Attualità

Civitanova Cammina per la solidarietà: donati 400 euro alla onlus "Paolo Ricci"

Civitanova Cammina per la solidarietà: donati 400 euro alla onlus "Paolo Ricci"

Cena con lotteria di beneficenza alla Cinciallegra organizzata dall’associazione di promozione sociale Civitanova Cammina. Presenti oltre 50 persone che si sono ritrovate per trascorrere una bella sera, allietata da musica e allegria.  Il ricavato della vendita dei biglietti, 400 euro, è stato donato alla Onlus Paolo Ricci, un’associazione di volontariato che attraverso progetti e studi, valorizza e promuove l’attività dell’Asp Paolo Ricci, un’azienda  che offre una serie di servizi socio sanitari alla persona e che rappresenta, per Civitanova, una vera eccellenza.    “Un piccolo aiuto che dimostra il grande cuore di questo magnifico gruppo capace di aggregarsi anche per donare a chi ha bisogno - commenta la presidente Roberta Belletti - l’amicizia che è nata tra noi, insieme al piacere di stare insieme camminando e divertendoci, ci consente più facilmente di raggiungere questi piccoli ma importanti risultati. Sono davvero orgogliosa di far parte di questo gruppo che ogni giorno cresce e si consolida sempre più”.   Belletti e tutto il direttivo hanno anche la generosità delle tante attività commerciali civitanovesi che hanno offerto i premi per la lotteria: “Ne abbiamo raccolti più di 50 - hanno detto - veramente tanti. Segno di una città solidale sempre pronta ad aiutare chi ha bisogno. Con questo spirito continueremo a sostenere le associazioni della nostra città - hanno concluso -  e continueremo a ritrovarci il lunedì, mercoledì e venerdì al parcheggio del mercato ittico (ore 19) per camminare insieme. Chiunque può partecipare e diventare “amico” di Civitanova Cammina”.    In sei mesi di attività, l’associazione, oltre a chilometri e chilometri di camminate, ha donato più di 500 pacchi alla Caritas, con il “Gazebo della solidarietà” mille euro alla Fondazione Arisla Marche. E ieri con la lotteria di beneficienza, 400 euro alla Onlus Paolo Ricci. “Non ci fermiamo - ha detto la Belletti- continueremo a camminare per la nostra salute e per fare del bene alla nostra città”.  

23/03/2024 12:17
I prodotti Quacquarini addolciscono la Pasqua: artigianalità 'made in Serrapetrona' (VIDEO e FOTO)

I prodotti Quacquarini addolciscono la Pasqua: artigianalità 'made in Serrapetrona' (VIDEO e FOTO)

Quando si parla di Serrapetrona, il primo pensiero va chiaramente all’inimitabile vernaccia Qucquarini. Il suo intenso color rosso rubino e il suo inconfondibile perlage rendono questo vino spumante, sia nella versione secca che dolce, un prodotto unico, conosciuto e consumato a livello nazionale. Quacquarini però non vuol dire solo vernaccia. Nel 1989 è nata, infatti, anche la Dolciaria Quacquarini, specializzata nella produzione artigianale di dolci, dai torroni al cioccolato, ai biscotti, fino ai lievitati. Mauro Quacquarini, titolare dell’azienda di famiglia insieme alla sorella Monica e il fratello Luca, ci spiega l’evoluzione dell’azienda negli anni e come essa abbia deciso di virare anche sulla produzione dolciaria. “Nel 1989 abbiamo voluto diversificare la produzione, che era quella storica della vernaccia di Serrapetrona: abbiamo iniziato con i torroni, visto che qua nelle nostre vicinanze, a Camerino, c’è la tradizione del torrone. Abbiamo poi proseguito col cioccolato, dopo ancora con la biscotteria, i lievitati e man mano l’azienda l’abbiamo sempre più sviluppata, crescendo sia come referenze sia come laboratorio”. Un’industria dolciaria che, come sottolineato dallo stesso Mauro Quacquarini, si distingue dalle altre per know how e per l’attenzione riservata alla qualità e all’italianità dei prodotti. “La nostra non è un’industria dolciaria come tante altre; abbiamo impostato l’azienda come una grande pasticceria. Facciamo ancora tutte le produzioni rigorosamente a mano, tutto made in Italy. Stiamo molto attenti alla qualità, alla tradizione e all’italianità”. In questi giorni che precedono la Pasqua, i negozi dell’azienda sono particolarmente affollati da clienti alla ricerca del giusto regalo. Da Quacquarini si possono trovare uova di cioccolato dipinte a mano, colombe e dolci di ogni genere, ideali da regalare ad amici e parenti per la loro squisitezza e per la loro qualità. Le stesse uova di Pasqua contengono sorprese certificate Made in Italy, a conferma dell’attenzione all’italianità a cui fa riferimento Mauro Quacquarini. Quest’ultimo ci svela però come il periodo natalizio impegni di più la propria azienda rispetto a quello pasquale.   “Per questa Pasqua novità non ci sono. Il repertorio è per lo più quello tradizionale, con una produzione maggiore di diverse tipologie di uova di cioccolato; tiriamo fuori le novità soprattutto nel periodo natalizio, dove dalle ricette dei panettoni deriviamo poi quelle per le colombe. La nostra è un’azienda da ricorrenza con due collezioni- Natale e Pasqua- è naturale che il Natale è moto più importante”. Natale o Pasqua che sia, Quacquarini dà prova della autenticità e della qualità dei suoi prodotti in ognigiorno dell’anno. Lo fa dal 1958, anno di fondazione dell’azienda, tramandando antiche tradizioni e allo stesso tempo rinnovando continuamente i propri prodotti e i propri metodi di produzione. Quello che non è cambiato però è il legame e il forte attaccamento al proprio territorio, come confermato da Mauro Quacquarini: “La vernaccia è sinonimo dell’azienda Quaquarini perché siamo l’azienda più storica del territorio; io sono nato che già la mia famiglia produceva la vernaccia; abbiamo investito tutto nell’azienda storica di famiglia ma soprattutto lo abbiamo fatto qui nel territorio di Serrapetrona”.  

23/03/2024 11:10
Carabinieri Macerata, il luogotenente Enrico Vivani va in congedo dopo 38 anni

Carabinieri Macerata, il luogotenente Enrico Vivani va in congedo dopo 38 anni

Il 23 marzo 2024, nel giorno del suo 60° compleanno, lascia il servizio attivo, dopo quasi 38 anni di vita militare, il luogotenente dei carabinieri Enrico Vivani, in servizio presso il Nucleo Informativo del Reparto operativo del comando provinciale carabinieri di Macerata. Il luogotenente Vivani si è arruolato nell’Arma dei carabinieri nel settembre 1986, quindi dopo il biennio formativo presso l’allora Scuola Sottufficiali Carabinieri di Velletri (Rm) e Vicenza, è stato destinato in Sardegna ove ha prestato servizio presso le Stazioni carabinieri di Sadali (NU) e Oniferi (NU). Dal 1990 al 1994 è stato comandante dell’aliquota radiomobile della Compagnia carabinieri di Jerzu (NU). Nel successivo quadriennio ha ricoperto l’incarico di comandante della Stazione carabinieri di Campotosto (AQ) per poi tornare nel 1998 nelle Marche, sua regione di origine, con l’incarico di addetto alla Stazione carabinieri di Ancona Principale. Nel luglio 2020 è stato trasferito al Nucleo Informativo del Reparto Operativo del comando provinciale di Macerata, dove si è distinto per professionalità, dedizione e impegno, rappresentando "un punto di riferimento per i colleghi dei reparti presenti sul territorio e un valido collaboratore". "Al luogotenente Vivani, silenzioso e laborioso, sono rivolti l’affetto e la gratitudine di tutta l’arma dei carabinieri della Provincia di Macerata, con i migliori auguri per il nuovo capitolo della propria vita".

23/03/2024 10:11
Recanati, mercato settimanale: i banchi alimentari tornano in centro e parcheggi gratuiti

Recanati, mercato settimanale: i banchi alimentari tornano in centro e parcheggi gratuiti

Dopo il riposizionamento dei banchi non alimentari avvenuto il mese scorso, da sabato 23 marzo anche i banchi alimentari ubicati nella strada trafficata di via Cesare Battisti, saranno spostati nel centro storico in via Luglio, in continuità con il resto del mercato settimanale, con possibilità di parcheggi gratuiti per tutti durante la mattinata del sabato. La collocazione degli operatori in viale Battisti, nata da un’ esigenza temporanea dovuta al Covid, era diventata fuori norma sia per motivi di sicurezza che igienico sanitari. Una soluzione scaturita a seguito di numerosi incontri dell’Amministrazione con gli ambulanti alimentari e non alimentari e dopo l’attenta esamina delle possibili altre alternative che prevedevano la chiusura al traffico della zona di mercato ma con  la  conseguente penalizzazione della viabilità  in  tutta la circonvallazione della città. “Dopo un lungo percorso arriviamo ad una soluzione finale che garantisce una sistemazione sicura e definitiva al mercato e offre una facile fruibilità dei parcheggi sia agli operatori che ai cittadini. – Ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi – Il mercato del sabato è un tradizionale appuntamento della nostra comunità, un’opportunità di shopping e un piacevole momento d’incontro e di relazioni sociali che vogliamo sempre più incentivare”. Per permettere ai fruitori del mercato di trovare facilmente parcheggio in prossimità dei banchi alimentari l’amministrazione comunale ha deliberato che da sabato 23 marzo i parcheggi blu, ubicati lungo via Cesare Battisti lato mare, nel tratto compreso fra via Primo Luglio e Via Castelfidardo, saranno gratuiti ogni sabato mattina nella fascia oraria dalle ore 8,00 alle ore 13,00, con disco orario per un massimo di 45 minuti per permettere il continuo ricambio di auto. Un servizio di parcheggi gratuito che aiuterà gli ambulanti e tutte le attività commerciali del centro storico, vista la facilità di arrivare in centro, sia da porta San Filippo che  dall’ascensore di piazzale Clementoni. “Lo spostamento dei banchi in centro non è stato un muro contro muro ma la soluzione migliore identificata tra le varie proposte anche dagli operatori sia per lo svolgimento del mercato che per il traffico cittadino. - Ha affermato il vice sindaco Mirco Scorcelli –  Un ringraziamento particolare va a tutti gli operatori che con sacrificio si sono già spostati e agli altri che da sabato li raggiungeranno in una posizione migliore e più sicura". "Siamo certi che i parcheggi gratuiti messi a disposizione, richiesti anche dagli ambulanti, saranno un incentivo a visitare il mercato e colgo l’occasione per invitare tutti gli espositori vecchi e nuovi ad essere presenti e a portare sempre più i loro prodotti nel nostro tradizionale mercato del sabato”. "Si ricorda inoltre ai residenti che vorranno trattenersi oltre i 45 minuti gratuiti previsti nelle zone blu che grazie alla tessera gratuita ricaricabile del parcheggio Centro Città  il costo all’interno della struttura sarà solo di 1 centesimo al minuto".

22/03/2024 16:36
Rifiuti, Legambiente sul rischio aumento Tari: "L'Ata non tergiversi, serve intesa per la nuova discarica"

Rifiuti, Legambiente sul rischio aumento Tari: "L'Ata non tergiversi, serve intesa per la nuova discarica"

“Il modello maceratese è stato il fiore all’occhiello della regione Marche nella gestione dei rifiuti, il servizio porta a porta del Cosmari rappresenta tutt’oggi un sistema virtuoso che molte provincie della nostra Regione ancora non sono in grado di offrire e da sempre il sistema di gestione ha garantito un bilanciamento perfetto tra sostenibilità ambientale ed economica, eppure oggi c’è il rischio concreto che tutto questo vada vanificato da uno stallo politico che dura ormai da diversi anni”. Questo quanto dichiarato da Legambiente Marche che interviene sulla questione rifiuti. Entrando nel merito dei problemi attuali, Legambiente sottolinea che “gli aumenti previsti della Tari per la provincia di Macerata sono attribuibili a una incapacità dell’Ata di svolgere il suo ruolo in questi anni, soprattutto sul nodo legato all’individuazione di un sito per ospitare la nuova discarica della provincia e anche del Cosmari di fare dei concreti passi in avanti”.  “Invertire la rotta ora è ancora possibile, nel Maceratese si è lavorato molto bene in questi anni – afferma Marco Ciarulli presidente di Legambiente Marche - dobbiamo recuperare il tempo perso e sviluppare l’economia circolare: dagli impianti di riciclo,  a partire dal digestore anaerobico misto a compostaggio, a un sistema di raccolta porta a porta affiancato dalla tariffa puntuale, a politiche di incentivazione di buone pratiche di prevenzione, fino all’individuazione di una discarica per lo smaltimento. Con queste azioni potremmo non solo continuare a raccontare del modello maceratese come tra i migliori, ma addirittura fare un balzo in avanti e realizzare la fabbrica delle materie prime seconde, affamando le discariche”. Legambiente ricorda che se non si prosegue sul tracciato percorso dal modello di economia circolare, lo spettro della termovalorizzazione diventerà presto realtà e si rischierà di perdere buona parte di ciò di virtuoso che ha realizzato la provincia di Macerata nella gestione dei rifiuti. “L’Ata di Macerata deve trovare il coraggio di comportarsi da Provincia e  trovare il prima possibile la nuova ubicazione della discarica provinciale – prosegue Ciarulli – sappiamo bene quanto sia complicato trovare un sito per lo smaltimento finale dei rifiuti ma è proprio su questo che i sindaci dell’ATA dovrebbero unire le forze per spiegare ai territori che l’obiettivo di arrivare a zero discariche è un obiettivo fondamentale, ma oggettivamente ancora distante”. “Inoltre, trovare un sito per smaltire i nostri rifiuti della Provincia, è sicuramente una scelta ambientalmente più sostenibile rispetto a inviarli ad un’altra discarica fuori provincia, come purtroppo si sta raccontando della provincia di Pesaro Urbino come potenziale interessata. Inoltre, tenendo i rifiuti nella Provincia, si scongiurerebbero gli aumenti della Tari, oggetto della discussione di questi giorni”. “Siamo consapevoli che spesso i comitati locali hanno una visione legittimamente limitata alla difesa del proprio territorio, ma è proprio qui che l’ATA, i sindaci e il Cosmari devono trovare la forza di spiegare il senso di un bacino di smaltimento provinciale, il senso di una politica di più ampio respiro che vada oltre gli interessi localistici”. 

22/03/2024 11:18
Urbisaglia, trasferiti fondi per il restauro della Rocca medievale: intervento da 311 mila euro

Urbisaglia, trasferiti fondi per il restauro della Rocca medievale: intervento da 311 mila euro

Il commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli ha firmato un decreto con cui trasferisce 277 mila euro all’Ufficio speciale ricostruzione Marche per il restauro della Rocca medioevale di Urbisaglia. Si tratta di una parte dell’intervento complessivo da 311 mila euro, che ha l’obiettivo di rafforzare uno dei luoghi più iconici della provincia di Macerata.  “L’architettura dei nostri borghi è uno dei tesori più preziosi che dobbiamo tutelare attraverso una ricostruzione attenta a preservare l’identità paesaggistica e urbanistica dell’Appennino centrale - dichiara il Commissario Castelli -. Insieme al presidente Francesco Acquaroli e all’Ufficio speciale ricostruzione delle Marche stiamo imprimendo un cambio di passo che non lascia indietro nessuna opera, così da riparare davvero le ferite che il sisma ha causato al nostro territorio”. Dopo il terremoto, a causa dei danni, è stata avviata un'operazione preliminare di consolidamento per garantire la sicurezza dell'edificio. Le lesioni si sono concentrate principalmente sulla parte superiore della torre, sulle murature perimetrali che circondano la copertura piatta e i merli sovrastanti. Il progetto mira a intervenire proprio su questa area critica, prevedendo l'installazione di cuciture verticali in acciaio inox, realizzate partendo dalla sommità, oltre a un doppio sistema di cerchiature interne, posizionate rispettivamente a livello del pavimento e della cima del muro parapetto. Il piano di lavoro include anche azioni di idrolavaggio sulle murature, per la loro pulizia, seguite da un trattamento protettivo.

21/03/2024 16:10
Civitanova, l'ultima idea di Iginio Straffi: una scuola internazionale nei locali dell'ex ristorante Orso (FOTO e VIDEO)

Civitanova, l'ultima idea di Iginio Straffi: una scuola internazionale nei locali dell'ex ristorante Orso (FOTO e VIDEO)

Nella conferenza stampa tenutasi questa mattina presso la sala giunta del comune di Civitanova e moderata da Martino Martellini, è stato presentato un progetto educativo che si propone come una novità assoluta nel panorama scolastico locale e regionale: la Marche International School. Questa iniziativa, nata da un’ambiziosa idea di Iginio Straffi, fondatore del gruppo Rainbow, noto come il padre delle Winx, e di sua moglie Joanne Lee, consiste nella prima scuola privata non paritaria di stampo internazionale riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione. La scuola, in un primo momento, sarà caratterizzata da tre classi di scuola dell’infanzia, cinque di primaria e tre di scuola media con l’obiettivo, nei prossimi anni, di ampliare l’offerta didattica alla scuola superiore di secondo grado. La struttura, che aprirà le sue porte nell’anno scolastico 2024/2025, sarà situata nei locali precedentemente occupati dal ristorante 'Orso', e si estenderà su una superficie di oltre 4mila metri quadrati. Una location, dunque, unica che permetterà agli studenti una continua interazione visiva con l’esterno, dove l’azzurro del mare si unisce alle varie sfumature dei campi. Il piano prevede un’espansione significativa che comprende la creazione di vasti spazi verdi, l’istituzione di laboratori all’avanguardia, la costruzione di un campo da tennis, palestre,una piscina al coperto e la realizzazione di un residence. Questo alloggio sarà dedicato agli studenti provenienti da altre città, regioni o da paesi esteri, con l’obiettivo di trasformare l’area in un autentico campus, volto a stimolare un prolifico scambio culturale. A entrare nel vivo della Marche International School, spiegando la genesi di questo progetto e le sue finalità, è stato Straffi stesso: “Dall’esperienza della Liberi Reggiomonte International School a Loreto, basata su un tipo di insegnamento multidisciplinare e innovativo, unito a un’importante offerta di attività sportive, abbiamo pensato di estendere questa esperienza di successo dando vita a una scuola internazionale che dalla materna arriva fino alle scuole superiori con un percorso bilingue. A contraddistinguere quest’offerta didattica un particolare focus sulle discipline sportive e sull’importanza dei libri volto a favorire una crescita sana dei nostri ragazzi, troppo spesso appassionati prevalentemente di videogiochi e App”. Il fondatore della Rainbow ha poi sottolineato come questo progetto didattico non è una mera espressione del business ma un investimento sociale per il futuro dei giovani. A seguire la coordinatrice della MIS, Roberta Palanca che ha illustrato nel dettaglio la struttura della scuola, e i suoi valori su cui si edifica: “l’edificio prevede una reception, che è quasi ultimata, la mensa dove i bambini avranno la possibilità di attingere a un self service per valorizzare la loro autonomia. Importante sarà la zona dell’atrio dove gli studenti potranno fare attività di dibattito e socializzazione, come nelle grandi scuole internazionali. La prima fase prevede la ristrutturazione del piano terra raddoppiando la metratura; un piano di 5mila meri quadri. In seguito, verrà realizzata anche la scuola superiore che seguirà il curriculum Cambridge e lo studentato per i ragazzi stranieri o di fuori regione che vogliono abbracciare questo modello”. “I valori su cui si basa questa realtà - prosegue Palanca - sono l’internazionalità dove l’inglese non viene vissuto come una seconda lingua ma come una forma di comunicazione al pari dell’italiano. Un altro valore è lo sviluppo dei talenti mettendo a disposizione il know-hw della nostra azienda per aiutarli ad esprimere al massimo la loro creatività. Quest’ultima significa sviluppare il pensiero creativo del bambino alla risoluzione di problemi e far vivere al bambino l’arte a 360 gradi, senza limiti. L’approccio di base quello dell’inquiry-based, che coinvolge tutte le materie ed è un approccio dove il bambino viene messo al centro ed è parte attiva dell’apprendimento; viene spronato a farsi domandi, a fare un’analisi a cercare le risposte. L’insegnante non ha mai la risposta prima di aver analizzato quello che è il contenuto e il concetto”. Il preside James Heanley ha messo in luce la natura avanguardistica della Marche International School caratterizzata da un'ottica globale e da una pedagogia basata sulla ricerca: "La MIS  aspira a creare un ambiente in cui ogni bambino sia valorizzato, ispirato e celebrato per il suo potenziale unico". Ospite illustre e ambasciatrice d'eccezione di questo nuovo progetto scolastico, Elisabetta Dami, autrice di narrativa per ragazzi, nonché la 'mamma di Geronimo Stilton', che da anni promuove attivamente, attraverso il suo operato, i valori universali che accompagnano la crescita e l'educazione dei più piccoli. "Sono scrittrice di libri per ragazzi ma loro mi conoscono anche come la 'mammma di Geronimo Stilton' - afferma Dami -. Joanne Lee e Iginio Straffi sono due grandi amici con cui condivido una missione iportante: quella di educare le future generazioni ai valori etici e sono onorata di essere con loro oggi e di diventare ambasciatrice di questa scuola straordinaria". A conclusione un annuncio-sorpresa proprio da parte di Elisabetta Dami la cui Fondazione Geronimo Stilton stanzierà delle borse di studio da 6mila euro ciascuna. Per quanto riguarda la parte istituzionale, a prendere la parola il sindaco Fabrizio Ciarapica il quale ha sottolineato che l'apertura di questa scuola costituità per Civitanova un notevole salto culturale: "Civitanova sta diventando una città sempre più attrattiva e l’apertura di questa scuola come quella di altre attività molto importanti ne sono una conferma. Ringrazio l’imprenditore Iginio Straffi per questa grande opportunità che ci consentirà di fare un salto culturale notevole, ma anche per aver scelto di investire nel futuro dei giovani attraverso l’eccellenza educativa e professionale”. Roberta Balletti, assessore all'Urbanistica, ha poi specificato come questo progetto,da assessore e da mamma, ha suscitato un forte interesse per il fermento culturale che sta portando alla città, con un aumento di nuovi posti di formazione per i più giovani e meno giovani. L'assessore regionale Chiara Biondi, in collegamento da remoto, ha sottolineato come l'offerta proposta da Straffi vada sotto il segno dell'innovazione, che è il pilastro su cui si deve fondare la la didattica rivolta ai giovani studenti. Il primo open day è previsto per sabato 13 aprile e ne seguiranno altri nel corso dello stesso mese e di maggio.

20/03/2024 18:23
Tolentino, Assm: "Ripresi i lavori all'ex imbottigliamento, la conclusione entro il 2025"

Tolentino, Assm: "Ripresi i lavori all'ex imbottigliamento, la conclusione entro il 2025"

Il cinque marzo scorso l'assemblea della multiservizi Assm S.p.A. ha approvato il budget previsionale 2024-2026, con un fatturato netto di oltre 53 milioni di euro ed un margine operativo di circa 9 milioni. Il relativo Piano triennale degli investimenti comprende un ambizioso programma d’interventi, per oltre 30 milioni di euro, di cui più della metà già finanziati. ll presidente Ottavi ha evidenziato la presenza di una variabile, che potrebbe incidere in maniera significativa sul risultato economico, da ricondurre "all’incertezza della produzione di energia idroelettrica, dovuta ai cambiamenti climatici in atto". Al fine di mitigare detta criticità, la governance di Assm, tra gli investimenti programmati per l'anno 2024, nel settore energetico, ha previsto la realizzazione di impianti per la produzione di energie da fonti rinnovabili, oltre ai lavori sulla Diga Le Grazie e sulla rete elettrica, per un ammontare complessivo di circa 12 milioni di euro.  È stato altresì annunciato l'imminente avvio delle opere per la realizzazione di oltre 22 km di linee e una nuova Cabina Primaria AT/MT, previste nel "progetto d'incremento della resilienza della rete elettrica", finanziato dal Pnrr con il 100% a fondo perduto, per un importo totale di 5.243.000 euro, che permetterà una considerevole riduzione delle interruzioni di elettricità.  In merito alla gestione del Servizio Idrico Integrato, è nota la posizione assunta dai vertici di Assm e dall'amministrazione comunale di Tolentino, per il mantenimento della gestione in mano pubblica. "Con questo intento è stato sottoscritto un protocollo con le altre società di gestione e con la maggioranza dei Comuni presenti nell’Ato 3. Quest’ultimo, pertanto, dovrà valutare la prossima candidatura di un soggetto giuridico, presentato dai consociati, per stabilire il definitivo mantenimento in mano pubblica di una risorsa vitale come l’acqua, evitando l’affidamento ai privati", ha sottolineato il presidente Ottavi. Altri investimenti, per circa 1 milione di euro, riguarderanno l'ammodernamento del parco automezzi del settore trasporti, a tutela della sicurezza e dell’ambiente in un contesto di adattamento alle normative nazionali ed europee.  "Le storiche Terme Santa Lucia - ha aggiunto il presidente Ottavi -, già note per il know how delle molteplici attività sanitarie convenzionate e le specialità mediche, ricoprono un asset di rilevanza strategica nella politica aziendale, dove saranno concentrati i prossimi interventi, sia ad opera di Assm che dell'amministrazione comunale, finanziati in proprio e con fondi pubblici, per un ammontare complessivo di oltre 12 milioni di euro". Gli investimenti riguarderanno il miglioramento degli stabili esistenti e la loro funzionalità, oltre l’implementazione delle attività di wellness che conferiranno alla struttura la connotazione di polo turistico. L’intervento principale riguarda "l'ex Imbottigliamento acque minerali", i cui lavori, esperita la gara, erano stati aggiudicati dalla precedente amministrazione aziendale, in pendenza di ricorso. Solo oggi, dopo una sospensione di circa un anno a seguito della sentenza del Consiglio di Stato, si è giunti alla ripresa dei lavori, la cui conclusione si prevede entro il prossimo anno.   "A questo si affiancherà, nel corso del 2024, l’intervento di riqualificazione della parte più antica delle Terme, ad opera del Comune di Tolentino. Dunque, non idee o proclami ma un effettivo impegno volto alla riconversione di tutto il complesso termale, alla sua valorizzazione ambientale, alla ricchezza di un’offerta che andrà dalle cure al wellness, dai percorsi nel bosco al ristoro in ambienti storici. Una proposta piena di contenuti validi per tutti i cittadini del territorio e per quanti vorranno raggiungere la meravigliosa location per immergersi nel verde e nelle trasparenze di un avvolgente territorio collinare" ha concluso Ottavi.        

20/03/2024 17:00
San Severino, nuova Casa di riposo "Lazzarelli": pubblicato il bando di gara per la progettazione

San Severino, nuova Casa di riposo "Lazzarelli": pubblicato il bando di gara per la progettazione

Il Comune di San Severino Marche ha pubblicato il bando di gara a procedura aperta per l’affidamento di tutti i servizi di ingegneria e architettura relativi alla progettazione di fattibilità tecnica ed economica inerente l’intervento di delocalizzazione della nuova Casa di riposo “Lazzarelli”. Nella progettazione saranno inclusi anche il coordinamento della sicurezza, la redazione della relazione archeologica e di quella geologica con riserva di affidamento dei servizi di direzione dei lavori e di coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione. Il valore complessivo dell’appalto risulta essere di 1.271.130,68 euro, comprensivo di oneri previdenziali e assistenziali (4%), Iva esclusa. Le prestazioni oggetto d’appalto dovranno essere eseguite entro il termine di 120 giorni per quanto concerne la progettazione di fattibilità tecnico economica, la redazione della relazione geologica, la relazione archeologica e il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione. Per la presentazione delle offerte è stata fissata una scadenza alle ore 13 del 24 aprile. La procedura di gara verrà svolta interamente ed unicamente sulla piattaforma telematica di negoziazione dell’Unione Montana Potenza Esino Musone. 

20/03/2024 12:24
Civitanova, premio Città-Cultura-Solidarietà 2024 ai medici Sicolo, Mobili e Piccinini

Civitanova, premio Città-Cultura-Solidarietà 2024 ai medici Sicolo, Mobili e Piccinini

LA decima edizione del premio Città-Cultura-Solidarietà quest’anno è stato assegnato a tre medici stimati della comunità civitanovese, che dal 2004 hanno intrapreso una vasta azione di sostegno sanitario in Africa, sotto il progetto Pro African Hospitals Onlus. Sono i dottori Mimmo Sicolo, Massimo Mobili, e Giancarlo Piccinini. Il riconoscimento è pensato dall’associazione culturale Arte e rivolto ai concittadini che si sono distinti per il loro impegno in società, con la consegna che è avvenuta martedì 19 marzo 2024 al cine-teatro Cecchetti, in apertura del consueto appuntamento dei Martedì dell’Arte.   La presidente dell’associazione Arte, Anna Donati, ha ricordato come quest’anno il premio non sia stato assegnato ad un singolo personaggio, ma “a tre dottori che da 19 operano in Africa e, coinvolgendo altri colleghi, hanno trascorso gran parte delle loro ferie in una sala operatoria di un ospedale a Kisubi, in Uganda, effettuando gratuitamente operazioni e altri interventi di vario genere in una struttura sanitaria con notevoli criticità”. Donati ha anche ricordato come i tre medici, attivandosi in una serie di campagne di sensibilizzazione e di raccolta fondi, hanno permesso di racimolare un’importante somma, che ha permesso di “ammodernare notevolmente l’ospedale, visto che ora ci sono sale operatorie perfettamente funzionanti, con strumentazioni indispensabili come Tac o Gastroscopio. Inoltre, i dottori civitanovesi hanno nel corso degli anni formato i medici locali, aggiornandoli sulle nuove tecniche operatorie e ospitandoli anche all’ospedale civitanovese, dove hanno potuto così far crescere la propria professionalità. Non da ultimo, hanno istituito un fondo per sovvenzionare il ricovero di bambini di famiglie povere.  Si può affermare che oggi a Kisubi c’è un vero ospedale moderno e non possiamo che ringraziare i dottori Mimmo Sicolo, Massimo Mobili e Giancarlo Piccinini per essere un grande esempio di umanità: sono uno stimolo per tutti a dare del nostro meglio per gli altri”. Alla consegna hanno preso parte il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, la presidente dell’Azienda Teatri Maria Luce Centioni e la direttrice Paola Recchi.

20/03/2024 12:04
Morrovalle, installato autovelox a Borgo Pintura

Morrovalle, installato autovelox a Borgo Pintura

Sarà attivo a partire dai prossimi giorni la nuova postazione autovelox fissa a Borgo Pintura. Posizionati nei giorni scorsi i cartelli per segnalare la presenza del rilevatore, una volta sistemati gli ultimi dettagli l’apparecchio verrà messo in funzione. «Abbiamo dato seguito all’annuncio fatto qualche mese fa installando l’autovelox in quello che è uno dei punti della viabilità locale dove auto e moto sfrecciano a maggiore velocità – sottolinea il sindaco Andrea Staffolani – l’obiettivo, lo ribadisco con forza, è quello di scoraggiare i comportamenti che mettono a repentaglio la sicurezza di tutti. È importante rispettare i limiti di velocità per far sì che si riducano gli incidenti e con questo aumenti l’incolumità sia di pedoni e ciclisti che di automobilisti e motociclisti»    

20/03/2024 10:10
"Empowerment femminile", a Civitanova 16 corsi di formazione gratuita per le donne

"Empowerment femminile", a Civitanova 16 corsi di formazione gratuita per le donne

Sedici corsi di formazione gratuiti per tutte le donne residenti a Civitanova Marche e successivi stage aziendali. “Empowerment femminile”, questo il titolo dell’iniziativa, è patrocinata dall’amministrazione comunale di Civitanova e organizzata dallo Sportello di Orientamento Giovanile Job Skill Campus istituito presso il Polo Telematico Marche, in Via Nelson Mandela. “Stiamo rafforzando le sinergie con gli Enti che si occupano di formazione – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica – Oggi il mercato richiede sempre  più figure specializzate e un’amministrazione ha il dovere di mettere i suoi cittadini nelle condizioni di potersi formare, anche gratuitamente. Questa iniziativa è rivolta alle donne e alla promozione della parità di genere con l’obiettivo di migliorare la condizione occupazionale femminile, attraverso lo sviluppo delle competenze digitali e trasversali”. I corsi sono stati presentati dal sindaco insieme a Vincenzo Salzano della Cooperativa Mare Dentro, ente di formazione e promozione culturale accreditato al Miur e a Roberta Crocetti della Project Fin. “Obiettivo di questi corsi – spiega Salzano – è quello di valorizzare tutte le potenzialità delle risorse derivanti dal talento femminile. Partner essenziali di questa iniziativa è una rete di aziende locali, presso le quali gli utenti potranno sostenere degli stage aziendali a compimento del percorso formativo. La Beauty Progress pioniera nel settore estetico e società attenta al mondo delle donne e all’inclusione lavorativa, Tempocasa una holding immobiliare leader nazionale da oltre trent’anni con oltre 3000 collaboratori, BIAI Srl  un’ azienda consolidata nel campo dell’innovazione digitale nel settore delle applicazioni software, Systema Studio Ranocchi azienda trentennale in campo informatico  che offre prodotti e servizi che spaziano dall’informatica alla formazione professionale ai servizi turistico ricettivi”.  I corsi, che partiranno a metà aprile, hanno una durata di 100, 150 e 200 ore e sono suddivisi in categorie: quattro relativi alle competenze digitali tra cui “Gestire dati, informazioni e contenuti digitali’’, “Web Marketing: Condivisione di informazioni attraverso le tecnologie digitali”, “Creazione di contenuti digitali” e “Tecnico delle attività di marketing”. Tra i corsi dedicati alle competenze d’amministrazione ci sono quello di “Tecnico della contabilità e amministrazione - Rilevazione dei dati contabili’’, “Paghe e Contributi - Gestione delle registrazioni e liquidazioni relative al rapporto di lavoro”, “Gestione contabilità generale - Redazione del bilancio d’esercizio” e “Gestione delle comunicazioni e della corrispondenza in entrata/uscita.’’ Tra quelli dedicati ai servizi, il corso di “Tecnico dei trattamenti estetici’’ , “Operatori di Tatuaggi e Piercing: Competenze e Sicurezza’’, ‘’Tecnici dell'Acconciatura: Creatività e Competenze Professionali”, ‘’Commercio e somministrazione alimentare nel settore merceologico’’, “Allestimento banchi e scaffali nei punti vendita’’, “Addetto alle vendite’’, “Truccatori Professionisti: Tecniche, Tendenze e Creatività’’, “Accoglienza turistica - Gestione dell’accoglienza e illustrazione dei servizi’.’    

19/03/2024 19:30
Civitanova, la Corsa dei quartieri chiama le associazioni: "Al lavoro per la lotteria della solidarietà"

Civitanova, la Corsa dei quartieri chiama le associazioni: "Al lavoro per la lotteria della solidarietà"

Non solo tradizione, sport, mobilità sostenibile, cultura e turismo. La Corsa dei quartieri è anche e soprattutto solidarietà. E quest’anno, oltre ai tre giorni di eventi, dal 24 al 26 maggio, cresce anche il numero delle associazioni di volontariato, protagoniste della lotteria di beneficenza. Rispetto allo scorso anno, infatti, saranno quattro: Croce Verde, Aido, Ant e Avis. Ieri prima riunione organizzativa a Palazzo Sforza convocata dal consigliere comunale Pierpaolo Turchi, coordinatore dell’evento. Presente il sindaco Fabrizio Ciarapica, il presidente del consiglio comunale Fausto Troiani, gli assessori allo sport Claudio Morresi e alla Mobilità Sostenibile Roberta Belletti ed i presidenti o delegati delle associazioni: Maria Rosa Berdini per la Croce Verde, Giulio Fofi e Gabriela Catini per Aido, Marco Boccaccini per l’Ant, Chiara Cesaretti e Paola Parenti per l’Avis.  “Ringraziamo tutte le associazioni per aver accettato di aderire alla Corsa dei Quartieri – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica insieme agli amministratori - Teniamo molto a questo evento e siamo davvero entusiasti e orgogliosi di sostenere e promuovere questa Lotteria della Solidarietà”.    L’organizzazione è in corso. “Stamperemo 16 mila biglietti - ha spiegato il consigliere Pierpaolo Turchi – che saranno venduti al costo di 2,50 euro l’uno ed insieme alle associazioni organizzeremo banchetti ed iniziative per la vendita. Quanto ai premi stiamo ultimando la raccolta. Quest’anno – ha continuato Turchi - abbiamo voluto coinvolgere più associazioni rispetto allo scorso anno e ogni anno ne coinvolgeremo di nuove. E’ un modo per ringraziarle per il lavoro e l’impegno che ogni giorno dedicano alla nostra città e alle persone più fragili e per sostenere un messaggio importante: grazie anche a loro non si è mai soli, perché ci sono persone che spendono il loro tempo per gli altri".     Turchi ha voluto ricordare la “forza” della Corsa dei quartieri. “E’ un evento capace, come lo scorso anno, di richiamare oltre 3 mila persone all’Ippodromo, di unire i quartieri grazie al grande lavoro di squadra degli undici coordinatori e di vendere migliaia di biglietti per la lotteria di beneficenza. Quest’anno vogliamo fare di più, vogliamo regalare alla città un evento davvero unico”.    Tante le novità che man mano verranno annunciate. Tra queste anche l’adesione del Camping Club Civitanova i cui dettagli saranno svelati successivamente.    

19/03/2024 18:22
Treia, lavori in corso al convento del Santissimo Crocifisso: 7 milioni per il rilancio

Treia, lavori in corso al convento del Santissimo Crocifisso: 7 milioni per il rilancio

Sono partiti i lavori post sisma sul Convento dei Frati Francescani di Treia, che fa parte dello storico Santuario del Santissimo Crocifisso. L’intervento, che ha un importo di 6,9 milioni, punta a riparare i gravi danni riportati dopo il terremoto del 2016/2017, che ha prodotto una totale inagibilità del complesso. «Si tratta di un’opera dal grande valore architettonico e culturale, oltre che un punto di riferimento dal punto di vista religioso - spiega il commissario straordinario alla Ricostruzione Guido Castelli - L’inizio dei lavori rappresenta dunque un momento importante per tutta la comunità del sisma, un passaggio che mette nuovamente in risalto la positiva collaborazione tra struttura commissariale, ufficio speciale ricostruzione, soprintendenza e la regione guidata dal presidente Acquaroli». Il convento, il cui nucleo originale risale al XVII secolo, è di proprietà dell’ente morale Provincia Picena San Giacomo della Marca dei Frati Minori. Al termine dei lavori sui due piani recupererà l’aspetto autentico che ne determina il carattere di pregio. Il santuario, invece, è di proprietà del Comune e si trova in fase di progettazione. Tra le azioni in programma, oltre al restauro pittorico e degli elementi decorativi, ci sono la demolizione dell’edificio mono-piano realizzato nella seconda metà del ‘900 nella zona est, la rimodulazione delle quote di calpestio di piano terra, la conservazione ed il restauro dei pavimenti del porticato e del chiostro interno, la razionalizzazione degli spazi interni ed il superamento barriere architettoniche con implementazione del tessuto connettivo orizzontale e verticale. L’intero fabbricato sorge sulle rovine dell'antico insediamento pre-romano di Treia. A testimonianza dell’antichità dell’impianto originario risulta tuttora visibile la pianta di un anfiteatro nell’area adiacente al santuario, oltre ai frammenti ritrovati di epoca romana, alcuni dei quali inseriti nei muri del convento.

19/03/2024 18:05
Tolentino, muore l'ultimo partigiano sopravvissuto all'Eccidio di Montalto: addio a Carlo Manente

Tolentino, muore l'ultimo partigiano sopravvissuto all'Eccidio di Montalto: addio a Carlo Manente

Se ne è andato "lucido come sempre con i suoi ricordi mai sbiaditi sulla sua vita di partigiano" l'ultimo testimone dell’Eccidio di Montalto Carlo Manente. È deceduto a Catanzaro, alla soglia dei 100 anni.  "Antifascista sino alla fine, anche quest’anno aveva preso la tessera dell’Anpi, un combattente che non dimenticheremo", ha sottolineato il presidente della locale sezione Anpi Lanfranco Minnozzi nel corso della conferenza stampa in cui sono state presentate le celebrazioni dell’80° anniversario dell’Eccidio di Montalto.  La strage, avvenuta il 22 marzo 1944 sulle montagne tra Caldarola e Cessapalombo, costò la vita a ventisette giovani tolentinati che vennero trucidati donando la propria vita per la libertà, la democrazia e la pace. La città di Tolentino è insignita della medaglia d'argento al valor civile e al valor militare per i fatti di Montalto e per l'apporto dato durante la Resistenza.  Gli eventi dedicati alle celebrazioni dell'Eccidio hanno preso avvio sabato 16 marzo, in piazza della Libertà, con la manifestazione organizzata dalle classi terze della scuola secondaria “Lucatelli” che hanno presentato "Ricordando Montalto", uno spettacolo con performances, riflessioni sulle vicenda di Montalto e con l’esibizione del coro dell’Istituto. Giovedì 21 marzo, inoltre, presso le sedi scolastiche degli istituti tolentinati sarà proiettata la fiction "Memorie Partigiane", con la regia di Laura De Sanctis che sarà seguita da un incontro/testimonianza/dibattito con gli attori, in collaborazione con l'Anpi. Venerdì 22 marzo, alle ore 9:30, nell’atrio di Palazzo Sangallo, in piazza della Libertà, sarà inaugurata la mostra "Un’amicizia per la vita. Un sacrificio per la libertà" a cura dell'Associazione 'Tullio Colsalvatico'. Sabato 23 marzo sarà la volta delle celebrazioni ufficiali dedicate all’Eccidio di Montalto. Alle ore 9:00, in Piazza della Libertà, ritrovo e partenza del Corteo per il Cimitero comunale. Alle ore 9:30 al Famedio dei Caduti celebrazione della Santa Messa (in caso di pioggia presso la Basilica di San Nicola). Alle ore 10.30, in piazza della Libertà, deposizione della corona di alloro sulla lapide dedicata al sacrificio dei Martiri di Montalto. Al termine della cerimonia trasferimento in bus per Montalto con sosta a Caldarola per le onoranze al Cippo della Medaglia d’Argento Aldo Buscalferri e ai Martiri di Montalto.  

19/03/2024 16:40
Macerata, a 85 anni diventa virale con un reel: la polizia stradale omaggia l'ispettore Giulio Marini

Macerata, a 85 anni diventa virale con un reel: la polizia stradale omaggia l'ispettore Giulio Marini

Nella mattinata di sabato scorso la sezione della polizia stradale di Macerata ha ospitato nella "Caserma Pasquale Paola" l'ispettore superiore della polizia di Stato Giulio Marini, 85 anni, che a suo tempo ha prestato servizio in sede, noto per aver rilasciato alcune dichiarazioni raccolte casualmente in un reel da un giornalista che ha riscosso numerosissime visualizzazioni su Facebook. Nello specifico, Marini, alla domanda su quale lavoro avesse svolto nella vita, replicava di essere stato per 40 anni un operatore della Polizia Stradale, manifestando tutta la sua passione e il suo slancio umanitario per la mission della specialità, e in particolare per le attività di intervento nelle calamità naturali e di soccorso ai cittadini in difficoltà nei casi di sinistri stradali, essendo particolarmente esperto nell'infortunistica stradale, soprattutto in occasione della comunicazione del lutto ai familiari delle vittime. In questi casi, seppur con fatica e con grande partecipazione al dolore delle famiglie, riferiva di aver sempre riservato la massima sensibilità e attenzione verso i parenti delle vittime, anche per sostenerli negli adempimenti successivi agli accadimenti.  L'ispettore, in pensione da lungo tempo, ha svolto servizio presso la sezione Polizia Stradale di Macerata, ricoprendo incarichi di responsabile di diversi uffici oltreché, negli ultimi anni della carriera, il ruolo di vicecomandante dell'intero reparto. Nell'incontro di Macerata Marini ha sottolineato che il collocamento in quiescenza avvenuto molti anni prima ha accresciuto il suo senso di appartenenza e fedeltà alla specialità e di adesione ai suoi valori fondamentali mai venuti meno anche senza indossare più l'uniforme.  Durante la breve ma intensa cerimonia, il dirigente del compartimento polizia stradale per le Marche, Maria Primiceri e il dirigente della sezione polizia stradale di Macerata Alberto Valentini hanno rivolto sentite parole di gratitudine all'ex ispettore per aver dedicato la propria vita al servizio dello Stato e della collettività, operando nella quotidiana affermazione dei principi della legalità.  Per l'Ispettore Marini rientrare negli uffici della caserma e rivedere alcuni dei colleghi con i quali ha condiviso anni di vita professionale è stato un momento di grande commozione, peraltro condivisa da tutti i presenti, che ha consentito di rivivere i sentimenti che rendono la specialità una seconda famiglia per tutti gli appartenenti. Il dirigente della sezione ha omaggiato l'ex collega con la consegna di una targa di ringraziamento, riproducente l'effigie in rilievo del "Centauro alato", simbolo per antonomasia della polizia stradale. Nella circostanza, il dirigente del compartimento ha voluto personalmente onorare l'ispettore Marini con lo stesso simbolo della specialità, rimuovendo dalla propria uniforme una spilla raffigurante il "Centauro alato" per fissarla sul bavero della giacca del festeggiato, in segno di riconoscenza per la devozione dimostrata in quarant'anni di carriera, nonché per lo slancio umanitario e il senso del dovere che contraddistinguono da sempre e per sempre gli "angeli della strada".   

19/03/2024 12:50
Macerata, Via Crucis e processione del Venerdì Santo: ecco percorso e orari

Macerata, Via Crucis e processione del Venerdì Santo: ecco percorso e orari

In vista delle festività pasquali, a Macerata sono in programma diverse manifestazioni religiose. Per consentire il loro svolgimento il comando della polizia locale ha emesso una serie di ordinanze per regolamentare temporaneamente la viabilità nelle zone interessate dalle iniziative.  VIA CRUCIS - Per consentire lo svolgimento del corteo religioso l’ordinanza prevede, per venerdì 22 marzo, divieto di sosta con rimozione coatta nelle vie interessate dal passaggio del corteo: piazza Annessione (su tutta la piazza da dove è prevista la partenza alle ore 21), corso Garibaldi, via Tommaso Lauri, via Giovanni Mario Crescimbeni, piazza Vittorio Veneto (zona APU), corso della Repubblica, piazza della Libertà (zona Apu), via Don Minzoni e piazza San Vincenzo Maria Strambi (su tutta la piazza). Sullo stesso percorso previsto inoltre il divieto di transito con sospensione momentanea della circolazione stradale durante il passaggio del corteo.  RAPPRESENTAZIONE DELLA PASSIONE - Sabato 23 marzo divieto di sosta con rimozione forzata per tutte le categorie di veicoli, dalle 14 alle 24, in viale Martiri della Libertà ambo i lati, dall’intersezione con viale Carradori fino all’intersezione con piazza Indipendenza, in piazza Indipendenza, nel parcheggio antistante la chiesa, e sul lato destro rispetto al senso di marcia centro-periferia. A partire dalle 16 e fino al termine della manifestazione, secondo le fasi di montaggio del palco in piazza Vittoria, è disposta la chiusura al traffico veicolare di tutto viale Martiri della Libertà, con direzione di marcia piazza della Vittoria – piazza Indipendenza, eccetto veicoli di soccorso, di polizia e di quelli dell’organizzazione necessari per le chiusure stradali, con la seguente regolamentazione: divieto di transito in viale Martiri della Libertà nel tratto compreso tra piazza della Vittoria e piazza Indipendenza e direzione obbligatoria diritto verso via Roma. Dalle ore 21 (e comunque fino al momento dell’uscita dal campo sportivo dei Pini dei figuranti della manifestazione) fino al termine della manifestazione, è disposta la chiusura al traffico di tutto viale Martiri della Libertà, eccetto veicoli di soccorso, di polizia e di quelli dell’organizzazione necessari per le chiusure stradali, con la seguente regolamentazione: direzione obbligatoria a destra per i veicoli in uscita da via Calabresi su viale Martiri della Libertà. Nel momento del passaggio della rappresentazione, sospensione momentanea della circolazione per i veicoli in uscita da via Calabresi su viale Martiri della Libertà; dopo il passaggio della rappresentazione direzione obbligatoria a sinistra per i veicoli in uscita da via Calabresi su viale Martiri della Libertà; direzione obbligatoria a destra, per i veicoli in uscita da via Ettore Ricci che si immettono in via Roma con direzione centro-periferia; direzione obbligatoria a destra, per i veicoli che transitano in via Roma direzione centro; direzione obbligatoria dritto verso corso Cavour, per tutti i veicoli provenienti da via dei velini con direzione Piazza della Vittoria; divieto di transito per la direzione di marcia periferia - centro in Viale Indipendenza, nel tratto compreso tra Via Sforza e Piazza Indipendenza. Percorso alternativo per raggiungere il centro: viale Indipendenza, vicolo Santa Croce, via Sforza, via Piccinino, via Ghino Valenti; doppio senso di circolazione in via Spalato, nel tratto compreso tra viale Carradori e via Tibaldi (per consentire l’accesso in via Tibaldi) con obbligo di direzione a sinistra verso via Tibaldi, valido per i veicoli che circolano in via Spalato a salire. BENEDIZIONE DELLE PALME - In occasione delle celebrazioni della Quaresima si svolgerà domenica 24 marzo, alle 10, in piazza della Libertà la liturgia della benedizione delle palme. Subito dopo partiranno due gruppi che seguiranno due itinerari diversi: 1° gruppo piazza Libertà, corso Repubblica, piazza Vittorio Veneto con entrata nella Cattedrale, 2° gruppo piazza Libertà, via Don Minzoni, via Gioberti, via S. Maria della Porta, via Lauro Rossi, via Ciccarelli, piazza Mazzini, piazza N. Sauro, corso Cairoli via Carducci e la processione entra direttamente nella chiesa del Sacro Cuore.  L’ordinanza prevede: divieto di sosta dalle ore 9 alle 11 in piazza Libertà (zona APU), via Don Minzoni, piazza Strambi (eccetto area residenti lato accesso Curia), via Gioberti (sulla carreggiata tra via Don Minzoni e via S. Maria della Porta dove segnalato), via Carducci (lato sinistro tra via Merelli e via Cucchiari); sospensione temporanea della circolazione durante il passaggio dei cortei.  PROCESSIONE DEL VENERDI' SANTO - La processione del Venerdì Santo, in programma venerdì 29 marzo con partenza alle ore 21 da piazza della Libertà seguirà il percorso corso Matteotti, via Tommaso Lauri, rampa XXX Aprile, viale Leopardi, piazza Garibaldi, piazza Annessione, corso Garibaldi, via T. Lauri, via Crescimbeni, piazza V. Veneto, corso della Repubblica per terminare in piazza della Libertà davanti alla chiesa di san Paolo. Di conseguenza l’ordinanza prevede: divieto di sosta valido dalle 19 alle 23 in piazza della Libertà, piazza Vittorio Veneto, piazza Annessione, piazza Garibaldi (lato mura urbiche), via Tommaso Lauri, corso Matteotti, via Crescimbeni; corso della Repubblica, sospensione momentanea della circolazione stradale per tutte le categorie di veicoli, lungo il percorso del corteo e interdizione del traffico sulle strade che intersecano il percorso della manifestazione.    

19/03/2024 12:20
Così il videogame influenza la nostra società

Così il videogame influenza la nostra società

Il settore dell’intrattenimento sta diventando sempre più importante e il suo impatto nei confronti della società non può più essere trascurato. I videogiochi, in particolare, sono divenuti ormai espressione culturale e il fenomeno è alimentato dal continuo progresso tecnologico. Le attrazioni videoludiche non sono pensate più semplicemente per divertire, ma si rivelano utili anche per l’apprendimento e addirittura per l’agonismo, tanto che negli ultimi anni hanno preso piede anche i cosiddetti esports, che mettono i videogame al centro di vere e proprie competizioni professionistiche. L’esperienza interattiva ha favorito nel giro di pochissimi anni lo sviluppo di un nuovo tipo di linguaggio, che non viene utilizzato solo dai giovani e che a poco a poco viene assimilato anche in altri contesti. A livello puramente economico i videogiochi rappresentano una miniera d’oro. Da circa un decennio console e controller fatturano più di musica e film, arrivando ad una cifra totale di oltre 100 miliardi di dollari ogni 12 mesi. Inutile negarlo: si parla di un fenomeno di massa, che ha sempre saputo trovare il modo per conoscere una nuova espansione. Anche le piattaforme che dopo un po’ sono passate di moda hanno lasciato un segno fondamentale nella storia del videogame. La platea generale si è immensamente allargata e, come intuibile, l’età media degli utenti si è elevata. Sono sempre di più i padri che giocano in compagnia dei loro stessi figli. In tutto il mondo si contano ormai più di 2,5 miliardi di gamer, a prescindere dalla frequenza con cui impugnano il pad. Va da sé che il proliferare dei dispositivi portatili ha contribuito a diffondere il verbo. Oggi basta scaricare qualche app a tema per approcciare al mondo videoludico, senza dover acquistare una specifica console. Non solo i giochi più moderni, ma anche le attrazioni di una volta vengono proposte di continuo in salsa digitale, motivo per il quale non sorprende se sul web vengano organizzati tornei di poker, si effettuino le estrazioni della tombola o si possano consultare le varie regole del ramino, della scala 40 o di altri numerosi giochi di carte prima di iniziare una partita a distanza. Gli stessi videogame un tempo si giocavano solo dal vivo, ma ora come ora non ha più senso pretendere che un amico ci venga a trovare a casa per una sfida a FIFA o a Tekken. In pochi resistono alla comodità dell’online. Il modello standard di videogioco, comunque, è radicalmente cambiato. Fino a qualche anno bastava comprare una cartuccia o un cd da inserire nella console per avere a disposizione un titolo completo, oggi invece i cosiddetti DLC (downloadable content) fungono da linfa vitale per numerosi giochi, estendendone la longevità. A pagamento. Quando inizia la partita, la questione non è più tra il giocatore e la cpu, perché dietro ad ogni videogame esistono ormai community internazionali e puntualmente spunta fuori qualche streamer o influencer col quale interfacciarsi. Non mancano comunque i giochi free-to-play, che riescono in incassi ingenti grazie a microtransazioni interne che sono prevalentemente opzionali. Il successo economico di Fortnite, ad esempio, è stato dovuto proprio a questo stratagemma. Di fronte a queste notizie c’è pertanto chi storce il naso quando si parla di videogiochi come possibile forma d’arte, ma è ormai innegabile che le attrazioni di questo tipo facciano parte della cultura contemporanea, raggiungendo nuove frontiere del coinvolgimento sociale. Insomma, l’esperienza non termina quando si chiude un’app o si spegne la console, ma prosegue ben oltre…

19/03/2024 09:00
Macerata, "dieci lustri di carriera": consegnata medaglia mauriziana al luogotenente Donato Carrieri

Macerata, "dieci lustri di carriera": consegnata medaglia mauriziana al luogotenente Donato Carrieri

Consegnata questa mattina nella sede del comando provinciale carabinieri di macerata la “medaglia mauriziana” al merito di dieci lustri di carriera al luogotenente Donato Carrieri, comandante della Stazione carabinieri di Sarnano. La cerimonia si è svolta nella caserma di via XX Settembre e il riconoscimento è stato consegnato dal comandante provinciale, il colonnello Nicola Candido, alla presenza dei militari della sede. Il luogotenente Carrieri ha ricevuto anche la lettera di compiacimento del ministro della Difesa. La medaglia mauriziana fu istituita da Carlo Alberto di Savoia nel 1839 quale dimostrazione dell’affetto e del riconoscimento della patria nei confronti degli ufficiali che “fossero rimasti sotto le bandiere per la durata di dieci lustri”, periodo che oggi si ottiene sommando gli anni di servizio a quelli di comando. Dopo l’avvento della Repubblica, l’onorificenza è stata estesa anche ai sottufficiali e viene concessa dal capo dello stato quale riconoscimento per aver tenuto, nei cinquant’anni di servizio militare e di comando, un comportamento ‘altamente meritevole’. Il luogotenente Donato Carrieri, classe 1964, si è arruolato nell’arma dei carabinieri nel 1983 e nella sua lunga carriera ha prestato servizio dapprima in Calabria a Vibo Valentia, poi nelle Marche, alla Stazione carabinieri di San Ginesio, al nucleo carabinieri Banca d’Italia a Macerata, al comando compagnia ed al comando provinciale carabinieri di Macerata. Dal 1996 al 1999 ha prestato servizio nel Fermano alla stazione  di Montegiorgio e dal 2002 ad oggi quale comandante della stazione carabinieri di Sarnano. 

18/03/2024 14:37
"Boicottiamo il McDonald per salvare la Palestina": la protesta di due cittadini americani a Civitanova

"Boicottiamo il McDonald per salvare la Palestina": la protesta di due cittadini americani a Civitanova

"Quando ci si trova di fronte a un'ingiustizia ognuno fa quello che può per perorare la causa". È cavalcando questo pensiero che due cittadini americani, che vivono nel maceratese, questa mattina hanno intavolato una protesta davanti al McDonald's di Civitanova. Muniti di tanta determinazione, si sono posizionati lungo la strada principale innalzando cartelli che invitavano a boicottare il marchio McDonald's in quanto colpevole di offrire cibo gratis nei propri punti vendita agli israeliani che stanno invadendo la Palestina. Una situazione che non è sfuggita ai passanti che hanno anche allertato i carabinieri, giunti poco dopo sul posto per verificare che non sussistessero situazioni di pericolo, cosa assolutamente esclusa dato l'animo pacifista deella protesta. Senza invadenza davano informazioni a chiunque si accostasse loro e distribuivano dei piccoli volantini con la motivazione del boicottaggio, specificando di far parte di un movimento appositamente creato e di essere in questi giorni itineranti nella protesta, tanto che raggiungeranno altri manifestanti nei prossimi giorni a Rimini  

16/03/2024 19:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.