Attualità

Sisma, a Tolentino il primo incontro di Confartigianato con le imprese colpite

Sisma, a Tolentino il primo incontro di Confartigianato con le imprese colpite

Si è svolto questa mattina a Tolentino il primo dei 5 incontri, organizzati da Confartigianato Imprese Macerata, con le imprese colpite dal sisma, incontri che toccheranno poi i Comuni di S. Severino Marche, Pieve Torina, Camerino e Passo San Ginesio.Circa un centinaio le persone presenti tra piccoli imprenditori, artigiani, commercianti e liberi professionisti provenienti soprattutto da Tolentino, ma anche da centri limitrofi quali Caldarola, Belforte del Chienti, Serrapetrona, a cui Confartigianato, attraverso i suoi esperti e rappresentanti, ha cercato di dare le prime risposte nonostante le difficoltà legate alla provvisorietà del decreto legge ancora in fase di rielaborazione.L’incontro, al quale erano presenti il Presidente di Confartigianato Macerata Renzo Leonori, il Vice Segretario Provinciale Giorgio Menichelli, la Responsabile Area Lavoro Cinzia Marincioni, il Presidente di Confartigianato Tolentino Fabio Mazzocchetti, il Direttore della Cooperativa Pierucci Giuseppe Tesei, la Consulente per l’Area Fiscale Mirella Ascani e per l’Amministrazione comunale, il Sindaco Giuseppe Pezzanesi insieme all’Assessore alle Attività Produttive Orietta Leonori, è stato occasione proficua per rilevare quelle che sono le criticità e le necessità impellenti delle singole imprese.Le conseguenze del disastroso terremoto sono consistite per la grande maggioranza delle attività, in danni alle strutture e soprattutto nel mancato incasso, problema quest’ultimo evidenziato in special modo dalle attività commerciali: ecco quindi che, dai più, le principali richieste delle imprese hanno riguardato l’immediata sospensione dei mutui in corso, il ricorso alla cassa integrazione, le delocalizzazioni, anche temporanee, delle attività produttive e la possibilità di affitto di locali per garantire il prosieguo del proprio lavoro.Sulla base del D.L. n.189 del 17.11.2016, ad oggi, sono previsti interventi come la cassa integrazione straordinaria per 4 mesi per le piccole imprese artigiane e commerciali (per la quale però si è ancora in attesa di conoscere le procedure per la richiesta delle indennità alla Regione Marche), la Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria per le imprese industriali, l'assegno ordinario e di solidarietà per le imprese diverse con più di 5 dipendenti ed iscritte al Fondo Integrativo dell'Inps (F.I.S.). Per quanto riguarda i titolari di impresa professionale il decreto prevede, per chi ha dovuto sospendere l’attività a causa del sisma, un’indennità “una tantum” di 5.000 euro. Infine l’EBAM (Ente Bilaterale Artigianato Marche) ha predisposto in bilancio le risorse per il rimborso, per le imprese artigiane con dipendenti iscritte all’Ente, dei danni diretti subiti per il ripristino dell’attività lavorative. Il contributo a fondo perduto, per il quale si sta valutando la concreta possibilità di aumentare il massimale, sarà erogato fino ad un massimo di 8.000 euro.Confartigianato Imprese Macerata, in sinergia con le Amministrazioni locali, continuerà a fornire supporto e assistenza alle imprese danneggiate dal sisma cercando nel più breve tempo possibile di far fronte alle tante e diverse esigenze aziendali rilevate. Ricordiamo che gli incontri con le piccole imprese del territorio provinciale che hanno subito danni dal terremoto proseguiranno secondo il seguente calendario: oggi pomeriggio a San Severino Marche, poi, giovedì 10 novembre a Pieve Torina (ore 10.00) e Camerino (ore 15.00), e venerdì 11 novembre a Passo S. Ginesio (ore 10.00).

09/11/2016 18:17
Coppa Italia, la Maceratese supera la Casertana

Coppa Italia, la Maceratese supera la Casertana

La Maceratese supera per 2 a 1 la Casertana nel secondo turno di coppa Italia di Lega Pro ed accede agli ottavi di finale dove se la dovrà vedere con l’Ancona. I biancorossi hanno sbloccato il risultato con un’autorete dopo sei minuti ed hanno raddoppiato con Allegretti. Da segnalare anche un palo colpito da Bangoura.Nel settore ospite viene esposto lo striscione “Tieni duro centro Italia”.La Maceratese è in maglia blu e pantaloncini rossi. Sugli spalti semideserti  c’è Filippo Spalletta, che nei prossimi giorni dovrebbe diventare il nuovo azionista di maggioranza del sodalizio biancorosso.La squadra allenata da Federico Giunti inizia molto bene la partita. Al 1’ Allegretti calcia a lato. Tre minuti dopo lo stesso Allegretti prova a sorprendere Anacoura con un sinistro a girare, il portiere salva in tuffo. Al 5’ un tiro di Bangoura viene deviato sul palo e quindi in corner da Anacoura. Il tiro dalla bandierina del calcio d’angolo sorprende la difesa della Casertana, Anacoura esce a vuoto, Rainone nel tentativo di rinviare il pallone svirgola la sfera, colpisce la traversa e fa autorete, 1 a 0.La Casertana non reagisce, la Maceratese va vicina al raddoppio al 18’ con Allegretti, l’attaccante va via in contropiede ma arrivato davanti ad Anacoura non inquadra lo specchio della porta. Il 2 a 0 è solo rimandato, al 27’ c’è una bella azione di Mestre sulla destra, palla per Allegretti, il primo tentativo va a vuoto, sulla seconda rasoiata di sinistro la palla si insacca a fil di palo, 2 a 0.Allegretti è scatenato, al 30’ il tiro di contro balzo dell’attaccante della Maceratese si spegne di poco sul fondo.La Casertana si fa viva in modo piuttosto pericoloso al 35’ con un calcio di punizione di Pezzella dai venti metri, alto di poco.Ad inizio ripresa la formazione campana sembra avere un altro piglio e riapre il match con un colpo di testa di De Filippo su assist di Colli al 51’.La Maceratese reagisce al gol subito con Allegretti al 58’, l’uscita di Anacoura è provvidenziale. Al 60’ si fa vedere il neo entrato Turchetta con un calcio di punizione dal limite fuori misura. Allegretti al 63’ supera con un pallonetto Anacoura fuori dai pali, Lorenzini salva il risultato. La Maceratese sfiora il gol al 76’ con Palmieri, Anacoura devia in angolo. Padroni di casa ancora pericolosi all’88’ con Turchetta.MACERATESE (4-3-1-2): Moscatelli 6; Franchini 6 Marchetti 6 Gremizzi 6,5 Bondioli 6; Mestre 6 Malaccari 6,5 Bangoura 6 (28’ st Broli); Petrilli 5,5 (12’ st Turchetta ng); Allegretti 7 (37’ st De Grazia) Palmieri 6. A disp.: Gattari, Colombi, Cantarini, Ventola, Amedeo Massei, Quadrini, Forte, Perna. All.: Giunti.CASERTANA (4-1-3-2): Anacoura 6; Colli 6 Rainone 5,5 Lorenzini 5,5  Pezzella 6; Rajcic 6 (20’ st Carriero ng); De Marco 6 Ciotola 6 Giorno 6; De Filippo 6 (27’ st Corado ng) Taurino 5,5 (9’ st Giannone ng). A disp. Fontanelli, Finizio, Ramos, Bernerdes, Dell’Anno, Moretta. All.: TedescoARBITRO: Nicola De Tullio di Bari 6Guardalinee: Giuseppe Antonacci di Barletta e Domenico Palermo di BariMARCATORI: pt. 6’ (aut.) Rainone (C), 27’ Allegretti (M); st. 6’ De Filippo (C)AMMONITI: Bangoura (M), Giorno (C)NOTE: Spettatori 200 circa, incasso non comunicato. Angoli 10 a 3 per la Casertana. Recupero pt. 1’, 3’ st.

09/11/2016 17:45
Giovedì e venerdì, oltre cento laureandi a Unimc

Giovedì e venerdì, oltre cento laureandi a Unimc

Oltre cento laureandi tra domani e dopo domani – 10 e 11 novembre - saranno a Macerata per la discussione della tesi nella sede di corso Cavour. Si tratta della prima seduta dopo la chiusura forzata a causa dei recenti eventi sismici e rappresenta un ulteriore segnale del ritorno alla normalità dell’Università di Macerata. A conseguire la laurea saranno studenti di lingue, filosofia, lettere, storia e scienze politiche. Da lunedì scorso sono ripartite regolarmente le lezioni e centinaia di ragazzi sono tornati in aula. Operativi segreterie, infopoint, biblioteche e centri di servizio. Rimane chiusa la parte superiore del dipartimento di giurisprudenza, in attesa della messa in sicurezza della cupola del san Paolo.Ieri mattina si è svolta l'annuale riunione per la sicurezza che ha assunto una particolare rilevanza in questo frangente: sono state, infatti, programmate ulteriori azioni finalizzate a rafforzare i piani di sicurezza delle strutture e a rendere ancor più coeso e consapevole il personale dell’Ateneo, compreso quello docente.Questa mattina si è svolto il primo dei tre giorni del 65° Congresso Internazionale di Fenomenologia organizzato dai dipartimenti di scienze della formazione e di studi umanistici e che ha riunito insieme studiosi da tutto il mondo: Azerbaijan, Francia, Georgia, Italia, Lettonia, Romania, Russia, Scozia, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica, Turchia, Ucraina. Hanno portato il proprio saluto il rettore Francesco Adornato, il capo di gabinetto della Prefettura Marco Cacciaguerra per conto del prefetto e il vescovo Nazareno Marconi.Come forma ulteriore di supporto, l’Ateneo ha organizzato un servizio di consulenza per la verifica delle abitazioni private prese in affitto dagli studenti a Macerata. Sono partiti oggi i sopralluoghi, effettuati da tecnici strutturisti, relativi a trentasei richieste. E’ stato messo a punto, inoltre, il servizio di consulenza psicologica diretto a quei ragazzi che hanno vissuto la traumatica esperienza del terremoto, organizzato grazie alla disponibilità volontaria di psicologi professionisti.

09/11/2016 17:32
Sisma, a San Severino si torna a scuola il 14 novembre

Sisma, a San Severino si torna a scuola il 14 novembre

“A partire da lunedì 14 novembre le scuole comunali di San Severino Marche riprenderanno la normale attività. D’intesa con la dirigenza dell’Istituto comprensivo “Padre Tacchi Venturi” abbiamo apportato modifiche organizzative che ci consentiranno di ripartire in sicurezza, seppure con qualche piccolo sacrificio”.Il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, ha reso nota la nuova organizzazione scolastica, “che - si legge in una nota - sarà senza oneri aggiunti a carico dell’erario pubblico e varrà per il tempo strettamente necessario a superare il momento d’emergenza. Vista l’inagibilità dichiarata dell’edificio che ospita il plesso dell’Infanzia “Virgilio”, considerata la situazione di estremo disagio manifestata dalle famiglie in merito alla permanenza degli alunni nel plesso “Luzio” ma anche l’esigenza prioritaria di assicurare la validità dell’anno scolastico, e tenuto conto di non poter reperire sul territorio altre strutture adeguate ad ospitare gli alunni – sottolinea il sindaco – abbiamo deciso di ricollocare gli studenti nei plessi “Gentili”, “Cesolo” e “Tacchi Venturi” fin da subito”.Questi i trasferimenti che verranno messi in atto in concomitanza col ritorno sui banchi previsto per lunedì 14 novembre: due sezioni (A - B) del plesso Infanzia “Virgilio” si trasferiranno presso il plesso “Gentili”, due sezioni (C - D) del plesso “Luzio” presso il plesso “Tacchi Venturi”, tre sezioni (A-B-E) del plesso “Luzio” presso il plesso “Cesolo”, nove classi della Primaria “Luzio” a tempo ordinario (di cui 7 già presenti dal 26 settembre a seguito sisma 24 agosto e successiva chiusura per lavori secondo piano dell’edificio) presso il plesso “Tacchi Venturi” e altre undici classi della Primaria “Luzio”, a tempo pieno, presso il plesso “Tacchi Venturi”.Per la scuola dell’Infanzia sarà garantito l’intero orario di funzionamento comprensivo del servizio mensa (dalle ore 8 alle 16) in tutte le sedi. Per la scuola Primaria verranno effettuati doppi turni garantendo l’offerta formativa per tutti. Per la scuola Secondaria rimarrà, invece, invariata l’attuale organizzazione.La proposta dell’Amministrazione comunale, elaborata con la collaborazione dell’Istituto Comprensivo “P. Tacchi Venturi”, è stata sottoposta al vaglio dei responsabili per la sicurezza del Comune, Stefano Tallei, e del responsabile per la sicurezza dell’Istituto Comprensivo, Massimo Corona, anche al fine della regolamentazione dei Certificati Prevenzione Incendi.Sindaco e Amministrazione comunale, d’intesa con i dirigenti scolastici, i presidenti dei Consigli di istituto e quelli degli enti proprietari degli immobili che ospitano le scuole in questione, stanno pianificando il rientro in classe anche degli studenti delle superiori. Il piano, in fase di elaborazione, sarà reso noto a breve.L’ufficio Servizi alla Persona del Comune di San Severino Marche informa che in vista della riapertura delle classi dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” e delle scuole dell’Infanzia “Virgilio” e “Gentili”, in programma per lunedì 14 novembre, le famiglie interessate al servizio di trasporto scolastico sono invitate a contattare l’ufficio sito in piazza Del Mercato n. 1 (tel. 0733641305) o via mail all’indirizzo servizisociali@comune.sanseverinomarche.mc.it entro sabato 12 novembre. 

09/11/2016 17:19
Filarmonica, riprenderà la prossima settimana l'attività culturale

Filarmonica, riprenderà la prossima settimana l'attività culturale

L'attività culturale della Filarmonica riprende la prossima settimana. "Ad oggi la sede in via Gramsci a Macerata non ha riportato danni a seguito dei recenti eventi sismici", dichiara Enrico Ruffini, presidente della Società Filarmonico-Drammatica, per cui sono confermati tutti gli appuntamenti di approfondimento culturale aperti al pubblico e, solo per motivi precauzionali, subiscono modifiche nel calendario.Slitta alla settimana prossima l'inizio del ciclo di conferenze dal titolo "Medio Oriente e dintorni: quattordici secoli di incontri e scontri con l'Occidente", a cura di Stefano Cosimi: il primo appuntamento si tiene giovedì 17 novembre alle 17, anziché giovedì 10. Giovedì 24 novembre e giovedì 1 dicembre gli altri due incontri, con inizio sempre alle ore 17.Non più sabato prossimo ma giovedì 15 dicembre la conferenza sulla cura dell'ambiente, la sicurezza agroalimentare e la dietoterapia sostenibile pianesiana. Su questi temi Mario Pianesi si confronterà con Carlo Cingolani e Ugo Bellesi nell'appuntamento realizzato in collaborazione con l'Accademia italiana della cucina e l'Associazione Le Casette.Per informazioni è possibile rivolgersi alla segreteria della Società Filarmonico-Drammatica allo 0733-260797.

09/11/2016 16:44
Malaigia: "Chiediamo container per mettere in sicurezza chi sta tutti i giorni in prima linea"

Malaigia: "Chiediamo container per mettere in sicurezza chi sta tutti i giorni in prima linea"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa dal Gruppo Consiliare Lega Nord Marche "La vicenda del comando dei Vigili del Fuoco di Camerino ha, purtroppo, del paradossale. Infatti proprio chi è impegnato di più nell'emergenza terremoto si trova “sfrattato” dalla propria sede operativa, causa gravi lesioni alla struttura del comando camerte. In una mozione regionale, a firma Malaigia, Zura Puntaroni e Zaffiri, la Lega Nord evidenzia come le mura squarciate ed i distacchi delle pareti, costringano gli operatori a tenersi fuori dalla struttura, senza nemmeno un giaciglio sul quale riposare. Nonostante il dipartimento dei Vigili del Fuoco abbia fatto intervenire una specifica squadra proveniente da Roma, per verificare le effettive condizioni dello stabile, provvedendo al ripristino delle parti pericolanti, la sede risulta essere un cantiere aperto, dove igiene e sicurezza vengono meno. Anche la caserma di Tolentino risulta danneggiata, ma in questo caso parzialmente agibile. Per la Malaigia “chi deve fare turni e lavori massacranti in prima linea in area terremotata, non ha nemmeno così il diritto di sostare in maniera dignitosa per riprendere le forze... Diversi Vigili del Fuoco, residenti nei comuni più colpiti, stanno vivendo il dramma di risiedere in una casa di proprietà non agibile, e perciò sono stati sfollati presso zone marittime”. Per Zaffiri “ad oggi , ancora non sono stati attrezzati dei campi-base fondamentali per raggiungere un'ottimale logistica del personale e dei mezzi VV FF, arrivati da fuori regione in ausilio alle popolazioni dei maceratesi”; “le opere di fortuna e gli stratagemmi per poter lavorare con adeguata efficienza” - prosegue Zaffiri, “ sono tutti a carico della buona volontà degli operatori stessi”. L'emergenza terremoto, purtroppo, non è ancora finita, visto il continuo sciame sismico, pertanto nella mozione, firmata anche dal capogruppo Zura Puntaroni, si chiede al Presidente e all'intera giunta regionale, di attivarsi presso tutte le sedi opportune per far sì che questa problematica riceva dignitosa attenzione, sia come logistica che come personale impiegato. Occorre quindi fare in modo che arrivino, ai distaccamenti di Camerino e Tolentino, almeno tre container per ciascuna sede, o casette di legno, da adibirsi a sede provvisoria per far riposare decentemente gli agenti stessi e far loro usufruire almeno dei servizi igienici minimi garantiti per legge".

09/11/2016 16:36
Solidarietà, speranza, sorrisi: la favola delle 3 esse unisce Bergamo e Tolentino

Solidarietà, speranza, sorrisi: la favola delle 3 esse unisce Bergamo e Tolentino

La solidarietà non conosce confini e sfida la paura del sisma. Una bellissima storia parte da Bergamo e arriva fino a Tolentino, quasi 600 chilometri di distanza colmati dal cuore grande di chi ha voluto dare una mano concreta a una delle città più colpite dal terremoto. E' una storia che ha regalato solidarietà, speranza e sorrisi. Potremmo chiamarla "la favola delle 3 esse" ma a differenza delle fiabe, questa non è stata immaginata o inventata, ma è realmente accaduta.E' una storia che vede protagonista una famiglia come tante oggi a Tolentino, dove oltre diecimila persone risultano fuori dalla propria abitazione. E così anche questo nucleo familiare composto da padre, madre e tre figli di 18, 13 e 6 anni, resta senza casa, dichiarata inagibile dopo i sopralluoghi dei tecnici.L'unica soluzione possibile al momento appare la sistemazione in un camper, ma nelle Marche è ormai introvabile o si trova ma a prezzi improponibili. Alla nonna dei tre ragazzini viene in mente di chiamare in aiuto la nipote tolentinate, Mara Dignani, che abita a Seriate, in provincia di Bergamo, da una decina di anni. La signora Dignani inizia a chiedere indirizzi e consigli ai suoi colleghi del reparto di Patologia Neonatale dell'Ospedale di Seriate, ma ottiene molto, molto di più... Una di loro trova il camper che una coppia di Albino, sempre in provincia di Bergamo, è disposta a vendere con un grosso sconto data la circostanza e coinvolge i suoi familiari e tutto il personale del reparto in una "gara" di solidarietà, sfociata in una raccolta di tanti beni di prima necessità con cui hanno riempito dapprima l'auto e la casa della loro collega marchigiana e poi il camper e un'auto delle persone a cui erano destinati. Tutto ciò che hanno potuto donare a loro volta è stato portato alla Pro Loco di Tolentino che ha provveduto a destinare tutti i beni raccolti alle persone più bisognose. "La generosità genera generosità, l'entusiasmo genera entusiasmo, tutto ciò accresce la speranza nel domani. Da una decina d'anni vivo nel bergamasco" racconta Mara Dignani "e lavoro con persone meravigliose che voglio ringraziare pubblicamente attraverso Picchio News. La mia famiglia è a Tolentino e tutti mi hanno sempre detto che sono troppo lontana, ma mai come in questo momento Bergamo e Macerata sono così vicine".

09/11/2016 16:27
Trepuntozero, un incontro tra architetti per il post terremoto

Trepuntozero, un incontro tra architetti per il post terremoto

Dai terremoti a una rigenerazione urbana sostenibile. È da questa riflessione che partirà la riunione di tecnici che si terrà venerdì prossimo, 11 novembre, alle ore 15 a Tolentino. Architetti, ingegneri e geometri provenienti dalle province di Macerata, Ancona, Fermo e Ascoli sono stati invitati dall’architetto Alessia Scarpeccio, fondatrice dello studio di architettura e design Trepuntozero, per un confronto su un argomento che sarà il fulcro della ripresa del territorio colpito dai terremoti del 26 e del 30 ottobre scorsi. Alla riunione, che si terrà al bar Pistacchi in piazza della Libertà a Tolentino, parteciperanno anche l’assessore comunale di Tolentino all’Urbanistica e architetto Emanuele Della Ceca e il consigliere, con delega alla Cultura, Alessandro Massi.Lo scopo, dunque, sarà quello di creare un momento di confronto per raccogliere, da chi opera nel territorio, le prime impressioni dopo gli eventi sismici maturate sia con lo sguardo del cittadino sia del tecnico. Il passo successivo sarà un contraddittorio su come ripartire dalle macerie provocate dai terremoti. “In questo momento così duro per il nostro territorio - spiega l’architetto Scarpeccio - è importante avviare da un lato costruzioni sperimentali altamente tecnologiche e sicure e dall’altro una riflessione più ampia su una rigenerazione urbana sostenibile”. Quattro sono i temi principali da considerare: la rigenerazione urbana, i nuovi compiti della pianificazione, le risorse per il territorio e l’innovazione tecnologica. Lungi dall’essere una lezione di architettura o di ingegneria la riunione vuole rappresentare un primo approccio a tematiche fondamentali per l’ampio e vasto territorio marchigiano. Sono in fase di organizzazione ulteriori momenti di confronto a cui saranno invitati gli amministratori dei Comuni del cratere per portare la loro testimonianza, tecnici che si sono occupati della ricostruzione de L’Aquila e docenti, pianificatori attivi nella ricostruzione post terremoto in Emilia Romagna.Nel 2012 l’architetto Alessia Scarpeccio ha fondato lo studio Trepuntozero, un vero e proprio polo di ricerca in cui giovani professionisti si confrontano su progetti ad ampio respiro. Lo studio, che si trova in località Colmaggiore a Tolentino, è un esempio di architettura antisismica.

09/11/2016 16:00
Unicam, tre convegni per Riabita

Unicam, tre convegni per Riabita

L’Università di Camerino è quest’anno partner scientifico/culturale di RIABITA, il Salone dell’Abitare, la cui seconda edizione si terrà nei giorni 11, 12 e 13 novembre 2016 presso il Fermo Forum.In particolare, i docenti della Scuola di Architettura e Design “E. Vittoria”, organizzeranno tre convegni: venerdì 11 alle ore 10 è in programma “Call for doing”, un incontro collaborativo fra università, imprese e istituzioni. Si tratta di un seminario di lavoro che chiama a raccolta imprese, studi, ordini professionali, istituzioni, sul ruolo dell’Università, e in particolare sul ruolo della Scuola di Architettura e Design di Unicam, nella definizione delle strategie per la collaborazione a progetti di formazione, ricerca e sviluppo che abbiano come obiettivo quello dell’inserimento dei giovani laureati in architettura e design nelle professioni e negli impieghi adeguati alla loro preparazione, e verso progetti accompagnati di autoimprenditorialità. La sinergia fra soggetti di diversa origine e natura, pubblici e privati, rappresenta la base per la costituzione di filiere nelle quali cultura, imprenditorialità e valorizzazione delle persone costituiscono il terreno fecondo per nuove economie sostenibili e per innovare il mondo professionale.Nel pomeriggio di sabato 12 novembre invece si parlerà di “Prevenzione sismica, efficienza energetica e ricostruzione”, tema in questo momento quanto mai attuale. Interverranno tra gli altri il prof. Emanuele Tondi, Geologo Unicam, ed i docenti della Scuola di Architettura e Design Andrea Dall’Asta e Graziano Leoni.Domenica 13 novembre invece l’appuntamento è con “Ritorno al futuro- Abitare, costruire, Rigenerare con e secondo natura”. Può l'uomo vivere senza natura? Di certo sappiamo che la natura può vivere senza uomo; la sua energia, i suoi ritmi sono capaci di generare vita indipendentemente dall'essere umano. Imparare e convivere con essa in maniera etica, consapevole e senza per forza ricorrere alla distruzione, è possibile!“Ripartendo dall'esperienza dei nostri predecessori, dei nostri nonni, del "saper fare bene" che ci ha contraddistinto per secoli, - sostengono gli organizzatori - possiamo rigenerare e tornare ad abitare i luoghi non avendo più paura della natura e della terra che trema. Dobbiamo imparare nuovamente ad ascoltarla e a fare tesoro di ciò che essa è capace di donarci in maniera gratuita e senza pretese.La scelta etica dell’utilizzo dei materiali edili naturali per la costruzione è la risposta alle nostre paure. Il legno, la calce, la canapa, la lana di pecora, il bambu, la terra e la paglia sono alcuni dei materiali che proponiamo dopo aver eseguito ricerche e studi per un ritorno al futuro; materiali dalle grandi prestazioni strutturali, energetiche e capaci di garantire durabilità e resistenza!” 

09/11/2016 15:31
Sisma, in provincia di Macerata è emergenza anziani

Sisma, in provincia di Macerata è emergenza anziani

“La situazione venutasi a creare dopo gli ultimi eventi sismici è da vera EMERGENZA ANZIANI” afferma il Presidente dell’IRCR Giuliano Centioni.Nella provincia con la più alta percentuale di anziani delle Marche dove l’80% dei 57 comuni complessivi è localizzato nell’entroterra, la situazione è veramente difficile.Se da una parte si sono trovate soluzioni per gli anziani delle numerose strutture residenziali divenute inagibili, seppure emergenziali con ricoveri di fortuna, ma che certamente non potranno rimanere tali nel post emergenza in attesa di ricostruzione, “la vera emergenza riguarda gli anziani a domicilio -   afferma il Segretario Nazzareno Tartufoli -  dove a fronte di anziani che non vogliono assolutamente spostarsi dalle proprie abitazioni, di badanti che hanno paura e non sono più disponibili nei servizi notturni, di famiglie che tendono a spostare continuamente i propri cari in cerca della soluzione migliore, l’assistenza ed il sostegno domiciliare, seppure in questo momento importantissimi, rischiano di andare in tilt”.A questo si aggiunge il fatto che i diversi finanziamenti di molti servizi domiciliari sono legati alla residenza, pertanto il trasferimento in altri territori, seppur temporaneo, rischia interrompere i servizi e, in alcuni casi, anche i contributi per l’assistenza.“E’ difficile pensare all’interruzione dei servizi in un momento di estrema emergenza -  afferma il Direttore generale Ivo Schiaffi - ma d’altra parte non si può non tener conto delle possibili ripercussioni economiche a carico dell’Azienda che già ha garantito 10 ulteriori posti letto per le emergenze nella struttura di Villa Cozza e si sta muovendo per trovare soluzioni ad altre necessità evidenziate dal Comune di Macerata e dal territorio”.“Non meno importante – continua Schiaffi – è la necessità di supportare le emergenze anche nelle strutture convenzionate di Montecassiano, Potenza Picena e, soprattutto, data la temporanea inagibilità, della struttura del Comune di Montefano”.“L’APSP IRCR di Macerata sta facendo la sua parte -  ribadisce il Presidente Centioni -  ed è pronta a sedersi al tavolo di programmazione degli interventi post emergenziali per affrontare le problematiche e condividere soluzioni di lungo respiro, ma soprattutto per impostare una rete di servizi e residenze efficaci anche nelle situazioni di emergenza”.“Nel frattempo - ricorda il Segretario Tartufoli -  il Social Point sito in Piazza Mazzini di Macerata, ove è presente lo Sportello InformAnziani e InformAlzheimer, continua a rimanere aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì, con orario 9/18, e al sabato con orario 9/13 – telefono 0733 263026 - dove un’equipe di operatori e assistenti sociali si pone al fianco degli anziani e dei caregiver che ne abbiano necessità” 

09/11/2016 15:18
Macerata, la situazione degli edifici scolastici: complessa quella della Dante Alighieri

Macerata, la situazione degli edifici scolastici: complessa quella della Dante Alighieri

A seguito delle verifiche effettuate dai tecnici della Protezione Civile siamo in grado di comunicare che le seguenti scuole sono risultate agibili: primaria e infanzia di Piediripa, infanzia P.M. Ricci di Via Verdi, primaria e infanzia di Collevario, primaria Natali di Sforzacosta, infanzia di Via Pace, secondaria di primo grado Fermi, primaria e infanzia di Via Panfilo, primaria e infanzia di Via Don Bosco, infanzia Montessori di Via Panfilo.Per queste scuole l’attività didattica riprenderà giovedì 10 novembre p.v.. Giovedì ripartiranno le lezioni anche della scuola primaria IV Novembre dove sono già stati eseguiti i lavori richiesti dalla Protezione Civile e delle scuole paritarie Istituto San Giuseppe e Figlie dell’Addolorata.Il plesso scolastico di Via Mameli e la scuola primaria di Quartiere Pace richiedono invece interventi di poco conto. Per queste scuole si prevede la riapertura lunedì 14 novembre.Non sono state ancora oggetto di verifica le scuole annesse al Convitto Nazionale, la scuola primaria e infanzia di Rione Vergini, la scuola d’infanzia di Sforzacosta, le scuole primaria e d’infanzia di Villa Potenza. Entro domani contiamo di comunicare l’esito dei controlli.L’Istituto Salesiano, che ospita la scuola media Mestica e la primaria Montessori, è risultato parzialmente agibile. Anche in questo caso è prevista l’esecuzione di alcuni lavori che richiederanno una quindicina di giorni ma già domani saremo in grado di comunicare la data di riapertura.La situazione più complessa è quella che riguarda la scuola media Dante Alighieri.Le 4 classi di scuola primaria trasferite dopo il sisma del 24 agosto nell’edificio della Alighieri verranno riportate nella sede di via F.lli Cervi. I lavori per preparare le aule saranno realizzati entro domenica così che la ripresa delle lezioni per le scuole di Via F.lli Cervi potrà avvenire lunedì 14.Per quanto riguarda la scuola media Dante Alighieri l’Amministrazione è impegnata con tutte le sue forze a evitare il turno pomeridiano e si stanno vagliando le soluzioni possibili che confidiamo di poter comunicare già nella giornata di domani.

08/11/2016 20:40
Scuole a Tolentino, asili aperti da lunedì 14, elementari e medie dal 21 novembre

Scuole a Tolentino, asili aperti da lunedì 14, elementari e medie dal 21 novembre

A seguito del sisma il sindaco Pezzanesi aveva disposto in via precauzionale la sospensione delle lezioni di tutte le scuole di ogni ordine e grado presenti sul territorio di Tolentino. Dopo aver approfonditamente valutati i danni subiti dagli edifici scolastici del Comune, è stata emessa una ulteriore ordinanza che stabilisce per: - Istituto Comprensivo Don Bosco Plesso Don Bosco chiusura fino al 20 novembre 2016; Plesso Grandi chiusura fino al 20 novembre 2016; Plesso Bezzi chiuso fino a data da destinarsi. Le attività del Plesso Bezzi, a partire dal 21 novembre, verranno svolte presso il Plesso Grandi. La segreteria dell'Istituto, a partire dal 14 novembre 2016, svolgerà il suo servizio presso il Plesso Grandi; - Istituto Comprensivo Lucatelli Plesso Lucatelli chiusura fino al 20 novembre 2016; Plesso Rodari chiusura fino al 20 novembre 2016; Plesso King chiusura fino al 20 novembre 2016. La segreteria dell'Istituto, a partire dal 14 novembre 2016, svolgerà il suo servizio presso il Plesso King; - Asili nido comunali Cucciolo e Green – chiusura fino al 13 novembre 2016; - Istituto di Istruzione Superiore F. Filelfo Liceo Classico, Scientifico e Coreutico chiusura fino al 20 novembre 2016 Istituto Tecnico Economico chiusura fino al 13 novembre 2016. Fino alle date indicate l'accesso agli edifici scolastici sarà consentito esclusivamente ai tecnici comunali e provinciali ed ai Vigili del Fuoco per le necessarie verifiche delle condizioni di sicurezza. Non è ancora stato chiarito se le lezioni al Don Bosco dovranno essere spostate in altri locali. Si parla di quelli che ospitavano la Quadrilatero nella zona del centro commerciale La Rancia o di altri locali nella zona dell'Oasi. A seguito dei sopralluoghi, infatti, il primo piano del Don Bosco avrebbe ancora qualche problema da risolvere per il quale gli studenti potrebbero essere spostati altrove. Per quanto riguarda, invece, gli istituti superiori, la decisione è in mano alla provincia. Il Comando di Polizia Locale ha ritenuto necessaria la chiusura al traffico veicolare al fine di salvaguardare la sicurezza della circolazione, dal giorno 8 novembre 2016 fino al completo ripristino della sicurezza stradale è disposto quanto segue: chiusura al traffico veicolare e pedonale di via I Maggio – chiusura al traffico veicolare e pedonale di vicolo Bonelli - chiusura al traffico veicolare e pedonale di Via del Popolo. Inoltre, sempre con ordinanza, è stata disposta la chiusura al traffico di via Piersanti Mattarella, all'altezza del viadotto sovrastante gli organi di deflusso la Diga del Lago ''Le Grazie'', per posizionamento di autogrù, dall'intersezione con il Piazzale antistante la Bocciofila all'intersezione con C.da Pianibianchi. L'apposizione della segnaletica mobile di cantiere è a carico della ditta esecutrice dei lavori.

08/11/2016 20:33
L'on. Rizzetto a Tolentino: "Non esistono terremotati di serie B. La politica si muova"

L'on. Rizzetto a Tolentino: "Non esistono terremotati di serie B. La politica si muova"

"Non esistono terremotati di serie A e terremotati di serie B": sono queste le parole dell'onorevole Walter Rizzetto, parlamentare di Fratelli d'Italia, arrivato in visita a Tolentino, accompagnato dal presidente del consiglio comunale Francesco Colosi, per rendersi conto di persona di quanti danni abbia causato in città il terremoto."Circa 10.000 persone sono state sfollate, i negozi del centro stanno lottando per non chiudere, le aziende sono in ginocchio. In seno al prossimo decreto" spiega Rizzetto "sono necessarie misure quali una moratoria fiscale che dia ossigeno a lavoratori ed imprese che hanno scelto di resistere sul posto. Ho visitato i centri di accoglienza, stretto le mani di operatori della Protezione Civile e volontari.Ho visto come passano le giornate i bambini (scuole ancora chiuse) ed osservato i loro disegni: uno tra questi mi ha particolarmente colpito, guardatelo.Faremo, in questo senso, la nostra parte.Vi invito a considerare l'idea di poter comprare i loro prodotti, hanno attivato un interessante e-commerce per poter allargare la loro clientela e sopravvivere, stanno applicando notevoli sconti. Visitate poi la pagina "Daje Marche" (mi aspetto un vostro "like") La Politica e le istituzioni si muovano: una volta che le persone abbandoneranno il loro territorio, difficilmente, poi, ci ritorneranno".

08/11/2016 18:59
Nati per leggere: a Macerata il meeting regionale dedicato al terremoto

Nati per leggere: a Macerata il meeting regionale dedicato al terremoto

Domenica 13 novembre, a partire dalle ore 9.30, l’Ostello Asilo Ricci ospiterà il Meeting regionale Nati per Leggere Marche.L’iniziativa apre la Settimana Nazionale Nati per Leggere Andiamo DIRITTI alle storie! in programma dal 13 al 20 novembre, istituita per promuovere il diritto alle storie delle bambine e dei bambini in concomitanza con la Giornata Internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza che ricade ogni anno il 20 novembre.Nati per Leggere ha scelto di esserci, con un messaggio deciso e universale, ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo e le storie sono un mezzo di relazione e una fonte inesauribile di stimoli.Il meeting sarà incentrato sul tema del terremoto e sul fatto di come libri e lettura possano agire, non solo nell'emergenza, ma anche e soprattutto nel medio e lungo termine, per ritessere legami e comunità resilienti."Di fronte al terremoto e alla paura ripartiamo dai bambini e dai libri - afferma l'assessore alla cultura Stefania Monteverde - Da anni Nati per leggere è l'infrastruttura culturale con cui costruiamo nuovi modelli di relazioni attraverso la lettura a voce alta e i buoni racconti. Lo sappiamo che funziona perché da anni lo facciamo nelle biblioteche, nelle scuole, nelle librerie. Aggiustiamo i muri e aggiustiamo gli animi perché una città che legge è una città dove i nostri figli vivono meglio. "“Vogliamo portare in qualche modo il nostro primo contributo alla ricostruzione delle nostre terre e dei servizi culturali che sostengono e portano benessere ai cittadini – afferma Elena Carrano referente del progetto NPL in provincia di Macerata - . Sono giornate molto particolari, il terremoto mette a dura prova tutti, ma crediamo che non si debba mollare e che il 13 dovremmo essere tutti a Macerata per conoscerci e per coordinare le nostre forze.  Grazie al Comune di Macerata che ci ha molto supportati per questa iniziativa.  Grazie per la collaborazione anche ai nostri ospiti AIB Abruzzo, NpL Campania  Ibby Italia, Save the Children Marche  SIPEM SoS Marche e Libreria Bottega del Libro di Macerata”.Nati per Leggere, sostiene la campagna AIB Solidale C’era una volta e ancora ci sarà  con cui si impegna  a realizzare alcune iniziative per le famiglie vittime del sisma del 24 agosto, poiché libri e lettura sono alleati preziosi per affrontare e superare un avvenimento così doloroso.

08/11/2016 18:42
Una giornata per promuovere l'adozione dei cani

Una giornata per promuovere l'adozione dei cani

In occasione della Festa del Cane, l’’associazione Uomo Natura Animali (U.N.A) che si occupa del Canile di Porto Potenza, organizza a Porto Recanati, una giornata dedicata ai nostri amici a 4 zampe.Giornata dedicata alla sensibilizzazione sul tema del randagismo e sull’adozione dei cani e dei gatti in cerca di una nuova famiglia.Potrete trovare i volontari dell’associazione, che vi faranno conoscere il cagnolino più adatto a voi, nel cortile esterno del negozio di animali La Strana Fattoria su Corso G.Matteotti 267 domenica 13 novembre dalle 10:30 alle 19:00Per l’occasione saranno raccolte coperte, maglioni, crocchette o carne per i cani più anziani per far passare un inverno al caldo a tutti i cani del Canile.VI ASPETTIAMO NUMEROSI!Link Evento 

08/11/2016 18:14
Dal 15 novembre torna l'obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali

Dal 15 novembre torna l'obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali

Anas ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su alcuni tratti delle strade statali marchigiane maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.Nel dettaglio, i tratti interessati sono:-       strada statale 16 “Adriatica”, da Colombarone (km 226,700) a Cattabrighe (km 231,700) in provincia di Pesaro Urbino, e da Falconara Marittima (km 288,300) ad Aspio di Ancona (km 308,200), in provincia di Ancona;-       strada statale 16 dir/b “del Porto di Ancona”, da Pinocchio (km 0,780) a Palombare di Ancona (km 2,225);-       strada statale 687 “Pedemontana”, per l’intero tracciato dall’innesto con la strada comunale di Selvanera (km 0,000) al bivio di Lunano (km 4,781), in provincia di Pesaro Urbino;-       strada statale 73bis “di Bocca Trabaria”, dal confine regionale con l’Umbria (km 16,804) a Fossombrone (km 88,100), in provincia di Pesaro Urbino;-       strada statale 73bis Var (Variante di Urbino), per l’intero tracciato da Urbino (km 0,000) al bivio di Borzaga (km 3,050), in provincia di Pesaro Urbino;-       strada statale 76 “della Val d’Esino”:  dal confine regionale con l’Umbria (km 3,314) allo svincolo di Jesi Ovest (km 54,150) in provincia di Ancona;-       strada statale 77 “della Val di Chienti” (direttrice Foligno-Civitanova Marche): dal confine regionale con l’Umbria (km 27,884) allo svincolo di Corridonia (km 89,700), comprese le varianti, in provincia di Macerata;-       strada statale 4 “via Salaria”, da Ascoli Piceno (km 181,600) al confine regionale con il Lazio (144,958), in provincia di Ascoli Piceno;-       strada statale 685 “delle Tre Valli Umbre”, dall’innesto con la SS4 “Salaria” (km 0,000) alla galleria San Benedetto (km 7,396), in provincia di Ascoli Piceno (strada attualmente chiusa a causa del terremoto);-       strada statale 81 “Piceno-Aprutina”, da Ascoli Piceno (km 3,460) al confine con regionale con l’Abruzzo (km 11,498), in provincia di Ascoli Piceno;-       raccordo autostradale RA11 “Ascoli Piceno-Porto d’Ascoli”, da Ascoli Piceno (km 0,000) all’innesto con l’autostrada A14 (km 24,450), in provincia di Ascoli Piceno.L’obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale ed ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme che hanno modificato alcune disposizioni del Codice della Strada (Art. 1 della Legge 29 luglio 2010, n° 120 “Disposizioni in materia di sicurezza stradale”).Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148. 

08/11/2016 18:10
Terremoto: censimento edifici e scheda Fast per un più rapido ritorno alla normalità

Terremoto: censimento edifici e scheda Fast per un più rapido ritorno alla normalità

Si è svolto oggi presso il Multiplex di Piediripa l’incontro tra i rappresentanti de la protezione Civile regionale e nazionale ed i Sindaci dei comuni della Regione Marche per l'illustrazione della scheda "Sisma Fast". Si tratta della scheda tecnica per il rilevamento sui fabbricati per l’agibilità sintetica post-terremoto. "Fast" sta infatti per "Fabbricati per l’Agibilità Sintetica post-Terremoto". In merito alla richiesta dei moduli abitativi per i piccoli comuni è stata evidenziata l'esigenza di procedere al censimento dei fabbricati danneggiati nel minor tempo possibile e d'ausilio è appunto la scheda Fast. Legata alla compilazione della scheda è la relativa procedura che è stata attivata in conseguenza della pubblicazione del documento della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento di protezione Civile del 4 novembre 2016 (prot. n. CENS/TERAG 16/0059235) e che si concretizza in una rapida ricognizione  o su singoli edifici o indifferentemente su tutti i fabbricati che si trovano in aree perimetrate che sono preventivamente indicate dai Sindaci. Erano presenti il Capo della Protezione civile Regionale di Cesare Spuri e l''ingegnere Dolce del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale. E' stato innanzitutto chiarito che la compilazione della scheda FAST non sostituisce la scheda Aedes. Anzi, laddove l'edificio La scheda FAST (nella versione 01/2016) ha un’unica facciata che ricalca la prima facciata della scheda Aedes ed in cui vanno inserite le seguenti informazioni sull'edificio che si è verificato: Identificativo dell’edificio Mappa dell’aggregato strutturale Caratteristiche geometriche Destinazione d’uso Struttura portante Giudizio/Esito FAST In quest ultimo caso le opzioni possibili sono: ◦ AGIBILE ◦ NON UTILIZZABILE ◦ NON UTILIZZABILE SOLO PER RISCHIO ESTERNO ◦ SOPRALLUOGO NON ESEGUITO, in questo caso occorre specificare il motivo per cui non è stato possibile condurre il sopralluogo. La scheda non serve nel caso in cui i sindaci abbiano già provveduto al censimento ed alla dichiarazione di inagibilità a mezzo ordinanze. Di seguito il link per scaricare la scheda http://www.protezionecivile.gov.it/resources/cms/documents/Scheda_FAST.pdf

08/11/2016 17:14
Iginio Straffi tra animazione, film e riflessioni sul sisma

Iginio Straffi tra animazione, film e riflessioni sul sisma

Iginio Straffi è il fondatore e il presidente della Rainbow, il più grande studio di animazione d'Europa notissimo grazie al cartone Winx Club. Straffi, originario di Gualdo, ha iniziato la sua carriera grazie alla Sergio Bonelli Editore che ha riconosciuto il suo talento all'Università di Milano e lo ha subito assunto come direttore artistico.Dopo aver girato il vecchio continente seguendo progetti di animazione, è  tornato nelle sue Marche e ha fondato la Rainbow nel 1995 e, in pochissimo tempo, è  riuscito a costruire un impero con dieci aziende tra le quali, uno studio di animazione per le produzioni TV, uno studio che si dedica interamente alle produzioni cinematografiche, un’accademia per la formazione di nuovi talenti, una casa editrice, una digital house per lo sviluppo di giochi online, parchi tematici ed eventi. "Lavorare nelle Marche è molto piacevole dal punto di vista paesaggistico, dei rapporti umani e della qualità della vita" dichiara Straffi "ma ci sono difficoltà nelle infrastrutture, per i collegamenti con l'unico aeroporto di Ancona - Falconara e la mancanza della banda larga in gran parte del territorio. Al di là di questi limiti, però, qui c'è il vantaggio di vivere in una provincia sana".Non solo Winxs Club. Dall'instancabile matita di Iginio sono nate e continuano a nascere tante idee di successo, tra le ultime Regal Accademy, in onda su Rai Yoyo che, dopo il successo in Italia e Europa, è uscito anche in America registrando ottimi ascolti.Oltre all'animazione la Rainbow sta puntando su un nuovo target con i cosiddetti live action, o più semplicemente telefilm, che guardano ad un target di adolescenti e giovani, come Maggie e Bianca Fashion Friends, coprodotto con Rai Fiction e in onda su Rai Gulp. A gennaio la serie sbarcherà in Francia, Germania, Russia e altri Paesi fiducioso sulla riuscita data l'ottima partenza in Italia."Stiamo cercando di aprirci a nuovi mercati" spiega Straffi "come ad esempio la Cina. Inoltre, nel futuro cercheremo di puntare sui live action per accaparrarci una nuova fetta di mercato, oltre a rafforzare con nuove idee e progetti il mondo dell'animazione. Stiamo anche girando il film Tiro libero, del regista Alessandro Valori mio compagno di liceo, proprio in nei comuni maceratesi. Non ci fermiamo mai, siamo in continua evoluzione".Nel suo sito scrive: "Sono cresciuto in una terra meravigliosa in prossimità dei Monti Sibillini, dove un bambino ha spazi illimitati per liberare l’immaginazione. Se ripenso alla mia infanzia, posso ancora sentire l’emozione dell’avventura, il piacere di ascoltare storie e raccontare storie, il mio desiderio di fermare il tempo attraverso la scrittura e il disegno. Ho avuto la fortuna di vedere i miei sogni dell’infanzia realizzarsi e spero che la mia storia possa ispirare tutti i bambini a non smettere mai di sognare".Ora la sua terra natia è stata devastata dal terremoto e Straffi non si è tirato indietro per aiutare amici e parenti in difficoltà e tutta la popolazione con iniziative per dare una mano ai terremotati."Sono preoccupato e dispiaciuto, è una tragedia immane che ha colpito i nostri centri che già faticano nel riuscire a portare avanti piccole imprese locali, cercando di far sì che non tutti i giovani lascino queste terre." Parla con un filo di emozione il fondatore della Rainbow "Sono la nostra storia, la nostra tradizione, oltre che i luoghi dove ho vissuto la mia infanzia (Straffi ha lasciato Gualdo in seconda elementare). Credo che il nostro territorio debba risorgere, il problema è che lo Stato deve riuscire a dare quel sostegno che serve per aiutare a far rinascere l'entroterra maceratese e la gente deve dimostrare, come fece il Friuli a suo tempo, che vuole riprendersi il suo futuro. Io sostengo lo spirito lavorativo dei marchigiani, grandi lavoratori, persone che non si piangono addosso. Ovviamente la macchina amministrativa del Governo deve fare la sua parte, altrimenti, le persone si scoraggiano e potrebbero aumentare i tempi di ripresa. Nella migliore delle ipotesi, credo che servano quattro o cinque anni per riavere un territorio florido come quello che è stato spazzato via dal sisma".

08/11/2016 16:54
Un ambulatorio mobile della Croce Rossa da Legnano a Sarnano

Un ambulatorio mobile della Croce Rossa da Legnano a Sarnano

Da Legnano a Sarnano: l'ambulatorio mobile della Croce Rossa è arrivato ieri a destinazione, un grande aiuto per il paese colpito dal terremoto.Si tratta di un veicolo d'emergenza, che non possiedono in molti nel suo parco mezzi.La speciale unità mobile è stata richiesta ieri mattina, dalla Cri nazionale al comitato di Legnano e verrà installata nel campo attrezzato  di Croce Rossa presente nel Comune maceratese.A trasportare a Sarnano l'infermeria-ambulatorio sono stati i dipendenti della Croce Rossa Andrea Ciocia e Luciano Guerra che ieri hanno intrapreso il lungo viaggio, dalla Lombardia alle Marche, per consegnare il mezzo e questa mattina sono ripartiti per tornare a casa.

08/11/2016 16:32
La moda da Le stanze di Villa Emaldi

La moda da Le stanze di Villa Emaldi

Si è svolto di recente l’appuntamento tanto atteso a Villa Emaldi, una location eccezionale e suggestiva, nel cuore della campagna faentina.Si sono alternate in passerella tra le sale della villa le collezioni della stagione Autunno/Inverno 2016/2017 proposte dalle Boutique Molinella, I Cuccioli, Bruno Liverani donna, Lunablu, la gioielleria Borgo d’oro, il sensuale intimo di Intima di Sabrina, Pellicceria Magnani con i suoi capi pregiati, Le Logge calzature di Lugo, gli occhiali di Ottica Inn e i simpaticissimi bambini di Baby Blu.La serata carica di fascino e bellezza oltre ad incantevoli modelle ha portato in passerella gli ospiti d’eccezione, i giocatori della Rekico Raggisolaris Faenza, squadra che milita nel campionato di serie B di pallacanestro.L’evento ideato da Carlotta & Tatiana event planner è stato presentato da Daniele Gattelli con il supporto musicale del dj Antonio Belcastro.Si ringraziano i parrucchieri Revolution per le acconciature e Alice Cavina make up artist per il look delle modelle.    

08/11/2016 16:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.