di Giammario Scodanibbio

Marco Moretti al Campionato europeo a beccacce 2018 in Francia

Marco Moretti al Campionato europeo a beccacce 2018 in Francia

La Sezione Comunale Federcaccia di Macerata, presieduta da Virginio Micozzi, è orgogliosa di essere rappresentata dal suo socio Marco Moretti, al "Campionato Europeo a Beccacce 2018" che si terrà a Tregarvan, in Francia, il prossimo 8 e 9 Dicembre. Moretti gareggerà con il suo Pointer Vicente, valutato dal selezionatore Mario di Pinto, che ha reso pubblica la rappresentativa italiana.

07/12/2018 18:55
"OLD LIONS" Il Club Subbuteo cambia sede

"OLD LIONS" Il Club Subbuteo cambia sede

Il Club Subbuteo Old Lions di Macerata ha iniziato alla grande la stagione agonistica nazionale e sta aumentando il numero degli associati e frequentatori. Così ha trovato una nuova sede sociale, presso il Circolo San Francesco, in Via Gasparri, 11 di Macerata, creando nuove opportunità di incontri. Serata fissa è il venerdì sera, dalle 21,15 in poi. La compagine maceratese ha partecipato al Grande Slam di Livorno e alla kermesse della Coppa Italia a Roma, ottenendo apprezzamenti dai club di tutto il circuito, che, da molto più tempo, calcano i campi verdi del Subbuteo. Evidenziamo gli ottimi risultati di Stefano Gambella, Mario Marcolini e di Massimo Garbuglia, che si sono segnalati tra i migliori della squadra negli appuntamenti di Livorno e Roma. Nei giorni scorsi, una delegazione del Subbuteo Club ha relazionato allo sponsor, il Birrificio Il Mastio di Urbisaglia, il lavoro svolto, illustrando i progetti di sviluppo. Ci si sta infatti muovendo per organizzare degli eventi importanti che porteranno nella nostra città i migliori talenti del Subbuteo nazionale. Il Mastio ha confermato tutto il suo supporto per il Club, apprezzando l’entusiasmo di tutti gli aderenti per un passatempo così piacevole e costruttivo come il Subbuteo e dando la disponibilità del proprio locale per organizzare degli Open Day dedicati alla promozione di questo disciplina ludica. Ai primi di dicembre, intanto, seconda tappa del Grande Slam Nazionale Subbuteo a Bari. Gli Old Lions non mancheranno! Per informazioni, tel. 348-8558931.

27/11/2018 10:50
San Ginesio, frontale tra due auto: un morto (foto)

San Ginesio, frontale tra due auto: un morto (foto)

Un uomo di circa 60 anni è morto questa sera in un incidente a San Ginesio, lungo la strada che porta a Sarnano. L'auto sulla quale viaggiava si è scontrata frontalmente von un'altra vettura in località Pian di Pieca.  La vittima, Giulio Carducci, era di Sarnano. Sposato e padre di due figli, lavorava alla Laminox. Sul posto vigili del fuoco e 118. Inutili I soccorsi. La statale è stata temporaneamente chiusa per i rilievi e in attesa dell'arrivo sul posto del sostituto procuratore di turno.  Foto Giammario Scodanibbio 

11/11/2018 18:45
Monte San Giusto: è ai domiciliari ma gli trovano droga in casa

Monte San Giusto: è ai domiciliari ma gli trovano droga in casa

Era ai domiciliari da qualche giorno per spaccio di cocaina, ma ora la sua posizione si aggrava. A casa di M. C. i carabinieri hanno infatti trovato altri 350 grammi di cocaina e il sangiustese 33enne nel tardo pomeriggio di ieri è stato condotto in caserma a Macerata. Il ragazzo era seguito da tempo e lo scorso mercoledì era finito in manette dopo l'operazione condotta dai carabinieri del reparto operativo di Macerata. Il ragazzo al momento dell'arresto, aveva ammesso di avere cocaina in casa e probabilmente questa sua collaborazione gli è valsa i domiciliari. Ieri i carabinieri sono tornati nella sua abitazione dove, nel garage, hanno trovato 350 grammi di cocaina. Ora sarà il sostituto procuratore a dover decidere se disporre un arresto bis o chiedere un aggravamento della misura.

11/10/2018 10:55
San Severino, autoarticolato perde carico sulla sede stradale: disagi alla viabilità

San Severino, autoarticolato perde carico sulla sede stradale: disagi alla viabilità

Disagi alla viabilità cittadina, sia in ingresso che in uscita dal centro urbano, per un incidente che ha coinvolto intorno alle 7 di questa mattina un autoarticolato all’altezza del sottopasso ferroviario di ponte Sant’Antonio. L’autocarro ha urtato con una barra del rimorchio la struttura in cemento e ha perso parte del carico, pacchi di bobine di carta cellulosa, che è finito sulla sede stradale insieme alla copertura dell’appendice finendo così per ostruire gran parte della carreggiata.  Ferito lievemente il conducente del mezzo, un autotrasportatore di Moie di Maiolati Spontini che stava raggiungendo un’attività del posto per una consegna.  Per regolare la viabilità sono intervenuti gli agenti della Polizia Locale. L’ingresso alla città di San Severino Marche è stato chiuso, provenendo da Castelraimondo, all’altezza dell’incrocio con la 361 “Septempedana” mentre per l’uscita dal centro urbano è stata istituita una deviazione sul posto. I rallentamenti sono stati più consistenti in concomitanza con l’ingresso degli alunni a scuola.

11/10/2018 10:03
Sisma, l'ad di Anas: già appaltati interventi per 420 milioni di euro

Sisma, l'ad di Anas: già appaltati interventi per 420 milioni di euro

L’Amministratore Delegato di Anas (Gruppo FS Italiane), Gianni Vittorio Armani, ha effettuato oggi un sopralluogo nei cantieri della strada statale 685 “delle Tre Valli Umbre” tra Norcia e Ascoli Piceno, dove sono in corso i complessi interventi di ripristino dei gravi danni strutturali causati dal sisma, per un investimento di circa 60 milioni di euro nel territorio marchigiano e circa 36 milioni di euro nel territorio umbro. Sul tratto in questione, il più colpito dalle scosse registrate tra agosto 2016 e gennaio 2017, il terremoto aveva compromesso 10 gallerie e 8 viadotti, oltre a causare l’instabilità geologica dei versanti con conseguente caduta massi diffusa lungo il tracciato.   Da aprile, il transito sull’itinerario Norcia-Ascoli Piceno è consentito in determinate fasce orarie utilizzando la galleria “San Benedetto” - completamente ripristinata da Anas dallo scorso marzo - e la viabilità provinciale adiacente, appositamente ripristinata, dove proseguono ulteriori lavori definitivi di messa in sicurezza.  “L’impegno di Anas per il ripristino delle infrastrutture danneggiate dal sisma - ha affermato l’ad Armani - è continuo e costante fin dal primo giorno. Ad oggi, dopo 16 mesi dall’avvio operativo dei primi due stralci del programma di ripristino, sono stati sono stati appaltati circa 420 milioni di euro, pari al 88% dell’investimento programmato e sono in corso o ultimati 315 interventi per un importo di 310 milioni di euro, pari al 65% dell’investimento previsto, mentre proseguono le attività di progettazione, appalto e realizzazione degli interventi compresi nei successivi stralci del Programma”.   Le fasce orarie di apertura del collegamento Marche-Umbria sono state estese all’inizio dell’estate, con l’obbiettivo di aumentare gradualmente le finestre di apertura, compatibilmente con l’esigenza di completare i lavori. Attualmente il sabato è possibile transitare dalle 6:00 alle 8:00 e dalle 15:00 alle 19:30, mentre la domenica è aperto il transito per l'intera giornata dalle 6:00 alle 19:30. Nei giorni feriali resta in vigore l’apertura dalle 6:00 alle 8:00 e dalle 17:30 alle 19:30, al fine di consentire l'operatività dei cantieri. Complessivamente la direttrice SS685 “delle Tre Valli Umbre” (Spoleto-Norcia-Arquata del Tronto) è interessata da 32 interventi di ripristino post-sisma, per un importo complessivo di investimento di circa 96 milioni di euro, che riguardano sia il ripristino e il consolidamento delle opere stradali danneggiate, sia la sistemazione dei versanti montuosi instabili e la costruzione di opere di protezione dalla caduta massi. Oltre 15 le imprese impegnate.   In qualità di Soggetto Attuatore di Protezione Civile e del MIT, dall’inizio dell’emergenza Anas ha effettuato circa 1.680 ispezioni tecniche rilevando la necessità di circa 1.550 interventi per superare criticità di diversa natura e priorità, per un valore complessivo di oltre 1 miliardo di euro, suddivisi in più stralci incrementali. Complessivamente è interessata una superficie di 7.600 kmq che comprende 4 Regioni, 10 Provincie, 140 Comuni e oltre 1770 centri abitati, per una rete stradale di 15.300 km, dei quali 11.000 km di competenza comunale.

10/10/2018 16:53
Macerata, anziani travolti sulle strisce: sono gravi

Macerata, anziani travolti sulle strisce: sono gravi

Sono ricoverati in gravissime condizioni due anziani investiti e trascinati per 15 metri questa sera mentre attraversavano sulle strisce in viale Indipendenza. L'incidente si è verificato nei pressi del bar Almalù. La dinamica e in via di accertamento da parte della polizia locale. Al volante dell'auto un anziano che viaggiava con la moglie. Al momento dell'incidente non erano ancora accese le luci dell'illuminazione pubblica. La poca illuminazione potrebbe essere una concausa del sinistro. (foto di Giammario Scodanibbio) 

06/10/2018 19:39
Operazione Scuole Sicure: a Macerata setacciate le zone vicine agli istituti scolastici. Droga occultata a Fontescodella

Operazione Scuole Sicure: a Macerata setacciate le zone vicine agli istituti scolastici. Droga occultata a Fontescodella

Nel contesto del servizio denominato “scuole sicure”, fortemente voluto dal Questore Antonio Pignataro, continuano i servizi della Polizia di Stato svolti nelle zone adiacenti le scuole, il terminal bus di Piazza Pizzarello e le aree in cui normalmente si concentrano gli studenti che arrivano e partono da Macerata, oltre alle aree verdi e i parchi della città. Anche ieri sono stati svolti servizi anti droga da parte di agenti della Questura di Macerata, sia in divisa che in borghese, coadiuvati da unità cinofile antidroga e da agenti del reparto prevenzione crimine di Perugia, con particolare attenzione agli istituti scolastici. Nel corso dei controlli, nelle vicinanze del Convitto gli agenti hanno visto un ragazzo che stava fumando uno spinello risultato poi essere stato confezionato con sostanza stupefacente del tipo hashish. Il ragazzo, 21 anni residente in provincia, è stato segnalato alla Prefettura di Macerata per l’adozione dei provvedimenti  del caso. All’interno del parco di Fontescodella invece, grazie al fiuto di uno dei cani antidroga impiegati nei servizi, sono state rinvenute e sequestrate alcune dosi di marijuana occultate tra gli arbusti. Al termine delle operazioni controlli sono state identificate 60 persone e sottoposti a controllo oltre 1000 veicoli grazie all’ausilio del sistema “Mercurio” istallato sulle auto della Polizia. 

06/10/2018 12:06
Elena Leonardi (FdI): "Sviluppo della tracciabilità e delle filiere agroalimentari devono essere valorizzate"

Elena Leonardi (FdI): "Sviluppo della tracciabilità e delle filiere agroalimentari devono essere valorizzate"

Creare nuovi posti di lavoro con lo sviluppo della tracciabilità in agricoltura e le produzioni di alta qualità si può benissimo anche tramite sostegni efficaci al settore e tutela ambientale del nostro territorio – lo afferma Elena Leonardi – capogruppo regionale di Fratelli d'Italia. L'occasione è la sua presenza all'iniziativa nazionale della Copagri promossa anche dal Circuito Marchex che si tiene oggi e domani presso il Castello della Rancia a Tolentino. Molto interessanti, per la Leonardi, i temi del convegno, perché si approfondiscono materie che sono il futuro dell'economia agricola e rurale nazionale: quando si parla di efficace tracciabilità del prodotto e nuove metodologie in materia significa che si va nella giusta direzione della tutela del Made in Italy e nello specifico del Made in Marche. La mia partecipazione al convegno è utile anche per raccogliere informazioni e proposte da portare poi in sede regionale al fine di migliorare il sostegno che un ente come la Regione deve dare, non solo economicamente, ma anche normativamente. Interessante poi l'introduzione delle nuove tecnologie, soprattutto informatiche, in agricoltura, per migliorare le attività aziendali e per certificare l’intera filiera produttivaagroalimentare in maniera immodificabile e trasparente a garanzia dei produttori ma anche dei consumatori. Ricorda Leonardi l'importanza della tracciabilità in ogni fase del  prodotto agroalimentare (germinazione, crescita, fioritura, ecc.), dei metodi di coltivazione, dei prodotti utilizzati, nonché il luogo d’origine, l’impatto ambientale e il rispetto delle biodiversità e degli ecosistemi. E' questa la strategia del futuro che la politica anche regionale deve saper cogliere e promuovere – conclude Leonardi –  per avere un vero sviluppo regionale e favorire nuove possibilità di lavoro a molti giovani marchigiani.

05/10/2018 14:58
Porto Recanati, l'amministrazione comunale: "L'Hotel House non é terra di nessuno"

Porto Recanati, l'amministrazione comunale: "L'Hotel House non é terra di nessuno"

L’Amministrazione Comunale ci tiene a ribadire che l’Hotel House non è mai stata “terra di nessuno” come è stato infelicemente affermato. Anzi è stato sempre oggetto di forte attenzione, specie da quando, circa dieci anni fa, è andato in crisi il servizio di portierato a causa del mancato pagamento delle quote condominiali. Le forze dell’Ordine tutte, sia i Carabinieri che la Questura, sono intervenute innumerevoli volte per tenere sotto controllo l’ordine pubblico. L’interesse prioritario è stato sempre quello di garantire la tutela delle persone oneste e dei bambini che vivono in questa realtà. Siamo stati felici della visita del Ministro degli Interni, Matteo Salvini, che – oltre che conoscere già la situazione -  ha ascoltato e dispone degli strumenti per intervenire. Il Sindaco ha avuto il merito di aver richiesto ripetutamente un tavolo al quale siedano non solo le autorità locali, provinciali e regionali, ma anche i Ministeri competenti, che sono oltre quello degli Interni anche quello dell’Immigrazione e del Lavoro. Ogni possibile soluzione è in fase di studio. E’ importante anche ribadire che nell’area circostante la struttura non c’è alcuna “ speculazione edilizia in atto” semplicemente perchè le cubature necessarie sono già previste nel Piano Regolatore approvato oltre dieci anni fa. Va inoltre detto che l’eventuale intervento di realizzare alloggi alternativi nella zona, qualora questa fosse le soluzione identificata,   prevede al termine delle nuove realizzazioni, l’abbattimento dell’edificio al posto del quale sorgerebbe una piazza, con il conseguente diminuzione quindi delle cubature attuali. Tutto questo era previsto e si è fermato al cambio dell’Amministrazione, che ha ritenuto di non portare avanti tale progetto, che necessitava di azioni e di tempo. Non è detto che quella attuale non lo riprenda, naturalmente da realizzarsi ad opera di un privato, che se ne faccia carico. La funzione degli Enti superiori, ai vari livelli di intervento, è quindi esclusivamente quella di facilitare la realizzazione del progetto e non certo di realizzarlo direttamente.

05/10/2018 11:43
Macerata, la Guardia di finanza celebra il patrono San Matteo (foto)

Macerata, la Guardia di finanza celebra il patrono San Matteo (foto)

Si è celebrata questa mattina, alle ore 10,00 presso la chiesa di Santa Croce in Macerata , la ricorrenza di San Matteo, Patrono della Guardia di Finanza e della Giornata della Memoria delle Vittime del Dovere e Vittime del Dovere ferite sopravvissute, officiata da S.E.R. Mons. Nazzareno Marconi, Vescovo di Macerata - Tolentino - Cingoli – Treia. Alla liturgia erano presenti: S.E. il Prefetto di Macerata, il Sindaco di Macerata, il Questore di Macerata, i Comandanti Provinciali dell’Arma dei Carabinieri, dei Carabinieri Forestali, la Dirigente della DIGOS, rappresentanti della Marina Militare, dell’Aeronautica Militare e dei Vigili del Fuoco, la Dott.ssa Porcarelli in rappresentanza dell’Agenzia delle Entrate, una delegazione della Croce Rossa guidata dalla Dott.ssa Rosaria Del Balzo Ruiti, una delegazione dell’ANFI di Macerata e di altre Associazioni Combattentistiche e d’Armi.    Al termine della liturgia il Comandante Provinciale ha ringrazio tutte le Autorità intervenute.

21/09/2018 11:56
Treia, frontale tra due auto

Treia, frontale tra due auto

Stasera verso le 21, lungo statale cingolano, nei pressi dell'incrocio per Camporota di Treia, 2 auto si sono scontrate frontalmente. Sul posto, la polizia stradale per i rilievi oltre  al118 e i vigili del fuoco di Macerata. Due persone, una donna e una ragazza, ferite. Una, rimasta incastrata tra le lamiere dell'auto, è stata estratta dai vigili del fuoco. Traffico in tilt sia in direzione Macerata che direzione Chiesanuova. 

20/09/2018 23:00
Bomba d'acqua sul maceratese: numerosi gli allagamenti, anche in superstrada (FOTO)

Bomba d'acqua sul maceratese: numerosi gli allagamenti, anche in superstrada (FOTO)

Il violento temporale che si è abbattuto sul maceratese nel primo pomeriggio ha causato non pochi disagi, sia per la grandine che per l'enorme quantità di acqua riversata al suolo che ha provocato molti allagamenti in provincia.   Disagi al traffico si sono registrati anche sulla superstrada, in particolare tra gli svincoli di Corridonia e Morrovalle, in direzione mare, come, dalle immagini, si può vedere la carreggiata letteralmente invasa dall'acqua, che ne ha reso molto pericoloso anche l'attraversamento.   Molta l'acqua caduta anche a Trodica di Morrovalle, con il parcheggio del Bar Spreca completamente allagato e si segnala perfino acqua all'interno di alcuni appartamenti a Montecosaro Scalo, dove, da quanto scrive un lettore: "In quarant'anni di temporali, non mi era mai successo di avere l'acqua dentro casa, e non abito al piano terra". In particolare si trovano in una situazione di emergenza le abitazioni a piano terra e i garage che si sono allagati rendendo necessario l'intervento dei vigili del fuoco con le pompe idrovore. Questi inoltre hanno prestato soccorso ad una persona che era rimasta chiusa in un garage allagato poichè gli oggetti, galleggiando ne ostruivano l'uscita. Problemi anche al passaggio a livello di Morrovalle che risulta bloccato da tempo, probabilmente a causa di un problema del treno. Nella gallery fotografica alcuni dei luoghi maggiormente colpiti tra cui Corridonia e Trodica di Morrovalle.  Servizio in aggiornamento.   FOTO: Giammario Scodanibbio AGGIORNAMENTO DELLE 16:34: Il violento temporale del pomeriggio si è abbattuto in maniera particolare sulla frazione di Trodica di Morrovalle, dove, dalle foto e dagli appelli comparsi sui social, si invita a fare molta attenzione per via di allagamenti e diversi alberi caduti, uno dei quali, in via Michelangelo, ha invaso completamente la sede stradale. Immediato l'intervento dei Vigili del Fuoco che poco dopo erano giù sul posto per renderla di nuovo percorribile. Alcuni alberi caduti anche nei pressi della chiesa Sacro Cuore di Gesù, uno dei quali ha distrutto la cabina in muratura dell'energia elettrica e numerosi sono stati gli allagamenti di strade e parcheggi. Abbondante anche la grandine caduta che ha letteralmente imbiancato molti punti della frazione.

02/09/2018 16:20
Corridonia, violento scontro fra due auto nei pressi dell'ippodromo

Corridonia, violento scontro fra due auto nei pressi dell'ippodromo

Brutto incidente questa sera a Corridonia, non distante dall'ippodromo, fortunatamente senza conseguenze gravissime per le persone coinvolte. Per cause in corso di accertamento, due auto si sono scontrate violentemente. I mezzi hanno subito danni ingenti, mentre gli occupanti delle auto sono stati trasportati in ospedale a Macerata dai sanitari del 118: le loro condizioni non destano preoccupazione. Sul posto sono intervenuti anche i vigili del fuoco di Macerata e la polizia stradale per i rilievi di rito.  (foto di Giammario Scodanibbio)

01/09/2018 21:15
Pollenza, scontro in superstrada: un ferito, chiusa la carreggiata

Pollenza, scontro in superstrada: un ferito, chiusa la carreggiata

Scontro in superstrada nei pressi di Pollenza, in direzione monti. Nell’impatto sono rimaste coinvolte un’Audi e una Fiat 500. Nell’impatto, uno degli occupanti delle auto coinvolte è rimasto ferito. E’ stato trasportato in ospedale in ambulanza per i traumi di media gravità riportati. Per effettuare le operazioni di ripristino, consentire i rilievi e la rimozione dei mezzi, il tratto Macerata ovest - Pollenza è stata temporaneamente chiusa. Sul posto vigili del fuoco e carabinieri.  (foto di Giammario Scodanibbio)

25/08/2018 17:08
Incidente a bordo della barca: cade dall'albero e viene trasportato a Torrette - FOTO

Incidente a bordo della barca: cade dall'albero e viene trasportato a Torrette - FOTO

Cade dall’albero della barca e finisce all’ospedale. È accaduto questa mattina a Civitanova, intorno alle 10.30 al club della vela nella zona portuale nord. L'uomo, 55 anni, è scivolato dall'albero di una barca a vela ed è precipitato in acqua. Subito allertato il 118 che, date le sue gravi condizioni, ha predisposto il trasporto dell'uomo all'ospedale di Ancona attraverso l'eliambulanza. Sulla dinamica, per accertare eventuali responsabilità e chiarire come sia avvenuta la caduta, sta raccogliendo informazioni la Capitaneria di Porto. (foto di Giammario Scodanibbio)

19/08/2018 11:34
Tragedia a Fiastra: giovane si tuffa per un bagno e viene risucchiato dal lago (FOTO)

Tragedia a Fiastra: giovane si tuffa per un bagno e viene risucchiato dal lago (FOTO)

Momenti di grande apprensione a Fiastra, in località San Lorenzo, dove un giovane si è tuffato per un bagno nel lago e non è più riemerso. Sul posto sono arrivati i sommozzatori dei Vigili del fuoco, ma per il ragazzo non c'era ormai più niente da fare.  La vittima è M. A., 23 anni, di Moie. Era arrivato insieme a un gruppo di amici a Fiastra e ha cercato di attraversare il lago a nuoto. Al ritorno, probabilmente non ce l'ha fatta e ha iniziato a chiedere aiuto prima di essere risucchiato inesorabilmente dalle acque del lago.  Sono intervenuti anche i sanitari della croce rossa di Camerino e i Carabinieri. (Foto: Giammario Scodanibbio)

11/08/2018 16:05
Trodica, schianto tra due auto: in due finiscono a Torrette (FOTO)

Trodica, schianto tra due auto: in due finiscono a Torrette (FOTO)

Violento scontro nel primo pomeriggio di oggi a Trodica di Morrovalle tra una Ford Fiesta e una Fiat16.  Il conducente della Fiat è rimasto illeso mentre il conducente e il passeggero della Fiestra sono stati trasportati entrambi all'Ospedale Torrette di Ancona in ambulanza. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118, i Vigili del Fuoco e la Polizia Stradale. (Foto di Giammario Scodanibbio)  

10/08/2018 15:57
Trodica, frontale fra una moto e un'auto: in quattro finiscono all'ospedale

Trodica, frontale fra una moto e un'auto: in quattro finiscono all'ospedale

In quattro sono finiti all'ospedale a seguito di un incidente che si è verificato questo pomeriggio a Trodica di Morrovalle, nei pressi dello svincolo della superstrada. Per cause in corso di accertamento, si sono scontrate frontalmente una moto con a bordo una coppia e una Panda con all'interno un ragazzo e una ragazza. Tutte e quattro le persone coinvolte sono state trasportate in ospedale in ambulanza: non sarebbero in pericolo di vita.  (Foto di Giammario Scodanibbio e Vittorio Zampino)

08/07/2018 17:18
Pozzo degli orrori, la Procura: le ossa sono di Mossammet Cameyi, chi sa parli

Pozzo degli orrori, la Procura: le ossa sono di Mossammet Cameyi, chi sa parli

All’esito dei primi accertamenti di laboratorio effettuati dal professor Adriano Tagliabracci presso l'istituto di medicina legale dell’Università di Ancona, rende noto il procuratore capo di Macerata, Giovanni Giorgio, "si può affermare ormai con una certa sicurezza che i resti ossei rinvenuti nei pressi dell'Hotel House di Porto Recanati appartengano alla minore Mossammet Cameyi"."AI momento - prosegue ancora il procuratore - si ipotizza che la ragazza, una volta giunta da Ancona presso la Stazione Ferroviaria di Porto Recanati, si sia recata verso l’Hotel House, si da essere poco tempo dopo uccisa e sotterrata nei pressi dell'Hotel House". Il procuratore della Repubblica Giovanni Giorgio invita "chiunque possa fornire notizie a contattare o a recarsi presso le sedi della Questura di Ancona o di Macerata o presso altri uffici di polizia giudiziaria o presso la sede della Procura della Repubblica di Macerata".Ciò, al fine di consentire di raccogliere elementi utili per lo svolgimento di indagini apparentemente non agevoli, atteso il lungo tempo decorso dal momento della scomparsa della minore.

29/06/2018 16:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.