con Sopranzetti che ha chiuso in anticipo la sua stagione per infortunio. Mobili non vuole però nessun tipo di alibi: “Ci dispiace per Sopranzetti, perdiamo innanzitutto il suo carattere in mezzo al campo, oltre che un giocatore forte. Non abbiamo mai preso alibi quindi affronteremo la Maceratese con altrettanti giocatori che si faranno trovare pronti”.  Così come non sarà un alibi giocare a Villa San Filippo anziché al Sandro Ultimi di Chiesanuova: “Giocare in casa nostra con i tifosi nostri vicini alla squadra è un’altra cosa. Ci dispiace ma non dobbiamo prendere scuse ma trovare le forze per andare a fare la nostra partita anche lì”. Appuntamento dunque a domenica, ore 14:30, al Comunale di Villa San Filippo.     

28/11/2024 12:30
Melchiorri ai giovani dell'Atletico Macerata: "La serietà è la chiave per andare avanti" (FOTO e VIDEO)

Melchiorri ai giovani dell'Atletico Macerata: "La serietà è la chiave per andare avanti" (FOTO e VIDEO)

Un pomeriggio diverso dal solito per i ragazzi della scuola calcio dell'Atletico Macerata. Anziché correre sul campo, hanno avuto l'opportunità di ascoltare la testimonianza di un grande campione del calcio marchigiano: Federico Melchiorri. L'incontro si è svolto presso la sede dell'associazione Circolamente in via dei Velini, dove l'attaccante ha condiviso esperienze e aneddoti della sua carriera, offrendo preziosi insegnamenti ai giovani calciatori. Con un curriculum che vanta 11 presenze in Serie A e 214 in Serie B, Melchiorri ha raccontato alcuni dei momenti più significativi della sua carriera, tra cui la memorabile doppietta contro l'Inter a San Siro. “Incontrare questi ragazzi, vedere che ci tengono a vedermi ea parlarmi è sempre molto emozionante e mi fa sempre molto piacere” ha dichiarato il cigno di Treia, sottolineando l'importanza di serietà e impegno nel promettente i propri obiettivi sportivi. “Spero di aver trasmesso loro quanto sia importante fare le cose seriamente per andare avanti nel calcio”. Nonostante le esperienze in diverse città italiane, il legame di Melchiorri con Macerata è sempre stato forte. “Sono sempre stato molto legato a Macerata, che ha avuto sempre un posto nel mio cuore anche quando giocavo fuori” ha aggiunto il campione, dimostrando il suo affetto per la città. Non sono mancati momenti di confronto diretto con i giovani atleti, che hanno potuto rivolgergli alcune domande. Tra queste, spicca la curiosità sul giocatore più forte con cui abbia mai giocato: “A Cagliari Barella già faceva vedere di poter diventare un campione” ha risposto Melchiorri. Quanto al difensore più arcigno che ha affrontato, l'attaccante ha menzionato Matias Silvestre, definendolo “un bel osso duro”. Nonostante un brutto infortunio al legamento crociato lo tenga lontano dai campi per tutta la stagione, Melchiorri continua a lavorare per tornare in forma. “Sto lavorando per tornare e superare per anche questa” ha spiegato, confermando la sua determinazione a superare ogni ostacolo, come già accaduto in passato. L'incontro è stato anche un'occasione per celebrare i traguardi della scuola calcio dell'Atletico Macerata. Come sottolineato dal responsabile Marco Romagnoli, la realtà sportiva è in continua crescita: dopo l'introduzione della categoria Pulcini lo scorso anno, quest'anno si è aggiunta anche quella degli Esordienti. Alcuni giovani calciatori sono stati premiati con piccole coppe per i risultati raggiunti nella passata stagione, un momento di orgoglio per tutta la società. Presente all'evento, oltre al presidente della società Matteo Seccacini, anche Serafin Pianesi, allenatore della scuola calcio, che ha ricordato con affetto i primi passi di Melchiorri nel mondo del calcio. “Faceva sempre 4 o 5 gol a partita. Si vedeva che sarebbe diventato un grande giocatore” ha raccontato Pianesi.

27/11/2024 21:33
Macerata, Alessandro Porro in Cina per insegnare calcio: "Vi racconto la mia esperienza" (FOTO e VIDEO)

Macerata, Alessandro Porro in Cina per insegnare calcio: "Vi racconto la mia esperienza" (FOTO e VIDEO)

Alessandro Porro, ex calciatore di Serie A e attuale responsabile della scuola calcio della Maceratese, ha recentemente intrapreso un'esperienza unica che lo ha portato in Cina. In qualità di docente FIGC, Porro è stato chiamato a collaborare con il progetto ViaSoccer, un'iniziativa che dal 2014 promuove il calcio come ponte culturale tra Stati Uniti, Italia e Cina. Il suo compito? Insegnare il calcio ai ragazzi cinesi, affinando le competenze di allenatori e istruttori locali. Porro ha trascorso due settimane in Cina, una settimana nella metropoli di Suzhou , con i suoi 12 milioni di abitanti, e una seconda settimana a Taicang, lavorando a stretto contatto con istruttori che, in Cina, sono anche insegnanti di educazione fisica nelle scuole medie. Al suo ritorno, l'abbiamo incontrato al Campo dei Pini, per farci raccontare questa avventura che mescola calcio e cultura. Cosa ti ha spinto a intraprendere questa avventura? "È stata una scelta molto facile", confessa Porro. "Quando mi è stata proposta la possibilità di partecipare a questo scambio culturale, ho subito visto l'opportunità di esplorare nuove idee, incontrare nuove persone e visitare nuovi luoghi. Il calcio è un filo conduttore che unisce paesi e cultura, e per me è stato il collegamento perfetto. La possibilità di portare la mia esperienza e al contempo apprendere dalla cultura cinese è stata davvero stimolante". In che modo il calcio si sta radicando in Cina? "Il calcio in Cina ha vissuto un picco di interesse alcuni anni fa, grazie agli sforzi del governo cinese per svilupparlo. Oggi però, a causa di un certo rallentamento, il calcio è vissuto in modo diverso. Quando siamo andati nelle scuole, grazie alla collaborazione di ViaSoccer, ho notato che il calcio è ancora visto come uno sport alternativo rispetto ad altre discipline, come le arti marziali o il ping pong, che sono più radicate nella cultura locale." Com'è vissuto il calcio nella cultura cinese? "In Cina, il calcio ha un valore principalmente sportivo, mentre in Italia spesso ha anche una forte componente sociale. Gli studenti giocano a calcio nelle ore di educazione fisica, ma non ha ancora la centralità che ha nel nostro paese. Il nostro obiettivo era semplificare gli aspetti tecnici e tattici del gioco, cercando di renderli accessibili e comprensibili per loro, in modo che possano avvicinarsi a uno sport abbastanza complesso, ma molto affascinante". Cosa ti ha lasciato questa esperienza? "Questa esperienza è stata arricchente sia dal punto di vista professionale che personale. Se da parte mia ho portato l'esperienza accumulata con la scuola calcio della Maceratese, ho potuto anche osservare l'approccio degli allenatori cinesi. Ho imparato molto dalla loro organizzazione e disciplina, qualità che potrebbero essere utili anche per il nostro calcio giovanile. Ora posso cercare di trasferire queste conoscenze ai ragazzi della Maceratese". Piccolo tuffo nel passato. Un ricordo particolare della tua esperienza col Foggia di Zeman in Serie A.  "Non amo molto guardare indietro, ma se devo scegliere un ricordo, mi viene in mente Ascoli-Foggia. In quella partita, c'erano alcuni ragazzi delle giovanili con cui avevo giocato, venuti a vedere me più che la partita. Tra l' altro, segnai un gol che rese quella giornata ancora più speciale. Ma, in generale, conservo ricordi più personali che sportivi." Uno sguardo verso il futuro. Quali prospettive può aprire questo ponte culturale fra l'Italia e la Cina costruito da ViaSoccer? "Il lavoro che ViaSoccer sta svolgendo è davvero eccellente. Ho visto che gli scambi culturali e sportivi creano un enorme interesse. Ci sono ampi margini di crescita, perché ogni scambio arricchisce le esperienze e amplia la conoscenza. Penso che il calcio possa essere un' opportunità non solo per migliorare tecnicamente, ma anche per costruire ponti tra culture diverse. Il confronto continuo è ciò che ci permette di evolverci." L'esperienza di Porro in Cina testimonia come il calcio possa fungere da strumento di unione e scambio culturale, superando i confini geografici e creando legami che vanno oltre lo sport. Un'avventura che, senza dubbio, ha lasciato il segno sia su di lui che sui giovani calciatori cinesi.    

21/11/2024 20:00
"Valencia si rialzerà sempre": le voci di tre ragazzi in Erasmus a Macerata dopo la catastrofe (VIDEO e FOTO)

"Valencia si rialzerà sempre": le voci di tre ragazzi in Erasmus a Macerata dopo la catastrofe (VIDEO e FOTO)

La pioggia torrenziale che ha devastato Valencia e i suoi dintorni ha lasciato dietro di sé un bilancio straziante: oltre 200 morti, migliaia di sfollati e interi paesi sommersi dall’acqua. Le immagini di case distrutte, strade sommerse e soccorsi disperati hanno fatto il giro del mondo, mostrando il volto più tragico della calamità. Mentre Valencia tenta di riprendersi con il sostegno di esercito, volontari e organizzazioni di soccorso, la tragedia ha toccato profondamente anche chi vive lontano da casa. È il caso di Jorge, Sonia e Hugo, tre giovani valenciani in Erasmus a Macerata. Li abbiamo invitati nella nostra redazione per farci raccontare come hanno vissuto quei momenti, fra la preoccupazioni per le loro famiglie e una riflessione critica sulla gestione dell’emergenza. I tre studenti ci raccontano come la notizia della catastrofe è arrivata loro con un denominatore comune: l’incredulità. Jorge, 23 anni, originario di Valencia, ricorda: “Quella sera stavo giocando a calcio con Hugo. Finita la partita, ho controllato il telefono e ho trovato messaggi e video inquietanti. Una pioggia torrenziale aveva fatto straripare un fiume vicino alla città. Il resto lo sapete già”. Sonia, 20 anni, di Paterna, ha avuto una reazione simile: “Mi ci è voluto un giorno per metabolizzare l’accaduto. Pensavo fosse meno grave di quello che realmente poi è stato”. Per Hugo, anche lui 20enne e residente a Cuart de Poblet, paese vicino Valencia, l’impatto è stato immediato: “Arrivavano video terribili di persone trascinate via dall’acqua. È stata una situazione difficile da affrontare”. I giorni successivi alla catastrofe sono stati carichi di tensione. Sonia racconta: “Mi sentivo impotente e piena di rabbia perché non potevo fare nulla per aiutare”. Jorge, la cui famiglia vive in centro a Valencia, al sicuro dalle inondazioni, ha comunque avvertito il bisogno di rendersi utile: “Sono tornato a Valencia per aiutare i volontari in un paesino vicino. C’è molto da fare e tutti stanno dando una mano”. Hugo, invece, ha vissuto il dramma più da vicino: “Il mio paese è stato colpito, anche se fortunatamente non ci sono state vittime. Alcuni amici mi hanno raccontato di persone disperate che non riuscivano a rintracciare i loro familiari”. A Macerata, fortunatamente, il supporto non è mancato: “Ci siamo fatti forza insieme, anche grazie agli altri studenti spagnoli in Erasmus”, spiega Sonia. Jorge aggiunge: “Quando diciamo che veniamo da Valencia, tutti si dimostrano solidali”. Non mancano le critiche alla gestione politica della crisi. Sonia accusa una cattiva organizzazione: “I politici non sono riusciti a informare per tempo né ad allertare le persone. La comunicazione è stata caotica e fuorviante”. Hugo condivide il pensiero, puntando il dito contro entrambe le autorità regionali e nazionali: “Il governatore di Valencia non ha richiesto tempestivamente lo stato di emergenza, mentre il governo centrale non è intervenuto in modo adeguato”. Nonostante le difficoltà che purtroppo persistono, i tre ragazzi mostrano ottimismo per la resilienza della loro terra. “Valencia si rialza sempre”, afferma Jorge, ricordando un episodio simile negli anni ’50: “La forza della gente è incredibile. Attraverso il volontariato e la cooperazione, stiamo già facendo passi avanti”.

20/11/2024 11:14
"Occhio clinico e sogni nel cassetto": Ariedo Braida insegna come scoprire talenti a Unimc (FOTO e VIDEO)

"Occhio clinico e sogni nel cassetto": Ariedo Braida insegna come scoprire talenti a Unimc (FOTO e VIDEO)

Si è tenuto oggi, lunedì 18 novembre, presso l'Auditorium dell'Università di Macerata, l'evento "Come si scopre un talento", organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza nell'ambito del corso per Direttore e Direttrice Sportiva FIGC. Una "masterclass" speciale per i futuri professionisti del settore, che hanno potuto ascoltare le testimonianze di figure di spicco del calcio italiano. Protagonista assoluto dell'incontro è stato Ariedo Braida, storico direttore del Milan nell'era dei grandi campioni e attuale vicepresidente del Ravenna Calcio, che ha condiviso il tavolo con altri nomi illustri del calcio: Roberto Patrassi, ex dirigente del Milan, Fabio Brini, allenatore ed ex portiere dell'Udinese ai tempi di Zico e Carlo Ripari, ex calciatore del Napoli e Verona e attualmente impegnato nello staff della Nazionale Under-21, Under-20 e Under-19 di Lega Pro. Tra il pubblico, a seguire con interesse gli interventi, c'era anche l'arbitro di Serie A Gianluca Sacchi. Presente anche una nutrita rappresentanza di addetti ai lavori del calcio regionale che stanno frequentando il corso, tra cui Stefano Serangeli e Nicolò De Cesare, rispettivamente direttore generale e direttore sportivo della Maceratese, Roberto Moroni della Vigor Senigallia, Federico Ruggeri e Michele Paolucci della Fermana e Andrea Ballini della Lube Treia. Ariedo Braida, con un'esperienza pluridecennale nel mondo dello scouting, ha raccontato le sfide e le intuizioni dietro la scoperta di alcuni dei più grandi talenti del calcio mondiale. "Chi va a vedere i giocatori deve avere il talento di capire dove sta la qualità di un calciatore, capire in cosa eccelle", ha spiegato Braida. "È fondamentale avere un occhio clinico, e per svilupparlo bisogna guardare tante partite dal vivo, non solo in video. Mi è capitato di vedere giocatori impressionanti nei filmati, che però dal vivo non mi hanno colpito allo stesso modo". Shevchenko, Thiago Silva, Pato. Solo alcuni dei grandi campioni scoperti da Braida. Alla nostra domanda su quale fosse il talento che ricorda con maggiore affetto, Braida però ha menzionato Ricardo Kakà: "È stato un grande campione. Lo sento in maniera particolare”. Gli studenti del corso hanno seguito con grande attenzione gli interventi, dimostrando curiosità e voglia di apprendere i segreti dello scouting. "Cercavano di carpire quali fossero i miei segreti, ma non glieli ho svelati", ha scherzato Braida. "Scherzi a parte, ho cercato di trasmettere il mio metodo di lavoro, la mia sensibilità nel trovare talenti. I talenti ci sono, ma è necessario saperli riconoscere. Ci vuole occhio clinico". Roberto Patrassi, a sua volta, ha stimolato il confronto, chiedendo a Braida del suo addio al Barcellona. "Non sempre si è d'accordo con le decisioni della società. Mi dissero che l'allenatore voleva un giocatore, ma io non ero d'accordo. A quel punto ho preferito lasciare". Prima di concludere l'evento, Braida ha lasciato un messaggio di incoraggiamento ai tanti iscritti al corso: "Sognate, perché sognare fa bene. Vi auguro di farlo sempre e di realizzare i vostri sogni". L'incontro ha rappresentato un momento di grande arricchimento per i partecipanti, che hanno avuto l'opportunità di confrontarsi con figure di spicco del panorama calcistico nazionale, apprendendo da loro le strategie e le esperienze che hanno contribuito a costruire carriere di successo nel mondo del calcio. 

18/11/2024 18:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.