Attualità

Così il videogame influenza la nostra società

Così il videogame influenza la nostra società

Il settore dell’intrattenimento sta diventando sempre più importante e il suo impatto nei confronti della società non può più essere trascurato. I videogiochi, in particolare, sono divenuti ormai espressione culturale e il fenomeno è alimentato dal continuo progresso tecnologico. Le attrazioni videoludiche non sono pensate più semplicemente per divertire, ma si rivelano utili anche per l’apprendimento e addirittura per l’agonismo, tanto che negli ultimi anni hanno preso piede anche i cosiddetti esports, che mettono i videogame al centro di vere e proprie competizioni professionistiche. L’esperienza interattiva ha favorito nel giro di pochissimi anni lo sviluppo di un nuovo tipo di linguaggio, che non viene utilizzato solo dai giovani e che a poco a poco viene assimilato anche in altri contesti. A livello puramente economico i videogiochi rappresentano una miniera d’oro. Da circa un decennio console e controller fatturano più di musica e film, arrivando ad una cifra totale di oltre 100 miliardi di dollari ogni 12 mesi. Inutile negarlo: si parla di un fenomeno di massa, che ha sempre saputo trovare il modo per conoscere una nuova espansione. Anche le piattaforme che dopo un po’ sono passate di moda hanno lasciato un segno fondamentale nella storia del videogame. La platea generale si è immensamente allargata e, come intuibile, l’età media degli utenti si è elevata. Sono sempre di più i padri che giocano in compagnia dei loro stessi figli. In tutto il mondo si contano ormai più di 2,5 miliardi di gamer, a prescindere dalla frequenza con cui impugnano il pad. Va da sé che il proliferare dei dispositivi portatili ha contribuito a diffondere il verbo. Oggi basta scaricare qualche app a tema per approcciare al mondo videoludico, senza dover acquistare una specifica console. Non solo i giochi più moderni, ma anche le attrazioni di una volta vengono proposte di continuo in salsa digitale, motivo per il quale non sorprende se sul web vengano organizzati tornei di poker, si effettuino le estrazioni della tombola o si possano consultare le varie regole del ramino, della scala 40 o di altri numerosi giochi di carte prima di iniziare una partita a distanza. Gli stessi videogame un tempo si giocavano solo dal vivo, ma ora come ora non ha più senso pretendere che un amico ci venga a trovare a casa per una sfida a FIFA o a Tekken. In pochi resistono alla comodità dell’online. Il modello standard di videogioco, comunque, è radicalmente cambiato. Fino a qualche anno bastava comprare una cartuccia o un cd da inserire nella console per avere a disposizione un titolo completo, oggi invece i cosiddetti DLC (downloadable content) fungono da linfa vitale per numerosi giochi, estendendone la longevità. A pagamento. Quando inizia la partita, la questione non è più tra il giocatore e la cpu, perché dietro ad ogni videogame esistono ormai community internazionali e puntualmente spunta fuori qualche streamer o influencer col quale interfacciarsi. Non mancano comunque i giochi free-to-play, che riescono in incassi ingenti grazie a microtransazioni interne che sono prevalentemente opzionali. Il successo economico di Fortnite, ad esempio, è stato dovuto proprio a questo stratagemma. Di fronte a queste notizie c’è pertanto chi storce il naso quando si parla di videogiochi come possibile forma d’arte, ma è ormai innegabile che le attrazioni di questo tipo facciano parte della cultura contemporanea, raggiungendo nuove frontiere del coinvolgimento sociale. Insomma, l’esperienza non termina quando si chiude un’app o si spegne la console, ma prosegue ben oltre…

19/03/2024 09:00
Macerata, "dieci lustri di carriera": consegnata medaglia mauriziana al luogotenente Donato Carrieri

Macerata, "dieci lustri di carriera": consegnata medaglia mauriziana al luogotenente Donato Carrieri

Consegnata questa mattina nella sede del comando provinciale carabinieri di macerata la “medaglia mauriziana” al merito di dieci lustri di carriera al luogotenente Donato Carrieri, comandante della Stazione carabinieri di Sarnano. La cerimonia si è svolta nella caserma di via XX Settembre e il riconoscimento è stato consegnato dal comandante provinciale, il colonnello Nicola Candido, alla presenza dei militari della sede. Il luogotenente Carrieri ha ricevuto anche la lettera di compiacimento del ministro della Difesa. La medaglia mauriziana fu istituita da Carlo Alberto di Savoia nel 1839 quale dimostrazione dell’affetto e del riconoscimento della patria nei confronti degli ufficiali che “fossero rimasti sotto le bandiere per la durata di dieci lustri”, periodo che oggi si ottiene sommando gli anni di servizio a quelli di comando. Dopo l’avvento della Repubblica, l’onorificenza è stata estesa anche ai sottufficiali e viene concessa dal capo dello stato quale riconoscimento per aver tenuto, nei cinquant’anni di servizio militare e di comando, un comportamento ‘altamente meritevole’. Il luogotenente Donato Carrieri, classe 1964, si è arruolato nell’arma dei carabinieri nel 1983 e nella sua lunga carriera ha prestato servizio dapprima in Calabria a Vibo Valentia, poi nelle Marche, alla Stazione carabinieri di San Ginesio, al nucleo carabinieri Banca d’Italia a Macerata, al comando compagnia ed al comando provinciale carabinieri di Macerata. Dal 1996 al 1999 ha prestato servizio nel Fermano alla stazione  di Montegiorgio e dal 2002 ad oggi quale comandante della stazione carabinieri di Sarnano. 

18/03/2024 14:37
"Boicottiamo il McDonald per salvare la Palestina": la protesta di due cittadini americani a Civitanova

"Boicottiamo il McDonald per salvare la Palestina": la protesta di due cittadini americani a Civitanova

"Quando ci si trova di fronte a un'ingiustizia ognuno fa quello che può per perorare la causa". È cavalcando questo pensiero che due cittadini americani, che vivono nel maceratese, questa mattina hanno intavolato una protesta davanti al McDonald's di Civitanova. Muniti di tanta determinazione, si sono posizionati lungo la strada principale innalzando cartelli che invitavano a boicottare il marchio McDonald's in quanto colpevole di offrire cibo gratis nei propri punti vendita agli israeliani che stanno invadendo la Palestina. Una situazione che non è sfuggita ai passanti che hanno anche allertato i carabinieri, giunti poco dopo sul posto per verificare che non sussistessero situazioni di pericolo, cosa assolutamente esclusa dato l'animo pacifista deella protesta. Senza invadenza davano informazioni a chiunque si accostasse loro e distribuivano dei piccoli volantini con la motivazione del boicottaggio, specificando di far parte di un movimento appositamente creato e di essere in questi giorni itineranti nella protesta, tanto che raggiungeranno altri manifestanti nei prossimi giorni a Rimini  

16/03/2024 19:50
Civitanova, sicurezza e prevenzione: consegnati attestati a 15 agenti della polizia locale

Civitanova, sicurezza e prevenzione: consegnati attestati a 15 agenti della polizia locale

Quindici operatori della polizia locale hanno conseguito l’attestato di frequenza al corso di formazione, autorizzato e finanziato dall’Amministrazione comunale, per la prevenzione dei conflitti e la gestione in sicurezza delle situazioni critiche. Le lezioni, tenute dagli istruttori della Società Mastery International Academy for Security and Defence srls, con sede a Tolentino, si sono svolte nel mese di gennaio nella palestra del quartiere Risorgimento.  Ieri pomeriggio, nella Sala Consiliare, ha avuto luogo la cerimonia di consegna degli attestati alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica, dell’assessore alla Sicurezza Giuseppe Cognigni e del comandante della polizia locale, commissario coordinatore Daniela Cammertoni. Gli amministratori, congratulandosi con il personale per la certificazione ottenuta con profitto, hanno evidenziato l’importanza della formazione per migliorare la qualità dei servizi che la polizia locale è chiamata a volgere, soprattutto nelle materie della polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza.  “È essenziale che i nostri agenti acquisiscano tutte le tecniche necessarie ad una consona gestione delle situazioni critiche in ambito operativo – ha detto il sindaco Ciarapica. Investire sulla sicurezza è anche questo, fornire al personale l’opportunità di aggiornarsi seguendo lezioni di docenti qualificati”. Il programma proposto ha offerto ventidue ore di formazione e addestramento e trattato argomenti quali l’analisi dello scenario e valutazione della minaccia, principi e tecniche della comunicazione verbale, paraverbale e non verbale, principi e tecniche basilari di negoziazione e persuasione, modalità di gestione in sicurezza del proprio corpo, gestione dello spazio e dell'ambiente in situazioni particolari, gestione di personale in condizioni di alterazione psico – fisica. Non solo, altre tematiche hanno riguardato la  gestione di situazioni critiche con aggressore armato, operazioni di immobilizzazione e ammanettamento, trasporto a piedi e in auto di persone in stato di fermo e arresto, salita e discesa in sicurezza da veicoli di servizio, gestione in sicurezza dell'equipaggiamento in dotazione e simulazione di scenari operativi.  

16/03/2024 17:30
Dalle isole al dosso, nuovi attraversamenti pedonali a Civitanova: ecco dove

Dalle isole al dosso, nuovi attraversamenti pedonali a Civitanova: ecco dove

Messi in sicurezza tre attraversamenti pedonali a Civitanova Marche: uno a Fontespina, con l'istallazione del "pedone smart" lungo la statale Adriatica, l'altro a Santa Maria Apparente, in via Silvio Pellico, con isole a protezione e l’ultimo in viale Matteotti con l’installazione di un dosso. “Prosegue il piano di messa in sicurezza delle strade – spiega il sindaco Fabrizio Ciarapica - che oltre a riguardare interventi volti a riqualificare asfalti e marciapiedi prevede anche la messa in sicurezza di attraversamenti pedonali fondamentali per la tutela di pedoni e ciclisti. La sicurezza, anche quella stradale, è da sempre un priorità di questa amministrazione. Continueremo nei prossimi mesi a lavorare proprio in questa direzione e ad intervenire laddove necessario". Primo attraversamento è quello a Santa Maria Apparente, in via Silvio Pellico. I lavori sono terminati ieri e hanno riguardato la realizzazione di strisce pedonali con isole a protezione dotate di un sistema di illuminazione a led. "Si tratta di una zona popolata da attività ricreative e commerciali e per questo molto frequentata anche da giovani - spiega l'assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai – Era necessario provvedere alla sua messa in sicurezza e siamo intervenuti dando una risposta anche alle tante segnalazioni che sono arrivano da residenti e cittadini”.  Il secondo attraversamento è quello a Fontespina, lungo la Statale, dove più volte si sono registrati incidenti. Qui, grazie a un finanziamento della Regione Marche, è stato installato un pedone smart. Si tratta di un sistema composto da due segnali bifacciali, posizionati a margine della carreggiata, che attivano dei sistemi luminosi per segnalare agli automobilisti, in anticipo e a distanza, la presenza di un pedone e illuminare le strisce bianche della segnaletica stradale a terra. Ultimo, un dosso in viale Matteotti per consentire ai pedoni di attraversare in sicurezza.  

16/03/2024 13:15
Un nuovo contenitore culturale per Valfornace: sarà ricostruito il cinema teatro di Pievebovigliana

Un nuovo contenitore culturale per Valfornace: sarà ricostruito il cinema teatro di Pievebovigliana

Il Comune di Valfornace avrà presto un nuovo spazio dedicato alla cultura e agli eventi volti a promuovere il territorio seriamente colpito dagli eventi sismici del 2016. Sorgerà infatti, sull’area dell’ex cine teatro di Pievebovigliana, una nuova struttura progettata dallo studio Harcome di Camerino insieme agli ingegneri Domenico Luciani, Paolo Menchi e all’architetta Francesca Viozzi. Il progetto architettonico, curato dello studio Harcome, già vincitore del concorso di idee per la riqualificazione dell’area ex-Betti di Camerino; “si inserisce all’interno di una visione univoca protesa verso l’idea di una ricostruzione che metta al centro la necessità di ricreare spazi dove la comunità possa rifiorire e svilupparsi”, dichiarano gli architetti. “Il progetto si propone di realizzare una struttura concepita come un contenitore di eventi che permetta la massima flessibilità spaziale in modo da potersi adattare a esigenze mutevoli. L’edificio, composto essenzialmente da una scatola misteriosa sollevata da terra, incastonata nel vecchio tessuto urbano, risalterà per le sue forme geometriche e l’uso di materiali contemporanei, in dialogo con il progetto del futuro polo museale che sorgerà di rimpetto all’edificio”. "Il piano terra, arretrato rispetto al filo del caseggiato al fine di promuovere un senso di accoglienza verso i fruitori, potrà essere usato per mostre temporanee legate alla programmazione del vicino futuro polo museale. Questo livello sarà dotato di vetrate apribili tutto lungo il prospetto su via Roma, le quali garantiranno la possibilità di realizzare uno spazio in totale continuità con l’esterno. Il piano superiore potrà invece essere destinato a più disparati utilizzi: potrà infatti essere usato come sala conferenza, auditorium, teatro per piccole rappresentazioni e spettacoli di vario genere e proiezioni. Sarà possibile organizzarvi cicli di proiezioni cinematografiche, di conferenze e spettacoli incentrati alla conoscenza e alla promozione del territorio". Grande soddisfazione per il progetto di recupero è stata espressa dal sindaco di Valfornace, Massimo Citracca.  

16/03/2024 11:13
Macerata, "l'ex chiesa di San Rocco diventerà una sala per concerti e convegni"

Macerata, "l'ex chiesa di San Rocco diventerà una sala per concerti e convegni"

La Giunta comunale ha approvato il progetto definitivo di restauro, miglioramento sismico e recupero funzionale dell’ex chiesa di San Rocco, redatto dallo studio Kalip-ingegneria architettura di Terni nell’ambito dell’appalto integrato vinto dal Consorzio Stabile Alta Val di Cecina e finanziato con risorse del Pnrr relative agli interventi di Rigenerazione Urbana volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale per un importo complessivo di un milione e 650mila euro. Il progetto definitivo, redatto sulla scorta di un preliminare fornito dal servizio tecnico comunale, prevede il restauro e recupero funzionale, il miglioramento sismico della struttura e l’installazione di tutti gli impianti necessari per la trasformazione d’uso dell’ex chiesa di San Rocco in uno spazio polifunzionale destinato all’attività convegnistica, espositiva, concertistica. Trattandosi di un manufatto la cui struttura originaria risale al XVI secolo, l’insieme degli interventi previsti saranno rispettosi della conservazione e valorizzazione dei caratteri costruttivi e tipologici originari. Le opere maggiori previste sulle strutture, oltre a quelle di carattere sismico, riguardano la rimozione delle tramezzature orizzontali e verticali stratificatesi incongruamente a seconda dei vari usi a partire dall’epoca della indemaniazione napoleonica sino a oggi; il rifacimento della copertura in struttura lignea; la ridefinizione estetica degli interni attraverso materiali e colori appropriati; il miglioramento delle prestazioni acustiche della sala; il recupero delle facciate esterne in laterizio a vista; l’adeguamento impiantistico e la creazione di zone di servizio in prossimità del foyer, del palco e del soppalco. Un elemento di grande interesse e curiosità, inaspettato perché emerso solo in fase di rilievo strumentale del sottosuolo, sarà il recupero, con possibilità di fruizione, degli spazi ipogei che attraversano in modo sub-orizzontale l’intero sito di fondazione dell’edificio religioso. “Si tratta di un ulteriore intervento puntuale che si inserisce nel più vasto programma di attuazione del Piano di Recupero e valorizzazione in atto del patrimonio edilizio e urbanistico del centro storico - basti pensare alla riapertura dei vicoli dell’Abbondanza, Consalvi e dell’Oratorio filippino, largo Beligatti e largo Limadou, il restauro e valorizzazione illuminotecnica delle porte e delle mura urbiche, la ripavimentazione e il riordino delle superfici stradali -; il tutto nella prospettiva, articolata e complessa, di ripotenziare la naturale e ancestrale carica magnetico-attrattiva del centro storico, inteso come 'vero museo diffuso della città', in grado di definirne la propria unicità storico-identitaria - ha commentato l’assessore all’Urbanistica Silvano Iommi -. "Si tratta, in sostanza, di spingere sino alle estreme conseguenze una strategia costantemente perseguita da questa Amministrazione per ricreare quell’orizzonte ricco di senso che la città contemporanea, con il suo estremistico e banale Spam Urbano praticato pesantemente negli ultimi decenni, aveva di fatto cancellato. La città capoluogo, infine, si arricchirà non solo di una ulteriore e tecnologicamente avanzata dotazione in grado di contenere circa 90 posti a sedere da connettere in rete con altri spazi analoghi già esistenti, ma avrà anche un potente simbolo generativo di ulteriore vitalità socio-economica-culturale nel centro storico”.    

15/03/2024 17:33
Civitanova, firmato un patto per il turismo: "Obiettivo destagionalizzare i flussi"

Civitanova, firmato un patto per il turismo: "Obiettivo destagionalizzare i flussi"

Un patto per far crescere il turismo. Questo l'obiettivo dell'accordo sottoscritto tra il sindaco Fabrizio Ciarapica, con deleghe al Turismo e alla Cultura, e la Dmo Civitanova. Al centro, un programma che l'associazione turistica dovrà elaborare, entro 30 giorni dalla firma, e sottoporre all'amministrazione e quindi all'approvazione della giunta. "Sinergie per crescere - ha commentato il sindaco Fabrizio Ciarapica - e per gestire in modo coordinato le funzioni di accoglienza, informazione e promozione turistica. In vista della stagione estiva agiremo in modo strategico su tanti canali diversi, a partire dal web e dai social e lo faremo coinvolgendo competenze e professionalità anche locali”.  L'accordo prevede la collaborazione dell'associazione turistica con l’Amministrazione Comunale, l'azienda Speciale Teatri di Civitanova, le Pro Loco e le associazioni locali per la tutela e la promozione del territorio e delle sue peculiarità turistico-culturali, degli eventi, anche via web e sui canali social; rappresenterà il Comune nella partecipazione a fiere locali, nazionali ed internazionali; si occuperà di implementare i dati nel sito comunale nel rispetto delle linee guida previste per gli Enti Pubblici e secondo le indicazioni operative fornite dall’Ente e sarà al fianco dell’Amministrazione nei progetti a carattere multimediale e nelle azioni di valorizzazione turistica della rete territoriale. "Insieme pianificheremo iniziative congiunte di sviluppo e promozione dell’offerta turistica - continua il sindaco - mettendo a sistema azioni che possano incrementare le capacità attrattive di Civitanova. Un sostegno concreto, quindi, sulla base di una programmazione, alle imprese turistiche e di tutta la filiera. Nostro obiettivo – conclude - non è solo aumentare la presenza di visitatori nella nostra città, ma soprattutto destagionalizzare i flussi turistici, cioè richiamare turisti anche nei periodi dell’anno meno frequentati in modo che la nostra città possa essere attrattiva in tutte le stagioni dell’anno. Con la Dmo lavoreremo anche in questa direzione".    

15/03/2024 16:50
Civitanova, via al piano asfalti con i lavori in via Zara: strada chiusa al traffico, ecco quando

Civitanova, via al piano asfalti con i lavori in via Zara: strada chiusa al traffico, ecco quando

Rifacimento della linea dell'acquedotto, ampliamento dei marciapiedi esistenti ed asfaltatura della sede stradale. Partiranno lunedì 18 marzo i lavori in via Zara, una traversa di Corso Umberto I, ad opera di Atac e della ditta Edilasfalti di Camerino. "Un cantiere dopo l'altro - commenta il sindaco Fabrizio Ciarapica - Negli ultimi quattro mesi abbiamo asfaltato la rotatoria a Santa Maria Apparente e a San Marone, abbiamo completato Via Verga, via Giusti e Via Romagna. Qualche settimana fa sono terminati i lavori in Via Filippo Corridoni, nella città alta, e di recente in via Fontanelle. Adesso iniziamo in via Zara, una via centrale della città". Primo step dei lavori è il rifacimento, da parte di Atac, della linea dell'acquedotto (costo complessivo dell'intervento circa 75 mila euro). L'Atac Civitanova inizierà a scavare dall'intersezione con Corso Umberto I e proseguirà su via Zara fino all'intersezione con viale Matteotti, con tempi  di esecuzione di circa 30 giorni. Quasi contemporaneamente, la Edilasfalti, per un importo dei lavori pari a 189 mila euro, inizierà con la demolizione dei marciapiedi che verranno realizzati in pietra naturale tipo quarzo arenite di tipologia uguale a via Lauro Rossi che ne è la parallela, mentre i cordoli verranno realizzati in travertino. Sul fronte della viabilità, da lunedì via Zara sarà chiusa al transito da corso Umberto I e verranno installati i divieti di sosta  su tutta la via, mentre le strade che confluiscono su via Zara, ossia via Nave, via Conchiglia, via Dalmazia e via Fiume, verranno interdette al transito in base all'andamento dei lavori. E' garantito  il transito pedonale per l'accesso alle abitazioni e alle attività commerciali. I lavori, affinché si abbia la totale fruibilità della via, termineranno per la metà del mese di giugno 2024. Il responsabile Unico del Progetto è il geometra Maurizio De Florio, mentre il direttore dei Lavori il geometra Simone Salvatelli.    

15/03/2024 11:33
Post sisma, 200mila euro a Valfornace per il rischio idrogeologico

Post sisma, 200mila euro a Valfornace per il rischio idrogeologico

Ammonta a oltre 200mila euro il trasferimento firmato dal commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016, Guido Castelli, a favore dell'Ufficio speciale ricostruzione Marche per il primo stralcio delle opere di mitigazione del rischio idrogeologico del torrente Fornace, nel Comune di Valfornace.  Si tratta di un contributo aggiuntivo, derivato dall’aumento dei costi del progetto, che si aggiunge al precedente finanziamento programmato di 650mila euro, così che l’intervento abbia un plafond complessivo di 850mila euro. “La ricostruzione di edifici sicuri non può prescindere dalla messa in sicurezza dell’ambiente naturale - dichiara il commissario Castelli -. Per questo stiamo intervenendo non solo nella riparazione materiale dei borghi ma, laddove possibile, nella mitigazione dei rischi connessi alla presenza di fiumi e torrenti, che rappresentano delle risorse ma anche delle sfide da gestire a causa delle conseguenze della crisi climatica". "Insieme al presidente Francesco Acquaroli e all’Ufficio speciale ricostruzione delle Marche, vogliamo ricostruire nel segno della prevenzione, grazie anche all’innovazione che la scienza ci offre per aumentare la sicurezza del territorio e quindi delle persone che lo abitano e lo frequentano”.

14/03/2024 15:37
Macerata, stretta sulla violenza di genere del Questore: "Anche con la segnalazione dei vicini scatterà l'ammonimento"

Macerata, stretta sulla violenza di genere del Questore: "Anche con la segnalazione dei vicini scatterà l'ammonimento"

Nell'ambito delle misure di prevenzione e contrasto della violenza domestica e di genere, nella settimana che segue la giornata internazionale per i diritti delle donne, la Questura di Macerata vuole valorizzare lo strumento di prevenzione per eccellenza della Polizia di Stato contro la violenza di genere: l’ammonimento. Come è noto si tratta di uno strumento di esclusiva competenza del questore, che ha lo scopo di garantire alla vittima una tutela anticipata e rapida; si tratta di un “avvertimento” rivolto dal questore all’autore di violenza (stalker, maltrattante) di astenersi dal commettere ulteriori atti.  "Ricorrere all’ammonimento è molto semplice - sottolinea il questore Luigi Silipo -: la vittima può esporre i fatti in qualsiasi ufficio di polizia e richiedere l’ammonimento nei confronti dell’autore delle condotte persecutorie, e dopo una veloce istruttoria a cura della divisione polizia anticrimine che servirà per verificare i fatti, il questore adotterà il provvedimento e l’autore diffidato alla prosecuzione delle condotte". Ma oggi vi è di più: con la legge 168 del 24 novembre scorso si è ampliata la possibilità per il questore di procedere d’ufficio ad ammonire e quindi intervenire al primo segnale di violenza, anche quando questo viene segnalato anche da terze persone. E parliamo di episodi di percosse, lesioni, violenza privata, minaccia grave, atti persecutori, reveng porn, violazione di domicilio o danneggiamento, che sia commesso nell’ambito di violenza domestica. Non sarà necessario che la vittima proponga istanza; la segnalazione dei vicini di casa che assistono ad esempio, o di chiunque venga a conoscenza di situazioni di violenza domestica, possono far aprire un procedimento amministrativo per l’irrogazione dell’ammonimento. Le generalità del segnalante non verranno mai rese pubbliche ma ciò consentirà di aiutare le tante donne in difficoltà che da sole non potrebbero farcela.  

14/03/2024 09:50
Difesa della costa, 11 milioni di euro a Civitanova e Potenza Picena

Difesa della costa, 11 milioni di euro a Civitanova e Potenza Picena

Più di 11 milioni di euro a Civitanova e Potenza Picena per la difesa della costa. Nella giornata di martedì la giunta comunale di Civitanova ha approvato lo schema di convenzione sottoscritto tra la Regione Marche, comune di Potenza Picena e Rete Ferroviaria Italiana Spa in base al quale il comune civitanovese è "soggetto attuatore" dell'intervento denominato "Difesa del paraggio con opere rigide e morbide".  L'intervento, che rientra tra quelli previsti nel Piano di gestione integrata delle zone (Piano Gizc), verrà finanziato per 5.625.000 da Rete Ferroviaria Italiana e per 5.425.000 euro dalla Regione Marche, con fondi Fesr 2021/2027.  "Questo significativo finanziamento - commenta soddisfatto il sindaco Fabrizio Ciarapica - ci permetterà di mettere in sicurezza spiagge e strutture ricettive con ricadute positive sia per il turismo che per la sicurezza dei cittadini. Lavori - spiega - che si inseriscono in una programmazione già avviata da anni sia per quanto riguarda il riallineamento e il posizionamento delle scogliere con interventi già messi in atto sulla restante parte del litorale, sia per rendere più accogliente il nostro Lungomare, a conferma di un’azione costante di valorizzazione delle attività degli operatori turistici e balneari. Il nostro è un territorio molto attrattivo per i turisti, ed è fondamentale renderlo anche più sicuro".   I lavori interesseranno il tratto di litorale nord del comune di Civitanova Marche ed il tratto di litorale sud del Comune di Potenza Picena. "Il nostro litorale - continua il sindaco Ciarapica - ha risentito del fenomeno erosivo e dei danni provocati dalle mareggiate, ma da anni si è sempre investito per cercare di ridurre i rischi idrogeologici ed i conseguenti danni alle attività economiche. Ora grazie a questi fondi metteremo in sicurezza anche l’ultimo tratto del lungomare nord. Ringrazio le Ferrovie dello Stato e la Regione per l’attenzione dimostrata verso i nostri territori".  Lo schema di convenzione detta i tempi di realizzazione dell’intervento: cronoprogramma progettuale da trasmettere a Rfi e Regione entro marzo 2024; progettazione definitiva ed esecutiva entro giugno 2025; espletamento procedura di gara, aggiudicazione, inizio lavori entro febbraio 2026; termine lavori e collaudo: entro giugno 2027.  

13/03/2024 15:40
San Severino, a Canfaito sosta a pagamento il 2 giugno, Ferragosto e periodo del foliage

San Severino, a Canfaito sosta a pagamento il 2 giugno, Ferragosto e periodo del foliage

In accordo con l’Unione Montana Potenza Esino Musone, ente gestore della Riserva naturale regionale del monte San Vicino e del monte Canfaito, e preso atto anche di quanto espresso dal Comitato di indirizzo della Riserva, la Giunta comunale della città di San Severino Marche ha deciso di tornare ad istituire, come in passato, un'area di sosta a pagamento nell'area parcheggio istituita all’interno di Canfaito, dalle ore 8 alle 20, per i giorni 2 giugno, 15 agosto, 20 – 27 ottobre e 1, 2, 3, 9, 10, 16, 17 e 24 novembre nelle giornate di massima affluenza per ponti, festività e per il periodo del foliage che solitamente richiamando una grande presenza di turisti e visitatori ma anche tantissimi veicoli a motore. All’interno del pianoro verrà quindi individuata un’area di sosta di circa 9mila metri quadrati che sarà affidata a una ditta per la gestione dei parcheggi a tariffa fissa di 10 euro per camper, motorhome e van (il campeggio sarà comunque vietato), di 5 euro per gli autoveicoli e gratuito per i motociclisti. Nello stesso periodo sarà demandata alla polizia locale, alle forze di polizia e al personale della ditta affidataria dell’incarico la regolamentazione della viabilità per l’accesso e il deflusso della località di Canfaito ma anche della frazione di Elcito. Il provvedimento ha lo scopo di sostenere i costi di gestione viabilità, di pulizia e manutenzione dell’area ma anche di alleggerire la pressione del traffico veicolare verso una migliore salvaguardia dell’ambiente. In situazioni meteorologiche avverse dove l’afflusso di visitatori venisse meno, o per motivi di forza maggiore, i servizi non verranno espletati o espletati solo in parte, senza la necessità di riscossione del contributo di parcheggio.  

13/03/2024 14:53
Macerata, la ruota panoramica inaugura il 16 marzo: come cambia la viabilità

Macerata, la ruota panoramica inaugura il 16 marzo: come cambia la viabilità

Regolamentazione temporanea della circolazione stradale nel piazzale dei Giardini Diaz dove verrà installata la ruota panoramica Grand Roue 34 che verrà inaugurata sabato 16 marzo. Per l’occasione il comando della polizia locale ha emesso un’ordinanza che prevede dalle 9 di domani, giovedì 14 marzo, alle 20 del 21 maggio: divieto di sosta con rimozione coatta sugli spazi riservati agli autobus turistici e alle forze dell’ordine; divieto transito sulla corsia di marcia riservata ai bus per occupazione della sede stradale; nei giorni 14 e 15 marzo e 20 e 21 maggio, durante le operazioni di montaggio e smontaggio della struttura, istituzione divieto di transito per tutti i veicoli con eccezione nelle fasce orarie 6:30 – 8:00 e 12:30 – 14:20 per consentire il transito degli autobus adibiti al trasporto scolastico;  l’occupazione dovrà essere effettuata con elementi ed ingombri tali da mantenere percorribile una corsia di marcia di almeno 3,5 mt di larghezza tra il cordolo della pista ciclabile e il basamento più vicino ad esso (punto più stretto). Inoltre, sempre da domani, giovedì 14 marzo al 20 maggio il provvedimento prevede la modifica temporanea della fascia oraria di accesso ai Giardini Diaz con la seguente regolamentazione: ingresso piazza Garibaldi: divieto di transito dalle ore 07:00 alle ore 24:00, eccetto autobus urbani, extraurbani, velocipedi, veicoli muniti pass per diversamente abili, veicoli di pubblica utilità, FF.OO. ed autorizzati; ingresso via Morbiducci: divieto di transito dalle ore 07:00 alle ore 24:00, eccetto autobus urbani, extraurbani, velocipedi, veicoli muniti pass per diversamente abili, veicoli di pubblica utilità, FF.OO., veicoli con accesso ad aree private o riservate ed autorizzati. Infine, l’APM comunica che il 14 e 15 marzo, in occasione dei lavori di montaggio della ruota panoramica ai Giardini Diaz, dalle 8 alle 12:45 e dalle 14:20 fino al termine del servizio, il capolinea verrà effettuato in via Trento, e gli orari delle partenze saranno gli stessi già previsti per il capolinea dei Giardini Diaz. Negli altri orari, dalle 6:30 alle 8 e dalle 12:45 alle 14:20, le partenze verranno effettuate regolarmente dal capolinea dei Giardini Diaz.

13/03/2024 14:20
Manutenzione segnaletica, chiusura notturna di un tratto marchigiano dell'A14: ecco quando

Manutenzione segnaletica, chiusura notturna di un tratto marchigiano dell'A14: ecco quando

Sul tratto marchigiano dell'A14 Bologna-Taranto, "per consentire attività di manutenzione della segnaletica, dalle 22 di mercoledì 13 alle 2 di giovedì 14 marzo, sarà chiuso il tratto compreso tra Pedaso e Grottammare, verso Pescara".Lo fa sapere la società Autostrade. "Di conseguenza, sarà inaccessibile l'area di servizio Piceno ovest - riferisce Autostrade - In alternativa, dopo l'uscita obbligatoria alla stazione di Pedaso, percorrere la Ss16 adriatica verso Pescara e rientrare sulla A14 alla stazione di Grottammare".  

13/03/2024 09:55
Castelraimondo, anche quest'anno tornano i soggiorni estivi per anziani: ecco dove e quando

Castelraimondo, anche quest'anno tornano i soggiorni estivi per anziani: ecco dove e quando

L’amministrazione comunale di Castelraimondo anche quest’anno propone la vacanza della terza età con due settimane di soggiorno estivo a Riccione. Dal 16 al 30 giugno 2024, l’assessorato ai Servizi Sociali organizza un soggiorno marino, riservato agli ultrasessantacinquenni, in pensione completa presso l’hotel Giulietta (3 stelle), situato in pieno centro. A disposizione anche un autobus per i viaggi di andata e ritorno. La quota a persona è di 1.092 euro in camera doppia, 1.260 in singola, 1.540 in doppia uso singola. Con i 14 pernottamenti sono inclusi i pasti e le bevande, il servizio spiaggia, assicurazione medica e sul bagaglio, telefono emergenze e assistenza turistica. Inoltre, l’assessorato ai Servizi Sociali supporterà la quota con un contributo di 100/150 euro a persona (a seconda della soluzione scelta) e con ulteriori 100 euro se l’Isee del partecipante è sotto i 9000 euro. «Tengo molto a tutte le attività che riguardano le persone anziane e fragili – commenta il sindaco Patrizio Leonelli -. Siamo molto attenti e sensibili a queste tematiche, crediamo che la vacanza della terza età sia un bel momento di condivisione e di relax per i nostri concittadini».  Si augura una buona partecipazione l’assessore ai Servizi Sociali Ilenia Cittadini. «Teniamo molto a questa iniziativa perché è un’occasione importante di socializzazione, rientrando di fatto tra le azioni di prevenzione e promozione del benessere – conferma Cittadini -. L’aggregazione e la condivisione sono imprescindibili per stare bene».

12/03/2024 18:30
Tolentino, taglio del nastro per la rinnovata area camper: "Migliora l'offerta turistica"

Tolentino, taglio del nastro per la rinnovata area camper: "Migliora l'offerta turistica"

Recentemente l’Amministrazione comunale ha portato a compimento i lavori di riqualificazione dell’area camper, interamente pianeggiante, costituita da 16 piazzole di cui 8 dotate di corrente elettrica e ubicata in prossimità del centro abitato. La sosta è consentita solo su queste piazzole. La tariffa di utilizzo sarà di cinque euro ogni 24 ore, da pagare presso il parcometro dove dovrà essere inserita la targa del veicolo, con possibilità di sosta fino a un massimo di 72 ore, come previsto dalla legge regionale di riferimento. L'impianto per lo scarico delle acque “grigie” e “nere” e il rifornimento dell'acqua potabile è situato immediatamente sotto l’area, sempre in zona Sticchi. “Tutto il piazzale, completamente illuminato, è stato asfaltato, sono state sistemate le colonnine per l’approvvigionamento di energia elettrica, è stato installato un 'Green Point' per il corretto conferimento dei rifiuti e anche un centro di raccolta con distributore di appositi sacchettini per le deiezioni dei piccoli animali domestici come i cani, è stato montato un parcometro e sono stati collocati tutti i cartelli con le informazioni turistiche, compresa una piantina della città. Tutta l’area, dotata di videosorveglianza, è stata ripulita, rifatta la segnaletica orizzontale e verticale e sono state sistemate le aiuole con la piantumazione di piccole piante e fiori”, spiega l’amministrazione comunale in una nota. “Una completa operazione che migliora l’accoglienza turistica di tutti i camperisti che scelgono Tolentino –per trascorrere qualche giorno di vacanza – continua - e che ora possono approfittare per la loro sosta di un’area camper perfettamente attrezzata e funzionale a pochi minuti dal centro storico e dalle maggiori attrattive turistiche, artistiche e museali”. Alla cerimonia di riapertura era presente, oltre al sindaco Mauro Sclavi e all’assessore al Turismo Diegio Aloisi, anche Gabriele Gattafoni responsabile nazionale del progetto “Comune amico del turismo itinerante” dell’UCA.

12/03/2024 15:18
Montecosaro, l'allarme di Vittorazi Motors: "Non riusciamo a trovare personale specializzato"

Montecosaro, l'allarme di Vittorazi Motors: "Non riusciamo a trovare personale specializzato"

"Siamo in continua crescita, abbiamo recentemente ottenuto un brevetto dagli Stati Uniti per una innovativa tecnologia prodotta per primi nelle Marche che ci obbligherà ad incrementare la produzione e ci troviamo a gridare nel vuoto: non arrivano candidature dal territorio per le posizioni che ricerchiamo". Tuona così Matteo Orazi, titolare di Vittorazi Motors, azienda del settore aeronautico di oltre 30 dipendenti con sede a Montecosaro, che continua a crescere in modo sorprendente. La realtà, che ha registrato oltre 2700 motori prodotti nel 2023, con il 93% della produzione destinata all'estero, si trova a dover affrontare una sfida cruciale: la mancanza di personale specializzato. È il paradosso del mercato del lavoro italiano come rileva il bollettino del Sistema Informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere con Anpal alla fine dello scorso anno. Si registra un'elevata domanda di manodopera, con le imprese italiane che cercano disperatamente circa 531 mila lavoratori e nel 48% dei casi non riescono a trovare le figure di cui hanno bisogno. La sfida principale è il reperimento di operai specializzati rileva il bollettino. Le regioni del nord-est risultano essere le più colpite, con il 53,4%, seguite dal centro con il 45,9% e dal nord-ovest con il 47,4%, e il sud e le isole con il 43,5%. Questo problema si presenta in un contesto di crescita economica prevista dal Pil per il 2024, stimata intorno al +1,1%, secondo le proiezioni di Istat sull'economia italiana. Matteo Orazi aveva evidenziato questa problematica già nel 2017, sollevando un interesse diffuso. Allora però si trattava di profili da formare mentre questa volta la ricerca si focalizza sugli specializzati.  "Siamo da mesi disperatamente alla ricerca di personale specializzato attraverso le principali piattaforme e motori di recruitment, centri per l’impiego, Informagiovani – spiega Matteo Orazi - Rileviamo con preoccupazione l’assenza di tali risorse sul nostro territorio. Un deficit che costa caro allo sviluppo delle nostre aziende. Oggi più che mai – continua Orazi – questa ricerca ci appare urgente in quanto sta prendendo il via un nuovo progetto aziendale che ha ottenuto la concessione di un brevetto negli Stati Uniti, cosa che necessariamente ci porterà a dover rispondere ad una domanda sempre crescente (ci aspettiamo un +15% per il 2024) e quindi alla necessità di implementare il nostro organico produttivo". "La tecnologia brevettata risponde al nome di EFI, acronimo di Electronic Fuel Injection, progetto innovativo e di notevole complessità che richiede presidi di qualità ed efficienza notevolmente elevati. Basti pensare che siamo la prima azienda a brevettare una tecnologia di iniezione elettronica del carburante (EFI per l’appunto, ndr.) progettata per l'industria del paramotore", spiega il titolare.  Ma quali sono i profili d’oro così ricercati? "Addetto all’assemblaggio, programmatore macchine Cnc Fanuc, Capo reparto di produzione (team leader), Quality manager, Project manager di sviluppo prodotto, Addetto controllo qualità. Figure che andremmo ad assumere, in linea generale, con impieghi a tempo indeterminato e con le condizioni garantite dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) del settore metalmeccanico – puntualizza Agnese Giampieri, HR di Vittorazi Motors – Non si tratta di assunzioni per turnover, ma di innesti veri e propri volti a potenziare il personale aziendale in maniera strutturale per rispondere con efficacia a nuove sfide che stiamo intraprendendo o che sono già contrattualizzate. Siamo un’azienda giovane ma solida, in crescita, ricca di sfide e di stimoli. Il nostro è un gruppo affiatato che compete sempre più a livello internazionale. Questa prospettiva dovrebbe essere di grande attrattività". Un elemento centrale per risolvere la crisi della manodopera, certamente però non nel breve periodo, sta nella formazione: "C’è un divario significativo tra le esigenze delle aziende e i profili formati dagli istituti e dalle accademie universitarie - conclude Orazi - Una soluzione potenziale è la collaborazione tra aziende e istituti per creare percorsi di studio più adatti alle esigenze del mercato del lavoro. Vittorazi Motors ha già avviato una collaborazione con l'Its Montani di Fermo e non escludiamo la possibilità in futuro di creare una Academy per formare figure pronte per il mercato del lavoro".

12/03/2024 10:16
Macerata e Civitanova, aperture straordinarie per il rilascio dei passaporti: ecco quando

Macerata e Civitanova, aperture straordinarie per il rilascio dei passaporti: ecco quando

Nuove aperture straordinarie per il rilascio dei passaporti a Macerata e Civitanova Marche. I cittadini che hanno già fissato un appuntamento sull’agenda online per i prossimi mesi, ma che per particolari esigenze abbiano necessità di anticiparlo, potranno recarsi senza ulteriori modalità nelle seguenti date presso la Questura di Macerata ed il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche - a seconda di dove si è fissato l’appuntamento nell’agenda online -  rispettando le seguenti modalità di presentazione allo sportello per consegnare la documentazione:  16 Marzo 2024 Orario 09.00 - 14.00 cognome dalla lettera A alla E Orario 14.00 - 19.00 cognome dalla lettera F alla L 17 Marzo 2024 Orario 09.00 - 14.00 cognome dalla lettera M alla Q Orario 14.00 - 19.00 cognome dalla lettera R alla Z Invece nelle successive date del 23 Marzo 2024; 29 Marzo 2024; 4 Aprile 2024; 10 Aprile 2024; 16 Aprile 2024; 22 Aprile 2024; 27 Aprile 2024 verranno adottate le seguenti modalità: orario 09.00 - 14.00 cognome dalla lettera A alla L; orario 14.00 - 19.00 cognome dalla lettera M alla Z LA DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE  - il modulo stampato della richiesta passaporto (attenzione a scegliere il modulo corretto tra quello per maggiorenni e minorenni); - un documento di riconoscimento valido ed anche quello dei genitori in caso di richiedente minore (n.b. portare con sé, oltre all'originale, anche una fotocopia del documento/i); - 2 foto formato tessera identiche e recenti uso passaporto; - La ricevuta del pagamento a mezzo c/c di 42,50 euro per il passaporto ordinario. Il versamento va effettuato, per il momento, presso gli uffici postali di Posteitaliane mediante bollettino di conto corrente n. 67422808 intestato a: Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento del tesoro. Il bollettino postale dovrà riportare nello spazio “eseguito da” i dati dell’intestatario del passaporto anche se minore e nella causale dovrà essere scritta la dicitura “importo per il rilascio del passaporto elettronico”; - Un contrassegno amministrativo per passaporto da 73,50 euro (da richiedere in una rivendita di valori bollati o tabaccaio); Vecchio passaporto per chi ne era già titolare, anche se scaduto (in caso di smarrimento/furto è richiesta la relativa denuncia).  Nella giornata di venerdì 15 marzo, dalle ore 9:00 alle ore 18:30, lo sportello dell’ufficio passaporti della Questura di Macerata resterà aperto, in via straordinaria, esclusivamente per la consegna dei passaporti per i quali è stata presentata richiesta fino al 13 marzo 2024. "Gli utenti sono invitati a presentarsi per il ritiro del documento senza appuntamento, anche per conto di terze persone purchè muniti di delega corredata dalla copia di un documento di identità del delegante" informa la Questura in una nota.   

12/03/2024 09:40
Germano reale, piazzati nidi artificiali nel Maceratese: ecco dove

Germano reale, piazzati nidi artificiali nel Maceratese: ecco dove

Il germano reale è un'anatra di superficie, appartenente all' ordine degli anseriformi e della famiglia degli anatidi. Il maschio in livrea nuziale si distingue facilmente dalla femmina screziata di bruno, frequenta le aree stagnanti e le zone lungo i fiumi dove nidifica nei mesi di marzo e aprile deponendo una covata media di 7/11 uova. Per il quarto anno consecutivo la sezione provinciale Federcaccia di Macerata e l'Acma (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici), la settoriale che si interessa specificatamente di ricerca, monitoraggio e gestione della fauna acquatica, in collaborazione con l'Ambito Territoriale di Caccia Macerata 2, hanno rimesso in campo il progetto per la predisposizione dei nidi artificiali per la nidificazione del germano reale. Grazie alla fattiva collaborazione di alcuni soci, sono stati collocati alcuni nidi artificiali su dei laghi artificiali vocati per la specie nei comuni di Potenza Picena, Montelupone, Morrovalle, Tolentino. Questi nidi permettono una tranquilla nidificazione a questa anatra evitando il concreto rischio di predazione da parte di specie opportuniste come cornacchia grigia, gazza, golpe. I nidi verranno monitorati periodicamente dalle guardie venatorie volontarie della Federcaccia, al fine di verificare la consistenza della nidificazione che negli anni passati è stata sempre positiva.

11/03/2024 17:36
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.