Attualità

Allarme bocconi avvelenati a Sforzacosta: ancora un atto di inciviltà

Allarme bocconi avvelenati a Sforzacosta: ancora un atto di inciviltà

L'ennesimo atto di inciviltà e cattiveria umana è stato appena segnalato a Sforzacosta. Pare infatti che siano stati lasciati dei bocconi avvelenati nell'area destinata allo sgambamento dei cani nei pressi del campo sportivo.  L'associazione animalista Amici di Fido suggerisce a tutti i possessori di cani di prestare attenzione, informare le competenti autorità,  indicare alle stesse le persone che dovessero aggirarsi nella zona con polpette o bocconcini e consegnare loro il materiale sospetto. Nel caso in cui si tema un avvelenamento in atto del proprio animale o di animali liberi è necessario contattare un veterinario o la Asl competente.  Si ricorda infine che avvelenare un animale è reato ai sensi deli articoli 544-bis e 544-ter (uccisione e maltrattamento di animali) del codice penale  punito con la reclusione da 4 mesi a 2 anni. L'avvelenamento senza decesso invece, qualificabile però come maltrattamento è punito invece con la reclusione da 3 a 18 mesi o con la multa da 5 mila a 30 mila euro.  Inoltre di recente il ministero della Salute èintervenuto con una nuova ordinanza per contrastare il fenomeno. Il 16 luglio, infatti, è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale numero 165, Serie Generale, la nuova ordinanza ministeriale «Norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o di bocconi avvelenati» del 13 giugno, riprendendo i contenuti della precedente ordinanza del 10 febbraio 2012 e aggiornandoli a seguito del cambiamento della normativa comunitaria in materia. All'epoca il ministero ha spiegato come le esigenze di necessità e urgenza del provvedimento erano dettate «dalla persistenza di numerosi episodi di avvelenamento ai danni di animali domestici e selvatici».  Niente di più attuale purtroppo.     

21/03/2017 16:42
Da mercoledì a Tolentino riapre finalmente il castello della Rancia

Da mercoledì a Tolentino riapre finalmente il castello della Rancia

 Da mercoledì 29 marzo, riapre ufficialmente al pubblico, il Castello della Rancia di Tolentino. Infatti dopo i lavori di messa in sicurezza e la rimozione di alcuni merli che rischiavano di cadere a terra, lo storico maniero, riapre ufficialmente i battenti ed è nuovamente pronto ad accogliere i turisti e ospitare importanti eventi. L’apertura, per un anno, è stata nuovamente affidata alla Meridiana. Il Castello sarà aperto al pubblico con il consueto orario invernale: lunedì e martedì chiuso; mercoledì e giovedì dalle ore 14 alle ore 18 e il venerdì, sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 18.

21/03/2017 15:50
Sisma, Tolentino: al via i contributi per le attività economiche

Sisma, Tolentino: al via i contributi per le attività economiche

In seguito alla crisi sismica che ha colpito Tolentino nel corso del 2016, il centro storico ed alcune zone della città sono state fortemente danneggiate e numerosi edifici sono stati dichiarati inagibili. In conseguenza di questa grave situazione che riguarda più della metà della popolazione residente, molti cittadini si sono trasferiti in altri comuni della costa, in autonoma sistemazione o nelle aree attrezzate dalla protezione civile. Oltre a ciò molte attività commerciali hanno dovuto delocalizzare la sede per effetto dei danni strutturali ed anche ove abbiano conservato la loro sede operativa, oltre ad avere danni alla struttura, comunque si trovano ad affrontare un forte calo del fatturato conseguente alla minor presenza di cittadini nel centro storico. Il Sindaco Pezzanesi e la Giunta, al fine di tutelare, quanti intendano restare con le loro attività commerciali nel centro ed anzi intendano rilanciare con investimenti di miglioramento delle vetrine, degli arredi ed altro dei loro esercizi commerciali nel tentativo di rilanciare il commercio nelle zone duramente colpita dal sisma, hanno intenzione di attivare contributi nel tentativo di incoraggiare queste stesse attività. A tal proposito, nell’ultima seduta di Giunta è stato approvato uno specifico atto di indirizzo, per la pubblicazione di un avviso pubblico in cui si preveda la concessione di contributi per le attività commerciali del centro abitato, con esclusione di quelle con sede nelle zone commerciali (che non hanno subito danni o riduzioni di volume d’affari), con le seguenti caratteristiche: riduzione del fatturato tra 2016 e 2015; documentazione da cui risulti che nel corso del 2017 sono stati posti in essere investimenti per migliorare vetrine, allestimenti espositivi, arredamenti commerciali, ecc..; entità del contributo €.300,00 (per interventi fino a €.5.000,00) contributo €.500,00 (per interventi superiori ad €.5.000,00). Il Sindaco Pezzanesi, l’Assessore al Bilancio Silvia Luconi e l’Assessore al Commercio Orietta Leonori sottolineano che questa è una prima risposta al grido di allarme lanciato da molti commercianti, non solo del centro storico, che lamentano il fatto di avere subito una drastica diminuzione dei propri clienti a seguito del terremoto. Alcuni di loro, in maniera molto dignitosa, si sono rivolti all’Amministrazione comunale senza chiedere un vero e proprio sussidio ma al contrario vogliono migliorare il proprio esercizio commerciale, anche con investimenti propri. Alla luce di queste considerazioni abbiamo cercato le giuste coperture all’interno del Bilancio comunale per dare un contributo, seppur modesto, per essere di ausilio ai commercianti. Non è un provvedimento che risolverà tutti i problemi che il settore commerciale sta affrontando in questo periodo ma sicuramente è un piccolo aiuto per superare la crisi sismica in maniera migliore. Si ricorda comunque, sul tema, che la scorsa settimana è stato approvato l'emendamento al terzo decreto sul terremoto che stanzia per l'anno 2017 23 milioni di euro per le aziende che si trovano nei territori colpiti dal sisma.  Dopo l'articolo 20 è stato infatti introdotto l'articolo 20 bis, rubricato "Interventi volti alla ripresa economica", finalizzato a  favorire la ripresa produttiva delle aziende delle aree terremotate. La norma riguarda i danni indiretti alle imprese che hanno subito un calo del fatturato di almeno il 40% rispetto a quello calcolato sulla media del medesimo periodo del triennio precedente. Queste potranno usufruire dei contributi nel limite dell'importo complessivo stanziato dei 23 milioni. Le modalità, i criteri e le procedure di accesso al fondo non sono però ancora note e sono delegate ad un decreto che dovrà essere emanato entro 60 giorni dall'entrata in vigore della legge di conversione del terzo decreto terremoto.  Al riguardo:  https://picchionews.it/attualita/decreto-sisma-approvato-emendamento-che-stanzia-23-milioni-di-euro-per-i-danni-indiretti-alle-imprese  

21/03/2017 15:42
Home Care Premium, come beneficiare del contributo per l'assistenza domiciliare

Home Care Premium, come beneficiare del contributo per l'assistenza domiciliare

E’ stato pubblicato dall’Inps il bando Home Care Premium 2017 rivolto a dipendenti o pensionati pubblici, loro coniugi, parenti e affini di primo grado non autosufficienti, con disabilità riconosciute (maggiorenni o minorenni). Home Care Premium è un progetto promosso e finanziato dall'Inps (Gestione Dipendenti Pubblici) che può assegnare un contributo economico mensile per il rimborso totale o parziale delle spese sostenute per il pagamento dell’assistente familiare/badante (prestazione prevalente). In alternativa o in abbinamento alla prestazione in denaro, l’INPS può riconoscere alla famiglia del disabile l’erogazione di servizi a sostegno della domiciliarità (es. OSS a domicilio, assistenti domiciliari, educatori o altre figure), servizi di sollievo, trasporto assistito, fornitura di supporti, ecc (prestazioni integrative).  Per presentare domanda è necessario che il dipendente o l’ex dipendente pubblico sia in possesso del Pin dispositivo e della dichiarazione sostitutiva unica (DSU) che attesti la richiesta dell’Isee socio-sanitario della persona disabile/non autosufficiente.  Per presentare domanda è necessario, entro le ore 12.00 del 30 marzo, accedere al sito INPS (seguendo il percorso “Servizi on line” < “Servizi per il cittadino” > “Servizi gestione dipendenti pubblici - ex Inpdap - per lavoratori e pensionati”). A partire dal 27 aprile sarà possibile presentare nuove domande d'accesso. Il testo completo dell’avviso pubblico  è consultabile nel sito: www.ats15.it. Per avere ulteriori e più esaustive informazioni ci si può rivolgere a IRCR sportello Social Point - InformAnziani / InformAlzheimer piazza Mazzini 37/38 a Macerata aperto dal lunedì al enerdì dalle 9 alle 13,  lunedì, mercoledì e giovedì dalle 15 alle 18, tel. 0733.263026 . Ambito Territoriale Sociale n.15 presso Comune di Macerata viale Trieste, 24, tel. 0733/256291-305 mail:assegnodicura@comune.macerata.it o ambitosociale@comune.macerata.it Ufficio dei Servizi Sociali e Ufficio di Promozione Sociale presso il Comune di residenza dell’ATS n. 15 (che comprende i Comuni di: Appignano, Corridonia, Macerata, Mogliano, Montecassiano, Petriolo, Pollenza, Treia e Urbisaglia).    

21/03/2017 15:20
La Iuav di Venezia ricostruirà la nuova scuola di Caldarola

La Iuav di Venezia ricostruirà la nuova scuola di Caldarola

L’Università Iuav di Venezia ha consegnato nei giorni scorsi al Commissario Straordinario per la ricostruzione Vasco Errani il progetto per la scuola di Caldarola, realizzato in un solo mese.  Si tratta di una scuola antisismica e ad impatto energetico pari quasi a zero.  Il nuovo fabbricato prenderà il posto di quello distrutto dal terremoto, lungo il Viale Umberto I e  sarà inaugurata in occasione dell’apertura del nuovo anno scolastico secondo il piano Sisma 2016-Le Scuole: la scuola rientra nel programma di aiuto che alcune Università italiane sono state chiamate a mettere in atto a favore dei Comuni colpiti dal terremoto.  Ricordiamo che questo progetto è stato coordinato dalla prof.ssa Fernanda De Maio dello Iuav e rappresenta la sintesi di diverse competenze: dalla progettazione architettonica, al calcolo strutturale, dal progetto impiantistico al calcolo estimativo. Venendo alle caratteristiche della nuova scuola, la stessa si estenderà per una superficie utile lorda di 1700 mq per un costo complessivo previsto di 2.550.000 euro. Ha una struttura in acciaio e caratteristiche termiche rispondenti alla classe energetica a4 grazie all'installazione di pannelli fotovoltaici e l'utilizzazione di una centrale a biomasse. All'apparenza la scuola ricorda il precedente edificato su due piani, ma a differenza dell'altro si caratterizza per doppie altezze e  ampie pareti vetrate lungo i fronti. Lo scopo di tale architettura è quello di realizzare una maggiore connessione tra il paesaggio storico e il nuovo edificio scolastico. Lo stabile ospiterà tre sezioni della scuola dell'infanzia e cinque classi della primaria.     

21/03/2017 15:05
Avvio corsi triennali gratuiti: formazione di operatori meccanici e operatori del benessere

Avvio corsi triennali gratuiti: formazione di operatori meccanici e operatori del benessere

Una grande opportunità per partecipare alla formazione di due corsi triennali gratuiti: "operatore del benessere di indirizzo estetica" e "operatore meccanico". Per l'avvio del corso triennale gratuito per "operatore del benessere di indirizzo estetica" è possibile presentare iscrizioni per il completamento classe A seguito della DGR nr. 179 del 27/02/2017 , si invia la presente per comunicare la proroga alle iscrizioni per il percorso formativo in oggetto e l'ampliamento fino a 17 anni non compiuti del target dei ragazzi che potessero esser interessati. Al fine di contrastare la dispersione scolastica e favorire l’ingresso di giovani qualificati nel mondo del lavoro, è stato progettato in risposta al bando emanato dalla Regione Marche DGR 900/2016, il percorso per Operatore del Benessere: Indirizzo Estetica. Per la provincia di Macerata è stato ammesso a finanziamento il corso di qualifica triennale indirizzato al target di seguito definito: Giovani in obbligo di istruzione/diritto-dovere che nell'anno scolastico 2015/2016 hanno conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o che lo hanno conseguito negli anni precedenti, o che comunque alla data dell'avvio del corso, non hanno ancora compiuto 17 anni. La caratteristica principale di questo tipo di percorso di formazione è l'interdisciplinarità e l'approccio attivo alla didattica che si svilupperà tanto in aula quanto nel laboratorio tecnico adibito per i trattamenti viso/corso e nel moderno laboratorio per il make up. TITOLO RILASCIATO A CONCLUSIONE DEL TRIENNIO: Qualifica professionale triennale per Operatore del Benessere:Indirizzo Estetica,previo superamento dell’esame finale, e riconoscimento delle competenze e certificazione delle stesse attraverso il rilascio di attestato. L’Attestato di Qualifica consentirà il riconoscimento dei crediti e l’attivazione della “passerella” per chi volesse iscriversi al IV anno di scuola superiore. Il percorso formativo è totalmente gratuito per gli allievi e prevede le seguenti misure a favore del gruppo classe: - sarà garantita assistenza costante da parte dello staff di progetto IAL Marche e dal tutor: quest’ultimo si occuperà di facilitare il processo didattico e seguire l’approccio individualizzato di ogni iscritto - saranno forniti materiali e supporti didattici di tipo individuale e collettivo, dispense strutturate ad hoc dai formatori - l’aula didattica e i laboratori tecnici saranno specificatamente adibiti alla formazione e pertanto allestiti e attrezzati per garantire un ambiente di apprendimento facilitante. - saranno rilasciate ATTESTAZIONI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO - saranno effettuate AZIONI DI INTERVENTO PER FAVORIRE L’ OCCUPABILITA’ DEI PARTECIPANTI - sarà attivata la “passerella” per favorire i passaggi tra percorsi di studio diversi - saranno riconosciute le spese sostenute per il trasporto pubblico presso la sede formativa e  saranno consegnati  buoni pasto durante l’esperienza di Alternanza Scuola Lavoro (per le allieve il cui nucleo familiare con ISEE in corso di validità sia non superiore a € 15.000) SEDE DEL CORSO: Il corso sarà attivato a Macerata  INIZIO CORSO: mese di aprile 2017/inizio maggio 2017 Ad oggi è possibile presentare domanda di iscrizione al corso tramite colloquio presso gli uffici IAL Marche siti in via dei velini 52 a Macerata. Gli uffici possono esser contattati attraverso i recapiti sotto indicati: telefono: 0733  261383 / 0733 240171 - fax: 0733 232976 e mail: macerata@ialmarche.it Per quanto riguarda l'avvio del Corso Triennale gratutio per "operatore meccanico" la scadenza è prevista per il 31 marzo 2017. A seguito della DGR nr. 179 del 27/02/2017, si invia la presente per comunicare la proroga alle iscrizioni per il percorso formativo in oggetto e l'ampliamento fino a 17 anni non compiuti del target dei ragazzi che potessero esser interessati. al fine di contrastare la dispersione scolastica e favorire l’ingresso di giovani qualificati nel mondo del lavoro, è stato progettato in risposta al bando emanato dalla Regione Marche DGR 861 del 1/08/2016 - Attuazione della sperimentazione del sistema duale, il percorso per Operatore Meccanico. Per la provincia di Macerata è stato ammesso a finanziamento il corso di qualifica triennale indirizzato al target di seguito definito: Giovani in obbligo di istruzione/diritto-dovere che nell' anno scolastico 2015/2016 hanno conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o che lo hanno conseguito negli anni precedenti, o che comunque alla data dell'avvio del corso, non hanno ancora compiuto 17 anni. La caratteristica principale di questo tipo di percorso di formazione è l'interdisciplinarità e l'approvìccio attivo alla didattica che si svilupperà tanto in aula e laboratorio quanto presso le aziende del territorio che sono partner di progetto. Il titolo rilasciato a conclusione del triennio è quello di una: Qualifica professionale triennale per Operatore Meccanico,  previo superamento dell’esame finale, e riconoscimento delle competenze e certificazione delle stesse attraverso il rilascio di attestato. L’Attestato di Qualifica consentirà il riconoscimento dei crediti e l’attivazione della “passerella” per chi volesse iscriversi al IV anno di scuola superiore. Il percorso formativo è totalmente gratuito per gli allievi e prevede le seguenti misure a favore del gruppo classe: - sarà garantita assistenza costante da parte dello staff di progetto IAL Marche, dal tutor che si occuperà di facilitare il processo didattico e seguire l’approccio individualizzato di ogni iscritto - saranno forniti materiali e supporti didattici di tipo individuale e collettivo, dispense strutturate ad hoc dai formatori, dispositivi di protezione individuali (utilizzati nell’attività pratica e nella formazione di Alternanza Scuola Lavoro) - l’aula didattica e i laboratori tecnici saranno specificatamente adibiti alla formazione e pertanto allestiti e attrezzati per garantire un ambiente di apprendimento facilitante. - saranno rilasciate ATTESTAZIONI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO - saranno effettuate AZIONI DI INTERVENTO PER FAVORIRE L’ OCCUPABILITA’ DEI PARTECIPANTI SEDE DEL CORSO: Il corso sarà attivato nella provincia di Macerata (definizione della sede corso in base alla residenza degli allievi che comporranno il gruppo classe). INIZIO CORSO: mese di aprile 2017 SCADENZA ISCRIZIONI: 31 MARZO 2017. Ad oggi è possibile presentare domanda di iscrizione al corso tramite colloquio presso gli uffici IAL Marche siti in via dei velini 52 a Macerata. Gli uffici possono esser contattati attraverso i recapiti sotto indicati: telefono: 0733  261383 / 0733 240171 - fax: 0733 232976 e mail: macerata@ialmarche.it                    

21/03/2017 14:15
Cambio di residenza per Sgarbi: da oggi è settempedano - FOTO E VIDEO

Cambio di residenza per Sgarbi: da oggi è settempedano - FOTO E VIDEO

La firma c'è stata oggi, poco prima delle 20 alla Pinacoteca di San Severino. Il noto critico d'arte Vittorio Sgarbi gha siglato l'atto con cui ha spostato la sua residenza da Milano a San Severino Marche dove ha una casa non lontana dal centro storico. Accompagnato dalla fidanzata Sabrina Colle e il conte Aldo Brachetti Peretti, Vittorio Sgarbi si è recato oggi alla Pinacoteca di San Severino Marche accolto dal Sindaco Rosa Piermettei per firmare ed acquisire la cittadinanza settempedana. La firma è stata l'occasione per annunciare che allestirà presto una mostra sul Pinturicchio. "La regione Marche è un'isola felice e anche un luogo in cui il paesaggio raggiunge risultati di perfezione che sembrano pensati da Dio. Ho pensato di dare una prova di intelligenza prendendo la residenza qui a San Severino. Devo fare delle cose per le Marche oltre che per l'Umbria perchè il terremoto non dissuada i turisti a venire in queste zone" il pensiero conclusivo del professor Vittorio Sgarbi".    (Foto Ludovica Scatola)

20/03/2017 21:44
La Maceratese è in vendita

La Maceratese è in vendita

La Maceratese è in vendita. Quattro mesi dopo il passaggio di proprietà da Maria Francesca Tardella a Filippo Spalletta, il sodalizio biancorosso cerca nuovi acquirenti. Domani verrà dato mandato all’avvocato Federico Valori per valutare le trattative di subentro in parte o totale delle quote della SS. Maceratese srl. Quelle che sono state le manifestazioni di interesse di alcuni gruppi di imprenditori per l’acquisizione della società, saranno valutate dall’avvocato e dalla proprietà nel rispetto delle garanzie del caso per dare un prosieguo sereno alla Maceratese.  “La situazione è complessa ma non impossibile, i margini per dare un futuro a questa società ci sono tutti” ha affermato l’amministratore delegato Simone Sivieri, che smentisce personalmente l’ipotesi del fallimento pilotato come via di uscita alla crisi. Domani mattina il presidente della Lega Pro Gabriele Gravina sarà a Macerata per incontrare il sindaco Romano Carancini e valutare, se ci sono, le condizioni per sbloccare i fondi della fideiussione al fine di  pagare gli stipendi a giocatori e staff tecnico. “Siamo a disposizione della Lega e dell’amministrazione comunale – ha precisato Sivieri – Quello che dovevamo dire alla Lega e all’amministrazione comunale di Macerata ce lo siamo detti”. Non è dato sapere quanto può costare l’acquisizione delle quote della SS. Maceratese srl , quel che è certo, assicura Sivieri, è che ci sono persone interessate a rilevare il sodalizio biancorosso. L’amministratore delegato della Maceratese non rilascia indizi per tracciare l’identikit dei possibili acquirenti “per non turbare le trattative che sono in essere”. 

20/03/2017 21:34
Tolentino, accordo in Regione per realizzazione della nuova sede degli istituti scolastici

Tolentino, accordo in Regione per realizzazione della nuova sede degli istituti scolastici

Si è concluso positivamente l'incontro tenutosi presso la Regione Marche, nel tardo pomeriggio di oggi, lunedì 20 marzo, per la ratifica di un accordo tra tutte le parti coinvolte nel progetto di realizzazione della nuova sede di tutte le scuole superiori della Città di Tolentino. Erano presenti il Presidente delle Marche Luca Ceriscioli, il Presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari, il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, l'Assessore regionale Angelo Sciapichetti, il Direttore dell'Ufficio per la Ricostruzione Cesare Spuri e la Dirigente dell'Istituto d'Istruzione Superiore "F. Filelfo" Santa Zenobi. Tutti hanno concordato sull'importanza di dotare la Città di Tolentino e tutto il territorio di riferimento, di un nuovo sito dove allocare tutte le scuole superiori cittadine, dai licei classico, coreutico e scientifico, all'istituto tecnico economico, al professionale. Un vero e proprio campus scolastico che sia in grado di assicurare spazi sicuri e pienamente funzionali per le diverse attività didattiche. Molto soddisfatto il Sindaco Pezzanesi che dopo la sottoscrizione dell'accordo ha voluto ringraziare la dirigente scolastica, gli insegnanti, gli studenti che ogni giorno incontrandolo lo hanno incoraggiato, chiedendo di sostenere con forza la loro causa, le famiglie e il neo comitato per il nuovo campus scolastico che in maniera responsabile hanno dimostrato la massima collaborazione per superare il dramma del sisma e la relativa delocalizzazione degli istituti scolastici, assicurando sempre, tra l’altro, un dialogo costruttivo e proposito per la risoluzione di un problema che grazie a tutti è stato trasformato in una nuova opportunità di crescita e di sviluppo per l'intera comunità. Fondamentale l’apporto dato sia dal Presidente Ceriscioli che dal Presidente Pettinari che hanno compreso l’importanza di avviare l’iter per la costruzione di una nuova sede degli istituti superiori, così come dell’Assessore Sciapichetti e dell’Ing. Spuri che per conto della Protezione Civile hanno assicurato con la Regione Marche finanziamenti e iter progettuali che potranno far avviare i lavori già nei prossimi mesi. Fin dalla riunione sul nuovo campus – ha detto il Sindaco Pezzanesi prima di partire per Bruxelles dove è stato invitato insieme ad altri colleghi di Comuni colpiti dal sisma per relazionare al Parlamento Europeo - ho assicurato la massima attenzione a questo particolare progetto che sarà vagliato insieme agli studenti e alle istituzioni scolastiche oltre che con tutta la città e che con la ratifica di questo accordo potrà essere finalmente realizzato anche in virtù dei fondi stanziati e già messi a disposizione. Un ringraziamento va anche al Consigliere Comi e in generale al Partito Democratico per aver condiviso in maniera unanime il lavoro del Sindaco e dell’Amministrazione. Nei prossimi giorni sarà convocata una conferenza stampa per illustrare i particolari dell’accordo.

20/03/2017 20:54
Sivieri sulle trattative per la vendita della Maceratese: "Spalletta non è latitante"

Sivieri sulle trattative per la vendita della Maceratese: "Spalletta non è latitante"

L’amministratore delegato Sivieri sulle trattative per la vendita della Maceratese: "In questo momento delicato per la Maceratese, il Presidente Spalletta non è latitante. Domani in prima mattinata sarà presente a Macerata per conferire all'Avv. Federico Valori mandato professionale affinché intraprenda trattative con tutti gli interlocutori interessati in tutto o in parte all'acquisizione di quote societarie della SS Maceratese, purché tali interlocutori diano concreta dimostrazione di poter affrontare e risolvere l'esposizione debitoria della società nel principale interesse della Maceratese e della città. Colgo l'occasione per comunicare che nessun contratto è stato stipulato da parte del Sig. Spalletta, il quale sottoscriverà solo con chi darà le opportune garanzie come sopra descritte dando dimostrazione di assicurare un futuro alla SS Maceratese".

20/03/2017 20:31
L'educazione finanziaria arriva anche nelle Marche grazie al blog di Andrea Delle Foglie

L'educazione finanziaria arriva anche nelle Marche grazie al blog di Andrea Delle Foglie

Anche nelle Marche è arrivata l’educazione finanziaria. Andrea Delle Foglie, studente portorecanatese, laureato in economia all’Università di Macerata, ha scelto di condividere insieme ad un suo collega calabrese, l’idea di un blog che promuova l’educazione finanziaria e la gestione intelligente dei risparmi. Questi ragazzi vogliono esportare la loro idea su tutto il territorio nazionale iniziando proprio dai loro territori. Da parecchi anni sono molti i programmi attivati dalla Banca d’Italia e dal MIUR, che attraverso l’introduzione della materia nel Decreto Salva-Risparmio, hanno l’obiettivo di pianificare una strategia nazionale di sviluppo della disciplina, partendo dai giovani. Questa è la l’idea alla base di Investimento Custodito, che ha visto in anticipo le potenzialità di questa risorsa, e da diversi anni opera in alcune zone del centro-sud Italia, seguendo ed educando parecchi curiosi. Negli ultimi tempi, sempre più numerosi sono i casi in cui i piccoli risparmiatori vedono i risparmi di una vita svanire a causa di scelte di investimento sbagliate, nella maggior parte dei casi dovute alla scarsa conoscenza della materia, la quale spinge ad affidarsi alle persone sbagliate (il più recente è il caso Banca Marche). Questi episodi generano una totale mancanza di fiducia verso il sistema. InvestimentoCustodito® nasce proprio per aiutare queste persone, attraverso l’educazione finanziaria e l’attivazione di un percorso di tutoring nella scelta delle decisioni di gestione intelligente e sicura dei propri risparmi, affidandosi a persone competenti, indipendenti e libere da qualsiasi conflitto di interesse. Questi ragazzi hanno infatti deciso insieme di mettere a disposizione di tutti le conoscenze in materia di economia, banche e finanza, maturate durante la loro esperienza di studio, con la pubblicazione di articoli e attraverso la consulenza diretta. Il loro progetto guarda infatti alla costruzione di un rapporto di fiducia tra il risparmiatore ed il vasto e “avido” mondo della finanza, fornendo una forma innovativa di assistenza che permetta l’allocazione diretta delle proprie risorse e che superi l’esigenza di rivolgersi ad intermediari finanziari. Questo sistema consente quindi una generosa riduzione dei costi di gestione richiesti dagli operatori e l’azzeramento del rischio di frodi di ogni tipo, che purtroppo sono dietro l’angolo. Per qualsiasi informazione o curiosità rimandiamo alla visita del sito internet www.investimentocustodito.com o alla pagina Facebook Investimento Custodito.

20/03/2017 18:45
San Severino, siglato accordo per la donazione del modulo antisismico a uso scolastico

San Severino, siglato accordo per la donazione del modulo antisismico a uso scolastico

Con la firma della convenzione che disciplina la donazione, ma anche la futura gestione della struttura, il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e il rappresentante delle Missioni Estere dei Cappuccini, padre Francesco Pettinelli, hanno chiuso l’iter che porterà presto alla sistemazione di un modulo antisismico a uso scolastico all’interno del plesso scolastico “Gentili”. Nei giorni scorsi il Consiglio comunale di San Severino Marche aveva accettato, con il voto unanime dei presenti, la donazione del modulo che misura di 272,68 mq ed è composto da quattro aule di circa 45 mq ciascuna. La struttura, oltre che le aule, conta anche uno spazio che sarà messo a disposizione degli insegnanti, uno spazio connettivo e i bagni ed è dotata anche di porte e finestre, impianto elettrico, impianto di condizionamento e riscaldamento, impianto idrico e sanitario e dei corpi illuminanti. Il valore del modulo si aggira sui 144mila euro. Alla donazione della struttura si devono poi aggiungere altri 25mila euro messi a disposizione per la realizzazione delle fondazioni. “Dopo anni di impegno a sostegno delle popolazioni dell’Africa, le Missioni Estere dei Cappuccini delle Marche – sottolinea il sindaco, Rosa Piermattei – hanno deciso di sostenere questo importantissimo progetto per il nostro territorio duramente colpito dal terremoto. I nostri bambini purtroppo, per via delle scosse, non avevano più lo spazio necessario dove accompagnare la loro formazione  e la loro crescita. Questa donazione offre un raggio di luce ma anche una grandissima speranza per il futuro della nostra comunità. Padre Pettinelli e i Cappuccini delle Marche sono stati straordinari. Il gesto compiuto mostra quanto sia grande il cuore di chi, anche in questa occasione si è messo a servizio di tutti con lo scopo di donare. La forza di queste persone, la loro preghiera – conclude il sindaco -  aiuteranno il ritorno alla normalità nostro e di tanti nostri bambini”.

20/03/2017 18:00
Terremoto: M5S, no a fiducia su decreto

Terremoto: M5S, no a fiducia su decreto

"Il decreto terremoto ha ancora bisogno di modifiche e aggiunte, perché così com'è non risolve tutti i problemi. Proprio per questa ragione abbiamo più che dimezzato i nostri emendamenti: non vogliamo appesantire i lavori dell'Aula, dando così la scusa per mettere la fiducia. Fare presto è importante ma altrettanto lo è fare bene, per questo ci aspettiamo che il governo valuti attentamente le nostre proposte al fine di eliminare le criticità che ancora permangono, come il mancato inserimento di alcuni comuni nel cratere, la carenza di risorse, l'assenza di misure a sostegno degli enti locali e la mancata istituzione delle zone economiche franche. Rispetto a questi ultimi due punti, il governo ha promesso d'intervenire nel prossimo futuro, ma di promesse non possiamo fidarci e comunque tali interventi avrebbero dovuto essere già attivi da tempo". Così in una nota il gruppo M5S alla Camera (ANSA).   

20/03/2017 17:50
Castelsantangelo sul Nera ha la prima costruzione post sisma destinata a “Sala polivalente”

Castelsantangelo sul Nera ha la prima costruzione post sisma destinata a “Sala polivalente”

  Hanno iniziato venerdì 17 e ieri, domenica 20 marzo, la struttura in legno di di 120 mq. è stata completamente assemblata e consegnata. Grazie alla solidarietà dell’Associazione Nazionale Alpini del gruppo di Livo, dei VV.F. volontari, dell’Associazione Carabinieri in congedo, della Pro Loco, unitamente al Presidente di NU.VOL.A. Val di Non Giorgio Debiasi e con l’assiduo e determinante coordinamento del Sindaco Ferruccio Zanotelli, Castelsantangelo sul Nera ha la prima costruzione post sisma destinata a “Sala polivalente”. Grazie all’ammirevole impegno che hanno profuso e alla capacità professionale di “trattare il legno”, in soli tre giorni sono riusciti a realizzare una magnifica struttura completamente allestita (Termoconvettori, impianti elettrici e idrici, ecc.). La tempistica da record, la maestria e la guida attenta di Nicola e Gabriele Conter, hanno dato prova che quando si lavora con il cuore, non esiste ostacolo al raggiungimento di qualsiasi traguardo. A lavori completati, come è loro tradizione, hanno appeso all’apice della struttura un ramoscello di pino quale segno augurale e di buon auspicio per la rinascita del nostro Comune. A questa prima costruzione, dove si aggiungeranno i moduli per gli Uffici del Comune, un’altra struttura già pronta e proveniente sempre dal Trentino, per la precisione dalla Val di Cembra, sarà ubicata a breve sullo stesso sito dove troveranno posto, nelle immediate vicinanze, anche i moduli delle Poste SpA e dei Carabinieri forestali così sarà completato l’intero nucleo operativo. Dal 26 ottobre 2016 il Comune è inagibile e dai primi di novembre gli Uffici sono dislocati su due moduli container con delle difficoltà logistiche e funzionali che rendono difficoltose anche le visite dei cittadini per gli adempimenti amministrativi necessari. Falcucci ha chiesto un altro impegno: quello di poterli avere ospiti tutti insieme ai cittadini quando torneranno dalla costa e si stabiliranno nelle tanto attese casette. L’invito non solo è stato accolto, ma sicuramente sarà accompagnato da un’altra sorpresa per la piccola Comunità. Al sindaco Ferruccio Zanotelli e al Presidente dell’A.N.A. Gruppo di Livo (TN) Tullio Conter e a tutti i volontari sono stati consegnati attestati di riconoscenza e una targa ricordo. 

20/03/2017 17:26
Maurizia Cacciatori scende in campo per la biblioteca scolastica di Belforte del Chienti

Maurizia Cacciatori scende in campo per la biblioteca scolastica di Belforte del Chienti

Maurizia Cacciatori e BC Sport & Salute, organizzatori del 4° camp di Volley per atlete dagli 8 ai 17 anni che si svolgerà a Bedonia (Pr) dal 18 giugno al 1 luglio, hanno lanciato un’iniziativa solidale a favore del Comune di Belforte del Chienti, colpito dal sisma del centro Italia. E’ infatti in vendita la t-shirt con la caricatura della campionessa del volley, opera dell’illustratore Daniele Lauro de I Disegni di Wini, famosa matita del mondo dello sport, il cui intero ricavato contribuirà alla realizzazione di una biblioteca scolastica a supporto delle scuole elementari e medie di Belforte Del Chienti. Durante la visita al comune del maceratese ad inizio Febbraio per il torneo di mini volley #schiacciamolapaura, la campionessa è rimasta colpita dall’affetto dei belfortesi e dalla voglia di reagire ripartendo proprio dai bambini; e con il suo staff ha così deciso di dare questo importante contributo a Belforte Del Chienti. Tanti i personaggi del mondo dello sport e non solo che vogliono contribuire e dare visibilità alla raccolta fondi, come ad esempio il giornalista Maurizio Colantoni, tra i primi a condividere su Facebook l’iniziativa. Tutti i proventi della vendita serviranno per ristrutturare a Belforte Del Chienti uno spazio già esistente ma non utilizzato per mancanza di risorse (200 metri quadrati al piano terreno dell ́asilo comunale), da dedicare alla biblioteca; una struttura dove verranno svolte attività extra scolastiche di aggregazione e laboratori che avranno l ́obiettivo di avvicinare i bambini alla lettura, attraverso spazi e materiali idonei alla crescita e allo sviluppo dell ́autonomia dei ragazzi. "Dopo il terremoto è divenuto indispensabile pensare di realizzare qualcosa che permettesse a Belforte del Chienti di rialzarsi più forte di prima, e di superare la tragedia migliorandosi attraverso nuovi servizi di qualità, rivolti soprattutto ai bambini e alle famiglie. Questa urgenza è stata colta anche dalle realtà che hanno creduto nel progetto della biblioteca, decidendo di finanziarlo, come il Camp di Maurizia Cacciatori e la Fondazione Cariverona, a cui vanno i ringraziamenti per il prezioso aiuto e la grande sensibilità”, commenta il Sindaco di Belforte Del Chienti Roberto Paoloni. E’ possibile acquistare la maglietta del Camp di Maurizia Cacciatori al costo di 15 Euro attraverso messaggio Whatsapp al numero 333/8357649, oppure inviando una mail all ́indirizzo bcsportsalute@gmail.com. Due le modalità di pagamento: una ricarica Postepay sulla carta numero 5333171038329989 - codice fiscale   RDLGLI84S70G999D; oppure un bonifico bancario sul conto intestato a BC Sport&Salute Credito Cooperativo della Valdinievole - filiale di Pieve a Nievole - Iban: IT46O0800370470000000307909. 

20/03/2017 17:02
"Laudato sii, o mi Signore": Fra Francesco e Fra Mauro due giovani frati cappuccini diventano Sacerdoti

"Laudato sii, o mi Signore": Fra Francesco e Fra Mauro due giovani frati cappuccini diventano Sacerdoti

Montecassiano in festa lo scorso sabato 18 marzo per l'ordinazione sacerdotale di Fra Francesco Mengoni e Fra Mauro Scoccia, nella Collegiata di Santa Maria Assunta, gremita di persone accorse per partecipare all'emozionante cerimonia, presieduta da sua Eccellenza Nazzareno Marconi Vescovo di Macerata. I due giovani frati cappuccini, entrambi di Montecassiano, hanno intrapreso un lungo percorso di Fede iniziato una decina d'anni fa, che li ha condotti a pronunciare il loro "sì al Signore", prostrandosi a terra in segno di umiltà e di consegna totale della propria vita a Dio. Al termine della liturgia di Ordinazione i nuovi presbiteri, pieni di emozione, hanno concelebrato l'Eucarestia a tutte le persone presenti. Toccante il momento in cui i nuovi sacerdoti hanno letto i ringraziamenti: "Innanzitutto vogliamo ringraziare il nostro Vescovo Nazzaereno perchè ha accolto con grande gioia la nostra richiesta. Un grande grazie anche al parroco Pierandrea e al nostro provinciale Fra Marzio che ci ha guidati passo dopo passo. Poi vogliamo ringraziare tutti i nostri formatori che ci hanno accompagnato fino a qui,ecco nella loro diversità di ognuno di loro, sono riusciti a farci crescere. Ringraziamo tutti i nostri fratelli di formazione, Fra Piero che in mezzo a mille impegni ha trovato il modo di accompagnarci verso la parola di Dio. Un grande grazie va al cerimoniere Fra Giuseppe, un applauso ai cantori che hanno animato la celebrazione, sappiamo che non è stato facile perchè per l'occasione abbiamo unito il coro di Macerata con quello di Civitanova, superando la rivalità tra "pistacoppi" e "pesciaroli". Un grazie a chi ha cucinato, a Pietro e alla sua famiglia che hanno messo a disposizione il locale, a Maurizio per le riprese e a Marco per le foto. Un grande grazie a chi ha partecipato, non possiamo dimenticare tutte le persone che hanno preparato due momenti di preghiera in vista di questo giorno. Un grazie al sindaco Leonardo Catena, questa non è solo la nostra festa, ma la festa di tutto un paese. Un grazie speciale a Don Giuseppe che è all'origine della nostra chiamata in questa parrocchia. Un enorme grazie ai nostri familiari, i nostri fratelli, le nostre sorelle, i cugini. Come San Francesco ringraziava Dio per il Creato attraverso il Creato così anche noi vogliamo rivolgere a Lui la nostra gratitudine per la nostra vita che quotidianamente ci hai messo davanti e per il Sacramento dell'Ordine." Il sindaco Leonardo Catena di Montecassiano ha consegnato dei doni ai due giovani sacerdoti che hanno ricambiato con la consegna di due libri. A conclusione Padre Francesco e Padre Mauro hanno esortato tutti i presenti a continuare questa grande festa con una cena organizzata da loro e da tutte le persone che volenterose li hanno aiutati mettendo a disposizione il posto, l'aiuto a portare a tavola e soprattutto il loro sorriso. (foto Ludovica Scatola)                        

20/03/2017 14:44
Studenti dell’istituto Ireneo Aleandri ricevuti dal sindaco Carancini

Studenti dell’istituto Ireneo Aleandri ricevuti dal sindaco Carancini

Il sindaco Romano Carancini  ha ricevuto in Municipio 17 studenti delle classi quinte, a indirizzo socio – sanitario e commerciale,  dell’Istituto Ireneo Aleandri. Gli studenti, accompagnati dalle insegnanti Nunzia Cecaro e Ambra Iommi,  si cono confrontati con il primo cittadino che ha illustrato ai giovani gli aspetti istituzionali del suo ruolo, il panorama delle attuali riforme e il neocentralismo istituzionale. Il sindaco ha risposto anche alle tante domande dei ragazzi e ha spiegato i simboli del Comune, ha parlato delle sale dove viene svolta l’attività amministrativa e delle sue motivazioni personali circa l’impegno che sta portando avanti e ha incitato i ragazzi ad avere ugualmente sempre vive le ragioni delle loro scelte e dei loro impegni Prima di congedarsi dai graditi ospiti il sindaco Carancini ha donato agli studenti una penna touch multicolore del Comune e un segnalibro.

20/03/2017 14:14
Quattro giorni per salvare 150 dipinti nelle chiese lesionate dal sisma

Quattro giorni per salvare 150 dipinti nelle chiese lesionate dal sisma

Quattro giorni intensi per i carabinieri che, dal 13 al 16 marzo, hanno recuperato 150 dipinti e alcuni beni ecclesiastici. Tra le opere messe in salvo quelle di Simone De Magistris, Filippo Bellini e Andrea Lilli. Dalle chiese sono state estratte decine e decine di sculture e beni ecclesiastici (turiboli, aspersori, reliquiari, crocifissi, ostensori). L'operazione è stata svolta dai carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Artistico di Ancona, insieme ai colleghi del Battaglione "Puglia" di Bari e della task force Unite4Heritage, impegnati insieme ad altri corpi dello Stato, al personale delle Soprintendenze e a volontari. I comuni interessati al recupero beni artistici sono stati: Porchiano, Acquasanta Terme (dove è stata recuerata una campana in bronzo), Pievebovigliana-Valfornace, Ripe San Ginesio (140 metri lineari di documentazione d'archivio del periodo dal 1571 al 1971); Monte San Vito, Offida, Matelica, Montegallo. I beni recuperati, appartenenti alle varie diocesi, sono stati messi al sicuro nei depositi ad Ascoli, Camerino, Senigallia, San Severino e Matelica.  (Foto Ansa)  

20/03/2017 12:31
Magnitudo 3.6 a Campotosto: Amato "E' un aftershock ma non ignoriamo questo rischio"

Magnitudo 3.6 a Campotosto: Amato "E' un aftershock ma non ignoriamo questo rischio"

Ancora un terremoto ben avvertito questa mattina (6:02) in provincia dell'Aquila. Magnitudo 3.6, seguito da alcuni di minore entità nella stessa area. Il sismologo dell'INGV Alessandro Amato nella sua pagina facebook spiega che l'epicentro ricade all'interno dell'area interessata dalla sequenza iniziata ad agosto, in particolare nel suo settore meridionale, dove erano stati localizzati i quattro eventi di M5-5.5 il 18 gennaio (Campotosto). Ciò indica che si tratta di un aftershock di questi eventi, e questo è un bene. Ma ci ricorda anche che la sequenza è ancora attiva e che non si può escludere l'occorrenza di altri eventi anche più forti. "Non è detto e speriamo ovviamente di no, ma non ignoriamo questo rischio". Questo il messaggio dell'esperto.  In relazione poi agli eventi che interessano in questi giorni il vulcano Etna, Amato spiega che il terremoto di oggi c'entra solo lontanamente. Infatti,  "L'Appennino si estende per la rotazione della micro-placca adriatica, e questo causa una tensione lungo la dorsale - ci spiega -  Questa tensione, che deriva da un movimento relativo tra il settore adriatico e quello tirrenico di circa 3-4 mm/anno, si viene rilasciata principalmente con terremoti di tipo estensionale, come quelli del 1997, 2009, 2016-17. E' un processo lento, continuo (da centinaia di migliaia di anni) e inarrestabile. Fortunatamente i terremoti non sono giganteschi e non sarebbe difficile costruire in modo tale da difendersi efficacemente".     

20/03/2017 12:07
A Caldarola gradito ritorno della Protezione Civile di Gualtieri e Novellara

A Caldarola gradito ritorno della Protezione Civile di Gualtieri e Novellara

Un gradito ritorno quello dei volontari della Protezione Civile di Gualtieri che insieme ai colleghi di Novellara e al loro sindaco, Elena Carletti, sono tornati a Caldarola per verificare il percorso che lentamente sta portando ad un accenno di normalità e per consegnare nuove donazioni. Una piccola nota di colore che riguarda il sindaco Carletti, il cui cognome si collega a quello di uno dei fondatori dei Nomadi, Elena è infatti la figlia di Beppe, e nel salutare i caldarolesi ha dichiarato che farà da tramite con la band per organizzare un concerto in beneficenza proprio a Caldarola.   Tra i vari beni donati in favore dei cittadini numerosi erano i giochi e fondi raccolti dall'Oratorio e dalla Parrocchia “Cristo Re” per i bambini caldarolesi in un pomeriggio animati da due mascotte d'eccezione, un Minion e Olaf, il pupazzo di neve del cartone animato Frozen. Un piacevole momento di svago allietato da diversi giovanissimi componenti della Protezione Civile di Novellara cresciuta notevolmente dopo il sisma che ha colpito l'Emilia Romagna nel 2012. Sono stati consegnati anche altri fondi raccolti dal Cral di Reggio Emilia e dall'Azienda Bucher Hydraulic che, come già riferito anche nel mese di gennaio, ha deciso di devolvere nuovamente soldi raccolti dai dipendenti che hanno donato un ora del loro lavoro e raddoppiati dal titolare di quest'importante colosso del settore Pompe Idrauliche e affini. Ma la sensibilità del popolo italiano si è palesata anche attraverso la visita degli amministratori di Fiumicello (UD). Alcuni assessori e insegnanti hanno incontrato gli alunni della scuola di Caldarola. Con loro hanno affrontato la triste storia del loro compaesano Giulio Regeni, brutalmente torturato e ucciso in Egitto e poi hanno consegnato le donazioni raccolte in favore della scuola. Infine domenica si è svolto l'incontro convocato dal Sindaco Giuseppetti per fare il punto della situazione in merito alla consegna delle casette di legno, alle decisioni prese in merito alle attività commerciali e alla necessaria programmazione delle iniziative estive per mantenere viva e attiva la tradizione popolare. E' stato un momento importante di confronto con i cittadini. Resta forte il rammarico del Sindaco Giuseppetti in merito alla decisione di smantellare la postazione dei Vigili del Fuoco. La crisi non è finita, molti sono ancora i cittadini che hanno necessità di recuperare le proprie cose nelle case inagibili e nella zona rossa purtroppo ancora molto ampia. Il primo cittadino di Caldarola auspica almeno di avere la disponibilità del personale dei vigili del fuoco 2 o 3 giorni a settimana.    

19/03/2017 20:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.