E' stata una giornata particolare, sicuramente emozionante. Sono arrivati in tanti e da tutte le zone del centro Italia, colpite dalle forti scosse di terremoto di agosto e ottobre.
Papa Francesco ha ricevuto tutti nell’aula Paolo VI, in Vaticano. "Una parola che è stata usata come un ritornello è ricostruire. Ricostruire i cuori ancor prima delle case": così Bergoglio durante l’udienza con le popolazioni giunte da Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo. E poi ha aggiunto: "Il vostro è un dolore grande".
L'udienza straordinaria di Papa Francesco è stata anche l'occasione per consegnargli una copia del calendario 2017 realizzato da Picchio News con le immagini dei luoghi del sisma. E' stato il sindaco di Monte Cavallo, Pietro Cecoli, a regalare al Pontefice il calendario di Picchio News, mostrato al Papa anche dal rettore di Unicam, Flavio Corradini.
La solidarietà non si ferma nemmeno il giorno dell’Epifania. I volontari dell’associazione Porto Recanati Solidale, infatti, hanno consegnato ai terremotati settempedani nove deumidificatori donati dalla De Longhi per aiutare chi ancora vive in camper e roulotte. La consegna è stata eseguita personalmente dai vertici del sodalizio portorecanatese nato per iniziativa di Giampiero Cappetti e Gianni Cimmino subito dopo il terremoto di Amatrice. L’associazione Porto Recanati Solidale è molto attiva ed ha già portato camion di aiuti ai senzatetto di Visso, Ussita e Castelsantangelo sul Nera. I volontari, poi, da settimane seguono anche i terremotati che hanno trovato alloggio nei campeggi di Porto Recanati e lungo la costa. Non gestiscono soldi, per una precisa scelta, ma raccolgono quanto possono lanciando appelli ad aziende e alla popolazione di portorecanatese che ha dimostrato concretamente di avere un cuore realmente grande. A ritirare i deumidificatori presso l’area accoglienza camper allestita dal Comune nel rione Settempeda è stato il coordinatore dei volontari del gruppo di Protezione Civile di San Severino Marche, Dino Marinelli.
Sarà allestito a Macerata l'unico museo Apple del centro Italia, per far conoscere la storia che ha rivoluzionato l'informatica e ha portato la tecnologia nelle nostre vite. Il progetto è del gruppo Med Store con sede a Piediripa di Macerata, che ha 10 store tra Marche, Abruzzo e Umbria per un totale di 13 negozi (più tre in Emilia-Romagna). Il gruppo Med Store (120 dipendenti) ha chiuso il 2016 con un aumento del fatturato pari a 20 milioni di euro (+67%). "Siamo fornitori di soluzioni informatiche per scuole e importanti aziende di tutta Italia - ha detto Stefano Parcaroli, amministratore unico - alle quali forniamo non solo hardware, ma anche software spesso realizzati internamente grazie a Med innovations". (Ansa)
"Ricostruire, ricominciare, ricominciare da capo, ma anche ricominciare senza perdere la capacità di sognare, sognare, avere il coraggio di sognare una volta di più". Lo ha detto il Papa a migliaia di terremotati del centro Italia - dalle diocesi di Rieti, Spoleto-Norcia, Macerata e Ascoli Piceno, accompagnati dai loro vescovi - ricevuti in aula Paolo VI, dopo aver ascoltato le testimonianze di due di loro.
Bergoglio si è quindi detto orgoglioso dei suoi parroci "che non hanno lasciato la terra, è buono avere pastori che se vedono il lupo non corrono". Ricordando di aver già ringraziato sia autorità che vigili del fuoco che volontari, il Pontefice ha, infine, rivolto un grazie anche a "tutti quelli che si sono immischiati in questo dolore vostro perché quando uno fa la lista sempre si vede chi non ha detto, no, a tutti". (Ansa)
Nota del Comune di Castelraimondo
Il sindaco di Castelraimondo, Renzo Marinelli, accompagnato dall’assessore Elisabetta Torregiani e da una delegazione di cittadini ha partecipato oggi all’udienza speciale per i terremotati di Papa Francesco, che si è svolta questa mattina in Vaticano. Il sindaco ha portato in dono al Pontefice una copia del libro che narra la storia dei 700 anni dalla fondazione di Castelraimondo, consegnato nelle sue mani al momento del saluto. Con grande sorpresa, il Santo Padre ha subito ricordato di aver conosciuto, quando si trovava in Argentina, un padre cappuccino originario proprio di Castelraimondo. Si tratta di Padre Giuseppe Gaggiotti, uomo di chiesa nonché storico della cittadina, autore del primo libro su Castelraimondo la cui prima edizione fu scritta a metà degli anni Settanta. “Una forte emozione – ha affermato il sindaco Marinelli – e una inaspettata sorpresa la lucidità con cui il Santo Padre ha immediatamente ricordato il nostro concittadino, conosciuto quando entrambi si trovavano in Argentina, un incontro che secondo alcune memorie deve essere avvenuto verso la fine degli anni Ottanta”.
Dalla tarda serata di ieri Anas sta intervenendo con uomini e mezzi, come previsto dal piano neve concordato con le Prefetture, le Forze dell’ordine e gli Enti locali, su numerosi tratti delle strade statali del Centro-Sud Italia dove sono in corso intense nevicate.Si registra qualche rallentamento sulle arterie interessate dalle nevicate, dove sono costantemente in azione mezzi spargisale e spazzaneve per prevenire qualsiasi disagio.
In Umbria e nelle Marche le nevicate stanno interessando le statali appenniniche in corrispondenza del confine regionale, ma senza particolari criticità per il traffico.
In particolare, mezzi spargisale e sgombraneve Anas sono in azione già dalla tarda serata di ieri per garantire la circolazione sulla strada statale 77 “della Val di Chienti” tra Colfiorito e Muccia, sulla SS685 “delle Tre Valli Umbre” tra Cerreto di Spoleto e Norcia, sulla SS3 “Flaminia” tra Valtopina e Fossato di Vico, sulle strade statali 318 “di Valfabbrica” e 76 “della Val d’Esino” tra Fossato di Vico e Fabriano.
In Abruzzo la circolazione è regolare nonostante le nevicate che stanno interessando soprattutto la provincia dell’Aquila. In particolare, mezzi Anas sono in azione sulla strada statale 17 “dell’Appennino Abruzzese” dove si segnalano rallentamenti in località Roccaraso. Mezzi spargisale e sgombraneve in azione anche sulla strada statale 80 “del Gran Sasso d’Italia” e sulla strada statale 260 “Picente”.
In Campania, nevica su molte strade statali, ma senza particolari criticità per la circolazione, in particolare: sulla 90 “delle Puglie”, sulla statale 7 “Via Appia”, sulla SS691 "Contursi Lioni" e sulla SS87 “Sannitica” al confine con il Molise.
In Calabria, nevica in particolare nei tratti montani, dove prosegue senza sosta il lavoro di Anas, con uomini e mezzi spargisale e spazzaneve. Nel dettaglio, le nevicate stanno interessando soprattutto le strade statali: 179 dir “del Lago Ampollino” tra i territori di Aprigliano e Taverna in provincia di Catanzaro, la SS108Bis “Silana di Cariati”, la SS107 “Silana Crotonese” tra i territori comunali di Colosimi, Parenti e Spezzano della Sila, in provincia di Cosenza, e l’autostrada A2 tra Sicignano e Lauria.
In Basilicata e Molise, nevicate in atto con circolazione regolare. I mezzi Anas in azione sulle strade statali molisane: SS711 ' Tangenziale Ovest di Campobasso', SS710 'Tangenziale est di Campobasso', la SS17 'dell'Appennino Abruzzese Appulo Sanntica', la SS158 'della Valle del Volturno' e la SS650 'di Fondo valle Trigno'.
Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.
Con la neve che è caduta sulle zone terremotate occorre accelerare per garantire l'arrivo dei moduli abitativi e delle stalle a tutte le aziende e gli allevamenti danneggiati. Lo afferma la Coldiretti delle Marche. ''Con le temperature a picco e l'aumentare dei disagi per le aziende è importante l'arrivo e il completamento delle strutture previste dal decreto varato dal Governo, risolvendo anche i problemi dell'allaccio di energia e acqua, così da permettere la continuità dell'attività di allevamento e, con essa, la ripresa dell'economia che in queste zone significa soprattutto cibo e turismo'' dice l'associazione in una nota. La neve aggrava la situazione degli animali, che hanno bisogno di ricoveri con le stalle distrutte o inagibili. Intanto continuano le iniziative per dare opportunità di mercato alle aziende terremotate. Fino a domenica 8 gennaio i produttori marchigiani saranno ospitati nel mercato di Campagna Amica in piazza Navona, a Roma. (Ansa)
La Riserva Naturale dell’Abbadia di Fiastra è uno dei luoghi simboli del territorio maceratese, un gioiello naturalistico frequentato da moltissime persone, sia turisti che maceratesi.
La Riserva Naturale Abbadia di Fiastra, è stata istituita nel 1984 e comprende 1825 ettari di terreni che circondano l'Abbazia di Chiaravalle di Fiastra. Oggi è gestita dalla Fondazione Giustiniani Bandini con la finalità di proteggere il territorio e le sue risorse, promuovere la ricerca scientifica e le attività di educazione ambientale, favorire lo sviluppo dell’attività agricola in accordo con le attività culturali e turistiche di più recente sviluppo, salvaguardare l’antica Abbazia Cistercense, il palazzo principesco e tutte le altre preziose testimonianze storico-architettoniche del passato.
Purtroppo non tutti hanno rispetto di ciò che, al contrario, dovrebbe essere protetto e salvaguardato. Passeggiando per i tanti percorsi naturalisti della Riserva spesso ci si imbatte in immondizia sparsa a terra, segno della scarsa civiltà di alcuni dei frequentatori di questo bellissimo posto, sicuramente apprezzato ma non difeso da tutti. Le foto che alleghiamo all'articolo sono purtroppo eloquenti.
Quest’anno la Befana è arrivata prima a Sant’Angelo in Pontano. Il 4 gennaio infatti una delegazione della Confesercenti di Ferrara ha fatto visita ai bambini della scuola primaria Armando Armando dell’Istituto comprensivo Vincenzo Tortoreto di San Ginesio, gravemente danneggiata dal sisma che ha colpito il centro Italia negli scorsi mesi di agosto e di ottobre, per portare un dono speciale: una lavagna interattiva multimediale.
La rappresentanza emiliana è stata accolta dai piccoli studenti, che hanno intonato una serie di canti natalizi, accompagnati e guidati dalle loro insegnanti. Un benvenuto speciale che ha commosso tutti i presenti – tra cui il sindaco di S.Angelo in Pontano Agostino Cavasassi, la direttrice della Confesercenti di Macerata Lucia Biagioli e i genitori dei bambini accorsi numerosi a ringraziare anche loro per quanto hanno ricevuto in regalo i loro figli.
Ad accompagnare il direttore della Confesercenti Ferrara, Alessandro Osti, c’erano anche il presidente nazionale Asso panificatori Davide Trombini e il presidente Fiesa della provincia di Ferrara, Alessandro Orsatti, che hanno deliziato il palato dei presenti con il dolce tipico della loro città, il famoso Pampapato (prodotto IGP) donato a tutti dalla ditta produttrice Orsatti.
L’iniziativa è nata dalla sensibilità del direttore della Confesercenti di Ferrara il quale, dopo gli eventi sismici che hanno colpito il centro Italia, memore del terremoto che ha danneggiato nel 2012 l’Emilia e in particolare la sua provincia, ha voluto essere vicino ai bambini che stanno vivendo in questo periodo un disagio sia emotivo che fisico tanto grande, in una sorta di gemellaggio. Il direttore Osti spiega: “Per raccogliere i fondi necessari, abbiamo messo delle urne in diversi panifici della città, quindi vanno ringraziate soprattutto tutte quelle persone che hanno contribuito concretamente donando nell’ambito dell’iniziativa: Dacci oggi il nostro pane quotidiano”.
“È stato scelto il comune di S.Angelo in Pontano” spiega la direttrice della Confesercenti di Macerata, Biagioli, “perché è stato uno dei comuni maggiormente colpiti fin dal primo sisma del 24 agosto, rientrando già nel primo cratere. Inoltre la Confesercenti stava progettando attività e iniziative atte a scoprire questo antico borgo di origine longobarda, grazie alla collaborazione dell’associazione Guide delle Marche, accolto favorevolmente dall’amministrazione comunale nella persona di Fiorella Sposetti, attuale vice sindaco”.
Solidarietà senza fine e senza confini per la popolazione terremotata settempedana. Il Gruppo Fratres di Maruggio, nel tarantino, nelle scorse settimane è arrivato a San Severino Marche per portare aiuti.
A guidare la delegazione la presidente dell’associazione, Giovanna Solazzo, arrivata in città insieme al presidente della Pro Loco, Massimo Quaranta, ad alcuni volontari e ai rappresentanti dell’Amministrazione comunale. Ad accogliere il gruppo il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e il coordinatore dei volontari del gruppo comunale di Protezione Civile, Dino Marinelli. Per un’intera settimana volontari Fratres e Pro Loco hanno fatto presidio presso alcune attività commerciali del paese del tarantino e di alcuni paesi limitrofi al fine di raccogliere donazioni per San Severino. Un grande aiuto è stato fornito anche dal gruppo facebook “Aiutiamo chi ha bisogno (Sava e Dintorni)”. Con la presidente Giovanna Solazzo anche i volontari Franco Maiorano, Stefania Moccia, Paolo Lanzo, Orazio D’Elia, Giovanni D’Aurora e Alfredo Margarita.
Ci sono anche le straordinarie immagini di San Severino Marche, la bella piazza Del Popolo ma anche altri luoghi e monumenti simbolo della città degli Smeducci, negli oltre 20mila scatti che un migliaio di fotografi, professionisti e non, hanno realizzato prendendo parte alla nuova edizione del concorso fotografico “Wiki Loves Monuments”, una mega campagna internazionale ideata e promossa anzitutto per documentare lo straordinario patrimonio artistico e culturale di tanti Paesi, compreso il nostro. Fra i click più belli pure quello dell’ovale di piazza firmato da Luigi Alesi, straordinario appassionato di fotografia già autore di immagini dedicate a San Severino e pubblicate dalla rivista scientifica “Focus”.
Quest’anno in concorso fra i monumenti settempedani anche il palazzo comunale, il teatro Feronia, la torre dell’Orologio, la fonte della Misericordia e quella del Leone, Porta Romana, la fonte di San Lorenzo, il Ninfeo, ma anche palazzo Servanzi Confidati, casa Vannucci, palazzo dei Governatori, la fonte dell’Isola, la Porta di San Francesco e quella delle Sette Cannelle, la fonte delle Sette Cannelle, la torre civica, il Duomo Antico, il chiostro di Castello al Monte, ponte e chiusa di Sant’Antonio, il cimitero monumentale di San Michele, il viadotto di San Bartolomeo, la chiesa di San Domenico, il santuario di Santa Maria del Glorioso, la chiesa S. Maria della Pieve, la chiesa di S. Eustachio in Domora, la torre di Aliforni, la rocca di Monte Acuto, il castello di Pitino, la torre di Carpignano, quella di Isola e il giardino pubblico “Coletti”.
Procedono a ritmo serrato gli appuntamenti messi in calendario dal Comitato di Serralta. Dopo aver archiviato il 2016 con la “Messa di Natale” alla quale ha partecipato un Babbo Natale speciale (arrivato in trattore) per una nottata riuscitissima con tante persone presenti e con vin brulè e dolci per tutti, è già tempo del primo evento del nuovo anno.
Anche a Serralta arriverà la Befana. Venerdì 6 gennaio, festa dell’Epifania, alle ore 11.00 verrà officiata la Santa Messa presso la chiesa del Torrone, poi per la gioia dei presenti, soprattutto dei bambini, comparirà la befana che come da tradizione distribuirà doni e divertimento. Il comitato invita a partecipare numerosi per vivere insieme la giornata conclusiva di queste festività.
Al termine del 2016, un anno difficilissimo per tutto il Paese, è doveroso proporre una sintesi dell'attività svolta dall'Auser nella provincia di Macerata.
Il bilancio complessivo, comunque, risulta largamente positivo, a partire dagli interventi di sostegno alle popolazioni colpite dal terremoto. Un dramma che ha coinvolto direttamente l'Auser dato che ben tre sedi sono state dichiarate inagibili, determinando delle difficoltà nell'espletamento della normale attività.
Il rovescio della medaglia - positivo - è che in altre sedi dell'Auser abbiamo ospitato persone sfollate dalla zona del sisma e ciò sta a certificare l'anima stessa dell'associazione: è proprio nello spirito di questa associazione essere al fianco di chi deve affrontare situazioni difficili, che mettono a rischio la dignità e il futuro delle singole persone. L'Auser, infatti, oltre ad essere un'associazione di volontariato è anche un'associazione di promozione sociale per la quale la persona è protagonista e risorsa per sé e per gli altri.
Oltre al terremoto sono proseguite le attività di routine come il trasporto delle persone anziane, il recapito dei farmaci, l'organizzazione di appuntamenti culturali e di riscoperta delle tradizioni, sorveglianza nelle scuole e agli autobus, sostegno scolastico per gli alunni migranti e corsi di lingua italiana per gli stranieri.
Tra le tante iniziative realizzate, una delle più significative è quella che si è tenuta a Macerata il giorno 11 ottobre, sul tema "Io Equivalgo - curarsi con i farmaci equivalenti: una scelta consapevole di qualità, sicura e a minor costo". Un'attività che ha permesso all'associazione di ampliare l'area di sensibilizzazione e quindi ottenere una miglior presenza sul territorio.
Un aumento è stato registrato anche per quel che riguarda il numero degli iscritti con un inserimento pari al 5,55%.
Non c'è nelle Marche un'emergenza sanitaria collegata alle meningiti meningococciche. E' stato ribadito in un incontro presso il Servizio Sanità alla presenza della direzione, dell'Ars e dei direttori dei Dipartimenti di prevenzione dell'Asur. La direzione sanitaria dell'Asur ha già dato indicazioni per organizzare attività vaccinali aggiuntive alla luce dell'incremento di richieste da parte della popolazione. Per ogni informazione, i cittadini possono rivolgersi alle sedi vaccinali diffuse nelle Aree Vaste, ai medici di Medicina generale e ai pediatri di libera scelta.
Confermate le priorità contenute nel Piano vaccinale: vaccinazione antimeningococcco C gratuita per i nuovi nati, con estensione ai nati nel 1997, e per i pazienti a rischio per patologie specifiche. Agli adulti per i quali le vaccinazioni non sono previste né raccomandate, la Regione Marche sta già offrendo la possibilità di vaccinarsi con la formula del co-pagamento: il costo del vaccino è pari al prezzo di acquisto sostenuto dall'Asur.
Ieri martedì 3 gennaio, nella sede del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca di viale Trastevere a Roma, il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha incontrato il capo Dipartimento per l’edilizia scolastica, Simona Montesarchio e il funzionario della Protezione Civile per le scuole, Benedetto Renzetti. Accompagnavano il primo cittadino settempedano, l’assessore Sara Bianchi, l’ing. Giorgio Giorgetti e il dirigente scolastico Sandro Luciani.
La riunione, svoltasi in un clima molto costruttivo, ha avuto per tema le prospettive delle scuole del Comune. Il sindaco ha espresso l’esigenza di dare indicazioni ai genitori e agli alunni sul futuro delle scuole della città in vista delle iscrizioni che scadono il 6 febbraio. I rappresentanti del Miur e della Protezione Civile hanno chiesto tempo riservandosi di dare risposte subito dopo l’Epifania.
Le due farmacie comunali, gestite dalla municipalizzata Azienda Servizi Potenza Picena (A.S.P.P.), hanno aderito al protocollo disposto dal Ministero della Salute per l’utilizzo della cannabis ad uso terapeutico. Dall’inizio dell’anno, infatti, la farmacia comunale di Porto Potenza Picena è tra le prime strutture in Regione ad avere e distribuire su prescrizione medica un analgesico a base di cannabis, catalogato come stupefacente terapeutico e disciplinato dai recenti dispositivi di legge. Da metà gennaio anche la farmacia comunale di Potenza Picena attiverà il servizio con fornitura diretta dall’Istituto Chimico Farmaceutico Militare, quindi di produzione dello Stato.
“Già da un paio di anni stiamo lavorando su questo fronte – ha precisato il direttore delle farmacie comunali, Moreno Mariotti – tant’è che ci siamo premurati di formare personale interno con corsi specifici presso la Società Italiana Farmacisti Preparatori. Si tratta, infatti, di una preparazione galenica a base di cannabis con finalità analgesiche ad uso terapeutico. Le nostre strutture collaboreranno direttamente con i medici del territorio. Su prescrizione forniremo infiorescenze di cannabis in cartine per la preparazione di decotti”. “Il nostro obiettivo – ha sottolineato il Presidente dell’Azienda municipalizzata, Mario Properzi – è quello di fornire ai cittadini nuovi farmaci nell’ambito della terapia del dolore che minimizzino gli effetti collaterali ed abbiano maggiori effetti analgesici, nel rispetto delle normative vigenti e nell’ambito della sperimentazione e dei correnti protocolli scientifici”.
La Protezione civile delle Marche ha diramato un avviso di condizioni meteo avverse per vento forte e neve su tutta la regione valido dalle ore 12 del 5 gennaio alle 12 del 7 gennaio.
Nella giornata di giovedì sono attese deboli nevicate sparse, moderate nel settore montano meridionale. Il limite delle nevicate, inizialmente attorno ai 400-500 metri, sarà in graduale abbassamento nel corso del pomeriggio fino a quote di pianura, con possibili nevicate anche sulla costa dalla serata. Il 6 gennaio si prevedono nevicate sparse fino a quote di pianura e lungo la costa, più probabili nel settore centro-meridionale della regione.
Vento da nord-est, e raffiche fino a burrasca forte specie lungo la fascia costiera, mare agitato con mareggiate lungo tutto il litorale. Massima attenzione alle problematiche connesse agli accumuli di neve e alle gelate lungo la rete viaria.
(Fonte: Ansa)
Arriva la Befana del Ponte del Diavolo, l’evento a cura dell’associazione “I Ponti del Diavolo” in collaborazione con il Consiglio di contrada Ributino - Pianciano – Ancaiano – Calcavenaccio – Parruccia ed il comune di Tolentino. Torna la vecchietta con le scarpe rotte dopo il grande successo ottenuto lo scorso anno. La Befana con il carico di doni la sera del 5 gennaio, alle 21, si recherà all’agriturismo Terre del Chienti, in contrada Pianarucci 19 di Tolentino, per distribuire ai bambini i regali offerti dall’associazione “I Ponti del Diavolo” e dal Consiglio di contrada, grazie anche a Clementoni, durante il Brindisi della Befana. Tutti possono partecipare, per prenotazioni ed info 336/636141. In programma ci sono anche diversi giochi e tante sorprese.Seguirà poi il 6 gennaio, alle 16, la partenza al Ponte del Diavolo del corteo delle Befane, alcune accompagnate anche da asini, per il raduno in piazza della Libertà di Tolentino dopo una breve tappa alla casa di riposo per salutare gli anziani. Le Befane che vogliono partecipare devono ritrovarsi al Ponte del Diavolo alle 15.30. Il corteo sarà allietato dal canto della Pasquella con i gruppi “I ruspanti” di Pollenza e i “Cantastorie” di Treia. Di Befane ce ne saranno per tutti i gusti, tra queste anche l’equilibrista che scenderà dall’alto con l'ausilio dei Vigili del fuoco di Tolentino. Ci sarà anche la Befana che arriverà in slitta in collaborazione dell’Anpas di Avellino. Il raduno è previsto in piazza della Libertà per le 17.30 per la distribuzione di caramelle, dolciumi, calze e giochi. Ci sarà pure la possibilità di fare un giro con le Befane in asino in collaborazione con la Copagri di Macerata. Alle 18 arriveranno, infine, le Befane in moto in collaborazione con il Moto Club, tutto rosa, “Sibille”. Al termine i bambini eleggeranno la Miss Befana 2017.
Di seguito elenco inserzioni di ricerca personale nella provincia, promosse da Confindustria Macerata.
INSERZIONE cod. Conf 17
Confindustria Macerata ricerca per azienda settore calzature una figura di Addetto alla pianificazione della produzione (rif. cod. annuncio Conf 17).
La persona si occuperà di Pianificare , controllare e coordinare l’attività produttiva nonché di ottimizzare l’uso delle risorse allo scopo di massimizzare il livello di servizio in termini di rapidità, qualità e rispetto dei tempi di consegna. Risponde al responsabile Operations ed alla Direzione Generale. Il candidato ideale risiede in provincia di Macerata o zone Limitrofe, ha maturato un esperienza di almeno 4 anni nel ruolo e conosce in maniera approfondita le fasi del processo produttivo calzaturiero, ha un’ ottima conoscenza dei programmi di elaborazione dati e dell’architettura di un ERP, e conosce la lingua inglese. Completano il profilo : elevata capacità di valutazione ed analisi, abilità nella gestione delle risorse, buona resistenza a situazioni di stress, buone capacità organizzative e di problem solving. Assertività e capacità di negoziazione, proattività, flessibilità ed autonomia operativa visione d’insieme e leadership.
Si offre contratto a tempo determinato finalizzato all’inserimento stabile in azienda solida. Il livello di inquadramento sarà concordato sulla base delle caratteristiche del candidato scelto.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio.
INSERZIONE cod. Conf 18
Confindustria Macerata ricerca per azienda settore calzature una figura di RESPONSABILE DI LOGISTICA E MAGAZZINO (rif. cod. annuncio Conf 18).
La persona ricercata si occuperà dell’ Impostazione e gestione razionale ed efficiente delle attività di approvvigionamento, stoccaggio e movimentazione dei materiali e spedizione del prodotto nell’ottica di un miglioramento continuo della soddisfazione del cliente. Risponde al Responsabile Operations ed alla Direzione Generale. Il candidato ideale ha maturato almeno 5 anni di esperienza nel ruolo, possiede un Diploma o laurea tecnici, conosce le norme di sicurezza sui luoghi di lavoro e le norme di utilizzo dei carrelli elevatori, ha un’ottima conoscenza dei principali strumenti informatici e conosce la lingua inglese . Completano il profilo: elevate capacità organizzative e relazionali, gestione e motivazione delle risorse umane, leadership, uso della delega, elevata capacità di problem solving, rapidità decisionale, carattere dinamico, flessibilità, visione d’insieme. Si offre contratto a tempo determinato finalizzato all’inserimento stabile in solida e storica azienda , livello di inquadramento da concordare in base alle caratteristiche del candidato.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio.
GLI AVVISI DI RICERCA DI PERSONALE SONO RIVOLTI AI CANDIDATI DI ENTRAMBI I SESSI. INFORMATIVA AGLI INTERESSATI: la informiamo, ai sensi dell’art.13 d.lgs. 196/2003 che i dati da lei forniti facoltativamente potranno formare oggetto di trattamento ai sensi dell’art. 4 d.lgs. 196/2003, in particolare con operazioni automatizzate. I dati da lei forniti saranno utilizzati per qualsiasi necessità inerente la selezione del personale. Eventuali dati sensibili (art.26 d.lgs 196/2003) da lei forniti volontariamente richiedono una specifica manifestazione di consenso che ella dovrà esprimere in calce al suo curriculum. La informiamo altresì che i dati personali da Lei forniti potranno essere comunicati a Società, Enti, Consorzi e Professionisti e non verranno diffusi. Il rifiuto a fornirci i Suoi dati personali e ad autorizzarne la comunicazione a soggetti appartenenti alle categorie citate, potrebbe comportare la mancata esecuzione delle operazioni o dei servizi da Lei richiesti. Titolare del trattamento è la Confindustria di Macerata. In relazione ai predetti trattamenti Lei potrà esercitare i diritti di cui all’art.7 D.Lgs. 196/2003.
Visita informale, questa mattina, dell'on. Emanuele Lodolini nelle zone colpite dal terremoto. Una promessa che il parlamentare aveva fatto alla fine dell'anno scorso e che ha voluto subito mantenere. Lodolini è stato accompagnato dal Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco di Ancona, ing. Giovanni Di Iorio.
"Il mio primo pensiero di questo 2017" ha affermato "è andato ai marchigiani e alle popolazioni colpite dal terremoto. Ma ho detto che quello sarebbe stato anche il mio impegno primo. Stamani, in maniera del tutto informale, ho effettuato una ricognizione nelle zone del territorio marchigiano devastate dal sisma.
Siamo stati ad Arquata del Tronto e nelle sue frazioni e nel maceratese a Visso, Ussita e Camerino. Un conto è vedere le immagini di devastazione alla tv, un conto è vederle con i propri occhi per capire ancora più e meglio qual è il contributo che può dare il Parlamento dopo l’approvazione del decreto terremoto e delle norme presenti nella Legge di bilancio. Con l’osservazione delle criticità nell’ambito di interventi che hanno funzionato e attraverso il confronto con i vigili del fuoco e con quanti stanno gestendo questa difficile fase di emergenza, potremo affinare le norme che devono essere calate in realtà particolari come quelle dell’Appennino centrale. Il lavoro in Parlamento è stato buono e i provvedimenti hanno dato respiro ai territori colpiti. Insieme alla presenza, all’ascolto e all’osservazione è necessario continuare con i fatti. Ringrazio i vigili del fuoco che hanno dimostrato come sempre efficienza e tempestività nelle operazioni di soccorso e continuano a dimostrarla anche in questi giorni: occorre ricordare sempre il loro lavoro al servizio dei cittadini, in contesti spesso rischiosi e nelle piccole e grandi emergenze di ogni giorno. A partire dai territori colpiti dal sisma".
Ancora iniziative di solidarietà verso le persone colpite duramente dal sisma dei mesi scorsi. Venerdì 6 gennaio, al ristorante “Chiaroscuro” di Belforte del Chienti è stata promossa una serata di solidarietà a favore dei terremotati di Tolentino, con cena e dopocena. Parte dell’incasso della cena, oltre alle donazioni di alcuni sponsor, verrà consegnato direttamente al sindaco di Tolentino.Prima della cena sarà presentato il progetto "Marcheamaremarche”, un album di brani inediti che sarà pubblicato sui portali digitali di tutto il mondo e il cui incasso sarà interamente devoluto ad un piccolo Comune marchigiano colpito dal sisma. Il Comune cui saranno destinati questi proventi sarà comunicato la sera stessa dagli ideatori del progetto. Durante la cena, è prevista l'esibizione dei partecipanti a questo importante progetto: BIP GISMONDI - TALK RADIO - VERONICA KEY.Dopo cena, spazio ai dj's Enrico Filippini, Davide Domenella, Carlo Crescentini, Guazz, Giampy e Fabio Effe. Non mancheranno tante e divertenti sorprese, per una serata all’insegna della spensieratezza. Presenta la serata Febo Conti, mentre l'animazione sarà curata da Marco Cingolani.Per info e prenotazioni contattare il 328 2197711 (Giampy dj)