Attualità

Nasce il primo Centro Funerario “Città di Macerata”, l’unica Casa del Commiato del capoluogo

Nasce il primo Centro Funerario “Città di Macerata”, l’unica Casa del Commiato del capoluogo

E’ già operativo il Centro Funerario “Città di Macerata” situato in via dei Velini 235 (Macerata). Una struttura moderna e accogliente che si snoda su 1000 metri quadri, offrendo ai clienti la possibilità di usufruire di 2000 metri quadri di parcheggio riservato. La Casa del Commiato è l’unica in città e si propone come alternativa all’obitorio cittadino, dove purtroppo la riservatezza, a causa delle attuali contingenze, non viene sempre garantita. I servizi offerti dalla Casa del Commiato di Luca Buldorini, già titolare di un’impresa funebre in città, sono ricalcati sul modello delle più innovative strutture d’Italia.  Quello di Luca Buldorini è un modo totalmente nuovo di pensare e proporre un servizio di onoranze funebri: qualità a prezzi contenuti, abbattendo quei passaggi intermedi che incrementano i costi senza garantire una maggiore efficienza. Attraverso personale qualificato , automezzi funebri, che comprendono anche veicoli speciali a seconda delle esigenze, l’impresa mette a disposizione servizi quali la tutela legale in caso di decessi di natura colposa o dolosa, la presenza di un assistente di conforto e un servizio di assistenza all’espletamento di formalità e pratiche burocratiche e amministrative. Passione e impegno hanno permesso al giovane imprenditore di realizzare il progetto: <La crisi economica e una politica di risparmio nel settore sanitario- spiega il titolare Luca Buldorini- hanno fatto sì che a fronte di un aumento di decessi a carico della struttura ospedaliera cittadina, di fatto quadruplicato, le famiglie investite da queste disgrazie si trovano ad affrontare l’evento completamente da sole e senza avere, in numerosi casi, garantiti privacy, conforto e rispetto del soggettivo e particolare dolore. La Casa del Commiato vuole restituire l’ambiente domestico, permettendo di elaborare il lutto in totale riservatezza. Quando si perde una persona cara sono necessari conforto, serenità e raccoglimento>. Prossimamente nella cappellina interna si terrà una cerimonia in onore di tutti i defunti, contestualmente avrà luogo l’inaugurazione ufficiale della Casa del Commiato già in funzione. Di seguito i servizi forniti dal Centro Funerario. Assistenza Immediata: La Casa del Commiato si avvale dei suoi preparati collaboratori per fornire qualsiasi assistenza di tipo tecnico e gestionale a chiunque venga ospitato dalla struttura. Privacy e Discrezione: Confortevoli sale private per la veglia, dotate di posti a sedere e corner privato per i parenti, completamente personalizzabili a seconda delle esigenze. Personalizzazione del Servizio Funebre: Le famiglie del defunto hanno la possibilità di addobbare la sala e allestirla in base alle loro preferenze. Sala Tanatoestetica: La Casa del Commiato si occupa del trattamento estetico e vestizione della salma nel rispetto delle direttive Asl e della dimensione emotiva dei familiari. Recapito Online di Tributi e Messaggi di Cordoglio: La Casa del Commiato offre al cliente la possibilità di consegnare dei messaggi di condoglianza alla famiglia del defunto. Omaggi Floreali: La Casa del Commiato mette a disposizione per i suoi clienti il servizio a domicilio di bouquet e composizioni floreali. Sala per le Funzioni Religiose e Laiche: Una cappellina privata per celebrazioni e momenti di raccoglimento. Ogni stanza è dotata di telecamere in funzione h 24. Parcheggio Riservato: E’ munita di uno spazioso parcheggio all’esterno della struttura. Area Ristoro: All’interno della struttura della Casa del Commiato gli ospiti avranno la possibilità di ristorarsi in un’area apposita. Connessione Wi-Fi: In tutta la struttura è disponibile per gli ospiti la connessione ad internet     Per informazioni sono attivi il numero verde 800363738 e il sito www.centrofunerariomacerata.it

12/01/2017 14:40
Vento e neve, nuova allerta della Protezione Civile delle Marche

Vento e neve, nuova allerta della Protezione Civile delle Marche

Nuova allerta meteo della Protezione Civile regionale valida dalla mezzanotte di oggi alle 6 di sabato 14 gennaio. Nella giornata di venerdì, la formazione di una depressione sull'Italia settentrionale ed il successivo spostamento verso levante, favorirà dapprima l'instaurarsi di venti di Garbino sulle Marche e, dalla serata, l'attivazione di forti correnti settentrionali, con brevi nevicate a quote basse. Dalla tarda serata di venerdì 13 e nella notte su sabato previste deboli precipitazioni sul settore centro-settentrionale della regione, specie quello costiero, con brevi nevicate al di sopra dei 200 m, localmente anche a quote più basse. Per quanto riguarda il vento, nella giornata di venerdì 13, forte da sud-ovest, con raffiche fino a burrasca forte più probabili nel comparto montano e collinare della regione. Dalla tarda serata di venerdì 13 e nella notte su sabato, forte da nord-est lungo la fascia costiera, con raffiche fino a burrasca forte.  

12/01/2017 14:15
Appello dell'Avis Treia: "C'è bisogno di sangue"

Appello dell'Avis Treia: "C'è bisogno di sangue"

L‘Avis Treia lancia l’emergenza sangue. 2600 le unità mancanti in Italia a causa di influenza e maltempo. Si invitano i soci idonei alla donazione che non abbiamo compiuto l'ultimo prelievo da meno di tre mesi e che siano in buona salute (per il plasma basta un mese) a recarsi oggi stesso al trasfusionale di Macerata o domani al centro prelievi di Treia (orario 8.30-11.30). Per prenotazioni tel. 380.1058133. Ulteriori sedute Treia: - sabato 21/1, h. 8.30-11.30; - venerdì 27/1, h. 8.30-11.30.

12/01/2017 12:58
Montecassiano solidale: raccolti ulteriori fondi in favore di Pieve Torina

Montecassiano solidale: raccolti ulteriori fondi in favore di Pieve Torina

La maratona di solidarietà avviata in favore di Pieve Torina, comune fortemente colpito dal terremoto, è proseguita anche durante le feste natalizie. Sono stati tanti i montecassianesi che hanno colto il vero senso delle festività decidendo di effettuare una donazione in favore degli abitanti del comune maceratese che quest’anno sono stati costretti a trascorrere anche le feste di Natale e Capodanno tra freddo e disagio.  Lo scorso 22 dicembre, il sindaco Leonardo Catena aveva simbolicamente consegnato nelle mani del primo cittadino di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, un assegno da 3.300 euro, somma raccolta grazie alle attività e alle manifestazioni organizzate dall’amministrazione comunale in collaborazione con le associazioni locali. Ma la raccolta fondi non si era fermata, anzi è proseguita senza sosta e la somma è aumentata fino a raggiungere quota 5.275 euro. Così il sindaco Catena ha colto l’occasione per ringraziare la Corale “Piero Giorgi” e la Banda filarmonica comunale “Piero Giorgi” per le raccolte effettuate rispettivamente nei concerti del 26 dicembre e del 1° gennaio, ed un gruppo di privati cittadini che hanno fatto una donazione in occasione del cenone di San Silvestro. Nei prossimi giorni la somma incassata verrà riversata in favore del Comune di Pieve Torina. Ma la raccolta di beneficenza non è ancora conclusa. Nel corso di quest’anno, infatti, sarà ancora possibile fare ulteriori donazioni di fondi o beni con versamento sul conto di tesoreria del Comune di Montecassiano indicando come causale “Pro Sisma 2016”, all’interno del progetto “Montecassiano solidale”.    

12/01/2017 11:31
Nuovo Consiglio dell'Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Macerata e Camerino

Nuovo Consiglio dell'Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Macerata e Camerino

Nei giorni scorsi si è insediato il nuovo Consiglio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Macerata e Camerino in carica per il quadriennio 2017/2020. Il Consiglio è così composto: PRESIDENTE                     Rosaria Garbuglia VICE-PRESIDENTE              Anna Bernabei SEGRETARIO                     Marco Domizi TESORIERE                       Carla Carestia CONSIGLIERI                    Andrea Cervellini                                       Stefano Falcioni                                       Andrea Fradeani                                       Giorgio Gentili                                       Enzo Rossini                                       Federica Santalucia                                       Cristiano Soccionovo   E’ stato altresì rinnovato il Collegio dei Revisori, in carica per lo stesso periodo, e così composto:   PRESIDENTE                     Roberto Nardi COMPONENTI EFFETTIVI     Samuele Salvucci                                       Domenico Perugini  

12/01/2017 10:50
FABI: "Crediamo nella trasparenza e abbiamo a cuore il destino dei nostri colleghi"

FABI: "Crediamo nella trasparenza e abbiamo a cuore il destino dei nostri colleghi"

 Riceviamo e pubblichiamo un comunicato sindacale da FABI. "Come FABI, non solo da ora, abbiamo sempre cercato di rappresentare - anche a costo di divenire impopolari - la verità di quanto accaduto alla Nostra Banca, cercando di anticipare temi che poi si sono purtroppo inevitabilmente materializzati, nonostante il tentativo da parte di molti (Classe Politica, Vigilanza ed attuale Management) di tenerli nascosti. Non crediamo di essere particolarmente "intelligenti" rispetto ad altri: di certo, però, abbiamo a cuore il destino dei nostri colleghi, del nostro territorio, crediamo nella trasparenza ed abbiamo ben capito dal famoso 22 novembre 2015 di cosa è capace la triade sopra nominata (Classe Politica, Vigilanza ed attuale Management)!!! Ricordate lo scorso volantino nel quale abbiamo invocato giustizia sia per gli obbligazionisti che per gli azionisti, anche alla luce delle regole imposte dal Fondo di Solidarietà, nate appositamente per ridurne quanto più possibile il ricorso? Ebbene, anche in quella occasione abbiamo anticipato tantissimi interventi sull'argomento. Pensate...anche il vescovo di Arezzo, nell'omelia delle Vigilia di Natale, ha chiesto giustizia, sottolineando le differenza tra quanto deciso nel caso delle "celebri" Good Banks ed il caso Monte Paschi. E non è di certo stato il solo!!! Sull'argomento sono intervenuti il sindaco di Ferrara, quello di Arezzo ed addirittura quello di Siena, il quale, molto sinceramente, ha ammesso l'esistenza all'interno dello stesso Stato di due pesi e due misure (forse anche più di due se consideriamo anche il caso Tercas, Cassa di Cesena, Veneto Banca e Popolare di Vicenza). Notizia di ieri, poi, che in Veneto Banca e Popolare di Vicenza sono state avanzate proposte di ristorare, seppure parzialmente, anche i possessori di Titoli Azionari. I "soli" a non intervenire in maniera convincente (ed ormai non ne siamo di certo sorpresi) sono stati i Parlamentari Marchigiani, i Sindaci di Pesaro (forse perché Vice Presidente del PD Nazionale?), di Ancona, di Macerata e, per non smentirsi, il Governatore della Regione Marche.  Nella speranza che almeno ora la nostra Classe Politica decida di intervenire, a partire dalla tutela di Obbligazionisti ed Azionisti, poniamo all’attenzione di “Lor Signori” altri due temi. Il primo: quante e quali posizioni saranno cedute alla Bad Bank? Come abbiamo più volte letto, uno degli aspetti negoziali più significativi nella trattativa per l'acquisto di 3 delle 4 Good Banks da parte di UBI, è la cessione di ulteriori partite deteriorate rispetto a quelle già cedute a REV a seguito della Risoluzione. Ebbene, quello a cui stiamo, giorno per giorno, assistendo è il censimento di centinaia di posizioni a credito deteriorato, pronte per il successivo giro a sofferenza, per consentirne il passaggio alla società veicolo prescelta. Di certo alcune di queste posizioni sarebbero, comunque, finite nel novero delle sofferenze, ma, in diversi casi, si tratta di clientela che poteva ancora essere gestita in bonis dalla Banca, mettendo in campo azioni capaci di risolvere positivamente la questione ed evitando così la segnalazione a sofferenza (che coinvolge tantissime aziende ed anche persone fisiche se non altro quali garanti delle stesse società), le cui conseguenze saranno inevitabili e gravissime. A seguito della segnalazione a sofferenza anche le altre banche dovranno, infatti, fare altrettanto attraverso la revoca degli affidamenti: aziende che pur in difficoltà sono ancora operative e sul mercato, si vedranno, quindi, impossibilitate ad operare con il sistema bancario o, comunque, lo potranno fare con una miriade di difficoltà. Il secondo (e non certo per importanza): cosa prevede il piano industriale redatto da UBI e sottoposto al vaglio della Vigilanza e della BCE? Questi giorni abbiamo letto sulla stampa le notizie più disparate rispetto alla quantificazione dei possibili esuberi rinvenienti dall’operazione di acquisizione. Qualcuno forse non ci sta raccontando la verità in ordine a quanto prevederebbe il Piano Industriale redatto da UBI e di certo già presentato alla Vigilanza ed alla BCE, documento il cui deposito è obbligatorio per ottenere le necessarie autorizzazioni, anche ed in specie agli eventuali esuberi. I numeri ventilati, soprattutto se riferiti all’enorme cifra di 1.700 non possono non spaventare, perché in tale evenienza ci troveremmo di fronte ad un numero enorme di Lavoratori in eccesso difficilmente gestibile. Come FABI non vogliamo certo ripercorrere quanto successo il 22 novembre 2015 con la Risoluzione e, per quanto ci riguarda, respingiamo qualsiasi ipotesi che preveda gli impatti sopra descritti. Valuteremo, in particolare, solo le proposte che saranno inserite in un preciso Piano Industriale, delle quali pretendiamo di conoscere tutti gli elementi compresi quelli di prospettiva. Ora crediamo che sia finalmente chiaro a tutti (anche a quegli inguaribili ottimisti che solo alcuni giorni fa attraverso comunicati Istituzionali hanno evitato di affrontare la realtà che sembra profilarsi), a cosa è valso quello che ancora qualcuno osa chiamare "salvataggio delle 4 banche", iniziato già con il discutibile Commissariamento:   - la distruzione di centinaia di milioni di risparmi, per la quale si è cercato di "indorare" la pillola varando un fondo speciale riservato unicamente agli obbligazionisti (nulla si è fatto per gli azionisti) e con regole specificatamente studiate per consentirne l'accesso a pochi; - la segnalazione a sofferenza di centinaia di posizioni, molte ancora gestibili, rischiando così di scrivere la parola fine sulla storia di molti imprenditori che ancor oggi cercano di affrontare e superare lo scenario attuale, sperando in una possibile ripresa economica; - la perdita, già avvenuta, di posti lavoro per centinaia di colleghi, (solo per Banca Marche dobbiamo sommare ai 200 precari gli oltre 350 colleghi in esodo), alla quale si dovranno sommare gli ulteriori esuberi da tutti ipotizzati (si tratterebbe solo di definirne il numero). Chiariamoci, siamo assolutamente favorevoli all'aiuto di Stato deciso a favore di MPS, così come siamo stati ben contenti di quanto deciso per Cassa di Risparmio di Cesena, Carim, Veneto banca, Popolare Vicentina, etc... Di certo, però, come FABI non possiamo tollerare che il nostro Territorio fatto di persone oneste (imprenditori e non), di solerti lavoratori e di formidabili risparmiatori sia ulteriormente danneggiato, dopo essere di già stato offeso e colpito al cuore con il Decreto di Risoluzione. Ferire ulteriormente il già provato tessuto economico di questi territori significherebbe generare nuova povertà, ulteriore disoccupazione e deprimere ancora la sua capacità di risparmio. Nessuno, neppure il nuovo assetto proprietario, potrà prosperare in un tessuto sfinito dalle decisioni assunte in ordine agli eventuali esuberi di Personale e neppure ad un feroce ricorso alla pulizia di crediti con l'inevitabile passaggio a sofferenza di tante realtà che ancora cercano di reagire alla crisi. Chi deciderà, laddove fosse, di adottare certi comportamenti dovrà poi assumersene le inevitabili responsabilità, consapevole che questi ultimi non saranno facilmente digeriti e si tradurranno inevitabilmente in perdita di clientela". 

11/01/2017 21:37
Il sindaco di Visso: "Siamo stati dimenticati anche da Eataly",

Il sindaco di Visso: "Siamo stati dimenticati anche da Eataly",

Parte da Facebook il commento laconico del sindaco di Visso Giuliano Pazzaglini sulle operazioni che il colosso Eataly ha intrapreso nei confronti dei territori del Centro Italia duramente colpiti dal sisma degli scorsi mesi. Le parole del sindaco fanno capire che i territori marchigiani, ancora una volta, sono stati tagliati fuori da quella che è la vetrina mediatica dal momento che non ci sono carni della nostra regione tra quelle mappate da Eataly. "Eataly - si legge nel commento -, conferenza stampa insieme a Preci e Norcia per raccolta fondi e promozione del territorio... mi imbatto nella mappa delle grandi carni italiane... nessuna nelle Marche o in Umbria, una nel Lazio... la ovina "sopravvissana"... è evidente che abbiamo molto fa imparare sulla promozione e valorizzazione del territorio..."

11/01/2017 18:55
Fuoristradisti a Tolentino, raccolti 600 euro per ricostruire scuola

Fuoristradisti a Tolentino, raccolti 600 euro per ricostruire scuola

Nei giorni scorsi, si è svolta in piazza Martiri di Montalto e in piazza Mauruzi ­una mani­festazione organizzat­a dalla delegazione T­oscana della Federazi­one Italiana Fuoristr­ada, in collaborazione­ con le delegazioni d­i Marche, Umbria e Ab­ruzzo, volta a portare­ un “Sorriso” soprattut­to ai bambini. I fuo­ristradisti intervenu­ti hanno offerto a ch­iunque volesse salsic­ce e arrosticini cot­ti al momento, panini­  e dolci­ vari. Ai bambini che­ sono intervenuti le ­befane fuoristradiste­, con simpatia ed ent­usiasmo, hanno offer­to una calza piena di­ dolci leccornie. Anche il ­Sindaco Giuseppe Pezzanesi si ­è voluto complimentare per questa bella iniz­iativa, assaggiando le­ varie specialità reg­ionali che sono state cucinate al momento e poi offerte. Nel p­omeriggio tutto il gr­uppo ha raggiunto un ­agriturismo del luogo­ dove sono ospitate a­lcune famiglie e dei ­bambini a cui le stes­se befane hanno donat­o la calza e un pò d­i allegria e Successi­vamente, sempre tutto il gruppo, ha visitato il centro di prima accoglien­za ricavato all’interno dello Spazio ‘815 e dove attualmente vengono­ accolte diverse pe­rsone di tutte le età a cui le Delegazio­ni della Federazione Italiana Fuoristrada hanno donato dolc­iumi, calze della Befa­na, giocattoli e vest­iario.  Inoltre i fuoristradi­sti presenti hanno r­accolto circa 600 eur­o che saranno versati­ sul conto corrente­ del Comune di Tolentino dedicato ­alla ricostruzione de­lla scuola. La splendi­da giornata si è conc­lusa con le foto di r­ito ed i ringraziamen­ti alle Delegazioni che hanno organizzato la manifestazione e alla Pro Loco TCT che ha fornito l’indispensabile supporto logistico.

11/01/2017 16:55
Civitanova, si lavora per riaprire il lungomare Nord - FOTO

Civitanova, si lavora per riaprire il lungomare Nord - FOTO

  Proseguono i lavori di sgombero e pulizia della carreggiata del lungomare nord di Civitanova Marche, nel tratto compreso tra gli stabilimenti Batik e Lampara.   Il tratto in questione è ancora chiuso alla circolazione delle auto in quanto sono in azione uomini e mezzi per togliere gli ultimi accumuli di sabbia creatisi con le forti raffiche di vento della scorsa settimana. In particolare, è la pista ciclopedonale ad essere ancora, a tratti, invasa dalla sabbia.  

11/01/2017 12:40
San Severino: sicurezza sismica degli edifici e dei centri storici, esperti a confronto

San Severino: sicurezza sismica degli edifici e dei centri storici, esperti a confronto

“Sicurezza sismica degli edifici e dei centri storici. Informarsi per conoscere, capire, prevenire” è il titolo del convegno di studi promosso dal Comune di San Severino Marche in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, in programma per venerdì prossimo (13 gennaio), alle ore 21, al teatro Feronia. Dopo i saluti del sindaco, Rosa Piermattei, seguiranno gli interventi del professor Stefano Lenci, ordinario di Scienza delle Costruzioni presso la facoltà di Ingegneria, sul tema: “La vulnerabilità sismica degli edifici”, del professor Enrico Quagliarini, docente di Architettura Tecnica presso la facoltà di Ingegneria sul tema: “Terremoto e centri storici: studi e ricerche per la sicurezza e la riduzione del rischio”, del dottor Francesco Clementi, ricercatore di Scienze delle Costruzioni sulla “Normativa sismica e le costruzioni esistenti”. Chiuderà le relazioni l’ingegner Patrizia Angeli, presidente nazionale Ipe, l’associazione degli Ingegneri per la Prevenzione e le Emergenze. La cittadinanza è invitata a partecipare.

11/01/2017 10:37
Ancora 11mila le persone assistite dalla Protezione Civile dopo il terremoto

Ancora 11mila le persone assistite dalla Protezione Civile dopo il terremoto

Sono 11.114 le persone assistite dal Servizio Nazionale della Protezione Civile in seguito alle forti scosse di terremoto che hanno colpito il territorio dell’Italia centrale il 24 agosto, il 26 e il 30 ottobre: 7.201 nelle Marche, 2.311 in Umbria, 596 nel Lazio e 1.006 in Abruzzo. In particolare, sono circa novemila le persone ospitate in alberghi e strutture ricettive, di cui 3.257 sul proprio territorio e 5.705 lungo la costa adriatica e sul lago Trasimeno. Sono oltre novecento gli alloggiati nei moduli e negli appartamenti realizzati in occasione di terremoti del passato, in Umbria, nelle Marche e in Abruzzo, mentre sono quasi trecento coloro che trovano accoglienza nel proprio comune in container, moduli abitativi prefabbricati rurali emergenziali e camper allestiti in questi mesi dalla Protezione Civile. Sono, infine, poco meno di mille gli assistiti in palazzetti, centri polivalenti e strutture allestite ad hoc nel proprio comune. Degli oltre 7.000 assistiti nella Regione Marche, quasi 2.000 sono in strutture ricettive sul territorio e circa 4.300 negli alberghi della costa adriatica.In Umbria, invece, nelle strutture ricettive sul territorio sono oltre 500, mentre circa mille sono ospitati negli alberghi individuati in altre aree nella stessa Regione e sul lago Trasimeno.Per quanto riguarda i 596 cittadini del Lazio assistiti direttamente, oltre 350 hanno trovato alloggio negli alberghi della costa adriatica e oltre 200 presso gli alloggi del piano CASE e MAP messi a disposizione in Abruzzo.Infine, nella Regione Abruzzo gli assistiti sono poco più di mille: oltre 200 presso gli alloggi del piano CASE e MAP e quasi 800 in strutture ricettive distribuite sul territorio. È bene ricordare che i dati sono da considerarsi in continua evoluzione e aggiornamento e non comprendono tutti coloro che hanno individuato autonomamente una sistemazione. 

10/01/2017 21:32
San Severino, i numeri dell'emergenza sisma presentati in consiglio comunale

San Severino, i numeri dell'emergenza sisma presentati in consiglio comunale

Più di 5mila richieste di sopralluogo raccolte, oltre 900 famiglie assistite per un totale di 1800 cittadini, mille domande di contributo per l’autonoma sistemazione evase, una decina di abbattimenti di edifici pericolanti già effettuati e un migliaio di verifiche ancora da portare a termine. Sono questi i numeri dell’emergenza sisma presentati, nel corso dell’ultima seduta del Consiglio comunale, dal vice sindaco di San Severino Marche, Giovanni Meschini. All’assise settempedana, ospitata in seduta ordinaria presso l’Auditorium dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”, sono state mostrate anche le percentuali di utilizzabilità degli immobili: solo il 34% di quelli ispezionati dalle squadre Aedes in tutto il territorio comunale è risultato agibile, un altro 24% è stato dichiarato agibile ma solo con provvedimenti. Si attesta invece sul 57% la percentuale di utilizzabilità delle strutture visitate dalle squadre Fast che hanno svolto più di 2300 sopralluoghi. “Abbiamo vissuto e stiamo ancora vivendo un evento unico e straordinario - ha spiegato il vice sindaco Meschini, per poi aggiungere - Comune e Amministrazione comunale sono stati tempestivi nella gestione dell’emergenza riuscendo ad allestire, in meno di 24 ore, ben 450 posti letto per l’accoglienza di chi d’improvviso si è ritrovato senza una casa. Si è trattato di una gestione dell’emergenza molto complessa perché le scosse si sono ripetute per due mesi senza soste”. Il lavoro nel Comune di San Severino Marche, intanto, prosegue. Ogni giorno gli uffici dove si raccolgono le richieste dei cittadini, che restano aperti anche la domenica, registrano un centinaio di accessi.   “Con la tempistica siamo avanti rispetto ad altri Comuni, anche per la scelta della soluzione delle squadre Fast – ha spiegato il vice sindaco Meschini – ma abbiamo ancora tanto da fare perché ci sono molte lacune nelle procedure indicate dal Governo che stiamo cercando di colmare. Aspettiamo l’apertura di un ufficio sisma a livello provinciale e, nel mentre, ci stiamo adoperando con gli uffici della Regione per dare tutto il supporto necessario alle attività produttive e alle imprese del territorio. Nella legge dei grandi numeri ci può stare qualcuno che sia scontento ma va tenuto conto anche delle dimensioni del nostro Comune che per estensione è uno dei più grandi delle Marche con i suoi 195 chilometri quadrati di territorio. Con il Municipio inagibile poi - ha proseguito il vice sindaco facendo il punto della situazione nel corso della seduta del Consiglio comunale – ci siamo trovati a dover gestire un’emergenza nell’emergenza. Alla fine è stato fatto un gran lavoro da un’Amministrazione che si è dimostrata anche coraggiosa rinunciando, ad esempio, ai container. La soluzione avrebbe creato forti rischi e ghettizzato una parte della popolazione. La nostra scelta si è invece indirizzata verso la riorganizzazione di alcune grandi strutture come il complesso di San Pacifico, dove avremo a disposizione più di cento posti letto, o l’albergo Feronia, dove potremo contare su un’altra ventina di stanze. Concentreremo per il resto la nostra attenzione sulle Sae, soluzione che richiederà più tempo ma che offrirà una giusta risposta alla popolazione terremotata”.

10/01/2017 19:28
Un cucciolo di cane diventa il nuovo simbolo del terremoto

Un cucciolo di cane diventa il nuovo simbolo del terremoto

Un cucciolo "di una settimana" che vaga per un paese praticamente spopolato, sotto la neve ed esposto a temperature rigidissime. E' anche questa una conseguenza del terremoto che ha distrutto interi comuni dell'Appennino. A soffrire sono anche gli animali d'affezione, non solo bovini e ovini rimasti senza stalla, un'emergenza, quest'ultima, che sta mettendo in ginocchio l'economia di questo territorio. E' stato il sindaco di Ussita ad avvistare il cagnolino e a scattare una foto. "Nascono cucciolate, ci sono animali abbandonati", dice Marco Rinaldi, che ora avviserà il Servizio veterinario per recuperare l'animale e gli altri cuccioli.    "Non andiamo bene - aggiunge poi -. La neve, il gelo sono un problema, certamente, ma il problema vero è che siamo al 10 gennaio e non siamo ancora partiti con i rilevatori Aedes.    Queste schede ci servono per ridisegnare la zona rossa. Da questo deriva tutto. Se non andiamo a verificare le inagibilità non possiamo ripartire". (Ansa)   

10/01/2017 19:03
Neve a Civitanova, problemi solo al mattino - FOTO

Neve a Civitanova, problemi solo al mattino - FOTO

La perturbazione che ha portato la neve nella nostra provincia, non ha risparmiato la costa civitanovese che da questa mattina alle 7 ha iniziato a fare i conti con i disagi causati dal traffico, dovuti dalla chiusura dell'ingresso dell'autostrada per i mezzi pesanti che, inevitabilmente, si sono riversati sulle strade cittadine.La neve che in mattinata ha imbiancato completamente la città, fino alla spiaggia, nel primo pomeriggio rimane solamente nell'interno, con tutta la campagna ancora sotto la coltre bianca mentre sul lungomare rimane solamente qualche traccia sporadica. Viste comunque le persistenti basse temperature, non è escluso che le precipitazioni possano ripetersi nelle prossime ore, anche perché gli avvisi dalla protezione civile regionale parlano di un'allerta che durerà fino a mezzogiorno di domani.

10/01/2017 17:11
Suggestivo week-end sulla neve con Risorse Active Tourism - FOTO

Suggestivo week-end sulla neve con Risorse Active Tourism - FOTO

Sono immagini estremamente suggestive quelle relative al week-end appena trascorso sui Sibillini con gli eventi organizzati da Risorse Active Tourism in collaborazione con le strutture ricettive partner della cooperativa. Dopo il successo delle escursioni di Capodanno, e con l'arrivo della neve, Risorse Active Tourism è riuscita a portare in montagna in tre giorni quasi duecento persone con i suoi eventi: tre ciaspolate (di cui una in notturna con cena alle baite del fondo) e un corso di avvicinamento allo sci da fondo. Le foto sono state scattate a: Pintura, Bolognola, Sassotetto, Piani di Ragnolo.

10/01/2017 16:29
Il presidente di IoNonCrollo Cingolani ha incontrato il vicesindaco di Milano Anna Scavuzzo

Il presidente di IoNonCrollo Cingolani ha incontrato il vicesindaco di Milano Anna Scavuzzo

Nei giorni scorsi, il presidente dell’associazione IoNonCrollo Claudio Cingolani, nell’occasione di una visita in Lombardia, ha incontrato il vice sindaco di Milano, dott.ssa Anna Scavuzzo,  a Palazzo Marino nella Sala delle Commissioni. “Inizialmente – ha raccontato Cingolani – ho spiegato il lavoro che IoNonCrollo sta facendo sul territorio ed in particolare con i ragazzi e i giovani per tenerli uniti e per creare dei momenti di aggregazione oggi fondamentali per far ripartire il tessuto sociale di Camerino. Don Marco Gentilucci, presente all’incontro, poi, oltre a lodare il lavoro che i giovani di IoNonCrollo hanno fatto in questo periodo, ha posto l'accento sulla emergenza sociale per il territorio colpito dal sisma e ha spiegato ciò quanto la Chiesa locale si stia dando da fare su questo fronte, anche in collaborazione per alcune attività con l'associazione IoNonCrollo”.     Il vicesindaco ha spronato i ragazzi a darsi da fare nello studio ed impegnarsi nella vita per creare una nuova normalità anche in questi momenti di difficoltà ed emergenza, con entusiasmo e senza farsi cambiare da quello che è successo. Il consiglio che ha dato è stato quello di non smettere di chiedere aiuto perché c'è molta gente disposta ad aiutare. Il Comune di Milano si è subito mobilitato dopo il primo terremoto del 24 agosto ma ha compreso che ora le difficoltà si estendono ad un’area ben più ampia e che valuteranno quindi possibili aiuti anche per le nuove città colpita dagli eventi sismici di ottobre. Il vicesindaco di Milano ha concluso inviando i saluti al sindaco di Camerino ed uno speciale augurio nel continuare il suo lavoro in questo difficile momento. Il presidente Cingolani ha poi consegnato la maglietta di IoNonCrollo e ha poi accompagnato il gruppo a visitare la famosa Sala dell'Orologio e la Sala Consiliare.

10/01/2017 16:17
Multiradio e Amici di Fido: appello congiunto alla solidarietà per i cani al freddo

Multiradio e Amici di Fido: appello congiunto alla solidarietà per i cani al freddo

L’emittente radiofonica Multiradio di Tolentino ancora in prima fila nelle battaglie a favore degli animali. Oggi pomeriggio alle 15.30 è stato infatti lanciato, unitamente all’associazione animalista Amici di Fido di Montegranaro e Civitanova Marche un appello alla solidarietà nei confronti degli animali al freddo. Per quanto riguarda i canili, già per effetto del nostro articolo di ieri (qui) sono già stati raccolti 100 kg di crocchette presso il negozio Zampe e Baffi di Montecosaro e altro cibo e coperte si trovano presso il punto di raccolta prontamente attivato da una cittadina di Tolentino. L’appello di Multiradio si aggiunge a quello di Picchio News ed è rivolto a tutti i cittadini che vogliano aiutare i canili, ma anche a chi possa ospitare presso garage o cantine cani e gatti vaganti. Il  fatto gli animali vivano fuori non significa infatti che ci stiamo bene quando le temperature scendono così tanto come in questi giorni, oltre al fatto che anche l’acqua e il cibo congelano subito. L’associazione Amici di Fido ricorda poi che detenere gli animali in condizioni incompatibili con la loro natura integra il reato di maltrattamento di animali previsto dall’articolo 544 bis del codice penale. Multiradio ed Amici di Fido promuovono infine l’adozione dei cagnolini anziani, quelli che soffrono maggiormente nei  canili.  Se avete intenzione di adottare un cane o un gatto, fatelo ora che hanno davvero bisogno. 

10/01/2017 15:31
Montecosaro, il suggestivo paesaggio dopo la nevicata di oggi - FOTO

Montecosaro, il suggestivo paesaggio dopo la nevicata di oggi - FOTO

Questa mattina, come da previsioni, è comparsa la prima neve anche sulla costa maceratese. A Montecosaro, è iniziato a nevicare intorno alle 8:30 e dopo qualche minuto la coltre bianca aveva già ricoperto con uno strato sottile tutto il paese. Non moltissima ma abbastanza da rendere il paesaggio di un bianco uniforme, con qualche preoccupazione da parte dei cittadini che hanno chiamato l'ufficio di polizia municipale per avere informazioni sulla percorribilità delle strade. Nella tarda mattinata la neve ha smesso di scendere e la situazione si è normalizzata, con tutte le strade comunali perfettamente percorribili, se pur con la dovuta cautela, come confermato dal comandante della polizia municipale Vittorio Alessandrini.Dato che l'allerta diramata dalla protezione civile ha validità fino alle 12 di domani mattina, comunque, è importante continuare ad avere la massima attenzione. 

10/01/2017 14:25
Premiati i vincitori del concorso presepi "La tua Betlemme" della Vicaria di Treia

Premiati i vincitori del concorso presepi "La tua Betlemme" della Vicaria di Treia

Domenica 8 gennaio, a conclusione della Messa delle ore 18, si è svolta la cerimonia di premiazione del concorso presepi "La tua Betlemme" che ha coinvolto le famiglie e gli esercizi commerciali della Vicaria di Treia. Patrocinato dalla Diocesi di Macerata e dal Comune di Treia, l'iniziativa è stata promossa dall'Archeo "Luigi Lanzi" che ha così ripreso una storica tradizione da alcuni anni purtroppo non organizzata. Ampia la partecipazione, con oltre 40 iscritti tra bambini, famigli e negozi della città. Il concorso prevedeva la realizzazione del presepe su una tavola dalle dimensioni standard in modo tale da poter poi mettere in mostra gli elaborati. Nessun vincolo creativo, invece, per le vetrine dei commercianti. L'esposizione delle opere pervenute è stata poi allestita presso il battistero della chiesa della Natività della Beata Vergine Maria di Passo di Treia e sarà possibile visitarla fino a domenica 15 gennaio. Il concorso ha visto anche l'eccezionale presenza delle realizzazione di artisti quali Silvio Craia, Rolando Sampaolesi e Silvano Mazzarantani (in arte, "Novecento"). Importante il contributo degli sponsor: Cofermetal e Confezioni Trea.   La giuria, composta da don Giuseppe Crucianelli, don Giuseppe Branchesi e dai rappresentanti dell'Archeo Treia, oltre che dal voto su web (tramite la pagina Facebook "La tua Betlemme") ha decretato questi vincitori:   Categoria "Presepe in famiglia" 1° posto - Giuliano Maceratesi 2° posto - Tiziana Piermattei 3° posto - Giulia Rossetti 4° posto, a pari merito, gli altri 15 partecipanti.   Categoria "Presepe in vetrina" 1° posto - Bar Roma 2° posto - Macelleria Tartarelli 3° posto - Barbiere Castellani Renzo 4° posto, a pari merito, gli altri 22 partecipanti.

10/01/2017 12:40
Matrimonio finito fra Contram e Trenitalia: sul bus non saranno più ammessi biglietti ferroviari

Matrimonio finito fra Contram e Trenitalia: sul bus non saranno più ammessi biglietti ferroviari

A partire da domenica 11 dicembre 2016 è stata annullata la convenzione Trenitalia - Contram s.p.a. che garantiva il collegamento attraverso bus sostituitivi Contram s.p.a. nei vari tratti non coperti dai treni Trenitalia. Gli utenti potevano salire a bordo bus direttamente con il biglietto del treno e continuare il loro viaggio. Dall’11 dicembre tale convenzione non è più attiva ed in effetti sul sito Trenitalia tali collegamenti non sono più visibili. Contram s.p.a. ha deciso di continuare a garantire ugualmente il servizio ai tanti viaggiatori che lo utilizzano, ma non essendo più una corsa sostitutiva a bordo bus non saranno più ammessi i biglietti ferroviari: tutti gli utenti dovranno essere muniti di titoli di viaggio CONTRAM MOBILITA’. Per consultare gli orari e verificare l’effettiva validità del servizio: www.contram.it, sezione: “orari e itinerari”

09/01/2017 20:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.