Attualità

Montecosaro, il suggestivo paesaggio dopo la nevicata di oggi - FOTO

Montecosaro, il suggestivo paesaggio dopo la nevicata di oggi - FOTO

Questa mattina, come da previsioni, è comparsa la prima neve anche sulla costa maceratese. A Montecosaro, è iniziato a nevicare intorno alle 8:30 e dopo qualche minuto la coltre bianca aveva già ricoperto con uno strato sottile tutto il paese. Non moltissima ma abbastanza da rendere il paesaggio di un bianco uniforme, con qualche preoccupazione da parte dei cittadini che hanno chiamato l'ufficio di polizia municipale per avere informazioni sulla percorribilità delle strade. Nella tarda mattinata la neve ha smesso di scendere e la situazione si è normalizzata, con tutte le strade comunali perfettamente percorribili, se pur con la dovuta cautela, come confermato dal comandante della polizia municipale Vittorio Alessandrini.Dato che l'allerta diramata dalla protezione civile ha validità fino alle 12 di domani mattina, comunque, è importante continuare ad avere la massima attenzione. 

10/01/2017 14:25
Premiati i vincitori del concorso presepi "La tua Betlemme" della Vicaria di Treia

Premiati i vincitori del concorso presepi "La tua Betlemme" della Vicaria di Treia

Domenica 8 gennaio, a conclusione della Messa delle ore 18, si è svolta la cerimonia di premiazione del concorso presepi "La tua Betlemme" che ha coinvolto le famiglie e gli esercizi commerciali della Vicaria di Treia. Patrocinato dalla Diocesi di Macerata e dal Comune di Treia, l'iniziativa è stata promossa dall'Archeo "Luigi Lanzi" che ha così ripreso una storica tradizione da alcuni anni purtroppo non organizzata. Ampia la partecipazione, con oltre 40 iscritti tra bambini, famigli e negozi della città. Il concorso prevedeva la realizzazione del presepe su una tavola dalle dimensioni standard in modo tale da poter poi mettere in mostra gli elaborati. Nessun vincolo creativo, invece, per le vetrine dei commercianti. L'esposizione delle opere pervenute è stata poi allestita presso il battistero della chiesa della Natività della Beata Vergine Maria di Passo di Treia e sarà possibile visitarla fino a domenica 15 gennaio. Il concorso ha visto anche l'eccezionale presenza delle realizzazione di artisti quali Silvio Craia, Rolando Sampaolesi e Silvano Mazzarantani (in arte, "Novecento"). Importante il contributo degli sponsor: Cofermetal e Confezioni Trea.   La giuria, composta da don Giuseppe Crucianelli, don Giuseppe Branchesi e dai rappresentanti dell'Archeo Treia, oltre che dal voto su web (tramite la pagina Facebook "La tua Betlemme") ha decretato questi vincitori:   Categoria "Presepe in famiglia" 1° posto - Giuliano Maceratesi 2° posto - Tiziana Piermattei 3° posto - Giulia Rossetti 4° posto, a pari merito, gli altri 15 partecipanti.   Categoria "Presepe in vetrina" 1° posto - Bar Roma 2° posto - Macelleria Tartarelli 3° posto - Barbiere Castellani Renzo 4° posto, a pari merito, gli altri 22 partecipanti.

10/01/2017 12:40
Matrimonio finito fra Contram e Trenitalia: sul bus non saranno più ammessi biglietti ferroviari

Matrimonio finito fra Contram e Trenitalia: sul bus non saranno più ammessi biglietti ferroviari

A partire da domenica 11 dicembre 2016 è stata annullata la convenzione Trenitalia - Contram s.p.a. che garantiva il collegamento attraverso bus sostituitivi Contram s.p.a. nei vari tratti non coperti dai treni Trenitalia. Gli utenti potevano salire a bordo bus direttamente con il biglietto del treno e continuare il loro viaggio. Dall’11 dicembre tale convenzione non è più attiva ed in effetti sul sito Trenitalia tali collegamenti non sono più visibili. Contram s.p.a. ha deciso di continuare a garantire ugualmente il servizio ai tanti viaggiatori che lo utilizzano, ma non essendo più una corsa sostitutiva a bordo bus non saranno più ammessi i biglietti ferroviari: tutti gli utenti dovranno essere muniti di titoli di viaggio CONTRAM MOBILITA’. Per consultare gli orari e verificare l’effettiva validità del servizio: www.contram.it, sezione: “orari e itinerari”

09/01/2017 20:15
Maltempo, domani possibili nevicate sulla costa

Maltempo, domani possibili nevicate sulla costa

Un avviso meteo della Protezione civile regionale prevede domani deboli nevicate a intermittenza lungo la fascia costiera delle Marche. Si tratta di precipitazioni che interesseranno in maniera irregolare il territorio. L'allerta maltempo è valido dalle ore 6 del 10 gennaio alle 12 di mercoledì 11 gennaio (ANSA).

09/01/2017 17:00
CRI Cingoli, grande partecipazione alla tradizionale "Festa del Volontariato"

CRI Cingoli, grande partecipazione alla tradizionale "Festa del Volontariato"

E’ stata un’Epifania da ricordare per la Croce Rossa di Cingoli. Venerdì 6 Gennaio, infatti, si è svolta la tradizionale “Festa del Volontario” del Comitato locale cingolano, nella suggestiva cornice innevata della frazione di San Faustino. La giornata è iniziata alle ore 10, quando i volontari si sono ritrovati nella Chiesa dei Santi Faustino e Giovita per la celebrazione liturgica presieduta dal parroco di Troviggiano, Don Roberto D’Annibale. Nell’omelia, il sacerdote ha invitato la gente della Croce Rossa a testimoniare il Vangelo. Ha partecipato alla funzione l’assessore alla cultura Martina Coppari. Alle 11, il presidente Maurizio Massaccesi ha chiamato a raccolta i crocerossini nel salone dell’Acquaparco “Verdeazzurro”. Era in programma un’esercitazione delle attività del Comitato in emergenza, che è stata annullata per via delle avverse condizioni climatiche. Quindi Massaccesi ha mostrato ai volontari ciò che è stato fatto nel 2016, presentando alcuni gruppi che si stanno contraddistinguendo per alcune mansioni speciali. Nello specifico, gli operatori dell’unità cinofila hanno parlato dell’addestramento del cane Dea, sono state mostrate le attività di guida del quad in emergenza, infine, i due volontari della clown terapia hanno fatto vedere alcune diapositive delle attività del gruppo regionale.  Nel suo discorso, il presidente ha sottolineato come le elezioni del Comitato e il terremoto hanno contraddistinto il 2016 della Croce Rossa cingolana. Se la riorganizzazione degli organi era necessaria, l’evento sismico ha colto tutti di sorpresa, date le notevoli difficoltà della Croce Rossa a livello regionale. Nel suo intervento, Massaccesi ha parlato del lavoro da fare nel 2017, dove il Comitato riprenderà a svolgere le attività “normali”, sospese dopo il terremoto.  A fine mese partirà il Corso di Primo Soccorso; verrà attivato un Corso OPEM per volontari in attività d’emergenza; è già attivo il Corso per il conseguimento delle patenti di guida dei mezzi targati CRI e verranno attivati i corsi per la guida dei mezzi fuoristrada. Per quanto riguarda le iniziative sociali, sarà riproposta la manifestazione “Calici dal Balcone”, vista la grande partecipazione del 2016, per far conoscere alla popolazione il progetto “Mettiamoci sulla buona strada – Insieme impariamo a bere”. Massaccesi ha chiuso il suo intervento ringraziando tutti i volontari per il servizio svolto e ha presentato loro i nuovi ragazzi del Servizio Civile Nazionale, i quali svolgono 30 ore settimanali alla CRI di Cingoli in supporto al Comitato per il progetto “Mettiamoci sulla buona strada”, dopo la soddisfacente esperienza del 2016 dei precedenti giovani. Durante il pranzo sociale, sono stati premiati i volontari più meritevoli. In particolare, sono stati consegnati gli attestati di volontario ai partecipanti dell’ultimo Corso di Primo Soccorso, gli attestati dei 10 anni di attività nel Comitato e gli attestati di Anzianità del Comitato. Sono stati premiati con la targa per i 10 anni d’attività Gianfilippo Cappelli, Stefania Gabbarini e Franco Tomassetti, per i 15 anni d’attività hanno ricevuto la medaglia Alessandro Pelagagge, Arduino Cocciarini, Sauro Del Bianco, Fabio Palmioli e Graziano Pierigè. Sono stati premiati anche i volontari Damiano Focante, Manola Polita e Maila Rosetti per il loro contributo organizzativo.  E’ stato emozionante il momento in cui Stefania Gabbarrini, sorella dell’indimenticata Orietta, ha consegnato a Novella Menghi il Premio Speciale “Gabbarrini Orietta” come volontario che si è contraddistinto nel corso del 2016. Al termine delle premiazioni, il sindaco Filippo Saltamartini ha ringraziato tutti i volontari per l’utile servizio volontario reso alla comunità.  Prima del congedo, il presidente Massaccesi ha voluto ricordare la comunità di Moscosi e delle frazioni adiacenti il Lago di Castreccioni, che saranno coinvolte nel progetto “Taxi solidale”, per accompagnare gli anziani del posto a Cingoli per le commissioni quotidiane.   Fonte Giacomo Grasselli, ufficio stampa CRI Cingoli

09/01/2017 16:36
San Severino, la lettera degli studenti dell'Ipsia E. Rosa: "Noi R-esistiamo"

San Severino, la lettera degli studenti dell'Ipsia E. Rosa: "Noi R-esistiamo"

Riceviamo e pubblichiamo una lettera scritta dagli studenti dell'Ipsia "E. Rosa" di San Severino duramente colpiti dal terremoto. "Il terremoto ha cercato di portarci via le nostre giornate, le nostre abitudini, la tranquillità e la fiducia nel futuro. Noi, però, non gliela diamo vinta: resistiamo! Resistiamo per noi e per la nostra città. Il nostro edificio ha resistito alla violenza delle scosse e, anche se siamo una piccola scuola e non si parla quasi mai di noi, esistiamo e continuiamo ad essere una realtà viva nel nostro territorio da oltre 100 anni. Per questo non ci siamo tirati indietro quando si è trattato di aprire le porte ai nostri coetanei dell’Itis e abbiamo accettato volentieri di condividere con loro i nostri piccoli spazi Noi resistiamo e faremo qualsiasi cosa per vedere rinascere la nostra terra e mantenere viva la nostra scuola e, con essa, tutte le nostre speranze. Noi  esistiamo e resistiamo!"

09/01/2017 15:54
Prosegue la campagna di raccolta firme contro l'obbligo vaccinale

Prosegue la campagna di raccolta firme contro l'obbligo vaccinale

Nuovo successo per “FirmancheToUrmarche”, la campagna di raccolta firme contro la Proposta di Legge sull'obbligo vaccinale attualmente in discussione alla Regione Marche. Ieri, sabato 7 gennaio, è stata la volta di Sant'Elpidio a Mare. Dove, in una sala gremita di genitori, nonostante il freddo pungente, sono state raccolte altre 160 adesioni, che vanno ad aggiungersi alle oltre 700 già totalizzate nel corso delle precedenti tappe del Tour. Tanti i papà e le mamme che dicono No alla Pdl che vorrebbe vietare l’accesso agli asili nido pubblici e privati ai bambini che non sono in regola con le vaccinazioni obbligatorie, così come le associazioni che promuovono l'iniziativa. Presenti ieri pomeriggio i rappresentanti del Comitato Montinari di Fermo che raggruppa le famiglie di bimbi scivolati nello spettro autistico dopo aver subito pesanti reazioni avverse a seguito della pratica vaccinale. E a sorpresa è intervenuto all’incontro anche il giornalista d’inchiesta conduttore di “Radio Colors” di Roma David Gramiccioli. Che ha invitato tutti alla manifestazione nazionale del prossimo 21 marzo, davanti a Montecitorio, in difesa della libertà di scelta in campo vaccinale. Perché, ha detto con forza, “la libertà non è un’opinione”. Previste ad Ancona e Ascoli Piceno le prossime tappe di “FirmancheToUrmarche”, organizzato dal Gruppo Genitori per la Vita, da Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili, Associazione Consumatori Utenti, Associazione Oltre di Jesi, Comitato Montinari Marche. Le ulteriori firme raccolte verranno depositate presso la Commissione Sanità della Regione Marche dove è in fase di discussione la legge.   Le Associazioni promotrici, appellandosi alla responsabilità civica delle istituzioni politiche, hanno ribadito la loro richiesta di un incontro tra le parti che tenda ad un reale confronto, “in particolare per discutere gli elementi giuridici distorsivi e discriminatori della proposta di legge in questione che rappresenta – hanno sottolineato -un unicum nel panorama europeo tenendo conto che nella stragrande maggioranza dei Paesi UE non esistono vaccini obbligatori”.

09/01/2017 15:35
Anche a Chiesanuova una tensostruttura per la parrocchia dei SS. Vito e Patrizio

Anche a Chiesanuova una tensostruttura per la parrocchia dei SS. Vito e Patrizio

Fra gli ingenti danni al patrimonio pubblico e privato causati dagli eventi sismici iniziati il 24 agosto e culminati nelle violentissime scosse del 26 e 30 ottobre scorso, anche le lesioni riportate dalla chiesa dei SS. Vito e Patrizio a Chiesanuova. Per questo edificio, autentico punto di riferimento della comunità Chiesanuovese insieme all’oratorio, era stata dichiarata l’inagibilità con ordinanza contingibile ed urgente del sindaco n. 364/503 del 06/12/2016. Con la stessa ordinanza veniva disposto di richiedere al Dipartimento di Protezione Civile Nazionale un modulo provvisorio per l’esercizio del  culto da posizionare nell’area di pertinenza dell’oratorio di Chiesanuova, nonché di provvedere alla realizzazione, in somma urgenza, delle opere necessarie al posizionamento del modulo stesso e delle opere di urbanizzazione necessarie per la fruizione del modulo e dell’area circostante. A distanza di pochi giorni, finalmente anche i fedeli della parrocchia dei SS. Vito e Patrizio possono usufruire della tensostruttura fornita dal Dipartimento di Protezione Civile Nazionale e che è stata posizionata presso l’area di pertinenza dell’oratorio di Chiesanuova. Si tratta di una struttura riscaldata, che potrà essere utilizzata sia per le celebrazioni domenicali, sia per le attività parrocchiali. Molto significative sono state le operazioni svolte dai Marò del battaglione San Marco, che in poche ore hanno montato la tensostruttura.   Un altro grande risultato per la comunità treiese, dopo l’installazione della tensostruttura presso il Santuario del SS. Crocifisso, la riapertura al transito, nel centro abitato di Passo Treia, della SS. 361 dopo i lavori di messa in sicurezza della Chiesa di S. Ubaldo e di alcuni edifici privati e numerosissimi altri interventi mirati ad eliminare i rischi e a restituire alla popolazione quella normalità che aiuta a superare la paura e le incertezze che fenomeni come il terremoto alimentano.

09/01/2017 12:02
Tolentino, la fontana davanti a San Catervo si trasforma in una statua di ghiaccio

Tolentino, la fontana davanti a San Catervo si trasforma in una statua di ghiaccio

Ancora ghiaccio, freddo e temperature sotto le zero che, oltre a creare disagi e problematiche ovunque, regalano viste spettacolari. Non è raro infatti imbattersi in qualche monumento che in questi giorni sembra essere trasformato in una statua di ghiaccio. Questo è quello che è successo, tra le altre, alnche alla fontana davanti alla chiesa di San Catervo, a Tolentino.

08/01/2017 17:07
Maltempo, a Camerino nella notte il termometro segna -14°

Maltempo, a Camerino nella notte il termometro segna -14°

L'ondata di freddo e gelo non si arresta e temperature sono glaciali in tutt’Italia. Nelle Marche, battute dalla neve e dal vento nei giorni scorsi, le temperature sono precipitate sotto lo zero, in alcuni Paesi toccando vette davvero gelide. E' il caso di Camerino dove, ieri sera come mostrato dalla foto, si è arrivati ad una temperatura di -14 gradi.  

08/01/2017 14:16
Porto Recanati, l'imprenditore Gramaccini: "Assumerò chi è stato colpito dal sisma"

Porto Recanati, l'imprenditore Gramaccini: "Assumerò chi è stato colpito dal sisma"

La solidarietà verso chi è stato colpito dal sisma non si arresta. Questa volta è un imprenditore, Fabio Gramaccini titolare della Auto Officina Gramaccini Fabio di Porto Recanati, a mettersi in gioco in prima persona. L'annuncio arriva direttamente da lui che si dice pronto ad “assumere al lavoro una persona che ha perso tutto, ho bisogno per qualche mese, sino all’estate prossima di un meccanico esperto, e ho pensato di ricercarlo fra chi nei mesi scorsi ha perso tutto vittima del terremoto. Magari c’è un meccanico o qualcuno che non ha più un lavoro e questo gli permetterebbe di tirare avanti almeno per qualche mese.”   L'imprenditore non ha pensato solo al lavoro, ha detto infatti che “potremmo trovare l’alloggio per la famiglia, tutto nella zona di Porto Recanati”.   Chi fosse interessato può essere contattato Gramaccini al numero 330 913019 o scrivere un’email all’indirizzo gramasoccorso@yahoo.it

08/01/2017 12:27
A Macerata fontana di ghiaccio alla stazione

A Macerata fontana di ghiaccio alla stazione

A Macerata un freddo polare ha avvolto la città. La fontana della rotatoria della stazione ha dato spettacolo trasformandosi in una statua di ghiaccio: dalla sfera da cui sgorga l'acqua si vedono infatti delle enormi e caratteristiche stalattiti di ghiaccio (Foto Michele Mari).Secondo i meteorologi, già da oggi domenica 9 gennaio, la situazione dovrebbe migliorare sensibilmente e le temperature tornare al di sopra dello zero.

08/01/2017 12:00
Civitanova, spettacolo di ghiaccio in Piazza XX Settembre - FOTO

Civitanova, spettacolo di ghiaccio in Piazza XX Settembre - FOTO

Anche Civitanova, come il resto della provincia, in questi giorni è stretta nella morsa del gelo e lo è stata particolarmente nella giornata di ieri 7 gennaio quando, stando alle previsioni, avremmo dovuto toccare il picco.Un freddo tagliente che nei giardini di Piazza XX Settembre, ha creato uno scenografico spettacolo di ghiaccio con la fontana completamente gelata. Gli zampilli si erano già affievoliti da un po' e durante la giornata le statue da cui sgorgava l'acqua sono state rivestite di ghiaccio così come, seppur più lievemente, l'acqua alla base. La temperatura in piazza alle due di notte, stando ai termometri delle auto, era di -3 gradi e ha raggiunto, al di fuori del centro abitato, addirittura i -6.

08/01/2017 11:46
Taccoli, il ristorante "Da Francesco" festeggia 40 anni di attività

Taccoli, il ristorante "Da Francesco" festeggia 40 anni di attività

Ha passato una vita sui fornelli e recentemente ha tagliato un traguardo importante e di prestigio. 40 anni di attività. Francesco Scuriatti è da sempre lo chef del suo ristorante, “Da Francesco” appunto, e ogni giorno è in cucina come se fosse la prima volta, dedito a preparare i suoi piatti dedicati soprattutto alla cucina tradizionale marchigiana. Per la frazione di Taccoli è una sorta di istituzione e il locale fin dai primi anni è stato un riferimento per molti, specie in occasione di cerimonie e feste. Francesco ha seguito la tradizione di famiglia iniziando al fianco della mamma Leondina e oggi insieme a lui ci sono la moglie Mariella, i figli, Letizia e Matteo, e il genero Daniele. Dunque una gestione con forte impronta familiare che va avanti da tempo e destinata a durare ancora a lungo. Pur restando Francesco il fulcro del ristorante, qualcosa è cambiato nel locale e le novità non sono finite. I gestori più giovani stanno cercando di stare al passo con i tempi e puntano ad offrire un qualcosa in più. Sette anni fa, infatti, c’è stato il primo cambiamento, per il bar, mentre in questi giorni è stata rinnovata la sala ristorante. “Abbiamo deciso di compiere l’ultimo passo -dice Letizia Scuriatti- ammodernando anche la sala del ristorante consci che era ormai tempo per uniformare l’arredamento a quello del bar. Partiremo ufficialmente domenica 9 quando il nuovo ristorante funzionerà regolarmente, a partire dal pranzo; mentre l’inaugurazione vera e propria la faremo domenica 15 quando dalle ore 18 serviremo un aperitivo di benvenuto a coloro che verranno a farci visita”. “Come dico sempre-continua Letizia-pur essendoci cambiamenti visibili restiamo sempre noi. Non vogliamo certo cambiare il modo di proporci e di fare. Le linee guida inculcateci da nostro padre restano le stesse. Saremo pronti ad accogliere la clientela di tutti i giorni e ad organizzare serate e cerimonie. La cucina tradizionale sarà la base delle nostre proposte, anche se siamo rivolti anche alle novità con piatti moderni che possano accontentare tutti i gusti. Puntiamo, anche, a catturare una clientela più vasta, pronti a soddisfare le esigenze di tutti”. “Siamo felici e orgogliosi-conclude Letizia- di svolgere una attività che ci sta tanto a cuore e che ha rappresentato molto per la nostra famiglia e per mio padre in particolare. E’ una gioia portare avanti quello che lui ha costruito in tanti anni e quando lo vediamo ancora fare lo chef con enorme passione è una cosa che ci riempie il cuore e dà forza a tutti noi”.  

07/01/2017 18:50
Si è sposata oggi Silvia Luconi, assessore al Bilancio del Comune di Tolentino

Si è sposata oggi Silvia Luconi, assessore al Bilancio del Comune di Tolentino

Oggi si sono sposati Silvia Luconi, assessore al Bilancio del Comune di Tolentino, e Mirko Passarini. La cerimonia è stata celebrata da Sua Eminenza Monsignor Claudio Giuliodori, già Vescovo di Macerata, nella tensostruttura che, dopo il sisma, viene utilizzata dalla Comunità Agostiniana a causa dei danni riportati dal complesso monumentale della Basilica di San Nicola. Tantissime le persone che hanno partecipato al matrimonio e che hanno voluto testimoniare con la loro presenza la propria vicinanza alla coppia.   Ai neo sposi gli auguri di tutta l’Amministrazione comunale e della Comunità tolentinate.

07/01/2017 18:20
San Severino, nuova visita istituzionale vertici Regione Emilia-Romagna in Municipio

San Severino, nuova visita istituzionale vertici Regione Emilia-Romagna in Municipio

Nuova visita istituzionale dei vertici della Regione Emilia Romagna al Comune di San Severino Marche. Alla vigilia dell’Epifania il sindaco, Rosa Piermattei, ha ricevuto nella sede provvisoria del Municipio, l’assessore regionale all’Ambiente e alla Protezione Civile, Paola Gazzolo, insieme al direttore dell’Agenzia di Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna, Maurizio Mainetti, e al responsabile della Protezione Civile Anci Emilia-Romagna, Marco Iachetta, quest’ultimo fra i primi funzionari ad essere arrivati in città in piena emergenza sisma. All’incontro hanno preso parte anche gli assessori comunali Paolo Paoloni e Tarcisio Antognozzi.   “C’è una rotazione continua di funzionari e tecnici emiliano romagnoli, sono tutti professionisti veramente straordinari – sottolinea il sindaco Piermattei, che aggiunge – Vorrei ringraziare la Regione Emilia-Romagna, l’assessore Gazzolo che è tornata a farci visita ma anche il presidente Stefano Bonaccini che ci fa sentire sempre la sua vicinanza. Il nuovo incontro è servito per fare il punto della situazione sui lavori in corso e per parlare delle necessità che la nostra città ha. Siamo stati duramente colpiti dal terremoto, abbiamo ancora bisogno di una grossa mano d’aiuto che può arrivare solo da chi ha vissuto già questo dramma”.

07/01/2017 18:01
L'appello di Manuela Berardinelli: "Serve un programma di aiuto anche per gli anziani"

L'appello di Manuela Berardinelli: "Serve un programma di aiuto anche per gli anziani"

Da Manuela Berardinelli, Presidente Alzheimer Uniti Italia, riceviamo Nei giorni scorsi il TG3 ha mandato in onda un servizio rispetto a quanto stanno facendo gli psicologi dell’emergenza per i bambini delle zone colpite dal sisma nell’Italia Centrale.Prendendo spunto da quanto ho ascoltato vorrei sollecitare una riflessione su alcuni aspetti.Apprezzo infinitamente gli interventi che con competenza e generosità gli psicologi dell’emergenza stanno attuando verso i bambini, ritengo siano necessari anzi doverosi, però, nella trasmissione di ieri non ho sentito un accenno neanche di sfuggita alla drammatica realtà dei tantissimi anziani senza casa.Ricordo che molti dei comuni colpiti più duramente dal sisma sono abitati prevalentemente da popolazione anziana in una Regione, le Marche, che è la più longeva del nostro Paese.Il non parlarne nel servizio non è stata una dimenticanza in quanto l’assenza di azioni verso questa fascia della popolazione è stata riscontrata anche nelle visite da noi fatte come Alzheimer Uniti Italia nelle varie sistemazioni provvisorie dove alloggiano anche le persone anziane.Quando grande parte della gente era nella tendopoli abbiamo visto anziani che dalla mattina alla sera erano sdraiati sulla brandina guardando il soffitto, in preda alle proprie paure in una parte della vita in cui, come per i bambini, c’è un bisogno maggiore di tenerezza e conforto soprattutto se si è vissuto un dramma di quelle proporzioni!Chiedo quindi, cosa che ho già fatto quasi due mesi fa presso gli Organi competenti, che si possa immediatamente attivare un programma che dia un’assistenza dedicata e specifica alle persone anziane, come sta avvenendo giustamente per i bambini.L’Associazione Alzheimer Uniti Italia mette a disposizione il proprio personale qualificato per dare ausilio in questo momento di grande difficoltà alle persone fragili che siano affette da demenza o in una fascia d’età a rischio, sono certa che il nostro appello non rimarrà inevaso.    

07/01/2017 13:44
Lotteria Croce Verde Macerata, i numeri vincenti

Lotteria Croce Verde Macerata, i numeri vincenti

Rendiamo noti i numeri dei biglietti relativi ai premi estratti questa sera, 6 gennaio 2017, per la lotteria della Croce Verde di Macerata:   1°   premio  8809 2°   premio 13539 3°   premio  3814 4°   premio 15063 5°   premio 11921 6°   premio  3314 7°   premio  1175 8°   premio  5214 9°   premio  7193 10° premio 10394

06/01/2017 19:44
Il maltempo non ha fermato la Befana a Serralta

Il maltempo non ha fermato la Befana a Serralta

Freddo polare e neve non sono riusciti a fermare la Befana che è arrivata puntuale a Serralta. Anzi, la presenza del manto bianco ha permesso alla Befana di presentarsi non a cavallo della scopa come abitualmente fa, ma utilizzando una slitta. Partendo dal borgo vecchio, l’anziana signora è giunta fino alla chiesa del Torrone dove c’erano ad aspettarla tanti bambini e le persone che hanno presenziato alla Santa Messa, celebrata alle ore 11.00, che ha aperto la giornata di festa. Come da copione l’energica “vecchietta” ha distribuito doni ai più piccoli e diversi sono stati gli scherzi fatti e il divertimento non è mancato. Gli abitanti della frazione di San Severino hanno avuto un’altra bella sorpresa: la presenza del primo cittadino settempedano Rosa Piermattei e dell’assessore Sara Bianchi che hanno voluto presenziare a questo tradizionale appuntamento che è stato l’ultimo degli eventi previsti per le festività di questo periodo. Comitato di Serralta che, però, non si ferma mai e presto si metterà in moto per preparare a dovere il prossimo appuntamento che sarà, sempre in questo mese, la festa di San Antonio, ricorrenza dedicata alla benedizione dei pani e degli animali.

06/01/2017 19:27
Post terremoto, ancora chiarimento sui sopralluoghi: una circolare del Coordinatore della Dicomac

Post terremoto, ancora chiarimento sui sopralluoghi: una circolare del Coordinatore della Dicomac

Necessario di nuovo, a distanza di due mesi dal sisma, un chiarimento sui sopralluoghi, non ancora conclusi(!), di agibilità degli edifici nelle zone colpite dal terremoto. Stavolta interviene il coordinatore della Dicomac, Immacolata Postiglione, con una circolare datata 28 dicembre 2016 recante chiarimenti “sulle attività connesse ai sopralluoghi di agibilità coordinati dalla Dicomac”. Occorre però fare prima un passo indietro. Con l’entrata in vigore dell’OCDPC n.422 del 16/12/2016 dal 27 dicembre 2016 il sopralluogo con scheda Fast, da cui scaturisce un esito di “non utilizzabilità”, diventa presupposto indispensabile per l’accesso alla procedura Aedes/GL-Aedes. Ai sensi dell’articolo 1 comma 5 della predetta ordinanza, la DiComaC continua a provvedere al coordinamento delle attività di rilievo mediante la scheda AeDES, ai sensi dell'art. 3 c. 1 dell'OCDPC 392 del 6 settembre 2016, esclusivamente con riferimento: a) agli edifici pubblici; b) al completamento dei rilievi nei comuni di Amatrice, Accumoli e Arquata; c) agli edifici con scheda FAST con esito "sopralluogo non eseguito" per contestuale richiesta di approfondimento mediante scheda AeDES; d) ai sopralluoghi ripetuti su richiesta, con perizia asseverata di un tecnico di parte, sia su edifici già classificati con scheda AeDES che su edifici dichiarati agibili a seguito di sopralluogo FAST. e) ai sopralluoghi da ripetere in relazione all'esito "D" di scheda AeDES rilasciato da tecnici coordinati dalla DiComaC.   Con questa circolare vengono dunque ora date indicazioni sulla gestione ed il prosieguo delle attività relative ai sopralluoghi di agibilità coordinati dalla stessa Dicomac, con particolare riferimento alle modalità di presentazione delle istanze.   Aree 1 e 2   Innanzitutto nel territorio delle Regioni interessate vengono individuate due aree: un’Area 1, costituita da tutti i Comuni di cui agli allegati 1 e 2 alla legge n.229/2016 un’Area 2, costituita dagli altri Comuni nei quali si sono registrati danni agli immobili in conseguenza degli eventi sismici di cui all’oggetto.   In relazione all’appartenenza ad una delle due aree viene poi indicata una specifica procedura: Per i Comuni in Area 1 i sopralluoghi di agibilità (sia con scheda Fast, sia - per le fattispecie previste all’articolo 1 comma 5 della citata OCDPC n.422/2016 - con scheda Aedes) vengono autorizzati ed organizzati secondo quattro differenti modalità: per gli edifici per i quali è già stata presentata un’istanza di sopralluogo alla data del 27/12/2016, giorno di pubblicazione dell’ordinanza 422/2016, ma non è stato effettuato ancora alcun sopralluogo, rimane valida la precedente istanza (sopralluogo Fast, ovvero Aedes/GL-Aedes per i casi di cui all’articolo 1 comma 5, lettere a) e b) dell’OCDPC 422/2016); per gli edifici per i quali non è stata presentata alcuna istanza alla data del 27/12/2016, giorno di pubblicazione dell’ordinanza 422/2016, può essere presentata un’istanza semplice di sopralluogo da parte del richiedente avente diritto, oppure una richiesta da parte del Sindaco (sopralluogo Fast, ovvero Aedes/Gl-Aedes per i casi di cui all’articolo 1 comma 5, lettere a) e b) dell’OCDPC 422/2016); per gli edifici già ispezionati prima del 30 ottobre che riportavano esito A (con o senza F), laddove si riscontrino danni che potrebbero compromettere l’agibilità, può essere presentata un’ulteriore istanza semplice di sopralluogo da parte del richiedente avente diritto, ovvero richiesta da parte del Sindaco (sopralluogo Fast);   per gli edifici già ispezionati riportanti esito D il sopralluogo viene effettuato d’ufficio (sopralluogo Aedes/GL-Aedes).     Per i comuni in Area 2   i sopralluoghi di agibilità (sia con scheda Fast, sia - per le fattispecie previste all’articolo 1 comma 5 della citata OCDPC n.422/2016 - con scheda Aedes) vengono autorizzati ed organizzati secondo tre modalità diverse:   per gli edifici per i quali è già stata presentata un’istanza di sopralluogo alla data del 27/12/2016, giorno di pubblicazione dell’ordinanza 422/2016 (fa fede la data di protocollo presso il Comune/COC, 27 dicembre incluso), ma non è stato effettuato ancora alcun sopralluogo, rimane valida la precedente istanza (sopralluogo Fast); per gli edifici per i quali non è stata presentata alcuna istanza alla data del 27/12/2016, giorno di pubblicazione dell’ordinanza 422/2016, il richiedente avente diritto può presentare un’istanza di sopralluogo corredata da perizia asseverata che comprovi la presenza di danni nell’edificio e il nesso di causalità diretto tra i danni e l’evento oppure da ordinanza sindacale di sgombero, conseguente agli eventi sismici iniziati il 24 agosto 2016 (sopralluogo Fast) per gli edifici già ispezionati riportanti esito D il sopralluogo viene effettuato d’ufficio (sopralluogo Aedes/GL-Aedes).   Revisioni   Richiesta con perizia asseverata   Per i comuni di entrambe le aree, in merito ad una eventuale richiesta di ripetizione del sopralluogo, fatti salvi i casi indicati in precedenza, la revisione dell’esito Fast di edificio agibile o di revisione di un esito Aedes/GL-Aedes già emesso necessitano della presentazione di un’istanza accompagnata da perizia asseverata di un tecnico di parte.   Doveri del Coc   La circolare specifica poi che per tutti i sopralluoghi ripetuti, il Comune/COC deve informare la squadra dell’esito del precedente sopralluogo e deve fornire alla stessa tutta la documentazione disponibile, inclusa la scheda compilata nel precedente sopralluogo   Nuova scheda e sopralluogo ripetuto   Nel caso di un ulteriore sopralluogo autorizzato sullo stesso edificio, la precedente scheda è da ritenersi superata e la nuova scheda la sostituisce completamente, salvo eventuali incongruenze che richiedano approfondimenti da parte del centro di coordinamento sovraordinato.   La squadra deve indicare sulla scheda l’ulteriore sopralluogo in intestazione la dicitura “sopralluogo ripetuto” ed indicherà nelle note il riferimento della precedente scheda, allegandone copia, se disponibile.   Termine   Per tutti i Comuni, sia di Area 1, sia di Area 2, il termine di scadenza per la presentazione delle istanze è fissato inderogabilmente al 16 gennaio 2017 (fa fede la data di protocollo presso il Comune/Coc).   Zone rosse   Fanno eccezione degli edifici ricadenti nelle zone rosse ufficialmente definite e delimitate da ordinanza sindacale.      Dove vanno a finire le schede? Ma dopo tutte queste verifiche in molti si chiedono dove vanno a finire le schede compilate. La circolare chiarisce che le squadre di rilevatori consegnano le schede Fast in originale presso i centri operativi regionali di competenza e ne lasciano copia al Comune/Coc), le schede Aedes/GL-Aedes in originale si consegnano presso la Dicomac oppure presso i centri operativi regionali di competenza (con rilascio del modello riepilogativo GE1 e, se necessario, del modello GP1 al Comune/Coc).   Una verifica di completezza della documentazione presentata e ad una sintetica analisi sulla coerenza dei dati viene effettuata presso la Dicomac oppure presso i centri operativi regionali di competenza   Ogni settimana le schede recepite presso i centri operativi regionali devono essere da questi recapitate alla Dicomac, accompagnate da specifico verbale di consegna, per essere informatizzate e scannerizzate. Doveri dei sindaci   La circolare rammenta poi che è compito dei Sindaci   adottare tutti i necessari provvedimenti in funzione dell’esito dei sopralluoghi eseguiti sia con schede Fast, sia con schede Aedes/GL-Aedes.   E anche nel caso in cui il fabbricato abbia un esito “agibile” (sia con schede Fast, sia con schede Aedes/GL-Aedes), è opportuno che il Sindaco lo comunichi ai cittadini interessati.   Doveri delle Regioni   Infine le Regioni devono veicolare l’informativa a tutte le proprie strutture interessate ed agli Enti locali effettuare d’intesa con la Dicomac un efficace monitoraggio ai fini della corretta applicazione della procedura.

06/01/2017 18:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.