Attualità

Cesa in visita istituzionale dal presidente Pettinari

Cesa in visita istituzionale dal presidente Pettinari

Il segretario nazionale dell'UDC, nonchè parlamentare europeo, Lorenzo Cesa si è recato questa mattina in visita dal presidente della provincia Antonio Pettinari per esprime tutta la sua solidarietà e quella del parlamento europeo per il territorio maceratese devastato dal sisma. "Come parlamentare europeo" ha dichiarato Cesa "sono qui per dimostrare che l'Europa c'è e e che stiamo operando per fare in modo che i fondi europei arrivino il più velocemente possibili, con procedure snelle e semplici, perchè sappiamo che in questo momento è importante fare, non basta più parlare". Il parlamentare ha voluto sottolineare come l'Europa metta a disposizione degli strumenti fondamentali per una più celere e profiqua ricostruzione, attraverso infatti i Fondi di solidarietà europea ( FSE) e il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) è possibile, tramite la presentazione di progetti validi, basati su idea concrete, attingere a dei soldi con tempi molto brevi, come è già stato fatto da Amatrice. Inoltre, il Parlamento Europeo ha varato delle modifiche al FESR per abbreviare ancora di più le tempistiche e l'efficacia di tale strumento. "Non è vero che l'Europa non ci è vicina" commenta Cesa "anzi c'è un enorme interesse per l'entroterra e la salvaguardia di questo territorio". Pettinari ha voluto ringraziare il Cesa per la sua presenza, gli ha illustrato tutta la situazione e ha volito ribadire come "In questo momento è fondamentale ridare potere alle province. Il nostro territorio è distrutto, rischia lo spopolamento, e di perdere tutta la sua ricchezza. E' arrivato il momento di avere segnali concreti, è impensabile centralizzare tutte le decisioni, cos' si allungano i tempi, si disperdono risorse e non si hanno decisioni". Il presidente ha colto l'occasione per far sentire la sua voce ed esprimere le sue perplessità riguardo l'operato di "uno Stato asssente e un Governo incapace di gestire l'emergenza terremoto". Nella provincia di Macerata non sono ancora arrivate le casette, gli sfollati sono ancora lungo la riviera ma probabilmente verrano spostati, molte starde sono chiuse, tante le scuole da ricostruire: eppure sono passati già sei mesi. "Le cose non funzionano in questa maniera" continua Pettinari "sono necessarie altre misure, altre soluzioni. Sono terrorizzato per ciò che sarà, non ho fiducia in uno Stato sordo e cieco. Non è una polemica politica, è la paura in uno stato di emergenza che perdura da troppo tempo".

17/02/2017 15:22
Mastrovincenzo con Tajani in visita nelle zone colpite dal sisma

Mastrovincenzo con Tajani in visita nelle zone colpite dal sisma

Il presidente del Parlamento Europeo, onorevole Antonio Tajani, sarà oggi in visita a Camerino.  Alle 13,30 è prevista la visita nel centro storico del comune, duramente lesionato dal sisma.  La presenza di una tale figura istituzionale nelle zone del terremoto rappresenta un evento importante al fine di far sentire l'Europa vicina ai Comuni colpiti dal sisma e magari inviare degli aiuti economici.  Il Presidente Tajani sarà anche a Tolentino per incontrare, alle ore 17 il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e successivamente per visitare le zone danneggiate dal sisma. Alle ore 18 incontrerà tutta l’Amministrazione comunale. Anche il presidente del Consiglio regionale delle Marche, Antonio Mastrovincenzo, sarà oggi a Camerino dove incontrerà il presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani per poi visitare le zone colpite dal sisma con il Capo dipartimento della Protezione civile, Fabrizio Curcio.   

17/02/2017 14:20
"Eccellenza in digitale" arriva a Macerata

"Eccellenza in digitale" arriva a Macerata

Al via nelle Camere di Commercio di 83 province la nuova edizione di “Eccellenze in Digitale”, il progetto di Unioncamere e Google per la digitalizzazione delle piccole e medie imprese Raccontare la cultura dell’innovazione attraverso le novità dell’industria 4.0, aiutare le aziende a sviluppare competenze digitali e avviare un dialogo sulle opportunità economiche della rete. Questi gli obiettivi della nuova edizione di “Eccellenze in digitale”, il progetto promosso da Google in collaborazione con Unioncamere al via oggi per la terza edizione 2017. Da oggi, le piccole e medie imprese italiane avranno a disposizione 12 tutor digitali, esperti in formazione e supporto alle imprese, scelti e formati da Google e Unioncamere. Attraverso seminari formativi teorici e pratici, le aziende del territorio potranno conoscere le migliori strategie per essere online. Al termine di ciascun seminario, i tutor saranno a disposizione degli imprenditori per ulteriori sessioni personalizzate e per avviare un percorso digitale concreto. Paolo Roganti, specializzato in Digital Advertising, dopo aver aiutato 90 imprese a valorizzarsi in Rete per Made In Italy - Eccellenze In Digitale 2015/2016, è il tutor scelto per favorire la digitalizzazione delle imprese all’interno del territorio della Camera di Commercio di Macerata. Per quanto riguarda la provincia di Macerata sono già stati previsti 8 workshop gratuiti, 5 a Macerata ed altri 3 nei comuni di Tolentino, Camerino e Sarnano, per favorire la partecipazione delle imprese e dei professionisti delle aree interne che, più direttamente colpiti dal sisma, possono avere qualche difficoltà in più a raggiungere sempre Macerata. Inoltre all’interno del progetto la Camera di Macerata è stata scelta come centro di collegamento e coordinamento per il territorio delle Camere di Forlì-Cesena-Rimini, Arezzo, Ancona, Fermo ed Ascoli Piceno. Internet permette ad aziende di ogni settore e dimensione di far conoscere i propri prodotti oltre i confini nazionali, raggiungendo nuovi mercati e nuovi clienti in tutto il mondo. In particolare, le piccole e medie imprese locali possono trasformarsi, grazie agli strumenti digitali, in aziende globali pur mantenendo il loro carattere tradizionale. Le ricerche su Google legate al Made in Italy crescono a doppia cifra ogni anno, eppure l’Italia utilizza ancora solo il 10% del suo potenziale digitale. Secondo uno studio di Doxa Digital e Google, al crescere del livello di maturità digitale la percentuale di imprese che fanno export aumenta, con un impatto diretto sulle vendite: il 39% del fatturato da export delle medie imprese attive online è realizzato proprio grazie a Internet. Eccellenze in Digitale 2017, attivo presso la CAMERA DI COMMERCIO di Macerata a partire da oggi, si rivolge a tutte le imprese aventi sede legale nella provincia di Macerata. È possibile aderire compilando la manifestazione di interesse disponibile sul sito della Camera di Commercio di Macerata ( www.bit.ly/eccedigit ). Tutti i seminari e gli approfondimenti sono gratuiti. Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili sul sito www.eccellenzedindigitale.it, attraverso il quale le aziende potranno contattare il loro tutor di riferimento.

17/02/2017 13:38
Recanati in mostra sulla rivista That's Italia

Recanati in mostra sulla rivista That's Italia

Nel numero di febraio - marzo 2017  in edicola in questi giorni, è presente uno speciale sulla città della musica e della poesia. Ben 15 pagine ricche di informazioni con accenni storici, l'illustrazione dei luoghi piu' suggestivi, le eccellenze artigianali ed eno gastronomiche del territorio e tutte le info utili a chi vuol visitare il colle, dalle strutture alberghiere ai ristoranti, da come arrivare in città agli orari dei musei. Il viaggio parte da Casa Leopardi e continua sul monte Tabor che sarà presto al centro di un piano di recupero finanziato dal Ministero grazie al progetto che vede anche il contributo artistico del premio oscar Dante Ferretti. Giacomo Leopardi ma anche Beniamino Gigli e Lorenzo Lotto con le sue opere raccolte a Villa Colloredo Mels dove è in cantiere un restyling a cura del regista gallese Peter Greenaway che nei giorni scorsi è stato ospite a Recanati. Per il turista un dettagliato vademecum da non perdere in vista di una visita sul colle piu' famoso d'Italia che è stato anche set cinematografico per il film sulla vita di Giacomo Leopardi dal titolo Il Giovane Favoloso, che dopo il trionfo al cinema è approdato sul piccolo schermo con ascolti record. L'approdo di Recanati su That's Italia, una delle riviste piu' vendute nel settore viaggi e turismo, consolida la collaborazione tra l'amministrazione comunale e l'associazione Riviera del Conero e Colli dell'Infinito che ha recentemente completato la sua denominazione proprio per esaltare lo stretto legame tra il mare, la collina e la zona montana. La realtà associativa, che conta oltre 500 strutture ricettive e censisce 50mila posti letto, si occupa infatti di attività di promozione, formazione e accoglienza, realizza e distribuisce materiale turistico informativo, svolge attività web e social media, organizza fiere, workshop, educational tour, fornisce informazioni su strutture ricettive, ristoranti, prodotti tipici, eventi e rievocazioni storiche e propone escursioni mirate alla scoperta delle infinite peculiarità della Riviera del Conero e Colli dell'Infinito.

17/02/2017 12:17
Montecosaro, semaforo riparato ma qualcuno contesta

Montecosaro, semaforo riparato ma qualcuno contesta

Come annunciato dall'amministrazione, il semaforo di via Don Bosco nella giornata di ieri è stato puntualmente riparato, anche se lasciato lampeggiante, ed oggi è rientrato in funzioneIl guasto era stato causato da un'auto andata a sbattare contro la centralina, ai bordi della strada, nella notte tra venerdì e sabato.Sui social, ironizzando, qualche cittadino suggerisce di lasciarlo spento perché così il traffico scorrerebbe meglio. Ricordiamo che in quell'incrocio è prevista la creazione di una rotonda che, essendo però legata al progetto di riqualificazione "ex Sadam", non sappiamo quando la vedremo realizzata.

16/02/2017 21:06
"Angeli sì, ma con le ali tarpate": i vigili del fuoco manifestano a Roma - VIDEO

"Angeli sì, ma con le ali tarpate": i vigili del fuoco manifestano a Roma - VIDEO

Più di tremila vigili del fuoco sono scesi oggi in piazza di fronte a Palazzo Montecitorio alla manifestazione organizzata a Roma dal sindacato autonomo Conapi. "Siamo molto contenti che i vigili abbiano risposto così numerosi" questi i commenti dai rappresentanti del Conapi.  "Da tempo rivendichiamo l'equiparazione contributiva e retributiva con gli altri corpi dello Stato, come polizia e carabinieri. Da trent'anni c'è un dislivello con le altre categorie che attualmente varia di media dalle 300 alle 700 euro in base alla qualifica rivestita".  Ciò in sintesi quanto richiesto al Governo, anche alla luce dell'incontro della scorsa settimana con il sottosegretario Bocci che ha prospettato una riforma "a costo zero" dove non ci sono soldi, ma effetti di tagli alle spese relative allo stesso corpo statale.  I politici intervenuti all'evento di piazza sono stati Gasparri, fischiato per il suo precedente operato, e degli esponenti del Movimento 5 Stelle, tra cui Blundo. Quello che amareggia il sindacato, è che i vigili del fuoco sono rappresentati come degli "angeli" nelle emergenze, le più recenti il terremoto del centro Italia e la tragedia dell'hotel Rigopiano. Ma non si dice che in realtà non hanno nemmeno le dotazioni adatte per gli interventi sulla neve, sono ampiamente sotto organico e sotto pagati. Il concorso bandito di recenti per 1700 unità in realtà andrà a coprire in due anni soltanto il personale già provvisoriamente inserito ed i pensionamenti. I vigili del fuoco hanno messo in atto una macchina efficiente ed organizzata durante il post terremoto e tutto con mezzi limitati. Con amarezza è proprio il caso di dire che a questi angeli sono state tarpate le ali...     

16/02/2017 20:02
La commissione regionale approva la proposta di legge per i vaccini obbligatori all'asilo

La commissione regionale approva la proposta di legge per i vaccini obbligatori all'asilo

La Commissione Sanità delle Marche ha approvato la proposta di legge che prevede l'obbligo di vaccinazione per poter iscrivere i bambini nei nidi d'infanzia e nei centri per l'infanzia pubblici e privati accreditati. Il testo passa ora all'esame del consiglio regionale. Per il primo accesso del minore ai servizi indicati, il genitore o chi esercita la potestà genitoriale deve presentare una certificazione attestante l'assolvimento degli obblighi vaccinali rilasciata dalla competente struttura del Servizio sanitario nazionale. Sono esentati i minori affetti da immunodeficienza congenita o acquisita, o da altre patologie che rendano la vaccinazione pericolosa per la salute. "Abbiamo fatto un percorso di approfondimento - ha detto il presidente della Commissione Fabrizio Volpini (Pd) - ascoltando più voci coinvolte''. La pdl è stata approvata a maggioranza, con il voto contrario del Movimento 5 Stelle. (Ansa)

16/02/2017 19:28
Ora anche la Regione conferma: "si sta verificando la possibilità di far restare i terremotati in albergo oltre il 30 aprile"

Ora anche la Regione conferma: "si sta verificando la possibilità di far restare i terremotati in albergo oltre il 30 aprile"

Le strutture ricettive che ospitano i terremotati, registrate nelle Marche, sono 309 e di queste 291 hanno presentato la rendicontazione delle spese. L'importo complessivo, finora, è di oltre 22 milioni di euro, e la Regione ha pagato somme per circa 12 milioni. Gli uffici regionali hanno inviato circa 80 mail per segnalare anomalie e lacune documentali, per poter regolarizzare le posizioni e pagare; 40 strutture si sono accreditate di recente. Si sta inoltre verificando la possibilità di permanenza delle persone in strutture ricettive oltre il 30 aprile. A seguito di questa ricognizione sarà quantificato e predisposto un piano, che terrà conto delle opzioni espresse dagli interessati, di eventuali necessità legate alla frequenza della scuola, a servizi sociosanitari, alle attività svolte. Per quanto riguarda invece i contributi di autonoma sistemazione sono stati approvati decreti per un totale di oltre 22milioni di euro. (Ansa)

16/02/2017 17:53
Meridiana rinnova il Cda: Barbara Vittori è la nuova presidente della cooperativa

Meridiana rinnova il Cda: Barbara Vittori è la nuova presidente della cooperativa

Meridiana Cooperativa Sociale rinnova i suoi vertici e, a partire dal mese di febbraio, ha un nuovo Consiglio di Amministrazione e un nuovo Presidente. È Barbara Vittori la nuova Presidente della cooperativa eletta durante l'assemblea dei soci che si è svolta lo scorso 1 febbraio. Vittori segue a Giuseppe Spernanzoni, storico presidente di Meridiana che per 10 anni ha dato un instancabile e costante contributo, trasformando la cooperativa in una realtà solida e pronta ad affrontare le nuove sfide del mercato con l'obiettivo che si è posta da sempre: creare e mantenere posti di lavoro. Spernanzoni aveva annunciato da tempo che questo sarebbe stato il suo ultimo mandato da Presidente, ma il suo rapporto con Meridiana rimane stretto e quotidiano in quanto resta in cooperativa come Consigliere.   La cooperativa passa, comunque, in ottime mani; Barbara Vittori, già Direttrice Generale di Meridiana da 12 anni; oltre ad avere una conoscenza approfondita di tutti i settori della cooperativa, ha dedicato la sua vita professionale e personale alle attività della società civile laureandosi con 110 e lode in giurisprudenza con una tesi in diritto civile sul ruolo delle associazioni non riconosciute all'interno del Terzo Settore. E’ anche conosciuta in ambito regionale per il suo impegno nella cooperazione internazionale quale fondatrice e presidente per anni dell'Associazione Regionale di Solidarietà con il Popolo Sahrawi - Rio de Oro-, che dal 2001 accoglie nella nostra regione bambini bisognosi di cure provenienti dai campi profughi saharawi e come presidente dell'Associazione di Volontariato Argo, che da 20 anni opera per la tutela ed il benessere degli animali. Oltre al passaggio di consegne della presidenza della cooperativa, è stato rinnovato anche il Consiglio di Amministrazione. Non farà più parte del Cda, per motivi professionali, Gabriella Sbarbati, storica presenza in Meridiana, già presidente agli albori della cooperativa che resterà, comunque, come consulente. Entra nel Consiglio Cristina Sbarbati, la quale segue la cooperativa dal punto di vista amministrativo e contabile già dalla sua costituzione. Confermati Raniero Gentili e Luigi Staffolani. Infine, entra a far parte della rinnovata squadra anche Manuela Ruffini, ex presidente dell'associazione culturale Li Pistacoppi.    

16/02/2017 17:10
"Cosa fare dopo le fast?" Incontro pubblico con Cesare Spuri a San Severino

"Cosa fare dopo le fast?" Incontro pubblico con Cesare Spuri a San Severino

“Cosa fare dopo le Fast?” è il titolo dell’incontro pubblico che l’Amministrazione comunale di San Severino Marche ha organizzato per sabato prossimo (18 febbraio), a partire dalle ore 10, presso il teatro Italia alla presenza dell’ing. Cesare Spuri, direttore dell’ufficio speciale per la ricostruzione della Regione Marche. All’incontro, che sarà aperto dal saluto del sindaco, Rosa Piermattei, sono stati invitati i presidenti e gli iscritti agli Ordini professionali degli Architetti, degli Ingegneri, dei Geometri e dei Geologici. “A San Severino Marche sono più di 6.800 le domande di sopralluogo presentate dai cittadini - sottolinea il sindaco, Rosa Piermattei, che spiega - Ad oggi, con uno straordinario lavoro da parte dei tecnici, siamo riusciti ad effettuare tutte le verifiche Fast  e Aedes. Ora si entra in una seconda fase, quella della riparazione degli edifici classificati come B e C, e quindi solo parzialmente agibili, e della predisposizione di quanto necessario per procedere alla ricostruzione degli edifici maggiormente danneggiati, classificati come E ed F. E’ per questo che abbiamo deciso di invitare il direttore dell’ufficio speciale per la ricostruzione post sisma, ingegner Cesare Spuri, perché ci si possa confrontare sul da farsi e procedere velocemente visto che attualmente sono stati presentati solo pochissimi progetti, tanto che l’Amministrazione deve ancora conoscere la situazione degli esiti delle 1.457 schede Aedes compilate dai tecnici privati sotto forma di perizia giurata dopo che i certificatori Fast hanno riscontrato la non utilizzabilità degli edifici. Va ricordato che da questi esiti dipende l’ordine di ulteriori Sae, le strutture abitative emergenziali, ma anche la richiesta di ulteriori contributi per l’autonoma sistemazione. Intanto – conclude il primo cittadino settempedano – l’Amministrazione comunale di San Severino Marche ha già effettuato anche una prima analisi su tutto il territorio comunale in merito alla disponibilità di edifici agibili che potrebbero essere messi a disposizione delle famiglie senzatetto”.                        

16/02/2017 16:39
L'appello di Luca Ward per le popolazioni terremotate: "Vergognoso che in tanti mesi non si sia mosso nulla" - VIDEO

L'appello di Luca Ward per le popolazioni terremotate: "Vergognoso che in tanti mesi non si sia mosso nulla" - VIDEO

Anche la voce del "Gladiatore" si leva forte a sostegno delle popolazioni terremotate. L'attore e doppiatore cinematografico Luca Ward ha lanciato il suo "j'accuse" durissimo attraverso un video.  Ward ha girato un breve filmato dentro il suo camper, quello dove si vive la "vita da attori". Ma dentro un camper c'è gente che ci vive da mesi. E così, Luca Ward lancia il suo appello affinchè le popolazioni terremotate non vengano dimenticate: "Sono passati mesi senza che si sia mosso nulla. Pensate che le macerie stanno ancora tutte lì, ammassate. E' vergognoso. Agghiacciante. Da padre, da uomo, da italiano dico: non lasciamoli soli".

16/02/2017 15:18
Montecosaro, bolletta choc ad un utente Eni: 2005 metri cubi di metano fatturati in trentasei ore

Montecosaro, bolletta choc ad un utente Eni: 2005 metri cubi di metano fatturati in trentasei ore

Raccogliamo la denuncia di un nostro lettore, Sandro Ripari di Montecosaro, al quale l'altro giorno, quando ha aperto la fattura del metano, stava per prendere un coccolone. Ha visto infatti un totale da pagare di quasi 1700 euro, quando la sua media si attesta sui 100 euro per periodo di fatturazione.Ripresosi dallo choc iniziale, ha cercato di leggere tra le righe ed è riuscito a capire a cosa fosse dovuto quel macroscopico errore: il consumo che lo stesso aveva comunicato alla società in data 8 dicembre era 2911 mc mentre quello rilevato dall'incaricato, passato a controllare i contatori dopo due giorni, era di 4916. Ben 2005 metri cubi di gas consumati in un giorno e mezzo, nemmeno avesse dovuto riscaldare il Quirinale!Capito il problema, ha contattato il call center. In un primo momento, la persona al telefono rimaneva sulle sue posizioni, negando addirittura che ci fosse un errore, fidandosi di quanto comununicato dal loro incaricato. Dopo l'insistenza del Ripari, l'addetta al customer service ha ricontrollato negli archivi dove, per ogni lettura fatta dai loro tecnici è presente sempre una foto dei contatori e a quel punto è dovuta capitolare ammettendo l'errore.Il problema è stato risolto ma, avendo l'addebito automatico sul conto corrente, il malcapitato ha dovuto contattare la banca e bloccare il pagamento, come suggerito dall'Eni, attendendo l'emissione della nuova fattura corretta.

16/02/2017 15:04
Solo il trenta per cento degli albergatori della costa disponibile a tenere gli sfollati nelle proprie strutture

Solo il trenta per cento degli albergatori della costa disponibile a tenere gli sfollati nelle proprie strutture

 Il 30% degli albergatori della costa marchigiana che ospitano i terremotati è disponibile a mantenere gli sfollati dell'entroterra nelle proprie strutture. E' il dato fornito dal direttore di Confcommercio Marche Massimiliano Polacco, riferito ai propri associati. Attualmente le persone che hanno trovato sistemazione in albergo, al mare, sono 5.300.    La questione, dunque, è complessa, perché con l'avvicinarsi della stagione estiva gli albergatori si trovano a dover fare scelte precise. "Noi - spiega Polacco - abbiamo fatto alcune proposte alla Regione: un aumento del contributo, fino a 50 euro, per ogni persona ospitata, e la certezza che a luglio gli albergatori, quelli che in pratica rinunciano alla stagione, non si ritrovino con nulla in mano". "C'è poi una terza operazione - aggiunge - che stiamo portando avanti con i funzionari della Regione: stiamo cercando di riavvicinare i terremotati ai loro paesi, ricollocandoli negli alberghi agibili. Contiamo di riportarne almeno 1.550 più vicini alle loro case". (Ansa)

16/02/2017 14:56
Il vice ministro Olivero: "Emergenza stalle verso una soluzione"

Il vice ministro Olivero: "Emergenza stalle verso una soluzione"

"La Regione Marche, in accordo con il Ministero delle Politiche agricole, sta affidando in queste ore il compito di realizzare gli interventi necessari per quanto riguarda le stalle mobili ad una pubblica amministrazione già individuata, operativa nel territorio colpito dal sisma". Lo ha detto il vice ministro Andrea Olivero, rispondendo ad un'interrogazione del M5S sugli interventi a sostegno degli allevatori delle aree colpite dal terremoto. "Si sono verificati alcuni casi di inadempienza delle società aggiudicatrici - ha detto Olivero - sulle quali sono in corso le dovute verifiche, in particolare per il ritardo che si è verificato nella Regione Marche, imputabile a gravi inadempienze della ditta aggiudicataria dell'appalto". Il vice ministro ha poi precisato che "riguardo sempre all'iter per la realizzazione delle tensostrutture le Regioni Abruzzo, Lazio e Marche, dopo aver fatto le necessarie gare pubbliche, stanno proseguendo nei lavori di costruzione e consegna". (Ansa)

16/02/2017 13:26
Il Generale di Corpo d’Armata Tullio Del Sette in visita a Visso

Il Generale di Corpo d’Armata Tullio Del Sette in visita a Visso

Nella tarda mattinata di ieri 15 febbraio, il Generale di Corpo d’Armata Tullio Del Sette, Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, accompagnato dal Generale di Corpo d’Armata Ilio Ciceri, Comandante Interregionale “Podgora” è tornato a Visso, per fare un punto di situazione aggiornato sulle problematiche connesse ai recenti eventi sismici. All’incontro con il Comandante Generale, che si è tenuto presso il nuovissimo modulo abitativo comunale realizzato in quella località “Il Piano”, hanno partecipato il Col. Marco Di Stefano in rappresentanza del Comandante della Legione CC Marche, il Col. Stefano Di Iulio, Comandante Provinciale CC di Macerata, il Comandante della Regione dei Carabinieri Forestali, Col. Fabrizio Mari e il Comandante del Gruppo di Macerata, Col. Giuseppe Bordoni, il Comandante del C.T.A. (Coordinamento Territoriale per l’Ambiente) di Visso, Ten.Col. Roberto Nardi, i Comandanti delle Compagnie Carabinieri di Camerino, Tolentino e Macerata, insieme a tutti i Comandanti delle Stazioni Carabinieri e di quelle dei Carabinieri Forestali dei territori interessati dal terremoto, con una rappresentanza dei militari dell’Organizzazione Mobile dell’Arma dislocati in provincia per incrementare i servizi di prevenzione e repressione del fenomeno predatorio dello sciacallaggio, nonché personale della rappresentanza militare. Nell’occasione, il Comandante Generale ha voluto rinnovare il proprio sostegno, vicinanza e solidarietà alla comunità colpita dal sisma (era presente anche il Vice Sindaco di Visso) e a tutti i militari dell’Arma, a cui ha rivolto parole di ringraziamento ed elogio per la preziosa attività che quotidianamente svolgono al servizio della popolazione. Il Generale Del Sette ha visitato poi i moduli siti a Visso in località Palombare, adibiti a sede del Comando Stazione Carabinieri, del C.T.A. e del Comando Stazione Carabinieri Forestali, che sono in fase di ultimazione e che a stretto giro saranno operativi.

16/02/2017 12:45
"La sismicità continua a diminuire": secondo il sismologo Amato "sempre minori le probabilità di forti aftershocks"

"La sismicità continua a diminuire": secondo il sismologo Amato "sempre minori le probabilità di forti aftershocks"

"Sempre più basse le probabilità di forti aftershocks": con questo aggiornamento sulla sua pagina facebook, il sismologo dell'Ingv Alessandro Amato fa il punto della situazione sulla crisi sismica in atto nel centro Italia. "Aggiornamento sulla sequenza in Italia centrale (o se preferite di Amatrice, Norcia, Visso - ma gli altri Comuni poi?). Oltre 55.500 aftershocks localizzati dalla RSN-INGV. Quasi 70 km l'estensione nord-sud dell'area attiva. La sismicità continua a diminuire lentamente. Il numero dei terremoti di M≥2 in tutta l'area è di una ventina al giorno, pochi quelli di M3 o più. Le zone più attive in questi ultimi giorni sono le due estremità nord (Marche) e sud (Abruzzo) della sequenza (v. simboli colorati in mappa). Le probabilità di aftershocks più forti diminuiscono settimana dopo settimana ma non sono nulle. Diciamo che mi stupirei di altri forti eventi nella zona centrale e meno in quelle marginali" afferma Amato "ma abbiamo imparato che le riprese e le sorprese sono purtroppo sempre possibili. In termini probabilistici, possiamo essere forse un po' più ottimisti di qualche giorno fa, relativamente alla fine della sequenza in corso. Vediamo l'andamento dei prossimi giorni".

16/02/2017 11:45
Il Circolo tennis di Montegranaro dona 1110 euro a Pieve Torina

Il Circolo tennis di Montegranaro dona 1110 euro a Pieve Torina

Nella mattinata di ieri il sindaco di Montegranaro Ediana Mancini e l'assessore allo sport Endrio Ubaldi si sono recati a Pieve Torina, uno dei comuni maggiormente colpiti dal terremoto, insieme ad una delegazione del Circolo Tennis Montegranaro, guidata dal presidente Enzo Morresi. Circolo Tennis che, in occasione di un torneo svoltosi nelle scorse settimane, ha raccolto 1.110 euro che sono stati donati al comune del maceratese e destinati dal sindaco Alessandro Gentilucci al progetto "Una scuola per crescere". Sindaco Gentilucci che, insieme al suo consigliere comunale Manuele lapucci, ha ringraziato gli amministratori veregrensi e i dirigenti del circolo per la grande sensibilità dimostrata, prima di far loro visitare il territorio del Comune montano.

16/02/2017 10:52
Trasportate alla Mole di Ancona 617 opere danneggiate dal terremoto

Trasportate alla Mole di Ancona 617 opere danneggiate dal terremoto

Sono 617 le opere danneggiate dal sisma trasportate nel deposito allestito dall'Unità di crisi coordinamento regionale del Mibact alla Mole Vanvitelliana di Ancona dal 24 agosto a oggi. Sono composte da più di 850 parti o frammenti di dipinti, arredi sacri, reperti archeologici, apparati liturgici. I beni sono stati recuperati dalle macerie e da spazi inagibili di chiese, conventi, musei civici e altri spazi espositivi dalle squadre dei tecnici del Mibact, dei Carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale di Ancona e dei vigili del fuoco. Ogni opera è stata censita e registrata in un database che raccoglie le informazioni relative a ogni singolo bene (provenienza, dati descrittivi, stato di conservazione, collocazione, immagini allegate). I recuperi sono stati fatti in 30 siti di 15 Comuni delle province di Ascoli Piceno e Macerata. Nel deposito è in via di allestimento anche un laboratorio di pronto intervento e messa in sicurezza. La superficie complessiva è di 490 mq. (Fonte Ansa)

15/02/2017 12:16
Sisma: la stima dei danni è di 23,5 miliardi

Sisma: la stima dei danni è di 23,5 miliardi

La sequenza sismica che dal 24 agosto ha colpito il centro Italia ha provocato danni per 23,5 miliardi di euro: cifra che include sia i danni strutturali veri e propri che i costi per l'emergenza. Il fascicolo completo relativo alla stima dei danni e i costi relativi al terremoto in Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo è stato trasmesso dal Dipartimento della Protezione Civile a Bruxelles per l'attivazione del Fondo di solidarietà dell'Ue. Le stime considerano anche le integrazioni arrivate dalle Regioni dopo la scossa del 18 gennaio. (Fonte Ansa)

15/02/2017 11:48
HELP! - Servizio di ripetizioni e studio assistito : la soluzione per i brutti voti!

HELP! - Servizio di ripetizioni e studio assistito : la soluzione per i brutti voti!

Le pagelle di metà anno scolastico rappresentano un momento di riflessione non solo per gli studenti, ma per tutta la famiglia. Se i voti non sono stati soddisfacenti e il percorso fatto finora non ha portato dei buoni risultati, ecco che Help! entra in gioco per aiutarvi a compiere le scelte migliori in direzione di un secondo quadrimestre positivo. Il servizio di ripetizioni e studio assistito Help!, rivolto a studenti di scuole elementari, medie e superiori, ha 2 obiettivi:  1) Superare le difficoltà scolastiche di alunni e studenti per rendere la loro esperienza scolastica migliore.2) Farlo garantendo comodità, puntualità, sicurezza e serietà. Come? Attraverso un team di docenti pronti a buttare il cuore oltre il voto, ad accompagnare didatticamente ed empaticamente i ragazzi attraverso un metodo di studio personalizzato e individualizzato, formato e modellato sulle necessità e sui tempi di ognuno. I nostri insegnanti, grazie alla buona formazione dell'Associazione Praxis di Macerata, sede del servizio, tendono la mano anche a tutti gli studenti con bisogni educativi speciali (B.E.S) e disturbi specifici d'apprendimento (D.S.A), fornendo loro tutti gli strumenti in più che necessitano per superare gli ostacoli scolastici. Con HELP! la professionalità e la buona volontà dei docenti la portiamo direttamente a domicilio, evitando agli studenti distrazioni e costi di trasporto, e facendo risparmiare tempo e denaro ai genitori. Chi sceglie Help! può:- DECIDERE quando fissare la lezione (giorno e ora),- PRENOTARE il docente per un nuovo appuntamento,- CONCORDARE degli appuntamenti periodici fissi (settimanali, bisettimanali, plurisettimanali).- USUFRUIRE di opzioni sconto tramite l'acquisto di pacchetti promozionali. Basta una sola chiamata per ricevere aiuto in TUTTE le materie e se volete essere sicuri di fare la scelta giusta, Help! vi mette in contatto con chi sta godendo del servizio per avere un riscontro sincero. Per maggiori informazioni chiamate il numero 345. 0355034 o visitate la pagina www.facebook.com/PraxisHelp

15/02/2017 09:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.